ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S....

88
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. BOSCARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008 tel. 0444-928688/928488 - fax 0444-928775 e-mail:[email protected] www.boscardin.gov.it pec: [email protected] succursale: via Mora, 16 Vicenza - ex scuola Rodolfi ESAMI DI STATO Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. art.6) Classe 5^ C Istituto tecnico settore Tecnologico-Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie articolazione biotecnologie sanitarie Coordinatore Prof. Teot Francesca Indice 1. Presentazione sintetica della classe. 1.1. Comportamento della classe e capacità relazionali maturate nel triennio. 1.2. Composizione del Consiglio di Classe nel triennio. 1.3. Flussi degli studenti nel triennio 2. Programmazione collegiale. 2.1 Composizione del Consiglio di Classe. 2.2 Documenti a disposizione della Commissione. 2.3 Presentazione dell’indirizzo. 2.4 Obiettivi del corso di studi. 2.5 Metodologie. 2.6 Strategie. 2.7 Valutazione. 3. Obiettivi raggiunti 3.1. Relativamente alle conoscenze. 3.2. Relativamente alle competenze. 3.3. Relativamente alle capacità. 4. Attività scolastiche e integrative, progetti e concorsi. 4.1. Viaggi d’istruzione. 4.2. Uscite didattiche. 4.3. Attività extrascolastiche, concorsi e manifestazioni. 4.4. Stage. 4.5. Orientamento universitario. 5. Esempi di prove scritte, di prove pluridisciplinari e griglie valutazione. 5.1. Prima prova. 5.2. Seconda prova. 5.3. Terza prova. 6. Relazioni finali dei docenti e Programmi svolti.

Transcript of ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S....

Page 1: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. BOSCARDIN”

Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

tel. 0444-928688/928488 - fax 0444-928775 e-mail:[email protected] – www.boscardin.gov.it

pec: [email protected] succursale: via Mora, 16 Vicenza - ex scuola Rodolfi

ESAMI DI STATO

Anno scolastico 2016/2017

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(Regolamento, art.5; O. M. art.6)

Classe 5^ C

Istituto tecnico settore Tecnologico-Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie

articolazione biotecnologie sanitarie

Coordinatore Prof. Teot Francesca

Indice

1. Presentazione sintetica della classe.

1.1. Comportamento della classe e capacità relazionali maturate nel triennio.

1.2. Composizione del Consiglio di Classe nel triennio.

1.3. Flussi degli studenti nel triennio

2. Programmazione collegiale.

2.1 Composizione del Consiglio di Classe.

2.2 Documenti a disposizione della Commissione.

2.3 Presentazione dell’indirizzo.

2.4 Obiettivi del corso di studi.

2.5 Metodologie.

2.6 Strategie.

2.7 Valutazione.

3. Obiettivi raggiunti

3.1. Relativamente alle conoscenze.

3.2. Relativamente alle competenze.

3.3. Relativamente alle capacità.

4. Attività scolastiche e integrative, progetti e concorsi.

4.1. Viaggi d’istruzione.

4.2. Uscite didattiche.

4.3. Attività extrascolastiche, concorsi e manifestazioni.

4.4. Stage.

4.5. Orientamento universitario.

5. Esempi di prove scritte, di prove pluridisciplinari e griglie valutazione.

5.1. Prima prova.

5.2. Seconda prova.

5.3. Terza prova.

6. Relazioni finali dei docenti e Programmi svolti.

Page 2: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

1. Presentazione sintetica della classe

1.1 Comportamento della classe e capacità relazionali maturate nel triennio.

La classe è composta da 12 femmine e 6 maschi.

Vanno considerati quali elementi caratterizzanti l’interesse per le attività proposte, la discreta partecipazione al dialogo educativo e il buon rispetto delle regole. In

generale si può dire che la classe si è impegnata in modo costante nell’attività scolastica, mostrandosi però prevalentemente interessata e motivata nelle materie

d’indirizzo. Gli alunni che presentavano difficoltà, anche in varie discipline, si sono impegnati per colmare, le lacune. Per quanto riguarda le attività extra-scolastiche proposte

quali mostre, uscite e visite didattiche gli alunni hanno partecipato con interesse, ottenendo anche apprezzamenti positivi da parte dei relatori.

Il comportamento è sempre stato corretto e la frequenza regolare.

1.2 Composizione del Consiglio di Classe nel triennio.

Discipline

Docenti

III anno IV anno V anno

Lingua e letteratura italiana

Cunico Antonella Cunico Antonella Cunico Antonella

Storia Cunico Antonella Cunico Antonella Cunico Antonella

Igiene, Anatomia,

Fisiologia e Patologia

Teot Francesca Teot Francesca Teot Francesca

Laboratorio di Igiene, Anatomia, Fisiologia e Patologia

Rosa Monica Rosa Monica Rosa Monica

Biologia, Microbiologia e

tecniche di controllo sanitario

Galetta

Mariagiuseppa

Galetta

Mariagiuseppa

Galetta

Mariagiuseppa

Laboratorio di Biologia,Microbiologia e

tecniche di controllo sanitario

Rapuano Tonia Rapuano Tonia Rosa Monica

Chimica analitica e strumentale

Barban Fabio Rigodanza Gianfranco

n.p.

Laboratorio di Chimica analitica e strumentale

Zovi Massimo Cangemi Rosalba

n.p.

Chimica organica e Biochimica

Barban Fabio Rigodanza Gianfranco

Milan Cristina

Laboratorio di Chimica organica e Biochimica

Digrazia Giuseppe Digrazia Giuseppe

Digrazia Giuseppe

Matematica e informatica Casarotto Bertilla Casarotto

Bertilla

Casarotto Bertilla

Inglese Paradiso Ugo Paradio Ugo Paradiso Ugo

Legislazione sanitaria n.p n.p. Ianazzone Gerardina

Page 3: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

Scienze motorie Miraglia Fernanda Zorzan Giampietro

Zorzan Giampietro

Religione Bozzetto Monica Bozzetto Monica Bozzetto Monica

n.p. non presente nel curricolo

1.4. Flussi degli studenti nel triennio

Anno di corso

Alunni iscritti Inserimenti Promossi a giugno

Con giudizio sospeso

Respinti

III 25

/ 14 8 3

IV 22 1 18 1 4

V 18 1 (ritirato) - - -

2. Programmazione collegiale

2.1. Composizione del Consiglio di Classe

DISCIPLINE DOCENTI FIRMA

Lingua e letteratura italiana Cunico Antonella

Storia Cunico Antonella

Matematica Casarotto Bertilla

Lingua inglese Paradiso Ugo

Legislazione sanitaria (solo sanitario)

Ianazzone Gerardina

Igiene, anatomia, fisiologia e patologia (solo sanitario)

Teot Francesca

Rosa Monica

Biologia, Microbiologia e tecnologie di controllo

sanitario (solo sanitario)

Galetta Mariagiuseppa

Rosa Monica

Chimica organica e biochimica

Milan Cristina

Digrazia Giuseppe

Scienze motorie e sportive Zorzan Giampietro

Religione cattolica

Bozzetto Monica

Page 4: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

2.2. Documenti a disposizione della Commissione.

11.. Documento di classe

22.. Dati relativi alla classe: nominativi, crediti formativi e scolastici. Argomenti

scelti per il colloquio

33.. P.O.F.T

44.. Verbale dei consigli di classe

55.. Pagelle degli studenti

66.. Registri degli insegnanti

77.. Compiti, elaborati e test di ciascun alunno

88.. Piano di lavoro annuale dei docenti

99.. Elenco dei libri di testo

2.3. Presentazione dell’indirizzo tecnologico

L’indirizzo presenta un piano di studi rispondente ai bisogni di una società sempre più attenta alla qualità della vita, alla salute e agli equilibri ambientali. Fino ad oggi

il nostro Istituto ha consolidato per quasi un trentennio una sperimentazione tecnica di tipo chimico-biologico-sanitario-ambientale.

Le numerose e diverse attività di laboratorio forniscono un'adeguata preparazione tecnico-scientifica pratica, supportata da una solida preparazione scientifica teorica.

Il corso di studi è rivolto a studenti interessati alle Scienze e alle tecnologie ad esse applicate.

L’indirizzo si suddivide in un primo biennio comune che fornisce una preparazione culturale generale e in un secondo biennio e quinto anno dove la preparazione

diviene più specifica.

Il secondo biennio e quinto anno presentano queste articolazioni: 1- “Biotecnologie sanitarie”

2- “Biotecnologie ambientali”

Al termine del piano di studi lo studente che ha frequentato l’articolazione “BIOTECNOLOGIE SANITARIE” avrà :

• competenze e conoscenze nel campo delle analisi chimico-biologiche relative al controllo igienico-sanitario;

• competenze e conoscenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio sanitario;

• competenze e conoscenze di chimica, biologia, microbiologia, anatomia e fisiologia, di impianti di processi chimici e biotecnologici che gli permettono di

intervenire nelle innovazioni dei processi, nella conduzione e nella gestione degli impianti.

Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame di Stato al termine del quinto anno sarà un Diploma di istruzione tecnica.

Page 5: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

2.4. Obiettivi del corso di studi.

a) Obiettivi comportamentali

Sviluppare l'autonomia e il senso di responsabilità della classe, sviluppare le capacità valutative e decisionali; abituare al rispetto degli orari, alla puntualità

nelle consegne, alla limitazione dei ritardi e delle assenze; promuovere la capacità di partecipare a colloqui e dibattiti, ascoltando ed intervenendo;

promuovere la partecipazione attiva alla vita scolastica in tutte le sue forme e organismi, nel rispetto delle idee altrui e delle regole sociali, educare alla

comprensione reciproca, alla solidarietà e alla tolleranza.

b) Obiettivi cognitivi

Si è inteso potenziare le seguenti abilità trasversali: capacità di comprensione

dei testi nei vari ambiti disciplinari e anche con linguaggi specifici; capacità di osservazione, analisi e riflessione, di estrapolazione, di astrazione, logiche e di

sintesi; consolidamento del metodo di studio e capacità di organizzare il tempo di studio individuale; capacità critiche e di collegamento tra argomenti affini,

acquisizione di un linguaggio adatto ai contenuti delle varie discipline; capacità di utilizzare le metodologie acquisite in situazioni nuove, organizzare un lavoro e

collaborare alla fase di esecuzione.

c) Obiettivi specifici di disciplina

I contenuti, previsti per ogni singola disciplina ed elencati nel piano di lavoro individuale, sono scanditi in unità didattiche, suddivise per quadrimestri.

2.5. Metodologie.

Per realizzare gli obiettivi sopra elencati sono state approvate le seguenti indicazioni

metodologiche generali: a) trattare la materia fornendo non solo le conoscenze essenziali e i chiarimenti,

ma anche la chiave d’interpretazione delle diverse problematiche e dei principi basilari che le regolano;

b) sollecitare i collegamenti interdisciplinari e tra temi della stessa disciplina; c) invitare gli alunni ad approfondire in modo autonomo particolari tematiche;

d) offrire griglie e schemi per l'osservazione e l'analisi. Gli insegnanti hanno utilizzato sia la lezione frontale sia il colloquio, privilegiando il

lavoro individuale ma ricorrendo anche a momenti di lavoro collettivo o di gruppo anche in relazione alle specificità delle singole discipline. Si è cercato sempre di

motivare il proprio intervento didattico, in modo da ottenere il massimo coinvolgimento degli studenti.

2.6. Strategie.

a) Programmare un carico di lavoro domestico equilibrato e adeguato alle

attività svolte in classe e conseguente verifica.

Page 6: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

b) Responsabilizzazione degli alunni nella gestione dello studio domestico attraverso l’uso autonomo delle fonti: dizionari, atlanti, riviste specifiche,

documenti, videocassette, CD-Rom, Internet, banche dati, biblioteche. c) Fornire tecniche per la rielaborazione personale e critica dei contenuti

disciplinari.

Ogni singola disciplina si è avvalsa dei laboratori e degli strumenti di lavoro idonei al conseguimento degli obiettivi tra i quali: libri di testo, appunti, fotocopie, sussidi

audiovisivi e multimediali, conferenze, visite culturali e uscite didattiche, biblioteche di laboratorio, secondo quanto indicato nel piano di lavoro individuale.

2.7. Valutazione e verifiche

La valutazione è stata svolta attraverso verifiche di tipo formativo, ogni qualvolta

l'insegnante l’ha ritenuto utile, e verifiche di tipo sommativo al termine di ogni Unità Didattica, tenendo presenti i tempi diversificati di apprendimento. È stata valutata

anche la quantità di lavoro prodotto e l'impegno profuso. Oltre che lo studio e l'assimilazione dei concetti è stata valutata anche la capacità espositiva e la

precisione di linguaggio. Per ciascuna disciplina sono state inoltre individuate ed illustrate alla classe le abilità specifiche che s’intendevano valutare. Sono state

previste diverse tipologie di verifica per far esercitare gli allievi con differenti modalità, mettendo alla prova tutte le loro abilità: prove scritto-grafiche, pratiche,

scritte, orali, test oggettivi, questionari, relazioni scritte, prove strutturate. Sono stati valutati anche compiti svolti a casa, interventi in classe ed ogni altro elemento

utile a definire completamente il livello di preparazione degli alunni.

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZI E VOTI

OTTIMO 9 – 10/10

BUONO 8/10

DISCRETO 7/10

SUFFICIENTE 6/10

INSUFFICIENTE 5/10

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 3 – 4/10

3. Obiettivi raggiunti.

3.1. Relativamente alle conoscenze.

Gli obiettivi sono stati raggiunti a livelli più che sufficienti. L’acquisizione dei contenuti, la loro esposizione anche con terminologia specifica è da considerarsi

discreta. Le conoscenze teoriche relative alle aree disciplinari, sono usate per la produzione di testi orali e scritti e per la rielaborazione personale in modo più che

sufficiente.

Page 7: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

3.2. Relativamente alle competenze.

Gli alunni sanno utilizzare le conoscenze acquisite per l’esecuzione delle consegne, per elaborazioni pluridisciplinari, per la produzione di elaborati pratico-grafici in

applicazione concreta in contesti organizzati in modo più che sufficiente.

3.3. Relativamente alle capacità.

Gli alunni hanno raggiunto un livello più che sufficiente in relazione alle capacità trasversali quali: capacità di ascolto, acquisizione di un metodo di lavoro discreto e nel complesso adeguato alle esigenze, capacità di organizzare l’autoapprendimento,

capacità di porre e porsi domande, capacità di comprensione dei messaggi scritti, orali e visivi, acquisizione di una terminologia e di un linguaggio adatto ai contenuti

delle varie discipline.

4.1, 4.2, 4.3,4.4 Attività scolastiche integrative, progetti e concorsi

Anno Anno di corso Attività svolta

2014/2015 III Uscita didattica al Muse di Trento (con laboratori didattici: “Gustare l’acqua “e “A pranzo con Skecleton”)

2014/2015 III Uscita didattica naturalistica a Tarvisio (5 giorni)

2014/2015 III Progetto Osteolab (osservazione di reperti osteologici 3 ore) organizzata da esperti esterni che lavorano in campo

forense e archeologico

2014/2015 III Attività inserite nel Progetto Salute (Malattie sessualmente

trasmissibili)

2015/2016 IV Uscita didattica al Muse di Trento (con laboratori didattici:

“malattie sessualmente trasmissibili” e “la giraffa di Darwin”)

2015/2016 IV Visita al MUSME di Padova e a Palazzo Bo

2015/2016 IV Viaggio d’Istruzione a Trieste con laboratori in biotecnologie presso Life Learning Centre : “DNA finger

printing “in lingua inglese e “cromosomi giganti della Drosofila”

2015/2016 IV Progetto Osteolab (osservazione di vetrini osteologici 2 ore) organizzata da esperti esterni che lavorano in campo

forense e archeologico

2015/2016 IV Incontro/dibattito con la giornalista Monica Lanfranco sulla

questione di studi di genere

2015/2016 IV Incontro con la docente Elisabetta Bartuli sulla letteratura

araba

2015/2016 IV Attività “Tecniche di manipolazione semplice” inserita nella

programmazione di scienze motorie

2015/2016 IV Lettorato in lingua (8 ore)

2015/2016 IV Stage estivo (per gli alunni con media superiore a 6,50)

Page 8: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

2015/2016 IV Alternanza scuola-lavoro (3 alunni)

2016/2017 V Viaggio di Istruzione a Avignone-Barcellona (6 giorni)

2016/2017 V Visita alla fondazione Baschirotto, centro studi di malattie

rare di Longare (VI)

2016/2017 V Visita al Vittoriale

2016/2017 V Sicurezza in rete (2 ore)

2016/2017 V Lezione spattacolo di Luciano Zanonato sulla grande

guerra

2016/2017 V Incontro con Lidia Menapace, staffetta partigiana

2016/2017 V Giochi chimica (1 alunno)

2016/2017 V Incontro con Malalai Yoya, ex deputata del parlamento afgano

2016/2017 V Spettacolo teatrale in lingua "Pygmalion" di G.B. Shaw

2016/2017 V Attività “Tecniche di manipolazione semplice” inserita nella programmazione di scienze motorie

2016/2017 V Lettorato in lingua (8 ore)

2016/2017 V Attività inserite nel Progetto Salute: “Donazioni” e

“Volontariato”

4.5. Orientamento universitario

Nell’arco dell’intero anno scolastico ci sono stati diversi incontri per l’orientamento

post-diploma come indicato dalle circolari seguenti: 1- Circ. n. 54 “Giornata di orientamento post-diploma 20 ottobre 2016”

2- Circ. n. 96 JOB & Orienta. 26° MOSTRA CONVEGNO NAZIONALE ORIENTAMENTO SCUOLA FORMAZIONE LAVORO. FIERA DI VERONA DAL 24

AL 26 NOVEMBRE 2016 3- Circ. n. 317 “incontro formativo sulle scuole d’eccellenza 2 febbraio 2017”

4- Circ. n. 382 “Progetto Orientamento CULTURA , LAVORO E IMPRESA 20 febbraio 2017”

5. Prove pluridisciplinari e prove scritte comuni – simulazioni 5° C Tecnico Biologico

5.1 Sono state svolte le seguenti simulazioni di Prima prova

DATA TIPOLOGIA

12 maggio 2017

La prova redatta in conformità con le disposizioni

ministeriali

Page 9: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Griglia di valutazione della prima prova scritta: Italiano

TIPOLOGIA A (Analisi del testo)

Indicatori Analisi e comprensione

complessiva del testo

Correttezza grammaticale,

ortografica e lessicale

Struttura del testo –

Correttezza sintattica

Contestualizzazione

Descrittori

Gravemente

insufficiente

Comprensione del testo del tutto

insoddisfacente; l’analisi non

soddisfa le consegne, risultando lacunosa e gravemente

insufficiente.

