LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS...

73
LA CERTIFICAZIONE CILS LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009

Transcript of LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS...

Page 1: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

LA CERTIFICAZIONE CILS LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZIPER BAMBINI E RAGAZZI

LA CERTIFICAZIONE CILS LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZIPER BAMBINI E RAGAZZI

Anna Maria ScagliosoCentro Certificazione CILSCentro Certificazione CILS

Università per Stranieri di Siena

Vicenza, 29 gennaio 2009

Page 2: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

CHE COS’È LA CERTIFICAZIONE CHE COS’È LA CERTIFICAZIONE CILS: CILS:

FUNZIONE E SIGNIFICATOFUNZIONE E SIGNIFICATO

CHE COS’È LA CERTIFICAZIONE CHE COS’È LA CERTIFICAZIONE CILS: CILS:

FUNZIONE E SIGNIFICATOFUNZIONE E SIGNIFICATO

Page 3: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

LA CERTIFICAZIONE CILSLA CERTIFICAZIONE CILS

• dichiara il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano L2

• è rilasciata dall’Università per Stranieri di Siena dopo un esame costituito da test sulle abilità comunicative

• è riconosciuta come titolo ufficiale di competenza linguistica in base alla legge n.204/1992 e dal comma 3 art.10 dello Statuto dell’Università

Page 4: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

GLI OBIETTIVI DELLA CILSGLI OBIETTIVI DELLA CILS

• fotografare la competenza linguistica e comunicativa in

lingua italiana indipendentemente dal percorso formativo

seguito

• verificare la capacità di uso della lingua in situazioni

comunicative mediante prove che propongono la lingua

italiana nelle sue strutture standard, di uso contemporaneo

Page 5: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

ESAMI CILS:ESAMI CILS:incremento dei candidatiincremento dei candidati

(1993-2009)(1993-2009)

19931995

19961998

19992001

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

GIU.GIU.

DIC.DIC.

STR.STR.

TOT.TOT.

963

961

1924

2920

2918

5838

6031

4520

10551

2948

2246

5194

3363

2039

5402

3248

1982

5230

3545

2288

6833

3733

2529

78

6340

5794

3330

213

9337

6383

3759

625

10767

9238

4920

310

14468

Page 6: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

ESAMI CILS: incremento dei candidatiESAMI CILS: incremento dei candidati(1993-2009)(1993-2009)

96

3

29

20

60

31

29

48

33

63

32

48

35

45

37

33

57

94

63

83

92

38

96

1

45

20

22

46

20

39

19

82

22

88

25

29 33

30

37

59 4

92

0

78 21

3 62

5

31

0

19

24

58

38

10

55

1

51

94

54

02

68

33

63

40

93

37

10

76

7

14

46

8

29

18 5

23

0

1993/95 1996/98 1999/01 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

giugno

dicembre

straordinarie

totale

Page 7: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE DELLA VALUTAZIONE CERTIFICATORIADELLA VALUTAZIONE CERTIFICATORIA

• Svincolata da contesti di formazione della competenza• Libera da metodi glottodidattici di apprendimento/

insegnamento• Rapporta la competenza degli apprendenti a parametri

generali

• sommativa• verifica il raggiungimento degli obiettivi della formazione in

rapporto a specifici obiettivi di apprendimento• eseguita dai soggetti che impartiscono la formazione• legata a specifici apprendenti in specifici contesti di

apprendimento

NONNON

Gestita da un ente terzo rispetto a chi impartisce la formazione

VALIDITA’ GENERALE:

AUTONOMIA:

Page 8: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

LA FUNZIONE DI GARANZIALA FUNZIONE DI GARANZIADELL’ENTE TERZO CERTIFICATOREDELL’ENTE TERZO CERTIFICATORE

• di elaborare e formalizzare modelli di– competenza linguistica e sua misurazione

– modelli di spendibilità sociale della competenza in L2

• di testimoniare formalmente il grado di competenza in L2 (saper fare) di un apprendente negli ambiti sociali in cui andrà ad interagire

CAPACITA’CAPACITA’

Page 9: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

IL VALORE ISTITUZIONALEIL VALORE ISTITUZIONALE DELLA CERTIFICAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE

prodotti della certificazione

società (ambiti di studio o lavoro)

Ente certificatore

mediazione tra nativi e stranieri per evitare conflitti fra identità in contatto

garanzia dell’effettiva capacità linguistico-comunicativa in L2

Page 10: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

REQUISITI DELLA CERTIFICAZIONEREQUISITI DELLA CERTIFICAZIONE

ESSERE

continuum interlinguistico di apprendimento

DOVER ESSERE

continuum di socialità

Descrizione dello stato della competenza come messo in luce dagli studi di

linguistica acquisizionale

Esplicitazione dei tratti che la competenza deve avere se vuol essere funzionale alla comunicazione e all’interazione sociale

definire la competenza in termini di capacità di azione linguistico-comunicativa in contesti sociali

Page 11: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

LA VALIDITÀ DELL’ESAMELA VALIDITÀ DELL’ESAME

• concorrente (risultati in un test/ risultati in un altro test)

• predittiva (risultati di un test/ eventuali ulteriori prospettive)

• consequenziale (conseguenze di un test quanto a discriminazione ed equità / eticità di un test)

prima del testprima del test

dopo il testdopo il test

•impostazione (teoria di riferimento)

•contenuto (soggetto che esegue il test)

•facciata (riconoscimento sociale)

Page 12: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

AFFIDABILITÀAFFIDABILITÀ

un test affidabile è in grado di fornire risultati uguali se somministrato o valutato

