ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ N.PALMERI”I Fusi orari Il Sistema Terra-Luna Caratteristiche...

18
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ N.PALMERI” di TERMINI IMERESE PROGRAMMA di SCIENZE CLASSE I C a.s. 2017/2018 SCIENZE DELLA TERRA Le Grandi idee delle scienze della terra La formazione del Sistema Solare La struttura del Pianeta Terra Il sistema Terra e le sfere terrestri La terra come sistema integrato Il motore interno ed esterno del sistema terra Il ciclo delle rocce L’età della terra Le risorse del pianeta L’ambiente celeste La Sfera celeste Lo studio delle stelle:natura della luce, indagine elettroscopica, spettri di emissione e assorbimento Le stelle: colore,temperatura e luminosità Le galassie La nascita delle stelle La vita delle stelle e Diagramma HR L'origine dell'universo Approfondimento: La ricerca della vita extraterrestre Il Sistema Solare Struttura del Sistema Solare La stella Sole: struttura e attività Le leggi di Keplero La legge della gravitazione universale Le caratteristiche dei pianeti del Sistema Solare Corpi minori: meteoriti,asteroidi,comete,meteore Missioni spaziali recenti Approfondimenti: Vento solare e attività superficiale del Sole, Aurore Boreali,Tempeste Magnetiche

Transcript of ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ N.PALMERI”I Fusi orari Il Sistema Terra-Luna Caratteristiche...

Page 1: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ N.PALMERI”I Fusi orari Il Sistema Terra-Luna Caratteristiche della Luna ... ”Un Natale del 1945” di Mario Rigoni."Bici e zanzare" di E.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ N.PALMERI”

di TERMINI IMERESE

PROGRAMMA di SCIENZE

CLASSE I C

a.s. 2017/2018

SCIENZE DELLA TERRA

Le Grandi idee delle scienze della terra

La formazione del Sistema Solare

La struttura del Pianeta Terra

Il sistema Terra e le sfere terrestri

La terra come sistema integrato

Il motore interno ed esterno del sistema terra

Il ciclo delle rocce

L’età della terra

Le risorse del pianeta

L’ambiente celeste

La Sfera celeste

Lo studio delle stelle:natura della luce, indagine elettroscopica, spettri di emissione e

assorbimento

Le stelle: colore,temperatura e luminosità

Le galassie

La nascita delle stelle

La vita delle stelle e Diagramma HR

L'origine dell'universo

Approfondimento: La ricerca della vita extraterrestre

Il Sistema Solare

Struttura del Sistema Solare

La stella Sole: struttura e attività

Le leggi di Keplero

La legge della gravitazione universale

Le caratteristiche dei pianeti del Sistema Solare

Corpi minori: meteoriti,asteroidi,comete,meteore

Missioni spaziali recenti

Approfondimenti: Vento solare e attività superficiale del Sole, Aurore Boreali,Tempeste

Magnetiche

Page 2: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ N.PALMERI”I Fusi orari Il Sistema Terra-Luna Caratteristiche della Luna ... ”Un Natale del 1945” di Mario Rigoni."Bici e zanzare" di E.

Il Pianeta terra

La forma e dimensione della terra

Le coordinate geografiche

Il moto di rotazione:prove e conseguenze

La misura del giorno

Il moto di rivoluzione terrestre: prove e conseguenze

La misura dell’anno

L'alternanza delle stagioni

Glaciazioni e moti millenari della terra

L'orientamento: i punti cardinali

La misura delle coordinate geografiche

Il campo magnetico terrestre

I Fusi orari

Il Sistema Terra-Luna

Caratteristiche della Luna

I moti della luna e le fasi lunari

Le eclissi

Approfondimenti : Le Maree.

