La Bacheca del Sesto Milium (2005/06, n.03)

12

description

Bollettino del Rotary Club "Sesto Milium - Centenario" (Dicembre 2005)

Transcript of La Bacheca del Sesto Milium (2005/06, n.03)

1

La BACHECAdel

Sesto Milium

Bollettino n. 3 del Rotary Club Sesto Milium Centenario � Distretto 2040

Lunedì, 5 dicembre 2005 Anno rotariano 2005/2006

PRESIDENTE Alberto Ceppi mail: [email protected] Tel: uff. 0362 74267 Cell.: 3395436854 VICE PRESIDENTE Emanuele Borgonovo mail: [email protected] Tel: uff. 0362 860010 Cell.: 3338484678 SEGRETARIO Emilia Borghi mail: [email protected] Tel: uff. 02 2363970 Cell.: 335244829 TESORIERE Adolfo Pellitta mail: [email protected] Tel: uff. 022423834 Cell.: 3407324627 PREFETTO Giangaleazzo Riario Sforza mail: [email protected] Tel: uff. 02 58307402 Cell.: 3482310326

REDAZIONE Sergio Airaghi mail: [email protected] Tel: uff. 02 22477679 Cell.: 3356214516 Sergio Rossi mail: [email protected] Tel: uff. 039 2302636 Cell.: 3358276359 Piermario Biava

mail: [email protected] Tel: uff. 02 45497657 Cell.: 3477823894 Sito: www.rotarysestomilium.it mail: [email protected]

Una stupenda realtà

Sabato 15 ottobre i soci del nostro Club sono stati invitati dal collega MarioSanti a visitare con i loro familiari il salumificio Fumagalli di Tavernerio. Io sono convinto che quando tutto deve essere magnifico lo si capisce già dalleprime ore del giorno: ed infatti il 15 ottobre non si poteva presentare meglio conun bellissimo e caldo sole più settembrino che di ottobre. Fatto sta che i presenti hanno potuto passare una giornata diversa e stupendaimmersi in una realtà produttiva unica ed all�avanguardia, accolti da Cesare Fumagalli un personaggio splendido che trasuda in tutti i suoi gesti ed in tutte le sue parole l�amore per ciò che fa e che la sua famiglia ha fatto sin dall�inizio 900. Direttamente da lui abbiamo appreso che è da allora infatti che il SalumificioFumagalli testimonia la ricca tradizione gastronomica delle campagnelariane.Ora si avvale di una struttura compiuta ed integrata: l�allevamento di Nerviano che si occupa di ricerca genetica, fecondazione, nascita dei suinetti esvezzamento; il centro di Tavernerio che raggruppa il macello, gli stabilimentidi lavorazione e di trasformazione delle carni; il prosciuttificio di Langhirano interamente dedicato al più nobile fra i salumi Italiani, il crudo di Parma. Iltutto completato dai Mangimifici Fumagalli. In questo modo, al contrario di quasi tutte le aziende del settore, copre tutte lefasi della filiera :dalla selezione della razza al prodotto confezionato garantendoai consumatori attraverso rigorosi controlli interni ma confermati anche da unente terzo, indipendente ed esterno all�azienda, la qualità dei propri prodotti. L� idea guida del salumificio, un vero e proprio capolavoro industriale, Cesarel�ha illustrata con semplicità e fermezza: puntare alla qualità anche a scapito della quantità perseguendo il valore della ricerca senza venir meno al legame con il territorio in un costante processo di perfezionamento. Con pazienza e sapienza Cesare ha risposto a tutte le domande che gli sono staterivolte dai soci e dai figli dei soci, la più piccola di soli tre anni, questi ultimimolto interessati a conoscere tutto ciò che riguardava l�allattamento e lo svezzamento dei suinetti.

�L�amicizia è stata la roccia sulla quale è stato costruito il Rotary,la tolleranza è ciò che lo tiene unito�

Paul P. Harris

2

Ha perfezionato i suoi studi alla Harvard Business School

Ha presentato la �DIM�, una nuova formula matematica per l� Analisi di Sensibilità di Modelli da lui inventata

È Vicepresidente del Rotary Club Sesto Milium Centenario di Sesto San Giovanni

Ed infine la degustazione accolta con grande entusiasmo da tutti. Il nostro presidente lungi dal limitarsi a presiedere ha voluto far festa a tutte leleccornie dimenticando per una volta l�invito alla moderazione della moglieBenedetta. Il nostro tesoriere lancia in resta ,pardon forchetta, si è fiondato sull�invitante tesoro di salame accompagnandolo con dell�ottimo Bonarda. Ilnostro prefetto ha detto che dopo aver degustato più che prefetto si sentivaperfetto. Gli altri naturalmente non sono stati da meno ed hanno seguito l�esempio.

Per capire l�atmosfera tuttavia bastava guardare Cesare che affettava i salumi edi bambini: entrambi da incorniciare. Grazie ancora Cesare e Mario ed alla vostra azienda giunga il nostro ancheinteressato augurio di eterna prosperità.

