Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo,...

29
Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 Spagnolo, prof. Battistini IIID Linguistico Argomenti svolti Libro: Todo el mundo 1-2 DeA Scuola Contextos Literarios, Zanichelli Revisión de los argumentos del año pasado con particular atención a la formación de pasados. Gramática: la relación y el contraste entre pasados; las perífrasis (acabar de, volver a, soler); el futuro simple y las perífrasis para hablar del futuro (ir a, pensar, estar a punto de); quedar/quedarse/me queda, mofrología del presente de subjuntivo, la formación y el uso del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas pasivas, el artículo neutro lo, los tiempos pasados del subjuntivo (perfecto, imperfecto, pluscuamperfecto), las perífrasis (llevar, seguir, dejar), el contraste desde/hace, las oraciones independientes introducidas por ojalá/que, oraciones temporales. Léxico: medios de transporte, verbos para los medios de transporte, profesiones, en la mesa, en el restaurante, en la ciudad, verbos para dar indicaciones, expresiones idiomáticas con ser/estar, la vida en la sociedad, el tiempo atmosférico, de vacaciones, el aseo personal. Funciones: - hablar del pasado en relación con el presente; - hablar del pasado sin relación con el presente; - hacer un cuento; - hablar de la profesión; - hacer planes, proyectos; - quedar con alguien; - en el restaurante; - conceder y denegar permiso; - moverse por la ciudad; - organizar un relato; - hablar del tiempo; - expresar la duración o la contiuación de una acción; - hablar de acciones futuras. Literatura: - Los orígenes y la edad media (pp. 34, 35, 36, 37, 43, 44, 46, 47), visión del reportaje sobre Al-Ándalus (Nueva historia de España, https://www.youtube.com/watch?v=cKKNnEfvBPM&t=2s);

Transcript of Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo,...

Page 1: Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas

Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018

Spagnolo, prof. Battistini IIID Linguistico Argomenti svolti

Libro: Todo el mundo 1-2 DeA Scuola Contextos Literarios, Zanichelli Revisión de los argumentos del año pasado con particular atención a la formación de pasados. Gramática: la relación y el contraste entre pasados; las perífrasis (acabar de, volver a, soler); el futuro simple y las perífrasis para hablar del futuro (ir a, pensar, estar a punto de); quedar/quedarse/me queda, mofrología del presente de subjuntivo, la formación y el uso del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas pasivas, el artículo neutro lo, los tiempos pasados del subjuntivo (perfecto, imperfecto, pluscuamperfecto), las perífrasis (llevar, seguir, dejar), el contraste desde/hace, las oraciones independientes introducidas por ojalá/que, oraciones temporales. Léxico: medios de transporte, verbos para los medios de transporte, profesiones, en la mesa, en el restaurante, en la ciudad, verbos para dar indicaciones, expresiones idiomáticas con ser/estar, la vida en la sociedad, el tiempo atmosférico, de vacaciones, el aseo personal. Funciones:

− hablar del pasado en relación con el presente; − hablar del pasado sin relación con el presente; − hacer un cuento; − hablar de la profesión; − hacer planes, proyectos; − quedar con alguien; − en el restaurante; − conceder y denegar permiso; − moverse por la ciudad; − organizar un relato; − hablar del tiempo; − expresar la duración o la contiuación de una acción; − hablar de acciones futuras.

Literatura:

− Los orígenes y la edad media (pp. 34, 35, 36, 37, 43, 44, 46, 47), visión del reportaje sobre Al-Ándalus (Nueva historia de España, https://www.youtube.com/watch?v=cKKNnEfvBPM&t=2s);

Page 2: Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas

La lírica, la lírica tradicional (pp. 48, 49, 51, 51, 53, 54, 55, 56, 57, 59, 65, 66, 67, 68, 69, 70), el Romancero (pp. 75, 77, 78 + presentación cargada en Edmodo); La narrativa (80, 81, 82, 83); el Conde Lucanor; El drama medieval (p. 85 + presentación cargada en Edmodo).

− La Celestina (p. 86, 87, 88, 89 + visión de algunos trozos de La Celestina en la biblioteca de Valencia https://www.youtube.com/watch?v=7cYpDOMZMog);

− El Renacimiento (pp. 96, 97, 98, 99), visión del reportaje sobre la vida y el Reinado de Carlos V (Nueva historia de España, “El sueño imperial de Carlos V”, https://www.youtube.com/watch?v=S_z-rBBTnqQ)

La narrativa, el Lazarillo de Tormes (p. 109, 110, 111, 112, 113 + visión de la película Lázaro

Page 3: Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas

1

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “CARLO LIVI” di Prato

A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA del Prof. Marco Ricchi

Classe 3 DL indirizzo linguistico

FILOSOFIA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

• Acquisire i termini e i concetti specifici della disciplina

• Conoscere i nuclei tematici affrontati

• Conoscere i diversi ambiti (metafisico,gnoseologico teoretico, etico, estetico) cui si applica la riflessione filosofica

• Usare in modo consapevole i vari strumenti di lavoro (manuale, fonti cartacee, audiovisive e informatiche)

• Utilizzare i termini e i concetti specifici della disciplina

• Analizzare testi di tipologie diverse

• Distinguere e valutare i differenti gradi di rilevanza delle tematiche filosofiche proposte

• Usare autonomamente le conoscenze e le abilità acquisite nelle situazioni di lavoro proposte :

1. Riconoscere e definire concetti e argomentazioni proprie della riflessione filosofica

2. Individuare alcuni fondamentali problemi filosofici riferendoli al loro ambito di appartenenza

3. Stabilire connessioni possibili tra contesto storico-culturale e autori diversi

4. Formulare argomentazioni a sostegno delle tesi esposte

5. Saper operare opportune distinzioni critiche e concettuali all’interno delle tematiche proposte

6. Valutare il contributo del pensiero filosofico nella sua relazione con gli altri ambiti del sapere

Page 4: Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas

2

Metodi

• Lezione frontale • Lezione dialogata • Lettura e analisi di testi • Discussione guidata

Strumenti

• Libri di testo • Testi didattici di supporto • Audiovisivi • Spettacoli, rassegne, rappresentazioni teatrali: da definire

Tipologia delle prove e/o degli elaborati

• Test a risposte chiuse • Colloquio • Test a risposte aperte • Analisi del testo

Contenuti SIGNIFICATO DELLA PAROLA FILOSOFIA E TERMINI CHIAVE. (Settembre) - Verità e scienza. - Soggetto ed oggetto. - Materia e spirito - Teoretica, etica, estetica. GLI IONICI E LA RICERCA DELL’ARCHE (Ottobre-febbraio) - I Milesi - Pitagora e la scuola pitagorica. - Eraclito e il divenire. - Parmenide e l’essere. I FISICI PLURALISTI (febbraio-aprile) - Anassagora - Empedocle - Democrito e l’atomismo. -LA FILOSOFIA AD ATENE: LA SOFISTICA (aprile) - Il “rovesciamento” oggetto-soggetto - Il relativismo etico L’APOGEO DEL PENSIERO GRECO: SOCRTATE (aprile-maggio)

Page 5: Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas

3

- Il pensiero socratico attraverso Platone. - Conosci te stesso. - So di niente sapere - Il metodo maieutico e l’ironia socratica. PLATONE (maggio-giugno) - I dialoghi: struttura e periodizzazione. - La metafisica e la dottrina delle idee. - L’immortalità dell’anima..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER FILOSOFIA Linguaggio specifico

Livello alto (9 –10) Usa il linguaggio disciplinare in modo critico ed originale

Livello medio-alto (7-8)

Utilizza con chiarezza e precisione la terminologia della disciplina

Livello sufficiente (6)

Usa in modo sostanzialmente corretto il lessico pur con qualche imprecisione espositiva.