CHIMICA:

- Unità di misura

- Grandezze fondamentali e derivate

- Notazione scientifica

- Sistemi omogenei ed eterogenei

- Teoria cinetica della materia

- Curva di riscaldamento di una sostanza

- Sosta termica e passaggi di stato

Libri di testo

Scienze della terra:

Lupia-Palmieri- Parotto TERRA - ED. AZZURRA

IL NOSTRO PIANETA –LA GEODINAMICA ESOGENA ZANICHELLI

Chimica:

Valitutti-Falasca-Tifi-Gentile - CHIMICA concetti e modelli. Blu- Volume unico- Zanichelli

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Concetta Belladone …………………………………………

…………………………………………

Page 3: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ N.PALMERI”I Fusi orari Il Sistema Terra-Luna Caratteristiche della Luna ... ”Un Natale del 1945” di Mario Rigoni."Bici e zanzare" di E.

Istituto di Istruzione Superiore Statale

“N. Palmeri”

Liceo Scientifico Termini Imerese

Programma di Lingua e Letteratura Italiana

Anno scolastico 2017/2018 Classe I Sez C

Docenti: Maria Luisa Rubino (dall’inizio dell’a.s. fino al 08.05.2018)

Francesca Nasca (supplente dal 09.05.2018 fino al termine delle lezioni)

ANTOLOGIA E TIPOLOGIE TESTUALI

La fiaba: storia e caratteristiche peculiari del genere; le funzioni di Propp; indicazioni di carattere

metodologico per realizzare una mappa concettuale e di sintesi sulle lezioni.

“Cappuccetto Rosso-XX” di J.Thurber. “Le tre piume” di J. e W. Grimm.

Analisi del testo: tipologia di sequenze e come riconoscerle; lo schema del racconto (struttura

ricorrente); la descrizione: dal particolare al generale e il contrario; soggettiva/oggettiva,

connotativa/denotativa: “L’allocco” da “Storie del bosco” di M. Corona.

Fabula e intreccio; analessi e prolessi; il ritmo del racconto; tempo della storia, tempo del racconto;

“La storia di un capitano di lungo corso” di K. Blixen; come prendere gli appunti sotto forma di

schema. ”Un Natale del 1945” di Mario Rigoni."Bici e zanzare" di E. Brizzi. “Dov’è più azzurro il

fiume”, da Marcovaldo di Italo Calvino.

La presentazione e la caratterizzazione dei personaggi. “Un vecchio pugile” di J. London.

“Mandorle”, di M. Messina.

Lettura del romanzo “Io non ho paura” di N. Ammaniti e “Il miglio verde” di Stefen King.

Autore e narratore; narratore interno e esterno; ”Risveglio” di N. Ammaniti.

Narratore e punto di vista.”Sta’ dritta” di I. Nemirovsky.

I tipi di discorso; “IL vento soffia” di K. Mansfield.

Le diverse tipologie di spazio, modi e tecniche per descrivere lo spazio; il punto di vista della

descrizione; connotazione e denotazione; “Sono sola?” di Banana Yoshimoto.

Pirandello: la vita e la poetica; caratteri distintivi; comicità ed umorismo; le maschere.

Pirandello: “La giara”, “L'altro figlio”; “Requiem”; “Mal di Luna”; “Il treno ha fischiato”; “IL

berretto a sonagli”.

Il genere fantastico. “Il mantello” di Dino Buzzati.“La casa di zucchero” di Silvina Ocampo.

Il genere “horror”. “Il bullo”di J. S. Le Fanu. “L’avvocato e lo spettro” di C. Dickens.

“Nato d’uomo e di donna” di R. Matheson;

“La fuga di Angelica”, I, 5-23; 71-81 dall’Orlando Furioso di Ariosto

“In Norvegia, una volta ho noleggiato un’auto” di F. Piccolo

Figure retoriche e registri. “Viaggiare nel 1860” dal Gattopardo di Tomasi di Lampedusa.

Le figure retoriche di significato; “Mancino” da “La morte in barca” di G. Pontiggia

Il racconto di fantascienza; “Turno di notte” di M. Niemi; “Per questa volta, no” di Fredric Brown.

EPICA

Il mito, caratteristiche e significato.

Il mito a Roma; “Lucrezia” da “Ab Urbe condita” di Tito Livio.

Lettura attualizzante del suddetto mito: il femminicidio/la violenza sulle donne.

Il mito classico: caratteristiche e storia del genere, la trasmissione del mito classico.