Sergio Airaghi

Guarda chi c�è �

È stato nominato membro della �Sigma Xi, the Scientific Research Societyof North America� e della Alpha Nu Sigma, la Società Onorariadell�American Nuclear Society, della cui MIT Section è stato presidente.Gli è stata conferita la prestigiosa McCormack Fellowship dellaWestinghouse Corporation. Ha parlato alla Nuclear RegulatoryCommission, organo del Parlamento degli Stati Uniti d�America, dove ha presentato la �DIM�, una nuova formula matematica per l� Analisi diSensibilità di Modelli da lui inventata. Ha insegnato presso il MIT, l�ENEA (Roma), il Master in Business and Administration della Scuola diAmministrazione Aziendale dell�Università di Torino, l�Università dellaSvizzera Italiana. Ha tenuto corsi sul Project Financing nel settore dell�Energia per l�ABI, per il Master in Amministrazione, Finanza eControllo de ILSole24Ore. È docente per l�Associazione Italiana di Ingegneria Economica (AICE) a Milano e Roma. E� attualmente Assistant Professor presso l�Istituto di Metodi Quantitativi dell�Università Bocconie docente dei corsi: Mathematics and Modelling, Modelli Matematici peril Management, International Project Finance, e Matematica Finanziaria. È docente dei corsi Operational Research II e Metodi Probabilistici,Statistici e Processi Stocastici per l�Università Carlo Cattaneo, diCastellanza. È Vicepresidente del Rotary Club Sesto Milium Centenario diSesto San Giovanni.

Ing. Emanuele Borgonovo Ha conseguito il Ph.D. in �Analisi del Rischio�presso il Massachusetts Institute of Technology,(MIT) di Boston.. Ha inoltre perfezionato i suoistudi alla Harvard Business School. Si è laureato a pieni voti in Ingegneria Nucleare presso ilPolitecnico di Milano. È stato Analista Finanziario e Financial Manager per Enelpower S.p.A..

3

Conviviale dell�11 Ottobre

Emanuele Borgonovo ha illustrato alcune applicazioni della matematica a problemi di valutazione di investimento

Ha presentato la DIM, formula che ha �inventato� al MIT

Progetto Irene: Gioco del Bridge su Internet per ciechi e sordo-ciechi

La conviviale è stata caratterizzata da due interventi che hanno visto comerelatori il nostro Vice Presidente Emanuele Borgonovo e l�ing. EnricoCarozzi Presidente dell�International Fellowship of Bridge Playing Rotarians� IFBPR-. A. La relazione del nostro vicepresidente, Emanuele Borgonovo, hariguardato alcune applicazioni della matematica a problemi di valutazionedi investimento. Il primo esempio ha trattato la valutazione del �Marchio�.Quanto vale il marchio FIAT o il marchio Gucci o Parmalat? Emanuele ha presentato un modello quantitativo sviluppato con due suoi colleghiall�Università Bocconi, che permette di assegnare un valore al marchio e diottenere informazioni circa la sua capacità di mantenere tale valorepermettendo quindi anche un�analisi di rischio del Brand. Il secondo esempio ha riguardato il tema della valutazione degliinvestimenti nella autoproduzione di energia da fonti rinnovabili alla lucedei nuovi incentivi governativi. Il prezzo sempre crescente del petrolio e del gas ha evidenziato l�eccessiva dipendenza dal combustibile fossile di tuttol�occidente ma in particolare dell�Italia, che oggi ha la bolletta più carad�Europa. I nuovi inventivi del governo mirano ad aumentare la diffusionedi celle fotovoltaiche in grado di generare energia senza dipendere dalpetrolio. Emanuele ci ha mostrato un modello quantitativo che ha realizzatoper verificare quanto, alla luce dei nuovi meccanismi di incentivazione,fosse conveniente per un singolo (privato o azienda) istallare un tettofotovoltaico per autoprodurre la propria energia. L�analisi ha dato risultatipositivi e, la discussione seguente, ha visto l�unanime auspicio di tutti i sociche l�evoluzione tecnologica delle fonti rinnovabili si rapida, sì da costituire una valida alternativa alle fonti oggi in uso. Infine, Emanuele ha presentato la DIM, formula che ha �inventato� al MIT eche si utilizza per stabilite quali siano, in un investimento, i fattori critici,ovvero su quali parametri è meglio focalizzarsi per ridurre il rischio stesso connesso all�investimento. B. La relazione dell�ospite Ing. Enrico Carozzi ha riguardatol�illustrazione del Progetto Irene: Gioco del Bridge su Internet per ciechi esordo-ciechi. Risale al Maggio 2004 durante la Convention del Rotary International ad Osaka l�idea lanciata da due visitatori, uno cieco e l�altrosordo-cieco, di questo inedito progetto mondiale per far giocare a bridge iportatori di questi handicap durante il loro tempo libero. Il 3 Novembre 2004 l�IFBPR decide formalmente di varare su scala internazionale il progetto Irene, dal nome della prima ragazza, cieca dallanascita, che ha chiesto di imparare a giocare a bridge.

d�Adda, ha già fatto i primi collaudi del software appositamente realizzatoin collaborazione con Bridge Base Ondine. Proprio la messa a puntotecnologica di questo software rappresenta la maggiore difficoltà e perquesta ragione Enrico cerca Rotariani ed amici disposti a dedicare un po� delloro tempo all�inedito progetto umanitario che ha valenza mondiale e che servirà a �creare una rete di luce intorno al mondo, per un domani più belloe luminoso ai ciechi�.

