ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA …€¦ · PRACTICE: from the movie world – Robert...

21
ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ALESSANDRO VOLTA” 81031 – AVERSA VIA DELL’ARCHEOLOGIA PROGRAMMA DI INGLESE CLASSE 3B ODONTOTECNICA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROFESSORESSA: TESAURO ROBERTA SAY CHEESE! UNIT 1 GRAMMAR: personal pronouns, articles, adjectives, verb to be and simple present, how-as- like, too-also. PRACTICE: from the music world – Katy Perry. UNIT 2 GRAMMAR: plual of nouns, there is-there are, wh-questions, prepositions, on-at-in: particular uses. PRACTICE: from the tv world - game oh thrones. UNIT 3 GRAMMAR: infinitive, simple present, present continuos, -ing form, very-much-many-a lot of. PRACTICE: from the movie world – Robert Pattinson. UNIT 4 GRAMMAR: sentence construction, object personal pronouns, this-these-that-those, weather- time, telling the time. PRACTICE: from the sport world – Mo Farah. UNIT 5 GRAMMAR: to d-simple present, short answers, possessive, correlatives, both. PRACTICE: from the web world – Mark Elliot Zuckemberg.

Transcript of ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA …€¦ · PRACTICE: from the movie world – Robert...

Page 1: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA …€¦ · PRACTICE: from the movie world – Robert Pattinson. UNIT 4 GRAMMAR: sentence construction, object personal pronouns, this-these-that-those,

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA

“ALESSANDRO VOLTA”

81031 – AVERSA VIA DELL’ARCHEOLOGIA

PROGRAMMA DI INGLESE

CLASSE 3B ODONTOTECNICA

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROFESSORESSA: TESAURO ROBERTA

SAY CHEESE!

UNIT 1

GRAMMAR: personal pronouns, articles, adjectives, verb to be and simple present, how-as-like, too-also.

PRACTICE: from the music world – Katy Perry.

UNIT 2

GRAMMAR: plual of nouns, there is-there are, wh-questions, prepositions, on-at-in: particular uses.

PRACTICE: from the tv world - game oh thrones.

UNIT 3

GRAMMAR: infinitive, simple present, present continuos, -ing form, very-much-many-a lot of.

PRACTICE: from the movie world – Robert Pattinson.

UNIT 4

GRAMMAR: sentence construction, object personal pronouns, this-these-that-those, weather-time, telling the time.

PRACTICE: from the sport world – Mo Farah.

UNIT 5

GRAMMAR: to d-simple present, short answers, possessive, correlatives, both.

PRACTICE: from the web world – Mark Elliot Zuckemberg.

Page 2: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA …€¦ · PRACTICE: from the movie world – Robert Pattinson. UNIT 4 GRAMMAR: sentence construction, object personal pronouns, this-these-that-those,

UNIT 6

GRAMMAR: possessive case, to have (have got)- and simple present.

PRACTICE: from the travel world – BlaBlaCar.

UNIT 7

GRAMMAR: simple past an past participle, regular and irregular verbs, to be and simple past, subordinating conjunctions.

PRACTICE: from the press world - The fault in our stars.

UNIT 8

GRAMMAR: past continuos, adverbs, so-such and one.

PRACTICE: from the movie world – Jennifer Lawrence.

NEW DENTAL TOPICS

UNIT 1 COMMUNICATION IN DENTISTRY

-DEALING WITH THE DENTAL STAFF

-DEALING WITH THE PATIENT

-SMILING AT WORK

MASTERING YOUR COMMUNICATION

UNIT 2 DESCRIBING THE HUMAN MOUTH

-THE TOOTH

-THE MOUTH

-THE SKULL

MASTERING YOUR COMMUNICATION

UNIT 3 DESCRIBING CLINICAL CASES

-ANGLE’S AND BLACK’S CLASSIFICATIONS

-KENNEDY CLASSIFICATION

-ACKERMAN’S CLASSIFICATION

MASTERING YOUR COMMUNICATION

Page 3: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA …€¦ · PRACTICE: from the movie world – Robert Pattinson. UNIT 4 GRAMMAR: sentence construction, object personal pronouns, this-these-that-those,

