ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il...

53
IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 1 ISTITUZIONE SCOLASTICA “IPS V. TELESE” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) V B SERVIZI PER LENOGASTRONOMIA E LOSPITALITAALBERGHIERA ARTICOLAZIONE: SERVIZI DI SALA E VENDITA COORDINATORE : PROF.SSA LUCIA MAROTTA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Transcript of ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il...

Page 1: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 1

ISTITUZIONE SCOLASTICA

“IPS V. TELESE”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

V B

SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’

ALBERGHIERA ARTICOLAZIONE:

SERVIZI DI SALA E VENDITA

COORDINATORE: PROF.SSA LUCIA MAROTTA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Page 2: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 2

Presentazione dell’Istituto

INDIRIZZI DI STUDIO

L’ISTITUTO PROFESSIONALE NELLA RIFORMA

Dal settembre 2010 gli alunni iscritti al primo anno seguono il percorso previsto dalla Riforma

dell’istituzione secondaria superiore e in particolare dal D.P.R. 87/2010 che norma il riordino

per gli Istituti Professionali.

Questo riordino risponde all’esigenza di organizzare percorsi formativi fondati su una solida

base di istruzione generale e tecnico-professionale che consente agli studenti di sviluppare i

saperi e le competenze necessari per assumere ruoli operativi nelle filiere produttive di

rilevanza nazionale. I nuovi istituti professionali, infatti, sono caratterizzati da un riferimento

prioritario ai grandi settori in cui si articola il sistema economico nazionale. In particolare , il

settore “Servizi”comprende quattro indirizzi, tra cui quello per “l’Enogastronomia e l’Ospitalità

alberghiera”e quello dei “Servizi commerciali

Il nostro Istituto ha attivato a partire dall’anno scolastico 2010-2011 il corso di Servizi

Commerciali con opzione Promozione Commerciale e Pubblicitaria per formare

professionalità in grado di di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione

dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. Alla

fine del terzo anno si ottiene la qualifica di Operatore grafico pubblicitario che consente di

inserirsi nel mondo del lavoro. Al termine del quinto anno si consegue il diploma di Tecnico

dei Servizi Commerciali - opzione Promozione Commerciale e Pubblicitaria Si può

accedere a tutte le Facoltà Universitarie oppure ai corsi post- diploma legati alla

Comunicazione Grafica e Visiva. Sono previsti, inoltre, stages in imprese del settore e ampio

utilizzo di laboratori professionali.

Page 3: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 3

A partire dall’anno scolastico 2015-2016 è attivo inoltre l’indirizzo “SERVIZI PER

L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE” ; è un percorso di studi che fornisce competenze

relative all’assistenza tecnica a sostegno delle aziende agricole per la valorizzazione dei prodotti, delle

caratteristiche ambientali e dello sviluppo dei territori. L’indirizzo è strettamente correlato al concetto di

agricoltura multifunzionale, in grado di promuovere o incentivare le condizioni per una nuova ruralità.

Al termine del terzo anno è prevista la qualifica di Operatore agricolo (Denominazione dell’indirizzo:

COLTIVAZIONI ARBOREE, ERBACEE ED ORTOFLORICOLE) che consente all’alunno di

operare nei cicli produttivi delle piccole, medie e grandi aziende agricole, agrituristiche e

agroindustriali .

Al termine del quinto anno, si consegue il diploma di Tecnico per l'Agricoltura e lo Sviluppo

Rurale.I diplomati avranno competenze nella valorizzazione, produzione e commercializzazione

dei prodotti agrari ed agroindustriali, nelle normative del settore e nelle soluzioni

tecniche e tecnologiche. Ciò offre ampi orizzonti interpretativi utili al proseguimento di studi

superiori (ITS e Università) e all’inserimento nel mondo del lavoro quali Conduttore di azienda

agricola, Conduttore di impianti di trasformazione alimentare, Agrotecnico.

Gli spazi sono così distribuiti:

Spazi didattici dell’istituto NUMERO DEI LOCALI

Biblioteche 2

Palestre 2

Aule 23

Laboratorio di scienze degli alimenti 1

Laboratorio di cucina 2

Laboratorio di ricevimento 2

Laboratorio grafico 1

Laboratorio multimediale 1

Laboratorio di pasticceria 1

Laboratorio di sala bar 3

Laboratorio linguistico 1

Parcheggi 1

Aula Magna 1

Page 4: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 4

SSSOOOMMMMMMAAARRRIIIOOO CCCLLLAAASSSSSSEEE

CLASSE: V SEZ.: B

CORSO: Servizi di Sala e Vendita

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Il Consiglio di classe risulta così costituito:

Materia Ore

/Sett.

Docente

( in parentesi la stabilità dal IV° anno)

Area Comune

Italiano 4 Prof.ssa Di Meglio Clorinda(S)

Storia 2 Prof.ssa Di Meglio Clorinda(S)

Lingua Straniera (Inglese) 3 Prof.ssa Marotta Lucia (S)

Matematica 3 Prof. Patalano Antonio(S)

Ed.Fisica 2 Prof.ssa Tortora Chiara

Religione 1 Prof.ssa Di Costanzo Annalisa

Sostegno 9 Prof. De Luise Aurelio(S)

Sostegno 9 Prof.ssa Lauro Ilenia

Area d’indirizzo

Laboratorio dei servizi enogastronomici

settore Sala Bar 4 Prof. Mattera Luciano(S)

Tedesco 3 Prof.ssa Galano Giuseppa

Diritto 5 Prof.ssa Saggiomo Annamaria(S)

Scienze dell’alimentazione 3 Prof.ssa Mattera Rita(S)

Laboratorio dei servizi enogastronomici

settore Cucina 2 Prof. Cantarella Cosimo

* S indica la stabilità del docente nel biennio

III dddoooccceeennntttiii cccooommmmmmiiissssssaaarrriii pppeeerrr lll’’’eeesssaaammmeee dddiii ssstttaaatttooo sssooonnnooo iii ssseeeggguuueeennntttiii:::

Prof. Mattera Rita Emilia - Scienze dell’alimentazione

Prof. Mattera Luciano - Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

Prof. Patalano Antonio - Matematica

Page 5: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 5

PPPRRREEESSSEEENNNTTTAAAZZZIIIOOONNNEEE DDDEEELLLLLLAAA CCCLLLAAASSSSSSEEE EEE SSSUUUAAA SSSTTTOOORRRIIIAAA

La classe V B Sala. è composta da

12 allievi, tutti provenienti dalla

classe precedente cui si è aggiunto

un tredicesimo al quinto anno ed ha

costituito un insieme, nel

complesso, abbastanza omogeneo

per quanto concerne le esperienze

didattiche trascorse e la continuità

di metodo. Del gruppo classe fanno

parte tre alunni diversamente abili

e un'alunna DSA (si vedano i

documenti allegati).

Al contrario la classe si è rivelata

molto eterogenea nella disposizione

all’ascolto ed all’apprendimento come nella partecipazione alla vita scolastica e tale

caratteristica si riflette ora nella preparazione individuale che è molto differenziata nell’orale e,

soprattutto, nello scritto, e presenta, all’interno del gruppo-classe, un divario piuttosto elevato

che ha agli estremi della forbice, da un lato, il mancato raggiungimento degli obiettivi minimi

e, dall’altro, una accettabile maturazione scolastica e personale, con in mezzo una graduazione

tendente ad una preparazione generale ancora carente e non pienamente realizzata.

Il dialogo educativo e didattico si è svolto sempre in un clima sostanzialmente sereno, anche se

per alcuni elementi è stato spesso necessario un richiamo ad un più maturo senso di

responsabilità e partecipazione, a scuola come a casa, date le ripetute assenze ed i continui

ritardi e ingressi posticipati.

Sotto il profilo comportamentale non vi sono mai stati problemi particolarmente gravi e

qualsiasi questione sorta nell’ambito della vita scolastica è stata comunque affrontata e

dibattuta con atteggiamento collaborativo, soprattutto con lo stimolo degli insegnanti.

La preparazione di base si attesta ad un livello mediamente sufficiente, in quanto non è stato

raggiunto da tutti un preciso metodo di studio, basato sulla raccolta, organizzazione e

sistematizzazione delle conoscenze e mirato alla comprensione e all’approfondimento, bensì si

è verificato un approccio alla didattica piuttosto superficiale, discontinuo e troppo spesso

mnemonico, che non ha favorito la piena e matura acquisizione delle conoscenze e la loro

conseguente utilizzazione operativa.

Tuttavia si distinguono, all’interno della classe, alcune individualità, dotate di discrete capacità

personali e di una accettabile preparazione di base, che si sono impegnate in modo costante e

proficuo ed hanno dimostrato attitudine ed interesse verso ogni attività scolastica, conseguendo

risultati nel complesso soddisfacenti.

Se le principali carenze si sono evidenziate, dunque, nel metodo di studio come nell’approccio

e nella disposizione all’apprendimento, tuttavia le difficoltà riscontrate in alcuni allievi per il

raggiungimento degli obiettivi cognitivi e operativi fondamentali sono ascrivibili anche alle

lacune pregresse e, come accennato precedentemente, alle numerose assenze, totali o parziali,

che hanno contribuito a rendere ancor più disomogeneo e superficiale il bagaglio dei saperi e

Elenco degli alunni

ALUNNO NATO IL

AGNESE GIORGIO 20/01/1995

ARCAMONE LUCIA ANNA 26/07/1997

BARBIERI FRANZ 26/07/1997

BOCCANFUSO FEDERICO 16/04/1997

BUONO MARCO 05/06/1997

DI MEGLIO ROBERTA 21/08/1997

IACONO ILARIA 22/11/1996

LOMBARDI VINCENZO 23/03/1997

MATTERA ROBERTO 03/06/1995

TESTA MARTINA 29/11/1997

TRANI ALESSANDRA 27/11/1996

TRANI PIERA 07/11/1997

TROFA STEFANIA 19/01/1996

Page 6: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 6

difficoltose tanto la organizzazione dei contenuti quanto la rielaborazione personale degli

stessi.

In merito agli obiettivi non cognitivi la finalità essenziale è stata quella di stimolare in ogni

allievo non solo interesse, impegno e partecipazione, ma soprattutto la coscienza del proprio

essere e del proprio ruolo, oggi nella scuola e domani nella società, e la consapevolezza che il

biennio di studi post-qualifica deve costituire un blocco unitario di saperi e di esperienze,

adattabile sia ad una eventuale situazione professionale sia ad un ulteriore inserimento di nuove

conoscenze.

L’imminente Esame di Stato costituirà un’ulteriore occasione del percorso formativo per

verificare ed utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite.

Nell’ alternanza scuola-lavoro, di cui si dirà analiticamente più oltre nel presente

documento, gli allievi hanno manifestato interesse ed impegno adeguati nelle attività pratiche

previste dallo stage e il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi formali

richiesti.

Con l’insegnante di potenziamento hanno sviluppato un progetto ,dal titolo “Dalla business

idea al business plan”, che ha offerto agli studenti una significativa esperienza nella realtà

lavorativa corrispondente all’indirizzo di studi seguito, e nello stesso tempo è stato un valido

contributo alla crescita umana dello studente aggiungendo alla preparazione curriculare quel

bagaglio di esperienza che rende idonei i futuri diplomati ad affrontare il mondo del lavoro. In

tale progetto sono stati analizzati argomenti di particolare importanza nell’ambito di una ditta

simulata, operante su un determinato territorio nazionale e /o internazionale, scelto dallo

studente, dopo una accurata analisi di mercato.

Sono state proposte due simulazioni di terza prova di cui una di tipologia B articolata in

quesiti con risposta a scelta multipla e quesiti a risposta aperta, e una di tipologia E.

Quest’ultima ha dato risultati migliori perché imperniata sulle capacità e sulle competenze

tecnico pratiche che, proprie dell’area di indirizzo, permettono agli allievi di esprimere il

meglio di sé.

Tutti gli alunni hanno preparato un lavoro personale multidisciplinare per l’Esame di Stato

individuando un tema di interesse personale e professionale. Ciascun alunno è stato seguito da

un docente/tutor nella impostazione del lavoro, come indicato nella tabella seguente

Alunno Docente tutor

Arcamone Lucia Anna Di Meglio Clorinda

Barbieri Franz Saggiomo Annamaria

Boccanfuso Federico Mattera Rita

Buono Marco Di Meglio Clorinda

Di Meglio Roberta Galano Giuseppa

Iacono Ilaria Patalano Antonio

Lombardi Vincenzo Patalano Antonio

Mattera Roberto Lauro Ilenia, De Luise Aurelio

Testa Martina Lauro Ilenia,De Luise Aurelio

Trani alessandra Lauro Ilenia, De Luise Aurelio

Trani Piera Di Meglio Clorinda

Trofa Stefania Tortora Chiara

Page 7: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 7

ATTIVITA’ CORRELATE ALL’OFFERTA FORMATIVA

VISITE GUIDATE

Slow food , fast food, finger food Napoli 11/12/2015, proff. Marotta -Cantarella

Carnevale gastronomico- Casamicciola Terme 04/02/2016 , prof Di Meglio C.