Il mito in Grecia. “Le fatiche di Eracle: l’uccisione del leone nemeo”; Eracle: l’eroe delle dodici

fatiche”; L’Oracolo di Delfi.

“Gli argonauti: Giasone conquista il vello d’oro”, “Biblioteca”, I, 127-133; indicazioni

metodologiche: come costruire uno schema sui personaggi.

Page 4: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ N.PALMERI”I Fusi orari Il Sistema Terra-Luna Caratteristiche della Luna ... ”Un Natale del 1945” di Mario Rigoni."Bici e zanzare" di E.

“Apollo e Dafne” dalle Metamorfosi di Ovidio; attualizzazione del mito: il fenomeno dello stolker.

L’origine del genere epico. Tecniche narrative.

L’epica omerica. Gli elementi stilistici peculiari dell’epica omerica: epiteti, patronimici, stile

formulario, figure retoriche ricorrenti; il “Proemio” dell’Iliade in traduzione del Monti e di M.

Ciani.

Iliade: contenuto, personaggi, temi; storia e leggenda.

Il Proemio (Iliade I, vv. 1-7).

L’ira di Achille (Iliade I, vv.148-244).

Ettore e Andromaca (Iliade VI, vv. 392-496).

La morte di Patroclo (Iliade XIV, vv.777-867).

Il duello tra Ettore e Achille (Iliade, XXII, vv. 273-336).

Achille e Priamo (Iliade XXIV, vv. 477-590).

Il funerale di Ettore (Iliade XXIV, vv.777-806).

Odissea: Ulisse (caratteristiche peculiari del personaggio e differenze con l’Iliade); contenuti,

tecnica narrativa, trama, struttura.

Proemio, vv. 1-21 (traduzione di F. Tonna e di Calzecchi)

L’incontro tra Odisseo e Nausicaa (Odissea VI, vv.127-210).

L’accecamento di Polifemo (Odissea IX, vv. 343-412). I Ciclopi.

Circe (Odissea X, vv. 210-347, 375-399).

Odisseo nel regno dei morti: l’incontro con Achille (Odissea XI, vv. 471-491).

Le Sirene (Odissea XII, vv. 166-200).

GRAMMATICA

Le origini della lingua italiana e la sua evoluzione. Le lingue neolatine.

Ausiliari Essere e Avere.

Il verbo: la struttura, la persona e il numero, i modi, i tempi, il genere, la forma.

Genere transitivo e genere intransitivo; funzione transitiva e funzione intransitiva.

La forma del verbo: coniugazioni attive e passive.

La forma riflessiva; uso intensivo delle particelle pronominali.

La forma intransitiva pronominale e la forma impersonale.

Il lessico e la scelta degli aggettivi.

La forma, la concordanza, le funzioni e le posizioni degli aggettivi qualificativi.

Gli aggettivi qualificativi: comparativi e superlativi.

I pronomi personali.

Termini Imerese 08/06/2018 Docente

Francesca Nasca

Page 5: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ N.PALMERI”I Fusi orari Il Sistema Terra-Luna Caratteristiche della Luna ... ”Un Natale del 1945” di Mario Rigoni."Bici e zanzare" di E.

LICEO SCIENTIFICO “NICOLO’ PALMERI” - TERMINI IMERESE - A.S. 2017/2018

Programma di FISICA CLASSE I SEZ. C

Insegnante: prof.ssa Tranchina Rosalia

Libro di testo adottato: Ugo Amaldi - 1+2 Dalla mela di Newton al bosone di Higgs PLUS - Casa Editr.

Zanichelli

Le grandezze fisiche: grandezza fisica e sua misura - confronto fra lunghezze - il sistema

internazionale di unità di misura - operazioni con le grandezze fisiche - regole di scrittura -

multipli e sottomultipli - unità di misura del tempo, della lunghezza, della massa - grandezze

fisiche derivate ( volume, densità) - notazione esponenziale scientifica - ordini di grandezza.

