ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BENEDETTI ......\\1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE...

86
\\ 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BENEDETTI-TOMMASEO" Liceo Scientifico “G.B.Benedetti” - Castello, 2835 - VE 30122 Tel. 041-5225369 - Fax 041-5230818 Liceo Linguistico-Scienze Umane “N.Tommaseo” - Castello, 2856 – VE 30122 - tel. 0415225276 – fax . 0415225276 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Sito: www.liceobenedettitommaseo.edu.it ANNO SCOLASTICO 2019/20 LICEO delle SCIENZE UMANE CLASSE 5 sez. C DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Coordinatrice: Prof.ssa Francesca Doria 1 1

Transcript of ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BENEDETTI ......\\1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE...

  • \\ 1

    ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    "BENEDETTI-TOMMASEO"

    Liceo Scientifico “G.B.Benedetti” - Castello, 2835 - VE 30122 Tel. 041-5225369 - Fax

    041-5230818

    Liceo Linguistico-Scienze Umane “N.Tommaseo” - Castello, 2856 – VE 30122 - tel. 0415225276

    – fax . 0415225276

    E-mail: [email protected] PEC: [email protected]

    Sito: www.liceobenedettitommaseo.edu.it

    ANNO SCOLASTICO 2019/20

    LICEO delle SCIENZE UMANE

    CLASSE 5 sez. C

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    Coordinatrice:

    Prof.ssa Francesca Doria

    1

    1

    mailto:[email protected]:[email protected]://www.liceobenedettitommaseo.it/

  • DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    Classe 5 sez. C

    Anno scolastico 2019/20

    Coordinatrice di classe:

    1. Presentazione sintetica della classe:

    La classe 5C, composta da 23 studenti, si presenta come una classe che ha

    saputo dimostrare, in modo complessivo, costanza e serietà per quanto

    riguarda l’impegno, l’attenzione e la partecipazione alle attività formative

    proposte. Le/gli studenti hanno sviluppato ed evidenziato competenze sociali

    e civiche nel collaborare tra loro, affrontando, infatti, anche alcune situazioni

    complesse con spirito di solidarietà e di iniziativa, mantenendo coerenza e

    continuità negli impegni presi nel tempo. La classe è stata rispettosa nei

    confronti della vita della comunità scolastica e ha osservato e seguito le

    regole dell’Istituto, anche se - in qualche singolo caso - la frequenza può non

    aver avuto la continuità auspicata. Per quanto riguarda il processo di

    insegnamento/apprendimento, gli studenti hanno alternato momenti più

    propriamente ricettivi ad altri caratterizzati da maggiore curiosità intellettuale.

    Il sereno dialogo educativo tra insegnanti e studenti, sviluppatosi e

    rafforzatosi nel corso degli anni scolastici trascorsi insieme, si è dimostrato

    efficace nel conseguire e raggiungere una preparazione che si attesta,

    complessivamente, su un livello più che soddisfacente. L’atteggiamento

    prevalente della classe di fronte ai cambiamenti provocati dalla rapida

    attivazione della didattica a distanza, in seguito allo stato di emergenza, è

    stato di partecipazione e collaborazione alle diverse modalità in cui tale

    didattica si è articolata, anche se non sempre l’utilizzo del medium digitale ha permesso a tutti di valorizzare il proprio stile di apprendimento o di

    assecondare le proprie modalità espressive, permettendo invece ad altri di

    scoprire alcune capacità di gestione di situazioni inusuali, sia relativamente

    all'organizzazione dello studio individuale che alla complessa organizzazione

    della vita di una comunità scolastica digitale.

    a) Storia del triennio della classe

    Nell'anno scolastico 2017/18 si è unita al nucleo originario della classe

    un’allieva che proveniva dalla precedente classe terza.

    Nell'anno scolastico 2018/19 un’allieva si è trasferita in un’altra scuola e si è

    invece aggiunto al gruppo classe, previo superamento degli esami integrativi,

    un allievo proveniente da un altro indirizzo di studi liceali.

    Nell'anno scolastico 2019/20 due allieve si sono inserite nel gruppo classe

    (una che frequentava nuovamente il quinto anno scolastico e proveniente

    2

  • dalla medesima sezione, un’altra trasferitasi invece durante il primo

    quadrimestre da un altro Istituto del territorio, con il medesimo indirizzo

    liceale).

    b) Continuità didattica nel triennio

    La composizione del Consiglio di Classe è rimasta invariata ad eccezione delle

    discipline di Latino e di Inglese. Come sinteticamente illustrato nella tabella

    sotto riportata, Latino ha visto avvicendarsi, negli ultimi tre anni, tre diversi

    docenti, mentre per Inglese il cambiamento ha riguardato il corrente anno

    scolastico

    Materia 2017/18 2018/19 2019/20

    Italiano M.Cavagnis M.Cavagni

    s

    M.Cavagnis

    Latino A.Grasso/V.Me

    gale

    R.Cautillo V.Megale

    Filosofia F.Doria F.Doria F.Doria

    Storia M.Cavagnis M.Cavagnis M.Cavagnis

    Lingua Straniera

    (Inglese)

    R.Spina R.Spina R.Spina/

    A.Ricca

    Matematica G.Moretti G.Moretti G.Moretti

    Fisica G.Moretti G.Moretti G.Moretti

    Scienze umane F.Locatelli/

    L.Giacchetto

    F.Locatelli F.Locatelli

    Scienze naturali E.Salvadori E.Salvador

    i

    E.Salvadori

    Storia dell'Arte B.Gasparini B.Gasparini B.Gasparini

    Scienze motorie E.Botti E.Botti E.Botti

    IRC/Attività

    alternativa

    J.Pradella J.Pradella J.Pradella

    Coordinatori di

    classe

    F.Locatelli F.Locatelli F.Doria

    3

  • c) Situazione di partenza della classe nell’anno in corso

    La situazione di partenza viene riportata come indicata dalla Programmazione del Consiglio di Classe 5C approvata in data 2 ottobre 2019 e pubblicata nella

    bacheca del registro elettronico: “Gli studenti dimostrano - complessivamente

    – responsabilità, attenzione e partecipazione al dialogo educativo e un

    discreto impegno nello studio. La classe si presenta coesa, collaborativa e

    solidale nei confronti dei compagni. Il comportamento degli allievi nei

    confronti della comunità scolastica si attesta su un livello di correttezza e di

    responsabilità”. Dalla situazione di partenza sopra descritta, le previsioni

    relative al conseguimento degli obiettivi fissati dal CdC sono state

    generalmente confermate come descritto al punto 2.

    2. Obiettivi generali (educativi e formativi) raggiunti

    Nel corso del triennio si è operato per promuovere negli studenti lo sviluppo

    delle competenze chiave relative all'apprendimento permanente quali:

    1) Collaborare e partecipare, interagire in gruppo, comprendendo i diversi

    punti di vista.

    2) Saper sostenere una propria tesi e valutare criticamente le argomentazioni

    altrui.

    3) Agire in modo autonomo e responsabile, attivo e consapevole.

    4) Esercitare i diritti e i doveri di cittadinanza (italiana ed europea)

    5) Leggere la realtà in modo critico.

    6) Saper identificare i problemi e individuare le possibili soluzioni.

    7) Saper leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

    comunicazione.

    8) Utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di

    studio e di

    approfondimento.

    9) Individuare collegamenti e relazioni tra concetti ed eventi, anche

    appartenenti a diversi ambiti

    disciplinari cogliendone la natura sistemica.

    10) Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici costruiti nel percorso di

    studi per affrontare

    situazioni, fenomeni e problemi con atteggiamento razionale, creativo,

    progettuale e critico.

    11) Individuare e risolvere problemi; assumere decisioni.

    12) Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi,

    compresi lo spettacolo,

    4

  • la musica, le arti visive.

    3. Conoscenze, competenze e capacità raggiunte a) Per quanto concerne Conoscenze, competenze e capacità raggiunte

    nell’ambito delle singole discipline si veda l'Allegato A. (il modello A terrà conto delle variazioni della didattica nei periodi

    in presenza e a distanza)

    4. Attività extra/para/intercurricolari effettivamente svolte

    La classe 5C, nel corso del secondo biennio e nell’ultimo anno, ha partecipato

    a numerose iniziative programmate dal Consiglio di classe, tra cui:

    Anno scolastico 2017/18: Progetto Esperienza: Incontriamoci dentro, incontri di formazione sulla realtà penitenziaria con gli educatori del carcere di Santa Maria Maggiore.

    Per la Giornata Nazionale della Memoria delle vittime dell’immigrazione: incontro in aula V.Solesin con lo scrittore Gholam Najafi, profugo afghano,

    giunto minore in Italia e due operatrici del Centro Darsena, che si occupano di

    richiedenti asilo.

    Per la Giornata della Memoria per le vittime della Shoah: proiezione video delle testimonianze di Liliana Segre e di Edith Bruck, seguita da dibattito. Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia: spettacolo di lettura espressiva realizzato da alcune studenti.

    Celebrazione Festa della Donna 8 maggio: partecipazione allo spettacolo

    teatrale/dibattito Cambiamo Camicia, presso il Teatro Goldoni contro la violenza sulle donne.

    Visita guidata al Museo Archeologico.

    Progetto SPORTASCUOLA in RETE@VENEZIA

    Anno scolastico 2018/19 Partecipazione alle attività d’Istituto per l’orientamento in entrata.

    Per la Giornata della Memoria: incontro con la testimone prof. Lia Finzi e la dott. Giulia Albanese sul tema Cittadinanza e Fascismo.

    Partecipazione al progetto Olimpiadi della filosofia. Incontro di sensibilizzazione alla donazione del sangue con l’Associazione

    AVIS.

    Visita alle Gallerie dell'Accademia e alla Basilica dei Frari.

    Visita guidata all’Orto botanico universitario di Padova.

    Progetto SPORTASCUOLA in RETE@VENEZIA

    5

  • Anno scolastico 2019/20 Partecipazione alle attività d’Istituto per l’orientamento in entrata.

    Visione del film Joker presso il Cinema Giorgione, seguito da dibattito con il Dirigente D.Frisoli.

    Partecipazione al Darwin Day dedicato allo studio dei cambiamenti climatici presso l’Ateneo Veneto.

    Visita guidata al complesso marciano, per lo studio litologico dei materiali

    presenti.

