ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" -...

42
1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G Indirizzo SPORTIVO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) Materie Docenti Continuità nel triennio Firma LINGUA E LETTERE ITALIANE Prof.ssa Letizia Stammati no LINGUA E LETT. STRANIERA (INGLESE) Prof.ssa Maria Cristina Pollesel STORIA Prof.ssa Erica Radi FILOSOFIA Prof.ssa Erica Radi SCIENZE NATURALI Prof. Marco Magini FISICA Prof. Giorgio Loffredo no MATEMATICA Prof. Giorgio Loffredo no DIRITTO E ECONOMIA DELLO SPORT Prof.ssa Federica Trambusti SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Prof.ssa Sonia Bonari DISCIPLINE SPORTIVE Prof.ssa Sonia Bonari RELIGIONE Prof.ssa Laura Del Balio Il coordinatore della classe Il Dirigente Prof.ssa Sonia Bonari Prof. ssa Lucia Reggiani

Transcript of ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" -...

Page 1: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

1

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto

SEZIONE LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO A.S.2019/2020

CLASSE V SEZ. G

Indirizzo SPORTIVO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

Materie Docenti Continuità nel

triennio

Firma

LINGUA E LETTERE ITALIANE

Prof.ssa Letizia Stammati no

LINGUA E LETT. STRANIERA (INGLESE)

Prof.ssa Maria Cristina Pollesel sì

STORIA

Prof.ssa Erica Radi sì

FILOSOFIA

Prof.ssa Erica Radi sì

SCIENZE NATURALI

Prof. Marco Magini sì

FISICA

Prof. Giorgio Loffredo no

MATEMATICA

Prof. Giorgio Loffredo no

DIRITTO E ECONOMIA DELLO SPORT

Prof.ssa Federica Trambusti sì

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof.ssa Sonia Bonari sì

DISCIPLINE SPORTIVE

Prof.ssa Sonia Bonari sì

RELIGIONE

Prof.ssa Laura Del Balio sì

Il coordinatore della classe Il Dirigente

Prof.ssa Sonia Bonari Prof. ssa Lucia Reggiani

Page 2: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

2

1) Presentazione sintetica della classe: la classe nel triennio ha goduto della continuità per gli insegnamenti di

inglese, diritto, storia, filosofia, scienze, scienze motorie e religione; per quelli di italiano, matematica e fisica

solo nell’ultimo biennio. Sul piano disciplinare si rileva che il clima in classe, per tutta la durata del quinquennio, è stato quasi sempre sereno e consono sia all’apprendimento che al contesto scolastico. Sul piano didattico,

invece, si evidenzia che al fine di rendere la fisionomia della classe il più possibile omogenea, i docenti hanno

lavorato intensamente, con una continua attività di consolidamento e di recupero in itinere, attivata tramite la

puntuale correzione dei compiti assegnati e l’insistenza sul metodo di studio, allo scopo di renderlo più efficace

e produttivo.

Attualmente la classe si mantiene eterogenea: alcuni studenti grazie al costante e serio impegno hanno saputo

assimilare in modo sicuro e personale i contenuti e hanno raggiunto un soddisfacente livello di profitto, la

restante parte, per mancato approfondimento di studio domestico, interesse selettivo per gli argomenti e/o per le

materie e relativa frammentazione della preparazione, solo un livello sulla sufficienza. La didattica on line,

attivata per sopraggiunta emergenza sanitaria, non ha modificato la differenza tra i gruppi ma ne ha evidenziato

le caratteristiche.

I ragazzi hanno svolto attività valevole ai fini del percorso per competenze trasversali e di orientamento in campo sportivo, nell’affiancamento ad associazioni di volontariato, in specifiche attività scolastiche e in ambito

linguistico.

a) composizione della classe:

Numero complessivo alunni

Maschi Femmine Ripetenti Alunni ammessi alla classe successiva

con sospensione del giudizio

Classe quinta 9 8 /

Classe quarta 11 8 1 5

Classe terza 15 8 3 4

b) storia del triennio della classe:

All’inizio del triennio la classe era composta da ventitré alunni di cui due DSA e tre ripetenti. Due di questi ultimi provenivano dall’indirizzo sportivo e uno dall’ordinario. L’eterogeneità sul piano del profitto era evidente, marcata nel

corso dell’anno per inadeguato interesse e partecipazione alle lezioni. A febbraio un alunno richiese il trasferimento in

altro istituto e al termine dell’anno scolastico, per le lacune evidenziate, tre alunni non furono ammessi alla classe

successiva e altri quattro videro sospeso il giudizio.

L’inizio del quarto anno di studi ha evidenziato, solo sulla carta, l’inserimento in classe di un’alunna ripetente, proveniente

dall’indirizzo sportivo, che non ha frequentato le lezioni fino a Novembre quando poi ha deciso il trasferimento in altro

istituto. Durante tutto l’anno, il Consiglio di classe, rinnovato, nella sua composizione, per la presenza di altri insegnanti

(lettere, matematica e fisica) rispetto all’anno precedente, sottolineava che a fronte di un sempre più corretto

comportamento non si evidenziava corrispondenza sul piano del profitto. Lo studio domestico risultava insufficiente a

colmare le lacune in alcune discipline (fisica, scienze e inglese). A Gennaio un alunno otteneva il nulla-osta per effettuare

sei mesi di studio all’estero negli Stati Uniti e l’anno terminava con un alunno non ammesso e cinque con sospensione del giudizio. Uno di questi ultimi non riusciva a superare le prove di recupero del debito formativo.

L’ultimo anno di corso, con una classe composta da 17 alunni di cui 9 pendolari, si è distinto per un clima sereno durante

le lezioni: il dialogo educativo con i docenti è sempre stato presente. Nel mese di Novembre è stata necessaria la

formulazione di un PdP a seguito di rilevata patologia di un’alunna e a fine Gennaio per sopraggiunta certificazione di

disturbo di apprendimento per un’altra. Un’altra alunna ancora all’inizio del pentamestre, ha dovuto effettuare un

impegnativo intervento chirurgico e rallentato pertanto il ritmo di preparazione all’esame. La classe ha affrontato dal 14

Marzo la preparazione all’esame di Stato attraverso la didattica a distanza.

c) rapporti con gli studenti e le famiglie

E’ stato dato ampio spazio al dialogo con gli alunni, finalizzato alla massima trasparenza e chiarezza nell’esplicitazione

degli obiettivi, delle procedure di impostazione del programma e delle metodologie, nonché nella giustificazione delle

valutazioni. I rapporti con i familiari, articolati in ricevimenti pomeridiani e antimeridiani, hanno mirato a consolidare il senso di responsabilità e di autonomia degli studenti e hanno costituito il presupposto fondamentale per la costruzione

di un dialogo educativo efficace, anche se gli incontri dei genitori con i docenti si sono diradati nel corso dell’ultimo

anno.

Page 3: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

3

2) Obiettivi trasversali in termini di conoscenze, competenze, capacità

OBIETTIVI PROGRAMMATI Raggiunti da

Tutti Maggioranza Alcuni

Educativi

Educativi

Sviluppo della capacità di comunicazione e organizzazione del pensiero X

Costruzione di un consapevole atteggiamento di responsabilità X

Sviluppo di un equilibrato senso di solidarietà, collaborazione,

socializzazione

X

Consapevolezza dei propri e altrui valori X

Consolidamento del senso civico X

Cognitivi

Cognitivi

Conoscenze Conoscere i linguaggi, i fatti, le teorie, i sistemi concettuali fondamentali delle varie aree disciplinari

X

Competenze

Competenze

Leggere e riconoscere la specificità dei testi X

Comunicare efficacemente usando linguaggi appropriati X

Ricercare informazioni, classificare e schematizzare X

Applicare dati e conoscenze in situazioni note X

Ricercare e stabilire connessioni fondamentali tra le discipline X

Capacità

Capacità

Rielaborare i contenuti acquisiti in modo autonomo e personale X

Acquisire un metodo di analisi e sintesi X

Operare confronti in percorsi tematici trasversali X

Porsi criticamente di fronte a situazioni e problemi anche nuovi X

3) Contenuti disciplinari

Sono raccolti di seguito, secondo l’ordine evidenziato, i programmi svolti in ogni disciplina e gli obiettivi raggiunti

RELIGIONE

ITALIANO

DIRITTO ed ECONOMIA dello SPORT

LINGUA 1

STORIA

FILOSOFIA

MATEMATICA

FISICA

SCIENZE

DISCIPLINE SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Liceo Scientifico sez. Sportivo,classe VG DOCENTE: Prof.ssa LAURA DEL BALIO

AREA AE ANTROPOLOGICO ESISTENZIALE

UdA: Le prospettive contemporanee (antropologica, filosofica, teologica).

Esistenzialismo, educazione, istruzione e formazione di una coscienza morale.

Il senso della storia, i valori etici e le scelte che ci determinano.

La Libertà di parola, canzoni e violenza sulle donne. San Francesco, i valori universali, la musica oggi e i suoi messaggi.

Lettura e discussione di uno spaccato della società odierna: tipologie di linguaggio e comunicazione.

I problemi della DAD, con videolezione su GSuite. UdA: Il ruolo della religione nella società e la sua natura in prospettiva del dialogo costruttivo fondato sul

principio della libertà religiosa.

Dalla persecuzione religiosa nell’Apocalisse alla libertà religiosa. DAD con videolezione su GSuite.

La libertà religiosa: Costituzione e attualità. DAD con videolezione su GSuite.

AREA SF STORICO FENOMENOLOGICO

UdA: La relazione della fede cristiana con la razionalità umana e con il progresso scientifico-tecnologico. Il

rapporto tra fede e scienza.

Il racconto della creazione tra scienza e fede. Lo studio biblico con approccio scientifico.

UdA: Il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento

Le tradizioni del Natale nel mondo. La tregua di Natale tra inglesi e tedeschi durante la 1^guerra mondiale. Operazione finale: film approfondimento sulla cattura di Adolf Eichmann. Risvolti etici.

“Vite indegne di essere vissute”: interpretazione estrema del darwinismo. Aktion t4.

Approfondimento della tematica trattata tra storia ed etica: gli orrori del ‘900. Svolta su Classroom in DAD.

Page 4: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

4

AREA BT BIBLICO TEOLOGICO

UdA: L’identità della religione cattolica in riferimento ad alcuni dei suoi documenti fondanti

La letteratura biblico-sapienziale. Il libro del Qoelet: l’esistenzialismo biblico collegato a questioni antropologiche di attualità.

Analisi della figura di Abramo come prototipo della fede utilizzato anche dalla filosofia; confronto sul significato

antropologico di fede.

Il libro di Giobbe e la tematica del dolore sempre nell’ambito dell’esistenzialismo biblico.

Il Cantico dei cantici: forma sublime di espressione dell’amore e linguaggi corretti di interpretazione (l’interpretazione di

Benigni).

Vangeli ed Apocalisse: argomenti e metodologia.

I Vangeli sinottici. DAD con video lezione su Gsuite.

Il Vangelo di Giovanni. DAD con video lezione su Gsuite.

L’Apocalisse: storia, simbolismo, interpretazione. DAD con videolezione su GSuite.

Alcuni studenti hanno partecipato al concorso “Giovani maestri di sogni”.

Liceo Scientifico “G. Marconi”

Grosseto

Anno scolastico 2019-2020

Classe V G

Prof.ssa Letizia Stammati

Programma d’Italiano

DIVINA COMMEDIA

il Paradiso

L' ETA' DEL RISORGIMENTO Aspetti generali del Romanticismo europeo

Il Romanticismo italiano

Scrittori italiani dell'età romantica

La poesia dialettale:

Carlo Porta e Gioacchino Belli

Il romanzo: caratteri generali

Alessandro Manzoni

Giacomo Leopardi

L' ETA' POSTUNITARIA

La Scapigliatura

La letteratura di 'educazione'

Giosuè Carducci

Gli sviluppi del Romanzo:

Il Naturalismo francese

Luigi Capuana e il Verismo italiano

Giovanni Verga

IL DECADENTISMO Aspetti generali del Decadentismo europeo

Il Decadentismo in Italia

La poesia:

Giovanni Pascoli

Gabriele D'Annunzio

Evoluzione della narrativa:

Page 5: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

5

Luigi Pirandello

Italo Svevo

IL PRIMO NOVECENTO Orientamenti culturali

Il Crepuscolarismo

Il Futurismo

La narrativa

TRA LE DUE GUERRE

La poesia Ermetica.

LETTURE

Dante Alighieri - Divina Commedia: il Paradiso. Argomento della cantica, personaggi, temi, terzine scelte dei canti 1, 3, 6, 8, 11, 12, 15, 17, 33. Note riassuntive sui canti rimanenti.

Madam de Stael - Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni.

G.Belli - Sonetti: Cosa fa er papa. Er galateo cristiano. Er giorno der Giudizzio.

A.Manzoni - Dalle Odi: 5 Maggio, Marzo 1821; dagli Inni Sacri: Pentecoste; argomento delle Tragedie.

I Promessi Sposi.

G.Leopardi - Zibaldone: argomenti principali (citazioni)

Canti: Ultimo canto di Saffo, L'Infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, Il passero solitario, A se stesso.

Argomento e versi scelti de La ginestra.

Operette morali: argomenti centrali e passi scelti;

Dialogo della natura e di un Islandese, Cantico del gallo silvestre.

La Scapigliatura

E.Praga - Preludio.

