ISTRUZIONE TECNICA - lunardi.bs.it · presenti con quelli del passato ... - le diverse tipologie di...

14
I.I.S. “Astolfo Lunardi” Piano dell’offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 14 POF vers 02 saperi, data 02/12/13 Data stampa: 04/12/13 Fausto Mangiavini Paola Martinazzi Delibera CD n. 07del 01/10/2013 Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13 ISTRUZIONE TECNICA PRIMO BIENNIO AFM – TURISMO AREA GENERALE Lingua e letteratura italiana L’italiano, come lingua primaria, costituisce lo strumento fondamentale a disposizione degli stu- denti per l’elaborazione e l’espressione del pensiero e per l’arricchimento del loro patrimonio individuale di esperienze e cultura. In particolare si punta a realizzare: la PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA la FRUIZIONE CONSAPEVOLE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E LETTERARIO COMPETENZE PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’iterazione comunicativa verbale nei vari contesti Abilità Conoscenze Riconoscere e usare le strutture grammaticali della lin- gua italiana (fonologia, ortografia, morfologia, sin- tassi) Applicare correttamente nell’esposizione orale e scritta le norme grammaticali apprese Usare il dizionario Strutture grammaticali della lingua italiana: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi, punteggiatura Analisi grammaticale, analisi logica della frase semplice e analisi del periodo Lessico e registri (situazione, tipo di testo, destinatario) Acquisire la consapevolezza dei processi comunicativi e del loro funzionamento, del rapporto pensiero/lingua e la capacità di ricavare principi che si assumono in al- tri campi di conoscenza e operatività (logica, matema- tica, informatica) Elementi e forme della comunicazione Lingua: definizione e funzioni Cenni sulla storia e la geografia della lingua Ascoltare: comprendere globalmente il testo; indivi- duare le relazioni logiche; individuare il punto di vista e gli scopi dell’emittente; riconoscere i differenti regi- stri Strategie dell’ascolto (ascoltare per scopi diversi, ascol- tare per capire e ricordare) Prendere appunti dall’orale Parlare: organizzare il discorso tenendo conto delle di- verse situazioni comunicative e degli scopi; regolare il registro e le intonazioni; rispettare i turni verbali e l’ordine dei termini, la concisione e l’efficacia espres- siva. Strategie del parlato Discussione, interrogazione, relazione orale Competenze PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Abilità Conoscenze Condurre una lettura diretta dei testi comprendendone il significato complessivo ed individuando i principali nuclei tematici Riconoscere le diverse tipologie testuali, la loro strut- tura e la loro forma Padroneggiare le strutture della lingua nei testi Applicare strategie di lettura diverse Individuare gli scopi comunicativi Strutture essenziali dei testi descrittivi, narrativi, espo- sitivi, argomentativi Principali connettivi logici Varietà lessicali in rapporto a scopi e contesti diversi Tecniche di lettura analitica e sintetica Le rielaborazioni della lettura: appunti, riassunti, sin- tesi di testi Competenze PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA Produrre testi di vario tipo in relazioni ai differenti scopi comunicativi Abilità Conoscenze

Transcript of ISTRUZIONE TECNICA - lunardi.bs.it · presenti con quelli del passato ... - le diverse tipologie di...

I.I.S. “Astolfo Lunardi”

Piano dell’offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 14

POF vers 02 saperi, data 02/12/13 Data stampa: 04/12/13

Fausto Mangiavini Paola Martinazzi Delibera CD n. 07del 01/10/2013

Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13

ISTRUZIONE TECNICA

PRIMO BIENNIO AFM – TURISMO AREA GENERALE

Lingua e letteratura italiana L’italiano, come lingua primaria, costituisce lo strumento fondamentale a disposizione degli stu-denti per l’elaborazione e l’espressione del pensiero e per l’arricchimento del loro patrimonio individuale di esperienze e cultura. In particolare si punta a realizzare:

la PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA la FRUIZIONE CONSAPEVOLE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E LETTERARIO

COMPETENZE

PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’iterazione comunicativa verbale nei vari contesti

Abilità Conoscenze

Riconoscere e usare le strutture grammaticali della lin-gua italiana (fonologia, ortografia, morfologia, sin-tassi) Applicare correttamente nell’esposizione orale e scritta le norme grammaticali apprese Usare il dizionario

Strutture grammaticali della lingua italiana: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi, punteggiatura

Analisi grammaticale, analisi logica della frase semplice e analisi del periodo

Lessico e registri (situazione, tipo di testo, destinatario) Acquisire la consapevolezza dei processi comunicativi e del loro funzionamento, del rapporto pensiero/lingua e la capacità di ricavare principi che si assumono in al-tri campi di conoscenza e operatività (logica, matema-tica, informatica)

Elementi e forme della comunicazione

Lingua: definizione e funzioni

Cenni sulla storia e la geografia della lingua

Ascoltare: comprendere globalmente il testo; indivi-duare le relazioni logiche; individuare il punto di vista e gli scopi dell’emittente; riconoscere i differenti regi-stri

Strategie dell’ascolto (ascoltare per scopi diversi, ascol-tare per capire e ricordare)

Prendere appunti dall’orale

Parlare: organizzare il discorso tenendo conto delle di-verse situazioni comunicative e degli scopi; regolare il registro e le intonazioni; rispettare i turni verbali e l’ordine dei termini, la concisione e l’efficacia espres-siva.

Strategie del parlato

Discussione, interrogazione, relazione orale

Competenze

PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Abilità Conoscenze Condurre una lettura diretta dei testi comprendendone il significato complessivo ed individuando i principali nuclei tematici Riconoscere le diverse tipologie testuali, la loro strut-tura e la loro forma Padroneggiare le strutture della lingua nei testi Applicare strategie di lettura diverse Individuare gli scopi comunicativi

Strutture essenziali dei testi descrittivi, narrativi, espo-sitivi, argomentativi

Principali connettivi logici

Varietà lessicali in rapporto a scopi e contesti diversi

Tecniche di lettura analitica e sintetica

Le rielaborazioni della lettura: appunti, riassunti, sin-tesi di testi

Competenze

PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA Produrre testi di vario tipo in relazioni ai differenti scopi comunicativi

Abilità Conoscenze

I.I.S. “Astolfo Lunardi”

Piano dell’offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 2 di 14

POF vers 02 saperi, data 02/12/13 Data stampa: 04/12/13

Fausto Mangiavini Paola Martinazzi Delibera CD n. 07del 01/10/2013

Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13

Cogliere le differenze tra scritto e parlato Ricercare, acquisire e selezionare informazioni in fun-zione dei testi da produrre Produrre testi corretti e coesi, coerenti e pertinenti, adeguati alle diverse situazioni comunicative