    Partecipazione al progetto Olimpiadi della filosofia (uno studente della classe è stato selezionato per la prova regionale, sospesa poi a causa dell’emergenza

    Covid 19).

    5. Attività, percorsi e progetti svolti nell'ambito di «Cittadinanza e Costituzione»

    Progetto Sulla mia pelle proposto dalla Regione Veneto in collaborazione con Biblioteca Vez di Mestre, nell’ambito dei Piani di intervento delle politiche

    giovanili, allo scopo di attivare un sano sviluppo dell’identità corporea

    connessa alla consapevolezza di sé come individui appartenenti al corpo

    sociale. ll progetto, della durata di 10 ore, si è concluso con un evento finale

    presso la Biblioteca Vez di Mestre.

    Giornata della Memoria per le vittime della Shoah: diretta televisiva dal Teatro degli Arcimboldi di Milano, con la partecipazione di Liliana Segre.

    Incontro con ADMO, Associazione Donatori Midollo Osseo in aula V.Solesin.

    Progetto Contatto, progetto di educazione alla solidarietà grazie alla collaborazione tra le scuole, le associazioni di volontariato e i servizi

    dell’Assessorato comunale alla Coesione sociale per promuovere e

    realizzare il volontariato giovanile.

    Anno scolastico 2017/18: ambito psicopedagogico

    ● Navigare in un mare di diritti, progetto nazionale promosso dall’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con. Ass. Lisca

    Bianca; l’attività ha previsto diversi incontri di formazione sulla

    conoscenza della “Carta dei diritti”, la realizzazione di materiali

    divulgativi in ottica peer to peer, incontri con scolaresche della scuola

    primaria e secondaria inferiore del territorio (Mestre-Maerne-Cavallino

    Treporti) (percorso di classe)

    ● Sistema tutela minori, progetto promosso da Con-tatto del Comune di Venezia in collaborazione con l’Associazione il Castello; ha offerto

    opportunità formative e di approfondimento su tematiche legate al

    6

  • volontariato e alla cittadinanza attiva, in questo caso è stato completato

    con un laboratorio teatrale inerente letture animate. (percorso di classe)

    ● Doposcuola Leone XIII, Parrocchia San Pietro di Castello - attività di affiancamento nei compiti a studenti della scuola primaria e secondaria

    inferiore (sei studenti)

    ● Scuola Materna San Pio X: affiancamento alle insegnanti, metodi e alle tecniche dell’osservazione infantile (quattro studenti)

    ● Centro estivo Wellness & Fitness: animazione nei centri estivi rivolti a bambini (tre studenti)

    ● Evento Miur “Arcipelago Scuola”, Hackathon in lingua italiana presso il Padiglione Italia della Biennale all’Arsenale - partecipazione come

    componenti dello staff di assistenza alle delegazioni. (due studenti)

    ● Etica dell'ambiente. Percorso in collaborazione con un ristorante vegano per un’alimentazione rispettosa dell’equilibrio ambientale e per un

    consumo responsabile (due studenti). ● Summer beach camp 2018, organizzato dalla cooperativa Il Sestante di

    Venezia: animazione nei centri estivi rivolti a bambini di età 5-12 anni

    (due studenti)

    ● A.S. Ginnastica Artistica Veneziana, affiancamento a docente con un gruppo di piccoli atleti (una studente)

    ● Conoscere il Centro Servizi Santa Maria del Mare X - residenza per anziani e assistenza socio-sanitaria (una studente)

    ● Grest Sant'Eufemia - animazione nei centri estivi rivolti a bambini di età 5-12 anni (una studente)

    ambito linguistico-letterario-teatrale

    ● Progetto lettura espressiva (due studenti) ● Progetto Teatro, gruppo d’Istituto (due)

    ambito linguistico/economico/politico/sociale ● Simulazioni in lingua inglese dell’assemblea dell’ONU e del G7 IMUN

    (ente esterno United Network) (due studenti)

    ambito sportivo

    ● Assistenti bagnanti (tre studenti) ● Canottaggio Diadora (una studente) ● Equitazione (una studente)

    Anno scolastico 2018/2019

    ambito psicopedagogico

    ● Impariamo ad insegnare. Esperienza presso nidi e scuola d'infanzia comunali, che ha dato rilievo ai metodi e alle tecniche dell’osservazione

    infantile, all’analisi e all’applicazione di griglie di osservazione

    psico-socio-organizzative (percorso di classe)

    7

  • Anno scolastico 2019/2020

    ambito storico artistico

    ● Festa delle Marie Carnevale 2020. Valorizzazione del patrimonio storico e iniziative di solidarietà attraverso la figura veneziana della “Maria”

    durante il Carnevale di Venezia (una studente).

    Nell'ambito delle attività PCTO il Collegio dei docenti ha stabilito di includere

    un corso di orientamento denominato “Il mondo del lavoro: come essere e come scegliere”, realizzato con l'Università Cà Foscari e condotto dalla dott.ssa Giulia Lucia Cinque, ed un corso di formazione sulla sicurezza.

    6. Criteri e strumenti di valutazione

    GRIGLIA E CRITERI DI VALUTAZIONE PER LE DISCIPLINE

    adottata nel P.T.O.F.

    Giudizio Voto

    Indicatori e descrittori della valutazione

    rispetto alle conoscenze, abilità e

    competenze raggiunte

    Prova

    nulla 1-2

    Totale mancanza di elementi significativi per

    la valutazione.

    Molto

    negativo 3

    Conoscenze molto limitate e scorrette.

    Non sono riscontrabili attività di

    apprendimento significative.

    Gravemen

    te

    insufficie

    nte

    4

    Le conoscenze sono frammentarie e

    superficiali e le abilità sono insufficienti e

    approssimative.

    Forti difficoltà di organizzazione dei dati e

    nell’uso dei linguaggi specifici.

    Insufficie

    nte 5

    Imprecisione rispetto al “saper fare”. Necessità di sollecitazioni e di indicazioni

    dell'insegnante per perseguire l'obiettivo di

    apprendimento.

    8

  • Limitata puntualità e poca proprietà lessicale

    nella comunicazione dei risultati di

    apprendimento.

    Sufficient

    e 6

    Possesso di conoscenze e abilità

    indispensabili a raggiungere obiettivi minimi.

    Sa muoversi solo in contesti noti, o

    riprodurre situazioni che già conosce.

    Comunica i risultati dell'apprendimento in

    modo semplice, con un linguaggio

    sostanzialmente corretto e comprensibile.

    Discreto 7

    Possesso di conoscenze e abilità utili per

    affrontare situazioni d'apprendimento simili

    tra loro e/o parzialmente variate.

    Comunica i risultati dell'apprendimento in

    modo adeguato, con un linguaggio corretto e

    funzionale.

    Buono 8

    Possiede abilità che gli consentono di

    affrontare con pertinenza situazioni nuove,

    elaborando le conoscenze pregresse.

    Comunica i risultati con precisione e con un

    linguaggio specifico.

    Ottimo 9

    Usa in maniera integrata ed adeguata le

    conoscenze e le capacità.

    Sa analizzare processi e prodo

    dell'apprendimento e sa prefigurarn

    l'utilizzazione in altre situazioni formative.

    Eccellente 10

    Sa e sa fare, è in grado di spiegare come ha

    proceduto e sa giustificare la scelta di un

    determinato percorso.

    Dimostra capacità di dare senso

    sistematicamente compiuto alla trattazione

    dei temi proposti nei loro vari aspetti, al di là

    di eventuali imprecisioni o incompletezze

    irrilevanti sia sul piano quantitativo che su

    quello qualitativo.

    Comunica con proprietà terminologica e

    sviluppa quanto ha appreso con ulteriori

    ricerche, rielaborandolo criticamente.

    9

  • Le equivalenti griglie per Scienze Motorie, IRC e condotta sono

    disponibili nel PTOF pubblicato nel sito dell’istituto

    www.liceobenedettitommaseo.edu.it

    8. Simulazioni effettuate

    Simulazioni di Prima prova: si sono svolte, durante la didattica in presenza, alcune prove sul modello della prima prova dell’Esame di Stato dell’anno

    precedente.

    Simulazioni di Seconda prova: gli studenti hanno svolto degli elaborati sul modello della seconda prova dell’Esame di Stato degli anni precedenti, sia

    in classe che a casa.

    9. Risultati raggiunti

    10. Eventuali attività, percorsi e progetti svolti dall’intera classe

    La classe ha promosso e autonomamente organizzato, nel periodo natalizio,

    una raccolta di fondi per sostenere l’Associazione Onlus Team for Children che ha coinvolto tutte le classi del Benedetti Tommaseo e ha dato risultati più che

    soddisfacenti, evidenziando competenze sociali e civiche di solidarietà, oltre a

    spirito di iniziativa.

    Venezia, 15 maggio 2020

    Firma della Coordinatrice Firma del

    Dirigente Scolastico

    Prof.ssa Francesca Doria Prof.ssa

    Concetta Franco

    10

    http://www.liceobenedettitommaseo.it/

  • 11

  • ALL. A Relazioni dei docenti

    MATERIA Lingua e letteratura italiana 10

    MATERIA Lingua e letteratura latina 12

    MATERIA Filosofia 13

    MATERIA Storia 14

    MATERIA Lingua e cultura straniera (inglese) 15

    MATERIA Matematica e Fisica 17

    MATERIA Scienze umane 18

    MATERIA Scienze naturali 19

    MATERIA Storia dell’arte 20

    MATERIA Scienze motorie 21

    MATERIA Insegnamento Religione Cattolica 22

    12

  • RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

    MATERIA Lingua e letteratura italiana

    Prof. ssa Marina Cavagnis

    Situazione finale della classe:

    Frequenza, applicazione allo studio e partecipazione al dialogo educativo

    possono essere considerati soddisfacenti non per tutti i discenti, a

    prescindere dal profitto. Alcuni studenti hanno preso parte alle lezioni

    saltuariamente, mettendo a punto una preparazione disomogenea; altri si

    sono assentati spesso e/o in coincidenza con le verifiche; in generale,

    comunque, gli studenti si sono dimostrati relativamente interessati alla

    disciplina e alcuni hanno partecipato attivamente al dialogo educativo,

    mettendo in comune spunti di riflessione critica e contributi personali

    talvolta di livello buono o ottimo.

