Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Nicolò Palmeri Di … · - Esercizi di mobilizzazione...

19
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Nicolò Palmeri Di Termini Imerese- Sezione associata di Ciminna - Programma di Scienze Motorie Classe 1°A liceo Anno scolastico 2015 /16 Per gli obiettivi di formazione e di sviluppo generale. Contenuti - Deambulazione,corsa,corsa balzata,corsa calciata dietro,corsa intervallata; - Andature Ginniche; - Esercizi a carico naturale; - Esercizi di mobilizzazione del busto, delle articolazioni scapolo-omerale e coxo- femorale; - Esercizi di potenziamento degli arti inferiori e superiori,dei grandi gruppi muscolari: pettorali,dorsali e della parete addominale;. - Esercizi di coordinazione generale; - Attività con piccoli attrezzi e con attrezzi occasionali; - Esercizi con l’uso di palloni medicinali; - Esercizi con i pesi da 2 Kg e da 3 Kg; - Esercizi con le funicelle e i cerchi; - Esercizi di stretching, allungamento e rilassamento; - Esercitazioni per migliorare la padronanza motoria nei fondamentali della pallavolo; - Esercitazioni del gioco del tennis tavolo. Programma Teorico. - Gli obiettivi della disciplina delle scienze motorie. -Obiettivi comuni delle scienze motorie e dell’educazione alla convivenza civile. - Le dipendenze in generale: uso e abuso del tabacco e dell’alcol. -Le patologie legate all’abuso di alcol e del tabacco. - Approfondimenti sulle modificazioni fisiologiche provocate dal riscaldamento; - L’ apparato scheletrico; - La morfologia delle ossa e le caratteristiche delle ossa; - I traumi a carico delle ossa; - I paramorfismi dell’età scolare. Il docente Prof.ssa Agata Milazzo

Transcript of Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Nicolò Palmeri Di … · - Esercizi di mobilizzazione...

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

Nicolò Palmeri Di Termini Imerese- Sezione associata di Ciminna

- Programma di Scienze Motorie Classe 1°A liceo

Anno scolastico 2015 /16

Per gli obiettivi di formazione e di sviluppo generale.

Contenuti

- Deambulazione,corsa,corsa balzata,corsa calciata dietro,corsa intervallata;

- Andature Ginniche;

- Esercizi a carico naturale;

- Esercizi di mobilizzazione del busto, delle articolazioni scapolo-omerale e coxo-

femorale;

- Esercizi di potenziamento degli arti inferiori e superiori,dei grandi gruppi muscolari:

pettorali,dorsali e della parete addominale;.

- Esercizi di coordinazione generale;

- Attività con piccoli attrezzi e con attrezzi occasionali;

- Esercizi con l’uso di palloni medicinali;

- Esercizi con i pesi da 2 Kg e da 3 Kg;

- Esercizi con le funicelle e i cerchi;

- Esercizi di stretching, allungamento e rilassamento;

- Esercitazioni per migliorare la padronanza motoria nei fondamentali della pallavolo;

- Esercitazioni del gioco del tennis tavolo.

Programma Teorico.

- Gli obiettivi della disciplina delle scienze motorie.

-Obiettivi comuni delle scienze motorie e dell’educazione alla convivenza civile.

- Le dipendenze in generale: uso e abuso del tabacco e dell’alcol.

-Le patologie legate all’abuso di alcol e del tabacco.

- Approfondimenti sulle modificazioni fisiologiche provocate dal riscaldamento;

- L’ apparato scheletrico;

- La morfologia delle ossa e le caratteristiche delle ossa;

- I traumi a carico delle ossa;

- I paramorfismi dell’età scolare.