Punti da 1 a 5

Linguaggio gravemente

scorretto per la presenza di

numerosi e gravi errori grammaticali e ortografici;

lessico povero e scorretto e/o

quasi costantemente scorretto, anche in relazione alla

tipologia di lavoro proposta.

Punti da 1 a 5

La struttura del testo risulta

gravemente difettosa a

causa del mancato rispetto delle regole sintattiche e/o

per la presenza di periodi

involuti, confusi e/o talvolta non logicamente

costruiti; uso

frequentemente scorretto della punteggiatura.

Punti da 1 a 5

Il lavoro di

contestualizzazione

richiesto dalle consegne risulta gravemente

insufficiente; i riferimenti

storico – letterari sono costantemente non

pertinenti o inesatti; gli

approfondimenti richiesti dalle consegne non sono

svolti oppure conducono ad

argomentazioni superficiali e/o inaccettabili.

Punti da 1 a 5 Insufficiente Comprensione del testo a tratti

imprecisa; l’analisi non sempre

risponde alle consegne. Non tutti

i quesiti delle consegne hanno avuto risposta adeguata.

Punti da 6 a 9

Il linguaggio usato presenta frequenti errori, anche gravi,

a livello ortografico e

grammaticale; il lessico evidenzia difetti diffusi e/o

risulta inadeguato alla

tipologia di lavoro proposta.

Punti da 6 a 9

La struttura del testo risulta scorretta per la presenza di

alcuni/frequenti difetti

sintattici e/o a causa di periodi involuti e confusi;

uso scorretto dei connettivi

e/o della punteggiatura.

Punti da 6 a 9

Contestualizzazione e/o approfondimenti non del

tutto soddisfacenti a causa

di elementi poco precisi o inesatti. Le argomentazioni

e/o i riferimenti storico -

letterari risultano scorretti o non espressi con la

necessaria chiarezza.

Punti da 6 a 9 Sufficiente Comprensione del testo

sufficiente; l’analisi risponde

sufficientemente alle consegne,

anche se le risposte ad alcuni

quesiti non risultano

pienamente soddisfacenti.

Punti 10

Il linguaggio usato risulta

sufficientemente corretto a

livello ortografico e

grammaticale, anche se si

nota la presenza di rari

errori gravi; presenta

imperfezioni e non sempre è

adeguato alla tipologia di

lavoro proposta.

Punti 10

Il testo presenta alcuni

difetti a livello strutturale

a causa di un’esposizione

non sempre chiara e

lineare. Frequenti difetti

nell’uso della

punteggiatura.

Punti 10

L’elaborato risponde

sufficientemente ai quesiti

presenti nelle consegne,

tuttavia alcuni riferimenti

storico – letterari

risultano imprecisi o non

del tutto chiari e/o

criticamente discutibili.

Punti 10

Discreto Discreta comprensione del testo.

Analisi svolta correttamente,

anche se sono presenti alcune imprecisioni.

Punti da 11 a 12

Il linguaggio usato presenta

lievi/rari difetti a livello

ortografico e/o grammaticale; lessico quasi sempre adeguato

e corretto.

Punti da 11 a 12

Struttura del testo

logicamente organizzata,

anche se a tratti involuta e/o con presenza di periodi

eccessivamente lunghi e

complessi; presenza di alcuni difetti nell’uso della

punteggiatura.

Punti da 11 a 12

Discreta capacità di

contestualizzazione e/o di

approfondimento rispetto alle consegne; si notano

alcune imprecisioni nei

riferimenti storico – letterari.

Punti da 11 a 12

Buono Buona comprensione del testo,

analisi pienamente soddisfacente,

svolta seguendo le indicazioni

delle consegne.

Punti da 13 a 14

Il linguaggio usato risulta

corretto ed adeguato a livello

ortografico e grammaticale;

qualche lieve imperfezione

lessicale.

Punti da 13 a 14

Struttura del testo

logicamente organizzata ed

ordinata; pieno rispetto

delle regole sintattiche;

presenti alcuni difetti

nell’uso della punteggiatura.

Punti da 13 a 14

Buone capacità di

contestualizzazione e/o di

approfondimento rispetto

alle consegne.

Punti da 13 a 14

Ottimo Ottima comprensione del testo, analizzato criticamente,

puntualmente ed accuratamente

secondo le consegne.

Punti 15

Esposizione sempre corretta a livello ortografico e

grammaticale; lessico evoluto

e sempre adeguato alle consegne.

Punti 15

Struttura del testo coerente, organica, logicamente

organizzata; la forma è

corretta e scorrevole

Punti 15

L’elaborato evidenzia un’ottima capacità di

rispondere ai quesiti

riguardanti la contestualizzazione del

testo analizzato e/o nello

svolgere adeguatamente e con chiarezza tutti gli

approfondimenti richiesti.

Punti 15 Punti singolo

indicatore

P1: P2: P3: P4:

Totale punti P1+P2+P3+P4: 4= _____________________ Punteggio prova: _______________________________ Si precisa che ai fini dell’attribuzione del punteggio:

1. per i descrittori che prevedono una banda di oscillazione per l’assegnazione del punteggio va indicato esplicitamente l’esatto valore attribuito;

2. il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi raggiunti per ciascun indicatore diviso per il numero degli indicatori; 3. Il punteggio finale non intero viene approssimato in eccesso al numero intero successivo da 0,5 in su in coerenza con la procedura indicata

nell’O.M. art. 15 comma 7.

Page 10: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

Griglia di valutazione della prima prova scritta: Italiano TIPOLOGIA B (Saggio breve/Articolo di giornale)

Indicatori Abilità argomentativa –

Aderenza al problema

proposto- Rispetto delle

consegne

Comprensione ed uso

dei documenti dati e

utilizzo di documenti

integrativi

Struttura del testo –

Correttezza sintattica

Registro linguistico – Correttezza

grammaticale, ortografica e lessicale

Descrittori

Gravemente

insufficiente

Lo svolgimento è quasi

costantemente non aderente alla problematica proposta.

Mancano argomentazioni

personali accettabili e/o motivate. Lo sviluppo delle

consegne è scorretto in

relazione alla tipologia di lavoro proposto.

Punti da 1 a 5

Comprensione e uso dei

documenti dati del tutto insufficiente, con

interpretazioni imprecise

e confuse. Non sono presenti dati riferibili ad

elementi documentati

aggiuntivi inseriti dal candidato.

Punti da 1 a 5

La struttura espositiva

presenta gravi difetti nell’organizzazione logica, è

poco organica e coerente. Le

regole sintattiche in genere non sono rispettate e/o si

evidenzia la presenza di

periodi confusi o costruiti non logicamente. Punti da 1

a 5

L’elaborato risulta completamente

insufficiente rispetto alle consegne. Il linguaggio è gravemente scorretto per

la presenza di numerosi e gravi errori

ortografici e grammaticali. Il lessico è povero e impreciso, quasi

costantemente scorretto in relazione

alla tipologia di lavoro proposto.

Punti da 1 a 5

Insufficiente Lo svolgimento è parzialmente aderente alla

traccia: alcune parti non

risultano collegabili in modo evidente con il problema

proposto; argomentazioni

poco chiare o non sostenute adeguatamente.

Punti da 6 a 9

Comprensione e uso dei documenti dati non del

tutto sufficiente, pertanto

alcune interpretazioni risultano imprecise e

confuse. Assenti o

scarsi i dati aggiuntivi a cura del candidato.

Punti da 6 a 9

La struttura del testo è spesso difettosa, non sempre organica

e logicamente organizzata.

Frequenti errori di sintassi: alcuni periodi confusi e/o

collegati tra loro in modo

scorretto. L’esposizione spesso non è chiara.

Punti da 6 a 9

Il registro linguistico risulta impreciso e/o poco aderente ed adeguato alle

consegne. Il testo evidenzia errori

anche gravi a livello ortografico e grammaticale. Il lessico presenta

incertezze diffuse e/o risulta

inadeguato alla tipologia di testo. Presenta errori anche gravi

nell’utilizzo della punteggiatura.

Punti da 6 a 9 Sufficiente Lo svolgimento è

sufficientemente aderente

alla traccia, e presente

argomentazioni nel

complesso esaurienti, anche

se a tratti troppo generiche.

Alcune tematiche della

traccia sono state toccate

solo superficialmente

Punti 10

Sufficiente l’uso e la

comprensione dei

documenti dati- E’

presente qualche dato

aggiuntivo inserito dal

candidato.

Punti 10

Struttura del testo

sufficientemente organica;

organizzazione logica del

discorso sufficientemente

corretta; la struttura dei

periodi presenta alcune

imperfezioni non gravi (o

sono presenti errori anche

gravi ma in numero

limitato).

Punti 10

Il registro linguistico e il lessico

risultano sufficientemente adeguati

e funzionali alle consegne pur con

qualche imperfezione/incertezza. Il

linguaggio presenta errori non gravi

e/o limitati di ortografia,

grammatica o punteggiatura

Punti 10

Discreto Le argomentazioni sono discrete ed esaurienti. Alcune

tematiche potevano essere

sviluppate in modo più approfondito ma risultano

sempre aderenti alla traccia

Punti da 11 a 12

Discreti comprensione e rielaborazione della

documentazione data; il

candidato ha aggiunto alcuni riferimenti a dati

integrativi

Punti da 11 a 12

Struttura del testo discretamente organica. La

sintassi è abbastanza

scorrevole e presenta alcune imperfezioni non gravi

Punti da 11 a 12

Il registro linguistico risulta discretamente adeguato e funzionale

alle consegne. Il testo è in genere

corretto grammaticalmente ed ortograficamente. Sono presenti

alcune incertezze nelle scelte lessicali

e/o nell’uso della punteggiatura.

Punti da 11 a 12

Buono Argomentazioni di buon

livello, aderenti alla problematica proposta.

Punti da 13 a 14

Comprensione e capacità

argomentativa di buon livello; aggiunta di

personali riferimenti

documentati.

Punti da 13 a 14

Struttura del testo logicamente

organizzata ed ordinata. Sintassi in genere corretta

Punti da 13 a 14

Il registro linguistico risulta

complessivamente adeguato e funzionale alle consegne. Il linguaggio

è in genere chiaro, corretto

ortograficamente e grammaticalmente.

Il lessico è nel complesso appropriato.

La punteggiatura è quasi sempre corretta.

Punti da 13 a 14 Ottimo Il candidato ha

autonomamente espresso argomentazioni di ottimo

livello, logiche e coerenti, con

tratti d’originalità.

Punti 15

Comprensione di ottimo

livello. Il candidato è stato in grado d’integrare

in modo autonomo ed

originale la documentazione fornita.

Punti 15

Struttura del testo coerente,

organica, logicamente organizzata; la forma è

corretta e scorrevole

Punti 15

Il registro linguistico risulta del tutto

adeguato e funzionale alle consegne. Il testo è corretto ortograficamente e

grammaticalmente. Il lessico è ricco e

adeguato. La punteggiatura è sempre corretta

Punti 15 Punti singolo

indicatore

P1: P2: P3: P4:

Totale punti P1 + P2 + P3 + P4: 4 _____________________ Punteggio prova: _________________________ Si precisa che ai fini dell’attribuzione del punteggio:

11.. per i descrittori che prevedono una banda di oscillazione per l’assegnazione del punteggio va indicato esplicitamente l’esatto valore attribuito;

22.. il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi raggiunti per ciascun indicatore diviso per il numero degli indicatori;

33.. Il punteggio finale non intero viene approssimato in eccesso al numero intero successivo da 0,5 in su in coerenza con la procedura indicata

nell’O.M. art. 15 comma 7.

Page 11: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

Griglia di valutazione della prima prova scritta: Italiano

TIPOLOGIA C (Tema di argomento storico)

Indicatori Adesione concettuale al

momento storico – Aderenza

alla traccia

Conoscenza dei contenuti –

Contestualizzazione e

rielaborazione delle

conoscenze storiche

Struttura del testo –

Correttezza sintattica

Correttezza

grammaticale,

ortografica e lessicale

Descrittori

Gravemente

insufficiente

Adesione al momento storico

molto parziale o quasi nulla; argomenti trattati in modo

inadeguato e frammentario.

Traccia sviluppata in modo impreciso.

Punti da 1 a 5

La conoscenza dei contenuti è

gravemente lacunosa, con riferimenti erronei ai fatti

storici, tanto che la trattazione

risulta del tutto inadeguata. La contestualizzazione non è

pertinente per riferimenti

storici inesatti. L’analisi storica conduce ad argomentazioni

superficiali e/o inaccettabili.

Punti da 1 a 5

La struttura espositiva

presenta gravi difetti nell’organizzazione logica,

è poco organica e coerente.

Sintassi molto scorretta.

Punti da 1 a 5

Testo gravemente

scorretto per la presenza di numerosi e gravi errori

ortografici e

grammaticali. Punteggiatura quasi

sempre imprecisa. Lessico

povero e/o scorretto.

Punti da 1 a 5

Insufficiente Adesione al momento storico parziale e non sempre adeguata e

pertinente. Incertezze e

omissioni nello sviluppo della traccia.

Punti da 6 a 9

Conoscenza dei contenuti frammentaria e incompleta.

Sono presenti alcune

imprecisioni. La contestualizzazione e la

rielaborazione delle conoscenze

non sono adeguate per inesattezze che rendono a volte

le interpretazioni discutibili. Le argomentazioni e i riferimenti

storici non sempre risultano

corretti o non sono espressi con la necessaria chiarezza.

Punti da 6 a 9

Struttura del testo spesso difettosa, non sempre

logicamente organizzata.

Gli errori di sintassi sono frequenti, numerosi periodi

sono collegati in modo

scorretto.

Punti da 6 a 9

Il testo evidenzia errori anche gravi a livello

ortografico e

grammaticale. Punteggiatura poco curata

e spesso imprecisa.

Lessico povero e non sempre adeguato.

Punti da 6 a 9

Sufficiente Sufficiente l’adesione al

momento storico. Traccia

sviluppata in modo essenziale,

ma corretto.

Punti 10

Conoscenza dei contenuti

complessivamente sufficiente;

è presente qualche lacuna o

imprecisione non grave nei

riferimenti ai fatti storici.

Punti 10

Struttura del testo

sufficientemente

organizzata. La sintassi

presenta imperfezioni non

gravi (o errori anche

gravi, ma in numero

limitato).

Punti 10

Il testo presenta errori

di ortografia e

grammatica non gravi,

oppure imprecisioni

anche gravi, ma in

numero limitato. La

punteggiatura non è

sempre curata e

presenta qualche errore.

Lessico non sempre

corretto.

Punti 10 Discreto Adesione al momento storico

non sempre completa e pertinente, ma corretta nei

contenuti esposti. Traccia

sviluppata in modo discretamente adeguato.

Punti da 11 a 12

La conoscenza dei contenuti è

discreta, ma presenta qualche incertezza. La

contestualizzazione e la

rielaborazione delle conoscenze storiche non è sempre precisa.

Punti da 11 a 12

Struttura del testo

discretamente organizzata. La sintassi presenta qualche

imperfezione non grave.

Punti da 11 a 12

Il testo presenta qualche

errore non grave dal punto di vista

grammaticale e

ortografico. La punteggiatura è a volte

imprecisa. Il lessico non è

sempre adeguato.

Punti da 11 a 12 Buono Adesione al momento storico

ben documentata, pur con qualche omissione. Traccia

sviluppata in modo quasi

completamente esauriente .

Punti da 13 a 14

La conoscenza dei contenuti è

adeguata. Buona la capacità di contestualizzazione e

rielaborazione critica delle

conoscenze storiche.

Punti da 13 a 14

Struttura del testo

organizzata ed ordinata. Buona efficacia espositiva.

Sintassi in genere corretta

Punti da 13 a 14

Testo quasi sempre

corretto dal punto di vista grammaticale e

ortografico. L’uso della

punteggiatura presenta qualche incertezza.

Lessico in genere

adeguato al contenuto.

Punti da 13 a 14 Ottimo Adesione al momento storico

completa. Traccia sviluppata in

modo esauriente e pertinente.

Punti 15

Conoscenza dei contenuti di

ottimo livello. Ottima capacità

di contestualizzazione e di rielaborazione critica delle

conoscenze storiche.

Punti 15

Struttura del testo coerente,

organica, logicamente

organizzata; la forma è corretta e scorrevole

Punti 15

Testo corretto dal punto

di vista grammaticale e

ortografico. La punteggiatura è

ineccepibile. La scelta

lessicale è accurata.