Enrico insieme a tutte le personeimpegnate con lui non ha nascosto che si tratta di un progetto difficile ed impegnativo: ci vorranno 2/3 anni per completarlo e molto lavoro da parte di Rotariani e loro amici. Ma i risultati sin qui ottenuti sono più che lusinghieri: un amico cieco, Pasquale già sindaco di Trezzo

Creare una rete di luce intorno al mondo, per un domani più bello e luminoso ai ciechi

4

Una percentuale rilevante della popolazione sarda è colpita dalla talassemia

L�evento �Sardegna in Lombardia�, in collaborazione con AVIS Lombardia

I risultati ottenuti dalle Commissioni in questo primo anno di vita del Club

Nel corso della Conviviale il socio Aldo Coni ci ha piacevolmenteintrattenuti sulla talassemia o anemia mediterranea, un tema a lui, natoin Sardegna anche se da oltre 40 anni residente a Milano, molto caro. Le sue origini lo hanno portato a sensibilizzarsi su questo graveproblema che affligge la Sardegna. Una percentuale rilevante dellapopolazione sarda è infatti colpita da questa malattia che, oltre ad avereprospettive di vita molto basse � seppure negli ultimi anni si sianoallungate �, ha anche la necessità di continue e periodiche trasfusioni disangue. L�esigenza di reperire quantità elevate di sangue per la Regione Sardegnadiventa fondamentale, anzi indispensabile. La Sardegna non è autosufficiente in questo campo e ha la necessità di�importare� da altre regioni il suo fabbisogno: in questo senso laLombardia è un importante partner. Elevate quantità di sangue infattigiungono in Sardegna grazie ai numerosi donatori lombardi. Nel 2001 nasce così l�idea di un�Associazione non lucrativa (di cui AldoConi è il Presidente) con lo scopo, da una parte di sensibilizzare lepersone al problema della talassemia e alla donazione del sangue, edall�altra di creare un momento di forte riconoscenza da parte dellanumerosa comunità sarda in Lombardia, nei confronti dei tantissimidonatori lombardi che prima di altri si sono avvicinati a quest�annosoproblema. Nel 2002 si costituisce l�Associazione e viene realizzato l�evento�Sardegna in Lombardia�, in collaborazione con AVIS Lombardia e conimportanti istituzioni e aziende altrettanto importati che mettono adisposizione il loro impegno e la loro sensibilità. Sin dalla prima edizione si è creato un annuale punto d�incontro con lacomunità dei sardi residenti in Lombardia, dove ci s�incontra perritrovare cultura e tradizioni lontane. Tantissimi sono stati gli artisti, daicantanti ai comici e agli attori teatrali, che hanno avuto modo di esibirsiin una città come Milano e in un palcoscenico come quello del bellissimoteatro Dal Verme di Milano. L�ultima edizione è stata nel 2005. La soddisfazione del pubblico presente in sala in questi anni è statagrande per la qualità degli spettacoli e per le emozioni suscitate. Da partedell�AVIS vi è stata una particolare soddisfazione, poiché l�evento haconvinto altri donatori ad aggiungersi ai numerosi già esistenti. �Sardegna in Lombardia� è un evento importate di cui Aldo Coni èorgoglioso e fiero per aver contribuito alla sua realizzazione.

Conviviale dell�8 Novembre

Conviviale del 22 Novembre

Alla presenza dell�Assistente del Governatore Corti, delle mogli dialcuni soci e di due invitati si è tenuta nei locali dell�Abacus Hotel unasimpatica e costruttiva riunione favorita senza dubbio dall�accoglienteambiente in cui ci siamo ritrovati.

Nel corso ed al termine della cenail Presidente Ceppi ha dato laparola ai relatori Airaghi,Borgonovo, Cassina, Dell�Orto,Gattinoni e Santi che hannoillustrato i risultati ottenuti dalleloro Commissioni in questoprimo anno di vita del Club.

5

Necessità che tutti i soci presenzino alle conviviali ed ai Caminetti

Il CAM è una associazione di volontari

Il socio Coni ha ricordato al Presidente la opportunità di verificare seall�interno del Club, in particolare nei rapporti tra i soci attuali enell�inserimento di nuovi soci, tutto stia procedendo secondo iprogrammi stabiliti all�atto della costituzione del Sesto MiliumCentenario e Ceppi ha convenuto su questa necessità rimandando iltutto al Consiglio ed all�Assemblea del 5 Dicembre. Ha chiuso la serata l�Assistente del Governatore rilevando la necessitàche tutti i soci presenzino alle conviviali ed ai Caminetti: essi sono ilnecessario presupposto per la nascita di un clima di costruttiva amiciziache nel Rotary rappresenta la base di tutto. Nel suo intervento haricordato ai presenti la necessità di rispettare con più rigore i termini dipagamento della quota di iscrizione al Club il cui ammontare deveessere in gran parte destinato alla realizzazione di progetti meritori piùche al pagamento di costose conviviali.