Street Food Napoli 16/02/2016, proff Saggiomo-Patalano

Gran Gusto – Napoli, 14/12/2015, proff Cantarella

Borgo di Celsa – Ischia, 12/03/2016, prof Tortora C

Manifestazione “Libera”- Napoli 21/03/2016, prof Galano Giuseppa

PERCORSO FORMATIVO

IL PROFILO PROFESSIONALE

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e

l’ospitalità alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle

filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il

ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.

È in grado di: utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e

l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di

ospitalità; organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e

alle risorse umane; applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni

di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro; utilizzare le tecniche di

comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate

all’ottimizzazione della qualità del servizio; comunicare in almeno due lingue straniere;

reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il

ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi; attivare sinergie tra servizi di

ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici; curare la progettazione e programmazione

di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali

del territorio e la tipicità dei suoi prodotti. L’indirizzo presenta le articolazioni:

“Enogastronomia”, “Servizi di sala e di vendita” e “Accoglienza turistica”, nelle quali il

profilo viene orientato e declinato.

Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita”, il diplomato è in grado di svolgere

attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione,

erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere

enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei

mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.

A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nelle relative articolazioni

“Enogastronomia” e “Servizi di sala e di vendita”, conseguono i risultati di apprendimento di

seguito specificati in termini di competenze.

1. Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico,

merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico.

2. Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in

relazione a specifiche necessità dietologiche.

3. Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei

mercati, valorizzando i prodotti tipici.

Page 8: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 8

A conclusione del percorso quinquennale, i Diplomati nell’indirizzo “Servizi per

l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” conseguono i risultati di apprendimento di seguito

specificati in termini di competenze.

1. Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.

2. Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e

prodotti enogastonomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.

3. Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche,

utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il

coordinamento con i colleghi.

4. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando

le nuove tendenze di filiera.

5. Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza,

trasparenza e tracciabilità dei prodotti.

6. Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la

produzione di beni e servizi in relazione al contesto.

ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

L’alternanza scuola lavoro si pone come esperienza sistematica che, attraverso un nuovo

approccio metodologico, si sviluppa particolarmente sul piano cognitivo facilitando quei

meccanismi di conoscenza e di interesse che preludono ad un inserimento dinamico nella realtà

d’impresa.

Essa si fonda sull'intreccio tra le scelte educative della scuola, i fabbisogni professionali delle

imprese del territorio, le personali esigenze formative degli studenti.

Il nuovo ordinamento degli istituti tecnici, professionali e dei licei richiama l'attenzione dei

docenti e dei dirigenti sull'alternanza scuola lavoro che con stage e tirocini, sono strumenti

didattici per la realizzazione dei percorsi di studio ( D.P.R. 15 marzo 2010, n.87)

I percorsi si sviluppano soprattutto attraverso metodologie basate su:

la didattica di laboratorio, anche per valorizzare stili di apprendimento induttivi;

l’orientamento progressivo, l’analisi e la soluzione dei problemi relativi al settore

produttivo di riferimento;

il lavoro cooperativo per progetti;

la personalizzazione dei prodotti e dei servizi attraverso l’uso delle tecnologie e del

pensiero creativo;

la gestione di processi in contesti organizzati e l’alternanza scuola lavoro ( D.P.R.

15 marzo 2010, n.87)

Le competenze acquisite durante la fase orientativa (primo anno), costituiscono ambiti

formativi essenziali nello sviluppo della persona.

A partire dalla seconda annualità si procede alla selezione delle competenze (tra tutte quelle

previste all’interno del curricolo) che maggiormente si prestano ad essere

incrementate/acquisite durante l’alternanza.

Considerato che il monte ore da destinare al percorso va ritagliato nell’ambito della flessibilità

oraria (15% del totale previsto da ogni curricolo) il monte ore complessivo da destinare a tale

pratica può essere di 80 unità, da articolare in:

- ore disciplinari;

- ore di presenza in azienda.

Page 9: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 9

I docenti svolgono un ruolo fondamentale che li vede fortemente impegnati, passando da una

didattica tradizionale, trasmissiva, ad un modello relazionale - cooperativo, in cui

l’informazione diviene circolare e non vi è un solo sapere da trasmettere, ma un sapere da

costruire in modo negoziale

L’istituzione scolastica, in collaborazione con il tutor formativo dell’ente ospitante, verifica il

corretto svolgimento di questa attività e valuta l’apprendimento degli studenti realizzato

durante lo stage.

I CONTENUTI del V anno

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 13 alunni (6 maschi e 7 femmine) Tutti gli alunni provengono dalla

IV sala dello scorso anno scolastico. Soltanto l’alunno Giorgio Agnese proviene dalla V

dell’a.s 2014/15.

Dopo una prima fase di Alternanza Scuola Lavoro la classe ha ripreso le normali attività

didattiche in data 3 ottobre 2015.

SITUAZIONE DI PARTENZA

Pur non essendo numerosa, l’impegno, la concentrazione e l’interesse mostrati dagli alunni,

appaiono ancora poco soddisfacenti e inadeguati. Gli studenti con buone potenzialità che

potenzialmente potrebbero contribuire a creare un clima produttivo e collaborativo per il

conseguimento degli obiettivi scolastici, trasversali e generali, sono ancora in fase

motivazionale.

Si evidenzia generalmente poca predisposizione allo studio, alla lettura e alla riflessione

personale, scarso interesse per l’attualità e l’approfondimento delle discipline. Nelle attività

pratiche la partecipazione e l’interesse dovrebbero essere accompagnate di più da precisione ,

attenzione, rispetto delle regole e professionalità.

INDIVIDUAZIONE DI CASI PARTICOLARI

Sono presenti tre alunni diversamente abili di cui 2 , Alessandra Trani e Giorgio Agnese , con

programmazione differenziata e uno , Roberto Mattera, con programmazione con obiettivi

minimi.

Gli alunni diversamente abili sono ben integrati e la classe tutta mostra disponibilità al

confronto e all’adattamento rispetto ai bisogni speciali.

L’alunna DSA Lucia Anna Arcamone ha acquisito buoni strumenti di lavoro e studio che le

permettono di essere uno degli elementi trainanti della classe.

FINALITA’ Cittadinanza – cultura - professionalità

OBIETTIVI E STRATEGIE

OBIETTIVI GENERALI

1. sviluppo e potenziamento delle capacità di autocontrollo: comprendere che la propria

libertà ha un limite in quella degli altri

2. potenziamento dell’autonomia nello studio

Page 10: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 10

3. acquisizione delle abilità minime di progettazione professionale

4. Consolidamento della professionalità di base

5. autovalutazione

6. conoscenze, competenze e acquisizione della terminologia disciplinare

OBIETTIVI TRASVERSALI

Il consiglio di classe individua i seguenti obiettivi trasversali alle diverse discipline:

Riconoscere i valori umani e sociali insiti nell’esperienza della vita comunitaria

Sviluppare lo spirito di collaborazione nell’organizzazione delle varie attività

Sviluppare adeguate capacità organizzative

Acquisire le competenze professionali specifiche

Saper programmare le proprie scelte di vita e di lavoro

STRATEGIE E COMPORTAMENTI COMUNI nei confronti della classe

Vengono concordate le seguenti strategie da mettere in atto per il conseguimento degli

obiettivi generali e comportamentali:

- informare gli studenti e le famiglie degli obiettivi individuati dal C.d.c. e di quelli

adottati nell’ambito delle singole discipline, delle modalità di verifica e dei criteri di

valutazione;

- instaurare in classe un clima di fiducia e di rispetto reciproco, improntato al dialogo e

alla partecipazione attiva da parte degli allievi, che si fondi:

sulla trasparenza dell’esito di ogni prova, test, verifica in classe, specificando con

chiarezza positività e negatività;

sulla discussione aperta relativa alla progressione nell’apprendimento e alle difficoltà

incontrate nel lavoro scolastico;

sul rispetto delle regole come impegno reciproco del docente e degli alunni in una

logica di vero e proprio “contratto”.

L’atteggiamento dei docenti sarà univoco, di disponibilità e trasparenza, ma anche di

fermezza nel richiedere il rispetto delle norme del regolamento d’Istituto. In particolare

saranno controllati la puntualità, le assenze, i ritardi, il rispetto delle consegne e la

regolarità nello svolgimento dei compiti assegnati come lavoro a casa.

STRATEGIE per il sostegno e il recupero

-interventi individualizzati, in orario curriculare, da attuare immediatamente per casi

particolarmente gravi;

- unità didattiche di recupero e/o consolidamento dei prerequisiti delle diverse U.D.

- attività di sportello didattico da concordare con il docente

Page 11: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 11

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Verifiche e valutazioni

Strumenti per la verifica formativa Strumenti per verifica

sommativa

Valutazione

Il C.d.c. individua come strumenti

adeguati per il controllo in itinere del

processo di apprendimento:

correzione dei compiti;

controllo dei quaderni;

colloqui e interrogazioni;

prove strutturate e semistrutturate;

esercizi individuali e di gruppo;

discussioni guidate, esercitazioni svolte

alla lavagna;attività di laboratorio;

costruzione di scalette per la

produzione orale.

-prove orali individuali;

-prove scritte strutturate e

semistrutturate,

-temi, riassunti, relazioni, -

questionari.

- Relazioni e descrizioni di

attività svolte

L’accertamento dei progressi compiuti dagli

studenti rispetto ai livelli di partenza

accompagna costantemente l’itinerario

didattico. Il controllo,cioè, non è effettuato

soltanto al termine del percorso conducente al

conseguimento degli obiettivi, ma anche

durante ogni sua fase di svolgimento. Si

procede alla verifica attraverso prove

oggettive, interrogazioni, discussioni e

composizioni scritte sugli argomenti trattati.

In sede di valutazione finale si terrà conto del

punto di partenza e dei progressi compiuti

dagli studenti, nel rispetto dei criteri dettati

dal Collegio dei docenti

DEFINIZIONE DEI CRITERI COMUNI per la corrispondenza tra voti e livelli di

conoscenza e abilità LIVELLI DI COMPETENZA (STANDARD DI APPRENDIMENTO) CORRISPONDENTI AI

LIVELLI DI PADRONANZA RAGGIUNTI DAGLI STUDENTI LIVELLO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

LIVELLO

AVANZATO

C

(VOTO 9/10)

Possiede una conoscenza completa

e approfondita degli argomenti,

delle informazioni e dei termini

specifici sia disciplinari che

pluridisciplinari, arricchita da

contributi personali

-Organizza il lavoro, lavora

autonomamente, utilizza le

tecniche appropriate, opera

con precisione e originalità.

-Espone i contenuti in modo

fluido e logico, utilizzando

un lessico ricco e

appropriato.

-Risolve correttamente i

problemi con procedure

logiche e chiare, senza

alcun errore.

-Rielabora personalmente

i contenuti.

-Possiede una conoscenza completa

degli argomenti, delle informazioni

e dei termini specifici sia

disciplinari che pluridisciplinari.

-Possiede una conoscenza completa

degli argomenti, delle informazioni

e dei termini specifici disciplinari.

-Organizza il lavoro, lavora

autonomamente, utilizza le

tecniche appropriate, opera

con precisione e originalità.

-Espone i contenuti in modo

corretto e appropriato.

-Risolve correttamente i

problemi con procedure

logiche e chiare, errori e

imprecisioni riguardano

solo aspetti marginali.

-Rielabora i contenuti.

LIVELLO

INTERMEDIO

B

(VOTO 7/8)

-Possiede una adeguata conoscenza

degli argomenti,delle informazioni

e dei termini disciplinari specifici

-Utilizza le tecniche e opera

con precisione anche se non

sempre in completa

autonomia.

-Si esprime in modo corretto,

anche se talora mnemonico.

-Risolve correttamente i

problemi, con procedure

valide, anche se a volte si

notano imprecisioni e

incompletezze.

-Rielabora i contenuti in

modo accettabile.

LIVELLO BASE

A

(VOTO 6)

-Dimostra di possedere sufficienti

conoscenze degli argomenti, delle

informazioni, dei termini specifici.

-Se guidato, riesce a fornire

chiarimenti, precisazioni,

completamenti.

- Esegue le procedure

apprese e opera con

accettabile precisione.

- Si esprime in modo

semplice, anche se talvolta è

mnemonico e impreciso

rispetto a codici specifici.

-Incontra alcune

difficoltà

nell’applicazione delle

conoscenze.

-Risolve i problemi con

procedure valide,

emergono alcune

incertezze-, i passaggi più

difficili non vengono

superati.

Page 12: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 12

-Rielabora semplici

contenuti, solo se

guidato.

LIVELLO NON

RAGGIUNTO

O

(VOTO

INSUFFICIENTE)

-Possiede conoscenze

frammentarie, anche riguardo agli

elementi essenziali.