La prosa scapigliata.

G.Carducci - Levia Gravia: Inno a Satana. Rime nuove: Pianto antico, Idillio maremmano, Traversando la

Maremma toscana, Davanti San Guido. Odi barbare: Fantasia, Alla stazione in una mattina d'autunno.

L.Capuana - Scienza e forma letteraria, l'impersonalità.

G.Verga - I Malavoglia

Contenuto e significato di Mastro Don Gesualdo

Novelle: Rosso Malpelo, La roba.

La Letteratura di educazione – Contenuti di:

Carlo Collodi, Pinocchio Edmondo De Amicis, Cuore.

G.Pascoli – Myricae: Il lampo, Temporale, Novembre, Lavandare, X Agosto, L'assiuolo.

Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.

Poemetti: Digitale purpurea.

Il fanciullino: Una poetica decadente.

G. D'Annunzio - I romanzi: struttura e contenuti.

Alcyone: La sera fiesolana. Meriggio. La pioggia nel pineto.

Le stirpi canore. I pastori.

La prosa notturna I.Svevo – Contenuto di alcune Novelle e dei Romanzi (Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno).

Page 6: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

6

L.Pirandello -Novelle, Romanzi, Teatro.

Novelle per un anno: Il treno ha fischiato. La trappola..

I Crepuscolari: G.Gozzano – Colloqui: Argomento de “La Signorina Felicìta”; Argomento di Totò Merumeni

S.Corazzini - Desolazione del povero poeta sentimentale.

A.Palazzeschi - E lasciatemi divertire! Chi sono.

I Futuristi: F.T.Marinetti - Manifesto del Futurismo. Manifesto tecnico dela letteratura

futurista. Bombardamento

Gli Ermetici: G.Ungaretti – Da L’Allegria: Il porto sepolto, Veglia, Sono una creatura, I fiumi, San Martino del Carso

Mattina. Soldati. Da Il Dolore: Non gridate più.

E.Montale – Da Ossi di Seppia: Non chiederci la parola. Meriggiare pallido e assorto. Spesso il male di vivere ho incontrato. Cigola la carrucola nel pozzo.

S.Quasimodo – Da Acque e terre: Ed è subito sera; Da Giorno dopo Giorno: Alle fronde dei salici.

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT

Docente : Prof.ssa Federica Trambusti

LO STATO E LA COSTITUZIONE: Lo Stato e i suoi elementi costitutivi (Lo Stato e il

suo processo di formazione – Lo Stato moderno e i suoi caratteri – Il territorio – Il popolo e

la cittadinanza – La sovranità – Stato e nazione)

Le forme di Stato (Nozione di forma di Stato – Lo Stato assoluto – Lo Stato liberale – Lo Stato socialista – Lo Stato totalitario – Lo Stato

democratico – Lo Stato accentrato, federale e regionale)

Il ruolo dello sport nelle varie forme di Stato

Le forme di governo (Nozione di forma di governo –

La monarchia – La repubblica)

L’ORDINAMENTO DELLO STATO: Il Parlamento (Il Senato e la Camera dei deputati – Il

sistema elettorale italiano – I parlamentari – Organizzazione e funzionamento delle Camere:

la riunione in seduta comune, i gruppi parlamentari, le commissioni permanenti, le giunte

parlamentari e le deliberazioni – La formazione delle leggi: l’iter legislativo, l’iniziativa, la

discussione e l’approvazione, la promulgazione, la pubblicazione e l’entrata in vigore – Le

funzioni ispettive e di controllo) Il Governo (La composizione del Governo: il

Presidente del Consiglio, i ministri ed il Consiglio dei ministri – La formazione del Governo

– Le crisi di governo- Le funzioni del Governo: l’attività politica, esecutiva e normativa, i

decreti legge, i decreti legislativi e i regolamenti – La responsabilità politica e penale dei

ministri)

La Pubblica amministrazione e gli enti locali (I

principi costituzionali relativi alla Pubblica amministrazione – I Comuni – Gli enti territoriali

di area vasta e le Città metropolitane – Le Regioni)

La Magistratura (Il ruolo dei magistrati – Giurisdizione

civile, penale e amministrativa – La posizione costituzionale dei magistrati – Giurisdizione

ordinaria e speciale – L’indipendenza della Magistratura e il CSM)

Gli organi di controllo costituzionale (Il ruolo costituzionale del Presidente della Repubblica – Elezione e durata della carica del

Presidente della Repubblica – Lo scioglimento delle Camere – Il ruolo della Corte

costituzionale – La composizione della Corte costituzionale – Le funzioni della Corte

costituzionale)

IL DIRITTO PROCESSUALE: La giurisdizione civile (L’arbitrato)

La giurisdizione penale (Il processo penale)

La responsabilità nello sport dal punto di vista civile e

penale e sotto il profilo processuale

Page 7: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

7

La giurisdizione amministrativa (La tutela amministrativa)

Le relazioni tra giustizia sportiva e ordinaria

I RAPPORTI TRA GLI STATI: L’ordinamento internazionale (Le relazioni internazionali

– Le fonti del diritto internazionale – L’Italia e l’ordinamento giuridico internazionale – L’ONU: le origini e la Dichiarazione universale dei diritti umani, gli organi principali dell’ONU, i compiti

dell’ONU e la Corte penale internazionale – La NATO – Il G7/G8 e il G/20)

Gli organismi sportivi internazionali (Il Comitato

Olimpico Internazionale e la Carta Olimpica – Le Federazioni sportive internazionali – Il

Tribunale arbitrale dello sport – L’Agenzia mondiale antidoping)

L’Unione europea (Le tappe dell’Unione europea – La

struttura dell’Unione europea: il Consiglio dei ministri, la Commissione europea, il

Parlamento europeo, il Consiglio europeo, la Corte di giustizia e la procedura legislativa –

Le fonti del diritto comunitario – La cittadinanza europea)

Le politiche europee a favore dello sport

IL MONDO DELLE IMPRESE: L’imprenditore e l’impresa (L’imprenditore –

L’imprenditore agricolo – L’imprenditore commerciale – Il piccolo imprenditore – L’impresa familiare)

La dimensione commerciale dello sport agonistico

Il contratto di società

L’IMPRESA SOTTO IL PROFILO ECONOMICO-AZIENDALE: L’attività d’impresa (Le principali tipologie di

impresa –

L’attività imprenditoriale – Gli elementi essenziali all’attività d’impresa – L’investimento in

capitale umano – Gli organi aziendali – Progresso e ambiente)

La convergenza sportiva (Concetto di convergenza

sportiva e lo sport business - La sponsorizzazione ed il merchandising – La partnership – Il

co-marketing – La co-technology – Il marketing territoriale e di settore – I nuovi media)

L’organizzazione dell’impresa (I problemi di un’impresa – Il finanziamento alle imprese – L’assunzione e la gestione del personale – L’economicità

della gestione d’impresa – La pianificazione e la programmazione aziendale)

Le figure professionali dello sport agonistico

Il marketing (Il concetto di marketing – Le fasi del

marketing – Il prodotto – La politica del prezzo – La comunicazione di marketing – La

distribuzione commerciale)

Il marketing dello sport

LA GLOBALIZZAZIONE: Gli scambi con l’estero (I rapporti economici internazionali – Le

teorie sul commercio internazionale – Libero scambio e protezionismo – La politica

commerciale italiana nella storia – Il ruolo delle banche nel commercio internazionale – La

Bilancia dei pagamenti – I contratti internazionali)

Le nuove dimensioni dei rapporti internazionali (La globalizzazione: i caratteri, i vantaggi e gli svantaggi della globalizzazione – Il ruolo delle

multinazionali – La new economy nel mondo globalizzato)

Lo sviluppo economico (Lo sviluppo economico – Le

principali teorie sullo sviluppo – Lo sviluppo e la distribuzione del reddito – Lo sviluppo

economico italiano – Il sottosviluppo: i caratteri, il debito dei Paesi poveri, le cause ed i

possibili rimedi al sottosviluppo)

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

Docente: Maria Cristina Pollesel

● Sul testo Grammar and Vocabulary for First si sono effettuati approfondimenti lessicali.

● Sul testo Complete First Second edition (Student’s Book + Workbook) si sono studiati i

Page 8: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

8

seguenti contenuti:

Unit 7: High Adventure

Grammar: Infinitive and verb + -ing + Verbs followed by either an infinitive or a verb +-ing

with a difference in meaning + Reporting verbs

Vocabulary: Verb collocations with sporting activities; look, see, watch, listen, hear

Reading and Use of English: First Parts 4, 6

Writing Part 2: Writing an article

Listening Part 2: Adventure racing

Speaking Part 3: Discussing ways of encouraging people to do more sport. Suggesting ideas, asking opinions, agreeing and disagreeing Unit 8: Dream of the Stars Grammar: at, in, on in phrases expressing location; Reported speech

Vocabulary: Verb collocations with ambition, career, experience, job; play, performance, acting; audience, (the) public and spectators; scene and stage

Reading and Use of English: First Parts 1, 7

Writing Part 1: Writing an essay

Speaking Part 4: Discussing different aspects of media and celebrity; Giving balanced, general answers; Expressing agreement /disagreement Unit 9: Secrets of the mind Grammar: Modal verbs to express certainty and possibility

Vocabulary: achieve, carry out, devote; stay, spend, pass; make, cause, have

Reading and Use of English: First Parts 4, 5

Writing Part 2: Writing a report; Making suggestions and recommendations

Speaking Part 3: Comparing photos of different kinds of feeling and emotion; Speculating about photos using look, seem, appear Unit 10: Spend, spend, spend (cenni) Reading and Use of English: First Parts 2, 5 Writing Part 2: Writing a review

Vocabulary and Grammar Review: Units 7, 8, 9 Language Reference: Linkers; Modal verbs (Expressing ability, certainty and possibility); Reported speech and questions; Vocabulary Writing Reference: Reviews; Articles

● Sul testo Be a Sport! Vol. 2 si sono studiati i seguenti contenuti:

Unit 1: Training Invalsi Trainer: - Mental Benefits of Sports

Page 9: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

9

- More Teens than ever aren’t getting enough Sleep - Team Sports or Individual Sports? - The Food of the Future - How Successful People spend their Free Time

STORIA E LETTERATURA INGLESE

Sul testo in adozione Compact Performer Culture and Literature e su materiale cartaceo

fornito dalla docente, si sono studiati i seguenti argomenti:

Specification 4: Revolutions and the Romantic Spirit

Contesto storico e culturale – The historical ground of the Romantic Age (fotocopia)

4.1- 4.2 History and Society: An age of revolutions; Industrial society (+fotocopie)

4.5 Philosophy and the Arts -The sublime: a new sensibility

4.6- 4.7 Literature: Literary genres - Reading Poetry (fotocopia)

The Gothic novel, Mary Shelley and the new interest in science

Frankenstein; Extract: ‘The creation of the monster’

4.8 Culture: Is it Romantic?

4.9- 4.10 Literature: The Romantic Age; 1st and 2nd generation poets (+ fotocopie)

Emotion vs reason; A new sensibility; The emphasis on the individual

William Wordsworth and nature; The Lake District; ‘Daffodils’

4.12 History: The Napoleonic Wars

Overview 4

Specification 5: A Two-Faced Reality

5.1- 5.2 History and Society: The first half of Queen Victoria’s reign; Life in the Victorian town

The Victorian Age (fotocopia)

5.3, 5.8 The Victorian compromise; The British Empire

5.4- 5.5 Literature: The Victorian novel; Charles Dickens and children; Oliver Twist

Extract: ‘Oliver wants some more’

5.10 Science and Philosophy: Charles Darwin and evolution

5.11 Literature: Robert Louis Stevenson; Victorian hypocrisy and the double in literature

The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde; Extract: ‘Jekyll’s experiment’

5.12 The Arts. New aesthetic theories; Aestheticism and Decadence (fotocopia) 5.13-5.14 Literature: Aestheticism; Oscar Wilde: the brilliant artist and Aesthete . The Picture of Dorian Gray; The Preface to The Picture of Dorian Gray (fotocopia) . Extracts: ‘Dorian sees his portrait’; ‘Dorian’s Death’

Overview 5

Specification 7: The Great Watershed

7.1- 7.2 History: The Edwardian Age; World War I

Page 10: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

10

7.10 Culture: A deep cultural crisis

7.11 Psychology: Sigmund Freud - a window on the unconscious

7.12, 7.15 Literature: The modern novel; Extract: ‘The funeral’ (from Ulysses, by Joyce)

James Joyce and Dublin; Dubliners; Extract: ‘The dead’

Specification 8: A New World Order

8.6, 8.8 History and Society: Britain between the wars; World War II and after

8.10- 8.11 Literature The dystopian novel; George Orwell and political dystopia

Nineteen Eighty-Four; Extract: ‘Big Brother is watching you’

Animal Farm

In chiusura di anno scolastico, allo scopo di fornire un panorama significativo della letteratura inglese del XIX e XX secolo e compatibilmente con il tempo a disposizione, si stanno ripassando i contenuti di Storia e Letteratura trattati, raggruppandoli nei seguenti moduli tematici, presentati non in sequenza cronologica, ma in modo trasversale:

Nature • Wordsworth : Daffodils (nature as a source of inspiration and joy)

Fantasy, Gothic and the Double • Mary Shelley: Frankenstein; ‘The creation of the monster’(Frankenstein, a Gothic character;

the double: Victor and the creature, two complementary characters) • Stevenson: The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr Hyde; 'Jekyll's experiment' (the double) • Wilde: The Picture of Dorian Gray; ‘Dorian sees his portrait’; 'Dorian's Death' (the double and

the destruction of the double)

Social Criticism • Dickens: criticism of materialism; Oliver Twist; ‘Oliver wants some more’ (criticism of workhouses) • Joyce: 'The dead' ( criticism of social and family ties, traditions, provincialism ) • Orwell: Animal Farm; Nineteen Eighty-Four; ‘Big Brother is watching you’ ( criticism of totalitarianism)

Utopia and Anti-Utopia • M.Shelley: Frankenstein; ‘The creation of the monster’ (criticism of science) • Orwell: Nineteen Eighty-Four; ‘Big Brother is watching you’ (an anti-utopian society) Animal Farm

Sarà cura della docente consegnare in segreteria il programma svolto, nella versione completa e definitiva, al termine delle lezioni.