– in tempi differenti – da persone differenti

consistenza stabilità

Page 13: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

LA CERTIFICAZIONE CILS: LA CERTIFICAZIONE CILS: IMPIANTO E STRUTTURAIMPIANTO E STRUTTURA

LA CERTIFICAZIONE CILS: LA CERTIFICAZIONE CILS: IMPIANTO E STRUTTURAIMPIANTO E STRUTTURA

Page 14: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

LE SCELTE TEORICHELE SCELTE TEORICHE

•spendibilità delle competenze linguistico-comunicative certificate

•caratteristiche strutturali della lingua italiana

•modelli di competenza linguistico-comunicativa

•strumenti metodologici di misurazione e valutazione

CERTIFICAZIONE CILS

Page 15: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

IL MODELLO DI LINGUA DELLA IL MODELLO DI LINGUA DELLA CERTIFICAZIONE CILSCERTIFICAZIONE CILS

struttura potenziale di rapporti

sistema segnico socialmente stabilizzato, che regola il comportamento comunicativo

apprendente come soggetto sociale che svolge attività linguistiche di scambio comunicativo

Repertorio linguisticoRepertorio linguisticochi usa la lingua

per quali esigenzein quali contesti situazionali

per quali scopisecondo quale modello di varietà

LINGUA

TESTOTESTO

Page 16: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

IL MODELLO DI COMPETENZA DELLA IL MODELLO DI COMPETENZA DELLA CERTIFICAZIONE CILSCERTIFICAZIONE CILS

COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA (LINGUISTICA, SOCIOLINGUISTICA, PRAGMATICA)

capacità dell’apprendente di gestire la lingua sapendo quale varietà di lingua usare, dove, con chi e perché

input dell’apprendimento

varietà con cui l’apprendente L2 entra in contatto entro determinate costrizioni

contestuali

GLI STADI DELLA COMPETENZAcompetenza = processo attivo di creazione di un’interlingua strutturata in varietà evolutive

Page 17: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

LE DIMENSIONI DELLA COMPETENZALE DIMENSIONI DELLA COMPETENZA

parametri di gestione dell’attività comunicativa

C2

C1

B2

B1

A2

A1

CONTESTI

DOMINI

luoghi istituzioni persone avvenimenti abilità testi

PERSONALE

PUBBLICO

FORMATIVO

LAVORATIVO

Livelli di competenza nel continuum

Page 18: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

LA COSTRUZIONE DELLO SCHEMA LA COSTRUZIONE DELLO SCHEMA DESCRITTIVODESCRITTIVO

Per quali scopi e in quali attività di scrittura, di parlato, di ascolto e di comprensione scritta gli apprendenti dovranno saper gestire?

Quali temi di comunicazione gli apprendenti dovranno saper affrontare nei domini scelti?Quali nozioni specifiche – luoghi, istituzioni, persone, oggetti, avvenimenti, azioni – dovranno gestire per trattare ciascun tema?

In quali domini l’apprendente dovrà essere capace di operare?

Quali compiti comunicativi gli apprendenti dovranno essere in grado di svolgere nei diversi domini?

Page 19: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

I LIVELLI CILSI LIVELLI CILSA1 È il livello di avvio della competenza. Ha la funzione primaria di sostenere la

motivazione nella fase iniziale di apprendimento dell’italiano. È rivolta ai seguenti pubblici: adulti in Italia, adulti all’estero, bambini, ragazzi.

A2 Attesta una competenza iniziale, in via di formazione, ma non ancora del tutto autonoma dal punto di vista comunicativo. Ha la funzione primaria di sostenere e rafforzare la motivazione. È rivolta ai seguenti pubblici: adulti in Italia, adulti all’estero, bambini, ragazzi.

UNO-B1

È il livello di base della competenza: corrisponde al Livello Soglia europeo. Permette di gestire le situazioni di comunicazione più frequenti nella vita quotidiana.

DUE-B2

È il livello intermedio della competenza in italiano. Permette di gestire un’ampia gamma di situazioni di comunicazione nella vita quotidiana. È il livello richiesto dalle circolari ministeriali italiane per l’accesso degli studenti stranieri nel sistema universitario italiano. È adeguato per attività professionali qualificate.

TRE-C1

È il livello avanzato della competenza in italiano come lingua straniera: permette di comunicare non solo nelle situazioni tipiche della vita quotidiana, ma anche nei rapporti formali di tipo pubblico e nelle attività professionali di area funzionale e di profilo dirigenziale.

QUATTRO-C2

È il livello di competenza superiore nella lingua italiana. È il livello che deve possedere uno straniero che voglia insegnare l’italiano nel proprio paese. È il livello della traduzione professionale.

Page 20: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

LE ABILITÀ COMUNICATIVE TESTATELE ABILITÀ COMUNICATIVE TESTATE

Ascolto

Comprensione della Lettura

Analisi delle strutture di comunicazione

Produzione scritta

Produzione orale

Page 21: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

LE TIPOLOGIE DI PROVE DEI TEST CILSLE TIPOLOGIE DI PROVE DEI TEST CILS

Semistrutturate(cloze, domande semistrutturate,

riempimento di moduli)

Oggettive (scelta multipla, abbinamento, individuazione di informazioni, completamento, ricostruzione)

Soggettive(prove aperte a tema)

AscoltoLettura

Analisi strutture comunicazione

AscoltoLettura

Analisi strutture comunicazione

Produzione scritta

Produzione scrittaProduzione orale

Page 22: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

CERTIFICAZIONE CILS – UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA

LIVELLO

QCER

DENOMINAZIONE CERTIFICAZIONE

DURATA COMPLESSIVA

NUMERO ABILITÀ

Punteggio

totale

A1 A1 AD ITALIA 1h 45 min 4 60 (34/60)

A1 A1 AD ESTERO 2h 15 min 5 60 (35/60)

A1 A1 BAMBINI 2h 15 min 4 48 (28/48)

A1 A1 RAGAZZI 1h 45 min 5 60 (35/60)

A2 A2 AD ITALIA 2h 5 min 4 60 (34/60)

A2 A2 AD ESTERO 2h 45 min 5 60 (35/60)