Livello non sufficiente (5)

Usa poco frequentemente ed in modo impreciso il linguaggio specifico della disciplina pur facendosi comprendere

Livello nettamente insufficiente (4)

Utilizza il linguaggio in modo concettualmente erroneo

Comprens

ione Livello alto (9 –10)

La comprensione è piena e precisa. Il problema viene affrontato in modo originale.

Livello medio-alto (7-8)

La comprensione è adeguata: la risposta esaurisce efficacemente la problematica proposta.

Livello sufficiente (6)

È individuabile nella risposta la comprensione dei nodi essenziali della questione pur in presenza di qualche imprecisione

Livello non sufficiente (5)

La comprensione è parziale; numerose sono le imprecisioni individuabili nella risposta.

Livello nettamente insufficiente (4)

La risposta evidenzia una scarsa comprensione dell'argomento esaminato.

Conoscen

za Livello alto (9 –10)

Appare evidente dalla risposta la profondità delle conoscenze dello studente ed un interesse che travalica le richieste della

Page 6: Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas

4

scuola.

Livello medio-alto (7-8)

La risposta evidenzia una conoscenza adeguata, nei limiti di uno studio serio ed approfondito.

Livello sufficiente (6)

Le conoscenze, pur accettabili, non sono tuttavia profonde: siamo nei limiti di uno studio scolastico che sa utilizzare gli strumenti istituzionali.

Livello non sufficiente (5)

La risposta mette in luce una conoscenza non sempre accettabile, testimoniata da alcune imprecisioni a proposito di questioni non essenziali.

Livello nettamente insufficiente (4)

Dalla risposta si evidenziano gravi lacune nell'informazione, una preparazione superficiale, l'assenza di conoscenze a proposito di questioni essenziali.

Analisi e Sintesi

Livello alto (9 –10)

Dalla risposta risulta evidente una robusta capacità di collegare logicamente le problematiche filosofiche affrontate da autori diversi, di dedurre con esattezza le conseguenze teoretiche di una determinata posizione filosofica, di cogliere immediatamente gli aspetti essenziali dell'argomento in oggetto.

Livello medio-alto (8)

La risposta mette in evidenza la capacità di utilizzare con coerenza ed in modo efficace le informazioni fornite dalla scuola, di dedurre le conseguenze di maggior rilievo delle concezioni filosofiche affrontate, di utilizzare le proprie conoscenze per rispondere con esattezza al quesito.

Livello medio (7) Nella risposta appare la capacità di raggiungere, pur con

qualche ridondanza, il tema essenziale proposto dai quesiti; le tematiche filosofiche sono contestualizzate rapidamente

Livello sufficiente (6)

La risposta mostra la capacità di collocare l'autore affrontato nel contesto filosofico; le informazioni fornite dalla scuola vengono utilizzate in modo corretto pur con qualche incoerenza.

Livello insufficiente (4-5)

La risposta non è in grado di contestualizzare le questioni oggetto della prova; si evidenzia l'incapacità di cogliere il senso dei quesiti; si manifesta la difficoltà /l'incapacità di collegare le questioni essenziali e la fatica/incapacità di distinguere tra contenuti essenziali ed accessori.

Acquisizio

ne di strumenti di lettura del testo filosofico

Livello alto (9 –10) Individua parole e concetti-chiave, stabilisce relazioni

significative tra termini, fa uso di confronti con altri testi o autori, formula ipotesi argomentate circa il senso generale del testo, sa ripercorrerne l'organizzazione e sa tener conto dei diversi stili di scrittura e delle loro finalità

Livello medio-alto (8)

Individua parole e concetti-chiave, stabilisce relazioni significative tra termini, formula ipotesi argomentate circa il senso generale del testo e sa ripercorrerne l'organizzazione

Page 7: Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas

5

Livello medio (7) Individua parole e concetti-chiave, stabilisce relazioni

significative tra termini e formula ipotesi argomentate circa il senso generale del testo

Livello sufficiente (6)

Individua parole e concetti-chiave, stabilisce alcune relazioni tra termini e formula ipotesi plausibili circa il senso generale del testo

Livello insufficiente (5)

Individua con difficoltà parole e concetti-chiave, stabilisce limitate relazioni tra termini e formula ipotesi discutibili o riduttive circa il senso generale del testo

Prato, 24/5/2018 Marco Ricchi

Page 8: Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas

Attività svolte con 3DL a.s. 2017/2018 durante l’ora settimanale di conversazione inglese Insegnanti in co-presenza: Margaret Elisabeth Mower/Cristina Masolini Introduction to new school year and how we work in the third class

Cambridge PET/B1 exercises: speaking, listening, comprehension and writing

Reporting on: school study trip to Spain; work experience in Wangen

From Global Eyes Today:

Units 45 & 46: Australia and New Zealand

Unit 33: The Model Millionaire – short story by Oscar Wilde

Unit 22: Tourism Trends (with dialogues based on examples of alternative tourism)

Unit 28: American People (song: American Pie for images)

Unit 7: Fast Forward America, culture clash - Imperial vs metric weights and measures – Britain's

relationship with the European Union

Ore effettivamente svolte in classe al 04/06/2018: 24

Firma studenti: Firma docente:

Page 9: Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas

I.I.S. ”Carlo Livi” – sede di Prato

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe 3° DL Anno Scolastico 2017/2018

Modulo 1: LA TERRA PIANETA DINAMICO

U.D.1- Minerali

La litosfera. I minerali. Gli elementi più abbondanti nei minerali. Le formule chimiche di alcuni tra i minerali più comuni. Le proprietà dei minerali. I minerali non silicatici. I silicati: classificazione e caratteristiche.

U.D.2 - Le rocce Le rocce. La classificazione delle rocce. Il ciclo litogenetico. Le rocce magmatiche: struttura e composizione chimica. Il magma e la lava. Le rocce magmatiche effusive, intrusive ed ipoabissali. La classificazione delle rocce magmatiche. Le rocce sedimentarie. Il processo sedimentario e la diagenesi. Classificazione delle rocce sedimentarie in clastiche, organogene e di origine chimica in base alle modalità di formazione ed alla composizione. Le rocce metamorfiche. I vari tipi di metamorfismo. L’ultrametamorfismo. L’anatessi.

U.D.3 - I fenomeni vulcanici.

Il vulcanismo. I corpi ignei intrusivi. Classificazione dei vulcani in base alla struttura e al tipo di eruzione. Il vulcanismo effusivo (islandese ed hawaiano) e il vulcanismo esplosivo (stromboliano, vulcaniano, pliniano e peeleano). II vulcanismo idromagmatico. I prodotti dell’attività vulcanica. La distribuzione geografica dei vulcani. Il vulcanesimo italiano. Il vulcanismo secondario. Il rischio vulcanico.

