Istituto Paritario Giovanni Falcone, Colleferro A.S. 2017-2018 · Il discente dovrà, ... • Il...

13
Istituto Paritario Giovanni Falcone, Colleferro A.S. 2017-2018 Docente: Debora De Turris Classe: I A (Liceo Linguistico) Materia: Geografia Finalità e obiettivi: Il programma prevede lo studio dell’evoluzione della Terra dalle origini fino ad oggi, analizzandone i diversi aspetti: fisici, economici, antropici. Si cercherà di favorire, negli studenti, lo sviluppo dei collegamenti tra i vari fenomeni: demografici, urbanistici, ambientali. I discenti dovranno saper descrivere le diverse aree geografiche attraverso le differenti caratteristiche che le contraddistinguono. Contenuti: Ambiente e paesaggio; L’urbanizzazione; La questione demografica; Economia e società; L’Italia; L’Europa. Metodo d’insegnamento: L’attività didattica verrà svolta attraverso lezioni frontali e laboratori di work group; la docente si avvarrà dell’utilizzo del libro di testo supportato dall’ausilio di materiali di approfondimento ove necessario. Strumenti di valutazione e verifiche: L’acquisizione delle competenze da parte degli studenti verrà valutata tramite dibattiti e confronti in classe; verranno effettuate prove scritte e orali (programmate con il giusto preavviso) per verificare le conoscenze apprese durante le lezioni. In caso di bisogno verranno create attività di recupero mirate. Note: Il programma potrebbe subire variazioni a seconda delle necessità e dei tempi di apprendimento dei discenti. L’insegnante Debora de Turris

Transcript of Istituto Paritario Giovanni Falcone, Colleferro A.S. 2017-2018 · Il discente dovrà, ... • Il...

Page 1: Istituto Paritario Giovanni Falcone, Colleferro A.S. 2017-2018 · Il discente dovrà, ... • Il vulcanesimo secondario • La distribuzione geografica dei vulcani • I fenomeni

Istituto Paritario Giovanni Falcone, Colleferro

A.S. 2017-2018

Docente: Debora De Turris

Classe: I A (Liceo Linguistico)

Materia: Geografia

Finalità e obiettivi: Il programma prevede lo studio dell’evoluzione della Terra dalle origini fino ad oggi, analizzandone i diversi aspetti: fisici, economici, antropici. Si cercherà di favorire, negli

studenti, lo sviluppo dei collegamenti tra i vari fenomeni: demografici, urbanistici, ambientali. I

discenti dovranno saper descrivere le diverse aree geografiche attraverso le differenti caratteristiche

che le contraddistinguono.

Contenuti: Ambiente e paesaggio; L’urbanizzazione; La questione demografica; Economia e società;

L’Italia; L’Europa.

Metodo d’insegnamento: L’attività didattica verrà svolta attraverso lezioni frontali e laboratori di

work group; la docente si avvarrà dell’utilizzo del libro di testo supportato dall’ausilio di materiali di

approfondimento ove necessario.

Strumenti di valutazione e verifiche: L’acquisizione delle competenze da parte degli studenti verrà

valutata tramite dibattiti e confronti in classe; verranno effettuate prove scritte e orali (programmate

con il giusto preavviso) per verificare le conoscenze apprese durante le lezioni. In caso di bisogno

verranno create attività di recupero mirate.

Note: Il programma potrebbe subire variazioni a seconda delle necessità e dei tempi di apprendimento

dei discenti.

