ITALIANO OTTOBRE - Maestra Giovanna · 2016-03-06 · - Analisi del testo descrittivo. ... il testo...

25
ISTITUTO COMPRENSIVO “SERAFINO AMABILE GUASTELLA” CHIARAMONTE GULFI www.maestragiovanna.it PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE PLESSO SAN GIUSEPPE Pagina1 ITALIANO OTTOBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti e Attività Raccordi interdisciplinari ASCOLTARE, PARLARE E COMUNICARE ORALMENTE 1 Ascolta in modo attivo e interviene nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione. (chiede informazioni, da spiegazioni, sa discutere. 2Riconosce gli elementi fondamentali della comunicazione orale. 3 Comprende e rielabora il contenuto di testi ascoltati individuandone gli elementi essenziali e il senso globale. 4Interagisce nello scambio comunicativo secondo il contesto, nel rispetto delle regole ed espone le proprie idee ed esperienze in modo chiaro. 5 Organizza il contenuto di un messaggio e di un testo secondo un criterio logico. - Ascoltare, comprendere e fornire informazioni. - Riconoscere situazioni,informazioni, consegne, sequenze, messaggi verbali di diverso tipo. - Ascoltare e comprendere spiegazioni, narrazioni e descrizioni mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. - Comprendere nuovi termini o espressioni in base al contenuto e a più contesti. - Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. - Esprimersi spontaneamente nelle diverse situazioni comunicative avviandosi ad interagire e a cooperare con i compagni e/o altri interlocutori. - Riferire con ordine logico e con chiarezza esperienze, vissuti, attività condivise e contenuti di testi letti e ascoltati. - Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. Regole nella comunicazione orale! Registri nella comunicazione orale Testo descrittivo, testo narrativo, testo regolativo, testo poetico. - Simulazioni di esperienze e giochi di ruolo. - Stimolazione e promozione della capacità di utilizzo di vari registri nella comunicazione orale. - Verbalizzazioni, dialoghi,conversazioni. - Descrizioni orali - Ascolto di storie - Ascolto e/o racconto di esperienze individuali o collettive. - Uso degli indicatori spaziali e temporali. - Esposizione di sentimenti e opinioni personali - Racconto di storie con il supporto di immagini. - Osservazione della realtà e arricchimento lessicale - Spiegazione logica e cronologica di testi, fatti, avvenimenti. - Racconti anche legati ad altre conoscenze disciplinari. - MATEMATICA - STORIA – GEOGRAFIA – SCIENZE - ARTE E IMMAGINE - CONVIVENZA CIVILE

Transcript of ITALIANO OTTOBRE - Maestra Giovanna · 2016-03-06 · - Analisi del testo descrittivo. ... il testo...

Page 1: ITALIANO OTTOBRE - Maestra Giovanna · 2016-03-06 · - Analisi del testo descrittivo. ... il testo descrittivo - Produzione di testi descrittivi con e senza modello guida. - Produzione

ISTITUTO COMPRENSIVO “SERAFINO AMABILE GUASTELLA” CHIARAMONTE GULFI www.maestragiovanna.it

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE PLESSO SAN GIUSEPPE

Pag

ina1

ITALIANO OTTOBRE

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Obiettivi di apprendimento

Contenuti e Attività Raccordi interdisciplinari

ASCOLTARE, PARLARE E COMUNICARE ORALMENTE 1 Ascolta in modo attivo e interviene

nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione. (chiede informazioni, da spiegazioni, sa

discutere. 2Riconosce gli elementi fondamentali della comunicazione orale. 3 Comprende e rielabora il contenuto di testi ascoltati individuandone gli

elementi essenziali e il senso

globale. 4Interagisce nello scambio comunicativo secondo il contesto, nel rispetto delle regole ed espone le

proprie idee ed esperienze in modo chiaro. 5 Organizza il contenuto di un messaggio e di un testo secondo un criterio logico.

- Ascoltare, comprendere e fornire informazioni.

- Riconoscere situazioni,informazioni,

consegne, sequenze, messaggi verbali di diverso tipo.

- Ascoltare e comprendere spiegazioni, narrazioni e descrizioni mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.

- Comprendere nuovi termini o

espressioni in base al

contenuto e a più contesti. - Comprendere l’argomento e

le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

- Esprimersi spontaneamente

nelle diverse situazioni comunicative avviandosi ad interagire e a cooperare con i compagni e/o altri interlocutori.

- Riferire con ordine logico e con chiarezza esperienze,

vissuti, attività condivise e contenuti di testi letti e ascoltati.

- Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

Regole nella comunicazione orale! Registri nella comunicazione orale Testo descrittivo, testo narrativo, testo regolativo, testo poetico.

- Simulazioni di esperienze e

giochi di ruolo.

- Stimolazione e promozione della capacità di utilizzo di vari registri nella comunicazione orale.

- Verbalizzazioni, dialoghi,conversazioni.

- Descrizioni orali

- Ascolto di storie

- Ascolto e/o racconto di esperienze individuali o collettive.

- Uso degli indicatori spaziali e temporali.

- Esposizione di sentimenti e opinioni personali

- Racconto di storie con il supporto di immagini.

- Osservazione della realtà e arricchimento lessicale

- Spiegazione logica e

cronologica di testi, fatti, avvenimenti.

- Racconti anche legati ad altre conoscenze disciplinari.

- MATEMATICA

- STORIA – GEOGRAFIA –

SCIENZE

- ARTE E IMMAGINE

- CONVIVENZA CIVILE

Page 2: ITALIANO OTTOBRE - Maestra Giovanna · 2016-03-06 · - Analisi del testo descrittivo. ... il testo descrittivo - Produzione di testi descrittivi con e senza modello guida. - Produzione

ISTITUTO COMPRENSIVO “SERAFINO AMABILE GUASTELLA” CHIARAMONTE GULFI www.maestragiovanna.it

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE PLESSO SAN GIUSEPPE

Pag

ina2

LEGGERE E COMPRENDERE

1 Legge in modo chiaro ed espressivo usando intonazioni adeguate alla punteggiatura e al tipo di testo evincendo le informazioni essenziali e marginali, individuando

la tipologia dello stesso e utilizzando strategie di lettura adeguate agli

scopi.

- Padroneggiare la lettura

strumentale di decifrazione nella modalità ad alta voce.

- Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere

il significato di parole non note in base al testo.

- Leggere testi(narrativi, descrittivi,informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le

loro relazioni. - Comprendere testi di tipo

diverso, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

- Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia

narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare

conoscenze su temi noti.

Il racconto realistico e fantastico

- Lettura espressiva e

comprensione di testi realistici e fantastici

- Comprensione e uso dei principali segni di

interpunzione - Lettura silenziosa e ad alta

voce. - Promozione del gusto della

lettura. - Ricerca di dati e

informazioni legati ad

argomenti di studio.

- Individuazione della struttura di base e delle sequenze temporali in un testo narrativo.

