ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewL’insegnante di Inglese è stata presente sulla...

86
ISTITUTO SUPERIORE “GUIDO PARODI” LICEO SCIENTIFICO/CLASSICO STATALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE STATALE LICEO ARTISTICO STATALE ACQUI TERME (AL) ESAME DI STATO A.S. 2014/2015 CLASSE V LICEO SCIENTIFICO Sez. A CORSO TRADIZIONALE

Transcript of ISTITUTO SUPERIORE 'GUIDO PARODI' · Web viewL’insegnante di Inglese è stata presente sulla...

ISTITUTO SUPERIORE “GUIDO PARODI”LICEO SCIENTIFICO/CLASSICO STATALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE STATALE

LICEO ARTISTICO STATALE

ACQUI TERME (AL)

ESAME DI STATO

A.S. 2014/2015

CLASSE V LICEO SCIENTIFICO Sez. ACORSO TRADIZIONALE

DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

Liceo Scientifico

Come si evince dai dettati normativi, il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra la cultura scientifica e la tradizione umanistica. Gli studenti quindi dovranno a conclusione del percorso di studio aver conseguito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico.Occorre quindi prevedere una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali, utilizzando un linguaggio matematico di modellizzazione ed articolazione dei problemi, non dimenticando l’aspetto laboratoriale e pratico.D’altro canto devono essere affrontate le relazioni tra gli aspetti scientifici e i contenuti filosofici che ne sono alla base, tramite i procedimenti argomentativi e logici, prevedendo anche lo sviluppo storico che la scienza ha impresso nella società.La padronanza del linguaggio è il principio attraverso il quale è possibile giungere alla conoscenza e quindi l’aspetto linguistico, anche nella sua connotazione scientifica, risulta fondamentale per il conseguimento degli obiettivi proposti.Tutta la progettazione del Liceo Scientifico Parodi si è sempre articolata, sia a livello individuale che collegiale, per far sì che gli studenti conseguano questo risultato nell’arco del quinquennio del piano di studi, apportando correzioni ed adeguamenti alla realtà che si rendono necessari in una società in evoluzione.

Il Consiglio di Classe - formazione - discipline insegnate

Prof. Nicola Tudisco Dirigente scolasticoProf. Franca Maria Barbero Italiano e LatinoProf. Alessandra Visca Lingua e cultura straniera - IngleseProf. Margherita Vitale Filosofia e StoriaProf. Cristina Bardelle (suppl. prof. M. Caldarone)

Matematica e Fisica

Prof. Raffaella Schellino Scienze naturaliProf. Bruno Grittani Disegno e storia dell’arteProf. Monica Baracco Scienze motorie Prof. Massimo Arnuzzo Religione

Caratteristiche dei corsi

In tutti i corsi della sezione scientifica si attua una anticipazione parziale dell’insegnamento della chimica al terzo anno, come propedeutica all’apprendimento della biologia.Il monte ore delle discipline del curricolo obbligatorio viene ridefinito, come si è detto, su base annua (si vedano i prospetti riprodotti qui di seguito), tenendo conto di tutte le consuetudini pregresse, nonché della diversificazione degli indirizzi.

SEZIONE SCIENTIFICA: MONTE ORE ANNUALE PER DISCIPLINA DEL CORSO TRADIZIONALE - Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti

MATERIE I II III IV V

Italiano 132 132 132 132 132

Latino 99 99 99 99 99

Lingua

straniera

99 99 99 99 99

Storia e

Geografia

99 99 _ _ _

Filosofia   _   _ 99 99 99

Storia 66 66 66

Fisica  66  66 99 99 99

Matematica* 165 165 132 132 132

Scienze

naturali **

66 66 99 99 99

Disegno e

St. dell’arte

66 66 66 66 66

Scienze

motorie

66 66 66 66 66

Religione 33 33 33 33 33

TOTALE 891 891 990 990 990

*  Con Informatica al primo biennio

**  Biologia, Chimica, Scienze della terra.In tutti i nuovi licei è previsto per il quinto anno, l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (con metodologia CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. Per la classe 5^A la metodologia CLIL è stata proposta nella seguente disciplina: Scienze naturali, a cura della professoressa R. Schellino.

La gestione dei crediti scolastici e il credito formativo

Con il D.M. 16 dicembre 2009, n.99 ,”Criteri per l’attribuzione della lode nei corsi di studio di

istruzione secondaria superiore e tabelle di attribuzione del credito scolastico” sono stati ridefiniti

dal MIUR, all’art. 1, i criteri per l’attribuzione del credito scolastico, secondo una nuova tabella sotto

riportata:

TABELLA A

(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007)

CREDITO SCOLASTICOCandidati interni

Media dei voti Credito scolastico (Punti)I anno II anno III anno

M=6 3-4 3-4 4-56<M≤7 4-5 4-5 5-67<M≤8 5-6 5-6 6-78<M≤9 6-7 6-7 7-8

9<M≤10 7-8 7-8 8-9

Nell’a.s. 2014-2015 la ripartizione dei punteggi del credito scolastico si applica agli studenti del triennio terminale (classi 3e, 4e, 5e) in applicazione del D.M. 16/12/2009.

Per quanto riguarda i criteri per l’attribuzione del credito scolastico delle classi terze e quarte il Collegio Docenti delibera di assegnare il punteggio più alto della banda (7 punti) per media dei voti maggiore di 8; di assegnare il punteggio più alto della banda (8 punti) per media maggiore di 9. Per le classi quinte, trattandosi dell’attribuzione massima di nove punti, si procede nella seguente maniera: per una media aritmetica maggiore di otto si procede con l’assegnazione di otto punti di credito scolastico, mentre per un punteggio maggiore di 9 si procede con l’assegnazione di nove punti di credito scolastico.

Per i crediti da assegnare nelle altre fasce di attribuzione si procede nella seguente maniera: per un punteggio minore di 0,5 si procede con l’assegnazione del punteggio più basso della banda. Per un punteggio, invece => di 0,5 si procede con l’assegnazione del punteggio più alto della banda. In

presenza di credito formativo il consiglio di classe può elevare il punteggio fino al punto più alto della banda di oscillazione.

In ogni caso il Consiglio di classe valuta le singole situazioni per ogni elemento utile alla definizione del merito scolastico in riferimento al quadro complessivo della valutazione di ogni alunno, con riguardo a conoscenze, competenze, capacità critiche maturate, assiduità, impegno e partecipazione alla vita scolastica.

Si dà enumerazione dei crediti formativi e dei crediti scolastici utili per l’elevamento del punteggio all’interno della banda:

Credito formativo

Crediti certificati quali ECDL, PET, DELF, FIRST, CAE, DELE, FIT1, FIT2 (certificazione di conoscenza delle lingue straniere in genere);

Esperienze di studio all’estero svolte nel periodo estivo ed adeguatamente certificate da organismi accreditati a livello internazionale

Certificati attestanti la frequenza annuale di Conservatorio o di corso annuale musicale considerato omologo ed equipollente

Crediti erogati da istituzioni scolastiche o culturali autorevoli e riconosciute (almeno 20 ore) e partecipazione a progetti promossi dall’esterno da istituzioni culturali autorevoli, in accordo/convenzione con la scuola, come

- Progetto Orientamento al Politecnico

- Olimpiadi di Matematica

- Olimpiadi di Fisica

- Porte aperte

- Progetto dell’IIS “G.Parodi” “preparazione ai test di ingresso facoltà scientifiche” (almeno 30 ore di frequenza ed una simulazione di test)

- Progetto Laboratorio Fondazione Agnelli

Esperienze di stage lavorativo certificato pari ad almeno 25 (venticinque) ore;

Attività di volontariato, certificate, i cui fini siano sociali, per un numero minimo di 40 (quaranta) ore;

Attività sportive a livello provinciale regionale o nazionale, a condizione che le attività agonistiche abbiano durata annuale.

Corso annuale certificato di teatro

Progetto Diderot (aver conseguito la certificazione)

Olimpiadi di Inglese

“Stage” universitari.

Credito scolastico

Comportamento scolastico positivo dettato dall’impegno, collaborativo ed assertivo;

Su proposta del docente di Religione o del docente di attività alternative all’insegnamento della religione cattolica;

Assiduità ed impegno nella frequenza scolastica;

Partecipazione a progetti propedeutici alla ricerca o di sviluppo di tematiche le cui finalità siano di integrazione con la didattica.

Partecipazione a concorsi che comportano impegno supplementare su proposta del docente curatore dell’iniziativa che curerà la certificazione dell’attività svolta.

Partecipazione fattiva ad iniziative culturali della scuola, per un numero di almeno 20 ore

Laboratorio storico (la completezza del lavoro di ricerca)

Valutazione del comportamento (DPR 122 del 22 giugno 2010)

Viste le disposizioni di legge si evidenzia che:

- preliminarmente alla definizione dettagliata delle corrispondenze tra voti e descrittori dei

comportamenti, sono stati individuati i seguenti indicatori: frequenza e puntualità; rispetto degli

impegni scolastici; partecipazione al dialogo educativo; rispetto del Regolamento d’Istituto;

relazione con insegnanti e compagni; riferimento ai valori della cittadinanza e della convivenza

civile (cittadinanza: senso di appartenenza ad una società, evoluta in Stato, con una costituzione e

delle leggi; convivenza civile: il vivere insieme, nella scuola come nella società, nelle sue

differenti forme, implica il riconoscimento di valori come il rispetto, lo stare con gli altri, l’essere

per gli altri. La convivenza è civile quando identifica negli altri il sentire paradigmatico della

libertà)

- la valutazione del comportamento, effettuata collegialmente da tutti i docenti del Consiglio di Classe, si fonda sulla analitica e continua osservazione delle manifestazioni del processo educativo e degli eventuali progressi che si registrano nell’arco dell’intero anno scolastico;

- nell’attribuzione del voto di condotta il C. di C. potrà tenere conto sia della specifica fascia d’età dei componenti della classe, sia di particolari situazioni che abbiano condizionato la partecipazione dell’alunno alla vita scolastica;

- il C. di C. assegnerà il voto di condotta secondo il criterio della prevalenza dei descrittori.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINE III A IV A V A

Italiano Barbero Barbero BarberoLatino Barbero Barbero BarberoInglese Cataudella Visca ViscaStoria Vitale Vitale VitaleFilosofia Vitale Vitale VitaleMatematica Caldarone Caldarone Caldarone/BardelleFisica Caldarone Caldarone Caldarone/BardelleScienze naturali Schellino Schellino SchellinoDisegno e Storia dell’arte

Lini Frassacarro Grittani

Sc. motorie Baracco Baracco BaraccoReligione Arnuzzo Arnuzzo Arnuzzo

PROFILO DELLA CLASSE

Anno scolastico 2012/2013: classe terza 29 alunni: 18 maschi e 11 femmine

Anno scolastico 2013/2014: classe quarta 28 alunni: 17 maschi e 11 femmine

Anno scolastico 2014/2015: classe quinta 27 alunni: 15 maschi e 12 femmine

SINTETICA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5^A ha raggiunto l’attuale conformazione in seguito ad una serie di variazioni le cui cause sono dovute, nel primo e secondo biennio, alla non ammissione alla classe successiva di alcuni alunni che non sono stati ritenuti in grado di poter affrontare con profitto il corso di studi (in prima erano 30 gli alunni frequentanti e in seconda 29). All’inizio del terzo anno gli alunni frequentanti risultano ancora 29 in seguito a due passaggi di classe: una studentessa della classe terza sez.A ha chiesto e ottenuto il passaggio alla classe terza sez.C ed uno studente proveniente dalla terza sez.C ha chiesto e ottenuto il passaggio alla classe terza sez.A, con una motivazione individuale di tipo differente per ciascuno. Alla fine della quarta un alunno non è stato ammesso alla classe quinta ed un secondo alunno non è stato ammesso alla classe quinta a settembre.

All’inizio della quinta è stata inserita nella classe l’alunna Irene Zonta, proveniente dal Liceo Scientifico Statale “F. Henriques” di Livorno, domiciliata ora ad Acqui Terme per impegni sportivi .

La 5^A del Liceo Scientifico dell'Istituto Scolastico Superiore “G. Parodi” giunge così al completamento del corso di studi composta da 27 alunni (12 femmine e 15 maschi). Diciotto sono gli alunni provenienti dai paesi limitrofi (Bistagno, Bubbio, Castelletto d’Erro, Melazzo, Monastero B., Morsasco, Rivalta B., Terzo, Visone), i restanti nove risiedono o sono domiciliati ad Acqui Terme.

L’attuale composizione della classe deriva dai seguenti movimenti:

1A n. 30 alunni di cui uno, non ammesso alla seconda, ha ripetuto l’anno ed ha cambiato sezione . Dalla classe prima alla seconda, dopo la sospensione del giudizio, sei alunni sono stati ammessi a settembre ottenendo profitto sufficiente.