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Sintassi del periodo, uso dei connettivi; interpunzione; varietà lessicali

Fasi di produzione di un testo: pianificazione, stesura e revisione

Strutture essenziali dei testi descrittivi¸ narrativi, espo-sitivi, interpretativi, regolativi, argomentativi

Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: scritti espressivi (diario, lettera); scritti inter-pretativi (parafrasi, commenti, recensioni); scritti argo-mentativi; relazione scritta di una ricerca; verbali, cur-riculum

Competenze

FRUIZIONE CONSAPEVOLE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E LETTERARIO Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Sviluppare il gusto della lettura Comprendere la complessità della comunicazione letteraria Riscoprire la letteratura come rappresentazione di aspirazioni, sentimenti e situazioni universali

Abilità Conoscenze Leggere, analizzare, interpretare e commentare testi in prosa e in versi Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, uti-lizzando in modo essenziale i metodi di analisi del testo narrativo, del testo poetico e del testo teatrale Cogliere il rapporto tra opera letteraria e contesto sto-rico/culturale (l’extra-testo) Comprendere nelle linee essenziali le principali forme di espressione artistica (pittura, musica, architettura, cinematografia)

Metodologie essenziali per l’analisi del testo lettera-rio/prosa, poesia, teatro

Opere e autori significativi della tradizione letteraria e culturale italiana, europea e di altri paesi, inclusa quella scientifica e tecnica, estesa anche ad autori rappresen-tativi di altri contesti culturali

Elementi fondamentali per la lettura/ascolto di un’opera d’arte (musica, pittura, architettura, film)

Principali forme di espressione artistica

Storia La storia costituisce lo strumento fondamentale a disposizione degli studenti per l’acquisizione della cultura storica, parte integrante del sapere di un cittadino, e della capacità di una lettura critica e problematica della realtà contem-poranea. Infatti si considera importante approfondire il rapporto presente - passato - presente, conferendo maggior accentuazione alla dimensione della contemporaneità, anche in una prospettiva di apprendimento permanente.

Competenze

COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO E LA DIVERSITÀ DEI TEMPI STORICI ATTRAVERSO IL CON-FRONTO DELLE EPOCHE NELLA SUCCESSIONE TEMPORALE (dimensione diacronica) E ATTRA-VERSO IL CONFRONTO FRA AREE GEOGRAFICHE E CULTURALI (dimensione sincronica) Ciò significa

attribuire significato alle principali componenti storiche della contemporaneità confrontando aspetti e processi presenti con quelli del passato

cogliere la componente storica dei problemi ecologici del pianeta

istituire connessioni tra i processi di sviluppo della scienza, delle tecnica e della tecnologia

comprendere la rilevanza storica delle attuali dinamiche della mobilità e della diffusione di informazioni, culture e persone

Abilità Conoscenze

Collocare gli eventi affrontati nella giusta successione cronologica; calcolare e con-frontare le durate degli eventi Collocare gli eventi affrontati nelle aree geografiche di riferimento Saper usare cronologie e carte geografiche Identificare gli elementi maggiormente si-gnificativi per confrontare periodi storici Utilizzare il lessico specifico

Avvio allo studio della storia

- definizione di storia e storiografia

- il lavoro dello storico e le fonti

- il tempo (periodizzazioni, numerazione, datazione) Preistoria e prime civiltà

- cenni alla nascita della terra e della vita sul pianeta

- la diffusione della specie umana sul pianeta

- Paleolitico, Mesolitico e Neolitico

- le diverse tipologie di civiltà: Mesopotamia, Egitto, Cretesi, Micenei, Fenici, Ebrei

La civiltà greca

Origini e sviluppo del modello della polis.

I.I.S. “Astolfo Lunardi”

Piano dell’offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 3 di 14

POF vers 02 saperi, data 02/12/13 Data stampa: 04/12/13

Fausto Mangiavini Paola Martinazzi Delibera CD n. 07del 01/10/2013

Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13

Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica, a partire dalle fonti e dai documenti accessibili agli studenti, con riferimento al periodo e alle tematiche studiate nel primo biennio,per ottenere informazioni Stabilire relazioni fra fatti storici Individuare rapporti di causa ed effetto tra fenomeni storici Saper costruire quadri di civiltà (indicatori: ambiente, politica, economia, società, cul-tura, religione) Cogliere gli elementi di continuità e discon-tinuità tra presente e passato Discutere e confrontare diverse interpreta-zioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà contemporanea Sintetizzare e schematizzare un testo de-scrittivo/espositivo di natura storica Saper rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle relazioni

Sparta e Atene.

Le guerre persiane e l’egemonia ateniese.

La guerra del Peloponneso e la crisi della polis.

Ascesa della Macedonia e l’impero di Alessandro.

L’Ellenismo. Roma dalle origini alla crisi della repubblica

Italia preromana.

Civiltà etrusca.

Roma: origini e sviluppo.

Età monarchica e repubblicana.

Guerre puniche.

Crisi della repubblica ed età di Cesare. L’impero romano

Augusto, il Principato e la nascita dell’Impero.

I primi due secoli dell’impero.

Società, cultura, religione nella civiltà imperiale. L’età tardo antica

Crisi del terzo secolo: anarchia militare.

La Tetrarchia di Diocleziano.

Costantino e la transizione al Cristianesimo.

Teodosio e l’impero Cristiano.

L’Occidente nel V sec.

La caduta dell’impero d’Occidente e i regni romano-barbarici.

La continuità dell’Impero d’Oriente. L’Alto Medioevo

La Chiesa nell’Europa altomedievale.

La nascita e la diffusione dell’Islam.

Impero e regni nell’Alto Medioevo

Il particolarismo signorile e feudale

Lingua Inglese Competenze

Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Raggiungere il livello B1del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Abilità Conoscenze

Interazione: Interagire in conversazioni brevi e chiare su argo-menti d’interesse personale, quotidiano, sociale o d’attualità.

Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici dell’interazione e della produzione orale (descrivere e nar-rare) in relazione al contesto e agli interlocutori.

Comprensione: Utilizzare appropriate strategie per la ricerca d’in-formazioni e la comprensione globale di messaggi semplici, di breve estensione, scritti e orali, su ar-gomenti noti di interesse personale, familiare o so-ciale.

Strategie per la comprensione globale e selettiva di tesi e messaggi semplici e brevi, scritti, orali e multimediali, su ar-gomenti noti inerenti alla sfera personale, familiare o sociale.