PROGRAMMA DI STORIA

Docente: Radi Erica

Tra Ottocento e Novecento: la dissoluzione dell’ordine europeo.

▪ L’unificazione tedesca e le conseguenze della guerra franco-prussiana: la “questione romana”.

Page 11: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

11

▪ La Seconda rivoluzione industriale e la Grande Depressione: le risposte alla crisi e il peso crescente dello Stato.

▪ Il socialismo internazionalista: tendenze e correnti di fine Ottocento.

▪ L’imperialismo: fattori di sviluppo e relative tendenze storiografiche. Bismarck e la Conferenza di Berlino.

Nazionalismo e nazionalizzazione delle masse; l’intreccio tra razzismo, antisemitismo e darwinismo sociale. ▪ La Sinistra storica: il governo Depretis. Politica interna e riforme; il trasformismo; la politica economica; la

politica estera e coloniale.

▪ L’età crispina: tra autoritarismo e riforme. La parentesi giolittiana. La politica coloniale.

▪ “Governare il cambiamento”: opposte tendenze politiche nella crisi di fine secolo in Italia.

▪ L’età giolittiana: la svolta liberal-democratica. Lo “Stato neutrale”. Riforme e modernizzazione politico-sociale.

Le alleanze e il Patto Gentiloni. Le due anime del Partito socialista italiano. Il decollo industriale e l’Italia a due

velocità. L’emigrazione transoceanica. Il peso del nazionalismo e la guerra di Libia. La crisi degli equilibri

giolittiani. La “settimana rossa”.

▪ La crisi degli equilibri europei: fine della politica bismarckiana e “nuovo corso” in età guglielmina. Nuove

alleanze e sfide. L’area balcanica dopo il Congresso di Berlino: il ruolo della Serbia. L’Impero ottomano fra

decadenza e fermenti di rinnovamento.

La grande guerra e la rivoluzione russa

▪ Dalla belle époque alla Grande guerra. La “polveriera balcanica” e la “trappola delle alleanze”: da crisi locale a

conflitto continentale. L’illusione di una guerra lampo: il Piano Schlieffen. La guerra di posizione e i fronti. La

guerra sottomarina. Il fronte interno e la guerra “totale”. La guerra di massa e le sue armi. Il genocidio degli

armeni.

▪ L’Italia dalla neutralità all’intervento: il dibattito tra interventisti e neutralisti. L’esaltazione futurista per la

guerra. Il Patto di Londra e il “maggio radioso”.

▪ Dalle carneficine del 1916 alle svolte del 1917. L’Italia dalla disfatta di Caporetto a Vittorio Veneto. La politica

inglese in Medio Oriente: tra supporto al “panarabismo” e “dichiarazione Balfour”. Gli USA e il crollo degli Imperi centrali. L’epilogo del conflitto.

▪ Dai “14 punti” ai trattati di pace: la fine degli Imperi. Il tradimento del principio di nazionalità. La Società delle

Nazioni. Il Medio Oriente e i mandati. Il sionismo. La rivoluzione kemalista in Turchia.

▪ La Russia zarista: lo scenario politico-sociale e i partiti alla vigilia della rivoluzione. La “domenica di sangue” e

la rivoluzione del 1905. La restaurazione dell’autocrazia. La rivoluzione di febbraio e il dualismo dei poteri.

Lenin e le “Tesi d’Aprile”. La rivoluzione di ottobre e i primi decreti. Lo scioglimento dell’Assemblea

Costituente: la svolta autoritaria. L’uscita dalla guerra.

▪ Rivoluzione e controrivoluzione: la guerra civile. Il comunismo di guerra. La NEP.

▪ Il mito del “fare come in Russia” e la Terza Internazionale.

Tra le due guerre; nascita e sviluppo dei regimi totalitari

▪ Il dopoguerra in Italia. I trattati di pace e la “questione fiumana”. Dalla “vittoria mutilata” al “biennio rosso”. Le

elezioni del 1919 e la crisi dello stato liberale.

▪ Il ritorno di Giolitti: la fine del biennio rosso, Il trattato di Rapallo e il confine orientale dal 1920 al 1924. La

nascita del Partito comunista.

▪ I Fasci di combattimento. La violenza squadrista. Le elezioni e i blocchi nazionali. La nascita del Pnf e la marcia

su Roma. L’incarico a Mussolini e il “discorso del bivacco”. Gli anni della transizione e la strategia del “doppio

binario”. La Legge Acerbo e il delitto Matteotti. Il discorso del 3 gennaio 1925 e la costruzione del regime.

▪ Le principali interpretazioni storiografiche sulla base sociale del consenso e la disputa sul fascismo “subito

regime” (l’interpretazione crociana; gobettiana; marxista; di Renzo De Felice; di Emilio Gentile).

▪ Le Leggi fascistissime e la fascistizzazione dello Stato. Il corporativismo. L’economia negli anni Venti e Trenta:

dal liberismo allo “Stato interventista” e all’economia mista. ll rapporto con la chiesa e i Patti lateranensi. L’organizzazione del consenso e della propaganda. La scelta imperialista e la guerra d’Etiopia. L’autarchia. La

politica estera fascista e la sua svolta: da Locarno e Stresa all’avvicinamento a Hitler. La legislazione razziale e

l’antisemitismo.

▪ Gli Stati Uniti e gli “anni ruggenti”. La fine di un’epoca: cause e conseguenze del crollo di Wall Street. La

“grande depressione” e il New Deal. L’interventismo dello Stato: la “terapia” di Keynes.

▪ Il difficile dopoguerra in Germania. Il trattato di Versailles, la “pace punitiva” e il mito della “pugnalata alle

spalle”. La tormentata esperienza della Repubblica di Weimar e l’architettura costituzionale della stessa:

l’articolo 48. L’insurrezione spartachista. La breve stabilizzazione: il Piano Dawes e gli accordi di Locarno.

▪ La nascita della NSDAP. Il “Mein Kampf”: caratteri dell’ideologia totalitaria nazista. Dal putsch di Monaco alla

strategia legalitaria. Gli effetti della crisi del ’29. Le elezioni: Hindenburg e la nomina di Hitler cancelliere.

L’incendio del Reichstag e il “suicidio del Parlamento”. La notte dei lunghi coltelli. La struttura totalitaria del Terzo Reich: il dirigismo economico; l’organizzazione del consenso e l’ irregimentazione delle masse. Il mito

Page 12: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

12

della “comunità di popolo”. L’antisemitismo nazista: dalle Leggi di Norimberga alla “Notte dei cristalli”.

L’aspirazione al grande Reich e la teoria del Lebensraum.

▪ L’URSS e la lotta per il potere dopo Lenin: il confronto tra Stalin, Bucharin e Trockij. “Rivoluzione permanente”

o “socialismo in un solo Paese”? Stalin al potere: la pianificazione integrale dell’economia; industrializzazione forzata e piani quinquennali; la collettivizzazione delle campagne; kolchoz e sovchoz; lo stakanovismo. Il

totalitarismo staliniano e la repressione delle “deviazioni” interne. La mitizzazione di Stalin: il culto della

personalità. Il sistema concentrazionario del Gulag: dalla dekulakizzazione alle “grandi purghe”. Il caso

dell’holodomor ucraino. Approfondimenti: il “campo di concentramento” e i suoi antecedenti; un confronto tra

Gulag e Lager.

▪ Autoritarismo e totalitarismo a confronto. Il fascismo: “totalitarismo imperfetto”? Approfondimenti: Mussolini:

il fascismo è “totalitario”. Caratteri dei totalitarismi.

▪ I fascismi europei (cenni). Oltre l’Europa: il Giappone e il panasiatismo; il patto Anticomintern. Il dissidio tra

nazionalisti e comunisti in Cina. I populismi sudamericani (cenni).

▪ Le conseguenze dello stalinismo nella Terza Internazionale: il “socialfascismo”. La politica di unità antifascista

e i ”Fronti popolari”: il caso della Spagna. ll colpo di stato franchista e la guerra civile spagnola; Guernica;

l’isolamento dell’URSS. ▪ L’espansionismo hitleriano e la debole risposta delle democrazie europee: la via dell’appeasement; il ruolo di

Mussolini prima e dopo la Conferenza di Monaco; dall’Anschluss alle varie annessioni. Dall’Asse Roma-Berlino

al Patto d’acciaio. Il Patto di non aggressione. Il Patto Tripartito.

La Seconda guerra mondiale

▪ L’invasione della Polonia e la Blitzkieg. La “strana guerra” e le vittorie dell’Asse: la “guerra del Nord” e

l’offensiva tedesca verso occidente. La caduta della Francia e l’armistizio: il collaborazionismo di Vichy. La

battaglia d’Inghilterra. L’Italia dalla “non belligeranza” alla “guerra parallela”: l’apertura del fronte africano e

balcanico. Il 1941: l’operazione Barbarossa; la Carta atlantica; Pearl Harbor e l’intervento statunitense. L’ordine nuovo del Terzo Reich.

▪ Shoah o Olocausto? Il dibattito tra funzionalisti e intenzionalisti (cenni). Le fasi della “distruzione degli ebrei

d’Europa”: dalla persecuzione antiebraica alla deportazione; i ghetti; la pianificazione della “soluzione finale”:

la conferenza di Wannsee e lo sterminio di massa. “La banalità del male”: il caso Eichmann.

▪ Il 1942 e le battaglie della svolta sui vari fronti. Resistenze europee e “guerra asimmetrica”. La grande “guerra

patriottica” sovietica. Le conferenze interalleate di Casablanca e Teheran e l’apertura di nuovi fronti.

▪ Lo sbarco in Sicilia e la caduta del fascismo; l’armistizio di Cassibile e la cobelligeranza. La nascita dei partiti

democratici. La RSI e l’Italia divisa in tre zone. La guerra partigiana: origine e sviluppo della Resistenza italiana

e rapporti con il regno del Sud e gli Alleati. La svolta di Salerno e i governi di unità nazionale da Badoglio a

Bonomi. Le operazioni militari e il terribile inverno del ’44. Le stragi nazifasciste. La Liberazione.

▪ Il “difficile” confine orientale in Italia: dall’italianizzazione forzata al dramma delle foibe. L’occupazione

jugoslava di Triste e Gorizia. ▪ Lo sbarco in Normandia; l’ultima fase della mobilitazione nazista e la sconfitta della Germania. Le conferenze

interalleate di Mosca, Jalta. Lo sgancio dell’atomica e la resa del Giappone. I nuovi ordigni distruttivi di massa

nella guerra totale; il progetto Manhattan.

Il secondo dopoguerra: dalla cooperazione internazionale alla Guerra fredda

▪ Il processo di Norimberga e i suoi principi.

▪ Le nuove organizzazioni mondiali: dalla Conferenza di San Francisco all’ONU. Da Bretton Woods alle nuove

istituzioni monetarie e finanziarie mondiali.

▪ Da Jalta a Potsdam: l’inasprimento dei rapporti tra Est e Ovest. La mancata soluzione del caso tedesco.

▪ La conferenza di Parigi e i trattati di pace.

▪ La guerra civile in Grecia; gli Stretti dei Dardanelli. Il discorso di Churchill sulla “cortina di ferro” e la dottrina

Truman. Il Piano Marshall.

▪ Il blocco di Berlino e la nascita delle due Germanie e dei blocchi militari contrapposti.

▪ Il dopoguerra in Italia. La difficile situazione economica. La rinascita dei partiti.

▪ Il governo Parri e la sua caduta. Il tradimento del “vento del Nord”.

▪ Il governo De Gasperi e la mancata epurazione fascista. Il referendum istituzionale e gli esordi della Repubblica

italiana. La Costituzione e le istituzioni repubblicane. I principi della Costituzione.

▪ Il Trattato di pace e le cessioni territoriali. Il confine orientale: l’esodo giuliano-dalmata e la questione di Trieste.

La rottura dell’unità antifascista e dei governi del “tripartito”: il viaggio di De Gasperi negli USA e la “cacciata delle

sinistre”. Le elezioni del 1948 e lo scontro ideologico. La vittoria della DC.

Page 13: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

13

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Docente: Radi Erica

L’idealismo hegeliano

▪ Caratteri generali del Romanticismo. I prodromi: il movimento dello Sturm und Drang. La critica alla ragione

illuminista: l’esaltazione dell’infinito e della soggettività. La filosofia della natura. Il ruolo delle passioni e del

sentimento. L’idea di nazione.

▪ Il dibattito postkantiano sulla cosa in sé (cenni). Dal Kantismo all’idealismo: dall’Io penso all’io creatore della

realtà.