Page 3: ITALIANO OTTOBRE - Maestra Giovanna · 2016-03-06 · - Analisi del testo descrittivo. ... il testo descrittivo - Produzione di testi descrittivi con e senza modello guida. - Produzione

ISTITUTO COMPRENSIVO “SERAFINO AMABILE GUASTELLA” CHIARAMONTE GULFI www.maestragiovanna.it

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE PLESSO SAN GIUSEPPE

Pag

ina3

SCRIVERE 1 Produce testi (di invenzione, per lo

studio e per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, manipolandoli e completandoli.

RIFLETTERE SULLA LINGUA 1 Riconosce e utilizza le convenzioni

ortografiche;

- Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che

rispettino le fondamentali convenzioni ortografiche e di interpunzione.

- Scrivere testi per raccontare vissuti personali, per ricordare, ecc.) e connessi

con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o

familiare). - Scrivere testi per raccontare

storie realistiche e fantastiche.

- Sperimentare tecniche di

riduzione del testo.

- Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolarità .

- Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e

applicare le conoscenze ortografiche nella produzione scritta.

- Analizzare il fenomeno della comunicazione e identificarne gli

elementi fondamentali: emittente, ricevente, messaggio,

codice. - Conoscere, distinguere e

utilizzare i vari sistemi comunicativi, verbali e non.

- Riconoscere gli scopi della comunicazione.

Il racconto realistico e fantastico - Produzioni scritte guidate e

non (racconti realistici e fantastici,) corrette e coerenti

- Produzioni scritte con esplicitazioni di emozioni e sentimenti dei vissuti

- Sintesi scritta di brevi racconti rispettando la

consequenzialità con uno schema dato)

- Elaborazione di didascalie

esplicative di immagini in sequenza

- Individuazione delle sequenze di un racconto

- Individuazione delle

informazioni essenziali - Completamento di schemi

guida.

Le principali difficoltà ortografiche: suoni simili, digrammi, trigrammi e

gruppi di lettere, la comunicazione

- Giochi linguistici - Ascolto, lettura, copia,

scrittura sotto dettatura, memorizzazione di

filastrocche contenenti parole

che presentano difficoltà ortografiche.

- Completamento di testi.

Page 4: ITALIANO OTTOBRE - Maestra Giovanna · 2016-03-06 · - Analisi del testo descrittivo. ... il testo descrittivo - Produzione di testi descrittivi con e senza modello guida. - Produzione

ISTITUTO COMPRENSIVO “SERAFINO AMABILE GUASTELLA” CHIARAMONTE GULFI www.maestragiovanna.it

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE PLESSO SAN GIUSEPPE

Pag

ina4

ITALIANO NOVEMBRE

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Obiettivi di apprendimento

Contenuti e Attività Raccordi interdisciplinari

ASCOLTARE, PARLARE E COMUNICARE ORALMENTE 1 Ascolta in modo attivo e interviene

nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione. (chiede informazioni, da spiegazioni, sa

discutere. 2Riconosce gli elementi fondamentali della comunicazione orale. 3 Comprende e rielabora il contenuto di testi ascoltati individuandone gli

elementi essenziali e il senso

globale. 4Interagisce nello scambio comunicativo secondo il contesto, nel rispetto delle regole ed espone le

proprie idee ed esperienze in modo chiaro. . 5 Organizza il contenuto di un messaggio e di un testo secondo un criterio logico.

- Ascoltare, comprendere e fornire informazioni.

- Riconoscere situazioni,informazioni,

consegne, sequenze, messaggi verbali di diverso tipo.

- Ascoltare e comprendere spiegazioni, narrazioni e descrizioni mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.

- Comprendere nuovi termini o

espressioni in base al

contenuto e a più contesti. - Comprendere l’argomento e

le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

- Esprimersi spontaneamente

nelle diverse situazioni comunicative avviandosi ad interagire e a cooperare con i compagni e/o altri interlocutori.

- Riferire con ordine logico e con chiarezza esperienze,

vissuti, attività condivise e contenuti di testi letti e ascoltati.

- Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti

Regole nella comunicazione orale Registri nella comunicazione orale Testo descrittivo, testo narrativo, testo regolativo, testo poetico.

- Simulazioni di esperienze e

giochi di ruolo.

- Stimolazione e promozione della capacità di utilizzo di vari registri nella comunicazione orale.

- Verbalizzazioni, dialoghi,conversazioni.

- Descrizioni orali

- Ascolto di storie

- Ascolto e/o racconto di esperienze individuali o collettive.

- Uso degli indicatori spaziali e temporali.

- Esposizione di sentimenti e opinioni personali

- Racconto di storie con il supporto di immagini.

- Osservazione della realtà e arricchimento lessicale

- Spiegazione logica e

cronologica di testi, fatti, avvenimenti.

- Racconti anche legati ad altre conoscenze disciplinari.

- MATEMATICA

- STORIA – GEOGRAFIA –

SCIENZE

- ARTE E IMMAGINE

- CONVIVENZA CIVILE

Page 5: ITALIANO OTTOBRE - Maestra Giovanna · 2016-03-06 · - Analisi del testo descrittivo. ... il testo descrittivo - Produzione di testi descrittivi con e senza modello guida. - Produzione

ISTITUTO COMPRENSIVO “SERAFINO AMABILE GUASTELLA” CHIARAMONTE GULFI www.maestragiovanna.it

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE PLESSO SAN GIUSEPPE

Pag

ina5

LEGGERE E COMPRENDERE

1 Legge in modo chiaro ed espressivo usando intonazioni adeguate alla punteggiatura e al tipo di testo evincendo le informazioni essenziali e marginali, individuando la tipologia dello stesso e utilizzando

strategie di lettura adeguate agli scopi.

- Padroneggiare la lettura

strumentale di decifrazione

nella modalità ad alta voce. - Prevedere il contenuto di un

testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non

note in base al testo. - Leggere testi(narrativi,

descrittivi,informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

- Comprendere testi di tipo diverso, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

- Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di

saperne cogliere il senso globale.

- Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

Il diario, il testo descrittivo

- Lettura espressiva e comprensione di testi descrittivi e delle pagine di diario.

- Comprensione e uso dei principali segni di

interpunzione. - Lettura silenziosa e ad alta

voce. - Promozione del gusto della

lettura. - Ricerca di dati e informazioni

legati ad argomenti di

studio. - Individuazione della

struttura di base e degli elementi caratteristici del testo descrittivo.

- Individuazione dei dati sensoriali,delle

caratteristiche dei personaggi, e di ciò che viene descritto.

- Analisi del testo descrittivo. - Comprensione della

struttura del diario.

Page 6: ITALIANO OTTOBRE - Maestra Giovanna · 2016-03-06 · - Analisi del testo descrittivo. ... il testo descrittivo - Produzione di testi descrittivi con e senza modello guida. - Produzione

ISTITUTO COMPRENSIVO “SERAFINO AMABILE GUASTELLA” CHIARAMONTE GULFI www.maestragiovanna.it

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE PLESSO SAN GIUSEPPE

Pag

ina6

SCRIVERE

1 Produce testi (di invenzione, per lo studio e per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, manipolandoli e completandoli.