- Ha bisogno di essere

guidato, ma non sempre

ottiene risultati accettabili.

- Si esprime in modo

impreciso e disordinato.

-Nei problemi commette

errori di procedura o non

ne trova una valida.

-Rielabora a fatica

qualche semplice

progetto.

-Possiede conoscenze

frammentarie e gravemente

lacunose.

- Opera in modo impreciso.

- Si esprime con difficoltà,

non conosce i termini

proposti.

-Nei problemi commette

numerosi errori anche

gravi, dimostrando di non

possedere procedure

risolutive.

-E’ scorretto nei

collegamenti.

Non possiede conoscenze.

Lo studio è pressoché nullo.

-Denota disimpegno e

ignoranza delle metodiche.

-Dimostra di non aver

acquisito alcuna abilità.

-Non sa esprimersi.

Non sa né vuole svolgere

alcuna attività didattica,

nemmeno sotto la guida

del docente.

CARICHI MASSIMI DI LAVORO SETTIMANALE

Il C.d.c. si rende disponibile a valutare con attenzione il carico di lavoro degli studenti e a

programmare le attività settimanali in modo flessibile, così da non concentrare troppi impegni

nella stessa giornata. Nell’assegnazione del lavoro da svolgere a casa si terrà conto, pur nel

rispetto delle esigenze didattiche di ciascun docente, dell’orario giornaliero, della

programmazione delle prove scritte, di eventuali impegni pomeridiani scolastici o

parascolastici, al fine di evitare un carico che possa compromettere i ritmi di apprendimento. In

particolare si cercherà di evitare la concomitanza di verifiche scritte; i test strutturati per l’orale

e le prove di laboratorio sono esclusi da queste limitazioni, ma nel fissarne le datesi terrà conto

possibilmente degli impegni settimanali degli allievi. Le date di svolgimento delle verifiche

saranno fissate ed annotate nel registro di classe con congruo anticipo.

Page 13: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 13

PROGRAMMI SVOLTI Area comune

Italiano

Testi: Roncoroni-Cappellini Il rosso e il blu vol. 3, Ed.Signorelli Scuola

Modulo 1(storico culturale):L’età del realismo

Caratteri del Realismo- Contesto storico culturale- Poetica- Naturalismo e Verismo- Giovanni

Verga: vita, opere, poetica – veristi minori.

Antologia:

Verga: dalle Novelle Rosso Malpelo pag. 53

da “I Malavoglia”: Prefazione fuori testo

Modulo 2: (storico-culturale). La poesia in Europa nell’età del Decadentismo.

Le linee generali della cultura europea nell’età del Decadentismo; Genesi del movimento;Il

romanzo decadente in Europa: Huismans e Wilde- Temi e poetica; il Decadentismo in Italia –

Gabriele D’Annunzio: biografia, poetica, analisi delle opere.-I poeti “crepuscolari”, Guido

Gozzano

Antologia: Baudelaire, da “I fiori del male”:L’albatro pag. 161

Corrispondenze pag. 157

Verlaine Languore fuori testo

D’Annunzio,Dalle liriche: La pioggia nel pineto pag. 212

Dal Piacere: L'attesa dell'amante pag. 190

Gozzano: La signorina Felicita (parte 1, strofe 1-4) fuori testo

Modulo 3 (ritratto d’autore): Giovanni Pascoli

La biografia, il pensiero, la poetica “del fanciullino”- Classicismo e Decadentismo-Analisi

delle opere- Motivi, strutture e forme.

Lo sguardo del fanciullino pag.212

Da "Myricae":Arano pag.238

Lavandare pag.240

Novembre pag.242

X Agosto pag.266

Dai "Canti di Castelvecchio": Gelsomino notturno pag.268

Modulo 4(storico culturale): Poesia e prosa nell’età dell’avanguardia.

Contenuti: Contesto storico e coordinate culturali, caratteri generali del Futurismo, la poetica,

poeti e artisti Futuristi. Le caratteristiche del romanzo del Novecento

L’ermetismo: caratteri generali, i contenuti e le forme della poesia ermetica, l’ermetismo e il

fascismo, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo.

Antologia: Lasciatemi divertire pag.326

G. Ungaretti : Fiumi pag.545

San Martino del Carso pag.549

E. Montale: Meriggiare pag.636

Ho sceso dandoti il braccio pag.663

S. Quasimodo:Alle fronde dei salici pag.526

Ed è subito sera pag.584

Modulo 5 (ritratto d’autore):Luigi Pirandello

Page 14: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 14

La biografia, il pensiero, genesi culturale e biografica, vecchio e nuovo nel pensiero di

Pirandello, la poetica dell’umorismo, analisi delle opere.

Antologia: dal “Saggio sull’umorismo”. Il sentimento del contrario pag.354

da “Uno, nessuno e centomila”: Un piccolo difetto pag.391

da “il fu Mattia Pascal”:la nascita di Adriano pag.378

la conclusione del romanzo pag.385

Modulo 6 (ritratto d'autore) :Italo Svevo

La biografia, il pensiero, genesi culturale e biografica,Svevo e la psicoanalisi

Da La coscienza di Zeno:Prefazione pag.439

L'ultima sigaretta pag.441

Lo schiaffo del padre pag.447

La conclusione pag.455

Da "Senilità" Emilio e Angiolina pag.432

Modulo 7(storico culturale): L’età del neorealismo

Contenuti : Il contesto storico sociale- le coordinate culturali – la narrativa nell’età del

Neorealismo. Il Neorealismo tra narrativa, cronaca e memorialistica

Antologia: E. Vittorini, da “Conversazioni in Sicilia":Gli astratti furori pag. 687

C.Pavese, Da “La casa in collina”: Che cosa resta pag.692

Fenoglio : L'ultima battaglia pag.699

P.Levi, da "Se questo è un uomo":L'arrivo nel lager pag.705

Gadda, da"Quel pasticciaccio" : Il cadavere di Liliana pag.763

E. Morante, da "La storia": La deportazione degli ebrei romani pag.712

Modulo 8 (storico culturale): La narrativa nell’età delle Neoavanguardie – verso il presente

Panoramica della narrativa nell’età delle neoavanguardie – linee generali della cultura italiana

dagli anni Cinquanta ai giorni nostri.

Antologia P.P. Pasolini, da “Ragazzi di vita”:Il Ferrobedò pag.770

I. Calvino, da “il cavaliere inesisiente”: Il cavaliere perfetto pag.791

U. Eco, da “Il nome della Rosa”: Una dotta discussione pag.857

EDUCAZIONE LINGUISTICA

La prova scritta di Italiano- Consigli pratici per affrontare la prova- Analisi e commento di testi

letterari in poesia e in prosa- Alcuni modelli di scrittura: il saggio, la lettera, la relazione,

l’articolo.

Il tema “storico”- Scrivere di attualità.- Impostazione di una tesina: raccolta di dati e di

documenti, selezione del materiale, produzione, bibliografia.

Attività di laboratorio di scrittura che, muovendo da un insieme di competenze già acquisite,

tende a sviluppare la capacità di produzione orale e scritta nei diversi generi testuali.

Alternanza scuola lavoro: le scritture professionali; il meeting report – tecniche di

comunicazione e relazione- sicurezza sul lavoro(si veda nello specifico il progetto di classe)

Storia

IL MOVIMENTO OPERAIO

1. Borghesi contro operai - 2.Il Manifesto del Partito Comunista - 3. La Prima internazionale -

4. Il movimento operaio inglese e le Trade Unions- 5. La Seconda internazionale.

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Page 15: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 15

1.Lo sviluppo industriale nella seconda metà dell' Ottocento- 2.Nuove dinamiche economiche -

Storia settoriale: L'alimentazione popolare nell'Ottocento - Cuochi, intellettuali e

buongustai-

L'ETA' DEL COLONIALISMO

1. La seconda fase dell'espansione europea.- 2. La missione civilizzatrice dell'uomo bianco- 3.

Un colonialismo con ambizioni imperiali - 4. La rivalità tra potenze europee nelle colonie.

Storia settoriale: Il menu e il ristorante

L'ITALIA UMBERTINA

1. Un periodo di cambiamenti - 2.L'eredità della destra storica - 3. Le riforme di Depretis- 4. La

sinistra di Crispi: riforme e sistemi autoritari- 5.Il fallimento della politica coloniale di Crispi e

le sollevazioni interne.

BELLE EPOQUE E SOCIETA' DI MASSA

1. Gli anni difficili di fine Ottocento- 2. L'ottimismo del Novecento e la Belle Epoque- 3.

Parigi e Vienna, capitali della Belle Epoque- 4. Il mito della Belle Epoque.-5. Verso la società

di massa: la catena di montaggio e la produzione in serie.-6. Il consumo di massa-

Storia settoriale: 7.Almentazione di massa.

8. Il suffragio universale maschile e i partiti di massa.

ASL Storia settoriale: Il Novecento, un secolo di grandi cambiamenti

L'ITALIA GIOLITTIANA

1. Un liberale al governo- 2.La politica interna -3 Le riforme sociali: successi e limiti- 4. Il

suffragio universale maschile, il patto Gentiloni e le elezioni del 1913- 5. La conquista della

Libia- 6. La caduta di Giolitti.

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

1.Venti di guerra: il clima culturale e ideologico- 2. La rottura degli equilibri- 3. La questione

balcanica - 4.lo scoppio del conflitto e il primo anno di guerra- 5. l'intervento italiano- 6. 1915-

17: situazione di stallo- 7.Il 1917 e la vittoria dell'Intesa - 8.Il dopoguerra degli sconfitti - 9. Il

dopoguerra dei vincitori.

Storia settoriale: Cibo e prima guerra mondiale- Cospiratori e sovversivi fanno

dell'osteria il proprio covo.

LA RIVOLUZIONE RUSSA

1. La rivoluzione- 2. La guerra civile e il comunismo di guerra.

LA CRISI DELL' ITALIA LIBERALE

1. Nascita del fascismo- 2. verso la dittatura- 3 le leggi fascistissime del 1925-26 -4. le

corporazioni-

LA CRISI DEL 29

1. La grande crisi- 2. il new deal-

I REGIMI TOTALITARI: FASCISMO IN ITALIA E NAZISMO IN GERMANIA

Page 16: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 16

1.Autoritarismo e consenso. 2.i Patti Lateranensi- 3.il dirigismo economico.-4 la guerra

d'Etiopia- 5. l'opposizione antifascista. - 6 il nazismo tedesco.- 7 l'ideologia hitleriana e il

razzismo. - 8 obiettivi del furer: piena occupazione ed economia di guerra.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1. Verso la seconda guerra mondiale- 2. La seconda guerra mondiale- 3.L'olocausto e la

sconfitta dell'Asse- La lotta di liberazione in Italia.

ASL Storia settoriale: Cibo e seconda guerra mondiale.

LO SCENARIO DEL DOPOGUERRA

1. Stati Uniti e Unione Sovietica: dall'alleanza alla guerra fredda-2. Dall'equilibrio del terrore

alla distensione - 3 I motivi della decolonizzazione-

ASL Storia settoriale: L'evoluzione della gastronomia.

L'ITALIA

1. Dalla ricostruzione al boom economico- 2 Dal centrosinistra al terrorismo- 3 dal

"compromesso storico" a Renzi.