    Obiettivi raggiunti ( in misura diversa da parte dei singoli studenti ):

    CONOSCENZE:

    ● Conoscenza della lingua italiana, della sua grammatica e della sua organizzazione semantica e lessicale

    ● Conoscenza degli autori e dei testi rappresentativi della letteratura italiana, considerata nella sua articolata varietà interna, nel suo storico

    costituirsi e nelle sue relazioni con le altre letterature europee

    COMPETENZE E CAPACITA’

    ● Competenza nell'uso della lingua, nella ricezione e nella produzione orale e scritta in situazioni comunicative diverse

    ● Capacità di riflessione sulla lingua e sulla letteratura italiana ● Capacità di cogliere le caratteristiche peculiari della lingua della prosa e

    della poesia, nei suoi aspetti lessicali, retorici e tecnici

    ● Capacità di analisi e contestualizzazione dei testi ● Capacità di individuare gli influssi e i condizionamenti che la situazione

    storica nelle sue varie implicazioni esercita sugli intellettuali

    ● Capacità di riflettere sul ruolo e la funzione degli intellettuali

    13

  • Periodo di didattica in presenza

    CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato:

    (ore di insegnamento effettive in presenza al 22/02/2020: ore 80 ; le ore

    sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche).

    Unità di insegnamento/apprendimento e principali

    contenuti

    Presentazione del corso. 1

    ALESSANDRO MANZONI

    “I Promessi Sposi”: conoscenza

    generale dell'opera

    La lettura del romanzo “I Promessi

    Sposi” è stata effettuata nel corso

    del primo biennio di frequenza.

    Durante il corrente anno scolastico si

    è presa in esame in particolare la

    vicenda editoriale del romanzo,

    effettuando una valutazione

    comparativa tra l’abbozzo, l’edizione

    ventisettana e l’edizione definitiva.

    Letture:

    Storia e invenzione poetica, p. 833

    L’utile, il vero, l’interessante, p.834

    Dal “Fermo e Lucia”: Libertinaggio e

    sacrilegio, p.888

    Da “I Promessi Sposi”: “La

    sventurata rispose”, p. 892

    4

    14

  • GIACOMO LEOPARDI

    Pessimismo storico, teoria del

    piacere, pessimismo cosmico,

    poetica dell’indefinito e del vago, la

    rimembranza.

    L’idillio e la canzone libera o

    leopardiana: caratteristiche.

    Dallo "Zibaldone": La teoria del

    piacere, p.16, righi 1-35; Indefinito

    e infinito, p.18 2b, 2c ; Ricordanza e

    poesia, p.20 2f, 2g, 2i

    Dalle “Lettere”: “Sono così

    stordito…”, p.9

    Dalle "Operette morali" : Dialogo

    della Natura e di un Islandese, p. 99

    ; Dialogo di Federico Ruysch e delle

    sue mummie (su LIM); Dialogo di un

    venditore di almanacchi e di un

    passeggere, p.131

    Dai "Canti": L'infinito, p.32 ; Alla

    luna, p.130; A Silvia, p.47; La

    ginestra, o il fiore del deserto strofe

    1, 2 e 7, p. 81

    10

    Il secondo Romanticismo: cenni

    LA SCAPIGLIATURA

    Le poetiche tardo-romantiche

    Lettura p.179 A)

    IL NATURALISMO E IL VERISMO

    Le poetiche del Naturalismo e del

    Verismo: valutazione comparativa

    Letture:

    L. Capuana, L’impersonalità, p.211

    2

    15

  • GIOVANNI VERGA

    Eclissi del narratore, delega della

    narrazione, artificio della

    regressione, discorso indiretto libero

    Principi di poetica: Impersonalità e

    “regressione”, p.294; I “vinti” e la

    fiumana del progresso, p. 321

    Da “Vita dei campi”: Fantasticheria,

    p.302; Cavalleria rusticana, novella

    e trasposizione per il teatro (su LIM).

    Ascolto di alcuni brani dell’opera

    lirica omonima (su LIM)

    Dalle “Novelle rusticane”: Libertà, p.

    353

    Conoscenza della struttura del ciclo

    dei vinti

    Lettura personale del romanzo “I

    Malavoglia”(a scelta del singolo

    studente) e in particolare dei brani

    antologizzati

    8

    IL DECADENTISMO: definizione e

    periodizzazione

    Decadentismo europeo e italiano: la

    poetica del Decadentismo e del

    Simbolismo

    Letture:

    C. Baudelaire, Perdita d’aureola,

    p.407

    4

    16

  • GABRIELE D'ANNUNZIO

    Estetismo, vitalismo, superomismo,

    rapporto Nietzsche-D’Annunzio

    Principi di poetica: Lettura dell’incipit

    del “Piacere”

    Da “Le vergini delle rocce, righi 1-14

    Da “Le novelle della Pescara”: L’eroe

    ( su LIM )

    Lettura personale del romanzo “Il

    Piacere” (a scelta del singolo

    studente) e in particolare dei brani

    antologizzati

    Da “Alcyone”: La sera fiesolana, p.

    513; La pioggia nel pineto, p. 520

    Da “Notturno”: La prosa

    notturna, p.532

    7

    GIOVANNI PASCOLI

    Il fanciullino, il “nido”

    Da “Il fanciullino”: Una poetica

    decadente, p. 554 ; riferimento al “

    Fedone” di Platone, su LIM

    Da “Myricae”: Novembre, p. 586;

    Lavandare, p. 574

    Da“Italy”,passim

    Dai “Canti di Castelvecchio”: Il

    gelsomino

    notturno, p. 608

    4

    ITALO SVEVO

    Conoscenza di trame ed argomenti

    dei romanzi, interpretazione

    psicoanalitica degli stessi.

    Lettura personale del romanzo “La

    coscienza di Zeno” (a scelta del

    singolo studente) e in particolare dei

    brani antologizzati.

    Da “Una vita”: Le ali del gabbiano,

    p.759

    8

    17

  • Da “Senilità”: Il ritratto dell’inetto,

    p.768; La trasfigurazione di

    Angiolina, p.779

    DANTE

    “La Divina Commedia”: Paradiso,

    canti I, III, VI, XI, XII, XXXIII vv.

    1-39 e vv. 142-145.

    12

    Ascolto e visualizzazione su LIM di

    letture di testi letterari di autori

    studiati

    Disamina delle tracce di Prima Prova

    assegnate agli Esami di Stato negli

    anni scolastici precedenti e nel

    corrente anno scolastico

    Letture critiche

    Verifiche e loro correzione

    Interrogazioni

    Dibattito circa tematiche di interesse

    didattico

    Assemblee di classe e d’Istituto

    Partecipazione al “Darwin day”

    presso l’Ateneo Veneto

    Proiezione film “Joker” presso il

    cinema Giorgione

    Intervento Europe Direct del

    Comune di Venezia

    Partecipazione al progetto “Sulla mia

    pelle”

    20

    METODOLOGIE:

    La gestione del gruppo classe è avvenuta tramite lezione frontale e

    lezione partecipata, stimolando sempre il dibattito e il confronto circa le

    problematiche affrontate.

    Nel processo di insegnamento-apprendimento sono stati utilizzati sia il

    metodo deduttivo sia quello induttivo.

    E’ stata svolta sistematicamente attività di recupero in itinere, per

    consentire agli alunni in difficoltà di colmare tempestivamente le lacune

    18

  • della loro preparazione. Sono state svolte inoltre alcune lezioni circa le

    tipologie della prima prova dell’Esame di Stato e le loro caratteristiche.

    MATERIALI DIDATTICI:

    Libro di testo in adozione

    G. Baldi, S.Giusso, M.Razetti, G.Zaccaria, L’attualità della letteratura, Milano-Torino, Pearson Italia, 2012, voll.2, 3.1 e 3.2

    D. Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso Fotocopie

    Materiale tratto da risorse web

    LIM

    VERIFICHE: scritte e orali.

    Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:

    1- Accertamento dei livelli di conoscenza conseguiti dall'alunno

    2- Accertamento delle abilità e delle capacità critiche conseguite

    dall'alunno

    Prove orali

    1- Esposizione e commento a un testo dato

    2- Registrazione dell'attenzione e della partecipazione in classe

    3- Registrazione della capacità di riepilogare il contenuto delle lezioni

    svolte

    4- Interrogazione-colloquio, da intendersi come uno spazio scolastico di

    ampia durata in cui l'allievo, opportunamente stimolato e guidato

    dall'insegnante, ha potuto dimostrare:

    a) se sa esprimersi in modo linguisticamente corretto

    b) se sa organizzare un discorso articolato e compiuto su un argomento

    specifico

    c) se ha studiato e interiorizzato i contenuti proposti

    d) se possiede capacità critiche

    Prove scritte

    1- Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

    2- Analisi e interpretazione di un testo argomentativo

    3- Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche

    di attualità

    4- Produzione di schede di lettura di opere letterarie, riassunti,

    relazioni, ecc…

    5-Quesiti a risposta aperta

    6-Trattazioni sintetiche di argomenti

    19

  • Criteri generali per la valutazione della produzione orale

    a) Si ritiene che l'alunno abbia raggiunto gli obiettivi generali e specifici

    previsti e si considera la prova superata se:

    1) l'allievo dimostra di possedere le nozioni essenziali dell'argomento

    oggetto di verifica;

    2) l'allievo dimostra di saper organizzare sull'argomento oggetto di

    verifica un discorso articolato e coerente;

    3) l'allievo dimostra di sapersi esprimere in modo chiaro e corretto, cioè

    con un sostanziale rispetto delle regole morfosintattiche e con una

    soddisfacente proprietà lessicale.

    b) La valutazione assume connotazioni più positive se l'allievo dimostra

    inoltre di aver svolto approfondimenti di carattere personale, di avere

    particolari capacità di sintesi e/o di analisi, di avere una spiccata

    capacità critica.

    Il risultato delle verifiche è stato sempre comunicato agli alunni sotto

    forma sia di voto sia di giudizio, scomponendo la valutazione in tutti i

    suoi elementi.

