LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente...

48
LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI Linee guida per l’interpretazione degli indicatori di efficienza energetica (EnPI) [email protected] www.tune-energy.com

Transcript of LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente...

Page 1: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI

Linee guida per l’interpretazione degli indicatori di efficienza energetica (EnPI)

[email protected]

Page 2: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

2

Indice

1. Il progetto Interreg V-A Italia- Austria TUNE “Competenze energetiche senza confini” …………………………………………………………………………………………p. 4

1.1 Partner di progetto ………………………………………………………………………………………………………………………p. 6

2. L´importanza della contabilità energetica nei Comuni …p. 92.1 La raccolta dei dati di base ………………………………………………………………………………………………p. 102.2 Settori di analisi ………………………………………………………………………………………………………………………………p. 12

3. Gli indicatori di performance energetica (EnPI) …………………………p. 133.1 Gli indicatori generali ………………………………………………………………………………………………………………p. 143.2 Gli indicatori generali di emissioni di CO2 ………………………………………………………p. 163.3 Gli indicatori specifici ………………………………………………………………………………………………………………p. 17

4. Il benchmarking energetico e la valutazione dei potenziali di efficientamento …………………………………………………………………………………p. 19

4.1 Come si calcola il benchmark …………………………………………………………………………………………p. 20

5. Guida pratica per la visualizzazione degli indicatori e dei valori di benchmark ………………………………………………………………………………………………p. 22

6. Lista degli indicatori armonizzati selezionati …………………………………p. 316.1 Consumo di calore ………………………………………………………………………………………………………………………p. 336.2 Consumo elettrico …………………………………………………………………………………………………………………………p. 346.3 Illuminazione pubblica ……………………………………………………………………………………………………………p. 366.4 Consumo di carburante …………………………………………………………………………………………………………p. 376.5 Consumo d’acqua …………………………………………………………………………………………………………………………p. 386.6 Consumo di calore coperto da fonti rinnovabili ……………………………………p. 406.7 Consumo elettrico coperto da fonti rinnovabili ……………………………………p. 416.8 Emissioni di CO2 ………………………………………………………………………………………………………………………………p. 426.9 Emissioni di CO2 da calore …………………………………………………………………………………………………p. 436.10 Emissioni di CO2 da elettricità ………………………………………………………………………………………p. 446.11 Emissioni di CO2 da carburante …………………………………………………………………………………p. 46

Page 3: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

3

Indice delle tabelle

Tabella 1 Dati di base selezionati ……………………………………………………………………………………………………p. 11

Tabella 2 Settori di analisi…………………………………………………………………………………………………………………………p. 12

Tabella 3 Tipologie di edificio pubblico …………………………………………………………………………………p. 12

Tabella 4 Variabili indipendenti per il calcolo degli EnPI …………………………………p. 13

Tabella 5 Lista degli indicatori generali e formule per il calcolo degli indicatori ……………………………………………………………………………………………………………………………p. 15

Tabella 6 Lista degli indicatori generali di CO2 e formule per il calcolo degli indicatori …………………………………………………………………………………………………p. 16

Tabella 7 Lista degli indicatori specifici e formule per il calcolo degli indicatori ……………………………………………………………………………………………………………………………p. 17

Tabella 8 Esempio di distribuzione dei dati per il calcolo dei valori di benchmark ……………………………………………………………………………………………………………p. 21

Page 4: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

4

La protezione del clima e le azioni per l’adattamento climatico sono temi al centro della discussione in molti Comuni: il consumo di energia è uno dei principali fattori di pressione nel processo di surriscaldamento globale ed anche per questa ragione molti Comuni italiani ed austriaci sono sempre più interessati ad approfondire la conoscenza dei propri consumi energetici e si stanno dotando di strumenti di con-tabilità energetica.

Questo permette loro di monitorare i consumi di energia, identificare i livelli di ef-ficienza e pianificare misure di miglioramento in modo più efficace. I sistemi utiliz-zati non sono però uniformi e, conseguentemente, la confrontabilità delle presta-zioni energetiche sia a livello nazionale che transfrontaliero non è né immediata né semplice. Il progetto Interreg Italia-Austria TUNE vuole essere un valido supporto per le Amministrazioni Locali che vogliono essere attive in questo ambito.

Gli obiettivi che il progetto si prefigge sono principalmente due:

1. fornire ai dipendenti degli enti locali nuove competenze in materia di energia;

2. permettere alle amministrazioni comunali di confrontare le loro perfor-mance energetiche a livello transfrontaliero.

Una gestione energetica più efficiente ed armonizzata permetterà una migliore pianificazione degli investimenti: Comuni più consapevoli dei loro consumi e con personale più competente potranno dialogare efficacemente col mercato euro-peo attraverso strumenti di contrattazione energetica innovativi, quali i contratti a prestazione energetica garantita e le partnership pubblico private. Le barriere

1. Il progetto Interreg V-A Italia- Austria TUNE “Competenze energetiche senza confini”

1. Il progetto Interreg V-A Italia- Austria TUNE “Competenze energetiche senza confini”

Page 5: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

5

1. Il progetto Interreg V-A Italia- Austria TUNE “Competenze energetiche senza confini”

linguistiche e culturali, da sempre un problema per l’armonizzazione e per la con-frontabilità, verranno superate attraverso i corsi di formazione e gli eventi comu-ni che permetteranno di condividere le diverse esperienze e di stringere rapporti di collaborazione in una logica di rete transfrontaliera.

Page 6: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

6

APE FVG – Agenzia Per l’Energia del Friuli Venezia Giulia

APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione Nazionale dei Comuni Italia-ni (ANCI FVG) e 62 Comuni regionali. L’Agenzia opera come centro di competenza di area vasta nel settore dell’efficienza energetica, dell’utilizzo delle fonti rin-novabili, della pianificazione energetica e della forma-zione. È soggetto formatore accreditato dal Ministero dello Sviluppo Economico per la qualifica di tecnico certificatore energetico e da ICMQ per la qualifica di Esperto in Gestione dell’Energia (EGE). È soggetto ac-creditato a livello internazionale per lo sviluppo, verifi-ca e validazione di progetti di investimento in efficien-za energetica dal Green Business Certification Inc. per il quale rilascia la certificazione IREETM.

Amt der Kärntner Landesregierung - Abteilung 8

Il Dipartimento 8 “Ambiente, energia e conservazione della natura” è parte dell’Ufficio del Governo della Ca-rinzia e nello specifico è responsabile per il monitorag-gio dell’ambiente, per i progetti in ambito energetico, per l’assistenza ai Comuni e5, per il coordinamento del programma “Regione modello in materia di clima ed energia”, per il controllo degli impianti e la stesura di relazioni per il processo di approvazione della regola-mentazione nelle aree tematiche specifiche. Il mandato prevede anche la realizzazione e il coordinamento di progetti UE in materia ambientale, energetica e di pro-tezione del clima.

1.1 Partner di progettoPANTONE

CMYK

BIANCO/NERO

www.ape.fvg.itVia Santa Lucia 19

Gemona del Friuli (UD)Friuli Venezia Giulia, Italia

Tel.: +39 0432 980 322Fax: +39 0432 309 985

www.ktn.gv.atFlatschacher Straße 70

A-9020 KlagenfurtCarinzia, Austria

Tel.: +43 050 536 18002Fax: +43 050 536 18000

1.1 Partner di progetto

Page 7: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

7

1.1 Partner di progetto

Agenzia per l’Energia Alto Adige-CasaClima

L’Agenzia per l’Energia Alto Adige-CasaClima è un ente strumentale della Provincia Autonoma di Bolzano che opera ormai da più di dieci anni sia sul territorio pro-vinciale che nazionale come centro di competenza e ente di certificazione per le costruzioni energeticamente ef-ficienti e sostenibili. Le competenze e il campo d´azione dell´Agenzia includono anche la promozione e imple-mentazione di politiche energetiche e di tutela del clima per i comuni e per le imprese. Come struttura di forma-zione l´Agenzia per l´Energia Alto Adige-CasaClima or-ganizza in tutta Italia corsi di formazione rivolti a tecnici e progettisti per il trasferimento di esperienza e know-how. L´Agenzia è inoltre leader del gruppo di azione 9 dell´EUSALP, la macro-strategia dell´Unione europea per la regione alpina. L’Agenzia partecipa ad numerosi di progetti di ricerca regionali e internazionali.

