LA FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B E B2C · PDF file • Il d.Lgs. N. 127/2015: obbligo di...
date post
13-Aug-2020Category
Documents
view
3download
0
Embed Size (px)
Transcript of LA FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B E B2C · PDF file • Il d.Lgs. N. 127/2015: obbligo di...
Convegno gratuito
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B E B2C
Impatti e opportunità per studi professionali e imprese
In collaborazione con:
2
3
GRUPPO EUROCONFERENCE S.P.A. Via E. Fermi, 11 37135 Verona Tel. 045/8201828 Fax 045/583111
Sito internet: www.euroconference.it e-mail: [email protected] Tutti i diritti sono riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo.
Editing e impaginazione: Erica Cestaro
Stampa a cura di Officina Grafica Editoriale S.r.l.
Gli autori, pur garantendo la massima affidabilità dell’opera, declinano ogni responsabilità per eventuali errori e/o inesattezze relative all’elaborazione dei presenti contenuti.
Chiuso per la stampa il 9/04/2018
4
INDICE
Schemi operativi di sintesi
6 FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B E B2C. IMPATTI E OPPORTUNITÀ PER STUDI PROFESSIONALI E IMPRESE
23 IL TEMPO RITROVATO 25 COME MI ORGANIZZO CON IL MIO CLIENTE? 27 CON QUALI STRUMENTI? 29 COSA CAMBIA 30 FATTURAZIONE CARTACEA VS FATTURAZIONE ELETTRONICA 32 LA RICEZIONE 34 FLUSSI OPERATIVI DI EMISSIONE E RICEZIONE 43 LE FIRME ELETTRONICHE 53 LA CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA E LA FIGURA DEL RESPONSABILE
DELLA CONSERVAZIONE
5
Schemi operativi di sintesi
6
FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B E B2C. IMPATTI E OPPORTUNITÀ PER STUDI PROFESSIONALI E IMPRESE
PARTE PRIMA • Le novita’ della Finaziaria 2018 in tema digitale • Il d.Lgs. N. 127/2015: obbligo di fatturazione elettronica tra privati e verso i
consumatori finali: benefici fiscali e operativi • Il processo operativo di fatturazione elettronica mediante il sistema di interscambio • Il “grande fratello fiscale”: consultazione dati trasmessi • Studio analogico o studio digitale? Efficienza, efficacia e l’offerta di nuovi servizi ad
alto valore aggiunto • L’impatto della fatturazione elettronica sui processi delle imprese • Casi pratici - strumenti per l’applicazione della fatturazione elettronica in studio e in
azienda
PARTE SECONDA • Le soluzioni di firma digitale e firma elettronica avanzata per lo studio e l’azienda • La conservazione digitale a norma ed il responsabile della conservazione • Strumenti per la gestione digitale delle firme e la conservazione digitale in cloud per
lo studio e l’azienda
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B e B2C
FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B E B2C. IMPATTI E OPPORTUNITÀ PER STUDI PROFESSIONALI E IMPRESE
7
FATTURAZIONE ELETTRONICA
Legge di Bilancio
2018
Interviene su D.Lgs. n.
127/2015
modifica sostanzialmente
l’art. 1
Introduce obbligo generalizzato • RESIDENTI • STABILITI • IDENTIFICATI
Rafforzamento figura intermediario
Distinzione delle RESPONSABILITA’
F.E. Consumatori finali tramite SDI
«Nuovo spesometro»
Sanzioni
Conservazione fiscale F.E.
modifica l’art. 2
Obbligo trasmissione telematica corrispettivi per cessioni di benzina e
gasolio
estero
• NUOVO ART. 1 – RESPONSABILITA’ Gli operatori economici possono avvalersi, attraverso accordi tra le parti, di intermediari per la trasmissione delle fatture elettroniche al Sistema di Interscambio, ferme restando le responsabilità del soggetto che effettua la cessione del bene o la prestazione del servizio.
LA NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018
8
• NUOVO ART. 1 – FE B2C Le fatture elettroniche emesse nei confronti dei consumatori finali sono rese disponibili a questi ultimi dai servizi telematici dell’Agenzia delle entrate; una copia della fattura elettronica ovvero in formato analogico sara ̀ messa a disposizione direttamente da chi emette la fattura. È comunque facolta ̀ dei consumatori rinunciare alla copia elettronica o in formato analogico della fattura
LA NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018
FATTURAZIONE ELETTRONICA
Legge di Bilancio
2018
Interviene su D.Lgs. n.