A2 A2 BAMBINI 2h 45 min 5 idem

A2 A2 RAGAZZI 2 h 45 min 5 idem

B1 UNO – B1 3h 40 min 5 100 (55/100)

B2 DUE – B2 3h 45 min 5 idem

C1 TRE – C1 4h 40 5 idem

C2 QUATTRO–C2 5h 15 min 5 idem

Page 23: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

IL FORMATO DELL’ESAME CILS IL FORMATO DELL’ESAME CILS LIVELLI A1-A2 BAMBINI E RAGAZZILIVELLI A1-A2 BAMBINI E RAGAZZI

Test di Ascolto

Test di Compren-sione della Lettura

Test di Analisi delle Strutture di comunicazione (no A1 bambini)

Test di Produzione scritta

Test di Produzione orale

3 prove 3 prove 3 prove 2 prove 2 prove

Page 24: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

IL FORMATO DELL’ESAME CILSIL FORMATO DELL’ESAME CILSLIVELLI CILS B1-C2LIVELLI CILS B1-C2

Test di Ascolto

Test di Compren-sione della Lettura

Test di Analisi delle Strutture di comunicazio-ne

Test di Produzione scritta

Test di Produzione orale

3 prove 3 prove 4 prove 2 prove 2 prove

Page 25: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

L’ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGIL’ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI

• Ogni abilità ha lo stesso peso sull’esito dell’esame

• Tre esiti:

– promosso (punteggio minimo in ogni abilità)

– non promosso (punteggio minimo non raggiunto in nessuna abilità)

– capitalizzato (punteggio minimo raggiunto solo in alcune abilità; possibilità di ripetere le abilità non superate entro 1 anno/2 sessioni d’esame)

Page 26: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

LE ALTRE CERTIFICAZIONI DI ITALIANO L2

LE ALTRE CERTIFICAZIONI DI ITALIANO L2

Page 27: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

CERTIFICAZIONE IT – UNIVERSITÀ DI ROMA TRE

LIVELLO QCER

DENOMINAZIONE CERTIFICAZIONE

NUMERO/TIPO DI PROVE

DURATA COMPLESSIVA

VALIDITÀCERT

DATA ESAME

A2(livello della sopravvivenza) Base.IT

3 prove:•ascolto •lettura e scrittura •parlare

50’ + 5’ per l’intervista

2 anni1 volta l'anno, ad aprile

B1 (livello soglia)

Ele.IT

4 prove: •ascolto •lettura•usi dell’italiano•prod orale

2h, + 10' per l'intervista

3 anni1 volta l'anno, a maggio

B2 (livello dell'autonomia)

Int.IT

4 prove•ascolto •lettura•prod scritta•prod orale

3h + 10' per l'intervista

4 anni1 volta all'anno, a maggio

C2 (livello della padronanza)

IT

5 prove: •ascolto •lettura•prod scritta•usi/forme dell’it•prod orale

5h30' + 15' per l'intervista

5 anni1 volta l'anno, a giugno

Page 28: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

CERTIFICAZIONE CELI – UNIVERSITCERTIFICAZIONE CELI – UNIVERSITÀÀ PER STRANIERI - PERUGIAPER STRANIERI - PERUGIA

• CELI - IMPATTO (livello introduttivo) A1• CELI 1 (livello 1) A2• CELI 2 (livello 2) B1• CELI 3 (livello 3) B2• CELI 4 (livello 4) C1• CELI 5 (livello 5) C2 • CELI 5 DOC (per docenti – livello 5) C2

• CELI A2 Adolescenti (13-17anni)• CELI B1 Adolescenti• CELI B2 Adolescenti

• CIC I (italiano commerciale – livello intermedio) B1• CIC A (italiano commerciale – livello avanzato) C1

sessione unica

2 sessioni d’esame: maggio e novembre2 sessioni d’esame: maggio e novembre4 abilità: ascoltare, leggere, scrivere e parlare4 abilità: ascoltare, leggere, scrivere e parlare

Page 29: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

PLIDA – SOCIETA’ DANTE ALIGHIERIPLIDA – SOCIETA’ DANTE ALIGHIERI

PLIDA A1  e PLIDA A1 juniores (13-18 a)

PLIDA A2  e PLIDA A2 juniores (13-18 a)

PLIDA B1, PLIDA B1 juniores (13-18 a),

PLIDA B2, PLIDA B2 juniores (13-18 a),

PLIDA C1, PLIDA C1 juniores (13-18 a),

PLIDA C2 

PLIDA COMMERCIALE B1

PLIDA COMMERCIALE B2

PLIDA COMMERCIALE C1

2 sessioni d’esame: maggio e novembre2 sessioni d’esame: maggio e novembre

4 abilità: ascoltare, leggere, scrivere e parlare4 abilità: ascoltare, leggere, scrivere e parlare

durata: da 90 min A1 a 210 min C2durata: da 90 min A1 a 210 min C2

Page 30: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

LA CERTIFICAZIONE CILSPER BAMBINI E RAGAZZI:

il percorso per la costruzione il percorso per la costruzione dei moduli e dei sillabidei moduli e dei sillabi

Page 31: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

LA CERTIFICAZIONE CILS A1 A2: LA CERTIFICAZIONE CILS A1 A2: QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTOQUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO

• linguistica acquisizione e tappe di apprendimentolinguistica acquisizione e tappe di apprendimento

• tappe di apprendimento e loro articolazione secondo il tappe di apprendimento e loro articolazione secondo il

QCERQCER

• tappe di apprendimento, tappe di apprendimento, QCERQCER e livelli CILS B1- C2 e livelli CILS B1- C2

Page 32: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

Il CONTINUUM DELLE VARIETÀ Il CONTINUUM DELLE VARIETÀ INTERLINGUISTICHEINTERLINGUISTICHE

• varietà 1: prebasica (interlingue molto iniziali)

• varietà 2: basica (interlingue iniziali)

• varietà 3: secondo stadio (interlingue intermedie)

• varietà 4: terzo stadio (interlingue intermedie)