U.D.4 - I fenomeni sismici La deformazione dei materiali. La deformazione delle rocce. Le faglie. Natura ed origine dei terremoti. La teoria del rimbalzo elastico. La classificazione dei terremoti. Distribuzione geografica degli eventi sismici. I vari tipi di onde sismiche. La propagazione e la registrazione delle onde sismiche. I sismografi e I sismogrammi. Determinazione dell’epicentro di un terremoto. Forza ed intensità di un terremoto: unità di misura e le scale di misurazione. Il rischio sismico e la sua prevenzione.

U.D.5 – L’interno della Terra La struttura interna della Terra. La densità terrestre. Uso delle onde sismiche per determinarne la struttura. Le superfici di discontinuità. La crosta continentale e la crosta oceanica. Il mantello. L’astenosfera. Il nucleo.

Modulo 2: CHIMICA GENERALE

U.D.1- Atomi ed elementi

Le moderne teorie atomiche. Le funzioni d’onda e i numeri quantici. Configurazione elettronica degli elementi e relativi esercizi. La rappresentazione di Lewis. La tavola periodica degli elementi e le configurazioni elettroniche esterne. Andamento periodico delle proprietà atomiche: raggio atomico, energia di ionizzazione e affinità elettronica. L’elettronegatività.

Page 10: Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas

U.D.2- Il legame chimico

I legami chimici. Il legame covalente: semplice, doppio e triplo. Polarità e forma delle molecole. Il legame dativo.. Il legame ionico. Caratteristiche dei solidi ionici. Il legame metallico e le proprietà dei solidi metallici. La formula di struttura delle molecole e relativi esercizi.

U.D.3- Nomenclatura dei composti inorganici

Le formule chimiche: la formula minima, la formula empirica e la formula bruta. Il numero di ossidazione. La formulazione dei composti in base al numero di ossidazione. Nomenclatura dei composti binari con l’ossigeno. I perossidi. Gli idracidi. Gli idrossidi. Gli idruri. Gli ossiacidi. I sali degli idracidi e degli ossiacidi. I sali doppi e i sali acidi. Esercizi sulla nomenclatura.

U.D.4- Le equazioni chimiche

L’equazione generale delle reazioni chimiche e la sua notazione grafica. Le informazioni contenute in una equazione chimica. Il bilanciamento di una equazione chimica. I vari tipi di reazioni chimiche: di sintesi, di decomposizione, di scambio semplice e di doppio scambio. Le serie di attività. Le reazioni di neutralizzazione. Le reazioni di ossido-riduzione ed il loro bilanciamento. Bilanciamento e risoluzione dei vari tipi di equazioni chimiche. Prato, 4 giugno 2018 L’insegnante Prof.ssa Paola Gori

Page 11: Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Classe 3DL

Anno Scolastico 2017/18

Docente : CHIARA MENICACCI

PRATICA

Il riscaldamento: esercizi propedeutici per gli sforzi successivi, vari tipi di riscaldamento in

relazione allo sport

Lo stretching

Le capacità coordinative: l’equilibrio, la destrezza e la coordinazione, anche con l’ausilio dei piccoli

attrezzi (scalette, appoggi Baumann, ecc…)

Le capacità condizionali: la resistenza, la forza con esercizi a carico naturale e con sovraccarichi, la

velocità, la mobilità articolare con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi.

Sport di squadra: regolamento, tecniche individuali e di squadra, schemi di attacco e di difesa di:

Pallavolo

Pallacanestro

Calcio a 5

Rugby

Sport individuali:

Atletica: corsa di resistenza, corsa di velocità.

Il Tennis Tavolo

Attrezzistica: trave di equilibrio, quadro svedese, scala orizzontale, la cavallina, esercizi di corpo

libero al suolo, esercizi alla scala orizzontale.

TEORIA

La teoria è stata svolta seguendo il libro di testo di: Fiorini, Coretti, Bocchi “In Movimento”

Marietti Editore nei seguenti argomenti :

• Apparato cardiocircolatorio da pag. 44 a pag. 51

• I Paramorfismi e Dismorfismi da pag. 24 a pag. 27

Terminologia delle Scienze Motorie.

Prato, 09/06/2018 Prof.ssa Chiara Menicacci

Page 12: Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas

PROGRAMMA

Anno scolastico 2017/2018

MATERIA: Alternativa alla Religione Cattolica

Prof.ssa Adriana Grassi

Alunni: 3 DL Aliaj Rexhina e Dominici Simone (tutor)

ARGOMENTO: Italiano per straneri

1. Coniugazione dei verbi: modo congiuntivo e condizionale

2. Articoli determinativi ed indeterminativi

3. Preposizioni semplici ed articolate

4. Analisi grammaticale

5. Analisi logica

6. Esercitazioni sul lessico

Prato 8 Giugno 2018

Page 13: Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

Liceo Scientifico/Linguistico: via Marini n. 9 – 59100 Prato Tel. 0574/42166 – Fax 0574/607065

Liceo Artistico: via Maroncelli n. 33 - 59013 Montemurlo (PO)

PROGRAMMA DI ITALIANO

Prof.ssa Paola PUPPO Classe III D Linguistico a.s. 2017/2018

MEDIOEVO

Lo scenario: Storia, società, cultura, idee.

Tra pensiero cristiano e cultura cortese. Riflessioni e fermenti in ambito religioso. La letteratura

delle origini: le chansons de geste e il romanzo cortese. Lettura ed analisi del testo La morte di

Orlando (da Chanson de Roland). La lirica provenzale. I generi della lirica provenzale. A.

Cappellano, Che cosa meravigliosa è l’amore (dal De Amore). Chrétien del Troyes, L’orrendo

villano.

Dalle prime attestazioni del volgare italiano ai primi testi poetici. Francesco d’Assisi. Lettura ed

analisi del Cantico di Frate Sole. Jacopone da Todi. Lettura ed analisi della lauda Donna de

Paradiso. Struttura della lauda.

La scuola siciliana e i poeti siculo-toscani. La canzone e il sonetto: origini e caratteristiche.

Lettura della canzonetta Meravigliosamente di Jacopo da Lentini. Guittone d’Arezzo: biografia e

lettura ed analisi del sonetto Con più m’allungo, più m’è prossimana.

Compiuta Donzella: lettura ed analisi del sonetto A la stagion che’l mondo foglia e fiora.

La prosa nel Duecento.

Lo Stilnovo: Guido Guinizzelli (Al cor gentil rempaira sempre amore; Io voglio del ver la mia

donna laudare). Le nove intelligenze angeliche. La polemica tra Bonagiunta e Guinizzelli.

Guido Cavalcanti (Chi è questa che vèn, ch’om la mira; Tu m’hai sì piena di dolor la mente;

Perch’i’ no spero di tornar giammai; Noi siam le triste penne isbigottite; In un boschetto trova’

pastorella; Guata, Manetto, quella scrignutuzza). La teoria degli spiriti vitali.

La poesia comico-realistica. Il pungiglione e il bue: Cecco Angiolieri contro Dante.

La teoria degli stili e la ruota di Virgilio.

