La diagnosi energetica per l'analisi dei consumi energetici in edilizia

3
INGENIO » INGENIO n.47 » La diagnosi energetica per l'analisi dei consumi energetici in edilizia La diagnosi energetica per l'analisi dei consumi energetici in edilizia 12/10/2016 Pietro Salomone I consumi energetici degli edifici I consumi energetici degli edifici provengono per il 60% circa dalle abitazioni e per il 40% circa dagli edifici ad uso terziario (negozi, centri commerciali, uffici, ecc.). Tuttavia è il settore terziario ad evidenziare un più deciso trend di aumento negli ultimi quindici anni, mentre i consumi del residenziale sono più legati ai fattori climatici (in particolare alle temperature invernali, dato che la quota maggiore dei consumi delle case è legata al riscaldamento). I consumi degli edifici sono coperti per il 55% dal gas naturale, per il 30% da energia elettrica prodotta da impianti termoelettrici che utilizzano fonti fossili (esclusa quindi l’elettricità da rinnovabili), per l’8% da derivati del petrolio e solo per il 7% da fonti rinnovabili. La riabilitazione energetica nell’edilizia Per loro natura, gli interventi significativi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici implicano lavori agli impianti e alle strutture i cui costi accessori risultano largamente ammortizzati solo se si interviene nel contesto di una più generale iniziativa di ristrutturazione o di manutenzione straordinaria del fabbricato. Annualmente solo una minima parte del parco immobiliare nazionale è interessato da importanti interventi di riqualificazione energetica i quali avvengono principalmente proprio in occasione di programmate più ampie ristrutturazioni. Seguendo, di questo passo, il tasso fisiologico di rinnovamento del comparto edilizio i livelli prefissati dagli obiettivi energetici UE e nazionali saranno raggiunti in tempi largamente eccedenti le scadenze prefissate. La dinamica del comparto edilizio è quindi troppo lenta rispetto agli “impegni 202020” e non basta concentrare gli sforzi sulle nuove edificazioni e sulle programmate ristrutturazioni. Occorre pertanto stimolare e facilitare il processo di riqualificazione energetica delle strutture immobiliari esistenti incrementandone gli interventi rispetto ai ritmi fisiologici di rinnovo del comparto edilizio. Diagnosi energetica Per intervenire in maniera oculata e per ottimizzare i risultati ottenibili dagli interventi, i tecnici utilizzano strumenti che consentono loro di avere una chiara idea della prestazione energetica dell'edificio, sulla cui base propongono concreti interventi di miglioramento dell'efficienza energetica. Un primario strumento per lo sviluppo di una consapevolezza sullo “stato energetico” di un edificio analizzato è la Certificazione Energetica il cui attestato è stato recentemente convertito da ACE (attestato di certificazione energetica) ad APE (attestato di prestazione energetica) tramite il D.L. 63/2013. La certificazione energetica è, però, soltanto uno spunto per fare comprendere alcuni elementi anche a coloro che non sono tecnici; una volta acquisita tale conoscenza occorre concretizzare l'impegno a raggiungere un determinato obiettivo di risparmio, per mezzo della Diagnosi Energetica. La diagnosi energetica differisce dalla certificazione energetica proprio perché, oltre a definire lo stato energetico dell'edificio, propone soluzioni di miglioramento dello stato stesso, fondamentali per la fase successiva di progettazione. Sulla base dei risultati della diagnosi, si potranno progettare concretamente gli interventi e, successivamente, la performance energetica sarà ottimizzata grazie ad una gestione dell'edificio tecnicamente ottimale e trasparente da parte degli operatori, tramite i Contratti Servizio Energia a garanzia di risultato. La diagnosi energetica non è un'operazione banale, in quanto non approcciabile da personale non tecnico ed anche in ambito tecnico non è sempre scontato che le soluzioni proposte per l'ottenimento di un risparmio energetico siano quelle che meglio ottimizzano il rapporto costibenefici. Da qui l'esigenza per coloro che gestiscono ed amministrano immobili (e relativi inquilini) di rivolgersi a specifiche strutture organizzative, le E.S.Co. (Energy Service Company), che, tramite un knowhow specifico sulla materia, sono in grado di condurre le operazioni di diagnosi energetica ed efficientamento energetico, massimizzando le risorse a disposizione e garantendo all'utente finale un risultato sia in termini di risparmio energetico che di messa in sicurezza degli impianti presenti. Ingenio Tv ASPETTANDO GIC, le Giornat... Eventi in Primo Piano IFireSS 2017 2nd International Fire Safety Symposium 2017 Il 2nd International Fire Safety Symposium 2017 HOME Cosa è INGENIO Comitato Scientifico Associazioni Club Ingenio Dossier Archivio Newsletter Edicola Libreria Pubblicità Contatti LOGIN | REGISTRATI CERCA NEL SITO ISSN 23078928 SEGUICI SU:

Transcript of La diagnosi energetica per l'analisi dei consumi energetici in edilizia

Page 1: La diagnosi energetica per l'analisi dei consumi energetici in edilizia

INGENIO » INGENIO n.47 » La diagnosi energetica per l'analisi dei consumi energetici in edilizia

La diagnosi energetica per l'analisi dei consumi energetici inedilizia

12/10/2016

Pietro Salomone

I consumi energetici degli edifici I consumi energetici degli edifici provengono per il 60% circa dalle abitazioni e per il 40%circa dagli edifici ad uso terziario (negozi, centri commerciali, uffici, ecc.). Tuttavia è ilsettore terziario ad evidenziare un più deciso trend di aumento negli ultimi quindici anni,mentre i consumi del residenziale sono più legati ai fattori climatici (in particolare alletemperature invernali, dato che la quota maggiore dei consumi delle case è legata alriscaldamento). I consumi degli edifici sono coperti per il 55% dal gas naturale, per il 30%da energia elettrica prodotta da impianti termoelettrici che utilizzano fonti fossili (esclusaquindi l’elettricità da rinnovabili), per l’8% da derivati del petrolio e solo per il 7% da fontirinnovabili.

La riabilitazione energetica nell’edilizia Per loro natura, gli interventi significativi per il miglioramento dell’efficienza energeticadegli edifici implicano lavori agli impianti e alle strutture i cui costi accessori risultanolargamente ammortizzati solo se si interviene nel contesto di una più generale iniziativa diristrutturazione o di manutenzione straordinaria del fabbricato. Annualmente solo unaminima parte del parco immobiliare nazionale è interessato da importanti interventi diriqualificazione energetica i quali avvengono principalmente proprio in occasione diprogrammate più ampie ristrutturazioni. Seguendo, di questo passo, il tasso fisiologico dirinnovamento del comparto edilizio i livelli prefissati dagli obiettivi energetici UE enazionali saranno raggiunti in tempi largamente eccedenti le scadenze prefissate. Ladinamica del comparto edilizio è quindi troppo lenta rispetto agli “impegni 20­20­20” e nonbasta concentrare gli sforzi sulle nuove edificazioni e sulle programmate ristrutturazioni.Occorre pertanto stimolare e facilitare il processo di riqualificazione energetica dellestrutture immobiliari esistenti incrementandone gli interventi rispetto ai ritmi fisiologici dirinnovo del comparto edilizio.

Diagnosi energeticaPer intervenire in maniera oculata e per ottimizzare i risultati ottenibili dagli interventi, itecnici utilizzano strumenti che consentono loro di avere una chiara idea della prestazioneenergetica dell'edificio, sulla cui base propongono concreti interventi di miglioramentodell'efficienza energetica. Un primario strumento per lo sviluppo di una consapevolezzasullo “stato energetico” di un edificio analizzato è la Certificazione Energetica il cuiattestato è stato recentemente convertito da ACE (attestato di certificazione energetica)ad APE (attestato di prestazione energetica) tramite il D.L. 63/2013. La certificazioneenergetica è, però, soltanto uno spunto per fare comprendere alcuni elementi anche acoloro che non sono tecnici; una volta acquisita tale conoscenza occorre concretizzarel'impegno a raggiungere un determinato obiettivo di risparmio, per mezzo della DiagnosiEnergetica. La diagnosi energetica differisce dalla certificazione energetica proprio perché,oltre a definire lo stato energetico dell'edificio, propone soluzioni di miglioramento dellostato stesso, fondamentali per la fase successiva di progettazione. Sulla base dei risultatidella diagnosi, si potranno progettare concretamente gli interventi e, successivamente, laperformance energetica sarà ottimizzata grazie ad una gestione dell'edificio tecnicamenteottimale e trasparente da parte degli operatori, tramite i Contratti Servizio Energia agaranzia di risultato.La diagnosi energetica non è un'operazione banale, in quanto non approcciabile dapersonale non tecnico ed anche in ambito tecnico non è sempre scontato che le soluzioniproposte per l'ottenimento di un risparmio energetico siano quelle che meglio ottimizzano ilrapporto costi­benefici. Da qui l'esigenza per coloro che gestiscono ed amministranoimmobili (e relativi inquilini) di rivolgersi a specifiche strutture organizzative, le E.S.Co.(Energy Service Company), che, tramite un know­how specifico sulla materia, sono ingrado di condurre le operazioni di diagnosi energetica ed efficientamento energetico,massimizzando le risorse a disposizione e garantendo all'utente finale un risultato sia intermini di risparmio energetico che di messa in sicurezza degli impianti presenti.

Ingenio Tv

ASPETTANDO GIC, le Giornat...