    Criteri generali per la valutazione della produzione scritta:

    1) Rispondenza tra la proposta e lo svolgimento

    2) correttezza formale della scrittura

    3) organicità dello sviluppo dell'argomento

    4) consequenzialità nello svolgimento delle argomentazioni

    5) ricchezza del contenuto

    6) originalità nella trattazione dell'argomento

    Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:

    VOTO GIUDIZIO

    1

    2

    3

    Assolutam

    ente

    insufficien

    te

    Livello caratterizzato da gravissime

    lacune nella conoscenza dei contenuti e

    da totale ed ostentata demotivazione

    20

  • 4 Gravemen

    te

    insufficien

    te

    Livello caratterizzato da gravi e diffuse

    lacune nella conoscenza dei contenuti e

    da mancanza di coerenza e di correttezza

    nell’esposizione orale e nelle prove scritte

    5 Insufficie

    nte

    Livello caratterizzato da una conoscenza

    lacunosa dei contenuti e da difficoltà sia

    ad operare analisi su informazioni

    semplici sia a formulare risposte coerenti

    ai quesiti. Le prove scritte evidenziano

    incertezze nell’organizzazione degli

    argomenti ed imprecisioni

    nell’esposizione.

    6 Sufficient

    e

    L’allievo è in grado di organizzare le

    proprie conoscenze nonostante qualche

    incertezza ed un linguaggio non sempre

    appropriato

    7 Discreto L’allievo dimostra una conoscenza sicura

    degli argomenti e li sa esporre con

    proprietà di linguaggio

    8 Buono L’allievo dimostra una esauriente

    conoscenza degli argomenti proposti, e la

    capacità di rielaborarli in modo autonomo

    in un linguaggio chiaro e corretto

    9

    -

    1

    0

    Ottimo L’allievo padroneggia gli argomenti

    sapendo proporre collegamenti diacronici

    e sincronici in modo originale, usando un

    linguaggio corretto, chiaro ed appropriato

    sia nelle prove scritte che in quelle orali

    Si rimanda ai criteri di valutazione inseriti nella griglia PTOF

    d’Istituto.

    Periodo di didattica a distanza (fare riferimento alla rimodulazione delle

    attività): 43 ore di DaD (le ore sono comprensive delle interrogazioni e

    delle verifiche, nonché di tutte le altre attività svolte).

    21

  • CONTENUTI DELLA DISCIPLINA dopo la sospensione:

    Unità di insegnamento/apprendimento e principali

    contenuti

    LUIGI PIRANDELLO

    La relatività gnoseologica, la poliedricità del

    reale, l’alienazione,l’incomunicabilità,la follia.

    Il“pirandellismo”.

    Conoscenza di trame ed argomenti dei

    romanzi e dei drammi più importanti.

    Lettura personale del romanzo “Il fu Mattia

    Pascal” (a scelta del singolo studente) e in

    particolare dei brani antologizzati.

    Da “L'Umorismo”: Un’arte che scompone il

    reale, p.847, righi 26-37

    Dalle “Novelle per un anno”: La carriola; La

    signora Frola e il signor Ponza, suo genero (

    BTmail) e la trasposizione per il teatro: “Così

    è (se vi pare)”(trama)

    Da “Uno, nessuno e centomila”: Nessun

    nome, p.907

    Da “Il piacere dell’onestà” ( BTmail)

    “L’uomo dal fiore in bocca” ( BTmail)

    Da “Enrico IV”( BTmail)

    Da “Sei personaggi in cerca d’autore”: La

    rappresentazione teatrale tradisce il

    personaggio, p.947

    7

    L’ ERMETISMO 2

    SALVATORE QUASIMODO

    Da “Acque e terre”: Ed è subito sera, p.213

    Da “Giorno dopo giorno”: Alle fronde dei

    salici, p.216

    1

    22

  • GIUSEPPE UNGARETTI

    Da “L’allegria”: Veglia, p.173; Soldati, p.184;

    Sono una creatura, p.175; San Martino del

    Carso, p.181; Fratelli (BTmail)

    4

    UMBERTO SABA

    Da “Il Canzoniere”: A mia moglie, p.130; La

    capra, p.134; Città vecchia, p.138

    4

    EUGENIO MONTALE

    Da “Ossi di seppia”: Non chiederci la parola,

    p.241; Spesso il male di vivere, p.245

    Da “Le Occasioni”: La casa dei doganieri, p.

    268; Dora Markus, p. 261

    Da “Satura”: Ho sceso, dandoti il braccio,

    p.288

    4

    DANTE

    Breve sintesi dei canti intermedi, per

    collegare i canti letti, ove necessario

    (BTmail).

    Ascolto in videolezione dell’intervento

    pubblicato sul sito del Mibact in occasione del

    Dantedì.

    2

    Letture critiche

    Verifiche e interrogazioni

    Dibattito circa tematiche di interesse didattico

    Informativa circa l’emergenza sanitaria in

    relazione agli Esami di Stato.

    19

    METODOLOGIE:

    Collegamenti Meet (videolezioni); le metodologie comunque non si sono

    discostate troppo da quelle utilizzate nel periodo dell’anno scolastico svolto

    in presenza, con la priorità di mantenere la relazione sul piano educativo e

    23

  • didattico e di alleviare il senso di solitudine e smarrimento degli studenti a

    causa dell’emergenza sanitaria.

    MATERIALI DIDATTICI:

    Libro di testo, testi, appunti, schemi, mappe, articoli e materiali audio e

    video ( Youtube, Rai, Treccani, ecc. ) inviati via BTmail dalla docente.

    VERIFICHE: scritte,orali e correzione di eventuali elaborati svolti

    singolarmente e autonomamente.

    Criteri per la valutazione utilizzati durante il periodo di didattica a

    distanza,come da circolari n. 332 e 334 dell’Istituzione scolastica.

    Nel dettaglio, oltre al profitto sono stati valutati attenzione e interesse,

    partecipazione al dialogo educativo, impegno, acquisizione e rielaborazione

    (critica) dei contenuti.

    Criteri per la correzione e valutazione della prima prova scritta (Italiano) Griglie approvate dal Dipartimento di Lettere e inserite nel PTOF.

    Venezia 15/05/2020

    Prof. ssa Marina Cavagnis

    24

  • RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

    MATERIA Lingua e letteratura latina

    Prof. Valeria Megale

    Situazione finale della classe:

    La classe ha lavorato nel complesso con una certa regolarità ed un impegno

    apprezzabile: alcuni si sono distinti in particolar modo per capacità, attitudine

    alla materia, anche nei suoi aspetti linguistici, partecipazione convinta al

    dialogo educativo, con risultati buoni o molto buoni; altri hanno raggiunto

    minori risultati.

    Si è cercato, soprattutto nel corso del II quadrimestre, di privilegiare uno

    studio più specificamente letterario del latino e molto meno linguistico,

    soprattutto a seguito dell'emergenza sanitaria e relativo isolamento che ha

    portato all'avvio della didattica a distanza. Questo ha consentito a tutti gli

    studenti, compresi quelli generalmente in difficoltà di fronte alla traduzione

    dei testi, di recuperare una buona motivazione per la materia conseguendo

    migliori risultati.

    Si è privilegiato lo studio della materia attraverso una selezione di percorsi

    tematici sia allo scopo di facilitare raffronti interdisciplinari tra la storia

    letteraria latina, quella italiana e le discipline di indirizzo che per evidenziare

    le linee di continuità e di originalità tra generi ed autori della Letteratura

    Latina di diversi contesti e periodi storici.

    Obiettivi raggiunti:

    CONOSCENZE: Le conoscenze linguistiche di base sono in genere un po’

    fragili, ma gli alunni si sono adeguatamente applicati nello studio, con

    fasce di livello diversificate rispetto alla completezza e al grado di

    approfondimento delle informazioni, dimostrano l’acquisizione dei contenuti

    storico-letterari e la conoscenza dei testi. Alcuni si distinguono per una

    informazione sicura ed esauriente sui vari livelli dell’analisi testuale.

    Conoscenza degli autori studiati e del contesto storico in cui hanno

    operato; conoscenza delle strutture morfosintattiche fondamentali dei

    brani analizzati.

    COMPETENZE:Sebbene le incertezze nella preparazione linguistica e

    qualche difficoltà di applicazione in fase operativa non abbiano facilitato

    l’analisi e interpretazione dei testi, tutti gli alunni hanno conseguito almeno

    le competenze fondamentali nel riconoscimento di forme e significati dei

    25

  • testi d’autore in lingua, nell’analisi e contestualizzazione dei fenomeni

    letterari, in relazione ad alcuni aspetti significativi della latinità.

    Competenze testuali: -decodificare e ricodificare con l’ausilio del dizionario

    testi latini di difficoltà medio-bassa; confrontare e valutare traduzioni diverse

    del medesimo testo latino (traduzione contrastiva);

    -illustrare e riassumere il significato globale del testo in esame; analizzare

    con sufficiente padronanza e ampiezza un testo in prosa, rilevandone

    tematiche.

    -operare richiami e aperture trasversali ad altre discipline;

    -rielaborare in maniera personale i contenuti e gli spunti di riflessione

    proposti, mettendoli in relazione con il proprio vissuto di giovani del terzo

    millennio.

    CAPACITA’: Anche in questa disciplina la preparazione della classe si esprime

    fondamentalmente in termini di conoscenze e competenze: alcuni studenti

    hanno comunque espresso meglio le loro potenzialità, dimostrando

    apprezzabili capacità di rielaborazione, soprattutto su alcuni autori e

    argomenti.

    -problematizzare i contenuti, anche attualizzandoli

    -valutare autonomamente i contenuti, operando, quando possibile,

    collegamenti interdisciplinari.

    Periodo di didattica in presenza

    CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato:

    (ore di insegnamento effettive in presenza al 22/02/2020 34 h; le ore

    sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche)

    Seneca: introduzione, vita e opere.

    I dialoghi-trattati, le Epistole a Lucilio.

    Lettura, analisi e commento del testo "Il valore del passato" pag.751

    Approfondimento: La riflessione filosofica sul tempo.

    Lettera a Lucilio: "L'esperienza quotidiana della morte": traduzione, analisi e

    commento.

    Lavoro di approfondimento antropologico sul “Tempo”.

    26

  • Petronio: introduzione, vita e opere.

    Lettura e commenti dei testi T1 e T4 pag.832-833 e 841- 842 con lettura de

    “Il banchetto” pag.833-834

    Lettura del testo t5 “La matrona di Efeso” con analisi e commento.

