LA DOMENICA - download.repubblica.itdownload.repubblica.it/pdf/domenica/2013/22092013.pdf · Bertin...

12
Accamilesi Luigi Adami Egidio Adolfo Riccardo Adolfo Roberta Aldrigo Ad Alessi Fortunata Allegrezza Dario Allegrezza Meri Allegrezza Oriana Ampezzan Aldo Ampezzan Elda Ampezzan Silvio Angelini Maria Angeloni Maria Pia Anterni Luigi Anzolut Emilio Anzolut Eugenio Anzolut Gianmarco Anzolut Giovanna Anzolut Antonio Anzolut Giovanna Anzolut Mario Arduini Cesare Arduini Cesare Arduini Flora Argenton Giuditta Argenton Maria Teresa Arlant Franca Arnoldo Anna Arnoldo Gianni Arnoldo Giovanni Arnoldo Maria Silvia Arnoldo Paola Arnoldo Pietro Aste Graziano Aste Stefano Austoni Elvira Austoni Teresa Baccichetto Gianfranco Baglivo Aniello Baglivo Carmela Balbinot Giovanni Baldan Anna Baldassarra Alessandro Baldassarra Antonio Barel Antonio Barel Aurelio Barel Bruna Barel Bruno Barel Carolina Barel Claudio Barel Dino Barel Elena Barel Emilio Barel Ennio Barel Erminia Barel Fabio Barel Ferruccio Barel Franco Barel Fulvia Barel Guerrino Barel Guerrino Barel Loretta Barel Luciana Barel Mario Barel Olga Barel Renzo Barel Sergio Barel Silvia Barel Vanna Baron Toaldo Bianca Baron Toaldo Ugo Basso Bianca Basso Costante Bearzi Leonardo Beccati Angelo Beccati Carmelino Beccati Daniela Beccati Emilio Beccati Gilberto Beccati Giorgio Beccati Giuliana Beccati Giuliano Beccati Ilario Beccati Mirka Beccati Renata Beccati Santina Benedetti Ida Bentivoglio Amedeo Bentivoglio Rodolfo Bergamasco Fiorentina Bergamasco Francesca Bergamasco Giovanni Bernardi Gianna Bertin Armida Bertin Battista Bertin Mauro Bertin Paolo Berto Antonio Berto Ornella Bertoia Angela Bertoia Bruna Bertoia Elisabetta Bertoia Giuseppe Bertoia Giuseppe Bertoia Marino Bertoia Paola Bertotti Armando Bessega Adamo Bessega Claudio Bettiol Giuseppina Bettiol Luisa Bevilacqua Antonietta Bez Agostino Bez Angela L. Bez Anna Maria Bez Antonio Bez Apollonia Bez Arcangelo Bez Arcangelo Bez Carla Bez Danila Bez Francesca Bez Francesca Bez Giacoma Bez Gianmario Bez Gianni Bez Gioachina Bez Giovanni Battista Bez Giulio Bez Giuseppe Bez Giuseppe Bez Jole Bez Lea Bez Livia Bez Luciana Bez Luigino Bez Marco Bez Maria Luigia Bez Maria Luisa Bez Maria Modesta Bez Maria Rosa Bez Maria Teresa Bez Osvaldo Bez Piera Bez Pietra Bez Vanna Bez Vincenza Biamonte Saverio Bianchin Maria Bianchin Pierina Bianchin Teresa Biscaldi Alessandra Bogo Secondo Bolamperti Franca Bolzan Antonietta Bolzan Antonio Bolzan Elena Bolzan Ermenegilda Bolzan Giuseppe Bolzan Mario Bolzan Pietro Bolzan Virginia Bon Claudio Bon Fausto Bon Luigi Bona Siro Bonarini Gina Luisa Bonifacio Letizia Bonora Amelia Bonora Carmina Bonora Marcello Bontempo Antonietta Bordignon Antonella Bordignon Massimo Boria Maria Dolores Borillo Lidia Borsoi Antonio Borsoi Emilia Borsoi Guido Borsoi Lorenzo Bortolazzo Dario Bortolazzo Fabrizio Bortolazzo Maria Bortolazzo Moreno Bortolazzo Olindo Bortolazzo Sonia Bortolin Erminio Bortolin Maria Bortolomei Maria Bortoluzzi Giulio Bortoluzzi Giuseppina Bortoluzzi Maria M. Bortot Caterina Bortot Maria Bortot Oliva Boschetto Giovanna Bozzato Maria Bratti Albino Bratti Alessandra Bratti Anna Maria Bratti Antonio Bratti Antonio Bratti Assunta Bratti Attilio Bratti Carla Bratti Cesare Bratti Domenica Bratti Fernanda Bratti Francesca Bratti Franco Bratti Giorgio Bratti Lino Bratti Luciano Bratti Luigi Bratti Luigia Bratti Luigia Bratti Luigia Bratti Maria Bratti Maria Bratti Pier Antonio Bratti Pierina Bratti Silvana Bratti Umberto Bristot Domenico Bristot Dora Bristot Romano Brun Maria Burello Ettore Burigo Onelia Burigo Vincenza Calani Aristeo Caldart Silvia Caldonazzi Maria suor Gianluigia Callegari Almerino Callegari Marinella Cambi Dante Cambi Giovanni Cambi Maurizio Cambi Vanna Campodall'Orto Maria Campodall'Orto Silvio Campus Giovannina Candiago Maria Antonietta Canzonieri Maria Pia Canzonieri Paolo Cappeller Carla Cappeller Grazia Cappeller Mario Capraro Cesarino Capraro Diego Capraro Gianni Capraro Narciso Capraro Nori Capraro Rino Capraro Rosa Maria Caracchini Alvaro Caracchini Carmen Caracchini GioBatta Caracchini Morena Cardin Maria Aurelia Cardin Wer Deon Carlesso Ida Carlesso Irma Carlon Teresa Carnelutto Francesca Carnelutto Vincenzo Carrara Antonio Carrara Eugenia Carrara Lucia Carrara Orazio Carrara Sabina Carrer Rosina Cartini Maria Casagrande Bruno Casal Olga Casanova Filomena Casanova Stua Pierina Casarin Mirelia Casol Federico Casol Vittorio Castagner Enrico Castagner Giulietta Castellan Giuseppe Cattozzo Elio Cazzetta Amatore Cazzetta G. Battista Cazzetta Fabio Cazzetta Gigliola Cazzetta Maria Cazzetta Noemi Cazzetta Remo Cazzetta Piero Cazzetta Silvano Cecchinel Maria Cellot Elisa Celso Giuseppe Guglielmo Celso Mario Celso Roberto Centore Angelo Cerentin Domenico Cerentin Giordano Cesari Pina Ceschelli Ida Cesco Bolla Giovanna Cesco Bolla Maristella Cescon Danila Chiamulera Giulio Silvio Chiarusi Dora Chiarusi Pierluigi Chicco Cesare Chicco Livio Chicco Marina Cian Bruno Ciocci Antonio Ciocci Pierpaolo Ciocci Riccardo Cioci Elena Ciotti Battistina Ciotti Carlo Coletti Alessandro Coletti Amalia Coletti Annita Coletti Antonella Coletti Antonio Coletti Antonio Coletti Bruna Coletti Enrico Coletti Fabio Coletti Florindo Coletti Giacomo Coletti Giorgio Livio Coletti Giovanni Battista Coletti Giovanni Luigi Coletti Lelia Coletti Luigi Coletti Maria Grazia Coletti Mario Coletti Primo Coletti Sergio Coletti Silvia Colla Maria Colle Carlotta Colle Wincler Gemma Colotto Erna Colotto Giovanna Colotto Italo Colotto Lelia Comacchio Donatella Comacchio Lauro Comacchio Paolo Comina Caterina Comina Enrico Comis Ada Conego Maria Conego Roberto Corbanese Caterina Cornaviera Andrea Cornaviera Attilio Cornaviera Barbara Cornaviera Fioravante Cornaviera Gianni Cornaviera Lidia Cornaviera Massimo Corona Adriana Corona Angelica Corona Antonio Giuseppe Corona Antonio Lino Corona Armanda G. Corona Bortolo Giovanni Corona Domenica Corona Eugenio Corona Fabiano Corona Felice Corona Felice P. Corona Gioacchino E. Corona Giuseppina Corona Giuseppina M. Corona Lidia Corona Lucia Corona Luigia M. Corona Margherita Corona Margherita Rachele Corona Oliva Corona Osvalda G. Corona Pietro Corona Pietro Aldo Corona Rosa Corona Sabina Corona Sabina Corona Santo Antonio Corona Sara Maria Corona Silvano Corona Teresa Corona Valentino M. Corona Marchi Amalia Corsini Giuseppina Cosma Giuliana Cosma Mario Cosma Renzo Costa Dino Costa Valentina Costantin Eugenio Costantini Adriana Costantini Emilio Costantini Giancarlo Costantini Giovanna Costantini Giovanni Costantini Lucia Costantini Luciana Costantini Marisa Costantini Pietro Costantini Renzo Costantini Rodolfo Costantini Romana Curti Giacoma D'Alberto Gino D'Alberto Giuliana D'Angora Anna D'Incà Angela D'Incà Annarella D'Incà Attilio D'Incà Giovanni D'Incà Maria D'Incà Maria Teresa D'Isep Luigi Sergio D'Olif Emilia Da Boit Caterina Da Boit Elvira Da Cas Angelina Da Cas Arcangela Da Cas Christian Da Cas Erina Da Cas Lucia Da Cas Luigi Da Cas Luigia Da Cas Marcellino Da Cas Maria Da Cas Modesta Da Cas Renata Da Cas Rosanna Da Cas Vincenzo Da Col Antonia Da Col Luigia Da Cortà Corinna Da Forno Anna Maria Da Re Maria Da Re Vanda Da Rin De Rosa Giovanni Da Rin Zanco Paolino Da Riz Noemi Da Rold Gelinda Da Ronch Grazia Maria Da Ronch Lidia Da Ros Veronica Dai Pra Anna Maria Dai Pra Giovanni Dai Pra Giuseppe Dal Borgo Primo Dal Canale Carla Dal Checco Ernesto Dal Checco Nora Dal Checco Ondina Dal Cin Mario Dal Col Luigi Angelo Dal Col Silvana Dal Fabbro Enrico Dal Fabbro Francesco Dal Farra Fiore Dal Farra Pietro Dal Farra Virgilio Dal Molin Antonia Dal Molin Giacomo Dal Molin Gigetta Dal Molin Giorgio Dal Molin Guido Dal Molin Marco Dal Molin Pierluigi Dal Molin Romeo Dal Molin Rosetta Dal Pian Gilda Dal Pian Gino Luigi Dal Pian Paolo Dal Pont Rosa Dal Zot Italia Dalla Betta Antonio Dalla Betta Carlo G. Dalla Betta Italia M. Dalla Betta Manuela Dalla Betta Mario Dalla Porta Elma Dalle Ceste Mosè Damian Agostino Damian Corinna Damian Francesca Damian Giacoma Damian Gianna Damian Giovanni Damian Lucia Damian Luigia Damian Pietro David Bruno David Olimpia De Barba Giovanni De Bastiani Mario De Battista Anna De Biasi Luigia De Biasi Rosa De Biasio Ada De Biasio Giovanni De Biasio Giuliana De Biasio Giuseppe De Biasio Gloria De Biasio Lucia De Biasio Manuela De Biasio Maria Luisa De Biasio Norma De Bon Agnese De Bon Pasquale De Bona Alberta De Bona Angela De Bona Angela De Bona Anna De Bona Anna Maria De Bona Annamaria De Bona Antonia M. De Bona Antonio De Bona Armando De Bona Attilio De Bona Battistina De Bona Bernardo De Bona Caterina De Bona Dina De Bona Dolcino De Bona Dosolina De Bona Elide De Bona Elio De Bona Elisabetta De Bona Emilia De Bona Ennio De Bona Fides De Bona Flavio De Bona Gasperina De Bona Gemma De Bona Giacomo De Bona Giacomo De Bona Gioconda De Bona Giovanna De Bona Giovanna De Bona Giovanni De Bona Giovanni De Bona Grazia Maria De Bona Lamberto De Bona Luca De Bona Lucia De Bona Luciano De Bona Luigia De Bona Luigia De Bona Maria De Bona Maria De Bona Mariano De Bona Marino De Bona Mario De Bona Marisa De Bona Paola De Bona Paolino De Bona Pasquale De Bona Pierluigi De Bona Pietro De Bona Pietro De Bona Romeo De Bona Pietro De Bona Rita De Bona Rosetta De Bona Stefano De Bona Umberto De Bona Umberto De Bona Velia De Bona Walter De Bona Wanda De Bona Stefano De Bortoli Celsina De Carli Carmen De Castello Luigia De Castello Vittorina De Cesero Agostina De Cesero Antonio De Cesero Domenica De Cesero Dora De Cesero Dorino De Cesero Elisa De Cesero Emilia De Cesero Emilio De Cesero Ennio De Cesero Ernesto De Cesero Ezio De Cesero Ezio De Cesero Francesca De Cesero Franco De Cesero Gianna De Cesero Giorgio De Cesero Giorgio De Cesero Giovanna De Cesero Giovanni De Cesero Giuseppina De Cesero Ivana De Cesero Livio De Cesero Loredana De Cesero Lucia De Cesero Luigi De Cesero Luigi De Cesero Luigi De Cesero Luigia De Cesero Marco De Cesero Maria De Cesero Maria De Cesero Marino De Cesero Michela De Cesero Mirella De Cesero Noemi De Cesero Pierfelice De Cesero Pierino De Cesero Renato De Cesero Romano De Cesero Rossanna De Cesero Sincero De Cesero Valentino De Cesero Vittorina De Cesero Viviana De Col Ada De Col Daniela De Col Ettore De Col Giuseppe De Col Luigi De Col Maria De Col Mauro De Col Rosa De Col Ugo De Dea Luciano De Dea Luigia De Dea Norita De Dea Virginia Renata De Filippo Giuseppe A. De Filippo Olivo Roberto De Filippo Roberto P. De Filippo Rosa De Fina Bruna De Florian Fania Mario De Francesch Giovanni De Francesch Ilusca De Francesch Nelide De Giovanni Mario De Lazzero Domenico De Lazzero Fioravante De Lazzero Giulio De Lazzero Liana De Lazzero Maria Teresa De Lazzero Marianna De Lazzero Paolina De Lazzero Teresa De Lorenzi Ada De Lorenzi Agostino De Lorenzi Alfeo De Lorenzi Antonio De Lorenzi Bernardino De Lorenzi Caterina De Lorenzi Celestina De Lorenzi Dina De Lorenzi Ettore De Lorenzi Felice De Lorenzi Fulvio De Lorenzi Gaetano De Lorenzi Giacomina De Lorenzi Giovanni Battista De Lorenzi Giovannina De Lorenzi Maria De Lorenzi Maria De Lorenzi Mario De Lorenzi Osvaldo C. De Lorenzi Remira De Lorenzi Renza De Lorenzi Romano De Lorenzi Tranquilla De Lorenzi Vinicio L. De Lorenzo Angela De Lorenzo Battista De Lorenzo Costantino De Lorenzo Ermenegildo De Lorenzo Teresa De Luca Elvira De Luca Franco De Luca Giorgio De Luca Renzo De March Livio De March Umberto De Marco Caterina De Marco Giovanni De Marco Luigia De Marta Caterina De Marta Clementina De Mattia Elvira De Mattia Fulgenzio De Mattia Giovanni Battista De Mattia Palmira De Menech Chiara De Menech Concetta De Menech Daniele De Menech Domenico De Menech Elisabetta De Menech Franco De Menech Gianni De Menech Ida De Menech Ida De Menech Luigi De Menech Luisa De Menech Maria De Menech Mario De Menech Mario De Menech Mario De Menech Pietro De Menech Vittorio De Menech Walter De Min Edi De Min Giuseppe De Nardi Fernanda De Nes Elena Oliva De Nes Amelia De Nes Claudio De Nes Erasmo De Nes Ida De Nes Natalia De Nes Rina De Paris Eugenia De Pasqual Enza De Pellegrin Ada De Pellegrin Alice De Pellegrin Angelo De Pellegrin Antonia De Pellegrin Eugenio De Pellegrin Norma De Poi Angelica De Pollo Teresa De Pra Angelo De Pra Cunegonda De Pra Luciano De Pra Maria De Pra Renza De Rossi Ermenegilda De Rossi Meris De Salvador Albina De Salvador Giuseppe De Silvestri Margherita De Silvestri Maria De Silvestri Milena De Silvestri Silvio De Silvestro Giovanni Battista De Silvestro Roberto De Silvestro Vigilio De Sivestro Dorina De Toffol Dario De Toffoli Bruno De Toffoli Giorgio De Toffoli Girolamo De Toffoli Giuseppe De Toffoli Manuela De Valerio Angelo De Valerio Antonia De Valerio Carla De Valerio Cristina De Valerio Jole De Valerio Lucia De Valerio Pierpaolo De Valerio Pietro De Vecchi Carlo De Vecchi Alessandro De Vecchi Carlo De Vecchi Erina De Vecchi Giacomo De Vecchi Giuseppe De Vecchi Luigi De Vecchi Luigia De Vecchi Maria Pia De Vecchi Roberto De Vido Caterina De Vido Daniele M. De Vido Giorgio N. De Vido Giovanni De Villa Teresa De Zolt Antonietta De Zolt Pietro De Zolt Sandro Del Vesco Fabrizio Del Vesco Alfredo Del Vesco Anna Del Vesco Antonio Del Vesco Antonio Del Vesco Bianca Del Vesco Edi Del Vesco Flora Del Vesco Francesco Del Vesco Fulvio Del Vesco Gianfranco Del Vesco Giovanni Del Vesco Lorella Del Vesco Maria Cesira Del Vesco Maria Teresa Del Vesco Marzio Del Vesco Pietro Del Vesco Roberto Del Vesco Veronica Del Vesco Vincenzo Dell'Agnola Matilde Della Mora Livio Della Mora Olga Della Putta Antonio Della Putta Antonio Della Putta Assunta L. Della Putta Bruna Della Putta Claudio Della Putta Costantino Della Putta Costantino B. Della Putta Delfina M. Della Putta Domenico Della Putta Enrica M. Della Putta Gabriella Della Putta Giacomo Della Putta Giampietro Della Putta Guerrino Della Putta Maria Della Putta Maria M. Della Putta Maria Lucia Della Putta Maria Luigia Della Putta Maria Luisa Della Putta Maria Luisa Della Putta Osvaldo P. Della Putta Roberto Della Putta Virgilio Della Putta Wanda Della Vedova Gianpaolo Demonis Claudette Di Giusto Elvira Di Leo Maria Teresa Dipol Renata Dolce Guido Donelli Ettore Dotta Giovanni Dotta Luciano Dotta Luigina Ederle Giuseppe Egeo Emilia Endrizzi Rosida Fabbro Valentina Facchinetti Giacomo P. Facchinetti Ornella Faganello Antonio Faganello Daniela Faganello Daniele Faganello M.Cristina Faganello Orlando Faganello Riccardo Fagarazzi Berta Fagarazzi Giacinta Fagarazzi Giuseppe Fagarazzi Luigia Fagherazzi Gilda Fain Antonio Fain Lucia Fain Maria Fain Pierina Fant Clorinda Fattorel Pasqua Fedon Ines Feltrin Agnese Feltrin Antonio Feltrin Elettra Feltrin Gianni Feltrin Giuseppina Feltrin Leonardo Feltrin Lorenzo Feltrin Teresa Ferigo Antonia Ferranti Gino Ferranti Giorgio Ferranti Maria Grazia Ferrarese Rosa Ferrari Liliana Ferrazza Giovanna Fiamberti Irma Filippin Anastasia Filippin Angelica O. Filippin Angelica V. Filippin Anna Filippin Anna Maria Filippin Antonia Filippin Antonio Filippin Bruna Giuseppina Filippin Carlo Francesco Filippin Caterina Filippin Claudio Filippin Daniela A. Filippin Daniele Fortunato Filippin Daniele G. Filippin Domenica Filippin Domenica Filippin Domenico Filippin Domenico Filippin Enzo Filippin Felice Nino Filippin Flora Maria Filippin Fortunato Filippin Francesco Filippin Franco Filippin Gabriella V. Filippin Giacoma Filippin Giacomina Filippin Giovanni Filippin Giuseppe Filippin Giuseppe Filippin Giuseppina Filippin Iole Filippin Marco Osvaldo Filippin Margherita Filippin Margherita D Filippin Margherita G. Filippin Maria Filippin Maria Filippin Maria Filippin Maria Antonia Filippin Maria Italia Filippin Maria Maddalena Filippin Pietro Filippin Pietro Filippin Pietro Antonio Filippin Pietro Benedetto Filippin Pietro D. Filippin Pietro Giuseppe Filippin Raffaello Filippin Rosa Stella Filippin Sergio Giacomo Filippin Silvia C Filippin Vittorio Finotti M. Giuliana Fiorin Antonio Fiorin Bernardo Fiorin Francesca Fiorin Francesca Fiorin Lelio Fiorin Luigia Fiorin Rosa Maria Fiorin Sergio Fistrarol Gianfranco Fistrarol Giuseppe Fistrarol Maria Teresa Follis Maria Fontanella Alfredo Fontanella Adriana Fontanella Agostino Fontanella Alberto Fontanella Ambrogio Fontanella Amalia Fontanella Angela Fontanella Anna Maria Fontanella Annibale Fontanella Annita Fontanella Antonella Fontanella Antonietta Fontanella Antonio Fontanella Antonio Fontanella Arturo Fontanella Aurora Fontanella Bernardo Fontanella Bianca Fontanella Bruno Fontanella Bruno Fontanella Carmen Fontanella Corinna Fontanella Emanuela Fontanella Emilio Fontanella Ernesto Fontanella Francesco Fontanella Fulvia Fontanella Gabriele Fontanella Germana Fontanella Giacoma Fontanella Giacomo Fontanella Gian Pietro Fontanella Gianluigi Fontanella Gianmarco Fontanella Gigetto Fontanella Gino Fontanella Gioconda Fontanella Giuseppe Fontanella Graziella Fontanella Graziella Fontanella Ida A. Fontanella Ines Fontanella Ivana Fontanella Lea Fontanella Livio Fontanella Loriana Fontanella Luciana Fontanella Luciano Fontanella Luigi Fontanella Luigi Fontanella Luigia Fontanella Margherita Fontanella Maria Carolina