Iveco Daily - Manuale Carrozzeria
date post
12-Aug-2015Category
Documents
view
2.126download
35
Embed Size (px)
Transcript of Iveco Daily - Manuale Carrozzeria
DAILYCARROZZERIAE
TELAIO
MANUALE PER LE RIPARAZIONI
La presente pubblicazione fornisce i dati, le caratteristiche, le istruzioni e la metodologia per effettuare gli interventi riparativi sul veicolo e sui suoi componenti. La presente pubblicazione comunque rivolta a personale qualificato e specializzato. Il personale della rete commerciale ed assistenziale Iveco nonch tutti i punti di assistenza autorizzati Iveco sono specificatamente qualificati ed attrezzati per effettuare gli interventi riparativi indicati nella presente pubblicazione. Prima di effettuare qualsiasi intervento verificare di avere a disposizione la pubblicazione relativa al modello di veicolo su cui si sta per intervenire ed assicurarsi altres che tutti i dispositivi antinfortunistici quali, indicativamente, occhiali, casco, guanti, scarpe, ecc. nonch le attrezzature di lavoro, di sollevamento e di trasporto ecc., siano disponibili ed efficienti ed assicurarsi inoltre che il veicolo sia posto in condizioni da potere intervenire in sicurezza. Lesecuzione degli interventi in stretta osservanza delle indicazioni qui fornite, nonch limpiego delle attrezzature specifiche indicate, garantisce il corretto intervento riparativo, il rispetto delle tempistiche di esecuzione e la sicurezza degli operatori. Ogni intervento riparativo deve essere finalizzato al ripristino delle condizioni di funzionalit, efficienza e sicurezza previste da Iveco. Ogni intervento sul veicolo finalizzato alla modifica, alterazione o altro non autorizzato da Iveco comporta lesclusione di ogni responsabilit in capo ad Iveco e, in particolare, qualora il veicolo sia coperto da garanzia, comporta limmediata decadenza della garanzia. esclusa la responsabilit di Iveco nella effettuazione degli interventi riparativi. Iveco a disposizione per fornire tutti i chiarimenti necessari per lesecuzione degli interventi nonch per fornire le indicazioni nei casi e nelle situazioni non previste dalla presente pubblicazione. I dati e le informazioni contenute in questa pubblicazione potrebbero risultare non aggiornate in conseguenza di modifiche adottate da Iveco, in qualsiasi momento, per ragioni tecniche o commerciale o per la necessit di adattare il veicolo ai requisiti di legge dei diversi paesi. In caso di discordanza tra quanto qui riportato e quanto riscontrato effettivamente sul veicolo si prega di contattare la rete Iveco prima di procedere alla effettuazione di qualsiasi intervento. I dati contenuti in questa pubblicazione potrebbero risultare non aggiornati in conseguenza di modifiche adottate dal Costruttore, in qualunque momento, per ragioni di natura tecnica o commerciale nonch per adattamento ai requisiti di legge nei diversi Paesi. vietata la riproduzione anche parziale del testo e delle illustrazioni.
Produced by: Publication Edited by: IVECO S.p.A. Customer Service Lungo Stura Lazio, 15 10156 Torino (TO) - Italy Print 603.93.463 - 1st Ed. 2005
B.U. TECHNICAL PUBLISHING Iveco Technical Publications Lungo Stura Lazio, 15 10156 Torino (TO) - Italy
PREMESSAI manuali per le riparazioni sono suddivisi in Sezioni ognuna delle quali contraddistinta da un numero ed il cui contenuto indicato nellindice generale. Ogni sezione generalmente dedicata ad un Gruppo principale (es: motore, cambio, impianto elettrico, etc.). Le sezioni dai contenuti meccanici presentano i dati tecnici, le raccolte delle coppie di serraggio, le liste degli attrezzi, gli stacchi riattacchi dei gruppi dal veicolo, le revisioni al banco e i relativi troubleshooting. Sulla sezione impianto elettrico/elettronico sono presenti le descrizioni della rete elettrica e dei sistemi elettronici del veicolo, gli schemi elettrici, le caratteristiche elettriche dei componenti, le codifiche componenti e i troubleshooting relativi alle centraline specifiche dellimpianto elettrico. Il manuale utilizza nelle sue descrizioni appropriata simbologia il cui fine quello di classificare linformazione riportata. In particolare stata definita una serie di simboli per classificare le avvertenze ed una per le operazioni di assistenza.
SIMBOLI - AVVERTENZEPericolo per le persone La mancata od incompleta osservanza di queste prescrizioni pu comportare pericolo grave per lincolumit delle persone.
Pericolo di danno grave per il veicolo La parziale o completa inosservanza di queste prescrizioni comporta il pericolo di seri danni al veicolo e talvolta pu provocare anche la decadenza della garanzia.
!
Pericolo generico Accumula i pericoli di ambedue i segnali sopra descritti.
Salvaguardia dellambiente Indica i corretti comportamenti da tenere affinch luso del veicolo sia il pi rispettoso possibile dellambiente.
NOTA
Indica una spiegazione aggiuntiva per un elemento di informazione.