    Il romanzo: origini e approfondimento

    Mappa imperatori e generi letterari età dei Flavi

    Introduzione ad Apuleio e alle Metamorfosi.

    "Lucio si trasforma in asino" dalle Metamorfosi di Apuleio: traduzione, analisi

    e commento.

    Lettura, analisi e commento della seconda parte del brano "Lucio diventa

    asino" pag 1017-1018 + analisi del testo pag. 1019

    Lettura del testo pag. 1020 "La preghiera a Iside"

    Lettura, analisi e commento del testo "Il ritorno alla forma umana" pag. 1021

    Introduzione a Quintiliano.

    Quintiliano, Institutio Oratoria.

    METODOLOGIE: Lezione frontale, brain – storming, lezione interattiva, analisi

    di testo guidata, schemi riassuntivi, confronto tra testi di uno stesso autore o

    di autori diversi, lettura integrale ed analisi di testi di autori contemporanei

    per raffronti tematici.

    MATERIALI DIDATTICI: Libro di testo, vocabolario, appunti, fotocopie di

    pagine critiche e brani d’autore supplementari, testi in lingua originale e/o in

    traduzione,

    VERIFICHE: Verifiche scritte di analisi del testo di autori studiati in classe

    nelle quali gli studenti venivano sollecitati ad approfondire i contenuti

    compiendo anche collegamenti con altri autori.

    27

  • Le verifiche orali hanno avuto lo scopo di saggiare la conoscenza della storia

    letteraria, del pensiero degli autori e la capacità di riconoscere topoi e

    tematiche ricorrenti nell’ambito dei percorsi tematici proposti, affrontando

    legittimi collegamenti e confronti tra autori e opere.

    Elaborati scritti su tematiche e/o autori.

    Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno: La valutazione misura il livello delle conoscenze, competenze, capacità acquisite in relazione agli

    obiettivi previsti. Elementi che concorrono alla valutazione complessiva

    dell’alunno sono anche l’impegno e l’interesse, i progressi rispetto al livello di

    partenza.

    Nei colloqui orali e nelle verifiche scritte si è tenuta presente la griglia

    approvata dal Collegio dei Docenti, inserita nel PTOF.

    Rispetto agli obiettivi stabiliti la risposta della classe è stata varia riguardo alla

    conoscenza dei nodi concettuali della storia letteraria antica ed alla capacità di

    comprensione e traduzione dei testi latini. Migliore, generalmente, la capacità

    di rielaborazione dei nuclei tematici letterari rispetto alle abilità di traduzione.

    Periodo di didattica a distanza (fare riferimento alla rimodulazione

    delle attività)

    CONTENUTI DELLA DISCIPLINA dopo la sospensione: (20 ore)

    Quintiliano

    Testo “Vantaggi e svantaggi dell'istruzione individuale” pag. 903-904

    Testo “Vantaggi dell'insegnamento collettivo” pag. 905

    Testo analizzato e tradotto: "L'importanza della ricreazione"

    Approfondimento tematico: "Antropologia e gioco" (partendo dalle idee pedagogiche di Quintiliano).

    Tacito: introduzione, vita e opere.

    Testo “Il discorso di Calgaco” dall' Agricola (pag 958-960)

    Testo t3 tratto da Germania

    28

  • Mappa dall'età degli Antonini alla caduta dell'Impero Romano

    d'Occidente.

    La letteratura cristiana

    Agostino e Le Confessiones

    Testo T1, T2, T3, T4 dalle Confessiones

    Approfondimento tematico (ripresa) sul valore

    filosofico/antropologico del Tempo.

    \\\METODOLOGIE: Lezione frontale, lezione interattiva, analisi di testo

    guidata, schemi riassuntivi, confronto tra testi di uno stesso autore o di autori

    diversi, lettura integrale ed analisi di testi di autori contemporanei per

    raffronti tematici. Video lezione tramite Meet, file audio registrati dal docente

    e condivisi tramite Classroom, uso delle funzionalità presenti in Classroom.

    assegnazione e restituzione di attività tramite registro elettronico, BT-mail,

    Classroom.

    MATERIALI DIDATTICI: Libro di testo, appunti, fotocopie di pagine critiche e

    brani d’autore supplementari, testi in lingua originale e/o in traduzione, file

    audio registrati dal docente.

    VERIFICHE:

    Criteri per la valutazione utilizzati durante il periodo di didattica a

    distanza,come da circolari n. 332 e 334 dell’Istituzione scolastica.

    Nel dettaglio, oltre al profitto sono stati valutati attenzione e interesse,

    partecipazione al dialogo educativo, impegno, acquisizione e rielaborazione

    (critica) dei contenuti.

    Venezia 15/05/2020

    Prof. Valeria Megale

    29

  • RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

    MATERIA Filosofia

    Prof. ssa Francesca Doria

    Situazione finale della classe:

    La classe, durante lo svolgimento dell’anno scolastico sia in presenza

    che nella forma relativa alle attività di didattica a distanza, ha dimostrato

    di essere una classe complessivamente partecipe, attenta e dotata di

    autentica curiosità intellettuale. Le/gli studenti hanno saputo collaborare

    tra loro in modo positivo dimostrando un certo grado di autonomia

    gestionale. E' stata privilegiata la lezione dialogata che ha permesso

    alle/agli studenti di esercitare maggiormente le capacità riflessive e

    metariflessive che caratterizzano il sapere della filosofia.

    Obiettivi raggiunti:

    Periodo di didattica in presenza

    CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato:

    (ore di insegnamento effettive in presenza al 22/02/2020 h.54; le ore sono

    comprensive delle interrogazioni e delle verifiche)

    I.Kant e il criticismo:

    Lettura in classe “Che cos'è l'Illuminismo”

    La rivoluzione copernicana;

    distinzione tra fenomeno e noumeno

    Critica della ragion pura:

    - Spazio, tempo, categorie e attività dell'Io penso

    - Dialettica trascendentale: l'impossibilità della metafisica come scienza

    Critica della ragion pratica:

    - caratteristiche della morale

    - imperativi ipotetici e categorici

    30

  • - i tre imperativi categorici e i postulati

    - l'imperativo di Hans Jonas sul bene del pianeta

    Critica del Giudizio:

    - giudizi riflettenti: bello, sublime e giudizi teleologici

    La pace perpetua (educazione alla cittadinanza)

    La filosofia del Romanticismo

    J.C.Fichte:

    Le critiche al concetto di noumeno. Distinzione tra filosofi dogmatici e

    idealisti.

    la dialettica e il rapporto Io/Non-Io;

    l'idealismo etico e il concetto di “Streben”

    la missione del dotto e i “I discorsi alla nazione tedesca”

    F.Schelling:

    l'Assoluto come unità di natura e spirito;

    l'arte come organo della filosofia.

    G.W.F.Hegel:

    la dialettica: tesi, antitesi e sintesi

    il Sistema: logica, natura e spirito;

    la “Fenomenologia dello Spirito”: autocoscienza (dialettica servo-padrone,

    stoicismo, scetticismo e coscienza infelice);

    lo spirito oggettivo, lo Stato e gli uomini guida

    distinzione tra società civile e Stato

    lo Spirito assoluto (arte, religione e filosofia);

    31

  • L.Feuerbach:

    l’uomo come questione centrale della filosofia

    l’essenza della religione e l’alienazione

    K.Marx:

    socialismo scientifico e utopistico;

    struttura e sovrastruttura;

    il materialismo storico e dialettico;

    i cambiamenti dei modi di produzione:

    la religione come oppio dei popoli;

    l'alienazione degli operai

    METODOLOGIE:

    Lezione interattiva e frontale;

    Slide esplicative preparate dalla docente;

    Dibattito in classe;

    Visione di materiale multimediale;

    Esercitazione individuali o a coppie

    Lettura di brevi testi e commento.

    MATERIALI DIDATTICI:

    Libro di testo: E.Ruffaldi, P.Carelli, U.Nicola, “Il nuovo pensiero plurale”,

    edizioni Loescher, volumi 2B e 3A, integrato con slide, testi e mappe

    concettuali fornite dalla docente.

    VERIFICHE:

    Le verifiche sono avvenute sia in forma scritta che orale. Per le verifiche

    scritte sono state proposte alle/agli studenti domande a risposta aperta o

    32

  • l'analisi di un breve testo scritto o iconico attraverso alcune domande-guida.

    Le prove orali si sono basate sia su colloqui che su interventi significativi e

    contributi riflessivi individuali, qualora abbiano creato un contributo

    intellettuale per l'intera classe e siano stati da stimolo costruttivo al dialogo,

    aspetto fondamentale nel processo di insegnamento/apprendimento della

    filosofia.

    Per i criteri di valutazione si rimanda alla tabella con i criteri di valutazione

    adottata nel PTOF corrente e riportata al punto n.6 del presente Documento

    del 15 maggio.

    Periodo di didattica a distanza (fare riferimento alla rimodulazione delle

    attività)

    CONTENUTI DELLA DISCIPLINA dopo la sospensione:

    L’alienazione del lavoro secondo Marx (testo tratto da Manoscritti economico

    filosofici del 1844)

    Il pensiero di A.Schopenhauer:

    vita e opere

    critica all’ottimismo hegeliano

    Il mondo come volontà e rappresentazione

    Le tre vie di liberazione.

    Informazione della campagna di solidarietà digitale promossa dal Governo

    (Cittadinanza e Costituzione)

    Il pensiero di Kierkegaard

    Vita e opere

    L’angoscia, la disperazione, la noia

    “Aut aut”: la figura dell’esteta, del marito e di chi abbraccia la fede

    Il positivismo: nascita e sviluppo

    L’utilitarismo J.Bentham

    33

  • Il concetto di libertà per J.Stuart Mill

    Il pensiero di F.Nietzsche:

    apollineo e dionisiaco

    la morte di dio

    la fase del cammello, del leone e l’oltreuomo o superuomo

    Filosofia della scienza: Popper e la critica dell'induttivismo, la società aperta

    S.Freud: il disagio della civiltà

    H.Arendt: La banalità del male * (argomento da affrontare dopo il 15 maggio)

    METODOLOGIE:

    Le video lezioni in G-Meet sono consistite in una spiegazione o esposizione

    sintetica relativa ai nuovi pensatori affrontati e ai materiali forniti

    digitalmente, sempre privilegiando l’utilizzo interattivo della lezione

    partecipata. I materiali sono stati condivisi tutti in G-Classroom.