▪ Hegel: vita e opere. I capisaldi del sistema: la risoluzione del finito nell’infinito,; l’identità di reale e razionale;

la funzione giustificatrice della filosofia.

La critica all’Illuminismo e alla distinzione tra essere/dover essere. La critica a Kant e la distinzione tra

l’intelletto astratto e la ragione. La critica ai romantici e l’esaltazione della ragione. La critica a Fichte e Schelling.

La dialettica come legge di sviluppo del pensiero e della realtà. I tre momenti della dialettica. La nozione di

“Aufhebung”.

La “Fenomenologia dello Spirito”: schema essenziale, duplice piano e funzione dell’opera.

L’autocoscienza: dal desiderio alla lotta per il riconoscimento alla dialettica servo-padrone; stoicismo,

scetticismo e coscienza infelice. Il trapasso nella ragione.

Il “sistema” delle scienze filosofiche: l’impianto complessivo dell’Enciclopedia e le partizioni dell’ “Idea”.

Cenni sulla Logica. L’alienazione nella filosofia della natura, “pattumiera del sistema”. La filosofia dello spirito:

lo spirito oggettivo. L’eticità come sintesi di diritto e moralità: famiglia, società civile e Stato. Lo stato etico

come totalità organica e le critiche alle precedenti concezioni politiche. Lo Spirito assoluto: arte, religione,

filosofia. La filosofia della storia e lo “Spirito del mondo”. Il fine della storia: la libertà e le sue epoche. I mezzi della

storia: l’astuzia della ragione. La guerra e la sua necessità.

“Dialettiche dell’hegelismo”: Feuerbach e Marx

▪ La distinzione tra Destra e Sinistra hegeliana

▪ Feuerbach: l’idealismo come “teologia mascherata” e il rovesciamento dei rapporti di predicazione.

La teoria dell’alienazione religiosa: la teologia come “antropologia capovolta”.

La fede come antitesi dell’amore e l’ateismo come imperativo e nuova “religione dell’umanità”. La filosofia

dell’avvenire. L’umanismo naturalistico. La “teoria degli alimenti”.

▪ Marx: vita e opere.

Teoria e prassi. Le “Tesi su Feuerbach”: critica al materialismo astratto/naturalistico e limiti della teoria dell’alienazione di Feuerbach. La religione come “oppio dei popoli”.

La critica al “misticismo logico” e alla distinzione hegeliana tra società civile e Stato; la critica allo Stato

moderno e all’individualismo e liberalismo borghesi.

Dai “Manoscritti economico-filosofici”: i quattro significati dell’alienazione.

Il rapporto tra struttura e sovrastruttura: la concezione materialistica della storia. Il carattere progressivo della

storia e la dialettica storica. La critica all’ideologia.

Socialismo utopistico e socialismo scientifico.

Dal “Manifesto”: la storia come lotta di classe e la funzione rivoluzionaria della borghesia. L’internazionalismo

socialista.

La critica all’economia politica classica. Le principali nozioni del “Capitale”: valore d’uso e valore di scambio

delle merci; il modo di produzione capitalistico e la teoria del plusvalore. Le contraddizioni del capitalismo e la necessità della rivoluzione: presupposti oggettivi e soggettivi della

rivoluzione.

Dalla dittatura del proletariato all’avvento della società comunista. Le fasi della futura società comunista: dal

socialismo al comunismo.

La contestazione del sistema hegeliano - Schopenhauer e Kierkegaard.

▪ Schopenhauer. Vita e opere. Le radici culturali. Le differenze con Kant.

La duplice prospettiva sul mondo e sul corpo: il mondo della rappresentazione come “velo di Maya” e la scoperta

della via d’accesso alla volontà attraverso il corpo. L’uomo come “animale metafisico”.

Caratteri, manifestazioni e oggettivazioni della volontà di vivere: le idee e i fenomeni. Volontà, dolore e noia: il pessimismo e la sofferenza universale. L’illusione dell’amore.

Page 14: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

14

Le vie di liberazione dal dolore: arte, etica della pietà e ascesi. Il rifiuto del suicidio. Il “nirvana” e la “noluntas”:

la liberazione dalla volontà.

▪ Kierkegaard, precursore dell’esistenzialismo novecentesco. Vita e opere. La “scheggia nelle carni” e il tormento

dell’impossibilità di una vita “normale”. La polemica con la Chiesa danese. L’uso degli pseudonimi; la comunicazione diretta e indiretta.

La singolarità come categoria dell’esistenza e la polemica anti-hegeliana: la dialettica dell’ “aut-aut” e l’esistenza

come possibilità.

Il carattere paralizzante della scelta.

“Aut-aut”: gli stadi dell’esistenza. Vita estetica ed etica.

“Timore e tremore”. Lo stadio religioso e la fede alla prova: il salto della fede. La solitudine della fede.

L’angoscia come “sentimento del possibile”. Il paradosso dell’esistenza: l’angoscia, il peccato, la libertà.

L’angoscia e la disperazione: un confronto. La fede come antidoto contro la disperazione.

Approfondimento: la concezione della donna in Kierkegaard.

Il Positivismo

▪ Il Positivismo: caratteri generali e contesto storico. La critica alla metafisica: un “secondo Illuminismo”? La

paradossale ricaduta nella metafisica fideistico-romantica: l’esaltazione acritica nel progresso.

Le varie forme di positivismo: sociale, metodologico, evoluzionistico.

Evoluzione ed evoluzionismo: dalla teoria dell’evoluzione di Lamarck e Darwin al Positivismo evoluzionistico

e al darwinismo sociale.

Approfondimento: la riflessione lombrosiana sul “delinquente nato”.

reazione antipositivistica: Nietzsche

▪ Dal Positivismo alla “crisi delle certezze”: Nietzsche. Lo stile e le opere. La malattia. La periodizzazione degli scritti. Le edizioni delle opere.

Il periodo wagneriano-schopenhaueriano. Nietzsche seguace di Dioniso: “Nascita della tragedia”; apollineo e

dionisiaco. Critica a Euripide e alla razionalizzazione socratica: la decadenza. La fiducia in una redenzione

estetica.

“Sull’utilità e il danno della storia per la vita”: i tre tipi di rapporto con la storia; critica allo storicismo e al

positivismo.

Il distacco da Wagner e Schopenhauer. La fase illuministico-critica: le illusioni della metafisica smascherate

dalla scienza. La “Gaia scienza” e l’annuncio della morte di Dio. Il problema del nichilismo e del suo

superamento: nichilismo passivo ed attivo. Il primo abbozzo della teoria dell’eterno ritorno dell’eguale (“il peso

più grande”).

Il periodo di Zarathustra: oltreuomo, eterno ritorno e volontà di potenza. Le tre metamorfosi. L’eterno ritorno:

“la visione e l’enigma”. Significati dell’eterno ritorno. L’oltreuomo e i suoi significati. La fedeltà alla terra. L’ultimo Nietzsche: la volontà di potenza e i suoi significati. L’indagine genealogica sulla morale: morale degli

schiavi e dei signori; il “risentimento”. La fine delle illusioni metafisiche e la trasvalutazione dei valori.

Smascheramento degli ideali e prospettivismo. Fraintendimenti e ambiguità.

Freud e la rivoluzione psicoanalitica

▪ Freud: vita e opere.

La pratica medica e il rapporto con la medicina del tempo. Gli studi dei casi di isteria con Breuer: il metodo

catartico e i limiti dell’ipnosi. La psicoanalisi: dall’ipnosi al metodo delle associazioni libere. L’importanza del

transfert.

Il sogno come via maestra per l’inconscio. Il sogno come rimozione di un desiderio: il lavoro onirico e i suoi

meccanismi. Gli altri modi per accedere all’inconscio: lapsus, atti mancati e sintomi nevrotici.

Prima e seconda topica. L’Io e i suoi tre padroni. Principi di piacere e realtà; rimozione e sublimazione. La teoria della sessualità e l’emersione della libido. Il bambino come “perverso polimorfo”. Le fasi dello

sviluppo sessuale; l’angoscia di castrazione e il superamento del complesso edipico.

“Al di là del principio di piacere”: le pulsioni di morte e la coazione a ripetere.

Il “disagio della civiltà”: la civiltà come male minore. Considerazioni sulla guerra.

Indirizzi della filosofia del primo Novecento: cenni sul comune indirizzo antipositivistico delle correnti del tardo

Ottocento e primo Novecento e, in particolare, sui caratteri generali della seconda rivoluzione scientifica (pluralismo di

metodi nella ricerca scientifica; attenzione agli strumenti di controllo delle ipotesi e ridefinizione dello statuto

epistemologico delle scienze)

Page 15: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

15

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Docente: Loffredo Giorgio

Testo in uso : Matematica.blu 2.0 con TUTOR Bergamini -Trifone –Barozzi- Ed. Zanichelli

Anno scolastico 2019/2020 CAPITOLO 20: LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’ 1.Le funzioni reali di variabile reale: la classificazione delle funzioni. Il dominio ed il segno di una funzione. 2.Le proprietà delle funzioni: le funzioni iniettive, suriettive e biiettive. Le funzioni crescenti, decrescenti, monotòne. Le funzioni periodiche. Le funzioni pari e dispari. La funzione inversa. Le funzioni composte. CAPITOLO 21 : I LIMITI DELLE FUNZIONI 1.La topologia della retta : gli intervalli, gli intorni di un punto ,gli insiemi limitati ed illimitati, gli estremi di un insieme, i punti di accumulazione. 2. La definizione di

0

lim ( )x x

f x l→

= :il significato della definizione, la verifica. Le

funzioni continue. Il limite destro e sinistro. 3.La definizione di

0

lim ( )x x

f x→

= : il significato . Gli asintoti verticali.

4.La definizione di lim ( )x

f x l→

= : il significato. Gli asintoti orizzontali.

5. La definizione di lim ( )x

f x→

= : il significato.

6.Primi teoremi sui limiti: il teorema dell’unicità del limite (con dimostrazione). Il teorema della permanenza del segno ( senza dimostrazione). Il teorema del confronto (senza dimostrazione ). CAPITOLO 22: IL CALCOLO DEI LIMITI 1.Le operazioni con i limiti: il limite della somma algebrica di due funzioni. Il limite del prodotto di due funzioni. Il limite della potenza. Il limite della radice n-esima di una funzione. Il limite della funzione reciproca. Il limite del quoziente di due funzioni. Il limite delle funzioni composte. Continuità della funzione inversa. 2.Le forme indeterminate : la forma indeterminata +− .La forma

indeterminata 0 .La forma indeterminata

.La forma indeterminata

0

0.Le

forme indeterminate 0 00 , ,1 .

3.I limiti notevoli :, 20 0 0

1 cos 1 cos 1lim 1, lim 0, lim

2x x x

senx x x

x x x→ → →

− −= = = ,

0 0

1 ln(1 ) 1lim 1 , lim 1, lim 1

x

x x x

x ee

x x x→ → →

+ − + = = =

(tutti con dimostrazione tranne il quarto)

Page 16: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

16

4. Le funzioni continue: funzione continua in un intervallo. I teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass ( senza dimostrazione ),teorema dei valori intermedi (senza dimostrazione), teorema dell’esistenza degli zeri ( senza dimostrazione). 6. I punti di discontinuità di una funzione: prima, seconda e terza specie. 7.La ricerca degli asintoti: la ricerca degli orizzontali e verticali. Gli asintoti obliqui, definizione. La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione ). 8.Il grafico probabile di una funzione.

CAPITOLO 25: LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

1. La derivata di una funzione: il problema della tangente, il rapporto incrementale definizione, la derivata di una funzione definizione, il calcolo della derivata, la derivata sinistra e destra.

2. La retta tangente al grafico di una funzione: i punti stazionari definizione, i punti di non derivabilità

3. La continuità e la derivabilità: enunciato del teorema (senza dimostrazione)

4. Le derivate fondamentali: 𝐷𝑘 = 0; 𝐷𝑥 = 1; 𝐷𝑥𝑛 = 𝑛𝑥𝑛−1; 𝐷𝑥𝛼 = 𝛼𝑥𝛼−1;

𝐷√𝑥 =1

2√𝑥; 𝐷 sin 𝑥 = cos 𝑥; 𝐷𝑎𝑥 = 𝑎𝑥 ln 𝑎; 𝐷 log𝑎 𝑥 =

1

𝑥log𝑎 𝑒. (con

dimostrazione, ad eccezione del terzo caso per n>3, del quarto caso e del settimo e ottavo caso per basi diverse da e).

5. I teoremi sul calcolo delle derivate: la derivata del prodotto di una costante per una funzione (senza dimostrazione), la derivata della somma di funzioni (senza dimostrazione), la derivata del prodotto (senza dimostrazione), la derivata del reciproco di una funzione (senza dimostrazione), la derivata del quoziente di una funzione (senza dimostrazione).

6. La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione) 7. La derivata della funzione inversa: teorema (senza dimostrazione) 8. Le derivate di ordine superiore al primo 9. Le applicazioni delle derivate alla fisica: la velocità, l’accelerazione,

l’intensità di corrente, la f.e.m. indotta .