• varietà 5: quarto stadio (interlingue avanzate)

apprendimento = processo di creazione e progressivo sviluppo di un nuovo sistema linguistico (L2)

Page 33: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

L’ACQUISIZIONE DEL SISTEMA L’ACQUISIZIONE DEL SISTEMA TEMPORALE IN ITALIANO L2TEMPORALE IN ITALIANO L2

Presente > ausiliare + Passato Prossimo >

> Imperfetto > Futuro >

Condizionale >Congiuntivo

Page 34: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

CORRISPONDENZA TRA LIVELLI CILS, CORRISPONDENZA TRA LIVELLI CILS, LIVELLI QCER E STADI ACQUISIZIONALILIVELLI QCER E STADI ACQUISIZIONALI

Livelli CILS Stadi acquisiz. Livelli QCER

Quattro - C2

Tre - C1

Due I. Avanzate B2

Uno I. Intermedie B1

A2 V. Basica A2

A1 V. Basica iniziale A1

Page 35: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

FATTORI CHE CONDIZIONANO FATTORI CHE CONDIZIONANO LO SVILUPPO DELLA COMPETENZALO SVILUPPO DELLA COMPETENZA

• tipologia linguistica della L1 dell'apprendente e il suo rapporto con la L2

• contesto di apprendimento: approcci e metodi glottodidattici usati, tempo dedicato allo studio o alla pratica della lingua

• ambiente linguistico: contatto dell'apprendente con la L2

• socio-linguistico: età, sesso, condizione socio-culturale, livello di istruzione, motivazione

Page 36: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

LA PRIMA DIVERSIFICAZIONE IN LA PRIMA DIVERSIFICAZIONE IN MODULI CERTIFICATORI DEI LIVELLI MODULI CERTIFICATORI DEI LIVELLI

CILS A1 E A2CILS A1 E A2

• modulo immigrati adulti

• modulo bambini figli di immigrati (6-11a.)

• modulo ragazzi figli di immigrati (12-15a.)

• modulo apprendenti asiatici

• modulo ragazzi, figli di emigrati italiani all'estero (1ª-2ª generazione / 8-15 a.)

• modulo ragazzi di origine italiana (3ª-4ª- 5ª generazione / 8-15 a.)

Page 37: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

SILLABO DEI MODULI CERTIFICATORI SILLABO DEI MODULI CERTIFICATORI CILS A1- A2CILS A1- A2

• Sillabo Generale (morfologia, usi della lingua, testi, lessico ecc.)

• Sillabo specifico del modulo (usi della lingua, testi, lessico ecc.)

Page 38: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

SILLABO DELLE STRUTTURE SILLABO DELLE STRUTTURE MORFOSINTATTICHE MORFOSINTATTICHE LIVELLI CILS A1 E A2LIVELLI CILS A1 E A2

• Uguale per tutti i moduli di ciascun livello

• Redazione sulla base del confronto tra elementi strutturali indicati dal QCER e risultati ricerche di linguistica acquisizionale dell’italiano L2

Page 39: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

MODALITÀ DI COSTRUZIONE DEI MODALITÀ DI COSTRUZIONE DEI SILLABI SPECIFICISILLABI SPECIFICI

• Domini della comunicazione (personale, pubblico, educativo, lavorativo)

• Contesti d’uso della lingua (luoghi, istituzioni, persone, oggetti, eventi, azioni)

Page 40: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

QUADRO DEI DOMINI E CONTESTI DI QUADRO DEI DOMINI E CONTESTI DI USO DELLA LINGUAUSO DELLA LINGUA

contesti

dominiAmbienti

Istituzioni

Persone Oggetti Eventi Azioni

Personale

Abitazione

Giardino

Spazio proprio

Famiglia

Reti sociali

Parenti

Amici

Conoscenti

Arredamento

Abbigliamento

Oggetti domestici …

Occasioni familiari

Feste

Vacanze …

Routine quotidiane (lavarsi, vestirsi ecc.)

Pubblico

Spazi pubblici

Ospedali

Ristoranti …

Autorità pubbliche

Associazioni

Società

Pubblici ufficiali

Personale negozi

Camerieri …

Soldi

Moduli

Pasti…

Riunioni pubbliche

Malattie

Spettacoli

Comprare

Viaggiare

Divertirsi

Lavorativo

Uffici

Fabbriche

Negozi

Ditte

Industrie

Sindacati

Datori di lavoro

Impiegati

Clienti

Macchinari per uffici

Attrezzi industriali

Riunioni

Conferenze

Fiere

Amministrazione

Procedure di ufficio

Educativo

Classe

Palestra

Mensa

Scuola

Università

Istituti professionali

Insegnanti

Compagni

Personale scolastico

Materiale di cancelleria

Cibo

Audiovisivi

Ingresso/ uscita da scuola

Gite

Incontri e gare

Lezioni

Laboratori

Discussioni

assemblee

Page 41: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

LESSICO DEI LIVELLI CILS A1-A2LESSICO DEI LIVELLI CILS A1-A2

Livello A1: 850 parole– 600 parole di lessico generale – 250 parole di lessico specifico

Livello A2: 1200 parole– 800 parole di lessico generale – 400 parole di lessico specifico

Page 42: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

DominiDominiDominiDomini

CompitiCompiticomunicativicomunicativi

CompitiCompiticomunicativicomunicativi

Attività e strategieAttività e strategieAttività e strategieAttività e strategie Tipi e generi Tipi e generi testualitestuali

