Jullien

2
“PENSARE L’EFFICACIA IN CINA E IN OCCIDENTE” DI FRANCOIS JULLIEN INTRODUZIONE Per un occidentale l'efficacia è la capacità di ottenere risultati previsti seguendo la via più breve. Figlia del razionalismo greco e della scienza moderna, la cultura occidentale lega il concetto di efficacia all'azione decisa, frutto di un'attenta pianificazione che prima appronta un buon modello teorico, in grado di plasmare a proprio vantaggio le circostanze, e quindi lo applica con lineare determinazione. Il prototipo occidentale dell'azione efficace è quella eroica, di ascendenza epica. I cinesi, al contrario definiscono efficace un'azione indiretta, lenta, che attende gli sviluppi della situazione anziché cercare di anticiparli e si limita a esaminare lo stato dei fatti per comprendere quale sia la loro "propensione". IL TESTO In un antico testo cinese, il Classico della poesia, contemporaneo dell’ Iliade, è scritto: "se il mondo è in ordine, vi si può partecipare; se il mondo è in disordine, bisogna farsi tollerare". Qui viene detto molto del pensiero del libro di François Jullien, filosofo francese che prova, attraverso una riflessione colta e originale, a guidarci lungo le aporie del pensiero cinese con narrazione che accompagna il lettore. "La Cina ci permette di prendere le distanze dal pensiero da cui proveniamo, di interrogarlo dal di fuori dice Jullien e quindi di interrogarlo nelle sue evidenze. E per questo un libro sul pensiero orientale che è in realtà un libro sull'Europa, sui suoi miti fondanti, nel tentativo (riuscito) di specchiarne il volto nel suo "unico altrove possibile": l'immaginario cinese. Una deviazione che invoca un ritorno dunque, un al di fuori stupefacente da cui tornare a riflettere noi stessi. Non il fascino della distanza, dell'esotismo, ma il tentativo di "inquietare il pensiero", di riaprire altri possibili nello spirito, per rilanciare la filosofia, la parola, l'azione forse. E' in questo che Jullien sembra essere fuori dal coro dei pensatori del neoorientalismo che si moltiplica da tempo nella saggistica contemporanea, apologeti o martiri del 'nuovo secolo cinese', mistici e profeti della nuova fobia dei tempi a venire: le grandi potenze orientali della crescita (senza sviluppo) che avanza con la possibilità di saldare proficue e lungimiranti alleanze economiche e commerciali. Ma cosa rappresenta la Cina? Cosa suggerisce il suo sistema di pensiero? Tra coloro che se lo domandano c'è sicuramente François Jullien, che dopo aver riflettuto in svariati saggi sulla nozione di Senso, di Estetica, di Immanenza, propone adesso una rilettura comparata delle due culture attraverso la nozionechiave di Efficacia, archetipo di una modernità (occidentale) che fonda il suo progetto sul rapporto mezzofine, sull'imperativo strategico dell'obbiettivo, che celebra il suo progresso attraverso il lessico geometrico della forma modello e della sua applicazione: la nozione platonica dell'eidos. "La grande idea europea proveniente dai greci ma che assume il suo pieno significato con Galileo, Descartes e Newton è che la matematica sia un linguaggio e l'universo un grandissimo libro aperto innanzi agli occhi, i cui caratteri sono triangoli, cerchi ed altre figure geometriche". Un'idea per molto versi folle ma infinitamente feconda, in quanto solo in Europa appare questa possibilità di applicare la matematica alla natura, dando origine alla fisica classica, meccanicista, che in un arco di tempo limitato, cambia il volto del nostro pianeta. Certo, esistono matematiche cinesi intese come procedure trasformazionali e algoritmicamente sviluppate e operanti in un determinato settore ma mai i cinesi hanno pensato che le matematiche potessero essere un linguaggio e servissero a rendere conto dei fenomeni