L’insegnante

Debora de Turris

Page 2: Istituto Paritario Giovanni Falcone, Colleferro A.S. 2017-2018 · Il discente dovrà, ... • Il vulcanesimo secondario • La distribuzione geografica dei vulcani • I fenomeni

Istituto Paritario Giovanni Falcone, Colleferro

A.S. 2017-2018

Docente: Debora De Turris

Classe: I A (Liceo Linguistico)

Materia: Italiano

Finalità e obiettivi: Il programma prevede la conoscenza e l’acquisizione delle regole di base della lingua e grammatica italiana, le quali verranno, poi, consolidate attraverso esercizi mirati e

l’elaborazione di differenti tipologie testuali, dove dovrà essere utilizzata correttamente: punteggiatura, lessico, regole morfo-sintattiche e coerenza argomentativa. I discenti dovranno saper

utilizzare i diversi registri linguistici a seconda del contesto, elaborando, autonomamente, situazioni

comunicative più o meno complesse. Infine, dopo aver acquisito gli strumenti idonei, dovranno saper

analizzare testi scritti di diversa natura conoscendone le strutture essenziali.

GRAMMATICA

Contenuti: L’ortografia; Il lessico; La morfologia; La sintassi della frase semplice.

ANTOLOGIA

Contenuti: Il riassunto; Le tecniche narrative (fabula e intreccio; spazio e tempo; i personaggi; il

narratore e il punto di vista; i livelli di narrazione; lingua e stile; l’analisi del testo); Forme e generi

della narrativa (il mito e l’epica; il racconto breve; il romanzo; la narrazione fantastica; il diario; la

lettera).

Metodo d’insegnamento: L’attività didattica verrà svolta attraverso lezioni frontali e laboratori di

work group; la docente si avvarrà dell’utilizzo del libro di testo supportato dall’ausilio di materiali di

approfondimento ove necessario.

Strumenti di valutazione e verifiche: L’acquisizione delle competenze da parte degli studenti verrà

valutata tramite esercizi di consolidamento proposti al termine della spiegazione di ogni argomento;

verranno effettuate prove scritte e orali (programmate con il giusto preavviso) per verificare le

conoscenze apprese durante le lezioni tenute in classe. In caso di bisogno verranno create attività di

recupero mirate.

Page 3: Istituto Paritario Giovanni Falcone, Colleferro A.S. 2017-2018 · Il discente dovrà, ... • Il vulcanesimo secondario • La distribuzione geografica dei vulcani • I fenomeni

Note: Il programma potrebbe subire variazioni a seconda delle necessità e dei tempi di apprendimento

dei discenti.

L’insegnante

Debora de Turris

Page 4: Istituto Paritario Giovanni Falcone, Colleferro A.S. 2017-2018 · Il discente dovrà, ... • Il vulcanesimo secondario • La distribuzione geografica dei vulcani • I fenomeni

Istituto Paritario Giovanni Falcone, Colleferro

A.S. 2017-2018

Docente: Debora De Turris

Classe: I A (Liceo Linguistico)

Materia: Storia

Finalità e obiettivi: Il programma prevede la conoscenza dei principali avvenimenti accaduti tra la

Preistoria e la nascita dell’Impero Romano. Lo studente acquisirà le competenze e gli strumenti necessari per poter analizzare ed interpretare autonomamente i vari eventi storici con il giusto spirito

critico. Il discente dovrà, infine, saper rielaborare e contestualizzare quanto fatto in classe

autonomamente.

Contenuti: La Preistoria; Le origini dell’uomo; Le popolazioni della Mesopotamia; Gli Egizi; I

Fenici; La Civiltà greca; Cretesi e Micenei; L’età oscura della Grecia; La nascita della polis; Atene e

Sparta; Le guerre persiane; La guerra del Peloponneso; L’impero di Alessandro Magno; I popoli

italici; Roma: dalla monarchia alla repubblica; Cittadinanza e politica a Roma; L’espansione di Roma;

La crisi della repubblica.

Metodo d’insegnamento: L’attività didattica verrà svolta attraverso lezioni frontali e un lavoro

individuale; la docente si avvarrà dell’utilizzo del libro di testo, supportato dall’ausilio di materiali di

approfondimento ove necessario.

Strumenti di valutazione e verifiche: L’acquisizione delle competenze da parte degli studenti verrà

valutata tramite domande di ricapitolazione poste in itinere; verranno effettuate prove scritte e orali

(programmate con il giusto preavviso) per consolidare le conoscenze apprese durante le lezioni tenute

in classe. In caso di bisogno verranno create attività di recupero mirate.

