La Gazzetta di Marcallo con Casone - Giugno 2012
-
Author
vincenzo-turturro -
Category
Documents
-
view
229 -
download
10
Embed Size (px)
description
Transcript of La Gazzetta di Marcallo con Casone - Giugno 2012
-
Parola di SindacoIl 10 di Giugno abbiamo festeg-giato il decennale del Gemel-laggio tra la nostra comunit e quelle di Macroom e di Bubry.Questanno anche il decen-nale dellentrata in circolazio-ne delleuro, la moneta unica europea, e il confronto fra le due ricorrenze mi ha fatto ri-flettere.Da una parte vedo tre comu-nit che hanno deciso, di loro iniziativa, di sottoscrivere un patto di amicizia, in cui chiara la volont di conoscer-si, di integrarsi di guardare a unEuropa fatta dalle persone che la costituiscono, un patto duraturo nel tempo che, pure tra mille diversit, oggi ci vede
ancora uniti e con la voglia di andare avanti in questo pro-getto che coinvolge, soprattut-to, i nostri studenti, che han-no la possibilit di vivere uno scambio culturale unico.Mentre dallaltra vedo il fal-limento dellUnione Europea delleconomia, cui si giun-ti attraverso compromessi e negoziazioni, dimenticandosi lUnione Europea dei valori, necessari per creare unidenti-t, una cultura e una politica europea.La politica ha considerato questi valori deboli e supple-mentari, ha creduto di poter edificare lEuropa basandosi esclusivamente sulla moneta,
in Evidenzaallinterno
Sporticino alla primaria pag 03
Anche gli agricoltori nella lotta allAmbrosia
pag 04
Prova di mercato in Piazza Italia
pag 05
Rifiuti: il verde pag 06
Speciale Imu pag 11
Il 10 di Gemellaggio
Piano Pianissimo in sala Polivalente San Marco
pag 20
Le quinte primeggiano nel giornalismo
pag 12-13
pag 14
-
Parola di Sindaco
Massimo OlivaresOrari di ricevimento: su appuntamento. Il Sindaco presente a Casone, presso
gli uffici distaccati del Comune, lultimo sabato del meseE-mail: [email protected]
SindacoPolitiche Finanziarie - Governo del Territorio,Pubblica Istruzione - Servizi Educativi e Cultura
2
dimenticandosi dellimportan-za di accrescere il valore cul-turale di una politica europea, il cui scopo la costruzione di una cittadinanza europea, perch se vero che leuro importante e centrale, anche vero che da solo riduce i citta-dini a semplici consumatori.La crisi economica e alcuni er-rori della politica rischiano di lasciare spazio alla rabbia e alla paura, di far crollare tutto quello che faticosamente si costruito.Questo non dobbiamo permet-terlo, ora di cambiare, di co-struire unEuropa basata sulla cooperazione, che contiene un valore universale di base: la ri-cerca del bene comune, di uno
sviluppo comunitario sosteni-bile e globale.In un mondo che sembra sem-pre pi distratto rispetto ai valori fondamentali delluomo, la cooperazione e la solidarie-t possono rappresentare un modo per sconfiggere lindivi-dualismo e lindifferenza, per trarre benefici dalle diversit, per offrire una maggiore de-mocrazia, una pi vera libert alle generazioni future. Credo perci che i gemellaggi e i rapporti di reciproca cono-scenza e amicizia possano es-sere uno strumento concreto per costruire una societ nella quale i cittadini europei possa-no davvero integrarsi tra loro. Proprio per queste ragioni, da
un decennio le nostre citt si sono impegnate nel gemellag-gio che ci unisce, che unoc-casione dincontro e di amici-zia, ma anche uno strumento per strutturare e gestire pro-getti comuni in nome di una consapevolezza, quella di ap-partenere a una grande, unica Comunit.S perch lEuropa si edifica certo nei vertici e nelle istitu-zioni, ma ancor meglio si co-struisce partendo dal basso, dalle comunit locali, attraver-so la loro capacit di autogo-verno efficiente e intelligente.
Un cordiale saluto. Il SindacoMassimo Olivares
Sostanzioso contributo dellAmministrazione comunale destinato alla Scuola Estiva
Dal 13 giugno al 20 luglio prossimo la Parrocchia apre i battenti alla Scuola Estiva per i ragazzi dai sei ai quattor-dici anni presso loratorio San Marco. Anche questanno lAmministrazione
Olivares sostiene il progetto socio- educativo con un contributo impor-tante di circa 15000, di cui 10 mila destinati quale contributo alla Parroc-chia e finalizzati alla parziale copertu-
ra delle spese di gestione. Verr inoltre garantita durante il pe-riodo di apertura la presenza di edu-catori professionali a sostegno dei ragazzi diversamente abili.
-
Roberto ValentiOrari di ricevimento: luned e gioved su appuntamento
E-mail: [email protected]
Solidariet Sociale e Famiglia Politiche Giovanili - ComunicazioneInnovazione Tecnologia - Sport
3
Sporticino, quando lo sport entra nelle aule delle primarie
Come tutti gli anni, puntuale arriva quando i gelsomini in fiore eccitano lolfatto. Sporti-cino, per definizione la festa sportiva delle giovani leve delle ele-mentari, nella 16^ Edizione ha coin-volto 10 comuni del circondario. Da sempre lAssessorato allo Sport e alle Politiche Giovanili di Marcallo con Ca-sone tra i sostenitori pi tenaci nel favorire uniniziativa che porta lattivit motoria nelle scuole primarie.Nel nostro paese la fase comunale ha sostato il 25 maggio. Sotto lorganizza-zione della Cief, capitanata da Gabriel-la Zammarchi, la mattinata, trascorsa tra sport e divertimento allinterno della struttura scolastica. A cielo aperto e in palestra, grappoli di palloncini colorati, sparsi ovunque, musica dinamica e il tifo sopra le righe da parte dei nume-
rosi fans del cuore, ha assegnato alla manifestazione le sembianze di picco-la olimpiade cittadina. Dimenticati i libri di scuola, interessate tutte le cinque classi, le specialit di velocit, di salto in lungo, del lancio della pallina e del-le varie staffette hanno messo a dura prova ginnica i ragazzi, per un giorno protagonisti di gesti sportivi. Si inizia-to, con le terze, le quarte e le quinte impegnate nelle specialit di atletica nellarea esterna, mentre i pi piccoli delle prime e seconde si cimentavano in palestra con staffette su percorsi di movimento e prove di abilit. Succes-sivamente, invertite le postazioni delle classi, la manifestazione scivolata verso la conclusione caratterizzata dalle premiazioni. Tre ore senza sosta correndo per 30 metri con il cuore in gola, saltando come cavallette nella buca di sabbia, lanciando un paio di palline da tennis il pi lontano possibi-le, scivolando sotto a dei nastri, sul li-noleum della palestra oppure tenendo
in equilibrio una pallina sopra una rac-chetta. E alla fine, labilit ha premiato vincitori del Trofeo Sporticino 2012 la 2^C e la 5^A e promosso, quali rap-presentanti della scuola, per la finale intercomunale del 26 maggio a Busto Garolfo i velocisti: Jennifer Almarales, Cristina Colombo, Chiara Spampinato, Sofia Rend, Giulia Zuccal; Samue-le De Maria, Alessio Dambra, Thomas Agosti, Pietro Caloni, Tommaso Viola.
-
Festa della Mamma, una ricorrenza solennizzata da tutti Qualcuno ha festeggiato il 13 maggio, lAmministrazione comunale in col-laborazione con le Sciure dei Fiori, hanno messo a tacere ogni diatriba ce-lebrando la Festa della Mamma sa-bato 12. Cena e danza, per poi, come loro abitudine, destinare il ricavato in beneficenza. Dopo aver raggiunto mol-ti obiettivi, le Sciure dal fiore sempre
Il diserbo delle vie Brutte da vedere, le erbacce ai bor-di delle strade pi nevralgiche del paese, da un paio di stagioni sono scomparse. Sparite per magia? Non proprio. Un servizio, entrato nel piano di puli-zia comunale, provvede alla regolare manutenzione di diserbo delle strade pubbliche del nostro Comune. La prestazione, di competenza della
Cooperativa del Sole, mira al diser-bo delle aree pi popolate e critiche, come piazze, marciapiedi centrali, zona scuole, cimitero e altre ancora. Il servizio, attivato lo scorso anno dallAssessorato al Verde Pubblico, titolare Ermanno Fus, prevede tre interventi tutti nel periodo estivo: il pri-mo tra maggio e giugno; il secondo in luglio, lultimo a settembre.
Il buon comportamento per la cura del verde che invade il suolo pubblico
Periodicamente riprendiamo la rubrica del buon vivere civile che permette alla comunit una migliore vita collettiva. Una sorta di guida di comportamento formato da alcune basilari regole. La primavera manifesta il suo momento migliore, la vegetazione, in pieno rigo-glio, spesse volte, dai giardini e parchi
privati invade le aree di suolo pubblico. Cosa deve fare il buon cittadino? Tratto dal Regolamento della Polizia Urbana, la Gazzetta di Marcallo con Casone consiglia il corretto comportamento della cura di siepi e piante affacciate sulle vie. Art. 68. I conduttori di sta-bili o aree prospicienti la pubblica via
hanno lobbligo di tenere regolate le siepi vive in modo da non restringe-re o danneggiare le strade e di tagliare i rami delle piante che si protendono sulla sede stradale, impedendo la libe-ra visuale, o che possono creare pe-ricolo o nocumento alla circolazione, alle persone e cose.
AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI ED IMMOBILIARI
via Giovanni Amendola, 4920010 Marcallo C/C - MI -
tel. +39 02 9761342 - mobile: +39 349 6258415e-mail: [email protected]
C.F. DSN DNS 80E23 B300C
Geom. Denis Disanto
pronto, adesso nella loro opera gene-rosa si sono buttate sullobiettivo della Piccola Casa del Cottolengo.La festa ha preso il via allimbrunire in Sala Cattaneo. Il men da 5 stelle ini-ziava con il cocktail di benvenuto. Poi, risotto delle Sciure, arrosto al forno e dessert.Alla tastiera il DJ di fiducia Tino non
Anche gli agricoltori coinvolti nella lotta allAmbrosia
Rappresenta un fattore di ri-schio potenziale molto ele-vato per soggetti affetti da disturbi di natura allergica, in quanto produce quantit di polline molto abbondanti. La concentrazione dei pollini nellaria pu raggiungere durante la fioritura i due milioni di gra-nuli per metro cubo. Stiamo parlando della famosa Ambrosia, unerba a ci-clo annuale che trascorre la stagione
invernale sottoforma di seme, inizia a vegetare in tarda primavera e la fiori-tura si protrae dalla fine di luglio allau-tunno. Le concentrazioni di polline pi elevate si registrano da met agosto a met settembre. I soggetti allergici la-mentano in genere irritazioni agli occhi e difficolt respiratorie. Lo sfalcio il metodo pi facilmente applicabile ed efficace metodo di lotta. consigliabi-le eseguire due sfalci: a fine luglio e a
fine agosto. LAmministrazione comu-nale questanno intende attuare una forma di lotta coinvolgendo anche gli agricoltori. Il 22 giugno si organizza un tavolo tecnico con lAssessore Erman-no Fus, i coltivatori, la Cooperativa del Sole e un agente della Polizia Lo-cale, alfine di realizzare una mappatu-ra delle aree e accordarsi sui tagli, ab-binando la tempistica della fioritura con la disponibilit degli agricoltori.