ComPA FVG - Centro di competenza per la Pubblica Amministrazione

ComPA fvg nata in dicembre 2015 ha ereditato l’espe-rienza, le risorse di ForSer che è stata posta in liquida-zione. È un centro di competenza con personalità giu-ridica “public body equivalent” avendo una compagine sociale formata da Enti datoriali pubblici (Anci fvg, UPI fvg, Uncem fvg, Federsanità Anci fvg). Le professionali-tà e le competenze di ComPA fvg sono quelle sviluppate da ForSer in 15 anni di attività - progettazione, gestione operativa ed economico finanziaria di progetti - con le pubbliche amministrazioni locali della regione FVG e per i suoi funzionari e amministratori. ComPA fvg ha anche ruolo di Centro di Competenze per i suoi soci per ricerche e studi relativi a tutte le problematiche connes-se agli enti locali.

www.klimahaus.it/deVia Volta 13A

39100 Bolzano (BZ)Alto Adige, Italia

Tel.: +39 0471 062 140Fax: +39 0432 309 985

www.compa.fvg.itPiazza XX Settembre

33100 Udine (UD)Friuli Venezia Giulia, Italia

Tel.: +39 0432 229 152

Page 8: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

8

1.1 Partner di progetto

Comune di Mogliano Veneto

Il Comune di Mogliano Veneto, Ente Pubblico ed Ammi-nistrazione locale, partecipa al progetto TUNE in qualità di capofila dell’Intesa Programmatica d’Area - IPA della Marca Trevigiana, che comprende 15 Comuni della Pro-vincia di Treviso. L’I.P.A. Marca Trevigiana è un tavolo politico di concertazione territoriale, per definire pro-grammi, progetti e strategie di sviluppo territoriale con-giunto. Sono compiti dell’I.P.A.: promuovere, attraverso il metodo della concertazione, lo sviluppo sostenibile; elaborare e condividere analisi economiche, territoriali, ambientali; formulare politiche da proporre al proprio territorio ed a livelli di governo sovraordinati; espli-citare i progetti strategici da avviare alle varie linee di finanziamento; evidenziare gli adeguamenti degli stru-menti di pianificazione locale.

www.comune. mogliano-veneto.tv.it

Piazza Caduti, 831021 Mogliano Veneto (TV)

Veneto, ItaliaTel.: +39 041 593 0111

Page 9: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

9

La contabilità energetica è una componente essenziale delle attività di gestione energetica e viene utilizzata, sia nel settore pubblico che nel settore privato, come strumento utile per registrare, monitorare e valutare su base regolare sia il consumo che la produzione di energia all´interno di una data organizzazione.

La contabilità energetica differisce dalla contabilità dei costi energetici in quanto non vengono registrate e monitorate solo le spese che un Comune sostiene per l´acq-uisto di energia, quanto piuttosto la quantità di energia consumata ed eventualmen-te prodotta da impianti ed edifici comunali. Per questo motivo la contabilità ener-getica è un processo che coinvolge sia gli uffici contabili che gli uffici tecnici di un Comune e costituisce una base per i decisori politici per la definizione di una politica energetica comunale efficace.

La contabilità energetica si basa su un processo di raccolta di dati quantitativi, at-tuato a cadenza regolare. Questo consente di mettere in relazione i dati di consumo e produzione di energia con delle variabili indipendenti e di valutare in questo modo le performance e l´efficienza energetica delle strutture e degli impianti comunali.

Attraverso la contabilità energetica è possibile ottenere informazioni utili a:

monitorare e valutare il consumo energetico e la produzione di energia ine-renti il patrimonio di proprietà o in gestione al Comune in un dato periodo di tempo; promuovere l´efficienza energetica nelle strutture comunali; gestire i costi per l´energia; monitorare, valutare e ridurre l´impatto ambientale delle strutture comunali; pianificare, attuare e valutare programmi ed investimenti per l´efficienza energetica; promuovere una maggior consapevolezza all´interno dell´istituzione e nella cittadinanza.

2. L’importanza della contabilità energetica nei Comuni

2. L’importanza della contabilità energetica nei Comuni

Page 10: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

10

La raccolta dati è il mattone fondamentale per lo svolgimento di analisi, l´elabora-zione di report energetici e l´avvio di processi di efficientamento. La contabilità energetica serve appunto a questo: a raccogliere tutti i dati fondamentali per valuta-re le performance energetiche degli edifici e degli impianti comunali.

Per creare un database energetico per ogni struttura comunale, oltre ai dati di con-sumo e produzione di energia mensili o annuali, è necessario raccogliere anche una serie di dati di base, quali ad esempio la superficie energetica di riferimento, che ri-sultano utili per definire e monitorare alcuni parametri relativi all´efficienza ener-getica degli edifici e degli impianti comunali.

I dati di base possono essere raccolti su base annua ma possono essere definiti an-che con frequenza maggiore, ad esempio su base mensile. Nell´ambito del progetto TUNE si è deciso di raccogliere i dati di base annualmente. Le singole amministra-zioni possono tuttavia promuovere un monitoraggio mensile applicando la stessa metodologia.

In una fase iniziale può risultare impegnativo avviare un processo di raccolta dati finalizzato alla contabilità energetica, in particolare per i piccoli Comuni, che devo-no fare i conti con una mancanza di risorse adeguate a fare fronte a nuovi carichi di lavoro. Raccogliere i dati richiede inoltre una collaborazione strutturata tra i diversi uffici del Comune. Superare questi ostacoli può essere difficile, ma si deve essere consapevoli che questo è il primo passo fondamentale per una gestione energetica efficiente e di conseguenza per possibili risparmi.

La parte più impegnativa del lavoro può dirsi conclusa una volta creato il database per ogni struttura comunale. Dopodiché sarà necessario solamente aggiornarlo a cadenza regolare (mensile e/o annuale) con i dati più recenti. La scelta del metodo

2.1 La raccolta dei dati di base

2.1 La raccolta dei dati di base

Per gestire con successo la contabilità energetica è necessario comprendere quali dati raccogliere, come correlare i dati raccolti con le variabili indipendenti di riferi-mento, come interpretare gli indicatori di efficienza energetica. È inoltre importan-te poter contare su benchmark affidabili e aggiornati per capire quale sia il poten-ziale di miglioramento ancora da sfruttare e per poter comunicare regolarmente i risultati raggiunti sia all´interno che all´esterno dell´istituzione.

Page 11: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

11

2.1 La raccolta dei dati di base

Tabella 1 – Dati di base selezionati1 Dati di consumo elettrico per ogni struttura comunale

2 Dati di consumo termico per ogni struttura comunale

3 Dati di consumo idrico per ogni struttura comunale

4 Dati di consumo elettrico per ogni impianto di illuminazione pubblica

5 Dati di consumo di carburante per ogni veicolo comunale

6 Dati di consumo elettrico complessivo di tutte le strutture comunali

7 Dati di consumo termico complessivo di tutte le strutture comunali

8 Dati di consumo idrico complessivo di tutte le strutture comunali

9Dati di consumo elettrico complessivo di tutti gli impianti comunali di illuminazione pubblica

10 Dati di consumo di carburante complessivo del parco macchine comunale

11 Numero di abitanti del comune

12 Superficie energetica (netta o lorda) di ogni struttura comunale

13 Numero di punti luce

14 Gradi Giorno

15 Chilometri percorsi da ogni veicolo comunale

16 Consumi di energia termica da fonti rinnovabili per ogni struttura comunale

17 Consumi di energia elettrica da fonti rinnovabili per ogni struttura comunale

per la raccolta dei dati può variare da Comune a Comune e dipende dalla disponibi-lità dei dati stessi, nonché dalla disponibilità di risorse umane e di budget.

Nell´ambito del progetto TUNE, che vede la partecipazione di diverse amministra-zioni italiane ed austriache delle regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia, Alto Adige – Südtirol e Carinzia, sono stati individuati 17 dati di base che, se raccolti regolar-mente, consentono di valutare a cadenza regolare le performance energetiche in 7 diversi settori di analisi.

La tabella seguente riassume il set di dati di base da raccogliere:

Page 12: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

12

Per sviluppare uno strumento condiviso utilizzabile da tutti i Comuni coinvolti nel progetto TUNE, che utilizzano sistemi di contabilità energetica diversi tra loro, sono stati individuati 7 settori di analisi. A ciascun settore corrisponde una specifica tipo-logia di dati da raccogliere.

Per i settori di analisi “Consumo di calore”, “Consumo elettrico” e “Consumo d´acqua” sono state individuate 6 tipologie di edifici in funzione della destinazione d´uso, con-siderate le più rilevanti sia in termini di numero di oggetti all´interno del patrimonio comunale che in termini di impatto energetico. Queste sono: “Scuole ed asili”, “Ospe-dali e case di riposo”, “Edifici sportivi”, “Municipio ed edifici amministrativi”, “Edifici polifunzionali” e “Teatri e cinema”. Esiste inoltre la categoria “Altro” nel caso l´edificio monitorato non rientri nelle categorie individuate.

2.2 Settori di analisi

Tabella 2 - Settori di analisi

Consumo di calore

Consumo elettrico

Illuminazione pubblica

Consumo di carburante

Consumo d’acqua

Energia rinnovabile

Emissioni di CO2

Tabella 3 - Tipologie di edificio pubblico

Edifici pubblici

Scuole ed asili

Ospedali e case di riposo

Edifici sportivi

Municipio e uffici amministrativi

Edifici polifunzionali

Teatri e cinema

Altro

2.2 Settori di analisi

Page 13: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

13

Come detto in precedenza, la contabilità energetica è lo strumento fondamentale per una gestione energetica comunale efficiente, ma può risultare inutile se non si sa come utilizzare i dati raccolti. Per questo è sempre necessario analizzarli e inter-pretarli correttamente.