NOW TEST YOUR COMPETENCE

UNIT 4 TALKING THE INNER STRUCTURE OF THE WORLD

-ELEMENTS AND COMPOUNDS-NOMENCLATURE

-CHEMICAL REACTIONS IN AQUEOUS SOLUTIONS, ACID AND BASED

-OXIDATION AND REDUCTION

MASTERING YOUR COMMUNICATION

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

Page 4: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA …€¦ · PRACTICE: from the movie world – Robert Pattinson. UNIT 4 GRAMMAR: sentence construction, object personal pronouns, this-these-that-those,
Page 5: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA …€¦ · PRACTICE: from the movie world – Robert Pattinson. UNIT 4 GRAMMAR: sentence construction, object personal pronouns, this-these-that-those,
Page 6: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA …€¦ · PRACTICE: from the movie world – Robert Pattinson. UNIT 4 GRAMMAR: sentence construction, object personal pronouns, this-these-that-those,
Page 7: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA …€¦ · PRACTICE: from the movie world – Robert Pattinson. UNIT 4 GRAMMAR: sentence construction, object personal pronouns, this-these-that-those,

I S I S " A. V O L T A “ AVERSA ODONDOTECNICO

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE III B odon. A. S. 2016 / 2017 Prof. Pietropaolo Giangrande 1 ) LE EQUAZIONI - DISEQUAZIONI DI II° GRADO La risoluzione delle equazioni di 2° grado: incomplete e complete, formule risolutive. Definizione del discriminante con relativi casi: formula risolutiva normale e ridotta. Equazioni frazionarie di secondo grado, campo di esistenza. I legami tra soluzioni e coefficienti, interpretazione grafica ( la parabola ). Le disequazioni di II° grado numeriche intere e frazionarie, sistemi di disequazioni. Equazioni con i moduli. Equazioni irrazionali: vari casi. 2 ) GEOMETRIA ANALITICA : LA RETTA Il piano cartesiano e la rappresentazione grafica di funzioni. Equazioni di rette in forma esplicita e implicita e loro rappresentazione grafica. Condizione di parallelismo e perpendicolarità tra rette. Fasci di rette. Soluzioni algebriche di problemi relativi alla retta. Distanza di un punto da una retta. Area del triangolo e calcolo dei punti notevoli di un triangolo. 3 ) LE CONICHE : CIRCONFERENZA, PARABOLA, ELLISSE . La circonferenza come luogo geometrico. Determinazione delle coordinate del centro e del raggio. Circonferenze particolari: condizioni sui coefficienti. Problemi relativi alla circonferenza. La parabola come luogo geometrico. Equazione della parabola. Problemi relativi alla parabola. Studio del segno del trinomio di 2° grado. L' ellisse come luogo geometrico. Equazione canonica dell' ellisse. Problemi relativi all'ellissi. 4 ) GONIOMETRIA L’ angolo: sistemi di misura e conversioni. Le funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente e cotangente, definizioni e grafici. Relazione fondamentale della goniometria. Angoli notevoli e angoli associati. Le formule goniometriche: Formule di addizione e sottrazione. Equazioni goniometriche elementari.Equazioni omogenee di primo e secondo grado. 5 ) TRIGONOMETRIA Teoremi relativi al triangolo rettangolo, vari casi di risoluzione. Risoluzione dei triangoli generici: teorema dei Seni e di Carnot. Risoluzione di quadrilateri. Formule per il calcolo della superficie. 6 ) ELEMENTI DI STATISTICA (ASL) L’indagine statistica, le distribuzioni di frequenze. La rappresentazione grafica, diagrammi cartesiani e istogrammi. La sintesi dei dati: media aritmetica, mediana, moda, scarto e varianza. Errore di misurazione. Rapporti statistici. Le distribuzioni congiunte, rappresentazioni grafiche. Aversa GLI ALUNNI IL PROFESSORE .................................................. Pietropaolo Giangrande ..................................................

