KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

32
7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 1/32 ELETTROCARDIOGRAMMA

Transcript of KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

Page 1: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 1/32

ELETTROCARDIOGRAMMA

Page 2: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 2/32

ELETTROCARDIOGRAMMA

• Le correnti che fluiscono durante l’attività dellecellule cardiache possono essere rilevate come

piccole variazioni di potenziale su determinatipunti della superficie corporea

• Queste variazioni di potenziale costituiscono

l’elettrocardiogramma (ECG) → attività elettricacardiaca

• La branca della fisiologia cardiaca che si occupa

della registrazione, analisi e interpretazione deifenomeni elettrici che si verificano nel cuoredurante la sua attività è l’elettrocardiografia

Page 3: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 3/32

• L’ECG di mammifero è costituito da una serie dionde di durata, di ampiezza e di polarità

diverse

• Le onde del tracciato ECG sono espressionedella depolarizzazione e della ripolarizzazionedelle cellule che costituiscono le varie parti deltessuto cardiaco

Page 4: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 4/32

POTENZIALE D’AZIONE DI CELLULECARDIACHE IN RELAZIONE ALL’ECG

Page 5: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 5/32

• Attività elettrica del cuore:

deriva da un insieme di cellule• L’onda di eccitamento: superficie polarizzata

• Tutte le cariche positive e negative sono

separate da una brevissima distanza• DIPOLO: insieme di due cariche opposte

separate tra loro

Page 6: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 6/32

• Dipolo:graficamente rappresentato con una

freccia

• Il vettore dipolare è l’espressione

quantitativa delle forze elettrichedurante l’attività cardiaca

• Esiste una relazione tra vettore cardiacoe le differenze che si misurano nell’EEG

Page 7: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 7/32

IL VETTORE CARDIACO

Le forze elettriche sono vettori la cui:

GRANDEZZA = LUNGHEZZA della freccia

DIREZIONE

= PUNTA della frecciaPOLARITA’

VETTORE CARDIACOComprende tutte le forze elettriche del ciclo cardiaco

(per ogni fase del ciclo cardiaco si registra un“vettore medio”)

Page 8: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 8/32

A MEMORIA

Quando onda di depolarizzazione si MUOVE VERSOl’ELETTRODO

si registra una deflessione⊕

Quando onda di depolarizzazione PARTE DA unELETTRODO

si registra una deflessione (-)

(l’onda si allontana da elettrodo ⊕ )

Si registrano deflessioni PICCOLE o ASSENTI quando

l’onda di depolarizzazione è PERPENDICOLARE

alla LINEA immaginaria che CONGIUNGE gli ELETTRODI

Page 9: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 9/32

ECG E SISTEMA CARDIACO DI CONDUZIONE

Page 10: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 10/32

POSTULATI DI EINTHOVEN

Torace: conduttore sferico omogeneo

Le forze elettriche cardiache (potenziali) originano

in una piccola area (punto) al centro del conduttoreLa risultante delle forze elettriche cardiache

è data un vettore unico applicato nel punto di origine

I punti di unione degli arti con il tronco(arti post. unico arto attaccato al tronco)

sono equidistanti tra di loro egiacciono su di uno stesso piano verticale:

VERTICI DI UN TRIANGOLO EQUILATERO

Page 11: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 11/32

TRIANGOLO DI EINTHOVEN E

SISTEMA TRIASSIALE

Page 12: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 12/32

L’ampiezza delle singole onde misurata sull’ ECG

registrato in ciascuna delle derivazioni è laproiezione su ognuno dei tre lati del triangolo,

del vettore che rappresenta rispettivamente,

l’attivazione atriale,l’attivazione ventricolare

ed il recupero ventricolareTali proiezioni sono quantità scalari →

caratterizzate da un numero (ampiezza)Il tracciato dell’andamento temporale delle V

tra due elettrodi posti sulla cute è unelettrocardiogramma scalare

Page 13: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 13/32

TRIANGOLO DI EINTHOVEN

Page 14: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 14/32

ECG E SISTEMA CARDIACO DI CONDUZIONE

Page 15: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 15/32

Page 16: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 16/32

Triangolo di Einthoven

Page 17: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 17/32

derivazionediretta:

elettrodi sulla

superficie caridaca

derivazioneindiretta:

elettrodi sulla

superficie cutanea

Elettrocardiogramma

Elettrocardiografi

Page 18: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 18/32

Page 19: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 19/32

SISTEMI DI DERIVAZIONI

DERIVAZIONI

BIPOLARI

STANDARD

DERIVAZIONI

UNIPOLARI

AUMENTATEDEGLI ARTI

DERIVAZIONE:

ogni diversa angolatura di osservazionedell'attività elettrica cardiaca

o coppia di elettrodi

Page 20: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 20/32

DERIVAZIONI BIPOLARI

STANDARD DEGLI ARTI

DERIVAZIONI BIPOLARI

Page 21: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 21/32

DERIVAZIONI BIPOLARISTANDARD

•• DIDI: AD (-) confrontato con AS (+)