Tipi e generi Tipi e generi testualitestuali

LE ATTIVITÀ COMUNICATIVELE ATTIVITÀ COMUNICATIVE

attività attività

Temi dellaTemi della

comunicazionecomunicazioneTemi dellaTemi della

comunicazionecomunicazione

Page 43: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

LE FUNZIONI DEI LIVELLI DI LE FUNZIONI DEI LIVELLI DI CERTIFICAZIONE CILS A1-A2CERTIFICAZIONE CILS A1-A2

LIVELLO PROFILO FUNZIONE

A1 Non autonomia comunicativa

descrizione orientamento e sostegno motivazione

diagnosi

A2 Non autonomia comunicativa

descrizione orientamento e sostegno motivazione

diagnosi

Page 44: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

I SILLABI DEI LIVELLI A1 E A2

PER BAMBINIBAMBINI E RAGAZZIProfilo di competenza, abilità,

testi ee test

I SILLABI DEI LIVELLI A1 E A2

PER BAMBINIBAMBINI E RAGAZZIProfilo di competenza, abilità,

testi ee test

Page 45: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

CILS A1 CILS A1 PROFILO DI COMPETENZAPROFILO DI COMPETENZA

• livello di avvio del processo di apprendimento dell’italiano

• verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare espressioni di uso quotidiano

• l’apprendente è in grado di – presentare se stesso, – fare domande e rispondere su argomenti personali, – interagire in modo semplice se l’interlocutore parla

lentamente ed ha un atteggiamento collaborativo

Page 46: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

A1 - PRAGMATICA E USI DELLA LINGUAA1 - PRAGMATICA E USI DELLA LINGUA

• Interazioni comunicative in contesti situazionali, legati ai domini personale, educativo e pubblico secondo il modulo.

• Uso delle più frequenti forme convenzionali correnti per salutare, congedarsi, presentare qualcuno, attirare l’attenzione, stabilire contatti sociali di base

• Repertorio lessicale di base: – parole ed espressioni riferibili a situazioni comunicative concrete

e necessarie a far fronte a semplici bisogni di sopravvivenza.– comprensione del senso generale di testi contenenti parole del

Vocabolario di Base con un’alta frequenza. – nella produzione orale e scritta conoscenza e uso di parole, in

parte comuni a tutti i moduli e in parte proprie dei domini e contesti d’uso specifici di ogni modulo.

Page 47: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

A1 STRUTTURE MORFOSINTATTICHE A1 STRUTTURE MORFOSINTATTICHE LIVELLO RICETTIVOLIVELLO RICETTIVO

• articoli determinativi e indeterminativi;• - genere e numero dei nomi;• - pronomi personali soggetto e complemento;• - aggettivi qualificativi;• - aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi, interrogativi indefiniti;• - numeri cardinali e numeri ordinali: primo, secondo, terzo; • - preposizioni semplici e riconoscimento delle preposizioni articolate;• - coniugazione attiva di essere e avere, dei verbi modali e dei verbi

regolari all’ind. presente, ind. passato prossimo, infinito presente, imperativo

• riconoscimento della forma di cortesia vorrei; • - più frequenti avverbi qualificativi, di affermazione,negazione,

tempo, luogo, quantità;• - frase semplice: proposiz. dichiarative, interrogative, volitive• - frase complessa:

– proposizioni coordinate copulative, avversative, dichiarative; – proposizioni subordinate (causali, temporali, finali implicite, relative,

ipotetiche)

Page 48: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

A1 STRUTTURE MORFOSINTATTICHE A1 STRUTTURE MORFOSINTATTICHE LIVELLO PRODUTTIVOLIVELLO PRODUTTIVO

• genere e numero dei nomi regolari;• - pronomi personali soggetto;• - aggettivi qualificativi (non richiesto accordo nome-agg) e possessivi; agg.

e pron. dimostrativi: questo, quello; agg. e pron. interrogativi; chi, che cosa, quale, quanto; agg. e pron. indefiniti: molto, tanto, poco, tutto;

• - numeri cardinali da 1 a 20; • - preposizioni semplici;• - coniugaz. attiva di essere e avere, dei verbi modali e dei verbi regolari

all’ind. pres., ind. pass. pross. (scelta e coniugaz ausiliare, non richiesto accordo part pass con soggetto); inf. pres., imperativo

• - più frequenti avverbi di affermazione e negazione (si, no), tempo (prima, poi, dopo, già, ora/adesso, sempre, mai, oggi, domani, ieri), di luogo (qui/qua, lì/là, sopra, sotto, giù, dentro, fuori, vicino, lontano, davanti, dietro, a destra, a sinistra), altri avverbi più frequenti (così, molto, poco, tanto, più, meno, bene, male);

• - frase semplice: proposizioni dichiarative, interrogative introdotte da chi, come, dove, quando, perché, che cosa, quanto;

• - frase complessa: proposizioni coordinate introdotte da e e ma;• - frase complessa: proposizioni subordinate causali (introdotte da perché),

temporali (da quando), finali in forma implicita (da per con verbo all’infinito).

Page 49: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

A1 - ASCOLTOA1 - ASCOLTO

ProfiloIl candidato comprende brevi interventi orali, accuratamente articolati e

con pause, frasi ed espressioni relative ad aree di immediata priorità (ad es. informazioni di base su famiglia, acquisti, geografia locale, scuola ecc.).

Riconosce i principali profili intonativi (interrogativo, dichiarativo e imperativo) e i tratti distintivi funzionali alla gestione della comunicazione.

Generi di parlato •scambio bidirezionale faccia a faccia con presa di parola libera: dialoghi nei domini personale, educativo e pubblico;•scambio bidirezionale non faccia a faccia con presa di parola libera: conversazioni telefoniche nei domini personale, educativo e pubblico;•scambio unidirezionale o bidirezionale a distanza: annunci pubblici, avvisi, messaggi, trasmissioni radiofoniche.