Punti 15 Punti singolo

indicatore

P1: P2: P3: P4:

Totale punti P1 + P2 + P3 + P4 : 4 = ________________________ Punteggio prova:_______________________ Si precisa che ai fini dell’attribuzione del punteggio:

1) per i descrittori che prevedono una banda di oscillazione per l’assegnazione del punteggio va indicato esplicitamente l’esatto valore attribuito; 2). il punteggio finale è dato

dalla somma dei punteggi raggiunti per ciascun indicatore diviso per il numero degli indicatori;

3) Il punteggio finale non intero viene approssimato in eccesso al numero intero successivo da 0,5 in su in coerenza con la procedura indicata nell’O.M. art. 15 comma 7.

Page 12: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

Griglia di valutazione della prima prova scritta: Italiano

TIPOLOGIA D (Tema di ordine generale)

Indicatori Abilità argomentativa – Aderenza

alla traccia – Personalizzazione

dell’argomento

Informazione sui contenuti –

Eventuali riferimenti

pluridisciplinari

Struttura del testo –

Correttezza sintattica

Correttezza

grammaticale,

ortografica e lessicale Descrittori

Gravemente

insufficiente

Abilità argomentativa estremamente

carente e/o scorretta. L’aderenza

alla traccia risulta molto parziale e/o scorretta. La problematica proposta

viene sviluppata in modo molto

superficiale e la personalizzazione è quasi nulla.

Punti da 1 a 5

Il candidato è scarsamente

informato sui contenuti della

problematica proposta. Le argomentazioni sono quindi

confuse e/o inaccettabili. I

riferimenti pluridisciplinari presentano gravi imprecisioni.

Punti da 1 a 5

La struttura espositiva

presenta gravi difetti

nell’organizzazione logica, è poco organica e coerente.

Sintassi molto scorretta.

Punti da 1 a 5

Testo gravemente

scorretto per la presenza

di numerosi e gravi errori ortografici e

grammaticali.

Punteggiatura quasi sempre imprecisa.

Lessico povero e/o

scorretto.

Punti da 1 a 5 Insufficiente L’abilità argomentativa presenta

carenze e/o errori. L’aderenza alla

traccia è parziale. La problematica proposta viene sviluppata in modo

superficiale e non presenta validi

contributi di personalizzazione.

Punti da 6 a 9

Il candidato dimostra di non

essere adeguatamente

informato sui contenuti della problematica proposta. Le

argomentazioni risultano

generiche, superficiali e a volte discutibili. I riferimenti

pluridisciplinari sono talvolta

imprecisi e/o erronei.

Punti da 6 a 9

Struttura del testo spesso

difettosa, non sempre

logicamente organizzata. Gli errori di sintassi sono

frequenti, numerosi periodi

sono collegati in modo scorretto.

Punti da 6 a 9

Il testo evidenzia errori

anche gravi a livello

ortografico e grammaticale.

Punteggiatura poco curata

e spesso imprecisa. Lessico povero e non

sempre adeguato.

Punti da 6 a 9

Sufficiente L’abilità argomentativa è in parte

superficiale e generica.

L’aderenza alla traccia presenta

alcune difficoltà nell’inquadrare

la tematica affrontata. La

personalizzazione risulta

abbastanza convenzionale.

Punti 10

L’informazione sui

contenuti è essenziale,

l’approfondimento è poco

articolato. I riferimenti

pluridisciplinari, pur

presenti, non sono sempre

pertinenti.

Punti 10

Struttura del testo

sufficientemente

organizzata. La sintassi

presenta imperfezioni non

gravi (o errori anche

gravi, ma in numero

limitato).

Punti 10

Il testo presenta errori

di ortografia e

grammatica non gravi,

oppure imprecisioni

anche gravi, ma in

numero limitato. La

punteggiatura non è

sempre curata e

presenta errori. Lessico

non sempre corretto.

Punti 10 Discreto Abilità argomentativa nel complesso

adeguata, si evidenziano tuttavia

prolissità e ripetizioni. L’aderenza alla traccia in alcuni punti è

generica, ma non scorretta. La

problematica proposta viene sviluppata con una discreta

personalizzazione, ma a volte in

modo superficiale.

Punti da 11 a 12

L’informazione sui contenuti

è nel complesso esauriente,

ma con qualche imprecisione e/o superficialità. I riferimenti

pluridisciplinari sono presenti,

ma a volte imprecisi e/o superficiali.

Punti da 11 a 12

Struttura del testo

discretamente organizzata.

La sintassi presenta qualche imperfezione non grave.

Punti da 11 a 12

Il testo presenta qualche

errore non grave dal

punto di vista grammaticale e

ortografico. La

punteggiatura è a volte imprecisa. Il lessico non è

sempre adeguato.

Punti da 11 a 12

Buono Abilità argomentativa buona, con

qualche mancanza. L’adesione alla

traccia è quasi totale, ma con alcune ripetizioni. La capacità di

personalizzazione dell’argomento è

buona, con qualche incertezza.

Punti da 13 a 14

L’informazione sui contenuti

è di buon livello, piuttosto

varia ed esauriente. I riferimenti pluridisciplinari

sono nel complesso validi.

L’elaborato presenta elementi

originali.

Punti da 13 a 14

Struttura del testo

organizzata ed ordinata.

Buona efficacia espositiva. Sintassi in genere corretta.

Punti da 13 a 14

Testo quasi sempre

corretto dal punto di vista

grammaticale e ortografico. L’uso della

punteggiatura presenta

qualche incertezza.

Lessico in genere

adeguato al contenuto

Punti da 13 a 14 Ottimo Svolgimento ben strutturato, con

ottime capacità argomentative;

l’aderenza alla traccia è totale, non prolissa. Non ci sono parti non

riferibili all’argomento proposto. La

capacità di personalizzazione dell’argomento è brillante e

originale.

Punti 15

Il candidato risulta essere

ottimamente informato

sull’argomento inerente alla traccia proposta. I riferimenti

pluridisciplinari sono

pertinenti e vari. L’elaborato contiene quindi numerosi

elementi di apprezzabile

originalità.

Punti 15

Struttura del testo coerente,

organica, logicamente

organizzata; la forma è corretta e scorrevole

Punti 15

Testo corretto dal punto

di vista grammaticale e

ortografico. La punteggiatura è

ineccepibile. La scelta

lessicale è accurata.

Punti 15

Punti singolo

indicatore

P1: P2: P3: P4:

Totale punti P1+P2+P3+P4 : 4 = _____________________

Punteggio prova: _______________________________

Si precisa che ai fini dell’attribuzione del punteggio:

1. per i descrittori che prevedono una banda di oscillazione per l’assegnazione del punteggio va indicato esplicitamente l’esatto valore attribuito;

2. il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi raggiunti per ciascun indicatore diviso per il numero degli indicatori;

3. Il punteggio finale non intero viene approssimato in eccesso al numero intero successivo da 0,5 in su in coerenza con la procedura indicata nell’O.M. art. 15 comma 7.

Page 13: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

5.2 Sono state svolte le seguenti simulazioni di Seconda prova

DATA TIPOLOGIA

27 aprile 2017

La prova redatta in conformità con le disposizioni

ministeriali

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. BOSCARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 - 36100 Vicenza - 0444-928688/928488

c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: [email protected] pec: [email protected]

succursale strada Mora – ex Scuola Media Rodolfi - 36100 VICENZA

Simulazione di seconda prova 27 aprile 2017

Igiene, anatomia, fisiologia e patologia

Classe: Nome: SVOGLIMENTO DELLA PROVA

Il candidato dovrà rispondere alla prima parte e a 2 quesiti della seconda

parte a sua scelta. Avrà a disposizione 6 ore e non potrà abbandonare l’aula prima di 3 ore.

PRIMA PARTE

Il diabete mellito sta dilagando nel mondo. Una crescita inarrestabile ovunque: nei

paesi sviluppati, in quelli emergenti e in quelli ancora in via di sviluppo. Gli individui

affetti dalla malattia nel mondo sono ormai vicini ai 400 milioni e la stima è che raggiungano i 600 milioni entro il 2035. Per questo la lotta al diabete è una delle tre

emergenze sanitarie identificate dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) e

dall’Organizzazione Mondia- le della Sanità (OMS o WHO).

Cresce soprattutto il diabete tipo 2, che rappresenta circa il 90% dei casi in Italia,

fortemente legato anche nel nostro Paese all’eccesso ponderale, a sua volta

riferibile a iperalimentazione e a scarsa attività fisica, ma anche alla struttura stessa della società.

Page 14: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008
Page 15: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

I grafici precedenti e l’incipit sono estratti da un documento pubblicato nel 2016 dalla Società Italiana di Diabetologia. Descrivono aspetti diversi dell’andamento

della patologia diabetica in Italia negli ultimi anni. Il terzo grafico si riferisce a uno studio svolto su persone diabetiche.

Il candidato:

li analizzi, descrivendo gli aspetti messi in luce. Spieghi il significato del termine epidemiologico “Prevalenza” confrontandolo

col termine “Incidenza”. Descriva sinteticamente la patologia diabetica di tipo II dal punto di vista

fisiologico, sintomatologico e terapeutico.

SECONDA PARTE

Il sistema nervoso vegetativo presenta due sezioni, il simpatico e il

parasimpatico. Entrambi si distribuiscono negli stessi organi, ma determinano effetti essenzialmente opposti, controbilanciando l’uno l’attività dell’altro per

tenere correttamente in funzione gli apparati. Il candidato descriva l’anatomia dei due sistemi e le corrispettive attività funzionali.

La tiroide controlla l’equilibrio omeostatico del corpo umano. Il candidato

descriva l’anatomia e la fisiologia della tiroide ed fornisca esempi di alterazioni a carico di questa ghiandola.

Il candidato esamini la fecondazione, descrivendo dove e come avviene;

inoltre illustri gli eventi fondamentali dello sviluppo embrionale della prima settimana di gravidanza e il ruolo degli ormoni coinvolti in questa fase.

Il candidato descriva i determinanti metabolici (ipertensione arteriosa, iperlipidemie, ipercolesterolemie) e il loro ruolo nell'insorgenza delle patologie

croniche degenerative cardiovascolari.

Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario di italiano.

È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla

dettatura del tema.

Page 16: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA: IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA e PATOLOGIA

Alunno _________________________________________________ classe 5^ C san anno scolastico 2016/17

punti Pertinenza e conoscenza dei contenuti I parte della

prova II parte della

prova

Ottimo 8 Contenuti pertinenti e conoscenze complete ed approfondite

Buono 7 Contenuti pertinenti e conoscenze complete

Discreto 6.5 Contenuti pertinenti e conoscenze abbastanza complete

Suff. 6 Contenuti pertinenti e conoscenze sufficienti

Insuff. 5-4 Contenuti non sempre pertinenti e incompleti

Grav. Insuff.

3-2 Contenuti non pertinenti e con gravi lacune e/o errori

1 Compito in bianco

Analisi, sintesi e esposizione articolata I parte della

prova II parte della

prova

Ottimo 4 Discorso rigoroso, coerente e con collegamenti ben articolati

Buono 3.5 Discorso corretto, coerente e con collegamenti abbastanza articolati

Discreto 3 Discorso corretto con collegamenti carenti

Suff. 2.5 Elenco corretto di nozioni

Insuff. 2 Elenco disordinato di nozioni

Grav. Insuff.

1 Compito in bianco

Uso della terminologia specifica e chiarezza I parte della

prova II parte della

prova

Ottimo 3 Lessico preciso. Esposizione chiara e corretta

Buono 2.5 Lessico preciso. Esposizione chiara e con qualche imprecisione

Discreto 2 Lessico quasi sempre preciso. Qualche imprecisione nell’esposizione

Suff. 1.5 Uso corretto del lessico specifico più semplice. Esposizione sufficientemente comprensibile

Insuff. 1 Lessico scorretto. Esposizione confusa

Grav. Insuff.

0,5 Compito in bianco

TOTALE

VOTO FINALE: ____ / 15

NOTA: Alla prima parte della prova si attribuisce un punteggio massimo di 15/15. Alla seconda parte della prova si attribuisce un punteggio massimo di 15/15. La somma totale va quindi divisa per due.

Page 17: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

5.3 Simulazione di terza prova- 14 dicembre 2016 Classe 5^ Tecnico Biologico a.s. 2016/17

Tipologia B Tempo 3 ore Materie coinvolte 4 Righe 10

Numero prova 1°

Numero alunni 18

Disciplina coinvolta in terza prova

Valutazione media

Storia 10,9

Inglese 11,4

Biochimica 12,1

Microbiologia 11,0

Valutazione complessiva 11,4

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. BOSCARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 - 36100 Vicenza - 0444-

928688/928488

c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: [email protected] pec:

[email protected]

SIMULAZIONE 14 DICEMBRE 2016 – A.S. 2016/2017

TERZA PROVA – TIPOLOGIA B

Disciplina: STORIA

CANDIDATO __________________________________ CLASSE _________

Il candidato risponda ai seguenti quesiti argomentando per un massimo di 10 righe.

È facoltà del candidato utilizzare anche forme grafiche, schemi a blocchi, schemi di

processo, ecc..

1) In relazione alla Grande Guerra spiega: a) quali furono le cause dello scoppio del

conflitto; c) quali furono gli schieramenti che si formarono in Italia; c) perché la guerra rapidamente di venne “di posizione”:

Page 18: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

2) In relazione all’andamento della guerra sintetizza brevemente: a) gli avvenimenti del 1915/16 sul fronte italiano; b) la svolta del 1917; c) gli eventi del

cosiddetto “fronte interno”

3) Con riferimento alla Grande Guerra spiega: a) perché venne definita "guerra

totale" e quali furono le caratteristiche che resero il conflitto assolutamente diverso dalle guerre del XIX secolo; b) quali furono le cause culturali ed ideologiche che

resero inevitabile il conflitto; c) in che modo si espresse la narrazione della guerra, differenziando il racconto ufficiale da quello dei protagonisti.

Page 19: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. BOSCARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 - 36100 Vicenza - 0444-

928688/928488

c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: [email protected] pec:

[email protected]

SIMULAZIONE 14 DICEMBRE 2016 – A.S. 2016/2017

TERZA PROVA – TIPOLOGIA B

Disciplina: INGLESE

CANDIDATO __________________________________ CLASSE _________

THE ENZYMES AND THEIR CATALITIC REACTIONS. MENTION THE SIX

MAIN TYPES OF ENZYMES.

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

Page 20: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

______/15

ENZYME COFACTORS AND INHIBITORS: DESCRIBE THEIR GENERAL ROLE

AND IDENTIFY, DISTINGUISH AND MAKE EXAMPLES.

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

Page 21: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

______/15

WRITE A REPORT : A NEWSPAPER HAS ASKED YOU TO TELL ABOUT

SCHOOL PROBLEMS AND HOW EVERYTHING COULD BE IMPROVED.

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

______/15

Totale _______/15 Voto:_______/10

Page 22: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. BOSCARDIN”

Sede: via Baden Powell, 35 - 36100 Vicenza - 0444-928688/928488

c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: [email protected] pec: [email protected]

SIMULAZIONE 12 DICEMBRE 2016 – A.S. 2016/2017

TERZA PROVA – TIPOLOGIA B

Biochimica

CANDIDATO __________________________________ CLASSE _________

Il candidato risponda ai seguenti quesiti argomentando per un massimo di 10 righe.

È facoltà del candidato utilizzare anche forme grafiche, schemi a blocchi, schemi di

processo, ecc..

1. Descrivere le funzioni e disegnare la struttura secondaria del tRNA, evidenziare

le diverse aree della molecola giustificando le zone a doppia elica.

2. Enzimi: descrivere la natura e la struttura; elencare e commentare le 5

Page 23: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

caratteristiche principali (riportare e spiegare il grafico studiato relativo all’azione

enzimatica ΔG°’).

3. Enzimi: descrivere come agiscono e l’effetto degli inibitori incompetitivi; riportare

e spiegare il grafico studiato.

Page 24: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. BOSCARDIN”

Sede: via Baden Powell, 35 - 36100 Vicenza - 0444-928688/928488

c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: [email protected] pec: [email protected]

SIMULAZIONE 14 DICEMBRE 2016 – A.S. 2016/2017

TERZA PROVA – TIPOLOGIA B

Biologia e Microbiologia

CANDIDATO ________________________________________ CLASSE _________

Il candidato risponda ai seguenti quesiti argomentando per un massimo di 10 righe.

È facoltà del candidato utilizzare anche forme grafiche, schemi a blocchi, schemi di

processo, ecc..

1. Spiega le caratteristiche di un processo produttivo in discontinuo o in

batch, analizzandone vantaggi e svantaggi. ( …../15)

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

Page 25: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

2. Tra i prodotti ottenuti dai processi biotecnologici ci sono gli aminoacidi,

derivati dal metabolismo primario. Analizza i vantaggi della produzione

biotecnologica rispetto a quella chimica. (….. /15)

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

3. Spiega cosa si intende per vettori di clonaggio e descrivine le

caratteristiche generali e le principali differenze tra i diversi tipi. (…../15)

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

Page 26: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

Simulazione di Terza prova- 14 febbraio 2017 Classe 5^ Tecnico Biologico a.s. 2016/17

Tipologia A Tempo 3 ore Materie coinvolte 4 Righe 20

Numero prova 2°

Numero alunni 18

Disciplina coinvolta in terza prova

Valutazione media

Matematica 10,4

Inglese 10,7

Biochimica 11,9

Microbiologia 10,5

Valutazione complessiva 10,9

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. BOSCARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 - 36100 Vicenza - 0444-

928688/928488

c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: [email protected] pec:

[email protected]

SIMULAZIONE 14 FEBBRARIO 2017 – A.S. 2016/2017

TERZA PROVA – TIPOLOGIA A

Biochimica

CANDIDATO ___________________________________ CLASSE _________

Il candidato risponda ai seguenti quesiti argomentando per un massimo di 20 righe.