RIFLETTERE SULLA LINGUA 1 Riconosce e utilizza le convenzioni ortografiche;

- Comunicare con frasi

semplici e compiute,

strutturate in brevi testi che rispettino le fondamentali convenzioni ortografiche e di interpunzione.

- Scrivere testi per raccontare vissuti personali, per

ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane

(contesto scolastico e/o familiare).

- Scrivere testi per raccontare vissuti personali.

- Scrivere testi per realizzare

descrizioni e diari. - Sperimentare tecniche di

riduzione del testo.

- Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolarità .

- Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi

e applicare le conoscenze ortografiche nella produzione scritta

Il diario, il testo descrittivo

- Produzione di testi descrittivi con e senza modello guida.

- Produzione guidata di cronache e pagine di diario.

- Produzioni scritte con esplicitazioni di emozioni e

sentimenti dei vissuti

- Individuazione delle

informazioni essenziali - Completamento di schemi

guida.

Le principali difficoltà ortografiche:

distinzione di forme (ho – hai – hanno – ha) ecc…divisione in sillabe, le doppie, la maiuscola, l’apostrofo e l’accento,i segni di punteggiatura, l’ordine alfabetico

- Giochi linguistici - Ascolto, lettura, copia,

scrittura sotto dettatura, memorizzazione di filastrocche contenenti parole che presentano difficoltà

ortografiche. - Completamento di testi. - Uso del dizionario

Page 7: ITALIANO OTTOBRE - Maestra Giovanna · 2016-03-06 · - Analisi del testo descrittivo. ... il testo descrittivo - Produzione di testi descrittivi con e senza modello guida. - Produzione

ISTITUTO COMPRENSIVO “SERAFINO AMABILE GUASTELLA” CHIARAMONTE GULFI www.maestragiovanna.it

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE PLESSO SAN GIUSEPPE

Pag

ina7

ITALIANO DICEMBRE

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Obiettivi di apprendimento

Contenuti e Attività Raccordi interdisciplinari

ASCOLTARE, PARLARE E COMUNICARE ORALMENTE 1 Ascolta in modo attivo e interviene

nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione. (chiede informazioni, da spiegazioni, sa

discutere. 2 Riconosce gli elementi fondamentali della comunicazione orale. 3 Comprende e rielabora il contenuto

di testi ascoltati individuandone gli

elementi essenziali e il senso globale. 4 Interagisce nello scambio comunicativo secondo il contesto,

nel rispetto delle regole ed espone le proprie idee ed esperienze in modo chiaro. . 5 Organizza il contenuto di un messaggio e di un testo secondo un

criterio logico.

- Ascoltare, comprendere e fornire informazioni.

- Ascoltare e comprendere spiegazioni, narrazioni e

descrizioni. - Raccontare oralmente una

storia personale o fantastica

rispettando l’ordine cronologico

e/o logico. - Comprendere nuovi termini o

espressioni in base al contenuto e a più contesti.

- Comprendere l’argomento e

le informazioni principali di

discorsi affrontati in classe. - Seguire la narrazione di testi

ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- Esprimersi spontaneamente nelle diverse situazioni comunicative avviandosi ad interagire e a cooperare con i compagni e/o altri interlocutori.

- Riferire con ordine logico e

con chiarezza esperienze, vissuti, attività condivise e contenuti di testi letti e ascoltati.

Regole nella comunicazione orale Registri nella comunicazione orale Testo descrittivo, testo narrativo, testo regolativo, testo poetico.

- Simulazioni di esperienze e

giochi di ruolo.

- Stimolazione e promozione della capacità di utilizzo di vari registri nella comunicazione orale.

- Verbalizzazioni, dialoghi,conversazioni.

- Descrizioni orali

- Ascolto di storie

- Ascolto e/o racconto di esperienze individuali o collettive.

- Uso degli indicatori spaziali e temporali.

- Esposizione di sentimenti e opinioni personali

- Racconto di storie con il supporto di immagini.

- Osservazione della realtà e arricchimento lessicale

- Spiegazione logica e

cronologica di testi, fatti, avvenimenti.

- Racconti anche legati ad altre conoscenze disciplinari.

- MATEMATICA

- STORIA – GEOGRAFIA –

SCIENZE

- ARTE E IMMAGINE

- CONVIVENZA CIVILE

Page 8: ITALIANO OTTOBRE - Maestra Giovanna · 2016-03-06 · - Analisi del testo descrittivo. ... il testo descrittivo - Produzione di testi descrittivi con e senza modello guida. - Produzione

ISTITUTO COMPRENSIVO “SERAFINO AMABILE GUASTELLA” CHIARAMONTE GULFI www.maestragiovanna.it

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE PLESSO SAN GIUSEPPE

Pag

ina8

LEGGERE E COMPRENDERE

1 Legge in modo chiaro ed espressivo usando intonazioni adeguate alla punteggiatura e al tipo di testo evincendo le informazioni essenziali e marginali, individuando la tipologia dello stesso e utilizzando

strategie di lettura adeguate agli scopi.

- Padroneggiare la lettura

strumentale di decifrazione

nella modalità ad alta voce. - Prevedere il contenuto di un

testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non

note in base al testo. - Leggere testi(narrativi,

descrittivi,informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

- Comprendere testi di tipo diverso, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

- Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di

saperne cogliere il senso globale.

- Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

Il fumetto la fiaba, e la favola

- Lettura espressiva e comprensione di fiabe e favole

- Comprensione e uso dei principali segni di interpunzione.

- Lettura silenziosa e ad alta voce.

- Promozione del gusto della lettura.

- Individuazione della struttura di base e degli elementi caratteristici dei tre

tipi di testo.

Page 9: ITALIANO OTTOBRE - Maestra Giovanna · 2016-03-06 · - Analisi del testo descrittivo. ... il testo descrittivo - Produzione di testi descrittivi con e senza modello guida. - Produzione

ISTITUTO COMPRENSIVO “SERAFINO AMABILE GUASTELLA” CHIARAMONTE GULFI www.maestragiovanna.it

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE PLESSO SAN GIUSEPPE

Pag

ina9

SCRIVERE

1 Produce testi (di invenzione, per lo studio e per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, manipolandoli e completandoli.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

1 Riflette sui testi propri o altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di

situazioni comunicative.

- Scrivere testi per raccontare

vissuti personali.

- Scrivere testi per raccontare storie a fumetti.

- Scrivere testi per raccontare storie fantastiche: la fiaba.

- Scrivere testi per raccontare storie fantastiche: la favola

- Sperimentare tecniche di riduzione del testo.

- Riconoscere in frasi o brevi testi le parti del discorso, o categorie lessicali, (nome, articolo, sinonimi, omonimi, iperonimi

- Analizza gli elementi fondamentali della grammatica: riflette sulla funzione e sulle diverse forme del nome e

dell’articolo.