2A n. 29 alunni

Dalla classe seconda alla terza otto alunni sono stati ammessi a settembre, dopo la sospensione del giudizio, con profitto sufficiente . Tutti gli alunni, dunque, sono stati ammessi alla classe terza.

3A n. 29 alunni di cui all’inizio dell’anno uno ha ottenuto il passaggio ad altra sezione ed un secondo- - proveniente da altra sezione- ha ottenuto il passaggio alla classe terza sez.A

Allo scrutinio finale della classe terza un alunno non è stato ammesso alla quarta; lo stesso si è trasferito in altro Istituto. Dalla classe terza alla quarta sette alunni sono stati ammessi a settembre, dopo la sospensione del giudizio, con profitto sufficiente.

4A n. 28 alunni Dalla classe quarta alla quinta sette alunni sono stati ammessi a settembre, dopo la sospensione del giudizio, con voti sufficienti (di cui un alunno è stato ammesso con voto di filosofia sufficiente elevato dal C.d. C.)Un alunno non è stato ammesso alla classe quinta a giugno ed un secondo alunno non è stato ammesso alla qunta a settembre; il primo ha cambiato sezione, il secondo si è trasferito in altro Istituto.

5A n. 27 alunni di cui una alunna che entra in quinta proveniente da altra scuola.

Per quanto riguarda, in particolare, il triennio, la tabella seguente ne riassume gli esiti:

STUDENTI Inizio anno Fine anno

da classe precedente ripetenti

da altra classe o istituto

TOTALE

promossi non promossi

ritirati

senza debito

con debito

3° (a.s. 2012_13) 28 0 1 29 17 3 1 04° (a.s. 2013_14) 28 0 0 28 20 7 2 05° (a.s. 2014_15) 26 0 1 27

Come da indicazioni del Collegio dei docenti, il Consiglio di Classe ha attuato nel triennio attività di recupero utilizzando la flessibilità oraria del 20% come precisato di seguito:

Anno Disciplina Unità orarie aggiuntive Durata 3° (a.s. 2012_13) Matematica 1 settimanale

Inglese 1 settimanaleLatino 1 settimanale Filosofia 1 settimanale in alternanza

4° (a.s. 2013_14) Filosofia 1 settimanale in alternanzaItaliano 1 settimanale in alternanza Matematica 1 settimanale Scienze/Inglese 1 settimanale in alternanza

5° (a.s. 2014_15) Filosofia 1 settimanale in alternanzaMatematica 1 settimanale Scienze 1 settimanale in alternanza

Nel complesso gli studenti della classe 5^A hanno potuto contare sulla continuità d’insegnamento da parte del corpo docente: alcuni insegnanti ( Scienze Naturali, Scienze Motorie), sono presenti sulla classe da cinque anni, altri da tre (Italiano e Latino, Filosofia e Storia, e - ad esclusione dell’ultimo periodo della classe quinta- Matematica e Fisica). L’insegnante di Inglese è stata presente sulla classe in 2^, 4^ e 5^. Non c’è stata, invece, continuità nell’insegnamento di Disegno e Storia dell’Arte, in quanto per la suddetta materia si sono avvicendati cinque insegnanti diversi a partire dalla classe prima. La continuità, ove presente, ha certamente giocato un ruolo positivo in termini di coerenza di richieste attinenti a comportamenti, organizzazione del lavoro, proposte educative e didattiche.In ciascuno degli anni del triennio non sono state segnalate apprezzabili variazioni tra il programma previsto e quello effettivamente svolto.

La classe, dalle analisi condotte dai docenti del Consiglio nel corso degli anni, è risultata –nella media- connotata da un livello di prerequisiti adeguato agli studi liceali scientifici. Con il proseguimento degli studi e, in particolare, dopo il primo biennio e via via fino alla quinta si è evidenziata nella classe la suddivisione in fasce di livello, differenziate sia per quanto riguarda la preparazione conseguita sia per quanto riguarda il comportamento e la collaborazione con i docenti e gli altri studenti. Per una parte degli studenti l’impegno e la regolarità nello studio sono stati costanti negli anni e si sono estesi a tutte le discipline, altri alunni, invece, hanno mostrato settorialità negli interessi scolastici, conseguendo risultati positivi in alcune materie e meno in altre; infine un piccolo gruppo di studenti, con qualche lacuna già mostrata in partenza e con scarsa diligenza e costanza, ha mostrato un progresso più lento ed ha mantenuto qualche criticità. Il raggiungimento degli obiettivi cognitivi è risultato

complessivamente discreto, tanto che nel corso degli anni scolastici un gruppo di 4 alunni ha ottenuto risultati più che buoni o eccellenti in tutte le materie con preparazione organica e approfondita nelle varie discipline ed estesa ai diversi assi culturali; 5 alunni nel corso degli anni hanno conseguito risultati buoni in quasi tutte le discipline, dall’area scientifica e matematica, all’area linguistica e comunicativa, all’area umanistica, storica e filosofica; dodici alunni hanno conseguito risultati discreti e sei alunni si sono mantenuti nella fascia della sufficienza con qualche criticità nell’area storico-filosofica e nell’area scientifico-matematica. Durante il corso di studi la scuola ha garantito in modo regolare lo svolgimento di corsi di recupero di tipologie varie (strutturati extracurricolari, curricolari, in itinere, sportelli, studio assistito) per gli allievi con difficoltà nelle varie discipline: ciò ha consentito un miglioramento rispetto ai livelli iniziali (di quinquennio e di singolo anno) in termini di conoscenze, competenze e capacità.Inoltre si sono organizzate attività interdisciplinari di approfondimento che hanno coinvolto sia l’asse linguistico sia l’asse scientifico [ad esempio durante il presente anno scolastico è stata svolta una unità didattica sulle povertà che ha coinvolto l’Italiano e il Latino ed una seconda unità didattica sull’alimentazione, argomento comune in Scienze naturali e in Scienze motorie]; le suddette attività hanno affiancato lo svolgimento dei progetti previsti dal P.O.F. e le uscite didattiche (di cui si fornisce a parte l’elenco).

A partire dalla classe terza un buon numero di alunni della classe ha partecipato alle varie fasi delle Olimpiadi di Matematica e di Fisica distinguendosi per i risultati raggiunti. Durante il presente anno scolastico un discreto numero di alunni della classe ha partecipato alle Olimpiadi di Matematica (fase d’istituto e fase provinciale), ottenendo risultati più che buoni; un alunno, in particolare, si è qualificato per la fase nazionale a squadre e individuale; nella gara finale, che si è svolta a Cesenatico nel corrente mese, si è aggiudicato la medaglia d’argento classificandosi tra i primi d’Italia e ha partecipato anche alle finali del Progetto Diderot . Lo stesso alunno è stato selezionato tra gli studenti di scuola superiore piemontesi per partecipare alla Scientific Summer Academy (Univ. di Torino-Fondazione Agnelli)Alcuni alunni della classe hanno partecipato alle Olimpiadi Kangourou della lingua Inglese; altri ad un ulteriore corso sempre di lingua Inglese volto alla preparazione dell’esame F.C.E. (Cambridge University) e dell’esame C.A.E. ( Cambridge University) con eccellenti risultati per la quasi totalità dei partecipanti. Nell’ambito del Progetto Sci due alunni si sono classificati al primo e al terzo posto nelle gare di Istituto che si sono svolte a Limone Piemonte all’inizio di marzo 2015.Per quanto riguarda l’educazione alla salute, quattro alunni della classe hanno aderito al progetto dell’AIDO e sono ora donatori di midollo osseo.

Nel corso degli anni il comportamento della classe non rileva miglioramenti non si segnalano miglioramenti significativi: se da una parte, infatti, sono emersi e si sono consolidati – nel corso degli anni- l’impegno, la coerenza e la partecipazione di alcuni alunni, dall’altra parte l’attenzione e la partecipazione di un discreto numero di alunni sono state scarse o discontinue. Il brusio di sottofondo ha frequentemente disturbato lo svolgimento delle lezioni; in alcuni casi si sono rilevati atteggiamenti individualistici e/o comportamenti inadeguati e per una parte della classe il voto di condotta ne ha risentito. Soprattutto in quest’ultimo anno scolastico è risultata poco regolare la frequenza di alcuni alunni a causa delle entrate posticipate e/o delle uscite anticipate e a causa del numero piuttosto elevato di assenze .

CREDITI SCOLASTICI

ALUNNO CLASSE III CLASSE IV CLASSE V Totale1) Baradel Anna Caterina 6 62) Barbero Fausto 7 83) Cavelli Mattia 6 64) Dappino Daniel 6 65) Foglino Mario 5 56) Galeazzo Alice 7 77) Gandolfi Marta 5 58) Grenna Anna Giulia 6 59) Grenna Benedetta 5 410) Ivaldi Francesca 6 511) Lanzavecchia Ilaria 6 612) Mirabelli Francesca 6 613) Muschiato Mariavittoria 6 614) Negro Nicola 5 415) Nobile Matteo 6 616) Paolini Daniele 5 517) Parodi Federica 6 618) Pavanello Matteo 6 419) Pizzo Roberto 8 820) Polvere Maicol 7 721) Porta Alberto 5 422) Rabagliati Paolo 6 623) Roso Marta 7 624) Sorato Daniele 7 725) Tobia Federico 6 526) Visconti Davide 6 627) Zonta Irene 4 5

PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE E SUA REALIZZAZIONE A CURA DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Obiettivi trasversali programmati e raggiunti

FORMATIVI (educativi, socioaffettivi, comportamentali)

1. Applicazioni di principi e di regole di convivenza2. Capacità di operare in gruppo su temi e finalità comuni3. Miglioramento, nel corso degli studi, della identità personale e sociale al fine di relazionarsi

adeguatamente con il mondo esterno4. Acquisizione di una discreta formazione umana, sociale e culturale5. Acquisizione di specifici strumenti di interpretazione e di orientamento nella realtàquotidiana, nella situazione storico-sociale

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO, riferiti all’ultimo anno di corso, PER I QUALI LA CLASSE HARAGGIUNTO, IN GENERALE, UN LIVELLO PIU’ CHE SUFFICIENTE:

Area cognitiva :• Capacità di usare le conoscenze in dimensione interdisciplinare relativamente ai programmisvolti• Capacità di discernere i differenti linguaggi e lessici specifici di ogni area e materia• Miglioramento della comunicazione scritta, parlata, logica, simbolica con acquisizionimirate e appropriate alle diverse materie

Area metodologica:• Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile.• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari.

Area logico-argomentativa:• Conoscenza e padronanza degli argomenti relativa ai programmi svolti e capacità diorientarsi logicamente in più ambiti .• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme dicomunicazione.

Area linguistica e comunicativa:• Saper comprendere un testo relativamente alle diverse materie letterarie e in funzione dellaproduzione scritta e parlata.• Saper scrivere diverse tipologie testuali (descrizione, argomentazione, narrazione, analisi…)• Saper ricondurre le conoscenze alle competenze attraverso versioni, traduzioni, redazioni ditesti simili a quelli dell’esame di maturità

Area storico-umanistica:• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, storica,filosofica italiana anche rapportata ad un contesto europeo e internazionale.

Area scientifica, matematica, tecnologica :• Saper riconoscere un percorso scientifico• Capacità operativa relativa alle materie scientifiche, applicazione delle regole, capacità didiscernere gli ambiti di utilizzo.• Capacità di usare le conoscenze in dimensione interdisciplinare relativamente ai programmisvolti• Capacità di discernere i differenti linguaggi e lessici specifici di ogni area e materia• Miglioramento della comunicazione scritta, parlata, logica, simbolica con acquisizionimirate e appropriate alle diverse materie

SPECIFICI

1. Sviluppo di capacità di analisi e di sintesi

2. Sviluppo delle capacità di riconoscere e stabilire connessioni tra causa ed effetto

3. Assimilazione e acquisizione di linguaggi specifici

4. Acquisizione di un metodo discreto di lavoro

5. Strutturazione ed organizzazione di percorsi cognitivi pluridisciplinari.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE E REALIZZATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Attività extracurriculari Educazione alla salute: progetto su Primo Soccorso, Meno alcool più gusto, prevenzione andrologica con il Dr. LevaEducazione allo sport: progetto Sci (due giorni a Claviere e un giorno a Limone Piemonte nel mese di marzo ), tornei di giochi sportiviOlimpiadi di Matematica e Fisica (27/11/2014 e 11/12/2014)Progetto Lauree ScientificheProgetto PolitecnicoProgetto Alta FilosofiaProgetto orientamento in entrata: Scuola aperta, visita scuole medieProgetto orientamento in uscita: Genova, Torino, Alessandria, Pavia Progetto “Sicurezza nelle scuole”ECDL tutti gli alunni che hanno aderito hanno conseguito la patenteProgetto adozione a distanza

Viaggi di istruzione CERN – Ginevra 9 e10 giugno 2015

Visite guidate Mostra sull’ Espressionismo a Genova .Visita al Salone dell’Orientamento di Torino.