ASL Storia settoriale: Il cibo nella pubblicità- la macrobiotica- Le bevande nel XX secolo:

vino, birra e bevande gassate

Matematica

Testo: L. Tombolini F. Tonolini G. Tonoli A Manenti Calvi G. Zibetti “ Matematica mod

competenze” Vol D Minerva Italica

ANALISI MATEMATICA:

Funzioni e limiti di funzioni

Le funzioni di una variabile

Il concetto di funzione

Classificazione delle funzioni analitiche

Intervalli come sottoinsiemi di R

o Determinazione dell’insieme di esistenza di una funzione intera e fratta

o Alcune caratteristiche delle funzioni analitiche

Funzioni monotone

Funzioni limitate

Funzioni periodiche

Funzioni composte

Limiti di funzioni

o Concetto di limite

o Nozioni elementari di topologia su R. intorni. Punti di accumulazione

o Definizione di limite di una funzione f(x) per x che tende ad un valore finito

o Definizione di limite di una funzione f(x) per x che tende a infinito

o Teoremi sui limiti (senza dimostrazione)

Le funzioni continue e il calcolo dei limiti

o Funzioni continue

o Le forme indeterminate

o Limiti che si presentano in forma

indeterminata 0

0

e

Page 17: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 17

Il calcolo differenziale

Il concetto di derivata

Calcolo della derivata di una

funzione di una variabile

o Derivata di alcune funzioni elementari

Funzione

costante

Funzione x

Funzione

potenza

o Teore

mi sul calcolo della derivata (senza dimostrazioni)

D

erivata del prodotto di una costante per una funzione

derivabile

D

erivata della somma algebrica di due o più funzioni

derivabili

D

erivata del prodotto di due funzioni derivabili

D

erivata del quoziente di due funzioni derivabili

STATISTICA E PROBABILITA’

Concetto di statistica

Rilevazione dei dati

Spoglio,elaborazione

Rappresentazione grafica di distribuzioni

Diagrammi cartesiani,istogrammi,settori circolari, ortogrammi

Le medie: medie semplici,medie ponderate, mediana,moda

Indicatori di dispersione: Scarto quadratico medio e varianza

Probabilità

Definizione di probabilita’

Evento contrario,Spazio degli eventi e sua visualizzazione

Probabilita’ totale e probabilita’ composta

Eventi incompatibili

Principi della probabilita’ e della probabilità composta

ALGORITMI

Concetti di algoritmo

Esempi di algoritmi iterativi e ricorsivi

Page 18: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 18

MATEMATICA FINANZIARIA

Le leggi finanziarie

Le operazioni finanziarie. Il concetto di interesse

Il tasso di interesse

La legge di capitalizzazione semplice

La legge di capitalizzazione composta

Il calcolo del montante composto

Il confronto fra i montanti nelle capitalizzazioni semplice e composta

Le operazioni finanziarie: il concetto di sconto

Le tre leggi dello sconto:

o Lo sconto commerciale

o Lo sconto razionale

o Lo sconto composto

Le rendite certe

Il concetto di rendita

La classificazione e valori di una rendita

o Rendite posticipate: montante e valore attuale

o Rendite anticipate: montante e valore attuale

Punto di pareggio – BEP- Domanda e Offerta

Concetto di punto di pareggio

Visualizzazione grafica delle funzioni di costo e ricavi

Soluzione algebrica e grafica del problema del BEP.

La funzione dell’offerta, la funzione della domanda e relativi grafici

Calcolo del prezzo e della quantità di equilibrio del mercato

Scienze Motorie E Sportive

POTENZIAMENTO E CONSOLIDAMENTO

Esercizi per il potenziamento fisiologico e muscolare

Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-circolatoria, della mobilità articolare (con

l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi), della coordinazione e di educazione al ritmo

Esercizi per il consolidamento del carattere, lo sviluppo della socialità e del senso civico (

rispetto delle regole di gioco, degli altri, delle cose che ci circondano, collaborazione reciproca)

Percorsi ginnici di varia difficoltà

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA SPORTIVE DI SQUADRA

Pallavolo: esercizi per il miglioramento dei fondamentali individuali e collettivi, regolamento

di gioco e arbitraggio

Pallacanestro: esercizi per il miglioramento dei fondamentali individuali e collettivi di gioco,

regolamento ed arbitraggio

Tennis tavolo: esercizi per il miglioramento delle capacità coordinative, regolamento di gioco e

arbitraggio

TEORIA

Cenni storici sulla nascita dei giochi sportivi, educazione alimentare e agli infortuni, Fair-Play

OBIETTIVI DIDATTICI

Page 19: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 19

Gli obiettivi didattici programmati ad inizio anno sono stati pienamente raggiunti:

miglioramento delle capacità coordinative e condizionali; rielaborazione degli schemi motori di

base;conoscenza teorica del regolamento ed arbitraggio dei giochi sportivi di squadra ed

esecuzione pratica dei fondamentali individuali e collettivi praticati.

METODOLOGIA

Lezione partecipata, lavoro di gruppo o squadra, interventi individuali, Tornei di Pallavolo e

Ping-Pong interclasse antimeridiani ; Progetto extracurricolare “Classi in gioco”

STRUMENTI

Attrezzatura in dotazione nella palestra scolastica

VALUTAZIONE

La valutazione è avvenuta in itinere attraverso verifiche pratiche svolte in palestra e verifiche

orali. Si è tenuto conto dell’impegno, dell’assiduità e della frequenza.

IRC

LIBRO DI TESTO E RISORSE

Michele Contadini, Itinerari 2.0,ed. Il Capitello, codice: 9788842674061. Il testo è servito da

struttura di base del percorso formativo, anche se non è stato usato direttamente in classe;

inoltre, si è fatto ricorso a fotocopie di schede didattiche e di interventi di approfondimento su

problemi morali e di attualità.

CONTENUTI (tempo totale di 30 ore)

1.Introduzione all’etica: etica cristiana ed etica laica; criteri per il giudizio etico; i fondamenti

dell’etica cattolica; la coscienza; la legge; il relativismo o l’ esistenza di valori assoluti; il

vangelo come fondamento dell’agire del cristiano; il rapporto tra la Chiesa e la società sui temi

etici; brevi riferimenti alla Bioetica.

2.Libertà e condizionamenti: essere liberi nell’attuale contesto sociale; la libertà e l’educazione;

la libertà religiosa; essere liberi di aderire ad una religione; la scelta di fede come opzione

libera; libertà e responsabilità.

Il decalogo: “non uccidere” ( la guerra e la sacralità della vita umana);” non rubare” ( il

problema della povertà e delle disuguaglianze sociali).

3.Il matrimonio cristiano: il significato del matrimonio come sacramento; il valori che lo

connotano rispetto ad altre scelte .

4.La vita come impegno sociale: l’impegno politico del cattolico; la lotta per l’affermazione

della giustizia; il perdono come atto di coraggio rivoluzionario (testimonianza del figlio di

Vittorio Bachelet); tolleranza ed intolleranza: dall’analisi della situazione sociale alla

prospettiva di vie di integrazione.

5.La prospettiva del futuro: il lavoro come contributo al bene della società e mezzo di

realizzazione personale; la solidarietà ed il volontariato; la sensibilità ecologica.

6.Il cibo nelle religioni. Le Religioni a tavola, per un discorso interculturale.

7.L'incidenza del turismo religioso sull'economia nazionale.

Page 20: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 20

Lingua Inglese

Dal Testo: Catrin Elen Morris “Excellent”, Clitt e da materiale fornito dal docente

Modulo 1. Talking about job and stage experience

Greeting and seating guests; video from the web: rules for greeting guests:

behaviour and clothes

Parts of a uniform;

Roles, responsibilities and characteristics of bartenders and waiting staff

How to become a food and beverage manager

A curriculum vitae: parts and contents

Curriculum vitae and covering letter

Writing an application letter and a CV after a job advertisement

Staff career: how to become bartender, waiting staff, sommelier, FeB manager

Modulo 2 HACCP, reading, comprehension,

HACCP Critical control points and critical limits

Food transmitted infections and food poisoning:

"Risks and preventive measures to combat food contaminations 1"

“Risks and preventive measures to prevent food contamination 2;

video: food contamination by wrong temperature

The eatwell plate: diet and nutrition

"Eating out: Travelling back in time" ;

Modulo 3 Medieval Buffets: describing an event in Italy with info from the internet ASL

M**Bun: ASL

video youtube: "the decomposition of Mc Donald's fries and burgers" effetti del fast

food – ASL

From Arcigola to slow food,

From glocal to local ASL

Modulo 4 What wine is, colour, types, terroir, wine appellation - ASL

Wine knowledge - ASL : wine tasting notes: Brunello di Montalcino, varietal and

blended wines, a wine card

Old world wines and new world wines; wines of the Napa Valley ASL

wine in time ASL

modulo 5 The rise of the British coffee culture, Coffee glossary ASL

Will Italy meet Starbucks? ASL

An Aperitivo on the English Riviera ASL

English Pubs, what to drink, eat, how to order, suggestions – ASL

Eating in Darkness

Dining in Darkness - Waiting in the dark ASL

Modulo 6 cocktails vocabulary and functions, describing a cocktail: type, ingredients, tools,

preparation, decoration.

Da sviluppare dopo il 15 maggio

The Importance of Planning in an Organisation

Page 21: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 21

Area di indirizzo

Laboratorio di servizi enogastronomici – settore sala e vendita

Testo: MASTER LAB volume unico LE MONNIER FARACCA A. - GALIE' E. - FRANGINI G.

Modulo Temi

Ripasso e approfondimento

moduli del secondo biennio

Trancio, porzionatura e

servizio

Preparazione di salse e insalate

Taglio della frutta e preparazione di macedonie

Taglio e porzionatura del dessert

Sfilettatura del pesce

Il vino:

servizio e abbinamenti

enogastronomici

La vinificazione,

La classificazione giuridica

Tecnica di servizio del vino ed abbinamento eno gastronomico

I vini regionali e nazionali,

La viticoltura in Europa.

Esame organolettico di un vino

Lo spumante

Lo champagne

La tecnica di produzione: metodo classico/champenoise

Metodo charmat

Tecnica di servizio dello spumante

Preparazioni di sparkling

Bevande

a media e alta

gradazione alcolica

I liquori,le creme e gli amari

I distillati:

Gin, Vodka, Cognac, Brandy, Armagnac, Whisky, Rum, Chachaca,

Tequila

Bevande

a bassa e media gradazione

alcolica

La birra

I vini fortificati e aromatizzati:Vermouth

I vini speciali: Porto, Sherry, Marsala

I cocktails Preparazione dei principali cocktails mondiali .

Calcolo della gradazione alcolica di un cocktail

La cucina di sala La cucina di sala:

Farfalle al salmone:

Filetto al pepe verde

Filetto Strogonoff

Frutta flambè

Filetto alla tartara

Laboratorio di servizi enogastronomici – settore cucina

Punto 1. – Empatia.

Punto 2. – Cibo e identità culturale, il rapporto

tra la gastronomia e la cultura;

Punto 3. – L’evoluzione dei consumi in Italia;

Punto 4. – Visita guidata: street food per le vie

di S. Gregorio Armeno, Ristorazione

tradizionale trattoria da Carmine in

via Tribunali, ristorazione veloce

Page 22: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 22

visita da Burgher King

multinazionale. Visita alle principali

chiese dalla chiesa di S. Anna dei

Lombardi con particolare riferimento

alla sala mensa del Vasari, chiesa di

S. Gregorio Armeno.

Punto 5. – Le abitudini alimentari oggi, la

gastronomia nei mass-media;

Punto 6. – Prodotti a km 0, la tutela dei

prodotti di qualità;

Punto 7. – Visita alla struttura Grangusto di

Napoli, particolare riferimento al

settore Gastronomia e enoteca;

Punto 8. – Sicurezza sul lavoro. I rischi nella

Ristorazione;

Da completare:

I menù;

Organizzazione della Cucina;

Tecniche di cottura.

Tedesco

Dal libro “ Paprika” di Brigliano, Doni e Venturini , Editore: Hoepli sono stati trattati i

seguenti argomenti:

Modul 1 Die Mahlzeiten: Frühstück, Brunch, Mittagessen und Abendessen

Modul 2 Nicht nur Wein

Trinkgewohnheiten

Speise- und Weinkarte

Qualitätskategorien

Modul 8

Die Bar

Die Bargeräte

Modul 14

Lebensmittelkunde

HACCP

Da Internet sono stati trattati i seguenti argomenti:

Weihnachten und Silvester in Italien und in Österreich

Wienerkaffeehäuser

Der Schnellimbiss

Biergärten

Scienza e cultura dell’alimentazione

Nuove tendenze di filiera dei prodotti alimentari

o Abitudini alimentari degli italiani.

o Sicurezza alimentare nel sistema produttivo.

o Contaminazioni fisiche.

o Contaminazioni chimiche:pesticidi,fertilizzanti,metalli pesanti.

o Contenitori per alimenti.

o Innovazione nei processi di conservazione e cottura.

o Contaminazione biologica e modalità di contaminazione.

o Fattori antinutrizionali e sostanze tossiche naturali presenti negli alimenti.

Page 23: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 23

o Filiera corta e sviluppo sostenibile

Nuovi prodotti alimentari

o Alimenti "light", fortificati,arricchiti, funzionali,OGM, di gamma,integrali e biologici.

o Additivi alimentari.

o Integratori

Malattie alimentari trasmesse da contaminazioni biologiche

o Salmonellosi,botulismo,tifo paratifo,colera, teniasi,ascaridiosi, ossiuriasi, anisakidosi.

o Intossicazioni da muffe.

Controllo igienico

o sistema HACCP, controllo di qualità, frodi alimentari, sistema di tracciabilità e

rintracciabilità.

Dietetica

o LARN e dieta equilibrata, linee guida per una sana alimentazione, valutazione dello

stato nutrizionale.

o Alimentazione nelle varie condizioni fisiologiche ( infanzia, adolescenza, età adulta,

gravidanza, allattamento, terza età, attività sportiva);

o Alimentazione nella ristorazione collettiva.

o Fast food, Slow food.

o Dieta mediterranea, dieta vegetariana e vegana.

o Dieta in particolari condizioni patologiche (obesità, aterosclerosi,ipertensione,

diabete,gotta,

Anoressia, bulimia).

o Allergie e intolleranze alimentari .

o Alimentazione e cancro, fattori alimentari cancerogeni ed anticancerogeni.