Eventi in Primo Piano

IFireSS 2017 ­ 2nd International Fire SafetySymposium 2017

Il 2nd International Fire Safety Symposium 2017

HOME Cosa è INGENIO Comitato Scientifico Associazioni Club Ingenio Dossier Archivio Newsletter Edicola Libreria Pubblicità Contatti

LOGIN | REGISTRATI CERCA NEL SITO

ISSN 2307­8928SEGUICI SU:

Page 2: La diagnosi energetica per l'analisi dei consumi energetici in edilizia

Figura 1 – Schema logico ottimizzato per l'efficientamento energetico di edifici

La diagnosi energetica (DE) è definita come una procedura sistematica volta a: fornireun'adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo diedifici, di un'attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati; individuare equantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi­benefici; riferire alcliente in merito ai risultati. L'operatore o REDE (referente della diagnosi, ossia l'espertoresponsabile per la realizzazione della diagnosi energetica), rappresentante della E.S.Co,per mezzo di questo tipo di procedimento, dopo aver dettagliatamente definito laprestazione energetica di un edificio, propone concreti interventi per migliorare la stessa,poiché questo è il fine ultimo della diagnosi; proprio in questo consiste la differenza con lacertificazione energetica che, avendo come fine quello di rappresentare la qualitàenergetica di un sistema edificio/impianto, non propone un miglioramento della prestazioneenergetica dell'edificio.

PER CONTINUARE LA LETTURA SCARICA L'ARTICOLO INTEGRALE

Articolo letto: 0 volte

2

Piace a 2 persone. Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici.Mi piace Condividi

0 commenti Ordina per

Facebook Comments Plugin

Meno recenti

Aggiungi un commento...

Dagli Ordini

dal MercatoSAIESAIE Innovation: annunciati i 27 prodotti più innovativi

AISTA SAIE2016 un convegno AIST sull’OPEN BIM e l’interoperabilità aitempi dell’edilizia informatizzata

MapeiCERSAIE: tutte le novità Mapei per le ristrutturazioni dellepavimentazioni

Maico Italia – Elicent ­ DynairA Torino il 12 ottobre "Come garantire comfort abitativo e qualitàenergetica degli edifici"

Maico Italia – Elicent ­ DynairVentilazione Meccanica Controllata: Maico Italia incontra i progettistidi Arezzo

MCESi svolgerà dal 13 al 16 marzo 2018l a prossima edizione di MCE ­MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT

Continua a Leggere »

Il 2nd International Fire Safety Symposium 2017(IFireSS 2017) si terrà p...

Impianti tecnologici nei beni culturali: al via ilBando per la ricerca dei migliori esempi

Continua a Leggere »

BUONE PRATICHE: PARTE IL BANDO DELPREMIO HASSAN FATHY CONSEGNA DEGLIELABORATI...

I Cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi, continuando la navigazione del sito autorizzi l'uso dei cookie, per saperne di più consulta la sezione Privacy ACCETTO PRIVACY

Page 3: La diagnosi energetica per l'analisi dei consumi energetici in edilizia

dal MercatoFIERA H20Acqua, le nuove tecnologie idriche in mostra alla Fiera “H2O”

CSP FEAPartecipa al Webinar sull’uso di Midas Gen per strutture esistenti inCA: martedi 11 ottobre

BENTLEYProSteel, il software 3D per la progettazione e sviluppo delle strutturein acciaio: guarda il VIDEO

redazione PAVIMENTION LINE il CODICE DI BUONA PRATICA PER I MASSETTI DISUPPORTO PER INTERNI ED ESTERNI rev. 02

GRAITECCon Advance Workshop 2017 ancora più facile la gestione dellaproduzione di strutture in acciaio

PEIKKO ITALIAConnessioni bullonate Peikko per strutture prefabbricate in zonasismica

KERAKOLLKERAKOLL protagonista nell’Area Ingegneria Sismica e RinforzoStrutturale di SAIE 2016

ACCA SoftwareImpiantus­RIVELATORI: il nuovo software ACCA per la progettazionedi impianti di rivelazione incendi

CERSAIECosa vi siete persi al CERSAIE 2016? Breve resoconto per gliassenti

POLYGLASSScopri le nuove proposte di POLYGLASS presenti al SAIE 2016

SAIESAIE2016: Federbeton presenta la Fabbrica delle idee della filiera delcemento e del calcestruzzo

INGENIO­WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso

la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n.

638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2012 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Credit_ Realizzazione Siti Internet

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel.0549909090, Mail:[email protected] è INGENIO | Magazine | Comitato Scientifico | News | Eventi | Pubblicità | Contatti | Privacy |Cookie Privacy

I Cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi, continuando la navigazione del sito autorizzi l'uso dei cookie, per saperne di più consulta la sezione Privacy ACCETTO PRIVACY