Iniziative del Sesto Milium

Il nostro Club sostiene GLI AMICI DEL CAM. Per chi non ricorda di cosa si tratta riepiloghiamo la principali attivitàdel CAM � Centro Ausiliario per i problemi Minorili - approfondendol�aspetto della Associazione Amici del CAM. Il CAM è� una associazione di volontari ( avvocati, assistenti sociali,psicologi ) che a partire dal 1969 come gruppo svolge gratuitamente leattività ed i servizi che vengono loro richiesti dal Tribunale per iminorenni e da Enti Sociali. Dal 1987 il CAM ha ampliato la propria azione su tutto il territorio dicompetenza del Tribunale dei Minori di Milano ( provincia di Milano,Como, Lecco, Lodi, Pavia, Sondrio e Varese ) e ciò ha resoindispensabile il potenziamento del sostegno. E� nata così l�Associazione�GLI AMICI DEL CAM� alla quale aderiscono i Governatori dei dueDistretti Lombardi � 2040 e 2050 �con i relativi Club Rotary, InnerWheel e i Rotaract situati sul territorio. Oggi le attività del CAM sono sinteticamente così riassumibili: L�ufficio legale è formato da avvocati, procuratori legali e neolaureati,impegnati a titolo gratuito nell�assistenza ai minori ed alle loro famigliein materia civile e penale Il Servizio affidi familiari cura il collocamento in famiglie o inComunità di tipo familiare di minori dichiarati affidabili dal Tribunaledei Minori. Il Servizio scuola ha reso operativa una collaborazione con le scuolematerne, elementari e medie, svolgendo una funzione di mediazione trala scuola, la Procura Minorile ed il Tribunale dei Minori. A tale scopooffre Corsi di Aggiornamento per insegnanti sui temi del disagiogiovanile e della sua prevenzione. Il Servizio �Borse Lavoro� affronta in modo concreto il problema degliadolescenti che rischiano di uscire dalla minore età senza unapreparazione al lavoro. A tale scopo: reperisce datori di lavoro disposti,senza oneri finanziari né assicurativi ad addestrare i giovani, versamensilmente al minore, quale incentivo, un compenso (Borsa), segue nelpercorso di tirocinio il giovane. Il �Bed &Breakfast protetto� è una forma di ospitalità in famigliarivolta agli adolescenti in disagio prossimi alla maggiore età. Il CAMgestisce qualità, formazione e sostegno alle famiglie ospitanti. L�Ufficio schedario collabora, su richiesta della Procura Minorile, allatenuta dello �Schedario� dei minori in Istituto.

6

Gli AMICI DEL CAM chiedono il sostegno del mondo rotariano

L�Ufficio formazione su richiesta degli Enti Pubblici organizza Corsi residenziali di formazione per Operatori sociali. Il Comitato Scientifico ha il compito di sistematizzare il patrimonio di conoscenze ed esperienze acquisite. Gli AMICI DEL CAM chiedono il sostegno del mondo rotariano : - perché la devianza giovanile, che il CAM propone di prevenire e

correggere, è uno dei problemi più gravi della società attuale; - perché il CAM, sostenuto dai Club rotariani, da Inner Wheel e

Rotaract, possa continuare ad essere indipendente da ogni centro dipotere;

- perché le iniziative del CAM rientrano in ben 2 Azioni rotariane:l�interesse Pubblico e le Giovani Generazioni;

- perché il CAM non tenta azioni benefiche, ma opera con azionimirate e professionali nel sociale non solo a favore dei giovani, ma adifesa di tutta la società.

Coloro che desiderassero avere maggiori informazioni possonorivolgersi a: AMICI DEL CAM: via Leopardi, 21 � 20123 Milano Tel. 02 4815737 �Fax 02 4819249

Premiazione Concorso �Città di Seveso�

A rappresentare il Rotary erano presenti gli Assistenti del GovernatoreBorghi e Corti, il Governatore Mazzi ha inviato una bella lettera, ilPresidente Ceppi, il Vicepresidente Borgonovo e l'incoming Borghi,oltre ad altri rotariani della zona. La giuria era formata da: Davide Anzaghi (Presidente, compositore,docente del conservatorio di Milano), Francesco Biraghi (chitarrista,docente del conservatorio di Milano), Sonia Bo (compositrice, docentedel conservatorio di Milano), Umberto Bombardelli (Coordinatore,compositore), Paolo Pegoraro (chitarrista, direttore dell'Accademia diinterpretazione chitarristica "Francisco Tarrega" di Pordenone). Per la sezione Esecuzione chitarristica, la giuria (all'unanimità) hadeciso di non assegnare il secondo e terzo premio, e di assegnare ilprimo premio a Marco De Biasi (Vittorio Veneto - TV). Per la sezione Composizione chitarristica, la giuria (all'unanimità) hadeciso di assegnare il primo premio a Mauro Longari (Milano) per lacomposizione "Mille colori senza nome" per soprano e chitarra, ilsecondo premio a Marco Reghezza (Taggia - IM) per la composizione"In medio stat praeludium" per violino e chitarra, il terzo premio aGiovanni Albini (Pavia) per la composizione "Estensioni libere di particonnesse" per due chitarre. Gli interpreti delle tre composizioni finalistesono stati Maria Vittoria Jedlowski (chitarra), Cho Jun-Hoo (soprano),Claudio Ballabio (chitarra), Marco Fusi (violino), Marco e StefanoBonfanti (duo di chitarre). I concorrenti provenivano da Alto Adige, Lombardia, Liguria, Veneto,Emilia Romagna, Toscana, Abruzzo, Puglia, Calabria

Domenica 6 novembre 2005, presso l'Accademia Musicale Marziali di Seveso, si è tenuta la premiazione del Concorso Biennale di Esecuzione e Composizione chitarristica "Città di Seveso" che il nostro club ha sostenuto grazie all'impegno del Presidente del Concorso, il nostro socio Giuseppe Cassina, e il cui scopo, creare arte e cultura, è in completa sintonia con uno dei nostri obiettivi.