Dante Alighieri. La vita. Il pensiero. L’itinerario poetico. Ritratti di Dante. Lettura di alcuni passi

della Vita Nova (Capitoli I, II, III, IV, V; capitoli XIX, XX, XXVI, XLI). Le Rime (Guido, i’ vorrei

che tu e Lapo ed io; Chi udisse tossir la malfatata). La Commedia. Epistole. Convivio (lettura di

alcuni passi: Il naturale desiderio di conoscenza; Il dramma dell’esilio). De Vulgari Eloquentia

(lettura di alcuni passi: Il volgare illustre). Monarchia.

Francesco Petrarca. La vita. Il pensiero. La poetica. Le lettere (L’ascesa al monte Ventoso, Ai

posteri). Il Secretum (Meditazione sulla morte, L’accidia: malattia dello spirito). Il Canzoniere:

lettura di alcuni sonetti (Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, Era il giorno ch’al sol si

scoloraro; Movesi il vecchierel canuto et biancho; Solo et pensoso i più deserti campi; Non al suo

amante più Diana piacque, Benedetto sia ‘l giorno, e ‘l mese, et l’anno; Padre del ciel, dopo i

perduti giorni; Erano i capei d’oro a l’aura sparsi; Chiare, fresche et dolci acque; Italia mia,

benché ‘l parlar sia indarno). Lingua e stile del Canzoniere.

La novella: caratteristiche principali. I racconti di viaggio: accenni all’opera di Marco Polo (Il

Milione).

Giovanni Boccaccio. La vita. Il pensiero. Il Decameron: lettura del Proemio e dell’Introduzione alla

prima giornata. Lettura ed analisi di alcune novelle (Ser Ciappelletto, La badessa e le brache,

Andreuccio da Perugia, Ser Filippo e le papere, Lisabetta da Messina, Caterina e l’usignolo,

Nastagio degli Onesti, Federigo degli Alberighi, Chichibio, Frate Cipolla, Calandrino e il porco,

Arriguccio e Monna Sismonda, Griselda).

La prosa nel Trecento.

Page 14: Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

Liceo Scientifico/Linguistico: via Marini n. 9 – 59100 Prato Tel. 0574/42166 – Fax 0574/607065

Liceo Artistico: via Maroncelli n. 33 - 59013 Montemurlo (PO)

L’ETA’ UMANISTICO-RINASCIMENTALE.

Lo scenario: storia, società, cultura, idee.

La riscoperta dell’uomo. La poesia del Quattrocento. Gli intellettuali. Il centro e le istituzioni

culturali. La riscoperta dei classici.

Lorenzo De’ Medici, principe e umanista. Lettura ed analisi del Trionfo di Bacco e Arianna (Canti

Carnascialeschi).

Angelo Poliziano: La vita. Le Stanze per la giostra. La Fabula di Orfeo. Lettura ed analisi di I’mi

trovai, fanciulle, un bel mattino (dalle Rime), Iulio disprezza l’amore (da Stanze per la giostra di

Giuliano de’ Medici).

Jacopo Sannazaro e il genere pastorale (Arcadia, Ecloga V – Canzone per il pastore Androgeo).

La trattastica di Leon Battista Alberti. Le favole di Leonardo da Vinci.

Poemi epico-cavallereschi. Luigi Pulci: la vita. Il Morgante (contenuto dell’opera).

Matteo Maria Boiardo. La vita. L’Orlando innamorato: Proemio.

Il Cinquecento. Riforma e Controriforma. Dal Rinascimento al Manierismo. Il teatro nel

Cinquecento. Il teatro popolare di Ruzante. La lirica petrarchista e antipetrarchista.

Pietro Bembo e il petrarchismo. Dalle Rime: Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura; La fera che

scolpita nel cor tengo.

Il petrarchismo dopo Bembo: Gaspara Stampa (Se ‘l cibo, onde i suoi servi nutre Amore; Mesta e

pentita de’ miei gravi errori).

Niccolo’ Machiavelli. La vita e le sue esperienze politiche. Il pensiero e la poetica. L’epistolario e

gli scritti di politica (Lettera a Francesco Vettori). Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio. Istorie

fiorentine. Le opere letterarie. La Mandragola (Analisi del contenuto e dei personaggi). Il Principe

(La genesi e la composizione; la struttura e i contenuti; concezione dell’uomo e principi di

imitazione. La concezione naturalistica dell’uomo, il giudizio pessimistico sulla natura umana; lo

stato e il bene comune; virtù e fortuna). Lettura di alcuni passi tratti dal Principe (Le tipologie del

principato, I principati nuovi conquistati con la propria virtù; Le milizie mercenarie, Le qualità

necessarie a un principe, Crudeltà e pietà del principe, La volpe e il leone).

Francesco Guicciardini. La vita. Le opere minori. I Ricordi. Lettura ed analisi di alcuni passi

dell’opera (La discrezione e il particolare). Guicciardini e Machiavelli.

Ludovico Ariosto. La vita. Il pensiero. La poetica. Le Satire (Lettura ed analisi della Satira III In casa

mia mi sa meglio una rapa…)

L’Orlando Furioso: Le fasi della composizione; la materia del poema; l’intreccio e l’inchiesta;

l’ironia; lo spazio e il tempo, visione labirintica; il significato della materia cavalleresca; il pluralismo

prospettico; l’ impianto narrativo dell’Orlando Furioso. Lettura di passi dall’Orlando Furioso

(Proemio, Angelica e i suoi inseguitori).

Torquato Tasso. La vita. L’epistolario. Le rime: lettura ed analisi di Quattro madrigali amorosi: 143,

307, 324 (Qual rugiada o qual pianto), 498. L’Aminta (contenuto dell’opera). Accenni all’opera

Gerusalemme Liberata.

Dante Alighieri

Inferno. Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti canti: I, II, III, V, VI, VII, VIII, X, XIII, XIV,

XVIII, XIX, XXVI, XXVII, XXXII, XXXIII e. XXXIV

Prato, 7 Giugno 2018 La docente

Paola Puppo

Page 15: Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas

Programma lettorato di Tedesco 3DL del Liceo Carlo Livi, Prato

Docente: Anette Müller

Programma svolto:

26/09/2017 correzione test, data, i verbi gefallen , schmecken

03/10/2017 lavoro con scheda ,,Textanalyse", Kahoot

10/10/2017 presentazione lavoro estivo

17/10/2017 lavoro di gruppo su Neuanfang mit Schokolade, Erich ist verschwunden, eine tolle Band

31/10/2017 preparazione A2, Modul hören Teil 1, 4

07/11/2017 presentazione lavoro finale su Neuanfang mit Schokolade, Erich ist verschwunden, eine

spezielle Band

28/11/2017 Luther, ein feste Burg - Cranach Reformationsaltar

12/12/2017 esposizione con mind map su Luther, elaborare una mappa concettuale sul tema Reformation

19/12/2017 lettura testo Luther

09/01/2018 Modelcasting

16/01/2018 visione Weihnachtsvideos degli studenti, lavoro di gruppo: Modelcasting

30/01/2018 assemblea

06/02/2018 Lesen Zertifikat B1 : ist die Person für Mode?