Fontanella Maria Fontanella Maria Corinna Fontanella Maria Dolores Fontanella Marianna Fontanella Mariano Fontanella Mario Fontanella Mario Fontanella Massimiliano Fontanella Maurizia Fontanella Nadia Fontanella Natalina Fontanella Nori Fontanella Osvaldo Fontanella Paolina Fontanella Paolo Fontanella Pietro Fontanella Remo Fontanella Remo Fontanella Renata Fontanella Roberta Fontanella Rosanna Fontanella Santa L. Fontanella Sante Fontanella Sergio Fontanella Trieste Fontanella Umberto Fontanella Virgilio Romolo Fontanella Vincenza Fontanella Vincenzo Fontanella Vincenzo Fop Francesco Fop Gianni Fop Maria Teresa Fop Mario Forcellini Anna Maria Forcellini Jole Forzati Linda Fraghì Edima Fraghi Luigina Franceschi Angelo Franchini Delfina Franchini Fabio Franchini Giorgio Franco Angela Franzo Elena Franzoso Maria Fregona Corinna Fruscalzo Gastone Fumei Arturo Furlan Giacomo Furlan Giordano Furlan Laura Furlan Luigi Furlan Maria Furlan Maria Gabrielii Stefano Gabrielli Libero Gabrielli Luciano Gaio Giuseppina Gaio Luigia Gaio Rita Galletto Alessandro Galletto Federico Galli Leo Gamelli Chiara Gandin Elisa Garbo Adriana Garbo Marino Garbujo Alessandro Garbujo Sergio Gardi Giovanni Garosi Learco Gasparetto Luigia Gatti Stefania Gatti Tomaso Gatto Attilio Gatto Franco Gennaro Elisa Gentile Goffredo Giacobazzi Angiolina Giacomini Lucia Giacomini Tiziano Giacomini Virginia Giannelli Gianni Giordani Elisa Girardi Aurora Giusti Angelo Giusti Arrigo Giusti Francesco Giusti Francesco Gobitta Alfredo Gordiani Marino Granzotto Girolamo Granzotto Susi Grava Giovanna Gregori Annita Gregori Maria Marta Gschnitzer Carolina Guerra Anna Guerra Chiara Guerra Franca Guidi Maria Luisa Gumina Vincenzo Guolo Lucio F. Guolo Mario Larese Bortolo Larese don Lorenzo Lettarghe Delia Lettarghe Vittorio Libralesso Gianfranco Libralesso Renato Libralesso Salvatore Ligabue Ennio Logoz Lisa Longoni Adriana Longoni Paolo Lorenzini Antonio Lorenzini Luca Lorenzini Maria Pia Losego Anna Losego Ettore Losego Franco Losego Lino Loss Margherita Loss Mirella Losso Albino Losso Aldo Losso Alice Losso Amedeo Losso Angela Losso Anna Maria Losso Denis Losso Leonora Losso Ernesto Losso Giovanna Losso Giovanni Losso Giulia Losso Giuseppe Losso Ivana Losso Leo Losso Lina Losso Lina Losso Lucia Losso Luigia Losso Marco Losso Margherita Losso Olindo Losso Oliva Losso Ornella Losso Palmira Giovanna Losso Patrizia Losso Pia Nelsa Losso Pietro Losso Marisa (Sandra) Losso Solidea Lunardi Alfredo Lunardi Carlo Lunardi Rosa Maggioni Elena Maggiora Enrica Majer Giannella Majer Giovanni Majer Giuseppina Malano Caterina Malench Ida Malinverni Angelo Manarin Anna Maria Manarin Antonia Natalia Manarin Antonio Manarin Carlo Manarin Carmela Manarin Dante Giacomo Manarin Donato Manarin Emilia Manarin Felice Manarin Francesca Manarin Francesca A. Manarin Giosuè Manarin Italo Manarin Maddalena Manarin Maria Antonietta Manarin Maria Letizia Manarin Ruggero Maraner Pia Marcello Del Majno Anna Maria Marchesin Elena Marcon Maria Marcuzzo Antonietta Marelli Giorgio Marelli Luigi Mares Maria Marin Antonio Marin Antonio Marin Carolina Marin Giovanni Marin Guido Marin Marianna Marin Renato Marinello Michele Marinello Tarcisio Mariot Alice Mariot Erminia Mariot Giacomo Mariot Gio Maria Mariot Lodovica Mariot Lucia Mariot Lucia Angela Mariot Paolo Mariot Pietro Mariot Pietro Mariot Teresa Martin Giuseppe Martin Luigi Martinelli Antonio Benito Martinelli Antonio Giuseppe Martinelli Claudio Martinelli Giacobbe P. Martinelli Giacoma Martinelli Giuseppe Martinelli Maddalena Martinelli Silvio Martini Maria Maso Bruna Mattiazzi Erminia Mattiazzo Raffaele Mazzali Rosa Mazzocco Agostino Mazzorana Ado Mazzorana Angelo Mazzorana Cristina Mazzorana Denis Mazzorana G. Emfrem Mazzorana Emma Mazzorana Fulvia Mazzorana Gaetano Mazzorana Gaetano Mazzorana Gemma Mazzorana Giacomo Mazzorana Giovanna Mazzorana Laura Mazzorana Lino Mazzorana Maria Mazzorana Mario Mazzorana Pietro Mazzorana Sergio Mazzorana Valentino Mazzucchelli Vittorio Mazzucco Amabile Mazzucco Amabile Mazzucco Arduino Mazzucco Carmela Mazzucco Erminia Mazzucco Gervasio Mazzucco Giulio Mazzucco Ivana Mazzucco Lucia Mazzucco Maria Mazzucco Maria Mecchia Renata Melosso Angelina Meneguz Ancilla Micheletto Adele Micheletto Annunziata Michelin Giuseppe Michelon Bernardina Miglietta Carmelo Migotti Enrico Migotti Mario Minello Ermenegilda Minisini Alba Miot Lorenzo Mognol Aldo Mognol Ettore Mognol Mirto Mognol Sanio Mola Giovanni Molin Pradel Ezio Molin Pradel Giovanni Monastier Carmela Monego Emanuele Monego Paola Monego Rosina Moro Caterina Moro Dina Mirella Moro Eugenio Walter Moro Giulia Moro Liliana Moro Narciso Morossi Ida Mosena Lorenzo Mosena Maria Silvia Mosena Maria Teresa Mosena Viola Lina Mozzelin Giovanni Munarin Annita Munarin Marcella Nadalin Loretta Nardi Amedeo Nardi Elvi Nardi Giorgio Nardi Rosa Nazzaro Carmine Nazzaro Manuela Nazzaro Pasquale Nebuloni Carlo Nebuloni Carlo Nebuloni Elisa Nebuloni Giuseppe Negretto Giovanni Negretto Graziella Negretto Pietro Negretto Regina Nessi Virginia Nicola Antonietta Nicola Bruna Nicola Giacomo Nicola Giacomo Nicola Gianfranco Nicola GioBatta Nicola Giorgio Nicola Margherita Nicola Maurizia Nicola Nerina Nicola Paolo Nicola Silvio Nicolai Mario Nicoli Amerigo Nicoli Fortunato Nicoli Giuseppina Nobis Alberto Nora Teresa Olivier Alberto Olivier Aldo Olivier Amalia Olivier Angelo Olivier Carlo Olivier Cesira Olivier Fosca Olivier Ginevra Olivier Giorgetta Olivier Giovanni Olivier Lucio Olivier Luigia Olivier Magda Olivier Maria Olivier Maria Olivier Maria Olivier Maria Olivier Maria Olivier Marianna Olivier Marielisa Olivier Ovidia Olivier Pietro Olivier Romeo Olivier Rosanna Olivier Valentina Olivier Vincenzo Olivier Vincenzo Olivier Vittorio Olivoni Tiziana Olivotto Antonio Olivotto Manlio Osellin Aurelio Osellin Giuseppe Osellin Lauro Osellin Libero Osellin Rita Pachner Rosa Pagogna Enrico Pagogna Giustina Paiola Antonio Paiola Giovanni Paiola Maurizio Paiola Raffaella Paiola Roberto Panciera Francesca Panciera Giovanni Panciera Giuseppe Panciera Guglielmo Panciera Lucia Panciera Paolo Panciera Pietro Panciera Valentino Pancot Amalia Papa Rosalba Papa Vito Papparotto Palmira Paris Carolina Paris Giuseppe Paris Luigia Parise Maria Parisotto Ida Paschini Ines Pase Flavia Pase Gregorio Pasini Angela Pasquotti Leonilda Passutti Gina Pellizzari Antonio Pellizzari Luciano Pellizzari Luisa Pellizzari Mario Perazza Adriano Perazza Antonella Perazza Bruno Perazza Dora Perin Pietro Peron Elisabetta Perotto Vittoria Personeni Annetta Pertoldi Lucia Pesavento Giuseppe Pesce Maria Silvia Petris Sergio Pezzin Carlo Antonio Pezzin Giuseppe Antonio Pezzin Maria Piaia Augusto Piat Ennia Piat Giacoma Piat Giovanni Piat Marianna Piaz Giuseppe Piazza Antonio Piccin Lino Piccin Teresa Piccin Vittoria Picottini Giacoma Pierobon Celestino Pillon Angela Pillon Angelo Pillon Antonio Pillon Clara Pillon Dora Pillon Ezio Pillon Gino Pillon Giselda Pillon Guerrino Pillon Ivana Pillon Ivano Pillon Margherita Pillon Maria Pillon Rino Pillon Silvio Pillon Tiziana Pilotto Claudio G. Pinazza Gianna Maria Pioggia Maria Pioggia Todoverto Francesco Pison Amabile Pistollato Elvira Pistollato Regina Piucco Franco Piucco Fulvio Piucco Maria Piucco Meri Piucco Rosa Piva Pierantonio Piva Renato Plattner Elena Plattner Adone Plattner Fabrizio Plattner Flora Plattner Francesco Plattner Giovanni Plattner Maria Luisa Plattner Patrizia Plattner Roberto Plattner Romana Plattner Umberto Polla Antonia Polla Cesare Polla Cinzia Polla Duilio Polla Ester Polla Fulvia Polla Germano Polla Giuseppe Polla Ines Polla Margherita Polla Maria Polla Maria Giuditta Polla Rita Polla Santa Pontone Cristina Pontone Marina Possamai Loris Possamai Luciano Possamai Paolo Pozzan Anna Pozzobon Alba Pozzobon Olivo Luigi Pozzobon Roberto Pra Baldi Libero Pra Floriani Fabio Pradal Rosa Elena Pradella Dante Pradella Giampaolo Pradella Remilio Pradetto Vicare Maria Prest Chiara Pretto Florindo Prezioso Renato Protti Giovanni Battista Protti Maria Protti Maria Adelaide Quaglia Eva Rapino Almo Rapino Bruno Ravà Estella Rech Anna Maria Refosco Elisa Dora Refosco Ispana Remor Maria Bruna Remor Pietro Reolon Maria Revolfato Beniamino Revolfato Gina Revolfato Lucia Revolfato Teresa Rimini Luciana Rimini Rodolfo Rimini Tiziana Rittmeyer Giancarlo Rizzo Amatore Rizzotto Enrico Rizzotto Ines Rognoni Ercole Rombaldi Giuseppe Ronci Jolanda Rosada Liliana Rosetti Albina Rossa Ennio Rossi Ines Rossi Valentino Bruno Sacchet Agostina Sacchet Alberto Sacchet Antonio Sacchet Antonio Sacchet Attilio Sacchet Attilio Sacchet Celestina Sacchet Clotilde Sacchet Cristina Sacchet Domenica Sacchet Giacoma Sacchet Giacomo Sacchet Gian Pietro Sacchet Gianna Sacchet Giampaolo Sacchet Giorgio Sacchet Giuseppe Sacchet Giuseppe Sacchet Leonora Sacchet Lidia Sacchet Lucia Sacchet Lucia Sacchet Maria Sacchet Maria Sacchet Mariano Sacchet Nicolò Sacchet Norma Sacchet Pasqua Sacchet Pietro Sacchet Pietro Sacchet Renzo Sacchet Rina Sacchet Rita Grazia Sacchet Sergio Sacchet Silvestro Saguì Angelo Saguì Antonietta Saguì Margherita Sagui Maria Salce Bianca Salce Dino Salce Lucio Bruno Salvador Amedeo Salvador Delcisa Salvador Giacomo Salvador Giuseppina Salvador Guido Gino Salvador Luigia Salvador Maria Salvador Maria Salvador Merina Salvador Umberto Salvador Virginia Sandrin Carla Sandrin Elena Sandrin Giuseppe Sandrin Laura Sandrin Lino Santarossa Santa Anna Sartor Beatrice V. Sartor Ferruccia Sartor Osvalda Sartor Valentina B. Scagnet Angela Scagnet Giovanni Scagnet Giuseppe Schiavon Bruno Schincariol Italo Schirati Attilio Schutz Hilmar Schwingshakel Floriano Schwingshakel Gabriella Schwingshakel Giuseppe Schwingshakel Ilario Schwingshakel Maria Luisa Scussel Livia Secondo Giuseppe Secondo Laura Secondo Luigi Secondo Luigia Secondo Paolo Serafini Antonella Serafini Bruno Serafini Lidia Serafini Marilina Signori Marcellina Silletti Maria Simonetta Giuseppe Simonetti Raffaele Simonetti Ugo Sivieri Italo Smaniotto Antonietta Smaniotto Giuseppe Smaniotto Ida Smaniotto Lucia Smaniotto Maria Maddalena Smaniotto Plinia Smaniotto Tullio Smillovich Stelio Sogne Augusta Solagna Floriano Solari Franca Solari Giacomino Solari Maria Valentina Solari Silvana Sommariva Arturo Sommariva Battista Sommariva Bruna Sommariva Bruno Sommariva Ezio Sommariva Gabriella Sommariva Giacomo Sommariva Gioacchino Sommariva Lucia Sommariva Maria Teresa Sommariva Marisa Sommariva Modesto Sommariva Pasquale Sommariva Renato Sommariva Silvano Sommariva Walter Sommavilla Alda Sommavilla Chiara Sommavilla Fiori Sommavilla Francesco Sommavilla Gabriella Sommavilla Giuseppe Sommavilla Maria Sommavilla Viviana Sonagere Bortolina Soppelsa Alberto Soster Maria Luisa Spadetto Armando Spadetto Claudio Spadetto Elda Spadetto Elio Spadetto Giannino Spadetto Giuseppe Spadetto Rosanna Speretta Angela Spinetti Antonella Spinetti Antonio Spinetti Dino Spinetti Maria Grazia Sponga Erminio Stragà Eugenio Stragà Pietro Stragà Pietro Strocchi Giuseppa Tabacchi Pietro Tabora Claudia Tacconi Anna Maria Talamini Ada Talamini Antonietta Talamini Antonio Talamini Antonio Talamini Augusto Talamini Dino Talamini Elena Talamini Elena Maria Talamini Franca Talamini Giuseppina Talamini Maria Giovanna Talamini Renato Talamini Silvio Talamini A. Vittorio Tamburini Nea Tardivel Teresa Tasso Angela Tasso Orsola Tavoni Ena Tessari Orazio Tessaro Edi Tesser Margherita Teti Rosa Teza Antonia Teza Antonio Teza Antonio Teza Bruna Teza Bruna Teza Bruno Teza Caterina Teza Cinzia Teza Claudio Teza Daniela Teza Enza Teza Ettore Teza Francesca Teza Francesco Teza Giacomina Teza Giacomo Teza Giampietro Teza Gianvittorio Teza Gino Teza Giorgio Teza Giorgio Teza Giovanna Teza Giovanna Teza Giovanna Teza Giovanni Teza Giovanni Teza Giovanni Teza Giovanni Teza Giuliano Teza Gloria Teza Imelda Teza Italo Teza Laura Teza Lea Teza Lodovica Teza Lodovico Teza Lorena Teza Luciano Teza Luigi Santino Teza Luigino Teza Luisa Teza Luisa Teza Manuela Teza Marcello Teza Marco Teza Maria Teza Maria Teza Maria Rosa Teza Maria Rosa Teza Mario Teza Mario Teza Osvaldo Teza Paolo Teza Piera Teza Renzo Teza Roberta Teza Roberto Teza Romeo Teza Rosina Teza Ruggero Teza Teresa Teza Tullio Teza Vittorio Teza Mario Tiritelli Teresina Tobler Gianni Tobler Giulio Luigi Tobler Guido Tobler Luciano A. Tobler Werner Tomasi Lucia Tomè Graziella Tonellato Francesca Tonon Silvano Torre Dolores Torre Lauretta Tovanella Ada Tovanella Alberto Tovanella Carla Tovanella Eugenia Tovanella Fernanda Tovanella Francesca Tovanella Giacomo Tovanella Giancarlo Tovanella Ivana Tovanella Marco Tovanella Maria Grazia Tovanella Osvaldo Trevisan Maria Teresa Trevisson Pasqualino Trevisson Roberto Troian Dolores Troian Giuseppe Trombin Maria Turri Domenico Turrin Giovanni Turrin Marula Turrin Maurizio Uberti Luigia Uliana Giuseppina Urriani Giovanni Valle Palmira Vanz Giovanna Vanz Maddalena Vascellari Beppina Vascellari Maria Rosa Vazza Angelo Vazza Annalisa Vazza Aurelio Vazza Carla Vazza Clelia Vazza Costantino Vazza Domenica Vazza Eleonora Vazza Gianna Vazza Giuseppe Vazza Lucia Vazza Luisa Vazza Paolo Vazza Pietro Vazza Teresa Vazza Ugo Veldotti Alberto Versich Elda Vidmar Silvana Vido Giovanna Viel Carmela Vienna Elisa Villa Marco Villa Vinicio Vincenzi Carla Vittoria Maria Zabot Alba Zabot Fiorella Zabot Giuseppe Zabot Rosetta Zaccaria Sergio Zaccheo Luciana Zadra Antonia Zadra Fulvia Zadra Gianfrancesco Zadra Romano Zadra Vittorio Zaetta Faustino Zago Luigi Zaia Costantino Zambelli Gnocco Maria Zanchetta Luciana Zanchetta Rita Zanchetta Stefano Zandomenego Ada Zandomenego Augusto Zandomenego Leonora Zandomenego Maria Zandomenego Mario Zandomenego Norma Zandonella Dosolina Zanetti Lena Carolina Zangrando Arcangela Zangrando Ezio Zangrando GioBatta Zangrando Ilario Zangrando Lucia Zangrando Marianna Zangrando Tranquilla Zanin Bortolo Zanin Carolina Zanin Fabrizio Zanin Giovanni Zanin Luigi Zanin Luigina Zanin Maria Pia Zanin Natalino Zanin Pietro Zanna Cecilia Zara Vanna Zardo Franceschina Zatta Vittorio Zattoni A. Paolo Zecchin Irma Zoldan Antonio Zoldan Domenica Zoldan Gabriele Zoldan Giuseppe Zoldan Livia Zoldan Luigia Zoldan Maurizio Zuccolini Fiorenza Zuliani Cesarina Zuliani Giorgio Zuliani Nives Zuliani Novero Zuliani Vittorio LADOMENICA DI REPUBBLICA DOMENICA 22 SETTEMBRE 2013 NUMERO 446 CULT La copertina MARCO CATTANEO e ELENA DUSI L’evoluzione è finita o forse no L’ultima polemica della scienza Il libro IRENE BIGNARDI Se Alice decide di lasciare il paese delle meraviglie All’interno Straparlando ANTONIO GNOLI Asor Rosa “I miei ottant’anni tra politica e letteratura” Il compositore RODOLFO DI GIAMMARCO Addio a Vlad il patriarca della musica italiana L’arte MELANIA MAZZUCCO Il Museo del mondo L’umiliazione di Noè DISEGNO DI MASSIMO JATOSTI n tempi atomici si potrebbe dire che questa è una sciagura puli- ta, gli uomini non ci hanno messo le mani, tutto è stato fatto dal- la natura, che non è buona, non è cattiva, ma indifferente. E ci vo- gliono queste sciagure per capirlo! Non uno di noi moscerini vi- vo se la natura si decidesse a muoverci guerra». Queste parole le scriveva Giorgio Bocca su Il Giorno venerdì 11 ottobre 1963 e quell’articolo, bellissimo, così come quello di Dino Buzzati, lo stesso giorno, sul Corriere della Sera, così come quello di Indro Montanelli sulla Domenica del Corriere, erano sbagliati. Bellissimi ma sbagliati. La diga del Vajont, rimasta in piedi, sem- brava assolvere, nello spirito di quel tempo, il lavoro degli uomi- ni, lasciando ogni responsabilità alla natura. Non è stato facile cambiare questo pregiudizio. È stato quasi con fastidio che, gra- dualmente, si è dovuto fare i conti con il punto di vista di Tina Mer- lin, giornalista di Belluno che conosceva da tempo la vicenda per averla seguita in prima persona. Poi, quel punto di vista, confer- mato da prove, documenti e testimonianze, è diventato un’i- struttoria processuale. Ma prima, per ragioni quasi offensive nei confronti delle vittime, la sede del processo sulle responsabilità della tragedia del Vajont fu trasferita da Belluno a L’Aquila, per le- gittima suspicione. Italo Filippin, sopravvissuto di Erto, racconta che per i «viaggi di giustizia» del 1968-’69, servivano circa tre gior- ni di corriera per fare i 900 chilometri che separavano le due città. I superstiti alloggiavano negli uffici del tribunale. Per risparmia- re, certo, ma anche perché nelle poche stanze d’albergo disponi- bili a L’Aquila dormivano avvocati e giornalisti. Era grande la distanza tra Belluno e L’Aquila. Eppure le spi- rali degli eventi oggi ne avvicinano i destini. Negli ultimi anni abbiamo visto le due città accostarsi, più per carattere che per figura, anche se, dopo il terremoto, L’Aquila non è più una città, ma un’aspirazione usurata dalla frantumazione imposta con decreti d’emergenza. (segue nelle pagine successive) con un articolo di PAOLO RUMIZ MARCO PAOLINI LE VITTIME Il racconto 1963-2013 «I V AJONT del “ Sono passati cinquant’anni ma non abbiamo imparato la lezione” Portò in scena la tragedia salvandola dall’oblio Ora Marco Paolini lancia un ultimo atto d’accusa