Il docente

Prof.ssa Agata Milazzo

Liceo Scientifico “N. Palmeri” sede associata di Ciminna

Classe: I A

Programma svolto di Geostoria

Docente:Di Pace Maria Anita

PROGRAMMA SVOLTO

La Preostoria

Origine ed evoluzione dell’uomo

Gli uomini del paleolitico:cacciatori e raccoglitori

Le Civiltà del Vicino Oriente

La Mesopotamia

Gli Ebrei

I Fenici

L’Antico Egitto

Caratteri generali,

Grandi periodi della storia egiziana

Cretesi e Micenei La civiltà minoica

La civiltà micenea

La Grecia arcaica Il Medioevo ellenico e la prima colonizzazione greca

La nascita della polis e l’età arcaica

La seconda colonizzazione e lo sviluppo del demos

Sparta ed Atene

Sparta:un’oligarchia aristocratica

Atene: dalle origini alle riforme democratiche di Solone e Clistene

Le società delle poleis greche

Le guerre persiane e l’Atene di Pericle

L’impero persiano dalle origini al regno di Dario

La conquista della Grecia

L’imperialismo ateniese

Le riforme di Pericle

L’età di Pericle

La crisi delle poleis e l’ascesa della Macedonia La guerra del Peloponneso

Dall’egemonia spartana a quella tebana

La Macedonia di Filippo II

Alessandro Magno e l’Ellenismo

Alessandro Magno e la creazione di un impero universale

La civiltà ellenistica

L’Italia antica e la Repubblica romana

Gli antichi popoli italici e la civiltà etrusca

Le origini di Roma

I sette re della tradizione e le istituzioni della Roma monarchica

La nascita della Repubblica romana

I conflitti nel Lazio

Patrizi e plebei, la secessione , le leggi delle XII tavole

Le magistrature repubblicane

Unità didattica di approfondimento: La Familia a Roma

La conquista romana della penisola

Guerre nell’Italia centro-meridionale e nella Magna Grecia

L’organizzazione del dominio di Roma

Espansione di Roma nel Mediterraneo

Le guerre puniche e le nuove province

La crisi della Repubblica: dai Gracchi e Silla

Le Riforme dei Gracchi

L’ascesa di Mario

La guerra sociale

La guerra civile e la dittatura di Silla

L’età di Cesare

Le campagne di Pompeo

L’ascesa di Cesare e la guerra gallica

La guerra civile fra Cesare e Pompeo

La dittatura di Cesare

La fine della Repubblica

Gli strumenti della geografia

L’orientamento e le coordinate geografiche

I movimenti della terra

La cartografia

Leggere i dati statistici ed interpretarli

L’Italia

Caratteri fisici e climatici

La popolazione (quanti eravamo, quanti siamo, l’urbanizzazione e le città metropolitane, lingua e

religioni)

La geopolitica (dalla frammentazione all’unità, le suddivisioni amministrative, la politica estera)

L’insegnante

Maria Anita Di Pace

A.S. 2015-2016

Classe IA Liceo Ciminna

PROGRAMMA DI MATEMATICA Algebra: Generalità sugli insiemi – I numeri naturali – i numeri decimali – i numeri relativi –

espressioni numeriche – la notazione scientifica – i numeri reali – le basi del calcolo letterale:

monomi – operazioni tra monomi – polinomi – operazioni tra polinomi – algoritmo della divisione

tra polinomi – regola di Ruffini – regola del resto – sco9mposizione di un polinomio n fattori –

MCD emcm tra due o più polinomi – frazioni algebriche letterali – identità ed equazioni – principi

di equivalenza – risoluzione pratica di un’equazione numerica intera di primo grado.

Geometria: Il piano euclideo – segmenti ed angoli – classificazione dei triangoli rispetto ai lati e

rispetto agli angoli – punti notevoli di un triangolo – principi di congruenza dei triangoli.

PROGRAMMA DI FISICA LE GRANDEZZE FISICHE: grandezza fisica e sua misura – il sistema internazionale di unità di

misura – unità di misura di tempo e di lunghezza – grandezze fisiche derivate-

LA MISURA : strumenti di misura e loro caratteristiche – misure dirette ed indirette – gli errori di

misura – errori sistematici ed errori accidentali.

LE FORZE: l’effetto delle forze – determinazione della forza totale – operazioni con i vettori – la

forza peso.

OTTICA GEO0METRICA: la propagazione rettilinea della luce – la riflessione della luce – gli

specchi sferici.

I.I.S.S.“N. Palmeri “

Sez. Ciminna

PROGRAMMA SVOLTO di Lingua Inglese

Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE I Sez. A

Prof. ssa Cardinale Giuseppina

Dal libro di testo “English File –third edition ” sono state svolte le seguenti unità :

Unit 1

A : Where are you from?

