ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO...

54
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA Sez. TECNICO INDUSTRIALE Coordinatore del consiglio di Prof. Salvatore Asta DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. ssa Giovanna Piccitto DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - V_Sez. E Indirizzo: ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE ESAMI DI STATO a.s. 2016/2017

Transcript of ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO...

Page 1: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA

Sez. TECNICO INDUSTRIALE

Coordinatore del consiglio di

Prof. Salvatore Asta

DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Giovanna Piccitto

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - V_Sez. E

Indirizzo: ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE

ESAMI DI STATO a.s. 2016/2017

Page 2: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

2

SOMMARIO

1.0 Profilo dell’indirizzo di studio

2.0 Elenco nominativo dei docenti

3.0 Presentazione della classe

4.0 Elenco nominativo degli alunni

5.0 Obiettivi trasversali e metodologie.

6.0 Criteri di verifica e di valutazione

7.0 Criteri di progettazione e valutazione della simulazione della

terza prova.

8.0 Simulazione della Terza Prova

9.0 Religione

10.0 Italiano

11.0 Storia

12.0 Inglese

13.0 Matematica

14.0 Sistemi Automatici

15.0 Tecnologia e Progettazione di Sistemi

16.0 Elettrotecnica ed Elettronica

17.0 Scienze Motorie e Sportive

18.0 Griglie di valutazione I e II (prove scritte)

19.0 Prima simulazione della terza prova (08/04/2017)

20.0 Seconda simulazione della terza prova (04/05/2017)

21.0 Firme docenti

Page 3: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

3

1.0

PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI.

Il corso di “Elettrotecnica ed Automazione” è finalizzato

alla formazione di tecnici che siano in grado di progettare,

mettere in esecuzione e collaudare sistemi elettrici comunque

complessi, con particolare riferimento ai dispositivi per

l’automazione di processi industriali, nonché, in grado di

sovrintendere alla produzione e al trasporto dell’energia

elettrica e infine, di comprendere e redigere documenti e

relazioni tecniche anche in lingua inglese.

Page 4: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

4

2.0

Elenco nominativo dei docenti e discipline del

curricolo

Anni di stabilità nel

triennio

DISCIPLINE DOCENTI Anni di

Stabilità nel

Triennio

ELETTROTECNICA FIRRINCIELI GIUSEPPE 3° - 4° - 5°

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TIDONA GIOVANNA 3° - 4° - 5°

LINGUA INGLESE AMMENDOLA CONCETTINA 5°

MATEMATICA CASSARINO ROSA 3° - 4° - 5°

RELIGIONE GULINO ORAZIO 3° - 4° - 5°

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SINACCIOLO LUISA 3° - 4° - 5°

SISTEMI AUTOM. EL CANNIZZO PAOLO 3° - 4° - 5°

STORIA TIDONA GIOVANNA 3° - 4° - 5°

TECNOL. E PROG. DI SISTEMI EL DIPASQUALE CARMELO 3° - 4° - 5°

LAB. ELETTROTECNICA ASTA SALVATORE 3° - 4° - 5°

LAB. SISTEMI AUTOM. ASTA SALVATORE 3° - 4° - 5°

LAB. TECN. E PROG. DI SIST. EL ASTA SALVATORE 3° - 4° - 5°

Page 5: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

5

3.0

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE:

La classe V^-E elettrotecnica è composta da n°17 studenti

Nell’arco del triennio, e soprattutto durante l’anno in corso, la classe ha

mostrato di essere abbastanza socializzata e collaborativa.

La partecipazione al dialogo educativo è stata poco costante per qualche

alunno.

Molti sono stati gli inviti rivolti dagli insegnanti a coloro che si sono

mostrati lenti e poco motivati.

Nel complesso la preparazione risulta pienamente sufficiente per diversi

studenti, discreta per altri studenti e più che ottima per pochi alunni.

Tuttavia per alcuni studenti si riscontra, a causa del poco impegno nello

studio, una preparazione quasi sufficiente.

Da segnalare in positivo, nell’arco del triennio, il senso di maturità e

responsabilità mostrati durante le visite tecniche guidate ad Industrie ed Enti.

Risultati abbastanza positivi sono stati ottenuti nelle attività tecnico-

pratiche.

Nel rispetto dei programmi ministeriali è stato trattato un argomento tecnico

specifico in lingua inglese: “Variatore di tensione in c.a. col Triac”.

A conclusione della trattazione teorica ogni alunno ha realizzato la

costruzione del circuito e provveduto al collaudo finale dell’apparecchiatura.

Page 6: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

6

4.0

Elenco nominativo degli alunni classe V ^ sez. E

Indirizzo Elettrotecnica ed Automazione

N° Cognome Nome

1 Azzaro Gabriele

2 Cannizzaro Francesco

3 Colombo Simone

4 Di Raimondo Andrea

5 Giandinoto Nicolò

6 Guastella Gabriele

7 Iozia Peppe

8 Licitra Antonio

9 Licitra Salvatore

10 Mantello Paolo

11 Nigita Salvatore

12 Occhiuto Andrea

13 Pintilie Andrei

14 Ragusa Leonardo

15 Saddemni Luca

16 Spataro Giovanni

17 Vaccaro Salvatore

Page 7: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

7

5.0

OBIETTIVI TRASVERSALI

Gli obiettivi trasversali del corso di studi si possono sintetizzare in:

- Studio autonomo.

- Capacità di ricerca delle fonti di informazione.

- Capacità di lavorare in gruppo.

- Ampliamento e potenziamento della competenza comunicativa.

- Capacità di comprendere testi di vario tipo.

Per il raggiungimento di tale obiettivi sono state coinvolte tutte le materie

relative all’area umanistica e tecnica.

METODOLOGIA

A seconda delle discipline e della natura degli argomenti trattati le

metodologie usate sono state le seguenti:

1. Lezione frontale

2. Lezione partecipata

3. Lavori di gruppo

4. Problem Solving

5. Attività di ricerca

6. Discussione aperta

7. Attività di laboratorio

Con più dettaglio tali metodologie sono indicate nelle schede informative allegate

a ciascuna materia.

8. Corsi di recupero nelle seguenti discipline:

– Matematica.

Page 8: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

8

Attività extrascolastiche integrative:

a) Orientamento presso l’Università di Catania.

b) Visite guidate nel triennio:

▫ industrie locali ad indirizzo elettrotecnico.

▫ Enti del settore:

Page 9: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

9

6.0

CRITERI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

Per la verifica dell’apprendimento, gli insegnanti hanno utilizzato vari strumenti.

Durante l’anno scolastico, infatti, a seconda della disciplina e dell’argomento

svolto, al fine di raccogliere il maggior numero di elementi oggettivi, sono state

effettuate prove di verifica:

- Di tipo tradizionale scritte ed orali.

- Questionari a risposta singola.

- Questionari a risposta multipla.

- Relazioni.

L’attribuzione dei voti è stata effettuata tenendo conto principalmente dei

criteri di sufficienza prefissata e delle griglie di valutazione per ciascuna materia.

Per la valutazione dello scrutinio finale e per singola materia, il Consiglio di

Classe ha attribuito un peso fino a 70% agli elementi cognitivi e un peso fino al

30% agli altri elementi che concorrono alla determinazione del voto di fine corso.

Inoltre, il Consiglio di classe si riserva di aggiungere per singola materia, in casi

di situazioni personali dell’allievo particolarmente svantaggiate per motivi

contingenti e di cui si è a conoscenza, un punteggio ulteriore fino ad un massimo di

15%.