Transcript of LA DOMENICA - download.repubblica.itdownload.repubblica.it/pdf/domenica/2013/22092013.pdf · Bertin...

Page 1: LA DOMENICA - download.repubblica.itdownload.repubblica.it/pdf/domenica/2013/22092013.pdf · Bertin Armida Bertin Battista Bertin Mauro ... Comacchio Lauro Comacchio Paolo Comina

Accamilesi Luigi Adami Egidio Adolfo Riccardo Adolfo Roberta Aldrigo AdAlessi Fortunata Allegrezza Dario Allegrezza Meri Allegrezza Oriana Ampezzan AldoAmpezzan Elda Ampezzan Silvio Angelini Maria Angeloni Maria Pia Anterni LuigiAnzolut Emilio Anzolut Eugenio Anzolut Gianmarco Anzolut Giovanna Anzolut AntonioAnzolut Giovanna Anzolut Mario Arduini Cesare Arduini Cesare Arduini FloraArgenton Giuditta Argenton Maria Teresa Arlant Franca Arnoldo Anna Arnoldo GianniArnoldo Giovanni Arnoldo Maria Silvia Arnoldo Paola Arnoldo Pietro Aste GrazianoAste Stefano Austoni Elvira Austoni Teresa Baccichetto GianfrancoBaglivo AnielloBaglivo Carmela Balbinot Giovanni Baldan Anna Baldassarra AlessandroBaldassarra AntonioBarel Antonio Barel Aurelio Barel Bruna Barel Bruno Barel CarolinaBarel Claudio Barel Dino Barel Elena Barel Emilio Barel EnnioBarel Erminia Barel Fabio Barel Ferruccio Barel Franco Barel FulviaBarel Guerrino Barel Guerrino Barel Loretta Barel Luciana Barel MarioBarel Olga Barel Renzo Barel Sergio Barel Silvia Barel VannaBaron Toaldo Bianca Baron Toaldo Ugo Basso Bianca Basso Costante Bearzi LeonardoBeccati Angelo Beccati Carmelino Beccati Daniela Beccati Emilio Beccati GilbertoBeccati Giorgio Beccati Giuliana Beccati Giuliano Beccati Ilario Beccati MirkaBeccati Renata Beccati Santina Benedetti Ida Bentivoglio Amedeo Bentivoglio RodolfoBergamasco Fiorentina Bergamasco Francesca Bergamasco Giovanni Bernardi Gianna Bertin ArmidaBertin Battista Bertin Mauro Bertin Paolo Berto Antonio Berto OrnellaBertoia Angela Bertoia Bruna Bertoia Elisabetta Bertoia Giuseppe Bertoia GiuseppeBertoia Marino Bertoia Paola Bertotti Armando Bessega Adamo Bessega ClaudioBettiol Giuseppina Bettiol Luisa Bevilacqua Antonietta Bez Agostino Bez Angela L.Bez Anna Maria Bez Antonio Bez Apollonia Bez Arcangelo Bez ArcangeloBez Carla Bez Danila Bez Francesca Bez Francesca Bez GiacomaBez Gianmario Bez Gianni Bez Gioachina Bez Giovanni Battista Bez GiulioBez Giuseppe Bez Giuseppe Bez Jole Bez Lea Bez LiviaBez Luciana Bez Luigino Bez Marco Bez Maria Luigia Bez Maria LuisaBez Maria Modesta Bez Maria Rosa Bez Maria Teresa Bez Osvaldo Bez PieraBez Pietra Bez Vanna Bez Vincenza Biamonte Saverio Bianchin MariaBianchin Pierina Bianchin Teresa Biscaldi Alessandra Bogo Secondo Bolamperti FrancaBolzan Antonietta Bolzan Antonio Bolzan Elena Bolzan Ermenegilda Bolzan GiuseppeBolzan Mario Bolzan Pietro Bolzan Virginia Bon Claudio Bon FaustoBon Luigi Bona Siro Bonarini Gina Luisa Bonifacio Letizia Bonora AmeliaBonora Carmina Bonora Marcello Bontempo Antonietta Bordignon Antonella Bordignon MassimoBoria Maria Dolores Borillo Lidia Borsoi Antonio Borsoi Emilia Borsoi GuidoBorsoi Lorenzo Bortolazzo Dario Bortolazzo Fabrizio Bortolazzo Maria Bortolazzo MorenoBortolazzo Olindo Bortolazzo Sonia Bortolin Erminio Bortolin Maria Bortolomei MariaBortoluzzi Giulio Bortoluzzi Giuseppina Bortoluzzi Maria M. Bortot Caterina Bortot MariaBortot Oliva Boschetto Giovanna Bozzato Maria Bratti Albino Bratti AlessandraBratti Anna Maria Bratti Antonio Bratti Antonio Bratti Assunta Bratti AttilioBratti Carla Bratti Cesare Bratti Domenica Bratti Fernanda Bratti FrancescaBratti Franco Bratti Giorgio Bratti Lino Bratti Luciano Bratti LuigiBratti Luigia Bratti Luigia Bratti Luigia Bratti Maria Bratti MariaBratti Pier Antonio

Bratti Pierina Bratti Silvana Bratti Umberto Bristot DomenicoBristot Dora Bristot Romano Brun Maria Burello Ettore Burigo OneliaBurigo Vincenza Calani Aristeo Caldart Silvia Caldonazzi Maria suorGianluigia Callegari AlmerinoCallegari Marinella Cambi Dante Cambi Giovanni Cambi Maurizio Cambi VannaCampodall'Orto Maria Campodall'Orto Silvio Campus Giovannina Candiago MariaAntonietta Canzonieri Maria PiaCanzonieri Paolo Cappeller Carla Cappeller Grazia Cappeller Mario Capraro CesarinoCapraro Diego Capraro Gianni Capraro Narciso Capraro Nori Capraro RinoCapraro Rosa Maria Caracchini Alvaro Caracchini Carmen Caracchini GioBatta Caracchini MorenaCardin Maria Aurelia Cardin Wer Deon Carlesso Ida Carlesso Irma Carlon TeresaCarnelutto Francesca Carnelutto Vincenzo Carrara Antonio Carrara Eugenia Carrara LuciaCarrara Orazio Carrara Sabina Carrer Rosina Cartini Maria Casagrande BrunoCasal Olga Casanova Filomena Casanova Stua Pierina Casarin Mirelia Casol FedericoCasol Vittorio Castagner Enrico Castagner Giulietta Castellan Giuseppe Cattozzo ElioCazzetta Amatore Cazzetta G. Battista Cazzetta Fabio Cazzetta Gigliola Cazzetta MariaCazzetta Noemi Cazzetta Remo Cazzetta Piero Cazzetta Silvano Cecchinel MariaCellot Elisa Celso GiuseppeGuglielmo Celso Mario Celso Roberto Centore AngeloCerentin Domenico Cerentin Giordano Cesari Pina Ceschelli Ida Cesco Bolla GiovannaCesco Bolla Maristella Cescon Danila Chiamulera Giulio Silvio Chiarusi Dora Chiarusi PierluigiChicco Cesare Chicco Livio Chicco Marina Cian Bruno Ciocci AntonioCiocci Pierpaolo Ciocci Riccardo Cioci Elena Ciotti Battistina Ciotti CarloColetti Alessandro Coletti Amalia Coletti Annita Coletti Antonella Coletti AntonioColetti Antonio Coletti Bruna Coletti Enrico Coletti Fabio Coletti FlorindoColetti Giacomo Coletti Giorgio Livio Coletti Giovanni Battista Coletti Giovanni Luigi Coletti LeliaColetti Luigi Coletti Maria Grazia Coletti Mario Coletti Primo Coletti SergioColetti Silvia Colla Maria Colle Carlotta Colle Wincler Gemma Colotto ErnaColotto Giovanna Colotto Italo Colotto Lelia Comacchio Donatella Comacchio LauroComacchio Paolo Comina Caterina Comina Enrico Comis Ada Conego MariaConego Roberto Corbanese Caterina Cornaviera Andrea Cornaviera Attilio Cornaviera BarbaraCornaviera Fioravante Cornaviera Gianni Cornaviera Lidia Cornaviera Massimo Corona AdrianaCorona Angelica Corona AntonioGiuseppe Corona Antonio Lino Corona Armanda G. Corona Bortolo GiovanniCorona Domenica Corona Eugenio Corona Fabiano Corona Felice Corona Felice P.Corona Gioacchino E. Corona Giuseppina Corona Giuseppina M. Corona Lidia Corona LuciaCorona Luigia M. Corona Margherita Corona MargheritaRachele Corona Oliva Corona Osvalda G.Corona Pietro Corona Pietro Aldo Corona Rosa Corona Sabina Corona SabinaCorona Santo Antonio Corona Sara Maria Corona Silvano Corona Teresa Corona Valentino M.Corona Marchi Amalia Corsini Giuseppina Cosma Giuliana Cosma Mario Cosma RenzoCosta Dino Costa Valentina Costantin Eugenio Costantini Adriana Costantini EmilioCostantini Giancarlo Costantini Giovanna Costantini Giovanni Costantini Lucia Costantini LucianaCostantini Marisa Costantini Pietro Costantini Renzo Costantini Rodolfo Costantini RomanaCurti Giacoma D'Alberto Gino D'Alberto Giuliana D'Angora Anna D'Incà AngelaD'Incà Annarella D'Incà Attilio D'Incà Giovanni D'Incà Maria D'Incà Maria TeresaD'Isep Luigi Sergio D'Olif Emilia Da Boit Caterina Da Boit Elvira Da Cas AngelinaDa Cas Arcangela Da Cas Christian Da Cas Erina Da Cas Lucia Da Cas LuigiDa Cas Luigia Da Cas Marcellino Da Cas Maria Da Cas Modesta Da Cas Renata

Da Cas Rosanna Da Cas Vincenzo Da Col Antonia Da Col Luigia Da Cortà CorinnaDa Forno Anna Maria Da Re Maria Da Re Vanda Da Rin De Rosa Giovanni Da Rin Zanco PaolinoDa Riz Noemi Da Rold Gelinda Da Ronch Grazia Maria Da Ronch Lidia Da Ros VeronicaDai Pra Anna Maria Dai Pra Giovanni Dai Pra Giuseppe Dal Borgo Primo Dal Canale CarlaDal Checco Ernesto Dal Checco Nora Dal Checco Ondina Dal Cin Mario Dal Col Luigi AngeloDal Col Silvana Dal Fabbro Enrico Dal Fabbro Francesco Dal Farra Fiore Dal Farra PietroDal Farra Virgilio Dal Molin Antonia Dal Molin Giacomo Dal Molin Gigetta Dal Molin GiorgioDal Molin Guido Dal Molin Marco Dal Molin Pierluigi Dal Molin Romeo Dal Molin RosettaDal Pian Gilda Dal Pian Gino Luigi Dal Pian Paolo Dal Pont Rosa Dal Zot ItaliaDalla Betta Antonio Dalla Betta Carlo G. Dalla Betta Italia M. Dalla Betta Manuela Dalla Betta MarioDalla Porta Elma Dalle Ceste Mosè Damian Agostino Damian Corinna Damian FrancescaDamian Giacoma Damian Gianna Damian Giovanni Damian Lucia Damian LuigiaDamian Pietro David Bruno David Olimpia De Barba Giovanni De Bastiani MarioDe Battista Anna De Biasi Luigia De Biasi Rosa De Biasio Ada De Biasio GiovanniDe Biasio Giuliana De Biasio Giuseppe De Biasio Gloria De Biasio Lucia De Biasio ManuelaDe Biasio Maria Luisa De Biasio Norma De Bon Agnese De Bon Pasquale De Bona AlbertaDe Bona Angela De Bona Angela De Bona Anna De Bona Anna Maria De Bona AnnamariaDe Bona Antonia M. De Bona Antonio De Bona Armando De Bona Attilio De Bona BattistinaDe Bona Bernardo De Bona Caterina De Bona Dina De Bona Dolcino De Bona DosolinaDe Bona Elide De Bona Elio De Bona Elisabetta De Bona Emilia De Bona EnnioDe Bona Fides De Bona Flavio De Bona Gasperina De Bona Gemma De Bona GiacomoDe Bona Giacomo De Bona Gioconda De Bona Giovanna De Bona Giovanna De Bona GiovanniDe Bona Giovanni De Bona Grazia Maria De Bona Lamberto De Bona Luca De Bona LuciaDe Bona Luciano De Bona Luigia De Bona Luigia De Bona Maria De Bona MariaDe Bona Mariano De Bona Marino De Bona Mario De Bona Marisa De Bona PaolaDe Bona Paolino De Bona Pasquale De Bona Pierluigi De Bona Pietro De Bona PietroDe Bona Romeo De Bona Pietro De Bona Rita De Bona Rosetta De Bona StefanoDe Bona Umberto De Bona Umberto De Bona Velia De Bona Walter De Bona WandaDe Bona Stefano De Bortoli Celsina De Carli Carmen De Castello Luigia De Castello VittorinaDe Cesero Agostina De Cesero Antonio De Cesero Domenica De Cesero Dora De Cesero DorinoDe Cesero Elisa De Cesero Emilia De Cesero Emilio De Cesero Ennio De Cesero ErnestoDe Cesero Ezio De Cesero Ezio De Cesero Francesca De Cesero Franco De Cesero GiannaDe Cesero Giorgio De Cesero Giorgio De Cesero Giovanna De Cesero Giovanni De Cesero GiuseppinaDe Cesero Ivana De Cesero Livio De Cesero Loredana De Cesero Lucia De Cesero LuigiDe Cesero Luigi De Cesero Luigi De Cesero Luigia De Cesero Marco De Cesero MariaDe Cesero Maria De Cesero Marino De Cesero Michela De Cesero Mirella De Cesero NoemiDe Cesero Pierfelice De Cesero Pierino De Cesero Renato De Cesero Romano De Cesero RossannaDe Cesero Sincero De Cesero Valentino De Cesero Vittorina De Cesero Viviana De Col AdaDe Col Daniela De Col Ettore De Col Giuseppe De Col Luigi De Col MariaDe Col Mauro De Col Rosa De Col Ugo De Dea Luciano De Dea LuigiaDe Dea Norita De Dea Virginia Renata De Filippo Giuseppe A. De Filippo Olivo Roberto De Filippo Roberto P.De Filippo Rosa De Fina Bruna De Florian Fania Mario De Francesch Giovanni De Francesch IluscaDe Francesch Nelide De Giovanni Mario De Lazzero Domenico De Lazzero Fioravante De Lazzero GiulioDe Lazzero Liana De Lazzero Maria Teresa De Lazzero Marianna De Lazzero Paolina De Lazzero TeresaDe Lorenzi Ada De Lorenzi Agostino De Lorenzi Alfeo De Lorenzi Antonio

De Lorenzi BernardinoDe Lorenzi Caterina De Lorenzi Celestina De Lorenzi Dina De Lorenzi Ettore De Lorenzi FeliceDe Lorenzi Fulvio De Lorenzi Gaetano De Lorenzi Giacomina De Lorenzi GiovanniBattista De Lorenzi GiovanninaDe Lorenzi Maria De Lorenzi Maria De Lorenzi Mario De Lorenzi Osvaldo C. De Lorenzi RemiraDe Lorenzi Renza De Lorenzi Romano De Lorenzi Tranquilla De Lorenzi Vinicio L. De Lorenzo AngelaDe Lorenzo Battista De Lorenzo Costantino De Lorenzo ErmenegildoDe Lorenzo Teresa De Luca ElviraDe Luca Franco De Luca Giorgio De Luca Renzo De March Livio De March UmbertoDe Marco Caterina

De Marco Giovanni De Marco Luigia De Marta Caterina De Marta ClementinaDe Mattia Elvira De Mattia Fulgenzio De Mattia GiovanniBattista De Mattia Palmira De Menech ChiaraDe Menech Concetta De Menech Daniele De Menech Domenico De Menech Elisabetta De Menech FrancoDe Menech Gianni De Menech Ida De Menech Ida De Menech Luigi De Menech LuisaDe Menech Maria De Menech Mario De Menech Mario De Menech Mario De Menech PietroDe Menech Vittorio De Menech Walter De Min Edi De Min Giuseppe De Nardi FernandaDe Nes Elena Oliva De Nes Amelia

De Nes Claudio De Nes Erasmo De Nes IdaDe Nes Natalia De Nes Rina De Paris Eugenia De Pasqual Enza De Pellegrin AdaDe Pellegrin Alice De Pellegrin Angelo De Pellegrin Antonia De Pellegrin Eugenio De Pellegrin NormaDe Poi Angelica De Pollo Teresa De Pra Angelo De Pra Cunegonda De Pra LucianoDe Pra Maria De Pra Renza De Rossi Ermenegilda De Rossi Meris De Salvador AlbinaDe Salvador Giuseppe De Silvestri Margherita De Silvestri Maria De Silvestri Milena De Silvestri SilvioDe Silvestro GiovanniBattista De Silvestro Roberto De Silvestro Vigilio De Sivestro Dorina

De Toffol DarioDe Toffoli Bruno De Toffoli Giorgio De Toffoli Girolamo De Toffoli Giuseppe De Toffoli ManuelaDe Valerio Angelo De Valerio Antonia De Valerio Carla De Valerio Cristina De Valerio JoleDe Valerio Lucia De Valerio Pierpaolo De Valerio Pietro De Vecchi Carlo De Vecchi AlessandroDe Vecchi Carlo De Vecchi Erina De Vecchi Giacomo De Vecchi Giuseppe De Vecchi LuigiDe Vecchi Luigia De Vecchi Maria Pia De Vecchi Roberto De Vido Caterina De Vido Daniele M.De Vido Giorgio N. De Vido Giovanni De Villa Teresa De Zolt Antonietta De Zolt PietroDe Zolt Sandro

Del Vesco Fabrizio Del Vesco Alfredo Del Vesco Anna Del Vesco AntonioDel Vesco Antonio Del Vesco Bianca Del Vesco Edi Del Vesco Flora Del Vesco FrancescoDel Vesco Fulvio Del Vesco Gianfranco Del Vesco Giovanni Del Vesco Lorella Del Vesco Maria CesiraDel Vesco Maria Teresa Del Vesco Marzio Del Vesco Pietro Del Vesco Roberto Del Vesco VeronicaDel Vesco Vincenzo Dell'Agnola Matilde Della Mora Livio Della Mora Olga Della Putta AntonioDella Putta Antonio Della Putta Assunta L. Della Putta Bruna Della Putta Claudio Della Putta CostantinoDella Putta Costantino B.Della Putta Delfina M. Della Putta Domenico Della Putta Enrica M.

