La boxe dei cinque elementi - 2° parte JJJlJIUi i^j IlltllOJ boxe dei cinque elementi... · tano...

3
La boxe dei cinque elementi - 2° parte i^j IlltllO JJJlJIUiJ Giuseppe Giosuè Wu hsing chuan Non c'è via di saggezza che non si fecalizzi su riti come operazioni simboliche, attuate attraverso pratiche psicosomatiche e corpo- ree e lo hsing i, che ha come sostrato filoso- fico il taoismo, non fa eccezione. Le forme, in generale, che a un certo livello rappresen- tano una sorta di "danza" mistica, una medi- tazione plastica e la boxe dei cinque elemen- ti (wu hsing chuan), in particolare, con la quale si illustra con il proprio corpo il pro- cesso di mutua creazione, rappresentano gli strumenti catartici, gli esercizi spirituali ca- paci di realizzare gli stati interiori di cui so- pra. Ma bisogna entrare nell'ordine d'idee che occorre esprimere i movimenti, non limitarsi a eseguirli, perché essi sono delle immagini dietro alle quali si celano i contenuti; l'es- senza resta, spesso, intellegibile ai più, se dietro all'esecuzione delle azioni non c'è una conoscenza teorica e fìlosofica che con- senta di coglierne il simbolismo. Wu hsing chuan, come il diagramma della "mutua creazione" inizia con la sequenza metallo, la cui azione è rappresentata dalla tecnica pi chuan, spaccare; i "colpi metallo" si abbattono come martelli e tagliano come mannaie, i movimenti delle mani imitano e Si prosegue con la sequenza acqua, la cui azione è rappresentata dalla tecnica tsuan chuan, penetrare; i "colpi acqua", infatti, esplodono come geyser e con essi si cerca di imitare l'attitudine dell'acqua, che sotto for- Meiallo Acqua Sun Lu Tang nella figura del drago primi anni del 900 Sun Lu Tang in posizione santi shi Sun Lu Tang nella figura del gallo foto primi anni del 900 interpretano l'alzarsi e l'abbassarsi di un colpo d'ascia e servono a spezzare l'azione offensiva dell'avversario. 84 Samurai

Transcript of La boxe dei cinque elementi - 2° parte JJJlJIUi i^j IlltllOJ boxe dei cinque elementi... · tano...

La boxe dei cinque elementi - 2° parte

i ^ j IlltllOJJJlJIUiJdì Giuseppe Giosuè

Wu hsing chuanNon c'è via di saggezza che non si fecalizzisu riti come operazioni simboliche, attuateattraverso pratiche psicosomatiche e corpo-ree e lo hsing i, che ha come sostrato filoso-fico il taoismo, non fa eccezione. Le forme,in generale, che a un certo livello rappresen-tano una sorta di "danza" mistica, una medi-tazione plastica e la boxe dei cinque elemen-ti (wu hsing chuan), in particolare, con laquale si illustra con il proprio corpo il pro-cesso di mutua creazione, rappresentano glistrumenti catartici, gli esercizi spirituali ca-paci di realizzare gli stati interiori di cui so-pra.Ma bisogna entrare nell'ordine d'idee cheoccorre esprimere i movimenti, non limitarsia eseguirli, perché essi sono delle immaginidietro alle quali si celano i contenuti; l'es-senza resta, spesso, intellegibile ai più, sedietro all'esecuzione delle azioni non c'èuna conoscenza teorica e fìlosofica che con-senta di coglierne il simbolismo.Wu hsing chuan, come il diagramma della

"mutua creazione" inizia con la sequenzametallo, la cui azione è rappresentata dallatecnica pi chuan, spaccare; i "colpi metallo"si abbattono come martelli e tagliano comemannaie, i movimenti delle mani imitano e

Si prosegue con la sequenza acqua, la cuiazione è rappresentata dalla tecnica tsuanchuan, penetrare; i "colpi acqua", infatti,esplodono come geyser e con essi si cerca diimitare l'attitudine dell'acqua, che sotto for-

Meiallo Acqua

Sun Lu Tang nella figura del drago •primi anni del 900

Sun Lu Tang in posizione santi shi

Sun Lu Tang nella figura del gallo • fotoprimi anni del 900

interpretano l'alzarsi e l'abbassarsi di uncolpo d'ascia e servono a spezzare l'azioneoffensiva dell'avversario.