Page 10: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

10

CREDITO SCOLASTICO

Media dei voti Credito scolastico (punti)

1° anno 2° anno 3° anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 10 6-8 6-8 7-9

7.0

CRITERI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA SIMULAZIONE

DELLA TERZA PROVA

La terza prova coinvolgerà potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno in corso, con

esclusione delle discipline oggetto della prima e della seconda prova scritta; le prove di

simulazione fatte hanno coinvolto cinque discipline:

Matematica

Inglese

Storia

Sistemi

Tenologia e progettazione di sistemi elettrici.

* Il Consiglio di classe ritiene opportuno articolare la 3° prova così come segue:

n° 2 quesiti a risposta singola

n° 4 quesiti a risposta multipla.

Page 11: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

11

8.0

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA.

In merito alla simulazione della terza prova, il Consiglio di classe debitamente convocato ha

deliberato di effettuare:

N° 2 prove di simulazione.

Date di attuazione: 08-aprile-2017 e 08-maggio-2017.

La seconda simulazione prevista per, 08/05/2017, per motivi didattici degli alunni è stata

spostata al 04/05/2017.

Simulazioni

Tipologia: Mista [n. 4 a risposta multipla e n. 2 a risposta aperta].

A. Tempo assegnato 90 minuti.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Per la risposta multipla:

- per ogni risposta esatta viene assegnato un punteggio di

0,35/15

Per la risposta aperta:

-per ogni risposta viene assegnato un punteggio massimo di

0,80/15

PROVE ASSEGNATE :

In calce al Documento vengono allegate le prove assegnate nelle

simulazioni.

Page 12: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

12

9.0

SCHEDE INFORMATIVE PER SINGOLA DISCIPLINA

RELIGIONE Anno scolastico 2016/2017

Insegnante: Prof. Gulino Orazio

Insegnante: Gulino Orazio CLASSE 5a E

Finalità Conoscere i segni che il cristianesimo ha lasciato nella storia e

comprendere la specificità della proposta e dei contenuti cristiani.

Scoprire il fondamento ontologico della dignità-valore della persona.

Comprendere la natura relazionale della persona e scoprire la vocazione

e l’impegno di ciascuno a costruire relazioni autentiche al fine di

contribuire alla costruzione di una società solidale e pacifica.

Obiettivi Prendere coscienza del ruolo spirituale e sociale della Chiesa lungo i

secoli.

Porsi interrogativi di senso sulla vita, sapendosi confrontare con il

progetto di vita cristiano e con altri sistemi di significato.

Suscitare interesse ad un impegno efficace nella costruzione di un

mondo più solidale confrontandosi con i valori cristiani.

Metodologia Criteri metodologici fondamentali:

La correlazione, cioè la trattazione didattica dei contenuti culturali della disciplina in

riferimento all’esperienza dell’alunno e alle sue domande di senso;

Il dialogo interdisciplinare, interreligioso, interculturale;

La fedeltà al contenuto confessionale;

L’elaborazione, da parte dell’alunno, di una sintesi concettuale.

Macro

Argomenti L’uomo alla ricerca di senso e di verità: “confronto tra fede e scienza”;

Etica e valori del Cristianesimo nella storia;

Bioetica e sistemi di significato a confronto sui temi diinizio-vita e fine-

vita umana;

L’amore ricevuto da Dio è il compito della vita cristiana: amare il

fratello;

Vocazione cristiana e impegno nella storia contro la guerra, il razzismo,

la persecuzione e a favore della pace e della solidarietà;

Strumenti e

strategie Libro di testo + Bibbia

Visione e analisi di materiale multimediale

Lavoro a gruppi e ricerca attiva

Discussione guidata in classe.

Page 13: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

13

Verifiche Questionari, colloqui orali

Riflessioni ed esposizione orale dei contenuti trattati

Testo adottato “Confronti 2” (M.Contadini, A. Marcuccini, A. Cardinali) Eurelle Edizioni.

Page 14: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

14

10.0

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno scolastico 2016/2017

Docente: Prof.ssa Tidona Giovanna

CLASSE 5/E Elettrotecnica

LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso M.Ranzetti G. Zaccaria -

vol II e III - Ed Paravia

Risultati raggiunti

Il lavoro didattico è stato programmato e condotto nel tempo per conseguire i seguenti

Obiettivi:

- Consolidare la capacità di lettura e analisi dei testi letterari;

- Utilizzare gli elementi emersi dall’analisi testuale per ricostruire l’itinerario biografico, culturale,

ideologico e poetico di un autore;

- Confrontare testi dello stesso autore e di autori diversi per cogliere la persistenza e il divenire di

tematiche e moduli stilistici;

- Individuare le caratteristiche culturali di un movimento letterario e porle in rapporto con gli

aspetti storico-sociali dell’epoca;

- Conoscere lo sviluppo storico della letteratura italiana nelle sue espressioni più significative, in

relazione ai periodi studiati, e operare dei collegamenti con altri ambiti culturali (arti visive,

filosofia, letterature straniere) in un’ottica pluridisciplinare;

- Esporre e discutere gli argomenti di studio o altre tematiche con una adeguata sistematicità ed

efficacia espressiva;

- Produrre testi scritti di varia tipologia con capacità di utilizzare informazioni e conoscenze per

costruire un discorso organico, articolato ed approfondito, con capacità di esprimersi in forma

corretta, con proprietà lessicale.

Contenuti:

- Il Romanticismo: il contesto storico, i caratteri ideologici generali; la riflessione sulla storia, sulla

componente sentimentale dell’io e sul contrasto con la realtà.

- Leopardi e l’elaborazione della concezione materialistica, la poetica dell’indefinito, la polemica

contro l’ottimismo e lo spiritualismo ottocenteschi, gli Idilli, le Operette morali, i canti pisano-

recanatesi, l’ultima produzione leopardiana.

- Il Positivismo: i caratteri ideologici generali: l’esaltazione e la critica del progresso; materialismo,

determinismo, evoluzionismo; la ricerca sperimentale applicata alle scienze umane. La

concezione dell’opera letteraria: Naturalismo e Verismo.

Page 15: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

15

- G.Verga: la formazione culturale, la concezione desolata della solitudine esistenziale,

dell’economicità degli affetti e dell’inautenticità sociale. La poetica verista e il canone

dell’impersonalità. I Malavoglia e Mastro don Gesualdo: le tematiche, i personaggi, le tecniche

narrative.

- Il Decadentismo italiano nel contesto culturale europeo, l’Estetismo, Baudelaire e il Simbolismo.

- G D'Annunzio: la formazione culturale, l'estetismo e la sua crisi, i romanzi del superuomo.

- G.Pascoli: la formazione culturale, la visione del mondo, la poetica, i temi della poesia

pascoliana.

- Cenni sulla stagione delle avanguardie in Italia: il Futurismo.

- I.Svevo: la formazione culturale, scrittura e psicoanalisi, i romanzi in particolare lettura di brani

da “La coscienza di Zeno”.

Le ore di lezione successive al 15 Maggio 2015 saranno impiegate per concludere il programma con:

- L.Pirandello: cenni biografici, la concezione relativistica della realtà, i temi della solitudine e

della incomunicabilità. Tematiche e caratteristiche delle opere narrative e teatrali.

- G Ungaretti e le liriche sulla guerra come presa di coscienza della condizione umana.

METODOLOGIE e STRUMENTI

La lettura diretta dei testi é stata il momento centrale delle attività didattiche. Le caratteristiche del

testo sono state esaminate durante le lezioni dialogate e frontali, e collegate con il profilo ideologico

e poetico dell’autore, con i movimenti culturali coevi, con gli aspetti storico- sociali del periodo, in

modo che i vari ambiti di studio sono stati chiariti e approfonditi tramite l’esame delle relazioni

reciproche.

Si sono attuati raccordi con gli argomenti di Storia per abituare gli alunni ad un metodo di approccio

pluridisciplinare alle varie problematiche.

Si sono svolte esercitazioni scritte guidate sulle varie tipologie previste per gli Esami di Stato.

