Istituzioni di storia e geografia I di...Istituzioni di storia e geografia I Renato Ferlinghetti...

24
Istituzioni di storia e geografia I Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 16 dicembre 2019 Anno accademico 2019-2020 Dipartimento di Scienze umane e sociali

Transcript of Istituzioni di storia e geografia I di...Istituzioni di storia e geografia I Renato Ferlinghetti...

Istituzioni di storia e geografia I

Renato Ferlinghetti

Università degli Studi di Bergamo

Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’

Bergamo, 16 dicembre 2019

Anno accademico 2019-2020

Dipartimento di Scienze umane e sociali

Gli esiti del nostro primo elaborato

Dal sapere al saper fare

Criteri di valutazione del primo elaborato individuale

1 copertina 8 p (4x2)

2 premessa 8 p (4x2)

3 Carta con numer. Parcelle Bar. 8 p (2+6)

4 Tab. con ind. n°, dest. Uso, ecc. 8 p (2+6)

5 Carta con dest. uso 8 p (2+6)

Totale 40 punti

Dal sapere al saper fare

Scala di valutazione

4 p valutazione 3

8 p valutazione 6

12 p valutazione 9

16 p valutazione 12

20 p valutazione 15

24 p valutazione 18

28 p valutazione 21

32 p valutazione 24

36 p valutazione 27

37 p valutazione 28

38 p valutazione 29

39 p valutazione 30

40 p valutazione 30 Lode

L’autovalutazione della nostra prova

Cosa siamo?

Siamo fatti così

Meglio lasciar perdere

Siamo campioni

Lo decidono i risultati!

Una distribuzione normale, una mera registrazione

delle nostre ‘doti’ naturali: siamo fatti così!

Una distribuzione esponenziale, la registrazione delle nostra

sconfitta: è meglio lasciar perdere!

Una distribuzione esponenziale, la registrazione del nostro

successo: siamo campioni!

Come è andata?

Ottimo (30 - 27) 93

Distinto (26 - 24) 1

Buono (23 -21) -

Sufficiente (20-18) -

Insufficiente ( inferiore al 18) -

-

Cosa siamo?

Siamo fatti così

Meglio lasciar perdere

Siamo ancora campioni?

Le imprecisioni più diffuse

- Testo non giustificato;

- Errori di trascrizione S. Tomaso diviene S. Tommaso;

- Imprecisione nelle didascalie di carte o tabelle;

- Nella copertina troppo spazio al ‘contesto’ rispetto alle

altre voci

Aspetti positivi

Abbiamo svolto un’attività geo-grafica:

- Consultato fonti geo-storiche;

- Elaborato carte tematiche;

- Elaborato tabelle;

- Steso un testo geografico.

Ed ora?

Inserisci l’elaborato nel tuo quaderno disciplinare,

stendi (se lo reputi necessario!) una revisione

dell’elaborato, conserva anche la prima versione

per una possibile confronto!

Come prepararsi all’esame

il foglio di presentazione individuale

Predisponi per l’esame il foglio di presentazione così

strutturato:

Cognome e nome

Denominazione corso, anno di riferimento

Frequentante o non frequentante

Bibliografia

Un argomento a scelta per ogni volume

(puoi scegliere gli argomenti in modo da presentare un

percorso contenutistico coerente!)

Indica a quale itinerario di studio hai partecipato

Elaborati prodotti

Accompagna il foglio di presentazione con il tuo quaderno

disciplinare

Bibliografia

• Frequentanti:

• Greiner A.L., Dematteis G., Lanza G., Geografia umana.

Un approccio visuale, 3° ed., UTET, Torino 2019, capp.

1,2,3,10.

Giorda C., Il mio spazio nel mondo. Geografia per la

scuola dell’infanzia e primaria, Carocci, Roma 2016.

• Materiali forniti durante gli itinerari di studio

• Elaborati individuali.

• Ulteriori variazioni potranno essere concordate lungo

il corso per gli studenti frequentanti

Bibliografia

• Non frequentanti:

• Greiner A.L., Dematteis G., Lanza G., Geografia umana.

Un approccio visuale, 3° ed., UTET, Torino 2019, capp.

1,2,3,10.

Giorda C., Il mio spazio nel mondo. Geografia per la

scuola dell’infanzia e primaria, Carocci, Bologna, 2016.

• A. Turco, Configurazioni della territorialità, F. Angeli,

Milano, 2010, Memo, parte prima, parte seconda.

Istituzione di Storia e Geografia• Il nostro percorso:

• Il processo di territorializzazione (slides)

• La geografia della geografia (slides e cap.

1.1, 1.2)

• La città la casa dell’uomo (slides e cap. 10)

• La città di Bergamo, Il nostro luogo di formazione (slides)

• Tanti modi di essere città (slides e cap. 10)

• Dalla campagna alla città, l’urbanizzazione del mondo (slides e cap. 10)

• Dalla città alla campagna, verso la città diffusa (slides e cap. 10)

• La popolazione: densità, movimento naturale e flussi migratori (cap. 3)

• Le forme di rappresentazione grafica e cartografica (cap. 1.3)

• Ambiente società territorio (cap. 2)

• Elaborati individuali

• Itinerari di studio

La lettura geo-storica di una città il caso di

Bergamo

• Come?

• (tralasciamo la fase preistorica! In attesa che si consolidino le conoscenze)

• La fase romana

• La fase longobarda e carolingia

• La fase comunale

• La fase delle Signorie

• La fase veneta

• La fase napoleonica

• La fase austriaca

• La fase sabauda

• La fase novecentesca e repubblicana

• La fase attuale (XXI sec.)

La città contemporanea, una città diffusa quasi infinita dalle caratteristiche

inedite, in parte ancora da comprendere e definire. Tornare al manuale per

capire la città contemporanea

Le mutazioni spaziali delle città dal XVIII a XXI secolo, dalla città

nucleare alla città rete

• Una delle prime conseguenze della dispersione della città nella campagna: dalla Città nucleare alla città estesa

Città nucleare, città caratterizzato con nucleo abitato denso, compatto e ben definito nettamente separato dalla campagna adiacente con densità che può giungere fino a mille volte quella delle campagne circostanti.

Città estesa, città caratterizzata da che sfumano gradualmente nella campagna, senza che ci sia più, come un tempo, uno stacco netto tra spazi urbani e spazi rurali. Spesso presentano densità poco superiori a quelle degli spazi rurali circostanti.

Sistema urbano ambito territoriale costituito da più municipalità tra loro fuse e connesse frutto della formazione di una città estesa

Si parla di Regione urbana quando un sistema urbano è molto esteso

San Geminiano…paese mio che stai sulla collina,

un esempio di città nucleare

La ‘Grande Bergamo’ un esempio di conurbazione,

agglomerazione, periurbanizzazione e di dilatazione

multicentrica

Le mutazioni spaziali delle città dal XVIII a XXI secolo, dalla città

nucleare alla città rete

La ‘Grande Bergamo’ un nodo metropolitano

della megalopoli padana

La ‘Grande Bergamo’ un esempio di area metropolitana dentro la

città rete della megalopoli padana, il corpo urbano di maggior

complessità territoriale

Le anime della megalopoli padana: 1 le fasce a maggiore urbanizzazione, 2 Il

cuore verde, 3 Gli ambiti a grande naturalità, 4-7 Le polarità urbane.

Da E. Turri, La megalopoli padana, Marsilio, Venezia 2000, pp. 18-19.