Cinema “The imitation game” Dead man walking” “Gran Torino”.“The Truman Show”

Teatro e Musica Spettacolo natalizio Hotel Terme“An ideal husband” di O. Wilde (in lingua inglese) “La banalità del male” di H. Arendt

Orientamento Università di Alessandria Università di GenovaPolitecnico di TorinoOrientamento in entrata: Scuola aperta Incontro informativo con la Guardia di Finanza

Conferenze Giornata della Memoria e del Ricordo, incontro con il prof. Dolermo Partecipazione alla lezione del dott. Camiciotti e dell'agente di P. S. G. Sciutto sul tema: “La violenza di genere” e proiezione del film “Donne dentro”;

Conferenza con esperti esterni: “Le B.R. e l’assassinio dell’avvocato Croce”a cura dell’avv. PonzioConferenza di Filosofia “identità e riconoscimento tra biopolitica e biotecnologie”) a Palazzo Robellini Conferenza di Economia con i rappresentanti della Banca Popolare di Milano - Salone delle Terme Incontro sul tema della legalità con il Comandante dei Carabinieri, A. QuartaIncontro formativo sulla disabilità con Fabio Aprile. Incontro formativo sugli interventi umanitari e socio-assistenziali in Africa con il dott. G. Morino di “World friends”Conferenza di preparazione per la visita al CERN

Progetti didattici pluridisciplinari Progetto Lauree scientificheProgetto Politecnico: corso propedeutico all’esame di ammissione al Politecnico (13, 14, 15 e 20 gennaio 2015)Esame di ammissione 24 febbraio 2015Progetto TIMSS ADVANCED: indagine periodica Invalsi, finalizzata alla valutazione comparativa delle competenze di Matematica e Fisica Avanzate degli studenti al tredicesimo anno di scolarità :09/04/2015 prova di matematica e fisica (INVALSI)

MODALITA’ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE: STRUMENTI E METODI

Le varie metodologie di lavoro sono state selezionate ed utilizzate via via a seconda delle necessità dell’argomento da affrontare e del carattere pluridisciplinare dei temi proposti.

Lezione frontale Analisi testuale Discussione collettiva Lezione guidata Insegnamento per problemi Esercitazioni guidate Lavoro per gruppi Prove pratiche

Strumenti

Libro di testo; appunti, articoli da riviste specializzate, quotidiani, mezzi audiovisivi e informatici (LIM e computer in dotazione).

Il BOX “Materiali” sulla home page dell’Istituto Parodi è stato utilizzato per la diffusione di materiale didattico a disposizione degli alunni.

Audiovisivi

Videocassette, proiezione di film, CD ROM, Internet

Laboratori

Informatica, Fisica, Scienze

Utilizzo della LIM

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE (PER OGNI DISCIPLINA)/ ( ORE PREVISTE )

Italiano 112/132Latino 85//99Lingua e letteratura inglese 125/132Matematica 115/132Fisica 83/99Storia 56/66Filosofia 86/99Scienze Naturali 52/66Disegno e storia dell'arte 53/66Scienze Motorie 59/66Religione 30/33

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Area del voto

3: conoscenze gravemente carenti, linguaggio inadeguato4: alcune conoscenze superficiali ed isolate ed incapacità di utilizzarle5: acquisizione mnemonica dei contenuti della disciplina; scarsa propensione all’approfondimento6: conoscenze minime standard nei temi ed argomenti studiati; uso corretto anche se semplice del linguaggio7/8: conoscenze approfondite e complete e capacità di organizzarle in modo organico9/10: conoscenza completa, coordinata e supportata da elementi critici e da approfondimenti personali

TIPOLOGIE DI VERIFICA

test a risposta multipla test a risposta singola trattazione sintetica quesiti a risposta aperta problemi ed esercizi comprensione e analisi testuale

verifiche orali - colloquio tutte le tipologie (A-B-C-D) prevista per la prima prova dell’esame di Stato. Prove pratiche

SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME

Per le simulazioni della terza prova d’Esame, sono state somministrate le tipologie A e B poiché appaiono più adeguate a consentire una espressione articolata ed una rielaborazione critica e personale dei contenuti, obiettivi caratterizzanti dell’indirizzo liceale.

Ogni insegnante, nel corso dell’anno, ha proposto tutte le tipologie di prova d’esame.

Simulazione terza prova

Sono state previste e svolte due simulazioni di terza prova:

- la prima svolta in data 2 marzo 2015 secondo la tipologia B (quesiti a risposta singola)

Materie coinvolte: Inglese, Storia, Scienze naturali, Scienze motorie.Durata: 120 minuti

- la seconda svolta il 13 maggio 2015 secondo la tipologia A (trattazione sintetica)

Materie coinvolte: Inglese, Fisica, Filosofia, Storia dell’Arte.Durata: 120 minuti

Simulazione di prima prova

Sono state previste due simulazioni di prima prova, la prima si è svolta in data 20 marzo 2015, la seconda si svolgerà il 22 maggio 2015

TIPO DI ELABORATI PREDISPOSTI Numero TempoTipologia A (analisi testuale) 2 300

Tipologia B (modello saggio breve ed articolo di giornale) per ogni ambito previsto (artistico-letterario; storico-politico; socio-economico; scientifico-tecnologico)

2 300

Tipologia C, tema storico 2 300Tipologia D, tema di attualità 2 300

Simulazione di seconda prova

Sei simulazioni di seconda sono state attuate sotto forma di verifica scritta ed in orario extracurricolare nei giorni 16 ottobre, 19 novembre, 17 dicembre 2014, 28 gennaio, 25 febbraio, 18 marzo 2015

L’ultima simulazione della seconda prova d’esame sarà effettuata il 21 maggio p.v. secondo le recenti indicazioni nazionali

Agli alunni è stata data lettura commentata della griglia nazionale di correzione della seconda prova scritta sia per la parte relativa alla correzione del problema sia per quanto concerne la risoluzione dei quesiti.

TIPO DI ELABORATI PREDISPOSTI Numero TempoProblemi e quesiti teorici (come da indicazioni ministeriali)

Sei prove: due problemi e dieci/dodici quesiti teorici

180 minuti

Una prova di simulazione fornita dal MIUR commentata in classe

due problemi e dieci quesiti teorici

150 minuti

Problemi e quesiti teorici (come da indicazioni ministeriali)

Una prova: due problemi e dieci quesiti teorici

300 minuti

Criteri di valutazione In decimi: per la media finale In quindicesimi: secondo la griglia valutativa elaborata dal consiglio di classe.

PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

Ogni studente predisporrà un percorso individuale utile ai fini del colloquio pluridisciplinare.

Si allegano: programmi di ciascuna disciplina, testi delle simulazioni d’esame, griglie di correzione adottate.

Acqui Terme, 15 maggio 2015

Il dirigente scolasticoProf. Nicola Tudisco

ANNO SCOLASTICO 2014/2015PROGRAMMI SVOLTI IN CIASCUNA

DISCIPLINA

ISTITUTO SUPERIORE “G. PARODI” - ACQUI TERMECM: ALIS00100E - C.F.: 81001730068 - WEB: http://www.liceoparodi.it - MAIL: [email protected] CLASSICO STATALE - LICEO DELLE SCIENZE UMANE STATALE - Corso Bagni, 1 - Tel.: 0144322254 Fax: 0144980043

LICEO SCIENTIFICO STATALE - Via De Gasperi, 66 - Tel.: 0144320645 Fax: 0144350098IST. STAT. D’ARTE “J. OTTOLENGHI” - LICEO ARTISTICO STATALE - Via De Gasperi, 66 - Tel.: 0144320645 Fax: 0144350098

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO

CLASSE 5^ sez. A

PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANO Docente: Franca M. Barbero

La letteratura del XIX secolo

L’età del Romanticismo : quadro generale di riferimento. [dal vol. 4 pagg. 12 – 17; pag. 188 e segg. ]

G. Leopardi: vita, opere e pensiero. [dal vol. 4 pag. 510 e segg. ]

Dallo Zibaldone: la teoria del piacere (fino al rigo 38); parole poetiche; ricordanza e poesia.

Dai Canti: Alla luna, L’infinito, A Silvia, Il sabato del villaggio.

Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di un venditore d’ almanacchi e di un passeggere.

Alessandro Manzoni : vita, opere e pensiero. [dal vol. 4 pag. 392 e segg. ]

Manzoni e il romanzo storico; la ricerca del vero, dell’utile e dell’interessante

Dalla tragedia Adelchi: Il coro dell’atto terzo.

Dalle Odi: Il cinque maggio.

La Scapigliatura: [ dal vol. 5 pagg. 26 – 33 ]

Crisi delle certezze e contestazione

Un manifesto degli scapigliati , i ribelli senza rivolta:

Preludio di E. Praga.

G. Carducci. L’autore, le opere e il pensiero. [ dal vol. 5 pag. 151 e segg. ]

La “resistenza” di CarducciLe Rime nuove Da Rime nuove, Il comune rustico, San Martino, Pianto antico, Davanti San Guido, Traversando la maremma toscana .

Il Naturalismo francese : E. Zola e il romanzo sperimentale. [ dal vol. 5 pagg. 60, 61, 62, 63 ; pag. 75 ] Da L’Assommoir, L’alcol inonda Parigi [ dal vol. 5 pag. 81 ] E. e J. De Goncourt, Prefazione a Germinie Lacerteux, Un manifesto del naturalismo [ pag. 71 e segg.]

Il Verismo e Verga .G. Verga : vita, opere, pensiero. [ dal vol. 5 pag. 190 e segg. ]

La tecnica narrativa di Verga. Impersonalità e regressione (prefazione a L’amante di Gramigna).Da Vita dei campi: Rosso Malpelo , La lupa, Fantasticheria. Dalle Novelle rusticane: La roba. Da I Malavoglia, La conclusione dei Malavoglia : “L’Addio al mondo pre-moderno”(dal rigo 56)Da Mastro don Gesualdo, La conclusione del romanzo:La morte di Mastro don Gesualdo (dal rigo124)Approfondimento: Confronto con Zola. [ dal vol. 5 pagg. 207-210 ]

La letteratura tra XIX e XX secolo: Il Decadentismo europeoquadro generale. [ dal vol. 5 pagg. 312-313; pag. 325. ] Gli eroi decadenti [ dal vol. 5 pagg. 320-322 ] Baudelaire, la nascita della poesia moderna: [ dal vol. 5 pagg. 334 – 335 ]Da I fiori del male : L’albatro; Corrispondenze. [ dal vol. 5 pagg. 340 – 343 ] [ dal vol. 5 pag. 375 ]

G. D’Annunzio : vita, opere, pensiero. [dal vol. 5 pag. 426 e segg.]

L’estetismo – Il superomismo- Le laudi e il panismo- Il periodo notturno. La poetica e lo stile.Da Il piacere, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti .Da Le vergini delle rocce, Il programma politico del superuomo.(dal rigo 1 a 71)Da Alcyone, La pioggia nel pineto; La sera fiesolana.Dal Notturno, La prosa “notturna”. I sogni del malato.

G.Pascoli : vita, opere, pensiero. La poetica e lo stile. [ dal vol. 5 pag. 510 e segg.]

Da Il fanciullino, Una poetica decadente [ dal vol. 5 pag. 518 e 519 ]

Da Myricae, Arano, Il lampo, Temporale, Novembre ; X Agosto.

Dai Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno

Microsaggio Il “fanciullino” e il superuomo [ dal vol. 5 pag. 525 – 528 ]

I. Svevo : vita, opere, pensiero. [dal vol. 6 : pag. 118 e segg.]

Una vita : la vicenda. Senilità : la vicenda. La coscienza di Zeno: L’ironia e la consapevolezza della malattia. Da La coscienza di Zeno, L’ultima sigaretta, Psico-analisi, La profezia di un’apocalisse cosmica . Microsaggio Il monologo di Zeno e il “flusso di coscienza” joyciano [dal vol. 6 : pagg. 200 – 202]

L. Pirandello: vita, opere, pensiero. [dal vol. 6 : pag. 226 e segg.]

La visione del mondo: il perpetuo movimento vitale e le “forme”; la crisi dell’io; le trappole della vita sociale.La poetica : l’umorismo; il relativismo conoscitivo.Il saggio L’Umorismo (dal rigo26) Un’arte che scompone il reale. I romanzi, le novelle e il teatro. Da Il fu Mattia Pascal, Cambio treno, cambio vitaDa Novelle per un anno, Il treno ha fischiato; La patente; Di sera un geranioDal teatro di Maschere nude, Quando si è capito il gioco ( la vicenda ); Sei personaggi in cerca d’autore ( la vicenda ) ; Enrico IV ( la vicenda ); L’uomo, la bestia e la virtù.