Note: Il programma potrebbe subire variazioni a seconda delle necessità e dei tempi di apprendimento

dei discenti.

L’insegnante

Debora de Turris

Page 5: Istituto Paritario Giovanni Falcone, Colleferro A.S. 2017-2018 · Il discente dovrà, ... • Il vulcanesimo secondario • La distribuzione geografica dei vulcani • I fenomeni
Page 6: Istituto Paritario Giovanni Falcone, Colleferro A.S. 2017-2018 · Il discente dovrà, ... • Il vulcanesimo secondario • La distribuzione geografica dei vulcani • I fenomeni

ISTITUTO PARITARIO “GIOVANNI FALCONE”- COLLEFERRO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017-2018 Liceo Linguistico Materia: Lingua Spagnola Classe: I A Docente: Fiore Valentina Libro di testo: ¿Tu espanol? ¡ ya està!, Pilar Sanagustin Viu, Lang Edizioni Analisi della situazione di partenza La classe risulta composta da una sola studentessa. La sua partecipazione alle attività proposte è costante e l’impegno sistematico. Obiettivi didattici Gli obiettivi del corso di lingua spagnola fanno riferimento al livello A1/A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Alla fine dell’anno scolastico gli studenti saranno in grado di comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sapranno presentare se stessi e gli altri, saranno in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove si abita, le persone che si conoscono e le cose che si possiedono. Metodo di insegnamento e strumenti di lavoro Lezione frontale in lingua, dibattiti, colloqui, esposizione di ricerche personali. Verranno utilizzati testi scritti (libro di testo indicato, testi autentici in lingua, appunti e dispense forniti dalla docente ove ritenuto necessario) e risorse tecnologiche di vario tipo ( laboratorio linguistico, file audio e video) per sottoporre gli studenti a diverse tipologie di registri linguistici e situazioni, che mireranno ad ampliare la loro competenza comunicativa. Strumenti di verifica e metodi di valutazione La valutazione verrà effettuata alla fine di ogni unità didattica con lo scopo di determinare la competenza nell’uso della lingua e la conoscenza degli argomenti trattati: essa si baserà su colloqui orali, nonché interventi spontanei e verifiche veloci, e verifiche scritte (comprensione del testo, esercizi di grammatica). Si terrà conto anche della partecipazione in classe e dell’impegno dimostrato durante le lezioni. Verranno svolte almeno tre verifiche di tipo scritto a quadrimestre, e due interrogazioni orali. Contenuti Saludar y despedirse Pedir y dar informaciones personales Deletrear Preguntar y decir la fecha Presentarse y presentar a alguien Identificar a alguien Describir el aspecto fìsico y el caracter Hablar del estado de animo Hablar de la casa Pregutar e indicar existencia Describir, preguntar y localizar objetos Describir la jornada Hablar de acciones habituales

Page 7: Istituto Paritario Giovanni Falcone, Colleferro A.S. 2017-2018 · Il discente dovrà, ... • Il vulcanesimo secondario • La distribuzione geografica dei vulcani • I fenomeni

Preguntar y decir la hora Expresar gustos y manifestar acuerdo o desacuerdo Hablar de la ropa Pedir en bares y restaurantes Hacer comparaciones Expresar cambios y transformaciones Colleferro, 23/10/17 La docente Fiore Valentina

Page 8: Istituto Paritario Giovanni Falcone, Colleferro A.S. 2017-2018 · Il discente dovrà, ... • Il vulcanesimo secondario • La distribuzione geografica dei vulcani • I fenomeni