naturali. Mai i cinesi hanno concepito l'idea che Dio avesse creato (scritto) il mondo in equazioni e che, imparando la matematica, si potesse accedere ai segreti del suo grande libro divenendo signori e padroni della natura come affermava pieno di fiducia Descartes. Questa è dunque la questione. L'Europa ha tratto i maggiori profitti dalla modellizzazione del pensiero e dalla sua applicazione, e l'applicazione esige sempre un livello di forzatura, se non addirittura una rivoluzione. Una rivoluzione segnata dal sacrifico e dallo zelo dei suoi eroi, dalla mitologia dei suoi eventi, spesso drammatici, dalla forza dell'intelletto e dalla volontà fondante delle sue avanguardie: l'epica omerica, le chansons de gestes, Rolando, Roncisvalle, il pensiero dell'efficacia occidentale è scandito dall'astrazione formalizzante e dall'eroismo, dal calcolo e dall'epopea, che conquista di colpo la scena e disvela nuovi orizzonti, nuove scoperte, seppellisce il passato, producendo futuro. Una visione drammatica dell'efficacia, sintesi virtuosa di teoria e prassi, che procede attraverso l'eidos (formamodello), il telos (fine perseguito), e lo skopos (obbiettivo). Esattamente l'opposto del pensiero cinese, che sostituisce la logica della propensione a quella della finalità , che celebra la facilità e il contegno contro i fasti dell'audacia, che modula il pensiero sulla circostanza, cogliendo la processualità dell'evento come un'opportunità continua, e nega l'eccezionalità, proponendo un modo di guardare alla Storia come un naturale e armonioso scorrere. "NON FARE NULLA MA CHE NIENTE NON SIA FATTO” Importante quindi riflettere anche sul concetto del "Non fare nulla ma che niente non sia fatto": è questa la grande risposta cinese all'eroismo dell'azione, il Wu Wei, il "non agire", troppe volte mal compreso e interpretato come disimpegno, rinuncia, passività, "distacco orientale", ma che in realtà propone un modello di trasformazione continua (Hua) alternativo a quello dell'azione. Un pensiero longue durée che guarda alla globalità dei processi, progressivo e continuo, che non rinvia ad un determinato soggetto ma che procede discretamente attraverso un registro diffuso, costante, pervasivo. "La trasformazione non si vede, se ne notano solo i risultati", così come non ci si accorge della pianta che cresce in quanto il fenomeno della crescita è globale, impercettibilmente graduale, fondato sulla durata. Da ciò la condanna strutturale del pensiero cinese all'agire, considerato effimero e superficiale, così come la mancanza di un vocabolo nel cinese classico in grado di tradurre la parola obbiettivo. "Una delle maggiori cause dello spaesamento che suscita in noi il pensiero cinese è rappresentato dal fatto che esso si sottrae all'idea di finalità e la dissolve. Non ingegnarsi, bensì conformarsi alla propensione e accompagnarla; non guidare ma assecondare, modestamente. Lao Tzu riassume tutto questo magistralmente e in poche parole: "aiutare ciò che procede da solo", non una via che conduce a, ma la via per la quale qualcosa passa, attraverso cui tutto è 'viabile'. Quella del Tao, la via della regolazione, la via dell'armonia attraverso cui il processo si trova incessantemente ricondotto. Ma quanto ancora il pensiero cinese potrà sottrarsi al culto della finalità? Quanto l'accelerazione del ritmo degli affari e le pressioni della globalizzazione potranno conciliarsi con i tempi lunghi o con l'attesa di uno sviluppo?. "La Cina non potrà continuare a sottrarsi alle questioni del senso che non mancheranno di scuoterla ammonisce Jullien come quando gli Dei sanguinari della mitologia fanno crudelmente irruzione reclamando quanto loro dovuto". E a quel punto l'Europa, potrà (forse) ritrovare la sua importanza, anche se in posizione