Si sono utilizzati libri di testo, riproduzioni in fotocopia di brani di interventi critici, di articoli

giornalistici. E' stato stimolato l'apprendimento per ricerca individuale,sollecitando la consultazione

di altri libri di testo e di siti internet per sviluppare capacità organizzative e rielaborative personali.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Sono state attuate verifiche scritte e orali sia in itinere sia a conclusione dei percorsi didattici per

valutare il livello di conseguimento degli obiettivi e dei contenuti.

Durante le verifiche orali sono state richieste spiegazioni ed analisi di testi letterari, di esaminare e

discutere i vari aspetti degli argomenti studiati, sia seguendo il percorso concettuale scelto

dall’insegnante sia costruendone uno autonomamente su un tema indicato.

Page 16: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

16

Le verifiche scritte svolte sono state secondo le tipologie previste per gli Esami di Stato. Per la

valutazione ho utilizzato i criteri e le griglie inserite nella programmazione del dipartimento di

Lettere.

Si è tenuto conto altresì delle varie forme di progresso, dell'impegno e dell'applicazione metodica,

della partecipazione al dialogo educativo, valutando soprattutto il percorso individuale dell'allievo.

Page 17: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

17

11.0

Storia Anno scolastico 2016/2017

Docente: Prof.ssa Tidona Giovanna

CLASSE 5/E Elettrotecnica

LIBRO DI TESTO: “Attualità della storia”

L'attività didattica di Storia è stata proposta non come lo studio di fatti, personaggi e avvenimenti

lontani da noi,ma come la disciplina capace di fornire il materiale per comprendere il presente,

cercando di coinvolgere quanto più possibile i ragazzi con dibattiti e discussioni partecipate.

Risultati raggiunti

Il lavoro didattico è stato programmato e condotto nel tempo per conseguire i seguenti

Obiettivi:

- Conoscere e descrivere i fatti e i fenomeni storici che caratterizzano un’ epoca

- Distinguere ed esaminare gli aspetti politici,economici e culturali di un periodo storico

- Cogliere le relazioni fra tali aspetti e acquisire una visione problematica della loro complessità

- Individuare le cause e le conseguenze degli eventi in modo articolato

- Seguire le linee di sviluppo di una tematica attraverso vari momenti storici

- Individuare tematiche generali nel cui ambito organizzare l'interpretazione dei singoli eventi.

- Utilizzare il lessico storiografico .

- Conoscere i criteri essenziali del metodo di lavoro dello storico.

Contenuti:

- L'unificazione italiana e i problemi post-risorgimentali

- L'avvento della Sinistra e i tentativi autoritari di fine secolo

- I problemi politici, economici e sociali dell'Italia durante l'età giolittiana

- L'età dell'imperialismo

- La Grande guerra

- la Rivoluzione russa: la crisi della Russia zarista; le fasi rivoluzionarie, il governo di Lenin, lo

Stalinismo

- La crisi dello Stato liberale nel dopoguerra in Italia; l’avvento del fascismo; l’organizzazione del

regime; l’economia e la politica estera

- Il nazismo al potere in Germania

Page 18: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

18

- La seconda guerra mondiale

- La caduta del fascismo e la Resistenza

METODOLOGIE e STRUMENTI

Le varie problematiche sono state sviluppate nell'ambito della dimensione cronologica, seguendo però

percorsi tematici all'interno dell'epoca affrontata. La conoscenza degli eventi è stata il punto di

partenza per l'esame dell'agire politico e delle condizioni economico-sociali.

L'itinerario didattico ha svolto l'analisi dei concetti chiave, la ricerca delle cause e conseguenze,

l'individuazione delle tendenze caratterizzanti un'epoca, delle differenze o delle continuità rispetto alle

epoche precedenti in modo da elaborare un modello interpretativo che permettesse una sintesi e nello

stesso tempo una maggiore comprensione delle singole tematiche.

Si sono utilizzate lezioni frontali e lezioni dialogate, il reperimento di informazioni dal testo da

elaborare in schemi riassuntivi ed esplicativi, mappe concettuali, esercizi di comprensione.

I libri di testo sono stati gli strumenti fondamentali integrati, in alcuni momenti dell'attività didattica,

da riproduzioni in fotocopia di letture di approfondimento, di documenti.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Sono state svolte verifiche orali ed anche scritte secondo le tipologie previste per la terza prova degli

Esami di Stato.

Sono state valutate: la conoscenza e la comprensione dei contenuti di base; la capacità di analizzare le

varie componenti di fatti e fenomeni studiati, la capacità di istruire relazioni fra essi e di rielaborare le

conoscenze; la capacità di esporre e argomentare con chiarezza e proprietà nell'uso del lessico

storiografico.

A conclusione dell'attività didattica si rivela per un buon gruppo di alunni una notevole maturazione,

quasi tutti hanno evidenziato una migliorata capacità di esposizione e di coordinazione degli argomenti

studiati ma per alcuni di loro, permangono difficoltà e incertezze nella preparazione.

Page 19: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

19

12.0

Lingua Inglese Anno scolastico 2016/2017

Docente: Prof.ssa Concettina Ammendola

CLASSE 5/E Elettrotecnica

LIBRI DI TESTO: TRIGGER IN; Autori: Bianco – Gentile; Casa Editrice: Il Capitello

GLOBAL EYES; Autori: L.Ferruta – M. Rooney; Casa Editrice:

Mondadori

Ore del piano di studio: ore 3 settimanali

OBIETTIVI PROGRAMMATI RAGGIUNTI

Anche se in maniera diversificata, la maggior parte degli alunni ha raggiunto i seguenti obiettivi

relativamente a:

Conoscenze

- Contenuto degli argomenti svolti

- Terminologia tecnica proposta

Competenze

- Comprendere in modo globale e analitico testi scritti di interesse generale e specifici del settore di

specializzazione.

- Trasporre in lingua italiana scritti di carattere generale e tecnologico.

- Esporre in modo sufficientemente adeguato le tematiche svolte.

- Creare collegamenti tra gli argomenti trattati

CONTENUTI

Criteri di selezione

- Argomenti relativi a quelli trattati nelle materie tecniche di specializzazione.

- Argomenti relativi all’ambito d’interesse degli adolescenti

- Complessità adeguata alle conoscenze tecniche degli studenti e alla loro competenza linguistica.

Page 20: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

20

MACROARGOMENTI SVOLTI NELL’ANNO

- Electromagnetism

- Electricity production

- Energy sources

- Electronics

- Brani di civiltà relativi a:

- The EU

- Social Questions

- World history in the 20th century

- “The Triac” ( in collaborazione con i docenti di Elettrotecnica, prof. Firrincieli Giuseppe e prof.

Asta Salvatore, secondo la metodologia CLIL)

DISCIPLINE COINVOLTE

- Elettrotecnica

- Sistemi automatici

- T.P.S

METODOLOGIA

- Attività di ascolto e comprensione di un testo

- Attività di lettura a voce alta e silenziosa

- Lettura globale o analitica su problemi legati all’attualità e a tematiche specifiche dell’indirizzo

- Riflessione sulla lingua

- Riassunto orale e scritto (riduzione del testo originale)

- Esercizi di traduzione

- Esercizi di comprensione del testo tramite domande, quesiti vero o falso, e quesiti a risposta

multipla

- Quesiti a risposta singola

Page 21: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

21

SUSSIDI DIDATTICI

- Testi in adozione

- Lettore Cd

- Ricerca sul web

STRUMENTI DI VERIFICA

- Interrogazioni frontali

- Prove scritte di comprensione del testo con domande a risposta singola

- Trattazioni sintetiche scritte su argomenti studiati

CRITERI DI VALUTAZIONE

- Impegno e interesse dimostrati

- Partecipazione all’attività didattica

- Conoscenza dei contenuti svolti

- Analisi degli obiettivi prefissati raggiunti dall’alunno

- Verifica della competenza comunicativa e linguistica con particolare attenzione alla conoscenza

della terminologia tecnica

CRITERIO DI SUFFICIENZA

- Conoscenza degli elementi essenziali dei contenuti proposti

- Capacità di comprendere in maniera globale il testo.