Prescrizioni alimentari nelle grandi religioni

o Induismo,Buddismo,Ebraismo,Islamismo,Cristianesimo.

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva Organizzazione aziendale

Azienda-Impresa

Imprenditore

Società in generale

La programmazione aziendale

Il sistema di pianificazione

Il processo di pianificazione

L’approvazione, l’esecuzione e la flessibilità del piano

Page 24: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 24

La redazione del piano nel processo di pianificazione aziendale

Definizione della mission e degli obiettivi strategici generali

L’analisi della situazione di partenza: l’ambiente interno e l’ambiente esterno.

Il business plan

Il budget in generale

Il marketing dell’azienda ristorativa

Sviluppo e ruolo del marketing

Definizione del marketing

Azienda e mercato

Orientamento al prodotto

Orientamento alla vendita

Orientamento al cliente

Orientamento al mercato

Marketing dei servizi.

Le nuove tendenze del marketing:

Co-marketing

Marketing sociale

Marketing relazionale

Marketing non convenzionale

Marketing tribale

Green marketing

Il marketing operativo

Il marketing mix dei servizi

Il web marketing e gli strumenti

Sicurezza alimentare

La normativa in tema d’igiene e sicurezza alimentare

Autocontrollo e responsabilità

La formazione del personale

Le frodi alimentari

I reati di frode

Pubblicità ingannevole e pubblicità comparativa

Disposizioni legislative per le aziende ristorative

ATTIVITA’ DI POTENZIAMENTO

Titolo: Dalla business idea al business plan CONTENUTI DIDATTICI:

Diritto e tecn. Amministrative

Autoimpiego e creazione di nuove imprese

Contributi pubblici a sostegno dell’imprenditoria giovanile e femminile

Page 25: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 25

Analisi dei fattori per la progettazione di una business idea

La formula imprenditoriale

Studio delle condizioni di fattibilità

Il business plan

Attività Metodi Conoscenze Competenze disciplinari e

relazionali

Tempi

Moduli di Diritto e Tec. Amministrative

Autoimpiego e creazione di

nuove imprese

Contributi pubblici a

sostegno dell’imprenditoria

giovanile e femminile

La scelta della forma

giuridica

Lezioni frontali

Individuare le forme di finanziamento in funzione dell’attività di gestione. Acquisire informazioni sui contributi pubblici Disciplina civilistica delle imprese individuali e collettive.

Febbraio 8 ore Orario curriculare

La normativa delle

imprese ristorative

Lezioni frontali Lavori di gruppo

Individuare gli elementi caratterizzanti le diverse tipologie di imprese ristorative e la relativa normativa.

Interpretare e utilizzare i dati contabili e amministrativi dell’impresa ristorativa

Analisi dei fattori per la

progettazione di una

business idea

La formula imprenditoriale

Lezioni frontali Lezioni multimediali Lezioni partecipate Metodo dei casi Cooperative learnig Problem solving Uso dei programmi applicativi Office

Conoscere e classificare i costi di un’impresa ristorativa definire la formula imprenditoriale diI una virtuale impresa ristorativa e procedere alla sua promozione sul mercato i

Marzo/aprile 10 ore Orario curriculare in compresenza con la docente di diritto e tecn. amministrative

Page 26: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 26

Studio delle condizioni di

fattibilità

Il business plan

Lezioni frontali Lezioni multimediali Lezioni partecipate Metodo dei casi Cooperative learnig Problem solving Uso dei programmi applicativi Office

Conoscere gli elementi per realizzare il business plan di un’azienda ristorativa; saper redigere business plan

Aprile/maggio 11 ore Orario curriculare in compresenza con la docente di diritto e tecn. Amministrative

PROGETTO “ASSISTENTIAMOCI” Classe: IV e V Profilo Professionale: SERVIZI ENOGASTRONIMIA – CUCINA – PASTICCERIA – SALA E VENDITA

1. Analisi dei bisogni formativi

Come si diventa Assistenti Tecnici nella scuola secondaria di II grado

2. Analisi delle risorse

Tutti gli istituti Professionali territorio Nazionale

3. Analisi delle risorse

Tutor scolastico docenti : Tutti di docenti di indirizzo

Tutor scolastico Assistenti tecnici: tutti

Coordinate : Cosimo Cantarella

4. Obiettivi:

Il percorso intende: - avvicinare gli studenti ad una concreta realtà di lavoro quella

di Assistente tecnico integrando la parte teorica con quella pratica, rendendoli

maggiormente responsabili e consapevoli - guidare gli alunni verso la conoscenza

di possibilità lavorative.

5. Tempi di attuazione

Febbraio – Maggio 2016 : Percorso scolastico

6. Modalità organizzative

Attività quotidiana di abbinamento di classi in esercitazione.

Materie coinvolte OBIETTIVI TRASVERSALI Italiano: Integrare le competenze professionali orientate al lavoro di gruppo con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualiyà del servizio e del coordinamento con i colleghi. Lab. Cucina - sala e vendita – pasticceria Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti. E’ tempestivo - partecipa attivamente Lingua straniera Integrare le competenze professionali orientate al lavoro di gruppo con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e del coordinamento con i colleghi. Alimentazione

Page 27: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 27

Applicare le normative e vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, HACCP 7. Valutazione Le verifiche saranno effettuate in itinere in attività di laboratorio, lezione partecipata. Nella valutazione si terrà conto dell’ intero processo formativo dell’allievo e la partecipazione al progetto. 8. Monitoraggio: SCHEDE DI MONITORAGGIO 9. Fase Comunicazione/informazione

Alternanza Scuola Lavoro Classe: V Sez.B Profilo Professionale: SERVIZI DI SALA BAR a.s.: 2015-2016

1.Analisi dei bisogni formativi

Sempre di più le variazioni di tendenza obbligano i

professionisti del FeB ad ampliare ed aggiornare le

proprie conoscenze e competenze per poter affrontare

nuovi gusti ed esigenze di mercato e andare incontro ad

una clientela sempre più ampia , varia e mutevole.

2.Analisi delle risorse

territoriali

Aziende ristorative e dell’accoglienza :

hotel, ristoranti, bar del territorio

3.Analisi delle risorse

Indicare il gruppo di lavoro per l’attuazione del progetto

referente : Armando Ambrosio

tutor scolastici: Luciano Mattera

docenti incaricati del rapporto con le aziende:

Luciano Mattera

Lucia Marotta

Rita Mattera

4.Obiettivi

obiettivi e le finalità che si intendono perseguire anche

in considerazione delle specificità dei corsi di studio

delle classi coinvolte:

“ADEGUAMENTO DEI SERVIZI RISTORATIVI

ALLE NUOVE TENDENZE DEL MERCATO

Il percorso intende guidare gli alunni verso la

conoscenza delle nuove tendenze ristorative e di

mercato e all’acquisizione di competenze adeguate

relative in special modo al front of the house senza

perdere di vista le specificità territoriali

5.Tempi di attuazione

Settembre- Ottobre : stage in azienda

Ottobre 2015-maggio 2016 attività asl e didattica

6.Modalità organizzative Illustrare le modalità organizzative, a livello d’Istituto e

dei singoli Consigli di classe, e di pianificazione delle

varie attività.

Materia Competenze Capacità/

Abilità

Conoscenze Strumenti/

Modalità

Ore

curr

Ore

compr

Italiano- Controllare e

utilizzare gli

alimenti e le

bevande sotto il

Le scritture

professionali

Tecniche di

Competenze

trasversali

Capacità di

compilare

Laboratorio di

scrittura

Cenni teorici e

molta pratica in

10

Page 28: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 28

profilo

organolettico

merceologico

chimico-fisico,

nutrizionale e

gastronomico

Predisporre

menu coerenti

con il contesto e

le esigenza della

clientela, anche

in relazione a

specifiche

necessità

dietologiche

comunicazione e

relazione

Redigere testi

informativi e

argomentativi

funzionali

nell’ambito dello

studio . raccogliere,

selezionare e

utilizzare

informazioni utili

nell’attività di

studio e di ricerca.

Produrre testi scritti.

Ricostruire processi

di trasformazione

individuando

elementi di

persistenza e di

continuità

moduli e di

usare il

linguaggio

settoriale

Capacità di

relazionarsi con

i clienti,

colleghi,

superiori

Lingua e

letteratura

italiana:

informazione e

documentazione.

Caratteristica e

struttura di testi

scritti, repertori

di testi

specialistici

laboratorio, in

com-presenza

Approfondimenti

e ricerche lega

esercizi di poten-

ziamento del

lessico

Questionari di

comprensione

questionari di

comprensione

spiegare i

termini tecnici.

Produzione

rielaborazione

personale,

relazioni

argomentative

racconti, lettere,

dialoghi

Attività di

produzione

guidata

espositive

proposte

discussioni

esposizione

scritta e orale

sulla questionari

semplici,

discussioni

stimolati

Storia Storia locale e

settoriale.

Intervenire nella

valorizzazione

produzione,

trasformazione,

conservazione e

presentazione di

prodotti

enologici

Interpretare gli

aspetti della storia

locale in relazione

alla storia generale

Nascita

dell’impresa

ristorativa

Prodotti

enologici tipici

dell’Italia e del

mondo

Consultare

dizionari e altre

fonti anche

multimediali,

come risorse,

l’approfondi-

mento e la

produzione.

Lavori

individuali e di

gruppo,

utilizzare e

applicare

categorie, metodi

della ricerca

storica in

compresenza

laboratoriali e

operativi per

procedere a

ricerche su

tematiche

storiche

10

Sala Utilizzare

tecniche di

lavorazione e

strumenti

gestionali nella

produzione di

Proporre

abbinamenti di vini e

altre bevande ai cibi.

Individuare la

produzione eroica

internazionale.

Criteri di

abbinamento

cibo-vino in

relazione al tipo

di menu.

Caratteristiche

Utilizzare

tecniche di

lavorazione e

strumenti

gestionali nella

produzione di

10

Page 29: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 29

servizi e prodotti

enogastronomici,

ristorativi e di

accoglienza

turistico-

alberghiera

Saper

valorizzare e

promuovere le

tradizioni locali,

nazionali e

internazionali

individuando le

nuove tendenze

di filiera

Integrare le

competenze

professional con

le tecniche di

comunicazione

relazionali per

ottimizzare la

qualità del

servizio e il

ccrdinamento

con i colleghi

saper applicare

la normativa

vigente

nazionale ed

internazionale,

in fatto di

sicurezza,

trasparenza e

tracciabilità del

prodotto

Individuare e

classificare le

preparazioni tipiche

delle regioni italiane

ed estere.

Valorizzare i

prodotti tipici

simulando proposte

innovative.

Utilizzare tecniche

di

approvvigionamento

per abbattere i costi

di gestione.

Simulare la gestione

degli

approvvigionamenti,

degli stock e della

cantina.

Simulare la

definizione di menu

e carte che

soddisfino le

esigenze di una

specifica clientela.

Elaborare nuove

bevande e simularne

la

commercializzazione

dell’enografia

estera.

Preparazioni

tipiche della

cucina regionale

italiana e della

cucina

internazionale.

Tecniche di

valorizzazione

dei prodotti

tipici.

Organizzazione

e

programmazione

della

produzione.

Software di

settore.

servizi e prodotti

enogastronomici,

ristorativi e di

accoglienza

turistico-

alberghiera

Saper

valorizzare e

promuovere le

tradizioni locali,

nazionali e

internazionali

individuando le

nuove tendenze

di filiera

Integrare le

competenze

professional con

le tecniche di

comunicazione

relazionali per

ottimizzare la

qualità del

servizio e il

ccrdinamento

con i colleghi

saper applicare

la normativa

vigente

nazionale ed

internazionale, in

fatto di

sicurezza,

trasparenza e

tracciabilità del

prodotto

Inglese -Integrare le

competenze

professionali

orientate al

cliente con

quelle

linguistiche,

utilizzando le

tecniche di

comunicazione e

relazione per

ottimizzare la

qualità del

servizio e il

coordinamento

con i colleghi.

-Valorizzare e

promuovere le

tradizioni locali,

nazionali e

internazionali

individuando le

nuove tendenze

di filiera

Promuovere il

lavoro di gruppo e le

relazioni con gli

interlocutori di

settore

Interagire in

conversazioni brevi

e semplici sui temi

di interesse

professionali

Scrivere brevi testi

di interesse

professionali

Tradurre brevi testi

scritti e orali propri

del settore

professionale

Utilizzare la lingua

straniera per i

principali scopi

comunicativi ed

operativi

Eating out :

tradition and

new trends:

Medieval eating

out

The rise of

British Coffee

culture

English Pubs

Dining in

Darkness

Starbucks

M** Bun

Street food

Libri di testo,

documenti vari,

internet

15

Tedesco Integrare le Promuovere il Der Libri di testo, 10

Page 30: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 30

competenze

professionali

orientate al

cliente con

quelle

linguistiche,

utilizzando le

tecniche di

comunicazione e

relazione per

ottimizzare la

qualità del

servizio e il

coordinamento

con i colleghi.