    MATERIALI DIDATTICI:

    Slide predisposte dalla docente o preparate dagli studenti condivisi in

    Classroom;

    Testi condivisi in Classroom La meraviglia delle idee

    Link per YouTube o altri siti visionati precedentemente dalla docente

    VERIFICHE:

    Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno: Colloqui e interventi orali ed elaborati scritti.

    I Criteri per la valutazione utilizzati durante il periodo di didattica a

    distanza,come da circolari n. 332 e 334 dell’Istituzione scolastica,si

    sono basati attenzione e interesse, partecipazione al dialogo educativo,

    impegno, acquisizione e rielaborazione (critica) dei contenuti.

    Venezia 09/05/2020

    Prof. ssa Francesca Doria

    34

  • RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

    MATERIA Storia

    Prof. ssa Marina Cavagnis

    Situazione finale della classe:

    Frequenza, applicazione allo studio e partecipazione al dialogo educativo

    possono

    essere considerati soddisfacenti non per tutti i discenti, a prescindere

    dal profitto.

    Alcuni studenti hanno preso parte alle lezioni saltuariamente, mettendo

    a punto una preparazione disomogenea; altri si sono assentati spesso

    e/o in coincidenza con le verifiche; in generale, comunque, gli studenti

    si sono dimostrati relativamente interessati alla disciplina e alcuni

    hanno partecipato attivamente al dialogo educativo, mettendo in

    comune spunti di riflessione critica e contributi personali talvolta di

    livello buono o ottimo.

    Obiettivi raggiunti ( in misura diversa da parte dei singoli studenti ):

    CONOSCENZE:

    ● Conoscenza dei principali avvenimenti e tematiche relativi alla storia del XIX e del XX secolo

    ● Consolidamento di una base informativa organica, sensibile ai momenti interdisciplinari

    ● Nell'ambito dell’insegnamento trasversale di “Cittadinanza e Costituzione”, approfondimento degli aspetti storico-politici ed economici della modernità e della contemporaneità.

    COMPETENZE e CAPACITA’:

    ● Competenza nell’utilizzo del lessico specifico

    35

  • ● Capacità di individuazione dei nessi di causalità e delle connessioni tra processi storici di diversa origine e natura

    ● Capacità di comparare fenomeni storici analoghi, dislocati nello spazio e nel tempo

    ● Capacità di disarticolare un asse problematico nei suoi contenuti particolari e di costruire la narrazione storica in modo organico

    ● Capacità di percorrere i contenuti secondo diverse direzioni tematiche ● Capacità di lettura del libro di testo e di utilizzo autonomo degli

    strumenti della comunicazione.

    Periodo di didattica in presenza

    CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato:

    (ore di insegnamento effettive in presenza al 22/02/2020: ore 44 ; le

    ore sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche)

    Unità di insegnamento/apprendimento e principali

    contenuti

    Presentazione del corso. 1

    Sette segrete, definizione di “nazione”. I miti del

    nazionalismo romantico. I moti rivoluzionari degli anni ’20

    -’21 e ’30-’31. Riferimento libro di testo: Cap. 14 (in

    sintesi)

    1

    Il pensiero di Mazzini. La Giovine Italia. La Giovine

    Europa. Il pensiero di Gioberti: il Neoguelfismo. Il

    pensiero di Balbo e di Cattaneo. Riferimento libro di testo:

    Cap. 15 (in sintesi)

    1

    Il Quarantotto: i moti del ’48 in Italia e in Europa.

    Riferimento libro di testo: Cap.16

    1

    L’ipotesi piccolo-tedesca. Il panslavismo. Il secondo

    Impero in Francia. Riferimento libro di testo: Cap. 20

    1

    36

  • Il decennio di preparazione all’unificazione italiana. La

    società italiana al momento dell’Unità. Seconda guerra

    d’indipendenza. Impresa dei Mille. Riferimento libro di

    testo: Cap. 21

    2

    La situazione dell’Italia post-unitaria in merito ad

    agricoltura e industrializzazione; il deficit del bilancio; il

    brigantaggio. Il Regno d’Italia: il governo della Destra

    Storica; la terza guerra d’indipendenza; la presa di Roma;

    la Sinistra Storica; l’età crispina. Riferimento libro di

    testo: Cap. 22

    2

    L’unificazione tedesca. La Comune di Parigi e la Terza

    Repubblica. La situazione dell’impero austro-ungarico (in

    sintesi). L’unificazione tedesca e le sue conseguenze.

    Riferimento libro di testo: Cap. 23

    2

    La dottrina di Monroe e il “destino manifesto”. La guerra di

    secessione americana. La situazione politica in Russia.

    Riferimento libro di testo: Cap. 24

    1

    Il socialismo utopistico; il socialismo scientifico; la Prima

    Internazionale; il revisionismo di Bernstein; divergenze e

    correnti in ambito socialista; Trade Unions e Labour Party

    in Gran Bretagna. Riferimento libro di testo: Cap. 26

    2

    Nazionalismo, imperialismo, razzismo. Teorie razziste.

    L’affaire Dreyfus. I caratteri generali del colonialismo.

    Riferimento libro di testo: Cap. 27

    3

    L’età giolittiana: la crisi di fine secolo, il riformismo

    giolittiano, la politica estera e coloniale. Riferimento libro

    di testo: Cap. 3

    4

    Il pregresso della prima guerra mondiale: la guerra

    anglo-boera; la guerra russo-giapponese; le due crisi

    marocchine. Riferimento libro di testo: Cap. 4

    2

    37

  • Il pregresso della prima guerra mondiale: introduzione

    allo studio della vicenda bellica. Il sistema delle alleanze.

    Le varie fasi del conflitto. Il genocidio armeno. L’Italia

    dalla neutralità all’intervento. I trattati di pace e le

    conseguenze geopolitiche della guerra. Riferimento libro di

    testo: Cap. 6

    5

    Introduzione alla Rivoluzione Russa. La rivoluzione di

    febbraio e quella di ottobre. La guerra civile. Il comunismo

    al potere: politica interna ed estera, politica economica.

    Riferimento libro di testo: Cap. 7

    2

    Schede del libro di testo relative all’insegnamento di

    “Cittadinanza e Costituzione”

    Letture

    Verifiche e loro correzione

    Interrogazioni

    Dibattito circa tematiche di interesse didattico

    Attività svolte nella ricorrenza della Giornata della

    memoria: in diretta TV dal Teatro degli Arcimboldi di

    Milano, la testimonianza di Liliana Segre

    Attività svolte nella ricorrenza del Giorno del ricordo:

    lezione in compresenza con la prof.ssa Doria

    Visualizzazioni su LIM di spezzoni di film o documentari

    storici

    Partecipazione al progetto “Sulla mia pelle”

    (nel contesto

    della trattazione

    dei vari

    argomenti )

    14

    Con “riferimento al libro di testo” si intende fornire l’indicazione del capitolo in

    cui

    sono reperibili i contenuti precedentemente dettagliati.

    38

  • METODOLOGIE:

    · Le metodologie sono state coerenti con gli obiettivi generali e con quelli

    specifici della disciplina, nonché rapportate al tipo di verifica

    somministrata. Il rapporto di insegnamento-apprendimento si è

    concretizzato in: lezioni frontali, introdotte da riepiloghi degli allievi;

    discussione e domande; dibattito; lezione dialogata.

    · Sono state attivate tutte le strategie per consentire agli alunni in difficoltà di

    colmare tempestivamente le lacune della loro preparazione.

    MATERIALI DIDATTICI:

    · Libro di testo in adozione

    · A.M. Banti, Il senso del tempo , Bari, Laterza, 2012, voll.2 e 3

    · Fotocopie

    · Materiale tratto da risorse web

    Materiale predisposto dalla docente e messo a disposizione degli studenti (

    progetto “Foiba rossa”)

    LIM

    VERIFICHE:

    Verifiche orali e scritte, sotto forma di interrogazione-colloquio, di quesiti a

    risposta aperta e di trattazioni sintetiche di argomento.

    Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno

    VOT

    O

    GIUDIZIO

    1-2-

    3

    Assolutam

    ente

    insufficien

    te

    Livello caratterizzato da gravissime

    lacune nella conoscenza dei contenuti

    e da totale ed ostentata

    demotivazione.

    39

  • 4 Gravemen

    te

    insufficien

    te

    Livello caratterizzato da gravi e

    diffuse lacune nella conoscenza dei

    contenuti e da mancanza di coerenza e

    di correttezza nell’esposizione orale e

    nelle prove scritte.

    5

    Insufficiente

    Livello caratterizzato da una

    conoscenza lacunosa dei contenuti e

    da difficoltà sia ad operare analisi su

    informazioni semplici sia a formulare

    risposte coerenti ai quesiti.

    6

    Sufficiente

    L’allievo è in grado di organizzare le

    proprie conoscenze nonostante

    qualche incertezza ed un linguaggio

    non sempre appropriato.

    7

    Discreto

    L’allievo dimostra una conoscenza

    sicura degli argomenti e li sa esporre

    con proprietà di linguaggio.

    8

    Buono

    L’allievo dimostra una esauriente

    conoscenza degli argomenti proposti,

    e la capacità di rielaborarli in modo

    autonomo in un linguaggio chiaro e

    corretto.

    9-10

    Ottimo

    L’allievo padroneggia gli argomenti

    sapendo proporre collegamenti

    diacronici e sincronici in modo

    originale, usando un linguaggio

    corretto, chiaro ed appropriato sia

    nelle prove scritte che orali.

    ·

    Si rimanda ai criteri di valutazione inseriti nelle griglie PTOF

    d’istituto.

    ·

    40

  • Periodo di didattica a distanza (fare riferimento alla rimodulazione delle attività):24 ore di DaD (le ore sono comprensive delle

    interrogazioni e delle verifiche, nonché di tutte le altre attività

    svolte).

    CONTENUTI DELLA DISCIPLINA dopo la sospensione:

    Unità di insegnamento/apprendimento e principali

    contenuti

    L’ascesa del fascismo. Il ventennio fascista: politica interna

    ed estera, politica economica. Riferimento libro di testo:

    Cap. 9

    4

    La crisi del’29. Il New Deal. Riferimento libro di testo: Cap.