Scrittori del primo Novecento e la poesia del Novecento :

Il Futurismo : F.T.Marinetti : Manifesto del Futurismo; [dal vol. 6 : pag. 16 e segg. ; pag. 23 e segg.] Manifesto tecnico della letteratura futurista.

A. Palazzeschi, “ Lasciatemi divertire!” [ dal vol. 6 pagg. 33-37 ]

La poesia nuova / l’ermetismo . [dal vol. 6 pagg. 522 - 524.]

Salvatore Quasimodo : vita, opere e pensiero. Dall’individuo alla storia. [dal vol. 6 pag. 525 e segg. ]Da Acque e terre : “Ed è subito sera”. Da Acque e terre : “Alle fronde dei salici”.

Giuseppe Ungaretti : vita, opere, pensiero. L’esperienza dolorosa della guerra. [dal vol. 6 pag. 590 e segg.]

Da L’Allegria : “Veglia”, “S. Martino del Carso”, “Mattina”, “Soldati” ,“I fiumi” .

Eugenio Montale : vita, opere, pensiero. [dal vol. 6 pag. 640 e segg,]

Poesia delle cose, scabra ed essenziale. Il male di vivere. La memoria perduta. Da Ossi di seppia : “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere…”, “Cigola la carrucola del pozzo”, “Forse un mattino andando in un’aria di vetro”da Le occasioni : “La casa dei doganieri”, “Non recidere, forbice, quel volto”.

Umberto Saba: vita, opere, pensiero. [dal vol. 6 pag. 542 e segg,]La linea “antinovecentesca” di Saba

Dal Canzoniere – sezione Trieste e una donna : Città vecchiaDal Canzoniere – sezione Mediterranee : Amai

Un esempio di poesia contemporanea:

Alda Merini : vita , opere e pensiero.Da La terra santa, “Ieri ho sofferto il dolore

IL DIBATTITO DELLE IDEE in ITALIA:

IL Politecnico di Elio Vittorini“L’impegno e la nuova cultura”- Il Neorealismo

Ciascun allievo sceglierà dal volume 7° un argomento od un autore specifico da presentare al colloquio d’esame

La Divina Commedia :Paradiso : quadro generale di riferimento.Dal Paradiso, lettura e commento dei canti I, II (riassunto), III (Piccarda Donati e Costanza d’Altavilla), VI ( Giustiniano e l’aquila imperiale ), XI (San Francesco)XVII (la profezia di Cacciaguida, vv. 37-75), XXXIII ( Illuminazione della Grazia ) .

Testi in adozione: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria La Letteratura Paravia vv 4-5-6-7 Dante Alighieri “La Divina Commedia”

Acqui T., 15 Maggio 2015

I rappresentanti di classe: L’insegnante:

--------------------------------------------- ----------------------------------------

-----------------------------------------------

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO

CLASSE 5^ sez. A

PROGRAMMA SVOLTO di LATINO Docente: Franca M. Barbero

LETTERATURA E AUTORI

L’età imperiale: la vita culturale e l’attività letteraria nell’eta’ giulio-claudia

pag 696 e segg. Fedro : l’autore, l’opera, lo stile. Brani tradotti:

Prologo La volpe e l’uva pag. 706 Lupus et agnus potenti e prepotenti pag. 707

La vedova e il soldato (una storiella realistica)

Approfondimento :il genere della favola, l’apologo pag. 705

pag 714 e segg. L. A. Seneca :l’autore, l’opera (I Dialogi : Consolatio adMarciam, ad Helviam.., De ira, De brevitate vitae, De vita beata, De tranquillitate animi. I Trattati : De clementia, Naturales quaestiones. Le Epistole a Lucilio. Le Tragedie: Medea, Fedra e Tieste. La Satira : Apokolokyntosis) , lo stile, la fortuna.

Brani tradotti: da De brevitate vitae, Un esame di coscienza (3,3-4); pag. 745-

746 da Epistulae ad Lucilium, Riappropriarsi di sé (1, 1-3); pag. 755-

756

Testi da tradurre e commentare: da De brevitate vitae, La vita è davvero breve? (1,3-4); pag. 748-

749 da Epistulae morales ad Lucilium, 47,1-2, Gli schiavi sono uomini . pag. 738-

739 Approfondimento :Gli schiavi a Roma pag. 742-743

pag.797 e segg. Lucano: l’autore, l’opera ( il Bellum civile) e lo stile ( il linguaggio poetico dell’epica di Lucano)

Approfondimento : Dante ammiratore di Lucano pag. 816-817

pag. 818 e segg. Petronio : l’autore, l’opera, lo stile, la fortuna . Il Satyricon e il genere “romanzo” . I personaggi del Satyricon .

Brani letti : da Satyricon, 32-33 Trimalcione entra in scena pag.832-833 da Satyricon, 110,6-112, La matrona di Efeso. pag.842-844

Approfondimento :Il romanzo e la questione del genere romanzo pag. 823-827

Poesia e prosa nell’età dei Flavi:

pag. 859 e segg. Plinio il Vecchio: l’autore, l’opera la Naturalis Historia, un’imponente “enciclopedia”

pag.862 e segg. M. V. Marziale: l’autore, l’opera, la poetica e lo stile. L’epigramma.

Brani tradotti: da Epigrammata, I,4, Distinzione tra letteratura e vita pag. 879-878 da Epigrammata, IV, 56, Lampada da letto pag. 866 da Epigrammata, VIII, 10, Basso ha comprato un mantello pag. 867 da Epigrammata, I,10 Gemello vuole sposare … pag. 881 da Epigrammata, X, 8 Paola vuole sposarmi… pag. 881 da Epigrammata, V, 34, La piccola Erotion

pag. 891 e segg. Quintiliano: l’autore, l’opera, lo stile e la fortuna.

Brani tradotti: da Institutio Oratoria, I,2; 18-22 “Vantaggi dell’insegnamento collettivo” pag.

905 da Institutio Oratoria, proemio, 9-12 “La formazione del perfetto oratore” pag.

899-901

Brani da tradurre: da Institutio Oratoria, II,2, 4-8 “Il maestro ideale” pag. 908-

910 da Institutio Oratoria, I,3, 8-12 “L’importanza della ricreazione” pag. 907-

8

Approfondimento : “ Il sistema scolastico a Roma” pag. 906 Poesia e prosa nell’età di Traiano e Adriano:

pag.922 e segg. Giovenale: l’autore, il pensiero, l’opera. La satira.La denuncia dei vitia e la poetica dell’indignatio (SatiraI,vv.79-80; 85-87) pag. 923I temi trattati nelle satire

pag. 927 e segg. G. Plinio il Giovane : l’autore, l’opera, lo stile. L’oratoria e l’epistolario.

Brani tradotti: da Epistulae, VI, 16, 4-20 L’eruzione del Vesuvio pag. 933-936 da Epistulae, X, 96; 97, Plinio, Traiano e i Cristiani pag. 936-938

pag.940 e segg. P. C. Tacito : l’autore, il pensiero, l’opera ( L’Agricola, La Germania, Le Historiae, Gli Annales), la lingua e lo stile. La concezione storiografica di Tacito.

Brani tradotti: da Agricola, 3, La prefazione pag. 956-957 da Agricola, 30-31, Il discorso di Càlgaco pag. 958-959 da Historiae, I,1-2-3, Affronto un’epoca atroce. da Historiae, V, 3-5 Excursus sugli Ebrei

Brani da tradurre: da Annales I,1, Il proemio pag. 972-973

Approfondimento : “Nerone e l’incendio di Roma” - “La persecuzione dei Cristiani “ pag. 978-980

LA TARDA ETA’ IMPERIALE e LA LETTERATURA CRISTIANA

pag. 1004 e segg. Apuleio: l’autore, l’opera ( Il De magia, Le Metamorfosi e la favola di Amore e Psiche), lo stile e la fortuna.

Brani tradotti: da Metamorphoseon libri, III,24-25 ”Lucio diventa asino” pag. 1016-1018 da Metamorphoseon libri, IV,28-31 “ La favola di Amore e Psiche” pag. 1023-

1024

Approfondimento : “Curiositas” pag. 1030

pag. 1033 e segg. Agostino, Dottore della Chiesa : la vita, l’opera (Confessiones, De Civitate Dei, Sermones, il pensiero. Agostino nel tempo.

Brani tradotti: da Confessiones,I,1,1 “L’Incipit” pag. 1047-1048 da Confessiones, II,4,9 “ Il furto delle pere” pag. 1048-1051

Approfondimento : “Petrarca, lettore e profondo ammiratore di Agostino” pag. 1044-1046

Libro di testo : G. Garbarino-L.Pasquariello, veluti Flos. vol. unicoDalla prima età imperiale ai regni romano-barbariciCasa Ed. Pearson

Acqui Terme, 15 Maggio 2015

I rappresentanti di classe: L’insegnante:

----------------------------------- -----------------------------------

-----------------------------------

LICEO SCIENTIFICO “PARODI” A.S. 2014/2015Materia:IngleseDocente: A.ViscaPROGRAMMA D’ ESAME CLASSE 5A

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE:ACTIVATING GRAMMAR MULTILEVEL, Longman (LIMBOOK)MOVING UP INTERMEDIATE, CIDEB(LIMBOOK)ONLY CONNECT (Vol. 1.2), ZanichelliLettura supplementare:

J.Joyce, “Dubliners”

MODULE 1 “The Romantic Age “

CONOSCENZA: Britain and America; “The Declaration of Independence of USA”; Industrial and agricultural revolutions; Industrial society; From the Napoleonic Wars to the Regency; Emotion versus Reason; Dossier: “The Sublime”; The egotistical sublime, “Romanticism”; New trends in poetry; Reality and vision; Poetry 4: The language of sense impressions.

AUTORI:T. Gray, “Elegy written in a Country Churchyard”W. BlakeFrom: “Songs of Innocence”

“The Chimney sweeper”From: “Songs of Experience”

“The Chimney sweeper”, “London”W. Wordsworth, From: “Lyrical Ballads”: “Daffodils”S. T. Coleridge, From: “The Rhyme of the Ancient Mariner”:“The killing of the Albatross” (Part I); Summary Part II; Summaries parts IV, V,VI;”A Sadder and Wiser Man” (Part VII).Mary Shelley: ”Frankenstein” From: “Frankenstein”:”The Creation of the Monster” + text analysis

MODULE 2 “The Victorian Age”

CONOSCENZA: The early Victorian age; The later years of Queen Victoria’s reign; Life in Victorian Britain (Dossier); The American Civil War and the settlement in the West; The Victorian Compromise; The Victorian novel; Types of novels.AUTORI:C. Dickens, “Hard Times”From: “Hard Times”“Coketown”From: “Oliver Twist”“Oliver wants some more”+ text analysisO. Wilde, “The Picture of Dorian Gray”(plot) “An Ideal Husband”: approfondimento dopo la visione dello spettacolo teatrale (Palketto stage).E. Bronte, “Wuthering Heights” (graded readers)

MODULE 3 “The Modern Age”

CONOSCENZA: The Edwardian age;, Britain and WWI; The 20s and the 30s; WWII; The Age of anxiety, Modernism; Modern Poetry; Poetry 5: free verse, The Modern Novel, The Interior Monologue, The stream of consciousness; “The Irish Question”: PPT messo a disposizione sul desktop per tutta la classe.

AUTORI:E. Pound, “At the Station of the Metro” W. B. Yeats “Easter 1916”+ text analysis“The lake Isle of Innisfree”+ text analysis ”He Wishes for the Cloths of Heaven “War poetsW. Owen, ”Dulce et Decorum Est” text analysis R. Brooke, “The Soldier” text analysis T. S. Eliot, “The Waste Land”From: “The Waste Land”:“The Burial of the Dead” +text analysis “The Fire Sermon”+ text analysis “What the Thunder said”( fotocopie)+ text analysis T.S. Eliot and E. Montale J. Conrad, “Heart of Darkness” (graded readers)J. Joyce“Ulysses”From “Ulysses”: “The Funeral”“From: “Dubliners” lettura di: “Eveline”; “Araby”; “A Little Cloud”W. Woolf , “Mrs Dalloway”(fotocopie)From: “Mrs Dalloway”:text (fotocopie)

Nel mese di Novembre gli alunni hanno assistito ad uno spettacolo teatrale ( Palketto Stage) in lingua inglese tratto dal lavoro di Oscar Wilde: “An Ideal Husband”.

