IV Convention delle UTIC Lombarde 8-9 aprile 2011 LA NUOVA ORGANIZZAZIONE OSPEDALIERA PER INTENSITA...
-
Upload
romolo-carbone -
Category
Documents
-
view
218 -
download
3
Embed Size (px)
Transcript of IV Convention delle UTIC Lombarde 8-9 aprile 2011 LA NUOVA ORGANIZZAZIONE OSPEDALIERA PER INTENSITA...

IV Convention delle UTIC Lombarde 8-9 aprile 2011
LA NUOVA ORGANIZZAZIONE OSPEDALIERA PER INTENSITA’ DI CURA E LE UTIC: A CHE PUNTO SIAMO IN
REGIONE LOMBARDIA?
L’esperienza di Como
Carlo Campana, Roberto Bonatti, Santo C. Zerboni U.O.C. di Cardiologia



1. Liv. Area Critica: Medicina d’urgenza
Ter. Intensiva – Subintensive
2. Liv. Area degenza: medica, chirurgica (+ urg.chir.)
materno-infantile
3. Liv Post-Acuzie: attualmente in ospedale
TERAPIA INTENSIVA
Supporto delle funzioni vitali con tecniche invasive
6 posti lettorapporto infemiere / p.l. 1 : 2
MODELLO SANT’ANNA
Caratterizzazione dei diversi modelli
MODELLO TOSCANO• Liv. Area critica: Terapie intensive, terapie
subintensive
1. Liv. Area degenza: Degenza medica, chirurgica, materno-infantile
2. Liv. Post-Acuzie: Post-acuzie (low care territoriale)
Intensità di Cura

Monitoraggio multiparametrico avanzatoSupporto emodinamico e ventilatorio (inv./non inv.)6 posti letto operativi, 8 previstiRapporto infermiere/p.l. 2-3 / 62 Infermieri Coordinatori di area
TERAPIA INTENSIVA
Supporto delle funzioni vitali con tecniche invasive
6 posti lettorapporto infemiere / p.l. 1 : 2
Ambito: TERAPIA SUBINTENSIVA
Guardia cardiologica H24
Criteri per l’ assegnazione dei pazienti alla terapia intensiva:
1. Gestione ACS, STEMI, NSTEMI
2. Gestione HF (refrattario); embolia polmonare (PESI, Geneva)
3. Gestione aritmie complesse (storm aritmici)
4. Gestione sindromi aortiche acute
5. Monitoraggio post-interventistica coronarica e vascolare
Area critica - UTIC

Supporto delle funzioni vitali senza tecniche invasive. E’ compresa la ventilazione non invasiva
6 posti letto Rapporto infermiere/p.l. 1 : 2
TERAPIA INTENSIVA
Supporto delle funzioni vitali con tecniche invasive
6 posti lettorapporto infemiere / p.l. 1 : 2
TERAPIA SUBINTENSIVA
Guardia rianimatoria H24
Criteri per l’ assegnazione dei pazienti alla terapia intensiva:
1. TIPO
2. Gestione HF (refrattario); embolia polmonare (PESI, Geneva)
3. Svezzamento intermedio da terapia intensiva (dopo estubazione con necessità monitoraggio/ventil non invasiva)
4. Gestione perioperatoria patologia vascolare (interventistica, ibrida)
Area critica ter. subintensiva

Nessuna suddivisione dei p.l. per specialità
Condivisione dei p.l. tra unità specialistiche diverse (Medicina Interna, Cardiologia, Nefrologia, Neurologia, Reumatologia)
Durante le ore diurne guardia specialistica, durante le ore notturne guardia internistica (cardiologo presente in area critica)
Assegnazione dei pazienti alle unità specialistiche da parte dei medici DEA in base a criteri predefiniti condivisi
Criteri per l’ assegnazione dei pz alla S.C. Cardiologia
cardiopatia ischemica (con esclusione dell’infarto miocardico acuto)
scompenso cardiaco 1^ diagnosi in assenza di rilevanti comorbilità
aritmie ipocinetiche che richiedono impianto di pacemaker
aritmie ipercinetiche che non richiedono monitoraggio continuo
Area High Care




0
12,5
25
37,5
50
IMA A. inst. CHF Aritmie A. Stabile0
25
50
75
100
IMA
Patologia prevalente
UTIC anni ’60-’70
Evoluzione versoPatologie complesse e
pluripatologie
Evoluzione della patologia nelle UTIC

Cardiorenal syndrome
Cardiorenal syndrome
A C SA C S
N I M VN I M V
C V V HC V V H
Acute HFAcute HF
Pulmonary edema
Pulmonary edema
I A B PI A B P
Arrhythmias(storm)
Arrhythmias(storm)
Infezioni su
devices
Infezioni su
devices
Complicanze periproceduraliComplicanze
periprocedurali
acute aorticsyndromes
acute aorticsyndromes
Patologie complesse e pluripatologie
Acute HFAcute HF
Post-anoxic coma
Pulmonary embolism
ECMO

Nuovi percorsi gestionali in UTIC
• Transizione epidemiologica-modifica case mix
• Concetto di letto funzionale (attivabile in termini operativi ed amministrativi nel caso di comprovata necessità nell’ambito dell’area critica)
Definizione PDTA e percorsi fast track
• Nuove strategie terapeutiche

Nuovi percorsi gestionali in UTIC
Concetto di letto funzionale (attivabile in termini operativi ed amministrativi nel caso di comprovata necessità nell’ambito dell’area critica)
Definizione e condivisione dei PDTA percorsi fast track con area DEA
Attivazione briefing di area/interdipartimentaliper aggiornamento potenziale disponibilità letti

Ventilatore meccanico
Contropulsatore
Apparecchio per emofiltrazione
Dotazioni strumentali
ECMO

• Mechanical respirators (including CPAP delivery systems to use with face mask): one machine for two beds
• Intra-aortic balloon pump: one consol every three beds up to the first six patients
• Haemodyalisis haemofiltration machine: should be available, more cost effective if supplied by different departments

Competenza clinica di base multi-disciplinare (pneumologia, Competenza clinica di base multi-disciplinare (pneumologia, nefrologia,nefrologia, diabetologia, terapia intensiva- rianimazione, etc.)diabetologia, terapia intensiva- rianimazione, etc.)
Capacità di gestire in modo flessibile sotto il profilo clinico Capacità di gestire in modo flessibile sotto il profilo clinico assistenziale procedure “high tech”assistenziale procedure “high tech”
Conoscenza nuove tecniche (ultrafiltrazione, IABPConoscenza nuove tecniche (ultrafiltrazione, IABPECMO, ventilazione, procedure emodinamiche)ECMO, ventilazione, procedure emodinamiche)
Interazione con diverse figure specialistiche dell’area critica - Interazione con diverse figure specialistiche dell’area critica - incontri inter-dipartimentaliincontri inter-dipartimentali
La Competenza ClinicaLa Competenza Clinica del Cardiologo dell’UTICdel Cardiologo dell’UTIC