Functions: How do you spell it? ;Spelling and numbers ;Expressing possessions

Grammar :

Word order questions and questions words ( who, where, when..) ;The alphabet ;Verb to be

( all forms), Possessive adjectives / pronouns (my/your his ..mine/yours ) ;The articles ;The

plural – irregular plurals ( man/child ..) ; Demonstratives ( this /that – these/those) ; Position

of adjectives , Imperative form – Let’s ; Have got ( all forms)

B : What does she look like? - What’s she like?

Functions :

Expressing likes /dislikes ;Talking about habits and routines ; Describing people

Vocabulary bank: appearance and personality

Grammar : Present simple – final s/es ; Like / love/hate/ prefer +ing form ; Adverbs of

frequency ( always/often/hardly ever…) ; How often…? Once a ../every day

C : What’s the woman doing?

Functions :Talking about current activities ;Vocabulary bank: Clothes and accessories

Grammar : Present continuous ;Prepositions of place ; There is a/an - there are some ;

Object Personal pronouns (me/him/us /them)

Unit 2

A :Where did you go on holiday?

Functions: Talking about past actions ;Vocabulary bank: holidays

Grammar :Simple past: regular /irregular verbs ;/ed/ pronunciation

B: What was happening?

Functions : Reporting something in the past and describing an action in progress ;

while/as/when ;Verb phrases +prepositions

Grammar

Past continuous vs past simple ; Prepositions of time and place ( at/in/on) ; Time sequencers

and connectors ( so/because/although)

Unit 3

A e B : Talking about dreams and plans

Functions: Expressing intentions; Making arrangements ; Verbs +prepositions (arrive in/at..);

Asking and telling the time ;Saying dates ;

Grammar : Be going to ( plans and predictions) ; Present continuous ( future

arrangements);Present Simple ( timetable );Ordinal numbers

Vocabulary : Airports

Unit 4

A : Parents and teenagers

B: Fashion and shopping

C: Lost weekend

Functions: talking about experiences , talking about recent actions, present perfect or past

simple?

Grammar : present perfect +yet,just,already, ever/never ; composti di some /any/no ,

adjectives in ed/ing

Vocabulary: housework, make and do, shopping online

Skills:

An interview : giving personal information(age,phone number, address, appearance, interests)

Listening: Looking for the right partner

Writing a description of a person you know

Listening : Mr. and Mrs. Clark and Percy

Describing a picture

Listening to a holiday experience

Listening to Hannah’s and Jamie’s story – happy/sad ending

Writing : describing a photo

Listening to an interview to three travelers about their plans

Writing an informal email about travel arrangements

Writing: The city I would like to visit

Gli argomenti sono stati approfonditi dal libro di grammatica : Grammar Profile

L’insegnante

Giuseppina Cardinale

.S.S. “N. Palmeri”- sez. ass. Liceo Scientifico Ciminna

Programma di ITALIANO - Classe I A - A.S. 2015/16

Docente: Prof.ssa Fiumedinisi

Testi adottati:

M.Antonietta Chiocchio-M.Napoli “Prima d’autore” narrativa – La Nuova Italia

Licia Ferro Caterina Lazzarini “Prima d’autore” Epica – La Nuova Italia

M: Franzini C.Leonzino “Chiara Mente” – Fabbri Editori

I testi e le parole. Le reti di significato. La lingua dell’immaginazione.

M: Tournier “Il gioco della metafora”(da “Venerdì o la vita selvaggia”)

L’analisi del testo. La trama . La struttura.

A: Cechov “Lo specchio ricurvo”

Le sequenze. L’incipit e il finale.Tema e messaggio.

Saki “L’ora dei vinti”

Il sistema dei personaggi.

Antonio Skàrmeta “Tema in classe”

La presentazione del personaggio. La caratterizzazione. Il narratore.

Anonimo “Storia del mercante e del demone” (da Mille e una notte)

La focalizzazione e il punto di vista. Flashbak e anticipazioni.

O. Henry”Dopo venti anni”

I vari aspetti del tempo della narrazione.

Karel Capek “La chiromante”

Lo spazio. L’ambientazione e la descrizione.

Josè Saramago “Giardino autunnale”

Stile paratattico e stile ipotattico. Il registro linguistico.