Della Putta GabriellaDella Putta Giacomo Della Putta Giampietro Della Putta Guerrino Della Putta Maria Della Putta Maria M.Della Putta Maria Lucia Della Putta Maria Luigia Della Putta Maria Luisa Della Putta Maria Luisa Della Putta Osvaldo P.Della Putta Roberto Della Putta Virgilio Della Putta Wanda Della Vedova Gianpaolo Demonis ClaudetteDi Giusto Elvira Di Leo Maria Teresa Dipol Renata Dolce Guido Donelli EttoreDotta Giovanni Dotta Luciano Dotta Luigina Ederle Giuseppe Egeo EmiliaEndrizzi Rosida Fabbro Valentina Facchinetti Giacomo P. Facchinetti Ornella Faganello AntonioFaganello Daniela

Faganello Daniele Faganello M.Cristina Faganello Orlando Faganello RiccardoFagarazzi Berta Fagarazzi Giacinta Fagarazzi Giuseppe Fagarazzi Luigia Fagherazzi GildaFain Antonio Fain Lucia Fain Maria Fain Pierina Fant ClorindaFattorel Pasqua Fedon Ines Feltrin Agnese Feltrin Antonio Feltrin ElettraFeltrin Gianni Feltrin Giuseppina Feltrin Leonardo Feltrin Lorenzo Feltrin TeresaFerigo Antonia Ferranti Gino Ferranti Giorgio Ferranti Maria Grazia Ferrarese RosaFerrari Liliana Ferrazza Giovanna Fiamberti Irma Filippin Anastasia

Filippin Angelica O.Filippin Angelica V. Filippin Anna Filippin Anna Maria Filippin Antonia Filippin AntonioFilippin BrunaGiuseppina Filippin Carlo Francesco Filippin Caterina Filippin Claudio Filippin Daniela A.Filippin Daniele FortunatoFilippin Daniele G. Filippin Domenica Filippin Domenica Filippin DomenicoFilippin Domenico Filippin Enzo Filippin Felice Nino Filippin Flora Maria Filippin FortunatoFilippin Francesco Filippin Franco Filippin Gabriella V. Filippin Giacoma Filippin GiacominaFilippin Giovanni Filippin Giuseppe Filippin Giuseppe Filippin Giuseppina Filippin Iole

Filippin Marco Osvaldo Filippin Margherita Filippin Margherita D Filippin Margherita G. Filippin MariaFilippin Maria Filippin Maria Filippin Maria Antonia Filippin Maria Italia Filippin Maria MaddalenaFilippin Pietro Filippin Pietro Filippin Pietro Antonio Filippin Pietro Benedetto Filippin Pietro D.Filippin Pietro Giuseppe Filippin Raffaello Filippin Rosa Stella Filippin Sergio Giacomo Filippin Silvia CFilippin Vittorio Finotti M. Giuliana Fiorin Antonio Fiorin Bernardo Fiorin FrancescaFiorin Francesca Fiorin Lelio Fiorin Luigia Fiorin Rosa Maria Fiorin SergioFistrarol Gianfranco Fistrarol Giuseppe Fistrarol Maria Teresa

Follis Maria Fontanella AlfredoFontanella Adriana Fontanella Agostino Fontanella Alberto Fontanella Ambrogio Fontanella AmaliaFontanella Angela Fontanella Anna Maria Fontanella Annibale Fontanella Annita Fontanella AntonellaFontanella Antonietta Fontanella Antonio Fontanella Antonio Fontanella Arturo Fontanella AuroraFontanella Bernardo Fontanella Bianca Fontanella Bruno Fontanella Bruno Fontanella CarmenFontanella Corinna Fontanella Emanuela Fontanella Emilio Fontanella Ernesto Fontanella FrancescoFontanella Fulvia Fontanella Gabriele Fontanella Germana Fontanella Giacoma Fontanella Giacomo

Fontanella Gian Pietro Fontanella Gianluigi Fontanella Gianmarco Fontanella Gigetto Fontanella GinoFontanella Gioconda Fontanella Giuseppe Fontanella Graziella Fontanella Graziella Fontanella Ida A.Fontanella Ines Fontanella Ivana Fontanella Lea Fontanella Livio Fontanella LorianaFontanella Luciana Fontanella Luciano Fontanella Luigi Fontanella Luigi Fontanella LuigiaFontanella Margherita Fontanella Maria CarolinaFontanella Maria Fontanella Maria CorinnaFontanella Maria DoloresFontanella Marianna Fontanella Mariano Fontanella Mario Fontanella Mario Fontanella MassimilianoFontanella Maurizia Fontanella Nadia Fontanella Natalina

Fontanella Nori Fontanella OsvaldoFontanella Paolina Fontanella Paolo Fontanella Pietro Fontanella Remo Fontanella RemoFontanella Renata Fontanella Roberta Fontanella Rosanna Fontanella Santa L. Fontanella SanteFontanella Sergio Fontanella Trieste Fontanella Umberto Fontanella VirgilioRomolo Fontanella VincenzaFontanella Vincenzo Fontanella Vincenzo Fop Francesco Fop Gianni Fop Maria TeresaFop Mario Forcellini Anna Maria Forcellini Jole Forzati Linda Fraghì EdimaFraghi Luigina Franceschi Angelo Franchini Delfina Franchini Fabio

Franchini GiorgioFranco Angela Franzo Elena Franzoso Maria Fregona Corinna Fruscalzo GastoneFumei Arturo Furlan Giacomo Furlan Giordano Furlan Laura Furlan LuigiFurlan Maria Furlan Maria Gabrielii Stefano Gabrielli Libero Gabrielli LucianoGaio Giuseppina Gaio Luigia Gaio Rita Galletto Alessandro Galletto FedericoGalli Leo Gamelli Chiara Gandin Elisa Garbo Adriana Garbo MarinoGarbujo Alessandro Garbujo Sergio Gardi Giovanni Garosi Learco Gasparetto LuigiaGatti Stefania Gatti Tomaso

Gatto Attilio Gatto Franco Gennaro ElisaGentile Goffredo Giacobazzi Angiolina Giacomini Lucia Giacomini Tiziano Giacomini VirginiaGiannelli Gianni Giordani Elisa Girardi Aurora Giusti Angelo Giusti ArrigoGiusti Francesco Giusti Francesco Gobitta Alfredo Gordiani Marino Granzotto GirolamoGranzotto Susi Grava Giovanna Gregori Annita Gregori Maria Marta Gschnitzer CarolinaGuerra Anna Guerra Chiara Guerra Franca Guidi Maria Luisa Gumina VincenzoGuolo Lucio F. Guolo Mario Larese Bortolo Larese don Lorenzo

Lettarghe DeliaLettarghe Vittorio Libralesso Gianfranco Libralesso Renato Libralesso Salvatore Ligabue EnnioLogoz Lisa Longoni Adriana Longoni Paolo Lorenzini Antonio Lorenzini LucaLorenzini Maria Pia Losego Anna Losego Ettore Losego Franco Losego LinoLoss Margherita Loss Mirella Losso Albino Losso Aldo Losso AliceLosso Amedeo Losso Angela Losso Anna Maria Losso Denis Losso LeonoraLosso Ernesto Losso Giovanna Losso Giovanni Losso Giulia Losso GiuseppeLosso Ivana Losso Leo

Losso Lina Losso Lina Losso LuciaLosso Luigia Losso Marco Losso Margherita Losso Olindo Losso OlivaLosso Ornella Losso Palmira Giovanna Losso Patrizia Losso Pia Nelsa Losso PietroLosso Marisa (Sandra) Losso Solidea Lunardi Alfredo Lunardi Carlo Lunardi RosaMaggioni Elena Maggiora Enrica Majer Giannella Majer Giovanni Majer GiuseppinaMalano Caterina Malench Ida Malinverni Angelo Manarin Anna Maria Manarin Antonia NataliaManarin Antonio Manarin Carlo Manarin Carmela Manarin Dante Giacomo

Manarin DonatoManarin Emilia Manarin Felice Manarin Francesca Manarin Francesca A. Manarin GiosuèManarin Italo Manarin Maddalena Manarin Maria Antonietta Manarin Maria Letizia Manarin RuggeroMaraner Pia Marcello Del Majno AnnaMaria Marchesin Elena Marcon Maria Marcuzzo AntoniettaMarelli Giorgio Marelli Luigi Mares Maria Marin Antonio Marin AntonioMarin Carolina Marin Giovanni Marin Guido Marin Marianna Marin RenatoMarinello Michele Marinello Tarcisio Mariot Alice Mariot Erminia Mariot GiacomoMariot Gio Maria

Mariot Lodovica Mariot Lucia Mariot Lucia Angela Mariot PaoloMariot Pietro Mariot Pietro Mariot Teresa Martin Giuseppe Martin LuigiMartinelli Antonio Benito Martinelli AntonioGiuseppe Martinelli Claudio Martinelli Giacobbe P. Martinelli GiacomaMartinelli Giuseppe Martinelli Maddalena Martinelli Silvio Martini Maria Maso BrunaMattiazzi Erminia Mattiazzo Raffaele Mazzali Rosa Mazzocco Agostino Mazzorana AdoMazzorana Angelo Mazzorana Cristina Mazzorana Denis Mazzorana G. Emfrem Mazzorana EmmaMazzorana Fulvia Mazzorana Gaetano

Mazzorana Gaetano Mazzorana Gemma Mazzorana GiacomoMazzorana Giovanna Mazzorana Laura Mazzorana Lino Mazzorana Maria Mazzorana MarioMazzorana Pietro Mazzorana Sergio Mazzorana Valentino Mazzucchelli Vittorio Mazzucco AmabileMazzucco Amabile Mazzucco Arduino Mazzucco Carmela Mazzucco Erminia Mazzucco GervasioMazzucco Giulio Mazzucco Ivana Mazzucco Lucia Mazzucco Maria Mazzucco MariaMecchia Renata Melosso Angelina Meneguz Ancilla Micheletto Adele Micheletto AnnunziataMichelin Giuseppe Michelon Bernardina Miglietta Carmelo Migotti Enrico Migotti MarioMinello Ermenegilda Minisini Alba Miot Lorenzo Mognol Aldo Mognol EttoreMognol Mirto Mognol Sanio Mola Giovanni Molin Pradel Ezio Molin Pradel GiovanniMonastier Carmela Monego Emanuele Monego Paola Monego Rosina Moro CaterinaMoro Dina Mirella Moro Eugenio Walter Moro Giulia Moro Liliana Moro NarcisoMorossi Ida Mosena Lorenzo Mosena Maria Silvia Mosena Maria Teresa Mosena Viola LinaMozzelin Giovanni Munarin Annita Munarin Marcella Nadalin Loretta Nardi AmedeoNardi Elvi Nardi Giorgio Nardi Rosa Nazzaro Carmine Nazzaro ManuelaNazzaro Pasquale Nebuloni Carlo Nebuloni Carlo Nebuloni Elisa Nebuloni GiuseppeNegretto Giovanni Negretto Graziella Negretto Pietro Negretto Regina Nessi VirginiaNicola Antonietta Nicola Bruna Nicola Giacomo Nicola Giacomo Nicola GianfrancoNicola GioBatta Nicola Giorgio Nicola Margherita Nicola Maurizia Nicola NerinaNicola Paolo Nicola Silvio Nicolai Mario Nicoli Amerigo Nicoli FortunatoNicoli Giuseppina Nobis Alberto Nora Teresa Olivier Alberto Olivier AldoOlivier Amalia Olivier Angelo Olivier Carlo Olivier Cesira Olivier FoscaOlivier Ginevra Olivier Giorgetta Olivier Giovanni Olivier Lucio Olivier LuigiaOlivier Magda Olivier Maria Olivier Maria Olivier Maria Olivier MariaOlivier Maria Olivier Marianna Olivier Marielisa Olivier Ovidia Olivier PietroOlivier Romeo Olivier Rosanna Olivier Valentina Olivier Vincenzo Olivier VincenzoOlivier Vittorio Olivoni Tiziana Olivotto Antonio Olivotto Manlio Osellin AurelioOsellin Giuseppe Osellin Lauro Osellin Libero Osellin Rita Pachner RosaPagogna Enrico Pagogna Giustina Paiola Antonio Paiola Giovanni Paiola MaurizioPaiola Raffaella Paiola Roberto Panciera Francesca Panciera Giovanni Panciera GiuseppePanciera Guglielmo Panciera Lucia Panciera Paolo Panciera Pietro Panciera ValentinoPancot Amalia Papa Rosalba Papa Vito Papparotto Palmira Paris CarolinaParis Giuseppe Paris Luigia Parise Maria Parisotto Ida Paschini InesPase Flavia Pase Gregorio Pasini Angela Pasquotti Leonilda Passutti GinaPellizzari Antonio Pellizzari Luciano Pellizzari Luisa Pellizzari Mario Perazza AdrianoPerazza Antonella Perazza Bruno Perazza Dora Perin Pietro Peron ElisabettaPerotto Vittoria Personeni Annetta Pertoldi Lucia Pesavento Giuseppe Pesce Maria SilviaPetris Sergio Pezzin Carlo Antonio Pezzin Giuseppe Antonio Pezzin Maria Piaia AugustoPiat Ennia Piat Giacoma Piat Giovanni Piat Marianna Piaz GiuseppePiazza Antonio Piccin Lino Piccin Teresa Piccin Vittoria Picottini GiacomaPierobon Celestino Pillon Angela Pillon Angelo Pillon Antonio Pillon ClaraPillon Dora Pillon Ezio Pillon Gino Pillon Giselda Pillon GuerrinoPillon Ivana Pillon Ivano Pillon Margherita Pillon Maria Pillon RinoPillon Silvio Pillon Tiziana Pilotto Claudio G. Pinazza Gianna Maria Pioggia MariaPioggia TodovertoFrancesco Pison Amabile Pistollato Elvira Pistollato Regina Piucco FrancoPiucco Fulvio Piucco Maria Piucco Meri Piucco Rosa Piva Pierantonio

Piva Renato Plattner Elena Plattner Adone Plattner Fabrizio Plattner FloraPlattner Francesco Plattner Giovanni Plattner Maria Luisa Plattner Patrizia Plattner RobertoPlattner Romana Plattner Umberto Polla Antonia Polla Cesare Polla CinziaPolla Duilio Polla Ester Polla Fulvia Polla Germano Polla GiuseppePolla Ines Polla Margherita Polla Maria Polla Maria Giuditta Polla RitaPolla Santa Pontone Cristina Pontone Marina Possamai Loris Possamai LucianoPossamai Paolo Pozzan Anna Pozzobon Alba Pozzobon Olivo Luigi Pozzobon RobertoPra Baldi Libero Pra Floriani Fabio Pradal Rosa Elena Pradella Dante Pradella GiampaoloPradella Remilio Pradetto Vicare Maria Prest Chiara Pretto Florindo Prezioso RenatoProtti Giovanni Battista Protti Maria Protti Maria Adelaide Quaglia Eva Rapino AlmoRapino Bruno Ravà Estella Rech Anna Maria Refosco Elisa Dora Refosco IspanaRemor Maria Bruna Remor Pietro Reolon Maria Revolfato Beniamino Revolfato GinaRevolfato Lucia Revolfato Teresa Rimini Luciana Rimini Rodolfo Rimini TizianaRittmeyer Giancarlo Rizzo Amatore Rizzotto Enrico Rizzotto Ines Rognoni ErcoleRombaldi Giuseppe Ronci Jolanda Rosada Liliana Rosetti Albina Rossa EnnioRossi Ines Rossi Valentino Bruno Sacchet Agostina Sacchet Alberto Sacchet AntonioSacchet Antonio Sacchet Attilio Sacchet Attilio Sacchet Celestina Sacchet ClotildeSacchet Cristina Sacchet Domenica Sacchet Giacoma Sacchet Giacomo Sacchet Gian PietroSacchet Gianna Sacchet Giampaolo Sacchet Giorgio Sacchet Giuseppe Sacchet GiuseppeSacchet Leonora Sacchet Lidia Sacchet Lucia Sacchet Lucia Sacchet MariaSacchet Maria Sacchet Mariano Sacchet Nicolò Sacchet Norma Sacchet PasquaSacchet Pietro Sacchet Pietro Sacchet Renzo Sacchet Rina Sacchet Rita GraziaSacchet Sergio Sacchet Silvestro Saguì Angelo Saguì Antonietta Saguì MargheritaSagui Maria Salce Bianca Salce Dino Salce Lucio Bruno Salvador AmedeoSalvador Delcisa Salvador Giacomo Salvador Giuseppina Salvador Guido Gino Salvador LuigiaSalvador Maria Salvador Maria Salvador Merina Salvador Umberto Salvador VirginiaSandrin Carla Sandrin Elena Sandrin Giuseppe Sandrin Laura Sandrin LinoSantarossa Santa Anna Sartor Beatrice V. Sartor Ferruccia Sartor Osvalda Sartor Valentina B.Scagnet Angela Scagnet Giovanni Scagnet Giuseppe Schiavon Bruno Schincariol ItaloSchirati Attilio Schutz Hilmar Schwingshakel Floriano Schwingshakel GabriellaSchwingshakelGiuseppeSchwingshakel Ilario Schwingshakel MariaLuisa Scussel Livia Secondo Giuseppe Secondo LauraSecondo Luigi Secondo Luigia Secondo Paolo Serafini Antonella Serafini BrunoSerafini Lidia Serafini Marilina Signori Marcellina Silletti Maria Simonetta GiuseppeSimonetti Raffaele Simonetti Ugo Sivieri Italo Smaniotto Antonietta Smaniotto GiuseppeSmaniotto Ida Smaniotto Lucia Smaniotto MariaMaddalena Smaniotto Plinia Smaniotto TullioSmillovich Stelio Sogne Augusta Solagna Floriano Solari Franca Solari GiacominoSolari Maria Valentina Solari Silvana Sommariva Arturo Sommariva Battista Sommariva BrunaSommariva Bruno Sommariva Ezio Sommariva Gabriella Sommariva Giacomo Sommariva GioacchinoSommariva Lucia Sommariva Maria TeresaSommariva Marisa Sommariva Modesto Sommariva PasqualeSommariva Renato Sommariva Silvano Sommariva Walter Sommavilla Alda Sommavilla ChiaraSommavilla Fiori Sommavilla Francesco Sommavilla Gabriella Sommavilla Giuseppe Sommavilla MariaSommavilla Viviana Sonagere Bortolina Soppelsa Alberto Soster Maria Luisa Spadetto ArmandoSpadetto Claudio Spadetto Elda Spadetto Elio Spadetto Giannino Spadetto GiuseppeSpadetto Rosanna Speretta Angela Spinetti Antonella Spinetti Antonio Spinetti DinoSpinetti Maria Grazia

