ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Ferraris/Brunelleschi ... · ANALISI CHIMICA : ESERCITAZIONI...

3
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "Ferraris/Brunelleschi"-EMPOLI Programma di Analisi Chimica classe 3 a Beh a.s. 2017/2018 Proff. Gattafoni Ermanno, Baggiani Gianfranca Testi di riferimento: "Le basi della chimica analitica" di Rubino, Venzaghi, Cozzi - Editore: Zanichelli TEORIA (Nota: sono stati svolti ESERCIZI NUMERICI per tutti gli argomenti teorici trattati) STECHIOMETRIA DELLE SOSTANZE E DELLE MISCELE Quanto pesano gli atomi: I_costituenti della materia. Unità di massa atomica. Mole e massa molare. Altre entità elementari: ioni, molecole, radicali, formule. Le soluzioni: Elettroliti e non elettroliti. Concentrazioni in unità fisiche e chimiche. Molarità. Normalità. Massa Equivalente. Calcolo valore di "Z" in reazioni acido-base e redox. Concentrazioni percentuali massa/massa, massa/volume, volume/volume. Diluizioni e mescolamento di soluzioni: calcolo concentrazioni in miscele di elettroliti forti. STECHIOMETRIA DELLE TRASFORMAZIONI CHIMICHE Bilanciamento delle equazioni chimiche: Bilanciamento delle reazioni redox e non redox. Le quantità di reagenti e prodotti nelle reazioni: La quantità di reazione. Il reagente limitante. La resa di una reazione. Tipi di reazioni chimiche. Reazioni Redox e non Redox. Numero di Ossidazione, ossidanti e riducenti. EQUILIBRIO CHIMICO Reazioni chimiche e processi di equilibrio: Reazioni di equilibrio. Attività chimica (cenni). Legge dell'equilibrio chimico. Quoziente di concentrazione (Qc). Calcolo della composizione di equilibrio. La perturbazione dell'equilibrio: Il principio di Le Chatelier. Sua applicazione in situazioni diverse (con aggiunta o riduzione dei componenti di un equilibrio). EQUILIBRI ACIDO-BASE. EQUILIBRI SIMULTANEI Acidi e basi forti: Il concetto di forza di acidi e basi. Significato del Kw e suo utilizzo quantitativo in relazioni tra Ka e Kb di una coppia coniugata acido-base. Formule per il calcolo del pH di acidi forti, basi forti e di loro miscele.. Le curve di titolazione con acido e base forti, con acido e base forti e deboli. Diversità tra concetti di "Neutralità" e "Neutralizzazione" in soluzioni tra acidi e basi Acidi e basi deboli: Dissociazioni di acidi e basi deboli. Formula per il calcolo del pH di soluzioni monoacide e monobasiche di acidi e basi. Valori qualitativi di pH di miscele tra acidi deboli con basi forti e acidi forti con basi deboli nel Punto Equivalente in relazione al componente "forte" della titolazione. Neutralizzazione di acidi e basi deboli con componenti forti e loro curve di titolazione. Calcolo numerico del pH di miscele di acidi e basi: miscugli di acidi forti, basi forti, acidi deboli, basi deboli. Gli Alunni Empoli 9/06/2018 Pagina 1 di 3

Transcript of ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Ferraris/Brunelleschi ... · ANALISI CHIMICA : ESERCITAZIONI...

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "Ferraris/Brunelleschi"-EMPOLI

Programma di Analisi Chimica classe 3 a Beh a.s. 2017/2018 Proff. Gattafoni Ermanno, Baggiani Gianfranca

Testi di riferimento: "Le basi della chimica analitica" di Rubino, Venzaghi, Cozzi - Editore: Zanichelli

T E O R I A

(Nota: sono stati svolti ESERCIZI NUMERICI per tutti gli argomenti teorici trattati)

STECHIOMETRIA D E L L E SOSTANZE E D E L L E M I S C E L E Quanto pesano gli atomi: I_costituenti della materia. Unità di massa atomica. Mole e massa molare. Altre entità elementari: ioni, molecole, radicali, formule. Le soluzioni: Elettroliti e non elettroliti. Concentrazioni in unità fisiche e chimiche. Molarità. Normalità. Massa Equivalente. Calcolo valore di "Z" in reazioni acido-base e redox. Concentrazioni percentuali massa/massa, massa/volume, volume/volume. Diluizioni e mescolamento di soluzioni: calcolo concentrazioni in miscele di elettroliti forti.

STECHIOMETRIA D E L L E TRASFORMAZIONI C H I M I C H E Bilanciamento delle equazioni chimiche: Bilanciamento delle reazioni redox e non redox. Le quantità di reagenti e prodotti nelle reazioni: La quantità di reazione. Il reagente limitante. La resa di una reazione. Tipi di reazioni chimiche. Reazioni Redox e non Redox. Numero di Ossidazione, ossidanti e riducenti.