La misura: strumenti di misura e loro caratteristiche (portata, risoluzione, prontezza,

precisione, sensibilità, risoluzione) - misure dirette e indirette - gli errori di misura (sistematici

ed accidentali) - il valore medio di una serie di misure - errore assoluto - scrittura del risultato

di una misurazione - cifre significative di una misura - calcolo dell’errore relativo e dell’errore

percentuale - l’errore statistico, l’istogramma dei dati, la curva di Gauss - calcolo dell’errore nel

caso di somma e sottrazione e nel caso di prodotto e divisione di grandezze fisiche - .

La relazione fra le grandezze: grafici cartesiani - grandezze direttamente proporzionali - la

relazione lineare - grandezze inversamente proporzionali - significato di seno e coseno di un

angolo.

I vettori e le forze: effetto statico e dinamico delle forze – forze quali grandezze vettoriali –

determinazione della forza totale – le componenti di un vettore, i versori, l’espressione

goniometrica delle componenti di un vettore - somma di vettori aventi stessa direzione con versi

concordi o opposte – somma di vettori aventi direzioni diverse – regola del punta-coda e del

parallelogramma – sottrazione di vettori – prodotto scalare e prodotto vettoriale - la forza peso

– la forza elastica e la legge di Hooke – misura delle forze con i dinamometri – le forze di attrito

.

L’equilibrio statico dei corpi: l’equilibrio meccanico – il punto materiale – equilibrio sul piano

orizzontale – la forza equilibrante – equilibrio di un corpo appoggiato su un piano inclinato e

calcolo delle componenti della forza peso – il corpo rigido – moto rotatorio e traslatorio – forze

applicate a un corpo rigido – risultante di forze parallele concordi e discordi – il baricentro – asta

infulcrata al centro e momento di una forza quale vettore orientato – equilibrio di un’asta fulcrata

al centro – coppia di forze – condizioni dei equilibrio statico di un corpo rigido appoggiato e

sospeso – le macchine semplici: le leve.

Page 6: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ N.PALMERI”I Fusi orari Il Sistema Terra-Luna Caratteristiche della Luna ... ”Un Natale del 1945” di Mario Rigoni."Bici e zanzare" di E.

L’equilibrio dei fluidi: la pressione – la pressione nei liquidi – il principio di Pascal – la legge di

Stevin – il principio dei vasi comunicanti – la pressione atmosferica e la sua misura – la spinta

di Archimede – il galleggiamento dei corpi.

Termini Imerese

Gli Alunni Il Docente

Rosalia Tranchina

Page 7: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ N.PALMERI”I Fusi orari Il Sistema Terra-Luna Caratteristiche della Luna ... ”Un Natale del 1945” di Mario Rigoni."Bici e zanzare" di E.

Programma di Inglese classe Prima sez.C a.s. 2017/18

Insegnante Maria Cleofe Verona

Dal libro di testo in uso AA.VV. “ Cult” vol. 1 ed. Dea scuola sono state studiate tutte le unit

presenti nel corso, corredate dalle strutture grammaticali, dalle funzioni linguistiche, dal

vocabolario e dalla pronuncia. Nello specifico:

Verbo essere,pronomi personali soggetto e complemento, aggettivi possessivi e pronomi, il

plurale dei nomi,aggettivi, dimostrativi,imperativo, presente semplice affermativo,negativo e

interrogativo, avverbi di frequenza, whose, genitivo Sassone, preposizioni di tempo e di luogo,

Can,Can’t, presente progressivo, like+ing form ,be o do, passato semplice del verbo essere e

dei verbi regolari ed irregolari, passato semplice interrogativo e negativo, some, any e

no,molto,troppo,quanto.Comparativo di maggioranza, superlativo di maggioranza, avverbi,

verbi+to+infinito, articoli, proposizioni relative,presente progressivo con valore di futuro.

Le letture di corredo alle unit sono state lette e tradotte.

Page 8: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ N.PALMERI”I Fusi orari Il Sistema Terra-Luna Caratteristiche della Luna ... ”Un Natale del 1945” di Mario Rigoni."Bici e zanzare" di E.

Liceo Scientifico Statale “ N. Palmeri “

A. S. 2017/2018

CLASSE 1a C.