Ermanno FusOrari di ricevimento: su appuntamento
E-mail: [email protected]
Patrimonio e Verde Pubblico - Servizi di Pubblica Utilit e Trasporti - Tempo Libero e attivit ricreative - Gemellaggi
lasciava tregua: un boccone e un giro di valzer, un boccone e una mazurka, cos fino a notte.
4
-
5Corso di aggiornamento per Agenti di Polizia Locale e Uffici Tecnici sui reati edili in Sala Cattaneo
Mercoled 6 Giugno 2012, allinterno del Parco Ghiot-ti presso la Sala Cattaneo, con il patrocinio dellAm-ministrazione Comunale, il Comando Unico di Polizia Locale ha organizza-to un corso di aggiornamento sui reati edili per gli operatori di Polizia Locale e degli Uffici Tecnici. Il corso ha riscosso un notevole successo, superando ogni aspettativa degli organizzatori. In Sala Cattaneo erano presenti 45 persone, provenienti sia dai Comuni limitrofi, ma anche da Castellanza, Trezzano sul Naviglio, Limito Comasco, Desio, Ma-gnago, la Polizia Provinciale di Milano, Motta Visconti, Pregnana Milanese. A portare ai numerosi partecipanti i saluti dellAmministrazione Comunale sta-to lAssessore Oscar Zorzato. LAsses-
sore, ha ribadito il fondamentale ruolo della Polizia Locale, evidenziando lim-portanza di unire le Polizie Locali dei piccoli Comuni, per garantire servizi migliori ed una maggiore sicurezza ai cittadini, riscuotendo apprezzamento da parte dei presenti. Il moderatore del corso di aggiornamento stato il nostro Vice Comandante f.f. Antonio Schintu. Il Vice Comandante, ha elo-giato ed espresso gratitudine per gli organizzatori dellincontro lAgente Filippo Corallo e i dipendenti comu-nali Alessia Lapi, Paola Penucchini e Monica Barbaglia. Il corso stato te-nuto da Massimo Mola, gi Docente Eupolis/I.R.E.F. per quanto riguarda i corsi di addestramento per gli Agenti ed Ufficiali di Polizia Locale. Mola ha portato in sala la sua esperienza ven-
tennale presso la Procura della Repub-blica di Milano Sezione Reati Edili. Il docente, ha saputo alternare con estrema efficacia e bravura, la pura teoria normativa della materia alla parte pratica, creando una un dibattito costruttivo con i presenti. Il fatto che ha pi colpito stata la viva partecipazio-ne sia del personale della Polizia Lo-cale che degli Uffici Tecnici. Insieme al docente hanno analizzato casi addi-rittura in fase di evoluzione. Al termine del corso, ad ogni intervenuto stato distribuito lattestato di partecipazione. Bravo il docente, bravi gli organizzatori e bravi i partecipanti. A breve, tutto il materiale del corso con la relativa modulistica, sar pubblicato sul sito del Comune di Marcallo con Casone.
Prove di trasloco del mercato settimanale Un primo esperimento di accentrare il mercato settimanale comunale del venerd da piazza Macroom a piazza Italia, fu adottato il 28 aprile scorso, le-gato soprattutto a cause di forza mag-giore per via della Fiera di San Marco.
La prova aveva riscosso un notevole consenso da parte dei cittadini e dei bancarellisti. Allora perch non ripro-vare? Cos, mentre la Gazza sotto le ro-tative, il 15 giugno avviene un secon-
do esperimento. Sulla base di questo risultato, lAmministrazione decider leventuale e definitivo spostamento in piazza Italia, dopo gli opportuni inter-venti tecnici relativi allallacciamento di corrente.
Oscar ZorzatoOrari di ricevimento: sabato dalle 10 alle 12
E-mail: [email protected]
Personale e Organizzazione - Sicurezza e Polizia Locale - Viabilit - Protezione Civile Commercio ed Attivit Produttive
-
Gianluca CampanaOrari di ricevimento: sabato mattina su appuntamento
E-mail: [email protected]
Lavori Pubblici - Ambiente ed Agenda 21Certificazione di QualitServizi Demografici
6
Direttore responsabileMassimo Olivares
Redazione e Coordinamento
Luigi Cereda
Comitato di RedazioneRoberto Valenti
Gianluca Campana
Segreteria di redazionetel 02/9796138
Sito Internet www.marcallo.it
Realizzazione grafica e stampa
Karon Comunicazione & Marketing srlvia Genesi, 1 - Prato Sesia (NO)
Tel. 0163.852623 - [email protected]
Registrazione tribunale di Milamon. 744/20.12.1999
Anno XIV, Numero 6 - Giugno 2012Chiuso il 12/06/2012
Distribuito da U. S. MarcalleseSi ringraziano Azio Margini, Gigi Parisi
e Francesco Ceruti
800 445 999
Al numero verde risponder direttamente la ditta incaricata per la rac-colta dei rifiuti.Si ricorda che i sacchi e/o contenitori devono essere esposti a bordo stra-da la sera antecedente il giorno di raccolta dopo le ore 21.00 e comunque entro le ore 6.00 del mattino del giorno
Si avvisa che atti-vo un numero verde per segnalazioni sul mancato ritiro dei rifiuti.
RIFIUTI VERDI
Sulla Gazzetta di Marcallo con Casone il termine rifiuti continua andare di moda. A febbraio abbiamo parlato della carta e plastica; ad aprile dei metalli e materiali ferrosi; a maggio del vetro. In questo numero presentiamo alla vostra attenzione il verde
Caratterizzati come rifiuti verdi: ler-ba, i rami e le foglie dei giardini e dei parchi pubblici e privati vengo-no raccolti in modo differenziato nel nostro comune. Sottoposti ad un processo di compostaggio suc-cessivamente sono trasformati in Compost. La raccolta dei rifiuti verdi a Marcal-lo con Casone, avviene in maniera diversa a seconda della tipologia del verde.Le ramaglie: sono raccolte anche con il servizio porta a porta. I ri-manenti quali sfalci derba, foglie e via di questo passo, sono invece smaltiti solo con il conferimento alla piattaforma ecologica comunale.Occorre ribadire che una buona qualit di Compost ha il suo mo-mento pi importante nella fase di raccolta. Si raccomanda ai cittadini
utenti del servizio di suddividere il meglio possibile, i rifiuti verdi dal resto dello scarto. Tali accorgimen-ti permettono la buona qualit del prodotto finito. Da un punto di vista ecologico, il recupero della frazione del verde riveste unim-portanza fon-damentale se si considera che, ottenuto lhu-mus attraverso la fase di com-postaggio, lo stesso pu es-sere utilizzato nel tempo. Attraverso il compostaggio della frazione verde, prove-
niente dai rifiuti urbani, si ottiene un prodotto denominato ammendante agricolo, che funge come ottimo alleggeritore e reintegrante dei terreni agricoli. Una sostanza utile nellapportare dei composti di cui sono carenti i suoli coltivati .
-
Notizie dal Comune7
Bilancio Socio Ambientale, cento pagine di trasparenza
Disponibile, in bella mostra su gli scaffali della Biblioteca co-munale appare puntuale ogni fine daprile, nella sua caratte-ristica veste tascabile. Cos dal 2005, quando fu stampata la prima edizione, il Bilancio Socio-Ambientale si pre-senta come un compendio della storia di un anno di gestione comunale. Lincrocio tra Sociale e Ambiente, due temi bandiera dellAmministrazione Olivares, ha fatto scaturire un taccui-no che batte il chiodo su opere pubbli-che, energia, verde, rifiuti, servizi alla persona, istruzione, sport e cultura, mobilit sostenibile, sviluppo urbano e via di questo passo. A scopo divulgativo, ma con tutti gli elementi essenziali di opere realiz-zate o argomenti amministrativi degli
ultimi dodici mesi, il documento una fotografia chiara, riassuntiva e di faci-le consultazione. Pagina dopo pagina si scoprono dati e notizie importanti a volte sfuggite ai cittadini impegnati nel ritmo frenetico del nostro tempo. In tutto 116 pagine, ma il numero non spaventi. Tutti gli argomenti sono trac-ciati con sobriet ricalcando lo stile giornalistico e spesse volte, per ren-dere pi leggibile il testo, corredati da tabelle, da foto e da figure.Diviso in due parti, prima il Bilancio So-ciale e poi il Bilancio Ambientale, a loro volto ripartiti in otto capitoli per ogni sezione, il libretto, in pieno rispetto con le norme ecologiche arriva ai lettori su carta riciclata. Per le Amministrazioni pubbliche non un documento obbligatorio. spiega
il Sindaco Massimo Olivares Ma, la nostra Amministrazione lo ritiene fon-damentale. Pubblicato da otto anni, il Bilancio Socio-Ambientale un documento che certifica la massima trasparenza. Ha un taglio semplice di facile lettura e permette ai cittadini di verificare la spesa comunale. Un dove-roso ringraziamento va a tutti gli uffici, per il maggior aggravio di lavoro. A dif-ferenza di altri Comuni, che lo pubbli-cano tramite incarichi esterni, con il re-lativo aggravio della spesa, a Marcallo con Casone a carico dei dipendenti comunali allinterno del proprio orario di lavoro. In particolare un grazie va a Daniela Bognetti, Marta Chiodini e Paola Penucchini, per la redazione e raccolta dati.
Una Giornata da Cani, inaugurazione dellarea di sgambamento
Domenica 01 luglio 2012 alle 18.00 al Parco Ghiotti (lato cimitero), si inau-gura larea di sgambamento cani. Si tratta della prima zona a verde comunale per cani. Liniziativa vuole essere un aiuto alle esigenze di chi possiede un animale a quattro zampe e ha la necessit di avere uno spazio
libero per il benessere dellanimale e per divertirsi insieme a lui. Larea e stata creata a costo zero per il Comune. Si ringrazia per la realizzazione le societ: Centro Cinofilo della Viola, Termoidraulica Ci-Elle, Abbinante Giuseppe, Ripra Metalli.
