JEW’S HARP - FROM SICILY TO YAKUTIA, ON THE ROAD TO … · con il sostegno del ... Il suo...

of 9 /9
www.jewsharpfilm.com [email protected] JEW’S HARP - FROM SICILY TO YAKUTIA, THE ROAD TO RHAPSODY ________________________________________________________ Lo scacciapensieri è piccolo, economico e facile da suonare. Sembra una chiave e può aprire molte porte. Anton Bruhin Inventore dello Scacciapensieri Elettrico Svizzera Quando ho iniziato a suonarlo, ho provato uno strano piacere e ho deciso di raccontarlo” Diego Pascal Panarello Regista e produttore del film Italia (Sicilia) Le sue vibrazioni arrivano direttamente alla scatola cranica, provocandomi un massaggio al cervello e una conseguente sensazione di felicità”. Leo Tadagawa Musicista e ricercatore Giappone JEW’S HARP from Sicily to Yakutia è un film-documentario di Diego Pascal Panarello Paese: Italia 2013 Durata provvisoria 54'/75' Lingue: inglese, italiano, francese, russo, yakuto con il sostegno del Dipartimento Cooperazione Internazionale di Saha Republic e di People Of The World Khomus Museum and Center . Stefilm | Via Galliari 5 B | 10125 Torino – Italy | Tel. +39 011 668 00 17 | Fax. +39 011 668 0003 Diego Pascal Panarello | Via Panarea 57 | 96011 Augusta (SR) – Italy | Tel. +39 3396901312

Embed Size (px)

Transcript of JEW’S HARP - FROM SICILY TO YAKUTIA, ON THE ROAD TO … · con il sostegno del ... Il suo...

www.jewsharpfilm.com [email protected]

JEWS HARP - FROM SICILY TO YAKUTIA, THE ROAD TO RHAPSODY________________________________________________________

Lo scacciapensieri piccolo, economico e facile da suonare. Sembra una chiave e pu aprire molte porte.

Anton Bruhin Inventore dello Scacciapensieri Elettrico

Svizzera

Quando ho iniziato a suonarlo, ho provato uno strano piacere e ho deciso di raccontarlo

Diego Pascal Panarello Regista e produttore del film

Italia (Sicilia)

Le sue vibrazioni arrivano direttamente alla scatola cranica, provocandomi un massaggio al cervello e una conseguente sensazione di felicit.

Leo Tadagawa Musicista e ricercatore

Giappone

JEWS HARP from Sicily to Yakutia un film-documentario di Diego Pascal Panarello Paese: Italia 2013Durata provvisoria 54'/75'Lingue: inglese, italiano, francese, russo, yakuto

con il sostegno delDipartimento Cooperazione Internazionale di Saha Republic

e diPeople Of The World Khomus Museum and Center.

Stefilm | Via Galliari 5 B | 10125 Torino Italy | Tel. +39 011 668 00 17 | Fax. +39 011 668 0003Diego Pascal Panarello | Via Panarea 57 | 96011 Augusta (SR) Italy | Tel. +39 3396901312

http://www.jewsharpfilm.com/

www.jewsharpfilm.com [email protected]

Jews Harp: il film

Jews Harp il nome internazionale di uno strumento musicale che nel mondo viene chiamato in migliaia di modi. Dan Moi in Vietnam, Doromb in Ungheria, Morchang in India Marranzano in Sicilia. Quello che pi lo rappresenta proprio quello italiano: Scacciapensieri. Le sue vibrazioni arrivano al cervello, la ripetizione percussiva del suono, la tecnica di respirazione utilizzata, inducono il suonatore a leggeri stati di alterazione della coscienza, i pensieri svaniscono per lasciare spazio al piacere. Questo oggetto magico a forma di chiave, il punto di intersezione di molteplici culture . In ogni Paese del pianeta, assume nomi e forme diverse ma lidea musicale dello strumento rimane la stessa. Un piccolo pezzo di ferro vibrante, lancia un messaggio universale, capace di esaltare le differenze e le specificit di ogni paese. Lo Scacciapensieri un ponte tra terre lontane, capace di accorciare le distanze e rendere simili luoghi apparentemente diversi tra loro come: Sicilia e Yakutia (Siberia).In Italia, il suo suono, indissolubilmente legato a un idea di mafia. In paesi come il Vietnam o le Filippine utilizzato dalle coppie di amanti per scambiare delicati messaggi damore. In Yakutia, lo scacciapensieri, chiamato Khomus, rappresenta larrivo della primavera e la fertilit. Per questo motivo, prevalentemente usato dalle donne yakute che in occasione del solstizio destate lo suonano in un inno alla felicit.Diego Pascal Panarello, attraverso lincontro con musicisti, ricercatori e artigiani, racconta queste storie, trasformandole in unico road trip alla ricerca dellanima di questo strumento.