Il fumetto la fiaba, e la favola

- Osservazione di fumetti, - Uso del discorso diretto e

indiretto. - Produzione del testo

narrativo.

- Soluzione di questionari a risposta aperta.

- Produzione guidata di favole e fiabe.

- Produzioni scritte con esplicitazioni di emozioni e sentimenti dei vissuti.

- Completamento di schemi guida.

Il nome, l’articolo, Sinonimi omonimi, iperonimi.

- Giochi linguistici - Ascolto, lettura, copia,

scrittura sotto dettatura, - Lettura e memorizzazione di

filastrocche. - Esercizi di: Classificazione,

associazione, trasformazione.

- Completamento di frasi.

- Soluzioni di indovinelli. - Completamento di testi. - Uso corretto del dizionario. - Analisi grammaticale.

Page 10: ITALIANO OTTOBRE - Maestra Giovanna · 2016-03-06 · - Analisi del testo descrittivo. ... il testo descrittivo - Produzione di testi descrittivi con e senza modello guida. - Produzione

ISTITUTO COMPRENSIVO “SERAFINO AMABILE GUASTELLA” CHIARAMONTE GULFI www.maestragiovanna.it

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE PLESSO SAN GIUSEPPE

Pag

ina1

0

ITALIANO GENNAIO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento

Contenuti e Attività Raccordi interdisciplinari

ASCOLTARE, PARLARE E COMUNICARE ORALMENTE 1 Ascolta in modo attivo e interviene

nello scambio comunicativo in modo

adeguato alla situazione. (chiede informazioni, da spiegazioni, sa discutere. 2 Riconosce gli elementi fondamentali della comunicazione

orale. 3 Comprende e rielabora il contenuto di testi ascoltati individuandone gli elementi essenziali e il senso globale.

4 Interagisce nello scambio comunicativo secondo il contesto, nel rispetto delle regole ed espone le proprie idee ed esperienze in modo chiaro.

5 Organizza il contenuto di un messaggio e di un testo secondo un criterio logico.

- Ascoltare, comprendere e fornire informazioni.

- Ascoltare e comprendere spiegazioni, narrazioni e

descrizioni.

- Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico

e/o logico. - Comprendere nuovi termini o

espressioni in base al contenuto e a più contesti.

- Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

- Seguire la narrazione di testi

ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- Esprimersi spontaneamente nelle diverse situazioni comunicative avviandosi ad interagire e a cooperare con i

compagni e/o altri interlocutori.

- Riferire con ordine logico e con chiarezza esperienze,

vissuti, attività condivise e contenuti di testi letti e ascoltati.

Regole nella comunicazione orale Registri nella comunicazione orale Testo descrittivo, testo narrativo, testo regolativo, testo poetico.

- Simulazioni di esperienze e giochi di ruolo.

- Stimolazione e promozione della capacità di utilizzo di vari registri nella comunicazione orale.

- Verbalizzazioni, dialoghi,conversazioni.

- Descrizioni orali - Ascolto di storie - Ascolto e/o racconto di

esperienze individuali o

collettive. - Uso degli indicatori spaziali e

temporali. - Esposizione di sentimenti e

opinioni personali - Racconto di storie con il

supporto di immagini.

- Osservazione della realtà e arricchimento lessicale

- Spiegazione logica e cronologica di testi, fatti,

avvenimenti. - Racconti anche legati ad altre

conoscenze disciplinari.

- MATEMATICA

- STORIA – GEOGRAFIA –

SCIENZE

- ARTE E IMMAGINE

- CONVIVENZA CIVILE

Page 11: ITALIANO OTTOBRE - Maestra Giovanna · 2016-03-06 · - Analisi del testo descrittivo. ... il testo descrittivo - Produzione di testi descrittivi con e senza modello guida. - Produzione

ISTITUTO COMPRENSIVO “SERAFINO AMABILE GUASTELLA” CHIARAMONTE GULFI www.maestragiovanna.it

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE PLESSO SAN GIUSEPPE

Pag

ina1

1

LEGGERE E COMPRENDERE 1 Legge in modo chiaro ed

espressivo usando intonazioni adeguate alla punteggiatura e al tipo di testo evincendo le informazioni essenziali e marginali, individuando la tipologia dello stesso e utilizzando strategie di lettura adeguate agli

scopi.

- Padroneggiare la lettura strumentale di decifrazione nella modalità ad alta voce.

- Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo.

- Leggere testi(narrativi, descrittivi,informativi)

cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

- Comprendere testi di tipo

diverso, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

- Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso

globale. - Leggere semplici testi di

divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

Miti e leggende

- Lettura espressiva e

comprensione di miti e leggende.

- Comprensione e uso dei principali segni di interpunzione.

- Lettura silenziosa e ad alta

voce. - Promozione del gusto della

lettura. - Individuazione della

struttura di base e degli elementi caratteristici dei due tipi di testo

Page 12: ITALIANO OTTOBRE - Maestra Giovanna · 2016-03-06 · - Analisi del testo descrittivo. ... il testo descrittivo - Produzione di testi descrittivi con e senza modello guida. - Produzione

ISTITUTO COMPRENSIVO “SERAFINO AMABILE GUASTELLA” CHIARAMONTE GULFI www.maestragiovanna.it

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE PLESSO SAN GIUSEPPE

Pag

ina1

2

SCRIVERE

1 Produce testi (di invenzione, per lo studio e per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, manipolandoli e completandoli.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

1 Riflette sui testi propri o altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di

situazioni comunicative.

- Scrivere testi per raccontare vissuti personali.

- Scrivere testi per raccontare

storie a fumetti. - Scrivere testi per raccontare

storie fantastiche: la fiaba. - Scrivere testi per raccontare

storie fantastiche: la favola - Sperimentare tecniche di

riduzione del testo.

- Riconoscere in frasi o brevi

testi le parti del discorso, o categorie lessicali, (aggettivo e preposizioni)

- Analizza gli elementi

fondamentali della

grammatica: riflette sulla funzione e sulle diverse forme dell’aggettivo e delle preposizioni

Miti e leggende.

- Produzione del testo narrativo.

- Soluzione di questionari a risposta aperta.

- Produzione guidata di miti e leggende

- Produzioni scritte con esplicitazioni di emozioni e

sentimenti dei vissuti. - Soluzione di questionari con

risposte a scelta multipla.

- Completamento di schemi

guida.

L’aggettivo e le preposizioni

- Giochi linguistici

- Ascolto, lettura, copia, scrittura sotto dettatura,

- Lettura e memorizzazione di filastrocche.

- Esercizi di: classificazione,

associazione, trasformazione.

- Completamento di frasi. - Soluzioni di indovinelli. - Completamento di testi. - Uso corretto del dizionario - Analisi grammaticale.