Creare arte e cultura è incompleta sintonia con uno dei nostri obiettivi

I concorrenti provenivano da tutt�Italia

7

L�assegnazione di borse di studio del Rotary a diplomati e laureati extracomunitari

ad un continuo miglioramento delle proprie qualità artistiche e tecniche,e che costituiscano uno stimolante obiettivo di lavoro per i giovani compositori.

Progetto per i nuovi Cittadini

È opportuno ricordare che il concorso è ilnaturale proseguimento della attività dellaAccademia Musicale "G.Marziali": laformazione di giovani musicisti el'innalzamento del gusto e della culturamusicale di tutti. In questo senso, l'Accademia non intendeincentivare la competitività tra artisti, bensìcreare delle condizioni (organizzative, diprestigio, economiche) che spingano i giovani

1. Obbiettivo del ProgettoIl Progetto si rivolge a diplomati e laureati extracomunitari, in regola con ilpermesso di soggiorno in Italia (anche se occupati) e si propone di favorire lacrescita della loro professionalità e il loro miglior inserimento nel nostro Paese. 2. Descrizione del Progetto Milano e la zona della Lombardia, nell�area del Distretto 2040, sono interessate aiflussi migratori dei nuovi cittadini provenienti sia dai paesi dell�Africa Nord-Occidentale che dai paesi asiatici e dall�Est Europeo. Questi immigrati, con un regolare permesso di lavoro, possono avere titoli distudio o lauree universitarie e si trovano spesso a svolgere, quando sonooccupati, attività di basso profilo, senza avere alcuna informazione sulla validitàdei propri titoli in Italia e, quando sono disoccupati, non hanno la possibilità diacquisire conoscenze professionali che interessano gli operatori economici. Il Governatore Carlo Mazzi ha deciso di continuare questo intervento, iniziatonell�anno del Centenario, nell�ambito dell�Azione di interesse pubblico, definitocome � Progetto per i nuovi cittadini �, in collaborazione con SIAM 1838, Societàdi incoraggiamento d�Arti e Mestieri, per presentare un programma diformazione che sia ad un tempo �civica� e professionale. SIAM 1838 è il più antico centro di formazione tecnica d�Italia che ha formatooltre 280.000 quadri e tecnici aziendali nella sua storia e ha sempre contribuitoalla storia dell�economia di Milano e della Lombardia. Oggi con il PresidenteBruno Soresina, impegnato anche nella Presidenza dell�ATM di Milano, ha comeobiettivo quello di sviluppare nella propria sede istituzionale di Milano, viaSanta Marta una nuova cittadella della cultura, dopo aver dato origine in passatoa prestigiose iniziative milanesi.

Il concorso è il naturale proseguimento della attività della Accademia Musicale "G.Marziali"

Michele Cimino, Presidente della Commissione �Progetto per i nuoviCittadini� ricorda che l�importante progetto sta per avviare il secondociclo di attività. E� prevista l�assegnazione di borse di studio del Rotary a diplomati elaureati extracomunitari in regola con il permesso di soggiorno che siimpegnino a frequentare un corso tecnico professionale presso la SIAM1838 e un ciclo di lezioni di educazione civica organizzati dalla Commissione Distrettuale. Il Progetto descritto sul sito del Distretto èoggi anche disponibile in maniera sintetica sul sito www.siam1838.it. La Commissione, è formata da Michele Cimino, Alberto Cravero, Luigi Cella, Marisa Valgussa, Guido Alleva, Vittorio Garzoni, Luca Gregotti eGiancarlo Massobrio e si è posta come obiettivo per quest�anno diraggiungere 40 borse di studio che significa formare 40 allieviextracomunitari. Sin da ora si possono segnalare i soci del Club disponibili a partecipare al progetto come relatori per la parteistituzionale e segnalare potenziali allievi.

8

I Corsi saranno completamente gratuiti per i partecipanti

Il Tutor del Rotary seguirà l�andamento degli allievi ammessi

3. Convenzione SIAM 1838 / Distretto 2040 Per raggiungere gli obiettivi del PROGETTO il Rotary International Distretto2040 e la SIAM 1838 hanno sottoscritto una CONVENZIONE che indica lereciproche modalità di intervento nel Progetto. Il ROTARY si impegna per l�anno 2005/2006 a erogare un certo numero diborse di studio da Euro 600,00 ciascuna ai soggetti che, previo giudiziofavorevole di una Commissione mista ROTARY/SIAM 1838, si impegneranno afrequentare un corso SIAM 1838 e il pacchetto istituzionale ROTARY. L�esperienza del ROTARY e le efficienti strutture della SIAM possono dare al PROGETTO un forte significato di presenza nel territorio. La convenzione avrà come interfacce ufficiali: per il ROTARY, Michele Cimino eper la SIAM, l�ing. Paolo Corsi, Direttore Didattico di SIAM. 4. Il �pacchetto formativo� Il �pacchetto formativo� è costituito da due parti distinte con due programmi euna propria pianificazione temporale:

A. Pacchetto istituzionale a cura del ROTARY B. Pacchetto tecnico-professionale a cura di SIAM.

5. Ricerca e selezione dei candidati Il ROTARY e SIAM definiranno il piano di promozione del PROGETTOattraverso i propri canali e coinvolgendo quelle istituzioni che sono interessateagli obbiettivi dell�intervento. 6. Procedure di ammissione al Progetto Ogni candidato interessato al �pacchetto formativo� dovrà riempire un�appositascheda di ammissione.Le schede saranno distribuite dai Rotary Club e dallasegreteria SIAM . Il Distretto 2040, attraverso gli interventi del Governatore e degli Assistenti del Governatore nei Rotary Club del Distretto, è chiamato a collaborare allaidentificazione di candidati. 7. Costi e finanziamento del Progetto I Corsi saranno completamente gratuiti per i partecipanti. Il Rotary pagherà il puro costo dei corsi sotto forma di borse di studio assegnateai candidati giudicati idonei e versate direttamente a SIAM. Tutte le spese di segreteria e delle aule restano, per tutti i corsi, a carico di SIAM.Si cercheranno tutti i collegamenti con gli altri progetti del Distretto e dei Club per aumentare le sinergie operative. 8. Regolamento per l�ammissione e per l�assegnazione delle borse distudio I requisiti per l�assegnazione della borsa di studio sono: 1. essere cittadino extracomunitario provvisto di permesso di soggiorno o in

attesa del documento di rinnovo 2. avere una età non superiore a 35 anni 3. indicare la data di arrivo in Italia 4. avere una sufficiente padronanza della lingua italiana 5. avere una occupazione o essere in cerca di lavoro 6. autocertificare il titolo di studio conseguito nella Nazione di origine ed

essere disponibile ad un colloquio di selezione e orientamento ai corsi con iltutor Rotary

7. frequentare con regolarità e con profitto il Corso di Educazione civicaorganizzato dal Rotary e che precederà il corso professionale SIAM.

8. versare una quota di iscrizione di 50 � (che verrà restituita a corso ultimato con profitto)

Al termine del Corso di Educazione Civica verrà assegnata la borsa di studio chepermetterà all�interessato di frequentare gratuitamente il corso SIAM definitonei seguenti termini:un solo corso professionale completo o un corso ECDL (4moduli) oppure un corso professionale (di durata inferiore ) e un solo moduloECDL per ogni anno formativo Durante la frequenza dei corsi il Tutor del Rotary seguirà l�andamento degli allievi ammessi per individuare azioni possibili di sostegno. • Alla fine del programma verrà consegnato ad ogni allievo : un attestato di

frequenza a conclusione del corso Rotary . • un attestato provinciale (ex art. 27) a conclusione del corso SIAM

/Provincia • attestato SIAM a conclusione dei corsi SIAM.

L�esperienza del ROTARY e le efficienti strutture della SIAM

9

Occorre capacità di iniziativa a favore della società

Valorizzare le diverse storie e interessi dei club

La missione della Fondazione è affiancare e sostenere il Rotary nella realizzazione del suo scopo

Nella stupenda cornice di Villa d'Este a Como si è svolta lo scorso 24settembre l'annuale "Giornata dei Presidenti" un momento di lavoro cheha visto riuniti insieme al Governatore Mazzi, ai Past Governor, agliAssistenti dei Governatori e ad altre cariche rotariane tutti i Presidenti del Distratto 2040. La riunione è stata caratterizzata da parte di diversi relatori e convenutidalla presentazione di varie problematiche inerenti alle gestione delnostro sodalizio. È stato evidenziato che dai bilanci dei club risulta che gran parte della quota versata dai soci è assorbita dal costo delle conviviali, una partemolto inferiore è devoluta per azioni assistenziali e che l'obiettivodovrebbe quindi svilupparsi come capacità di iniziativa a favore della società. È stato messo poi in evidenza come il Rotary, un tempo fenomeno dielite, abbia sostanzialmente modificato il modo di rapportarsi con lasocietà diventando un fenomeno diffuso, questo però ha causato unamancanza di rapporti fra Rotary e istituzioni e un conseguente depotenziamento della nostra capacità di iniziative. Si è proposto di valorizzare le diverse storie e interessi dei club,individuandone attitudini per attivare competenze idonee a servire gliattuali bisogni della società.

Giornata dei Presidenti

Desidero porre alla vostra attenzione la data di sabato 19 novembre,essendo nella sequenza del calendario rotariano novembre il mese dellaFondazione Rotary. Si terrà a Milano in quel giorno il Seminariodistrettuale della Fondazione Rotary. Vi prego darne comunicazione forte ai soci dei vostri Club, perché allasede di Assolombarda, via Pantano 9, vengano in folla, non per unsemplice atto di partecipazione fisica, così che il Governatore possa dire�sono venuti in molti�, la qual cosa gli farà ovviamente piacere, ma perché deve essere vivo l�interesse dei rotariani per l�acquisizione dinotizie circa il pensiero e le opere della Fondazione. E questa è un�ottima occasione. Infatti, per quanto mi risulta, pensiero e opere della Fondazione non sono sufficientemente noti tra i rotariani: e questo è causa anche diqualche confusione; nonostante le opportunità che sono state offerte perla loro conoscenza, negli anni certamente non modeste, grazie a CesareCardani. Per di più, può essere motivo di qualche risentimento quando della Fondazione venga recepito solamente l�appello a unacontribuzione ritenuta come una sorta di prelievo dalle casse dei Clubimposto obbligatoriamente, e l�insistenza, a volte ritenuta inopportuna,forse molesta, con cui viene proposto. Quando invece la diffusa, direttapartecipazione di Club e loro soci ai programmi determina un sostegnoeconomico, consistente e persistente, in un circolo virtuoso che alimentail fare con il dare e viceversa. La missione della Fondazione è affiancare e sostenere il Rotary nellarealizzazione del suo scopo, promuovere l�intesa, la tolleranza, la pacenel mondo tramite programmi umanitari, educativi e culturali, svolti alivello locale, nazionale, internazionale, che essa provvede a finanziare con diverse modalità. Il funzionamento della Fondazione è semplice, rigoroso, trasparente.