-Valorizzare e

promuovere le

tradizioni locali,

nazionali e

internazionali

individuando le

nuove tendenze

di filiera

lavoro di gruppo e le

relazioni con gli

interlocutori di

settore

Interagire in

conversazioni brevi

e semplici sui temi

di interesse

professionali

Scrivere brevi testi

di interesse

professionali

Tradurre brevi testi

scritti e orali propri

del settore

professionale

Utilizzare la lingua

straniera per i

principali scopi

comunicativi ed

operativi

Schnellimbiss,

der Biergarten ,

das Gasthaus in

Deutschland und

die

Kaffeehaeuser

in Oesterreich

documenti vari,

internet

Alimentazione Predisporre

menu coerenti

con il contesto e

le esigenze della

clientela, anche

in relazione a

specifiche

necessità

dietologiche

Controllare e

utilizzare gli

alimenti e le

bevande sotto il

profilo

organolettico,

merceologico,

chimico-fisico,

nutrizionale e

gastronomico

Essere in grado di

utilizzare il

linguaggio specifico

Individuare i

nutrienti

fondamentali di cui

necessitano le

persone nelle diverse

condizioni

fisiologiche

Elaborare una dieta

adatta per una

determinata attività

sportiva

Elencare i punti di

forza e debolezza

delle varie tipologie

dietetiche

Alimentazione

nelle diverse

condizioni

fisiologiche.

Predisporre

menu coerenti

con il contesto e

le esigenze della

clientela, anche

in relazione a

specifiche

necessità

dietologiche

Libro di testo.

Lettura e

discussione di

articoli

riguardanti

argomenti di

attualità nel

campo della

Scienza degli

alimenti.

10

7.Valutazione Illustrare le modalità di valutazione finale dei percorsi degli studenti sulla base della documentazione prodotta.

Le verifiche saranno effettuate in itinere e consisteranno

in prove strutturate e semistrutturate, elaborati scritti,

lavoro di gruppo e attività di laboratorio , lezione

partecipata. Il numero delle prove sarà tale da fornire

elementi di giudizio diversificati e attendibili. Nella

valutazione si terrà conto dell’intero processo

formativo dell’allievo e la partecipazione allo stage

formativo presso le aziende.

8.Monitoraggio Al fine di monitorare e valutare i percorsi, per rilevare

punti di forza e di criticità, si effettueranno seguenti

monitoraggi, con l’ausilio della modulistica allegata alle

Linee Guida per l’Alternanza Scuola-Lavoro:

1. monitoraggio on-line dell’Agenzia Nazionale

per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica (Ex

Page 31: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 31

Indire)

2. monitoraggio on-line attuato sulla base del

modello 12 (questionario valutazione scuola-

lavoro del tutor-aziendale) allegato alle Linee

Guida

3. (altri eventuali monitoraggi interni …...)

9.Fase Comunicazione/ Informazione

Indicare come è stata attuata la fase di comunicazione e

di illustrazione del percorso ai soggetti interessati

(studenti, famiglie, Collegio dei Docenti, Consiglio

d’Istituto, Consigli di classe, aziende, personale della

scuola).

Ogni docente specifica nella propria programmazione le forme che intende adottare, libero di

utilizzarne anche altre non indicate qui che si rivelino utili nello specifico della sua disciplina

purché i criteri di valutazione siano noti allo studente prima di affrontare la prova stessa e

rispettino il deliberato del C.d.D.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Gli allievi hanno svolto attività di stage in aziende del settore con risultati discreti e

lusinghieri in qualche caso, che ne hanno confermato la serietà professionale, la propensione

per le discipline tecnico-pratiche e l’efficacia del percorso formativo ed educativo .

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

N ALLIEVO/A AZIENDA VALUTAZIONE

1 AGNESE GIORGIO

2 ARCAMONE LUCIA ANNA HOTEL HERMITAGE 16/20

3 BARBIERI FRANZ VILLA GRAZIA 20/20

4 BOCCANFUSO FEDERICO HOTEL HERMITAGE 20/20

5 BUONO MARCO HOTEL LA LUNA 16/20

6 DI MEGLIO ROBERTA HOTEL REGINA

PALACE

20/20

7 IACONO ILARIA BAR CALISE PIAZZA

EROI

15/20

8 LOMBARDI VINCENZO BAR CALISE PIAZZA

EROI

12/20

9 MATTERA ROBERTO BAR CALISE

CASAMICCIOLA

10/20

10 TESTA MARTINA BAR CALISE PIAZZA

EROI

19/20

11 TRANI ALESSANDRA HOTEL HERMITAGE 13/20

12 TRANI PIERA BAR CALISE PORTO

ISCHIA

18/20

13 TROFA STEFANIA HOTEL HERMITAGE 6/20

ESEMPI DI TERZA PROVA

Page 32: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 32

IPS “V.TELESE”- ISCHIA

a.s. 2015/2016

TERZA PROVA PER L’ESAME DI STATO : PRIMA SIMULAZIONE

Classe: V Servizi di Sala e Vendita B Commissione C d c

Tipologia B : Mista (Quesiti a risposta singola e a risposta multipla)

Allievo :_______________________________________________ data______________________

Discipline coinvolte:

Storia

Matematica

Laboratorio di servizi enogastronomici – settore sala

Inglese

Diritto e Tecniche amministrative della struttura ricettiva.

Consegne:

a) Durata della prova: 90 minuti

b) Sono ammessi i sussidi didattici ordinari (dizionario italiano e di lingua, calcolatrice)

c) Rispondere entro 5 righe, senza utilizzare altri fogli oltre a ciò che si è ricevuto

d) Non sono ammesse correzioni e/o cancellature nella scelta multipla

Valutazione:

Scelta multipla = 20 domande per 0,25 punti per risposta esatta = 5 punti; 0 per errata o non data

Risposta singola = max 1 punto per risposta = 1 per 10 = punti 10

Totale punteggio assegnato alla prova : 15 punti

________________________Griglia di valutazione____________________________

Riservato alla commissione

Scelta multiple: Corrette_________ per 0.,25 =____________

Risposta singola:

Quesito Conoscenza dei

contenuti

0.50

Competenza

linguistica/ tecnica

specifica 0.30

Capacità di analisi

e di sintesi

0.20

Totale quesito

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Totale risposta singola

Totale della prova: ____________________

Conoscenza degli argomenti Competenza linguistica e/o

tecnica specifica

Capacità di analisi e sintesi

Page 33: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 33

Pu

nt.

m

ax.

Liv

elli

Pu

nti

per

livel

lo

Pu

nti

attr

ibu

iti

Pun

t. m

ax.

Liv

elli

Pu

nti

per

livel

lo

Pu

nti

attr

ibu

iti

Pu

nt.

max

.

Liv

elli

Pu

nti

per

livel

lo

Pu

nti

attr

ibu

iti

0.50

Scarso

0.15

0.30

Scarso

0.09

0.20

Scarso

0.06

Insufficien

te

0.20

Insufficient

e

0.12

Insufficie

nte

0.08

Mediocre

0.25

Mediocre

0.15

Mediocre

0.10

Sufficiente

0.30

Sufficiente

0.18

Sufficient

e

0.12

Discreto

0.35

Discreto

0.21

Discreto

0.14

Buono

0.40

Buono

0.24

Buono

0.16

Ottimo

0.45

-

0.50

Ottimo

0.27

-

0.30

Ottimo

0.18

-

0.20

Totale punteggio singolo quesito: 1.00

Totale complessivo …………..

Page 34: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 34

1. Nella prima età industriale la cucina popolare inglese :

a. migliorò grazie alla maggiore varietà alimentare disponibile.

b. Peggiorò perché alle famiglie operaie mancava il tempo per cucinare.

c. Migliorò per imitazione della cucina borghese.

d. Peggiorò sotto il profilo igienico e del potere nutrizionale.

2. Nella seconda metà dell’Ottocento, con la nascita dell’industria alimentare,

a. I cibi destinati al consumo popolare migliorarono sotto il profilo dell’igiene e del potere

nutrizionale.

b. I cibi destinati al consumo popolare peggiorarono sotto il profilo dell’igiene e del potere

nutrizionale.

c. Si diffusero frodi e adulterazioni molto pericolose per la salute dei consumatori.

d. Cessarono le frodi e le adulterazioni dei cibi.

3. Alla fine del secolo, a Milano, i salumieri vendevano, col nome di “repubblica”:

a. Avanzi di affettati messi da parte.

b. Avanzi di formaggio messi da parte.

c. Avanzi di formaggio e affettati messi da parte.

d. Avanzi di pane e formaggio.

4. La regione d’origine della “ farinata ” è:

a. La Liguria

b. Il Lazio

c. La Toscana

d. La Sicilia

5. Illustra come la nascita della società di massa influenzò e modificò le abitudini

alimentari della classe operaia.

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 35: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 35

6. Parla brevemente del taylorismo

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

…………………………

7. La probabilità di estrarre una carta rossa da un mazzo di carte francesi è:

a. 10%

b. 50%

c. Dipende dal numero di carte

d. 45%

8. Data la seguente tabella che rappresenta il numero di incidenti nel corso dell’anno

2013, la moda è:

a. “fino a 2”

b. “da 3 a 4”

c. Non si può stimare

d. Nessuna delle precedenti

9. Se A={1,2,3} e B={2,6,7}, allora l'unione dei due insiemi è:

a. {1,3,6,7}

b. {1,2,3,2,6,7}

c. Nessuna delle altre risposte è corretta.

d. {1,2,3}

10. La derivata di una funzione costante k è:

a. x

b. 0

c. K

d. 3

Page 36: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 36

11.

Calcolare la media,la moda,la mediana dei seguenti dati(n rappresenta la

frequenza).

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

…………………………

12. Calcolare le derivata della seguente funzione:

f(x)= cos(x) - 2sen(x)

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

…………………………

13. A QUANTI CENTILITRI (CL) CORRISPONDE UNA (1) ONCIA

AMERICANA?

a. 2 cl

b. 3 cl

c. 4 cl

d. 5 cl

14. QUAL E’ IL DISTILLATO USATO NEL COCKTAIL “ MANHATTAN” ?

a. Rye Whiskey

b. Scotch Whisky

Page 37: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 37

c. Irish Whiskey

d. Canadian Whisky

15. QUALE DEI SEGUENTI DISTILLATI E’ RICAVATO DALLE AGAVE BLU?

a. Tequila

b. Sake

c. Calvados

d. Armagnac

16. QUALE DEI SEGUENTI E’ UN VITIGNO A BACCA BIANCA?

a. Sangiovese

b. Aglianico

c. Nebbiolo

d. Chardonnay

17. INDICA IL SIGNIFICATO DEI TERMINI

SACCARIFICAZIONE;

FERMENTAZIONE ALCOLICA;

METODO “MARTINOTTI” “CHAMPENOISE” (CLASSICO)

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

…………………………

18. DESCRIVI IL PROCEDIMENTO DELLA DISTILLAZIONE

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

…………………………

Page 38: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 38

19. WHITE WINE CAN BE PRODUCED FROM

a. Black or green grapes

b. Black grapes

c. Green grapes

d. White grapes

20. NEW WORLD WINES ARE PRODUCED IN

a. India

b. Western Europe

c. Columbia

d. USA

21. HACCP MEANS

a. Hazard Analysis and Critical Control Point

b. Hazard Analysis and Chemical Control Point

c. Hazard Analysis and Critical Chemical Point

d. Hazard Analysis and Computer Control Point

22. NAPA COUNTRY IS LOCATED IN

a. Florida

b. Canada

c. California

d. Texas

23. WRITE A SHORT PARAGRAPH ABOUT COFFEE (min 40 words)

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

24. WRITE A SHORT PARAGRAPH ABOUT WINE(min 40 words)

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………

Page 39: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 39

25. Il termine programmazione si riferisce:

a- alla pianificazione di medio periodo

b- Alla pianificazione di breve periodo

c- Alla pianificazione strategica

d- Alla pianificazione di lungo periodo

26. Il marketing mix dei servizi comprende:

a- Il servizio principale e i servizi accessori

b- La comunicazione dei vantaggi legati al consumo

c- Dall’individuazione delle esigenze dei consumatori

d- Dall’individuazione del rapporto qualità prezzo

27. Non sono società di tipo commerciale

a- Le società ad accomandita semplice

b- Le società semplice

c- Le società di persona

d- Le società di capitale

28. Considerando il punto di vista del mercato le quattro C sono:

a- Costo, cliente, convenienza, comunicazione

b- Costo , consumatore, convenienza, comunicazione

c- Consumo, convenienza, costo, concorrenza

d- Costo, consumo, concorrenza, competitività

29. Cosa si intende per marketing mix di servizi?

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

…………………………

30. Analizza il ciclo di vita del prodotto e le sue quattro fasi.

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

Page 40: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 40

IPS “V. TELESE”- ISCHIA a. s. 2015 / 2016

SIMULAZIONE N.1 : TERZA PROVA PER L’ESAME DI STATO

Classe: V Servizi di Sala e Vendita B Commissione: ___ Data __/__/__

Tipologia E: “casi pratici e professionali “

Allievo :_______________________________________________ data______________________

