ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. MARCONI Laboratorio di Matematica Laboratorio di Tecnologia e...

18
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. MARCONI Laboratorio di Matematica Laboratorio di Tecnologia e Disegno TRATTAMENTI DEGLI ACCIAI prof. Antonio BOCCAFOSCHI

Transcript of ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. MARCONI Laboratorio di Matematica Laboratorio di Tecnologia e...

Page 1: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. MARCONI Laboratorio di Matematica Laboratorio di Tecnologia e Disegno TRATTAMENTI DEGLI ACCIAI prof. Antonio BOCCAFOSCHI.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. MARCONILaboratorio di Matematica

Laboratorio di Tecnologia e Disegno

TRATTAMENTI DEGLI ACCIAI

prof. Antonio BOCCAFOSCHI

Page 2: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. MARCONI Laboratorio di Matematica Laboratorio di Tecnologia e Disegno TRATTAMENTI DEGLI ACCIAI prof. Antonio BOCCAFOSCHI.

OBIETTIVO DEI TRATTAMENTI

Modificare alcune proprietà meccaniche e tecnologiche dei materiali

Durezza

Resistenza

Tenacità

Lavorabilità

Malleabilità

per una migliore utilizzabilità del materiale stesso

2

Page 3: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. MARCONI Laboratorio di Matematica Laboratorio di Tecnologia e Disegno TRATTAMENTI DEGLI ACCIAI prof. Antonio BOCCAFOSCHI.

COSA SI MOFIFICA

3

Struttura interna

Composizione chimica

Page 4: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. MARCONI Laboratorio di Matematica Laboratorio di Tecnologia e Disegno TRATTAMENTI DEGLI ACCIAI prof. Antonio BOCCAFOSCHI.

SI DISTINGUONO IN:

4

TERMICI

TRATTAMENTI

TempraRinvenimentoBonificaRicotturaNormalizzazione

FISICO CHIMICI TERMICI MECCANICI

CementazioneNitrurazioneCianurazioneSolfonitrurazione

A freddo A caldo

Page 5: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. MARCONI Laboratorio di Matematica Laboratorio di Tecnologia e Disegno TRATTAMENTI DEGLI ACCIAI prof. Antonio BOCCAFOSCHI.

TRATTAMENTI TERMICI - CICLO TERMICO

5

Fase di riscaldo

Permanenza alla temperatura di

riscaldo

Fase di raffreddamento

Con forni di diverso tipo o con sistemi di induzione elettromagnetica. Il riscaldamento deve essere lento per evitare cricche e distorsioni.

Il pezzo viene mantenuto alla temperatura di riscaldo per un tempo sufficiente a uniformare la temperatura in tutte le sue parti. Il tempo dipende dalla massa del pezzo.

Il pezzo viene riportato alla temperatura ambiente con velocità variabili in funzione del tipo di trattamento e del materiale da trattare. Il raffreddamento può essere eseguito in forno, in aria, in acqua, in bagno di sali, ecc. Il raffreddamento è una fase critica, una velocità troppo elevata può dar origine a cricche e rotture.

Il trattamento può avvenire in atmosfera controllata, sotto vuoto, ecc

Page 6: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. MARCONI Laboratorio di Matematica Laboratorio di Tecnologia e Disegno TRATTAMENTI DEGLI ACCIAI prof. Antonio BOCCAFOSCHI.

IL CICLO TERMICO

6

Page 7: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. MARCONI Laboratorio di Matematica Laboratorio di Tecnologia e Disegno TRATTAMENTI DEGLI ACCIAI prof. Antonio BOCCAFOSCHI.

TRATTAMENTI TERMICI - TEMPRA

7

1) Riscaldamento2) Permanenza alla temperatura di tempra3) Raffreddamento rapido del pezzo per immersione in un fluido acqua o olio

Gli effetti:Aumento della durezza;

Aumento della resistenza a rottura e a trazione;

Diminuzione della resilienza e della lavorabilità;

Diminuzione dell’allungamento percentuale

Page 8: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. MARCONI Laboratorio di Matematica Laboratorio di Tecnologia e Disegno TRATTAMENTI DEGLI ACCIAI prof. Antonio BOCCAFOSCHI.

TRATTAMENTI TERMICI - RINVENIMENTO

8

1) Riscaldamento ad una temperatura inferiore a quella di tempra2) Permanenza alla temperatura di riscaldo3) Raffreddamento lento

Gli effetti:

Ha lo scopo di limitare gli effetti della tempra, limitando la durezza ma aumentando la tenacità

T < T tempra

Page 9: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. MARCONI Laboratorio di Matematica Laboratorio di Tecnologia e Disegno TRATTAMENTI DEGLI ACCIAI prof. Antonio BOCCAFOSCHI.

TRATTAMENTI TERMICI BONIFICA= TEMPRA + RINVENIMENTO

9

Gli effetti:

Un buon compromesso tra l’aumento della durezza e della resistenza con il mantenimento di una buona resilienza

Ciclo termicocomplessivo

Page 10: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. MARCONI Laboratorio di Matematica Laboratorio di Tecnologia e Disegno TRATTAMENTI DEGLI ACCIAI prof. Antonio BOCCAFOSCHI.