Acqui Terme , 15 /05/2015 L'insegnante:ALESSANDRA VISCA I Rappresentanti:

ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI A.S. 2014-2015 5°A

MATERIA: Disegno e storia dell'arte

DOCENTE: Bruno Grittani

TESTI ADOTTATI: Il Cricco Di Teodoro; Itinerario dell’Arte

Ore di lezione effettuate nell’A.S. 2014-2015, n. 66 su n. 66 previste

Art Nouveau

Guimard: Stazione della Metropolitana

Gaudì: Casa Milà Klimt: Giuditta I Klimt: Il bacio

I Fauves

Matisse: Donna con cappello Matisse: La stanza rossa

L’Espressionismo

Munch La fanciulla malata Munch: Sera nel Corso Karl Johann Munch: L’urlo Schiele: Abbraccio Kokoschka: La sposa del vento

Il Cubismo

Picasso: Poveri in riva al mare Picasso: Les demoiselles d’Avignon Picasso: Ritratto di Vollard Picasso: Guernica Braque: Case all’Estaque Braque: Le quotidien, violino e pipa

Il Futurismo

Boccioni: La città che sale Boccioni: Stati d’animo gli addii (2° versione) Boccioni: Forme uniche della continuità nello spazio Sant’Elia: La centrale elettrica Sant’Elia: Stazione di aeroplani Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio

Il Dadaismo

Duchamp: Fontana Ray: Cadeau

Il Surrealismo

Ernst: La Pubertè Proche Ernst: La Vestizione della sposa Dalì: Sogno provocato dal volo di un’ape Dalì: Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Dalì: Costruzione molle con fave bollite

Mirò: Il carnevale di Arlecchino Magritte: Ceci n’est pas une pipe (l’uso della parola) Magritte: L’impero delle luci

L’Astrattismo

Kandinskij: Primo acquerello astratto Klee: Adamo e la piccola Eva Klee: Monumenti a Gisa Mondrian: Melo in fiore Mondrian: Molo e Oceano Mondrian: Composizione 11

Il Razionalismo in Architettura e l’Architettura Organica

Berhens: Fabbrica di turbine Gropius: sede del Bauhaus di Dessau Mies van der Rohe: il padiglione della Germania Breuer: Poltrona Vassilij Alvar Aalto: Poltrona Paimio Le Corbusier: Chaise Longue Le Corbusier: Ville Savoye Le Corbusier: Unitè d’abitation Wright: La Casa sulla cascata Wright: The Solomon Guggheneim Museum

La Metafisica

De Chirico: La Sposa fedele De Chirico: L’enigma dell’ora De Chirico: Le Muse inquietanti Carrà: I funerali dell’anarchico Galli Carrà: La musa Metafisica Morandi: Natura morta di oggetti in viola

La Pop-Art

Warhol: Marilyn

Acqui Terme, 15 Maggio 2015 il docente Gli allievi

ISTITUTO SUPERIORE “G. PARODI” - ACQUI TERMECM: ALIS00100E - C.F.: 81001730068 - WEB: http://www.liceoparodi.it - MAIL: [email protected] CLASSICO STATALE - LICEO DELLE SCIENZE UMANE STATALE - Corso Bagni, 1 - Tel.: 0144322254 Fax: 0144980043LICEO SCIENTIFICO STATALE - Via De Gasperi, 66 - Tel.: 0144320645 Fax: 0144350098IST. STAT. D’ARTE “J. OTTOLENGHI” - LICEO ARTISTICO STATALE - Via De Gasperi, 66 - Tel.: 0144320645 Fax: 0144350098ANNNO SCOLASTICO 2014/2015LICEO SCIENTIFICOCLASSE V ADocente: VITALE MARGHERITAPROGRAMMA SVOLTO DI STORIALA SOCIETA' DI MASSA• Che cos'è la società di massa• Il dibattito politico e sociale• Il nuovo contesto culturaleLE ILLUSIONI DELLA “BELLE EPOQUE”• Nazionalismo e militarismo• Il dilagare del razzismo• L'invenzione del complotto ebraico• L'affare Dreyfus• Il sogno sionista• Potere e seduzione delle masse

• Il risveglio dei nazionalismi nell'Impero asburgico• Verso la prima guerra mondialeL'ETA' GIOLITTIANA• Caratteri generali• Il doppio volto di Giolitti e l'emigrazione italiana• Tra successi e sconfitte• La cultura italianaLA PRIMA GUERRA MONDIALE• Cause e inizio della guerra• L'Italia in guerra• La grande guerra• L'inferno delle trincee• La tecnologia al servizio della guerra• Il fronte interno e la mobilitazione totale• Il genocidio degli Armeni• Dalla svolta del 1917 alla conclusione del conflitto• I trattati di paceLA RIVOLUZIONE RUSSA• L'Impero russo nel XIX secolo• Tre rivoluzioni• La nascita dell'URSS• Lo scontro tra Stalin e Trockij• L'Urss di Stalin• L'arcipelago gulagIL PRIMO DOPOGUERRA• I problemi del dopoguerra• Il disagio sociale• Il biennio rosso• Dittature, democrazie e nazionalismi• Le colonie e i movimenti indipendentistiL'ITALIA TRA LE DUE GUERRE: IL FASCISMO• La crisi del dopoguerra• Il biennio rosso in Italia• La conquista del potere• L'Italia fascista• L'Italia antifascistaLA CRISI DEL 1929• Gli “anni ruggenti”• Il “Big Crash”• Roosevelt e il “New Deal”LA GERMANIA TRA LE DUE GUERRE: IL NAZISMO• La repubblica di Weimar• Dalla crisi economica alla stabilità• La fine della repubblica di Weimar• Il Nazismo• Il Terzo Reich• Economia e societàIL MONDO VERSO LA GUERRA• Crisi e tensioni in Europa

• La guerra civile in Spagna• La vigilia della guerra mondialeLA SECONDA GUERRA MONDIALE• 1939-40: la “guerra lampo”• 1941: la guerra mondiale• Il dominio nazista in Europa• I campi della morte: la persecuzione degli Ebrei• 1942-43: la svolta• 1944-45: la vittoria degli Alleati• Dalla guerra totale ai progetti di pace• La guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA• Il processo di Norimberga• Gli anni difficili del dopoguerra• La divisione del mondo• La propaganda del piano Marshall• La grande competizioneLA DISTENSIONE• Il disgelo• “La nuova frontiera”• La guerra del Vietnam• La contestazione del SessantottoL'ITALIA REPUBBLICANA• L'urgenza della ricostruzione• Dalla monarchia alla Repubblica• La corsa per Trieste• Il centrismo• il “miracolo economico”• Il Concilio Vaticano II• Dal centro-sinistra all' “autunno caldo”• Gli anni di piomboLIBRO DI TESTO IN ADOZIONEGentile, Ronga, Rossi “Millennium” vol.3 La Scuola editriceI rappresentanti degli allievi_______________________________________________________________ L'insegnante_____________________________

ISTITUTO SUPERIORE “G. PARODI” - ACQUI TERMECM: ALIS00100E - C.F.: 81001730068 - WEB: http://www.liceoparodi.it - MAIL: [email protected] CLASSICO STATALE - LICEO DELLE SCIENZE UMANE STATALE - Corso Bagni, 1 - Tel.: 0144322254 Fax: 0144980043LICEO SCIENTIFICO STATALE - Via De Gasperi, 66 - Tel.: 0144320645 Fax: 0144350098IST. STAT. D’ARTE “J. OTTOLENGHI” - LICEO ARTISTICO STATALE - Via De Gasperi, 66 - Tel.: 0144320645 Fax: 0144350098ANNNO SCOLASTICO 2014/2015LICEO SCIENTIFICOCLASSE V APROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIADOCENTE: MARGHERITA VITALETesto in adozione: Abbagnano-Fornero, "La filosofia" voll. 2 e 3 ed. ParaviaModulo 1HEGEL E LA RAZIONALITA' DEL REALE• I capisaldi del sistema• La fenomenologia dello Spirito• L'Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: la filosofia dello SpiritoModulo 2DALLO SPIRITO ALL'UOMO• Destra e sinistra hegeliane, caratteri generali• Feuerbach: il rovesciamento dei rapporti di predicazione; la critica alla religione; la critica ad

Hegel• Marx: vita e opere; le caratteristiche generali del marxismo; la critica al misticismo logico di Hegel;la critica allo Stato moderno e al liberismo; la critica all'economia borghese; il distacco daFeuerbach e l'interpretazione della religione in chiave sociale; la concezione materialistica dellastoria; il Manifesto del partito comunista; il Capitale; la rivoluzione e la dittatura del proletariato;le fasi della futura società comunista.Modulo 3CRITICA E ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO• Schopenhauer: le vicende biografiche e le opere; le radici culturali del sistema; il “velo diMaya”; tutto è volontà; dall'essenza del mio corpo all'essenza del mondo; caratteri e manifestazionidella volontà di vivere; il pessimismo; le vie della liberazione dal dolore.• Kierkegaard: le vicende biografiche e le opere; l'esistenza come possibilità e fede; la criticaall'hegelismo; gli stadi dell'esistenza; l'angoscia; disperazione e fede; l'attimo e la storia: l'eternonel tempo.Modulo 4SCIENZA E PROGRESSO: IL POSITIVISMO• Il positivismo sociale: caratteri generali• Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la sociologia; la dottrina della scienza• Il positivismo evoluzionistico: Darwin e SpencerModulo 5LA REAZIONE AL POSITIVISMO• Lo spiritualismo, caratteri generali.• Bergson: tempo e durata; l'origine dei concetti di “tempo” e “durata”; la libertà e il rapporto traspirito e corpo; lo slancio vitale; istinto, intelligenza e intuizione; società, morale e religione.Modulo 6LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLA SCIENZA E NELLA FILOSOFIA• La crisi della scienza tradizionale nel Novecento: caratteri generali• Nietzsche: Vita e scritti; le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche; le fasi delfilosofare nietzscheano; “La nascita della tragedia”; la riflessione sulla storia; Il metodo genealogico;la filosofia del mattino; la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche; il periodo di Zarathustra:la filosofia del meriggio; il superuomo; l'eterno ritorno dell'uguale; la volontà di potenza.• La crisi delle certezze nelle scienze umane, Freud: dagli studi sull'isteria alla psicoanalisi; la realtà

del''inconscio e le vie per accedervi; la scomposizione psicoanalitica della personalità; i sogni,gli atti mancati e i sintomi nevrotici; la teoria della sessualità e il complesso edipicoModulo 7TRA ESSENZA ED ESISTENZA: LE RISPOSTE FILOSOFICHE ALLA CRISI• La fenomenologia: caratteri generali• Il primo Heidegger: Essere e tempoModulo 8FILOSOFIA ED EPISTEMOLOGIA• La riflessione epistemologica del Novecento, caratteri generali• Popper: dal verificazionismo al falsificazionismo; la società aperta; la teoria dei tre mondiRAPPRESENTANTI ALUNNI————————————————————————————L'INSEGNANTE————————————————

DOCENTE______CRISTINA BARDELLE______________________________________ CLASSE V A

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2014- 2015

TOPOLOGIA DELLA RETTA REALE. FUNZIONI (ripasso): • Intorni di un punto • Intorni di infinito

• Insiemi numerici limitati • Punti di accumulazione • Funzioni reali: proprietà

CALCOLO COMBINATORIO: • Permutazioni (ripasso) • Disposizioni (ripasso) • Combinazioni (ripasso) • binomio di Newton (ripasso)

EVENTI E PROBABILITA’: • concetto di evento • definizione classica di probabilità • definizione frequentistica di probabilità • definizione soggettivista di probabilità • teoria assiomatica • probabilità totale, contraria, condizionata e composta • formula di Bayes

LIMITI DELLE FUNZIONI (ripasso in parte): • concetto di limite • definizione di limite finito e infinito • teoremi generali di calcolo dei limiti (dim) • operazioni sui limiti • teorema dell’unicità del limite (dim) • teorema della permanenza del segno (dim) • limiti notevoli • forme indeterminate • infinitesimi e loro confronto • ordine di infinitesimo • infiniti e loro confronto • ordine di infinito • parte principale di un infinitesimo e di un infinito

FUNZIONI CONTINUE: • definizione di funzione continua • teoremi sulle funzioni continue in un intervallo

1

• teoremi di Bolzano e Weierstrass • continuità e forme indeterminate • limiti notevoli • discontinuità delle funzioni • grafici probabili • teorema di esistenza degli zeri