LAmministrazione comunale adotta misure anticrisi
Introdurremo urgentemente misure straordinarie anticrisi per il periodo che va da Luglio a Dicembre 2012 come soste-gno dei nuclei familiari in difficolt a causa delle sopravvenute condi-zioni negative lavorative dei propri componenti Queste sono parole ed azioni efficaci espresse dal Sin-daco Massimo Olivares, per allevia-re lo stato di disagio di chi ha perso il lavoro. La recessione economica finanziaria persiste e lo spiraglio di luce in fondo al tunnel sembra pur-troppo ancora lontano. La difficile congiuntura sociale ed economica
ha colpito anche il nostro territorio, determinando la chiusura di nume-rosi insediamenti produttivi di di-mensioni pi o meno grandi, alcuni dei quali storici. Il lavoro scarseggia e le organizza-zioni sindacali evidenziano una pre-occupazione sempre pi crescente. Le richieste individuali di nuclei familiari in difficolt, a causa della perdita del lavoro o della situazione di criticit lavorativa sono allordine del giorno. LAmministrazione comunale che da sempre promuove e favorisce le politiche a sostegno delle famiglie
e aiuta le iniziative per prevenire si-tuazioni a rischio, di disagio ed di emarginazione sociale ancora una volta usa la linea decisa. Condivi-dendo la preoccupazione che atta-naglia le famiglie, intende integrare gli interventi gi disponibili median-te misure eccezionali e temporanee rivolte a definite fasce di cittadini, in modo da garantire al meglio la valu-tazione socio-economica familiare. LArea Affari Generali e lUfficio Ser-vizi alla Persona stabiliranno tutti gli atti necessari alla realizzazione degli interventi e degli obiettivi pre-visti.
-
8Anagrafe & Notizie dal Comune
Destina il tuo 5 per mille al Comune per scopi sociali
La legge finanziaria, consente di destinare il 5 per mille delle im-poste IRPEF al Comune di resi-denza senza alcun aumento del prelievo fiscale, con il vincolo esclusivo di utilizzare la quota a scopo sociale. Diversamente andr in un fondo gene-rale su base nazionale. A questa im-portante occasione, per far rimanere immediatamente una parte delle im-poste dei cittadini nel proprio Comune, anche Marcallo con Casone aderisce e destina la risorsa a nuovi servizi so-ciali. Cosa deve fare il cittadino? suf-ficiente porre una firma nella casella
destinata al Comune sul modulo delle imposte IRPEF. In automatico il 5 per mille sar destinato al Comune di re-sidenza. Il 5 per mille da destinare al proprio Comune uno strumento che dimostra in concreto il Federalismo Fiscale. Per ora lunica espressio-ne federalista, ma ci auguriamo una consistente crescita dice lAssesso-re Roberto Valenti - Il nostro Comune finalizzer il ricavato del 5 per mille per scopi sociali. Nello specifico svi-lupperemo dei progetti per i portatori di handicap. Invitiamo i cittadini ad aderire. Basta
Da oggi ci sono anchioInviaci la foto del tuo/tua piccola e la pubblicheremo
SANTI ALESSIA nata il 22.05.2012
POPOLAZIONE RESIDENTE
AL 30.04.2012
MASCHI 3040 FEMMINE 3080TOTALE 6120 FAMIGLIE 2466
SERVIZI RISTORO AUTOMATICI
Via Edison n 320010 Mesero (MI)
Tel. 02/97288321e-mail: [email protected]
www. b r e a k - p o i n t . i t
P e r r e g a l a r V i p a u s e d i a u t e n t i c o g u s t oP e r r e g a l a r V i p a u s e d i a u t e n t i c o g u s t o
Mostra di acquarelli, gli allievi presentano i loro lavori di un anno
Quasi delle fotografie. Le 80 opere di nature morte, pa-esaggi, volti, personaggi noti, fiori e animali hanno suscitato cori dammirazione tra i tanti visitatori.Il 26 e 27 maggio in Sala Cattaneo lAmministrazione Comunale ha pre-sentato la mostra di acquarelli degli allievi del 9 e 10 corso. Le lezioni, tenute dal Maestro Gionata Alfieri e organizzate dal Comune sono un ap-puntamento che ogni anno vede il nu-mero degli allievi sempre in crescita. Tecnica pittorica raffinata e tra le pi
Un caro ricordo
GARAVAGLIA ENRICAved. Fasani
Nata il 12.06.1924 ci ha lasciato il 05.05.2012
una firma, nello spazio preposto, non occorre altro.LAmministrazione comunale ringrazia i cittadini che negli anni passati hanno destinato il loro 5 per mille al proprio Comune di Marcallo con Casone. * Nella dichiarazione dei redditi 2009 in riferimento allanno 2008, lAgenzia delle Entrate ha girato al nostro Comu-ne . 1374,04. * Nella dichiarazione dei reddi-ti 2010 in riferimento allanno 2009, lAgenzia delle Entrate ha riconosciuto . 3068,51 che saranno incassati pros-simamente.
difficili, le opere di acquarello non pre-vedono errori nellesecuzione. Difficilmente gli sbagli si possono cor-reggere mediante la sovrapposizio-ne di altri colori. Cos, su consiglio di Gionata Alfieri, i 19 allievi hanno usato la tecnica a secco. E uno dei tan-ti modi per usare lacquarello dice Gionata Le opere presentate, di di-versi livelli, alcune sono di alta qualit nonostante i tempi ristretti dei corsi. Meriterebbero unesposizione pi a lungo termine. Nessun problema. La prossima mo-stra sar allestita nella Sala Poli-
funzionale San Marco e potr ave-re un tempo espositivo pi lungo. Parola di Sindaco.
-
Per la pubblicazione delle inserzioni i cittadini marcalcasonesi interessati possono inviare le loro domande di lavoro presso il Comune allUfficio Servizi Sociali in via Vitali, 18
Il Comune di Marcallo con Casone, costantemente vicino ai cittadini in cerca di lavoro, dopo la promozione sulla Gazza della rubrica, caratterizzata dal fondo giallo, Cerca Lavoro, adesso si tiene costantemente informato anche sul buon fine delle domande. sono stati contattati tutti gli inserzionisti e verificato i dati anagrafici per
valutare la situazione lavorativa. E stato inoltre inserito un numero di riferimento per una maggior corrispondenza con i curriculum depositati allUfficio Servizi Sociali.
DONNA di 32 anni. Laurea in Scienze Politiche, dispo-nibilit ad impieghi come segretaria e in aziende pubbli-citarie. Tel. 349-4300753 ||# RIF 01/2011 DONNA 28 anni. Cerco lavoro come pulizie, stiro, baby sitter. Tel. 348/5952963 || # RIF 02/2011 UOMO di 46 anni. Licenza media con esperienza come muratore, carpentiere, ferraiolo. Disponibilit per lavori di manutenzione verde, muratura. Tel. 333-5988227 ||# RIF 03/2011 DONNA 43 anni. Cerco lavoro come badante, baby sitter, aiuto cuoco, con esperienza anche trascrizione in-formazione contabile velocit e precisione. Disponibilit giornaliera, not turna da domenica a venerd fino alle ore 16:00. Tel. 329-3126491 || # RIF 04/2011 DONNA 27 anni. Disponibile per qualsiasi mansione. Tel. 335/7477991 || # RIF 05/2011 DONNA 43 anni. Esperienza di 9 anni come assisten-te familiare. Disponibilit giornaliera ed immediata. Tel. 348-7638599 || # RIF 06/2011 DONNA 48 anni. Disponibilit immediata come ba-dante con esperienza. Altamente referenziata. Tel. 388-3535794 || # RIF 07/2011 DONNA 32 anni. Disponibilit immediata come baby-sitter o pulizie domestiche. Tel. 389-1752674 || # RIF 08/2011 DONNA 42 anni. Diplomata nel settore metalmecca-nico, specializzata nel controllo di qualit e standard di produzione. Disponibilit per ogni tipo di mansione. Tel. 320/8532182 || # RIF 09/2011 DONNA 25 anni. Laureanda offresi come baby-sitter e aiuto compiti. Tel. 333-1245038 || # RIF 10/2011 DONNA 35 anni. Operaia generica esperta in confe-zionamento e assemblaggio. Automunita. Disponibilit immediata. E-mail: [email protected] Tel. 346-6649779 || # RIF 11/2011 DONNA 37 anni. Esperienza pluriennale nella gestio-ne di ufficio settore amministrativo, cerco impiego come segretaria, impiegata presso agenzie assicurative, studi legali, agenzie pratiche automobilistiche e uffici di ser-vizi in genere. Tel. 338/5634704 e-mail: [email protected] || # RIF 12/2011 DONNA 57 anni. Esperienza nel settore del commer-cio (bar, lavanderia). Disponibilit immediata per faccen-de domestiche. Tel. 338-8255853 || # RIF 13/2011 SIGNORA con esperienza di assistenza generica bam-bini, disabili, anziani. Tel. 340-8664699 ||# RIF 14/2011 DONNA 32 anni. Mamma di un bambino di 16 mesi, preparata ed affidabile, offresi per cura bambini da 0 a 3 anni nel proprio domicilio. Flessibilit oraria. Tel. 338-9599835 || # RIF 16/2011 UOMO 26 anni. Laurea triennale in scienze dellarchi-tettura e diploma di geometra con tre anni di esperienza in pratiche edili e catastali. Tel. 347-2362252 || # RIF 17/2011 DONNA 34 anni. Esperienza come commessa, ope-raria, parrucchiera. Disponibilit immediata per qualsiasi proposta. Tel. 348-6427752 || # RIF 18/2011 UOMO 21 anni. Esperienza di operatore tecnico, di-sponibile subito per qualsiasi tipo di impiego. Tel. 345-8872677 || # RIF 19/2011 UOMO 46 anni. Esperienza come operaio metalmec-canico, barista, cameriere, imbianchino. Disponibilit immediata per qual siasi tipo di attivit. Tel. 334-5919223 || # RIF 20/2011 UOMO 34 anni. Licenza media, cerca occupazione come operaio, imbianchino in diversi settori per qualsiasi tipo di impiego. Disponibile subito anche per altre man-sioni. Tel. 349-3416445 || # RIF 21/2011 DONNA 47 anni. Cerca lavoro come commessa, con-tabile, traduzioni, etc. Tel. 339-1835167/02-9761778 || # RIF 22/2011 DONNA 19 anni. Disponibile come baby-sitter, aiuto per i compiti ed altro. Tel. 328-6714785 || # RIF 23/2011 DONNA 21 anni. Studentessa cerca lavoro come baby sitter con esperienza di tirocinio presso la scuola mater-na, ripetizioni. Tel. 3498305003 || # RIF 24/2011 DONNA 52 anni. Esperienza in ambito commerciale, import-export. Tel. 347-6938319 || # RIF 25/2011 DONNA 38 anni. Decennale esperienza nei bar, ge-stione cassa e fornitori, cerca lavoro presso bar diurni, mense o negozi; disponibilit immediata. Tel. 348-3946084 || # RIF 27/2011