Produzione: Descrivere in maniera semplice situazioni, per-

sone o attività relative alla sfera familiare, perso-nale o sociale

Produrre testi brevi, semplici e lineari, appro-priati nelle scelte lessicali, su argomenti quoti-diani di interesse personale, familiare o sociale.

Caratteristiche delle diverse tipologie di testo proprie della produzione scritta: messaggi, lettere informali, descrizioni ecc.; strutture sintattiche e lessico appropriati ai contesti.

Grammatica: Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua uti-lizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale.

Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonolo-gico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggia-tura.

I.I.S. “Astolfo Lunardi”

Piano dell’offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 4 di 14

POF vers 02 saperi, data 02/12/13 Data stampa: 04/12/13

Fausto Mangiavini Paola Martinazzi Delibera CD n. 07del 01/10/2013

Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13

Vocabolario: Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di uso frequente per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana; usare dizionari, anche multimediali

Lessico e fraseologia idiomatica di uso frequente relativi ad ar-gomenti di vita quotidiana, familiare o sociale e prime tecniche d’uso dei dizionari, anche multimediali; varietà di registro.

Civiltà: Cogliere gli aspetti socio-culturali della varietà

di registro. Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua

Matematica Competenze disciplinari

Conoscere il linguaggio formale e utilizzare consapevolmente le procedure di calcolo.

Possedere gli strumenti necessari per poter affrontare i contenuti matematici del triennio e, trasversalmente, per lo studio di discipline scientifico-economiche.

Costruire ed utilizzare modelli matematici idonei a risolvere problemi anche relativi a situazioni reali.

Utilizzare il linguaggio algebrico per rappresentare enti geometrici nel piano cartesiano e viceversa.

Costruire, leggere e interpretare tabelle e grafici.

Abilità (saper fare) Conoscenze (sapere)

Aritmetica ed algebra

Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico per ri-solvere espressioni aritmetiche e problemi; operare con i numeri interi, razionali, irrazionali; calcolare potenze e radici nei casi più semplici.

Padroneggiare l’uso della lettera come mero sim-bolo e come variabile; eseguire le operazioni con i polinomi;

fattorizzare un polinomio;

operare con frazioni algebriche.

Risolvere equazioni di primo, secondo grado e di grado superiore al secondo (equazioni scomponibili in fattori, binomie, trinomie). Sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Disequazioni e sistemi di di-sequazioni di primo grado.

Problemi risolubili con equazioni o sistemi.

Aritmetica ed algebra

I numeri interi, razionali (sotto forma frazionaria e de-cimale), rapporti e percentuali, irrazionali e reali, loro struttura, ordinamento e rappresentazione sulla retta orientata.

Le operazioni con i numeri interi, razionali, irrazionali e loro proprietà.

Le espressioni letterali .

Operazioni con monomi e polinomi.

Frazioni algebriche e loro operazioni.

Equazioni di primo, secondo grado e di grado superiore al secondo riconducibili ad equazioni di primo o se-condo grado.

Disequazioni di primo grado e di grado superiore al primo scomponibili in fattori. Sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Sistemi di disequazioni di primo grado.

Geometria euclidea

Eseguire costruzioni geometriche elementari utiliz-zando riga e squadra.

Calcolare perimetro ed area delle principali figure geometriche del piano.

Geometria euclidea

Proprietà fondamentali dei poligoni .

Triangoli: classificazione e proprietà; definizione di bi-settrice, mediana, altezza e punti notevoli; teorema di Pitagora.

Quadrilateri: classificazione e proprietà.

Calcolo di perimetro ed area di triangoli e quadrilateri.

Geometria analitica

Rappresentare nel piano cartesiano punti, segmenti e rette.

Risolvere problemi di geometria analitica relativi a punti, segmenti e rette.

Geometria analitica

Piano cartesiano: punti, segmenti, rette.

Prima introduzione al concetto di funzione utilizzando la funzione lineare.

Dati e previsioni

Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati.

Calcolare media, mediana e moda di una distribu-zione semplice di dati.

Calcolare la probabilità di eventi elementari.

Dati e previsioni

Organizzazione e rappresentazione di dati. Distribu-zioni della frequenza a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche.

Media, mediana e moda per distribuzioni semplici

Significato di probabilità e sue valutazioni.

Diritto ed economia COMPETENZE DISCIPLINARI

I.I.S. “Astolfo Lunardi”

Piano dell’offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 5 di 14

POF vers 02 saperi, data 02/12/13 Data stampa: 04/12/13

Fausto Mangiavini Paola Martinazzi Delibera CD n. 07del 01/10/2013

Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività, dell’ambiente

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Individuare le strategie adeguate per la soluzione di problemi economici e giuridici

Conoscenze Abilità

Fondamenti dell’attività economica e soggetti econo-mici (consumatori, imprese, PA, ecc)

Fonti normative e loro gerarchia

Costituzione e Cittadinanza: principi, libertà, diritti e doveri

Soggetti giuridici (con particolare riguardo a impresa e imprenditore)

Fattori della produzione, Forme di Mercato ed ele-menti che le connotano

Mercato della Moneta, inflazione e Mercato finanzia-rio

Struttura dei sistemi economici e loro dinamiche (cre-scita economica, squilibri dello sviluppo)

Forme di Stato; Forme di Governo

Lo Stato e la sua struttura secondo la Costituzione

Istituzioni locali, nazionali (Parlamento, Governo, P. della R.) e internazionali

Mercato del Lavoro, anche con rilievi pratici

Individuare le esigenze che guidano i comportamenti eco-nomici e i vincoli a cui essi sono subordinati

Individuare le varietà delle funzioni pubbliche in rela-zione agli obiettivi da conseguire

Distinguere le fonti normative e il loro interagire nel qua-dro costituzionale

Analizzare le realtà personali e sociali e confrontarle con il dettato dell’ordinamento giuridico; saper attingere alle fonti del diritto

Riconoscere gli aspetti giuridici ed economici che conno-tano l’attività imprenditoriale

Individuare i fattori produttivi e classificarli anche in base alla remunerazione

Individuare varietà, specificità e dinamiche dei sistemi economici e dei Mercati

Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità offerte dal territorio e dalla Rete.

CONTENUTI ESSENZIALI

ECONOMIA POLITICA:

Fondamenti dell’attività economica (bisogni, risorse, attività economica, reddito, consumi, risparmi, investimenti)

Il sistema economico, i soggetti economici e gli scambi fra loro; Analisi di Famiglie, Imprese, Stato

Mercato dei Beni e le diverse Forme di Mercato; Mercato del Lavoro e della Moneta.