Page 8: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA …€¦ · PRACTICE: from the movie world – Robert Pattinson. UNIT 4 GRAMMAR: sentence construction, object personal pronouns, this-these-that-those,
Page 9: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA …€¦ · PRACTICE: from the movie world – Robert Pattinson. UNIT 4 GRAMMAR: sentence construction, object personal pronouns, this-these-that-those,

I.S.I.S. “ A. V O L T A “ - AVERSA (CE)

PROGRAMMA DI

A N A T O M I A

Classe: III B ODONTOTECNICO

A.S. 2016/2017

Prof. ANTIMO DI DOMENICO

Il tessuto nervoso

Panoramica del sistama nervoso

L'istologia del tessuto nervoso

I potenziali d'azione

La trasmissione sinaptica

Il sistema nervoso

La struttura del midollo spinale

Le trentuno coppie di nervi spinali

La funzione del midollo spinale

L'encefalo

Le dodici coppie di nervi cranici

Il nervo trigemino

Il nervo facciale

Il nervo glossofaringeo

Il nervo ipoglosso

Aversa lì,07/06/2017 Il Docente ____Prof. Antimo Di Domenico____

Page 10: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA …€¦ · PRACTICE: from the movie world – Robert Pattinson. UNIT 4 GRAMMAR: sentence construction, object personal pronouns, this-these-that-those,

ISIS “A.VOLTA” AVERSA

PROGRAMMA SVOLTO IRC A.s. 20126/17

CLASSE III B

Modulo 1 : Da Cristo alla Chiesa

Contenuti:

1. Da Gesù alla Chiesa 2. Le origini della Chiesa 3. Le prime comunità cristiane 4. Paolo l ‘Apostolo delle genti

Modulo 2: La Chiesa del primo millennio

Contenuti:

1. Cristianesimo e Impero romano 2. Le persecuzioni e i martiri 3. Eresie e ortodossia

Modulo 3: Cristianesimo alle origini dell’Europa

Contenuti:

1. L evangelizzazione 2. Il monachesimo e le riforme della Chiesa 3. Lo scisma d’Oriente e d’ Occidente

Modulo 4: Chiesa tra crisi e rinnovamento

Contenuti:

1. Gli ordini mendicanti 2. La riforma protestante 3. La riforma cattolica 4. Il cristianesimo nel mondo e l’impegno dei cristiani

Il docente

Angelina Lavino

Page 11: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA …€¦ · PRACTICE: from the movie world – Robert Pattinson. UNIT 4 GRAMMAR: sentence construction, object personal pronouns, this-these-that-those,

I.S.I.S. A. Volta Via dell’Archeologia snc ,

Aversa

DOCENTE: prof. ssa De Filippo Maria

DISCIPLINA: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTO

CLASSI III^ B SEZIONE ODONTOTECNICO

Anno scolastico 2016/2017

PROGRAMMA DI DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICO MODULO 1 1 Morfologia dentale e tipo costituzionale ; metodo William e metodo Lee . 2 Arcate dentarie metodo Izard e Gaillard.

MODULO 2

3 Classificazioni delle arcate dentarie; piani facciali ; curva di Spee e di

Wilson ; allineamento dentale piano Gisy.

4 Correlazione tra spazio reale e la relativa rappresentazione grafica con arcate dentarie parzialmenti edentule.

Page 12: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA …€¦ · PRACTICE: from the movie world – Robert Pattinson. UNIT 4 GRAMMAR: sentence construction, object personal pronouns, this-these-that-those,

MODULO 3

5 Occlusioni delle arcate dentarie e punti di contatto; relazione centrica; distanze occlusali; la chiave di Angle.

6 Movimenti mandibolari con articolazioni temporo mandibolari assi piani Bennet e Posselt.

MODULO 4

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO FORMALIZZAZIONE ORGANIZZAZIONE AZIENDALE.

