La fisica della vela - -pescara. · PDF fileLa fisica della vela comprendere i...
-
Author
trinhthien -
Category
Documents
-
view
221 -
download
2
Embed Size (px)
Transcript of La fisica della vela - -pescara. · PDF fileLa fisica della vela comprendere i...

La fisica della vela
comprendere i meccanismi, migliorare le prestazioni e ...divertirsi!!!
Pescara Gennaio 2014
Laura Romanò
Dipartimento di Fisica
Università di Parma

Il gioco della simmetria Pescara Gennaio 2014
Dal punto di vista fisico, la barca a vela è un sistema a contatto con due fluidi : aria e acqua
h air=1.5×10-5Nsec/m2
Per governare la barca è necessario che l’aria e l’acqua abbiano una velocità differente e si muovano di moto relativo l’uno all’altro
h water=1×10-3Nsec/m2
Simmetria : La fisica è la stessa
viscosità

Pescara Gennaio 2014 Quando un corpo si muove in un fluido subisce una forza
la cui direzione in generale non è nella direzione del moto e dipende dalla forma del corpo e dall’angolo tra fluido e corpo
2 fluidi 2 forze Aerodinamica sulle vele
Idrodinamica sullo scafo
FA
FH
FH
FA
Per navigare a velocità costante:
FA=-FH Quale è l’origine delle due forze? Quale è la loro direzione?
le forze in barca a vela

Piccolo esperimento automobilistico: cartoncino fuori dal finestrino
direzione automobile direzione aria
RESISTENZA: Parallela alla direzione dell’aria
PORTANZA: Perpendicolare alla direzione dell’aria
Forza = Resistenza + Portanza Pescara Gennaio 2014
PORTANZA FORZA AERODINAMICA
RESISTENZA

Vento apparente
Mondo dell’aria
Mondo dell’acqua
RA
FA PA
La deriva è parallela alla acqua; Non si genera nessuna forza
prua
RH PH
FH
la barca scarroccia
Asse di simmetria
Pescara Gennaio 2014
Forza = Resistenza + Portanza

Navigando con il vento in poppa
La portanza gioca un ruolo fondamentale nella navigazione controvento
Forza aerodinamica =Resistenza Portanza =0
Navigando controvento
FA = RA FA
RA
PA
Pescara Gennaio 2014
Resistenza o Portanza ?

o il prezzo da pagare per potersi muovere
Attrito tra le molecole dello scafo acqua delle vele aria
Scia o forma che si genera a poppa della barca dietro alla vela (non si vede)
Onda a prua e a poppa dovuto al moto dello scafo
Pescara Gennaio 2014
Resistenza
Indotta dalla portanza
Scarroccio e sbandamento

Pescara Gennaio 2013
Interazione tra le molecole della superficie dello scafo e delle vele e un piccolissimo strato di fluido a contatto con la superficie
Laminare: • Strati di fluido paralleli •Zona piccola
Turbolento: •Moto disordinato con vortici
oggetto
Resistenza di attrito Pescara Gennaio 2014
A causa della viscosità:
scia

Pescara Gennaio 2014
Resistenza di attrito
Esempio: Lunghezza al gall.= 8m
V=7 nodi
Dimensione granelli =8mm
S =10-4
V=7 nodi
Vernice: spruzzo pennello
rugosità: 5mm 20mm
S= 5×10-6 2×10-5
Dimensione dei granelli di sabbia lunghezza
S=
S
V~5.5 nodi

La pressione è uguale ovunque
Si forma una scia e la pressione ai due lati dell’oggetto è diversa
Oggetto in moto in un fluido non viscoso
Scia Pescara Gennaio 2014
Oggetto in moto in un fluido
Tra l’alta pressione e la bassa si stabilisce una forza: Resistenza
Resistenza di scia o di forma
Laminare o turbolento?
Nel flusso laminare le particelle sono più lente, meno energetiche flusso si separa prima e la scia è più grande

Pescara Gennaio 2014
Laminare o turbolento?
Laminare
Bassa r. di attrito Alta r. di scia
Turbolento
Alta r. di attrito Bassa r. di scia
Risposta: dipende dalla forma !
Corpi tozzi (palline da golf, albero)
Aumento r. di attrito < diminuzione r. di scia
Corpi affusolati Aumento r. di attrito > diminuzione r. di scia
Pescara Gennaio 2014
Laminare o turbolento?
Turbolento
Laminare

Pescara Gennaio 2014
Resistenza d’onda
Le onde trasportano energia che è tanto maggiore quando più l’onda è alta
Dove prendono questa energia?
Dal moto della barca resistenza d’onda
La barca muovendosi genera un moto ondoso a poppa e a prua
)f(34,1)(
)m(4,2)(
)m(25,1)m/s(
LKnotsV
LknotsV
LV
c
c
c
g
V2
2 La lunghezza dell’onda dipende dalla velocità della barca
Quando diventa uguale alla lunghezza della barca, questa cade nella depressione. In queste condizioni, è impossibile superare l’onda