Sponga Erminio Stragà Eugenio Stragà Pietro Stragà PietroStrocchi Giuseppa Tabacchi Pietro Tabora Claudia Tacconi Anna Maria Talamini AdaTalamini Antonietta Talamini Antonio Talamini Antonio Talamini Augusto Talamini DinoTalamini Elena Talamini Elena Maria Talamini Franca Talamini Giuseppina Talamini Maria GiovannaTalamini Renato Talamini Silvio Talamini A. Vittorio Tamburini Nea Tardivel TeresaTasso Angela Tasso Orsola Tavoni Ena Tessari Orazio Tessaro EdiTesser Margherita Teti Rosa Teza Antonia Teza Antonio Teza AntonioTeza Bruna Teza Bruna Teza Bruno Teza Caterina Teza CinziaTeza Claudio Teza Daniela Teza Enza Teza Ettore Teza FrancescaTeza Francesco Teza Giacomina Teza Giacomo Teza Giampietro Teza GianvittorioTeza Gino Teza Giorgio Teza Giorgio Teza Giovanna Teza GiovannaTeza Giovanna Teza Giovanni Teza Giovanni Teza Giovanni Teza GiovanniTeza Giuliano Teza Gloria Teza Imelda Teza Italo Teza LauraTeza Lea Teza Lodovica Teza Lodovico Teza Lorena Teza LucianoTeza Luigi Santino Teza Luigino Teza Luisa Teza Luisa Teza ManuelaTeza Marcello Teza Marco Teza Maria Teza Maria Teza Maria RosaTeza Maria Rosa Teza Mario Teza Mario Teza Osvaldo Teza PaoloTeza Piera Teza Renzo Teza Roberta Teza Roberto Teza RomeoTeza Rosina Teza Ruggero Teza Teresa Teza Tullio Teza VittorioTeza Mario Tiritelli Teresina Tobler Gianni Tobler Giulio Luigi Tobler GuidoTobler Luciano A. Tobler Werner Tomasi Lucia Tomè Graziella Tonellato FrancescaTonon Silvano Torre Dolores Torre Lauretta Tovanella Ada Tovanella AlbertoTovanella Carla Tovanella Eugenia Tovanella Fernanda Tovanella Francesca Tovanella GiacomoTovanella Giancarlo Tovanella Ivana Tovanella Marco Tovanella Maria Grazia Tovanella OsvaldoTrevisan Maria Teresa Trevisson Pasqualino Trevisson Roberto Troian Dolores Troian GiuseppeTrombin Maria Turri Domenico Turrin Giovanni Turrin Marula Turrin MaurizioUberti Luigia Uliana Giuseppina Urriani Giovanni Valle Palmira Vanz GiovannaVanz Maddalena Vascellari Beppina Vascellari Maria Rosa Vazza Angelo Vazza AnnalisaVazza Aurelio Vazza Carla Vazza Clelia Vazza Costantino Vazza DomenicaVazza Eleonora Vazza Gianna Vazza Giuseppe Vazza Lucia Vazza LuisaVazza Paolo Vazza Pietro Vazza Teresa Vazza Ugo Veldotti AlbertoVersich Elda Vidmar Silvana Vido Giovanna Viel Carmela Vienna ElisaVilla Marco Villa Vinicio Vincenzi Carla Vittoria Maria Zabot AlbaZabot Fiorella Zabot Giuseppe Zabot Rosetta Zaccaria Sergio Zaccheo LucianaZadra Antonia Zadra Fulvia Zadra Gianfrancesco Zadra Romano Zadra VittorioZaetta Faustino Zago Luigi Zaia Costantino Zambelli Gnocco Maria Zanchetta LucianaZanchetta Rita Zanchetta Stefano Zandomenego Ada Zandomenego Augusto Zandomenego LeonoraZandomenego Maria Zandomenego Mario Zandomenego Norma Zandonella Dosolina Zanetti Lena CarolinaZangrando Arcangela Zangrando Ezio Zangrando GioBatta Zangrando Ilario Zangrando LuciaZangrando Marianna Zangrando Tranquilla Zanin Bortolo Zanin Carolina Zanin FabrizioZanin Giovanni Zanin Luigi Zanin Luigina Zanin Maria Pia Zanin NatalinoZanin Pietro Zanna Cecilia Zara Vanna Zardo Franceschina Zatta VittorioZattoni A. Paolo Zecchin Irma Zoldan Antonio Zoldan Domenica Zoldan GabrieleZoldan Giuseppe Zoldan Livia Zoldan Luigia Zoldan Maurizio Zuccolini FiorenzaZuliani Cesarina Zuliani Giorgio Zuliani Nives Zuliani Novero Zuliani Vittorio

LA DOMENICADIREPUBBLICA DOMENICA 22SETTEMBRE 2013

NUMERO 446

CULT

La copertina

MARCO CATTANEOe ELENA DUSI

L’evoluzioneè finita o forse noL’ultima polemicadella scienza

Il libro

IRENE BIGNARDI

Se Alice decide di lasciareil paesedelle meraviglie

All’interno

Straparlando

ANTONIO GNOLI

Asor Rosa“I miei ottant’annitra politica e letteratura”

Il compositore

RODOLFO DI GIAMMARCO

Addio a Vladil patriarcadella musicaitaliana

L’arte

MELANIA MAZZUCCO

Il Museodel mondoL’umiliazionedi Noè

DIS

EG

NO

DI M

AS

SIM

O J

ATO

STI

n tempi atomici si potrebbe dire che questa è una sciagura puli-ta, gli uomini non ci hanno messo le mani, tutto è stato fatto dal-la natura, che non è buona, non è cattiva, ma indifferente. E ci vo-gliono queste sciagure per capirlo! Non uno di noi moscerini vi-vo se la natura si decidesse a muoverci guerra».

Queste parole le scriveva Giorgio Bocca su Il Giorno venerdì 11ottobre 1963 e quell’articolo, bellissimo, così come quello di DinoBuzzati, lo stesso giorno, sul Corriere della Sera, così come quellodi Indro Montanelli sulla Domenica del Corriere, erano sbagliati.Bellissimi ma sbagliati. La diga del Vajont, rimasta in piedi, sem-brava assolvere, nello spirito di quel tempo, il lavoro degli uomi-ni, lasciando ogni responsabilità alla natura. Non è stato facilecambiare questo pregiudizio. È stato quasi con fastidio che, gra-dualmente, si è dovuto fare i conti con il punto di vista di Tina Mer-lin, giornalista di Belluno che conosceva da tempo la vicenda peraverla seguita in prima persona. Poi, quel punto di vista, confer-mato da prove, documenti e testimonianze, è diventato un’i-struttoria processuale. Ma prima, per ragioni quasi offensive neiconfronti delle vittime, la sede del processo sulle responsabilitàdella tragedia del Vajont fu trasferita da Belluno a L’Aquila, per le-gittima suspicione. Italo Filippin, sopravvissuto di Erto, raccontache per i «viaggi di giustizia» del 1968-’69, servivano circa tre gior-ni di corriera per fare i 900 chilometri che separavano le due città.I superstiti alloggiavano negli uffici del tribunale. Per risparmia-re, certo, ma anche perché nelle poche stanze d’albergo disponi-bili a L’Aquila dormivano avvocati e giornalisti.

Era grande la distanza tra Belluno e L’Aquila. Eppure le spi-rali degli eventi oggi ne avvicinano i destini. Negli ultimi anniabbiamo visto le due città accostarsi, più per carattere che perfigura, anche se, dopo il terremoto, L’Aquila non è più una città,ma un’aspirazione usurata dalla frantumazione imposta condecreti d’emergenza.

(segue nelle pagine successive) con un articolo di PAOLO RUMIZ

MARCO PAOLINI

LEVITTIME

Il racconto1963-2013

«I

VAJONTdel“ Sono passati cinquant’anni

ma non abbiamo imparato la lezione”Portò in scena la tragedia

salvandola dall’oblioOra Marco Paolini lanciaun ultimo atto d’accusa

Page 2: LA DOMENICA - download.repubblica.itdownload.repubblica.it/pdf/domenica/2013/22092013.pdf · Bertin Armida Bertin Battista Bertin Mauro ... Comacchio Lauro Comacchio Paolo Comina

LA DOMENICA■ 34DOMENICA 22 SETTEMBRE 2013

la Repubblica

Quella lezioneche non abbiamo imparato

quella sera un pezzodel monte Tocfrana nel lago creatodalla diga sul fiumeVajont, bacinoartificiale al confinetra Belluno e Udine

9 ottobre 1963

i metri cubi di rocciache, in circaventi secondi,scivolanoa una velocitàdi 90 km orariprovocando l’onda

263 milioni

l’altezza dell’ondache scavalca la digae sommergeborghi e paesisulle spondedel bacinoidroelettrico

100 metri

1.450 furonoquelle accertatenel solo paesedi Longarone,che vennequasi interamenteingoiato dalla frana

1.910 vittime

il tratto percorsoe il tempo impiegatodall’onda dalla digaa Longaronesviluppando una forzadue volte superiorealla bomba atomica

1,6 km / 4’

colpiti quel giornodal disastro:Castellavazzo,Longarone,Rivalta, Pirago,Villanova,Faè, Erto, Casso

8 paesi

5 anni

La copertina1963-2013

LA FOTOGRAFIALongarone,sopravvissutialla tragedia

IL PROGETTO

Vajont 1963-2013è un progetto digitaledei quotidiani del gruppoL’Espresso-FinegilRicorda le 1910 vittimeattraverso i contributiin arrivo dalla ReteUno speciale multimedialedi testimonianze e documentisi trova online all’indirizzobit.ly/vajont63mentre il memorialeè all’indirizzobit.ly/memoriale63Il sito di riferimentoè www.corrierealpi.itVajont

meno tre condonati,è la condannadefinitivaper AlberigoBiadene,responsabiletecnico della diga

Page 3: LA DOMENICA - download.repubblica.itdownload.repubblica.it/pdf/domenica/2013/22092013.pdf · Bertin Armida Bertin Battista Bertin Mauro ... Comacchio Lauro Comacchio Paolo Comina

(segue dalla copertina)

L’atteggiamentodella società ci-vile nei confronti della tragediadel Vajont e del terremoto aL’Aquila è differente. Il tempo,oltre che i chilometri, separa idue eventi. Ma a me interessa

qualche elemento che invece li accomuna. Percapirli guardiamo i processi di primo grado deL’Aquila: quello cominciato il 29 ottobre 1968 equello conclusosi il 22 ottobre 2012. Alla sbarra,nel primo processo: dirigenti, tecnici e consu-lenti della diga del Vajont. Nel secondo: diri-genti, tecnici e consulenti, membri della Com-missione grandi rischi della Protezione civileper il terremoto a L’Aquila del 6 aprile 2009.

Come i grandi giornalisti, forgiando l’opinio-ne pubblica nel 1963, offrivano giustificazioniai responsabili della tragedia del Vajont, così lacomunità scientifica, nel 2012, scomodava per-sino Galileo e il suo famoso processo per elude-re giudizi sull’operato dei propri componenti.La comunità scientifica mal sopporta valuta-zioni sull’operato dei propri membri da partedella giustizia, si sente incompresa e reagiscecome per lesa maestà, negando le accuse.

Non ho nessuna autorità per fare valutazio-ni su competenze altrui, ma il coro di protesteper una sentenza che metteva pesantementein discussione l’operato «della scienza», con gliappelli al sostegno internazionale, gli articoli,anche in questo caso bellissimi, di acuti gior-nalisti, fino all’appello al presidente della Re-pubblica, scritti dall’inizio di quel procedi-mento e prima ancora di conoscere i fatti con-testati, non mi hanno dato solo fastidio, mihanno preoccupato e intristito perché sem-bravano così simili a quanto è successo al tem-po del Vajont.

Per contro, è anche vero che molte cose sonocambiate da quel 1968: la nostra idea dell’uomoe della natura, la consapevolezza dei diritti. Og-gi le vittime a volte si vendicano. Nei confrontidi alcune auctoritas le parti si sono rovesciate.Un esempio: sempre meno i giovani mediciscelgono chirurgia, perché è la specializzazio-ne più esposta a cause civili. I pazienti che sisentono danneggiati dagli interventi semprepiù spesso denunciano i chirurghi. Per reazio-ne provo istintiva solidarietà verso chi ha anco-ra il coraggio di continuare a svolgere con di-gnità e competenza quelle professioni. Dopo ilVajont, sull’onda dell’«indignazione popola-re», per molti anni nessuno ha più costruito unadiga in Italia. Non fare non è la soluzione, servesolo a far dimenticare in attesa di ricominciarecome prima. Ma se provassimo a ragionare amente fredda, invece che sull’onda delle emo-zioni, davanti alle catastrofi potremmo comin-ciare a vedere responsabilità collettive che pri-ma o poi arriverebbero fino a noi stessi, che ma-gari siamo lontanissimi dai luoghi delle cata-strofi. Siamo sempre così prevenuti che finia-mo per attribuire responsabilità a intere cate-gorie di politici, di tecnici, di scienziati. Ma nonsiamo mai disponibili a riconoscere una nostraparte di colpa.

La storia del Vajont è un esempio di come nonsi devono calcolare i rischi, di come nonsi devo-no gestire le emergenze in tutta la catena di co-mando e nelle istituzioni preposte al controllo.Raccontarla è stato un esercizio di educazionealla prevenzione. In qualche caso è successo. Ilracconto del Vajont, per esempio, ha aperto gliocchi a molti studenti di geologia che nei loro te-sti scolastici trovavano la frana del Toc descrit-ta e trattata in modo asettico, senza alcuna do-manda imbarazzante sul ruolo subalterno del-la geologia all’ingegneria, vera protagonistadell’impresa di progettare e realizzare a ogni co-sto la diga ad arco più alta del mondo, in una go-la ai piedi di una montagna chiamata Toc, cioèpezzo, frammento, scheggia.

Una possibilità di comprendere le nostre re-sponsabilità è aprirsi alle ragioni di tutti. Hosempre cercato di mettermi nei panni propriodi quei tecnici che hanno progettato la diga, an-che nell’aula del processo. Si chiama pietas. Èuna pratica antica: senza pietas verso gli impu-tati non si può comprenderne l’errore, il loro er-rore. Senza comprendere le ragioni degli impu-tati abbiamo solo dei colpevoli, criminali, gente“diversa” da noi. È molto rassicurante. Ma solocomprendendo gli errori degli imputati possia-mo evitare di ripeterli. Gli imputati, quando am-mettono l’errore, specie quando assume la di-mensione della tragedia, tendono a ridimen-sionare il proprio ruolo, giustificandosi con gli

errori altrui. La “società civile” non deve com-portarsi nello stesso modo. Comprendere —che non significa giustificare — condividere, èl’unica strada. Anzi: la pietas, la comprensione,offrono la possibilità di sottrarsi alla giustifica-zione consolatoria, di scongiurare anche le for-me più subdole di condivisione.

Il processo di primo grado per la catastrofedel Vajont finì il 17 dicembre del 1969 con con-danne lievi rispetto alle richieste. Il tribunalericonobbe il reato di omicidio colposo per ilmancato allarme alla popolazione, ma non ri-conobbe la prevedibilità della frana. E inveceuna lunga serie di accadimenti mostrano co-me la frana fosse studiata, osservata, temuta daanni. Non si poteva sapere a che ora di qualegiorno della settimana l’ultimo filo d’erba chela teneva su si sarebbe rotto, ma da settembre’63 si capiva che era questione di poco.

Il processo alla Commissione grandi rischide L’Aquila si conclude con una sentenza cheaccusa i componenti di negligenza, impru-denza, imperizia, valutazione approssimativae generica della portata dell’evento… Per averfornito informazioni incomplete e contraddit-torie… alla cittadinanza aquilana… si legge apagina 25 della motivazione. La sentenza

quindi non accusa gli imputati per il mancatoallarme, come nel caso della sentenza sulVajont, perché i terremoti, a differenza dellefrane, non sono prevedibili. La Commissione èstata accusata di aver fornito informazioni ras-sicuranti, con esito disastroso. La sentenza di-ce, sulla base delle prove e testimonianze am-messe, che senza quelle rassicurazioni alcunedi quelle persone non sarebbero morte.

Gli aquilani si erano abituati a convivere conil terremoto, quando anche quella notte la ter-ra tremò una prima volta non uscirono di casa,erano meno spaventati perché i dottori venutia visitarli li avevano rassicurati. Immagino losconcerto, l’incredulità e anche la buona fededi chi, facendo lo scienziato o il tecnico, si tro-va addosso un’accusa di omicidio. È vero chele case non erano antisismiche, che ognuno di-spone del suo comportamento, che nessuno èstato obbligato a non uscire di casa ma, anchese è dura da digerire, questa sentenza entra nelmerito di una responsabilità condivisa, ci rac-conta di come le nostre decisioni siano in-fluenzate da chi riteniamo esperto, autorevo-le, responsabile. Parla e mette in discussione ilruolo sociale della scienza.

Il primo pensiero dopo la sentenza de L’A-quila, che accusa la Commissione di aver sba-

gliato la comunicazione del pericolo, è: ma laCommissione grandi rischi dovrebbe essereuno strumento di valutazione, non di comuni-cazione, dovrebbe fornire, a chi ha la respon-sabilità e il ruolo, gli argomenti per decidere.Perché allora chiedere a tecnici e scienziati di«comunicare»? Perché esporli alle domandedei giornalisti, al «circo mediatico»?

Vediamo brevemente come sono andate lecose. L’Aquila da quattro mesi era investita dauno sciame sismico culminato in una scossapiù forte il 30 marzo 2009. Per dare una rispo-sta alla paura e alle domande dei cittadini fu or-ganizzato questo consulto di luminari al ca-pezzale del malato. Per dirla brutalmente:l’impressione, più che di un esame su un pro-blema grave, è piuttosto, appunto, di una mes-sinscena mediatica: la riunione durò meno diun’ora, e fu chiaramente condizionata dallafretta di rientrare a Roma, dalla carenza di ele-menti per esprimere valutazioni scientifiche.Ma soprattutto è come se l’esito del consultofosse predeterminato: bisognava rilasciare in-terviste. Bisognava comunicare ai cittadinil’assoluta «mancanza di relazione tra lo sciamesismico in corso ed eventuali forti scosse a ve-nire». E questa affermazione, si deve ammette-

re, ha una base scientifica, ma non il corollarioche fu aggiunto e cioè che più scariche di ener-gia facevano il terremoto meno probabile, al-lontanavano l’eventualità di una forte scossa.Questa fu una rassicurazione disastrosa, affer-ma la sentenza.

Ecco: andrebbe raccontata minuziosamen-te la storia di quel rischio per capire bene lequestioni che abbiamo di fronte oggi e che, innuce, si intravedevano negli anni Sessanta, aitempi del Vajont. Le questioni sono il crescen-te dominio dell’informazione e del ruolo degliscienziati in un mondo in cui la realtà la fannogli uffici stampa piuttosto che i tecnici e gli stu-diosi. E infine, in questa complessità, il ruolodei politici.

In un’intervista a un giornale italiano, dueveterani della comunicazione del rischio, Pe-ter Sandman e Jody Lanon, pur auspicando, inuna loro intervista precedente alle sentenze,l’assoluzione degli imputati, osservavano cri-ticamente: «Gli scienziati non sanno comuni-care; quando parlano tra loro tendono a enfa-tizzare le loro lacune di conoscenza, quandoparlano in pubblico spesso danno l’impressio-ne di sapere tutto». Allora voglio cominciare aproporre una parola: equilibrio. Ho l’impres-sione che in tutta questa faccenda, come nella

vecchia storia del Vajont, quello che è manca-to sia l’equilibrio tra dubbi e certezze. L’equili-brio è indispensabile alla comprensione. E lamisura della capacità di comprendere la que-stione la fornisce uno degli illustri membri del-la Commissione grandi rischi che, dopo la con-danna, in un’intervista affermò: «Non ho an-cora capito per cosa sono stato condannato».

Erano più o meno le stesse parole con cui ungeologo del Vajont, Edoardo Semenza, figlio diCarlo, il progettista della diga, mi rimprovera-va il 9 ottobre del ’97. Mancavano due ore alladiretta televisiva del Racconto del Vajont, e,mostrandomi le sue pubblicazioni sulla frana,cercava di dimostrare che era lui che aveva ca-pito tutto da subito e non l’altro geologo, Mül-ler. Cercava di farmi capire i suoi meriti. Glichiesi: «Ma si rende conto che dicendomi que-sto lei afferma di aver previsto in anticipo e dinon aver fatto nulla per impedirlo? Avrebberopotuto condannarla per questo». Mi guardòcome fossi un ingenuo: «Non capisco in chesenso lo dice, io quelle cose le avevo scritte,perché avrei dovuto essere condannato?».

Tutti i condannati de L’Aquila si sentono of-fesi dalla sentenza, e non la capiscono. Ma pro-prio questo è il punto. Le comunità scientifichedovrebbero permettere che si giudichino i pro-pri membri. Non dovrebberocomportarsi come famiglie mas-soniche. E noi, noi cittadini, vo-glio dire, abbiamo il dovere dipretendere che gli scienziati nonfacciano abuso di ruoli e di aucto-ritas per vendere pacchetti pre-confezionati di notizie e opinionia buon mercato. Chi non lo fa me-rita grande attenzione e rispetto.Non si pretende che tecnici escienziati rinuncino a prestigiosiincarichi di consulenza. Abbia-mo bisogno della loro competen-za. Ma proprio per questo chie-diamo loro di ragionare da scien-ziati sempre, anche quando pro-vano ad aiutarci a capire. Questosi può pretendere.