Stefilm | Via Galliari 5 B | 10125 Torino Italy | Tel. +39 011 668 00 17 | Fax. +39 011 668 0003Diego Pascal Panarello | Via Panarea 57 | 96011 Augusta (SR) Italy | Tel. +39 3396901312

http://www.jewsharpfilm.com/

www.jewsharpfilm.com [email protected]

Jews harp: il progettoLidea del film nasce circa 10 anni fa, ma nel 2009 inizia a materializzarsi. Diego aveva troppi pensieri per la testa e decide di scacciarli tutti facendo un film sullo scacciapensieri. Propone lidea a molti produttori, tutti dicono la stessa cosa: Tu vuoi fare un film su un pezzo di ferro? Sei un pazzo!Si vero, Diego un pazzo e inizia a girare il film da solo in perfetto stile One-Man-Band. Nel 2011, realizza un teaser e lo propone a Documentary In Europe http://www.docineurope.org/ . Come da programma, alla presentazione del teaser, c un pubblico selezionato e i pi importanti commissioning-editors del documentario europeo. Lidea del film sul pezzo di ferro non passa inosservata e vince il Primo Premio di Crowdfunding 101, lunico a disposizione. Da questo momento in poi, linteresse dei produttori si fa avanti, primo fra tutti quello della casa di produzione Stefilm che attualmente co-produce il film con Diego. Tra il 2009 e oggi sono state realizzate circa 30 ore di immagini filmate in Sicilia, Svizzera e Francia. Sono state montate diverse versioni di film tra cui una della durata di circa un ora. Ma il film ancora in piena evoluzione. Diego dice: Girare un film sullo scacciapensieri e non andare in Yakutia come girare un film sulla pizza e non andare a Napoli.

Stefilm | Via Galliari 5 B | 10125 Torino Italy | Tel. +39 011 668 00 17 | Fax. +39 011 668 0003Diego Pascal Panarello | Via Panarea 57 | 96011 Augusta (SR) Italy | Tel. +39 3396901312

http://www.jewsharpfilm.com/

www.jewsharpfilm.com [email protected]

Jews Harp: crowdfundingPer portare a termine il viaggio dalla Sicilia alla Yakutia, Diego ha bisogno di sostenitori. Crowd sta per folla e funding per finanziamento. Il crowdfunding un sistema di co- produzione sostenuto dal web. Un metodo sempre pi in voga in ambito culturale, che permette nuove forme di collaborazione tra artisti/creativi e pubblico. Si basa sullidea di sostenere unidea, in cambio di una ricompensa (il dvd del prodotto finito per esempio). Chi propone lidea, sar in grado di realizzarla grazie al sostegno del pubblico che diventa co-produttore del progetto. Il mondo dello scacciapensieri si sta gi muovendo per supportare le avventure del film. Numerose sono le istituzioni e le associazioni che hanno deciso di divenirne partner:

INTERNATIONAL JEWS HARP SOCIETY (Europa)PEOPLE OF THE WORLD KHOMUS MUSEUM AND CENTER (Yakutia) MARRANZANO WORLD FESTIVAL (Italia) ANCIENT TRANCE FESTIVAL (Germania) JEWS HARP GUILD (Canada)MOSKOW CENTER OF VARGAN MUSIC (Russia)BOREALIA (Francia) DOROMB.COM (UNGHERIA) e altri ancora continuano ad aggiungersi alla lista.

Per maggiori informazioni visitate la pagina www.indiegogo/jewsharpfilm e seguite le avventure del film che scaccia i pensieri sul nostro profilo facebook!