È facoltà del candidato utilizzare anche forme grafiche, schemi a blocchi, schemi di

processo, ecc..

Cosa si intende con il termine glicolisi e perché è importante. Descrivere la

regolazione enzimatica della glicolisi, riportando le reazioni coinvolte nella regolazione (nomi e formule di struttura di reagenti e prodotti delle reazioni

regolate). Motivare perché sono regolate le reazioni irreversibili.

Page 27: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. BOSCARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 - 36100 Vicenza - 0444-

928688/928488

c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: [email protected] pec: [email protected]

SIMULAZIONE DEL 14 FEBBRAIO 2017 – A.S. 2016/2017

TERZA PROVA – TIPOLOGIA A

Biologia e Microbiologia

CANDIDATO _____________________________________ CLASSE 5 CTE

Page 28: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

Il candidato risponda al seguente quesito argomentando per un massimo di 20

righe.

(È facoltà del candidato utilizzare anche forme grafiche, schemi a blocchi, schemi di

processo, ecc..)

Confronta la PCR e il clonaggio genico come metodi utilizzati per amplificare un

gene.

…..................................................................................................................

....................................................................................................................

....................................................................................................................

....................................................................................................................

....................................................................................................................

....................................................................................................................

....................................................................................................................

....................................................................................................................

....................................................................................................................

....................................................................................................................

....................................................................................................................

...............................................................................................................

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------

Page 29: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. BOSCARDIN”

Sede: via Baden Powell, 35 - 36100 Vicenza - 0444-928688/928488

c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: [email protected] pec: [email protected]

SIMULAZIONE DEL 14 FEBBRAIO 2017 – A.S. 2016/2017

TERZA PROVA – TIPOLOGIA A

Inglese

Name: ___________________________Class:___________Date:____________

VACCINE AND VACCINATION. TYPES OF VACCINES. RECOMBINANT DNA TECHNOLOGY PRODUCING VACCINES. THE DEBATE ABOUT THE UTILIY OF

VACCINES.

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

Page 30: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

______/15

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. BOSCARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 - 36100 Vicenza - 0444-

928688/928488

c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: [email protected] pec: [email protected]

SIMULAZIONE 14 FEBBRAIO 2017 – A.S. 2016/2017

TERZA PROVA – TIPOLOGIA A

MATEMATICA

CANDIDATO __________________________________ CLASSE _________

Studia in modo completo, esplicitando i vari punti, la funzione

Page 31: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

y = (x2 − 4x)2, riportandone anche il grafico.

Page 32: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

Simulazione di terza prova- 10 aprile 2017 Classe 5^ Tecnico Biologico a.s. 2016/17

Tipologia B Tempo 3 ore Materie coinvolte 4 Righe 10

Numero prova 3°

Numero alunni 17

Disciplina coinvolta in terza prova

Valutazione media

Matematica 10,5

Inglese 11,7

Biochimica 12,7

Microbiologia 10,6

Valutazione complessiva 11,4

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. BOSCARDIN”

Sede: via Baden Powell, 35 - 36100 Vicenza - 0444-928688/928488

c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: [email protected] pec: [email protected]

SIMULAZIONE DEL 10 APRILE 2017 – A.S. 2016/2017

TERZA PROVA – TIPOLOGIA B

Inglese

Page 33: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

Name: ______________________________Class:_______________Date:______ THE PARKINSON'S DESEASE: SYMPTOMS, RISK FACTORS AND THERAPIES.

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

______/15

THE ALZHEIMER'S DESEASE: SYMPTOMS, RISK FACTORS, PLAQUES AND TANGLES.

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

Page 34: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

______/15

PHATOPHYSIOLOGY OF DIABETES.

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

______/15

Totale _______/15 Voto:_______/10

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. BOSCARDIN”

Sede: via Baden Powell, 35 - 36100 Vicenza - 0444-928688/928488

c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: [email protected] pec: [email protected]

SIMULAZIONE 10 APRILE 2017 – A.S. 2016/17

TERZA PROVA – TIPOLOGIA B BIOLOGIA E MICROBIOLOGIA

CANDIDATO --------------------------------------------------- CLASSE 5 CTE

Il candidato risponda ai seguenti quesiti argomentando per un massimo di 10 righe.

Page 35: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

E' facoltà del candidato utilizzare anche forme grafiche, schemi a blocchi, schemi di

processo, ecc.

1.Spiega come si può ottenere insulina attraverso la produzione

biotecnologica. (…./15)

….......................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

2. Librerie di cDNA: schematizza come si costruiscono e spiegane i vantaggi

rispetto alle librerie genomiche. ( …../ 15)

….......................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

Page 36: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

3.Spiega come viene utilizzato il batterio Bacillus thuringiensis nel campo

delle biotecnologie. ( …... /15)

…......................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

.........................................................................................................................

........................................................................................................................

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. BOSCARDIN”

Sede: via Baden Powell, 35 - 36100 Vicenza - 0444-928688/928488

Anno Scolastico 2016/2017

Simulazione di 3^ prova – MATEMATICA 10-04-17

TIPOLOGIA: B : QUESITI a risposta singola 5^ C Indirizzo Tecnologico Sanitario

COGNOME NOME: ______________________ valutazione: . . . . . /15; . . . . /10

1) Data la funzione xxy 23ln 2, determina l’intervallo in cui è crescente.

Verifica poi il risultato confrontando la funzione in due valori x1 e x2 di tale

intervallo.

__________________________________________________________________ __________________________________________________________________ __________________________________________________________________

Page 37: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

__________________________________________________________________ __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ __________________________________________________________________

2) Definisci e determina, poi, rappresentando il risultato nel grafico _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________

______________________________________

3) Determina l’area della regione finita delimitata dalle curve f(x) = x2+x+1 e

g(x) = x+5

__________________________________________________________________ __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ __________________________________________________________________

dxxf xdx2

Page 38: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. BOSCARDIN”

Sede: via Baden Powell, 35 - 36100 Vicenza - 0444-928688/928488

SIMULAZIONE 10 Aprile 2017 – A.S. 2016/2017

TERZA PROVA – TIPOLOGIA B

Biochimica

CANDIDATO __________________________________ CLASSE _________

Il candidato risponda ai seguenti quesiti argomentando per un massimo di 10 righe.

È facoltà del candidato utilizzare anche forme grafiche, schemi a blocchi, schemi di

processo, ecc..

1. Spiegare perché l’idrolisi del Fosfoenolpiruvato è una reazione esoergonica.

Riportare la reazione scrivendo le formule di struttura.

2. Completare lo schema della glicogenosintesi indicando gli enzimi che attivano le

varie reazioni. Descrivere la regolazione ormonale.

G --------------- G6P -------------- G1P ----------- UDP-glucosio ----------

_____________________ ------------------- __________________

Page 39: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

3.Descrivere la Gluconeogenesi, riportare la reazione completa e commentare il

bilancio energetico.

Page 40: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

I.I.S.S. “BOSCARDIN” – VCENZA

Via Baden Powell, 35 - 36100 VICENZA

SIMULAZIONE – A.S. 2016/2017

TERZA PROVA

GRIGLIA di VALUTAZIONE

Candidato___________________________________________

Descrittore Punteggio Punti

CONOSCENZE

Pertinenza e contenuti

(Punti 6)

Completa 6

Elevata 5

Adeguata ma essenziale 4

Limitata 3

Frammentaria 2

Assente 1

COMPETENZE

Organicità, sintesi,

rielaborazione e confronto

all’interno della stessa disciplina

(Punti 4)

Organica e completa 4

Raggiunta negli aspetti fondamentali

3

Parziale / imprecisa 2

Generalmente non corretta 1

Assente 0

Uso del linguaggio specifico e organizzazione

(Punti 3)

Uso preciso del lessico disciplinare 3

Semplice ma corretto 2

Inadeguato 1

Assente 0

Capacità di giudizio e di integrazione delle conoscenze

(Punti 2)

Estesa 2

Coerente 1

Assente 0

Dagli esiti delle simulazioni di terza prova esce questa indicazione alla commissione: tipologia B

Page 41: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

6.Relazioni finali dei docenti e programmi svolti

I.I.S.S “BOSCARDIN” - VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico 2016/2017

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Classe: 5^C Indirizzo: sanitario Materia: Italiano

Docente: Antonella Cunico

Premessa riguardante la situazione generale della classe:

La classe risulta eterogenea sia sul piano cognitivo, per livelli di conoscenze, competenze, capacità acquisite, sia sul piano comportamentale; la maggior parte

delle alunne e degli alunni dimostra di aver conseguito conoscenze, competenze ed capacità pienamente sufficienti, alcuni hanno evidenziato l’acquisizione di

competenze discrete; un ristretto numero di studenti ha ancora qualche difficoltà nell’organizzare i contenuti acquisiti e nell’indidivuare collegamenti all’interno della

disciplina e tra diverse discipline; alcuni manifestano qualche difficoltà nella produzione scritta e nell’esposizione orale, soprattutto nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.

Il comportamento è stato corretto; tuttavia la partecipazione al dialogo educativo è stata attiva solo da parte di alcuni studenti, la maggioranza ha manifestato

attenzione ma non atteggiamento propositivo sulla piano della critica. Il gruppo classe complessivamente ha dimostrato interesse e apertura alle diverse

proposte didattiche e in genere una discreta responsabilità; gli allievi e le allieve hanno acquisito, nella maggior parte dei casi, una discreta autonomia; non tutti si

sono impegnati in modo costante nel lavoro domestico, non sempre sono stati puntuali nei tempi di consegna, ma ciascuno e ciascuna ha conseguito dei

miglioramenti rispetto alla situazione di partenza.

OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

In riferimento all’acquisizione delle conoscenze, e quindi di concetti, termini, argomenti, procedure, regole e metodi, si evidenzia una situazione di

disomogeneità: una parte della classe ha raggiunto un livello discreto, in alcuni casi buono; un gruppo ha conseguito risultati più che sufficienti, un esiguo numero di

elementi evidenzia, allo stato attuale, ancora qualche difficoltà e, quindi, i risultati non sono pienamente sufficienti. Le conoscenze riguardano:

per la produzione scritta - conoscenza delle tipologie testuali (analisi di testo, scrittura documentata e non,

testi di tipo argomentativo ed espositivo);

Page 42: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

per lo studio della letteratura - conoscenza degli strumenti di analisi dei testi in prosa e in poesia

- conoscenza dei caratteri generali delle grandi correnti letterarie dell’Ottocento e del Novecento

- conoscenza della poetica e delle opere più significative degli autori e delle autrici esaminati.

1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

COMPETENZE

Relativamente all’utilizzo delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di problemi, nell’effettuazione di compiti affidati e, in generale, nell’applicazione concreta di quanto appreso, gli studenti e le studentesse hanno raggiunto livelli diversi, che

variano, al momento attuale, dal buono al non del tutto sufficiente. Per la produzione scritta si è mirato a:

saper redigere testi rispettando le consegne, adeguando le proprie modalità espressive alle situazioni comunicative;

utilizzare la lingua scritta e orale in modo corretto sul piano morfo-sintattico e lessicale (in tale ambito permangono, in alcuni casi, delle lacune).

Per lo studio della letteratura gli obiettivi sono stati: saper leggere ed analizzare testi applicando i principali strumenti di analisi

narratologica e poetica; utilizzare tali strumenti per ricostruire la poetica ed il “pensiero” dell’autore o

dell’autrice.

Gli studenti e le studentesse hanno mediamente acquisito: una discreta e/o una sufficiente chiarezza espositiva ed una sufficiente

padronanza del linguaggio specifico della disciplina; una corretta metodologia di analisi dei testi proposti; un senso critico sufficiente e/o discreto.

1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

CAPACITÀ

Relativamente alle conoscenze acquisite, alla rielaborazione critica, all’autonomo e personale utilizzo di tali conoscenze in rapporto alla

capacità di organizzare il proprio apprendimento, gli studenti e le studentesse hanno raggiunto un livello mediamente discreto, che varia

dall’appena sufficiente al buono. Alcuni studenti, infatti, evidenziano ancora delle difficoltà.

Riguardo la produzione scritta, si è inteso far acquisire: capacità di elaborare testi corretti in cui la valutazione personale relativa al

tema proposto sia sostenuta da argomentazioni fondate sulle proprie esperienze di studio e dalla riflessione personale.

Per lo studio della Letteratura ci si è posti come obiettivo la capacità di:

confrontare testi diversi di uno stesso autore o autrice; confrontare testi di autori e autrici diversi;

individuare percorsi tematici e/o formali nell’ambito della storia letteraria dell’arco cronologico Otto –Novecentesco;

formulare una valutazione autonoma sulla base dell’analisi del testo o dei testi affrontati.

Page 43: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

In quest’ultimo ambito va rilevato che è ancora ridotta, per la maggioranza degli studenti e delle studentesse la capacità di interpretare, utilizzando gli adeguati

strumenti, testi di autori e autrici non analizzati nel corso dell’anno scolastico.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Non si sono potuti svolgere tutti gli argomenti previsti nel Piano di lavoro iniziale per vari motivi dovuti alla partecipazione degli allievi e delle allieve a diverse

iniziative organizzate soprattutto nell’ambito dell’alternanza scuola/lavoro, dal C.d.C, dall’Istituto (in alcune erano coinvolti solo alcuni allievi), alle Assemblee

d’Istituto.

Argomenti svolti Periodo

mese/i

L'ETA' POSTUNITARIA

Le istituzioni culturali, gli intellettuali

La contestazione ideologica e stilistica

La Scapigliatura milanese Arrigo Boito Igino Tarchetti: Fosca

LA CULTURA DEL POSITIVISMO A. Comte. C. Darwin.

IL ROMANZO DEL SECONDO OTTOCENTO IN EUROPA

E IN ITALIA: DAL NATURALISMO FRANCESE AL VERISMO

ITALIANO

Il Naturalismo francese I teorici: I. Taine, i fratelli Goncourt

E. Zola ed il romanzo sperimentale. Il ciclo del Rougon-

Macquart

il Verismo G. Verga, De Roberto, Matilde Serao

LA CONDIZIONE FEMMINILE NELL’ETÀ BORGHESE Gustave Flaubert, Madame Bovary

Giuseppe Giacosa, Tristi amori Henrik Ibsen, Casa di bambola

IL DECADENTISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Baudelaire e i poeti simbolisti

La poesia simbolista. Rimbaud, Verlaine, Mallarmé Il romanzo decadente in Europa: J. K. Huysmans, O.

Wilde,

SETTEMBRE

OTTOBRE

NOVEMBRE

DICEMBRE

GENNAIO

Page 44: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

La narrariva decadente in Italia: G. D'Annunzio, G. Deledda, A. Fogazzaro.

Percorso autore:

G. D'Annunzio G. Pascoli

IL PRIMO NOVECENTO

Le avanguardie storiche. Il Futurismo (in sintesi)

Il Crepuscolarismo. Guido Gozzano, Sergio Corazzini

I. Svevo L. Pirandello

IL ROMANZO STRANIERO DEL PRIMO NOVECENTO

THOMAS MANN la crisi dell’artista borghese KAFKA la narrativa dell’assurdo JAMES JOYCE, VIRGINIA WOOLF monologo interiore e

momenti d’essere MARCEL PROUST le intermittenze del cuore

L’ESPERIENZA DELLA GUERRA E DELLA RESISTENZA

NELLA NARRATIVA E NELLA POESIA Calvino, Fenoglio, Vittorini, Morante. Ungaretti, Rebora,

Quasimodo

DIVINA COMMEDIA, Dante Alighieri, Paradiso, Canti I, III, VI, XVII

FEBBRAIO

MARZO

APRILE

Argomenti che saranno trattati dopo il 15 maggio

U. Saba S. Quasimodo

Le tendenze della cultura italiana nel secondo dopoguerra

MAGGIO -

GIUGNO

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale: 104

METODOLOGIA

Gli obiettivi disciplinari espressi sono stati raggiunti organizzando il lavoro in

momenti articolati. Ciascun momento ha previsto l’aggancio con l’esperienza degli allievi in modo da

stimolare una indispensabile riflessione che poteva rendere possibile l’ innesto di nuove conoscenze.

In un secondo momento, che ha costituito la fase centrale del lavoro didattico, gli allievi hanno lavorato in modo da acquisire gli elementi culturali e gli strumenti di

analisi del testo.

Page 45: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

Gli allievi sono stati guidati nell’attuazione di diversi generi di scambio comunicativo, stimolando conversazioni, discussioni, dibattiti, esposizioni libere in

rapporto a tematiche affrontate in classe. Per integrare le competenze linguistiche attinenti la lettura e la produzione scritta si

sono proposte esperienze diverse, esercitazioni su vari generi di testo ed un addestramento costante per verificare competenze linguistiche, grammaticali,

logiche e lessicali.

Attività

L’azione didattica ha previsto: esercitazioni individuali orali e scritte

attività di lettura guidata ed autonoma

lezione frontale partecipata momenti di discussione, di confronto su argomenti inerenti l’attualità

lettura del quotidiano attività di approfondimento di tematiche relative all’educazione ai diritti umani,

alla pace, alla cittadinanza, alla cittadinanza europea

MATERIALI DIDATTICI

libri di testo, altri manuali e libri della biblioteca schede e fotocopie

sussidi audiovisivi incontri e visite guidate

partecipazione a incontri, seminari, progetti (cfr. Programmazione attività del CdC)

È stato utilizzato, come base per la presentazione degli argomenti, il manuale in adozione:

G. Baldi, S. Giusto, M. Rametti, G. Zaccaria, L’attualità della letteratura, voll. 3.1 – 3.2 Ed. Paravia

Antologia della Divina Commedia, Paradiso, a cura di Alessandro Marchi, Paravia.