127/2015
riscrive l’art. 3 nuovo Incentivi tracciabilità
pagamenti superiori a € 500,00
nuovo Semplificazioni amministrative contabili
riscrive l’art. 4
FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B E B2C. IMPATTI E OPPORTUNITÀ PER STUDI PROFESSIONALI E IMPRESE
9
• NUOVO ART. 3 – Incentivi per la tracciabilità dei pagamenti RIDUZIONE DI DUE ANNI TERMINI ACCERTAMENTI IIDD E IVA
• … omississ.. che garantiscono, nei modi stabiliti con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, la tracciabilità dei pagamenti ricevuti ed effettuati relativi ad operazioni di ammontare superiore a euro 500,00
(per i commercianti al minuto occorre esercitare anche l’opzione ex art.2 c.1 D.Lgs. 127/15 – registratori telematici)
LA NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018
• NUOVO ART. 4 - Semplificazioni amministrative e contabili 1. … omississ.. (sono i soggetti di cui alla slide precedente) …… l’Agenzia delle entrate mette a disposizione, SULLA BASE DEI DATI ACQUISITI DALLE FE, DALLE OP. TRANSFRONTALIERE E CORRISPETTIVI TELEMATICI:
LA NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018
10
• NUOVO ART. 4 - Semplificazioni amministrative e contabili …segue… a) gli elementi informativi necessari per la predisposizione dei prospetti di liquidazione periodica dell’IVA; b) una bozza di dichiarazione annuale dell’IVA e di dichiarazione dei redditi, con i relativi prospetti riepilogativi dei calcoli effettuati; c) le bozze dei modelli F24 di versamento recanti gli ammontari delle imposte da versare, compensare o richiedere a rimborso.
2. ………., viene meno l’obbligo di tenuta dei registri di cui agli articoli 23 e 25 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. NO REG. IVA ACQUISTI E VENDITE 3. Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate sono emanate le disposizioni necessarie per attuare il presente articolo
LA NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018
SEMPLIFICAZIONE PROCESSO DI FATTURAZIONE
Effettuate verso soggetti privati
residenti o stabiliti o identificati in Italia
Cessioni di beni
obbligo fatturazione elettronica
A decorrere dal 1° gennaio 2019
Prestazioni di servizi
obbligo utilizzo canale SDI
B2C
B2B
L’obbligo di fatturazione elettronica è anticipato al 1/7/2018 per: • cessioni di benzina/gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori; • prestazioni rese da soggetti subappaltatori/subcontraenti della filiera delle imprese
nel quadro di un contratto di appalto di lavori/servizi/forniture stipulato con una Pubblica Amministrazione con indicazione del relativo codice CUP/CIG.
FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B E B2C. IMPATTI E OPPORTUNITÀ PER STUDI PROFESSIONALI E IMPRESE
11
PREPENSIONAMENTO DELLA SCHEDA CARBURANTE
Dal 01/07/2018
Ricezione di solo F.E. xml (*)
Pagamenti con carte di credito/debito/prepagate
IVA – art 19-bis c.1 lett. d
(*) art. 22 c.3 DPR 633/72
REDDITI – art 164 c. 1-bis DPR 917/86
SOGGETTI SUBAPPALTATORI PA
Effettuate verso soggetti appaltatori
PA
Cessioni di beni
obbligo fatturazione elettronica
A decorrere dal 1° luglio 2018
Prestazioni di servizi
XML + FD
obbligo utilizzo canale SDI
Indicazione
CIG/CUP
Recapito soggetto IVA appaltatore principale
Conservazione a norma FE ricevute
(no stampa !)
12
SOGGETTI ED OPERAZIONI ESCLUSE
soggetti esclusi
Contribuenti minimi
Contribuenti forfetari
effettuate o ricevute
Verso e da soggetti non
residenti/non stabiliti in Italia
Art. 1, comma 3, D.Lgs. n. 127/2015
Operazioni escluse
Cessioni di beni e prestazioni di servizi
EMISSIONE FATTURA
Se fattura
Sanzione art. 6, D.Lgs. n. 471/1997
Non risulta in formato elettronico
Non transita su SDI
Risulta non emessa
da 90% a 180% imposta
CEDENTE/PRESTA TORE
FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B E B2C. IMPATTI E OPPORTUNITÀ PER STUDI PROFESSIONALI E IMPRESE
13
non riceve fattura Autofattura
se cessionario/ committente
Invio della stessa tramite
SDI
Evita sanzione art. 6, comma 8,
D.Lgs. n. 471/1997
100% imposta con minimo euro 250
EMISSIONE FATTURA
Tracciato XML
Stesso utilizzato per fattura elettronica
PA
Formato fattura
potranno essere individuati ulteriori formati
Basati su standard o norme a livello europeo
EMISSIONE FATTURA
14
IL SISTEMA DI INTERSCAMBIO
Sistema di interscambio
duplice funzione
agevola trasmissione/ricezione
fatture elettroniche
acquisisce dati fiscalmente rilevanti
Da 1/1/2019 Abrogazione spesometro e opzione D.Lgs
127/15 dati fatture
IL FLUSSO
Cedente/ prestatore
Trasferita in modo semi-automatico in contabilità e conservata digitalmente
emette fattura
elettronica SDI
Acquisisce dati fiscali
Recapita
Tramite PECTramite codi