Page 13: ITALIANO OTTOBRE - Maestra Giovanna · 2016-03-06 · - Analisi del testo descrittivo. ... il testo descrittivo - Produzione di testi descrittivi con e senza modello guida. - Produzione

ISTITUTO COMPRENSIVO “SERAFINO AMABILE GUASTELLA” CHIARAMONTE GULFI www.maestragiovanna.it

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE PLESSO SAN GIUSEPPE

Pag

ina1

3

ITALIANO FEBBRAIO

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Obiettivi di apprendimento

Contenuti e Attività Raccordi interdisciplinari

ASCOLTARE, PARLARE E COMUNICARE ORALMENTE 1 Ascolta in modo attivo e interviene

nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione. (chiede informazioni, da spiegazioni, sa

discutere. 2 Riconosce gli elementi fondamentali della comunicazione orale. 3 Comprende e rielabora il contenuto

di testi ascoltati individuandone gli

elementi essenziali e il senso globale. 4 Interagisce nello scambio comunicativo secondo il contesto,

nel rispetto delle regole ed espone le proprie idee ed esperienze in modo chiaro. 5 Organizza il contenuto di un messaggio e di un testo secondo un criterio logico.

- Ascoltare, comprendere e fornire informazioni.

- Ascoltare e comprendere spiegazioni, narrazioni e

descrizioni. - Raccontare oralmente una

storia personale o fantastica

rispettando l’ordine cronologico

e/o logico. - Comprendere nuovi termini o

espressioni in base al contenuto e a più contesti.

- Comprendere l’argomento e

le informazioni principali di

discorsi affrontati in classe. - Seguire la narrazione di testi

ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- Esprimersi spontaneamente nelle diverse situazioni comunicative avviandosi ad interagire e a cooperare con i compagni e/o altri interlocutori.

- Riferire con ordine logico e

con chiarezza esperienze, vissuti, attività condivise e contenuti di testi letti e ascoltati.

Regole nella comunicazione orale Registri nella comunicazione orale Testo descrittivo, testo narrativo, testo regolativo, testo poetico.

- Simulazioni di esperienze e

giochi di ruolo.

- Stimolazione e promozione della capacità di utilizzo di vari registri nella comunicazione orale.

- Verbalizzazioni, dialoghi,conversazioni.

- Descrizioni orali

- Ascolto di storie

- Ascolto e/o racconto di esperienze individuali o collettive.

- Uso degli indicatori spaziali e temporali.

- Esposizione di sentimenti e opinioni personali

- Racconto di storie con il supporto di immagini.

- Osservazione della realtà e arricchimento lessicale

- Spiegazione logica e

cronologica di testi, fatti, avvenimenti.

- Racconti anche legati ad altre conoscenze disciplinari.

- MATEMATICA

- STORIA – GEOGRAFIA –

SCIENZE

- ARTE E IMMAGINE

- CONVIVENZA CIVILE

Page 14: ITALIANO OTTOBRE - Maestra Giovanna · 2016-03-06 · - Analisi del testo descrittivo. ... il testo descrittivo - Produzione di testi descrittivi con e senza modello guida. - Produzione

ISTITUTO COMPRENSIVO “SERAFINO AMABILE GUASTELLA” CHIARAMONTE GULFI www.maestragiovanna.it

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE PLESSO SAN GIUSEPPE

Pag

ina1

4

LEGGERE E COMPRENDERE

1 Legge in modo chiaro ed espressivo usando intonazioni adeguate alla punteggiatura e al tipo di testo evincendo le informazioni essenziali e marginali, individuando la tipologia dello stesso e utilizzando

strategie di lettura adeguate agli scopi.

- Padroneggiare la lettura

strumentale di decifrazione

nella modalità ad alta voce. - Prevedere il contenuto di un

testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non

note in base al testo. - Leggere testi(narrativi,

descrittivi,informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

- Comprendere testi di tipo diverso, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

- Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di

saperne cogliere il senso globale.

- Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

Il testo poetico

- Lettura espressiva e comprensione del testo poetico.

- Lettura e analisi del contenuto di filastrocche e poesie.

- Ripetizione e memorizzazione.

- Comprensione e uso dei principali segni di interpunzione.

- Lettura silenziosa e ad alta voce.

- Promozione del gusto della lettura.

- Individuazione della struttura di base e degli elementi caratteristici del testo poetico.

Page 15: ITALIANO OTTOBRE - Maestra Giovanna · 2016-03-06 · - Analisi del testo descrittivo. ... il testo descrittivo - Produzione di testi descrittivi con e senza modello guida. - Produzione

ISTITUTO COMPRENSIVO “SERAFINO AMABILE GUASTELLA” CHIARAMONTE GULFI www.maestragiovanna.it

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE PLESSO SAN GIUSEPPE

Pag

ina1

5

SCRIVERE

1 Produce testi (di invenzione, per lo studio e per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, manipolandoli e completandoli.

RIFLETTERE SULLA LINGUA 1 Riflette sui testi propri o altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e

caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

- Comunicare con frasi semplici

e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le fondamentali convenzioni ortografiche e di interpunzione.

- Conoscere la struttura di un

testo poetico.

- Riconoscere in frasi o brevi testi le parti del discorso, o categorie lessicali, (il

verbo).

I testi poetici

- Giochi per l’individuazione delle rime.

- Giochi di parole con le rime

- Costruzione di rimari. - Manipolazione di testi usando

le rime. - Strutturazione di schemi di

rime. - Individuazione di versi e

strofe.

- Costruzione di filastrocche rispettando una determinata struttura.

Il verbo

- Giochi linguistici. - Ascolto, lettura, copia,

scrittura sotto dettatura, - Lettura e memorizzazione di

filastrocche. - Esercizi di: classificazione,

associazione, trasformazione. - Completamento di frasi. - Soluzioni di indovinelli.

- Completamento di testi. - Uso corretto del dizionario

- Analisi grammaticale

Page 16: ITALIANO OTTOBRE - Maestra Giovanna · 2016-03-06 · - Analisi del testo descrittivo. ... il testo descrittivo - Produzione di testi descrittivi con e senza modello guida. - Produzione

ISTITUTO COMPRENSIVO “SERAFINO AMABILE GUASTELLA” CHIARAMONTE GULFI www.maestragiovanna.it

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE PLESSO SAN GIUSEPPE

Pag

ina1

6

.ITALIANO MARZO

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Obiettivi di apprendimento

Contenuti e Attività Raccordi interdisciplinari

ASCOLTARE, PARLARE E COMUNICARE ORALMENTE

1 Ascolta in modo attivo e interviene nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione. (chiede informazioni, da spiegazioni, sa discutere.

2 Riconosce gli elementi fondamentali della comunicazione orale. 3 Comprende e rielabora il contenuto

di testi ascoltati individuandone gli

elementi essenziali e il senso globale. 4 Interagisce nello scambio comunicativo secondo il contesto, nel rispetto delle regole ed espone le proprie idee ed esperienze in modo

chiaro. 5 Organizza il contenuto di un messaggio e di un testo secondo un

criterio logico.