ISTITUTO “G. FALCONE” Via dell’artigiano 13, Colleferro (Roma) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI A.S. 2017/2018 Classe: I L.L. Docente: Melania Palombi Libro di testo: Viaggio nelle scienze naturali, Linx Situazione di partenza: La classe si presenta formata da una sola alunna la quale dimostra interesse per gli argomenti trattati e segue la lezione con buona partecipazione; prende parte inoltre con entusiasmo alle discussioni e alle lezioni dialogate. Finalità: Gli interventi didattici hanno come obiettivi generali quello di promuovere negli studenti una mentalità scientifica in modo da indurli ad osservare il mondo e la realtà che li circonda con occhio critico ponendosi domande ed elaborando ipotesi. Si cercherà di incentivare la socializzazione e il confronto attraverso lavori di gruppo e dibattiti in aula. Obiettivi didattici: • Ricercare e utilizzare informazioni da varie fonti • Rappresentare con schemi processi e aspetti caratterizzanti dei fenomeni • Sviluppare un occhio critico attraverso il percorso sperimentale • Sviluppare un corretto utilizzo del linguaggio scientifico • Approfondire in modo autonomo e critico le conoscenze tramite ricerche Metodologia: L’attività didattica si baserà maggiormente sull’utilizzo del libro di testo, di filmati e documentari e sull’organizzazione di gruppi di lavoro attraverso i quali i ragazzi avranno modo di confrontarsi tra loro e costruire nel rispetto reciproco il loro pensiero scientifico. Verifiche: Le lezioni saranno strutturate in maniera tale da prevedere una fase di esposizione per verificare il grado di comprensione degli argomenti trattati e/o eventualmente procedere ad azioni correttive e di recupero.

Page 9: Istituto Paritario Giovanni Falcone, Colleferro A.S. 2017-2018 · Il discente dovrà, ... • Il vulcanesimo secondario • La distribuzione geografica dei vulcani • I fenomeni

Durante il quadrimestre saranno somministrati test di verifica scritta valutati attraverso il ricorso di griglie analitiche con diverse fasce di livello in base al punteggio raggiunto e graduati in base al livello di preparazione raggiunto dalla classe. MODULI TEMATICI IL SISTEMA TERRA • Uno sguardo d’insieme • Lo studio del geosistema • La forma della terra e l’orientamento • La rappresentazione della superficie terrestre LA TERRA NELL’UNIVERSO • Il cielo sopra di noi • Le stelle • L’universo in evoluzione • Il sole • Il sistema solare • I pianeti visti da vicino • Il moto della terra • La luna L’IDROSFERA • Il pianeta blu • Le acque oceaniche • I movimenti delle acque oceaniche • I serbatoi di acque dolci • I corsi d’acqua superficiali L’ATMOSFERA E I CLIMI • Le caratteristiche dell’atmosfera • La temperatura, umidità e precipitazioni • La pressione atmosferica e i venti

Page 10: Istituto Paritario Giovanni Falcone, Colleferro A.S. 2017-2018 · Il discente dovrà, ... • Il vulcanesimo secondario • La distribuzione geografica dei vulcani • I fenomeni

• Il tempo e il clima DALLE ROCCE AI PAESAGGI • I minerali • Le rocce • Il suolo • La formazione dei paesaggi I FENOMENI VULCANICI E SISMICI • I vulcani:come si formano e come sono fatti • L’attività eruttiva • La forma degli apparati vulcanici e i diversi tipi di eruzioni • Il vulcanesimo secondario • La distribuzione geografica dei vulcani • I fenomeni sismici • Misurare la forza dei terremoti • Rischio sismico LA TETTONICA A PLACCHE E LA STORIA DELLA TERRA • La struttura della terra e l’isostasia • La deriva dei continenti • Nuove scoperte sui fondali oceanici • La teoria della tettonica a placche

Page 11: Istituto Paritario Giovanni Falcone, Colleferro A.S. 2017-2018 · Il discente dovrà, ... • Il vulcanesimo secondario • La distribuzione geografica dei vulcani • I fenomeni