Quello che serve è un’altra cul-tura, con regole non scritte di cit-tadinanza. Regole fondate su unagiustizia non punitiva ma ripara-toria. La punizione dei chirurghi,come di geologi, di sismologi e diingegneri, serve solo da deterren-te alla conoscenza, serve a scorag-giare le imprese. Ma non possia-mo rinunciare alla riparazione,che passa attraverso la compren-sione profonda degli eventi, attra-verso la definizione di realtà con-divise, in equilibrio tra concretez-za empirica e comunicazione. Indefinitiva: chiedere agli scienziatidi tenere in ordine questo Paesenon si può proprio fare. Siamo tut-ti un po’ responsabili della curadel nostro Paese. Non serve cerca-re responsabili per consolarci eassolverci. Tocca anche a noi.

A noi stessi dobbiamo chiede-re di più e aspettarci di meno: dispalare la neve davanti a casa no-stra e anche un po’ più in là, di se-gare l’erba, perché un Paese fatto al settantaper cento di montagne non può che affidare lasua manutenzione a chi decide davvero di abi-tarlo. Anche perché prendersi cura del territo-rio costerebbe molto meno che rimediare aidisastri dell’incuria.

La differenza tra l’atteggiamento dei grandigiornalisti che guardavano l’evento a tragediaavvenuta e Tina Merlin, l’umile cronista loca-le, è che lei — una donna guarda caso — si erapresa cura della storia, in prima persona, con-tro tutto e contro tutti. Se n’era occupata fino adiventarne parte.

Sembrerà poca cosa rispetto alla dimensio-ne delle catastrofi, ma il senso di un anniversa-rio, perché il 9 ottobre del 2013 sono cin-quant’anni della tragedia del Vajont, è pren-dersi cura dei vivi almeno quanto ricordare imorti. A Erto, a Longarone, a L’Aquila ci sonodue vite, non sono così distinte, ma un modo divivere finisce con le ultime generazioni chesanno ancora prendersi in carico la manuten-zione di una porzione di territorio.

Appaiono anacronistici come ogni specie invia di estinzione, ma non lo sono.

© 1997, Garzanti Editore s. p. a., Milano© 1999, 2013, Garzanti Libri S. r. l, Milano

© RIPRODUZIONE RISERVATA

■ 35DOMENICA 22 SETTEMBRE 2013

la Repubblica

“Senza comprendere le ragioni degli imputati avremo solo colpevoli: è rassicurante, ma non evita che l’errore si ripeta”Marco Paolini, che col suo monologo salvò la memoria di quella tragedia,

oggi la mette a confronto con quella de L’Aquila. E si interroga sulle responsabilitàdi scienza, media e politica.Ma anche sulle nostre. Perché in mezzo secolo troppo poco è cambiato

MARCO PAOLINI

In Italia gli anniversari luttuosi sono fatti per seppellire i problemi e non per risol-verli: per attirare folle di curiosi, autorità presenzialiste e conniventi, e talvolta pertrasformare le popolazioni offese in attori professionisti del loro stesso lutto. È un

fatto che nonostante l’evento planetario del ’63 e i fiumi d’inchiostro versati su di es-so, nulla è cambiato nella politica energetica italiana e in quella delle grandi opere.

Stessa arroganza stessa sicumera, stesso modo di snobbare il parere di chi sa, stes-sa sottovalutazione degli allarmi delle popolazioni locali, stesso trionfalismo ce-mentizio sulla pelle dell’ambiente. Per questo si defilano da tempo in questo argo-mento uomini come Marco Paolini, autore della memorabile orazione civile sullafrana del ’63, e Mauro Corona, l’elfo che porta nella penna e nelle mani la memoriadi queste montagne, autori senza i quali forse il ricordo del Vajont sarebbe stato ri-mosso del tutto.

Quella diga intatta che incombe sulla valle del Piave come uno scudo normannominaccia ancora queste montagne. Pochi sanno che le acque del Vajont sono con-tabilizzate ancora nel bilancio energetico delle Alpi. La loro mancanza autorizzasciagurati prelievi alternativi, desertifica il Piave, fa del fiume sacro della patria il cor-so d’acqua più artificiale del mondo. Un deserto di ghiaia. Se il Vajont contasse an-cora nella memoria nazionale, non si sarebbe consentito quel “Vajont alla rovescia”subìto dai fiumi del Mugello, letteralmente risucchiati nel tunnel dell’alta velocitàBologna-Firenze. Se avesse cambiato qualcosa nella procedura delle grandi opere,non si imporrebbe a quel modo la Tav alla Val Susa. Se la sicurezza degli italiani con-tasse davvero qualcosa, il governo non si darebbe tanto da fare per costruire nel cuo-re di Trieste un terminal di gas liquido ritenuto pericoloso dall’intera comunitàscientifica internazionale.

Lo spettro è dunque lì. Trionfa, sghignazza, deride più di allora le popolazioni offe-se. Ecco perché il silenzio è la sola risposta. Niente inni, niente messe, niente auto blu.Chi vuole ricordare davvero vada lassù di notte, da solo, con la nebbia, tra quelle ghiaielunari, a sentire la voce dei morti, quando nei boschi non echeggia che il bramito deicervi in amore, a genuflettersi davanti allo squarcio immane, alla ferita che i signoridell’energia, fino a un minuto prima della catastrofe, si ostinarono a non vedere.

Lo spettro della digalassù sghignazza ancora

PAOLO RUMIZ

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IIL LIBROIl testo di Paolinipubblicatoin questepagine introducela nuova edizionede Il raccontodel Vajont,il libro che scrissecon GabrieleVacis nel 1997e che Garzantirimandain libreriada martedìprossimo(168 pagine,14 euro)Quell’annoPaolini portò sul Vajontil suo monologo,oggi reperibilein dvd (edizioniRai Trade)

Page 4: LA DOMENICA - download.repubblica.itdownload.repubblica.it/pdf/domenica/2013/22092013.pdf · Bertin Armida Bertin Battista Bertin Mauro ... Comacchio Lauro Comacchio Paolo Comina

sto perché quasi tutti i negozi in Odos Patision vendevano abbiglia-mento e calzature. Dopo tre anni di recessione, la memoria di Atene sicancella. I cittadini non ricordano.

Un mese fa è uscito un mio nuovo libro intitolato Atene in una gita. Illibro descrive un viaggio a bordo del vecchio metrò di Atene, che tutticonoscono come “il tram”, dal porto del Pireo fino all’elegante quar-tiere di Kifisià. Le ventiquattro fermate di questa linea offrono al viag-giatore l’opportunità di conoscere la storia pressoché completa dellastratificazione sociale di Atene. Mi ha colpito che molti lettori non co-noscevano, né ricordavano molte delle cose descritte nel libro. Mentre

ascoltavo le loro domande, io stesso mi chiedevo, a metà tra il dubbio ela rabbia: «Ma come è possibile che io, l’immigrato, arrivato ad Atenenel 1964, conosca la città meglio della gente del posto?».

Sebbene questa perdita di memoria sia peggiorata con la recessione,essa affonda le sue radici nell’epoca della ricchezza virtuale. A metà de-gli anni Ottanta, i residenti di questi quartieri se ne andarono, perchénon volevano, così affermavano, respirare l’aria inquinata del centro diAtene, né essere disturbati dal rumore e dal traffico congestionato. Eraun semplice pretesto. Il reale motivo era che volevano vivere da nuoviricchi, poiché tali si sentivano. Nei quartieri centrali restavano solo ipensionati e alcuni artisti e intellettuali, che non volevano o potevanolasciare le proprie abitazioni, sia per motivi economici, sia perché era-no affezionati al centro della città. Quando giunse la prima ondata diimmigrazione, all’inizio degli anni Novanta, questi quartieri eranopronti ad accoglierli. Oggi, molti dei vecchi residenti di queste zone ri-tengono che gli immigrati siano il motivo per cui questi quartieri sonostati “declassati” e il valore dei loro immobili è crollato. Sono favole. Gliimmigrati si sono insediati in queste zone perché le case erano libere egli affitti erano bassi.

La preponderante presenza di immigrati ha trasformato il centro diAtene, dominato una volta dalla piccola e media borghesia, in un foco-laio di razzismo. La responsabilità principale di questa situazione va at-tribuita allo Stato greco e all’amministrazione comunale di Atene. Poi-ché, in generale, lo Stato e, più precisamente, l’amministrazione co-munale non sono stati in grado, in tutti questi anni, di elaborare una po-litica che affrontasse il grave problema dell’immigrazione in città, que-sti quartieri, negli ultimi anni, sono diventati terreno fertile per il movi-mento neonazista Alba Dorata. Gli anziani e i pensionati hanno pauradegli immigrati e i neonazisti li hanno presi sotto la loro ala protettrice:li accompagnano in banca a ritirare, in tutta sicurezza, la pensione; dinotte dormono nelle loro case o appartamenti. Gli anziani che abitanoin questi quartieri così si sentono protetti e i neonazisti di Alba Doratasono diventati ai loro occhi i “bravi ragazzi” che li proteggono.

La mia passeggiata preferita ad Atene è nella città vecchia, quella cheoggi viene definita il centro storico di Atene. L’espressione “centro sto-rico” non si limita solo ai resti archeologici dell’antica Atene, cioè l’A-cropoli e l’antico cimitero di Keramikos, ma si riferisce anche all’areapiù datata dell’Atene moderna, che fu costruita dai Bavaresi nella pri-

LA DOMENICA■ 36DOMENICA 22 SETTEMBRE 2013

la Repubblica

L’attualitàViaggi d’autore

PETROS MARKARIS

La mia Ateneha smarrito la via

La città assomigliaa un malato di Alzheimer:lungo la via principaleuna bottega su due ha chiusoe nessuno ricordacosa vendesse prima

Negli anni Ottantai residenti del centrolo abbandonaronoVolevano vivereda nuovi ricchi,poiché tali si sentivano

Atene assomiglia a un malato che soffre di Alzheimer. La città gradual-mente perde la sua memoria, ma anche la sua forma presente. Questaperdita di memoria ha colpito soprattutto i quartieri cittadini della pic-cola e media borghesia. Quasi ogni giorno, passo per la via principaleche attraversa i quartieri abitati dal ceto medio — Odos Patision — lavia dello shopping per questi ceti. Ora, un negozio su due è chiuso e levetrine sono tappezzate di poster, annunci di affittasi e di varia natura.

Se mostrassi a un residente di Odos Patision uno dei negozi vuoti egli chiedessi che cosa vendeva quel negozio, mi guarderebbe in totalepassività e tirerebbe a indovinare: «Abbigliamento?» o «Scarpe?». Que-

Le ronde neonaziste, i ristoranti vuoti, i negozi spariti. Uno scrittore racconta

‘‘ ‘‘

Page 5: LA DOMENICA - download.repubblica.itdownload.repubblica.it/pdf/domenica/2013/22092013.pdf · Bertin Armida Bertin Battista Bertin Mauro ... Comacchio Lauro Comacchio Paolo Comina

ma metà del XIX secolo. Molti di questi edifici neo-classici sono operadi architetti tedeschi. Per esempio, Ernst Ziller, progettò il Teatro Na-zionale e le Poste Centrali, mentre il Palazzo Reale, attuale sede del Par-lamento, è opera dell’architetto di corte del Regno Bavarese, Friedrichvon Gärtner. Dopo la fine dell’occupazione bavarese, il centro storicoiniziò una fase di declino, finché venne definitivamente abbandonatoal suo destino e divenne una zona di alberghi economici, officine per lariparazione di automobili e lavorazioni meccaniche.

Il recupero del centro di Atene si deve a una famosa attrice che piùtardi divenne ministro della cultura: Melina Mercouri. Fu la prima a ca-pire che era necessario salvare gli edifici e i palazzi dell’epoca bavare-se, che rappresentavano un pezzo della storia più recente di Atene. Cio-nonostante, i primi a penetrare il ghetto del centro furono i piccoli tea-tri. Poiché vi erano molte abitazioni vuote e gli affitti erano bassi, que-sti ultimi si insediarono in questa zona. Inizialmente, gli ateniesi si chie-sero quali spettatori fossero disposti ad andare a teatro in questa zonadegradata e in alcuni punti persino pericolosa della città. Malgrado ciò,ai teatri fecero seguito i bar dei giovani e alcuni ristoranti. Poi comin-ciarono a vedersi per strada le pellicce accanto alle giacche a vento eco-nomiche e le Mercedes insieme ai motorini. Fu necessario, però, aspet-tare le Olimpiadi del 2004 perché il centro storico recuperasse la sua bel-lezza passata. Questo è stato uno dei pochi aspetti positivi che ci ha la-sciato quel periodo di splendore e di sprechi. La parte più bella di que-sta zona, secondo me, coincide con la passeggiata che inizia del tempiodi Teseo e prosegue parallela all’Acropoli. Camminando, si trova sulladestra la collina delle Ninfe, sulla sinistra l’Acropoli e quando si giungeal termine del percorso, ci si trova davanti alle colonne del tempio diZeus Olimpio. La crisi e le sue conseguenze hanno fatto una deviazio-ne e hanno lasciato intatto questo pezzetto di Atene. In generale, il cen-tro storico non presenta grandi differenze rispetto a come era primadella crisi. Se oggi si notano più immigrati in giro, ciò non è dovuto a unaumento della loro presenza, bensì al fatto che girano per le strade, cer-cando, scoraggiati, un lavoro.

Ho avuto la fortuna di viaggiare parecchio nella mia vita. Non cono-sco nessun’altra città che la notte cambi così radicalmente volto comeAtene. Non sarebbe eccessivo affermare che gli ateniesi vivono in duecittà: un’Atene diurna e una notturna. Forse i cittadini di Atene sop-portano pazientemente l’inferno delle giornate nella loro città, con l’a-

ria inquinata, il rumore, le vie congestionate dal traffico, perché sannoche non appena cala la notte, avranno la possibilità di trascorrere alcu-ne ore nel paradiso delle notti ateniesi. Non fraintendetemi però, nonmi riferisco qui alla vita notturna di Atene, alle osterie, ai ristoranti e al-le discoteche. Questi si trovano in tutte le città dell’Europa meridiona-le. Parlo di un’altra città. L’oscurità della notte copre il suo brutto voltodiurno e gli edifici di cattivo gusto risalenti al periodo del “miracolo eco-nomico” greco, che non è stato tuttavia un miracolo dell’edilizia. Inmezzo a tutto quello che la crisi ha cancellato, c’è anche questo paradi-so notturno. Dalle nove di sera, le strade del centro sono vuote, si vedo-no file di taxi che attendono invano i passeggeri. Molte osterie e risto-ranti sono aperti solo il sabato. Le vie con i bar dei giovani, invece, sonoaffollate anche in settimana. Tuttavia, i ragazzi stanno seduti sul mar-ciapiede davanti al bar, con bottigliedi birra acquistate dai chioschi perstrada, ascoltando la musica prove-niente dall’interno del locale.

I quartieri che non dormono la not-te sono quelli tradizionali della picco-la e media borghesia in centro. Quiperò non si diverte nessuno, regna lapaura. Ogni sera, questi quartieri di-ventano un campo di battaglia: unasera è il partito neonazista che va a cac-cia di immigrati; un’altra notte sono legang di immigrati che si disputanoaree urbane per lo spaccio di stupefa-centi. Ogni sera la polizia è impegnatain una vana lotta su entrambi i fronti. Ho due amici che abitano nel quar-tiere di Agios Panteleimon, il più violento del centro. Uno è un musicista,l’altro un critico cinematografico. Entrambi mi ripetono la stessa cosa: èimpossibile vivere in questo quartiere. Ma, nonostante tutto, entrambisi rifiutano di andarsene, come del resto molti artisti e uomini di cultura.Tentano di rendere il quartiere più vivibile, organizzando iniziative cul-turali e allestendo centri per la promozione della cultura.

È il loro modo di combattere l’Alzheimer che tuttavia, come è risa-puto, è una malattia incurabile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

■ 37DOMENICA 22 SETTEMBRE 2013

la Repubblica

OGGI A PORDENONELEGGEPetros Markaris (nella foto) è ospite di Pordenonelegge alle 11.30 in piazza San Marco per presentare il suo ultimo romanzo noir La resa dei conti (Bompiani, 304 pagine, 18 euro). La manifestazione friulana,da mercoledì a oggi, giornata di chiusura, ha fatto incontrare con il pubblico circa trecento autori

la capitale greca sfigurata dalla crisi economica

L’oscurità della nottecopre il brutto volto diurnodella metropolie gli edifici di cattivo gustocostruiti negli annidel “miracolo economico”

I miei amici sono rimastie come altra gente di culturatentano di resistereMa quella di cui soffriamo,come si sa, è purtroppouna malattia incurabile

‘‘ ‘‘

Page 6: LA DOMENICA - download.repubblica.itdownload.repubblica.it/pdf/domenica/2013/22092013.pdf · Bertin Armida Bertin Battista Bertin Mauro ... Comacchio Lauro Comacchio Paolo Comina

LA DOMENICA■ 38DOMENICA 22 SETTEMBRE 2013

la Repubblica

L’ineditoParole e figure

La miniera di coloridel poeta senza fine

BOLOGNA

AGiorgio Bassani piac-quero subito, i versi del-l’esordiente. «Una lietasorpresa», gli scrisse: in

quell’aprile del ’49 l’Italia aveva unagran sete di liete sorprese. Si offrì di pub-blicarli in Botteghe Oscure, la rivistache dirigeva da un anno. Ma prima, congarbo e ironia, lo scrittore ferraresechiese un piccolo favore: «Mi dica qual-cosa di lei, io non so chi lei sia, se giova-ne o anziano, maschio o femmina...».Sì, nella foga della creazione, il ragazzosi era firmato solo “Roversi”. Forse vo-leva solo dire che il poeta esiste solo nel-le sue parole scritte.

Perché, non è così? Roberto Roversi èqui, in carta e ossa verrebbe da dire, lasua presenza è palpabile nel crocchiaredi carte ingiallite dai faldoni che mal lecontengono. Il poeta libraio sbuca daogni foglio, palpita nelle correzioni adoppia mandata (prima matita nera,poi biro rossa), nella selva delle freccetracciate a penna che modificano il te-sto, segnaletica della circolazione delpensiero, road map delle idee.

L’archivio dei manoscritti di RobertoRoversi intimidisce perfino AntonioBagnoli, suo nipote, editore della bolo-gnese Pendragon, che lo ebbe dalle suestesse mani, ma poco alla volta, a rate,fino a quando, giusto un anno fa, il poe-ta libraio lasciò questo mondo. Antoniosposta carteggi le cui intestazioni im-pressionano: Calvino, Vittorini, Pasoli-ni, Sciascia, Fortini, Sereni... «È un abis-so di cui non trovi il fondo», dice. «Gli so-miglia. Roberto per me era un frattale:un disegno complicato e affascinante,che se cerchi di scrutarlo da vicino si tra-sforma in altri disegni nuovi e affasci-nanti». Il Roversi segreto è emozionan-te per questo. Dalla versatilità con cuipassa dalla canzone al teatro, dal poe-ma civile all’autobiografia immagina-ria, ecco che esce la prima sorpresa: unalbum ad anelli col titolo Il libro con le fi-gure, datato 1979; dentro, in buste diplasticona, esplosione di colori, collagedi titoli di giornale, disegni contornatidi minute parole in corsivo, a metà fracalligrammi di Mallarmé e poesia visi-va, uno strabiliante, sconosciuto Ro-versi artista visuale, con tempere pen-nelli e forbici in mano.

Muovi un faldone, e una cartolinacade. Bovini su un prato. Vacche sacre,il timbro è del Kerala. Giri e leggi: «Af-fettuosi saluti, Alberto, Elsa, Pier Pao-lo». Dall’odore dell’India, Pasolini,Moravia e Morante pensavano a lui. Intanti, in quegli anni, pensavano a lui, ilsolitario e stanziale libraio di Bolognache l’amico d’infanzia Pier Paolo avevabattezzato «il monaco pazzo» fin daitempi del liceo Galvani. L’amanuensedalla scrittura instancabile, lontanodalla fama delle cronache letterarie, èstato il destinatario di una quantità im-pensabile di confessioni, scambi, con-sigli richiesti, sfoghi, firmati da scritto-ri molto più di lui sotto i fari della cele-brità culturale. Snodo segreto di unastagione letteraria, pivot non esibizio-nista di una corrente intera della storiaculturale italiana: altro che un “poetariservato e isolato”, come sostiene an-cora la vulgata giornalistica che nonsopportava, «Appartato e schivo uncorno!», sbottò in un’intervista, «cometanti della mia generazione, ho semprevissuto a forza otto».