Quinta lettera del Governatore

Novembre: mese della Fondazione Rotary

10

�Se tu mi dai un pesce, oggi io posso mangiare; se tu mi insegni a pescare, io potrò mangiare tutti i giorni�

Per il fondo annuale, di partecipazione ai programmi, nell�anno 2004-05 la raccolta ha superato 407.000 USD, al di la dell�obiettivo prefissato, maabbastanza al di sotto del traguardo di 100 USD per rotariano, obiettivocui il nostro Distretto avrebbe voluto arrivare, e a cui sono arrivati altriDistretti italiani. Questo suggerisce che abbiamo ancora spazio per fare meglio. Ma ècontemporanea una mia situazione di disagio: quella di sollecitare i socidei Club a dare contribuzione per la Fondazione: dovrebbero esserespontanee. Il Governatore potrebbe prendere qualche iniziativa seguendo l�esempio del Presidente internazionale: che al Congresso del Distretto 5010, inAlaska, ha messo all�asta la sua camicia di sartoria italiana ricavandone,a beneficio della Fondazione, 1500 USD. Tutti noi dovremmo porci la domanda: che farebbe il Rotary senza una robusta Fondazione? Qui non occorre una illustrazione dettagliatamente esaustiva, ma è purgiovevole una esposizione di sintesi. Nel settore dell�educazione i progetti mirano a facilitare la mobilitàinternazionale dei giovani, sia ancora studenti, sia gia professionisti. I primi godono di consistenti borse che permettono loro un anno di studiouniversitario all�estero; gli altri partecipano a scambi con altriprofessionisti con un soggiorno di 4.5 settimane nei reciproci paesi: in questi giorni gli italiani sono a Kagoshima, Distretto 2730, Giappone; igiapponesi verranno a Milano nel maggio 2006. A proposito di programmi umanitari, mi torna alla memoria unproverbio africano: �Se tu mi dai un pesce, oggi io posso mangiare; se tu mi insegni a pescare, io potrò mangiare tutti i giorni�. Sono dunque i programmi della Fondazione ispirati a una filosofia delservizio incentrata sull�uomo, soggetto di inalienabili diritti: al cibo, allasalute, alla dignità. E� una filosofia che mira a favorire, in un contesto di solidarismo tra le genti, lo sviluppo di popoli non ancora affrancati dalbisogno, aiutandoli a aiutare se stessi, così che possano diventare arbitridel loro destino eliminando, per quanto possibile, condizionamenti dafame, malattie, conculcamento dei loro diritti. Nell�anno 2004-05 sono stati ottenuti finanziamenti dalla FondazioneRotary per 3 sole sovvenzioni paritarie, ma di notevole consistenza, afavore di progetti che hanno complessivamente coinvolto risorseeconomiche superiori a 200.000 USD. E nello stesso anno il nostroDistretto ha distribuito per progetti umanitari proposti da Club,attraverso le sovvenzioni semplificate, circa 30.000 USD, che hannomosso un importo complessivo di circa 100.000 USD. Una indicazione strategica esiste nel nostro Distretto: indurre i Club aoperazioni finanziariamente di peso che conseguano il risultato non solodi impegnare i Club in progetti significativi, tali se pluriennali daincidere ancor più sulla realtà in cui si sviluppano, ma anche di promuovere in maniera efficace una auspicabile collaborazione tra Club,eventualmente con altre organizzazioni. Ma è nel Programma polioplus che le potenzialità della Fondazionesono state meglio espresse. Per quanto concerne l�Italia, essa si era impegnata a favore della Campagna per un importo di 3.5 milioni diUSD: ha superato questo obiettivo raggiungendo al 30 giugno 2005 lasomma di 5.009.903.38 USD. La parte del nostro Distretto è di 877.355.76 USD. Ometto di dare notizie prettamente sanitarie, del resto altamente positive, anche se la eradicazione definitiva della malattia è a mio parere irraggiungibile.

Che farebbe il Rotary senza una robusta Fondazione?