FINALITA’: accertare attraverso un caso pratico e professionale la capacità dell’alunno di utilizzare ed integrare conoscenze e competenze relative alle materie coinvolte Discipline coinvolte Servizi di Sala e Vendita Lingua Inglese Matematica Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva

Consegne:

e) Durata della prova: 150 minuti :prima fase di 60 minuti; seconda fase 90 minuti

f) Sono ammessi i sussidi didattici ordinari (dizionario di italiano e di lingua, calcolatrice)

g) Rispondere entro 5 righe, senza utilizzare altri fogli oltre a ciò che si è ricevuto h) Applicazione ed esecuzione ordinata della parte pratica

Valutazione: Prima fase: scheda tecnica. Materie coinvolte: Servizi di Sala e Vendita; Matematica; Lingua Inglese; Diritto e tec. amm. della struttura ricettiva Servizi di Sala e Vendita punti 2; Lingua Inglese : 2 Matematica: punti 3; Diritto e tec. amm. della struttura ricettiva punti 3 Seconda fase : esecuzione, elaborazione pratica del prodotto. Materia coinvolta: Servizi di Sala e Vendita Elaborazione del prodotto punti 5. Totale punteggio assegnato alla prova : 15 punti

Page 41: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 41

ALUNNO: _______________________

DISCIPLINA Servizi di Sala e Vendita Lingua Inglese Matematica Diritto e tec. amm. della struttura ricettiva

Punteggio …………. / 7.0 …………/ 2.0 …………/3.0 …………/ 3.0

TOTALE……………….15

Griglia di valutazione della scheda tecnica: Servizi di Sala e Vendita

Griglia di valutazione della scheda tecnica: Lingua Inglese

Conoscenza dei contenuti

Completezza delle informazioni

Applicazione delle conoscenze.

Correttezza e proprietà linguistica.

0- 0,50 0- 0,50 0- 0,50 0- 0,50

Griglia di valutazione della scheda tecnica: Matematica

Individuazione corretta della strategia risolutiva

Uso appropriato dello strumento tecnico: calcolatrice

Correttezza operativa

0-1 0-1 0-1

Griglia di valutazione della scheda tecnica: Diritto e tec. amm. della struttura ricettiva

CASO PRATICO E PROFESSIONALE

In occasione della giornata di chiusura di un congresso,il nostro albergo ha avuto l’incarico di organizzare una cena di gala. Al nostro reparto è giunto un ordine di servizio per la preparazione di cinque Cocktails. Al fine di organizzare al meglio il suddetto convivio,compila la scheda dei cinque cocktails, comprensiva degli ingredienti e redigi una scheda tecnica di un cocktail a scelta tra quelli elencati che realizzerai nella prova pratica. Servizi di Sala e Vendita ( punti 0-2)

SCHEDA COCKTAILS

Conoscenza dei termini tecnici

Completezza delle informazioni

Correttezza e capacità espositiva

0- 0,50 0-1 0- 0,50

Conoscenza dei contenuti

Completezza delle informazioni

Applicazione delle conoscenze

Correttezza espositiva

0-1 0-1 0- 0,50 0- 0,50

Page 42: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 42

Paniere Prodotti: Caffè, panna, Vermouth dry, Bitter Campari, acqua tonica, soda water, crema di cacao scura, succo ananas, succo arancia, arance, limoni, menta fresca,basilico, lime, succo di limone e lime, zolletta di zucchero, zucchero di canna, rum, cognac, Irish whisky, Gin,Peach Shnapps,succo di mirtilli, Cachaca,cola,birra sprite,ginger beer, Rye Whiskey, /Bourbon Whiskey,Triple sec,Vodka, angostura,Champagne,Prosecco,vino rosso,succo di ananas,latte di cocco,Tequila,succo pompelmo. Scheda tecnica del cocktail Nome della preparazione _____________________________________________________ Ingredienti:

Procedimento:

NOME DEL COCKTAIL

INGREDIENTI BICCHIERE ATTREZZO DECORAZ.

Page 43: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 43

Lingua Inglese : punti 0- 2 Describe the preparation of the cocktail you have chosen for the Gala Dinner. Don’t forget tools and decoration

Matematica: punti 0 - 3 Dati i seguenti prodotti e il relativo costo elaborare un cocktail e calcolarne il drink-cost: DESCRIZIONE PREZZO IVA COMPRESA

AMARO AVERNA Cl.70 € 11,47

AMARO RAMAZZOTTI LT.1 € 14,04

APEROL L.1 € 11,09

APEROL SODA 1/10x48 € 0,72

BITTER CAMPARI Cl.70 € 9,26

BREEZER PINEAPPLE 27,5 X24 € 1,42

BREEZER POMPELMO 27,5 X24 € 1,42

CAFFE' BORSCI Cl.70 € 8,19

CHIVAS REGAL Cl. 70 € 22,71

CIVAS REGAL 18 ANN1 X6 € 52,92

COINTREAU Cl.70 € 16,10

CREMA WHISKY BAYLES L.1 € 17,89

CURACAO BLUE Cl.70 € 6,00

CURACAO TRIPLE SEC Cl.70 € 6,60

CYNAR Cl.70 € 8,22

GIN L.1 € 7,20

GLEN GRANT L.1 € 16,80

GLENLIVET Cl.70 12 ANNI € 24,06

GRAND MARNIER Cl.70 € 20,54

GRAPPA AVERNA/FRATTINA CHARDONNAY Cl.70X6 € 10,80

GRAPPA VENETA L.1,0 € 7,92

HAVANA CLUB CL.70 3 AN. € 10,68

HAVANA CLUB RISERVACL,70 € 16,41

J & B Cl.70 € 13,41

JACK DANIEL'S L.1 € 22,34

LIMONCELLO L.2 € 12,60

LIQUORINI CORDIALE Cl.3 PET JANNAP. € 0,48

MARASCHINO Cl.70 € 4,67

NAPOLEONE L.1 € 7,32

PORTO SANDEMAN VIN/LIQUOROSO B/R € 9,00

RHUM J.M. RESERVE SPECIALE SAGNA € 54,00

RUM BACARDI Cl 100x6 € 14,87

RUM BACARDI Cl.70 € 7,90

RUM BACARDI RESERVA L.1 x6 € 15,12

SAMBUCA MOLINARI cl.70 € 12,00

Page 44: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 44

SAMBUCA MOLINARI L.1,5 € 23,92

SHERIDAN'S Cl.70 X6 DIAGEO € 17,56

TEQUILA BLANCO Cl.70 € 13,68

VECCHIA ROMAGNA Cl.70 € 12,48

VODKA ARTIC FRUTTA HOT 0,70 X6 € 7,71

VODKA ARTIC FRUTTA L.1 X6 € 9,66

WHISKY SPECIALE Cl.70 INVECCHIATO € 22,14

CHAMPAGNE PIPER FLORENS LUIS Cl.75 € 23,52

S.ORSOLA BRACHETTO D'ACQUI DOCG x6 Cl.75 € 6,24

PROSECCO DI VALDOBBIADENE EXTRA DRY VALDO *6 € 3,21

Ingrediente Costo bottiglia Q.tà Venduta Q.tà x cocktail Costo x q.tà.

TOT= cl. TOT= €

Costo al litro: € ______ Diritto e tec. amm. della struttura ricettiva punti 0 - 3

Lucia Lana ha lavorato per alcuni anni in bar italiani e stranieri, diventando esperta e

apprezzata nell’arte dei cocktail; vuole aprire un’attività in proprio. Non ha risorse finanziarie

a disposizione, per cui affitterà un locale lontano dalla città, utilizzando prodotti a Km.0.

Quali sono i progetti di Lucia.?

Quali sono i punti di forza /debolezza del progetto imprenditoriale?

Quale tipo di società potrebbe costituire Lucia e perchè?

SECONDA FASE Servizi di Sala e Vendita ( punti 0-5) : esecuzione pratica della preparazione proposta L’allievo/a realizzi praticamente l’elaborato descritto nella scheda tecnica Griglia di valutazione del prodotto finito

Corretta esecuzione Rispetto dei tempi Creatività nella presentazione

0 – 2

0 - 1

0- 2

Firma dell’allievo/a:_________________________Ischia, ____/____/_____

Page 45: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 45

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI ITALIANO

Tipologia A (analisi del testo)

1) conoscenza e comprensione dei contenuti

Scarso Non conosce e non comprende i temi proposti 1

Insufficiente Conosce e comprende i temi proposti in maniera frammentaria 2

Mediocre Conosce e comprende parzialmente i contenuti proposti 3

Sufficiente Conosce e comprende sufficientemente i contenuti proposti 4,5

Discreto Conosce e comprende in maniera approfondita i contenuti

proposti

5

Buono Conosce e comprende in maniera accurata e puntuale i

contenuti proposti

6

2) Chiarezza espositiva, correttezza ortografica e proprietà di linguaggio

Scarso Si esprime con gravi e numerosi errori 1

Insufficiente Si esprime con alcuni errori orto-morfo-sintattici 2

Mediocre Si esprime in maniera abbastanza corretta, ma elementare 3

Sufficiente Si esprime in maniera adeguata 4,5

Discreto Si esprime in maniera chiara e corretta e in forma agile e

scorrevole

5

Buono Si esprime con organicità e fluidità 6

3) Coerenza contenutistica e coerenza espressiva o di registro

Sufficiente Analizza in maniera adeguata il testo, individuandone le

strutture

1

Discreto Analizza in maniera approfondita il testo, individuandone le

strutture

2

4) Originalità e creatività

Originalità e creatività 1

Tipologia B (saggio breve/ articolo di giornale)

1) conoscenza e comprensione dei contenuti

Scarso Non conosce e non comprende i temi proposti 1

Insufficiente Conosce e comprende i temi proposti in maniera frammentaria 2

Mediocre Conosce e comprende parzialmente i contenuti proposti 3

Sufficiente Conosce e comprende sufficientemente i contenuti proposti 4,5

Discreto Conosce e comprende in maniera approfondita i contenuti

proposti

5

Buono Conosce e comprende in maniera accurata e puntuale i

contenuti proposti

6

Page 46: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 46

2) Chiarezza espositiva, correttezza ortografica e proprietà di linguaggio

Scarso Si esprime con gravi e numerosi errori 1

Insufficiente Si esprime con alcuni errori orto-morfo-sintattici 2

Mediocre Si esprime in maniera abbastanza corretta, ma elementare 3

Sufficiente Si esprime in maniera adeguata 4,5

Discreto Si esprime in maniera chiara e corretta e in forma agile e

scorrevole

5

Buono Si esprime con organicità e fluidità 6

3) Coerenza contenutistica e coerenza espressiva o di registro

Sufficiente Espone i fatti, le situazioni, le idee in connessione logica 1

Discreto Espone i fatti, le situazioni, le idee in stretta connessione logica 2

4) Originalità e creatività

Argomentazione delle tesi affrontate con giudizi personali e motivati 1

Tipologia C (tema di argomento storico)

1) Conoscenza e comprensione dei contenuti

Scarso Non conosce e non interpreta le coordinate storiche del tema

proposto

1

Insufficiente Conosce e interpreta le coordinate storiche del tema proposto in

maniera frammentaria

2

Mediocre Conosce e interpreta parzialmente le coordinate storiche del

tema proposti

3

Sufficiente Conosce e interpreta sufficientemente le coordinate storiche del

tema proposto

4,5

Discreto Conosce e interpreta in maniera approfondita le coordinate

storiche del tema proposto

5

Buono Conosce e interpreta in maniera accurata e puntuale le

coordinate storiche del tema proposto

6

2) Chiarezza espositiva, correttezza ortografica e proprietà di linguaggio

Scarso Si esprime con gravi e numerosi errori 1

Insufficiente Si esprime con alcuni errori orto-morfo-sintattici 2

Mediocre Si esprime in maniera abbastanza corretta, ma elementare 3

Sufficiente Si esprime in maniera adeguata 4,5

Discreto Si esprime in maniera chiara e corretta e in forma agile e

scorrevole

5

Buono Si esprime con organicità e fluidità 6

3) Coerenza contenutistica e coerenza espressiva o di registro

Mediocre Sa individuare in maniera stentata l’incidenza degli eventi o

fenomeni considerati nel più ampio contesto del processo

1

Page 47: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 47

storico

Sufficiente/

Discreto

Sa individuare in maniera adeguata l’incidenza degli eventi o

fenomeni considerati nel più ampio contesto del processo

storico

2

4) Originalità e creatività

Padronanza linguistica di tipo storiografico 1

Tipologia D (tema di carattere generale)

1) conoscenza e comprensione dei contenuti

Scarso Non conosce e non comprende i temi proposti 1

Insufficiente Conosce e comprende i temi proposti in maniera frammentaria 2

Mediocre Conosce e comprende parzialmente i contenuti proposti 3

Sufficiente Conosce e comprende sufficientemente i contenuti proposti 4,5

Discreto Conosce e comprende in maniera approfondita i contenuti

proposti

5

Buono Conosce e comprende in maniera accurata e puntuale i

contenuti proposti

6

2) Chiarezza espositiva, correttezza ortografica e proprietà di linguaggio

Scarso Si esprime con gravi e numerosi errori 1

Insufficiente Si esprime con alcuni errori orto-morfo-sintattici 2

Mediocre Si esprime in maniera abbastanza corretta, ma elementare 3

Sufficiente Si esprime in maniera adeguata 4,5

Discreto Si esprime in maniera chiara e corretta e in forma agile e

scorrevole

5

Buono Si esprime con organicità e fluidità 6

3) Coerenza contenutistica e coerenza espressiva o di registro

Mediocre Argomenta le tesi con semplici giudizi critici 1

Sufficiente/Discreto Argomenta le tesi con giudizi critici 2

4) Originalità e creatività

Argomentazione delle tesi affrontate con giudizi personali e motivati 1

Page 48: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 48

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA

Disciplina: Scienza e Cultura dell'Alimentazione

Classe V sez. B Articolazione: Enogastronomia/Sala e vendita

Candidato………………………………………………………………….