84 Samurai

Diagramma mutua creazione "colpi legno" sono solidi comealberi secolari, ma imitando l'at-titudine del legno di espandersi eritrarsi il pugno che ne consegueè dapprima morbido, poi duro e,infine, di nuovo morbido.La sequenza/Hoco, i cui pugni siconcretizzano in pao chuan, pu-gno a cannone, imitando la qua-lità esplosiva dell'elemento, so-no colpi penetranti come proiet-

stailo Acqua Fuoco Terra

Fuoco

Sun Lu Tang nella figura della rondine •foto primi anni del 900

ma di onda impetuosa si infrange e travolgetutto ciò che incontra.Segue la sequenza legno, la cui azione èespressa dalla tecnica peng chuan, perforare; i

Sun Lu Tang nella figura della Scimmia -foto primi anni del 900

Terra

lili, portati contemporaneamente a una parata.La sequenza si chiude, per poi, volendo, rei-niziare, in un ciclo ininterrotto, con l'acqua,con l'azione terra, i cui colpi, heng chuan,pugno che incrocia, imitano un sommovi-mento del suolo che scuote come un catacli-sma.Shi er hsing chuan: boxe deidodici animaliAl pari della boxe dei cinque elementi, la bo-xe dei dodici animali spinge il praticante acomprendere la natura di ognuno di essi, an-ziché coglierne la loro apparenza fenomeni-ca, aiutandolo ad assimilarne le attitudinitattiche e il carattere; non si tratta, quindi, diimitarne le movenze in senso stretto o leespressioni facciali, ma aspirare a una com-prensione più profonda che induce a sentiree vivere l'unione profonda con le forze dellanatura e le leggi del cosmo.Il drago (loong) è un'animale mitologico chenella cultura cinese è portatore di benessere espiritualità; nell'immaginario collettivo que-sto essere si muove sinuosamente e ondeg-giando, nell'imitarne le attitudini occorre ai-

Samurai 85

lungarsi e ritrarsi, salire e scendere lavorandocosì sulla struttura articolare, tendinea e lega-mentosa dell'apparato locomotore.La tigre (hu) è un animale forte e agile, dalcarattere coraggioso e fiero; nell'interpretarela sua gestualità si colpisce con tecniche dimano aperta, imitando i suoi artigli, con mo-vimenti corti e potenti, con passi rapidi e de-cisi.Le movenze della tigre riguardano principal-mente le strutture muscolari e ossee dell'ap-parato locomotore.La scimmia (hou) è un'animale a cui, nellacultura cinese, vengono associate qualitàquali l'intelligenza, il coraggio e l'ingegno;riferendosi a essa si vuole simbolicamenteattribuire a un'azione o a una persona l'ar-dore nell'affrontare una sfida con purezzad'animo e d'intenti, evidenziando come siapossibile liberarsi delle proprie piccolezze,limitatezze e meschinità.Imitare le attitudini della scimmia vuoi diremettere in mostra una natura vivace ma deter-minata, uno spirito ardito e un corpo agile; imovimenti sono rappresentati da balzi scioltiper avvicinarsi e allontanarsi dall'avversario,le mani sono aperte e rilassate, pronte ad af-ferrare, graffiare, strappare, colpire.Il cavallo (ma) ha avuto un ruolo determi-nante nella storia cinese; durante la dinastiaHan ne furono importati di alti e robusti, percontro a quelli tipici cinesi che erano piùpiccoli, allevati sui monti Tien Shan, e chia-mati "tien ma", "cavalli celesti".E' considerato un animale virtuoso e affidabi-le ("un cvallo lasciato libero trova sempre lastrada di casa"), elegante e veloce; nell'imi-tarne le sue attitudini occorre muoversi in ma-niera vigorosa, con tecniche irniente e posi-