Fiaba e favola. Fedro “Le rane chiedono un re”

Il racconto e il romanzo realistico.

L.Sciascia “L’esame”

G.Verga “Chi cambia la vecchia per la nuova…”

Controllo grammaticale: Le parole dei personaggi. Discorso diretto legato; discorso diretto libero;

discorso indiretto; discorso indiretto libero; discorso raccontato.

Ricerca sulle condizioni della donna nell’antica Grecia (abilità linguistiche: relazione)

EPICA

Le origini dell’epica greca. Omero fondatore della testualità occidentale. La questione omerica.

L’Iliade: i temi e la trama. Il nome dei Greci (approfondimento)

Il “ Proemio”

“La pestilenza” (I, vv.8-56)

“Ettore e Andromaca”(VI, 407-502)

“Ettore e Achille” ( vv.326-406)

“Priamo e Achille”(XXIV,vv.477-590)

Ricerca sulle condizioni della donna nell’antica Grecia (abilità linguistiche: relazione)

Laboratorio: controllo grammaticale: eseguire una parafrasi

Gli epiteti formulari. La similitudine.

Odissea. I temi e la trama.

Il Proemio.

“Nell’isola di Calipso” (V, 149-224)

“Nell’antro di Polifemo”( IX, 184-196; 212-306)

“Ritorno a Penelope”(XIII,85-114)

L’epica romana.

Virgilio: nascita e formazione. Mecenate e il principato di Augusto.

L’Eneide: il mito di Enea e la storia di Roma. Confronti Omero-Virgilio.

I nuclei narrativi, i temi dell’Eneide; una nuova figura di eroe. La trama dell’Eneide.

Il Proemio (I, 11).

“Enea a Cartagine” (I, 586-68; 627-632)

“L’inganno del cavallo e Laocoonte”(II, vv.199-234)

“L’incontro con Polidoro” (III, vv. 13-68)

Strutture linguistiche e grammaticali

L’articolo. Il sostantivo. L’aggettivo e i gradi di comparazione. Il grado superlativo relativo e

assoluto. I pronomi. La coniugazione verbale attiva e passiva. Verbi transitivi e intransitivi. Verbi

predicativi e copulativi. Predicato verbale e predicato nominale. Soggetto e complemento oggetto.

Complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto. Complementi di: specificazione, qualità,

partitivo, termine, compagnia e unione, colpa e pena, paragone, modo o maniera, mezzo, strumento,

quantità, causa, argomento, luogo, tempo, agente e causa efficiente, abbondanza e privazione

denominazione, materia.

Abilità e tipologie testuali

Che cos’è un testo. I diversi tipi di testo. Gli scopi dei testi, le tipologie di scrittura

Il testo descrittivo: gli scopi della descrizione; descrizione soggettiva e oggettiva; costruire un testo

descrittivo.

Il testo informativo- espositivo. Struttura e caratteristiche.

I principali testi espositivi. Costruire un testo espositivo.

La relazione: caratteristiche e fasi di lavoro. Scrivere una relazione.

Articolo di giornale. La struttura del giornale. I diversi tipi di articolo. L’articolo di cronaca.

Docente

Francesca Fiumedinisi

Liceo Scientifico Statale “N. Palmeri” di Termini Imerese

Programma di Scienze della Classe I Sez. A - Ciminna

Anno scolastico 2014 – 2015

Docente: Prof. Ciro Spinella

PROGRAMMA DI CHIMICA

Lo studio della chimica.

La green chemistry

Fenomeni chimici e fisici

Eventi e fenomeni chimici

Il metodo scientifico

Il Sistema Internazionale delle Misure e delle grandezze:Grandezze estensive e grandezze

intensive, La lunghezza, il tempo, il volume, la massa e il peso.

Proprietà intensiva della materia, la densità.

Energia: Energia cinetica, energia potenziale

La temperatura e il calore. Il calore specifico

La notazione scientifica o esponenziale.