Ed ecco le prove. Inedite. Nel 1953Leonardo Sciascia è quasi timido nelpresentarsi: «l’amico Pasolini mi hatanto parlato di lei». Sciascia ha lettoquel romanzo d’esordio autopubblica-to, spietato e formidabile sul brigantag-gio, Ai tempi di re Gioacchino, e vuole re-censirlo su Galleria. Ma poi sarà Vittori-ni a pubblicarlo nella collana monda-doriana “Medusa degli italiani” col tito-lo Caccia all’uomo.

Roversi all’incrocio di svolte storichedella scena culturale italiana: nel ’63,amareggiato per l’ennesimo sfrattodella sua libreria antiquaria Palmaver-de, prende carta e penna e propone a

MICHELE SMARGIASSI

Non solo canzoniper Lucio DallaL’eclettico bolognesedal suo esilio volontarioera un riferimentoper Pasolini e Sciascia,Moravia o Calvino,E così, a un annodalla scomparsa,avventurarsitra le sue operevuol dire scopriremolti tesoriCome questi: disegni,collage e calligrammi

Giangiacomo Feltrinelli di comprar-gliela, e l’editore, imminente creatoredi un impero di librerie, è costretto asvelargli i suoi piani: «La sua offerta milusinga se non fosse che, purtroppo, ètutt’altro il tipo di libreria che sarebbemia intenzione aprire [...] in un luogo diforte passaggio, che dedichi molto spa-zio al libro tascabile...». Ecco ancora unPasolini accorato, deluso, rifugiarsinelle braccia del vecchio amico: agosto1959, siamo al tramonto dell’esperien-za di Officina, la rivista fondata da Paso-lini, Leonetti e Roversi è appena passa-ta all’editore Bompiani ma l’incanto s’èrotto, c’è stata una tesa riunione di re-dazione, «il triste incontro di Parma», ePasolini si sfoga, «Il nostro errore è sta-to portare nella redazione gente senzaforza, senza coraggio senza idee chiare,

RoversiArchivio

Page 7: LA DOMENICA - download.repubblica.itdownload.repubblica.it/pdf/domenica/2013/22092013.pdf · Bertin Armida Bertin Battista Bertin Mauro ... Comacchio Lauro Comacchio Paolo Comina

■ 39DOMENICA 22 SETTEMBRE 2013

la Repubblica

care ai colleghi executives torinesi “houn Roversi pronto per andare in com-posizione”...». Errore. Non ci andrà, incomposizione. Quando Calvino cercadi convincerlo, già da un decennio Ro-versi è un poeta senza editori. Un poe-ta «da ciclostile e non da rotativa». Perscelta. Politica, poetica, esistenziale.

Avrebbe compiuto novant’anni loscorso gennaio quando Bagnoli, assie-me ad alcuni amici, ha voluto «riavvia-re il ciclostile», in un modo che non glisarebbe dispiaciuto: un archivio onli-ne aperto, pieno di cassetti e di frecce.Per ora raccoglie solo testi pubblicati,ma è intenzione che sia il grande al-bum anche degli inediti, via via che si

l’ho sempre detto che a redigere Offici-na dovevamo restare noi tre soli», an-nuncia «io non mi arrendo», ma Rover-si ha già deciso: Officina è finita.

E ancora, Roversi corteggiato, lusin-gato: da Parigi, nel marzo ’70, Italo Cal-vino gli scrive una lettera intensa dove,lette le sue Descrizioni in atto, si mettein paragone e opposizione all’amico,non senza reverenza: «tu che hai deci-so di parlare il tuo rovello e io di tacer-lo, tu di inglobare tutti i nomi della cro-sta del nominabile in un discorso con-tinuo e io di accettare la sconfitta dellaparola, almeno della mia», però nondimentica di essere anche un curatoreeinaudiano: «non posso non comuni-

riuscirà a trascriverli. Ma cos’è un ine-dito? Con Roversi, il significato di que-sta parola non è più ovvio. Il suo rifiutodi pubblicare con i grandi editori risa-le al ’63. Data non casuale: esplodonole neoavanguardie, prende la scena ilGruppo ’63 che Roversi guarda con so-spetto, subodorando una sofisticata“mossa del cavallo” dell’industria cul-turale. Roversi esce dal gioco. È deciso,stamperà solo a sue spese, fogli volan-ti, edizioni di poche decine di copie daconsegnare a mano o per posta, unamassoneria del pensiero libero che lolega ad anime affini.

Ma quel che conta e che non c’è so-luzione di continuità, nell’officina

dell’uomo di Officina, fra manoscrittoe stampato, edito e inedito, il lavoro discrittura e di riscrittura è incessante, laperfezione dell’opera non esiste: il suomonumentale L’Italia sepolta sotto laneve riappare in tre, quattro avataruno diverso dall’altro. Ecco, copertinarigida blu, il quaderno dei manoscrit-ti delle canzoni donate a Lucio Dalla:ma quasi nessun testo corrisponde aquello che Dalla canterà davvero. Ani-dride solforosa s’intitolava Ibm, moltitesti sono rimasti inutilizzati, mai mu-sicati, per l’amarezza di Roversi. Altrecanzoni sembrano invece aver cam-biato carattere, per esempio la Pava-na per i Beatles diventerà Chiedi chi

erano i Beatles quando la canterannogli Stadio.

Non era un uomo facile da avere co-me collaboratore, Roversi. Non avevafatto pace col suo tempo. La grande sfi-da del “monaco pazzo” al secolo chedetestava, il Novecento della moder-nità feroce e dell’omologazione al po-tere, non sta solo nella rabbia civile deisuoi poemi. Il suo archivio segreto oralo svela: il dono di Roversi al Novecen-to sta nella sua sovversiva idea dellaletteratura come opera incessante,aperta, pubblica, eclettica, gratuita emai definitiva, mai “chiusa in tipogra-fia”, vivente come l’uomo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

La poesiaROBERTO ROVERSI

L’EREDITÀI disegni qui pubblicatidi Roberto Roversi(1923-2012,foto in basso)provengonoda Il libro con le figure,inedito del 1979La poesia fa partedi una raccoltaaltrettanto ineditadel 1983L’archivio onlinewww.robertoroversi.itviene aggiornatoquotidianamenteed è gratuito graziea Coop Adriaticae FondazioneUnipolis. Pendragonsta per pubblicarela tesi di laureadi Roversi,Le originidell’irrazionalismodi Nietzsche studiatenelle opere giovanili(1946),e la raccolta di poesie in romagnolo I BUdi Tonino Guerra,con la traduzionedi Roversi

Da “Come vendere frutta e verdura nel Duemila”

La poesia deve essere e restarelibera, deve dare e non prendere

Deve dare e non chiedereMa cosa deve dare o deve avere la poesia?

La pazienza del leoneche aspetta sotto il sole

Page 8: LA DOMENICA - download.repubblica.itdownload.repubblica.it/pdf/domenica/2013/22092013.pdf · Bertin Armida Bertin Battista Bertin Mauro ... Comacchio Lauro Comacchio Paolo Comina

LA DOMENICA■ 40DOMENICA 22 SETTEMBRE 2013

la Repubblica

Mal sopportava i giornalisti, e ancora menoquelli che volevano strappargli un’intervistaOra le poche rilasciate sono raccoltein un volume.Che restituisce, ad appassionati e non,il ritratto inedito di un grande artistaE anche un bel pezzo di storia musicale d’America

SpettacoliAll That Jazz

Suonala

Milesancora

Cavaliermaggio 1969

AutostimaChiaro!Essere me stessoè una cosache mi sconvolgeDavvero,mi mette al tappeto

‘‘Newsweek23 marzo 1970

PoliziottiSe potessi far scriveresui miei dischiche è proibito venderlialla polizia,ai loro parenti o amici,lo farei

‘‘Notes and Tones22 gennaio 1968

CinemaNon sopportoquesti film da bianchicon problemi da bianchiMi piacerebbe vedere filmche parlino dei nericome esseri con emozioni

‘‘From Satmo to Miles1984

ColoriQuando ascolti suonaregente senza pregiudizi,come John McLaughlin,non fai caso al coloredella loro pelleNon guardi, ascolti

‘‘The Real Paper21 marzo 1973

FuturoNon sono rimasto fermoperché sto sempre in ascoltoe non sottovaluto nessunoIl passato è morto, amicoCosa vedo nel futuro?Il domani

‘‘

Page 9: LA DOMENICA - download.repubblica.itdownload.repubblica.it/pdf/domenica/2013/22092013.pdf · Bertin Armida Bertin Battista Bertin Mauro ... Comacchio Lauro Comacchio Paolo Comina

■ 41DOMENICA 22 SETTEMBRE 2013

la Repubblica

Vuoi che ti racconti dovesono nato, sempre ‘stavecchia storia? Nellalontana Alton, Illinois.Nel 1926. Ho dovutochiamare mia madre

una settimana prima del mio ultimocompleanno per chiederle quanti an-ni avrei fatto!

Ho iniziato a suonare la tromba alleelementari. Una volta alla settimana siprovava a tenere le note lunghe. Il mer-coledì alle due e mezzo. Facevamo a ga-ra a chi suonasse meglio. Per fortuna,ho subito imparato a suonare la scalacromatica. Un amico di mio padre unasera mi portò un libro e mi mostrò comefare, così non avrei dovuto starmeneogni volta lì seduto a tenere la nota piùlunga. Mia madre voleva regalarmi unviolino per il mio compleanno, ma miopadre invece scelse una tromba; le vo-leva proprio un bene dell’anima!

C’era un insegnante davvero bravoin città. Si stava facendo mettere a postoi denti da mio padre. È stato lui a con-vincerlo a regalarmi la tromba. Ci rac-contava delle jam session allo Show-boat, di trombettisti come BobbyHackett e Hal Baker. «Suonate senza ilvibrato» ci diceva. «Quando sarete vec-chi, vi metterete a tremare comunque»diceva. «Niente vibrato!». È così cheprovavo a suonare. Rapido e leggero:niente vibrato.

A sedici anni ero già in una band (TheBlue Devils) a East St. Louis. Sonny Stittarrivò in paese con il suo gruppo e unasera ci sentì suonare. Mi disse: «Asso-migli a un tale che si chiama CharlieParker e suoni proprio come lui. Sali sulpalco con noi».Quelli che stavano conlui avevano i capelli leccati all’indietro,erano vestiti con lo smoking e mi offri-vano sessanta bei dollari alla settimanaper suonare con loro. Andai a casa echiesi a mia madre se potevo seguirli.Disse di no, dovevo finire l’ultimo annodelle superiori. Non le rivolsi la parolaper due settimane. E non partii nem-meno con la band.

A St. Louis avevo già sentito parlaredi Charlie Parker, avevo persino suo-nato lì con lui, quando ero ancora allesuperiori. Al tempo, provavamo sem-pre a imitare Diz e Charlie Parker.Quando venimmo a sapere che sareb-bero arrivati in città, il mio amico e iofummo le prime persone ad arrivare insala, con la tromba sotto il braccio. Dizmi si avvicinò e disse: «Figliolo, ce l’haila tessera del sindacato?». «Certo», ri-sposi. Così quella sera presi parte allospettacolo assieme alla band. Non riu-scivo a leggere le note perché non po-tevo fare a meno di ascoltare Diz e Birdmentre suonavano. Poi il terzo trom-bettista si ammalò.

Io la partitura la conoscevo perchéamavo così tanto quella musica da sa-pere la terza voce a menadito. Così suo-nai con il gruppo per un paio di setti-mane. In quel momento, dovevo asso-lutamente andare a New York.

Mia madre voleva che andassi alla Fi-sk University. Iniziai a sfogliare Esquiree le chiesi: «Dove la trovo questa roba?».Poi lo chiesi a mio padre. Disse che nondovevo andare alla Fisk. Che potevo tra-sferirmi nella grande New York.

Ci arrivai a settembre. Un mio ami-co frequentava la Juilliard, per cui de-cisi di andarci anch’io. Passai la primasettimana a New York in cerca di Char-lie Parker spendendo il sussidio di un

mese. Divisi casa con lui per un anno.Lo seguivo ovunque andasse, lungo laCinquantaduesima Strada, dove suo-nava di solito. Poi faceva suonare me.«Non avere paura», mi diceva. «Fatticoraggio e suona». Ogni notte, scrive-vo sulle bustine di minerva gli accordiche orecchiavo. Tutti mi davano una

mano. Il giorno dopo, invece di anda-re a lezione, ripetevo quegli stessi ac-cordi tutta la giornata nella sala studiodella Juilliard.

Iniziai a scrivere musica solo dopoaver incontrato Gil Evans. Mi disse discrivergli qualcosa e di mandarglielo.Così feci. Era quello che strimpellavo al

piano. Poi scoprii che era meglio faresenza (alla Juilliard avevo preso alcunelezioni di pianoforte, ma non abba-stanza.) Se non sai suonarlo sufficien-temente bene, ci rimani seduto davan-ti per ore e ore senza cavarne granché.Se sai ascoltare una nota, la sai anchesuonare. Le mie note avevano un suo-

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Èincredibile — e lo dico da grande appassio-nato di Miles e da trombettista che gli devemolto — quanto la scoperta di un altro Da-

vis ancora più intelligente, sarcastico e perfino di-vertente lo ponga sempre più nell’Olimpo deigrandi. Attraverso le interviste aMiles si coglie totalmente la pre-gnanza della sua musica attra-verso il racconto della sua vitache, come per Chet Baker e permolti altri in quegli anni, non tra-scorse di certo tra casa e chiesa.Davis, come tutti, era principal-mente un uomo dotato di grandeperspicacia e di doti musicalistraordinarie, ma anche consa-pevole dei suoi difetti che, in al-cuni casi, diventavano il grimal-dello per aprire le porte chiuse ela chiave del suo successo.

Affiora così il suo rispetto pergli uomini schietti, l’amore per ineri e l’odio per i bianchi (nontutti) prevedibili, incongruenti esenza un ampio catalogo diespressioni facciali. Un’idiosin-crasia per i giornalisti stupidi escontati, oltre che una passioneper il buon gusto: quello delleFerrari, delle case e dell’abbiglia-mento. Ma questo lo sapevamogià. Miles dipinge il mondo attra-verso la sua visione accurata esottile, quasi fosse la sua musicain perenne movimento. Mai ferma in uno stile esempre pronta a indagare nel nuovo non ancoradefinito e dai traguardi lontani.

E se il suo stile era imprendibile e non fotogra-

fabile, i suoi punti di vista sui colleghi (interessantiquelli su Chet Baker, Dizzy Gillespie, John Coltra-ne, Gil Evans, Clark Terry…) sono netti e senzafronzoli come quelli sul mercato discografico, sulsuo entourage o sugli Stati Uniti dell’epoca post-

bellica e sull’Europa.Un’intervista pubblicata su

Cavaliersi conclude in modo esi-larante. Racconta il giornalista,Lionel Olay: «Dopo avere intervi-stato Miles al bordo della piscina,i pochi bagnanti se ne stavano incostume solo per prendere il sole.Pertanto, Miles aveva la piscinatutta per sé. Affiorando in super-ficie per prendere un po’ d’aria,passò accanto a me, si appoggiò albordo con uno sguardo d’intesa esussurrò: “Ora capisci cosa signi-fica essere un nero. Nessuno vuo-le fare il bagno con te”. E per la pri-ma volta infranse la sua freddez-za e mi fece l’occhiolino».

Beh, mentre leggevo, da solonella sala di una nave che solca-va il Tirreno, ridevo come unmatto. Chissà cosa avrà pensatochi in quel momento mi stava os-servando. E non so perché, maanche ascoltando la stupenda ecrepuscolare Round About Mid-night del 1956 si ha l’impressio-ne di una solarità che è scuraquanto la sua pelle ma, allo stes-

so tempo, luminosa come il sole.Il Prince of Darkness ancora una volta ci ha

preso in giro.

Intelligente, sarcastico, divertenteun trombettista (nero) a bordo piscina

PAOLO FRESU

MILES DAVIS

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IL LIBROTutti i testi sono tratti

da Miles on Miles.Incontri con Miles Davis

di Paul Maher Jr e Michael K. Dorr

che Odoya manda in libreria

il 27 settembre(368 pagine, 20 euro)

con introduzione di Stefano Zenni

e prefazione di Paolo Fresu

(traduzione Massimo Bonatto)

Cavalier agosto 1964

LibertàTi dirò una cosa. Puoi stare certo che non voglio morire pregando in ginocchioMi piace divertirmi. Punto. Conosco un sacco di gente che non ha nessuna idea

di che cosa sia divertirsi. Quelli che vanno in Francia su navi di prima classe per esempioSi divertono con quello che gli dai. Cristo, se questa è libertà non liberatemi‘‘

no acuto, erano le uniche che potevosuonare in quel momento, non mi vie-ne in mente nessun’altra nota che fos-se meno adatta. Il blues non lo impari.Lo suoni e basta. All’armonia non cipenso neanche. Viene fuori da sola.Impari dove sistemare le note in modoche suonino bene. Solo che non lo faiperché l’accordo è particolare. All’ini-zio cambiavo le cose perché così mipiaceva sentirle; sostituivo progres-sioni e cose del genere. Ora i miei gustisono migliorati.

Se mi piace di più comporre o suo-nare? Non so risponderti. Quandosuoni ci sono certe sensazioni che nonti arrivano quando componi. E poi,quando suoni, è comunque quasi co-me scrivere una composizione. Buttigiù lo schizzo.

Cosa mi piace suonare? Mi piace‘Round About Midnight. A dire il vero,mi piacciono quasi tutte le ballad. Se miva di suonarle.

Che cosa penso del mio modo di suo-nare? Non ho nessuno dei miei dischi.Non sopporto di ascoltarli dopo averliregistrati. Gli unici che mi piaccionodavvero sono quelli che ho appena fat-to con Gil Evans (Miles Ahead), la regi-strazione della data con J. J. (Johnson)per la Blue Note circa quattro anni fa eun’altra che ho fatto con Charlie Parker.

I giornalisti dicono che sono male-ducato, che volto le spalle al pubblico eche non mi piacciono i bianchi. E nem-meno il mio pubblico. Ma il fatto è chenon penso mai al pubblico. Penso soloalla band. E se la band è a posto so cheanche il pubblico è soddisfatto. Non de-vo tenerlo per mano. Credo che il pub-blico sia più avanti di quanto credono imusicisti. Vedi, non sarebbero lì se nongli andasse di ascoltarti, per cui non de-vi fregarli facendo credere loro chequella che fai è grande musica. Mi sa chesanno giudicarlo da soli. Se non ti piacenon devi fartela piacere, se ti piace pas-serai una bella serata. Se vado a un con-certo, la prendo così.

E poi la gente ormai dovrebbe sa-perlo, che non sto lì a sorridere o a farelo Zio Tom. Sono lì per dare il meglio dime stesso. Ho un labbro spaccato esuono lo stesso. Non cerco di fare il fi-go. So che aspetto ho. Non faccio il co-glione con la moglie di nessuno. Se vo-glio una donna vado e me la prendo:capisci quello che intendo dire? Perquesto, me ne sto lì solo a suonare. So-no uno normale. In realtà un po’ al-l’antica. Sono un tipo a posto.

Con questo non voglio dire che nonmi importa niente del pubblico. Non miandrebbe a genio di starmene lì sedutoa suonare senza che piaccia a nessuno.Se è un pubblico numeroso, mi fa pia-cere perché rimangono lì in ogni caso.Se c’è poca gente, a volte non importa.Mi diverto ad ascoltare e suonare con lamia sezione ritmica. Sto sempre stu-diando e sperimentando.

So che tutti hanno un qualche sensodel ritmo e che sentono quando la robaè buona. Bisogna essere invalidi pernon darlo a vedere, anche solo tambu-rellando con le dita. Non c’è bisogno diapplaudire. Non cerco mai gli applausi.

In Europa, ogni cosa che fai piace atutti; le stecche e tutto il resto. È un po’troppo. Se suoni bene per otto battute èsufficiente. In fondo se suono lo faccioper me stesso. Non vado in giro a rac-contarlo.