- Ascoltare, comprendere e fornire informazioni.

- Ascoltare e comprendere

spiegazioni, narrazioni e descrizioni.

- Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine

cronologico e/o logico.

- Comprendere nuovi termini o espressioni in base al contenuto e a più contesti.

- Comprendere l’argomento e

le informazioni principali di

discorsi affrontati in classe. - Seguire la narrazione di testi

ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- Esprimersi spontaneamente nelle diverse situazioni

comunicative avviandosi ad interagire e a cooperare con i compagni e/o altri interlocutori.

- Riferire con ordine logico e con chiarezza esperienze,

vissuti, attività condivise e contenuti di testi letti e ascoltati.

Regole nella comunicazione orale Registri nella comunicazione orale

Testo descrittivo, testo narrativo,

testo regolativo, testo poetico.

- Simulazioni di esperienze e giochi di ruolo.

- Stimolazione e promozione

della capacità di utilizzo di vari registri nella comunicazione orale.

- Verbalizzazioni, dialoghi,conversazioni.

- Descrizioni orali

- Ascolto di storie

- Ascolto e/o racconto di esperienze individuali o collettive.

- Uso degli indicatori spaziali e temporali.

- Esposizione di sentimenti e opinioni personali

- Racconto di storie con il supporto di immagini.

- Osservazione della realtà e arricchimento lessicale

- Spiegazione logica e cronologica di testi, fatti,

avvenimenti. - Racconti anche legati ad altre

conoscenze disciplinari.

- MATEMATICA

- STORIA – GEOGRAFIA –

SCIENZE E TECNOLOGIA

- ARTE E IMMAGINE

- CONVIVENZA CIVILE

Page 17: ITALIANO OTTOBRE - Maestra Giovanna · 2016-03-06 · - Analisi del testo descrittivo. ... il testo descrittivo - Produzione di testi descrittivi con e senza modello guida. - Produzione

ISTITUTO COMPRENSIVO “SERAFINO AMABILE GUASTELLA” CHIARAMONTE GULFI www.maestragiovanna.it

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE PLESSO SAN GIUSEPPE

Pag

ina1

7

LEGGERE E COMPRENDERE

1 Legge in modo chiaro ed espressivo usando intonazioni adeguate alla punteggiatura e al tipo di testo evincendo le informazioni essenziali e marginali, individuando

la tipologia dello stesso e utilizzando strategie di lettura adeguate agli

scopi.

- Padroneggiare la lettura

strumentale di decifrazione nella modalità ad alta voce.

- Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere

il significato di parole non note in base al testo.

- Leggere testi(narrativi, descrittivi,informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le

loro relazioni. - Comprendere testi di tipo

diverso, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

- Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia

narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare

conoscenze su temi noti.

I testi epistolari ( la lettera, E- mail).

- Lettura espressiva e

comprensione del testo epistolare.

- Lettura e analisi del contenuto dei testi

epistolari. Comprensione e uso dei

principali segni di interpunzione.

- Lettura silenziosa e ad alta voce.

- Promozione del gusto della

lettura. - Individuazione della

struttura di base e degli elementi caratteristici del testo epistolare.

Page 18: ITALIANO OTTOBRE - Maestra Giovanna · 2016-03-06 · - Analisi del testo descrittivo. ... il testo descrittivo - Produzione di testi descrittivi con e senza modello guida. - Produzione

ISTITUTO COMPRENSIVO “SERAFINO AMABILE GUASTELLA” CHIARAMONTE GULFI www.maestragiovanna.it

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE PLESSO SAN GIUSEPPE

Pag

ina1

8

SCRIVERE

1 Produce testi (di invenzione, per lo studio e per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, manipolandoli e

completandoli.

RIFLETTERE SULLA LINGUA 1 Riflette sui testi propri o altrui per

cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

- Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le fondamentali convenzioni ortografiche e di interpunzione.

- Conoscere la struttura di un testo epistolare.

- Riconoscere in frasi o brevi testi le parti del discorso, o

categorie lessicali, (il verbo e le congiunzioni).

I testi epistolari

- Individuazione delle caratteristiche tipiche delle lettere e dell’ E-mail.

- Elaborazione di una lettera con il supporto di un modello

guida. - Scrittura di esperienze della

propria vita con tecniche di facilitazione.

- Scrittura di semplici lettere

usando la posta elettronica. Il verbo e le congiunzioni.

- Giochi linguistici - Ascolto, lettura, copia,

scrittura sotto dettatura.

- Lettura e memorizzazione di filastrocche.

- Esercizi di: classificazione, completamenti, confronti, sostituzioni.

- Completamento di testi.

- Trasformazione di tempi verbali di frasi e verbi.

- Analisi grammaticale del verbo.

- Uso corretto del dizionario.

- Riconoscimento delle congiunzioni.

- Completamento di esercizi con l’utilizzo delle congiunzioni più frequenti

( come, e, ma, perché, quando).

Page 19: ITALIANO OTTOBRE - Maestra Giovanna · 2016-03-06 · - Analisi del testo descrittivo. ... il testo descrittivo - Produzione di testi descrittivi con e senza modello guida. - Produzione

ISTITUTO COMPRENSIVO “SERAFINO AMABILE GUASTELLA” CHIARAMONTE GULFI www.maestragiovanna.it

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE PLESSO SAN GIUSEPPE

Pag

ina1

9

ITALIANO APRILE

Traguardi per lo

sviluppo delle competenze

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti e Attività Raccordi interdisciplinari

ASCOLTARE, PARLARE E COMUNICARE ORALMENTE

1 Ascolta in modo attivo e interviene

nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione. (chiede informazioni, da spiegazioni, sa discutere. 2 Riconosce gli elementi

fondamentali della comunicazione orale. 3 Comprende e rielabora il contenuto di testi ascoltati individuandone gli elementi essenziali e il senso

globale.

4 Interagisce nello scambio comunicativo secondo il contesto, nel rispetto delle regole ed espone le proprie idee ed esperienze in modo chiaro.

5 Organizza il contenuto di un messaggio e di un testo secondo un criterio logico.

- Ascoltare, comprendere e fornire informazioni.

- Ascoltare e comprendere

spiegazioni, narrazioni e

descrizioni. - Raccontare oralmente una

storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico

e/o logico.

- Comprendere nuovi termini o espressioni in base al contenuto e a più contesti.

- Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

- Seguire la narrazione di testi

ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- Esprimersi spontaneamente nelle diverse situazioni comunicative avviandosi ad

interagire e a cooperare con i compagni e/o altri interlocutori.

- Riferire con ordine logico e

con chiarezza esperienze, vissuti, attività condivise e contenuti di testi letti e

ascoltati.

Regole nella comunicazione orale Registri nella comunicazione orale Testo descrittivo, testo narrativo,

testo regolativo, testo poetico.