ATTIVITÀ DI VERIFICA

Sono state verificate le conoscenze acquisite, la comprensione, la capacità di articolare l’esposizione orale e scritta in modo organico, coerente ed ordinato,

usando un linguaggio corretto, preciso ed adeguato, la capacità di focalizzare il nucleo centrale, la capacità di sintesi ed il grado di rielaborazione personale.

Le verifiche sono state diversificate per obiettivi e tipologia, ma tutte intimamente connesse con il percorso didattico relativo:

produzione scritta: il saggio breve, l’analisi di testo, il tema di argomento storico e di argomento generale secondo le modalità del nuovo Esame di Stato

interrogazioni orali

prove scritte non strutturate (valide anche per l’orale) prove scritte strutturate e semistrutturate (valide per l’orale)

flash orali continui

Page 46: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

ATTIVITÀ DI RECUPERO E APPROFONDIMENTO

Sono state effettuate alcune ore di sportello sulla redazione del saggio breve; in

genere, complessivamente, il recupero delle lacune è stato programmato in itinere. Nel mese di maggio sono previsti incontri pomeridiani per approfondire alcuni

contenuti disciplinari trattati in classe e per organizzare e definire gli argomenti interdisciplinari per il colloquio d’esame.

1. CRITERI DI VALUTAZIONE

Produzione scritta

Nella valutazione delle prove scritte si è tenuto conto della proprietà della lingua, della correttezza morfologica e sintattica, dell’uso adeguato della punteggiatura,

dell’organicità, dell’aderenza all’argomento proposto (pertinenza), della coerenza. Nella valutazione delle prove scritte sono state utilizzate le griglie di valutazione

adottate dal Dipartimento di Lettere dell’Istituto.

Nella produzione orale si sono valutate: conoscenza e comprensione dei testi nelle loro tematiche, in sintonia con le

finalità espressive degli autori padronanza ed utilizzo degli strumenti di analisi testuale

capacità di confronto fra diversi testi di uno stesso autore, fra testi di autori diversi

puntualità e correttezza nel rispondere al quesito posto modalità di esposizione in forma chiara, precisa ed adeguata.

Il programma dettagliato effettivamente svolto verrà redatto in giugno e firmato dai rappresentanti degli studenti.

Vicenza, 27 aprile 2017 Firma del docente

Antonella Cunico

Page 47: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

I.I.S.S “BOSCARDIN” - VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico 2016/2017

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Classe: 5^C Indirizzo: sanitario Materia: Storia

Docente: Antonella Cunico

OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

La valutazione della classe utilizza la seguente tabella di corrispondenza Vedi griglia del POF Boscardin

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

In riferimento all'acquisizione dei contenuti, e quindi di concetti, termini, argomenti,

procedure, regole e metodi, la conoscenza della classe appare mediamente più che

sufficiente e discreta, un’alunna appena sufficiente. Si è mirato a garantire agli alunni e alle alunne: la conoscenza dei principali eventi del periodo compreso tra ultimo Ottocento -

Novecento (limitandosi per motivi di tempo alla prima metà del secolo); l’acquisizione dei concetti fondamentali di sincronia e diacronia, evoluzione,

riforma, reazione, sviluppo.

1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

Relativamente all'utilizzazione delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di

problemi, nell'effettuazione di compiti affidati e in generale nell'applicazione

concreta di quanto appreso, la classe ha raggiunto livelli differenziati, ancora una volta ripartito in discreto, più che sufficiente e, in qualche caso, appena

sufficiente. Gli obiettivi cui si è mirato sono stati i seguenti:

esposizione appropriata, utilizzando i termini specifici del linguaggio storiografico: in tale ambito rimangono difficoltà per un piccolo gruppo di alunni e alunne;

svolgimento di una breve analisi di un problema o di un fenomeno storico usando opportunamente i concetti fondamentali sopra riportati;

sviluppo di una breve analisi storica sul piano diacronico.

1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro

autonomo e personale utilizzo e in rapporto alla capacità di organizzare il proprio

Page 48: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

apprendimento, la classe manifesta un livello discreto, relativo a un gruppo di allieve e allievi, uno sufficiente e uno non del tutto sufficiente.

Gli obiettivi cui si è mirato sono stati i seguenti: operare confronti all’interno della disciplina;

collegare le proprie conoscenze storiografiche con quelle delle discipline affini; analisi critica dei contenuti e loro rielaborazione.

Si tratta di obiettivi che implicano una rielaborazione personale dei contenuti, attività che va ad urtare contro la più comune attitudine, cui si sono adattati in

genere gli alunni, anche i più impegnati, alla semplice ripetizione di nozioni.

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svolti Periodo mese/i

La società di massa. Economia, politica, società alla fine

del XIX secolo: le trasformazioni

Settembre

L’età dell’Imperialismo. I movimenti dei lavoratori in

Europa. Nazionalismo, razzismo, colonialismo

Ottobre

L’età giolittiana. Il fenomeno dell’emigrazione. L’Europa alla vigilia della Grande guerra.

Novembre

La Grande Guerra, la Rivoluzione russa. La Repubblica di

Weimar. Il Biennio rosso in Europa

Dicembre-gennaio

I Fasci di Combattimento e la costruzione del regime

totalitario. Il Nazismo. La crisi del 29 e il New Deal.

L’Europa e il Mondo negli anni Trenta.

Febbraio – Marzo

La seconda Guerra Mondiale. La Resistenza. Aprile

Argomenti che saranno svolti nel mese di maggio, entro la fine dell’anno scolastico: Le origini della Guerra Fredda; la decolonizzazione. La distensione. L’Italia repubblicana dalla ricostruzione agli anni di piombo.

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale: 50

3. METODOLOGIE

Si è fatto ricorso alla lezione frontale, alla lezione partecipata, sollecitando la classe

a formulare ipotesi e a porre quesiti; la partecipazione attiva tuttavia è stata ridotta. L’impegno degli allievi si è manifestato nell’attenzione e nel prendere

appunti, spesso anche con diligenza.

4. MATERIALI DIDATTICI

Si è fatto ricorso al manuale in adozione: M. Palazzo, M. Bergese, A. Rossi,

Magazine, 3a, 3b, ed. La Scuola

Page 49: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

5. ATTIVITÀ DI VERIFICA

Interrogazioni e questionari scritti nelle tipologie A, B, della terza prova degli Esami

di Stato. Le verifiche sono state prevalentemente in forma scritta, per la necessità di risparmiare tempo e con l’intento di avere costantemente il quadro complessivo

della situazione della classe.

6. ATTIVITÀ DI RECUPERO

Non sono stati effettuati circa interventi di recupero nel corso dell’anno scolastico.

7. CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione ci si è valsi della scala numerica compresa fra uno e dieci.

La valutazione ha tenuto conto di:

capacità di orientarsi nel periodo storico preso in esame; capacità di effettuare collegamenti fra eventi storici e fra eventi storici ed altri

aspetti culturali; puntualità nel rispondere al quesito;

proprietà e correttezza linguistica. Vicenza, 27 aprile 2017 Firma del docente

Antonella Cunico

Page 50: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Classe: 5^C Tecnologico Sanitario

Materia: Matematica

Docente: Casarotto Bertilla

N° ore settimanali: 3

SITUAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

Conosco la classe 5^C TE da tre anni (alcuni hanno fatto con me anche il

biennio): gli alunni dimostrano interesse e partecipazione attiva alle lezioni

e adeguato impegno nello studio. Nel triennio c’è stata una marcata

selezione: si è assottigliato il numero dei frequentanti a causa di ritiri,

cambi scuola o non promozioni alla classe successiva.

OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i

seguenti obiettivi:

1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

In riferimento all'acquisizione dei contenuti, e quindi di concetti, termini, argomenti,

procedure, regole e metodi, la conoscenza della classe appare mediamente più che

sufficiente, a livello buono o più che buono per metà della classe, a livello

sufficiente per l’altra metà, con talora qualche incertezza, nel secondo

quadrimestre, in alcuni.

1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

Relativamente all'utilizzazione delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di

problemi, nell'effettuazione di compiti affidati e in generale nell'applicazione

concreta di quanto appreso la classe ha raggiunto un livello mediamente più che

sufficiente, buono o più che buono per metà della classe, con punte di ottimo, a

livello sufficiente per l’altra metà, con però qualche scorrettezza, talora anche grave

per qualche alunno.

1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

Page 51: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro

autonomo e personale utilizzo e in rapporto alla capacità di organizzare il proprio

apprendimento la classe ha raggiunto un livello sufficiente. Metà classe sa sfruttare

le conoscenze apprese e applicarle in vari contesti, alcuni si orientano in situazioni

guidate, alcuni richiedono più tempo per orientarsi, alcuni non riescono proprio e

confondono ora anche quanto si pensava acquisito.

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svolti Periodo mese/i

Ripasso studio di funzione, derivate, tangente ad una

curva.

Settembre

Teoremi di Rolle, di Lagrange (e di Cauchy).

Teoremi di De L’Hopital, calcolo di limiti.

Massimi e minimi assoluti e relativi.

Ottobre

Concavità di una curva, flessi, tangente nei punti di flesso.

Punti di non derivabilità.

Novembre

Calcolo combinatorio, coefficienti binomiali.

Dicembre

Probabilità, probabilità dell’unione di eventi (compatibili e incompatibili), probabilità condizionata, probabilità

dell’intersezione di eventi (dipendenti e indipendenti), diagrammi ad albero.

Gennaio

Integrali indefiniti, integrali definiti; integrali immediati. Febbraio

Recupero in itinere, ripasso Marzo

Area fra due curve; integrale di funzioni composte. Valore

medio di una funzione. Integrazione per parti.

Integrazione per decomposizione.

Aprile (fino al 22

aprile)

Integrale di funzioni razionali fratte. Integrali per

sostituzione (cenni).

Dal 26 aprile al 15

Maggio

Page 52: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

Argomenti che saranno trattati dopo il 15 maggio

Teorema di Bayes.

Distribuzione normale, distribuzione normale

standardizzata. Tabelle per il calcolo dell’integrale della

normale standardizzata, ovvero per il calcolo della

probabilità p(Z<n).

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale: 72

3. METODOLOGIE

Il lavoro in classe è stato condotto per lo più con lezioni frontali, spiegazioni,

esercitazioni collettive e individuali.

All’inizio di ogni lezione sono stati richiamati i concetti precedenti per verificare i

prerequisiti.

Le spiegazioni sono state improntate ad un approccio di tipo intuitivo e grafico,

successivamente sono state formalizzate mediante un linguaggio specifico.

Dei teoremi visti è stato richiesto solo l’enunciato, anche se sono stati dimostrati.

Gli esercizi assegnati per casa sono stati regolarmente corretti e commentati.

4. MATERIALI DIDATTICI

testo adottato, calcolatrice scientifica, Internet, GeoGebra, WolframAlpha

5. ATTIVITA’ DI VERIFICA

prove di verifica formativa (correzione dei compiti svolti a casa, interrogazione

dialogica, discussione guidata, rappresentazione di grafici);

prove di verifica sommativa (interrogazioni, prove strutturate, compiti scritti

anche per l’orale).

simulazioni di terza prova: tipologia A (il 14/02) e tipologia B (il 10/04)

6. ATTIVITA’ DI RECUPERO

L'attività di recupero è stata effettuata stabilmente in itinere, mediante

continui richiami dei prerequisiti necessari all'inizio di ogni modulo;

collegamenti e ripassi durante lo svolgimento del modulo stesso;

analisi delle correzioni alla consegna delle verifiche scritte.

L’insegnante si è resa inoltre disponibile per attività di “sportello” (svolta 1 ora il

22/02)

Page 53: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

7. CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione si è tenuto conto della partecipazione alle lezioni, dell’attenzione

posta in classe, dell’impegno nello studio personale e nello svolgimento del lavoro

individuale pomeridiano, delle capacità di apprendimento dei contenuti e della loro

rielaborazione, delle capacità di comprensione e di risoluzione dei problemi

proposti.

Nelle prove scritte, per garantire l’oggettività nella valutazione, viene assegnato un

punteggio ad ogni esercizio in funzione del grado di complessità, lunghezza e

contenuto. Il punteggio complessivo, che sarà poi riportato in voto dall’uno al dieci,

dà luogo alla valutazione della prova.

Oltre che lo studio e l’assimilazione dei concetti, viene valutata anche la capacità

espositiva e la precisione rigorosa del linguaggio.

Quesiti di matematica sono stati posti anche nelle simulazioni di terza prova di

TIPOLOGIA A svolta il 14/02/2017 e di tipologia B svolta il 10/04/2017.

Vicenza, 23 aprile 2017 Firma del docente

Bertilla Casarotto

Page 54: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

I.I.S.S “BOSCARDIN” - VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico

2016-2017

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Classe:5 C Indirizzo:TEC Materia: Inglese Docente: Paradiso Ugo

Premessa riguardante la situazione generale della classe: OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

E’ una classe nel suo complesso positiva, la partecipazione alle lezioni è stata

generalmente propositiva ed interessata. Un numero di studenti con particolare predisposizione alla lingua straniera ha seguito con partecipazione ed interesse,

supportando le lezioni con un adeguato lavoro domestico, e raggiungendo obiettivi ad un livello eccellente.

Altri studenti interessati alla lingua ma non assidui nell’attenzione in classe e non regolari nello studio domestico, hanno raggiunto comunque obiettivi positivi e

talvolta anche molto positivi. Un altro limitato gruppo con limiti linguistici dovuti a lacune pregresse non

colmate, spesso aggiunti ad una partecipazione scarsa, ha faticato a raggiungere gli obiettivi minimi.

1.1./ 1.2. /1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze,

competenze, capacità Gli obiettivi si intendono raggiunti per gradi diversi di abilità per ciascun studente.

Gli studenti hanno una competenza comunicativo-relazionale che consente loro di comprendere messaggi orali e scritti di vario tipo, cogliendo la situazione,

l’argomento e gli elementi significativi del discorso. Si sanno esprimere su argomenti di carattere generale e particolare in modo

semplice ma appropriato ed efficace adeguato al contesto e alla situazione. Sanno comprendere testi scritti per usi diversi, cogliendone il senso e lo scopo.

Producono testi scritti adeguati alle competenze maturate. Gli studenti, proporzionatamente al livello di profitto raggiunto, sanno:

leggere (o ascoltare) e comprendere i testi proposti, rispondere a domande relative al programma svolto,

formulare domande e risposte relative alla vita quotidiana,

sostenere una conversazione personale sulla base degli argomenti svolti e dei

modelli presentati,

comporre riassunti, descrizioni e brevi composizioni scritte sulla base dei modelli

presentati.

La rielaborazione critica delle conoscenze acquisite è capacità posseduta da un limitato gruppo di studenti.

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Page 55: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

Argomenti svolti

Periodo mese/i

Anatomy: Human body and skeleton vocabulary. I Trimestre

Human body anatomy and phisiology.

The human body systems. Body system vocabulary: Brain,

Lungs, Skin, Urinary Tract, Digestive system, Heart.

(on photocopies)

I Trimestre

Anatomy of neurons, the neuronal system

The neuron: Neuronal cells. Neuron structure, Neuron

function, Different types of neurons and their function.

Synapses: structure and function.

(from https://www.khanacademy.org)

I Trimestre

Respiratory system, digestive system, urinary tract, skin

structure, heart structure.

(on photocopies)

I Trimestre

Lab tools. (on photocopies) I Trimestre

Introduction to James Joyce's "The dead": Life and works,

the short story and its settings, characters. Daniel

Conroy's speech. The movie by J. Houston.

I Trimestre

Kinetics and Introduction to Enzymes

how reactions are activated Enzyme reaction rates; Enzyme cofactors and inhibitors.

Enzyme Control of DNA Replication (from “Biozone, Biology in English)

II Pentamestre

DNA Molecules, The role of the DNA in cells, DNA

Replication.

DNA Replication. Gene therapy.

Vaccines. Diabetes mellitus

Alzheimer desease: Introduction to. Parkinson's desease: symtoms and genetic mutations

(from https://www.khanacademy.org)

II Pentamestre

Diabetes: Types of diabeties. Pathophisiology of type

I. Pathophisiology of diabetes type II

(from https://www.khanacademy.org)

II Pentamestre

Enzyems: Types and reactions enzymes kinethics.

Restriction Enzymes.

II Pentamestre

Page 56: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

(from https://www.khanacademy.org)

How Enzymes work: Enzyme Reaction Rates. Enzyme

cofactors and inhibitors.

(from “Biozone, Biology in English)

II Pentamestre

Miscellanea:General English: Da “Cambridge English First

Result” Unità 5,6, How to use a dictionary, Grammar

revision (past tenses, future tenses), Conversazione in

lingua con lettore madrelingua (8 ore), Visione di Filmati di

vario genere in Lingua originale con sottotitoli in Inglese.

I trimestre & II

Pentamestre

Argomenti che saranno trattati dopo il 15 maggio

Da “Cambridge English First Result” Unità 8,9.

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale: 66

METODOLOGIE

L’insegnamento della lingua è stato impostato sui principi della metodologia

comunicativa. In particolare, le attività linguistiche sono state sviluppate in modo integrato

esercitando gli studenti a lettura o ascolto di testi, per poi trasformarli in appunti e successivamente in un testo scritto e/o in una esposizione orale sotto forma di

resoconto. I testi proposti sono stati materiale originale. Si è cercato di evitare uno studio mnemonico, facendo iniziare ogni attività da un

testo, di varia natura, da leggere o ascoltare eventualmente completare e, successivamente interpretare, riassumere e commentare.

MATERIALI DIDATTICI La metodologia prescelta ha utilizzato materiale di vario genere, come Web

Tutorial, documenti digitali, documenti cartacei, materiali video ed audio (il libro di testo “Into Science” non è stato mai usato) come presentazione in Inglese di

argomenti già affrontati in altri contesti ed in altre discipline di studio. I video sono sempre stati sottotitolati in Inglese.