Le relazioni internazionali;

Determinazione e distribuzione della ricchezza DIRITTO:

Concetti di base, soggetti del Diritto, Fonti e loro efficacia nel tempo e nello spazio

Concetto di Stato Moderno e suoi elementi, tipi di Stato e Forme di Governo

Costituzione italiana: nascita, struttura e caratteri. Principi fondamentali. Cenni storici sulla Storia Costituzionale italiana

Istituzioni Nazionali e loro interazione: Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica

Istituzioni locali: il Comune. Istituzioni internazionali: aspetti generali

Scienze integrate – Biologia Competenze

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Abilità Conoscenze

Sa riconoscere struttura e funzione di carboidrati, li-pidi, proteine, acidi nucleici.

Le biomolecole

Sa riconoscere i criteri che sono alla base della classi-ficazione dei viventi

Origine ed evoluzione della vita

Classificazione degli organismi viventi

Sa riconoscere (al microscopio o in fotografia) e de-scrivere le strutture delle cellule procariota ed euca-riota, animali e vegetali riconoscendone analogie e differenze.

Sa descriverne le funzioni della cellula eucariota e procariota.

Struttura della cellula procariota ed eucariota

Struttura della cellula vegetale ed animale

Sa descrivere e confrontare i due tipi di riproduzione cellulare evidenziandone analogie e differenze

Mitosi e Meiosi.

Processi riproduttivi. Nascita e sviluppo della gene-tica

I.I.S. “Astolfo Lunardi”

Piano dell’offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 6 di 14

POF vers 02 saperi, data 02/12/13 Data stampa: 04/12/13

Fausto Mangiavini Paola Martinazzi Delibera CD n. 07del 01/10/2013

Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13

Sa descrivere le leggi di Mendel e risolvere semplici problemi di genetica formale

Sa illustrare il significato di evoluzione biologica, fis-sismo e creazionismo; sa confrontare i fondamenti di alcune teorie evolutive inserendole nel processo sto-rico.

Sa confrontare i due tipi di riproduzione cellulare evi-denziandone analogie e differenze

Teorie interpretative

dell’evoluzione della specie

Competenze

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alla trasformazione di energia a partire dall’esperienza

Abilità Conoscenze

Sa descrivere le funzioni dei principali organuli cellu-lari

Funzioni delle strutture cellulari

Sa riconoscere e interpretare le tappe della glicolisi e della respirazione cellulare

Processi metabolici: organismi autotrofi ed eterotrofi, espirazione cellulare e fotosintesi

Sa descrivere un ecosistema e i rapporti che intercor-rono tra esseri viventi ed ambiente, dimostrando di conoscere i principi dello sviluppo sostenibile

Ecosistemi, circuiti energetici, cicli alimentari, cicli biogeochimici.

Ecologia, la protezione dell’ambiente, l’uso sostenibile delle risorse e gestione dei rifiuti

Sapere applicare, in vari contesti, il metodo scienti-fico.

Metodo scientifico / tecnologico

Avere la consapevolezza dei possibili impatti sull’am-biente naturale dei modi di produzione e di utilizza-zione dell’energia nell’ambito quotidiano.

Ecologia, uso consapevole delle risorse naturali.

Cicli bioenergetici.

Competenze

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Abilità Conoscenze

Sapere applicare, in vari contesti, il metodo scienti-fico.

Metodo scientifico / tecnologico

Avere la consapevolezza dei possibili impatti sull’am-biente naturale dei modi di produzione e di utilizza-zione dell’energia nell’ambito quotidiano.

Ecologia, uso consapevole delle risorse naturali.

Cicli bioenergetici.

Scienze integrate – Scienze della Terra

Competenze

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Abilità Conoscenze

Sa utilizzare i termini e le principali applicazioni delle discipline scientifiche quali matematica, fisica, chimica che saranno alla base delle scienze della Terra.

Sa riconoscere e applicare il metodo sperimentale come mezzo principale per seguire il corso di studi.

Dalla matematica: rapporti, percentuali, grafici, multipli, sottomultipli, angoli.

Dalla fisica: le unità di misura, massa e peso, pres-sione, calore e densità.

Dalla chimica: atomi, molecole, composti, la ta-vola periodica degli elementi, gli stati della mate-ria, le trasformazioni della materia.

Sa riconoscere le caratteristiche dei pianeti terrestri e gioviani.

È in grado di cogliere il significato delle Leggi di Ke-plero e di Newton

La Via Lattea. Il sistema solare. I pianeti del sistema solare. Le leggi di Keplero La legge di Newton

Sa individuare i meccanismi che portano all’alternarsi del dì e della notte e all’alternarsi delle stagioni.

Sa riconoscere in alcuni eventi quotidiani le conse-guenze dei moti della Terra.

Sa descrivere le caratteristiche e i moti della Luna.

La Terra nello spazio. La Luna. L’orientamento e la misura del tempo.

Competenze

I.I.S. “Astolfo Lunardi”

Piano dell’offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 7 di 14

POF vers 02 saperi, data 02/12/13 Data stampa: 04/12/13

Fausto Mangiavini Paola Martinazzi Delibera CD n. 07del 01/10/2013

Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

Abilità Conoscenze

Sa interpretare le manifestazioni del dinamismo terre-stre in base alla tettonica delle placche.

Sa riconoscere le rocce in base alle loro caratteristiche macroscopiche.

Sa spiegare come si genera una scossa sismica. Sa descrivere un fenomeno vulcanico.

I materiali della Terra solida: minerali e rocce. La struttura della Terra. I fenomeni sismici. I fenomeni vulcanici.

Sa analizzare l’origine, la composizione e le caratteristi-che dell’atmosfera.

Sa descrivere i principali fenomeni meteorologici. Sa riconoscere i principali climi del pianeta e dell’Italia.

L’atmosfera. I fenomeni meteorologici. Il clima. L’inquinamento atmosferico: buco nell’ozono,

effetto serra, piogge acide, polveri sottili Sa analizzare le caratteristiche generali delle acque

oceaniche e continentali Sa analizzare e descrivere il ciclo dell’acqua

L’idrosfera marina. L’idrosfera continentale. L’acqua come risorsa

Sa presentare e discutere alcuni problemi dell’inquina-mento delle acque e del dissesto idrogeologico dell’Ita-lia.

L’inquinamento delle acque marine e continen-tali.

Competenze

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Abilità Conoscenze

Avere la consapevolezza dei possibili impatti sull’ambiente na-turale dei modi di produzione e di utilizzazione dell’energia nell’ambito quotidiano.

Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana. Cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi tecnologici. Acquisire consapevolezza della necessità di mettere in atto mo-

delli di sviluppo sostenibili rispettosi della salvaguardia ambien-tale

Strutture concettuali di base del sapere tecnologico.

Il metodo della sperimentazione. I rifiuti e la loro gestione. Il termovalorizzatore.

Scienze motorie e sportive COMPETENZE

Adottare sani stili di vita al fine di mantenere e sviluppare il benessere psico-fisico Realizzare movimenti finalizzati Utilizzare risposte motorie efficaci in situazioni complesse e/o nuove, sfruttando le potenzialità del corpo e

conoscendone possibilità e modificazioni Riconoscere, comprendere ed applicare gesti sportivi ed espressivi corporei Comprendere ed utilizzare le terminologie specifiche

Abilità (saper fare) Conoscenze (sapere)

Assumere comportamenti attivi finalizzati ad un migliora-mento dello stato di salute e benessere.

Riconoscere ed eseguire attività condizionali, elaborare ri-sposte motorie efficaci in situazioni complesse.

Riconoscere ed eseguire attività coordinative, riprodurre il ritmo nei gesti e nelle azioni anche tecniche degli sport, dare risposte motorie efficaci ed economiche, ideare e rea-lizzare semplici sequenze di movimento.

Eseguire ed applicare i fondamentali e la tecnica degli sport e dei giochi, trasferire e ricostruire autonomamente, sem-plici tecniche, strategie, regole adattandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone.

Comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico della di-sciplina, degli sport e dei giochi.

Conoscere i principi igienici essenziali che favo-riscono il mantenimento dello stato di salute ed il miglioramento dell’efficienza fisica.

Conoscere le potenzialità del movimento del corpo e le funzioni fisiologiche in relazione al movimento (conoscere le qualità condizionali)

Percepire e riconoscere il ritmo delle azioni, co-noscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria sportiva (co-noscere le attività coordinative)

Conoscere il regolamento e la teoria della tec-nica degli sport e dei giochi.

Conoscere la terminologia specifica degli sport e dei giochi.

I.I.S. “Astolfo Lunardi”

Piano dell’offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 8 di 14

POF vers 02 saperi, data 02/12/13 Data stampa: 04/12/13

Fausto Mangiavini Paola Martinazzi Delibera CD n. 07del 01/10/2013

Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13

Insegnamento Religione Cattolica L’insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all’esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo hanno offerto e continuano a offrire al patrimo-nio storico del popolo italiano. Nel rispetto di tali indicazioni, derivanti dalla legislazione concordataria, l’Irc si colloca nel quadro delle finalità della scuola con una proposta formativa originale e oggettivamente fondata, offerta a tutti coloro che intendano liberamente avvalersene. L’Irc mira ad arricchire la formazione globale della persona con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell’esistenza, in vista di un efficace inserimento nel mondo civile, professionale e universitario; offre contenuti e strumenti che aiutano lo studente a decifrare il contesto storico, culturale e umano della società italiana ed europea, per una partecipazione attiva e responsabile alla costruzione della convivenza umana. Lo studio della religione cattolica, effettuato con strumenti didattici e comunicativi adeguati all’età degli studenti, promuove la conoscenza del dato storico e dottrinale su cui si fonda la religione cattolica, posto sempre in relazione con la realtà e le domande di senso che gli studenti si pongono, nel rispetto delle convinzioni e dell ’appartenenza confessionale di ognuno. Nell’attuale contesto multiculturale della società italiana la conoscenza della tradizione religiosa cristiano-cattolica Costituisce fattore rilevante per partecipare a un dialogo fra tradizioni culturali e reli-giose diverse. In tale prospettiva, l’Irc propone allo studente il confronto con la concezione cristiano-cattolica della relazione tra Dio e l’uomo a partire dall’evento centrale della Pasqua, realizzato nella persona di Gesù Cristo e testimoniato nella missione della Chiesa. Nota esplicativa per i tecnici L’Irc fa proprio il profilo culturale, educativo e professionale degli istituti tecnici, si colloca nell’area di istruzione generale, arricchendo la preparazione di base e lo sviluppo degli assi culturali attraverso una peculiare opzione epistemologica per l’interpretazione e la valutazione critica della realtà, mediante contenuti disciplinari, declinati in obiettivi specifici di apprendimento e articolati in conoscenze e abilità, in conformità con le linee guida. L ’Irc mo-dellerà una proposta che aiuti l’allievo ad approfondire il rapporto tra dimensione etico-religiosa e dimensione tec-nico-scientifica nella lettura della realtà.

Competenze disciplinari Al termine del primo biennio, che coincide con la conclusione dell’obbligo di istruzione e quindi assume un valore para-digmatico per la formazione personale e l’esercizio di una cittadinanza consapevole, lo studente sarà in grado di:

porsi domande di senso in ordine alla ricerca di un’identità libera e consapevole, confrontandosi con i valori affer-mati dal Vangelo e testimoniati dalla comunità cristiana;

rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana allo sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli, con-frontandolo con le problematiche attuali;

impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della vita a partire dalla conoscenza della Bibbia e della per-

sona di Gesù Cristo, cogliendo la natura del linguaggio religioso e specificamente del linguaggio cristiano. Abilità Conoscenze

Lo studente:

riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione;

pone domande di senso e le confronta con le risposte offerte dalla fede cattolica;

sa porsi in maniera dialogica nei confronti delle diverse opzioni e tradizioni religiose e culturali;

consulta correttamente la Bibbia e ne sco-pre la ricchezza dal punto di vista storico, letterario e contenutistico;

In relazione alle competenze sopra individuate e in continuità con il primo ciclo, lo studente:

si confronta sistematicamente con gli interrogativi perenni dell’uomo e con le risorse e le inquietudini del nostro tempo, a cui il cristianesimo e le altre religioni cercano di dare una spie-gazione: l’origine e il futuro del mondo e dell’uomo, il bene e il male, il senso della vita e della morte, le speranze e le paure dell’umanità;

approfondisce, alla luce della rivelazione ebraico-cristiana, il valore delle relazioni interpersonali, dell’affettività, della fami-glia;

conosce in maniera essenziale e corretta i testi biblici più rile-vanti dell’Antico e del Nuovo Testamento, distinguendone la tipologia, la collocazione storica, il pensiero;

approfondisce la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo, come documentato nei Vangeli e in altre fonti storiche

AREA INDIRIZZO

Scienze integrate – Fisica Competenze

I.I.S. “Astolfo Lunardi”

Piano dell’offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 9 di 14

POF vers 02 saperi, data 02/12/13 Data stampa: 04/12/13

Fausto Mangiavini Paola Martinazzi Delibera CD n. 07del 01/10/2013

Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13

osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Abilità Conoscenze Sa eseguire in modo corretto semplici misure di

grandezze fisiche (valutandone gli errori) e svol-gere correttamente equivalenze tra multipli e sotto-multipli delle stesse.