CAPITOLO 26:I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE 1.Il teorema di Rolle : enunciato (senza dimostrazione). 2.Il teorema di Lagrange : enunciato ( senza dimostrazione). 3. Le conseguenze del teorema di Lagrange : teoremi ( senza dimostrazione ) ,criterio di derivabilità ( senza dimostrazione), le funzioni crescenti e decrescenti ( senza dimostrazione). 5.Il teorema di De L’Hospital : enunciato (senza dimostrazione ),applicazioni ad altre forme indeterminate.

Page 17: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

17

CAPITOLO 27: I MASSIMI,I MINIMI, I FLESSI 1.Le definizioni: i massimi e i minimi assoluti, i massimi ed i minimi relativi, la concavità, i flessi. 2. Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima :i punti di massimo o di minimo relativo (senza dimostrazione),la ricerca dei massimi e minimi relativi con la derivata prima ( senza dimostrazione),i punti stazionari di flesso orizzontale ( senza dimostrazione). 3. Flessi e derivata seconda: la concavità ed il segno della derivata seconda ( senza dimostrazione),flessi e studio del segno della derivata seconda ( senza dimostrazione). 5. I problemi di massimo e minimo. CAPITOLO 28 : LO STUDIO DI FUNZIONE

1. Lo studio di una funzione . 2. I grafici di una funzione e della sua derivata. 3. Applicazioni dello studio di funzione. 4. La risoluzione approssimata di una soluzione: il metodo di

bisezione.

CAPITOLO 29: GLI INTEGRALI INDEFINITI 1.L’integrale indefinito : le primitive, definizione, l’integrale indefinito, le proprietà dell’integrale indefinito . 2. Gli integrali indefiniti immediati : l’integrale di x , l’integrale di 1

x,l’integrale della funzione esponenziale, l’integrale delle funzioni seno e

coseno, l’integrale delle funzioni le cui primitive sono le funzioni goniometriche inverse, l’integrale delle funzioni la cui primitiva è una funzione composta. 3.L’integrazione per sostituzione 4.Integrazione per parti. (con dimostrazione della formula) 5.L’integrazione di funzioni razionali fratte: il numeratore è la derivata del denominatore, il denominatore è di primo grado, il denominatore è di secondo grado, il denominatore è di grado superiore al secondo.

CAPITOLO 30 :GLI INTEGRALI DEFINITI 1.L’integrale definito: la funzione è continua e positiva, la funzione è continua di segno qualsiasi, la definizione generale di integrale definito, le proprietà dell’integrale definito, il teorema della media (con dimostrazione ). 2. Il teorema fondamentale del calcolo integrale : la funzione integrale, il teorema fondamentale del calcolo integrale (senza dimostrazione),il calcolo dell’integrale definito. 3.Il calcolo delle aree di superfici piane: area compresa tra una curva e l’asse x, area compresa tra due curve. 4. Il calcolo dei volumi: i volumi dei solidi di rotazione,.

Page 18: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

18

5. La lunghezza di un arco di curva e l’area di una superficie di rotazione 6. Gli integrali impropri 7. Applicazione degli integrali alla fisica 8. L’integrazione numerica: il metodo dei rettangoli e dei trapezi. CAPITOLO 31: LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1.Equazioni differenziali del primo ordine: le equazioni differenziali a variabili separabili e lineari. Equazioni differenziali del secondo ordine: le equazioni differenziali a omogenee e complete.

Programma finale di FISICA

Docente: Loffredo Giorgio

Capitolo 17 - Induzione elettromagnetica

Contenuti

a) La f.e.m. indotta (*)

b) Il flusso del campo magnetico (*)

c) Lalegge dell'induzione di Faraday (*)

d) La legge di Lenz (*)

e) Analisi della f.e.m. indotta (*)

f) Generatori e motori (*)

g) L'induttanza (*)

h) I circuiti RL

i) L'energia immagazzinata in un campo magnetico (*)

j) I trasformatori (*)

Capitolo 18 – Circuiti in corrente alternata

Contenuti

1. Tensioni e correnti alternate

2. Circuito puramente resistivo

Page 19: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

19

3. Circuito puramente capacitivo

4. Circuito puramente induttivo

5. Circuiti RLC

6. La risonanza nei circuiti elettrici

Capitolo 19 – La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche

Contenuti

1. La sintesi dell'elettromagnetismo

2. Le leggi di Gauss per i campi (*)

3. La legge di Faraday-Lenz (*)

4. La corrente di spostamento (*)

5. Le equazioni di Maxwell (*)

6. Le onde elettromagnetiche (*)

7. Energia e quantità di moto delle onde elettromagnetiche (*)

8. Lo spettro elettromagnetico (*)

9. La polarizzazione (*)

Modulo 6 - Relatività

Capitolo 20 – La relatività ristretta

Contenuti

1. I postulati della relatività ristretta

2. La relatività del tempo e la dilatazione degli intervalli temporali (*)

3. La relatività delle lunghezze e la contrazione delle lunghezze (*)

4. Le trasformazioni di Lorentz (*)

5. La relatività della simultaneità (*)

6. La composizione relativistica delle velocità (*)

7. L'effetto Doppler

8. Lo spazio-tempo e gli invarianti relativistici (*)

Page 20: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

20

9. La quantità di moto relativistica (*)

10. L'energia relativistica (*)

Modulo 7 - Fisica Quantistica

Capitolo 21 – La teoria atomica

Contenuti

1. Dalla fisica classica alla fisica moderna

2. Il moto browniano

3. I raggi catodici e la scoperta dell'elettrone

4. L'esperimento di Millikan e l'unità fondamentale di carica (*)

5. Gli spettri a righe (*)

6. I raggi X (*)

7. I primi modelli dell'atomo e la scoperta del nucleo (*)

Unità 22 – La fisica quantistica

Contenuti

1. La radiazione del corpo nero e l'ipotesi di Planck

2. I fotoni e l'effetto fotoelettrico (*)

3. La massa e la quantità di moto del fotone (*)

4. L'effetto Compton (*)

5. Il modello di Bohr dell'atomo di idrogeno (*)

6. L'ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella (*) (con approfondimento storico)

Sono state inoltre svolte esperienze di laboratorio sui seguenti argomenti:

• Linee di campo magnetico

• Campi magnetici generati da corrente elettrica

• Induzione elettromagnetica

Page 21: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

21

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V G - A.s. 2019-2020 - Prof. Marco Magini Testi utilizzati: Il nuovo invito alla biologia blu. Dal carbonio alle biotecnologie. Zanichelli

Modelli globali con ecologia. Pearson

Scienze della terra:

1- Ciclo delle rocce. Tipi di magma. Rocce magmatiche (alcuni esempi). formazione, classificazione e caratteristiche

2- Le rocce sedimentarie (alcuni esempi); formazione, classificazione e caratteristiche. Gli ambienti di sedimentazione.

3- Rocce metamorfiche ( alcuni esempi). Il processo metamorfico. Gli ambienti metamorfici.

4- Fenomeni vulcanici e sismici, morfologia e attività vulcanica. Come si verifica una eruzione vulcanica. I diversi tipi di

prodotti vulcanici. Apparati vulcanici e tipi di eruzione. Altre strutture di origine vulcanica. Il rischio vulcanico. Il

monitoraggio dei vulcani. L’attività ignea intrusiva. Lo studio delle onde sismiche. La scala di intensità e di magnitudo.

I danni dei terremoti ed i metodi di previsione.

5- L’interno della terra: La struttura interna della terra e lo studio delle onde sismiche. Gli strati della terra. L’ andamento

della temperatura all’interno della terra. Il campo magnetico terrestre e il paleomagnetismo. 6- La tettonica delle placche: Teoria di Wegener, indizi a supporto della teoria della deriva dei continenti. La tettonica

delle placche e prove della stessa. I margini di placca. i fondali oceanici e i margini continentali.

7- I processi orogenetici: come si deformano le rocce. le strutture geologiche, faglie e pieghe. Isostasia. La formazione

delle montagne.

Temi trattati: Chimica, Chimica organica e Biochimica:

1-I composti del carbonio. I composti organici. I composti organici si presentano con diverse formule. L’isomeria. I gruppi

funzionali. L’effetto induttivo. Reazioni omo ed eterolitica. Reagenti elettrofili e nucleofili. Principi della nomenclatura

IUPAC.

2- Gli idrocarburi: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche degli alcani. Reazione di combustione e alogenazione.

Nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche degli alcheni. Reazione di addizione, idrogenazione, addizione elettrofila,

polimerizzazione. Nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche degli alchini. Reazioni di addizione. Gli idrocarburi aromatici e reazioni di sostituzione elettrofila (nitrazione, alogenazione).

3- I derivati degli idrocarburi: gli alogenuri alchilici. Nomenclatura e proprietà fisiche. Le reazioni di sostituzione

nucleofila ed eliminazione. Nomenclatura e proprietà fisiche/chimiche di alcoli, eteri e fenoli. La sintesi degli alcoli

(reazioni più comuni). Le principali reazioni degli alcoli (rottura legame O- H, C-O, ossidazione). Nomenclatura,

proprietà fisiche e chimiche di aldeidi e chetoni. Reazioni addizione nucleofila. Nomenclatura, proprietà fisiche e

chimiche degli acidi carbossilici e principali reazioni. Esteri, ammidi, ammine (esempi semplici di nomenclatura e

caratteristiche). Sintesi esteri (Fischer), idrolisi basica. Sintesi ammidi e idrolisi. Gli idrossiacidi. I chetoacidi. I polimeri,

classificazione e caratteristiche generali, processo di addizione radicalica.

4-I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi . I monosaccaridi: aldosi e chetosi . Struttura

ciclica e lineare del glucosio: la proiezione di Haworth e Fischer. Le reazioni dei monosaccaridi: ossidazione e riduzione .

Disaccaridi: lattosio, maltosio e saccarosio. Polisaccaridi: amido, glicogeno, chitina e cellulosa.

5- I lipidi saponificabili e non saponificabili . Gli acidi grassi e la loro esterificazione a trigliceridi • Le reazioni dei trigliceridi: l’idrogenazione e idrolisi alcalina . I fosfolipidi: struttura anfipatica e membrane cellulari . Gli steroidi:

colesterolo, acidi biliari.

Argomenti trattati con didattica on line:

6- Struttura degli amminoacidi: gruppo amminico, carbossilico, R . La struttura ionica dipolare degli amminoacidi .

Struttura polimerica dei polipeptidi: il legame peptidico . La classificazione funzionale delle proteine . La classificazione

strutturale: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria . La relazione tra funzione e struttura . La denaturazione

delle proteine.

7-Gli acidi nucleici : I nucleotidi, le basi azotate, la complementarietà • Gli acidi nucleici. • Differenze tra DNA ed RNA

8 LA BIOENERGETICA : Reazioni endoergoniche ed esoergoniche • Reazioni spontanee e non spontanee • La

conversione dell’energia: l'ATP • Il ruolo degli enzimi nelle reazioni biologiche • Il concetto di catalizzatore biologico •

Energia di attivazione e velocità di reazione • Il complesso attivato •Come agiscono gli enzimi (inibitori competitivi e non competitivi, cenni sulla regolazione allosterica). Coenzimi e cofattori (alcuni esempi).Fattori che influenzano l'attività

enzimatica: concentrazione dell’enzima, temperatura, pH, concentrazione del substrato.

9-IL METABOLISMO del glucosio : La digestione e l'assorbimento • La respirazione cellulare: glicolisi, ciclo di Krebs,

fosforilazione ossidativa (schemi generali senza memorizzazione passaggi intermedi, prodotti intermedi ed enzimi

presenti)• Un confronto tra respirazione cellulare e fermentazione: il rendimento energetico • L'anabolismo dei

carboidrati: gluconeogenesi, glicogenogenesi (schemi generali senza memorizzazione passaggi intermedi, prodotti

intermedi ed enzimi presenti). Il catabolismo dei lipidi (schema generale senza memorizzazione passaggi intermedi,

prodotti intermedi ed enzimi presenti) • La digestione e l’assorbimento • La beta-ossidazione degli acidi grassi • il fegato

produce lipidi e colesterolo. Il catabolismo delle proteine (cenni) • La digestione e l'assorbimento • L'escrezione dello

ione ammonio

10.LA BIOINGEGNERIA : Il genoma virale • Ciclo litico e lisogeno • Il genoma batterico: cromosomi e plasmidi • Il trasferimento genico nei batteri: coniugazione, trasformazione, trasduzione • il plasmide F • Gli elementi trasponibili

(cenni)

Page 22: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

22

11 Gli strumenti dell’ingegneria genetica: la tecnologia del DNA ricombinante • Clonaggio genetico e plasmidi come

vettori • La tecnica della PCR (principi generali) • Il sequenziamento del genoma • Esempi di applicazioni

biotecnologiche: Green, Red and White biotech

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Docente: Bonari Sonia

Testo: Più movimento Slim di G Fiorini, S, Bocchi, S Coretti, E Chiesa Ed:Marietti scuola

LA PERCEZIONE DEL SE’ E IL COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE

CAPACITA’ MOTORIE ED ESPRESSIVE

UD1 Potenziamento fisiologico

. Capacità condizionali e allenamento

. Il carico allenante

. I principi e le fasi dell’allenamento

. Il riscaldamento

. I mezzi e i momenti dell’allenamento

. L’allenamento al femminile

UD 2 Attività di potenziamento e rielaborazione

. La forza, i metodi di allenamento e i principi fondamentali di allenamento

. La resistenza, i metodi di allenamento e i principi di allenamento

. La velocità, i metodi di allenamento e i principi fondamentali di allenamento

. La flessibilità, i metodi di allenamento e i principi fondamentali di allenamento

LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

UD 3 Capacità e abilità coordinative

. La classificazione del movimento

. L’apprendimento motorio: il sistema percettivo, il sistema elaborativo, il sistema effettore e il sistema di controllo

. Le fasi di apprendimento motorio

. Le capacità motorie

. Le cap coordinative (combinazione e accoppiamento, differenziazione, orientamento, ritmo, reazione, trasformazione,

equilibrio)

. Le abilità motorie

SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE

UD 4 Il corpo e la sua funzionalità

. il sistema scheletrico

. il sistema muscolare

. l’energetica muscolare

. l’apparato cardiocircolatorio

. l’apparato respiratorio

. il sistema nervoso

.