Columbia Records Publicity26 novembre 1957

FOTO

© IR

VIN

G P

EN

N

FOTO

© IR

VIN

G P

EN

N

LE FOTOGRAFIEIn queste pagine Miles Davis(la sua mano e la sua tromba)ritratti da Irving Penn per il disco del 1986 Miles Davis Tutu

’’

Page 10: LA DOMENICA - download.repubblica.itdownload.repubblica.it/pdf/domenica/2013/22092013.pdf · Bertin Armida Bertin Battista Bertin Mauro ... Comacchio Lauro Comacchio Paolo Comina

I saporiBen ritrovati

LA DOMENICA■ 42DOMENICA 22 SETTEMBRE 2013

la Repubblica

Prendeteun chilo di pomodori, dicono. Maquali pomodori: quelli cresciuti alle faldedel Vesuvio in aridocoltura, concentratodi sole e mineralità, o quelli da colturaidroponica, che la terra la vedono solo incartolina? Nel tempo della massima ba-

nalizzazione della cucina nei libri e in tv, torna la vo-glia di decidere, imparare, capire. E perfino prepara-re in casa quello che fino a ieri si comprava inscatola-to, imbustato, polverizzato, precotto, nel sacro nomedel pronto-in-tavola. Certo, il tempo è tiranno e quel-lo da dedicare alla cucina ridottissimo. Ma l’estate, lacrisi, perfino le allergie hanno concorso a far mutarerotta alle nostre abitudini alimentari. Obbligatoriospendere meno, necessario far attenzione a quanto siporta in tavola, bellissimo riassaggiare i piatti per co-me dovrebbero essere e non sono più.

Fatto in casa. Non per seguire le ricette che ci inse-guono ogni ora del giorno (e della notte), ma per riap-propriarsi di materie prime, tecniche, trucchi, consi-gli, con il piacere di sfidare se stessi sul terreno più an-tico e trasversale del mondo: il cibo. Davanti a un ban-co del mercato o allo scaffale delle farine, impastandoo filtrando, in attesa che la birra fermenti o il latte ca-gli, ci si riappropria di un pezzo del nostro star beneche abbiamo delegato quasi senza rendercene conto,spesso malamente. Nulla di noiosamente retrò. Alcontrario, il bello dei biscotti sfornati in diretta, dellaricotta fragrante come quella dell’agriturismo, perfi-no dell’aceto da curare mai lesinandogli avanzi dibuon vino, per poi regalarlo in bottigliette agli amicicome fosse un profumo prezioso. Il fai-da-te-culina-rio è amico dei prodotti di stagione — quando il sapo-re è inversamente proporzionale al prezzo, alla facciadegli asparagi d’autunno e delle ciliegie a Natale — ebenevolo con i tempi sincopati della nostra quotidia-nità, a patto di avere occhio attento e un minimo di or-ganizzazione. L’impasto lievita di notte, si inforna ap-pena svegli, diventa pane da far riposare sulla gratel-la un attimo prima di uscire di casa. Lo yogurt fa qua-si tutto da sé, e se ci piace quello compatto basta ad-dizionare al latte bio (quello delle mucche felici, o al-meno non vessate) uno yogurt di pecora. La passatarichiede solo pentole grandi e pomodori rossi, matu-ri, integri, mentre le zucchine tagliate sottili e fatte es-siccare diventano lo snack più magro e sano dell’uni-

verso. I corsi di cucina dilagano tra supermercati e li-brerie, quasi mai partendo dal concetto della scelta.Scegliere le uova di galline felici (anche loro), perchémontano in un attimo, e l’extravergine di lago, perfet-to per una maionese turgida e saporita, lontanissimadalla salsa insipida (o acida) delle produzioni indu-striali. Scegliere le patate senza antigerminativi, dacustodire al buio e al fresco, per fare delle chips final-mente e golosamente sane. Scegliere latte e frutta perfare il gelato, lasciando fuori gelificanti e coloranti,conservanti e anticongelanti di troppe gelaterie co-siddette artigianali. Fate contribuire i vostri compa-gni di tavola con una buona bottiglia o un formaggioserio. Applausi casalinghi garantiti.

LICIA GRANELLO

Pane Preparazione rapida con farina e lievito di birra,oppure lenta con semola, lievito madre, un poco d’olioe manitoba (un terzo della farina) per aiutare la fermentazioneFoto tratta da Pane fatto in casa di Paola Loaldi,edizioni Gribaudo (144 pagine, 12,90 euro)

La cucinapiù amatadagli italiani

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fattocasain

Innanzitutto il pane,una vera passioneMa anche il gelato, lo yogurtle sempreverdi confetturee le più tradizionali passateTra necessità e virtùcosì riscopriamola soddisfazionedi non delegaretutto al supermercato

Page 11: LA DOMENICA - download.repubblica.itdownload.repubblica.it/pdf/domenica/2013/22092013.pdf · Bertin Armida Bertin Battista Bertin Mauro ... Comacchio Lauro Comacchio Paolo Comina

■ 43DOMENICA 22 SETTEMBRE 2013

la Repubblica

Gli indirizzi

VIGNALE MONFERRATO (AL)AGRITURISMOIL MONGETTO Via Piave 2 Tel. 0142-933442

CANALE DI SCODOSIA (PD)AGRITURISMOBIOLOGICO ALTAURAE MONTE CEVA Via Correr 25Tel. 049-8752331

SASSO MARCONI (BO)AGRITURISMOLE CONCHIGLIE Via Lagune 76 Tel. 051-6750756

FORCE (AP)AZIENDAAGRITURISTICARAMUSÈLocalità Casette 3 Tel. 328-6291859

CASTIGLIONE D’ORCIA (SI)PODEREFORTE Località Petrucci Tel. 0577-8885100

ALLUMIERE (RM)TENUTALA FARNESIANA Via Farnesiana Tel. 06-2052933

SAN MAURO CILENTO (SA)AGRITURISMOLE AGAVI Via S. Nicola a Mare 45 Tel. 0974-903290

MANDURIA (TA)MASSERIAPOTENTI Contrada PotentiTel. 099-9735408

SCANO DI MONTIFERRO (OR)AGRITURISMOMONTIFERRU Località Su Sueredu Tel. 0784-57706

CANICATTÌ (CL)MASSERIA DEL FEUDOGROTTAROSSA Contrada Grottarossa Tel. 0934-569719

LA RICETTA

Mimma Ordine e sua figlia Selenegestiscono un fornotutto al femminile nel centro di Torino, dove farine e lievitivengono declinati con semplicitàe talento. Come nella ricettaofferta ai lettori di Repubblica

Grissini al cioccolato

C’era una volta l’uomo. E c’era la donna. Abitavano sul-la Terra da migliaia di anni. Osservando ciò che acca-deva attorno a loro, e riflettendoci su, a poco a poco

impararono cose che gli altri animali faticavano a capire. Peresempio, che il grano si può coltivare. E che pestando il chicco,e impastando la farina con l’acqua, e cuocendola al calore diuna pietra o nel cavo di una roccia, si crea un cibo squisito e ori-ginale, che gli altri animali non conoscono. Osservarono cheanche il succo dell’uva, pigiandolo e lasciandolo all’aria, si tra-sforma in un nettare inebriante, che dopo un po’ rischia di ina-cidire ma si può sempre usare per insaporire le erbe dei prati.Videro che qualcosa di simile accadeva al latte, lasciandolotranquillo per un po’ di ore. Succedevano cose strane alla ma-teria, ma il bello era rifare gli esperimenti e vedere che funzio-navano sempre. L’uomo e la donna erano felici di avere sco-perto nuovi cibi, nuove bevande. La natura offriva tante cose,

ma loro sapevano farne di migliori, trasformandola. Passarono i secoli e l’uomo e la donna dimenticarono quel-

lo che avevano imparato. Il pane cominciarono a comprarlo alnegozio, lo yogurt diventò un barattolo, perfino le erbe si rac-coglievano nei sacchetti di plastica. Pochi sacerdoti si incari-carono di conservare questi saperi ancestrali, mentre i più si ac-contentavano di sbrigare pratiche in ufficio, guidare, scrivere,leggere, andare al cinema. Tutto interessante, a volte pure di-vertente. Ma un giorno l’uomo e la donna si accorsero che nonconoscevano più i misteri della natura. Videro i loro figli che ri-cominciavano a fare il pane e lo yogurt, e dissero: “Bravi, con-tinuate così”. Ho letto da qualche parte che la moda del fai-da-te sarebbe una risposta alla crisi. Io non lo credo. Piuttosto civedo la volontà di riappropriarsi di una cultura di cui troppofrettolosamente ci eravamo sbarazzati.

Tutto il piacere di non stare chiusi in una busta

Passata Pomodori da sugo ben maturi, sbollentati,privati dell’acqua,passati, riposti in vasetticon una fogliadi basilico,prima di sterilizzarli

YogurtIl latte firma il gusto:morbido se di pecora,più acido di capraDopo la bollitura,versare nello yogurto in fermenti in polveree far riposare a 36 gradi

AcetoSi parte da una madre(innesco) o un paio di maccheroni crudi,riempiendo a metà una botticella con vino e acqua per abbassarela gradazione

GelatoLatte, zucchero, panna o tuorli miscelati a 70°,arricchiti con frutta,sciroppi naturali,vaniglia, cioccolato, poi versare nella mantecatrice

AcquagassataDal rubinetto o caraffacon filtro a carboni,versare nella bottigliada avvitare al mini apparecchiogassificatore

Sott’olioVerdure sbollentate in acqua, aceto, odori e asciugate o semplicementeessiccate (al sole, in forno). Ricoprire con extravergine

RicottaDal siero del latte,residuo della produzione del formaggio,portato a 80 gradi(quindi ri-cotto),raccogliendo i fiocchi in superficie

ConfetturaDose di zuccheroinversamenteproporzionalealla maturazionedella frutta, cotturae sterilizzazione dei vasiAnice stellato o cannella

ChipsPatate nuove, tagliate sottilissime,fatte riposare in acqua,ghiaccio e sale,asciugate, fritte in extraverginea 160 gradi

MaioneseTuorlo (o lecitina di soia)per montare l’olio, con forchetta, frusteelettriche o frullatoreL’aggiunta del biancoregala consistenza più soffice

A tavola

MASSIMO MONTANARI

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Amalgamare gli ingredientie lasciare riposare l’impasto

su una spianatoia,coprendo con un teloDopo mezz’ora,tagliare l’impastoa pezzetti e allungarlisu una teglia foderata

di carta da fornoSpennellare i grissini

con olio extraverginee cospargerli di zucchero semolato

Ingredienti per 4 persone500 g. di farinadi grano tenero tipo 00250 g. di acqua50 g. extravergine 10 g. di sale50 g. di zucchero15 g. di lievito di birraCacao amaro in polvere qbCioccolato fondente in pezzi qb

Page 12: LA DOMENICA - download.repubblica.itdownload.repubblica.it/pdf/domenica/2013/22092013.pdf · Bertin Armida Bertin Battista Bertin Mauro ... Comacchio Lauro Comacchio Paolo Comina

LA DOMENICA■ 44DOMENICA 22 SETTEMBRE 2013

la Repubblica

Da bambino dirigeva i soldatinicon la bacchetta della nonnaA dodici anni salì sul podio

E oggi che guidala Filarmonica di Los Angelese nella sua Caracasè a capo della storica“Simon Bolivar”il trentaduennevenezuelano sintetizza

così la sua strepitosa carriera :“Promuovere la bellezzaper me è un dovere”

ROMA

Un pomeriggio d’estate alParco della Musica diRoma. I musicisti diSanta Cecilia sono in

prova. Risuonano le suggestioni dellaTerza Sinfonia di Schumann. DirigeGustavo Dudamel, ospite dell’orche-stra romana tra un impegno interna-zionale e l’altro. Trentadue anni, vene-zuelano, è considerato il massimo di-rettore della sua generazione. Vederlolavorare è uno spettacolo. L’inquietamobilità del corpo tende a frammen-tarsi in scatti repentini, saltella spintoda impulsi elastici e cadenzati, le brac-cia ondeggiano come nuotando neisuoni e ha una tendenza spassosa egommosa a spalancare la bocca se-guendo un proprio canto interno.Mezz’ora dopo, davanti a una tazzina dicaffè, definirà il gesto direttoriale «qual-cosa che viene stimolato dalla partitu-ra, e non esistono presupposti teoriciné norme oggettive per impararlo». Pa-role sacrileghe per una disciplina arti-stica fondata sul metodo e sul rigore.Gustavo le pronuncia con un’innocen-za che sembra genuina. È un musicistaunico nel suo genere, uno scugnizzoprestato al podio. Chissà quali zone disé lo portano a un sentimento intimo edesatto del tempo, al piglio che ha nel co-mando malgrado quella sua patinaadolescenziale disarmante ed estraneaa toni autoritari.

La chioma scoordinata rappresentaun’ulteriore anomalia: impossibilepassare sotto silenzio il suo ammasso diriccioli sconnessi, lontano da qualsiasiassetto strategico. Una boscaglia. Ha

un lato selvatico non filtrato dalle inve-stiture ottenute nel mondo. Né, eviden-temente, domato dal glamour hol-lywoodiano, essendo divenuto nel2009 il direttore musicale della Filar-monica di Los Angeles, titolo tra i piùambiti nel circuito planetario della mu-sica sinfonica. «È un’orchestra formi-dabile e ricca di tradizione», spiega.«Prima di me al suo vertice si sono avvi-cendati direttori come Zubin Mehta,Carlo Maria Giulini, André Previn e EsaPekka-Salonen. Inoltre la città di LosAngeles ha una storia attraversata dagrandiose correnti musicali. Vi hannovissuto interpreti come Rubinstein eHeifetz, e geniali compositori, tra cuiSchönberg, vi si trasferirono dall’Euro-pa nel Novecento. Oggi disponiamo diuna sede splendida, la Disney Hall, co-struita da Frank Gehry. Lavoro a Los An-geles con i musicisti della Filarmonicaper diciotto settimane l’anno e faccia-mo molte tournée. Tra noi si è stabilitauna relazione profonda anche umana-mente. Per me è essenziale l’aspettoumano. Se non c’è, la musica non puòarrivare alle persone».

Da quando ha assunto l’incarico aLos Angeles, Dudamel abita in Califor-nia con la moglie Eloisa, ex ballerina dibellezza strepitosa e madre di suo figlioMartin, di due anni. Ma non rinuncia al-l’amato Venezuela: «Ho mantenutoun’altra casa a Caracas e vi torno di con-tinuo. Non potrei fare a meno del miolavoro con l’Orchestra Simon Bolivar,prezioso frutto del “Sistema” inventatoda José Antonio Abreu, che in Venezue-la è un mito, un’icona, un padre del po-polo. Il suo progetto pedagogico-socia-le ha avuto un eccezionale impatto sulterritorio. Si tratta di una mastodonticarete d’istruzione che ha permesso distudiare musica a centinaia di migliaiadi giovani spesso provenienti da fami-glie disagiate, salvando molti di lorodalla criminalità e dalla droga. La strut-tura è piramidale: alla base ci sono le or-chestre infantili, in mezzo le giovanili enella cuspide la Simon Bolivar, doveconvergono i migliori musicisti dellevarie formazioni. Tutto è gratuito, daglistrumenti ai corsi, e la mappa del “Si-stema” include un centinaio di scuolein tutto il Paese».

Il suo impegno sul podio della Boli-var iniziò nel ’93, e ora è “direttore a vi-ta” dell’orchestra, la quale ormai viag-gia trionfalmente in Europa e negli Sta-ti Uniti, viene applaudita al Festival diSalisburgo e alla Philharmonie di Berli-

no, esegue l’Ottava Sinfonia di Mahler(che esige un organico colossale) insie-me alla Filarmonica di Los Angeles: «Èaccaduto l’anno scorso e per me è statauna soddisfazione immensa poter riu-nire le mie due “famiglie” musicali. Chehanno dimostrato di non avere scarti dilivello qualitativo fra loro». Grazie a tan-to plauso si è sviluppata l’identità mu-sicale della Bolivar? «Certo: artistica-mente è favolosa più che mai, e con noicollaborano felicemente direttori co-me Claudio Abbado e Simon Rattle.L’ottanta per cento dei musicisti ha co-minciato a suonare in orchestre infan-tili: il senso del team che si è formato èprodigioso. Non posso più prescindereda questo patrimonio. Inoltre lavorarein Venezuela è per me un modo di rica-ricare le batterie. Tutto lì è energetico egalvanizzante».

Dudamel ha voluto riprodurre iprincìpi promulgati dal “Sistema” a LosAngeles «con la YOLA, cioè la Youth Or-chestra of Los Angeles, dove facciamosuonare giovani poveri, senza docu-menti e con problemi d’immigrazione.Non c’è limite al potere dell’arte nella ri-

soluzione dei problemi umani e socia-li». In base a tale fede Gustavo, nel di-cembre scorso, ha avviato a Los Ange-les, con la moglie, una fondazione perdiffondere la cultura: «Per esempioporterà a lavorare al mio fianco, conborse di studio, giovani direttori di ta-lento bisognosi di apprendistato ad al-to livello. Intanto Eloisa sta anche orga-nizzando un importante festival didanza a Caracas, che invaderà con spet-tacoli le strade e i quartieri poveri. Noiartisti abbiamo il dovere di promuove-re la bellezza, nutrimento fondamenta-le di cui si parla sempre troppo poco».

Nato a Barquisimeto, ciudad crepu-scolar cantata dai poeti per i suoi tra-monti, Gustavo è cresciuto a tempo dimusica: «Mio padre è trombonista disalsa, mio zio suona musica popolare etutti in famiglia hanno avuto in manouno strumento, anche mio nonno. Dapiccolo mi sono innamorato del trom-bone, ma avevo il braccio troppo cortoper suonarlo. Così la nonna mi regalòuna bacchetta facendomi scoprire ungioco: mettere un disco, disporre i sol-datini di piombo in formazione orche-strale e dirigerli». Studia al Conservato-rio della sua città, prende lezioni di vio-lino e a dieci anni suona in una delle or-chestre giovanili. A dodici sale per la pri-ma volta sul podio per sostituire un di-rettore ammalato: «I miei compagniridevano, ma cinque minuti dopo il cli-ma era cambiato: tutti avevano accetta-to che fossi io a condurli». È un quattor-dicenne smilzo e nervoso quando me-rita la nomina di direttore musicale del-l’Orchestra da camera Amadeus. Pois’intensifica l’attività con la Simon Bo-livar e prendono il via le tournée.

Nel 2004 a Bamberg, in Germania,Dudamel vince il primo concorso di di-rezione orchestrale intitolato a GustavMahler. L’eco è vasta e monta in alto lasua stella. L’ascesa non si ferma: debut-ta a Roma, alla Scala, a Londra, ad Am-sterdam e in Nord America, registra di-schi e viene accolto come maestro ospi-te dalle due magnificenze musicali eu-ropee, cioè i Wiener Philharmoniker e iBerliner (con questi ultimi ha appenainciso Così parlò Zarathustra di Ri-chard Strauss). «Si guarda la mia carrie-ra come se fosse decollata con il Con-corso Mahler. Eppure io avevo già ven-titré anni e dirigevo da undici. Non hovinto per effetto magico, ma perchécontavo su moltissima esperienza. Or-mai faccio questo mestiere da ventunanni, ovvero da più di metà della mia vi-

ta. La solidità non mi manca». Si è parlato di lui come possibile fu-

tura guida musicale della Scala, teatroche ha frequentato tanto e con cui è at-tualmente in tournée in Giappone (finoal 28 settembre) come direttore di Rigo-letto e Aida: «Fare Verdi con la Scala èuna sfida. Stai su quel podio e pensi checi sono passati sopra Toscanini, De Sa-bata, Abbado, Muti… Tanta responsa-bilità e tanta adrenalina». Riguardo al-l’eventualità di un titolo a Milano, dicedi sentirsi onorato dal gossip, «ma io hogià Los Angeles e la Bolivar. Ci tengotroppo a queste due posizioni».

Tra un successo e l’altro sta debut-tando come compositore nel cinema:«Ho scritto la colonna sonora di Liber-tador, il film che narra la vita dell’eroeSimon Bolivar, ora in uscita in America.Da ragazzino feci qualche piccolo pez-zo per orchestra, ma non ho mai pensa-to di comporre sul serio. Due anni fa ilmio amico Alberto Arvelo, autore deldocumentario Tocar y luchar, dedicatoal “Sistema”, mi ha chiesto una consu-lenza per scegliere le musiche del filmsu Bolivar. Era appena nato mio figlioMartin e avevo cancellato molti impe-gni per stare con la famiglia. Nella miacasa di Los Angeles sedevo al pianofor-te con Alberto leggendo la sceneggiatu-ra, e a un tratto ho preso a suonare in li-bertà ispirato dalla lettura. Lui dopo unpo’ ha esclamato: devi essere tu il com-positore della colonna sonora!».

Dirigere resta comunque la sua prio-rità: «Di volta in volta ogni brano mi os-sessiona. Secondo mia moglie, quandostudio un nuovo pezzo a letto ci finiamoin tre: io, lei e quella partitura». Se gli sichiede cosa gli piace di più, risponde:«La gente».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

L’incontroProdigi

FOTO

AP

Cosa amo di più?Direi la genteL’aspetto umanoper me è essenzialeSenza di questola musicanon può arrivarealle persone

Gustavo Dudamel

LEONETTA BENTIVOGLIO

‘‘

‘‘