A questo scopo, dai dati di consumo assoluti si devono ricavare i cosiddetti indica-tori di performance energetica (EnPI). Questi sono uno strumento funzionale alla valutazione e misurazione dell’impatto di iniziative di gestione dell’energia.

Gli indicatori di performance energetica sono calcolati mettendo in relazione i dati quantitativi di consumo e produzione con una o più variabili indipendenti che pos-sono differire a seconda del settore di analisi, come specificato nella tabella seguente.

3. Gli indicatori di performance energetica (EnPI)

Tabella 4 – Variabili indipendenti per il calcolo degli EnPI

Settori di analisiVariabile indipendente per Indicatori armonizzati

generali

Variabile indipendente per Indicatori armonizzati

specifici

Consumo di caloreNumero di abitanti + Gradi

GiornoSuperficie energetica (netta

o lorda) + Gradi Giorno

Consumo elettrico Numero di abitantiSuperficie energetica

(netta o lorda)

Illuminazione pubblica Numero di abitanti Numero di punti luce

Consumo di carburante

Numero di abitanti Chilometri percorsi

Consumo d’acqua Numero di abitantiSuperficie energetica

(netta o lorda)

Energia rinnovabileConsumo di energia

(elettrica e termica) da fonti rinnovabili

-

CO2 Numero di abitanti -

3. Gli indicatori di performance energetica (EnPI)

Page 14: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

14

Specialmente nel settore pubblico, gli indicatori di performance energetica possono variare considerevolmente a seconda del sistema di contabilità energetica utilizzato e ciò si applica anche alle regioni coinvolte nel progetto TUNE. Per superare questa differenziazione sono stati indentificati gli indicatori più importanti condivisi dalle diverse amministrazioni dell´area di progetto.

Il risultato è un set di 16 indicatori armonizzati relativi ai 7 settori di analisi. Gli in-dicatori selezionati si riferiscono ai dati di consumo e di emissioni di CO2 e possono essere suddivisi in tre categorie:

(A) Indicatori generali (B) Indicatori generali di CO2(C) Indicatori specifici

Le categorie (A) e (B) consentono di valutare le performance energetiche del Comune a livello aggregato mettendo in correlazione rispettivamente il consumo comunale (consumo di energia termica, di elettricità e di acqua degli edifici comunali, nonché il consumo di combustibili dei veicoli comunali) e le emissioni corrispondenti con il numero di abitanti del Comune. Gli indicatori della categoria (C) mettono invece in correlazione il consumo delle singole strutture, dei veicoli comunali e degli impianti di illuminazione pubblica con una o più variabili specifiche quali la superficie riscaldata, i chilometri percorsi dagli automezzi del comune e i punti luce.

3. Gli indicatori di performance energetica (EnPI)

Gli indicatori generali, o piú precisamente gli indicatori armonizzati generali di consumo, si riferiscono al consumo complessivo del Comune e consentono di valu-tare la situazione a livello aggregato. Non si tratta di indicatori di efficienza in senso stretto in quanto consentono di valutare il consumo energetico complessivo delle strutture comunali ma non forniscono informazioni sulla performance energeti-ca dei singoli edifici. Questa tipologia di indicatori ha valore in quanto consente di avere una panoramica sull´impatto ambientale del Comune e sull’investimento in energie rinnovabili da parte dello stesso.

3.1 Gli indicatori generali

Page 15: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

15

3.1 Gli indicatori generali

La tabella seguente riassume gli indicatori generali selezionati e le formule utilizza-te per calcolarli. Come già specificato, gli indicatori di performance energetica sono calcolati mettendo in relazione i dati quantitativi di consumo e produzione con una o più variabili indipendenti che possono differire a seconda del settore di analisi. In particolare gli indicatori 1, 3, 5, 7 e 9 sono calcolati mettendo in relazione il consumo aggregato rispettivamente di energia termica, elettricità e acqua delle strutture co-munali nonché il consumo dei veicoli comunali rispetto al numero di abitanti. Per quanto riguarda il consumo di energia termica, è importante sottolineare che quan-do si comparano situazioni diverse è opportuno tenere conto delle diverse condi-zioni climatiche che caratterizzano i singoli comuni. Per questo motivo è necessario prendere in considerazione una ulteriore variabile, ovvero i “Gradi Giorno” (GG), che consente di paragonare situazioni climatiche diverse andando a normalizzare i consumi rispetto al dato climatico specifico (GG del comune). Gli indicatori 11 e 12 consentono invece di valutare la percentuale di fabbisogno energetico coperto da energie rinnovabili, sia in riferimento ai consumi di energia termica che di energia elettrica. Questi ultimi sono calcolati mettendo in relazione il consumo complessivo con i dati di consumo da fonti rinnovabili a livello di strutture ed impianti.

Tabella 5 – Lista degli indicatori generali e formule per il calcolo degli indicatori

Nr. Indicatore generale EnPI

1 Consumo annuale di calore per abitante kWh/abitante

3 Consumo annuale di elettricità per abitante kWh/abitante

5Consumo annuale per illuminazione

pubblica per abitantekWh/abitante

7Consumo annuale di carburante

per abitantekWh/abitante

9 Consumo annuale di acqua per abitante (m³*1000)/abitante = l/abitante

11Consumo di calore coperto

da fonti rinnovabili% copertura con fonti

rinnovabili

12Consumo di elettricità coperto

da fonti rinnovabili% copertura con fonti

rinnovabili

Page 16: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

16

3.2 Allgemeine CO2-Indikatoren

Tabella 6 – Lista degli indicatori generali di emissioni di CO2 e formule per il calcolo degli indicatori

Nr. Indicatore generale di CO2 EnPI

13 Emissioni annuali di CO2 per abitante tCO2/abitante

14Emissioni annuali di CO2 da calore per

abitantetCO2 /abitante

15Emissioni annuali di CO2 per elettricità

per abitantetCO2/abitante

16Emissioni annuali di CO2 da carburante

per abitantetCO2/abitante

Gli indicatori generali di emissioni di CO2 consentono di valutare l´impatto in ter-mini di emissioni climalteranti delle strutture comunali. In questo caso gli indica-tori sono calcolati mettendo in relazione i dati quantitativi relativi alle emissioni di CO2 con una variabile indipendente.

In particolare l´indicatore 13 è calcolato mettendo in relazione rispettivamente il dato complessivo delle emissioni aggregate di edifici pubblici, illuminazione pubblica e parco veicoli comunali con il numero di abitanti. Gli indicatori 14, 15 e 16 consentono invece una valutazione specifica per settore. In questo caso sono i dati specifici di emissioni rispettivamente per edifici comunali, illuminazione pubblica e veicoli comunali ad essere messi in correlazione al numero di abitanti del Comune.

Questi indicatori consentono sia di verificare a livello aggregato il livello di emis-sioni di CO2 prodotte complessivamente dal Comune, sia di individuare quali tra i settori analizzati hanno un maggiore impatto a livello ambientale.

La tabella seguente riassume gli indicatori armonizzati generali di emissioni di CO2 selezionati e le formule utilizzate per calcolarli.

3.2 Gli indicatori generali di emissioni di CO2

Page 17: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

17

3.3 Gli indicatori specifici

Tabella 7 – Lista degli indicatori specifici e formule per il calcolo degli indicatori

Nr. Indicatori specifici ELI

2 Consumo annuale di calore per m² kWh/m²

4 Consumo annuale di elettricità per m² kWh/m²

6Consumo annuale da illuminazione

pubblica per punto lucekWh/punti luce

8Consumo annuale di carburante per

100km percorsi(kWh/km)*100

10 Consumo annuale di acqua per m² (m³*1000)/m² = l/m²

Gli indicatori specifici consentono di effettuare una valutazione delle performance energetiche di singoli edifici, strutture e/o veicoli comunali.

Questi indicatori sono particolarmente adatti a quantificare i potenziali di interven-to e di efficientamento energetico. Gli indicatori specifici sono calcolati mettendo in correlazione il consumo di un oggetto specifico con una o più variabili indipendenti che possono variare a seconda del settore di analisi.

Gli indicatori relativi al consumo degli edifici comunali, sono calcolati mettendo in correlazione rispettivamente il dato del consumo di energia termica (Indicatore 2), energia elettrica (Indicatore 4) e di acqua (Indicatore 10) con il dato della superficie energetica di riferimento. L´indicatore relativo all´illuminazione pubblica (Indica-tore 6) viene invece calcolato mettendo in relazione il dato di consumo elettrico con il numero di punti luce. Infine l´indicatore specifico relativo ai veicoli comunali (In-dicatore 8) è determinato calcolando il consumo di carburante in kWh per 100 km percorsi. La tabella seguente riassume gli indicatori armonizzati generali di consu-mo selezionati e le formule utilizzate per calcolarli.

3.3 Gli indicatori specifici

Page 18: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

18

3.3 Gli indicatori specifici

FOCUS La superficie energetica di riferimento

La superficie energetica di riferimento deve essere individuata nel modo più preciso possibile. Questo è un dato fondamentale per calcolare l’efficienza termica degli edifici e degli impianti monitorati e può essere ricavato da planimetrie dello stato di fatto o tramite misurazione diretta.