DONNA 19 anni. Liceo scienze sociali e abilit infor-matiche cerca lavoro come baby sitter o commessa; di-sponibilit immediata. Tel. 346-0183244 || # RIF 28/2011 UOMO di 33 anni. Licenza media con esperienza la-vorativa di fabbro, saldatore. Disponibilit immediata per qualsiasi impiego anche su turni. Tel. 340-2213251 || # RIF 37/2011 UOMO 24 anni. Diploma operatore sociosanitario in servizio presso cooperativa di assistenza, cerca lavoro come as sistente. Tel. 333-6898073 || # RIF 38/2011 DONNA 21 anni . Diploma liceo linguistico cerco lavo-ro come impiegata generica. Tel. 340/2790651 || # RIF 39/2011 UOMO 21 anni. Cerco lavoro come operaio, cameriere, barista, magazziniere. Tel. 02/97250245 || # RIF 41/2011 UOMO 38 anni. Decennale esperienza commesso ipermercato, munito di patente A/B/C buon utilizzo di carrelli elevatori. Disponibile per qualsiasi mansione. Tel. 333/1424086 || # RIF 41 bis/2011 UOMO 40 anni. Licenzia media. Elettricista esperienza ventennale, disponibilit immediata, patente B, qualsiasi lavoro. Tel. 340-2708490 || # RIF 42/2011 UOMO 52 anni. Cerco lavoro come operaio generi-co, magazziniere, cameriere. Tel. 02/97250245 || # RIF 54/2011 DONNA 24 anni. Cerco lavoro come commessa, cassiera, segretaria, operatrice telemarketing. Tel. 392/8271732 || # RIF 55/2011 DONNA 19 anni. Diploma liceo linguistico cerca lavoro come impiegata generica; disponibilit immediata. Tel. 340-2790651 || # RIF 56/2011 DONNA 52 anni. Cerco lavoro con imprese di pulizie. Tel. 340/4708196 || # RIF 59/2011 DONNA 50 anni. Cerco lavoro come badante, baby sit-ter, pulizie. Tel 333/1719031 || # RIF 60/2011 DONNA 29 anni. Cerco lavoro come impiegata o se-gretaria ma valuto qualsiasi proposta. Tel. 347-0338357 || # RIF 64/2011 UOMO 31 anni. Serio cerca lavoro come idraulico, pie-gatore in legatoria, saldatore, tornitore (tradizionale). Tel. 340-1290053 || # RIF 65/2011 DONNA 54 anni. Disponibile per pulizie domestiche, baby sitter e per qualsiasi mansione. Tel. 339/6866950 || # RIF 70/2011 DONNA 53 anni. Disponibilit per assistenza anziani con ottime referenze. Tel. 366/4328510 || # RIF 71/2011 DONNA 51 anni. Offresi per lavoro domestico, com-messa, esperienza come barista. || # RIF 75/2011 UOMO 22 anni. Cerca qualsiasi occupazione, auto-munito, disponibilit immediata part-time e full-time. Tel. 338/2300645 || # RIF 80/2011 UOMO 24 anni. Cerca qualsiasi occupazione, dispo-nibilit immediata anche su turni. Tel. 346/8159772 || # RIF 81/2011 UOMO. Cerco qualsiasi occupazione, disponibilit im-mediata per qualsiasi attivit. Tel. 02/9761080 || # RIF 82/2011 UOMO di 39 anni. Licenza media con esperienza la-vorativa come autista per consegne, magazziniere, mu-ratore. Disponibilit immediata. Tel. 347-7427672 o 327-8108846 || # RIF 86/2011 DONNA 22 anni. Ottima conoscenza delle lingue stra-niere cerca qualsiasi lavoro purch serio. Esperienza pregressa recupero crediti e impiegata. Tel. 345-2495564 || # RIF 88/2011 DONNA 43 anni. Cerca lavori di pulizie e operaia. Tel. 02/9760925 || # RIF 94/2011 DONNA 49 anni. Cerca lavoro come badante, operaia, pulizie, baby sitter. Tel. 389/6469744 || # RIF 95/2011 UOMO di 35 anni. Munito di patente A/B, disponibile per qualsiasi tipo di lavoro (operaio, operatore ecologico, pulizie uffici, postino). Tel. 338-4775843 || # RIF 97/2011 UOMO 24 anni. Laureato alla triennale, impartisce ripetizioni a ragazzi scuole elementari e medie; dispo-nibile anche per aiuto compiti. Massima disponibilit, puntualit, automunito. Per contatti 329-0052442 || # RIF 98/2011. DONNA 48 anni. Italiana cerca lavoro come baby-sitter, dog-sitter, lavori ufficio vari, stiro. Tel. 348-7823649 || # RIF 99/2011 DONNA 39 anni. Cerco lavoro come baby sitter, pulizie, badante. Tel. 333/1530674 || # RIF 102/2011
DONNA 37 anni. Gestione magazzino e/o reparto con esperienza. Disponibile subito. Tel. 02-9760113 || # RIF 104/2011 UOMO 22 anni. Tecnico dei servizi turistici. Esperienza in agenzie di viaggi e come operaio per la manutenzione del verde. Tel. 392/3321289 || # RIF 105/2011 UOMO 24 anni. In possesso di diploma di elettrotec-nico/Tecnico delle industrie elettriche. Cerco lavoro full-time o eventualmente part-time con prospettiva di as-sunzione a tempo indeterminato. 349/1840578 || # RIF 106/2011 DONNA 48 anni. Signora italiana cerco lavoro come colf, baby sitter, cura anziani, custode. Tel. 377/1052027 || # RIF 108/2011 UOMO 24 anni. Ragazzo 24 enne diploma di ragionie-re, automunito, cerca lavoro come impiegato o qualsiasi altra mansione. 328/0645998 || # RIF 109/2011 DONNA 21 anni. Ragazza 21 enne diplomata in lingue cerca lavoro come impiegata generica. Disponibilit im-mediata. 329/9331684 || # RIF 110/2011 UOMO 38 anni. Si propone come operaio generico. Di-sponibilit immediata anche su 3 turni e festivi compresi. Esperienza come magazziniere, operaio metalmeccani-co e altro. 333/9859838 || # RIF 111/2011 UOMO 31 anni. Ragazzo libero subito cerca lavoro per qualsiasi mansione. 348/8793854 || # RIF 112/2011 DONNA 23 anni. Ragazza di 23 anni cerca lavoro in qualit di impiegata esperta nella lavorazione delle bolle di lavoro. Disposta a valutare anche altri tipi di lavoro. || # RIF 113/2011 DONNA 23 anni. Ragazza di 23 anni cerca lavoro. Di-sponibilit immediata per lavori nelle imprese di pulizia, baby sitter ecc 346/3317158 || # RIF 114/2011 DONNA 28 anni. Diplomata estetista, cerca lavoro presso centri estetici, centri benessere, solarium. Dispo-nibile come commessa in negozi di profumeria o di qual-siasi altro genere. 340/9689549 || # RIF 115/2011 UOMO 46 anni. Operaio generico con esperienza come magazziniere e mulettista. 348/5588451 || # RIF 116/2011 UOMO 38 anni. Saldatore e molatore, mulettista e ma-gazziniere cerca lavoro come operaio. Disponibilit im-mediata. 327/5729943 || # RIF 117/2011 DONNA 37 anni. Impiegata pluriennale amministrazio-ne personale e commerciale Italia offresi per lavoro part-time o full-time in zona. Ex lavoratrice mobilit L. 236/93. 348/1127512 || # RIF 118/201
ANNO 20121.UOMO 28 anni. Cerco lavoro come muratore, imbian-chino, operaio. Disponibilit immediata.340/2124289 || # RIF 01/20112. UOMO 44 anni referenziato cerca lavoro . Esperienze di giardinaggio, pulizie e badante. 340/8288109 || # RIF 02/20123. Sono disponibile per qualsiasi tipo di lavoro in partico-lare giardiniere e riparazione di muratura. 3393849814 # RIF 03/20124. donna di 35 anni, disponibile come baby sittere, pulizie domestiche, commessa, operaia generica,tel 3280928414# RIF 04/20125. donna 40 anni, disponibile per accudire anziani, pu-lizie domestiche, baby sitter e per qualsiasi altra man-sione. Automunita contattare al cell 3474198690; # RIF 05/20126. Donna 30 anni, automunita, disponibilit immediata per qualsiasi mansione fino alle ore 16.00, telefonare 3456002895; # RIF 06/20127. Signora di 38 anni cerca lavoro come operaia, espe-rienza addetta alle macchine di confezionamento, riviste, macchina taglia e cuci. Effettuato corso di restaurazio-ne. reperibile al numero 3391553213/327989173 # RIF 07/20128. Ragazza di 21 anni, conoscenze informatiche e atte-stato di onicotecnica (ricostruzione unghie) cerca lavo-ro in qualsiasi campo. Sono seria e con molta voglia di lavorare. Ho lavorato come commessa in passato. Tel 3478165423, # RIF 08/20129. Donna 28 anni. esperienza pluriennale nella gestio-ne dufficio settore amministrativo, cerco impiego come segretaria, impiegata presso uffici di servizi ingegnere. Automunita. Disponibilit immediata tel 3291793023# RIF 09/2012
9Cerca Lavoro
-
Sanit & Salute10
Il trattamento comprende a) lo stile di vita, b) i trattamenti psicologici, c) i rimedi naturali, d) la terapia farma-cologia.Stile di vita, uguale igiene del son-no. Una persona affetta da insonnia dovrebbe essere avvertita del fatto che, alla fine, lorganismo si prender tanto sonno quanto sar necessario e che nel programma di trattamento do-vrebbe includere il non andare a letto fino a quando non si manifesti la son-nolenza ed evitare i sonnellini pome-ridiani. Altre misure di autoassistenza includo-no la riduzione della tensione nello sti-le di vita, lo stabilire abitudini regolari per quanto riguarda il sonno, evitando lutilizzo di stimolanti ( quali per esem-pio caff, t, o coca cola) e una intensa attivit fisica prima di coricarsi. Un bagno caldo prima di andare a letto rilassa i muscoli tesi. Si dovrebbe dor-mire in un ambiente silenzioso, pulito, fresco e scuro. Abituarsi ad andare a letto alla stessa ora, evitare di provare a dormire quando non si ha sonno e in caso di difficolt ad addormentarsi opportuno stare svegli e fare qualcosa di gradevole, come leggere, lavorare e ascoltare musica.
I trattamenti psicologici, sono indi-cati per rimuovere le cause di ansia, stress, depressione.I rimedi naturali sono estratti di erbe ( valeriana, calendula, passiflora, bian-cospino..) o di sintesi chimica: in que-sto caso parliamo della melatonina . La melatonina una sostanza pre-sente normalmente nelluomo prodotta dallipofisi che una ghiandola del cer-vello. Essa viene secreta naturalmen-
te sul calar del sole e serve per regolare il sonno. Il JET LAG quella condizione di insonnia che si viene a cre-are quando si attraversano fusi orari. Si hanno allora alterazioni nel normale rit-mo circadiano sonno-veglia ; lutilizzo del-la melatonina in questi casi si rivelato di
notevole efficacia per il ripristino del sonno naturale .Lagopuntura molto usata nella medi-cina popolare cinese .Trattamenti farmacologici: ormai ab-bandonati i bromuri e i barbiturici, i far-maci di maggior utilizzo sono le benzo-diazepine ( bromazepan, lorazepan) e i farmaci zeta ( zolpidem, zoplicone.).