7 Ortodonzia; arcate dentarie anomale classificazioni di Angle 1°-2°-3° classe.

MODULO 5

9 Formazione imprenditoriale

Tipologie di apparecchi correttivi per i vari tipi di classificazioni (Angle).

10 Articolatori che influenzano la morfologia occlusale; l’articolatore impronta del modello e protesi scheletrata.

MODULO 6

11 Protesi totale- .

Gli alunni IL DOCENTE

Maria De Filippo

Page 13: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA …€¦ · PRACTICE: from the movie world – Robert Pattinson. UNIT 4 GRAMMAR: sentence construction, object personal pronouns, this-these-that-those,

ANNO SCOLASTICO 2016/17

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA – 3 B OD

LA NASCITA DELLE LINGUE E DELLE LETTERATURE VOLGARI

PLACITO CAPUANO E INDOVINELLO VERONESE

LETTERATURA IN LINGUA D’OC E LINGUA D’OIL

CULTURA LAICA E CULTURA RELIGIOSA A CONFRONTO

POESIA RELIGIOSA – CANTICO DELLE CREATURE

POESIA CORTESE – SCUOLA SICILIANA E DOLCE STILNOVO

“AL COR GENTILE REMPAIRA SEMPRE AMORE”

NQASCITA E DIFFUSIONE DELLE UNIVERSITA’

“IL MILIONE” DI MARCO POLO

DANTE ALIGHIERI:

VITA, PENSIERO POLITICO, PAROLE CHIAVE DELLA POETICA

DIVINA COMMEDIA– TEMI E STRUTTURA DELL’OPERA

INFERNO- STRUTTURA, CONTRAPPASSO, TEMI

VERSI SCELTI TRATTI DAI CANTI I – III – V – XXVI – TUTTI I CANTI IN SINTESI

FRANCESCO PETRARCA:

VITA, POETICA, PAROLE CHIAVE

CANZONIERE – TEMI E STRUTTURA DELL’OPERA

SONETTI “PACE NON TROVO”, “SOLO ET PENSOSO”

GIOVANNI BOCCACCIO

VITA, POETICA E PAROLE CHIAVE

DECAMERON – TEMI E STRUTTURA DELL’OPERA

LISABETTA DA MESSINA

IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO: VERSO L’UMANESIMO

UMANESIMO E RINASCIMENTO: CARATTERISTICHE, NOVITA’, TEMI

I CENTRI DEL RINASCIMENTO ITALIANO

LORENZO DE’MEDICI – VITA E “CANZONA DI BACCO”

POEMA CAVALLERESCO E LETTERATURA CORTIGIANA

Page 14: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA …€¦ · PRACTICE: from the movie world – Robert Pattinson. UNIT 4 GRAMMAR: sentence construction, object personal pronouns, this-these-that-those,

MECENATISMO E INVENZIONE DELLA STAMPA

M.M. BOIARDO E L “ORLANDO INNAMORATO”

L. ARIOSTO E L’ “ORLANDO FURIOSO”- TEMI, FILONI NARRATIVI E PROEMIO

LA QUESTIONE DELLA LINGUA E LA SOLUZIONE DI P. BEMBO

N. MACHIAVELLI – VITA, CONTESTO STORICO E “IL PRINCIPE”

GUIDA ALLA COMPRENSIONE E COMPOSIZIONE DEL SAGGIO BREVE – TIPOLOGIA B

VERIFICHE SCRITTE NELLE 4 TIPOLOGIE DELL’ESAME DI STATO

PROGRAMMA DI STORIA 3 B OD

LINEA DEL TEMPO DEL MEDIOEVO

LE CARATTERISTICHE DELL’ALTO MEDIOEVO

LA LOTTA PER LE INVESTITURE FINO ALLO SCHIAFFO DI ANAGNI

LA RINASCITA DELL’ANNO MILLE

L’INCASTELLAMENTO NEL MEDIOEVO

IL MASCHIO ANGIOINO DI NAPOLI (CON VISITA GUIDATA)