A seconda dei sistemi di contabilità energetica utilizzati, per calcolare gli indicatori di performance energetica si può utilizzare come parametro la superficie di riferimento energetica lorda o in alternativa quella netta.

Per calcolare la superficie energetica di riferimento normalmente si tiene conto della sola superficie riscaldata di un edificio. Questo significa che dal calcolo della superficie energetica di riferimento sono escluse tutte le su-perfici che non vengono riscaldate (ad esempio garage, depositi o corridoi non climatizzati).

Una volta individuati i vani riscaldati, la superficie energetica di riferimen-to lorda di un dato edificio o impianto si calcola sommando le superfici riscaldate dei singoli piani considerando le misure esterne comprese le pa-reti. La superficie energetica di riferimento netta si calcola invece somman-do le superfici riscaldate dei singoli piani al netto di muri interni, esterni, balconi e/o terrazzi.

È possibile calcolare la superficie energetica di riferimento netta partendo dal dato della superficie energetica di riferimento lorda, e viceversa, appli-cando un fattore di conversione.

Nell´ambito del progetto TUNE tale fattore di conversione è stato stabilito in 0,8539 per il calcolo della superficie netta partendo dal dato lordo. Per il caso contrario si applica invece un fattore di conversione pari a 1,1711. Questi fattori di conversione sono stati stabiliti tenendo conto di uno spes-sore di muratura medio pari a 40cm.

Page 19: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

19

4. Il benchmarking energetico e la valutazione dei potenziali di efficientamento

Benchmarking energetico significa valutare le prestazioni di una determinata struttura, di un edificio o di un veicolo comunale in rapporto ad un parametro di riferimento utilizzato come termine di paragone condiviso per l´efficienza ener-getica. Questo consente di individuare i potenziali di efficientamento attraverso un semplice confronto nonché di priorizzare gli interventi di risanamento.

Il benchmarking energetico può essere effettuato internamente, tra tutti gli edifici del Comune, o esternamente, comparando la situazione di un dato edificio con un campione costituito da tutti gli edifici con stessa destinazione d´uso e da tutti gli impianti monitorati. Nell´ambito del progetto TUNE si fa riferimento a questa seconda opzione. Attraverso il benchmark vengono individuati due valori di rife-rimento, ovvero un valore obiettivo e un valore limite.

Il valore obiettivo costituisce il livello di efficienza energetica che si dovrebbe raggiungere dopo un risanamento o lo standard tecnico attuale per le nuove co-struzioni. Il valore limite costituisce il parametro di riferimento oltre il quale un dato edificio o impianto non può essere considerato energeticamente efficiente e quindi indica sempre la necessità di intervenire. Nell´ambito del progetto TUNE i valori di riferimento vengono definiti prendendo in considerazione un campione costituito da tutti gli edifici ed impianti con stessa destinazione d´uso tra quelli dei Comuni coinvolti nel progetto. Da notare che nell’ambito del progetto è stato de-ciso che per gli indicatori relativi alle emissioni di CO2 (Indicatori 13 – 14 – 15 e 16) non si effettua il benchmark, in quanto nelle diverse aree di progetto sono adottati fattori di emissione diversi e quindi le situazioni sono difficilmente comparabili.

4. Il benchmarking energetico e la valutazione dei potenziali di efficientamento

Page 20: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

20

4.1 Come si calcola il benchmark

4.1 Come si calcola il benchmarkPer poter procedere al calcolo del benchmark è necessario innanzitutto creare una banca dati per il calcolo dei valori di riferimento per ognuno degli indicatori sele-zionati.

Come detto, per ogni indicatore selezionato, ad eccezione degli indicatori per i quali la definizione del benchmark risulta poco significativa, devono essere calcolati due valori di benchmark, rispettivamente il valore limite ed il valore obiettivo.

Per definire questi valori, il primo passo è quello di identificare un certo set di dati. Nel caso del progetto TUNE, il set di dati è costituito da tutti gli indicatori, specifici o generali, calcolati per ognuno dei Comuni coinvolti nel progetto.

Ad esempio, per calcolare i valori obiettivo e limite per l’indicatore specifico 2 “Con-sumo annuo di energia termica di un edificio pubblico per unità di superficie”, è ne-cessario creare un set di dati contenente gli indicatori calcolati (“Consumo annuo di energia termica di un edificio pubblico per unità di superficie”) per tutti i singoli edifici in ciascun Comune.

Considerando la necessità di calcolare i valori di riferimento obiettivo e limite per l’indicatore specifico 8 “Consumo annuo di carburante di un dato mezzo comunale per 100 km percorsi“, occorre costruire un set di dati contenente gli indicatori calco-lati (Consumo annuo di carburante di un veicolo comunale per 100 km percorsi) per tutti i singoli veicoli in ciascun Comune.

Perciò, considerando ad esempio di avere 100 comuni registrati nel sistema, la banca dati sarà composta da tanti valori quanti sono gli oggetti appartenenti alla stessa ca-tegoria e registrati nel sistema da ogni Comune. Una volta definito il set di dati è pos-sibile calcolare i valori di benchmark obiettivo e limite per ognuno degli indicatori.

Questi valori vengono definiti individuando rispettivamente il 25° e il 75° percenti-le all’interno del set di dati. I percentili sono degli indicatori statistici utilizzati per confrontare un valore rispetto a quelli dell´intero set di dati.

Ad esempio, facendo riferimento all’indicatore “Consumo totale annuo di energia termica per abitante“ e considerando di avere dati registrati da 10 comuni, è disponi-bile un set di 10 valori, come mostrato nella tabella seguente.

Page 21: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

21

4.1 Come si calcola il benchmark

Tabella 8 – Esempio di distribuzione dei dati per il calcolo dei valori di benchmark

Nr. Indicatore Nr. Indicatore

1 0,051779666 6 0,079879305

2 0,061199295 7 0,09295148

3 0,071674602 8 0,127175857

4 0,073943113 9 0,165566908

5 0,07956359 10 6,785362717

Per trovare il 25° e il 75° percentile è necessario eseguire le seguenti operazioni:

1. All’interno del set di dati ottenuto, ordinare i valori in ordine crescente dal più basso al più alto.

2. In alcuni casi è utile escludere i valori estremi in quanto potrebbero essere dei valori anomali (outlier).

3. Per individuare il 25° percentile si procede come segue:a. definire n = numero di valori disponibili: (riferendosi all’esempio prece-

dente, il dataset contiene 10 valori → n = 10).b. definire il valore k del percentile che stiamo cercando. In questo caso vo-

gliamo individuare il 25° percentile, dunque il valore di k = 25.c. dividere il valore del percentile k che ci interessa per 100 e moltiplicare il

risultato per il numero totale di valori n, come segue: [ (k/100)*n]: riferen-dosi all’esempio precedente → (25/100)*10 = 2,5.

d. Se l’indice ottenuto non è un numero intero, arrotondarlo al numero in-tero più vicino: riferendosi all’esempio precedente il valore ottenuto era 2,5 che verrà dunque arrotondato per eccesso a 3.

e. L’indice così ottenuto definisce la posizione del 25° percentile all’interno del set di dati: riferendosi all’esempio precedente, la posizione del valore è il n. 3 all’interno del dataset con valori classificati in ordine crescente dal più basso al più alto.

4. Per trovare il valore limite è necessario individuare il 75° percentile applican-do la stessa metodologia e assegnando un valore k pari a 75.

Page 22: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

22

5. Guida pratica per la visualizzazione degli indicatori e dei valori di benchmark

Una volta definiti i valori obiettivo e limite per ognuno degli indicatori monitorati (generali e specifici) è possibile valutare le performance energetiche di un Comune e delle sue strutture.

A questo scopo, nell´ambito del progetto TUNE è stato sviluppato uno strumento online che consente di visualizzare in modo semplice e intuitivo il grado di efficien-za di un determinato Comune e/o oggetto monitorato. Questo strumento è dispo-nibile al momento per tutti i Comuni coinvolti nel progetto ed è accessibile online all´indirizzo https://benchmark.tune-energy.eu/

Di seguito vengono spiegati i passaggi principali per visualizzare gli indicatori di performance energetica e i valori di benchmark. Per avere ulteriori informazioni e assistenza ci si può rivolgere al proprio referente territoriale di progetto.

STEP 1 - Effettuare il Login: una volta collegati al sito https://benchmark.tune-energy.eu/, il Comune può accedere alla propria pagina in-serendo i dati Utente e Password forniti dal referente territoriale di progetto

5. Guida pratica per la visualizzazione degli indicatori e dei valori di benchmark

Page 23: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

23

5. Guida pratica per la visualizzazione degli indicatori e dei valori di benchmark

STEP 2 - Accedere all’area di visualizzazione degli indicatori: una volta ef-fettuato l´accesso, ogni Comune ha la possibilità di visualizzare sul proprio profilo gli indicatori di efficienza energetica, sempre che siano disponibili tutti i dati di base necessari. Per iniziare è necessario accedere all´area di visualizzazione degli indica-tori e dei benchmark, cliccando sull´icona con rappresentato un grafico a colonne (icona “Benchmark”). Questa si trova sul lato sinistro della pagina, immediatamente sotto al tasto home. Per riconoscere l´icona basta passarci sopra con il cursore del mouse per visualizzare la scritta “Benchmark”.