Programma di Matematica

Docente: Albanese Michele

Testo in adozione:

Leonardo Sasso “La Matematica a colori Edizione blu per il primo biennio” Petrini

I NUMERI: RICHIAMI E APPROFONDIMENTI

Numeri naturali

L’insieme dei numeri naturali e le quattro operazioni aritmetiche – le potenze – espressioni –

divisibilità, numeri primi, MCD e mcm

Numeri interi relativi

L’insieme dei numeri interi relativi - le operazioni aritmetiche con i numeri interi relativi - le

potenze – espressioni

Numeri razionali

Frazioni – numeri razionali – operazioni con i numeri razionali – potenze dei numeri razionali –

frazioni e numeri decimali – proporzioni - percentuali

I LINGUAGGI DELLA MATEMATICA

Insiemi e logica

Nozioni fondamentali sugli insiemi: la nozione di insieme – rappresentazione degli insiemi –

insiemi uguali – insieme vuoto – insieme universo – sottoinsiemi – insieme delle parti

Operazioni con gli insiemi

Intersezione, unione e differenza di due insiemi – insieme complementare – prodotto cartesiano

– il piano e lo spazio cartesiano

CALCOLO LETTERALE

Introduzione al calcolo letterale

Espressioni letterali – valore numerico di un’espressione letterale – espressioni che perdono di

significato

Monomi

Definizione e monomio scritto in forma normale – monomi uguali, simili, opposti – grado di un

monomio – operazioni con i monomi: somma, differenza, prodotto, divisione e potenza – MCD

e mcm di due o più monomi

Polinomi

Definizione e polinomio scritto in forma normale – polinomi uguali, opposti e polinomio nullo –

grado di un polinomio – polinomi ordinati e completi – funzioni polinomiali – principio d’identità

dei polinomi – operazioni con i polinomi: somma e differenza – prodotto di un monomio per un

Page 9: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ N.PALMERI”I Fusi orari Il Sistema Terra-Luna Caratteristiche della Luna ... ”Un Natale del 1945” di Mario Rigoni."Bici e zanzare" di E.

polinomio – quoziente tra un polinomio e un monomio – prodotto di polinomi – prodotti

notevoli: quadrato di binomio e di trinomio, somma per differenza di binomi, cubo di binomio,

potenza di un binomio – divisione fra polinomi – regola di Ruffini

Scomposizione in fattori di un polinomio

Scomposizioni notevoli: raccoglimento totale e parziale a fattor comune – trinomio

scomponibile nel quadrato di binomio – polinomio scomponibile nel quadrato di un trinomio –

scomposizione della differenza di due quadrati – quadrato scomponibile nel cubo di un binomio

– scomposizione della somma e della differenza di due cubi – scomposizione del trinomio

notevole – scomposizione mediante il teorema e la regola di Ruffini: radici di un polinomio,

teorema del resto, teorema di Ruffini – MCD e mcm di polinomi

Frazioni algebriche

Generalità e condizioni di esistenza di una frazione algebrica – frazioni equivalenti – proprietà

invariantiva delle frazioni algebriche – semplificazione delle frazioni algebriche – riduzione di

frazioni algebriche allo stesso denominatore – operazioni con le frazioni algebriche: somma,

prodotto, quoziente e potenze – frazioni a termini frazionari

EQUAZIONI LINEARI IN UN’INCOGNITA

Equazioni numeriche intere e frazionarie

Definizioni, classificazione e soluzioni di un’equazione in un’incognita – equazioni equivalenti -

principi di equivalenza e loro conseguenze – risoluzione delle equazioni numeriche intere –

equazioni numeriche frazionarie – problemi di primo grado

Equazioni letterali intere e frazionarie

Condizioni di esistenza – risoluzione di un’equazione letterale intera e letterale fratta

DISEQUAZIONI LINEARI IN UNA INCOGNITA

Disequazioni intere

Nozioni fondamentali sulle disequazioni – principi di equivalenza delle disequazioni -risoluzione

di una disequazione lineare.

Disequazioni: sistemi, regole dei segni

Sistemi di disequazioni – disequazioni risolubili con l’applicazione della regola dei segni.