TRATTAMENTI TERMICI - RICOTTURA

10

1) Riscaldamento ad una temperatura superiore a quella di tempra2) Permanenza alla temperatura di riscaldo3) Raffreddamento lento

Gli effetti:

Ha lo scopo di sopprimere gli effetti di precedenti trattamenti termici e ripristinare la struttura interna normale

Page 11: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. MARCONI Laboratorio di Matematica Laboratorio di Tecnologia e Disegno TRATTAMENTI DEGLI ACCIAI prof. Antonio BOCCAFOSCHI.

TRATTAMENTI TERMICI NORMALIZZAZIONE

11

1) Riscaldamento ad una temperatura superiore a quella di tempra2) Permanenza alla temperatura di riscaldo3) Raffreddamento in aria calma

Gli effetti:

Si ripristina la struttura interna omogenea, si eliminano le tensioni interne dovute a precedenti lavorazioni (laminazione, saldatura, ecc) e si predispone il materiale alle successive lavorazioni o trattamenti.

Page 12: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. MARCONI Laboratorio di Matematica Laboratorio di Tecnologia e Disegno TRATTAMENTI DEGLI ACCIAI prof. Antonio BOCCAFOSCHI.

FORNI PER TRATTAMENTI TERMICI

12

Forni a campanaForni a pozzo

Page 13: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. MARCONI Laboratorio di Matematica Laboratorio di Tecnologia e Disegno TRATTAMENTI DEGLI ACCIAI prof. Antonio BOCCAFOSCHI.

TRATTAMENTI FISICO CHIMICI - CEMENTAZIONE

13

1) Riscaldamento ad una temperatura superiore rispetto quella di tempra, in un ambiente ricco di carbonio ( cementi solidi, liquidi o gassosi)

2) Permanenza per il tempo necessario affinché il carbonio penetri, per diffusione, nella superficie del pezzo raggiungendo lo spessore richiesto (da pochi decimi fino a 1,5 mm).

3) Raffreddamento lento4) Successiva fase di tempra

Gli effetti:

Sulla superficie esterna si ottiene elevata durezza, ottima resistenza all’usura, buona resistenza a fatica,

Le parti interne conservano le caratteristiche di tenacità, malleabilità e resilienza.

Note:

L’alta temperatura raggiunta e la successiva tempra sono causa di ossidazione e deformazione del pezzo che richiede sempre una successiva lavorazione.

Page 14: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. MARCONI Laboratorio di Matematica Laboratorio di Tecnologia e Disegno TRATTAMENTI DEGLI ACCIAI prof. Antonio BOCCAFOSCHI.

TRATTAMENTI FISICO CHIMICI - NITRURAZIONE

14

1) Riscaldamento ad una temperatura di circa 500 °C2) Per il tempo sufficientemente lungo da permettere all’ozono N di

penetrare, per diffusione, nella superficie del pezzo per formare dei nitruri. La profondità di diffusione dell’azoto è di pochi decimi di millimetro

3) Raffreddamento

Gli effetti:

Sulla superficie esterna si ottiene una buona caratteristica di durezza e resistenza all’usura. Questi processi di indurimento superficiale vengono utilizzati per prevenire l’usura dei particolari soprattutto nel campo dello stampaggio e dell’estrusione.

Note:La bassa temperatura raggiunta non richiede successive lavorazioni di finitura.

Page 15: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. MARCONI Laboratorio di Matematica Laboratorio di Tecnologia e Disegno TRATTAMENTI DEGLI ACCIAI prof. Antonio BOCCAFOSCHI.

TRATTAMENTI FISICO CHIMICI - CIANURAZIONE

15

1) Riscaldamento ad una temperatura di circa 800 °C2) 15 minuti di permanenza per permettere al Cianuro di Potassio di

penetrare. La profondità di diffusione è di pochi centesimi di millimetro3) Raffreddamento

Gli effetti:

Sulla superficie esterna si ottiene una buona caratteristica di durezza e resistenza all’usura.

Page 16: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. MARCONI Laboratorio di Matematica Laboratorio di Tecnologia e Disegno TRATTAMENTI DEGLI ACCIAI prof. Antonio BOCCAFOSCHI.

TRATTAMENTI FISICO CHIMICI - SOLFONITRURAZIONE

16

1) Riscaldamento ad una temperatura di circa 800 °C2) Permanenza di 10-15 minuti per diffondere nella superficie del pezzo

Zolfo e Azoto. La profondità di diffusione pochi centesimi di millimetro3) Raffreddamento

Gli effetti:

Si applica questo trattamento per aumentare la durezza superficiale, la resistenza all’ossidazione e le proprietà autolubrificanti.

Page 17: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. MARCONI Laboratorio di Matematica Laboratorio di Tecnologia e Disegno TRATTAMENTI DEGLI ACCIAI prof. Antonio BOCCAFOSCHI.

TRATTAMENTI MECCANICI

17

Consistono in azioni di deformazione permanente dei materiali medianteapplicazione di sforzi meccanici.

Agiscono deformando la struttura interna omogeneizzandola ed evitandopossibili fessure e cavità interne. A FREDDO:

Laminazione, Trafilatura Martellatura

A CALDO:

Estrusione Forgia Stampaggio a caldo

Page 18: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. MARCONI Laboratorio di Matematica Laboratorio di Tecnologia e Disegno TRATTAMENTI DEGLI ACCIAI prof. Antonio BOCCAFOSCHI.

Grazie per l’attenzione

18