    11

    1

    L’ascesa del nazionalsocialismo. Le strutture del regime

    nazionalsocialista: politica interna ed estera, politica

    economica. I regimi autoritari europei; la guerra civile in

    Spagna (in sintesi). Riferimento libro di testo: Cap. 12

    4

    Lo stalinismo. La pianificazione dell’economia. La politica

    interna. La politica estera. Riferimento libro di testo: Cap.

    13

    2

    Cause e svolgimento della seconda guerra mondiale. Lo

    sterminio degli ebrei. La Resistenza. La conclusione della

    vicenda bellica. Riferimento libro di testo: Cap. 14

    4

    Il dopoguerra: istituzione dell’ONU; esodo dei

    giuliano-dalmati; processo di Norimberga; piano Marshall;

    la cortina di ferro; la guerra fredda. Riferimento libro di

    testo: Cap. 15

    3

    41

  • Schede del libro di testo relative all’insegnamento di

    “Cittadinanza e Costituzione”

    Letture

    Interrogazioni

    Dibattito circa tematiche di interesse didattico

    Informativa circa l’emergenza sanitaria in relazione agli

    Esami di Stato

    Visualizzazioni su LIM di spezzoni di film o documentari

    storici

    Adesione all’iniziativa della Scuola Normale Superiore di

    Pisa: videoconferenza del professor S. Lesti “La cultura di

    massa”

    6

    Con “riferimento al libro di testo” si intende fornire l’indicazione del capitolo in

    cui

    sono reperibili i contenuti precedentemente dettagliati.

    METODOLOGIE:

    Collegamenti Meet (videolezioni); le metodologie comunque non si sono

    discostate troppo da quelle utilizzate nel periodo dell’anno scolastico

    svolto in presenza, con la priorità di mantenere la relazione sul piano

    educativo e didattico e di alleviare il senso di solitudine e smarrimento degli

    studenti a causa dell’emergenza sanitaria.

    MATERIALI DIDATTICI:

    Libro di testo, testi, appunti, schemi, mappe, articoli e materiali audio e video

    ( Youtube, Rai, Treccani), inviati via BTmail dal docente.

    VERIFICHE:orali e correzione di eventuali elaborati svolti singolarmente e

    autonomamente.

    Criteri per la valutazione utilizzati durante il periodo di didattica a

    distanza,come da circolari n. 332 e 334 dell’Istituzione scolastica.

    Nel dettaglio, oltre al profitto sono stati valutati attenzione e interesse,

    partecipazione al dialogo educativo, impegno, acquisizione e rielaborazione

    (critica) dei contenuti.

    42

  • Venezia 15/05/2020

    Prof.ssa Marina Cavagnis

    RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

    43

  • MATERIA Lingua e cultura straniera (Inglese) Prof. ssa Antea Ricca

    Situazione finale della classe:

    Ho preso incarico presso questa classe a Novembre, trovando una

    situazione tutto sommato buona, seppur riscontrando delle difficoltà in

    alcuni studenti. Molti ragazzi hanno dimostrato interesse verso la

    disciplina, partecipando attivamente al dialogo educativo, mentre altri,

    magari per timidezza o disinteresse, sono restati ai margini. Durante il

    periodo di didattica a distanza, la responsabilità e la frequenza alle attività

    non sono venute meno, in quanto quasi la totalità degli studenti ha preso

    parte alle videolezioni su Meet.

    La classe si presenta all’Esame di Stato con una preparazione adeguata

    nella maggior parte dei casi, con una conoscenza della lingua inglese di

    livello B1/B2.

    Obiettivi raggiunti:

    CONOSCENZE:

    La classe ha raggiunto una buona conoscenza grammaticale, che le

    consente di esprimersi e comunicare in modo basico e comprensibile. In

    alcuni casi, persistono delle gravi lacune che non consentono allo studente

    di articolare un discorso o iniziare un dialogo.

    Dal momento in cui lo studio è improntato sulla letteratura, si richiede

    una capacità di analisi, rielaborazione e confronto dei contenuti che non

    tutti hanno raggiunto.

    Tuttavia, alcuni alunni si sono distinti, dimostrandosi studiosi e abili nel

    padroneggiare la lingua e la materia trattata.

    COMPETENZE:

    La maggior parte della classe ha raggiunto una sufficiente capacità di

    esprimersi in forma orale e scritta, nonostante alcuni facciano più fatica di

    altri.

    Per quanto riguarda la listening, molti alunni presentano ancora delle

    difficoltà nel comprendere i contenuti veicolati in lingua inglese.

    CAPACITA’:

    Una delle competenze più fragili riguarda sicuramente lo speaking. Mentre alcuni dimostrano di saper padroneggiare la lingua e muoversi in

    44

  • diversi campi del sapere, altri conservano ancora delle difficoltà,

    sicuramente anche a causa di un vocabolario limitato, che rende l’alunno

    demotivato.

    Periodo di didattica in presenza

    CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato:

    (ore di insegnamento effettive in presenza al 22/02/2020; 41 h; le ore

    sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche)

    THE VICTORIAN AGE: general characteristics -the reign of Queen Victoria, pagg. 194-197

    -The American Civil War and the Settlement of the West, pagg. 200-201

    -The Victorian Compromise: a two-faced reality, pagg. 202-203

    -The Age of Expansion and Reforms: Victorian London, Victorian Christmas,

    Victorian Education, the role of the woman (angel or pioneer), Victorian

    sexuality

    The Victorian Novel

    -general characteristics, pagg. 204-205

    Charles Dickens: life and works (pagg. 220-222) From Hard Times: “Coketown”, pagg. 205-207 Oliver Twist (handout)

    Emily Brontë: life and works (pagg. 224-226) From Wuthering Heights: “Catherine's Resolution”, pagg. 227-230

    Aestheticism and Decadence: The Dandy and the Bohemian (pagg. 211-212)

    Oscar Wilde: life and works (pagg. 244-246) From The Picture of Dorian Gray: “Dorian’s Death”, pagg. 247-250

    The Double: “Dorian Gray” and “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”

    THE MODERN AGE: general characteristics -The Edwardian Era, the social reforms and the new role of women (pag. 266)

    -WWI: the war in the trenches (pag. 267)

    The War Poets: Rupert Brooke, Wilfred Owen and Siegfried Sassoon (pagg. 298-299)

    -R. Brooke, “The Soldier”, pag. 300

    45

  • -W. Owen, “Dulce et Decorum est”, pag. 301

    METODOLOGIE:

    Nel periodo di didattica in presenza, le lezioni si sono svolte principalmente

    in inglese, cercando di far partecipare e intervenire gli studenti. Si è cercato

    di valorizzare il dialogo e il metodo induttivo partendo, quando possibile, dalla

    comprensione e analisi di un testo al fine di introdurre l’autore o un periodo

    storico. A questo proposito, all’inizio dell’anno, gli alunni hanno scelto degli

    aspetti peculiari dell'Età Vittoriana e li hanno esposti alla classe attraverso dei

    powerpoint.

    Per quanto riguarda la preparazione degli studenti agli Invalsi, si è

    somministrato loro alcune prove degli scorsi anni, sia di reading

    comprehension che di listening, non solo per farli esercitare ma anche per

    implementare il loro vocabolario.

    MATERIALI DIDATTICI:

    Libro di testo

    Marina Spiazzi, Marina Tavella, The Prose and the Passion, Only Connect...New Directions, from the Origins to the Twentieth Century, Zanichelli

    Risorse multimediali, fotocopie fornite dall’insegnante, LIM.

    VERIFICHE:

    Sono state eseguite 2 verifiche scritte il primo quadrimestre e 1 verifica

    scritta a Febbraio, prima dell’emergenza.

    Inoltre, agli studenti sono stati assegnati dei writing per casa, al fine di esercitarsi nella produzione scritta.

    Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno: La valutazione misura il livello delle conoscenze, competenze e capacità

    acquisite in relazione agli obiettivi previsti. Oltre a questo, si deve tenere

    conto di altri fattori quali l’impegno, l’interesse e i progressi dell’alunno nel

    corso dell’anno.

    Per la corrispondenza tra i voti in decimi e i livelli di conoscenza,

    competenza e abilità si farà riferimento alla tabella inserita nel P.O.F. della

    Scuola.

    Periodo di didattica a distanza (fare riferimento alla rimodulazione delle

    attività)

    CONTENUTI DELLA DISCIPLINA dopo la sospensione:

    46

  • THE MODERN AGE

    -The Irish Question (handout)

    -From the Twenties to WWII (pag. 268)

    -The USA during the World Wars: The Great Depression and Prohibitionism

    (pag. 269)

    -Britain and USA after WWII (pagg. 272-275)

    -The Age of Anxiety: Freud and the Unconscious (pagg. 276-277)

    -The Cultural Revolution (pag. 278-279)

    -Martin Luther King: “I have a dream” (handout)

    The Modern Novel: general characteristics Symbolism and Free Verse (pag. 280) The Stream of Consciousness and the Interior Monologue (pag. 282) An example of Interior monologue:

    From Ulysses: “Molly’s Monologue” (handout)

    James Joyce: life and works (pagg. 330-333) -Joyce’s Dublin -Joyce’s Epiphany

    From Dubliners: “Eveline”, pagg. 334-337. From “The Dead”: “She was fast asleep”, pagg. 338-339.

    The Theatre of the Absurd and the Theatre of Anger: the post-war drama (pagg. 285, 289)

    From “Look back in Anger”: “Boring Sundays”, pagg. 290-292.

    The Dystopian Novel

    -George Orwell: life and works (pagg. 347-350) From Nineteen Eighty-Four: “Newspeak”, pagg. 351-354.

    METODOLOGIE:

    Durante il periodo di didattica a distanza, le lezioni si sono svolte in

    videoconferenza su Meet e sono state in italiano, a causa soprattutto dei

    problemi di connessione che impedivano alla quasi totalità degli studenti di

    comprendere appieno quanto spiegato.

    All’inizio, dopo uno studio individuale degli argomenti da parte degli alunni,

    la docente si limitava a chiarire eventuali dubbi e riassumere gli aspetti

    salienti di quanto studiato. Successivamente, viste anche le capacità e le

    difficoltà degli alunni, la spiegazione degli argomenti è avvenuta

    direttamente su Meet da parte della docente.