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE : • definizioni relative alle successioni numeriche (ripasso) • limite di una successione • il numero di Nepero (ripasso) • successioni aritmetiche e loro proprietà (ripasso) • successioni geometriche e loro proprietà (ripasso) • rettificazione della circonferenza (ripasso) • quadratura del cerchio (ripasso) • progressioni e serie numeriche • teoremi sulle serie • criterio di convergenza del confronto (cenni) • criterio di convergenza del rapporto

DERIVATE: • definizione di rapporto incrementale • derivata come limite del rapporto incrementale • derivata e suo significato geometrico • teorema di continuità delle funzioni derivabili • derivate fondamentali • teoremi sul calcolo delle derivate con dimostrazione • formula di Leibnitz • equazione della tangente ad una curva • applicazioni fisiche • differenziali • derivate di ordine superiore • teorema di Rolle • teorema di Cauchy • teorema di Lagrange • teorema di De l'Hopital • applicazioni dei teoremi precedenti

STUDIO DELLE FUNZIONI: • funzioni crescenti e decrescenti • massimi, minimi e flessi: regole di ricerca • concavità e convessità • problemi di massimo e minimo • studio di una funzione • asintoti verticali, orizzontali e obliqui • la funzione derivata prima • cuspidi e punti angolosi • applicazioni dello studio delle funzioni • il metodo delle derivate successive • applicazioni alla risoluzione approssimata di equazioni

INTEGRALI: • definizione di integrale indefinito • integrale come operatore • integrali fondamentali • integrazione delle funzioni fratte • integrazione per sostituzione • integrazione per parti • integrazione particolari • integrali definiti e formula fondamentale • la funzione integrale • calcolo delle aree e dei volumi • valore medio e teorema della media • cenni agli integrali impropri

EQUAZIONI DIFFERENZIALI: • equazioni differenziali del primo ordine • equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti • modello di crescita esponenziale

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO: • coordinate cartesiane nello spazio • equazione del piano • equazione della retta • equazioni di alcune superfici notevoli • risoluzione dei problemi d'esame

Prof. Cristina Bardelle

CLASSE V LICEO SCIENTIFICO SEZIONE A FISICA

PROGRAMMAZIONE DETTAGLIATA: ELEMENTI DI MECCANICA, TERMODINAMICA e ELETTROMAGNETISMO (ripasso):

Ripasso di alcuni argomenti del terzo e quarto anno: MECCANICA: leggi di Newton, principi di conservazione TERMODINAMICA: I e II Principio, concetto di entropia e sue proprietà ELETTROMAGNETISMO: T. di Gauss e Ampere, Campo magnetico, circuiti, ferromagnetismo (*)

L'ELETTROMAGNETISMO CLASSICO: ♦ gli esperimenti di Faraday ♦ la corrente indotta ♦ la legge di Faraday-Neumann-Lenz ♦ l'alternatore ♦ il momento torcente: moto di una spira in un campo B ♦ il motore elettrico ♦ l'auto induzione ♦ la mutua induzione ♦ l'induttanza di un solenoide ♦ la mutua induttanza ♦ il circuito RL ♦ il trasformatore ♦ la corrente alternata ♦ la guerra delle correnti tra Tesla ed Edison ♦ il circuito puramente resistivo ♦ il circuito puramente capacitivo ♦ il circuito puramente induttivo ♦ il circuito R-L-C: soluzione generale ♦ impedenza e legge di Galileo Ferraris ♦ il paradosso di Ampere ♦ La corrente di spostamento ♦ Le Equazioni di Maxwell ♦ l'esperimento di Hertz ♦ Produzione e propagazione delle onde elettromagnetiche ♦ lo spettro elettromagnetico ♦ raggi X e raggigamma

LA RELATIVITA': ♦ trasformazioni di Galileo ♦ il problema dell’etere ♦ l’esperienza di Michelson e Morley ♦ le trasformazioni di Lorentz ♦ i fondamenti della Relatività Ristretta ♦ la composizione delle velocità ♦ il diagramma spazio-tempo ♦ L'invarianza di Minkowsky ♦ la crisi del concetto di simultaneità ♦ la contrazione delle lunghezze ♦ la dilatazione del tempo ♦ i paradossi della relatività

♦ la meccanica Newtoniana e relativistica ♦ E = mc2: massa, quantità di moto e energia ♦ la relatività generale ♦ lo spazio curvo ♦ le verifiche sperimentali ♦ l'esperimento VIRGO cenni

LA STRUTTURA DELL’ATOMO: ♦ la scoperta dell’elettrone ♦ l'esperimento di Thomson ♦ l'esperimento di Millikan ♦ origini della teoria dei quanti, cenni storici ♦ il problema del corpo nero ♦ la legge di Planck ♦ l'effetto fotoelettrico ♦ l'ipotesi del fotone ♦ l'effetto Compton ♦ la spettroscopia ♦ il modello di Thomson ♦ l’esperienza di Geiger e Marsden ♦ il modello di Rutherford ♦ il modello di Bohr ♦ livelli energetici e numeri quantici ♦ il principio di Pauli ♦ l’esperienza di Franck e Hertz

ELEMENTI DI FISICA QUANTISTICA: ♦ le onde di materia De Broglie ♦ legge di Bragg diffrazione dell'elettrone ♦ esperimento di Davisson-Germer ♦ il dualismo onda-corpuscolo ♦ il principio di corrispondenza ♦ la meccanica ondulatoria di Schrodinger ♦ la funzione d'onda e il principio di indeterminazione ♦ il gatto di Schrodinger ♦ la meccanica delle matrici: cenni ♦ l’effetto tunnel ♦ il principio di complementarità di Bohr ♦ numeri quantici e spin ♦ l'effetto Zeeman ♦ legge di Moseley ♦ spettro dei raggi X ♦ il Laser

ELETTRONICA DELLO STATO SOLIDO: ♦ struttura cristallina dei solidi ♦ il modello a bande di energia ♦ i semiconduttori ♦ il drogaggio ♦ il diodo a semiconduttore ♦ il transistor

♦ la superconduttività

ASTROFISICA E COSMOLOGIA: ♦ stelle e galassie ♦ la stella sole ♦ pulsar, buchi neri e quasar

TESTI in adozione nelle tre classi: Dodero-Baroncini-Manfredi: Lineamenti.MATH BLU 3 Dodero-Baroncini-Manfredi: Lineamenti.MATH BLU 4 Dodero-Baroncini-Manfredi: Lineamenti.MATH BLU 5 (per i licei scientifici) Edizione riforma Ghisetti e Corvi editori A. Caforio - A. Ferilli: Fisica!: Le regole del gioco 1, libro web edizione riforma

Per il triennio dei licei scientifici A. Caforio - A. Ferilli: Fisica!: Le regole del gioco 2, libro web edizione riforma

Per il triennio dei licei scientifici A. Caforio - A. Ferilli: Fisica!: Le regole del gioco 3, libro web edizione riforma

Per il triennio dei licei scientifici Acqui Terme, 15 Maggio 2015

Prof. Cristina Bardelle

ISTITUTO SUPERIORE “G. PARODI” – ACQUI TERME (AL)CM: ALIS00100E - C.F.: 81001730068 - WEB: http:/ /www.istitutoparodi.it - MAIL: segreteria@istitutoparodi .it

LICEO CLASSICO STATALE - LICEO DELLE SCIENZE UMANE STATALE - Corso Bagni, 1 - Tel.: 0144322254 Fax: 0144980043LICEO SCIENTIFICO STATALE - LICEO ARTISTICO STATALE “J. OTTOLENGHI” Via De Gasperi, 66 - Tel.: 0144320645 Fax: 0144350098

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE RAFFAELLA SCHELLINO

CLASSE QUINTA SEZIONE A

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

MATERIA SCIENZE NATURALI

TITOLO DEL MODULO/SOTTOMODULI

CONOSCENZE E ABILITA’

- Conoscenza e comprensione dei fenomeni chimici correlati alle scienze della terra, alle funzioni biologiche, biotecnologiche e di bioingegneria.

COMPETENZE per tutti i moduli: - produrre testi di vario tipo in

relazione ai differenti scopi comunicativi (asse linguaggi);

- osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. (asse scientifico-tecnologico)

INTRODUCTIVE CLIL METHOD: Balancing redox ionic reactions

Oxidation state, oxidation, reduction Balancing redox reactions in acidic

mediun, describing the steps of the balancement.

Dal carbonio agli idrocarburi

− alcani e cicloalcani

− alcheni e alchini− idrocarburi

aromatici− CLIL

SUBMODULE: radical alogenation.

Formule grezze e di struttura degli idrocarburi, proprietà e reazioni tipiche, le isomerie, l'ibridizzazione del C.

Scrivere le formule grezze e di struttura degli idrocarburi, collegare formula e proprietà chimico fisiche. Costruire e bilanciare reazioni tipiche, costruire e descrivere meccanismi di reazione, riconoscere e costruire isomeri, riconoscere l'ibridizzazione del carbonio nei diversi composti.

Dai gruppi funzionali ai polimeri

− alcoli, eteri, fenoli

− alogenoderivati

Formule grezze e di struttura, proprietà e reazioni tipiche.

Scrivere le formule grezze e di struttura dei composti organici, collegare formula e proprietà chimico fisiche. Costruire e bilanciare reazioni tipiche, anche di riconoscimento dei gruppi funzionali, costruire e descrivere meccanismi di

(solo nomenclatura e formule di struttura)

− aldeidi e chetoni− acidi carbossilici− esteri− ammine e

ammidi− eterocicli

− CLIL SUBMODULES:

1) Natta’s polymerization.2) saponification, laboratory protocol.

reazione, riconoscere l'ibridizzazione del carbonio nei diversi composti.

Le basi della biochimica

− carboidrati− lipidi− proteine− acidi nucleici− CLIL

SUBMODULE: DNA structure as described by Watson and Crick

Formule di struttura, reazioni tipiche, proprietà chimico fisiche biologiche.

Riconoscere le formule di struttura delle biomolecole, collegare formula e proprietà chimico fisiche, riconoscere reazioni tipiche, riconoscere l'ibridizzazione del carbonio nei diversi composti.

Il metabolismo− Vie metaboliche,

enzimi, regolazione

− metabolismo dei carboidrati

− metabolismo dei lipidi, amminoacidi, terminale (cenni)

Fasi principali delle catene metaboliche.

Riconoscere gli eventi correlati alle principali fasi delle catene metaboliche studiate.

CLIL MODULE. BIOTECHNOLOGY

− stem cells

Notions about stem cells, recombinant DNA techniques, clonation, genetic engineering,

Describing laboratory procedures related to biotechnology.

− recombinant DNA techniques

− clonation− PCR− DNA

electrophoresys− genetic

engineering

applications of biotecnology.

La tettonica delle placche

- struttura superficiale e interna della Terra

- espansione dei fondali oceanici

- tettonica- orogenesi

espansione dei fondi oceanici, tettonica delle zolle, orogenesi

Riconoscere i margini tra le zolle e prevedere i fenomeni correlati.

Data 14 maggio 2015

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA SVOLTO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE BARACCO MONICA

CLASSE 5 A

MODULO

Classe VA scientifico

1.MODULOLa percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie

a: preparazione fisica generale

b: miglioramento della funzione cardiocircolatoria

CONOSCENZE

Apprendimento di esercizi per le capacità condizionali e coordinative e per il miglioramento degli schemi motori di base

Corsa resistente , ritmo aerobico .

ABILITA’

Scelta degli esercizi finalizzati ad un obiettivo ed esecuzione corretta degli stessi.Saper utilizzare in modo appropriato le varie fasi dell’allenamento.

Saper mantenere la corsa aerobica

COMPETENZE

Saper valutare le proprie prestazioni.

Consapevolezza delle proprie capacità e potenzialità

TEMPI DI REALIZZAZIONE E MODALITA’ PRESCELTE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Da settembre a giugnocon osservazione sistematica.

Settembre-novembre marzo- maggioOsservazione sistematica

c: miglioramento delle capacità condizionali:resistenzavelocitàforza(tutti gli esercizi di forza saranno proposti a carico naturale)

d : miglioramento della mobilità articolare e delle capacità coordinative

Corsa a ritmo costante anche con incremento del tempo di durata-variazioni di ritmoAndature e variazioni di corsa. Prove corsa campestre

Apprendimento della metodologia dell’allenamento per ogni singola capacità.Esecuzione di lavori anaerobici.Lavori a circuito.

Apprendimento di esercizi di coordinazione segmentaria e generale, semplici e complessi, in situazione di equilibrio statico o dinamico. Percorsi misti. Utilizzo piccoli e grandi attrezzi.Tiri e lanci in varie condizioni.Apprendimento esercizi a corpo libero per la mobilità articolare, stretching.

per il tempo pattuito migliorando la propria capacità di resistere alla fatica

Saper eseguire attività in regime aerobico e anaerobico.Saper eseguire esercizi di potenziamento

Saper controllare l’esecuzione delle azioni motorie .