Print 603.93.463
I
Base - Giugno 2005
Raffigurazioni grafiche e simboliStacco Scollegare Riattacco Collegare Smontaggio Scomposizione Montaggio Composizione Chiudere a coppia Chiudere a coppia Chiudere a coppia + valore angolare Acciaccare o cianfrinare Registrazione Regolazione Attenzione Nota Controllo visivo Controllo posizione di montaggio Misurazione Quota da rilevare Controllo Attrezzatura Smerigliatura superfici Levigatura Taglio dei metalli Sostituzione Ricambi originali Lubrificare Umettare Ingrassare Sigillante Collante Rotazione Numero di giri
Temperatura
bar
Pressione Maggiorato Maggiore di ..... Massimo Minorato Minore di ..... Minimo Selezione Classi Maggiorazioni Temperatura < 0o C Freddo Inverno Temperatura > 0o C Caldo Estate Vesuviatura
!
Lavaggio
Applicazione sigillante
Soffiatura con aria compressa
Applicazione protettivo ceroso
Pulizia con spazzola metallica
Applicazione convertitore antiruggine
Carteggiatura
Stuccatura Pulizia con solvente Pulizia con panno resinato
Base - Giugno 2005
II
Print 603.93.463
Raffigurazioni grafiche e simboli
Nastratura
Mascheratura
Spruzzatura
Essicatura
Saldatura Lavaggio con acqua Umidificare Impianto elettrico
Print 603.93.463
III
Base - Giugno 2005
CODICE PRODOTTOOgni titolo o sottotitolo inerente le operazioni che si eseguono preceduto da un numero di sei cifre denominato CODICE PRODOTTO. Questo numero rappresenta il CODICE PRODOTTO che trova riscontro con loperazione di riparazione riportata nei TEMPARI DI RIPARAZIONE e nella pubblicazione CODICE INCONVENIENTI. Per pronto riferimento riportiamo qui di seguito i principi di lettura di questo codice (ved. anche Temparo delle Riparazioni).
Codice Prodotto:
5 0PRODOTTO GRUPPO SOTTOGRUPPO COMPONENTE
7 6PRODOTTO GRUPPO SOTTOGRUPPO COMPONENTE
La prima e la seconda cifra identificano il PRODOTTO nellambito dellautoveicolo. Esempio: Prodotto Prodotto Prodotto Prodotto 50 52 53 76 = = = = Autotelaio; Assali; Cambio; Impianto elettrico.
Codice Gruppo:PRODOTTO
0 1GRUPPO SOTTOGRUPPO COMPONENTE PRODOTTO
0 3GRUPPO SOTTOGRUPPO COMPONENTE
La terza e la quarta cifra identificano il GRUPPO di appartenenza nellambito del PRODOTTO Esempio: Prodotto Gruppo Gruppo Gruppo Codice Sottogruppo:PRODOTTO GRUPPO
50 01 02 03
= = = =
Autotelaio; Telaio; Paraurti-Antiincastro; Alternatore.
4 0SOTTOGRUPPO COMPONENTE PRODOTTO GRUPPO
1 3SOTTOGRUPPO COMPONENTE
La quinta e la sesta cifra identificano esattamente il SOTTOGRUPPO e il Componente di un Gruppo nellambito di un PRODOTTO. Esempio: Prodotto Gruppo Sottogruppo Sottogruppo 50 01 40 13 = = = = Autotelaio; Telaio; Traverse telaio; Rotore.
Base - Giugno 2005
IV
Print 603.93.463
AVVERTENZE GENERALI
!
Le attenzioni riportate non possono essere rappresentative di tutte le situazioni di pericolo che si possono verificare. Pertanto si consiglia di consultare il diretto superiore qualora si verifichi una situazione di pericolo non descritta. Utilizzare lattrezzature specifiche e generiche secondo prescrizioni dei rispettivi libretti di uso e manutenzione. Verificare lo stato duso e lidoneit degli attrezzi non soggetti a verifica periodica. La movimentazione manuale dei carichi deve essere valutata preventivamente perch funzione oltre che dal peso anche delle sue dimensioni e del percorso. La movimentazione mediante mezzi meccanici deve essere realizzata con sollevatori appropriati sia per peso che forma e volume. I sollevatori, le funi e i ganci impiegati devono presentare indicazioni chiare sulla portata massima ammissibile. Luso di detti attrezzi tassativamente consentito solo al personale autorizzato. Stazionare a debita distanza dal carico e comunque mai sotto di esso. Nelle operazioni di smontaggio attenersi sempre a tutte le prescrizioni previste, evitare nelle fasi di estrazione di particolari meccanici che questi possano colpire accidentalmente il personale di officina. Le attivit di officina svolte in coppia devono essere sempre svolte in massima sicurezza; evitare operazioni che potrebbero essere pericolose per il collaboratore per assenza di visibilit o per sua posizione non corretta. Tenere lontano dalla zona di lavoro il personale non addetto alle operazioni. Apprendere le necessarie nozioni di funzionamento e di sicurezza relative al veicolo prima di ogni intervento su di esso. Attenersi scrupolosamente a tutte le segnalazioni di sicurezza presenti sul veicolo. Apporre idonei segnali per i veicoli in riparazione. Ad intervento riparativo ultimato, prima di avviare il veicolo, eseguire tutti i controlli indicati nel paragrafo Controlli a cura dellutente del libretto Uso e Manutenzione. In mancanza di visibilit nelleseguire manovre da veicolo incaricare una persona a terra per lassistenza. Non lasciare incustodito il veicolo in moto