Page 22: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

22

13.0

Matematica Anno scolastico 2016/2017

Docente: Prof.ssa Cassarino Rosa

CLASSE 5/E Elettrotecnica

LIBRO DI TESTO: “Corso base verde di matematica” Vol. II e III autori: M. Bergamini, A.

Trifone, G. Barozzi.

OBIETTIVI GENERALI

- Riesaminare criticamente e sistemare logicamente quanto appreso;

- Assicurare quella formazione matematica che consolidi le attitudini dei giovani verso studi

tecnico-scientifici ed offra le nozioni e la mentalità tecnica per inserirsi nel mondo del lavoro, o

di affrontare studi a livello superiore:

- Sapere adoperare consapevolmente metodi di calcolo e strumenti matematici.

OBIETTIVI DISCIPLINARI PREFISSATI

- Interpretare, descrivere e rappresentare una funzione;

- Saper dedurre informazioni dallo studio di un andamento grafico;

- Saper calcolare l'area di una superficie piana, il volume di un solido di rotazione, la lunghezza di

un arco di curva;

- Riesaminare criticamente e analiticamente quanto appreso;

- Adoperare consapevolmente metodi di calcolo;

- Saper affrontare problemi che è opportuno trattare con modelli deterministici;

- Estendere il concetto di funzione;

- Trattare problemi di carattere matematico e tecnico.

METODOLOGIA

I concetti teorici sono stati sviluppati in forma semplice e chiara servendosi di lezioni frontali con

relative discussioni con gli alunni e risoluzione di quesiti che potessero orientarli a scoprire le varie

relazioni matematiche e a poterle collegare e a sistemarle razionalmente. Si sono svolte esercitazioni

guidate individuali alla lavagna sia per rafforzare e applicare le nozioni apprese, sia per acquisire una

sicura padronanza di calcolo. Si sono approfondite alcune tematiche trattate per cercare di ricolmare

delle carenze di calcolo evidenziate soprattutto negli allievi che hanno accumulato parecchie assenze.

Page 23: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

23

VERIFICHE

Tipologia: prove tradizionali scritte o orali, prove strutturate e semi-strutturate;

ORE di LEZIONI FFETTUTE FINO AL 15 MAGGIO 2015

N. ore su N.100 ore previste dal piano di studi

MACROARGOMENTI SVOLTI

MACRO-

ARGOMENTI

DISCIPLINE

COINVOLTE

(che utilizzano i

contenuti dei

macroargomenti)

ATTIVITA’

SVOLTE A

SUPPORTO

OBIETTIVI REALIZZATI SOGLIA

MINIMA

TIPOLOGIA

PROVE DI

VERIFICA

CALCOLO

DIFFERENZIALE

Elettrotecnica

Sistemi

Esercitazioni

alla lavagna

Esercitazioni

di tipo

individualizza

to

Saper calcolare la derivata e il

differenziale di una funzione;

Saper tracciare il grafico di una

funzione partendo dalla sua

equazione;

Scoprire le relazioni esistenti fra

diverse grandezze dalla

rappresentazione grafica.

Acquisizione

completa dei

primi due

obiettivi

Raggiungimento

parziale del terzo

Prove tradizionali

scritte e orali

Quesiti a risposta

multipla o singola

CALCOLO

INTEGRALE

Elettrotecnica

Sistemi

Esercitazioni

alla lavagna

Esercitazioni

di tipo

individualizza

to

Comprendere il concetto di integrale

indefinito e definito

Individuare il legame tra integrale

indefinito e definito

Saper utilizzare i principali metodi di

integrazione

Saper utilizzare il calcolo integrale

nei vari ambiti

Acquisire il concetto di integrale

improprio

Acquisizione

completa dei

primi tre obiettivi

e raggiungimento

parziale del 4° e

del 5°

Prove tradizionali

scritte e orali

Quesiti a risposta

multipla o singola

FUNZIONI A DUE

VARIABILI

Elettrotecnica

Sistemi

Esercitazioni

alla lavagna

Esercitazioni

di tipo

individualizza

to

Estendere i concetti dell’analisi

infinitesimale alle funzioni di due

variabili

Saper determinare domini e derivate

parziali delle funzioni di 2 variabili

Raggiungimento

dei 2 obiettivi nei

casi più semplici

Prove tradizionali

scritte e orali

Quesiti a risposta

multipla o singola

EQUAZIONI

DIFFERENZIALI

Elettrotecnica

Sistemi

Esercitazioni

alla lavagna

Esercitazioni

di tipo

individualizza

to

Saper riconoscere e risolvere

un’equazione differenziale del 1° e 2°

ordine

Acquisire i concetti di integrale

generale e particolare

Acquisizione

parziale dei due

obiettivi:calcolo

di semplici

equazioni

differenziali

Prove tradizionali

scritte e orali

Quesiti a risposta

multipla o singola

Page 24: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

24

14.0

Sistemi Automatici Anno scolastico 2016/2017

Docenti: Proff. Cannizzo Paolo e Asta Salvatore

LIBRO DI TESTO: Corso di sistemi - vol. 3°; Autori: De Santis Cacciaglia Saggese.-Casa

Editrice: Calderini

Obiettivi Generali

Capacità di:

• Indagine tipica della sistemistica, come mezzo d’interpretazione dei diversi fenomeni fisici;

• Realizzare semplici sistemi di controllo;

• Conoscenza delle tecniche informatiche;

• risolvere semplici problemi mediante l'uso di metodi, linguaggio strumenti informatici;

• Progettare e realizzare sistemi automatici e di regolazione sia in campo civile che industriale.

Utilizzare:

• documentazione tecnica;

• sistemi informatici

Realizzare:

• tabelle di dati sperimentali e grafici con sistemi informatici;

• documentazione tecnica.

Analizzare:

• dati relativi alle esperienze di laboratorio;

• modelli di componenti elementari e sistemi complessi.

Page 25: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

25

Macroargomenti svolti nell’anno

Prerequisiti

La trasformata di Laplace - Teoremi della trasformata di Laplace- Antitrasformata di Laplace –

Risposta dei sistemi lineari nel dominio del tempo

Sistemi di controllo

Algebra dei blocchi - Classificazione dei sistemi di controllo – Diagrammi di Bode –Funzioni di

trasferimento - Funzioni di trasferimento dei sistemi retrazionati - Risposta nel dominio del tempo dei

sistemi a tempo continuo del primo e secondo ordine –La stabilità dei sistemi – Reti correttrici -

Regolatori industriali (P.I.D)

Trasduttori ed Attuatori

Cenni sui T. di temperatura, posizione, forza pressione, effetto Hall.

Finecorsa di prossimità.

Sincro resolver

Mezzi e strumenti di lavoro

- Libro di testo

- Appunti

- Attrezzature di laboratorio

- Utilizzo del Software Matlab

Strumenti di verifica

- Test di ripetizione

- Test in itinere

- Colloqui orali

- Relazioni di laboratorio

- Risoluzione scritta di problemi o esercizi

Page 26: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

26

Criteri di valutazione

- Conoscenza dei contenuti

- Comprensione dell'argomento

- Capacità di esposizione

- Capacita critiche e di analisi

ed in relazione ai macro-argomenti studiati:

- Analizzare sistemi con il metodo delle trasformate di Laplace

- Riconoscere l'ordine e tipo di un sistema per risalire alla risposta :nel dominio del tempo ai

segnali canonici.