Caratteristiche del parlato: testi registrati in studio, italiano standard,

velocità medio-lentaN° interlocutori: due parlanti nativiLunghezza dei testi: min 200 max

400 parole

Page 50: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

A1 - COMPRENSIONE DELLA LETTURAA1 - COMPRENSIONE DELLA LETTURA

Lunghezza dei testi: complessivamente da circa 300 a circa 400 parole

Profilo

Il candidato comprende e le informazioni principali di tre testi brevi su argomenti comuni espressi in linguaggio quotidiano di

largo uso e relativo a contesti familiari al candidato

Generi testuali: annunci pubblici, manifesti pubblicitari, dépliant, istruzioni, opuscoli informativi, brevi racconti

Page 51: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

A1 - PRODUZIONE SCRITTAA1 - PRODUZIONE SCRITTA

ProfiloIl candidato è in grado di descrivere persone o luoghi

molto familiari al candidato, chiedere e fornire i propri dati per iscritto, riempire un modulo, scrivere brevi testi di corrispondenza.

Sa scrivere testi articolati in maniera semplice su una gamma di argomenti familiari.

Tipi di provadescrizione

Modulo/ richiesta di informazioni o servizi

Lunghezza dei testiProva n. 1: da 20 a 40 paroleProva n. 2: da 15 a 30 parole

Page 52: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

A1 - PRODUZIONE ORALEA1 - PRODUZIONE ORALE

ProfiloIl candidato si esprime e si fa capire in italiano anche se con un

certo sforzo da parte dell’interlocutore. Sa utilizzare le strutture elementari previste dal profilo di competenza e dimostra di saper gestire frasi semplici e frasi coordinate.

È in grado di interagire in modo semplice, anche se la comunicazione procede con lentezza e necessita di sostegno da parte dell’esaminatore. Ha la capacità di portare a termine scambi comunicativi brevi nonostante esitazioni e false partenze.

È in grado di comprendere domande ed espressioni di uso quotidiano che gli vengono proposte con pronuncia chiara e lenta. Sa fare domande semplici e rispondere, scambiare informazioni su argomenti familiari che riguardino se stesso, la famiglia, la scuola o il tempo libero, i luoghi che frequenta.

Sa descrivere in modo semplice se stesso o altre persone, luoghi, condizioni di vita, ecc. e sa esprimere i propri gusti.

Page 53: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

CILS A1 BAMBINICILS A1 BAMBINI (8-11a) (8-11a)

ASCOLTO LETTURA ANALISI STRUTTURE

PRODUZIONE SCRITTA

PRODUZIONE ORALE

Durata: 30 min Durata: 30 min Durata 30 min Durata: 10 min

1.Dettato-cloze

2.Dialogo con scelta multipla o individuazione di informazioni

3.Monologhi con scelta multipla o individuazione di informazioni

1.Testi iconici/immagini con scelta multipla

2.Brevi testi informativi con individuazione di informazioni

3.Testo narrativo con ricostruzione testuale

1.Breve descrizione di immagini

2.Riempimento di un modulo o breve descrizione

1.Dialogo: conversazione guidata con domande relative al dominio personale

2.Monologo

Page 54: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

CILS A1 RAGAZZI (12-16a)CILS A1 RAGAZZI (12-16a)

ASCOLTO LETTURA ANALISI STRUTTURE

PRODUZIONE SCRITTA

PRODUZIONE ORALE

Durata: 30 min Durata: 30 min Durata: 30 min Durata: 30 min Durata: 10 min

1. Dettato-cloze

2. Dialogo con scelta multipla

3. Monologo con individuazione di informazioni

1. Testo informativo con scelta multipla

2. Testo informativo o regolativo con individuazione di informazioni

3. Testo narrativo con ricostruzione testuale o testi con abbinamento

1. Cloze mirato su articoli determinativi

2. Test a completamento su forme verbali

3. Test a completamento lessicale con scelta multipla

1. Breve descrizione

2. Breve lettera o messaggio di posta elettronica

1. Dialogo: domande relative al dominio personale o role-play su situazione quotidiana

2. Monologo

Page 55: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

CILS A2 CILS A2 PROFILO DI COMPETENZAPROFILO DI COMPETENZA

• Il candidato possiede una competenza iniziale, in via di

formazione, non del tutto autonoma dal punto di vista

comunicativo.

• Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente

in ambiti di immediata rilevanza.

• È in grado di comunicare in scambi semplici su

argomenti familiari e comuni.

Page 56: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

A2 - PRAGMATICA E USI DELLA LINGUAA2 - PRAGMATICA E USI DELLA LINGUA

• Il candidato sa gestire interazioni comunicative in un limitato

numero di contesti situazionali, legati prevalentemente ai domini

personale, educativo e pubblico a seconda dei diversi moduli.

• È in grado di socializzare in modo semplice, ma efficace usando

forme adeguate: sa fare richieste e scambiare informazioni,

esprimere in modo semplice opinioni, fare inviti, scusarsi.

• Dispone di un repertorio lessicale di base che gli permette di

gestire situazioni comunicative di contenuto prevedibile. È in grado

di capire il senso generale di testi contenenti parole del Vocabolario

di Base di alta frequenza.

• Nella produzione dimostra di conoscere e saper usare parole in

parte comuni a tutti i moduli e in parte proprie dei domini e contesti

d’uso specifici di ogni modulo.

Page 57: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

A2 STRUTTURE MORFOSINTATTICHE A2 STRUTTURE MORFOSINTATTICHE LIVELLO RICETTIVOLIVELLO RICETTIVO

Oltre alle strutture previste nel livello A1, è richiesto il riconoscimento dei seguenti elementi:

• pronomi personali complemento diretto e indiretto; • - si impersonale;• - aggettivi indefiniti;• - numeri ordinali;• - preposizioni articolate;• - coniugazione attiva dei verbi regolari, dei verbi

irregolari andare, bere, dare, dire, fare, stare, venire, e dei verbi modali ai modi e tempi: ind. pass pross; imperfetto;

• - la frase semplice: proposizioni esclamative;• - la frase complessa: proposizioni subordinate

oggettive, temporali implicite introdotte da prima di.