Pescara Gennaio 2014
Resistenza di sbandamento
Sbandamento : 2 effetti
Aumenta la superficie bagnata resistenza di attrito Modifica la formazione ondosa resistenza d’onda

o come funzionano gli aeroplani e i calci di punizione
Teorema di Bernoulli : se in un tubo che contiene un fluido aumenta la pressione deve diminuire la velocità
3 ingredienti
Viscosità dei fluidi
Differenza di pressione genera una forza: Alta pressione Bassa pressione
Pescara Gennaio 2014
Portanza

Alta velocità
Bassa velocità
Bassa pressione
Alta pressione
Portanza Forma dell’ala di un aereo: le molecole d’aria sulla parte superiore si muovono più velocemente di quelle sulla parte inferiore
Differenza di pressione produce PORTANZA
Ipotesi scorretta: non è detto che due molecole che si separano debbano riincontrarsi alla fine dell’ala
Modello non corretto
1. La portanza si sviluppa anche su oggetti piatti cartoncino
2. Gli aerei possono volare anche rovesciati
Pescara Gennaio 2014
Una spiegazione (poco corretta)

Pescara Gennaio 2014
Linee di flusso attorno ad una vela ben regolata
Quasi tutte le linee si spostano sottovento All’ingresso il punto di ristagno è sopravvento e all’uscita segue la curvatura Il flusso rimane ben aderente e segue la curvatura

Le molecole di acqua a contatto con la superficie dell’uovo vengono bloccate a causa della viscosità . Le molecole del secondo strato di acqua, attratte dalle prime, ruotano e quelle successive ruotano un po’ meno così via tra uno strato e l’altro .
Forza esercitata sull’uovo dall’acqua
Pescara Gennaio 2013
Effetto Coanda
L’acqua segue la curvatura della superficie
Forza esercitata sull’acqua dall’uovo

o i tiri in porta ad effetto
LIFT
Se ad una palla che si sposta orizzontalmente si imprime una rotazione questa deflette perchè subisce una forza: la portanza
1922 – BUCKAU- una strana imbarcazione
Pescara Gennaio 2014
Effetto Magnus
portanza
traslazione rotazione rototraslazione

Pescara Gennaio 2014
Cosa centra la palla rotante con la vela, il cartoncino, la lastra piana …?
Simmetria delle linee di flusso
Zona critica Il flusso si separa e si forma una scia con emissione di un vortice in senso antiorario
Traslazione Rotazione Rototraslazione
portanza

Pescara Gennaio 2014
Resistenza indotta La differenza di pressione tra i due lati della vela produce un passaggio d’aria sotto il boma o sopra l’angolo di penna (Effetto tridimensionale)
Si generano vortici di estremità che costano energia spesa a danno della velocità della barca.
Perché indotta, perché vortici?
Una vela alta e stretta ( con maggior allungamento) è più efficiente e risente meno dei vortici di estremità
Dalla portanza Quando il 1° vortice se ne va, compensano la circolazione d’aria

Forza propulsiva e scarroccio Pescara Gennaio 2014
Forza di scarroccio
Forza propulsiva
FA FA
Forza propulsiva Forza di
scarroccio
Una corretta regolazione delle vele deve puntare ad una grande forza propulsiva ed una piccola forza di scarroccio
La forza aerodinamica deve essere non solo intensa, ma anche ben orientata
FA poppavia della perp. vela
FA pruavia della Perp. vela

Pescara Gennaio 2014
I diagrammi polari delle vele
resistenza
a60
Vento apparente
port
anza
PAVVAariaA
RAVVAariaA
CSVP
CSVR
2
2
2
1
2
1
CRA
CPA
x
controvento
portanti

Pescara Gennaio 2014
Orientazione forza aerodinamica: angolo di anticipo
= angolo tra perp. al boma e forza aerodinamica

Pescara Gennaio 2014
Punti particolari del diagramma polare
Massimo rapporto portanza-resistenza (punto di massima efficienza)
Massima portanza (punto massimo della polare) (~29°)
Si traccia la tangente da 0,0 alla curva; il punto di contatto corrisponde all’angolo di incidenza di massima efficienza (~26°)

Pescara Gennaio 2014
Punti particolari del diagramma polare
Massima forza propulsiva e piccola componente di scarroccio
Bolina: 35° tra rotta e vento app.
VA rotta
Tracciare perp alla rotta, tangente alla curva
Il punto di tangenza individua l’angolo di attacco che fornisce la spinta in avanti più grande e minor scarroccio:~27°
Forza propulsiva
Scarroccio

Pescara Gennaio 2014
Interazione randa-vela di prua
Modello errato: Effetto Venturi!
P grande P piccola
V piccola V grande
Dove c’è il restringimento l’aria aumenta la sua velocità e la pressione diminuisce… …la randa spinge di più

Pescara Gennaio 2014
Interazione randa-vela di prua
randa isolata randa e fiocco
Tra le due vele passa meno aria
Invece:
Il restringimento è un piccolo disturbo

Arrivati in baia…. …spero sia stato un buon vento