- Simulazioni di esperienze e

giochi di ruolo. - Stimolazione e promozione

della capacità di utilizzo di vari registri nella

comunicazione orale. - Verbalizzazioni,

dialoghi,conversazioni. - Descrizioni orali - Ascolto di storie - Ascolto e/o racconto di

esperienze individuali o

collettive. - Uso degli indicatori spaziali e

temporali. - Esposizione di sentimenti e

opinioni personali. - Racconto di storie con il

supporto di immagini. - Osservazione della realtà e

arricchimento lessicale. - Spiegazione logica e

cronologica di testi, fatti, avvenimenti.

- Racconti anche legati ad altre

conoscenze disciplinari.

- MATEMATICA

- STORIA – GEOGRAFIA –

SCIENZE

- ARTE E IMMAGINE

- CONVIVENZA CIVILE

Page 20: ITALIANO OTTOBRE - Maestra Giovanna · 2016-03-06 · - Analisi del testo descrittivo. ... il testo descrittivo - Produzione di testi descrittivi con e senza modello guida. - Produzione

ISTITUTO COMPRENSIVO “SERAFINO AMABILE GUASTELLA” CHIARAMONTE GULFI www.maestragiovanna.it

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE PLESSO SAN GIUSEPPE

Pag

ina2

0

LEGGERE E COMPRENDERE 1 Legge in modo chiaro ed

espressivo usando intonazioni adeguate alla punteggiatura e al tipo di testo evincendo le informazioni essenziali e marginali, individuando la tipologia dello stesso e utilizzando strategie di lettura adeguate agli

scopi.

- Padroneggiare la lettura strumentale di decifrazione nella modalità ad alta voce.

- Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo.

- Leggere testi(narrativi, descrittivi,informativi)

cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

- Comprendere testi di tipo

diverso, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

- Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso

globale. - Leggere semplici testi di

divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

Il testo informativo

- Individuazione degli

argomenti trattati. - Individuazione delle

informazioni. - Completamento di tabelle e

mappe. - Lettura espressiva e

riconoscimento del testo informativo.

- Lettura e analisi del contenuto del testo informativo. Comprensione e uso dei principali segni di

interpunzione. - Lettura silenziosa e ad alta

voce. - Promozione del gusto della

lettura. - Individuazione della

struttura di base e degli

elementi caratteristici del testo informativo.

Page 21: ITALIANO OTTOBRE - Maestra Giovanna · 2016-03-06 · - Analisi del testo descrittivo. ... il testo descrittivo - Produzione di testi descrittivi con e senza modello guida. - Produzione

ISTITUTO COMPRENSIVO “SERAFINO AMABILE GUASTELLA” CHIARAMONTE GULFI www.maestragiovanna.it

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE PLESSO SAN GIUSEPPE

Pag

ina2

1

SCRIVERE 1 Produce testi (di invenzione, per lo

studio e per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, manipolandoli e completandoli.

RIFLETTERE SULLA LINGUA 1Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali

relative all’organizzazione logica- sintattica della frase semplice.

- Comunicare con frasi semplici

e compiute, strutturate in

brevi testi che rispettino le fondamentali convenzioni ortografiche e di interpunzione.

- Conoscere la struttura di un testo informativo.

- Riconoscere gli elementi essenziali di una frase per poter formulare frasi complete ( soggetto, predicato complementi

necessari.

ll testo informativo

- Individuazione delle caratteristiche tipiche del testo informativo.

- Produzione guidata di: avvisi, annunci, cartelli, locandine di spettacoli, testi che parlano

di storia, geografia e scienze. - Scrittura di testi informativi

con il supporto di fotografie e disegni.

Il ruolo e i rapporti delle parole nella frase: i sintagmi, la frase minima, le espansioni, il soggetto, il predicato verbale e il predicato nominale.

- Ordinamento di parole e

sintagmi. - Completamenti di frasi,

tabelle e schemi, - Produzione di frasi minime. - Riconoscimento nella frase

del soggetto e del soggetto sottinteso.

- Riconoscimento e discriminazione del predicato verbale e del predicato nominale.

- Riconoscimento del complemento oggetto.

- Individuazione dei

complementi indiretti.

- Analisi logica.

Page 22: ITALIANO OTTOBRE - Maestra Giovanna · 2016-03-06 · - Analisi del testo descrittivo. ... il testo descrittivo - Produzione di testi descrittivi con e senza modello guida. - Produzione

ISTITUTO COMPRENSIVO “SERAFINO AMABILE GUASTELLA” CHIARAMONTE GULFI www.maestragiovanna.it

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE PLESSO SAN GIUSEPPE

Pag

ina2

2

ITALIANO MAGGIO

Traguardi per lo

sviluppo delle competenze

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti e Attività Raccordi interdisciplinari

ASCOLTARE, PARLARE E

COMUNICARE ORALMENTE

1 Ascolta in modo attivo e

interviene nello scambio

comunicativo in modo adeguato

alla situazione. (chiede

informazioni, da spiegazioni, sa

discutere.

2 Riconosce gli elementi

fondamentali della

comunicazione orale.

3 Comprende e rielabora il

contenuto di testi ascoltati

individuandone gli elementi

essenziali e il senso globale.

4 Interagisce nello scambio

comunicativo secondo il

contesto, nel rispetto delle regole

ed espone le proprie idee ed

esperienze in modo chiaro.

5 Organizza il contenuto di un

messaggio e di un testo secondo

un criterio logico.

LEGGERE E COMPRENDERE

- Ascoltare, comprendere e fornire informazioni.

- Ascoltare e comprendere

spiegazioni, narrazioni e

descrizioni. - Raccontare oralmente una

storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico

e/o logico.

- Comprendere nuovi termini o espressioni in base al contenuto e a più contesti.

- Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

- Seguire la narrazione di testi

ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- Esprimersi spontaneamente nelle diverse situazioni comunicative avviandosi ad

interagire e a cooperare con i compagni e/o altri interlocutori.

- Riferire con ordine logico e

con chiarezza esperienze, vissuti, attività condivise e contenuti di testi letti e

ascoltati.

- Padroneggiare la lettura strumentale di decifrazione nella modalità ad alta voce.

Regole nella comunicazione orale Registri nella comunicazione orale Testo descrittivo, testo narrativo,

testo regolativo, testo poetico.

- Simulazioni di esperienze e

giochi di ruolo. - Stimolazione e promozione

della capacità di utilizzo di vari registri nella

comunicazione orale. - Verbalizzazioni,

dialoghi,conversazioni. - Descrizioni orali - Ascolto di storie - Ascolto e/o racconto di

esperienze individuali o

collettive. - Uso degli indicatori spaziali e

temporali. - Esposizione di sentimenti e

opinioni personali. - Racconto di storie con il

supporto di immagini. - Osservazione della realtà e

arricchimento lessicale. - Spiegazione logica e

cronologica di testi, fatti, avvenimenti.