L’ALIMENTAZIONE NEL MEDIOEVO

BORGHESIA E FASI DEL COMUNE NEL MEDIOEVO

I NORMANNI IN EUROPA

GLI SVEVI : FEDERICO I E FEDERICO II

LE CROCIATE

LA STORIA DI SIFFREDINA

I TEMPLARI

L’INQUISIZIONE NEL MEDIOEVO

L’ALIMENTAZIONE NEL MEDIOEVO

LA NASCITA DELLE MONARCHIE NAZIONALI

LA NASCITA DELLA CARTA

LA “PAPESSA” – CONDIZIONE DELLE DONNE NEL MEDIOEVO E CACCIA ALLE STREGHE

PESTE E CRISI DEL ‘300

Page 15: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA …€¦ · PRACTICE: from the movie world – Robert Pattinson. UNIT 4 GRAMMAR: sentence construction, object personal pronouns, this-these-that-those,

LINEA TEMPO DEL BASSO MEDIOEVO

LINEA DEL TEMPO ETA’ MODERNA

L’ITALIA TRA 1300 E 1400

CADUTA IMPERO ROMANO D’ORIENTE E VIA DELLA SETA

UMANESIMO E RINASCIMENTO

LE SCOPERTE GEOGRAFICHE: CAUSE E CONSEGUENZE

I GESUITI

RIFORMA E CONTRORIFORMA

IL PROCESSO A G. BRUNO E A GALILEO GALILEI

LEZIONE SU PIATTAFORMA MOODLE: DAL GEOCENTRISMO ALL’ELIOCENTRISMO, PASSANDO PER ULISSE E CRISTOFORO COLOMBO

L’EUROPA NEL 1500: L’ETA’ DI CARLO V, PACE DI CATEAU CAMBRESIS, LE GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA, L’ETA’ ELISABETTIANA, DECLINO DELLA POTENZA SPAGNOLA

CONCETTO DI ASSOLUTISMO

LA QUESTIONE FEMMINILE DALLA PREISTORIA AL XX SECOLO: MISOGINIA NELLE SOCIETA’ ANTICHE, CONDIZIONE DELLA DONNA NEL MEDIOEVO, ARTEMISIA GENTILESCHI, LE SUFFRAGETTE, I DIRITTI DELLE DONNE DEL XX SECOLO, IL FEMMINICIDIO CONTEMPORANEO.

Aversa,

IL DOCENTE

GLI ALUNNI

Page 16: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA …€¦ · PRACTICE: from the movie world – Robert Pattinson. UNIT 4 GRAMMAR: sentence construction, object personal pronouns, this-these-that-those,
Page 17: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA …€¦ · PRACTICE: from the movie world – Robert Pattinson. UNIT 4 GRAMMAR: sentence construction, object personal pronouns, this-these-that-those,

ISTITUTO SECONDARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“A. VOLTA” Via dell’Archeologia - 81031 - Aversa (CE)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ZIACO BARBARA

Materia: SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO

Classe: III Sezione: B

Specializzazione: Odontotecnico

Anno scolastico 2016/17

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA E PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

La classe è costituita da 29 alunni, 10 femmine e 19 maschi, tutti regolarmente frequentanti. Il

comportamento è sufficientemente rispettoso e corretto. Buona parte degli alunni partecipa alle lezioni

in modo costruttivo, mentre circa un terzo della classe lavora in modo discontinuo e solo se

sollecitato; l'interesse è, nel complesso, accettabile. I compiti domestici non sempre vengono svolti

con sufficiente regolarità da un discreto gruppo di discenti. Per quanto riguarda le conoscenze in

ingresso, il programma svolto nella precedente annualità e nella prima parte dell’anno in corso, per

quello che ho potuto constatare, è notevolmente scarso. Ho ritenuto opportuno, pertanto, curare