Sa operare con grandezze fisiche vettoriali ed è in grado di situazioni di equilibrio statico indivi-duando le forze e i momenti applicati.

Sa analizzare situazioni cinematiche (moto rettili-neo uniforme e uniformemente accelerato).

Sa osservare e descrivere fenomeni elementari ap-partenenti alla realtà naturale e artificiale.

Sa analizzare situazioni dinamiche elementari e ap-plicare la grandezza fisica pressione.

Sa descrivere situazioni in cui l’energia meccanica si presenta come cinematica e come potenziale e di-versi modi di trasferire, trasformare ed immagazzi-nare energia.

Sa analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a par-tire dall’esperienza.

Sa descrivere le modalità di trasmissione dell’ener-gia termica.

Sa confrontare le caratteristiche dei campi gravita-zionale, elettrico e magnetico.

Sa analizzare semplici circuiti elettrici in corrente continua, con collegamenti degli utilizzatori in serie e in parallelo.

Dimostra di essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie.

Grandezze fisiche e loro dimensioni; unità di misura del S.I.; notazione scientifica.

Equilibrio in meccanica: forza, momento e pres-sione.

Campo gravitazionale; accelerazione di gravità e forza peso.

I moti del punto materiale: leggi della dinamica. Energia (cinetica, potenziale e meccanica), lavoro e

potenza; conservazione dell’energia meccanica. Temperatura e calore. Carica elettrica, campo elettrico, fenomeni elettro-

statici. Differenza di potenziale e corrente elettrica: ele-

menti attivi e passivi in un circuito. Campo magnetico, interazioni magnetiche. Elettro-

magnetismo.

Scienze integrate – Chimica Competenze

Osservare; descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Abilità Conoscenze

Sa descrivere le caratteristiche dei sistemi omoge-nei ed eterogenei e le tecniche di separazione

Sistemi omogenei ed eterogenei

Sa distinguere tra proprietà e fenomeni macrosco-pici e modelli microscopici della materia

Il modello particellare (concetti di atomo, molecola e ione)

Le trasformazioni fisiche e chimiche

Sa descrivere le principali proprietà periodiche, che confermano la struttura a strati dell’atomo

I modelli atomici Il modello atomico a livelli di energia

Sa usare il concetto di mole come ponte fra il livello macroscopico delle sostanze e il livello microsco-pico degli atomi, delle molecole

La quantità chimica: mole, costante di Avogadro

Sa stabilire legami chimici fra gli atomi in ragione della loro configurazione elettronica e fra le mole-cole in ragione della loro polarità

Legami chimici intramolecolari ed intermolecolari

Sa scrivere semplici reazioni chimiche di forma-zione di composti inorganici

Classificazione dei composti inorganici

Sa utilizzare le principali regole di nomenclatura IUPAC

Elementi di nomenclatura chimica

I.I.S. “Astolfo Lunardi”

Piano dell’offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 10 di 14

POF vers 02 saperi, data 02/12/13 Data stampa: 04/12/13

Fausto Mangiavini Paola Martinazzi Delibera CD n. 07del 01/10/2013

Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13

Sa interpretare e, almeno nei casi semplici, comple-tare e bilanciare un’equazione chimica

Bilanciamento equazioni chimiche

Sa descrivere ed interpretare semplici equilibri chi-mici, riconoscendo anche i fattori che influenzano la velocità di reazione

Elementi sull’equilibrio chimico e sulla cinetica chi-mica

Sa riconoscere sostanze acide e basiche tramite in-dicatori

Le principali teorie acido-base, il pH, gli indicatori e le reazioni acido-base

Competenze

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alla trasformazione di energia a partire dall’esperienza

Abilità Conoscenze Sa utilizzare il modello cinetico-molecolare per in-

terpretare trasformazioni fisiche e chimiche Sa riconoscere un elemento chimico mediante sag-

gio alla fiamma Sa eseguire semplici calcoli stechiometrici Sa riconoscere le reazioni endoergoniche ed esoer-

goniche, anche nella realtà

Le leggi ponderali Elementi e composti chimici Bilanciamento equazioni chimiche Energia di legame, aspetti energetici delle reazioni

chimiche

Competenze

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Abilità Conoscenze Sa descrivere semplici reazioni di ossido-riduzione Nozioni sulle reazioni redox Sa riconoscere nei processi corrosivi dei metalli,

reazioni di ossidazione Pila Daniell

Sa come può venire utilizzata l’elettrolisi nelle atti-vità industriali

Elettrolisi

Sa descrivere le caratteristiche e le proprietà di al-cuni composti organici

Sa riconoscere l’importanza dei composti organici nella realtà contemporanea ma, anche,i problemi di inquinamento ambientale che comportano

Cenni relativi alle proprietà dei principali composti organici

Geografia Competenze

Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il con-fronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali;

osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità;

raggiungere la consapevolezza di far parte di grandi tradizioni comuni (educazione alla cittadinanza) e allo stesso tempo aprirsi al confronto con l’altro, abituarsi ad osservare la realtà da diversi punti di vista,attraverso la conoscenza dei diversi contesti ambientali e socio-culturali, superando stereotipi e pregiudizi e favorendo forme di cooperazione e solidarietà..