. il sistema endocrino

UD 5 Una sana alimentazione

. Gli alimenti nutrienti

. I fabbisogni (energetico, plastico, bioregolatore, idrico)

. Il metabolismo energetico

. La composizione corporea

. La dieta equilibrata

. l’alimentazione e lo sport UD 6 Conoscere per prevenire

. Le dipendenze: il tabacco, l’alcool, le droghe

. Le dipendenze comportamentali (social, gap, dismorfia)

. Doping: le sostanze proibite, le sostanze proibite in competizione, i metodi proibiti, le sostanze non soggette a restrizione.

Page 23: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

23

PROGRAMMA DI DISCIPLINE SPORTIVE

Docente: Bonari Sonia

Testo: Più movimento – Discipline sportive per il secondo biennio e il quinto anno del liceo sportivo

di N Lovecchio M Merati P Vago Ed:Marietti scuola

LA PERCEZIONE DEL SE’ E IL COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE

CAPACITA’ MOTORIE ED ESPRESSIVE

UD1 Potenziamento fisiologico

. Rendimento e prestazione

. I parametri dell’allenamento

. La metodologia dell’allenamento

. Avviamento motorio e defaticamento UD 2 Attività di potenziamento e rielaborazione

. I test da campo

LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

UD 3 Gli sport individuali

. L’atletica leggera, regolamento di corse e concorsi. Progressioni didattiche per l’acquisizione dei fondamentali tecnici

. Tennis regolamento di gioco. Progressioni didattiche per l’acquisizione dei fondamentali tecnici

UD 4 Gli sport di squadra

. Pallacanestro: i fondamentali tecnici, il regolamento. Progressioni didattiche per l’acquisizione dei fondamentali tecnici

. Pallavolo: i fondamentali tecnici, il regolamento. Progressioni didattiche per l’acquisizione dei fondamentali tecnici

. Calcio: i fondamentali tecnici, il regolamento. Progressioni didattiche per l’acquisizione dei fondamentali tecnici

UD 5 Lo sport adattato

. Disabilità e sport

. Dispense sulle attività fisiche adattate: ICF- CY, la ginnastica nella disabilità, i giochi sportivi adattati, la ginnastica

nelle disabilità psichiche, nelle situazioni di disagio, nelle disabilità fisiche, i disturbi dell’area motoria.

UD 6 la storia dello sport

. l’agonismo tra la fine dell’800 e inizi ‘900 (cap 17)

. lo sport e le dittature (cap 18)

. dal dopoguerra ad oggi (cap 19)

. lo sport del futuro (cap 20)

SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE

UD 7 Sport, medicina e prevenzione

. Gli ostacoli alla pratica sportiva

, Dispensa: la medicina psicosomatica RELAZIONE CON L’AMBIENTE NATURALE E TECNOLOGICO

UD 8 Sport e tecnologie

. Scienza e tecnologia a servizio dello sport

UD 9 gli sport in ambiente naturale

. Orienteering: i fondamentali tecnici. Regolamento di gara.

. Nuoto: i fondamentali tecnici dei 4 stili

DOCENTE: PROF.SSA LAURA DEL BALIO

MATERIA: IRC

OBIETTIVI (COGNITIVI) RAGGIUNTI TUTTI MAGGIORANZA ALCUNI

Conosce le linee centrali della riflessione antropologica

Conosce ed utilizza i dati relativi alla riflessione teologica

Conosce le linee guida del dibattito teologico sulle principali

questioni

Conosce le linee guida dello sviluppo storico della chiesa.

Identifica i nodi chiave del confronto tra scienza e contenuti

teologici

Identifica i valori chiave proposti dalla cultura cristiana e sa

confrontarli con i punti chiave di una cultura laica.

x

x

x

x

x

X

Page 24: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

24

OBIETTIVI (EDUCATIVI) RAGGIUNTI

Progetta: utilizza le conoscenze apprese per stabilire obiettivi

significativi

Collabora e partecipa: interagisce in gruppo, comprendendo i

diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità,

gestendo la conflittualità, contribuendo alla realizzazione delle

attività collettive, nel riconoscimento

dei diritti fondamentali degli altri.

Agisce in modo autonomo e responsabile: si inserisce in modo

attivo e consapevole nella vita sociale facendo valere al suo interno

i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le

opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Risolve problemi: affronta situazioni problematiche costruendo e

individuando le fonti e le risorse adeguate

X

X

X

X

OBIETTIVI (TRASVERSALI) RAGGIUNTI

Analizza la realtà intorno a sé con pensiero critico

Attua soluzioni in contesti problematizzanti

Riconosce e apprezza il sapere in tutte le sue forme collegando le

varie discipline

Dimostra maturità e responsabilità personale e sociale

x

x

x

X

CONTENUTI DISCIPLINARI- PROGRAMMAZIONE ALLEGATA

EVENTUALI NOTAZIONI SULLA CLASSE A CURA DEL SINGOLO DOCENTE

Il gruppo classe degli studenti che hanno seguito l’ora di religione, composto da14 avvalentesi su 17,

nell’intero quinquennio di continuità didattica condotto dalla Docente scrivente, ha mantenuto costanti

interesse e comportamento adeguato, migliorando progressivamente il grado di partecipazione e

preparazione.

La collaborazione con l’insegnante, nel rispetto delle diversità personali dei singoli alunni, ha condotto ad

una acquisizione consapevole e progressiva dei vari aspetti specifici della disciplina e ad una analisi

continua di problematiche antropologico-esistenziali che hanno stimolato la ricerca e le possibili soluzioni

nel confronto e nell’accettazione di visioni e maturità diverse dalle proprie.

Durante le lezioni, che hanno rappresentato lo spazio essenziale dell’azione didattico-educativa, il clima è

quasi sempre stato sereno e consono sia all’apprendimento che al contesto scolastico. Il dialogo educativo,

viste tali premesse e i prerequisiti, ha favorito il raggiungimento di un livello ottimo per tutti gli alunni.

I criteri didattici seguiti per lo svolgimento della progettazione sono stati: la lezione frontale (conversazione,

riflessione, rievocazione esperienze), la LIM, l’uso del libro di testo, delle fonti, in particolar modo della

Bibbia, di audiovisivi, di articoli di giornale (cartacei o online) la lettura iconografico-biblica di opere

figurative, power point, file tematici e la ricerca continua sull’web. Il metodo, finalizzato alla partecipazione

attiva e all’apprendimento significativo degli alunni, è stato attuato attraverso l’azione guida

dell’insegnante nelle varie fasi dell’unità di apprendimento. Per la modalità di valutazione, secondo la

normativa vigente, gli elementi di valutazione sono stati individuati attraverso gli interventi nel dialogo

educativo e attraverso specifiche domande poste agli alunni durante la lezione. È stata presa in

considerazione la qualità dell'interesse dimostrato e la partecipazione al dialogo educativo.

DOCENTE: LETIZIA STAMMATI

MATERIA: ITALIANO

Page 25: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

25

OBIETTIVI RAGGIUNTI Tutti Maggioranza Alcuni

Educativi Sviluppo della capacità di comunicazione e organizzazione del pensiero

x

Costruzione di un consapevole attegiamento di responsabilità x Sviluppo di un equilibrato senso di solidarietà, collaborazione,

socializzazione

x

Consapevolezza dei propri e altrui valori x Consolidamento del senso civico x

Conoscen

ze

Conoscenza specifica di autori e testi fondamentali per la comprensione dei vari fenomeni letterari

x

Conoscenze idonee ad individuare la natura del testo e delle sue strutture formali

x

Conoscenze mirate a riconoscere la specificità dei testi x

Capacità Comunicare efficacemente usando linguaggi appropriati Costruire un testo corretto dal punto di vista logico-linguistico

x

Ricercare informazioni, classificarle e schematizzarle x

Applicare dati e conoscenze in situazioni note x

Ricercare e stabilire connessioni fondamentali tra le conoscenze acquisite

x

Competen

ze

Rielaborare i contenuti acquisiti in modo autonomo e personale x

Acquisizione di un metodo di analisi e sintesi x

Porsi criticamente di fronte a situazioni e problemi anche nuovi x

CONTENUTI DISCIPLINARI: PROGRAMMAZIONE ALLEGATA (*)

Presentazione sintetica della classe Gli alunni si sono mostrati generalmente disponibili ad intervenire nel dialogo didattico ed educativo. Pur essendo la classe eterogenea per i diversi livelli di capacità, impegno e metodo di lavoro, ciascuno è apparso interessato alle tematiche letterarie e quasi tutti hanno affrontato lo studio con regolarità, anche se non sempre in modo approfondito, cercando di contestualizzare le opere prese in considerazione, di analizzarne adeguatamente gli aspetti formali e contenutistici, di mettere in relazione tra loro gli intenti artistici e ideologici degli autori. Un esiguo numero di alunni ha rivelato talvolta imprecisione nell'eseguire le consegne e nel lavoro personale, procedendo in modo un po' frettoloso per ciò che riguarda la riflessione e la memorizzazione degli argomenti trattati, pur rivelando nella seconda parte dell'anno capacità di recupero e desiderio di migliorarsi. Per alcuni l' abilità comunicativa risulta in parte condizionata da un linguaggio talvolta approssimativo; certi allievi hanno faticato ad assimilare in modo sicuro e personale i contenuti; altri elementi, dotati di una valida preparazione di base, raggiungono risultati abbastanza buoni anche per l'impegno e la serietà nel lavoro scolastico; ci sono infine ragazzi che hanno sempre lavorato con entusiasmo e volontà di indagare a fondo gli argomenti proposti, collegandoli fra loro e conseguendo risultati davvero apprezzabili. La classe ha complessivamente raggiunto, se pur in maniera diversificata, gli obiettivi programmati. La classe ha inoltre partecipato ad alcune attività integrative riguardanti l'approfondimento di problematiche attuali e contemporanee. Tempi e metodologie

La scansione temporale del programma (più contenuto rispetto a quanto progettato inizialmente) ha avuto ritmi diversificati durante l'anno, anche per la grave emergenza sanitaria che ha improvvisamente imposto nuovi modi di procedere e di confrontarsi con gli studenti. La strategia di approccio allo studio della letteratura ha curato l’analisi dei testi, letti e commentati in classe sia attraverso la lezione frontale che interattiva e mediante l'analisi guidata, per riflettere sui contenuti, consolidarli e avviare possibilmente autonome interpretazioni dei vari messaggi. Durante l’anno è stato curata con particolare attenzione la verifica dei compiti in classe, così che le eventuali correzioni producessero una maggiore consapevolezza nell'uso della lingua e nella esposizione di contenuti, esperienze, idee.

Page 26: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

26

DOCENTE: Federica Trambusti

MATERIA: Diritto ed economia dello sport

OBIETTIVI RAGGIUNTI Tutti Maggioranza

Alcuni

Utilizzare e comprendere compiutamente il linguaggio giuridico in diversi contesti

X

Completare il processo di individuazione della relatività in senso temporale e spaziale del fenomeno giuridico e la sua dipendenza dal contesto socio-culturale in cui si sviluppa

X

Interpretare compiutamente il fenomeno sportivo sotto il profilo dei soggetti, delle correlative responsabilità e degli organi deputati ad accertarle alla luce delle fonti normative più significative

X

Conoscere approfonditamente la Costituzione Italiana e i principi ispiratori dell’assetto istituzionale

X

Confrontare compiutamente l’ordinamento giuridico statale e quello sportivo

X

Conoscere il processo di integrazione europea e gli organi istituzionali dell’Unione Europea

X

Conoscere approfonditamente le essenziali categorie concettuali dell’economia

X

Comprendere compiutamente il linguaggio economico

X

Riconoscere e distinguere il ruolo e le relazioni tra i diversi operatori economici pubblici e privati anche a livello internazionale

X

Interpretare compiutamente le dinamiche economiche del mondo sportivo

X

Completare il processo di individuazione delle implicazioni economico-aziendali e gestionali connesse al fenomeno sport

X

Analizzare le metodologie e le strategie di marketing e comunicazione applicate allo sport

X

CONTENUTI DISCIPLINARI: N.B. La programmazione disciplinare analitica deve essere inserita nel presente documento, compresi gli argomenti non ancora svolti, ma che si prevede di trattare entro la fine dell’anno scolastico.

EVENTUALI NOTAZIONI SULLA CLASSE A CURA DEL SINGOLO DOCENTE

Page 27: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

27

La partecipazione allo svolgimento delle lezioni è abbastanza generalizzata, fatte salve rare eccezioni di alunni non sufficientemente motivati. Il programma svolto risulta assimilato in modo abbastanza organico, evidenziando in alcuni casi l’acquisizione di conoscenze e competenze di un certo livello. Il grado di apprendimento medio risulta abbastanza sostenuto per la maggioranza degli allievi, a parte pochi casi in cui risulta poco più che sufficiente una conoscenza organica delle tematiche proposte e la capacità di esprimere competenze reali. Il clima scolastico risulta quasi sempre sereno e comunque orientato alla reciproca intesa.