Dott. Pietro Garavaglia
Dopo il Sonno, come fenomeno naturale e biologico, pubblicato nel mese di aprile sulla Gazzetta di Marcallo con Casone e i Disordini del sonno, presentato a maggio, in questo numero, ultima parte del percorso, il dott. Pietro Garavaglia parla della Terapia dellinsonnia.
200100 Marcallo con Casone (MI)Viale De Gasperi 231 - Tel e Fax 02.97.60.801
www.termoidraulicacielle.itE-mail: [email protected]
Impianti civili e industriali
IdrotermosanitariCondizionamentoImpianti gas metano e G.P.L.Pannelli solari ed energie alternative
IrrigazioneRiscaldamento
Arredobagno
Terapia dellinsonnia
-
Speciale IMULIMU deve essere pagata da tutti i proprietari di immobili residen-ziali, commerciali, terreni agricoli e aree edificabili, i titolari di diritti reali di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie, enfiteusi), gli utilizzatori con contratti di leasing finanziario e i conces-sionari di beni demaniali. Quindi nel caso di immobile dato in affit-to, a pagare lIMU il proprietario e non chi ci abita in affitto.Per i fabbricati di nuova costru-zione limposta si applica a partire dalla data di ultimazione dei lavori di costruzione ovvero, se antece-dente, dalla data in cui sono co-munque utilizzati.
Limposta dovuta annualmente, in caso di pi proprietari e/o di periodo di possesso inferiori ad un anno, va rapportata alla per-centuale di possesso ed ai mesi di possesso. A tal fine il mese durante il quale il possesso si protratto per almeno 15 giorni
Per abitazione principale si in-tende lunit immobiliare nel-la quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abi-tualmente e risiedono anagrafi-camente. Per pertinenze della-bitazione principale si intendono esclusivamente quelle classi-ficate nelle categorie catastali C/2 C/6 C/7 nella misura massima di ununit pertinen-ziale per ciascuna delle cate-gorie catastali indicate.
Attenzione: ai sensi della legge istitutiva dellIMU gli immobili concessi in uso gra-tuito ai parenti in linea retta NON sono pi considerati as-similabili allabitazione prin-cipale, pertanto non godono pi dellaliquota agevolata e delle relative pertinenze. Per tali immobili laliquota quel-la ordinaria del 7,6 per mille.
200,00 per abitazione prin-cipaleLa detrazione per abitazione principale ripartita in parti uguali tra i soggetti proprietari che labitano.
50,00 sullimu abitazione principale per ogni figlio di et non superiore a 26 anni purch dimorante abitualmente e residente anagraficamente nellunit immobiliare adibita ad abitazione principale, per un im-porto massimo di 400 che si aggiunge alla detrazione base di 200.
TABELLA MOLTIPLICATORI IMUTipologia immobile Moltiplicatore
fabbricato in categoria catastale A (escluso A/10) - C/2 - C/6 - C/7
160
fabbricato in categoria catastale A/10 80fabbricato in categoria catastale B 140fabbricato in categoria catastale C/1 55fabbricato in categoria catastale C/3 - C/4 - C/5
140
fabbricato in categoria catastale D (escluso D/5)
60
(65 da 1/1/2013)fabbricato in categoria catastale D/5 80terreni agricoli (anche non coltivati) posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola
110
Altri terreni agricoli 135
ALIQUOTE ANNO 2012Aliquota base 0,76%Aliquota per abitazione principale e relative perti-nenze
0,40%
Aliquota per fabbricati rurali strumentali all'esercizio delle attivit agricole
0,20%
Codici tributo per il pagamento dellIMU con il modello F24
(Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 35/E)
Tipologia immobili Codice IMU quota Comune
Codice IMU quota Stato
Abitazione principale 3912 ...Fabbricati rurali a uso strumentale
3913 ...
Terreni 3914 3915Aree fabbricabili 3916 3917Altri fabbricati 3918 3919
IL CALCOLO ON LINESul sito comunale www.marcallo.it stato messo a disposizione un software, offerto da Anutel, per il calcolo on-line e per la compila-zione e stampa del modello F24.
computato per intero.
Limposta si determina appli-cando alla base imponibile la-liquota corrispondente. La BASE IMPONIBILE si deter-mina cos:1. Fabbricati iscritti nel cata-sto: RENDITA CATASTALE risultan-te in catasto rivalutata del 5% X coefficiente indicato nella tabel-la sotto riportata (es. per le abi-tazioni 160);2. Fabbricati classificabili nel gruppo catastale D (immobili industriali): non iscritti nel ca-tasto ed interamente posseduti da imprese: utilizzo del criterio del valore contabile;3. Aree edificabili: valore vena-le in comune commercio;4. Terreni agricoli: reddito do-minicale risultante in catasto, rivalutato del 25% X coefficiente indicato nella tabella sotto ripor-tata
LIMU si versa con le seguenti modalit:Scadenze: 18 giugno 2012 acconto pari al 50% dellimposta dovuta. 17 dicembre 2012 saldo dellimposta dovuta per lintero anno, con eventuale conguaglio sulla prima rata versata.
Per il solo anno 2012, in al-ternativa alle predette modali-t, sar possibile effettuare il versamento, per la sola abita-zione principale e relative per-tinenze, IN TRE RATE, aventi le seguenti scadenze: 18 giugno 17 settembre 17 dicembrein misura pari ad 1/3 dellimpo-sta dovuta.
Per il Comune di Marcallo con Casone, in base allart. 8, com-ma 2, del Regolamento Comu-nale, il versamento non andr effettuato se limporto totale an-nuo non superiore a 12,00.
Il versamento dellIMU per la rata (o rate) di acconto dovr essere effettuato esclusiva-mente con MODELLO F24 da pagarsi in qualsiasi Banca o in Posta, mentre per la rata di sal-do potranno essere utilizzati an-che i bollettini postali.Per la compilazione del modello F24 il Codice catastale del Co-mune di Marcallo con Casone E921.
La quota di IMU spettante allo Stato dovr essere versata con-testualmente alla quota comu-nale.Di seguito si riportano i codici tri-buto per il pagamento dellIMU tramite modello F24.
ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE
DETRAZIONI
VERSAMENTO
LALIQUOTA E DETRAZIONI
11
-
10 di Gemellaggio12
STUDIO LIBERTIAmministrazione Condominiale
ed Immobiliare
Marcallo con Casone (MI) - Via Varese, 77/79Tel. 02 97254125 - Fax 02 97254921 [email protected]
www.studioliberti.net
Celebrato il decennale di Gemellag
Ma dove era quel cielo di Lombardia, cos bello quan-do bello, cos splendido, cos in pace? Per una stra-na alchimia del meteo, il cielo dIrlanda si era trasferito qui, nella nostra terra piana, dove volano gli aironi.
Nei giorni precedenti allevento, lAs-sessore ai Gemellaggi Ermanno Fus organizzatore infaticabile, per non
lasciare nulla al caso, aveva consul-tato decine di siti meteo. La risposta, sempre la stessa: cielo arrabbiato. Rassegnato, aveva inserito nel pro-gramma della tre giorni di celebrazioni, per il decennale di gemellaggio con le comunit irlandese di Macroom e bre-tone di Bubry, anche squarci di sereno
alternati da forti acquazzoni. LAmministrazione da tempo batteva il chiodo invitando la popolazione, nei giorni dall8 al 10 giugno, allospitalit verso i gemelli dIrlanda e di Francia. Come da programma, venerd sera la manifestazione ha preso il via al Pala.MarcalloConCasone. Protagonisti i ra-
gazzi delle Primarie, i 300 alunni han-no presentato folcloristiche danze re-gionali. Davanti ad una tribuna gonfia di folla, cos si espressa Carla Ferri
Presidente dei Comitati dei Gemellag-gi: Marcallo con Casone, Macroon e Bubry, devono essere orgogliose della storia del gemellaggio. Il nostro soste-gno sar di continuarlo e accrescerlo.La Preside Marisa Oldani ha aggiunto:
Il momento di festa significa per noi, incontrarsi, condividere, ma, soprattut-to vantare la gioia di stare insieme. I nostri bambini hanno danzato con gio-ia, per esprimere a tutti noi la volont di crescere insieme in armonia. Sabato sera, con il maglione del dopo
temporale, la rappresentazione teatra-le, sotto la tensostruttura, da parte dei ragazzi della 3^ media ha anticipato la musica degli amici bretoni. Domenica, il giorno clou della firma, corteo e squilli di tromba del Corpo Musicale San Marco e della fanfara dei bersaglieri Scattini di Bergamo aveva-no animato il paese.
Nella cerimonia ufficiale del mattino in piazza Italia, la conferma a sei mani ha coinvolto il Sindaco Massimo Olivares, il suo collega di Macroom Tom Cou-nihan e il rappresentante del Sindaco di Bubry Jean Yves Nicolas, Guenahel Perico. Discorso di rito del nostro Primo Cit-
tadino che ha puntato come il gemel-laggio unoccasione dincontro e di amicizia, ma anche uno strumento per
strutturare e gestire progetti comuni. Il Sindaco di Macroom, nella sua cro-nistoria del decennale, ha ricordato limportanza del gemellaggio per gli scambi culturali tra gli studenti di scuo-le medie e visite di adulti. Guenahel Perico di Bubry ha sottolineato che i gemellaggi sono un contributo impor-tante alla cooperazione tra i popoli e costituiscono linizio della costruzione europea. Il Senatore Massimo Gara-vaglia, nel 2002 Sindaco e promoto-re, ha rivolto il suo intervento su tre direzioni: in primis lamicizia, poi un gemellaggio nato per gli studenti e le scuole. E infine, in questo momento
-
10 di Gemellaggio13
idroSYSTEMMODICA ANTONINO
335 6887599
Impianti Idraulici Civili e IndustrialiCondizionamento - Manutenzione Caldaie
Pannelli Solaretermico
Marcallo (MI) Via Ghiotti, 15 - [email protected]
Celebrato il decennale di Gemellaggio tra rappresentazioni e sfilata
di crisi, si deve mirare insieme, verso sbocchi di lavoro per le nostre impre-se. Poi, la santa messa in tre lingue ha fatto da spartiacque tra prima e secon-da parte, iniziata con la sfilata guidata dai ragazzi delle scuole da Marcallo a Casone. Dal Parco Ghiotti al campo
delloratorio casonese, per tutto il tra-gitto lo sventolio di bandiere bianche con i tre stemmi cittadini ha rimarcato momenti di giubilo. Tappa intermedia in piazza Italia, per il rendezvous con la Fanfara Scattini. I 40 componenti, comparsi di corsa da via Roma in divi-
sa grigio chiara e cappelli piumati neri, hanno regalato forti emozioni ai pre-senti. Una fermata di raccoglimento al monumento dei bersaglieri per rendere omaggio ai caduti, e poi fino alloratorio per la consegna di targhe ricordo. Poi, fuggi-fuggi generale causato dal solito temporale. Serata con musiche locali, gavotte e allegria, al Centro Pensio-
nati di via Pasteur tra irlandesi, bretoni e famiglie ospitanti. En avion o by plane, luned 11 giugno, il ritorno al nord degli ospiti. Ma, era un sicuro arrivederci.