Transcript of Jullien

Page 1: Jullien

“PENSARE L’EFFICACIA IN CINA E IN OCCIDENTE”

DI FRANCOIS JULLIEN

INTRODUZIONE

Per un occidentale l'efficacia è la capacità di ottenere risultati previsti seguendo la via più breve. Figlia del razionalismo greco e della scienza moderna, la cultura occidentale lega il concetto di efficacia all'azione decisa, frutto di un'attenta pianificazione che prima appronta un buon modello teorico, in grado di plasmare a proprio vantaggio le circostanze, e quindi lo applica con lineare determinazione. Il prototipo occidentale dell'azione efficace è quella eroica, di ascendenza epica. I cinesi, al contrario definiscono efficace un'azione indiretta, lenta, che attende gli sviluppi della situazione anziché cercare di anticiparli e si limita a esaminare lo stato dei fatti per comprendere quale sia la loro "propensione".

IL TESTO

In un antico testo cinese, il Classico della poesia, contemporaneo dell’ Iliade, è scritto: "se il mondo è in ordine, vi si può partecipare; se il mondo è in disordine, bisogna farsi tollerare". Qui viene detto molto del pensiero del libro di François Jullien, filosofo francese che prova, attraverso una riflessione colta e originale, a guidarci lungo le aporie del pensiero cinese con narrazione che accompagna il lettore. "La Cina ci permette di prendere le distanze dal pensiero da cui proveniamo, di interrogarlo dal di fuori ­ dice Jullien ­ e quindi di interrogarlo nelle sue evidenze. E per questo un libro sul pensiero orientale che è in realtà un libro sull'Europa, sui suoi miti fondanti, nel tentativo (riuscito) di specchiarne il volto nel suo "unico altrove possibile": l'immaginario cinese. Una deviazione che invoca un ritorno dunque, un al di fuori stupefacente da cui tornare a riflettere noi stessi. Non il fascino della distanza, dell'esotismo, ma il tentativo di "inquietare il pensiero", di riaprire altri possibili nello spirito, per rilanciare la filosofia, la parola, l'azione forse. E' in questo che Jullien sembra essere fuori dal coro dei pensatori del neo­orientalismo che si moltiplica da tempo nella saggistica contemporanea,

apologeti o martiri del 'nuovo secolo cinese', mistici e profeti della nuova fobia dei tempi a venire: le grandi potenze orientali della crescita (senza sviluppo) che avanza con la possibilità di saldare proficue e lungimiranti alleanze economiche e commerciali. Ma cosa rappresenta la Cina? Cosa suggerisce il suo sistema di pensiero? Tra coloro che se lo domandano c'è sicuramente François Jullien, che dopo aver riflettuto in svariati saggi sulla nozione di Senso, di Estetica, di Immanenza, propone adesso una rilettura comparata delle due culture attraverso la nozione­chiave di Efficacia, archetipo di una modernità (occidentale) che fonda il suo progetto sul rapporto mezzo­fine, sull'imperativo strategico dell'obbiettivo, che celebra il suo progresso attraverso il lessico geometrico della forma­ modello e della sua applicazione: la nozione platonica dell'eidos. "La grande idea europea ­ proveniente dai greci ma che assume il suo pieno significato con Galileo, Descartes e Newton ­ è che la matematica sia un linguaggio e l'universo un grandissimo libro aperto innanzi agli occhi, i cui caratteri sono triangoli, cerchi ed altre figure geometriche". Un'idea per molto versi folle ma infinitamente feconda, in quanto solo in Europa appare questa possibilità di applicare la matematica alla natura, dando origine alla fisica classica, meccanicista, che in un arco di tempo limitato, cambia il volto del nostro pianeta. Certo, esistono matematiche cinesi ­ intese come procedure trasformazionali e algoritmicamente sviluppate e operanti in un determinato settore ­ ma mai i cinesi hanno pensato che le matematiche potessero essere un linguaggio e servissero a rendere conto dei fenomeni naturali. Mai i cinesi hanno concepito l'idea che Dio avesse creato (scritto) il mondo in equazioni e che, imparando la matematica, si potesse accedere ai segreti del suo grande libro divenendo signori e padroni della natura ­ come affermava pieno di fiducia Descartes. Questa è dunque la questione. L'Europa ha tratto i maggiori profitti dalla modellizzazione del pensiero e dalla sua applicazione, e l'applicazione esige sempre un livello di forzatura, se non addirittura una rivoluzione. Una rivoluzione segnata dal sacrifico e dallo zelo dei suoi eroi, dalla mitologia dei suoi eventi, spesso drammatici, dalla forza dell'intelletto e dalla volontà fondante delle sue avanguardie: l'epica omerica, le chansons de gestes, Rolando, Roncisvalle, il pensiero dell'efficacia occidentale è scandito dall'astrazione formalizzante e dall'eroismo, dal calcolo e dall'epopea, che conquista di colpo la scena e disvela nuovi orizzonti, nuove scoperte, seppellisce il passato, producendo futuro. Una visione drammatica dell'efficacia, sintesi virtuosa di teoria e prassi, che procede attraverso l'eidos (forma­modello), il telos (fine perseguito), e lo skopos (obbiettivo). Esattamente l'opposto del pensiero cinese, che sostituisce la logica della propensione a quella della finalità , che celebra la facilità e il contegno contro i fasti dell'audacia, che modula il pensiero sulla circostanza, cogliendo la processualità dell'evento come un'opportunità continua, e nega l'eccezionalità, proponendo un modo di guardare alla Storia come un naturale e armonioso scorrere.