- c) Determinare l'errore a regime dei sistemi retrazionati

- d) Disegnare il diagramma di Bode della funzione di trasferimento di un sistema.

- e) Utilizzare un PLC per la realizzazione di semplici impianti di automazione .

- f ) Impianti elettropneumatici in logica programmata.

Partecipazione e impegno al dialogo scolastico.

In altri termini, è stato valutato sufficiente l'allievo che ha dimostrato almeno una completa conoscenza

dei contenuti ed una mediocre capacita di analisi.

Nella valutazione inoltre ed in modo particolare degli elaborati scritti e scritto-grafici il voto ha cercato

di essere il più oggettivo possibile, a tal proposito esso è scaturito da una media ponderale dei vari

elementi che lo costituivano; tali elementi erano diversi da esercitazione ad esercitazione in relazione

alle specifiche finalità che lo stesso si prefiggerà; il risultato è sempre stato espresso n decimi.

La valutazione ha tenuto conto oltre che dei singoli voti e degli eventuali impedimenti che potrebbero

eventualmente averlo influenzato anche, ed in modo significativo, della sequenza, ciò per un duplice

scopo: consentire agli allievi di recuperare eventuali periodi negativi ed obbligare gli allievi incostanti

nello studio a studiare tutto il programma e non solo alcune parti di esso in modo strategico.

Page 27: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

27

15.0

Tecnologia e Progettazione di Sistemi (T.P.S.)

Anno scolastico 2016/2017

Docenti: Proff. Diapasquale Carmelo e Asta Salvatore

Libro di testo adottato: Corso di T.P.S. vol. 3°; Autori: G. Conte,M. Conte, M.

Erbogasto, G. Ortolani, E. Venturi.

Casa Editrice: Hoepli

Obiettivi prefissati

- Fare acquisire le fondamentali abilità della progettazione nel settore elettrico sia

civile che industriale

- Fornire le basi teoriche necessarie per affrontare lo studio di problemi inerenti

gli impianti elettrici e ricercare le adeguate soluzioni progettuali

- Utilizzo delle tecniche sia di logica cablata che programmata nella realizzazione

degli impianti elettrici

- Essere in grado di adoperare manuali e cataloghi tecnici del settore

Metodologie di insegnamento

- Lezione frontale

- Esercitazioni di laboratorio

- Video-proiezioni

Mezzi e strumenti di lavoro

- Testo di adozione

- Fotocopie e appunti

- Normativa CEI e riviste tecniche

- Strumenti audiovisivi

- Apparecchiature di laboratorio

- Software didattici

Page 28: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

28

Strumenti di verifica

- Test

- Elaborati analitici e grafici con soluzione di quesiti e risoluzione di problemi

- Colloqui orali

- Realizzazione e collaudo di impianti in laboratorio attuati in logica cablata e

programmata con relativa relazione tecnica

Obiettivi ed elementi di valutazione

Prova scritta

- Conoscenza degli argomenti specifici

- Capacità di correlazione tra argomenti diversi

- Capacità di elaborazione e calcolo

- Produzione di schemi elettrici

Prova orale

- Conoscenza degli argomenti specifici

- Capacità di correlazione tra argomenti diversi

- Capacità di elaborazione e calcolo

- Sicurezza di esposizione

- Uso di linguaggio tecnico

Esercitazioni di laboratorio

- Applicazione pratica degli argomenti spiegati teoricamente

- Lettura schema ed elaborazione dati

- Produzione di schemi elettrici con Autocad

- Capacità manuale

- Relazione Tecnica

Macroargomenti

- Controllore a logica programmabile: struttura hardware del PLC, differenza tra

logica cablata e programmabile, tipi di linguaggi di programmazione e

corrispondenti Siemens, diagramma degli stati

Page 29: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

29

- Conversione statica dell’energiaac/dc, dc/ac, dc/dc: dispositivi elettronici diodi,

transistor Bjt, Scr,Triac; raddrizzatori non controllati, controllati e

semicontrollati; inverter monofase a mezzo ponte, a ponte e trifase a mezzo

ponte; tecnologia PWM con portante e modulante; chopper abbassatori,

elevatori ed abbassatori-elevatori; transistore come amplificatore

- Amplificatori operazionali, guadagno in collegamento invertente e non

invertente

- Macchine elettriche rotanti: principio di funzionamento del motore asincrono

trifase e monofase; tipi di avvolgimenti, schemi circolari e

panoramici;dimensionamento di un avvolgimento statorico di un M.A.T.

- Avviamenti automatici di M.A.T. con protettore stella-triangolo, teleinversione

con frenatura in corrente continua nei due sensi di marcia con ritardi assegnati,

ciclo automatico di una confezionatrice, programmazione secondo logica degli

stati

- Alimentazione elettrica di emergenza: produzione di corrente continua ed

alternata, cenni sui gruppi statici di continuità, UPS

- Produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica: centrali

termoelettriche impianti con turbine a vapore; collegamenti trasformatori;

sistema di distribuzione TT e TN-S; cabina MT/BT; scelta del trasformatore e

dimensionamento cavi con criterio della caduta di tensione e termico; scelta

delle protezioni magneto-termico-differenziali; confronto tra l’integrale di Joule

e l’energia passante; gradi di protezioni IP; quadri elettrici; rifasatore; resistenza

di terra e suo coordinamento con le protezioni

- Collaudo tecnico e strumentazione: misure e prove strumentali con

amperometri, voltmetri, wattmetri, multimetro, pinza amperometrica, ohmetro,

misuratore resistenza di terra, oscilloscopio, freno elettromagnetico, encoder,

stroboscopio; acquisizione ed elaborazione dati tramite computer e ricavo di

caratteristiche

Criteri di valutazione adottati

- Impegno ed attenzione

- Comprensione argomento

- Conoscenza contenuti

Page 30: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

30

- Capacità di analisi

- Capacità di esposizione

- Capacità di relazione

Criterio di sufficienza

- Impegno

- Comprensione argomento

- Conoscenza contenuti

Griglia di valutazione

- Scarso impegno, non conoscenza dei contenuti proposti, scarsa capacità di

esposizione 0-4

- Impegno accettabile, incompleta conoscenza, mediocre capacità di esposizione

5

- Impegno sufficiente, conoscenza dei contenuti, discreta capacità di esposizione

6-7

- Buon impegno e partecipazione, conoscenza completa ed approfondita degli

argomenti, sicura capacità di esposizione 8-10

Page 31: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

31

16.0

Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico 2016/2017

Docenti: Proff. Firrincieli Giuseppe e Asta salvatore

LIBRO DI TESTO: Elettrotecnica ed Elettronica vol. 3°; Autori: E. Ambrosini, I. Perlasca, F.

Spadaro; Casa Editrice: Tramontana

Obiettivi prefissati

- Descrivere e spiegare le caratteristiche delle macchine elettriche;

- Applicare i principi del controllo delle macchine elettriche;

- Valutare gli aspetti generali, tecnici ed economici della produzione, trasporto, distribuzione ed

utilizzazione dell’energia elettrica;

- Valutare le caratteristiche e l’impiego delle macchine elettriche in funzione degli aspetti della

distribuzione ed utilizzazione dell’energia elettrica.