Ermanno Fus esprime un riconoscen-te grazie in primis alle famiglie ospitanti e poi a tutte le associazioni che si sono adoperate per la riuscita dellevento: La Fenice, gli Amici di Barco, il Rione SantAlessandro, i Pensionati di Mar-callo, il Corpo Musicale San Marco, lUS Marcallese, Pro Loco, Click.Per la collaborazione fattiva della scuo-la lAssessore ai Gemellaggi, esprime
gratitudine alla Preside Marisa Oldani e a tutte le insegnanti della la scuola Primaria e Secondaria
-
Comune & Scuola14Le quinte delle meraviglieemergono anche nel giornalismo
Dalle vertigini, provocate dalle euforie cromatiche, allo stile di scritture lievi, loro sbara-gliano sempre il campo. Era la prima volta e hanno centrato lobiet-tivo. Eclettici, per tutto ci che esprime arte, non si stancano mai di raccogliere gratificazioni. Il 21 maggio, nel mega convegno di 1200 cronisti in erba che proclamava i vincitori del concorso di giornalismo, i ragazzi delle tre quinte della Primaria De Amicis, ancora una volta sono usciti protagonisti. Il quoti-diano nazionale Il Giorno, per il se-sto anno consecutivo ha organizzato il Campionato di Giornalismo 2012 aperto agli alunni delle scuole elemen-tari e medie inferiori delle provincie di Varese e di Milano. Alla competizione che si prefigge di far scoprire ai pi giovani il mondo del quotidiano, sensi-bilizzarli alla lettura e spingerli ad ap-profondire i problemi della loro citt, hanno partecipato dieci mila ragazzi spalmati su 260 istituti. Ebbene, i no-stri magnifici cinquanta, si sono assi-curati ben due premi, riservando una poderosa stoccata di arte giornalistica a molti coetanei. Secondi assoluti nel-
la classifica delle scuole elementari del legnanese meritandosi un computer da tavolo, gli alunni del De Amicis, si sono imposti anche nel Premio Speciale Enel: un mappamondo luminoso. Il difficile lavoro di piccoli reporter sul territorio inizi tra febbraio e marzo. Condizione indispensabile: lautentici-t della fonte di notizia. Numeri fissi: 2160 e 1370, le battute richieste dalla redazione del giornale, per ogni testo. In due mesi, le quinte delle meravi-glie, hanno scoperto ben sei storie da raccontare che poi Il Giorno ha pub-blicato con cadenza di tre ogni trenta giorni. Mancava solo il giudizio della giuria, arrivato nel terzo luned di mag-gio, assieme a nuove emozioni ben celate nellimmensa sala del teatro
Apollonio di Varese. Come coreogra-fia, per la consegna dei premi, sotto la guida dellanchorman Germano Lan-zoni, Il Giorno aveva messo in scena uno spettacolo di musica, illusionismo e danza contemporanea. E il colore? Beh, questo era un loro compito. Sono o non sono i maestri del colore? In prima fila, vestiti con la maglietta aran-cione dellistituto e sventolando foulard della stessa tonalit, i nostri ragazzi scatenavano un putiferio cromatico ad ogni battito di mani, tanto da meritar-si la prima pagina del giorno dopo del giornale. Complimenti. Loro che vivo-no il periodo dei sogni, delle speranze e dei progetti, questa sar una propria pagina indelebile.
Una Storia Bellissima ha chiuso il suo primo ciclo
Scene di genuina felicit. Lin-vito chiedeva di non manca-re. Esortazione eseguita alla lettera. Il 2 giugno, la Sala Cattaneo aveva spalancato le porte per gonfiarsi di folla. Genitori, nonni e parenti, ma anche tanti estimatori, hanno applaudito una cinquantina di ragazzi che, soprattutto per merito del-le loro docenti, per cinque anni si sono misurati con larte. Iniziarono piccolini appena usciti dalla materna, adesso alle soglie delladolescenza hanno raccolto il frutto del loro lavoro in una piacevole serata che concludeva il ci-clo delle elementari. Era lultimo atto di un progetto di laboratorio naturalistico di pittura, forse unico in Italia. Il progetto aveva coinvolto vari prota-gonisti. In primis, le insegnanti promo-trici del percorso artistico. Poi, lAmmi-nistrazione comunale, con Massimo Olivares che ha seguito il cammino sia come Assessore alla Pubblica Istruzio-ne sia come Sindaco. Quindi, il Mae-
stro darte figurativa Gionata Alfieri che ha messo a disposizione la sua talen-tuosa esperienza. E infine loro, giovani creativi in attesa di volare con le pro-prie ali, hanno appreso, plasmato, creato e rubato i segreti del Maestro Gionata. Ma c di pi. Nel 2008 nato il libro per bambini edito da Carthu-sia, Una storia bellissima. Scritto da Emanuela Nava, la narratrice ha lega-to con un filo conduttore una dopo lal-tra le loro prime opere in una piacevole storia. La favola ed alcune interviste, raccolte in un DVD, sono state pro-poste nella serata al pubblico tramite
un filmato, promosso dal Comune e realizzato dallAssociazione culturale ART-IS grazie allimpegno artistico del fotografo e regista Stefano Sgarella. La sala, incorniciata da una quarantina di opere realizzate nel quinquennio, ha chiuso i battenti dopo due ore con lo-maggio floreale a Gionata Alfieri. La storia bellissima, mi auguro che possa continuare ha detto il Sin-daco, presente assieme alla Preside Marisa Oldani, e al suo predecesso-re Flavio Pellegrin, a Patrizia Zerbi di Carthusia Edizioni e alle docenti. I pri-mini 2012 sono avvisati.
-
OUTLET DEL COLORE
TUTTE LE PITTURE E LE VERNICI PER INTERNO ED ESTERNO IN MILLE COLORI PRONTI IN UN ATTIMO
COL NUOVO SISTEMA TINTOMETRICO AUTOMATICO.COORDINAMENTO NEI COLORI PER MURI,
SERRAMENTI E CALORIFERI
QUALITA CONVENIENZA COMPETENZA
Dove:MARCALLO CON CASONE (CASONE) VIA A. SCIESA 43
TEL 029760829 029761274 [email protected] It www.solvet.it
Orari di apertura:da APRILE a SETTEMBRE dal Luned al Venerd: dalle 8,00 alle 12,00 e dalle 13,30 alle 18,00 Sabato: dalle 8,00 alle 12,00da OTTOBRE a MARZO dal Luned al Venerd: dalle 8,00 alle 12,00 e dalle 13,30 alle 18,00 Sabato: chiuso
-
Associazioni Sportive16
Alle ragazze del volley la Coppa Provinciale Milano Open
Numero 7 Cinzia Casavola , 1 Veronica Vottari, 3 Virginia Mauri, 4 Milena Minardi, 8 Ilaria Pagani, 9 Lucia Rusco-ni, 10 Valentina Bandi, 12 Veronica Bottini, 14 Cristina Soriani, 21 Valeria Garavaglia, 22 Federica Castiglioni, 33 Sara Maccazzola. A guardarle, una dopo laltra accovacciate sul linoleum del Pala.MarcalloConCasone, come un trenino di 12 carrozze, non sem-bravano le reduci di novanta minuti di alta tensione. Eppure le pallavoliste dellASD Pallavolo Marcallo avevano lottato su ogni contrasto, murato le av-versarie, spettacolarmente schiaccia-to negli spazi liberi palle imprendibili, disegnato nellaria traiettorie inimmagi-nabili, salvato in tuffo il proprio punteg-
gio e a volte anche palleggiato. In quel-la inconsueta posizione ridevano felici aspettando il meritato riconoscimento dalle mani del Presidente Provinciale Fipav Piero Cezza e dellAssessore Gianluca Campana la Coppa Pro-vinciale Milano Open. Gioivano con motivo, avevano rifilato alla squadra in completo vermiglio del CEM Torricelli Lombardini V14 un rotondo tre a zero. Il 27 maggio la palestra comunale si era vestita a festa per le finali provinciali di volley. Davanti allingresso, un arco gonfiabile e il gazebo della Federazio-ne attiravano lattenzione. Allinterno lo speaker ufficiale Enrico Zaffinetti con-duceva una manifestazione iniziata di
primo mattino. I pronostici della vigilia erano a favore delle dodici del volley di casa, dai curiosi nomi di battaglia: Ciufola, Votta, Vi, Mailli, Paganis, Lucy, Vale 10, Botti, Criss, Vale 21, Casti. Il colpaccio per le ragazze di Seconda Divisione era a portata di mano. Cos stato. Con grinta granitica, in ma-glietta bianca e pantaloncini blu, sotto la guida del coach Valerio Tunesi han-no vinto il primo set 25 a 23, lasciato le avversarie a 8 punti nel secondo e travolto 25 a 11 le demoralizzate della Torricelli- Lombardini nel terzo. Poi, il tripudio.
www.vrsfoto.fotonegozi.it
vrsfoto SCARICA FOTOTAXI
Ordina con il software Fototaxi. Scaricalo gratis!Il modo migliore per fare i tuoi acquisti con la massima velocit!
ORDINA ONLINE
Tennis: festa di fine corsoAl Circolo Tennis La Torretta anche questanno, per i giovani atleti dei corsi, giunto al termine e in occa-sione della chiusura delle lezioni si sono svolti i tornei conclusivi. I ragazzi hanno giocato suddivisi per et e per livello: nel gruppo dei piccoli (scuola primaria) ha vinto Matteo Bonecchi. In quello dei ragazzi di prima e secon-da media Sara Tatti si confermata protagonista assoluta. Per il torneo di terza media e di prima superiore ha
prevalso lesperienza di Riccardo Mu-stoni, mentre Emanuele Chiodini si imposto nel gruppo dei pi grandi. La festa di fine scuola si svolta gioved 7 giugno presso il Circolo. I ragazzi, con i loro familiari invitati al pomeriggio di festa, dopo otto mesi di grande diverti-mento e di paziente lavoro sul campo da tennis, hanno animato il Circolo con grande entusiasmo. Nel corso della fe-sta sono stati premiati tutti i ragazzi con una medaglia di partecipazione: i primi
classificati con la coppa e ai pi piccoli stato consegnato il pagellino tennisti-co. Durante il rinfresco si giocato un simpatico torneo tra genitori e figli, con grande coinvolgimento di mamme e di pap, che per una volta si sono sentiti rimproverare dai loro pi esperti figli. In finale la coppia Francesco e pap che ha prevalso sulla coppia Martina e pap. Il Circolo Tennis La Torretta ricorda che, tutte le domeniche di giu-gno e la prima di luglio, le due squadre portacolori del club, iscritte al Campio-nato di D4, giocano sui campi di Via Pace dalle 9.00. Tutti gli amanti del tennis sono invitati a seguire gli incon-tri e a sostenere i tennisti di casa.