13/02/2018 compito di tedesco sul tema Mode

20/02/2018 la classe è in gita

13/03/2018 consegna compiti, lavoro di gruppo alternanza scuola lavoro

20/03/2018 ascolto della canzone Die da ! e Lückentest

27/03/2018 alternanza scuola - lavoro

10/04/2018 lettura dialoghi prendendo spunto dalla canzone "Die da"

17/04/2018 relazione alternanza scuola-lavoro Pecci

24/04/2018 relazione alternanza scuola lavoro Pecci

08/05/2018 relazione alternanza scuola lavoro ,,Deutschradio"

15/05/2018 Grimm, der Froschkönig

22/05/2018 Lavoro in gruppo su Erich Kästner ( Biografie, Kinderbuchautor, Emil und die Detektive, 3.

Reich)

29/05/2018 esposizione del lavoro su Erich Kästner

Prato, 29/05/2018 Anette Müller

Page 16: Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas

1

MODULO I: Le civiltà preelleniche del Mediterraneo

§ La civiltà minoica e micenea: collocazione temporale e geografica. Esempi di architettura

micenea (Porta dei Leoni, Tomba degli Atridi); il sistema trilitico.

MODULO II: L’architettura nella Grecia arcaica

§ Introduzione storica. Concetti di: Polis, Acropoli e Agorà

§ Il tempio: nomenclature, tipologie, funzioni

§ Gli ordini architettonici

MODULO III: Arte greca dall’età arcaica all’età severa

§ Scultura arcaica: Kouroi e Korai (Kleobis e Biton, Hera di Samo, Moskophoros)

§ La scultura di età severa e la tecnica della fusione a cera persa: Bronzi di Riace, Auriga di

Delfi

§ Verso la classicità: Mirone (Discobolo, Apollo e Marsia)

§ Evoluzione della tecnica della ceramica

MODULO IV: L’età classica

§ Contestualizzazione geografico-temporale: l’Atene di Pericle

§ Fidia e il progetto dell’Acropoli di Atene: il Partenone

§ Scultura di età classica: Policleto, il Canone: (Doriforo; Dadoumenos)

§ Scultura del IV secolo: Prassitele (Apollo sauroktonos, Hermes e Dioniso), Skopas (Menade

danzante) , Lisippo (Apoxiomenos); Apollo del Belvedere

§ Gli spazi della società greca. Il teatro: struttura e funzioni

MODULO V: L’Ellenismo

§ Contestualizzazione geografico-temporale

§ Esempi di scultura e architettura di età ellenistica: Ara di Pergamo; Galata morente e

Galata suicida; Laocoonte; Venere di Milo e Nike di Samotracia

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

via A. Marini 9, Prato (PO)

' tel. 0574 42166 Ê fax 0574 607065

Anno Scolastico: 2017/2018

Classe: III DL

Docente: Prof. Alessio Matteini

Disciplina: Storia dell’arte

Programma svolto

Page 17: Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas

2

MODULO VI: Le civiltà italiche: gli Etruschi

§ Contestualizzazione geografico-temporale;

§ Architettura funeraria: le necropoli

§ Esempi di scultura (Apollo di Veio, Sarcofago degli sposi; Chimera; Arringatore)

MODULO VII: Le origini della civiltà romana

§ Nascita e formazione dell’arte romana: innovazioni architettoniche (Arco; Volta; Cupola) e

urbanistiche

§ Gli spazi e i luoghi della civiltà romana: foro, basilica, tempio e domus

§ La scultura in età repubblicana: il ritratto ellenistico e il ritratto italico (Ritratto di Gneo

Pomepo, Togato Barberini)

MODULO VIII: Scultura, pittura e architettura in Età imperiale

§ Contestualizzazione geografico-temporale: l’Età augustea

§ Scultura di età augustea: Ara Pacis Augustae; Ritratti celebrativi di Augusto (Augusto

loricato; Augusto Pontefice Massimo)

§ Periodizzazione e analisi dei vari stili e tecniche di pittura murale; La tecnica

dell’affresco

§ Età flavia: Anfiteatro Flavio

§ Età di Traiano e Adriano: i Fori Imperiali; la Colonna Traiana; Pantheon, Mausoleo di

Adriano

MODULO IX: L’arte tardoantica e paleocristiana

§ Contestualizzazione geografico-temporale

§ L’età aureliana e costantiniana (Monumento equestre a Marco Aurelio; Arco di Costantino)

§ Nascita e diffusione della cultura cristiana; Le catacombe; Simbologia cristologica

§ La basilica: evoluzione di una tipologia architettonica

MODULO X: L’alto medioevo

§ Contestualizzazione geografico-temporale

§ Ravenna tra Impero romano e dominazione bizantina: Cosiddetto Mausoleo di Galla

Placidia; Mausoleo di Teodorico; Basilica di San Vitale; Basilica di S. Apollinare Nuovo;

Battistero degli Ariani e Battistero degli Ortodossi.

Page 18: Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas

3

§ Panoramica sull’arte longobarda e carolingia: la nascita delle arti minori (Oreficeria,

miniatura). Un esempio di oreficeria carolingia: Altare di Vuolvinio

MODULO XI: Il Romanico

§ Contestualizzazione geografico-temporale

§ Aspetti ed elementi principali dell’architettura religiosa romanica: campata, volta a

crociera, matroneo e cripta

§ Architettura romanica nell’Italia settentrionale: Basilica di Sant’Ambrogio a Milano;

Duomo di San Geminiano a Modena

§ Architettura romanica in Toscana: Battistero di San Giovanni e Chiesa di San Miniato al

Monte a Firenze; Il complesso di Piazza dei Miracoli a Pisa

§ Scultura romanica: Wiligelmo: Lastre della Genesi nel Duomo di San Geminiano a Modena

§ Scultura romanica: Benedetto Antelami: Deposizione di Cristo (Parma, Duomo)

Manuale in uso: § C. Pescio (a cura di), Dossier arte – vol.1. Dalla preistoria al gotico, Giunti Editori

Prato, 4 Giugno 2018

Firma del docente Firma degli studenti

Page 19: Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas

Anno Scolastico 2017-2018

Programma svolto di LINGUA INGLESE

Classe III Sez. D Linguistico

Docente prof.ssa Cristina Masolini

Grammatica

Testo utilizzato: F. Invernizzi, D. Viviani, S. Mastrantonio, Grammar Matrix, Helbling Languages

Altri materiali: fotocopie con esercizi e attività

E' stato svolto un ripasso ed un approfondimento delle seguenti strutture:

• Past Simple/ Past Continuous;

• Past Simple/ Present Perfect Simple, indicazioni di tempo determinato e indeterminato, ever/

never, just/ already/ yet;

• Present Perfect Simple/ Continuous, for/ since;

• Past Simple/ Past Perfect Simple;

• Discorso indiretto e reporting verbs;

• Condizionali (0, 1, 2, 3), wish clauses, condizionali misti; when/ unless/ as soon as; doppio

futuro;

• Verbi modali.

Lingua

Testo utilizzato: Christina Latham Koenig, Clive Oxenden, English File Digital Intermediate,

Oxford

Sono state svolte le seguenti unità:

1 A, 1 B.

La classe ha inoltre lavorato sulla composizione di testi (advantages/ disadvantages): pianificare un

testo, comporre un testo, lessico utile (linkers).

