La figura del labirinto in Valcamonica: sintesi e confronti

download La figura del labirinto in Valcamonica: sintesi e confronti

If you can't read please download the document

Transcript of La figura del labirinto in Valcamonica: sintesi e confronti

  • 67Preistoria Alpina, 46 II (2012): 67-75 ISSN 0393-0157 Museo delle Scienze, Trento 2012

    La figura del labirinto in Valcamonica: sintesi e confronti

    Silvana Gavaldo

    Centro Camuno di Studi Preistorici - dipartimento valcamonica e lombardia, via Sommavilla 12, 25050 Niardo (BS), ItaliaE-mail dellautore per la corrispondenza: [email protected]

    RIaSSUNTo - - la comunicazione prende in esame il catalogo completo

    un arco cronologico compreso tra lantica e la medio-tarda et del Ferro, con il sospetto di un inizio pi antico del soggetto (et del Bronzo

    SUMMaRY - -

    -

    INTRodUZIoNE

    ampia analisi per il susseguirsi delle nuove scoperte negli ultimi anni e per la necessit metodologica di considerare an-

    PREMESSa METodoloGICa

    ragionato del segno, da cui evincere la distribuzione sul ter-ritorio, la relazione con le concentrazioni di arte rupestre,

    -

    -zitutto con altre aree con arte rupestre e con reperti materiali

    -

    --

    --

    dEFINIZIoNE dEl laBIRINTo

    -rintopunto daccesso conduce a un centro attraverso circonvolu-zioni (abitualmente 7) con andamento pendolare (ambagi),

    volta raggiunto il centro, per uscire occorre ripercorrere

    Tuttavia, alla sua origine la rappresentazione del la--

  • 68 Gavaldo

    -

    -

    -

    -

    --

    -

    Notissimo per labilit nellarte di costruire, deda-lo si accinge allopera: sconvolge ogni indizio di orienta-

    -riati passaggi (

    correnti e con imprevedibile corso ora ritorna ora proce-

    mutevole, ora verso le sorgenti, ora verso laperto mare;

    a livello concettuale il meandro e il labirinto pre-

    procede con un movimento pendolare assimilabile allanda-

    il centro; inoltre il labirinto e il meandro nelle rappresenta-

    prima

    -

    necessariamente ripercorso allinverso; percorrere il labirin-

    dove avviene la rivoluzione (

    indotto dai continui cambi di direzione, la necessit di una scelta a priori -

    -

    -

    (Foto dipartimento valcamonica e

    Fig. 1 --

    -

    -partimento valcamonica e lombardia del

    Fig. 2 - -

    Fig. 3 -

  • 69Preistoria Alpina, 46 II (2012): 67-75

    --

    Il MITo CRETESE dEl laBIRINTo

    Nella nostra cultura occidentale, il concetto di la--

    gare il contesto di un simbolo comporta necessariamente

    ben nota la vicenda del Minotauro, essere mostruo--

    Il principe di atene Teseo giunge a Creta con altri 14 giovani ostaggi ateniesi, vittime sorteggiate per il Mino-

    -ta il Minotauro, lo uccide e ritorna alla luce; tutti i giovani

    -na), poi a delo (dove ringraziano apollo per laiuto con-

    Fig. 4 - -

  • 70 Gavaldo

    Fig. 5 --

    Fig. 6 -

    -colare del settore l con i 2 labirinti e una spira-le (Foto dipartimento valcamonica e lombar-

    Fig. 7 -

    -

    -

  • 71Preistoria Alpina, 46 II (2012): 67-75

    -

    -

    Sicuramente possiamo, almeno per let antica, par--

    re parte, come cittadini e guerrieri, alla vita pubblica della

    -razione attuata in ambiente ateniese: vi sono elementi apparentemente secondari, nella narrazione riportataci,

    unappropriazione del mito, tramite lesaltazione di Te-

    la decadenza dei Minoici, dopo il predominio marittimo -

    gine dell

    --

    -

    -

    Fig. 10 -

    -

    -

    -

  • 72 Gavaldo

    Il laBIRINTo IN valCaMoNICa

    al momento attuale1 sono state rinvenute in valca-

    -

    gno, luine), 13 sul versante sinistro: siti di Campanine di -

    di2

    -

    Fig. 12 - -

    -

    Fig. 13 -

  • 73Preistoria Alpina, 46 II (2012): 67-75

    -

    lanalisi distributiva evidenzia una presenza pi im-portante sui siti del versante sinistro, con le particolarit

    --

    la datazione dei vari labirinti, attuata attraverso

    oino-

    -

    -

    CoNFRoNTI

    --

    dallamerica settentrionale (cultura degli indiani Hopi)

    , 33), associato ad eroi

    Sulla gi citata di Tragliatella nel labirinto -

    alla cerimonia detta nel mondo latino, descrit-ta da virgilio in Eneide v, 591-633 in relazione allusanza

    cretese; tale usanza sarebbe rimasta in uso per le cerimo-

    -go per le danze per arianna) sia ricordando listituzione a delo da parte dello stesso eroe Teseo di una cerimonia dan-

    lusanza della danza intrecciata su percorso labirintico lan-

    le

    -

    costruite con tecnica consumata e degne di ammirazione3

    3 Il labirinto pi antico sarebbe stato in Egitto: il tempio

    -

    associate al labirinto (Foto dipartimento valcamonica e lombar-

    -

  • 74 Gavaldo

    intere citt sar tipica della Romanit, e passer attraverso

    -

    CoNClUSIoNI

    lanalisi di un simbolo articolato come il labirinto ci porta a spaziare attraverso il pensiero mitico e simboli-

    -

    di tali evidenze), nel momento in cui lidea di labirinto si -

    rendendo esplicito il valore della discesa

    -

    Il simbolo del labirinto, nella sua interpretazione pi sem-plice, indica appunto il percorso di maturazione delleroe

    BIBlIoGRaFIa

    anati E., 1960 -

    -

    , Pubblica-

    -go della mostra tenutasi a Boario Terme (BS) dal 15 dicem-

    -Aggiornamenti

    -

    -

  • 75Preistoria Alpina, 46 II (2012): 67-75

    , preatti del Convegno assembleare CCSP, Capo di Ponte

    -tizie

    -

    -

    -tizie

    Priuli a., 1993 -

    , RGPa

    Tesi di laurea in Pedagogia, Universit Cattolica del Sacro Cuore, Facolt di

    -

    -leanza

    -

    Tesi di laurea Universit

    -ligion