FACEBOOK https://www.facebook.com/JewsHarpFilmTWITTER https://twitter.com/#!/JewsHarpFilm VIMEO https://vimeo.com/jewsharpfilm TUMBLR http://jewsharpfilm.tumblr.com/WEBSITE www.jewsharpfilm.com

Stefilm | Via Galliari 5 B | 10125 Torino Italy | Tel. +39 011 668 00 17 | Fax. +39 011 668 0003Diego Pascal Panarello | Via Panarea 57 | 96011 Augusta (SR) Italy | Tel. +39 3396901312

http://www.jewsharpfilm.com/https://vimeo.com/jewsharpfilmhttps://twitter.com/#!/JewsHarpFilmhttps://www.facebook.com/JewsHarpFilm

www.jewsharpfilm.com [email protected]

Jews Harp: sinossi

Siamo in Sicilia sulle rotaie dell'Etna. Le rocce laviche del vulcano pi alto dEuropa evocano atmosfere lunari. Il nostro viaggio dalla Sicilia alla Yakutia alla scoperta dello sconosciuto mondo dello scacciapensieri ha inizio. Etnomusicologi, costruttori e soprattutto musicisti, raccontano come una passione musicale abbia cambiato la loro vita. Protagonista assoluto del film, un antico e magico strumento: lo scacciapensieri.Un piccolo pezzo di ferro suonato in tutti i paesi del mondo continua da secoli a nascondersi negli angoli di ogni cultura. Simbolo folcloristico della mafia in Sicilia e, allo stesso tempo, usato dagli sciamani siberiani per indurre lo stato di trance. In Yakutia, ufficialmente lo strumento nazionale e quotidianamente donne, uomini e bambini lo suonano in un inno alla felicit. Il film, un road trip che incontra ricercatori, artigiani e musicisti, ripercorre miti e leggende di questo oggetto, chiave simbolica delle porte dellanima e della mente.

Stefilm | Via Galliari 5 B | 10125 Torino Italy | Tel. +39 011 668 00 17 | Fax. +39 011 668 0003Diego Pascal Panarello | Via Panarea 57 | 96011 Augusta (SR) Italy | Tel. +39 3396901312

http://www.jewsharpfilm.com/

www.jewsharpfilm.com [email protected]

Jews harp: i personaggi

Giuseppe AlaimoEfeso, Dio del fuoco e della metallurgia, fabbro degli dei, operava nella sua fucina alle pendici dellEtna. Oggi, nella stessa fucina lavora Giuseppe Alaimo, vecchio fabbro e costruttore di scaccipensieri, lultimo rimasto a usare la tecnica tradizionale della forgia. Tra mura dense di fuliggine, carboni pregiati, fumi bianchi e ferri incandescenti, si muove il nostro vecchio fabbro, che con la forza di un trentenne picchia lincudine a suon di martellate. Il suo martellare segue un ritmo degno di partitura musicale. La prima volta che Giuseppe sent lo scacciapensieri era notte ed era giovane, un uomo suonava una serenata alla sua bella. Decise di imparare a fabbricarlo.

Spiridon ShishiginAnziano, dai tratti mongoli, Spiridon una persona mite e pacata ed il suonatore yakuto pi illustre al mondo. I suoi suoni, nel suo villaggio, vengono usati per terapie curative. Quando suona, non esegue virtuosismi, ma racconta storie. Racconta della sua terra, delle aurore boreali e della vita nella steppa. Nella linguetta dello scacciapensieri c racchiusa la potenza di un popolo; dice Spiridon che oltre ad essere un insegnante di scuola elementare anche un grande appassionato di farfalle, e a lui di recente, stato dedicato il nome di una rara farfalla yakuta.

Stefilm | Via Galliari 5 B | 10125 Torino Italy | Tel. +39 011 668 00 17 | Fax. +39 011 668 0003Diego Pascal Panarello | Via Panarea 57 | 96011 Augusta (SR) Italy | Tel. +39 3396901312

http://www.jewsharpfilm.com/

www.jewsharpfilm.com [email protected]

Bernard Lalanne-Cassou un primitivo a Parigi. Il suo volto coperto da un barba bianca lunghissima e sulle spalle si perdono i suoi lunghi capelli. E uno stimato entomologo, ricercatore per luniversit francese e la sua specializzazione sono per lappunto le farfalle. Oltre ai delicatissimi insetti, in casa di Bernard ci sono miriadi di scacciapensieri, in ogni cassetto, ogni singolo pezzo munito di una targhetta microscopica che segnala il paese di provenienza e il costruttore dello strumento. Bernard oltre ad essere entomologo e suonatore, anche un costruttore di scacciapensieri.

Anton BruhinDi origini svizzere, ha bisogno di poche presentazioni. Secondo alcuni il miglior suonatore di scacciapensieri al mondo. Un passato da hippie e inventore dello scacciapensieri-elettrico. Vive tra mucche, balle di fieno e totemici pali della luce. Attraverso sistemi di vasi comunicanti, risonatori acustici e strumenti elettrici, Anton mostra il suo approccio alchemico alla musica.