Letteratura

Testo utilizzato: M. Spiazzi, M. Tavella, Only Connect... New Directions 1, Zanichelli

Sono stati studiati i seguenti argomenti e analizzati i seguenti estratti:

Teoria sui generi letterari

Poetry as a literary genre (pp. A18-A19); Sound devices (pp. A20-21);

The epic poem and the elegy (pp. A22-A23);

The medieval ballad (pp. A56-A57);

The medieval narrative poem (pp. A58-A59);

The sonnet (pp. B16-B17).

Contesto storico-letterario

The Origins: Celtic Britain (pp. A4-A5); The Romans (p. A9); The Anglo-Saxons (pp. A10-A12),

Page 20: Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas

The Vikings and the end of Anglo-Saxon England (pp. A13-A14); Freedom and Loyalty (p. A15);

Poems and Chronicles (pp. A16-17)

The Middle Ages: The Norman conquest and feudalism (pp. A40-A41); Henry II, reforms and

Becket (p. A42); Kings, Magna Carta and Parliament (pp. A43-44); The Black Death and social

change in the 14th century (pp. A48-A49); Middle English (p. A52).

The Renaissance: The Tudor dynasty (pp. B4-B5); The Reformation (pp. B6-B7); The beginning of

the Stuart dynasty (pp. B10).

Opere letterarie

Beowulf: a primary epic (pp. A24-A25)

brano Beowulf and Grendel: the fight (pp. A27-A28)

brano da The Seafarer (p. A31)

ballate: Lord Randal (pp. A60-A61)

Elfin knight (p. A62)

Scarborough Fair (p. A63)

Geordie (fotocopia e canzone di De Andrè)

Geoffrey Chaucer, vita e opere (pp. A64-A65)

Canterbury Tales, introduzione (pp. A65-A66)

brani tratti da The Canterbury Tales:

April's sweet Showers (p. A59)

The Merchant (p. A69)

The Prioress (A68)

The Wife of Bath (A70-71)

Confronto tra the Pardoner e Frate Cipolla nel Decameron (fotocopia)

Sintesi e analisi di The Pardoner's Tale e di una novella a scelta tra The Miller's, The Wife of Bath's,

The Knight's (www.sparknotes.com).

William Shakespeare, vita e opere (pp. B31-B32)

Sonnet XVIII: Shall I compare thee (p. B33)

Sonnet LX: Like as the waves (p. B34)

Sonnet CXXX: My mistress'eyes (p. B36)

Per mancanza di tempo non è stato possibile affrontare i seguenti argomenti:

Letteratura:

La prosa nel Rinascimento

Thomas More, Utopia

Nel pentamestre la classe ha svolto un percorso CLIL che ha coinvolto storia per un

approfondimento sulla storia del Parlamento inglese dalle origini ad oggi.

Sono state inoltre svolte attività programmate con la docente madrelingua, prof.ssa Margaret

Mower. Durante queste lezioni sono stati utilizzati materiali in fotocopia e il libro di testo Global

Eyes Today. Per un elenco delle attività si veda il programma allegato.

Dal 16 al 30 gennaio la classe ha svolto lezioni di recupero e approfondimento su alcuni argomenti

del trimestre e/o del biennio per colmare le lacune evidenziate nelle verifiche (con test scritto

Page 21: Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas

finale): modali, linkers, nomi e articoli. Ha inoltre svolto esercitazioni di produzione scritta.

Prato, 5 giugno 2018 L'insegnante

Cristina Masolini

Gli alunni

INDICAZIONI PER LO STUDIO ESTIVO:

La classe leggerà il libro

Othello, retold by Lucy Parker, ed. CIDEB Black Cat. Si raccomanda di svolgere tutte le attività

proposte dal libro, di utilizzare il CD incluso e di prepararsi per riferire oralmente i contenuti del

libro stesso.

Si chiede inoltre la lettura delle seguenti opere di William Shakespeare in lingua originale con testo

a fronte o nella versione semplificata della collana No Fear Shakespeare (ed. Spark Notes):

A Midsummer Night's Dream

Macbeth.

La classe svolgerà inoltre un lavoro a piccoli gruppi su una delle seguenti opere di Shakespeare per

la preparazione di una presentazione multimediale con eventuale drammatizzazione di scene:

Much Ado About Nothing

Romeo and Juliet

The Merchant of Venice

Richard III

Hamlet

Gli alunni dovranno inoltre svolgere un ripasso della grammatica utilizzando il volume Grammar

Matrix e reperendo altri esercizi in rete o su altri testi.

Gli alunni che dovessero recuperare la materia agli esami di settembre NON sono esentati dallo

svolgimento delle attività sopra indicate. Sono anzi invitati a svolgerle con particolare attenzione e

ad effettuare un ripasso più approfondito della grammatica, oltre che un lavoro di sintesi scritta e

orale, di scrittura e composizione per gli argomenti affrontati nei testi English File Digital

Intermediate e Only Connect... New Directions.

Page 22: Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas

Programma svolto di fisica A.S 2017/2018

Classe III DL

Testo: “Le traiettorie della fisica.azzurro” Amaldi. Zanichelli.

1. Grandezze fisiche e misura:• Introduzione della Fisica, grandezze fisiche e unità di misura• Grandezze fondamentali e derivate, misura diretta e indiretta • Notazione scientifica, ordine di grandezza, equivalenze • Esperienza di laboratorio: calcolo della densità• Strumenti di misurazione, teoria della misura, teoria dell'errore• La propagazione degli errori• Proporzionalità diretta e inversa• Le cifre significative.2. La velocità:• punto materiale in movimento• la traiettoria• i sistemi di riferimento• il moto rettilineo: intervallo di tempo, spostamento• La velocità media• il moto rettilineo uniforme • il grafico spazio-tempo• la pendenza del grafico spazio-tempo è la velocità• la legge oraria del moto• grafici spazio-tempo e velocità tempo3. L'accelerazione:• l'accelerazione media, l'accelerazione negativa• il grafico velocità-tempo• l'accelerazione media e la pendenza del grafico velocità-tempo• il moto uniformemente accelerato• la legge oraria del moto uniformemente accelerato, il grafico spazio-tempo• la relazione velocità-tempo ( v=v0+a∗t ) nel moto uniformemente accelerato

• il moto di caduta libera• i grafici velocità-tempo4. I moti nel piano:• i vettori e gli scalari• operazioni sui vettori: somma vettoriale con la regola del parallelogramma e con il metodo punta-

coda, moltiplicazione di un vettore per un numero,• componenti di un vettore• il vettore posizione e il vettore spostamento• il vettore velocità e il vettore accelarazione5. Le forze e l'equilibrio:• definizione di forza• la forza come grandezza vettoriale• la somma delle forze • la forza peso, le forze di attrito, la forza elastica e la legge di Hooke, le forze vincolari• l'equilibrio di un punto materiale• l'equilibrio su un piano inclinato: la forza equilibrante

Prato, il 04/06/2018La docente Irene Bonciani I rappresentanti della classe_______________________ _______________________ _______________________

Page 23: Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas

Programma svolto di Matematica A.S 2017/2018, classe III DL

Testo: Bergamini, Barozzi, Trifone “Matematica.azzurro con TUTOR” volume 3. Zanichelli.