Abilità Conoscenze

Indirizzo Amministrazione, Finanza e marketing utilizzare il linguaggio della geograficità inteso sia me-

diante il linguaggio specifico, sia mediante la lettura, co-struzione e interpretazione di carte, grafici e indicatori socio-economici, nonché l’uso delle tecnologie avanzate;

leggere attraverso strumenti geografico-economici eventi storici, fatti, fenomeni e problemi del mondo con-temporaneo proposti dai media;

descrivere e analizzare un sistema territoriale indivi-duandone i principali elementi costitutivi fisici ed antro-pici e le loro più evidenti interdipendenze e comprendere il carattere sistemico della realtà economica dalla scala locale a quella mondiale;

analizzare casi significativi della ripartizione del mondo per evidenziarne le differenze economiche, politiche e so-cio-culturali;

Metodi e strumenti di rappresentazione degli aspetti spaziali: reticolato geografico, vari tipi di carte, sistemi informativi geografici;

formazione, evoluzione e percezione dei pae-saggi naturali e antropici;

tipologia di beni culturali e ambientali, valore economico e identitario del patrimonio cultu-rale;

classificazione dei climi e ruolo dell’uomo nei cambiamenti climatici e micro-climatici;

processi e fattori di cambiamento del mondo contemporaneo (globalizzazione economica, aspetti demografici, energetici, geopolitici …);

sviluppo sostenibile: ambiente, società, econo-mia (inquinamento, biodiversità, disugua-glianze, equità intergenerazionale);

I.I.S. “Astolfo Lunardi”

Piano dell’offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 11 di 14

POF vers 02 saperi, data 02/12/13 Data stampa: 04/12/13

Fausto Mangiavini Paola Martinazzi Delibera CD n. 07del 01/10/2013

Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13

leggere il territorio come sintesi di trasformazioni e di processi evolutivi dispiegatisi nel tempo;

analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le cate-gorie spaziali e temporali, riconoscere l’importanza della sostenibilità dello sviluppo, la salvaguardia degli ecosi-stemi e della biodiversità;

riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, socio-culturali, economici e geopolitici dell’Italia, dell’Europa e degli al-tri continenti;

riconoscere il ruolo delle istituzioni comunitarie riguardo allo sviluppo, al mercato del lavoro e all’ambiente.

Indirizzo Turismo utilizzare il linguaggio della geograficità inteso sia me-

diante il linguaggio specifico, sia mediante la lettura, co-struzione e interpretazione di carte, grafici e indicatori socio-economici, nonché l’uso delle tecnologie avanzate (informatiche).

individuare la distribuzione spaziale delle attività econo-miche in relazione alle risorse turistiche di un territorio (area o regione);

riconoscere le relazioni tra tipi e domini climatici e svi-luppo del settore turistico di una regione o area ;

analizzare i processi di cambiamento del comparto turi-stico in una data area o regione;

riconoscere l’importanza dell’ambiente e della sostenibi-lità territoriale in relazione al settore turistico;

riconoscere il ruolo delle istituzioni nazionali, comunita-rie e internazionali riguardo allo sviluppo del settore tu-ristico.

flussi di persone, prodotti; innovazione tecno-logica;

organizzazione del territorio, sviluppo locale, patrimonio territoriale;

caratteristiche fisico-ambientali, socio-cultu-rali, economiche e geopolitiche relative a: o Italia e regioni italiane o Unione Europea o Europa e sue articolazioni regionali o Continenti extra-europei: esemplifica-

zioni significative di alcuni stati.

Informatica Competenze

La disciplina si prefigge di far acquisire sia la padronanza dei concetti relativi alla comunicazione delle informa-zioni, sia le competenze necessarie per favorire la comprensione del testo e il metodo di studio. La materia, inoltre, sviluppa nell’alunno abilità trasversali, da potenziare nel corso del biennio, e accresce la sensibilità este-tica, la creatività e la capacità di operare sui dati.

L’insegnamento ha come finalità la preparazione dell’allievo, in modo che al termine del corso egli abbia rag-giunto autonomia operativa e sia in grado di eseguire una serie di operazioni, quali la scrittura di testi con impaginazione e forma corrette, l’elaborazione di tabelle e grafici, la gestione di archivi, la creazione di presen-tazioni multimediali, nonché lo studio di una metodologia per formalizzare il procedimento risolutivo di un problema, in prospettiva dell’applicazione nel triennio e nel campo professionale.

Il consolidamento di un metodo di studio efficace, che prediliga l’acquisizione dei contenuti in modo consapevole, riflessivo e critico, facilita l’apprendimento. Il percorso formativo si sviluppa così passando dal “semplice impa-rare” al “rendersi conto”, dal sapere (conoscenza) al saper fare (capacità applicativa), al sapere perché si deve fare così (capacità progettuale).

Abilità Conoscenze

L’alunno dovrà essere in grado di: Definire gli elementi di un sistema comunicativo. Distinguere il messaggio in formato digitale e in quello analogico Descrivere con linguaggio appropriato i componenti hardware. Distinguere i diversi tipi di software (di base e applicativi) e gli aspetti legati

al loro utilizzo. Saper interagire con gli elementi dell’ambiente grafico Windows. Personalizzare il desktop. Gestire file e cartelle con Risorse del computer per organizzare l’archivio. Utilizzare funzioni idonee per comprimere file e cartelle. Saper utilizzare la funzione Cerca per reperire file cartelle archiviati su di-

sco. Utilizzare gli strumenti della finestra di Word, riconoscere all’interno dei

menu i vari messaggi e saper gestire una finestra di dialogo.

Tecnologia, informazione e comunicazione

Sistema operativo windows Elaborazione dei testi: word Foglio di calcolo: excel Internet: la comunicazione

virtuale Algoritmi e programma-

zione in un linguaggio strutturato

Programmare in visual basic Ipertesti, multimedialità e

pagine web Basi di dati Il diritto e l’informatica

I.I.S. “Astolfo Lunardi”

Piano dell’offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 12 di 14

POF vers 02 saperi, data 02/12/13 Data stampa: 04/12/13

Fausto Mangiavini Paola Martinazzi Delibera CD n. 07del 01/10/2013

Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13

Applicare le procedure operative per creare, salvare, aprire, modificare, cor-reggere, stampare, chiudere un file e formattare base del testo.

Inserire e gestire oggetti, grafici, caselle di testo, immagini, ClipArt e Wor-dArt.

Applicare il testo in colonne, inserire e formattare tabelle. Eseguire operazioni di editing avanzate. Utilizzare gli strumenti della finestra di Excel. Utilizzare i comandi idonei per modificare i dati e la struttura del foglio. Applicare le procedure operative per la formattazione del foglio elettronico. Svolgere semplici calcoli con le formule e le funzioni SOMMA, MEDIA,