zioni alte; caratteriahnente imitarne la fierez-za dovuta alla sua rettitudine.Il coccodrillo (tuo) talvolta la sequenza as-sociata a questo animale, viene anche attri-buita all'idrometra, un insetto acquatico lun-go tra 9 e 13 mm, è il più comune tra le spe-cie ad ali corte (brachittere) degli eterotteri;vive sull'acqua lungo le sponde di fiumi,torrenti e stagni.Il coccodrillo è l'animale acquatico più fles-suoso, può galleggiare ma anche muoversi aterra; le tecniche legate a questo animale so-no fluide e sinuose, coinvolgendo le struttu-re legamentose e tendinee dell'apparato lo-comotore. I suoi movimenti tendono ad ar-monizzare gli aspetti interni con quelli ester-ni, così come il coccodrillo trova equilibrio earmonia tra il suo corpo e l'acqua.Spesso al posto del coccodrillo si studia latartaruga (gui), presente nelle cosmogonie emitologie delle diverse civiltà, assumendosvariati significati simbolici; in Cina, unodei quattro animali sacri insieme al drago, lafenice e l'unicorno, la sua valenza principaleè legata alla sua longevità, simbolo di im-mortalità e saggezza, si dice: "viene da lon-tano e va lontano".La sua peculiarità, la lentezza, non è segnodi pigrizia o inedia ma di riflessività e pon-deratezza; la sua caratteristica di ritrarsi nelguscio, altresì, simboleggia la capacità diconcentrazione e riflessione.Nella mitologia cinese la tartaruga possiede,inoltre, un'altra e, forse, più importante vir-tù, quella della stabilità e solidità, essa, in-fatti, reggeva i pilastri del mondo a simbo-leggiare saggezza, lealtà e contemplazione.Il gallo (ji) in Cina è simbolo di coraggio ecombattività, in grado di tenere lontani gli

spiriti maligni; è il più utile animale da corti- {le, annuncia l'alba e lotta con coraggio. Lesue attitudini tecniche consistono nello scuo-tere le ali, stare su una gamba sola e far sali-re l'energia tratta dal terreno lungo tutto ilcorpo, spingendo con i talloni.Il falco (yao) volteggia e sfrutta le correntiper sostenersi in aria; è un temibile predato-re; le movenze di questa sequenza sono rapi-de e penetranti, imitando con le mani le alidell'uccello.La rondine (yan), uccello migratore, in Ci-na, come in molte altre civiltà, rappresental'eterno ritorno e la ciclicità degli eventi; le Isue tecniche sono elastiche e il corpo esegueampie flessioni.Il serpente (she) nella tradizione cinese èsimbolo di energia vitale e di buon auspicio,è complementare al drago con cui ha caratte-ristiche fisiche in comune; il suo corpo fles-suoso si allunga e si ritrae, si avvolge e si ar-rotola. Le attitudini tecniche si esprimono inmovimenti sinuosi e repentini.L'uccello tal (lai), uccello leggendario chemolti accostano alla fenice; nell'ascenderevola alto e rapido nello scendere in picchiatacolpisce con la velocità e la penetrazione diuna freccia. Le sue tecniche si sviluppano suuna linea, rapide e penetranti.L'aquila (ying) possiede una vista acuta, de-gli artigli d'acciaio e attacca le prede con fe-rocia e violenza; le sue tecniche sono ferocicome quelle di un rapace e le mai si atteg-giano ad artiglio.L'orso (xiong) è un animale dall'apparenzagoffa e, se vogliamo buffa, ma è possente eforte; le sue tecniche sono lente ma portatecon tutto il corpo.(2 - fine)

GSBL'altra faccia delle fantasmagoriche Arti Marziali

la trovi mensilmente su:

Storia, attualità, futu

direna da Naìascia fìertoletti

Abbonarsi è facile, ancor più faciletrovarci in tutte le edicole

Info: tei 0297162878 fax 0289879982celi 3331164742

www.publicationspromotion .itsamurai @ publicationspromotion .it

Afondomarzialewww.mondomarziale.org

di Carla Rossi e Alice Ripa

Alla scoperta

di tutte

le Arti Marziali

86 Samurai