Cliccando sull´icona “Benchmark” si accede alla sezione dove è possibile visualizzare i grafici con gli indicatori e i valori di benchmark.

STEP 3 - Selezionare il settore di analisi: una volta cliccato sull´icona “Benchmark” si accede all´area dove è possibile visualizzare i grafici con gli indicatori ed i valori di benchmark. Come prima cosa è necessario a questo punto selezionare il settore di ana-lisi che si intende approfondire.

Nella maschera orizzontale in alto sono visualizzati tutti e 7 settori di analisi presi in considerazione nell´ambito del progetto TUNE, ovvero:

- Consumo di calore- Consumo elettrico- Illuminazione pubblica- Consumo di carburante- Consumo d´acqua- Energia rinnovabile- CO2

Page 24: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

24

5. Guida pratica per la visualizzazione degli indicatori e dei valori di benchmark

A seconda del settore di analisi che si vuole approfondire è possibile visualizzare i corrispondenti indicatori generali e specifici. Sulla distinzione tra tipologie di indi-catore si rimanda al capitolo 3 di questa guida.

STEP 4 - Selezionare un indicatore generale o specifico: nell´ambito del pro-getto TUNE è stato individuato un set di 16 indicatori, suddivisi in indicatori generali (A), indicatori generali di CO2 (B) ed indicatori specifici (C). Gli indicatori generali e gli indicatori generali di emissioni di CO2 riguardano tutto il Comune e mettono in relazione rispettivamente dati di consumo e di emissioni degli edifici e degli im-pianti comunali con il numero di abitanti del Comune. Gli indicatori specifici sono riferiti invece ai singoli edifici ed impianti del comune.

Per i settori di analisi “Consumo di calore”, “Consumo elettrico”, “Illuminazione pub-blica”, “Consumo di carburante” e “Consumo d´acqua” è possibile rappresentare sia gli indicatori generali che quelli specifici ed i corrispondenti valori di benchmark. Per i settori di analisi “Energia rinnovabile” e “CO2” è invece possibile rappresentare solo gli indicatori generali ed i corrispondenti valori di benchmark.

Per selezionare un indicatore generale, come ad esempio l´indicatore di efficienza relativo al consumo di calore per abitante, è necessario innanzitutto selezionare l’indicatore desiderato. Per farlo basta passare con il cursore del mouse sopra il set-tore di analisi che si intende approfondire. A questo punto, senza cliccare, si apre il menu a tendina dove è possibile selezionare l´indicatore che si intende visualizzare. Infine cliccare sull´indicatore scelto.

Per selezionare un indicatore specifico, come ad esempio quello relativo al consumo annuale di calore per mq di superficie energetica di riferimento, anche in questo caso è sufficiente andare con il cursore del mouse sul settore di analisi che si intende approfondire. Una volta aperto il menu a tendina cliccare sull´indicatore scelto.

Page 25: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

25

5. Guida pratica per la visualizzazione degli indicatori e dei valori di benchmark

STEP 5 - Visualizzare gli indicatori generali (A) e gli indicatori generali di CO2 (B): una volta selezionato l´indicatore generale o l´indicatore generale di CO2 che si intende visualizzare, comparirà un ulteriore menu attraverso il quale selezio-nare la categoria per la quale si vuole visualizzare l´indicatore di efficienza energe-tica.

Per gli oggetti che rientrano nella categoria “Edifici pubblici” è possibile visualizzare gli indicatori generali ed i corrispondenti valori di benchmark sia a livello aggre-gato che per categoria di edificio, ovvero: “Scuole ed asili”, “Ospedali e case di ripo-so”, “Edifici sportivi”, “Municipio ed edifici amministrativi”, “Edifici polifunzionali” e “Teatri e cinema”. Esiste inoltre la categoria “Altro” nel caso l´edificio monitorato non rientri nelle categorie individuate.

Per farlo è sufficiente mettere o togliere la spunta alle categorie di edificio che si in-tende analizzare.

Per gli indicatori generali relativi ad “Illuminazione pubblica”, “Consumo di carbu-rante”, “Energia rinnovabile” e “CO2” la procedura è leggermente piú semplice, in quanto non sono state individuate sottocategorie di analisi.

Consumo annuale da illuminazione pubblica per abitante

Page 26: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

26

Consumo annuale di carburante del parco macchine comunale per abitante

Consumo di calore coperto da fonti rinnovabili

Emissioni annuali di CO2 per abitante

Una volta fatta questa scelta è sufficiente cliccare il tasto “Mostra indicatore” per visua-lizzare l´indicatore desiderato e i valori benchmark corrispondenti. Nella parte sot-tostante della pagina verrà visualizzato l´indicatore selezionato per tutti gli anni per i quali sono disponibili dati completi.

Consumo annuale di calore per abitante

5. Guida pratica per la visualizzazione degli indicatori e dei valori di benchmark

Page 27: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

27

STEP 6 - Visualizzare gli indicatori specifici: gli indicatori specifici consentono di effettuare una valutazione di efficienza per tutti i singoli edifici, impianti e veico-li monitorati. Essendo possibile attraverso questa tipologia di indicatori effettuare una valutazione di efficienza piú nel dettaglio rispetto agli indicatori generali e ge-nerali di emissioni di CO2, la procedura per visualizzarli richiede alcuni passaggi in piú.

Per gli oggetti che rientrano nella categoria “Edifici pubblici”, una volta selezionato l´indicatore che si intende visualizzare, compariranno due menu a tendina.

Consumo annuale di calore per m2

Per prima cosa è necessario selezionare la categoria alla quale appartiene l´edificio o l´impianto per il quale si vuole visualizzare l´indicatore di efficienza.

Se ad esempio si vuole visualizzare l´indicatore specifico relativo al consumo di ca-lore per mq di superficie energetica di riferimento per il municipio di un dato Co-mune, è necessario selezionare innanzitutto la categoria corrispondente, ovvero “Municipio e uffici amministrativi”.

Consumo annuale di calore per m2

5. Guida pratica per la visualizzazione degli indicatori e dei valori di benchmark

Page 28: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

28

Una volta selezionato l´oggetto che si vuole monitorare è necessario scegliere se cal-colare l´indicatore di efficienza in relazione alla superficie energetica di riferimento netta o lorda (sulla distinzione tra superficie netta e lorda si rimanda al FOCUS di questa guida).

Consumo annuale di calore per m2

A questo punto, per visualizzare l´indicatore specifico selezionato è sufficiente cliccare sul tasto “Mostra indicatore”. Nella parte sottostante della pagina verrà vi-sualizzato l´indicatore selezionato per tutti gli anni per i quali sono disponibili dati completi ed i relativi valori di benchmark.

Una volta selezionata la categoria, nel secondo menu a tendina compariranno tut-ti gli oggetti ed impianti relativi alla categoria selezionata. Tutti i Comuni hanno diversi oggetti che rientrano in questa tipologia di edificio. Nell´esempio proposto compare solo l´oggetto municipio.

Consumo annuale di calore per m2

5. Guida pratica per la visualizzazione degli indicatori e dei valori di benchmark

Page 29: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

29

Per gli indicatori specifici relativi ad “Illuminazione pubblica” e “Consumo di carbu-rante” la procedura è leggermente piú semplice, in quanto non sono state individua-te sottocategorie di analisi.

In questo caso non è necessario selezionare nessuna categoria ma è comunque pos-sibile selezionare i singoli impianti e veicoli per visualizzarne l´indicatore di effi-cienza ed i relativi valori di benchmark.

Consumo annuale di calore per m2

Consumo annuale da illuminazione pubblica per punto luce

5. Guida pratica per la visualizzazione degli indicatori e dei valori di benchmark

Page 30: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

30

STEP 7 - Visualizzazione dei valori limite e dei valori obiettivo: oltre al-l´indicatore desiderato, rappresentato dalla colonna color arancio, sullo schermo vengono visualizzati per ogni anno anche i due valori di benchmark individuati, ov-vero i valori di benchmark limite ed obiettivo. Il valore in rosso indica il valore limite mentre il valore in verde indica il valore obiettivo.

Spostandosi con il cursore del mouse sulla colonna dell´indicatore, è possibile inol-tre visualizzare la distanza rispetto al valore obiettivo, sia in termini percentuali che in termini assoluti, e quindi di individuare il potenziale di miglioramento della struttura analizzata.

5. Guida pratica per la visualizzazione degli indicatori e dei valori di benchmark

Page 31: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

31

6. Lista degli indicatori armonizzati selezionati

6. L

ista

deg

li in

dica

tori

arm

oniz

zati

sele

zion

ati

Indi

ca-

tore

Nr.