GEOMETRIA NEL PIANO EUCLIDEO

Nozioni fondamentali di geometria razionale

La geometria razionale – teoremi – enti primitivi – postulati fondamentali – semirette e

segmenti – postulato di partizione del piano – posizioni reciproche fra rette – figure concave e

convesse – angoli – poligoni – congruenza tra figure piane: congruenza diretta e inversa –

confronto di segmenti e di angoli – somma e differenza di segmenti e angoli – punto medio di

un segmento – bisettrice di un angolo - angoli esplementari, supplementari e complementari –

angoli opposti al vertice

I triangoli

Triangoli scaleni, isosceli ed equilateri – altezze, mediane, bisettrici – criteri di congruenza dei

triangoli – proprietà del triangolo isoscele – primo teorema dell’angolo esterno e sua

conseguenza – disuguaglianze tra elementi di un triangolo

Rette parallele. Applicazioni ai triangoli

Teoremi fondamentali sulle rette parallele tagliate da una trasversale – postulato di Euclide –

distanza di rette parallele – secondo teorema dell’angolo esterno – somma degli angoli interni

di un triangolo e di un poligono – criteri di congruenza dei triangoli rettangoli

Luoghi geometrici. parallelogrammi

Page 10: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ N.PALMERI”I Fusi orari Il Sistema Terra-Luna Caratteristiche della Luna ... ”Un Natale del 1945” di Mario Rigoni."Bici e zanzare" di E.

Luoghi geometrici: asse di un segmento e bisettrice di un angolo – parallelogrammi e loro

proprietà – parallelogrammi particolari: rettangoli, rombi, quadrati – trapezi

Termini Imerese, 04/06/2018 Il Docente

…………………………………………….

Gli Alunni

Page 11: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ N.PALMERI”I Fusi orari Il Sistema Terra-Luna Caratteristiche della Luna ... ”Un Natale del 1945” di Mario Rigoni."Bici e zanzare" di E.

Istituto di Istruzione Superiore Statale “N. Palmeri”

Liceo Scientifico Termini Imerese Programma di Scienze Motorie e Sportive

Anno scolastico 2017/2018 Classe I Sez C

Prof. Pietro Sanguedolce

1)Lavoro in regime aerobico ed in parte anaerobico, privilegiando la corsa (per il

miglioramento della funzione cardio-respiratoria).

• Esercizi a carico naturale. Andature specifiche. Saltelli ritmati con le funicelle.

• Skipp. Esercizi in coppia.

• Esercizi con la palla medica.

• Test lancio della palla medica da tre chili indietro ed avanti.

• Test lancio della pallacanestro.

• Trazioni

• Utilizzo della pertica e della fune.

• Test salto in lungo da fermo.

• Test salto triplo. (per il potenziamento della forza dinamica degli arti superiori ed

inferiori.)

2) Esercizi al suolo ed alla spalliera (eseguiti singolarmente od in coppia).

• Esercizi con ampie escursioni degli arti superiori, inferiori e del tronco. Oscillazioni, slanci,

flessioni e spinte degli arti superiori ed inferiori. Stretching. Esercizi in coppia. Esercizi

con piccoli e grandi attrezzi. Esercizi sull'asse di equilibrio. Volteggi sulla cavallina. Salto

in alto.

• Test di mobilità articolare della colonna vertebrale.

• Test di mobilità articolare del cingolo scapolo-omerale.

• Test di mobilità articolare del cingolo coxo-femorale. (per la mobilità e la scioltezza

articolare).

3) Esercizi semplici di reattività muscolare. Scatti con variazioni di velocità e direzione. Scatti di

velocità su brevi e medie distanze.

• Test di rapidità degli arti inferiori.

• Velocità sui 20 m. (per il miglioramento della velocità).

4) Esercizi di equilibrio statico e dinamico. Andature sugli avampiedi, sui talloni, con l’interno ed

esterno dei piedi. Saltelli vari con cambio di fronte.

• Test di equilibrio statico.

• Test di equilibrio dinamico.

• Test di equilibrio in volo.

5) Esercizi sotto forma di gioco. Lanci e saltelli effettuati bilateralmente. Escursioni degli arti

effettuate simmetricamente ed asimmetricamente. Esercizi con la palla. Esercizi di coordinazione

dinamica generale.