Storia della scienza: gli alchimisti, Galileo Galilei

L’energia dell’atomo:Elementi e composti, Tabella periodica degli elementi

I composti chimici,

Le reazioni chimiche: Leggi ponderali: legge di Lavouiser, di Dalton e di Proust, Bilanciamento

di una reazione

Struttura dell’atomo formazione dei legami, Tipi di legami

La massa degli atomi

La mole: contare per moli

Formule chimiche e composizione percentuale

Formula minima e formula molecolare

L’acqua e le sue proprietà

SCIENZE DELLA TERRA

Introduzione allo studio del pianeta terra:La sfera celeste e l’orientamento, La costellazione e

lo zodiaco,

I corpi celesti: le stelle e le reazioni termonucleari, La luminosità delle stelle

Le galassie. Ammassi, superammassi, radiogalassie e quasar

Origine dell’universo

Origine del sistema solare

Il sistema solare : Il sole e i pianeti del S.S.

Il DOCENTE Gli alunni

---------------------------- -----------------------------------

-----------------------------------

-----------------------------------

Classe I sez. A liceo

1. LA VITA UMANA COME RICERCA

o L’uomo e la ricerca del senso

o Fede e ragione

o La religiosità umana: la ricerca del perché, il bisogno d’infinito e di eternità

2. COS’È UNA RELIGIONE?

o Agnosticismo, ateismo, risposta religiosa alle domande di senso

o Elementi che costituiscono una religione: risposta al bisogno umano di salvezza

o Definizione di religione

o Religioni monoteiste e politeiste

o Struttura della religione

3. UOMINI, PROFETI E SANTI

o Homines religiosi

o La forza del celebrare

o Gli uomini del sacro

o Santi e martiri: testimoni del divino

o Gli uomini religiosi nelle varie religioni

4. IL TEMPO

o Uomini religiosi e sacro

o L’uomo al centro del tempo cristiano

o Il “tempo lineare”: dalla Genesi all’Apocalisse

o Interrompere il quotidiano: la festa

o Le festività cristiane

o L’anno 0 e la nascita di Gesù

5. I LUOGHI DEL SACRO

o Spazio sacro

o Tempio, sinagoga, moschea

o La chiesa

Ciminna, 9 giugno 2016

Il prof. Giuseppe Catalano

Liceo Scientifico Statale “N. Palmeri” – sez.ass. di Ciminna

Programma di Latino

Classe I A - A. S. 2015/16 - Prof.ssa Fiumedinisi

Testo adottato:

N. Flocchini P.Guidotti Bacci M.Moscio P. Lamagna “Lingua e cultura latina”, ed. Bompiani

Il latino lingua indoeuropea. Il latino e le lingue neolatine

L’alfabeto latino. Vocali e dittonghi. Consonanti e semivocali.

La pronuncia del latino.

Le regole dell’accento. Quantità delle vocali e delle sillabe.

Le parti del discorso. Radice, tema, vocale tematica, desinenza o terminazione.

Il sistema dei casi. La flessione nominale o declinazione.

La I declinazione con particolarità .

La flessione verbale. Il paradigma verbale.

Coniugazione dell’indicativo e del congiuntivo del verbo “Sum, es, fui, esse” e del

verbo “Possum”

Le quattro coniugazioni regolari.

Coniugazione attiva e passiva dei tempi dell’indicativo e del congiuntivo.

Imperativo presente. Infinito attivo e passivo

La II declinazione con particolarità.

Il pronome personale soggetto.

Aggettivi di I classe in “us-a-um” e in “er- ra rum” “er-era-erum”

Complementi di luogo. Il caso locativo.

Complementi di: luogo, agente/causa efficiente, causa, denominazione, argomento,

compagnia, materia, mezzo o strumento, modo o maniera.

La III declinazione con particolarità. Il nominativo della III declinazione.

Nomi irregolari della III declinazione.

Gli aggettivi della II classe.

Declinazione del participio presente.

La quarta declinazione con particolarità.

Declinazione di “Domus”

La quinta declinazione. RES e i suoi significati.