Sett

ore

di a

nalis

iD

escr

izio

ne in

dica

tore

Cate

gori

a di

in

dica

tore

EnPI

Benc

h-

mar

k

1Ed

ifici

pub

blic

i (ca

lore

)Co

nsum

o te

rmic

o an

nual

e

com

ples

sivo

per

abi

tant

eA

kWh/

ab

itant

eSI

2Ed

ifici

pub

blic

i (ca

lore

)Co

nsum

o an

nual

e di

ene

rgia

term

ica

di u

n da

to e

dific

io/im

pian

to p

er u

nità

di

sup

erfic

ie

CkW

h/m

²SI

3Ed

ifici

pub

blic

i (el

ettr

icità

)Co

nsum

o el

ettr

ico

annu

ale

co

mpl

essi

vo p

er a

bita

nte

AkW

h/

abita

nte

SI

4Ed

ifici

pub

blic

i (el

ettr

icità

)Co

nsum

o an

nual

e di

ene

rgia

ele

ttri

ca

di u

n da

to e

dific

io/im

pian

to p

er u

nità

di

sup

erfic

ieC

kWh/

SI

5Ill

umin

azio

ne p

ubbl

ica

Cons

umo

elet

tric

o an

nual

e

com

ples

sivo

per

illu

min

azio

ne

pubb

lica

per

abita

nte

AkW

h/

abita

nte

SI

6Ill

umin

azio

ne p

ubbl

ica

Cons

umo

annu

ale

di e

nerg

ia e

lett

rica

pe

r pu

nto

luce

CkW

h/pu

nti

luce

SI

7Pa

rco

mac

chin

eCo

nsum

o an

nual

e co

mpl

essi

vo d

i ca

rbur

ante

per

abi

tant

eA

kWh/

ab

itant

eSI

8Pa

rco

mac

chin

eCo

nsum

o an

nual

e di

car

bura

nte

di

un d

ato

mez

zo c

omun

ale

per

100

km

perc

orsi

C(k

Wh/

km)*

100

SI

Page 32: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

32

6. Lista degli indicatori armonizzati selezionati

Indi

ca-

tore

Nr.

Sett

ore

di a

nalis

iD

escr

izio

ne in

dica

tore

Cate

gori

a di

in

dica

tore

EnPI

Benc

h-

mar

k

9Ac

qua

Cons

umo

idri

co a

nnua

le c

ompl

essi

vo

per

abita

nte

A(m

³*10

00)/

abita

nte

=

l/abi

tant

eSI

10Ac

qua

Cons

umo

annu

ale

di a

cqua

di u

n da

to

edifi

cio/

impi

anto

per

uni

tà d

i sup

er-

ficie

C(m

³*10

00)/

m² =

l/m

²SI

11En

ergi

a ri

nnov

abile

Perc

entu

ale

di c

onsu

mo

term

ico

com

-pl

essi

vo c

oper

to d

a fo

nti r

inno

vabi

liA

% F

ERSI

12En

ergi

a ri

nnov

abile

Perc

entu

ale

di c

onsu

mo

elet

tric

o

com

ples

sivo

cop

erto

da

font

i ri

nnov

abili

A%

FER

SI

13CO

2

Emis

sion

i ann

uali

tota

li di

CO

2 per

ab

itant

eB

tCO

2/

abita

nte

NO

14CO

2

Emis

sion

i ann

uali

tota

li di

CO

2 per

ab

itant

e (e

dific

i pub

blic

i- ca

lore

)B

tCO

2/

abita

nte

NO

15CO

2

Emis

sion

i ann

uali

tota

li di

CO

2 per

ab

itant

e (e

dific

i pub

blic

i +ill

umin

azio

ne

pubb

lica

–ene

rgia

ele

ttri

ca)

BtC

O2/

ab

itant

eN

O

16CO

2

Emis

sion

i ann

uali

tota

li di

CO

2 per

ab

itant

e (p

arco

mac

chin

e- c

arbu

rant

e)B

tCO

2/

abita

nte

NO

Page 33: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

33

6.1 Consumo di calore

6.1

Cons

umo

di c

alor

eIn

di-

cato

re

Cate

gori

aTi

polo

gia

di

indi

cato

reD

escr

izio

neD

ato

di b

ase

1D

ato

di

base

2D

ato

di

base

3En

PI

1Co

nsum

o di

ca

lore

Gen

eral

eCo

nsum

o an

nual

e di

ca

lore

per

abi

tant

e

Dat

o di

con

sum

o te

rmic

o co

mpl

es-

sivo

di t

utte

le

stru

ttur

e co

mun

ali

(kW

h)

Nr.

ab

itant

ian

nokW

h/

abita

nte

2Co

nsum

o di

ca

lore

Spec

ifico

Cons

umo

annu

ale

di

calo

re p

er m

²

Dat

o di

con

sum

o te

rmic

o co

mpl

es-

sivo

di u

n da

to

edifi

cio/

impi

anto

(k

Wh)

anno

kWh/

Sett

ore

di

anal

isi

Dat

o da

ra

ccog

liere

Dat

oFr

eque

nza

di

racc

olta

dat

iA

ggre

gato

per

il

benc

hmar

kN

ote

Cons

umo

di

calo

re

Cate

gori

a di

ed

ifici

o

Scuo

le e

d as

ili;

Osp

edal

i e c

ase

di r

ipos

o; E

dific

i sp

ortiv

i; M

unic

ipio

e

uffici

am

min

istr

a-tiv

i; Ed

ifici

pol

ifun-

zion

ali;

Teat

ri e

ci

nem

a; A

ltro

una

tant

um (o

do

po m

odifi

che)

una

tant

um

(o d

opo

mod

ifich

e)

Il co

nsum

o te

rmic

o ag

greg

ato

è ca

lcol

ato

com

e so

mm

ator

ia

dei c

onsu

mi t

erm

ici

annu

i reg

istr

ati i

n tu

tte

le s

trut

ture

co-

mun

ali m

onito

rate

.Co

nsum

o di

ca

lore

kWh

annu

alm

ente

annu

alm

ente

Num

ero

di

abita

nti

Nr.

abi

tant

ian

nual

men

tean

nual

men

te

Page 34: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

34

6.1 Wärmeverbrauch

6.2

Cons

umo

elet

tric

oIn

di-

cato

re

Cate

gori

aTi

polo

gia

di

indi

cato

reD

escr

izio

neD

ato

di b

ase

1D

ato

di

base

2D

ato

di

base

3En

PI

3Co

nsum

o el

ettr

ico

Gen

eral

eCo

nsum

o an

nual

e di

ele

ttri

cità

per

ab

itant

e

Dat

o di

con

sum

o el

ettr

ico

com

ples

-si

vo d

i tut

te le

st

rutt

ure

com

unal

i (k

Wh)

Nr.

ab

itant

ian

nokW

h/ab

itant

e

4Co

nsum

o el

ettr

ico

Spec

ifico

Cons

umo

annu

ale

di

elet

tric

ità p

er m

²

Dat

o di

con

sum

o el

ettr

ico

di u

n da

to

edifi

cio/

impi

anto

(k

Wh)

m2

anno

kWh/

m2

Sett

ore

di

anal

isi

Dat

o da

ra

ccog

liere

Dat

oFr

eque

nza

di

racc

olta

dat

iA

ggre

gato

per

il

benc

hmar

kN

ote

Cons

umo

di

calo

re

Supe

rfici

e di

rife

-ri

men

to (n

etta

/lo

rda)

una

tant

um (o

do

po m

odifi

che)

una

tant

um

(o d

opo

m

odifi

che)

Il co

nsum

o te

rmic

o ag

greg

ato

è ca

lcol

ato

com

e so

mm

ator

ia

dei c

onsu

mi t

erm

ici

annu

i reg

istr

ati i

n tu

tte

le s

trut

ture

co-

mun

ali m

onito

rate

.

Gra

di G

iorn

oG

Gan

nual

men

tean

nual

men

te

anno

anno

annu

alm

ente

annu

alm

ente

Page 35: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

35

6.2 Consumo elettrico

Sett

ore

di

anal

isi

Dat

o da

ra

ccog

liere

Dat

oFr

eque

nza

di

racc

olta

dat

iA

ggre

gato

per

il

benc

hmar

kN

ote

Cons

umo

elet

tric

o

Cate

gori

a di

ed

ifici

o

Scuo

le e

d as

ili;

Osp

edal

i e c

ase

di r

ipos

o; E

dific

i sp

ortiv

i; M

unic

ipio

e

uffici

am

min

ist-

rativ

i; Ed

ifici

pol

i-fu

nzio

nali;

Tea

tri e

ci

nem

a; A

ltro

una

tant

um

(o d

opo

mod

ifich

e)

una

tant

um

(o d

opo

mod

ifich

e)Il

cons

umo

ele

ttri

co

aggr

egat

o è

calc

olat

o co

me

som

mat

oria

de

i con

sum

i ele

ttri

ci

annu

i reg

istr

ati i

n tu

tte

le s

trut

ture

co-

mun

ali m

onito

rate

Cons

umo

elet

tric

okW

han

nual

men

tean

nual

men

te

Num

ero

di

abita

nti

Nr.

abi

tant

ian

nual

men

tean

nual

men

te

Supe

rfici

e di

rife

rim

ento

(n

etta

/lord

a)m

²un

a ta

ntum

(o

dopo

mod

ifich

e)

una

tant

um

(o d

opo

mod

ifich

e)

Anno

Anno

di

rife

rim

ento

annu

alm

ente

annu

alm

ente

Page 36: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

36

6.3 Illuminazione pubblica

6.3

Illum

inaz

ione

pub

blic

a

Sett

ore

di

anal

isi

Dat

o da

ra

ccog

liere

Spec

ifich

eFr

eque

nza

di

racc

olta

dat

iA

ggre

gato

per

il

benc

hmar

kN

ote

Illum

inaz

ione

pu

bblic

a

Cate

gori

aIll

umin

azio

ne

pubb

lica

una

tant

um (o

do

po m

odifi

che)

una

tant

um

(o d

opo

m

odifi

che)

Il co

nsum

o ag

greg

ato

è ca

lcol

ato

com

e so

m-

mat

oria

dei

con

sum

i an

nui r

egis

trat

i in

tutt

i gli

impi

anti

di

illum

inaz

ione

pub

blic

a co

mun

ali m

onito

rati.

