Italiano: Domande Su Svevo 2 (con risposte)

2
Italiano Italo Svevo 1) Dove nacque e quando?..................... a Trieste nel 1861 da una agiata famiglia della borghesia ebraica… (anno dell’Unità d’Italia) Quando divenne italiana Trieste?.......................…. Dopo la prima guerra mondiale…. 2) Il suo vero nome era Ettore Schmitz, perché scelse il nome Italo Svevo? … perché studiò anche in Germania e si formò sia su autori italiani che tedeschi. A Trieste convivevano diverse etnie, quali?... quella austriaca, italiana e slava. Erano numerosi gli ebrei in città che, dediti al commercio, detenevano il potere economico. Lavorò in banca per 18 anni e collaborò per 10 anni ad un giornale triestino irredentista, quale? “L’indipendente” 3) Durante questo periodo abbracciò le idee socialiste e marxiste, ritenendo che la società condizionasse pesantemente l’individuo. 4) Nel 1892 scrisse Un inetto, che poi si intitolò Una vita, perché il primo titolo era ritenuto poco accattivante. Nel 1896 si Sposò con Livia Veneziani figlia di un ricco imprenditore. Nel 1898 scrisse Senilità. 5) Entrambi i romanzi non ebbero successo; abbandonò la scrittura per 20 anni. 6) Freud influenzò molto Svevo con la psicanalisi che tra il 1908 e il 1910 invase Trieste da Vienna. 7) Svevo non credeva che la psicoanalisi potesse guarire i pazienti, ma la riteneva utile per indagare la psicologia dei personaggi. Dov’è Perché si chiamò Da quali idee venne influenzato? Come si chiamano i primi due Ebbero Quale famoso psicologo Svevo credeva nella

Transcript of Italiano: Domande Su Svevo 2 (con risposte)

Page 1: Italiano: Domande Su Svevo 2 (con risposte)

Italiano

Italo Svevo

1) Dove nacque e quando?..................... a Trieste nel 1861 da una agiata famiglia della borghesia ebraica… (anno dell’Unità d’Italia)Quando divenne italiana Trieste?.......................…. Dopo la prima guerra mondiale….

2) Il suo vero nome era Ettore Schmitz, perché scelse il nome Italo Svevo? … perché studiò anche in Germania e si formò sia su autori italiani che tedeschi.A Trieste convivevano diverse etnie, quali?... quella austriaca, italiana e slava. Erano numerosi gli ebrei in città che, dediti al commercio, detenevano il potere economico.Lavorò in banca per 18 anni e collaborò per 10 anni ad un giornale triestino irredentista, quale? “L’indipendente”

3) Durante questo periodo abbracciò le idee socialiste e marxiste, ritenendo che la società condizionasse pesantemente l’individuo.

4) Nel 1892 scrisse Un inetto, che poi si intitolò Una vita, perché il primo titolo era ritenuto poco accattivante.Nel 1896 si Sposò con Livia Veneziani figlia di un ricco imprenditore.Nel 1898 scrisse Senilità.

5) Entrambi i romanzi non ebbero successo; abbandonò la scrittura per 20 anni.6) Freud influenzò molto Svevo con la psicanalisi che tra il 1908 e il 1910 invase Trieste da Vienna.7) Svevo non credeva che la psicoanalisi potesse guarire i pazienti, ma la riteneva utile per indagare la

psicologia dei personaggi.

Dov’è nato?

Perché si chiamò Italo Svevo?

Da quali idee venne influenzato?

Come si chiamano i primi due romanzi?

Ebbero successo?

Quale famoso psicologo influenzò Svevo?

Svevo credeva nella psicoanalisi?

Page 2: Italiano: Domande Su Svevo 2 (con risposte)

Italiano

1861

Trieste

Unità d’Italia

irredentismo

Cultura italiana e tedesca, ebraica

Le idee del socialismo

La società condiziona pesantemente la

società

La banca 18 anni

L’indipendente 10 anni

Italo SvevoEttore Schmitz

1892Una vita (un inetto)

1896Sposa Livia Veneziani

Entra nella ditta del padre della moglie

1898Pubblica SenilitàNon ha successo

Abbandona la letteratura

James Joyce1923

La coscienza di Zeno1925 Montale “L’esame”

Elogia il romanzoNasce il Caso Svevo

1928 muore in un incidente stradale