- Racconti anche legati ad altre

conoscenze disciplinari. Il testo regolativi

- MATEMATICA

- STORIA – GEOGRAFIA –

SCIENZE

- ARTE E IMMAGINE

- CONVIVENZA CIVILE

Page 23: ITALIANO OTTOBRE - Maestra Giovanna · 2016-03-06 · - Analisi del testo descrittivo. ... il testo descrittivo - Produzione di testi descrittivi con e senza modello guida. - Produzione

ISTITUTO COMPRENSIVO “SERAFINO AMABILE GUASTELLA” CHIARAMONTE GULFI www.maestragiovanna.it

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE PLESSO SAN GIUSEPPE

Pag

ina2

3

1 Legge in modo chiaro ed

espressivo usando intonazioni

adeguate alla punteggiatura e al

tipo di testo evincendo le

informazioni essenziali e

marginali, individuando la

tipologia dello stesso e

utilizzando strategie di lettura

adeguate agli scopi.

- Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo

e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo.

- Leggere testi(narrativi, descrittivi,informativi) cogliendo l’argomento di cui

si parla e individuando le informazioni principali e le

loro relazioni. - Comprendere testi di tipo

diverso, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

- Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne

informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

- Lettura espressiva e riconoscimento del testo regolativo.

- Lettura e analisi del contenuto del testo regolativo. Comprensione e uso dei principali segni di interpunzione.

- Lettura silenziosa e ad alta voce.

- Promozione del gusto della lettura.

- Individuazione della struttura di base e degli elementi caratteristici del

testo regolativo.

Page 24: ITALIANO OTTOBRE - Maestra Giovanna · 2016-03-06 · - Analisi del testo descrittivo. ... il testo descrittivo - Produzione di testi descrittivi con e senza modello guida. - Produzione

ISTITUTO COMPRENSIVO “SERAFINO AMABILE GUASTELLA” CHIARAMONTE GULFI www.maestragiovanna.it

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE PLESSO SAN GIUSEPPE

Pag

ina2

4

SCRIVERE

1 Produce testi (di invenzione,

per lo studio e per comunicare)

legati alle diverse occasioni di

scrittura che la scuola offre;

rielabora testi parafrasandoli,

manipolandoli e completandoli.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

1Padroneggia e applica in

situazioni diverse le conoscenze

fondamentali relative

all’organizzazione logica-

sintattica della frase semplice.

- Comunicare con frasi

semplici e compiute,

strutturate in brevi testi che rispettino le fondamentali convenzioni ortografiche e di interpunzione.

- Conoscere la struttura di un testo regolativo.

- Riconoscere gli elementi essenziali di una frase per poter formulare frasi complete ( soggetto, predicato complementi

necessari.

ll testo regolativo

- Individuazione delle

caratteristiche tipiche del testo regolativo

- Produzione guidata di: istruzioni, procedimenti e giochi.

- Produzione guidata di testi regolativi con il supporto di immagini.

- Le regole di comportamento in cucina

Il ruolo e i rapporti delle parole nella frase: i sintagmi, la frase minima, le espansioni, il soggetto, il predicato verbale e il predicato nominale.

- Ordinamento di parole e sintagmi.

- Completamenti di frasi, tabelle e schemi,

- Produzione di frasi minime. - Riconoscimento nella frase

del soggetto e del soggetto sottinteso.

- Riconoscimento e

discriminazione del predicato verbale e del predicato nominale.

- Riconoscimento del complemento oggetto.

- Individuazione dei

complementi indiretti.

- Analisi logica.

Page 25: ITALIANO OTTOBRE - Maestra Giovanna · 2016-03-06 · - Analisi del testo descrittivo. ... il testo descrittivo - Produzione di testi descrittivi con e senza modello guida. - Produzione

ISTITUTO COMPRENSIVO “SERAFINO AMABILE GUASTELLA” CHIARAMONTE GULFI www.maestragiovanna.it

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE PLESSO SAN GIUSEPPE

Pag

ina2

5

METODOLOGIA

L’esperienza scolastica è intesa, oltre che all’apprendimento dell’utilizzo della lingua scritta e parlata, anche a

incoraggiare i bambini a raccontare esperienze per essi significative e ad esprimere le loro emozioni e riflessioni. Partendo dalla discussione collettiva su temi di attualità riportati dai bambini, aiutandoli a confrontare le opinioni, a

cogliere i diversi punti di vista e a elaborare una posizione personale. Gli interventi sia a livello orale che scritto tenderanno man mano all’organicità, completezza, ed verranno espressi con un linguaggio gradualmente più ricco ed

appropriato. In particolare si rinforzerà l’abitudine a gestire in modo ordinato le conversazioni e le discussioni collettive, chiedendo la parola, rispettando i turni di prenotazione e intervenendo in modo pertinente al tema trattato.

Verrà stimolata l’abitudine a chiedere spiegazioni di parole, espressioni o concetti di cui non si è compreso il significato.

Per quanto riguarda la lettura si stimolerà la motivazione ed il piacere per questa attività leggendo storie, fiabe e brevi romanzi. Si proporranno modelli di lettura ad alta voce differenziata a seconda dei tipi di testo e si farà

esperienza di diversi modi di lettura ad alta voce e non. Verrà proposta una tipologia di testi diversificati e si guideranno gli alunni nella ricostruzione dei diversi schemi narrativi ed espositivi. Si solleciteranno gli alunni affinché

effettuino una lettura attiva che guidi la comprensione del brano con anticipazioni del contenuto e verifica delle

ipotesi avanzate. Si abitueranno gli alunni a ricavare il significato di parole sconosciute riflettendo sul contesto. Per quando riguarda la lingua scritta, il lavoro consisterà nell’esercitare i bambini a comporre testi sulla base delle

strutture testuali ricavate dall’analisi di brani letti o ascoltati. Gli alunni verranno incoraggiati a produrre composizioni libere, relative ad esperienze significative individuali, o svolte collettivamente con la classe. Si stimolerà l’invenzione

di storie con tecniche diverse e si sperimenterà la composizione di semplici testi poetici: rime, filastrocche, e prime composizioni poetiche. Scrivere semplici testi per augurare, esprimere desideri e informazioni.

Esercizi di scrittura creativa: produzione di semplici testi scritti narrativi, descrittivi, regolativi. Per quanto riguarda la riflessione sulla lingua si consolideranno e approfondiranno le seguenti attività: la corretta

trascrizione di alcune convenzioni ortografiche; rilevare le pause nel testo ed attribuirvi l’esatta punteggiatura; giocare con le parole per scoprirne il significato. Riflettere su alcune parti del discorso(nomi, articoli, aggettivi, verbi;

intuire gli elementi fondamentali dell’enunciato (soggetto, verbo, frase minima); imparare l’uso del dizionario. Ricerca e arricchimento lessicale: tabelle, giochi, cruciverba, uso del vocabolario.

Verifica E VALUTAZIONE Periodica, strutturata, semi strutturata. Domande aperte, risposta multipla e test. Verifiche indirette con le

conversazioni e le osservazioni.