Cons

umo

elet

tric

okW

han

nual

men

tean

nual

men

te

Num

ero

di

abita

nti

Nr.

abi

tant

ian

nual

men

tean

nual

men

te

Num

ero

di p

unti

luce

Num

ero

di p

unti

luce

annu

alm

ente

annu

alm

ente

Anno

di

rife

rim

ento

Anno

an

nual

men

tean

nual

men

te

Indi

-ca

tore

Ca

tego

ria

Tipo

logi

a di

in

dica

tore

Des

criz

ione

Dat

o di

bas

e 1

Dat

o di

ba

se 2

Dat

o di

ba

se 3

EnPI

5Ill

umin

azio

-ne

pub

blic

aG

ener

ale

Cons

umo

elet

tric

o an

nual

e pe

r ill

umi-

nazi

one

pubb

lica

per

abita

nte

Dat

o di

con

sum

o el

ettr

ico

com

ples

-si

vo d

i tut

ti gl

i im

pian

ti co

mun

ali

di il

lum

inaz

ione

pu

bblic

a (k

Wh)

Nr.

ab

itant

ian

nokW

h/ab

itant

e

6Ill

umin

azio

-ne

pub

blic

aSp

ecifi

co

Cons

umo

elet

tric

o an

nual

e pe

r ill

umi-

nazi

one

pubb

lica

per

punt

o lu

ce

Dat

o di

con

sum

o el

ettr

ico

di u

n da

to

impi

anto

(kW

h)

Num

ero

di

punt

i luc

ean

nokW

h/pu

nto

luce

Page 37: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

37

6.4 Consumo di carburante

6.4

Cons

umo

di c

arbu

rant

eIn

di-

cato

re

Cate

gori

aTi

polo

gia

di

indi

cato

reD

escr

izio

neD

ato

di b

ase

1D

ato

di

base

2D

ato

di

base

3En

PI

7Co

nsum

o di

ca

rbur

ante

Gen

eral

e

Cons

umo

annu

ale

di c

arbu

rant

e pe

r pa

rco

auto

com

una-

le p

er a

bita

nte

Cons

umo

com

-pl

essi

vo d

i car

-bu

rant

e (k

Wh)

Nr.

ab

itant

ian

nokW

h/ab

itant

e

8Co

nsum

o di

ca

rbur

ante

Spec

ifico

Cons

umo

annu

ale

di

carb

uran

te p

er p

ar-

co a

uto

com

unal

e pe

r 10

0km

per

cors

i

Cons

umo

annu

o di

car

bura

nte

di

un d

ato

mez

zo

com

unal

e (k

Wh)

kman

no(k

Wh/

km

)*10

0

Sett

ore

di

anal

isi

Dat

o da

ra

ccog

liere

Spec

ifich

eFr

eque

nza

di

racc

olta

dat

iA

ggre

gato

per

il

benc

hmar

kN

ote

Cons

umo

di

carb

uran

te

Cons

umo

di

carb

uran

tekW

han

nual

men

tean

nual

men

teIl

cons

umo

aggr

egat

o di

car

bura

nte

è c

alco

-la

to c

ome

som

mat

oria

de

i con

sum

i ann

ui d

i ca

rbur

ante

reg

istr

ati

per

tutt

i i v

eico

li co

mu-

nali

mon

itora

ti.

Num

ero

di

abita

nti

Nr.

abi

tant

ian

nual

men

tean

nual

men

te

Chilo

met

ri

perc

orsi

kman

nual

men

tean

nual

men

te

Anno

di

rife

rim

ento

Anno

an

nual

men

tean

nual

men

te

Page 38: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

38

6.5

Cons

umo

d’ac

qua

6.5 Consumo d’acqua

Sett

ore

di

anal

isi

Dat

o da

ra

ccog

liere

Spec

ifich

eFr

eque

nza

di

racc

olta

dat

iA

ggre

gato

per

il

benc

hmar

kN

ote

Cons

umo

d’ac

qua

Cate

gori

a di

ed

ifici

o

Scuo

le e

d as

ili;

Osp

edal

i e c

ase

di r

ipos

o; E

dific

i sp

ortiv

i; M

unic

ipio

e

uffici

am

min

ist-

rativ

i; Ed

ifici

pol

i-fu

nzio

nali;

Tea

tri e

ci

nem

a; A

ltro

una

tant

um (o

do

po m

odifi

che)

una

tant

um (o

do

po m

odifi

-ch

e)

Il co

nsum

o ag

greg

ato

di a

cqua

è c

alco

lato

co

me

som

mat

oria

de

i con

sum

i ann

ui d

i ac

qua

regi

stra

ti in

tutt

e le

str

uttu

re c

omun

ali

mon

itora

te.

Cons

umo

d’

acqu

am

3an

nual

men

tean

nual

men

te

Indi

-ca

tore

Ca

tego

ria

Tipo

logi

a di

in

dica

tore

Des

criz

ione

Dat

o di

bas

e 1

Dat

o di

ba

se 2

Dat

o di

ba

se 3

EnPI

9Co

nsum

o d’

acqu

aG

ener

ale

Cons

umo

annu

ale

di

acqu

a pe

r ab

itant

e

Dat

o di

con

sum

o d´

acqu

a co

m-

ples

sivo

di t

utte

le

stru

ttur

e co

mun

ali

(m3 )

Nr.

ab

itant

ian

no(m

3 *10

00)

/abi

tant

e =

l/abi

tant

e

10Co

nsum

o d’

acqu

aSp

ecifi

coCo

nsum

o an

nual

e di

ac

qua

per

Dat

o di

con

sum

o d`

acqu

a co

m-

ples

sivo

di t

utte

le

stru

ttur

e co

mun

ali

(m3 )

anno

(m3 *

1000

)/m

2 =

l/m2

Page 39: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

39

6.5 Consumo d’acqua

Sett

ore

di

anal

isi

Dat

o da

ra

ccog

liere

Spec

ifich

eFr

eque

nza

di

racc

olta

dat

iA

ggre

gato

per

il

benc

hmar

kN

ote

Cons

umo

d’ac

qua

Num

ero

di

abita

nti

Nr.

abi

tant

ian

nual

men

tean

nual

men

teIl

cons

umo

aggr

egat

o di

acq

ua è

cal

cola

to

com

e so

mm

ator

ia

dei c

onsu

mi a

nnui

di

acqu

a re

gist

rati

in tu

tte

le s

trut

ture

com

unal

i m

onito

rate

.

Supe

rfici

e di

ri

feri

men

to (n

etta

/lord

a)m

²un

a ta

ntum

(o

dopo

mod

ifich

e)

una

tant

um (o

dop

o m

odifi

che)

Anno

di

rife

rim

ento

Anno

annu

alm

ente

annu

alm

ente

Page 40: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

40

6.6

Cons

umo

di c

alor

e co

pert

o da

font

i rin

nova

bili

6.6 Consumo di calore coperto da fonti rinnovabili

Sett

ore

di

anal

isi

Dat

o da

ra

ccog

liere

Spec

ifich

eFr

eque

nza

di

racc

olta

dat

iA

ggre

gato

per

il

benc

hmar

kN

ote

Ener

gia

rinn

ovab

ile

Cons

umo

term

ico

da fo

nti

rinn

ovab

ilikW

han

nual

men

tean

nual

men

teIl

cons

umo

aggr

egat

o è

calc

olat

o co

me

som

-m

ator

ia d

ei c

onsu

mi

annu

i reg

istr

ati i

n tu

tte

le s

trut

ture

com

unal

i m

onito

rate

.