preliminarmente il completamento di alcuni argomenti non ancora svolti, fondamentali per la

comprensione delle tematiche che saranno oggetto d’esame al termine del percorso di studi. La classe

può essere suddivisa in tre fasce di livello: solo 9 alunni hanno evidenziato una buona preparazione di

base, 14 alunni hanno dimostrato di possedere una preparazione, nel complesso, mediocre o

accettabile, mentre 6 alunni hanno palesato carenze anche gravi. Alcuni alunni nell'espressione orale e

scritta manifestano delle discrete capacità, moderatamente precisi e scorrevoli; un altro gruppo

manifesta capacità mediocri, mentre un gruppo consistente evidenzia lacune più rilevanti. Deve essere

migliorata per gran parte della classe la capacità di effettuare le connessioni più opportune tra i diversi

concetti, saper ricavare le formule inverse delle equazioni proposte e spiegare le caratteristiche

macroscopiche della materia in base alla natura particellare.

La scienza dei materiali dentali aiuta a comprendere le caratteristiche dei diversi tipi di materiali

utilizzati in odontotecnica. Si porrà, quindi, particolare attenzione alla guida degli studenti nella scelta

dei materiali o dei trattamenti da effettuare funzionali alla buona riuscita di lavorazioni o tecniche

odontotecniche.

FINALITÀ DELL’INSEGNAMENTO

Nel 3° anno il corso si pone le seguenti finalità generali:

Favorire l’acquisizione del linguaggio tecnico per poter trasmettere e ricevere i contenuti della

disciplina;

Facilitare la comprensione delle relazioni esistenti fra la Scienza dei materiali dentali e le materie

affini;

Fornire all’allievo una conoscenza adeguata dei materiali ausiliari usati nel laboratorio

odontotecnico e delle principali tecniche di lavorazione.

Page 18: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA …€¦ · PRACTICE: from the movie world – Robert Pattinson. UNIT 4 GRAMMAR: sentence construction, object personal pronouns, this-these-that-those,

METODOLOGIE e TECNICHE DI INSEGNAMENTO

Gli obiettivi fissati rendono indispensabile un’armonica integrazione fra teoria e pratica di laboratorio.

Le conoscenze chimiche di base saranno integrate con elementi propedeutici allo sviluppo degli

argomenti proposti nel terzo anno. Le nozioni e i concetti fondamentali saranno selezionati e trattati a

un livello adeguato allo sviluppo cognitivo e culturale degli allievi e la trattazione degli argomenti

verrà affrontata a livello di approfondimento crescente, adattandola al grado progressivo di

apprendimento raggiunto dagli allievi. In questo caso specifico mi avvarrò spesso del percorso

induttivo, in quanto risulta molto adatto per spiegare concetti complessi che normalmente

necessiterebbero di tempi lunghi e di molte ore di lavoro. Esso risulta molto comprensibile nella parte

iniziale, anche ad allievi meno preparati, e favorisce l'apprendimento dei concetti nelle fasi successive.

Intendo svilupparlo in quattro fasi fondamentali:

1) analisi di un caso particolare o di una situazione specifica

2) si coinvolgono gli alunni nelle riflessioni

3) si illustrano i concetti più generali

4) si illustrano le conseguenze ed ulteriori casi.

Metodologie d'insegnamento che verranno adottate:

Lezione frontale

Lavoro di gruppo

Simulazione

Discussione guidata

Sussidi multimediali

Tali strategie di insegnamento sono suscettibili di eventuali modificazioni e aggiustamenti che

possono essere apportati in itinere qualora le necessità per un più proficuo rendimento del processo di

insegnamento-apprendimento lo richiedessero.