E Q U I L I B R I O CHIMICO Reazioni chimiche e processi di equilibrio: Reazioni di equilibrio. Attività chimica (cenni). Legge dell'equilibrio chimico. Quoziente di concentrazione (Qc). Calcolo della composizione di equilibrio. La perturbazione dell'equilibrio: Il principio di Le Chatelier. Sua applicazione in situazioni diverse (con aggiunta o riduzione dei componenti di un equilibrio).

E Q U I L I B R I ACIDO-BASE. E Q U I L I B R I SIMULTANEI Acidi e basi forti: Il concetto di forza di acidi e basi. Significato del Kw e suo utilizzo quantitativo in relazioni tra Ka e Kb di una coppia coniugata acido-base. Formule per il calcolo del pH di acidi forti, basi forti e di loro miscele.. Le curve di titolazione con acido e base forti, con acido e base forti e deboli. Diversità tra concetti di "Neutralità" e "Neutralizzazione" in soluzioni tra acidi e basi Acidi e basi deboli: Dissociazioni di acidi e basi deboli. Formula per il calcolo del pH di soluzioni monoacide e monobasiche di acidi e basi. Valori qualitativi di pH di miscele tra acidi deboli con basi forti e acidi forti con basi deboli nel Punto Equivalente in relazione al componente "forte" della titolazione. Neutralizzazione di acidi e basi deboli con componenti forti e loro curve di titolazione. Calcolo numerico del pH di miscele di acidi e basi: miscugli di acidi forti, basi forti, acidi deboli, basi deboli.

Gli Alunni

Empoli 9/06/2018

Pagina 1 di 3

PRATICA DI LABORATORIO

L E OPERAZIONI DI BASE D E L L ' A N A L I S I CHIMICA L'analisi chimica: Classificazione dei metodi di analisi. Introduzione al laboratorio: Struttura del laboratorio. Apparecchiature di uso comune. Sicurezza nel laboratorio. Schede di sicurezza. Come scrivere una relazione tecnica. Misure di massa e di volume con l'uso di strumentazioni del laboratorio: Burette, pipette tarate, matracci, bilance. Campionamento e preparazione dei campioni: Titolazioni dirette, reazioni usate, calcoli numerici relativi, preparazioni di soluzioni standard, standardizzazione di soluzioni, vetreria necessaria per tali operazioni.

I M E T O D I C L A S S I C I D I ANALISI CHIMICA Analisi volumetrica: (unità didattica)

Titolazioni acido-base: Condizioni per eseguire le titolazioni. Gli indicatori acido-base. Errore di titolazione dovuto all'uso di indicatori diversi. Titolazioni: acido forte-base forte, base forte-acido forte, acido debole-base forte, base debole-acido forte. Titolazioni di acidi e basi monoprotiche Analisi qualitativa inorganica: La strategia dell'analisi qualitativa. Metodi di analisi qualitativa.

Analisi per via secca. Procedimenti analitici per la ricerca dei cationi del primo e terzo gruppo.

Analisi quantitativa inorganica. Determinazioni sperimentali: - Preparazione di una soluzione a titolo noto di Na2C03 - Titolazioni di HCl con Na2C03, titolazione Na2C03 con HCl.

Standardizzazione di H C l . - Titolazione CH 3COOH con NaOH.

Gli Alunni Gli Insegnanti

Empoli 9/06/2018

Pagina 2 di 3

ANALISI CHIMICA : ESERCITAZIONI eli/LABORATORIO

Classe III Beh ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Proff. Gattafoni Ermanno, Baggiani Gianfranca

ANALISI QUALITATIVA (Trimestre -Pentamestre) 1. Osservazioni preliminari sul campione di analisi 2. Saggi alla fiamma 3. Saggi preliminari per via secca sul campione in esame:

o il riconoscimento dello ione ammonio (con NaOH) o il riconoscimento dello ione acetato (con KHSO4)

o /'/ riconoscimento dello ione nitrato (con FeS04) o il riconoscimento dello ione carbonato (con Ba(0H)2 )

o il riconoscimento dello ione solfato (con BaCl?) o /'/ riconoscimento dello ione cloruro, bromuro o ioduro (con AgNOj) o il riconoscimento dello ione borato (con alcol+H^04 conc.)

4. Preparazione della soluzione per la ricerca degli anioni 5. Preparazione della soluzione per la ricerca dei cationi 6. Procedimento analitico del primo, terzo gruppo dei cationi

ANALISI QUANTITATIVA (Pentamestre) 1. Preparazione di una soluzione 0,1 N di HCl (titolo approssimato) da un acido concentrato 2. Titolazione di una soluzione dì HCl con A^^CO^ (sale solido) 3. Titolazione di una soluzione di carbonato di sodio con HCl standardizzato 4. Titolazione di una soluzione di Acido Acetico con soluzione standard di NaOH 5. Titolazione di una soluzione di NaOH con soluzione standard di HCl

Gli Alunni Gli Insegnanti

Empoli 9/06/2018

Pagina 3 di 3