Metodologie di insegnamento

- Lezione frontale;

- Verifiche scritte tradizionali e test a risposta aperta e multipla;

- Esercitazioni di laboratorio;

Mezzi e strumenti di lavoro

- Testo di adozione

- Fotocopie e appunti

- Normativa CEI e riviste tecniche

- Apparecchiature di laboratorio

- Software didattici

Page 32: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

32

Strumenti di verifica

- Test

- Elaborati analitici e grafici con soluzione di quesiti e risoluzione di problemi

- Colloqui orali

- Prove di laboratorio sulle macchine elettriche con relativa relazione tecnica

Obiettivi ed elementi di valutazione

Prova scritta

- Conoscenza degli argomenti specifici

- Capacità di correlazione tra argomenti diversi

- Capacità di elaborazione e calcolo

- Produzione di schemi elettrici

Prova orale

- Conoscenza degli argomenti specifici

- Capacità di correlazione tra argomenti diversi

- Capacità di elaborazione e calcolo

- Sicurezza di esposizione

- Uso di linguaggio tecnico

Esercitazioni di laboratorio

- Applicazione pratica degli argomenti spiegati teoricamente

- Lettura schema di misura

- Capacità manuale nei collegamenti

- Elaborazione dati

- Relazione Tecnica

Page 33: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

33

Macroargomenti

- Trasformatore trifase, collegamento delle fasi, gruppo; distorsione dell’induzione magnetica o

della corrente magnetizzante a causa della saturazione magnetica e correlazione del fenomeno

con i vari tipi di collegamento; carichi squilibrati; impiego nel trasporto e nella distribuzione

dell’energia elettrica; condizioni di parallelo; prova a vuoto con tensione variabile ed in corto

circuito; cenni sull’autotrasformatore e sui trasformatori di misura voltmetrici ed amperometrici.

- Macchina asincrona: campo magnetico rotante, principio di funzionamento del motore asincrono

trifase; circuito equivalente e diagramma vettoriale; potenze, perdite e rendimento; caratteristiche

di funzionamento del M.A.T., variazione della velocità, raddrizzatore trifase ed inverter; prova a

vuoto con tensione variabile e prova in corto circuito; prova al freno elettromagnetico per la

determinazione del rendimento; diagramma circolare; motore asincrono monofase, campo

magnetico rotante con avvolgimento di lancio.

- Macchina sincrona (cenni): struttura generale dell’alternatore trifase; sistemi di eccitazione;

bilancio delle potenze e rendimento.

- Generatore in corrente continua (dinamo): principio di funzionamento, sistema indotto ed

induttore, circuito di eccitazione; funzionamento a vuoto ed a carico, reazione di indotto; potenze

perdite e rendimento.

- Motore in corrente continua: principio di funzionamento e reversibilità della dinamo,

funzionamento a carico; avviamento; reazione di indotto; caratteristiche di funzionamento,

regolazione della velocità; potenza, perdita e rendimento.

- Elettronica di potenza (cenni): impiego di Diac e Triac; classificazione dei convertitori;

raddrizzatori monofasi e trifasi

Page 34: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

34

Criteri di valutazione adottati

- Impegno ed attenzione

- Comprensione argomento

- Conoscenza contenuti

- Capacità di analisi

- Capacità di esposizione

- Capacità di relazione

Criterio di sufficienza

- Impegno

- Comprensione argomento

- Conoscenza contenuti

Griglia di valutazione

- Scarso impegno, non conoscenza dei contenuti proposti, scarsa capacità di esposizione

0-4

- Impegno accettabile, incompleta conoscenza, mediocre capacità di esposizione

5

- Impegno sufficiente, conoscenza dei contenuti, discreta capacità di esposizione

6-7

Buon impegno e partecipazione, conoscenza completa ed approfondita degli argomenti, sicura capacità

di esposizione

Page 35: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

35

17.0

Scienze Motorie e Sportive Anno scolastico 2016/2017

Docente: Prof.ssa Sinacciolo Luisa

Obiettivi generali

- Acquisizione del valore della corporeità attraverso esperienze di attività motorie

- Consolidamento di una cultura motoria e sportiva

- Completo sviluppo corporeo e motorio della persona

Metodologia

- Lezioni frontali

- Lavori di gruppo

- Insegnamento individualizzato

Libri di testo adottati “In Movimento” di Fiorini, Coretti, Bocchi.

Macroargomenti svolti nell’anno Obiettivi prefissati Criterio di sufficienza Tipologia delle

prove di verifica

1) Esercizi con piccoli e grandi

attrezzi

2) Esercizi di controllo tonico e della

respirazione

3) Esercizi di equilibrio

4) Pallavolo

5) Pallacanestro

6) calcetto

- essere consapevoli del

percorso effettuato

- compiere attività di resistenza,

forza e velocità

- utilizzare le qualità neuro-

muscolari in modo adeguato

- praticare in modo consapevole

attività motorie tipiche

dell’ambiente naturale con

tecniche appropriate

- acquisizione del valore della corporeità,

come fattore unificante della persona

- individuazione autonoma dell’errore e

correzione

- acquisizione del gesto tecnico

- prove

tradizionali

- prove singole e

a gruppo

- test

Page 36: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

36

18.0

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

Punteggio totale ……………

Indicatori Livelli di prestazione Punti

Attinenza e coerenza

titolo/destinazione

editoriale

compito attinente alle consegne della traccia 4

parziale l'attinenza alla consegna della traccia 3

carente l'attinenza alla traccia 2

compito non attinente al titolo e alla destinazione prescelti 1

Contenuti e capacità di

argomentazione

contenuti approfonditi e coerenza di argomentazione 6

uso essenziale della documentazione e buona capacità di

argomentazione 5

elaborazione abbastanza organica della documentazione e

sufficienti capacità di argomentazione 4

uso pertinente, ma poco approfondito della documentazione 3

argomentazione superficiale e insufficiente utilizzo della

documentazione 2

elaborazione disorganica e mancato utilizzo della

documentazione 1

Correttezza e proprietà

linguistica

elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario e

appropriato 5

alcuni errori, esposizione chiara, lessico complessivamente

appropriato 4

diversi errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico

ripetitivo 3

molti e/o gravissimi errori, esposizione poco scorrevole,

lessico non appropriato 2

moltissimi e gravissimi errori, esposizione confusa, molti

vocaboli sbagliati e generici 1

Page 37: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

37

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Di Tecnologia e Progettazione di Sistemi (T.P.S.)

N INDICATORI GIUDIZI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

PUNTEGGIO

ASSEGNATO

1

CONOSCENZE:

rispondenza alla traccia,

spiegazioni, linguaggio

specifico

Corretta 5

5

Adeguata 4

Sufficiente 3

Parziale 2

Superficiale 1

Nulla 0

2 CAPACITÀ:

svolgimento dell’elaborato

completo 3

3 Quasi completo 2

Parziale 1

nullo 0

3 CAPACITÀ:

procedimento adottato

Corretto 3

3

Parzialmente

corretto 2

Sbagliato 1

nullo 0

4 COMPETENZE:

schemi, formule, calcoli

Corretti 4

4

Quasi corretti 3

Con errori 2

Sbagliati o

inesistenti 0

totale 15

Page 38: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

38

19.0

PRIMA SIMULAZIONE DELLA III PROVA

CLASSE QUINTA ELETTROTECNICA

ISTRUZIONI PER LA RISOLUZIONE DELLA PROVA

La durata è fissata in 90 minuti

E’ obbligatorio usare una penna ad inchiostro indelebile, nero o blu, non si può usare bianchetto o penne

cancellabili.

La prova si compone di 30 quesiti di cui 20 a risposta multipla e 10 a risposta aperta che si riferiscono al programma

svolto durante l’anno .

Leggi attentamente ciascun quesito e, dopo breve riflessione rispondi alla domanda segnando con una X quella che

ritieni esatta, per quelle aperte rispondi nello spazio sottostante in maniera chiara ed efficace.

Ogni quesito prevede una sola risposta esatta.

Non è consentito l’uso di calcolatrici, di libri, appunti o manuali.

Non è consentito uscire o parlare con i compagni.

I quesiti valgono: 0.35 punti quelli multipli e 0.8 punti quelli aperti.