L’obiettivo del lavoro svolto è stato quello di far recepire i messaggi contenuti nei testi, sintetizzarli, trasmetterli e spiegarli.

Gli studenti hanno sintetizzato i Tutorial audio-visivi in piccole dispense da usare come testo di riferimento.

Tutti gli studenti hanno una cartella con tutti i materiali didattici utilizzati.

Page 57: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

ATTIVITA’ DI VERIFICA

Le verifiche sono state di vario tipo: prove semi-strutturate di completamento, prove con domande a risposta aperta e prove di composizione. Durante le verifiche

agli studenti è stato concesso l’uso dei dizionari bilingue e monolingue. Le verifiche delle abilità orali sono state esposizioni in lingua di argomenti già

trattati in altri ambiti (Biologia, Chimica) e conversazioni su argomenti di carattere generale e quotidiano.

Sono state somministrate prove di simulazione di terza prova (che vengono allegate).

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Le attività di recupero delle insufficienze del I trimestre sono state assegnate sotto

forma di studio individuale.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Griglia di valutazione (che viene allegata)

Vicenza, 19 Aprile 2017 Firma del docente

Ugo Paradiso

Page 58: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

I.I.S.S “BOSCARDIN” - VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico

2016-2017

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Classe: 5^ C Indirizzo: Tecnico Sanitario

Materia: Diritto e legislazione sanitaria Docente: Iannazzone Gerardina

Premessa riguardante la situazione generale della classe:

La classe ha partecipato al dialogo educativo dimostrando interesse per

le tematiche trattate. L' impegno nello studio individuale è stato adeguato

ed il livello di approfondimento dei contenuti proposti può ritenersi

soddisfacente. Il programma è stato articolato in coerenza con i bisogni

formativi rilevati in itinere. Una particolare attenzione è stata dedicata

all'analisi dei principi generali del diritto, in considerazione della rilevanza

che essi assumono nella trattazione delle successive tematiche oggetto di

studio.

Obiettivi limiti temporali non hanno consentito la trattazione di tutte le

unità di apprendimento previste nella programmazione iniziale.

44.. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

In relazione alla programmazione curricolare e con riferimento ai

dati valutativi attualmente disponibili, sono stati conseguiti i seguenti

obiettivi:

1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

In riferimento all'acquisizione dei contenuti, e quindi di concetti, termini, argomenti,

procedure, regole e metodi, il livello della classe è discreto.

1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

Relativamente all'utilizzazione delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di

problemi, nell'effettuazione di compiti affidati e in generale nell'applicazione

concreta di quanto appreso la classe ha raggiunto un livello più che sufficiente.

1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

Page 59: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro

autonomo e personale utilizzo ed in rapporto alla capacità di organizzare il proprio

apprendimento la classe ha raggiunto un livello più che sufficiente.

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Page 60: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

Argomenti svolti Periodo mese/i

Principi generali del diritto

- Norme sociali e norme giuridiche

- Diritto oggettivo e diritto soggettivo

- Le situazioni giuridiche soggettive

- Lo Stato

- Le fonti di produzione

- Le fonti di cognizione

Settembre 2016

Ottobre 2016

L' organizzazione costituzionale dello Stato

- Il Parlamento

- Il Governo

- Il Presidente della Repubblica

- La Magistratura

- La riforma costituzionale

Novembre 2016

Dicembre 2016

La Costituzione della Repubblica Italiana

- Caratteristiche e struttura della Costituzione

- I principi fondamentali

- I diritti e doveri dei cittadini

- Il procedimento di revisione costituzionale

Gennaio 2017

Febbraio 2017

La tutela della salute

- La tutela della salute nell'ottica costituzionale

- I principi del Servizio Sanitario Nazionale

- Le finalità del Servizio Sanitario Nazionale

- Gli strumenti di programmazione sanitaria

- Gli organi dell'Unità Sanitaria Locale

- Le strutture operative dell'Azienda Unità Sanitaria

Locale

- I livelli essenziali di assistenza

- La tutela della salute mentale

Marzo 2017

Aprile 2017

Le professioni sanitarie

- I professionisti del servizio socio-sanitario

- Contratto individuale di lavoro e CCNL del Comparto

Sanità

- Il medico chirurgo

- L' infermiere

- L'educatore professionale

Aprile 2017

Maggio 2017

Page 61: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

Argomenti che saranno trattati dopo il 15 maggio

Il consenso informato

Il diritto alla privacy

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale: 68

3. METODOLOGIE

La metodologia prescelta mira ad una comunicazione circolare tra docente ed

allievi al fine di valorizzare i momenti problematici e lo spirito critico. Le

tematiche giuridiche sono state trattate con costanti riferimenti alla realtà al fine

di stimolare l' interesse degli allievi e la partecipazione al dialogo educativo.

4. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: " Il diritto per le biotecnologie sanitarie " - Redazione giuridica

Simone per la Scuola ;

Fonti di cognizione;

Quotidiani;

Internet;

Presentazioni power- point.

5. ATTIVITA’ DI VERIFICA

- Prove orali

- Prove scritte (prove strutturate e domande a risposta breve )

6. ATTIVITA’ DI RECUPERO

Recupero in itinere

7. CRITERI DI VALUTAZIONE

Nell'attribuzione del voto di profitto si tiene conto:

dell’impegno dimostrato

del rigore terminologico

dei progressi effettivamente riscontrati rispetto alla situazione di partenza

della capacità di analisi, sintesi e rielaborazione dei contenuti

della capacità di operare collegamenti

del grado di autonomia conseguito.

Vicenza, 23 aprile 2017 Firma del docente

Gerardina Iannazzone

Page 62: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

I.I.S.S “BOSCARDIN” - VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico 2016/2017

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Classe: V C

Indirizzo: sanitario

Materia: Igiene, Anatomia, Fisiologia e Patologia

Docenti: Teot Francesca e Rosa Monica

Premessa riguardante la situazione generale della classe:

La classe si è dimostrata nel complesso attenta alle lezioni svolte e disponibile al

confronto con i docenti. Lo studio è risultato per la maggior parte continuo anche se

a volte superciale, solo alcuni hanno manifestato una discontinuità nel lavoro

domestico soprattutto nei momenti di sovrapposizione di impegno e di verifiche. Per

tali alunni si può pensare a una preparazione frammentaria e non del tutto solida.

Altri alunni invece hanno dimostrato un reale interesse per la disciplina, studiando

con passione, tale da acquisisire conoscenze robuste e approfondite e sviluppare le

già buone capacità di collegamento e di sintesi.

1. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i

seguenti obiettivi

1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

In riferimento all'acquisizione dei contenuti trattati, e quindi di concetti, termini,

argomenti, procedure, regole e metodi, la conoscenza della classe appare più che

sufficiente, infatti gli esiti sono stati per lo più soddisfacenti, discreta nella

maggior parte degli alunni, fatta eccezione per pochi alunni che dimostrano una

conoscenza superficiale. Spiccano anche casi di ottima preparazione.

Page 63: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

Relativamente all'utilizzazione delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di

problemi, nell'effettuazione di compiti affidati e in generale nell'applicazione

concreta di quanto appreso la classe ha raggiunto un livello sufficiente anche se

sono presenti casi di buone o in alcuni casi addirittura ottime competenze. Anche

nelle prove orali hanno dimostrato un linguaggio specifico quasi sempre corretto,

alcuni dimostrano di saper organizzare un discorso strutturato, creando

collegamenti più o meno incisivi e approffonditi.

1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro

autonomo e personale utilizzo e alla capacità di organizzare il proprio

apprendimento, la classe ha raggiunto in maniera diversificata tali obiettivi, a

seconda delle singole capacità, dell’attitudine e dell’impegno personale verso questa

disciplina.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svolti Periodo mese/i

Apparato genitale Ripasso: anatomia dell’apparato genitale maschile e femminile. Spermatogenesi e oogenesi. Differenze tra spermatogenesi e oogenesi. Ciclo ovarico e ciclo mestruale.

Funzione degli ormoni :ormoni di rilascio (ipotalamo), FSH e LH (adenoipofisi), testosterone (testicoli), estrogeni e

progesterone (ovaie). Feedback negativi e positivi del testosterone e estrogeni. Fecondazione e eventi dello sviluppo embrionale (zigote, morula, blastocisti, foglietti

embrionali) e fetale (tre trimestri). Gonadotropina corionica umana hCG e ormoni placentari. Il parto. Aspetti dello sviluppo dell’apparato genitale maschile e femminile.

Villocentesi e amniocentesi.

Patologia: infertilità (cause), aborti spontanei, MTS (epatiti

B, AIDS, infezione da Papillomavirus).

Settembre

Page 64: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

Sistema nervoso

Classificazione strutturale : sistema nervoso centrale SNC e

periferico SNP. Classificazione funzionale. Tessuto nervoso

: cellule di sostegno e neuroni. Barriera ematocefalica. Sostanza bianca e grigia. Classificazione funzionale dei neuroni e strutturale. Potenziale di membrana e

meccanismo di trasmissione dell’impulso elettrico. Caratteristiche dell’impulso elettrico: conduzione saltatoria,

legge del tutto o nulla, unidirezionale. Sinapsi. Neurotrasmettitori. Archi riflessi semplici e articolati, riflessi somatici e vegetativi. Anatomia funzionale degli emisferi

cerebrali: corteccia. Lateralizzazione delle facoltà. I sistemi di protezione del sistema nervoso centrale. Cenni a

principali strutture e funzioni del diencefalo, mesencefalo, tronco encefalico, cervelletto. Midollo spinale: sostanza bianca, sostanza grigia, corna dorsali sensitive e corna

ventrali motorie.SNP: nervi cranici e nervi spinali. SNA (autonomo): Simpatico e Parasimpatico.Patologia: tipi di

paralisi (flaccida e spastica), incidenti vascolari cerebrali, Corea di Huntington, Parkinson e Alzheimer.

Ottobre

Organi di senso- Apparato endocrino Strutture esterne dell’occhio. Bulbo oculare: tonaca fibrosa, tonaca vascolare, tonaca sensoriale o retina. Umore acqueo

e vitreo. Nervo ottico e punto cieco, fovea. Coni e bastoncelli nella visione. Percorso della luce nell’occhio e

rifrazione. Campo visivo. Riflessi pupillari alla luce e di accomodazione. Orecchio esterno, orecchio medio, orecchio interno. Equilibrio statico:posizione della testa nello spazio.

Equilibrio dinamico:movimento della testa. Meccanismo dell’udito. Percorso delle onde sonore attraverso l’orecchio.Patologia:Cataratta,congiuntivite,glaucoma,dalto

nismo, miopia, ipermetropia, presbiopia, sordità (varie cause).

Classificazione degli ormoni steroidei e non steroidei e loro meccanismo d’azione. Feedback negativi e positivi. Stimoli ormonali, umorali e nervosi delle ghiandole endocrine.

Ipotalamo. Ipofisi suddivisa in adenoipofisi (GH, PRL, ACTH, TSH, FSH, LH) e neuroipofisi (ossitocina, ADH). Tiroide (T3 e T4 e calcitonina). Paratiroidi (PTH). Controllo calcemia.

Novembre

Apparato endocrino Ghiandole surrenali. Corticale surrenale: mineralcorticoidi

,glucocorticoidi e ormoni sessuali. Midollare surrenale. Stress a breve termine e a lungo termine. Isole

Pancreatiche e di Langerhans (insulina e glucagone). Controllo della glicemia.Epifisi (melatonina). Gonadi (estrogeni, progesterone e testosterone). Placenta (hCG,

estrogeni e progesterone). Patologie: Nanismo ipofisario, gigantismo, acromegalia

(GH); sterilità (LH e FSH); diabete insipido (ADH); gozzo, creatinismo, mixedema e morbo di Graves (T3 e T4); morbo di Addison, simdrome di Cushing e mascolinizzazione

(corticale surrenale); diabete (insulina).

Dicembre

Page 65: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

Prevenzione delle malattie non infettive

Prevenzione primaria: causa nota o causa non nota. Metodi

di intervento (counseling genetico, potenziamento delle

difese dell’organismo, modificazione dei comportamenti mediante educazione sanitaria, tecniche pubblicitarie e emanazione di leggi, interventi nell’ambiente mediante

eliminazione, riduzione del rischio, protezione individuale e collettiva). Prevenzione secondaria mediante screening neonatali (ipotiroidismo congenico, fenilchetonuria, fibrosi

cistica) e oncologici (mamella, cervice uterina, colon-retto). Caratteristiche dei test di screening (affidabilità, validità in

termini di sensibilità e specificità). Falsi positivi e falsi negativi. Cut-off. Prevenzione terziaria (prevenzione alla invalidità).

Gennaio

Malattie non infettive – Diabete Definizione delle malattie non infettive. Eziologia delle malattie non infettive (natura biologica, natura chimica,

natura fisica). Monofattoriali o multifattoriali. Malattie cronico degenerative. Determinanti comportamentali:

alimentazione (malnutrizione con carenza di vitamine, denutrizione e ipernutrizione con eccesso di lipidi, carboidrati e proteine), inattività fisica, fumo, abuso di

alcol. Determinanti metabolici: ipertensione arteriosa, iperglicemia, obesità, iperlipidemia. Determinanti ambientali: inquinamento atmosferico, inquinamento idrico,

inquinamento acustico.

Definizione e classificazione (tipo I e tipo II, diabete

secondario). Regolazione del glucosio ematico. Patogenesi: malattia multifattoriale. Eziologia diabete tipo I e tipo II. Corpi chetonici e chetoacidosi. Sindrome metabolica.

Sintomatologia e complicanze. Epidemiologia. Prevenzione primaria (consulenza genetica, educazione sanitaria),

secondaria (test di screening: glicosuria, glicemia, emoglobina glicosilata e curva da carico), terziaria (terapia con ipoglicemizzanti, insulinosensibilizzanti, insulina).

Febbraio

Tumori Definizione di tumore. Classificazione (tessuto e

evoluzione). Patogenesi (iniziazione, promozione, progressione). La metastasi (distacco, invasione, trasporto e diffusione, attecchimento e invasione). Basi biologiche

(inibizione da contatto e dipendenza all’ancoraggio). Genetica dei tumori (oncogeni, oncosopressori, geni

riparatori). Epidemiologia in Italia. Cause e fattori di rischio: agenti chimici, agenti fisici, agenti biologici. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Diagnosi e

terapia dei tumori.

Marzo

Page 66: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

Malattie genetiche Definizione e classificazione. Cariogramma (numero e

bandeggio) e FISH (geni). Mutazioni cromosomiche

(genomiche e cromosomiche) e geniche. Anomalie numeriche (monosomie e trisomie): Sindrome di Down (trisomia 21), Sindrome di Klinefelter (XXY), Sindrome di

Turner (XO), Maschi (XXY) e Femmine (XXX). Anomalie di struttura (delezioni, traslocazioni): Sindrome di cri-du-chat, leucemia mieloide cronica, traslocazione robertosoniana.

Anomalie geniche autosomiche dominanti : Acondroplasia, ipercolesterolemia, Malattia di Huntington. Anomalie

geniche autosomiche recessive: Anemia falciforme, Fibrosi cistica, albinismo e Fenilchetonuria. Anomalie geniche X-linked recessive: Emofilia, Distrofia di Duchenne,

Daltonismo. Anomalie geniche X-linked dominanti: ipertricosi. Anomalie geniche Y-linked: orecchie pelose. Meccanismo mendeliano di ereditarietà delle patologie X-

linked recessive, autosomiche recessive e autosomiche dominanti. Cenni a patologie non mendeliane (malattie

mitocondriali). Malattie multifattoriali.

Aprile

Laboratorio: analisi microbiologica delle superfici Settembre-Ottobre

Laboratorio: analisi microbiologica dell’aria Ottobre - Novembre

Laboratorio: urinocoltura Novembre - Gennaio

Laboratorio: antibiogramma MIC/MCB Gennaio - Febbraio

Laboratorio: Test di ishihara sul daltonismo Gennaio

Laboratorio: diabete, osservazione del corpo di Barr,

protocollo di elaborazione di un cariotipo, mitosi cellulare Marzo

Laboratorio: colorazione di Papanicolau Aprile

Argomenti che saranno trattati dopo il 15 maggio

Droghe e dipendenze

Cenni ad effetti delle droghe sul corpo umano (alcol). Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale: 156

2. METODOLOGIE

Lezioni frontali, seguendo i testi in adozione e presentazioni in Power Point.

Rielaborazione argomenti mediante mappe riassuntive costruite in gruppo o

personalmente. Lavoro di gruppo nelle attività di laboratorio, raccolta,

tabellazione e analisi dei dati.

Visita alla struttura privata di ricerca (Centro studi malattie rare “Fondazione

Baschirotto” di Longare VI).

Page 67: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

4. MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo:

- IL CORPO UMANO, Anatomia fisiologia e salute– Elaine N. Marieb – Zanichelli

-IGIENE E PATOLOGIA – A. Amendola, A. Messina, E. Pariani, A. Zappa, G. Zipoli

– Zanichelli

- BIOLOGIA e microbiologia ambientale e sanitaria- Maria Grazia Fiorin -

Zanichelli

Presentazioni Power Point, consultazione di siti web.

5. ATTIVITA’ DI VERIFICA

Sono state realizzate sia interrogazioni orali che prove scritte, quest’ultime

costituite da sole domande aperte. Le prove sono state sempre strutturate in modo

da graduare il livello di difficoltà.

E’ stata svolta una simulazione di seconda prova nel secondo periodo (27 aprile); si

riporta il testo della seconda prova effettuata nell'apposito allegato al documento di

classe.