•• DIIDII: AD (-) confrontato con PS (+)

•• DIIIDIII: AS (-) confrontato con PS (+)

• Le derivazioni vengono sovrapposte ai loro punti

mediani per formare il sistema di derivazionetriassiale

• Studio delle anomalie delle deflessioni P-QRS-T• Diagnosi delle aritmie cardiache

• Determinazione dell’asse elettrico

Page 22: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 22/32

ECG da derivazioni

bipolari standard

Page 23: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 23/32

DERIVAZIONI UNIPOLARI

AUMENTATE DEGLI ARTI

DERIVAZIONI UNIPOLARI

Page 24: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 24/32

DERIVAZIONI UNIPOLARIAUMENTATE DEGLI ARTI

•• aVR aVR : AD (+) confrontato con AS e PS (-)

•• aVLaVL : AS (+) confrontato con AD e PS (-)

•• aVFaVF : PS (+) confrontato con AD e AS (-)

• Queste derivazioni si possono rappresentare come un

sistema triassiale da sovrapporre al sistema triassiale dellederivazioni standard degli arti→ sistema di derivazioneesassiale su di un piano frontale

• Determinazione dell’asse elettrico medio o della posizionedel cuore

• Ulteriori conferme dalle altre derivazioni

Page 25: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 25/32

ECG da derivazioni

unipolari aumentate

Page 26: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 26/32

ASSE ELETTRICO CARDIACOASSE ELETTRICO CARDIACO

• Il vettore risultante dei singoli vettori cherappresentano la direzione dell’onda di eccitamento inogni istante è detto asse cardiaco istantaneo medio delasse cardiaco istantaneo medio del

cuorecuore (direzione media che l’onda di eccitamentoprende in un determinato istante)

• La risultante di tutti gli assi elettrici cardiaci istantaneiriferentesi ad un dato evento cardiaco è detto asseasseelettrico cardiaco medioelettrico cardiaco medio

• Asse elettrico del complesso QRS: direzione mediadell’onda di eccitamento durante l’attivazione deiventricoli, cioè della porzione quantitativamente più

importante del miocardio

D fl i i

Page 27: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 27/32

Deflessioni

• Onda PDepolarizzazione atri. Temporichiesto perchè uno stimolo passidal nodo s- a a quello

atrioventricolareCN: 30-55 msec.

• Intervallo PR o PQ

Tempo richiesto perchè unostimolo viaggi dal nodo s-a alventricolo. Varia al variare dellafrequenza cardiaca: più alta è lafrequenza, più breve sarà il tempodi conduzione attraverso gli atri edil n. atrioventricolare verso il

fascio di Hiss. CN: 70-130msec

Page 28: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 28/32

Page 29: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 29/32

ARITMIA SINUSALE RESPIRATORIAARITMIA SINUSALE RESPIRATORIA

L’aritmia sinusale respiratoria e un ritmo sinusale che

origina nel nodo seno atriale è rappresentata da periodialternati di frequenze cardiache piu lente e piu rapide,

normalmente in relazione alla respirazione:

la frequenza aumenta durante l’inspirazione e diminuiscedurante l’espirazione.

Tipica nel cane.

Sul tracciato si ha un normale ritmo sinusale eccetto che

fra le onde P consecutive, esiste una variabilità di 0.12 sec.

L’onda P e QRS sono normali.

BRADICARDIA E TACHICARDIA SINUSALEBRADICARDIA E TACHICARDIA SINUSALE

Page 30: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 30/32

BRADICARDIA E TACHICARDIA SINUSALEBRADICARDIA E TACHICARDIA SINUSALE

Normalmente il ritmo sinusale presenta una frequenzacompresa tra 70 e 160 battiti al minuto (cani adulti)

Se frequenza < 70 battiti:bradicardia sinusale.

Se frequenza > 160 battiti:

tachicardia sinusale.

Page 31: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 31/32

DATI ELETTROCARDIOGRAFICIDATI ELETTROCARDIOGRAFICI

Page 32: KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

7/23/2019 KARDIOLOGIE - ECG Facile - Presentazione Veter.unito.it

http://slidepdf.com/reader/full/kardiologie-ecg-facile-presentazione-veterunitoit 32/32

DATI ELETTROCARDIOGRAFICIDATI ELETTROCARDIOGRAFICI