Page 58: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

A2 STRUTTURE MORFOSINTATTICHE A2 STRUTTURE MORFOSINTATTICHE LIVELLO PRODUTTIVOLIVELLO PRODUTTIVO

Oltre alle strutture previste nel livello A1, è richiesto l’uso dei seguenti elementi e forme della lingua italiana:

- accordo tra nome e aggettivo- pronomi personali complemento: forme toniche, forme atone lo, la, li, le- numeri cardinali- numeri ordinali: primo, secondo, terzo- preposizioni articolate formate con di, a, da, su- coniugazione attiva dei verbi regolari, dei verbi irregolari andare, bere,

dare, dire, fare, stare, venire, e dei verbi modali ai modi e tempi:indicativo passato prossimo; imperfetto

- i più frequenti avverbi qualificativi, di tempo, di quantità, di luogo, di affermazione, di negazione

- la frase semplice: proposizioni esclamative- la frase complessa: proposizioni coordinate introdotte da o, invece,

allora, infatti, non solo …. ma anche- la frase complessa: proposizioni subordinate oggettive introdotte da

che, relative introdotte da che e centrate sul soggetto, ipotetiche introdotte da se

Page 59: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

A2 - ASCOLTOA2 - ASCOLTO

ProfiloIl candidato è in grado di comprendere i punti principali di un testo in italiano standard chiaro su argomenti familiari che si incontrano negli ambienti che frequenta (a scuola, nel tempo libero ecc.), incluse brevi narrazioni. Il candidato comprende informazioni dirette e concrete su argomenti generali e quotidiani o relativi alle attività del momento identificando le informazioni essenziali.

Generi di parlato•scambio bidirezionale faccia a faccia con presa di parola libera: dialoghi, di argomento quotidiano, legati al dominio personale, educativo e pubblico (in negozi, supermercati, o relativi ai trasporti pubblici);•scambio bidirezionale non faccia a faccia con presa di parola libera: conversazioni telefoniche nei domini personale, educativo e pubblico;•scambio unidirezionale o bidirezionale a distanza:annunci pubblici, avvisi, messaggi, trasmissioni radiofoniche e vari altri generi di comunicazione.

Caratteristiche del parlatotesti registrati in studio, varietà

italiano standard, velocità medio-lenta.

N° interlocutoridue parlanti nativi

Lunghezza dei testimin 200 max 400 parole

Page 60: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

A2 - COMPRENSIONE DELLA LETTURAA2 - COMPRENSIONE DELLA LETTURA

Lunghezza dei testida 500 a 600 parole in totale.

Profilo• Il candidato sa comprendere in modo soddisfacente testi

semplici e brevi su argomenti relativi ai domini e contesti che gli sono familiari.

• Sa inoltre identificare informazioni specifiche in testi che sono formulati nel linguaggio che ricorre frequentemente nella vita di tutti i giorni.

Generi testualiannunci pubblici, brevi articoli di giornale con descrizioni di

cose, persone o avvenimenti, manifesti pubblicitari, depliant, testi di istruzioni, lettere, brevi racconti.

Page 61: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

A2 - PRODUZIONE SCRITTAA2 - PRODUZIONE SCRITTA

ProfiloIl candidato sa produrre brevi testi in cui narra avvenimenti, attività svolte ed esperienze personali, sa descrivere la propria famiglia, gli amici, il luogo in cui vive, ecc. Il candidato sa scrivere testi composti da frasi semplici, anche legate da connettori semplici, su una gamma di argomenti familiari.

Tipi di provaDescrizione

Narrazione diaristica, richiesta di informazioni e servizi o lettera informale

Lunghezza dei testiProva n. 1: da 30 a 50 parole (bambini)

da 40 a 60 parole (ragazzi)Prova n. 2: circa 50 parole (bambini)

da 25 a 40 parole (ragazzi)

Page 62: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

A2 - PRODUZIONE ORALEA2 - PRODUZIONE ORALE

ProfiloIl candidato si esprime in italiano anche se con forti interferenze della L1 nella pronuncia, sa produrre frasi semplici con le strutture di base previste dal profilo di competenza.

È in grado di interagire in brevi conversazioni anche se è necessaria la collaborazione dell’esaminatore.È in grado di gestire dialoghi di routine quotidiana, sa fare domande, rispondere e scambiare informazioni su argomenti familiari in situazioni prevedibili della vita di tutti i giorni: viaggiare, mangiare, alloggiare e fare acquisti.Sa fornire una descrizione semplice della propria famiglia, di persone e di immagini e sa fare una narrazione delle esperienze personali, delle attività attuali e svolte nel passato, di abitudini o comportamenti di routine, di condizioni di vita, di compiti quotidiani.Sa esprimere i propri gusti con espressioni semplici.

Page 63: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

CILS A2 BAMBINICILS A2 BAMBINI (8-11) (8-11)

ASCOLTO LETTURA ANALISI STRUTTURE

PRODUZIONE SCRITTA

PRODUZIONE ORALE

Durata: 30 min Durata: 40 min Durata: 40 min Durata: 40 min Durata: 10 min

1.Dettato cloze

2.Dialogo con scelta multipla

3.Monologo con individuazione di informazioni o vero/falso

1.Testo descrittivo o informativo con scelta multipla

2.Testo informativo o regolativo con individuazione di informazioni

3.Testo narrativo con ricostruzione testuale

1.Cloze mirato su articoli determinativi

2.Test a completamento su forme verbali (pres./pass. Pross.)

3.Test a completamento lessicale con scelta multipla

1.Breve descrizione

2.Breve narrazione o lettera

1.Dialogo: domande relative al dominio personale o role-play su situazione quotidiana

2.Monologo

Page 64: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

CILS A2 RAGAZZICILS A2 RAGAZZI (12-16) (12-16)

ASCOLTO LETTURA ANALISI STRUTTURE

PRODUZIONE SCRITTA

PRODUZIONE ORALE

Durata: 30 min Durata: 40 min Durata: 40 min Durata: 40 min Durata: 10 min

1.Dettato

2.Dialogo con scelta multipla

3.Monologo con individuazione di informazioni

1.Testo informativo con scelta multipla

2.Testo informativo o regolativo con individuazione di informazioni

3.Testo narrativo con ricostruzione testuale o testi con abbinamento

1.Cloze mirato su elementi morfosintattici(concordanzaaggettivi)

2.Test a completamento su forme verbali (pres./ pass.pross.)