1. Divisioni tra polinomi e scomposizioni in fattori:• Scomposizione del trinomio speciale, MCD, mcm di polinomi • Divisione polinomiale: divisione con Ruffini, teorema del resto, teorema di Ruffini • Scomposizione con Ruffini

2. Frazioni algebriche. Equazioni e diesequazioni fratte:• Operazioni con frazioni algebriche, condizioni di esistenza della frazioni algebriche• Equazioni e disequazioni numeriche fratte

3. Equazioni di secondo grado:• equazioni di secondo grado numeriche intere e fratte• problemi di secondo grado• relazioni fra radici e coefficienti• scomposizione di un trinomio di secondo grado• equazioni parametriche• equazioni di grado superiore al secondo• sistemi di secondo grado

4. Parabola:• Parabola come conica, definizione di parabola come luogo geometrico• Dalla definizione all'equazione della parabola con vertice nell'origine• Proprietà della parabola, vertice, fuoco, asse di simmetria e direttrice della parabola.• Dall'equazione della parabola al grafico• Radici di un' equazione di secondo grado come intersezione di una parabola con l'asse x• Posizione reciproca tra retta e parabola• Dal grafico all'equazione della parabola

5. Disequazioni di secondo grado:• Disequazioni di secondo grado numeriche intere e fratte• Sistemi di disequazioni

6. Circonferenza nel piano cartesiano:• Circonferenza come conica, definizione di circonferenza come luogo geometrico• Dalla definizione di circonferenza alla sua equazione• Dall'equazione della circonferenza alla determinazione del raggio e delle coordinate del centro• Posizione reciproche tra rette e circonferenza• Dal grafico all'equazione della circonferenza

7. Ellisse nel piano cartesiano:• ellisse come conica, dall'equazione della circonferenza con centro nell'origine all'equazione

dell'ellisse, definizione dell'ellisse come luogo geometrico• vertici, assi, eccentricità dell'ellisse• dal grafico all'equazione dell'ellisse

8. Cenni sull'iperbole.

Prato, il 04/06/2018La docente Irene Bonciani I rappresentanti della classe_______________________ _______________________ _______________________

Page 24: Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas

Liceo Scientifico Statale “Carlo Livi” di Prato Liceo Linguistico

Programmazione annuale di tedesco Anno Scolastico 2017-2018

Classe 3 DL Insegnante Arianna Bigagli

Testo in adozione Gabriella Montali, Daniela Mandelli, Nadja Czernohous Linzi, Komplett-Corso di lingua tedesca per i due bienni della Scuola secondaria di Secondo grado, Vol. 2, Loescher Editore, 2015. Contenuti disciplinari:

Competenze linguistiche e strategie

Conoscenze grammaticali Lessico

Revisione dei compiti per le vacanze

Raccontare esperienze del passato. Descrivere una foto/immagine. Sintetizzare il contenuto di un romanzo. Analizzare un romanzo seguendo una scheda guidata. Rielaborare in modo creativo il contenuto del romanzo letto Lavori di gruppo sui libri letti nelle vacanze: Neuanfang mit Schokolade, Eine spezielle Band, Erich ist verschwunden

Revisione degli argomenti grammaticali degli anni precedenti attraverso attività di produzione orale e scritta.

Revisione del lessico acquisito negli anni precedenti.

Lektion 9 9B Was brauchen wir für die Fete? 9C Gehen wir in den Partykeller!

Parlare di generi ed abitudini alimentari. Fare la spesa. Descrivere una statistica. Descrivere ambienti e la posizione degli oggetti. Dare indicazioni per spostare i mobili.

I pronomi indefiniti ein…, kein…, welch… Il verbo modale sollen I verbi posizionali di moto e stato Le proposizioni +A/D

Generi alimentari Abitudini alimentari Mobili Statistiche

Lektion 10 10A Du wirst bestimmte neue Freunde finden! 10B Christines Clique 10c Ein treuer Freund ist goldes Wert

Parlare del futuro e di scelte professionali Descrivere aspetto e carattere Parlare dell‘amicizia

Il verbo wissen Il futuro La subordinata oggettiva introdotta da dass I nomi maschili deboli L’interrogativo Was fuer (ein)? E l’aggettivo attributivo preceduto da ein , eine, ein (N/A). La subordinata relativa (N/A/D)

Professioni Parti del corpo Aspetto e carattere Amicizia

Lektion 11 11A Ich weiss nicht, ob ich darf… 11B Welches T-Shirt soll ich anziehen? 11C Der schoenste Tag im Leben

Chiedere informazioni, esprimere dubbio, insicurezza

Chiedere il parere,

confrontare capi di vestiario Parlare di esperienze

indimenticabili

Le interrogative indirette Il superlativo relativo dell’avverbio Welch-? E l’aggettivo preceduto

dall’articolo determinativo o dal dimostrativo

La declinazione dell’aggettivo al dativo Il superlativo attributivo in funzione

attributiva

Espressioni dubitative Capi di vestiario Esperienze uniche Amore

Page 25: Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas

Lektion 12 12A Opa fand seine Liebe mit 35 12B aus dem Familienbaum 12C Wieder Krach gehabt

Descrivere fatti biografici Raccontare esperienze

passate Parlare del rapporto con i

genitori

Il Praeteritum die verbi deboli e forti La subordinata teporale introdotta da als,

waehrend, bevor, nachdem Plusquamperfekt Alcune preposizioni con reggenza genitivo La subordinata concessiva introdotta da

obwohl.

Fatti biografici Rapporti con i genitori

Le quattro abilità (comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta) sono state potenziate attraverso l’esplorazione e l’uso di materiali didattici legati alla Certificazione del Goethe Institut per i livelli A2 ed alcuni moduli del B1: strategie per le prove di HV e LV; esempi di LV;

Civiltà, intercultura

Durante le ore di lezione, in particolare durante le ore di conversazione, sono stati affrontati argomenti di civiltà da un punto di vista interculturale. In particolare sono stati trattati i seguenti temi: Das Oktoberfest; KaDeWe in Berlin; das Märchen; realizzazione di Grüsskarten e di video legati alle canzoni della tradizione natalizia in Germania; Die Mauer in Berlin; La vita nella DDR. Inoltre sono state svolte attività legate ai progetti d’Alternanza Scuola _Lavoro della classe: descrivere un’opera d’arte e un autore; presentare la scuola ed il progetto di ASL,; presentare il progetto Deutsch-Radio; accoglienza dello Jugendgemeindrat di Wangen im Allgäu. Introduzione allo studio della letteratura, legata a temi di civiltà:

Modulo 1

Contesto storico-

culturale

Letteratura

Landeskunde

Unità 1 Reformationszeit

Martin Lutero e la Riforma

La nascita della lingua tedesca moderna Martin Luther

La religione in Germania

Unità 2 Gebrüder Grimm

Die Romantik I fratelli Grimm e le fiabe Volksmärchen-Kunstmärchen “Kinder- und Hausmärchen”

L’itinerario turistico “Märchenstrasse”

Unità 3 Erich Kästner

Berlino dagli anni 30 al Dopoguerra

Introduzione alla vita dell’autore; il suo rapporto con le guerre e introduzione al romanzo “Emil und die Detektive”

Prato, 8.06.2018 L’insegnante Gli studenti Arianna Bigagli

Page 26: Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas

1

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “CARLO LIVI” di Prato

A.S. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA del Prof. Marco Ricchi

Classe 3DL indirizzo linguistico

STORIA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

• Conoscere i nuclei tematici affrontati

• Distinguere i differenti gradi di rilevanza degli eventi e delle strutture esaminati

• Conoscere i nuclei tematici affrontati con particolare riferimento agli snodi politici, economiche e sociali

• Conoscere alcune correnti storiografiche relative agli eventi più significativi del Medioevo e inizio età moderna.