Saper valutare il proprio stato di forma.

Saper valutare l’efficacia del gesto motorio

Test di resistenza aerobica (Test Seven minutes test);Test anaerobico di rapidità (navetta);Test resistenza anaerobica e coordinazione (saltelli con funicella);Test di forza : circuito di potenziamento, addominali, piegamenti arti superiori, lancio palla medica.

Test specifici (saltelli fune, percorso) e osservazione sistematica

n. 2: miglioramento delle capacità condizionali:resistenzavelocitàforza(tutti gli esercizi di forza saranno proposti a carico naturale)

n. 4:avviamento allo sport

Apprendimento della metodologia dell’allenamento per ogni singola capacità.Esecuzione di lavori anaerobici.Lavori a circuito.

Esercitazioni di tecnica di base della corsa(esercizi pre-atletici).Tecnica di base di alcune discipline dell’atletica (100 m. piani,1000 m..

Saper eseguire attività in regime aerobico e anaerobico.Saper eseguire esercizi di potenziamento.

Ricerca del miglioramento del risultato attraverso un affinamento del gesto tecnico. Saper applicare e rispettare le regole dei giochi di squadra .Affinamento della percezione

Saper valutare il proprio stato di forma.

Saper valutare la propria prestazione. Valutare il proprio comportamento e il rispetto delle regole di gioco, accettare la collaborazione di squadra rispettando i ruoli.

Da settembre a giugno

Test di resistenza aerobica e/o anaerobica e/o specifica; prove di forza; prove di velocità ed osservazione sistematica

Prove di atletica: sett. – ott. –marzo – aprile – maggio

Giochi di squadra : da sett. a giu. : osservazione sistematica, esecuzione dei fondamentali individuali

Se possibile salto in lungo e/ogetto del peso).La scelta delle attività di atletica dipenderà dalle condizioni climatiche, dalla preparazione generale della classe.Le lezioni sono svolte in forma scolastica e/o ridotta, adattata agli spazi e alle attrezzature disponibili.

Fondamentali e regole dei principali giochi sportivi di squadra ed esercitazioni a scelta: pallavolo, calcetto, pallacanestro,pallamano, badminton, orienteering, tennis, rugby.

spazio-temporale-

2. MODULOLo sport, le regole e il fairplay

a :avviamento allo sport

b : giochi di squadra

3. MODULOSalute, benessere, sicurezza e prevenzione

a: educazione alimentare

Esercitazioni di tecnica di base della corsa(esercizi pre-atletici).Tecnica di base di alcune discipline dell’atletica .

La scelta delle attività di atletica dipenderà dalle condizioni climatiche, dalla preparazione generale della classe.Le lezioni sono svolte in forma scolastica e/o ridotta, adattata agli spazi e alle attrezzature disponibili.

Esercitazioni di gruppo e partite . Approfondimento dei fondamentali e regole dei principali giochi sportivi di squadra, esercitazioni anche a scelta: pallavolo, calcetto, pallacanestro, pallamano, badminton, tennistavolo, rugby.Esercizi propedeutici e semplificati.

Potranno essere assegnati compiti di arbitraggio

Saper eseguire i gesti tecnici fondamentali di ogni disciplina.Ricerca del miglioramento del risultato attraverso un affinamento del gesto tecnico

Saper condurre il gioco in modo adeguato per il tempo prestabilitoSaper condurre le esercitazioni rispettando i ruoli, le regole e sviluppando le proprie capacità

Saper applicare i principi per una

Saper valutare la propria prestazione.

Valutare il proprio comportamento e il rispetto delle regole di gioco, accettare la collaborazione di squadra rispettando i ruoli.Saper valutare il proprio rendimento fisico e tattico in relazione alla fatica.

Essere consapevoli della qualità della propria alimentazione e adottare stili di vita adeguati.

Prove di atletica: 100 m. piani, 1.000 m.

Giochi di squadra :partite, tornei interni di pallavolo e calcetto.

Test: percorso composto da fondamentali dei principali giochi di squadra

Due verifiche scritte quesiti a risposta multipla.Verifica scritta Tipologia A.

UDA scienze motorie-scienze (analisi di un testo)

b: primo soccorso: traumi sportivi, B.L.S.(intervento Dott. Marco D’Arco – C.R.I. Acqui)

Conoscere i principi nutritivi e le loro funzioni metaboliche.Conoscere i principi per una sana e corretta alimentazione.Conoscere una corretta alimentazione in relazione all’attività sportiva.Conoscere i principali disturbi alimentari.

Conoscere le principali procedure di primo soccorso.Conoscere i principali traumi sportivi con relativi interventi di primo soccorso.Conoscere le manovre salvavita.

corretta alimentazione nei vari ambiti.

Saper riconoscere le situazione traumatiche sportive più comuni e ipotizzare un comportamento d’aiuto adeguato.

Saper descrivere e applicare al manichino le manovre salvavita.

Essere capaci di chiedere e ottenere un aiuto dal 118.Saper individuare la gravità di un trauma e saper richiedere o offrire l’adeguato intervento in relazione alle proprie capacità individuali.

Saper valutare l’efficacia del gesto motorio

Saper valutare le proprie prestazioni.

Simulazione della terza prova: tipologia B.

Da settembre a giugnoTest specifici e osservazione sistematica.

Da settembre a giugnocon osservazione sistematica.

Settembre-novembre o marzo- maggioTest di Cooper o Seven minute test o altro test con osservazione sistematica.

Da settembre a giugno con osservazione sistematica

miglioramento della mobilità articolare e delle capacità coordinative

Classe IVA-IVD

n. 1: preparazione fisica generale

Miglioramento della funzione cardiocircolatoria

Giochi di squadra

Apprendimento di esercizi di coordinazione segmentaria e generale, semplici e complessi, in situazione di equilibrio statico o dinamico. Percorsi misti. Utilizzo piccoli e grandi attrezzi.Tiri e lanci in varie condizioni.Apprendimento esercizi a corpo libero per la mobilità articolare, stretching

Apprendimento di esercizi per le capacità condizionali e coordinative e per il miglioramento degli schemi motori di base

Corsa resistente , ritmo aerobico .

Saper controllare l’esecuzione delle azioni motorie .

Scelta degli esercizi finalizzati ad un obiettivo ed esecuzione corretta degli stessi.Saper utilizzare in modo appropriato le varie fasi dell’allenamento.

Saper mantenere la corsa aerobica per il tempo pattuito migliorando la propria capacità di resistere alla fatica

Consapevolezza delle proprie capacità e potenzialità

Saper valutare il proprio rendimento fisico e tattico in relazione alla fatica.

Andature e variazioni di corsa.

Approfondimento dei fondamentali,esercitazioni di gruppo e partite

Saper condurre il gioco in modo adeguato per il tempo prestabilito

4. MODULORelazione con l’ambiente naturale e tecnologico

a: sicurezza nella scuola, nella palestra e negli spazi aperti

b: sport e attività motorie in ambiente naturale

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la propria ed altrui sicurezzanei diversi ambienti

Conoscere sport ed attività motorie in ambiente naturale e norme comportamentali

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la propria ed altrui sicurezzanei diversi ambienti

Conoscere sport ed attività motorie in ambiente naturale e norme comportamentali

Sa scegliere e gestire in modo adeguato attrezzature e spazi in rapporto all’attività svolta

Sa attuare condotte corrette ed appropriate agli sport in ambiente naturale

Da settembre a giugno con osservazione sistematica

Da settembre a giugno con osservazione sistematica

Progetti sportivi : Corsa campestre 24/02/2015 fase interdistrettuale : Tobia, Nobile, Pavanello.Progetto sci e snowboard con i maestri 09-10-11 febbraio 2015 a Claviere: Nobile, Paolini.Gara di sci d’Istituto 04 marzo 2015: Tobia, Dappino.Tornei interni di pallavolo e calcetto.

10maggio2015 FIRMA___________________________________

ISTITUTO SUPERIORE “PARODI” - SEZIONE SCIENTIFICA - ACQUI TERME

Materia: RELIGIONE

Classe: V A Liceo Scientifico

Relazione finale - A.s. 2014/2015

1. Profilo della classe

L’Insegnamento della Religione Cattolica ha riscosso un interesse diversificato – apprezzabile da parte di taluni allievi, insoddisfacente da parte di altri. La classe ha realizzato un approccio alla materia solo in parte adeguato, prendendo parte all’attività didattica, fatte salve alcune positive eccezioni, con impegno modesto e partecipazione saltuaria. Il comportamento accettabile tenuto dalla maggior parte degli alunni ha consentito l’instaurazione di un clima sufficientemente disteso, consentendo, malgrado le limitazioni orarie che affliggono la materia, uno svolgimento regolare del lavoro scolastico.

2. Raggiungimento degli obiettivi

La principale finalità educativa che l’Insegnamento della Religione Cattolica persegue, vale a dire la promozione del pieno sviluppo della personalità degli alunni e la formazione di cittadini maturi e responsabili, è stata costantemente perseguita. Proponendomi questo obiettivo, ero consapevole delle difficoltà ad esso connesse, ma anche dell'importanza cruciale che il suo conseguimento riveste per il futuro delle giovani generazioni. Le variegate risposte degli alunni rendono difficile una valutazione complessiva dei frutti del lavoro svolto. Si può ritenere che per alcuni discenti si sia realizzato un valido itinerario di maturazione umana e culturale nell’arco dell’intero quinquennio di istruzione superiore.Per ciò che concerne gli obiettivi di ordine didattico, volti a far acquisire agli alunni una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del Cattolicesimo e delle linee fondamentali del suo sviluppo storico, si può affermare che essi siano stati ottenuti limitatamente ad un certo numero di allievi. Si è tentato in particolare di sottolineare la rilevanza culturale della Religione Cattolica e di presentare il suo studio come strumento di comprensione del mondo attuale. Si è inoltre incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti, garantendo a ciascuno la massima libertà di espressione del proprio pensiero nel rispetto per le opinioni altrui. Pur in presenza di limitazioni oggettive, quali l'esigua dotazione oraria settimanale e la facoltatività della materia, l'attività didattica si è svolta in modo abbastanza ordinato.

Ritenendo che tra gli obiettivi meritevoli di essere perseguiti vi fosse anche l’acquisizione da parte dei discenti della capacità di avvalersi degli strumenti e dei contenuti propri della disciplina per effettuare una lettura globale e ponderata della realtà socio-culturale, e cercando anche di interpretare gli interessi degli alunni, in tutto il percorso liceale si è dedicato spazio all’analisi di problematiche di carattere etico e sociale che inerissero agli scopi dell’Insegnamento della Religione Cattolica. Ciò ha favorito tra l’altro l’illustrazione di principi e motivazioni della morale cattolica e l’impostazione di alcune lezioni in forma dialogica, che hanno registrato un più diretto coinvolgimento della classe.Utile a tal riguardo si è confermato il progetto didattico “Solidarietà - Adozione a distanza”, che ha consentito di proporre riflessioni relative a temi di ordine morale, quali il valore della solidarietà, il concetto di “giustizia sociale”, il problema dell’equa ripartizione dei beni, la responsabilità di ciascuno nei confronti dei bisogni e delle sofferenze altrui, il valore civile ed umano dell’istruzione. Come nei precedenti anni scolastici, gli alunni hanno collaborato fattivamente all’attuazione del progetto.

3. Contenuti

I criteri dell’esegesi biblica I problemi interpretativi dell’Antico Testamento. Il carattere ispirato dell’Antico Testamento: lettura e commento di Dei Verbum 14 e Vangelo secondo

Matteo 5,17. Lo studio dei generi letterari: lettura e commento di Dei Verbum 12. La gradualità della Rivelazione: lettura e commento di PIO XI, Mit Brennender Sorge 3 e Dei Verbum

15; il “Dio-pedagogo”. L’unità della Scrittura: lettura e commento di Dei Verbum 12 e 16. Gesù maestro di interpretazione della Bibbia: lettura e commento dell’episodio della Donna Adultera

(Levitico 22,22 e Vangelo secondo Giovanni 8,1-11); la validità dell’insegnamento morale dell’Antico Testamento e il pieno dispiegamento dell’amore di Dio nell’abrogazione della pena di morte.

L’Apocalisse Il genere letterario apocalittico: L’Apocalisse: autore, luogo e data di composizione: la matrice giovannea; il fenomeno della

pseudoepigrafia. I caratteri principali del genere apocalittico:

La rivelazione mediante visioni. Il linguaggio simbolico: la necessità di un’interpretazione critica. Il pessimismo per il presente: il dolore della persecuzione. La speranza nel futuro: la fede nell’intervento salvifico di Dio. La mentalità dualistica: l’opposizione radicale tra bene e male.