    47

  • MATERIALI DIDATTICI:

    In aggiunta al libro di testo, la docente ha fornito alla classe dei riassunti

    in inglese di alcuni contenuti spiegati, e altre volte degli approfondimenti in

    italiano per rendere più complete le nozioni del libro. Il materiale è stato

    inviato sia su BTmail che su Classroom.

    VERIFICHE:

    Durante il periodo di didattica a distanza, si sono svolte delle

    interrogazioni per verificare quanto appreso. La docente ha tenuto conto

    della completezza dei contenuti, della rielaborazione di questi ultimi, della

    correttezza grammaticale, della pronuncia e della fluency. Anche la

    partecipazione attiva alle videolezioni ha influenzato il voto finale.

    Criteri per la valutazione utilizzati durante il periodo di didattica a

    distanza:

    La valutazione misura il livello delle conoscenze, competenze e capacità

    acquisite in relazione agli obiettivi previsti. Oltre a questo, soprattutto in

    un periodo così difficile e nuovo, l’impegno, l’interesse e i progressi

    dell’alunno sono fattori che influenzano profondamente la valutazione

    finale.

    Per la corrispondenza tra i voti in decimi e i livelli di conoscenza,

    competenza e abilità si farà riferimento alla tabella inserita nel P.O.F. della

    Scuola.

    Venezia 15/05/2020

    Prof. ssa Antea Ricca

    48

  • RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

    MATERIA Matematica

    Prof. ssa Giovanna Moretti

    Situazione finale della classe:

    Globalmente la classe si è sempre dimostrata abbastanza interessata e

    coinvolta nell’attività didattica, ma non tutti gli studenti hanno dimostrato un

    adeguato impegno nello studio domestico. Un gruppo di buoni elementi ha

    dimostrato interesse per la disciplina affrontando con un serio impegno il

    lavoro scolastico e ottenendo risultati soddisfacenti. Una parte della classe,

    però, ha dimostrato una applicazione superficiale e discontinua, limitandosi a

    cercare di applicare i procedimenti studiati solo in semplici situazioni note e

    in modo abbastanza meccanico.

    Per alcuni studenti la frequenza è stata irregolare e le assenze a volte sono

    coincise con le verifiche scritte.

    Obiettivi raggiunti:

    CONOSCENZE:

    Conoscere le definizioni di funzione, di limite di una funzione, di funzione

    continua in un punto, di punto di discontinuità, di asintoto, di derivata di una

    funzione ecc .

    Conoscere il significato geometrico di derivata.

    Conoscere la terminologia specifica usata nei vari argomenti.

    I concetti fondamentali sono stati acquisiti in generale in modo più che

    sufficiente; in qualche caso invece, anche a causa della presenza di lacune

    nella preparazione di base, in maniera un po’ frammentaria

    COMPETENZE e CAPACITA’:

    Verificare e calcolare il limite di una funzione razionale intera e fratta.

    Individuare la continuità di una funzione in un punto ed individuare,

    classificandoli, i punti di discontinuità.

    Individuare e scrivere le equazioni degli asintoti di una funzione

    49

  • Interpretare dal punto di vista geometrico la derivata di una funzione in un

    punto.

    Calcolare la derivata di una funzione razionale intera e fratta

    Scrivere l’equazione della tangente ad una curva in un suo punto.

    Affrontare nelle fasi note lo studio di una funzione razionale intera o fratta e

    disegnare il grafico presunto

    Dato il grafico di una funzione riconoscere il dominio, il codominio, il segno, le

    equazioni degli asintoti, punti di discontinuità i massimi, i minimi, gli

    intervalli di crescenza e di decrescenza

    La maggior parte della classe è in grado di eseguire un semplice studio di

    funzione o di riconoscere le caratteristiche di una funzione dal grafico.

    Permangono tuttavia alcune situazioni di fragilità: qualche studente manifesta

    la tendenza a memorizzare più che ad assimilare e quindi non sempre riesce

    ad affrontare adeguatamente le situazioni proposte.

    Periodo di didattica in presenza

    CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato:

    (38 ore di insegnamento effettive in presenza al 22/02/2020 ; le ore

    sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche)

    Ripasso del concetto di funzione, dominio, codominio. Classificazione delle

    funzioni: iniettiva, suriettiva e biiettiva. Definizione di funzione crescente e

    decrescente.( 5 ore)

    Ripasso funzioni goniometriche, esponenziali e logaritmiche e loro grafici ( 2

    ore)

    Semplici disequazioni con valore assoluto.(4 ore)

    Data una funzione razionale fratta determinare il suo dominio, le intersezioni

    con gli assi ed eseguire lo studio del segno riportandolo sul piano cartesiano (

    5 ore)

    Intervalli e intorni, punto di accumulazione, punto isolato ( 1 ora)

    50

  • Definizione di limite di una funzione reale di variabile reale, finito ed infinito,

    per la variabile che tende ad un numero finito o infinito.Limite destro e limite

    sinistro.Semplici verifiche di limiti.(14 ore)

    Operazioni con i limiti, limiti di funzioni razionali intere e fratte: le forme

    indeterminate +infinito-infinito e infinito/infinito (4 ore)

    METODOLOGIE:

    Lezioni frontali; attività di ripasso , man mano che se ne è riscontrata la

    necessità, degli argomenti svolti nel corso dell’anno o negli anni precedenti.

    Studio personale per gli alunni che presentavano l’insufficienza nella

    valutazione del primo quadrimestre.

    L’obiettivo del corso è stato fin dall’inizio dell’anno portare gli studenti ad

    eseguire uno studio di funzione, perciò gradatamente sono stati abituati ad

    usare gli argomenti svolti per abbozzare i grafici di semplici funzioni o a

    riconoscere nelle caratteristiche di un grafico quanto studiato.

    MATERIALI DIDATTICI:

    Libro di testo: Bergamini,Trifone,Barozzi ” Matematica.azzurro” seconda

    edizione con TUTOR vol. 5° ed. Zanichelli

    Appunti presi dagli studenti durante le lezioni

    VERIFICHE: scritte e orali

    Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:

    Voto 1, 2: assoluta mancanza di volontà nell’affrontare la verifica;

    voto 3: l’allievo ha scarsissima o nessuna conoscenza degli argomenti

    proposti e non ha conseguito le abilità richieste. Commette errori molti e

    gravi errori nella esecuzione dei lavori assegnati. Si esprime in modo scorretto

    ed usa termini generici e del tutto impropri.

    voto 4: l’allievo dimostra una carente conoscenza degli argomenti. Ha

    conseguito qualche abilità che non è in grado di utilizzare in modo autonomo

    neppure nell’esecuzione di compiti semplici. Commette gravi errori nei compiti

    assegnati. Si esprime in modo scorretto ed usa termini generici ed impropri;

    voto 5: l’allievo conosce gli argomenti in modo mnemonico e frammentario.

    Dimostra, nell’esecuzione dei compiti semplici, di possedere alcune abilità che

    utilizza tuttavia con incertezza. Commette errori nell’esecuzione dei lavori

    51

  • assegnati. Si esprime a volte in modo scorretto e usa termini generici e/o non

    sempre appropriati.

    voto 6: l’allievo conosce gli aspetti essenziali degli argomenti. Esegue senza

    errori compiti semplici, ma dimostra scarse abilità in quelli un poco più

    complessi. Si esprime in modo sostanzialmente corretto, ma poco scorrevole.

    La terminologia è a volte generica.

    voto 7: l’allievo conosce gli argomenti. Commette qualche errore

    nell’esecuzione dei compiti che svolge con procedimenti generalmente

    adeguati. Si esprime in modo corretto con una terminologia quasi sempre

    adeguata

    voto 8: l’allievo conosce, comprende e sa applicare i contenuti, dimostrando

    una certa abilità nelle procedure, pur con imprecisioni. Si esprime in modo

    corretto e abbastanza scorrevole, usando una terminologia appropriata.

    voto 9: l’allievo padroneggia tutti gli argomenti e sa organizzare le

    conoscenze senza commettere errori o imprecisioni. Si esprime in modo

    corretto e scorrevole con un linguaggio appropriato.

    voto 10: l’allievo ha una conoscenza completa, coordinata ed ampliata di tutti

    gli argomenti con rielaborazione personale dei contenuti. Si esprime in modo

    corretto e scorrevole utilizzando un linguaggio ricco e appropriato.

    Periodo di didattica a distanza (29 ore di DaD, fare riferimento alla

    rimodulazione delle attività)

    CONTENUTI DELLA DISCIPLINA dopo la sospensione:

    Limiti di funzioni razionali intere e fratte : la forma indeterminata 0/0 (2

    ore)

    Funzioni continue, continuità in un punto ed in un intervallo, punti di

    discontinuità e loro classificazione. (4 ore)

    Asintoti orizzontali, verticali e obliqui. ( 5 ore)

    Derivata di una funzione: il problema della tangente ad una curva, il rapporto

    incrementale, la derivata e il suo significato geometrico. Definizione di

    derivata in un punto e in un intervallo. Il calcolo della derivata come limite del

    rapporto incrementale. La funzione derivata. ( 3 ore)

    52

  • Derivata di y=k, y=x, y=xn con n naturale maggiore di 1. Regole di derivazione della somma algebrica, della moltiplicazione e della divisione di

    due funzioni. Derivate di funzioni razionali intere e fratte.(2 ore)

    Determinare l’equazione della tangente ad una funzione y=f(x) in un suo

    punto x0 (2 ore)

    Cenni alle funzioni crescenti e decrescenti e al segno della derivata.

    Massimi e minimi relativi e assoluti. Cenni alla ricerca di massimi e minimi

    relativi con la derivata prima. ( 3 )

    Dato il grafico di una funzione dedurre dominio, codominio, asintoti, limiti,

    punti di discontinuità, segno, intervalli di crescenza e di decrescenza,

    massimi, minimi ( 4 ore).

    Studio di semplici funzioni razionali intere e fratte e loro grafico presunto ( 4

    ore)

    METODOLOGIE:

    Collegamenti con Meet, uso di Jamboard ad ogni collegamento, richiesta di

    partecipazione dei singoli studenti.

    MATERIALI DIDATTICI:

    Libro di testo, appunti presi dagli studenti durante le lezioni,

    appunti / schemi/correzione di esercizi del docente, scansioni da altri testi

    o di articoli di giornale, copia in PDF delle Jam salvate dopo ogni

    collegamento. Il