• Usare in modo consapevole i vari strumenti di lavoro (manuale, fonti cartacee, audiovisive e informatiche)

• Classificare e analizzare le fonti

• Costruire mappe concettuali, schemi, sintesi

• Identificare i vari aspetti di un problema storico e elaborarne ipotesi esplicative

• Riconoscere, distinguere e valutare la rilevanza dei nuclei tematici affrontati

• Usare autonomamente le conoscenze e le abilità acquisite nelle situazioni di lavoro proposte :

1. Riconoscere le coordinate spazio-temporali di eventi e processi e i tratti distintivi dei vari tipi di società analizzati

2. Confrontare gli aspetti strutturali delle varie epoche e società

3. Cogliere relazioni logiche e cronologiche tra eventi e processi storici studiati

4. Reperire informazioni da fonti in base a scopi e descrittori indicati

5. Esporre con chiarezza e precisione in forma scritta e orale

6. Identificare i vari aspetti di un problema storico e elaborarne ipotesi esplicative

Metodi

• Lezione frontale • Lezione dialogata • Lettura e analisi di testi • Discussione guidata

Page 27: Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas

2

Strumenti

• Libri di testo • Testi didattici di supporto • Audiovisivi • Spettacoli, rassegne, rappresentazioni teatrali: da definire

… Tipologia delle prove e/o degli elaborati

• Test a risposte chiuse • Colloquio • Test a risposte aperte

Contenuti

Premessa: L’Europa e il mediterraneo fra Medioevo ed età moderna.

1. Periodizzazione del Medioevo ed Islam (settembre) - Date e coordinate storiografiche per i termini ab quo e ad quem del Medioevo. - Nascita ed affermazione dell’Islam. - Contenuti teologici e dottrinari. - Espansione. - Sciti e sunniti. 2. La mappa dei poteri intorno all’anno 1000 (ottobre) - Il papato e la chiesa. - L’impero. - I regno nazionali - Le signorie feudali - I comuni 3. La rinascita del 1000 (ottobre-dicembre) - La crescita demografica - Le crociate. - La ripresa economica - La rinascita delle città e trasformazione rapporti sociali nelle campagne. - Rinascita artistico- culturale. - Le repubbliche marinare. 4. La crisi dell’universalismo e la definitiva affermazione delle grandi monarchie nazionali (dicembre-marzo) - Innocenzo III e Federico II - Francia, Inghilterra e Spagna. - Il passaggio dai comuni alle signorie e la formazione degli stati regionali.

Page 28: Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas

3

- La guerra dei cento anni. - La crisi del trecento. 5. Le scoperte geografiche (aprile) - Premesse scientifico-culturali.. - I grandi navigatori portoghesi. - Cristoforo Colombo e la scoperta dell’America. - Conquista spagnola del continente americano. - Conseguenze economiche delle scoperte. 6. La riforma protestante (aprile-maggio) - Lutero e la critica alla curia romana. - Contenuti dottrinari ed aspetti sociali del protestantesimo. - Formazione delle diverse chiese riformate: calvinismo ed anglicanesimo. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER STORIA

Linguaggio specifico

Livello alto (9 –10) Usa il linguaggio disciplinare in modo critico

Livello medio-alto (7-8)

Utilizza con chiarezza e precisione la terminologia specifica della disciplina

Livello sufficiente (6)

Usa in modo sostanzialmente corretto il lessico sebbene siano manifeste alcune incoerenze espositive

Livello non sufficiente (5)

Usa poco frequentemente ed in modo non adeguato il linguaggio specifico della disciplina pur facendosi comprendere

Livello nettamente insufficiente (4) Utilizza il linguaggio in modo improprio o decisamente errato

Comprensione

Livello alto (9 –10) La comprensione è piena e precisa. Il problema viene affrontato in modo originale.

Livello medio-alto (7-8)

La comprensione è adeguata: la risposta esaurisce efficacemente la problematica proposta.

Livello sufficiente (6)

È individuabile nella risposta la comprensione dei nodi essenziali della questione pur in presenza di qualche imprecisione

Livello non sufficiente (5)

La comprensione è parziale; numerose sono le imprecisioni individuabili nella risposta.

Page 29: Istituto d'istruzione superiore Carlo Livi A.S. 2017-2018 ... · del imperativo afirmativo, negativo y con pronombres, la voz pasiva, contraste entre muy/mucho, tan/tanto, las formas

4

Livello nettamente insufficiente (4)

La risposta evidenzia una scarsa comprensione dell'argomento esaminato.

Conoscenza

Livello alto (9 –10) Appare evidente dalla risposta la profondità delle conoscenze dello studente ed un interesse che travalica le richieste della scuola.

Livello medio-alto (7-8)

La risposta evidenzia una conoscenza adeguata, nei limiti di uno studio serio ed approfondito.

Livello sufficiente (6)

Le conoscenze, pur accettabili, non sono tuttavia profonde: siamo nei limiti di uno studio scolastico che sa utilizzare gli strumenti istituzionali.

Livello non sufficiente (5)

La risposta mette in luce una conoscenza non sempre accettabile, testimoniata da alcune imprecisioni a proposito di questioni non essenziali.

Livello nettamente insufficiente (4)

Dalla risposta si evidenziano gravi lacune nell'informazione, una preparazione superficiale, l'assenza di conoscenze a proposito di questioni essenziali.

Analisi e Sintesi

Livello alto (9 –10) Dalla risposta risulta evidente una robusta capacità di collegare logicamente le problematiche storiche affrontate, di dedurre con esattezza le conseguenze dei fatti studiati, di cogliere con immediatezza gli aspetti essenziali dell'argomento in oggetto.

Livello medio-alto (8)

La risposta mette in evidenza la capacità di utilizzare con coerenza ed in modo efficace le informazioni fornite dalla scuola, di dedurre le conseguenze di maggior rilievo delle problematiche storiche affrontate, di utilizzare le proprie conoscenze per rispondere con esattezza ai quesiti.

Livello medio (7) Nella risposta appare la capacità di raggiungere, pur con qualche ridondanza, il tema essenziale proposto dai quesiti; gli eventi storici vengono contestualizzati efficacemente.

Livello sufficiente (6)

La risposta mostra la capacità di collocare le questioni affrontate nel contesto storico; le informazioni fornite dalla scuola vengono utilizzate in modo corretto pur con qualche imprecisione.

Livello insufficiente (4-5)

La risposta non è in grado di contestualizzare le questioni oggetto della prova; appare evidente l'incapacità di cogliere il senso dei quesiti; risulta evidente l'assenza della capacità di stabilire collegamenti e l'incapacità di distinguere tra contenuti essenziali ed accessori.

Prato, 24/5/2018 Marco Ricchi