3.Test a completamento lessicale con scelta multipla

1.Breve descrizione

2.Breve lettera o messaggio di posta

elettronica

1.Dialogo: domande relative al dominio personale o role-play su situazione quotidiana

2.Monologo

Page 65: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

I VANTAGGI E LE APPLICAZIONI DELLA CERTIFICAZIONE CILS

I VANTAGGI E LE APPLICAZIONI DELLA CERTIFICAZIONE CILS

Page 66: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

I VANTAGGI DELLA COMPETENZA I VANTAGGI DELLA COMPETENZA CERTIFICATACERTIFICATA

• VALIDITA’ E GENERALIZZABILITA’

• TRASPARENZA DI

– contenuti

– obiettivi

– risultati

• COMPARABILITA’

• SPENDIBILITA’ IN CONTESTI DI STUDIO

Page 67: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

ESAMI CILS A1 A2: BAMBINI E RAGAZZIESAMI CILS A1 A2: BAMBINI E RAGAZZI

3

77

92

16

12

25

10

9

17

9

26

7

33

2

23

0

50

100

150

200

250

300

350

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

BAMBINI

RAGAZZI

Page 68: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

IL RITARDO DELLA CERTIFICAZIONE IL RITARDO DELLA CERTIFICAZIONE PER BAMBINI E RAGAZZI IN ITALIAPER BAMBINI E RAGAZZI IN ITALIA

SE IL PLURILINGUISMO RAPPRESENTA LA SE IL PLURILINGUISMO RAPPRESENTA LA DIMENSIONE DELL’IDENTITÀ DEL CITTADINO DIMENSIONE DELL’IDENTITÀ DEL CITTADINO

EUROPEO,EUROPEO,perché la richiesta di certificazione linguistica dell’italiano

per bambini e ragazzi nelle scuole italiane è iniziata solo a 10 anni dalla creazione dei moduli A1 e A2?

• Impegno ministeriale: mancata progettualità e finanziamenti per Impegno ministeriale: mancata progettualità e finanziamenti per bambini e ragazzibambini e ragazzi

• Aspetto economico Aspetto economico

• Responsabilità alle scuoleResponsabilità alle scuole

• Realtà diversificate: mobilità scolastica, abbandonoRealtà diversificate: mobilità scolastica, abbandono

Page 69: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

IL PROGETTO LINGUE 2000 IL PROGETTO LINGUE 2000 (a.s.1999-2000)(a.s.1999-2000)

• finanziato con i fondi messi a disposizione dalla legge 440/97, ha rinnovato l'insegnamento e l'apprendimento delle

lingue straniere favorendo l'acquisizione di precise competenze comunicative da parte degli allievi di ogni

ordine e grado di scuola

• possibilità di ottenere certificazioni dei livelli di competenza raggiunti (misurati secondo la scala globale di riferimento del Consiglio d'Europa) rilasciate da Enti certificatori riconosciuti e accreditati a livello internazionale

Page 70: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

PROGETTO “IO PARLO ITALIANO”PROGETTO “IO PARLO ITALIANO”

• 2000-2001

• Corso multimediale su Rai International

• Livelli A1 e A2 adulti (Siena, Perugia, Plida)

• Certificazione finale

Page 71: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

PROGETTO COSPE – CROCUSPROGETTO COSPE – CROCUSSERVIZI A DISTANZA PER SCUOLE PLURILINGUI E INTERCULTURALISERVIZI A DISTANZA PER SCUOLE PLURILINGUI E INTERCULTURALI

• Dagli anni 1990 progetti per la diffusione della multiculturalità nelle scuole

• Area di intervento: Toscana, Emilia Romagna e Umbria. • Azione:

– laboratori bilingue per alunni d'origine etnica minoritaria per mantenere la LM e accelerare l'apprendimento dell'italiano

– interventi in classi al completo, con percorsi interculturali ideati e calibrati a seconda della fascia d'età, della composizione etnica della classe  

• Collaborazione con la certificazione CILS (1999-2000):– Sillabo livelli basici– Test di valutazione unità didattiche

Page 72: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

I RISULTATI DI UN PROGETTO DI I RISULTATI DI UN PROGETTO DI CERTIFICAZIONE CILS CERTIFICAZIONE CILS

SCUOLE PRIMARIE DI TOSCANA E LAZIOSCUOLE PRIMARIE DI TOSCANA E LAZIO

L1 = fattore di potenziale apertura linguistica e attivatore di ricchezza e varietà della competenza.

Esperienza linguisticaEsperienza linguistica di un soggettodi un soggetto

Lingua di interazioneLingua di interazione in casain casa

Lingue presenti Lingue presenti nella società nella società

nel suo complessonel suo complesso e loro varietàe loro varietà

Competenza Competenza plurilingueplurilingue

Competenza Competenza plurilingueplurilingue

uso della L1 in contesto extrascolastico

rendimento nelle prove di lettura e produzione

scritta di bambini stranieri

Page 73: LA CERTIFICAZIONE CILS PER BAMBINI E RAGAZZI Anna Maria Scaglioso Centro Certificazione CILS Università per Stranieri di Siena Vicenza, 29 gennaio 2009.

SEDI ITALIANE – A1 E A2 RAGAZZI SEDI ITALIANE – A1 E A2 RAGAZZI SESSIONI 2009SESSIONI 2009

• ALBENGA

• ANCONA ISTITUTO COMPRENSIVO

• BARGA (LU)

• MACERATA ISTITUTO COMPRENSIVO

• ROMA DI LIEGRO LICEO

• SIENA

• VICENZA EDA