Gli esiti sono stati per lo più soddisfacenti. Alcuni alunni tendono ad essere un po’

prolissi perchè hanno difficoltà a cogliere il nocciolo della domanda e a organizzare

la risposta.

6. ATTIVITA’ DI RECUPERO

Non ci sono state situazioni di insufficienza tali da richiedere attività di recupero.

Solo due alunni presentavano nel primo periodo l’insufficienza.

7. CRITERI DI VALUTAZIONE

Nel corso dell'anno, coerentemente con il consiglio di classe e in accordo con il

Dipartimento di scienze, per la valutazione delle prove si è fatto riferimento alla

griglia del POF. Invece, per la correzione delle simulazioni della seconda prova, è

stata adottata la griglia, riportata nel documento di classe, nell'allegato “griglie”.

Vicenza, 25 aprile 2017

Firma dei docenti

Francesca Teot

Monica Rosa

Page 68: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

I.I.S.S “BOSCARDIN” - VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico

2016-2017

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Classe: 5 CT Indirizzo Tecnologico articolazione Sanitaria

Materia:Biologia,Microbiologia, Tecnologie di controllo sanitario e Laboratorio

Docenti: Galetta Maria G., Rosa Monica

55.. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i

seguenti obiettivi

1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

In riferimento all'acquisizione dei contenuti, e quindi di concetti, termini, argomenti,

procedure, regole e metodi, la conoscenza della classe appare mediamente

discreta. Un gruppo di alunni si è distinto per interesse, attenzione ed impegno,

raggiungendo risultati buoni o più che buoni. Alcuni alunni hanno dimostrato una

propensione verso uno studio mnemonico dei contenuti, per questo le risposte non

sono state sempre esaurienti e la terminologia è risultata spesso imprecisa. Per un

gruppo di alunni l'impegno è stato superficiale e non sempre costante.

1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

Relativamente all'utilizzazione delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di

problemi, nell'effettuazione di compiti affidati e in generale nell'applicazione

concreta di quanto appreso la classe ha raggiunto un livello mediamente più che

sufficiente, buono in alcuni casi

1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro

autonomo e personale utilizzo e in rapporto alla capacità di organizzare il proprio

apprendimento la classe ha raggiunto un livello mediamente più che sufficiente. Un

gruppo di alunni dimostra autonomia nell'analisi e rielaborazione dei contenuti ed è

Page 69: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

in grado di collegare le conoscenze acquisite. Gli alunni che hanno effettuato uno

studio mnemonico o lacunoso hanno dimostrato difficoltà nei collegamenti e nella

rielaborazione personale dei contenuti.

2. TEORIA: CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svolti Periodo mese/i

Metabolismo ed energia

Energia dal metabolismo. Strategie metaboliche.

Fermentazioni.

Settembre

Biotecnologie microbiche

Biotecnologie tradizionali e innovative. Biotecnologie microbiche.

Biocatalizzatori molecolari: gli enzimi. Cinetica e attività

enzimatica. Fattori che influenzano la velocità di reazione.

Inibizione enzimatica. Regolazione della sintesi degli enzimi.

Biocatalizzatori cellulari: i microrganismi. Tecniche di

selezione dei ceppi microbici. Strategie di screening.

Selezione dei ceppi alto-produttori. Ricombinazione naturale

di geni. Ibridazione di lieviti. Fusione di protoplasti.

Elettroporazione.

Settembre/

Ottobre

Processi biotecnologici

Substrati e prodotti. I terreni di coltura per la microbiologia

industriale. I prodotti. Fasi produttive: preparazione dell'inoculo.

Le scale-up. I fermentatori o bioreattori. Sterilizzazione. Processi

batch, continui, fed-batch. Immobilizzazione dei biocatalizzatori.

I sistemi di controllo. I biosensori. Il recupero dei prodotti

(downstream).

Ottobre

Prodotti ottenuti dai processi biotecnologici

Biomasse microbiche: Single cell proteins, lievito per

panificazione, colture insetticide da Bacillus. Etanolo.

Aminoacidi. Enzimi. Vitamine.

Ottobre

Ingegneria genetica

Tecnologia del DNA ricombinante. Enzimi di restrizione.

Clonaggio genico: vettori di clonaggio, geni reporter, vettori

d'espressione, fasi principali del clonaggio di un gene in cellule

batteriche. Applicazioni del clonaggio genico: librerie

genomiche, librerie a cDNA. Costruzione di librerie genomiche e

di cDNA. Isolamento di un gene tramite ibridazione con sonde a

DNA. Amplificazione del DNA tramite PCR. Elettroforesi su gel.

Immunoblotting. Sequenziamento del DNA per mezzo del

metodo enzimatico. La trascrittomica. Microarray di DNA.

Bioinformatica. Implicazioni sociali delle tecnologie genetiche.

Applicazioni biotecnologiche. Ingegneria genetica

Novembre

Page 70: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

Inquinanti xenobiotici e mutagenesi ambientale

Genotossicità e cancerogenesi. Le mutazioni. Mutageni fisici.

Mutageni chimici. Fonti di esposizione a sostanze chimiche.

Meccanismi di riparazione del DNA. Destino degli xenobiotici

nell'organismo. Metabolismo degli xenobiotici. Tossicogenetica e

polimorfismi metabolici. Esempi di attivazione metabolica.

Controlli di genotossicità su matrici ambientali.nquinanti

xenobiotici e mutagenesi ambientale

Dicembre

Contaminazioni microbiologiche e chimiche degli alimenti

Qualità e igiene degli alimenti. Contaminazione microbica degli

alimenti. Processi di degradazione microbica. I microrganismi

indicatori. I fattori che condizionano la microbiologia degli

alimenti. Contaminazione chimica degli alimenti.

Gennaio

La conservazione degli alimenti

La conservazione degli alimenti. Conservazione con mezzi fisici.

Conservazione con mezzi chimici. Impiego di additivi e

conservanti: conservanti ad azione antimicrobica( acido sorbico,

anidride solforosa e nisina) Conservanti secondari: nitrato.

Funzione degli antiossidanti.

Gennaio

Normative e controlli per la sicurezza e la qualità

alimentare

Sicurezza degli alimenti: normative e certificazioni. Il “

pacchetto igiene”. Il sistema HACCP nell'industria alimentare. La

shelf-life degli alimenti. Il challenge test.

Febbraio

Controllo microbiologico degli alimenti

Tecniche analitiche tradizionali e innovative: tecniche

immunologiche, impiego di sonde, PCR. Criteri microbiologici.

Piani di campionamento. Microrganismi indicatori. Le frodi

alimentari. Il latte. Yogurt e latti fermentati probiotici.

Febbraio

Produzioni biotecnologiche alimentari

Il vino. L’aceto. La birra. Il pane e i prodotti da forno a

lievitazione naturale.

Marzo

Proteine umane ricombinanti. Ormoni e antibiotici

Produzione biotecnologica di proteine umane. Produzione di

vaccini. Vaccini ricombinanti. Produzione di anticorpi

monoclonali. Produzione di interferoni. Produzione di ormoni.

Bioconversioni: produzione di ormoni steroidi. Produzione di

antibiotici. Classi strutturali e meccanismo di azione degli

antibiotici.

Marzo

Biotecnologie in campo agrario e zootecnico

Biotecnologie in campo agrario. Tecniche di trasformazione.

Piante transgeniche. Aspetti legislativi. Biotecnologie nel

settore veterinario e zootecnico. Il sessaggio del seme. La

tracciabilità genetica. Applicazioni delle biotecnologie in

campo biomedico e farmacologico. Le sonde geniche. La

terapia genica. Vettori di geni.

Aprile

Page 71: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

Sperimentazione di nuovi farmaci, composti guida e

farmacovigilanza

Alcune definizioni. Come nasce un farmaco. La fase di ricerca

preclinica (fase 0). La sperimentazione clinica (clinical trials).

Le tre fasi dei clinical trials. La registrazione del farmaco e

l'immissione in commercio. Farmacovigilanza

Aprile/ Maggio

Le cellule staminali

Le prime fasi di sviluppo dell'embrione: il differenziamento

cellulare.

Le cellule staminali.

Cellule staminali emopoietiche.

Cellule staminali emopoietiche dal sangue del cordone

ombelicale. Trapianti di cellule staminali emopoietiche

(TCSE). Patologie in cui è ritenuto valido l'impiego di cellule

staminali. Recenti acquisizioni: staminali pluripotenti indotte

(iPS). Riprogrammazione cellulare tramite REAC.

Maggio

LABORATORIO: CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Determinazione quantitativa Settembre

Prove biochimiche di identificazione microbica Settembre/Febbraio

Test multipli di identificazione microbica Marzo/Aprile

Analisi dell’acqua ad uso potabile Aprile/Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale: 106

e) METODOLOGIE

Spiegazioni frontali

Richiami di conoscenze pregresse

Esercitazioni sotto forma di risposte a domande aperte

Attenzione ad un uso corretto della terminologia specifica e ai collegamenti

Attività di laboratorio

b) MATERIALI DIDATTICI

Testi in adozione: F. Fanti,”Biologia, Microbiologia e Biotecnologie- Biotecnologie

di controllo sanitario2, Ed. Zanichelli; Maria Grazia Fiorin, “ Biologia e

Microbiologia ambientale e sanitaria”, Ed. Zanichelli

Materiale fornito dalle docenti sotto forma di appunti, schede, slide

Strumentazione di laboratorio

Page 72: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

5.ATTIVITA’ DI VERIFICA

Verifiche orali

Verifiche scritte sotto forma di domande aperte

Simulazioni di terza prova ( tipologia A e B)

Prove sull'attività di laboratorio

Prove di recupero

6.ATTIVITA’ DI RECUPERO

Recupero in itinere attraverso richiami e ripetizioni dei contenuti svolti

Correzione delle verifiche scritte effettuate, anche attraverso l'analisi degli errori

individuali

Chiarimenti sui contenuti studiati attraverso le domande sollevate dagli studenti

A Gennaio sono stati effettuati, durante le ore curriculari, interventi finalizzati al

recupero degli alunni insufficienti nel primo trimestre.

7.CRITERI DI VALUTAZIONE

Conoscenze dei contenuti

Esposizione pertinente dei contenuti

Correttezza espositiva con l'uso del linguaggio specifico

Capacità di analisi, sintesi, comprensione e rielaborazione dei contenuti

Impegno ed interesse dimostrati

Per la valutazione delle prove orali si è fatto riferimento alla griglia del POF

dell'istituto.

Le docenti

Maria G. Galetta e Monica Rosa

Page 73: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

I.I.S.S “BOSCARDIN” - VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico 2016-2017

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Classe: 5 C Indirizzo: Tecnologico Materia: Chimica Organica – Biochimica

Docente: Prof.ssa Cristina Milan (Teoria) Prof.ssa Giuseppe Digrazia (Laboratorio)

Premessa riguardante la situazione generale della classe

La classe è composta da 12 femmine e 6 maschi. È una classe nuova in quanto il

percorso triennale ha visto l’avvicendarsi di diversi docenti di Chimica – Biochimica,

ma nel complesso si è svolto in modo positivo. Alcuni alunni hanno dimostrato sin

dai primi mesi un interesse attivo per la materia e la capacità di mantenere un

impegno costante rispetto alle richieste crescenti.

La collaborazione con le famiglie è stata un’altra componente che ha posto le basi

per uno scambio proficuo di interventi, utili per il recupero e il potenziamento di

situazioni specifiche per singoli alunni con particolari difficoltà.

Le attività proposte nella disciplina sono state acquisite con modalità diverse a

seconda degli individuali percorsi di studio effettuati nel corso del triennio.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti

obiettivi:

66.. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

In riferimento all'acquisizione dei contenuti, e quindi di concetti, termini, argomenti,

procedure, regole e metodi, la conoscenza della classe appare nel complesso

discreta anche se alcuni presentano un livello ottimo-eccellente ed altri risultano

non aver raggiunto obiettivi minimi in quanto permangono difficoltà di elaborazione,

di organizzazione delle conoscenze dovute a un metodo di studio poco efficace e in

qualche caso limitata volontà che determinano un profitto attualmente insufficiente.

Page 74: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

Rimane aperta, fino alla data del termine delle lezioni, la possibilità di recuperare le

lacune evidenziate durante le valutazioni.

La partecipazione alle lezioni teoriche è stata per parte della classe costante

nell’attenzione e nell’impegno, mentre per alcuni allievi si è dimostrata un po’

superficiale e passiva. Nell’attività di laboratorio la partecipazione è risultata

sempre adeguata.

1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

Relativamente all'utilizzazione delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di

problemi, nell'effettuazione di compiti affidati e in generale nell'applicazione

concreta di quanto appreso la classe ha raggiunto un livello discreto.

1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro

autonomo e personale utilizzo e in rapporto alla capacità di organizzare il proprio

apprendimento la classe ha raggiunto un livello nel complesso discreto.

Durante tutto l’anno scolastico gli alunni sono stati stimolati a rielaborare in

autonomia le conoscenze assimilate al fine di collegare le stesse alle conoscenze

apprese nelle altre discipline di indirizzo.

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svolti Periodo

CARBOIDRATI

Definizione e classificazione dei carboidrati.

Proiezioni di Fischer dei principali monosaccaridi.

Epimeri.

La formazione delle strutture emiacetaliche e la

proiezione di Haworth dei principali

monosaccaridi. Anomeria e mutarotazione.

Disaccaridi: la natura del legame acetalico;

struttura e proprietà dei principali disaccaridi.

Zuccheri riducenti e non. Polisaccaridi: struttura

e proprietà caratteristiche di amido, glicogeno e

cellulosa.

Settembre

LIPIDI Classificazione dei lipidi: in base alla funzione e

in base alla reazione di saponificazione.

Acidi grassi naturali saturi e insaturi. Proprietà

fisiche in relazione con la struttura.

Lipidi saponificabili. Sapere quali legami rendono

Settembre

Page 75: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

un lipide saponificabile.

Gliceridi. Proprietà fisiche. Oli e grassi. Reazione

di saponificazione. Saponi e micelle. Fosfolipidi;

funzione biologica e struttura. Lipidi di

membrana.

Struttura di tipo isoprenico. Terpeni. Steroidi.

Cenni vitamine liposolubili.

AMMINOACIDI E

PROTEINE

Struttura degli L e D amminoacidi.

Classificazione degli amminoacidi in base alla

struttura dei radicali. Proprietà acido-base degli

amminoacidi ed equilibri in soluzione. Il punto

isoelettrico.

Struttura e proprietà delle proteine

Struttura del legame peptidico. Spiegare la

rigidità del legame peptidico. Classificazione delle

proteine. Principali funzioni delle proteine.

Proteine fibrose e globulari. Struttura primaria e

sua importanza. Struttura secondaria: α-elica, β

foglietto. Struttura terziaria e forze

intramolecolari. Struttura quaternaria delle

proteine. L'emoglobina e il trasporto di ossigeno.

Confronto con la mioglobina. Proteine semplici e

coniugate: il gruppo prostetico. Denaturazione

delle proteine, tipi di denaturazione e principali

agenti chimici e fisici.

Settembre

NUCLEOTID

I E ACIDI NUCLEICI

Generalità sulle funzioni degli acidi nucleici.

Nucleosidi. Le molecole di base dei nucleosidi: D-

ribosio e 2-desossi-D-ribosio, basi puriniche e

basi pirimidiniche. Nucleotidi: nucleosidi

monofosfato, difosfato e trifosfato. Nomenclatura

e sigle dei nucleotidi.

Struttura del DNA. Polarità dei due filamenti.

Fattori di stabilizzazione della doppia elica.

Denaturazione e rinaturazione del DNA.

Gli RNA: classificazione, struttura e ruolo

funzionale di mRNA, tRNA e rRNA nei procarioti

ed eucarioti.

Altre funzioni dei nucleotidi: trasporto di energia

(ATP), cofattori (NAD, NADP, FAD, FMN).

Ottobre

GLI ENZIMI

Struttura chimica, classificazione, nomenclatura Novembre

Page 76: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

IUB, modalità d'azione, la catalisi enzimatica, il

sito attivo, specificità, modello a chiave –

serratura e ad adattamento indotto. Energia di

attivazione.

Cinetica enzimatica.

Fattori che modificano l'attività enzimatica:

effetto della concentrazione del substrato

(equazione di Michaelis – Menten, significato

della Km), effetto della concentrazione

dell’enzima, attività specifica, effetto della

temperatura e del pH. Inibizione enzimatica

competitiva, non competitiva e incompetitiva.

Regolazione dell’attività enzimatica. Meccanismi

di controllo dell’attività enzimatica: per

retroazione, mediante modificazioni post-

traduzionali, per attivazione proteolitica,

strategia di compartimentazione. Regolazione

allosterica.

LA

MEMBRANA CELLULARE

Composizione e struttura della membrana:

proteine integrali e periferiche, principali

componenti lipidiche, asimmetria della

membrana, modello a mosaico fluido.

Il passaggio di sostanze dall’ambiente

extracellulare: diffusione semplice, diffusione

facilitata, osmosi, trasporto attivo primario e

secondario, endocitosi esocitosi.

Dicembre

BIOENERGETICA E

METABOLISMO

Termodinamica dei sistemi biologici: concetto di

sistema termodinamico, calore e lavoro, energia

interna, Entalpia ed Entropia, secondo principio

della termodinamica, Energia libera di Gibbs e

spontaneità di una reazione chimica. Relazione

tra ΔG°’ e Keq.

Le molecole ad alto contenuto energetico:

molecole fosforilate (ATP, fosfoenolpiruvato, 1,3-

difosfoglicerato, fosfocreatina) e non fosforilate

(acil-CoA).

L’ATP come trasportatore universale di energia.

Additività del ΔG di reazioni consecutive.