11

Voglio invece sottolineare un aspetto che penso importante, cheoltrepassa la valida immagine che il Rotary si è conquistato nel mondo. La Campagna di vaccinazione contro la poliomielite mi sembra abbiaavuto funzione di catalizzatore. Ne è derivato l�avvio di uno sviluppodella cultura di umanità, dove intendo il senso accentuato di una piùalta capacità di comprensione, svolgentesi in direzione di una sequenza di aspirazioni: desiderio di verità, ansia di libertà, speranza di gioia,riconoscimento della dignità propria e di altri e un comportamentofondato su questo riconoscimento. Qualcuno infine potrebbe dirmi con I. A. Chiusano � Non scocciarmi col tuo amore per l�umanità. Dimmi piuttosto come ti comporti con tua suocera o col vicino che tiassorda col suo giradischi�. Se la tolleranza deve essere verificata con lasuocera petulante, il vicino maleducato, l�anziano noioso, il bambino capriccioso, l�essere protagonisti in efficaci programmi di servizio èscoprire la vita illuminata dalla virtù dell�amicizia quella vera.

Essere protagonisti in efficaci programmi di servizio è scoprire la vita

Io voglio solo giocare

Diventerò grande anche se mi metto la maglietta al rovescio

Il nostro socio P. M. Biava ha tenuto una importante relazione al convegno tenuto al Palace Grand Hotel di Varese � Into Cancer Complexity �. Il convegno ha visto la partecipazione di medici e studiosi e Biava si è distinto per la complessità del tema trattato che è stato riportatointegralmente sulla rivista � Leader for Chemist �

Lo sai papà� � lo sai papà che ieri sera quasi mi mettevo a piangere di rabbia quandoti sei arrampicato sulla rete di recinzione urlando contro l�arbitro? Nonti avevo mai visto così! Anche se abbiamo perso la partita per colpadell�arbitro, io mi sono divertito lo stesso. Devi capire che io voglio sologiocare. Lasciami divertire invece di gridarmi continuamente per tuttala partita: tira, passa, buttalo giù! Mi hai sempre insegnato ad essereeducato ed a rispettare tutti. E se fossero gli altri a buttare giù me?Quante parolacce diresti? E vorrei anche dirti un�altra cosa: quando ilMister mi sostituisce o mi lascia in panchina, non dire che non capisceniente, io mi diverto anche a vedere giocare i miei amici. Siamo in tantied è giusto far giocare tutti, anche se magari io sono un po� più bravodegli altri. Al termine della partita, per favore, non venire nellospogliatoio per vedere se faccio bene la doccia o se so vestirmi. Devoimparare da solo e diventerò grande anche se mi metto la maglietta alrovescio, non credi? E poi, al ritorno dalla partita non dire subito allamamma: oggi ha vinto, oppure oggi ha perso. Dille semplicemente chemi sono divertito.� Lettera di un figlio di un socio del Malaspina Sporting Club.

Citazione

Raccontiamoci

12

Presenze soci

Socio % pres Conviviale/incontro

5-Jul-05 19-Jul-05 13-set-05 27-set-05 11-ott-05 15-ott-05 08-nov-05

Airaghi Sergio 86% - p p p p p p

Biava Piermario 43% - p p - p - -

Borghi Emilia 100% p p Cartolina p p p p

Borgonovo Emanuele 100% p p Cartolina Cartolina p p p

Gampolongo Giorgio 57% p p p p - - -

Cassina Giuseppe 100% p p p p p Cartolina p

Ceppi Alberto 100% p p p p p p p

Colella Luisa 0% - - - - - - -

Colosimo Stefania 71% p p p p p - -

Coni Aldo 71% - p - Cartolina p p p

Costanzi Giuseppe 14% - p - - - - -

Croci Paolo 14% - - - - - - p

Dell'Orto Fausto 71% p p - p - p p

Dinghile Audenzia 14% - - - p - - -

Galimberti Antonella 0% - - - - -

Gattinoni Dario 57% p - p p - - p

Guzzi Gianpaolo 14% p - - - - - -

Marega Giovanni 86% - p p p p p p

Pellitta Adolfo 100% Cartolina p Cartolina p p p p

Pogliani Elio 14% - - p - - - -

Rendina Nicola 43% - p p - - - p Riario Sforza Giangaleazzo 57% p p p - - p -

Rossi Sergio 43% - p p - - - p

Santi Mario 57% - p p p - p -

Scardina Giuseppe 43% p - p p - - -

Silva Giuseppe 0% - - - - - -

Percentuale Presenti 46% 65% 65% 58% 38% 42% 50%

p = presente Legenda

- = assente

Dieci regole per uccidere una Associazione

1. Non intervenire alle riunioni 2. Giungere tardi quando si interviene 3. Criticare il lavoro dei dirigenti e dei soci 4. Non accettare mai incarichi perché è più facile criticare che realizzare 5. Offendersi se non si è membri della Presidenza e, se si è parte di essa, non intervenire alle riunioni

oppure astenersi dal dare suggerimenti 6. Se il presidente chiede un parere su un argomento, rispondere che non si ha nulla da dire. Dopo le

riunioni dire a tutti che non si è sentito niente di nuovo oppure esporre cosa si sarebbe dovuto fare 7. Fare solo lo stretto indispensabile, ma quando gli altri soci si rimboccano le maniche ed offrono il loro

tempo, senza secondi fini, lamentarsi che l�Associazione è diretta da una cricca 8. Rimandare il pagamento della propria quota il più a lungo possibile 9. Non darsi la pena di reclutare nuovi soci 10. Lamentarsi che non si pubblica mai niente sull�oggetto della propria attività, ma non offrirsi mai per

scrivere un articolo, dare un consiglio o presentare un oratore. Ermenegildo Borghi