-
Tradizioni Locali
nessuno presentava reclamo. Sul percorso correvano come lepri, fino a far scoppiare il cuore, per giungere al traguardo con arrivi isolati o sprin-tati in gruppo. Tagliato il traguardo si tuffavano verso il rifornimento per una bottiglietta dacqua e un panino of-ferto dallAvenance, e per ricevere il
17
Tanti da numm la mamma han perd e no dimentic
a lur e a tucc i mamm presentAuguri e grazie cunt sentiment!
Grazie mamma!
Per la tenerezza di to caressdal to surris sempar sui labardal to basin dala bona nocc
la tua mann che sempar la ma guidevae la currigeva i me erure la guideva i me pass!
Te prutigi sempar al me caminTa me educ cunt saggezza e amur
Ta me introdott in dala vita
Ta truveva al temp da famm prigE par tucc i faccend dala c
e te mai pins da cerc un grazie..
inc le la tua festae num cunt i lacrim ai occa disum: Grazie mamma !!
Poesia recitata in Sala Cattaneo in occasione della festa della mamma
Teresina Castoldi
Grazie Mamma !
L angolo della TeresinaLangolo della
cucina
Un primo semplice reso delizioso dallaroma e dallintenso profumo del peperone. Allora approfittiamo dellestate che la stagione del peperone e gustiamo insieme questo piatto.
Comune goloso consiglia...
PASTA CON PEPERONI , MELANZANE E
PROSCIUTTO CRUDO
Ingredienti per 4 persone:
320 g pasta2 peperoni gialli100 g prosciutto crudo melanzana
Preparazione:Tagliate a listarelle le verdure e il prosciutto crudo. Iniziate a cucinare i peperoni e suc-cessivamente aggiungete la melanzana. Quando le verdure saranno cotte unite il prosciutto crudo e continuate la cottura per 2 minuti. Quando la pasta sar pronta saltatela in padella con il condimento preparato. In fine aggiungete il prezzemolo tritato.
Desir Pivesso
Prezzemolo q.b.Olio q.b.
In fibrillazione gi alle 9 del mattino, il Parco Ghiotti mostrava tutto il suo splendore stagionale. Ogni 2 giugno, a Marcallo con Casone quelle scene consolidate nel tempo sono una parte di storia del paese. Il prato, fresco del taglio dellerba. Il percorso, transenna-to da strisce biancorosse. La tenso-struttura come punto di ritrovo. Enrico Zaffinetti speaker. Addosso, i ragazzi non indossavano nessuna divisa di appartenenza, ma tutti ostentavano la maglietta gialla e un ticket al collo con il proprio nome e classe. In t-shirt rossa, con la scritta Staff, un pap, Silvano Spampinato, sopra la sua vecchia mountain bike (da dieci anni), pedalava davanti ai podisti nel ruolo
di apripista ufficiale. Anche il meteo, smentendo le previsioni, si era messo al bello. Insomma, tutto come da co-pione, lo stesso dellanno precedente e quelli prima ancora: La 31^ Cursa di Pulastritt, la campestre delle elemen-tari, era pronta per prendere il via. Partenza ai piedi della Sgurieta, arri-vo sul vialetto del Bar del Parco. In tut-to alcune centinaia di metri corsi a tut-to gas. La prima delle dieci batterie, suddivise per classe sesso, scattata dopo unora dal ritrovo. E come nelle competizioni di alto livello, ogni con-corrente sulla linea di partenza veniva presentato al pubblico applaudente.Avvii saettanti, partenze false, ma
La tradizione sportiva locale pi antica: la Cursa di Pulastritt, si celebrata il 2 giugno
gadget: un telo in microfibra garantito dallAmministrazione comunale. Il Co-mitato dei Genitori, con il ricavato, ha regalato alla scuola elementare una stampante laser e un telefono cellulare come linea supplementare.
-
Associazioni18
CERCO CASANon si pu restare insensibili di fron-te al dolce musino di Rino, maschietto di circa tre anni, con il pelo corto nero focato.Non ci si pu sbagliare nel valutare le impressioni che albergano nel suo ani-mo e che si leggono in quei suoi occhi che chiedono amore.Quando ha trovato asilo nel nostro ri-fugio, stato subito chiaro che Rino avrebbe voluto essere invisibile al mondo intero, e, per far questo, cer-cava di rendersi piccolo, piccolo e di appiattirsi in un angolo. Evidentemen-te, questo stato lunico modo che il nostro cagnolino aveva conosciuto per cercare di sfuggire alle realt e alle condizioni che ha vissuto, troppo spaventose per lui. Rino non smette-va di tremare quando qualcuno gli si avvicinava, anche se questo avveni-va con grande calma e con il massi-mo riguardo per lui. Trovato randagio, allinizio non si era reso conto di aver trovato almeno una cuccia, del cibo e,
se accettate, tante coccole per fargli ritrovare fiducia e serenit. Certo che la vita in canile non lideale per far-gli dimenticare le sue paure: cosa sar successo di cos tremendo per averlo segnato a tal punto? Questo piccolo amico deve aver trascorso ore o for-se addirittura giorni di vero sgomento, tanto da lasciarlo atterrito verso tutto quanto lo circondava.Anche se il costante impegno dei vo-lontari ha portato ad un notevole mi-glioramento nel suo approccio alle per-sone, la sua condizione attuale suscita ancora unimmensa tenerezza. Nella mente di chi lo vede si affollano mille domande alle quali importante trova-re una risposta; ma, ancora pi impor-tante, riuscire ad aprire uno spiraglio di fiducia in questo cuore. Ora Rino esce normalmente in passeggiata ed accetta quanti si avvicinano a lui, ma ha comunque bisogno di molto affet-to, pazienza e rispetto, manifestazioni dellanimo che evidentemente ancora non conosce, ma che sono fondamen-tali per il suo completo recupero. Non serve nascondersi che questo sar un compito impegnativo e che si ot-terrebbero migliori risultati se il nostro
piccolo amico avesse al suo fianco un compagno umano o una famiglia che creda in lui. Ha bisogno di dedizione, amore, perseveranza e forse anche pi di questo. Aver salvato Rino dal suo disagio ha finalmente lasciato un segno positivo nella sua vita, ma, per chi accetter di continuare il percorso intrapreso, significher credere fino in fondo nel messaggio dellamore verso chi pi indifeso e debole.
www.g3amagenta.altervista.org Per maggiori informazioni contattateEnrica 338 4830787
e-mail [email protected]
Contatti utili:Emergenze: 3387342566
Adozioni: 3451290975Sito: www.amicideimici.it
Info: [email protected]: associazione amici
dei mici di Corbetta
Marta uno dei tanti risultati della crisi economica, ha sempre vissuto in fami-glia dolce ama le persone i divani e le coccole, sterilizzata 4 anni fiv, felv negativa.
Juve ha 2 anni, un po timido con chi non conosce, arriva da una situazione di degrado e abbandono adesso cer-ca una famiglia per la vita, castrato, fiv felv negativo
Rosita 2 dita, dolcissima e coccolona arrivata in associazione con tutti i suoi cuccioli ora rimane solo lei a cui tro-vare una casetta,sterilizzata, fiv felv negativa
Ringraziando lAmministrazione co-munale, informiamo che, il giorno 24 giugno ore 13,00 presso la sala Cattaneo allinterno del parco Ghiot-ti, lassociazione Amici dei Mici ha il piacere di invitarvi al pranzo per la raccolta fondi per i gatti ospiti della nostra associazione. Allinterno del-la struttura troverete una bellissima
mostra fotografica e tante sorprese. Costo del pranzo 15 euro di cui 5 da versare alla prenotazione. Men : aperitivo di benvenuto; pa-sta pomodoro e basilico; insalata di riso con verdure; frittate varie; in-salate miste; verdure grigliate; des-sert; anguria. Prenotazioni : Lorena 029760607 - Valentina 3479236417.
-
Associazioni Sportive19
Stramarcallo, podismo per tutti, ha vinto il numero dei partecipantiarieggiava di brezza fresca gli spet-tatori ai lati della strada, ha iniziato la fatica divisa tra il percorso arancio di 3 chilometri e la distanza pi lunga di sette (per la precisione sette chilome-tri e cinquanta metri). Corsa podistica non competitiva, ma inevitabilmente la competizione entra in scena, ma-gari per superare l amico o il vicino di casa. Il primo dei big arrivato dopo 25 minuti, gli ultimi dopo unora abbondante quando il sole ormai era calato dietro al Rosa. Poi tutti a tavo-lo dei vivandieri per reintegrare il tono delle calorie. La classifica non ha reso omaggio al primo arrivato, ma ai grup-pi pi numerosi, cos al primo posto si classificata la Scuola di Marcallo con Casone con 173 iscritti, poi la Sportiva Oratorio Inverunese, seguita dal Grup-po Pensionati.
edizione non necessita di pubblicit. Sar perch cade in una stagione tra le migliori dellanno, oppure per via della macchina organizzativa dellAvis della sezione locale tra le pi collau-date? Domanda senza risposta. Di certo alla festa del podismo, ogni anno gli iscritti aggiornano il record di pre-senze. Partenza davanti al municipio, arrivo sul vialetto del Bar del Parco Il pronti, partenza, via giunto dal Pre-sidente Marco Fus quando lorologio del campanile batteva la mezza delle ore venti. Ha abbassato la bandieri-na e subito si scatenato la bagarre. Davanti i pi giovani delle scuole, poi i bravi, quelli da tre minuti e mezzo al chilometro. Quindi con tranquilla sere-nit gli altri: i pensionati e le famiglie intere. Per ultimo le mamme con le carrozzine. Una fiumana di gente che
Nonostante lora serale, il sole era ancora alto nel cielo. Il 5 giugno, giorno della Stra-marcallo, e uno dei pi lun-ghi dellanno, la punzonatura era iniziata molto prima della partenza. Provenienti da ogni dove, walker dal-le divise variopinte avevano affollato il grande ombrello della tensostruttu-ra. La Stramarcallo alla sua settima
Flic Flac, lampi ginnici per la serata finaleIn alto un gran pavese completava una generosa coreografia, a terra un tata-mi giallo e blu sul parquet verde, ospitava sessanta giovane ginnaste in livrea nera dal colletto bianco. Sulle tribune il traffico dei grandi eventi. Nessun dub-bio, la festa era l. Martedi 5 giugno, presso il Pala.MarcalloconCasone, lAs-sociazione Sportiva Ricrea-tiva Flic Flac, con la colla-borazione del Comune, ha presentato il suo 5 Saggio di Ginnastica Artistica, di-sciplina sportiva tra le pi complesse e affascinanti, a conclusione di un anno tra-scorso insieme. Era il sag-gio finale e le piccole atlete guidate da Eli-sabetta M i r a -m o n t i h a n n o anima-to la s e r a -ta con s ingol i
e collettivi a ritmo di musi-che travolgenti. Coreografie semplici per le pi piccole. Complesse con esercizi di acrobatica per le pi gran-di ed esperte. Gran finale contrassegnato dalle pre-miazioni. In unatmosfera di genuino tripudio, favorita dalla presenza del Sindaco Massimo Olivares a tutte stato consegnato il meritato riconoscimento. Al termi-ne linsegnante Elisabetta Miramonti ha ringraziato i presenti per la numerosa e calorosa partecipazione ed augurato a tutti buone vacanze. Appuntamento a settembre, si rincomincia con lapertura delle nuove iscrizioni.