"NON FARE NULLA MA CHE NIENTE NON SIA FATTO” Importante quindi riflettere anche sul concetto del "Non fare nulla ma che niente non sia fatto": è questa la grande risposta cinese all'eroismo dell'azione, il Wu Wei, il "non agire", troppe volte mal compreso e interpretato come disimpegno, rinuncia, passività, "distacco orientale", ma che in realtà propone un modello di trasformazione continua (Hua) alternativo a quello dell'azione. Un pensiero longue durée che guarda alla globalità dei processi, progressivo e continuo, che non rinvia ad un determinato soggetto ma che procede discretamente attraverso un registro diffuso, costante, pervasivo. "La trasformazione non si vede, se ne notano solo i risultati", così come non ci si accorge della pianta che cresce in quanto il fenomeno della crescita è globale, impercettibilmente graduale, fondato sulla durata. Da ciò la condanna strutturale del pensiero cinese all'agire, considerato effimero e superficiale, così come la mancanza di un vocabolo nel cinese classico in grado di tradurre la parola obbiettivo. "Una delle maggiori cause dello spaesamento che suscita in noi il pensiero cinese è rappresentato dal fatto che esso si sottrae all'idea di finalità e la dissolve. Non ingegnarsi, bensì conformarsi alla propensione e accompagnarla; non guidare ma assecondare, modestamente. Lao Tzu riassume tutto questo magistralmente e in poche parole: "aiutare ciò che procede da solo", non una via che conduce a, ma la via per la quale qualcosa passa, attraverso cui tutto è 'viabile'. Quella del Tao, la via della regolazione, la via dell'armonia attraverso cui il processo si trova incessantemente ricondotto. Ma quanto ancora il pensiero cinese potrà sottrarsi al culto della finalità? Quanto l'accelerazione del ritmo degli affari e le pressioni della globalizzazione potranno conciliarsi con i tempi lunghi o con l'attesa di uno sviluppo?. "La Cina non potrà continuare a sottrarsi alle questioni del senso che non mancheranno di scuoterla ­ ammonisce Jullien ­ come quando gli Dei sanguinari della mitologia fanno crudelmente irruzione reclamando quanto loro dovuto". E a quel punto l'Europa, potrà (forse) ritrovare la sua importanza, anche se in posizione

Page 2: Jullien

subalterna dal punto di vista della produzione. Ma questo solo se sarà in grado di percorrere nuove vie, feconde, inventive, accostandosi con saggezza a nozioni da cui storicamente rifugge quali il non­senso, la perdita, l'assurdo. Varcando i limiti della propria filosofia e accogliendone le imprevedibili (es)tensioni.

CONSIDERAZIONI FINALI

La straordinaria crescita economica cinese, ormai decisamente avviata ad assumere un ruolo di guida accanto alla potenza americana, rende molto attuale l’analisi dei diversi modelli strategici che caratterizzano le distinte inclinazioni filosofiche nella gestione della realtà rivolta all’avvenire. Breve quanto eloquente, con linguaggio scorrevole e chiaro, il saggio in cui l’autore propone paragoni fra due diversi modi di affrontare la realtà e concretizzare le proprie aspirazioni, si legge in poche ore. Da una parte il modello europeo, orientato all’ideale; richiede un progetto da eseguire con determinazione nel modo più efficace e breve, magari anticipando i tempi con la forza. Questo modello è quello militare di Clausewitz che nella STRATEGIA DI GUERRA predilige l’organizzazione, mediante un progetto teorico da realizzare senza indugi. Il modello cinese, invece, segue l’ARTE DELLA GUERRA di Sun Tzu che mezzo millennio prima dell’era volgare raccomandava equilibrio e pazienza per tirar vantaggio dalle circostanze. Questa arte presenta una certa analogia con le idee di Machiavelli. La buona strategia non si fissa sull’obiettivo dettato dall’ideologia, ma osserva le opportunità, le occasioni che si presentano con il passar del tempo, senza fretta, perché tutto è comunque trasformazione; dunque, totalmente inutile voler forzare una situazione se i tempi non sono maturi. E’ ben più saggio temporeggiare, attendere pazientemente ed agire in virtù di quei cambiamenti che intervengono naturalmente, cercando di sfruttare quelle condizioni favorevoli quando si presentano con meno rischi. Egli mette, quindi, in evidenza come noi siamo più inclinati alle teorie, mentre i Cinesi mirano piuttosto ai risultati pratici. Noi, nella lotta contro le circostanze, siamo guidati dalle ipotesi, dall’epica, eroicamente; loro, preferiscono adattarsi agli eventi, per trarre vantaggio dalle opportunità in modo pragmatico, perché ogni contesto tende a cambiare ed affrontare la realtà rigidamente è più incerto:comporta maggiori sforzi.