LIBRO DI TESTO:

Recchia - De Benedetto

Scienze dei materiali dentali e laboratorio

Lucisano Editore

CONTENUTI - OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Modulo Titolo Durata

(h) Periodo

*

1 Introduzione alla SMD

UD1: RECUPERO 30

Marzo

Aprile

2

Proprietà fisiche e chimiche dei materiali

UD1: GLI STATI DI AGGREGAZIONE

UD2: IL COLORE

UD3: PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE DEI

MATERIALI

30

Gennaio

Maggio

Giugno

Totale ore: 60

Page 19: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA …€¦ · PRACTICE: from the movie world – Robert Pattinson. UNIT 4 GRAMMAR: sentence construction, object personal pronouns, this-these-that-those,

MODULO 1: INTRODUZIONE ALLA SMD

UD1: RECUPERO

Finalità Colmare le carenze formative pregresse degli studenti

Prerequisiti Concetto di atomo, materia e materiale

Metodologia Lezione interattiva; Discussione e confronto; Lezione frontale

Sussidi didattici Libro di testo, sussidi multimediali

Raccordi con altre discipline Fisica, Matematica, laboratorio di odontotecnica.

Materiali ed attrezzature HW e SW LIM – Web.

Verifica Orali, esercitazioni di gruppo con esercizi rapidi e/o chiusi

Blocchi tematici unico

Blocco

tematico Contenuti Conoscenze e Competenze

1

I legami chimici

Nomenclatura chimica e bilanciamento delle

equazioni di reazione

Le concentrazioni delle soluzioni: percento in

peso, molarità, molalità

L’equilibrio dinamico, la costante di equilibrio e il

principio di Le Chatelier

Le principali teorie acido-base, il pH, gli indicatori

e le reazioni acido-base.

Descrivere le principali proprietà

periodiche

Utilizzare le principali regole di

nomenclatura IUPAC e tradizionale

Descrivere i sistemi chimici

all’equilibrio e calcolare la costante

d’equilibrio di una reazione

Riconoscere sostanze acide e

basiche

MODULO 2: PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE DEI MATERIALI

UD1: Gli stati di aggregazione

Finalità - Distinguere un sistema eterogeneo da uno omogeneo o colloidale.

- Interpretare i passaggi di stato a livello microscopico secondo la

teoria particellare della materia.

- Mettere in relazione le principali proprietà dei solidi con il legame

chimico che li caratterizza.

- Riconoscere la struttura dei solidi e collegarli alla rispettiva proprietà

Prerequisiti - Conoscere la struttura atomica della materia, concetto di atomo e di

molecola.

- Conoscere i legami chimici primari e le loro caratteristiche.

- Conoscere le proprietà di base dei tre stati di aggregazione (forma,

volume e forze di coesione).

Metodologia Analisi di casi pratici; Lezione interattiva; Attività di

Laboratorio; Discussione e confronto; Lezione frontale

Sussidi didattici Libro di testo, sussidi multimediali

Raccordi con altre discipline Chimica, Fisica, Matematica, laboratorio di odontotecnica.

Materiali ed attrezzature HW e SW LIM – Web.

Verifica Orali, esercitazioni di gruppo con esercizi rapidi e/o chiusi

Blocchi tematici unico

Page 20: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA …€¦ · PRACTICE: from the movie world – Robert Pattinson. UNIT 4 GRAMMAR: sentence construction, object personal pronouns, this-these-that-those,

Blocco

tematico Contenuti Conoscenze e Competenze

1

Materiali:

• Sostanze pure

• Sistemi eterogenei e soluzioni

• Stato colloidale, sol e gel, idrocolloidi, emulsioni

Stati di aggregazione

• Stato solido amorfo e stato cristallino

• Allotropia, Polimorfismo, Isomorfismo

• Sistemi cristallini

• Tappe della cristallizzazione

• Difetti reticolari

Classificazione dei materiali,

sistemi eterogenei e omogenei e

sistemi colloidali.

Caratteristiche dei tre stati di

aggregazione principali e

passaggi di stato, con particolare

attenzione per lo stato solido e la

cristallizzazione.