Prima Parte

Indicatori Descrittori Punti Punteggio

attribuito

ADERENZA ALLA

TRACCIA

Ha sviluppato l'argomento con parziale aderenza alla traccia 0,75

Ha sviluppato l'argomento con adeguata aderenza alla traccia 1,5

Ha sviluppato l'argomento con una buona aderenza alla traccia 2,5

CONOSCENZA

DEI

CONTENUTI

La conoscenza dei contenuti disciplinari è gravemente carente 0,75

La conoscenza dei contenuti disciplinari si limita all'essenziale 1,5

La conoscenza dei contenuti disciplinari è completa 2

OPERATIVITA'

E

COMPETENZA

LESSICALE

La sua produzione è lacunosa 0,75

La sua produzione è adeguata 1,5

La sua produzione è notevole 2

RIELABORAZIONE

PERSONALE

La sua rielaborazione è modesta 0,75

La sua rielaborazione è sufficiente 1,5

La sua rielaborazione è apprezzabile 2,5

PUNTEGGIO TOTALE

Punteggio attribuito alla traccia: _______/9

Seconda Parte - Quesiti

Indicatori Descrittori Punti

Quesito 1

Punti

Quesito 2

CONOSCENZA

DEI

CONTENUTI

La conoscenza dei contenuti disciplinari è gravemente carente 0,5 0,5

La conoscenza dei contenuti disciplinari si limita all'essenziale 1 1

La conoscenza dei contenuti disciplinari è completa 1,5 1,5

OPERATIVITA'

E

COMPETENZA

LESSICALE

La sua produzione è lacunosa 0,5 0,5

La sua produzione è sufficiente 1 1

La sua produzione è notevole 1,5 1,5

PUNTEGGIO TOTALE

Totale punteggio attribuito ai quesiti:____/6

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO ALLA PROVA: _________/15

Le prove strutturate sono solitamente valutate in centesimi, diversamente sono accompagnate

da griglie di valutazione; mirano all’accertamento del possesso dei cinque obiettivi

fondamentali e sono generalmente costituite da: quesiti a scelta multipla, vero/falso, esercizi di

completamento, esercizi di collegamento

Page 49: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 49

CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Ai sensi del D.M. n. 42 del 22.05.2007, il credito scolastico (Cs) attribuito a ciascun allievo

varia da un minimo di 10 pt. ad un massimo di 25 pt. ed è attribuito sommando il credito

scolastico conseguito negli anni scolastici 2013/14 e 14/15, con quello conseguito questo anno.

L'attribuzione del credito scolastico non potrà essere, in ogni caso, superiore ad un punto e dovrà

rimanere all'interno della banda di oscillazione relativa alla media dei voti secondo la tabella del

D.M. n. 42 del 22.05.2007:

Il summenzionato D.M. 42/07, stabilisce che il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle

bande di oscillazione indicate dalla tabella ministeriale, va espresso in numero intero e deve

tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche la partecipazione alle attività

complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi documentati.

Questi ultimi, come stabilito dal collegio docenti, sono attribuiti agli allievi, dal Consiglio di

Classe

Tabella per il calcolo del credito scolastico Cs

Banda di

oscillazione Media dei voti Credito scolastico

Classe 3 Classe 4 Classe 5

1 M = 6 3 - 4 3 - 4 4 – 5

2 6 < M 7 4 – 5 4 – 5 5 - 6

3 7 < M 8 5 - 6 5 - 6 6 - 7

4 8 < M 9 6 - 7 6 - 7 7 - 8

5 9 < M=10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

CREDITI

Ai fini dell’attribuzione del credito scolastico agli allievi del Triennio, oltre alla media

aritmetica M dei voti riportata dall’allievo in sede di scrutinio finale, si devono considerare i

seguenti quattro parametri :

1)Frequenza

2)Interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo

3)Partecipazione ad attività complementari ed integrative realizzate dall’istituzione scolastica

4)Crediti formativi

Se la media relativa alle singole bande è pari o superiore a 0.50, si assegna il massimo del

punteggio della banda, tranne nel caso in cui lo studente sia stato promosso con voto di

consiglio anche in una sola disciplina.

La valutazione dei parametri per l’attribuzione del credito scolastico adotta i seguenti punteggi

:

Parametro Punteggio

1)Frequenza da 0 a 10 assenze 0,30 punti

da 11 a 15 assenze 0,20 punti

da 16 a 20 assenze 0,10 punti

Page 50: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 50

2) Interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo

educativo, tenendo anche conto dell’interessamento con il

quale l’allievo ha seguito l’insegnamento della religione

cattolica o l’attività alternativa e al profitto che ne ha

tratto.

0,25

3) Partecipazione ad attività complementari ed integrative

realizzate dall’Istituzione scolastica

0,10 per ogni attività (max 3 attività

valutabili )

4)Crediti Formativi : partecipazione ad ogni attività o

esperienza formativa acquisita al di fuori della Scuola e

coerente con gli obiettivi formativi ed educativi propri

dell’indirizzo di studi.

0,15 (max 1 attività valutabile)

Il Consiglio di classe può derogare valutando il percorso complessivo dello studente in caso di:

- accertati e seri problemi di salute

- gravi problemi familiari e personali

- percorso scolastico ed impegno lodevoli

- crediti formativi significativi.

Credito formativo

Premesso che :

“Il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza, debitamente documentata, dalla

quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’esame di Stato; la

coerenza (…) può essere individuata nell’omogeneità con i contenuti tematici del corso, nel

loro approfondimento, nel loro ampliamento, nella loro concreta attuazione”(D.P.R. 323/98

art.12 comma 1);

“Le esperienze che danno luogo all’acquisizione dei crediti formativi, di cui all’art.12 del

Regolamento, sono acquisite al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della

società civile legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale quale

quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione

professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo

sport.” (D.M. 49/2000 art. 1 comma 1)

si riconoscono come crediti valutabili a tal fine :

- stages lavorativi per almeno 2 settimane ;

- esperienze lavorative in settori attinenti agli indirizzi di studio e affini;

- partecipazione a gare /concorsi studenteschi con superamento della fase d’istituto ;

- partecipazione a progetti e attività organizzati dall’istituto in orario extracurricolare per

almeno il 70% dell’orario previsto per ogni attività, con un minimo 15 ore complessive

annuali

- esperienze di peer education ,come tutor ,per almeno 15 ore;

- certificati di corsi relativi a progetti linguistici organizzati dalla scuola e inclusi nel Pof per

almeno il 70 % dell’orario ;

- certificazione linguistica;

- certificazione ECDL;

- partecipazione a corsi di primo soccorso e/o per la sicurezza sul lavoro;

- attività annuali di carattere motorio-sportivo in orario extra-curriciolare organizzati dalla

scuola per un monte ore pari ad almeno il 60% del totale;

- attività sportive promosse da enti, società e/o associazioni riconosciute dal CONI, di durata

almeno annuale e con frequenza almeno settimanale;

- esperienze sportive e culturali, almeno a livello regionale;

- studio di uno strumento musicale all’interno di una scuola di musica o corso documentato

da superamento di esame, attività in gruppi corali, formazione musicali o bandistiche di

durata almeno annuale e con frequenza settimanale;

Page 51: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 51

- scuola di recitazione o appartenenza ad una compagnia teatrale di durata almeno annuale e

con frequenza settimanale;

- esperienze continuative nell' ambito dei gruppi di protezione civile, volontariato, solidarietà,

cooperazione, ambiente debitamente riconosciuti;

La valutazione dei parametri per l’attribuzione del credito formativo adotta i seguenti punteggi

:

Ambito Attività Note

Didattico

ECDL Aver superato almeno 3 esami Punti 0.20

Corsi di lingue

Superamento dell’esame finale (o di

almeno un “livello” per la

certificazione europea)

Punti 0,30

Corsi di

arricchimento

extracurricolo

Frequenza del 70 % del calendario Punti 0,40

Lavorativo Esperienze

lavorative

È richiesta la documentazione degli

adempimenti fiscali.

Punti 0,30

Volontariato

Esperienze di

volontariato e di

solidarietà

Devono essere svolte in ambiti della

società civile legati alla formazione

della persona e alla crescita umana,

civile e culturale e prevedere una

durata di almeno 30 ore.

Punti 0,30

Corso di Primo

Soccorso e/o

Sicurezza sul

lavoro

Superamento del test finale del corso

di Primo Soccorso e/ corsi di addetto

alla sicurezza

Punti 0,30

Attività a tutela

dell’ambiente

Partecipazione a corsi, seminari o

attività volte alla tutela dell’ambiente

per una durata complessiva di almeno

20 ore.

Punti 0,20

Artistico

Culturale

Partecipazione

ad attività

culturali,

artistiche e

ricreative

Partecipazione ad eventi musicali e

artistici, almeno 10 ore

Punti 0,20

Sportivo Attività sportive

attività sportive promosse da

enti, società e/o associazioni

riconosciute dal CONI, di durata

almeno annuale e con frequenza

almeno settimanale;

- esperienze sportive e

culturali, almeno a livello

regionale;

Punti 0,30

Page 52: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 52

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

( in parentesi la stabilità dal

IV° anno)

Firma

Area Comune

Italiano Prof.ssa Di Meglio Clorinda(S)

Storia Prof.ssa Di Meglio Clorinda(S)

Lingua Straniera (Inglese) Prof.ssa Marotta Lucia (S)

Matematica Prof. Patalano Antonio(S)

Ed.Fisica Prof.ssa Tortora Chiara

Religione Prof.ssa Di Costanzo Annalisa

Sostegno Prof. De Luise Aurelio(S)

Sostegno Prof.ssa Lauro Ilenia

Area d’indirizzo

Laboratorio dei servizi

enogastronomici settore Sala

Bar

Prof. Mattera Luciano(S)

Tedesco Prof.ssa Galano Giuseppa

Diritto Prof.ssa Saggiomo Annamaria(S)

Scienze dell’alimentazione Prof.ssa Mattera Rita(S)

Laboratorio dei servizi

enogastronomici settore Cucina Prof. Cantarella Cosimo

Ischia,___/05/2016

Il Coordinatore di Classe

(Prof.ssa Lucia Marotta)

Page 53: ISTITUZIONE SCOLASTICA - ipsteleseischia.gov.it · parte tre alunni diversamente abili ... il comportamento è stato sempre rispettoso degli obblighi ... personale multidisciplinare

IPS“V. Telese” Ischia -Documento del C. di C. V B Servizi di Sala e Vendita a.s. 2015/2016 Pag. 53

INDICE

PAG.

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO 2

SOMMARIO CLASSE: COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE 4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUA STORIA 5

IL PERCORSO FORMATIVO 7

I CONTENUTI DEL V ANNO: PROGRAMMAZIONE CdC 9

PROGRAMMI SVOLTI : AREA COMUNE 13

ITALIANO 13

STORIA 14

MATEMATICA 16

SCIENZE MOTORIE 18

IRC 19

LINGUA INGLESE 20

PROGRAMMI SVOLTI: AREA DI INDIRIZZO 21

LABORATORIO SALA 21

LABORATORIO CUCINA 21

TEDESCO 22

ALIMENTAZIONE 22

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE 23

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 27

SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO TIP.B 32

SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO TIP.E 40

GRIGLIE E TABELLE DI VALUTAZIONE 45

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO 49

CONSIGLIO DI CLASSE 52

INDICE 53

In allegato: ALLEGAT1 1, 2, 3, 4 ALUNNI BES