DOCENTE: MARIA CRISTINA POLLESEL

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE

OBIETTIVI RAGGIUNTI Tutti Maggioranza Alcuni

CONOSCENZE

Consolidamento della conoscenza dei generi

letterari

X

Acquisizione della conoscenza del background

storico sociale in cui si colloca la produzione

letteraria

X

Acquisizione della conoscenza specifica di

autori e testi fondamentali per la comprensione dei

vari fenomeni letterari

X

Acquisizione dei linguaggi specifici dell'indirizzo

scientifico (lessico storico, filosofico, letterario e

scientifico)

X

COMPETENZE

Saper comprendere i punti chiave di testi orali di

una certa lunghezza e in diverse varianti della

lingua, riguardanti ambiti diversi (personale,

sociale, culturale, ecc.)

X

Saper comprendere i punti chiave di testi scritti di

una certa lunghezza e complessità, riguardanti

ambiti diversi (personale, sociale, culturale, ecc.)

X

Sapersi esprimere oralmente, anche se con qualche

errore grammaticale che tuttavia non impedisca la

comprensione, su vari argomenti (letterari, di

microlingua, vita quotidiana)

X

Saper produrre testi scritti di varia tipologia,

adeguatamente organizzati e coesi, in modo

accettabilmente corretto e vario dal punto di vista

lessicale

X

Saper analizzare un testo letterario individuandone

le componenti caratterizzanti il genere di

appartenenza

X

Saper inserire gli autori nel contesto storico a cui

appartengono

X

Page 28: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

28

Saper individuare nella produzione letteraria

esaminata gli elementi strutturali propri

del periodo e dell’autore

X

Saper riassumere i contenuti di un testo, anche

letterario, individuarne il tema e commentarlo

X

CAPACITA’

Saper confrontare periodi e autori diversi della

produzione letteraria di L1 e L2

X

Saper comprendere, apprezzare e leggere

criticamente testi letterari X

EVENTUALI NOTAZIONI SULLA CLASSE A CURA DEL SINGOLO DOCENTE

La classe ha avuto continuità nell’insegnamento dell’inglese a partire dal secondo anno di studi della scuola

superiore. Da subito ha rivelato la presenza di numerosi alunni privi dei requisiti necessari per affrontare un

percorso liceale in termini di motivazione, preparazione di base, metodo di studio, che hanno condizionato

e rallentato il ritmo delle lezioni.

Il resto della classe era ed è attualmente costituito da alcuni studenti, dotati di basi più solide e di un maggiore

interesse per la materia, che hanno ottenuto e tuttora ottengono risultati discreti o buoni e da un gruppo

intermedio che, nonostante le carenze morfosintattiche e lessicali, raggiunge la sufficienza grazie

all’impegno profuso e/o si accontenta di un profitto accettabile, ma inferiore alle sue capacità.

Al fine di rendere la fisionomia della classe il più possibile omogenea, in questi anni abbiamo lavorato

intensamente, con una continua attività di consolidamento e di recupero in itinere, attivata tramite la puntuale

correzione dei compiti assegnati, l’insistenza sul metodo di studio, allo scopo di renderlo più efficace e

produttivo e la distribuzione di schede riassuntive per facilitare l’acquisizione dei contenuti proposti e il

conseguimento degli obiettivi minimi della materia, fissati con le colleghe d’inglese a livello dipartimentale,

nel rispetto delle norme ministeriali.

Come programmato, si sono affrontati i contenuti linguistici ispirandosi sempre al metodo nozionale-

funzionale-comunicativo, con interventi di potenziamento ed approfondimento morfosintattico e lessicale

volti a favorire il conseguimento del livello B1 (preintermediate/intermediate) e il passaggio al livello B2

(intermediate/upper intermediate), obiettivo previsto per le classi quinte, al quale in verità si sono avvicinati

solo pochi alunni. La classe ha svolto quindi numerose attività della tipologia Pet e First, che già nelle classi

terza e quarta hanno consentito a cinque studenti di ottenere la certificazione del Pet. Un’alunna ha anche

frequentato il corso del First, senza sostenere l’esame finale. Inoltre, durante il biennio e il triennio alcuni

studenti hanno preso parte ad uno o più stage linguistici all’estero. In particolare, lo scorso anno uno di loro

ha partecipato ad uno stage semestrale in America, organizzato da Intercultura.

Relativamente allo studio della Storia e Letteratura Inglese, si sono dedicate molte ore di lezione alla

spiegazione dei contenuti, alla parafrasi dei testi, all’acquisizione dei linguaggi specifici (lessico storico-

letterario), per rendere la materia accessibile e fruibile anche agli alunni più fragili e meno motivati.

Nella prima parte dell’anno scolastico, tutta la classe è apparsa più attenta e partecipe alle lezioni e questo ci

ha permesso di lavorare in un clima più sereno e collaborativo. Tuttavia, in chiusura di trimestre cinque

studenti sono stati segnalati per lacune più o meno gravi nella materia, dovute a metodo e impegno ancora

inadeguati.

Anche durante il pentamestre non sempre si sono raccolti i risultati sperati, perché lo studio è rimasto per

molti superficiale e discontinuo, accompagnato da un metodo meccanico e ripetitivo e da numerose assenze

strategiche, entrate in ritardo ed uscite anticipate, con perdita di spiegazioni importanti e conseguente

ricaduta sul profitto. Questo comportamento si è perpetrato e in qualche caso accentuato durante l’esperienza

della didattica online attivata per l’emergenza Coronavirus, che, pur con tutte le attenuanti concesse

dall’eccezionalità della situazione e nonostante i frequenti richiami e la disponibilità della docente a fornire

materiale cartaceo e videoregistrato e ulteriori spiegazioni e chiarimenti online, ha confermato le

caratteristiche della classe sopra evidenziate, rendendo più netto il divario tra gli studenti più fragili e/o

disimpegnati, spesso impreparati e assenti alle lezioni, e quelli più studiosi e responsabili, i quali hanno

garantito frequenza, impegno costante e disponibilità al dialogo educativo.

Page 29: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

29

In chiusura di anno scolastico, il profitto globale della classe risulta Pienamente Sufficiente.

DOCENTE: ERIKA RADI

MATERIA: STORIA

OBIETTIVI RAGGIUNTI: Tutti Maggioranza Alcuni

Avere acquisito la conoscenza dei nuclei tematici fondamentali X

Sapersi orientare nella molteplicità delle informazioni utilizzando

concetti e termini storici adeguati a descrivere eventi e contesti

specifici

X

Saper riferire in modo consequenziale gli argomenti affrontati

secondo una successione diacronica e/o sincronica, individuando le

cause degli accadimenti e le relative conseguenze

X

Saper individuare le determinazioni istituzionali, religiose, politiche,

sociali ed ambientali che hanno interagito con i soggetti umani nello

svolgimento dei processi storici

X

Saper collocare in un contesto interdisciplinare le conoscenze

storiche acquisite

X

Saper problematizzare un evento o una dinamica storica utilizzandoli

nella decodificazione della realtà storica complessa

X

Saper comprendere concetti storiografici attraverso la lettura di testi

relativamente ad alcuni degli argomenti maggiormente significativi,

tenuto conto del livello di apprendimento e delle diverse capacità

X

CONTENUTI DISCIPLINARI

N.B La programmazione disciplinare analitica deve essere inserita nel presente documento,

compresi gli argomenti non ancora svolti, ma che si prevede di trattare entro la fine dell’anno

scolastico

EVENTUALI NOTAZIONI SULLA CLASSE A CURA DEL SINGOLO DOCENTE

A fine anno, la classe si attesta su un livello di profitto complessivamente discreto, anche tenuto

conto del fatto che, rispetto agli anni passati, l’atteggiamento verso la disciplina è stato

maggiormente propositivo, così come l’attenzione e la partecipazione in classe, benché lo studio a

casa, da parte di alcuni, non sempre sia stato costante o volto a conseguire migliori risultati di

profitto, in linea con le capacità possedute

DOCENTE: RADI ERIKA

MATERIA: FILOSOFIA

OBIETTIVI RAGGIUNTI: Tutti Maggioranza Alcuni

Riconoscere le tematiche essenziali riferibili ai filosofi ed alle

problematiche affrontati

X

Individuare analogie e differenze tra filosofi e scuole di pensiero X

Riconoscere ed utilizzare correttamente i termini della tradizione

filosofica

X

Page 30: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

30

Analizzare in forma verbale o scritta un testo semplice di contenuto

filosofico individuandone la tematica, i concetti principali, i passaggi

argomentativi, le parole chiave

X

Saper riconoscere la problematica sollevata da un autore o un

movimento filosofico tra quelli proposti

X

Distinguere le specificità della filosofia da altre forme di conoscenza,

individuandone gli aspetti e le finalità

X

Criticare, con argomenti logicamente fondati e coerenti, le

problematiche filosofiche del passato, ponendole in relazione con la

realtà presente

X

CONTENUTI DISCIPLINARI

N.B La programmazione disciplinare analitica deve essere inserita nel presente documento,

compresi gli argomenti non ancora svolti, ma che si prevede di trattare entro la fine dell’anno

scolastico

EVENTUALI NOTAZIONI SULLA CLASSE A CURA DEL SINGOLO DOCENTE

A fine anno, la classe si attesta su un livello di profitto complessivamente discreto, anche tenuto

conto del fatto che, rispetto agli anni passati, l’atteggiamento verso la disciplina è stato

maggiormente propositivo e gli allievi più in difficoltà sono comunque riusciti ad acquisire i

contenuti essenziali, sebbene tramite una modalità ancora piuttosto mnemonica.

Docente: GIORGIO LOFFREDO

MATERIA: MATEMATICA e FISICA

OBIETTIVI RAGGIUNTI TUTTI MAGGIORANZA ALCUNI

Acquisire la conoscenza degli argomenti programmati X

Conoscere i metodi di ragionamento in ambito deduttivo e

induttivo e la loro applicazione in ambiti diversi X

Acquisire le tecniche operative come strumenti di calcolo X

Acquisire il linguaggio specifico della disciplina X

Applicare principi e regole X

Collegare argomenti della stessa disciplina X

Analizzare e interpretare problematiche X

Utilizzare tecniche operative di base X

Sviluppare la capacità di comprendere, interpretare e

descrivere fatti e problemi X

Riesaminare e sistemare logicamente quanto viene via via

conosciuto e appreso X

Page 31: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

31

CONTENUTI DISCIPLINARI (per una descrizione più dettagliata si rimanda al programma)

fine anno)

Funzioni e loro proprietà. Concetto di limite di una funzione, calcolo di limiti e funzioni continue.

Derivata di una funzione. Teoremi sul calcolo differenziale. Massimi, minimi e flessi. Studio di una

funzione. Integrazione indefinita di una funzione. Integrali definiti. Equazioni differenziali.

EVENTUALI NOTAZIONI SULLA CLASSE A CURA DEL SINGOLO DOCENTE:

Il docente titolare è stato assente dal 27 Novembre al 25 Gennaio.

DOCENTE: MAGINI MARCO

MATERIA: SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI RAGGIUNTI Tutti Maggioranza Alcuni

CONOSCENZE

Acquisizione delle conoscenze principali della disciplina X

COMPETENZE

Descrivere e interpretare in modo logico, chiaro e consapevole un

fenomeno

X

Applicare dati e conoscenze in situazioni note X

Collegare vari aspetti di un fenomeno chimico o relativo a Scienze

della Terra in un quadro di sintesi

X

Usare il linguaggio scientifico attinente alle discipline. X

Stabilire connessioni fondamentali tra le varie discipline.

X

CAPACITÀ

Rielaborare i contenuti in modo personale e autonomo

X

Porsi domande significative e darsi delle risposte

X

Applicare la metodologia acquisita a problemi e situazioni nuove

X

CONTENUTI DISCIPLINARI: vedi allegato.

EVENTUALI NOTAZIONI SULLA CLASSE A CURA DEL SINGOLO DOCENTE

Page 32: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

32

Ho insegnato Scienze in questa classe negli ultimi tre anni. In essa è attualmente rilevabile la

presenza di un limitato gruppo di alunni molto interessato agli argomenti proposti che si è rapportato

allo studio della materia in maniera propositiva, acquisendo capacità di rielaborazione personale, di

analisi e di critica consapevole che gli ha permesso di raggiungere risultati più che buoni e in alcuni

casi ottimi. Un nutrito numero di alunni che, pur lavorando abbastanza regolarmente e seguendo

con interesse le lezioni, si è limitato ad un apprendimento più scolastico, non riflessivo, spesso

finalizzato alle prove oggetto di valutazione raggiungendo livelli di preparazione tra pienamente

sufficiente e soddisfacente. Infine un esiguo numero che, in parte per un impegno discontinuo e in

parte per difficoltà proprie, ha raggiunto in modo sufficiente o quasi sufficiente gli obiettivi stabiliti

della disciplina.

Il comportamento della classe si è mantenuto complessivamente nell’ambito della correttezza. Il

programma svolto ha rispettato quasi interamente la programmazione iniziale anche se alcuni

argomenti proposti durante la didattica on line sono stati effettuati a volte in modo più sintetico.