MIN, MAX. Gestire le opzioni per predisporre la stampa del foglio di lavoro. Creare grafici a istogramma, a torta e a linee. Creare grafici statistici. Utilizzare la funzione logica SE, le funzioni nidificate. Connettersi in Rete e utilizzare il browser per la navigazione. Utilizzare i principali sistemi di Internet per effettuare ricerche per conte-

nuto e per argomento. Utilizzare sistemi di ricerca avanzata. Comporre, spedire e aprire una e-mail e organizzare le cartelle e i messaggi

di posta elettronica. Sviluppare l’analisi di un problema Utilizzare le principali strutture di controllo per l’organizzazione di un al-

goritmo Utilizzare gli strumenti per la rappresentazione degli algoritmi Operare con l’ambiente di sviluppo di Visual Basic Definire un layout semplice Eseguire un’applicazione Visual Basic Intervenire sulle proprietà di un oggetto Realizzare il primo semplice esempio di procedura evento Utilizzare i controlli della casella degli strumenti Inserire nel programma commenti e spazi bianchi Salvare un progetto Distinguere tra variabili e costanti Applicare la sintassi di Visual Basic alle prime strutture di controllo Realizzare semplici applicazioni con algoritmi strutturati Lavorare con i connettivi logici Utilizzare le strutture di iterazione nelle loro diverse forme Possedere una visione di insieme delle risorse orientate alla gestione degli

archivi Rappresentare situazioni reali o processi aziendali attraverso modelli Precisare le strutture idonee alla rappresentazione e all’elaborazione dei

dati Applicare le tecniche fondamentali per la progettazione di basi di dati Conoscere le caratteristiche di un sistema di gestione di basi di dati e degli

obiettivi che esso si prefigge Possedere una visione degli aspetti funzionali e organizzativi di un sistema

di gestione di basi di dati Utilizzare i comandi di un linguaggio per basi di dati per implementare il

modello logico e validare le interrogazioni Gestire una base di dati a partire da una semplice situazione applicativa Utilizzare in modo appropriato gli strumenti della finestra di PowerPoint . Progettare l’ipertesto: schematizzare i contenuti individuando nodi e colle-

gamenti per creare mappe concettuali e storyboard. Realizzare presentazioni ipertestuali con collegamenti, animazioni e transi-

zioni.

Economia aziendale COMPETENZE

I.I.S. “Astolfo Lunardi”

Piano dell’offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 13 di 14

POF vers 02 saperi, data 02/12/13 Data stampa: 04/12/13

Fausto Mangiavini Paola Martinazzi Delibera CD n. 07del 01/10/2013

Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente.

Conoscenze Abilità

Azienda come sistema

Tipologie di aziende e caratteristiche della loro gestione

Elementi del sistema azienda

Combinazione dei fattori produttivi e loro remu-nerazione

Quadro generale delle funzioni aziendali

Quadro generale della gestione aziendale, delle rilevazioni e degli schemi di bilancio

Settori in cui si articolano le attività economiche

Processi di localizzazione delle aziende

Tipologie di modelli organizzativi

Strumenti di rappresentazione e descrizione dell’organizzazione aziendale

Documenti della compravendita e loro articola-zioni

Tecniche di calcolo nei documenti della compra-vendita

Documenti di regolamento degli scambi e loro tipologie

Tecniche di calcolo nei documenti di regola-mento degli scambi

Riconoscere le modalità con cui l’intrapresa diventa im-presa

Riconoscere le tipologie di azienda e la struttura elemen-tare che le connota

Riconoscere la funzione economica delle diverse tipologie di aziende incluse le attività no profit

Individuare i vari fattori produttivi differenziandoli per na-tura e per tipo di remunerazione

Riconoscere le varie funzioni aziendali e descriverne le ca-ratteristiche e le correlazioni

Distinguere le finalità delle rilevazioni aziendali e indivi-duare, nelle linee generali i risultati prodotti dalla gestione attraverso la lettura degli schemi contabili di bilancio

Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio

Individuare le esigenze fondamentali che ispirano le scelte nella localizzazione delle aziende

Rappresentare la struttura organizzativa aziendale esami-nando casi relativi a semplici e diverse tipologie di imprese

Riconoscere i modelli organizzativi di un dato contesto aziendale

CONTENUTI ESSENZIALI

Classe Prima L’attività economica (strumenti operativi e fondamenti)

Il sistema Azienda (fasi, soggetti)

Il sistema azienda

La localizzazione

Primi cenni alla gestione aziendale

Il sistema tributario (principi e lineamenti, imposte dirette e indirette)

Gli scambi commerciali (lo scambio economico ed il contratto di compravendita, i documenti della compra-vendita)

Classe Seconda L’organizzazione e la gestione aziendale (il sistema organizzativo aziendale, la gestione, gli investimenti e i finanziamenti, gli schemi di bilancio)

I calcoli finanziari e il credito (concetto di credito, interesse e montante, sconto commerciale e le loro possibili applicazioni)

I mezzi di pagamento(i titoli di credito bancari e cambiari e gli altri metodi pagamento)

Seconda Lingua comunitaria COMPETENZE DISCIPLINARI

Utilizzare la L2 nell’ambito della competenza linguistico-/comunicativa interagendo adeguatamente in relazione al contesto e agli interlocutori.

Acquisire la consapevolezza di analogie e differenze culturali attraverso l’analisi di aspetti relativi all’ambito socio-culturale e favorire la crescita e lo sviluppo personale.

Abilità (saper fare) Conoscenze (Sapere)

Comprendere i punti principali di messaggi e annunci orali, semplici e chiari e ricercare informazioni in testi

Regole grammaticali fondamentali e strutture morfo-sintattiche di base, sistema fonologico, norme orto-grafiche e punteggiatura.

I.I.S. “Astolfo Lunardi”

Piano dell’offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 14 di 14

POF vers 02 saperi, data 02/12/13 Data stampa: 04/12/13

Fausto Mangiavini Paola Martinazzi Delibera CD n. 07del 01/10/2013

Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13

scritti relativi alla sfera quotidiana e ad argomenti di attualità.

Sostenere una conversazione semplice su temi di inte-resse personale e quotidiano.

Utilizzare in modo sostanzialmente corretto il lessico e le strutture grammaticali in base alle diverse fun-zioni comunicative ed usare il dizionario bilingue car-taceo e multimediale.

Descrivere in maniera semplice persone, esperienze ed eventi relativi all’ambito personale e quotidiano ed esprimere opinioni.

Scrivere brevi testi e lettere di intesse personale.

Analizzare le caratteristiche strutturali della lingua in semplici testi e messaggi, scritti ed orali.

Cogliere gli elementi culturali specifici del paese di L2.

Funzioni comunicative, espressioni idiomatiche di uso comune secondo il contesto.

-Strategie per la comprensione globale di semplici messaggi e testi, scritti, orali e multimediali riferiti all’ambito quotidiano e su argomenti di attualità.

Lessico relativo alla sfera quotidiana (famiglia, tempo libero, sport e lavoro) e tecniche di uso del dizionario bilingue cartaceo e multimediale. Varietà di registro.

Caratteristiche della produzione di testi scritti di di-versa tipologia (lettere personali, messaggi e descri-zioni) ed uso delle strutture e lessico adeguati.

Aspetti della vita e della cultura del paese di L2.