• Esercizi test per la coordinazione oculo-manuale.

• Esercizi test per la coordinazione oculo-podale.

• Esercizi test per la simmetria e l'asimmetria dei gesti, per gli arti superiori ed inferiori.

(per le capacità percettive).

6) Giochi individuali e di squadra: pallavolo, pallacanestro, tennistavolo, badminton, atletica

leggera, salti, corse e lanci.

7) Cenni teorici sull' importanza delle attività svolte. (per la conoscenza del corpo umano e dei

corretti modi di agire per mantenere la buona forma fisica).

8) Teoria: I principali apparati e sistemi del corpo umano. Elementi di traumatologia e pronto

soccorso. Elementi delle principali metodologie dell'allenamento. Salute e benessere. Olimpiadi

antiche e moderne. Il Doping. Cenni sull’Educazione Alimentare e i principali disturbi alimentari

(anoressia e bulimia). Le dipendenze da fumo, alcool, e sostanze stupefacenti. Educazione

stradale.

Termini Imerese 09/06/2018 Il Docente

Pietro Sanguedolce

Page 12: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ N.PALMERI”I Fusi orari Il Sistema Terra-Luna Caratteristiche della Luna ... ”Un Natale del 1945” di Mario Rigoni."Bici e zanzare" di E.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “NICOLO’ PALMERI”

Prof. ssa Erika Aiello

Programma Svolto DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Classe I C Anno scolastico 2017/2018

STORIA DELL’ARTE

La preistoria : periodizzazione . L'arte rupestre : le Veneri preistoriche, i graffiti e la pittura rupestre. Abitazioni dell' uomo primitivo. Le costruzioni megalitiche: menhir, dolmen, cromelch e nuraghi.

Le grandi della Mezzaluna fertile: I Sumeri: lo Ziggurat e le statue votive. I Babilonesi: la Stele di Hammurabi, la Nuova Babilonia e la Porta di Ishar. Gli Assiri: la città fortificata, i Lamassù.

La civiltà degli Egizi: itinerario storico artistico L’architettura funeraria: le mastabe L’architettura: le piramidi a gradoni, le piramidi a facce lisce e i templi (tipologia ,

elementi costruttivi e finalità) La scultura: caratteristiche e fasi di lavorazione: " Micerino e sua moglie" La pittura e il rilievo: caratteristiche e temi Approfondimento sulla Sfinge e sul tempio di Abu Simbel

Le civiltà dell’Egeo : itinerario storico-artistico La civiltà Cretese e Micenea: itinerario storico artistico con periodizzazione

N.B. Il programma fin qui elencato è stato svolto da altro docente.

La civiltà greca: itinerario storico –artistico e periodizzazione. Il periodo di formazione: la polis, l’arte vascolare e le anfore funerarie. L’età arcaica: il tempio e le sue tipologie Gli ordini architettonici: ordine dorico, l’ordine ionico e l’ordine corinzio. Le coperture dei templi, il colore dei templi, gli effetti ottici Kouroi e Korai La scultura dorica: Kleobi e Bitone La scultura attica: il Moschophoros La scultura ionica: il kouros di Milo

Page 13: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ N.PALMERI”I Fusi orari Il Sistema Terra-Luna Caratteristiche della Luna ... ”Un Natale del 1945” di Mario Rigoni."Bici e zanzare" di E.

DISEGNO

Gli strumenti del disegno, norme di sicurezza sull'uso degli strumenti e norme convenzionali di rappresentazione, uso corretto delle squadre.

Costruzione geometrica di perpendicolari e bisettrici di angoli

Costruzione geometrica di triangoli

Costruzione geometrica di quadrilateri (quadrato, rettangolo, rombo) N.B. Il programma fin qui elencato è stato svolto da altro docente.

Costruzione geometrica di poligoni regolari dato un lato: Costruzione di un esagono regolare Costruzione di un ottagono regolare Costruzione di un ennagono regolare

Costruzione geometrica di poligoni regolari data una circonferenza: Costruzione di un esagono regolare Costruzione di un ottagono regolare

Costruzione geometrica di poligoni regolari applicando il Teorema di Talete.