Leo Tadagava un tipo taciturno, un giapponese senza macchina fotografica. Allorecchio destro porta un orecchino a forma di scacciapensieri. Il ricercatore pi stimato del pianeta, in Giappone ritenuto un pazzo e disadattato sociale per via della sua passione. Decide cos di sposare una donna yakuta e integrarsi in una comunit capace di accettarlo. Il suono di battaglia del suo scacciapensieri, quello di una goccia che cade nellacqua. In Siberia, questo suono simboleggia lo scioglimento dei ghiacciai e il conseguente arrivo della primavera, per questo motivo lo scacciapensieri anche chiamato felicit.

Stefilm | Via Galliari 5 B | 10125 Torino Italy | Tel. +39 011 668 00 17 | Fax. +39 011 668 0003Diego Pascal Panarello | Via Panarea 57 | 96011 Augusta (SR) Italy | Tel. +39 3396901312

http://www.jewsharpfilm.com/

www.jewsharpfilm.com [email protected]

Jews Harp: note del registaQuesto film nasce dal piacere che provo suonando lo scacciapensieri. In Sicilia, la mia terra, il Marranzano, legato a un idea di mafia. In film come "Il Padrino" o "Salvatore Giuliano" appaiono i picciotti mafiosi che lo suonano. In realt questi picciotti prima di essere arruolati nellesercito mafioso, erano semplici contadini che suonavano lo scacciapensieri nella solitudine dei loro pascoli e lo suonavano per meditare. Il grafico prodotto dallonda sonora dello scacciapensieri uguale a quello di un contemporaneo sintetizzatore. Tra gli strumenti preistorici, lunico che invece di imitare il suono della voce o della natura, imita il suono del cielo e dello spazio come provenendo da un altro pianeta.

Stefilm | Via Galliari 5 B | 10125 Torino Italy | Tel. +39 011 668 00 17 | Fax. +39 011 668 0003Diego Pascal Panarello | Via Panarea 57 | 96011 Augusta (SR) Italy | Tel. +39 3396901312

http://www.jewsharpfilm.com/

www.jewsharpfilm.com [email protected]

Jews Harp: sul registaDiego Pascal Panarello nasce il 29 maggio 1978 ad Augusta (Siracusa Sicilia). alto un metro e 65 centimetri ma sulla carta didentit c scritto 1,68 perch (sua madre lavora allufficio anagrafe). Da anni lavora come filmmaker e autore (Mediaset, Sky e Sony Entrateiment) occupandosi prevalentemente di prodotti musicali. Ha montato documentari per il programma Storie, Televisione Svizzera Italiana (presso Pic Film).Come produttore, ha realizzato "The Diabolikal Super-Kriminal" distribuito in dvd da Cecchi Gori e vincitore del Premio del Pubblico al Ravenna Nigthmare Film Festival. Con il corto la Storia di Tich vince il premio miglior corto al festival Cronosfera 2010 di Torino. autore del corto Patataciclopia e del viral-video WillieSindaco.Ha realizzato i live-visuals del compositore Andrea Tich (audioglobe). Collabora con il collettivo artistico Alterazioni Video ed membro del neonato collettivo audio-visuale Mantramare. Il suo Et You Cosa Six, film documentario di interesse sociologico, e Per Dar Da Mangiare ai Piccioni , film sullidea di amore e integrazione nellhandicap sono stati finanziati e promossi dalla Comunit Europea. in cantiere il suo prossimo film Joe the Pimp sullemblematica figura dellimprenditore del sesso pi famoso al mondo. Diego Pascal Panarello oltre a fare film, suona lo scacciapensieri.

Jews Harp: coproduzione STEFILM casa di produzione torinese dallo slancio internazionale fondata nel 1985 da Elena Filippini, Edoardo Fracchia e Stefano Tealdi con lo scopo di produrre film di alta qualit, promuovere talenti e progetti internazionali, con un focus sulle storie forti che hanno come protagonista luomo.Ha prodotto documentari televisivi e cinematografici come Citizen Berlusconi, Mostard United e Vinylmania, film ufficiale del Record Store Day 2012.

www.stefilm.itStefilm | Via Galliari 5 B | 10125 Torino Italy | Tel. +39 011 668 00 17 | Fax. +39 011 668 0003Diego Pascal Panarello | Via Panarea 57 | 96011 Augusta (SR) Italy | Tel. +39 3396901312

http://www.stefilm.it/http://www.jewsharpfilm.com/