Docente: Bonari Sonia

MATERIA: SCIENZE MOTORIE

OBIETTIVI RAGGIUNTI Tutti Maggioranza Alcuni

Conoscenze: Acquisire le conoscenze base della disciplina X

Conoscere gli effetti generati da specifici percorsi di attività fisica X

Competenze: Utilizzare il linguaggio specifico della materia durante

la trattazione orale degli argomenti

X

Utilizzare le conoscenze teoriche per la produzione di piani di lavoro

motorio finalizzati ad un semplice obiettivo

X

Abilità: individuare collegamenti e relazioni utili per condurre una

progettualità motoria in sicurezza

X

collaborare fattivamente all’interno di un gruppo attraverso un

personale contributo per sviluppare un progetto motorio

X

CONTENUTI DISCIPLINARI: Vedi programma allegato

EVENTUALI NOTAZIONI SULLA CLASSE A CURA DEL SINGOLO DOCENTE: Ho insegnato Scienze motorie in questa classe a partire dal secondo anno del primo biennio. Sin dall’inizio, ho potuto rilevare

una ridotta attitudine allo studio domestico e solo una sufficiente capacità di attenzione durante le lezioni teoriche: per la maggior

parte degli alunni la scelta dell’indirizzo sportivo aveva una corrispondenza esclusivamente legata all’effettuazione di lezioni in

palestra. Nel proseguo, anche grazie ad una lenta e progressiva consapevolezza delle basi scientifiche della materia, ho assistito

ad un interesse maggiore per gli argomenti di studio, ma non per tutta la classe. Un gruppo, infatti, ha acquisito un metodo di

lavoro costante, mentre un altro, ha finalizzato lo studio al mero superamento delle prove senza sedimentare le conoscenze. Non

sono mancate assenze strategiche, uscite anticipate e entrate in ritardo che hanno reso faticoso il lavoro anche per la continua

riprogrammazione delle prove scritte e orali. Il profitto che ne è conseguito, è ovviamente corrispondente al livello di analisi e di

sviluppo degli argomenti trattati: un piccolo gruppo ha raggiunto un buon livello di preparazione, l’altro, più numeroso, solo

sufficiente.

Docente: Bonari Sonia

MATERIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Page 33: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

33

OBIETTIVI RAGGIUNTI Tutti Maggioranza Alcuni

Conoscenze: conoscere i fondamentali tecnici e i regolamenti di

gioco delle discipline trattate

X

Conoscere i metodi e i principi di allenamento utili allo sviluppo delle

capacità sportive

X

conoscere le strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi X

Competenze

Eseguire sulla base delle conoscenze progressioni didattiche mirate

allo sviluppo delle gestualità e/o delle capacità

X

Collaborare durante la pratica delle attività al fine di garantire la

sicurezza personale e altrui

X

Abilità osservare ed interpretare i fenomeni connessi al mondo

dell’attività motoria e sportiva utilizzando codici comunicativi

X

Risolvere e gestire eventuali criticità durante la pratica sportiva

X

CONTENUTI DISCIPLINARI: Vedi programma allegato

EVENTUALI NOTAZIONI SULLA CLASSE A CURA DEL SINGOLO DOCENTE

Ho insegnato Discipline Sportive a partire dal secondo anno del corso di studi. Per questa materia spiccatamente pratica, la classe ha mantenuto un vivo interesse e un’attenta partecipazione. Sono state particolarmente apprezzate le lezioni con tecnici esperti,

su campi lontani da scuola che hanno richiesto ai ragazzi lo sviluppo di un’adeguata capacità logistico-organizzativa. Molto buoni

i risultati legati all’acquisizione di gestualità di discipline lontane dai loro vissuti sportivi. Da rilevare anche che quasi tutti gli

alunni sono stati capaci di effettuare approfondimenti, garantire servizi di assistenza a competizioni studentesche locali e

conseguire brevetti federali.

Durante il periodo di didattica on line, la parte pratica della disciplina è stata orientata alla progettazione di progressioni didattiche,

nelle quali fosse evidente la ricerca dei collegamenti utili tra le conoscenze teoriche della materia.

4) Iniziative complementari ed integrative

Progetti Intorno alla notizia- A passo di Dante- Bibliocartellone (*)

Conferenza Bosone-Higgs

Certificazioni in lingua inglese

Visite guidate Viaggio di istruzione è stato annullato per sopraggiunta emergenza covid-19

Cinema Proiezioni rimandate per emergenza sanitaria

Teatro Rappresentazioni rimandate per emergenza sanitaria

Attività sportive Annullate per sopraggiunta emergenza covid-19

Orientamento Attività di orientamento previste dal Ptof che sono state effettuate fino a fine Febbraio.

Altro *non sono state effettuate causa emergenza sanitaria

5) Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento

Nel corso del triennio sono state svolte dall’intera classe o da gruppi di alunni le seguenti esperienze riconducibili a

Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro):

a) Esperienze in associazioni, enti, studi professionali, organizzazioni esterne alla scuola, ma proposte dalla

scuola stessa:

“Io giornalista” – Working Class Hero

“Piccoli volontari crescono 1” – Cittadinanzattiva

Page 34: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

34

“Piccoli volontari crescono 2” – Fondazione Il sole : tutta la classe durante l’ a.s. 2018/2019

“Piccoli volontari crescono 3” – UIC e La Farfalla

“Piccoli volontari crescono 4” – La ronda della carità e della solidarietà

“Piccoli volontari crescono 5” – Simurg Ricerche/Sportello info.immigrati

Progetto “Volerai” – Bioscience Resarch Center

Progetto PLS – Università di Siena

Progetto “Io Bibliotecario” – Polo Liceale e Biblioteca Chelliana

Progetto “A confronto con i CAS” – Simurg Ricerche/Sportello info.immigrati

Tartamare

“Learning by working in Europe” – progetto PON in Svezia

Progetto “CO.SMO”

Progetto “Stop al bullo” : tutta la classe nell’a.s. 2017/ 18

Incontri con responsabili di associazioni di volontariato “Il dono”: tutta la classe a.s.2018/19

b) Corsi di formazione sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro

c) Orientamento Universitario

d) Partecipazione a progetti interni alla scuola, riconosciuti come esperienze di PCTO:

Progetto “Le strade dopo il Liceo”

Progetto Teatro

Progetto “Teatro classico”

Orientamento in ingresso-accoglienza: hanno partecipato due alunni nell’a.s. 2018/19 e altri due

nell’anno scolastico precedente

Peer Education Aid (PEA): 3 gli alunni che sono stati individuati per lo svolgimento dell’attività;

hanno supportato gli alunni del primo biennio con lezioni di fisica e matematica.

Progetto “Il classico cineforum”

Progetto “Cittadinanza e costituzione”

Progetto “Il Treno della memoria” partecipazione al gruppo di preparazione Papalini

Progetto “Gli incontri del classico”

Progetto “Be food- Scuola S. Anna di Pisa”

Progetto “Archeologia e beni culturali”

Progetto “Dal banco alla redazione”

Progetto “From blues to rock”

Progetto “Peer education – Liceo Classico”

□ Progetto “A passo di Dante”

Colloqui Fiorentini

Corso “Robotica-Arduino”

Corso “Blender”

Corso di Logica

Preparazione esami ECDL Piccini

Preparazioni esami PET e FIRST : 4 alunni hanno seguito il corso.

Partecipazione a seminari, convegni, e lezioni orientate al mondo del Lavoro, della Ricerca e

dell’Università

I novant’anni del palazzo della provincia

Lucca comix

Page 35: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

35

Legalità e partecipazione: progettualità svolta da tutta la classe negli a.a.s.s. 2017/18-2018/19 e di

completamento al programma di cittadinanza e costituzione.

Intorno alla notizia

Gocce di Maremma

Progetto stage linguistico

- Un alunno ha effettuato l’esperienza di studio all’estero da Gennaio a Giugno 2019

- 4 alunni hanno effettuato il viaggio studio a Canterbury nel Settembre 2017

Progetto UTPM: ha partecipato tutta la classe negli a.a.s.s. 2017/18- 2018/19

Progetto GSS (tutta la classe)

e) Certificazioni conseguite per il consolidamento di competenze che contribuiscono al conseguimento degli

obiettivi di Alternanza

certificazioni linguistiche (PET, FIRST, CAE): 5 gli alunni che hanno conseguito la certificazione PET

certificazioni informatiche (ECDL, ROBOTICA): 2 alunne hanno superato le prove di 2-3 moduli.

certificazioni sportive (corso Salvamento, BLSD): 5 alunni hanno conseguito il brevetto.

f) Esperienze in associazioni, enti, studi professionali, organizzazioni esterne alla scuola, svolte in

autonomia dagli studenti:

Attività lavorative svolte in studi professionali o aziende

Attività di volontariato svolte in associazioni locali o nazionali

Attività sportive svolte e certificate in Federazione: 9 alunni sono impegnati a vario livello in

competizioni federali (FIGC - FISR - FIDAL – FIT- FIG)

Attività artistiche

g) Attività di riflessione e sintesi sulle esperienze di PCTO svolte:

La classe ha preparato una relazione in P.P che sarà presentata nella fase del colloquio durante l’esame di Stato

come da O.M sugli esami.

La documentazione delle attività di PCTO svolte dagli alunni è depositata agli atti.

6) Cittadinanza e Costituzione

In coerenza con gli obiettivi del PTOF, sono state svolte le seguenti attività, percorsi e progetti nell’ambito di Cittadinanza

e Costituzione::

a) PROGETTO di ISTITUTO “Cittadinanza e Costituzione”, comprendente i seguenti argomenti

LA COSTITUZIONE ITALIANA: La proclamazione della repubblica e l’Assemblea costituente

La struttura della Costituzione

I caratteri della Costituzione Le difficoltà iniziali nell’attuazione della Costituzione

I principi fondamentali della Costituzione: la democrazia – la tutela dei diritti e l'adempimento dei doveri – il

principio di uguaglianza – il lavoro come diritto e dovere – i principi del decentramento e dell'autonomia – la

tutela delle minoranze linguistiche – la libertà religiosa – la tutela culturale e scientifica – il diritto internazionale

e la posizione degli stranieri – la tutela della pace e il ripudio della guerra – il tricolore, bandiera d'Italia (arrt. 1

– 12 Cost.)

La tutela delle libertà costituzionali: la libertà personale (art. 13 Cost.) – la libertà di circolazione e soggiorno

(art. 16 Cost.) – i diritti di riunione e di associazione (artt. 17 e 18 Cost.) – il diritto all’istruzione (art. 34 Cost.)

– il diritto alla salute (art. 32 Cost.).

7) Modulo svolto in modalità CLIL: è stato sviluppato durante la dad e i contenuti sono allegati (1) al presente

documento.

8) Metodologia ( compresi gli interventi didattici ed educativi integrativi)

Page 36: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

36

Disciplina

Lezioni

frontali

Lezioni

interattive

Lavori di

gruppo

Attività guidata di

approfond. individ.

Attività di

Laboratorio

Attività di recupero

e/o integrative

“Sportello”**

Italiano X X X

Diritto ed

Economia

X X X

Lingua I X X X X

Storia X X X

Filosofia X X X

Scienze X X X

Matematica X X X X

Fisica X X X X X

Discipline

sportive

X X X

Sc. Motor. X X X

Religione X X X

** attività non effettuata a causa della sospensione didattica per emergenza covid-19.

9) Strumenti, Sussidi e Spazi utilizzati

Libri di testo Biblioteca Dispense Supporti

Multimed.

Riviste Dizionari Aule speciali

(durante la

dad)*

Italiano X X X X*

Diritto ed

Economia

X X X*

Lingua I X X X X X*

Storia X X X X*

Filosofia X X X X*

Scienze X X X X*

Matematica X X X X*

Fisica X X X X/X*

Discipline

sportive

X X X/X*

Sc. motor. X X X X/X*

Religione X X X*

10) Tempi delle attività

Vedi i tempi dei singoli curricoli disciplinari

11) Tipologia delle prove

TIPOLOGIA VERIFICHE

Prove

grafiche

e

pratiche

Prove

strutturate

Trattazione

sintetica

Quesiti a

risposta

Singola

V/F con

richiesta

giustifica

tiva

Temi Saggi

brevi

Articoli

di giorn.

Analisi

del testo

Traduz. Risol.

Eserc.

Colloqui

Italiano X X X X X

Diritto ed

Economia

X X X X

Lingua 1 X X X X X X X X X

Storia X X X X X

Filosofia X X X X X

Scienze X X X X X

Matem. X X X X X X

Fisica X X X X X X

Discipline

sportive

X X X X

Sc.motor. X X X X

Religione X X

Si allegano le tracce degli elaborati concernenti le discipline di indirizzo su cui verterà la prima parte del colloquio

dell’esame (Artt. 16 e 17).

Page 37: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

37

Page 38: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

38

4) Traccia un possibile grafico di 𝑓(𝑥) continua su ℝ conoscendo il grafico della sua derivata 𝑓 (𝑥) qui in figura.

Giustifica in modo esauriente le scelte fatte per disegnare il tuo grafico probabile, elencando le varie caratteristiche

di 𝑓(𝑥).

Page 39: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

39

Page 40: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

40

Page 41: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

41

Page 42: ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - Grosseto ......1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "P.ALDI" - Grosseto SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO A.S.2019/2020 CLASSE V SEZ. G

42

Grosseto, li 27 Maggio 2020