ALUNNO : ______________________________________

RAGUSA 04/05/2017

Page 39: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

39

STORIA

1. Quali furono le iniziative di Giolitti in ambito sociale?

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________

2 Quali ragioni facilitarono nel dopoguerra italiano, l’ascesa di Mussolini al potere?

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

_____________________________________

Scegli la soluzione corretta tra quelle proposte:

1 Di fronte alla” marcia su Roma”del 1922 lo Stato rispose: a. Affidando il governo a Mussolini b. Proclamando lo stato di assedio c. Con il compromesso giolittiano d. Occupando militarmente la capitale

2 Il partito socialista italiano nel dopoguerra: a. Si trovò diviso tra massimalisti e riformisti b. Si trovò diviso tra massimalisti e comunisti c. Si trovò diviso interventisti e neutralisti d. Si trovò diviso tra conservatori e liberali

3 In quale anno fu firmata la pace di Brest-Litovsk a. 1917 b. 1918 c. 1921 d. 1924

4 Il Fascismo fu un regime totalitario perché a. Cancellò il ruolo del parlamento b. Emanò le leggi “ fascistissime” c. Organizzò le squadre d’azione contro gli avversari politici

Impose il controllo su tutti gli aspetti della vita social

Page 40: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

40

1° SIMULAZIONE 3° PROVA LINGUA INGLESE PROF.SSA AMMENDOLA

C.

What do the benefits associated with biomass co-firing include? (max 4 lines)

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

-

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

-

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

-

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

-

How did the economic system change in the early 19th century? (max 3 lines)

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------- A transformer is made of

o Two iron cores and one coil

o An iron core and two coils

o An iron core and three coils

o Two iron cores and two coils

The steam engine was developed by

o Michael Faraday

o Alessandro Volta

o George Simon Ohm

o James Watt

An atom of silicon has

o 14 electrons and 14 protons

o 12 electrons and 12 protons

o 8 electrons and 8 protons

o 16 electrons and 16 protons

The European Parliament is elected

o Every 6 years

o Every 2 years

o Every 5 years

o Every 4 years

Matematica

12

dxx

1 vale:

Page 41: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

41

1

1

Il volume del solido generato da una rotazione completa attorno all'asse x del

segmento parabolico definito dalla funzione: x2xy 2 vale:

16

15

16

15

15

16

Una soluzione dell'equazione differenziale: 2e y'-3y x è la funzione:

precedenti delle nessuna

e3y

ey

ey

x

x

x

La derivata parziale mista della funzione: z = 223 y5yx4x è:

x4z

0z

x8z

x8z

''xy

''xy

''xy

''xy

Page 42: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

42

In che cosa consistono, per quanto riguarda l’integrale indefinito, la proprietà

della costante e della somma.

Definire integrale generale, integrale particolare e curva integrale delle equazioni

differenziali.

Page 43: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

43

ELETTROTECNICA

1) Come si ottiene la riduzione della corrente di spunto con la commutazione stella-triangolo?

Usando motori con due avvolgimenti statorici, uno connesso a stella e uno a triangolo

Commutando il collegamento delle fasi dell’avvolgimento statorico da stella all’avviamento a triangolo

durante la marcia normale

Commutando il collegamento delle fasi dell’avvolgimento statorico da triangolo all’avviamento a stella

durante la marcia normale

Commutando il collegamento delle fasi dell’avvolgimento rotorico da stella all’avviamento a triangolo

durante la marcia normale

2) Cosa è la coppia nominale di un m.a.t.?

è il valore della coppia trasmessa quando il motore eroga la potenza nominale

è il valore della coppia resa quando il motore funziona a vuoto

è il valore della coppia trasmessa quando il motore funziona a vuoto

è il valore della coppia resa a velocità nominale quando il motore eroga la potenza nominale

3) Dove è montato di solito l’avvolgimento indotto nella macchina sincrona?

Sul rotore

Sull’albero meccanico

Sullo statore

Sul sistema di eccitazione

4) Nella dinamo, che cos’è la coppia elettromagnetica?

Il prodotto tra la potenza generata e la velocità angolare

Il rapporto tra la potenza generata e la velocità angolare

Il rapporto tra la potenza assorbita e la velocità angolare

Il rapporto tra la potenza resa e la velocità angolare

5) Per un sistema trifase simmetrico ed equilibrato scrivere le espressioni delle potenze P, Q ed S in funzione

della tensione concatenata e della corrente di linea.

6) Spiegare quali effetti ha, sulla caratteristica meccanica di un m.a.t., l’inserzione del reostato rotorico, in

termini di coppia di spunto, corrente di spunto e coppia massima

Page 44: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

44

SISTEMI AUTOMATICI

1) Sia F(s) = (s+1)*(s+2)*(s+3)/((s-4)*(s-6)*(s+7)) la funzione caratteristica di un sistema. Affinché il sistema sia stabile è necessario che nel suo diagramma di Nyquist la curva descriva attorno all’origine:

a) 1 giro nel senso orario

b) 1 giro nel senso antiorario

c) zero giri

d) 2 giri in senso antiorario

2) L’errore a regime di un sistema di tipo zero sollecitato da un segnale a gradino di ampiezza R è :

a) uguale a zero

b) maggiore di zero

c) minore di zero

d) infinito

3) L’antitrasformata della seguente funzione U(s)=(3s+1)/((s+4)2*(s-2))è:

a. 11/16*e-4t

–7/36* e-t +7/36* e

-2t

b. 11/16*t*e-4t

–7/36* e-4t

+7/36* e2t

c. 11/16+7/36*e-4t

– e-2t

(7/36 sen(t)-7/36*cos(t))

d. 11/16*t*e4t

–7/36* e4t

+7/36* e2t

4) Per un sistema la cui funz. di trasferimento ad anello chiuso W(s) ha un polo con parte reale positiva ai fini della

determinazione della sua stabilità è applicabile :

e. Solo il criterio di Nyquist

f. Solo il criterio di Bode

g. Sia il criterio di Nyquist che quello di Bode

h. Nessuno dei due è necessario

Page 45: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

45

5) . Il sistema in figura è sollecitato da un segnale a gradino di ampiezza 5 V. Calcola l’intensità della corrente

i(t) in ciascun ramo del parallelo. Le condizioni iniziali sono nulle.

I valori sono R = 1 ; C = 1 F

6) Sia G(s)= 10/(s*(s+1)) la f.d.t. della catena diretta di un sistema retrazionato, con retroazione unitaria:

Calcolare:

1) La pulsazione naturale nR del sistema retroazionato;

2) Il fattore di smorzamento ;

3) La risposta a regime del sistema retroazionato quando l’ingresso è un gradino unitario.

Page 46: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

46

20.0

SECONDA SIMULAZIONE DELLA III PROVA

CLASSE QUINTA ELETTROTECNICA

ISTRUZIONI PER LA RISOLUZIONE DELLA PROVA

La durata è fissata in 90 minuti

E’ obbligatorio usare una penna ad inchiostro indelebile, nero o blu, non si può usare bianchetto o penne

cancellabili.

La prova si compone di 30 quesiti di cui 20 a risposta multipla e 10 a risposta aperta che si riferiscono al programma

svolto durante l’anno .

Leggi attentamente ciascun quesito e, dopo breve riflessione rispondi alla domanda segnando con una X quella che

ritieni esatta, per quelle aperte rispondi nello spazio sottostante in maniera chiara ed efficace.

Ogni quesito prevede una sola risposta esatta.

Non è consentito l’uso di calcolatrici, di libri, appunti o manuali.

Non è consentito uscire o parlare con i compagni.

I quesiti valgono: 0.35 punti quelli multipli e 0.8 punti quelli aperti.