Reazioni accoppiate: interpretazione

termodinamica. Individuare e spiegare le

Gennaio

Page 77: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

correlazioni energetiche tra catabolismo e

anabolismo

Reazioni redox biologiche. Il potenziale di

riduzione standard.

Relazione tra ΔG e ΔE. L’ossidazione della

sostanza biologica. Le ossido reduttasi e i loro

coenzimi: NAD, NADP, FAD, FMN.

Metabolismo, catabolismo e anabolismo.

Convergenza delle vie cataboliche. Divergenza

delle vie anaboliche. Metabolismo energetico.

METABOLISMO

GLUCIDICO

La glicolisi e regolazione enzimatica della

glicolisi. Regolazione ormonale della glicolisi. La

fermentazione lattica nel muscolo.

Glicogenosintesi e glicogenolisi. Regolazione

ormonale della glicogenosintesi e glicogenolisi.

Gluconeogenesi e bilancio energetico (solo

reazione complessiva).

Decarbossilazione ossidativa del piruvato.

Il ciclo di Krebs, regolazione ed importanza come

processo anfibolico.

Resa energetica del catabolismo glucidico.

Febbraio -

Marzo

I MITOCOND

RI E LA FOSFORILA

ZIONE OSSIDATIV

A

Struttura del mitocondrio. Principali processi

biochimici dei mitocondri. Principali componenti

della catena respiratoria e loro funzioni nel

trasporto di elettroni e protoni; la formazione del

gradiente elettrochimico; il complesso dell’ATP-

sintasi e l’utilizzo del gradiente protonico.

Bilancio energetico finale del catabolismo

aerobico dei carboidrati. Le traslocasi della

membrana mitocondriale.

Regolazione della fosforilazione ossidativa.

Aprile

Argomenti che saranno trattati dopo il 15 maggio

METABOLIS

MO DEGLI ACIDI

GRASSI E DEGLI

AMMINOACIDI

Digestione e assorbimento dei lipidi. Utilizzazione

dei trigliceridi. La beta ossidazione. La resa

energetica della beta ossidazione. Cenni sulla

digestione e assorbimento delle proteine.

L’impiego degli amminoacidi. La

transamminazione e la deamminazione

ossidativa degli amminoacidi. Il ciclo dell’urea. La

degradazione degli amminoacidi.

Page 78: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

La biosintesi degli amminoacidi. La biosintesi

degli acidi grassi. Il trasporto dell’acetilCoA dalla

matrice mitocondriale al citosol. Biosintesi dei

triacilgliceroli. Cenni alla biosintesi del

colesterolo. Trasporto dei lipidi nel sangue.

SINTESI PROTEICA

Come ripasso.

Dogma della biologia molecolare. Il codice

genetico.

La struttura dei ribosomi di procarioti ed

eucarioti.

Attivazione degli AA e formazione di AA-tRNA. Gli

stadi centrali della sintesi proteica: formazione

del complesso d’inizio, allungamento della catena

peptidica, termine della sintesi.

Modifiche post-traduzionali.

Argomenti svolti di laboratorio Periodo

Norme di sicurezza; comportamento in laboratorio. Settembre

Estrazione della trimiristina. Ottobre

Estrazione del DNA dalla frutta. Ottobre

Spettrofotometria Uv-Vis: tirosinasi. Novembre

Attività enzima “catalasi”. Dicembre

Coagulazione enzimatica della caseina dal latte. Dicembre

Attività dell'enzima tirosinasi. Purificazione e riconoscimento del

colesterolo. Dicembre

Metodiche varie: determinazione dell’acidità dell’olio; acidità totale

della birra; colesterolo; analisi del vino; analisi del formaggio. Gennaio

Analisi dell’olio; analisi formaggio; determinazione quantitativa

vitamina C; retta di taratura dell'azoto ammoniacale. Febbraio

Cromo esavalente, retta di taratura. Marzo

Acidità dell’aceto; estrazione licopene; acidità e numero di iodio

dell'olio; grado alcolico vino; teobromina dal cacao. Aprile

Argomenti che saranno trattati dopo il 15 maggio

Approfondimenti su esperienze e argomenti svolti

Page 79: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale: 91

(di cui 42 ore di laboratorio)

3. METODOLOGIE

Le normali lezioni frontali normalmente effettuate sono state potenziate

introducendo presentazioni multimediali e proiezione di video che hanno permesso

di effettuare periodici ripassi di concetti e relazioni funzionali proponendo schemi

logici e riassunti appositamente preparati che hanno facilitato il raggiungimento

degli obiettivi previsti. Si è proseguito adottando un costante coinvolgimento

durante le lezioni teoriche dei meno attenti.

Per il laboratorio si è scelto di utilizzare il lavoro di gruppo come metodologia

didattica sia in ragione dell’attrezzatura e spazi disponibili sia per affiancare alunni

con capacità ottimo-eccellenti con alunni poco volenterosi.

Sono state ridotte all’essenziale le parti da studiare a memoria stimolando i processi

critici e di confronto tra le nozioni acquisite incoraggiando una adeguata

interpretazione del ruolo fondamentale della Biochimica e delle sue applicazioni nel

quotidiano.

È stata incentivata la ricerca delle conoscenze interdisciplinari e l’applicazione delle

esperienze già attuate negli anni precedenti.

4. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo, filmati, slide, fotocopie, schemi a blocchi, riassunti dei concetti chiave

e interconnessione con le altre discipline di indirizzo.

Libro di testo:

Tinti Bruno “Biochimica e biologia molecolare” Ed. Piccin

5. ATTIVITA’ DI VERIFICA

Le interrogazioni orali sono state svolte come simulazione dell'esame orale e

affiancate da prove scritte che si sono evolute in simulazioni di terza prova prevista

per l’esame di stato in modo da allenare gli alunni a tali tipologie di verifiche.

Nel primo periodo le interrogazioni orali sono state attuate solo come strumento di

recupero delle insufficienze.

6. ATTIVITA’ DI RECUPERO

L’attività di recupero è stata attuata in itinere.

Durante la consegna delle verifiche scritte corrette sono sempre state analizzate

individualmente, le correzioni degli errori-imprecisioni-mancanze presenti negli

elaborati.

Page 80: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

7. CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione degli allievi fa riferimento alla griglia di corrispondenza in decimi

riportata nel P.O.F. 2015/2016 dell'I.I.S.S “Boscardin”.

Nella valutazione di fine anno si terranno inoltre in considerazione l’attenzione e

l'interesse in classe, il progressivo miglioramento delle situazioni di partenza, le

abilità operative e la capacità di interpretare i risultati dimostrati durante le attività

di laboratorio.

Vicenza, 23 aprile 2017

Firma del docente

prof.ssa Cristina Milan

Firma del docente

Prof. Giuseppe Digrazia

Page 81: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

I.I.S.S “BOSCARDIN” - VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico 2016-2017

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Classe:VC Indirizzo:TE Materia:SCIENZE MOTORIE Docente:ZORZAN

GIAMPIETRO

Premessa riguardante la situazione generale della classe:

Gli studenti si sono mostrati attenti e partecipi rispetto alle tematiche

trattate. Particolare interesse hanno manifestato verso il progetto “Salute e

e benessere”.

OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE relativamente alle conoscenze,

competenze e capacità

Sono stati raggiunti gli obiettivi che il programma di Scienze Motorie, tramite una

svariata serie di proposte operative supportate da informazioni teoriche, si è

proposto, cioè di contribuire alla formazione psicofisica dell’alunno, ampliandone la

sfera sia cognitiva che socio-comportamentale nell’ambito delle problematiche che

partono o conducono al “corpo” nel suo rapporto con gli altri e con l’ambiente

esterno nelle sue molteplici variabili.

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Nello svolgimento del programma, centrale è stato il progetto “SALUTE E

BENESSERE A SCUOLA”, cioè la ricerca del benessere del corpo, inteso come

corpo “vissuto”, attraverso i suoi molteplici aspetti relazionali ed emozionali e

proteso dunque alla ricerca del benessere e della salute. In questa ottica più ampia

della disciplina si è voluto così integrare l’offerta formativa proponendo, all’interno

della programmazione curricolare, un percorso modulare di approfondimento di

circa trenta ore così suddivise: dodici ore di anatomia esperienzale, sei ore di

tecniche di rilassamento muscolare, dodici ore di analisi posturale e di riequilibrio

corporeo mediante l’acquisizione di semplici tecniche manipolatorie osteopatiche.

Page 82: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

Argomenti svolti Periodo mese/i

ATTIVITÀ AEROBICA: CORSA AEROBICA

Pratica:

Attività cardiorespiratoria con monitoraggio individuale

delle pulsazioni, calcolo del recupero e autovalutazione

dei progressi.

Teoria:

i propriocettori

cellula nervosa (cenni)

potenziale di azione

neurone mielinico e amielinico

le meningi

il midollo spinale e il metamero

il neurone, la radice nervosa e il nervo

il riflesso monosinaptico

il fuso neuromuscolare, la postura e il tono

il corpuscolo tendineo del Golgi, le tecniche

miotensive e lo stretching

Settembre\ottob

re

ATTIVITÀ SPORTIVA:

PALLAVOLO:

- valore educativo del gioco e strategie

- dinamiche di gruppo (collaborazione, ruoli,

accettazione e rispetto delle regole..)

- fondamentali con e senza palla (palleggio, bagher,

battuta, ricezione)

- i passi della schiacciata

novembre

PROGETTO SALUTE E BENESSERE (RIPASSO)

- il distretto dorsale (semplici manipolazioni e test con

tecniche miotensive e riarticolatorie)

- il trapezio, camminata pari/dispari, camminata

dorsale

- camminata digitale, lo scollamento, pompage,

riarticolatoria costale…

- distretto lombare (semplici manipolazioni e test con

tecniche miotensive e riarticolatorie)

- la triade (muscoli psoas, piliforme, quadrato dei

lombi)

- distretto coxo-femorale (semplici manipolazioni e

test con tecniche miotensive e riarticolatorie)

- test di FABERE, test della rana

- ischio crurali e adduttori

- la manovella, la macina, rotazioni interne e rotazioni

esterne

- quadricipite femorale e I.P.T.

Page 83: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

ATTIVITà SPORTIVA

PALLAVOLO - Schemi di gioco:

- fondamentali con e senza palla (schiacciata, muro a

due)

- la veloce

- applicazione schemi di gioco e strategie

- concetto dei ruoli all’interno della squadra

dicembre

PROGETTO SALUTE E BENESSERE

I PARTE (teoria e pratica):

IL DIAFRAMMA

- cenni anatomici, innervazione e funzione rispetto

alla respirazione e alla postura

- tecnica digitale e di sollevamento costale

ATTIVITà SPORTIVA

PALLAVOLO – Schemi di gioco più complessi:

- fondamentali con e senza palla (schiacciata dalla

ricezione e schiacciata dalla battuta/ricezione)

- situazioni di gioco con alzatore laterale e

applicazione della veloce

gennaio

PROGETTO SALUTE E BENESSERE

II PARTE (teoria e pratica):

LA SPALLA

- articolazione anatomica e fisiologica

- articolazione gleno-omerale, clavicolo-acromiale e

clavicolo-sternale

- articolazione sotto-deltoidea e scapolo-toracica

- il romboide

ATTIVITÀ SPORTIVA

PALLACANESTRO:

- valore educativo del gioco e strategie

- dinamiche di gruppo (collaborazione, ruoli,

accettazione e rispetto delle regole)

- fondamentali con e senza palla

- schemi di gioco (3 contro 3): la treccia, dai e vai, dai

e segui, dai e cambia (blocco sul difensore portatore

palla)

febbraio

Page 84: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

PROGETTO SALUTE E BENESSERE

II PARTE (teoria e pratica):

LA SPALLA

- articolazione gleno-omerale

- il deltoide e il complesso della cuffia

- il sotto-scapolare

- il sopra-spinato

- il sotto-spinato

- il piccolo rotondo

ATTIVITÀ SPORTIVA

PALLACANESTRO

- schemi di gioco (3 contro 3)

- simulazioni di gioco con applicazione di schemi

- difesa a uomo

marzo

PROGETTO SALUTE E BENESSERE

II PARTE (teoria e pratica):

LA SPALLA

- articolazione fisiologica scapolo-toracica

- il trapezio

- il romboide

- elevatore della scapola

ATTIVITÀ SPORTIVA

PALLACANESTRO

- schemi di gioco (3 contro 3)

- simulazioni di gioco con applicazione di schemi in

sequenza

- difesa a uomo

- cenni di difesa a zona

aprile

PROGETTO SALUTE E BENESSERE

II PARTE (teoria e pratica):

LA SPALLA

- articolazione scapolo-toracica

- dentato anteriore

- piccolo pettorale

ATTIVITÀ SPORTIVA

PALLAVOLO - applicazione schemi di gioco e strategie con alzatore

centrale e laterale - concetto dei ruoli all’interno della squadra

PROGETTO SALUTE E BENESSERE

IV PARTE - analisi di semplici casi clinici e applicazione di

relative procedure (dorsalgie, lombalgie, cruralgie, tensioni muscolari, contratture, problematiche della

Maggio/giugno

Page 85: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

spalla, tecniche diaframmatiche…)

3. METODOLOGIE

Lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo, spiegazioni teoriche.

4. MATERIALI DIDATTICI

Appunti del docente e videoproiettore.

5. ATTIVITA’ DI VERIFICA

Verifiche teoriche (questionari)e pratiche delle varie unità didattiche.

6. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda alla programmazione di dipartimento.

Vicenza,25 aprile 2017

Firma del docente

Giampietro Zorzan

Page 86: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

I.I.S. “BOSCARDIN” - VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico

2016-2017

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Classe:5^C Indirizzo: Biotecnologie sanitarie Materia: I.R.C. Docente: Monica

Bozzetto Premessa riguardante la situazione generale della classe:

La classe è composta da 15 studenti che si avvalgono dell’Insegnamento

della religione cattolica (10 femmine e 5 maschi) e ha sempre manifestato interesse per la disciplina e gli argomenti trattati durante l'anno scolastico.

L'attenzione e l'impegno dimostrati sono stati costanti ed adeguati per la maggior parte degli studenti mentre la partecipazione al dialogo educativo

non è stata sempre attiva: solo alcuni studenti hanno partecipato attivamente, il resto della classe, più silenzioso, ha dovuto essere

stimolato e invitato alla discussione. Nel complesso, quindi, il livello degli obiettivi raggiunti in termini di

conoscenze, capacità e competenze è buono, livello che, nella valutazione secondo i criteri della materia, corrisponde a “molto”.

77.. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i

seguenti obiettivi

1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

In riferimento all'acquisizione dei contenuti, attraverso l’itinerario didattico dell’IRC, gli alunni sono in grado di conoscere, comprendere e rispettare l'apporto specifico

del pensiero cristiano nel dibattito etico attuale e le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa.

1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

Relativamente all'utilizzazione delle conoscenze acquisite, gli studenti, nella

maggior parte dei casi, hanno sviluppato un sempre più maturo e personale pensiero e un senso critico di fronte alla realtà, riflettendo sulla propria identità e

confrontandosi con il messaggio cristiano nel rispetto dei valori fondamentali della giustizia, della solidarietà e della pace.

1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, gli studenti sono nel complesso capaci di riconoscere il ruolo del cristianesimo nella crescita

civile della società italiana ed europea, in un contesto multiculturale come quello attuale.

Page 87: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svolti Periodo mese/i

Orientamenti morali della Chiesa sull’etica personale e sociale: Lavoro di gruppo sulle responsabilità e

intenzioni La scelta etica, la coscienza, la libertà e i

condizionamenti

Settembre/

ottobre

Lavoro di approfondimento sui Dieci comandamenti

I Dieci comandamenti sono ancora attuali? Un commento al Decalogo

Novembre

La pena di morte: Giustizia e carcere

Visione ed analisi del film “Dead man walking” Motivazioni a favore e contro la pena di morte

La pena di morte nel mondo: storia e dati attuali La posizione della Chiesa nei confronti della pena

capitale

Dicembre/

gennaio

Il rapporto tra la riflessione cristiana e la dimensione

economica nella vita della persona: La globalizzazione

Vantaggi e aspetti problematici della globalizzazione Visione del video “La storia delle cose”

Il commercio equo e solidale Il boicottaggio

La Banca Etica

Febbraio/

marzo

La vita e il suo significato:

La ricerca della felicità Visione e commento di un documentario: “Happy – Il

segreto della felicità”

Aprile

Argomenti che saranno trattati dopo il 15 maggio

Possibili approfondimenti di tematiche etiche attuali.

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale: 25

3. METODOLOGIE

Lezioni frontali e circolari, utilizzo guidato di documenti, dibattito guidato, utilizzo guidato di filmati sul tema proposto.

4. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo, documenti del Magistero, testi integrativi e schede di lavoro ed approfondimento, presentazioni in power point o dvd.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

In ottemperanza alla normativa vigente in materia (legge 05.06.1930, n. 824, art. 4) il giudizio di valutazione degli alunni viene formulato in base all’interesse

espresso durante le lezioni, nonché ai risultati formativi conseguiti e considerando in particolare modo:

f) la partecipazione al dialogo educativo;

Page 88: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” di classe 15...ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. OS ARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 –Vicenza c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

g) l’utilizzo del lessico specifico; h) la capacità di sostenere in modo argomentato la propria posizione,

tenendo conto di quanto approfondito del corso delle lezioni; i) la capacità di confrontarsi criticamente con posizioni diverse dalla

propria e di far emergere punti di contatto e di differenza; j) la capacità di inserirsi nel dialogo educativo con interventi pertinenti e

significativi, frutto di una rielaborazione autonoma e personale.

Vicenza, 24 aprile 2017

Firma del docente Prof.ssa Monica Bozzetto

Data documento finale Vicenza, 15 maggio 2017