Docente

Francesca Fiumedinisi

LICEO SCIENTIFICO N. PALMERI

PALERMO

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

CLASSE IA

------------------------------------------

Docente: Prof.ssa Daniela Pasta

------------------------------------------

STORIA DELL’ARTE

LE ORIGINI

L’ARTE PREISTORICA

-La periodizzazione

-Arte rupestre

Opere: la Grotta di Lascaux

-Le Veneri Paleolitiche

Opere: la Venere di Willendorf

-Le strutture megalitiche: menhir, dolmen, cromlech

Opere: Stonehenge

-Le abitazioni: palafitte e terramare

-I nuraghi

Opere: Barumini

LE PRIME CIVILTA’

ARTE MESOPOTAMICA

-Sumeri

Opere: Gudea, la tipologia dell’Orante

-Babilonesi

Opere: Stele di Hammurabi, Porta di Ishtar

-Assiri

Opera: bassorilievo del leone morente

-La ziggurat

ARTE EGIZIA

-Le mastabe

-La mummificazione

Opere: La piramide di Saqqara; Le piramidi di Giza; la Sfinge

-I templi divini e funerari, tipologia

Opere:tempio di Karnak; tempio di AbuSimbel

-La rivoluzione Amarniana d Akhenaton

-La pittura ed il rilievo

Opere: fregio delle oche; tomba dello scriba Menna

Bassorilievo di Berlino (Akhenaton e famiglia)

-Scultura

Opere: Il Faraone Micerino in compagnia della moglie Khamerer-

Nebti; busto della Regina Nefertiti

ARTE PREELLENICA

Arte CICLADICA: idoli a forma di violino

ARTE CRETESE

-Periodizzazione

-I Palazzi

Opere: Palazzo di Cnosso

-Pittura

Opere: Salto del toro

-Scultura

Opere: Dea dei Serpenti; Rhyton a testa di toro

-La ceramica e gli stili

ARTE MICENEA

-Periodizzazione

Opere:Tazza di Vafiò

-Maschere auree

Opere: Maschera di Agamennone

-Tombe a tholos

Opere: Tesoro di Atreo

-I palazzi

L-e fortificazioni

Opere: Porta dei Leoni

ARTE GRECA____________________________________________

-Periodizzazione

-Gli ordini architettonici

-Le correzioni ottiche

-Il problema delle metope e dei frontoni

-Periodo arcaico

-Kouroi e korai

Opere: Kleobi e Bitone; Moschophoros, kouros di Milo; Hera di

Samo

-Periodo Severo

Opere: Zeus di Capo Artemis;Bronzi di Riace, Discobolo;Doriforo

Policleto: Doriforo, chiasmo e canone

-Periodo classico

Opere: Partenone (attività didattica di approfondimento)

-Tardo classicismo

Prassitele

Opere: Afrodite Cnidia; Apollo Sauroctonos

Skopas

Opere: Menade danzante (Baccante)

Lisippo

Opere:Apoxyomenos

-Periodo Ellenistico:

Opere: Laocoonte; Altare di Pergamo

-Stile ceramico figure nere ed a figure rosse

Opere: Achille ed Aiace che giocano ai dadi; Il Sonno e la Morte che

sollevano il corpo di Sarpedonte sotto la direzione di Hermes

-Pittura

Opere: Il ratto di Persefone; La battaglia di Alessandro (mosaico)

L’ARTE IN ITALIA__________________________________________

-Architettura religiosa: il tempio

-Ordine architettonico tuscanico

-Architettura funeraria: tipologie di tombe (rupestri, a pozzetto, a tumulo,

ad edicola)

Opere: Tomba dei rilievi; Tomba degli scudi e delle sedie

-Pittura funeraria

Opere: Affresco dell’Agguato a Troilo

-Scultura funeraria e religiosa: i canopi

Opere: Sarcofago degli sposi

-Scultura

Opere: Lupa capitolina; Chimera d’Arezzo, Apollo di Veio ,

Arringatore

DISEGNO

I ANNO

-Strumenti di disegno

-Squadratura del foglio

Costruzioni geometriche elementari

-Esercitazioni su metodi costruttivi di: segmento, parallele, perpendicolari

-Bisettrice con vertice accessibile

- Bisettrice con vertice non accessibile

-Partizioni dell’angolo e della circonferenza

-Costruzione delle principali figure geometriche piane (triangolo,

quadrato, pentagono, esagono, ettagono, ottagono, ennagono,

decagono)

- Ellissi, ovoli ed ovali

- Elementi decorativi geometrici modulari (approfondimento)

Proiezioni ortogonali

-Teoria delle proiezioni

-Applicazione su figure geometriche piane

- Applicazione su semplici solidi geometrici

-Composizione di solidi

-Sovrapposizione di solidi

Il docente

------------------------------------------