ALUNNO : ______________________________________

RAGUSA 04/05/2017

Page 47: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

47

STORIA

1 Esponi le cause della crisi del 29 negli USA?

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________

2 Elenca i provvedimenti adottati dalle cosiddette” leggi fascistissime”

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

_____________________________________

Scegli la soluzione corretta tra quelle proposte:

5 Il New Deal di Roosevelt in campo economico e. Attuò un forte intervento dello stato f. Fu sostenuto da una massiccia propaganda g. Rafforzò la legislazione sociale h. Inaugurò un nuovo clima sociale e culturale

6 Le leggi razziali furono approvate e. 1922 f. 1936 g. 1948 h. 1938

7 Nel dopoguerra in numerosi paesi europei entrò in crisi a Lo stato democratico

b Lo stato socialista

c Lo stato liberale

d Lo stato autoritario

8 Dopo la I guerra mondiale, le condizioni di pace imposte alla Germania d. Avevano l’obiettivo di piegare economicamente il paese e di smembrarne il territorio e. Furono decise dal presidente americano Wilson in seno alla Società delle Nazioni f. Avevano l’obiettivo di occuparne militarmente il territorio g. Furono decise dalle potenze vincitrici che si spartirono il territorio tedesco

Page 48: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

48

2° SIMULAZIONE 3° PROVA LINGUA INGLESE PROF.SSA AMMENDOLA

C.

1. What does the European Commission do?

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

---

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

---

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

----

2. Why is landfill gas hazardous?

------------------------------------------------------------------------------------------------------

----

------------------------------------------------------------------------------------------------------

----

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

----

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

---- Silicon is a non-metallic element similar to

o Carbon

o Mercury

o Germanium

o Rubber

The number of the gold star on the European flag is

o 12

o 15

o 27

o 10

When a transformer is used to decrease the voltage, it is called

o A step on transformer

o A step down transformer

o A step up transformer

o A step in transformer

The dynamo is a device which

o Converts electricity into motion

o Converts motion into electricity

o Coverts magnetic field into motion

o Converts motion into magnetic field

Page 49: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

49

Se F(x) è una primitiva della funzione f(x) allora vale la relazione:

b

a

b

a

b

a

b

a

aFbFdxxf

aFbFdxxf

bFaFdxxf

bFaFdxxf

A cosa è uguale l’integrale indefinito

dx

xx

1x22

?

cxx

1x2ln

cx

1xln

cxxln

c1x2ln

2

2

Se applichiamo il metodo di integrazione per parti all’integrale dxxlnx3

:

parti.per modoalcun in risolvere può sinon perchè integralel' risolvere a riusciamonon

xlnxgexxf porre dobbiamo

xxgexlnxf porre dobbiamo

xlnxgexxf porre dobbiamo

3

3

3

Quale delle seguenti uguaglianze è errata?

Page 50: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

50

cxarccosdxx1

1

cgxcotdxxsen

1

caalndxa

1ncn1

xdxx

2

2

nx

n1

n

Dire quando un’equazione differenziale del primo ordine si dice lineare e in che modo si procede per risolverla,

nel caso sia omogenea.

Definire l’integrale improprio.

Page 51: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

51

ELETTROTECNICA

7) Come si ottiene la riduzione della corrente di spunto con la commutazione stella-triangolo?

Usando motori con due avvolgimenti statorici, uno connesso a stella e uno a triangolo

Commutando il collegamento delle fasi dell’avvolgimento statorico da stella all’avviamento a triangolo

durante la marcia normale

Commutando il collegamento delle fasi dell’avvolgimento statorico da triangolo all’avviamento a stella

durante la marcia normale

Commutando il collegamento delle fasi dell’avvolgimento rotorico da stella all’avviamento a triangolo

durante la marcia normale

8) Cosa è la coppia nominale di un m.a.t.?

è il valore della coppia trasmessa quando il motore eroga la potenza nominale

è il valore della coppia resa quando il motore funziona a vuoto

è il valore della coppia trasmessa quando il motore funziona a vuoto

è il valore della coppia resa a velocità nominale quando il motore eroga la potenza nominale

9) Dove è montato di solito l’avvolgimento indotto nella macchina sincrona?

Sul rotore

Sull’albero meccanico

Sullo statore

Sul sistema di eccitazione

10) Nella dinamo, che cos’è la coppia elettromagnetica?

Il prodotto tra la potenza generata e la velocità angolare

Il rapporto tra la potenza generata e la velocità angolare

Il rapporto tra la potenza assorbita e la velocità angolare

Il rapporto tra la potenza resa e la velocità angolare

11) Per un sistema trifase simmetrico ed equilibrato scrivere le espressioni delle potenze P, Q ed S in funzione

della tensione concatenata e della corrente di linea.

12) Spiegare quali effetti ha, sulla caratteristica meccanica di un m.a.t., l’inserzione del reostato rotorico, in

termini di coppia di spunto, corrente di spunto e coppia massima

Page 52: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

52

SISTEMI AUTOMATICI

Il margine di guadagno è definito come:

a) Il rapporto tra il modulo del vettore unitario e il modulo della f.d.t. ad anello chiuso

calcolato quando la sua fase è -180°;

b) Il rapporto tra il modulo del vettore unitario e il modulo della f.d.t. ad anello aperto

calcolato quando la sua fase è -180°;

c) Il rapporto tra il modulo del vettore unitario e il modulo della f.d.t. ad anello chiuso

calcolato in corrispondenza della pulsazione di taglio;

d) Il rapporto tra il modulo del vettore unitario e il modulo della f.d.t. ad anello aperto

calcolato in corrispondenza della pulsazione di taglio;

G(s) = K )1(

)1(

sTs

s

è la funzione di trasferimento di un sistema:

a) del primo ordine

b) del tipo due

c) del secondo ordine

d) del tipo zero

3) Il criterio di stabilità di Bode afferma che chiuso :

a) Un sistema è stabile se in corrispondenza della pulsazione di taglio la fase è t= –180°

b) Un sistema è stabile se in corrispondenza della pulsazione di taglio la fase è t > | –180°|

c) Un sistema è stabile se in corrispondenza della pulsazione di taglio la fase è t < | –180°|

d) Un sistema è stabile se in corrispondenza della pulsazione di taglio la fase è t = 180

4) F(s) = k *( 1+50s)/(1+4s) è la f.d.t. di una rete :

a) Correttrice ritardatrice

b) Correttrice a sella

c) Non è una rete correttrice

d) Correttrice anticipatrice

5) Sia G(s)*H(s)= 10/((s+5)*(s2+3s+1)) :

Verifica la stabilità del sistema a catena chiusa (retroazionato) mediante il criterio di stabilità di Routh.

Page 53: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

53

6) Data la f.d.t. ad anello aperto G(s)*H(s)= 10/(s+10) di un sistema retroazionato con retroazione unitaria calcola il

valore di K affinché l’errore sia inferiore allo 1 % per un ingresso a gradino di ampiezza unitaria.

Page 54: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” RAGUSA 15... · 3 1.0 PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI. ... LIBRO DI TESTO: “L'attualità della Letteratura” di G.Baldi S.Giusso

54

21.0

I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

EDUCAZIONE FISICA Prof. Sinacciolo Luisa ______________________________

RELIGIONE Prof. Gulino Giuseppe ______________________________

ITALIANO Prof. ssa Tidona Giovanna ______________________________

STORIA Prof. ssa Tidona Giovanna ______________________________

INGLESE Prof.ssa Ammendola Concettina ______________________________

MATEMATICA Prof.ssa Cassarino Rosa ______________________________

ELETTROTECNICA Prof. Firrincieli Giuseppe ______________________________

SISTEMI AUTOMATICI Prof. Cannizzo Paolo ______________________________

T.P.S. Prof. Dipasquale Carmelo ______________________________

LAB. ELETTROTECNICA Prof. Asta Salvatore

LAB. SISTEMI AUT. Prof. Asta Salvatore ______________________________

LAB. TECN. DIS. e PROG. Prof. Asta Salvatore

Ragusa 15/05/2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Giovanna Piccitto