Il simbolismo e le difficoltà di comprensione del testo: I diversi tipi di simbolismo: cosmico, numerico, teriomorfo, cromatico, veterotestamentario. Il significato simbolico dell’Agnello: lettura e commento di Esodo 12,1-14, Vangelo secondo

Giovanni 1,29 e Apocalisse 5,6. Il simbolismo numerico nella descrizione della Gerusalemme Celeste: lettura e commento di

Apocalisse 21,12-14. Il messaggio complessivo: la promessa della salvezza.. La struttura: il “principio settenario”. Lettura e commento di brani scelti:

“I Quattro Cavalieri” (Apocalisse 6,1-8 e 19,11-16): Interpretazione degli elementi simbolici. Il cavaliere del cavallo bianco in quanto “Verbo di Dio”; cenni al Prologo del Vangelo di

Giovanni. Le interpretazioni di Albrecht Dürer (xilografia), di Georg Friedrich Haendel (Halleluja,

Messiah) e dei Metallica (The Four Horsemen). La “Visione di Gesù” (Apocalisse 1,9-16):

Interpretazione degli elementi simbolici. L’espressione “Figlio dell’uomo”:

Lettura e commento di Daniele 7,13-14: i caratteri umani e sovrumani del Messia. Lettura e commento di Vangelo secondo Matteo 26,62-64: l’autorivelazione di Gesù

durante il processo davanti al Sinedrio. Apocalisse 1,13: l’identificazione di Gesù. Apocalisse 1,13: l’identificazione di Gesù.

La “Visione della donna e del drago” (Apocalisse 12,1-9): Interpretazione degli elementi simbolici. Il riferimento al “Protovangelo” di Genesi 3. Il potere grande ma limitato del diavolo e l’intervento salvifico di Dio. Le interpretazioni della figura della Donna:

Maria: l’identificazione del figlio maschio con il Messia; le incongruenze con i racconti evangelici; la tradizione.

La Chiesa. Maria Madre della Chiesa nella teologia giovannea: lettura e commento di Vangelo

secondo Giovanni 19,26-27. Lezioni multimediali: rappresentazioni della Donna dell’Apocalisse nell’arte, nella letteratura,

nella musica e nella cultura popolare.

I fondamenti biblici della morale cristiana1. La morale neotestamentaria: il Discorso della Montagna (Vangelo secondo Matteo 5):

1. Introduzione: valore teologico dell’ambientazione geografica; Gesù legislatore. La nuova giustizia superiore all’antica (5,20-48):

L’autorità di Gesù; il linguaggio paradossale; la formula dell’antitesi: “Avete inteso che fu detto agli antichi... Ma io vi dico...”; le modalità di interpretazione.

Il linguaggio di Gesù tra prescrizione e paradosso. La prima antitesi: la radicalizzazione del V Comandamento; il climax; il parallelismo; la

condanna dell’odio (lettura e commento di I Lettera di Giovanni 3,15); l’importanza prioritaria della riconciliazione.

La seconda antitesi: i riferimenti al VI e al IX Comandamento; la purezza interiore e il “cuore”; il peccato di egoismo.

La terza antitesi: il divorzio nell’Antico Testamento (lettura e commento di Deuteronomio 24,1-4); la rivalutazione del ruolo della donna.

La quarta antitesi: il concetto di “verità”; il valore della sincerità.

Questioni di storia, di etica e di teologia Il Concilio Vaticano II:

1. La figura di Giovanni XXIII: la personalità; il contesto storico ed ecclesiale; lo stile del magistero; l’indizione del Concilio Vaticano II; il rinnovamento della Chiesa.

2. I principali documenti del Concilio: cenni alle costituzioni Lumen Gentium, Dei Verbum e Gaudium et Spes.

Il Progetto didattico “Solidarietà – Adozione a distanza” Motivazioni e obiettivi del progetto. Informazione sulle attività di assistenza finanziate dal progetto. Modalità di organizzazione dell’iniziativa.

4. Metodologie didattiche e materiali didattici utilizzati

Nello svolgimento dei contenuti didattici si sono privilegiate le lezioni frontali.I fondamentali strumenti di studio e di ricerca sono stati gli appunti forniti dall’insegnante e la Bibbia. Si è

strutturata l’attività didattica in modo da consentire agli studenti di sviluppare la capacità di avvalersi di tali supporti correttamente e con una certa autonomia. Sono stati consultati testi magisteriali e documenti riguardanti gli argomenti svolti e utili al loro approfondimento. In particolare si sono avviati gli studenti ad un primo approccio ad alcuni dei principali documenti emanati dal Concilio Vaticano II. I materiali didattici elaborati dal docente, in formato Word e Powerpoint, sono stati pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Istituto.E’ stata utilizzata con frequenza la lavagna interattiva in dotazione alla classe. A tal fine sono state predisposte e svolte lezioni multimediali con cui si è inteso, anche facendo ricorso ad animazioni, immagini, filmati e brani musicali, veicolare in modo se possibile originale e accattivante, oltre che efficace, i contenuti individuati in sede di programmazione.

5. Tipologie delle prove di verifica e criteri di valutazione

Sono state svolte prove semistrutturate.

Griglia di valutazione

GIUDIZIO DESCRIZIONE

SUFFICIENTE Conoscenze modeste e lacunose, competenze incerte, limitata capacità di comprendere e interpretare i documenti proposti.

DISCRETO Conoscenza adeguata dei contenuti fondamentali, competenze essenziali, capacità di comprendere le informazioni principali dei documenti proposti.

MOLTO Conoscenza adeguata di gran parte dei contenuti, competenze sicure, capacità di individuare e comprendere le tematiche e i significati dei documenti proposti.

MOLTISSIMO Conoscenza ampia e approfondita dei contenuti, competenze consolidate e sostenute da spirito critico, capacità di comprendere, interpretare e confrontare i documenti proposti.

Acqui Terme, 11 maggio 2015Massimo Arnuzzo

I Rappresentanti di classe

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

ANNO SCOLASTICO 2014/2015LICEO SCIENTIFICO

CLASSE V A

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

DOCENTE: MARGHERITA VITALETesto in adozione: Abbagnano-Fornero, "La filosofia" voll. 2 e 3 ed. Paravia

Modulo 1 HEGEL E LA RAZIONALITA' DEL REALE• I capisaldi del sistema• La fenomenologia dello Spirito• L'Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: la filosofia dello Spirito

Modulo 2DALLO SPIRITO ALL'UOMO• Destra e sinistra hegeliane, caratteri generali• Feuerbach: il rovesciamento dei rapporti di predicazione; la critica alla religione; la critica ad Hegel• Marx: vita e opere; le caratteristiche generali del marxismo; la critica al misticismo logico di Hegel; la

critica allo Stato moderno e al liberismo; la critica all'economia borghese; il distacco da Feuerbach e l'interpretazione della religione in chiave sociale; la concezione materialistica della storia; il Manifesto del partito comunista; il Capitale; la rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi della futura società comunista.

Modulo 3CRITICA E ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO• Schopenhauer: le vicende biografiche e le opere; le radici culturali del sistema; il “velo di Maya”; tutto

è volontà; dall'essenza del mio corpo all'essenza del mondo; caratteri e manifestazioni della volontà di vivere; il pessimismo; le vie della liberazione dal dolore.

• Kierkegaard: le vicende biografiche e le opere; l'esistenza come possibilità e fede; la critica all'hegelismo; gli stadi dell'esistenza; l'angoscia; disperazione e fede; l'attimo e la storia: l'eterno nel tempo.

Modulo 4SCIENZA E PROGRESSO: IL POSITIVISMO• Il positivismo sociale: caratteri generali• Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la sociologia; la dottrina della scienza• Il positivismo evoluzionistico: Darwin e Spencer

Modulo 5LA REAZIONE AL POSITIVISMO• Lo spiritualismo, caratteri generali.• Bergson: tempo e durata; l'origine dei concetti di “tempo” e “durata”; la libertà e il rapporto tra spirito e

corpo; lo slancio vitale; istinto, intelligenza e intuizione; società, morale e religione.

Modulo 6LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLA SCIENZA E NELLA FILOSOFIA• La crisi della scienza tradizionale nel Novecento: caratteri generali• Nietzsche: Vita e scritti; le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche; le fasi del

filosofare nietzscheano; “La nascita della tragedia”; la riflessione sulla storia; Il metodo genealogico; la filosofia del mattino; la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche; il periodo di Zarathustra: la filosofia del meriggio; il superuomo; l'eterno ritorno dell'uguale; la volontà di potenza.

• La crisi delle certezze nelle scienze umane, Freud: dagli studi sull'isteria alla psicoanalisi; la realtà del''inconscio e le vie per accedervi; la scomposizione psicoanalitica della personalità; i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici; la teoria della sessualità e il complesso edipico

Modulo 7TRA ESSENZA ED ESISTENZA: LE RISPOSTE FILOSOFICHE ALLA CRISI• La fenomenologia: caratteri generali• Il primo Heidegger: Essere e tempo• Jasper• Sartre

Modulo 8FILOSOFIA ED EPISTEMOLOGIA• La riflessione epistemologica del Novecento, caratteri generali• Popper: dal verificazionismo al falsificazionismo; la società aperta; la teoria dei tre mondi

RAPPRESENTANTI ALUNNI

——————————————

——————————————

L'INSEGNANTE

————————————————

ANNO SCOLASTICO 2014/2015LICEO SCIENTIFICO

CLASSE V A

Docente: VITALE MARGHERITA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

LA SOCIETA' DI MASSA• Che cos'è la società di massa• Il dibattito politico e sociale• Il nuovo contesto culturale

LE ILLUSIONI DELLA “BELLE EPOQUE”• Nazionalismo e militarismo• Il dilagare del razzismo• L'invenzione del complotto ebraico• L'affare Dreyfus• Il sogno sionista• Potere e seduzione delle masse• Il risveglio dei nazionalismi nell'Impero asburgico• Verso la prima guerra mondiale

L'ETA' GIOLITTIANA• Caratteri generali• Il doppio volto di Giolitti e l'emigrazione italiana• Tra successi e sconfitte• La cultura italiana

LA PRIMA GUERRA MONDIALE• Cause e inizio della guerra• L'Italia in guerra• La grande guerra• L'inferno delle trincee• La tecnologia al servizio della guerra• Il fronte interno e la mobilitazione totale• Il genocidio degli Armeni• Dalla svolta del 1917 alla conclusione del conflitto• I trattati di pace

LA RIVOLUZIONE RUSSA• L'Impero russo nel XIX secolo• Tre rivoluzioni• La nascita dell'URSS• Lo scontro tra Stalin e Trockij

• L'Urss di Stalin• L'arcipelago gulag

IL PRIMO DOPOGUERRA• I problemi del dopoguerra• Il disagio sociale• Il biennio rosso• Dittature, democrazie e nazionalismi• Le colonie e i movimenti indipendentisti

L'ITALIA TRA LE DUE GUERRE: IL FASCISMO• La crisi del dopoguerra• Il biennio rosso in Italia• La conquista del potere• L'Italia fascista• L'Italia antifascista

LA CRISI DEL 1929• Gli “anni ruggenti”• Il “Big Crash”• Roosevelt e il “New Deal”

LA GERMANIA TRA LE DUE GUERRE: IL NAZISMO• La repubblica di Weimar• Dalla crisi economica alla stabilità• La fine della repubblica di Weimar• Il Nazismo• Il Terzo Reich• Economia e società

IL MONDO VERSO LA GUERRA• Crisi e tensioni in Europa• La guerra civile in Spagna• La vigilia della guerra mondiale

LA SECONDA GUERRA MONDIALE• 1939-40: la “guerra lampo”• 1941: la guerra mondiale• Il dominio nazista in Europa• I campi della morte: la persecuzione degli Ebrei• 1942-43: la svolta• 1944-45: la vittoria degli Alleati• Dalla guerra totale ai progetti di pace• La guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945

LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA• Il processo di Norimberga• Gli anni difficili del dopoguerra• La divisione del mondo

• La propaganda del piano Marshall• La grande competizione

LA DISTENSIONE• Il disgelo• Mao e il destino della Cina• “La nuova frontiera”• La guerra del Vietnam• La contestazione del Sessantotto• I mille giorni di Salvador Allende• Aree di tensione• Il precario equilibrio del terrore

L'ITALIA REPUBBLICANA• L'urgenza della ricostruzione• Dalla monarchia alla Repubblica• La corsa per Trieste• Il centrismo• il “miracolo economico”• Il Concilio Vaticano II• Dal centro-sinistra all' “autunno caldo”• Gli anni di piombo

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONEGentile, Ronga, Rossi “Millennium” vol.3 La Scuola editrice

I rappresentanti degli allievi

______________________________

_________________________________ L'insegnante

_____________________________