UD2: IL COLORE

Finalità

- Comprendere i meccanismi fisici alla base della percezione del

colore;

- Conoscere le proprietà ottiche dei materiali protesici rispetto ai

denti naturali nell’ambiente orale;

- Individuare correttamente le specifiche estetiche e cromatiche

di un dente naturale in riferimento ad una scala di colori per

poterle riprodurre con un materiale ceramico o resinoso.

Prerequisiti Concetto generale di energia; idea intuitiva della luce e del

colore

Metodologia Lezione interattiva; Discussione e confronto; Lezione frontale

Sussidi didattici Libro di testo, sussidi multimediali

Raccordi con altre discipline Fisica, Matematica, laboratorio di odontotecnica.

Materiali ed attrezzature HW e SW LIM – Web.

Verifica Orali, esercitazioni di gruppo con esercizi rapidi e/o chiusi

Blocchi tematici unico

UD3: PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE DEI MATERIALI

Finalità - Saper distinguere proprietà fisiche e chimiche.

- Saper mettere in relazione le proprietà fisiche e chimiche di un

materiale in campo odontotecnico

Prerequisiti - Conoscere la natura particellare della materia ed il concetto di

trasformazione fisica e trasformazione chimica.

- Conoscere le proprietà di base dei tre stati di aggregazione

(forma, volume e forze di coesione).

Metodologia Analisi di casi pratici; Lezione interattiva; Attività di

Laboratorio; Discussione e confronto; Lezione frontale

Blocco

tematico Contenuti Conoscenze e Competenze

1

Colore e luce

- Attributi del colore

- Sintesi dei colori

- Fattori esterni alla percezione del colore

Descrive e applica alla pratica

la teoria del colore

Page 21: ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA …€¦ · PRACTICE: from the movie world – Robert Pattinson. UNIT 4 GRAMMAR: sentence construction, object personal pronouns, this-these-that-those,

Sussidi didattici Libro di testo, sussidi multimediali

Raccordi con altre discipline Chimica, Fisica, Matematica, laboratorio di odontotecnica

Materiali ed attrezzature HW e SW LIM – Web.

Verifica Orali, esercitazioni di gruppo con esercizi rapidi e/o chiusi

Blocchi tematici unico

Blocco

tematico Contenuti Conoscenze e Competenze

1

Proprietà fisiche:

• densità/peso specifico

• calore specifico

• conduttività termica ed elettrica

• temperatura e intervallo di fusione

• dilatazione termica.

Fenomeni superficiali:

• tensione superficiale

• bagnabilità

• capillarità

• adsorbimento, assorbimento e adesione.

Proprietà chimiche:

• solubilità

• cenni al fenomeno della corrosione ed alle

conseguenze su biocompatibilità e durevolezza.

Definizione e unità di misura

delle principali proprietà

fisiche e chimiche.

Importanza in campo dentale

delle diverse proprietà dei

materiali.

PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE

Tipologia:

si effettueranno verifiche mediante le tradizionali interrogazioni, parziali e periodiche, altre verifiche

saranno effettuate per mezzo di test, esercizi di comprensione guidata, prove strutturate.

Quantità delle verifiche

- Per quanto riguarda l’interrogazione frontale: almeno due per Trimestre.

- Per quanto riguarda verifiche orali e test: in numero variabile, a seconda delle necessità didattiche.

La lezione frontale sarà certamente punto di riferimento indispensabile in termini di presentazione,

puntualizzazione, analisi e spiegazione degli aspetti più significativi e complessi di ciascun

argomento.

La parte propositiva sarà integrata con altre attività volte a rendere più varie le lezioni e a favorire una

partecipazione attiva degli studenti. A titolo esemplificativo, i ritmi di svolgimento della lezione

potrebbero essere i seguenti:

- rapida verifica di controllo della lezione precedente

- presentazione della lezione con chiara definizione del problema centrale e concreti

riferimenti ai testi in cui viene trattato

- esposizione e spiegazione dei dati del problema e delle conoscenze necessarie alla sua

comprensione

Aversa, 10 Marzo 2017 Il docente

Barbara Ziaco