Istituti Paritari “Giovanni Falcone” Via Artigianato 13 - 00034 - Colleferro (Roma) Liceo Linguistico - Istituto Professionale per i Servizi Sociali - Servizi Alberghieri e della Ristorazione e Turistico.- IT .Elettronica e Telecomunicazioni - I.T.I. per l’Informatica – I.T.C. I.G.E.A - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE I SEZ. A – LICEO LINGUISTICO A.S. 2017/2018 MATERIA: LATINO LIBRO DI TESTO: Domenici, Alias, Paravia DOCENTE: Prof.ssa Moira Marchesi OBIETTIVI DIDATTICI FINALI • capacità di lettura autonoma dei testi latini • capacità di operare confronti e collegamenti tra differenti modelli culturali • conoscenza della civiltà latina e dei suoi valori • conoscenza della flessione del sostantivo, dell'aggettivo qualificativo di grado positivo (classi), del verbo (coniugazioni regolari e principali verbi irregolari), del pronome (personale, relativo, dimostrativo, interrogativo, indefinito). COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura latina ha il fine di conseguire le seguenti competenze: - Acquisire consapevolezza degli apporti strutturali e lessicali della lingua latina alla lingua italiana. - Saper leggere un testo individuandone le informazioni essenziali rispetto alle secondarie. - Saper riconoscere i diversi tipi di relazione logica utilizzati nei testi. - Saper utilizzare il dizionario, il manuale e leggere, analizzare e interpretare i testi in lingua, applicando le conoscenze acquisite. - Riconoscere le strutture e i lessemi della lingua italiana affini alla lingua latina - Orientarsi nella lettura, diretta o in traduzione con testo a fronte, dei più rappresentativi testi della latinità, cogliendone i valori storici e culturali

Page 12: Istituto Paritario Giovanni Falcone, Colleferro A.S. 2017-2018 · Il discente dovrà, ... • Il vulcanesimo secondario • La distribuzione geografica dei vulcani • I fenomeni

METODI E STRATEGIE DIDATTICHE: La strategie didattiche che verranno adottate saranno: •Lezioni frontali •Lezioni dialogate •Lezioni con l’ausilio di supporti audiovisivi •Lezioni di approfondimento •Interrogazioni orali •Verifiche scritte (traduzioni dal latino e dall’italiano) •Esercitazioni in classe e a casa STRUMENTI DI LAVORO Gli strumenti di lavoro che si utilizzeranno saranno: •Libro di testo; •Materiale fotocopiato; •Esercizi e verifiche scritte e orali; MORFOLOGIA E SINTASSI − Prima declinazione e particolarità − Seconda declinazione e particolarità - Gli aggettivi della prima classe. - L ’ aggettivo e la sua concordanza. - I complementi - Le preposizioni La terza declinazione: - Primo gruppo; - Secondo gruppo; - Terzo gruppo - Particolarità. - Gli aggettivi della seconda classe. - Il participio presente. - L ’ ablativo assoluto verbale e nominale. - L’infinito sostantivato. - Il dativo di possesso. - L’indicativo presente, imperfetto e futuro, l’infinito e l’imperativo presente passivi delle quattro coniugazioni.

Page 13: Istituto Paritario Giovanni Falcone, Colleferro A.S. 2017-2018 · Il discente dovrà, ... • Il vulcanesimo secondario • La distribuzione geografica dei vulcani • I fenomeni

- I composti di sum. - Il sistema del perfectum attivo: indicativo perfetto, piuccheperfetto e futuro perfetto; infinito perfetto. - Il participio perfetto. Funzioni e traduzione del participio: participio sostantivato, attributivo e congiunto. La quarta declinazione Declinazione e particolarità La quinta declinazione Declinazione e particolarità - I pronomi: personali, riflessivi, determinativi (is, ea id; idem, eadem, idem; ipse, ipsa, ipsum), dimostrativi (hic, haec, hoc; iste, ista, istud; ille, illa, illud) - La diatesi passiva dell’indicativo e infinito del sistema del perfectum - Participio e infinito futuro. - La proposizione infinitiva e la consecutio temporum dell’infinito. Il pronome relativo e la proposizione relativa - Il congiuntivo di sum e delle quattro coniugazioni. - La proposizione finale - La proposizione consecutiva. - Le proposizioni completive. - Il cum narrativo e la consecutio temporum. Colleferro, 26 ottobre 2017 Il docente Moira Marchesi