Dat

o di

con

su-

mo

term

ico

com

ples

sivo

di

tutt

e le

str

uttu

re

com

unal

i

kWh

annu

alm

ente

annu

alm

ente

Indi

-ca

tore

Ca

tego

ria

Tipo

logi

a di

in

dica

tore

Des

criz

ione

Dat

o di

bas

e 1

Dat

o di

ba

se 2

Dat

o di

ba

se 3

EnPI

11En

ergi

a ri

nnov

abile

Gen

eral

e

Perc

entu

ale

di

cons

umo

term

ico

cope

rto

da fo

nti

rinn

ovab

ili

Cons

umo

term

ico

da fo

nti r

inno

vabi

li (k

Wh)

Dat

o di

co

nsum

o te

rmic

o co

mpl

es-

sivo

di

tutt

e le

st

rutt

ure

com

unal

i

anno

% F

ER

Page 41: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

41

6.7 Consumo elettrico coperto da fonti rinnovabili

6.7

Cons

umo

elet

tric

o co

pert

o da

font

i rin

nova

bili

Sett

ore

di

anal

isi

Dat

o da

ra

ccog

liere

Spec

ifich

eFr

eque

nza

di

racc

olta

dat

iA

ggre

gato

per

il

benc

hmar

kN

ote

Cope

rtur

a da

fo

nti r

inno

vabi

li

Cons

umo

elet

tric

o da

font

i ri

nnov

abili

kWh

annu

alm

ente

annu

alm

ente

Il co

nsum

o ag

greg

ato

è ca

lcol

ato

com

e so

m-

mat

oria

dei

con

sum

i an

nui r

egis

trat

i in

tutt

e le

str

uttu

re c

omun

ali

mon

itora

te.

Dat

o di

con

su-

mo

elet

tric

o co

mpl

essi

vo d

i tu

tte

le s

trut

ture

co

mun

ali

kWh

annu

alm

ente

annu

alm

ente

Indi

-ca

tore

Ca

tego

ria

Tipo

logi

a di

in

dica

tore

Des

criz

ione

Dat

o di

bas

e 1

Dat

o di

ba

se 2

Dat

o di

ba

se 3

EnPI

12En

ergi

a ri

nnov

abile

Gen

eral

e

Perc

entu

ale

di

cons

umo

elet

tric

o co

mpl

essi

vo c

oper

to

da fo

nti r

inno

vabi

li

Cons

umo

di

elet

tric

ità d

a fo

nti

rinn

ovab

ili (k

Wh)

Dat

o di

co

nsum

o el

ettr

ico

com

ples

-si

vo d

i tu

tte

le

stru

ttur

e co

mun

ali

(kW

h)

anno

% F

ER

Page 42: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

42

6.8

Emis

sion

i di C

O2

6.8 Emissioni di CO2

Sett

ore

di

anal

isi

Dat

o da

ra

ccog

liere

Spec

ifich

eFr

eque

nza

di

racc

olta

dat

iA

ggre

gato

per

il

benc

hmar

kN

ote

CO2

Emis

sion

i tot

ali

di C

O2

tCO

2an

nual

men

te-

Il da

to a

ggre

gato

rel

a-tiv

o al

le e

mis

sion

i non

vi

ene

calc

olat

o.

Si p

rega

di c

onsi

dera

-re

che

i da

ti fo

rniti

po

sson

o es

sere

una

so

mm

ator

ia d

ei d

ati d

i em

issi

one

anch

e pe

r al

tre

cate

gori

e di

edi

fici

più

picc

oli n

on c

onsi

de-

rati

per

il Be

nchm

ark

TUN

E.

Nr.

abi

tant

iN

r. a

bita

nti

annu

alm

ente

-

Anno

di

rife

rim

ento

Anno

annu

alm

ente

-

Indi

-ca

tore

Ca

tego

ria

Tipo

logi

a di

in

dica

tore

Des

criz

ione

Dat

o di

bas

e 1

Dat

o di

ba

se 2

Dat

o di

ba

se 3

EnPI

13CO

2G

ener

ale

Emis

sion

i ann

uali

di

CO2 p

er a

bita

nte

Emis

sion

i tot

ali d

i CO

2 (t)

Nr.

ab

itant

ian

notC

O2/

ab

itant

e

Page 43: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

43

6.9 Emissioni di CO2 da calore

6.9

Emis

sion

i di C

O2 d

a ca

lore

Sett

ore

di

anal

isi

Dat

o da

ra

ccog

liere

Spec

ifich

eFr

eque

nza

di

racc

olta

dat

iA

ggre

gato

per

il

benc

hmar

kN

ote

CO2

Emis

sion

i tot

ali

di C

O2 d

a en

ergi

a te

rmic

a (s

trut

ture

co

mun

ali)

tCO

2an

nual

men

te-

Il da

to a

ggre

gato

rel

a-tiv

o al

le e

mis

sion

i non

vi

ene

calc

olat

o.

Si p

rega

di c

onsi

dera

-re

che

i da

ti fo

rniti

po

sson

o es

sere

una

so

mm

ator

ia d

ei d

ati d

i em

issi

one

anch

e pe

r al

tre

cate

gori

e di

edi

fici

più

picc

oli n

on c

onsi

de-

rati

per

il Be

nchm

ark

TUN

E.

Nr.

abi

tant

iN

r. a

bita

nti

annu

alm

ente

-

Anno

di r

iferi

-m

ento

Anno

annu

alm

ente

-

Indi

-ca

tore

Ca

tego

ria

Tipo

logi

a di

in

dica

tore

Des

criz

ione

Dat

o di

bas

e 1

Dat

o di

ba

se 2

Dat

o di

ba

se 3

EnPI

14CO

2G

ener

ale

Emis

sion

i ann

uali

di

CO2 d

a en

ergi

a te

r-m

ica

per

abita

nte

Emis

sion

i tot

ali

di C

O2 d

a en

ergi

a te

rmic

a (t)

Nr.

ab

itant

ian

notC

O2/

ab

itant

e

Page 44: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

44

6.10

Em

issi

oni d

i CO

2 da

elet

tric

ità6.10 Emissioni di CO2 da elettricità

Sett

ore

di

anal

isi

Dat

o da

ra

ccog

liere

Spec

ifich

eFr

eque

nza

di

racc

olta

dat

iA

ggre

gato

per

il

benc

hmar

kN

ote

CO2

Emis

sion

i to

tali

di C

O2 d

a en

ergi

a el

ettr

i-ca

(str

uttu

re e

ill

umin

azio

ne

pubb

lica)

tCO

2an

nual

men

te-

Il da

to a

ggre

gato

rel

a-tiv

o al

le e

mis

sion

i non

vi

ene

calc

olat

o.

Si p

rega

di c

onsi

dera

-re

che

i da

ti fo

rniti

po

sson

o es

sere

una

so

mm

ator

ia d

ei d

ati d

i em

issi

one

anch

e pe

r al

tre

cate

gori

e di

edi

fici

più

picc

oli n

on c

onsi

de-

rati

per

il Be

nchm

ark

TUN

E.

Nr.

abi

tant

iN

r. a

bita

nti

annu

alm

ente

-

Anno

di r

iferi

-m

ento

Anno

annu

alm

ente

-

Indi

-ca

tore

Ca

tego

ria

Tipo

logi

a di

in

dica

tore

Des

criz

ione

Dat

o di

bas

e 1

Dat

o di

ba

se 2

Dat

o di

ba

se 3

EnPI

15CO

2G

ener

ale

Emis

sion

i ann

uali

di

CO2 p

er e

lett

rici

per

abita

nte

Emis

sion

i tot

ali d

i CO

2 (t)

da e

nerg

ia

elet

tric

a

Nr.

ab

itant

ian

notC

O2/

ab

itant

e

Page 45: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

45

6.11 Emissioni di CO2 da carburante

6.11

Em

issi

oni d

i CO

2 da

carb

uran

te

Sett

ore

di

anal

isi

Dat

o da

ra

ccog

liere

Spec

ifich

eFr

eque

nza

di

racc

olta

dat

iA

ggre

gato

per

il

benc

hmar

kN

ote

CO2

Emis

sion

i tot

ali d

i CO

2 da

carb

uran

-te

(par

co a

uto

com

unal

e)

tCO

2an

nual

men

te-

Il da

to a

ggre

gato

rel

a-tiv

o al

le e

mis

sion

i non

vi

ene

calc

olat

o.

Si p

rega

di c

onsi

dera

-re

che

i da

ti fo

rniti

po

sson

o es

sere

una

so

mm

ator

ia d

ei d

ati d

i em

issi

one

anch

e pe

r al

tre

cate

gori

e di

edi

fici

più

picc

oli n

on c

onsi

de-

rati

per

il Be

nchm

ark

TUN

E.

Nr.

abi

tant

iN

r. a

bita

nti

annu

alm

ente

-

Anno

di r

iferi

-m

ento

Anno

annu

alm

ente

-

Indi

-ca

tore

Ca

tego

ria

Tipo

logi

a di

in

dica

tore

Des

criz

ione

Dat

o di

bas

e 1

Dat

o di

ba

se 2

Dat

o di

ba

se 3

EnPI

14CO

2G

ener

ale

Emis

sion

i ann

uali

di

CO2 d

a ca

rbur

ante

pe

r pa

rco

auto

co-

mun

ale

per

abita

nte

Emis

sion

i tot

ali

di C

O2 d

a ca

rbur

ante

(t)

Nr.

ab

itant

ian

notC

O2/

ab

itant

e

Page 46: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

46

Note

Page 47: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

47

Page 48: LA CONTABILITÀ ENERGETICA NEI COMUNI€¦ · APE FVG opera in Friuli Venezia Giulia dal 2006. Ente non profit di natura tecnico-scientifica, annovera tra i suoi soci l’Associazione

Partner di progetto

Queste linee guida sono state sviluppate nell’ambito del progetto “TUNE- Competenze energetiche senza confini”, un progetto finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale nell’ambito del

programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020