-
Notizie dal Comune20
Cova, t nero e biologico, caff esclu-sivi. Il prestinaio Restelli invitava a ser-virsi di pizzette, brusela, pan rustic e tranvai. Il salumificio Rovera presenta-va le sue specialit di cacciatori. E per digerire? Beh, le grappe Mazzet-ti Altavilla assolvevano il compito. Alla fine risotto per tutti. Le Sciure dei fiori avevano preparato due speciali-t: con salsiccia e funghi e con zucchi-ne e taleggio.
Gusti e Sapori di Vini, emozioni del palato
Arte, cultura e gastronomia, la regola del bel vivere la ca-ratteristica che distingue la Pro Loco. Questa volta las-sociazione del Presidente Felice Ca-stiglioni ha toccato le corde del buon bere. Produttori da tutta Italia, dome-nica 20 maggio, hanno partecipato alla prima rassegna di Gusti e Sapori diVini . Organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con lAssociazione Nazionale Someliers delegazione di Milano e con il patrocinio dellAmmini-strazione comunale, ha fatto registra-re un successo forse inaspettato. Chi arrivava dalla Val Tidone o dallOltrep Pavese, chi dal Piemonte, dallUmbria, dalla Franciacorta o dalla Valtellina, perfino dallIsola dIschia, dalla Puglia
e dalla Francia, 17 quotati operatori del ramo con someliers al seguito si sono presentati in Sala Cattaneo. Qualcuno aveva vinto lo scorso anno lOscar dei vini. Un altro candidava il nuovo sim-bolo dellOltrep pavese con un pinot nero vinificato in rosa e spumantiz-zato. Ma cera anche chi vantava nel proprio palmares I 5 Grappoli e vinto il premio 4 Rose Camune. Come dire: anche gli astemi che varcavano la so-glia della sala pi popolare del paese non resistevano alla prova di degusta-zione. Ma se da una parte si sorseg-giava il nettare degli dei, sullaltro lato si gustavano le specialit mangerecce di espositori locali. Di Marcallo con Ca-sone lesercizio pubblico Siamo alla Frutta proponeva assaggi di dolciumi
Sala Polivalente San Marco struttura destinata alla cultura.A seguito del collaudo avvenuto negli ultimi tempi, nella Sala Polivalente San Marco, si intervenuto anche con operazioni migliorative, prendendo spunto dalle indicazioni del collaudatore. Le azioni han-no reso lambiente pi fruibile e gestibile a tutti gli eventi in programma nei prossimi mesi. Il Concorso Piano Pianissimo del 9 giugno, ha dato il via alla stagione della Sala Polivalente San Marco.
Da 10 anni sulla scena nazio-nale e da 3 in pianta stabi-le a Marcallo con Casone, il Concorso nazionale Piano Pianissimo proposto da Rugginen-ti editore, per la formazione musicale giovanile ha seguito lo stesso iter del passato coinvolgendo pi categorie. Da una bimba di 5 anni, premiata con una citazione speciale, fino ai pi gran-di di 17 e quindi alla sezione Premio Speciale, voluto dal Senatore Massi-mo Garavaglia dedicato alla memoria della madre Teresina Porta, la manife-stazione stata unesplosione di gio-vani talenti. Le future promesse si sono presentate alla valutazione dei giudici, il pianista internazionale Giuseppe Di Benedetto e il Professor Cristiano Ca-
Piano Pianissimo arte e cultura per giovani promesse
meroni, con 38 esecuzioni. Un record, a cui va aggiunto il largo raggio di pro-venienza dei concorrenti. A premiare i vincitori, oltre al Senatore Massimo Garavaglia, erano presenti anche lAssessore provinciale Massi-mo Pagani e il nostro concittadino Bru-no Lualdi che ha aiutato a sostenere liniziativa. Il Premio Speciale Teresi-na Porta stato vinto, nella sezione piccoli, da Valentina Negro e tra i pi grandi da Sara Gussoni. Nella catego-ria A (6 anni) il primo posto andato a Simone Ferraresi; nella categoria B (9-11 anni) si imposto Marco Gribi; nella categoria C la migliore stata Alessandra Assi. Terminata la pre-miazione, seguito un concerto con la partecipazione di giovani pianisti vincitori anche delle passate edizioni.
La manifestazione, inserita nei festeg-giamenti per il gemellaggio di Marcallo con Casone con Bubry e Macroom ha visto la presenza del Sindaco Massimo Olivares e gli ospiti irlandesi e bretoni. Al termine delle 13 interpretazioni il maestro Giuseppe Di Benedetto, pia-nista e compositore di altissimo livello ha regalato alla platea un saggio della sua bravura. La standing ovation era doverosa. Bravi! Abbiamo creduto da subito a questa idea di portare a Marcallo il Concorso Nazionale di Pia-noforte ha commentato il Senatore Massimo Garavaglia - Oggi, abbinan-do il concorso al concerto dei pi bravi pianisti degli anni scorsi, abbiamo ot-tenuto un ottimo risultato. Sono soddi-sfatto.
-
Eventi21
Sabato 16Domenica 17
Sabato 23 giugno
Domenica 24 giugno
Venerd 29
Domenica 1luglio
Domenica 8 luglio
FESTA DEGLI SCOUT
Concerto Corpo Musicale San Marco
Pranzo con gli amici dei mici
Cena e serata danzante con Le Sciure dei Fiori
Corso primo soccorso canino
Manifestazione una giornata da cani Inaugurazione area a verde
per cani
5^edizione STRACASONE
QUESTIONE DI SWING nr 3evento dedicato alla musica
e ai balliSwing Era italiana ed estera
Comune di Marcallo con CasoneEVENTI Giugno/Luglio 2012
SALA CATTANEO e
TENSOSTRUTTURA
CORTILE VILLA GHIOTTI
SALA CATTANEO
TENSOSTRUTTURA
PARCO GHIOTTI
SALA CATTANEO
PARCO GHIOTTI(LATO CIMITERO)
SALA CATTANEO
La Santa Cresima nella Parrocchia dei Santi Nazaro e Celso
Ancora grande festa nella quarta domenica di maggio. A cinquanta giorni dalla Pa-squa, 45 ragazzi, nella chie-sa parrocchiale dei Santi Nazaro e Celso, hanno ri-cevuto la Santa Cresima. A presiedere la celebrazio-ne monsignor Gian Franco Meana: Lo Spirito Santo ha riservato agli apostoli un grande dono: sentirsi per-donati ha detto - Esatta-mente come Ges nel Van-gelo, li ha perdonati, li ha chiamati amici e poi li ha mandati nel mon-do a dire a tutti che chi hanno visto sulla croce morto, ades-so risorto. Cos, per voi con la Santa Cresima. Come con gli apostoli vi dovete
sentire perdonati, chiamati amici e mandati verso tut-ti. E un regalo grande che va accolto con gioia. Un dono di solito va ricambia-to. Fatelo ogni giorno, con la messa festiva, con la preghiera, con la vita dora-torio o con gesti concreti di carit. Poi, il Penitenziere maggiore del Duomo di Mi-lano con le mani tese su i cresimandi ha invocato la protezione di Dio e unto con il crisma benedetto.
La comunit ha festeggiato i piccoli fedeli della Prima Comunione
Momenti di grande raccogli-mento nella chiesa dei Santi Nazaro e Celso, domenica 13 maggio. Nella parrocchia stracolma la comunit intera si riu-nita per festeggiare i comunicandi che dopo un attento percorso di cateche-
si in oratorio per la prima volta hanno ricevuto il Sacramento dellEucaristia. Tra gioia ed emozione, circondati dallaffetto dei parenti si sono presen-tati davanti a don Riccardo, 40 ragaz-zi. Mi auguro che questa festa non sia soltanto di forma, ma anche di so-
stanza ha detto il Parroco - Il fatto pi importante stato lincontro con Ges. loccasione miglio-re per farlo emerge-re nella nostra vita.
Finale dapplausi, mescolati alle note dellorgano a tutto volume.
-
Numeri Utili22
CENTRALINO 02 979611FAX COMUNE 02 9796134Area Affari Generali e Servizi Persona
Responsabile Dott.ssa Daniela Bognetti
02 9796148 [email protected]
Ufficio Segreteria Marta Garanzini 02 9796122 [email protected] Anagrafe/Stato Civile/Elettorale Desir Pivesso 02 9796180
URP Monica Barbaglia 02 9796138 [email protected] Casone Laura Ferrari 02 97250182 [email protected] Protocollo/Messi Leonardo Curti
Francesco Lambo02 9796121 [email protected]
[email protected] Servizi Sociali Sara Oldani 02 9796123 [email protected] Sociale Giovanna Grieco 02 9796142 [email protected] Sara Tizzoni 02 9796135 [email protected] Contabile Responsabile
Marta Chiodini02 9796125 [email protected]
Ufficio Ragioneria/Personale Laura NiolaColombo Elisabetta
02 979612602 9796124
[email protected]@marcallo.it
Ufficio Tributi Monica Cassani 02 9796146 [email protected] Tecnica Responsabile
Geom. Massimo Ghizzoni02 9796140 [email protected]
Maria Grazia Gornati 02 9796128 [email protected] Privata Alessia Lapi 02 9796129 [email protected] Pubblici Samuele Pozzato 02 9796127 [email protected]/Ambiente Paola Penucchini 02 9796141 [email protected] Polizia LocaleCellulare Polizia Locale
Antonio SchintuPasquale PolitoFilippo CoralloAntonio Gentile
02 9796131347 4512166
[email protected]@[email protected]@marcallo.it
Comune di Marcallo con Casonewww.marcallo.it
Numeri Utili
Pompe funebri Calcaterra
MARCALLO c/C: via Roma, 7 MAGENTA: via Crivelli, 29
Tel. 02 97 29 82 54
-
Pompe funebriGOMARASCHIGOMARASCHI
Marcallo con Casone - MagentaBoffalora S/T S. Stefano T. - Robecco S/N
02 - 97 29 84 75
Impresa Cimiteriale
GOMASCHIGOMASCHIAppaltatrice nel cimitero di Marcallo e di Casone
02 / 94 70 541329 / 3238110