Docente. Prof.ssa Erika Aiello

Page 14: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ N.PALMERI”I Fusi orari Il Sistema Terra-Luna Caratteristiche della Luna ... ”Un Natale del 1945” di Mario Rigoni."Bici e zanzare" di E.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE N. PALMERI TERMINI IMERESE

PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA Classe I C

A.S. 2017/2018 Prof.ssa Farinella Antonella Leda

Testo in uso:

Trasformazioni 1, autori U. Diotti, S. Bianchi, casa editrice De Agostini

-La storia come racconto e ricostruzione del passato. La nascita della storiografia. Le fonti. -Tempi, durate, periodizzazioni. Dal tempo allo spazio: geografia e geostoria. -Il totem, il mito e la cosmogonia. -I primi passi dell'umanità. L'ominazione. Il Paleolitico. -La rivoluzione del Neolitico. Un nuovo rapporto tra uomo e ambiente. -I Sumeri in Mesopotamia: una società complessa. -Accadi, Gutei, Babilonesi, Ittiti. -Il regno assiro e il secondo Impero babilonese. -Un grande regno sorge lungo le acque di un fiume: gli Egizi.Il sovrano divino; lo Stato e la società. -La religione una protezione contro il mondo ostile. -Scienza, tecnica e scrittura; l'Egitto diventa una grande potenza. -Gli Indoeuropei; gli Ittiti. -Gli Ebrei e i Fenici. -La Grecia delle origini. -La civiltà cretese. -I Micenei e l’età arcaica. Il Medioevo ellenico. -La nascita delle poleis. -La supremazia spartana sul Peloponneso; una società oligarchica e guerriera. -Atene polis dinamica e aperta al cambiamento. -La costituzione timocratica di Solone. - La tirannide di Pisistrato. -La costituzione democratica di Clistene. -Il territorio dei Persiani. La struttura di un Impero multinazionale. La società persiana. -Le ragioni dello scontro tra Greci e Persiani. La prima e la seconda guerra persiana. -L'egemonia di Atene sull'Egeo: la Lega di Delo. -L'età di Pericle. -Le cause dello scontro tra Sparta e Atene. La guerra del Peloponneso. -La crisi delle poleis greche. Filippo II e il regno di Macedonia. -L'Impero di Alessandro Magno. L'età ellenistica -La Roma delle origini. - La conquista della penisola

Dalla storia alla geografia:

-Le grandi aree climatiche della terra. I principali ambienti naturali. -Gli strumenti per analizzare la popolazione. I complessi meccanismi della crescita demografica. -La distribuzione della popolazione nel mondo. Le migrazioni. -Riflessioni e approfondimenti sul fenomeno migratorio. -I caratteri culturali: le lingue e le religioni.

Page 15: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ N.PALMERI”I Fusi orari Il Sistema Terra-Luna Caratteristiche della Luna ... ”Un Natale del 1945” di Mario Rigoni."Bici e zanzare" di E.

Argomenti di “Cittadinanza e Costituzione”

-L'infanzia violata. Lettura di alcuni articoli della Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia. -Riflessioni sulla violenza contro le donne. Lettura di alcune testimonianze. -Lettura di un'intervista a Suad, autrice del libro "Bruciata viva". -Lettura della poesia "Se questo è un uomo" di Primo Levi, in occasione della "Giornata della Memoria". -Lettura di alcune testimonianze di sopravvissuti alla Shoah. -Cittadinanza: democrazia ieri e oggi. Il cammino verso la conquista dei diritti umani. - Approfondimenti sulla “questione palestinese”.

-La Costituzione della Repubblica Italiana: lettura dei principali articoli.

Alunni Insegnante

Antonella Leda Farinella

Page 16: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ N.PALMERI”I Fusi orari Il Sistema Terra-Luna Caratteristiche della Luna ... ”Un Natale del 1945” di Mario Rigoni."Bici e zanzare" di E.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE N. PALMERI

TERMINI IMERESE

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO

Classe I C

A.S. 2017/2018

Prof.ssa Farinella Antonella Leda

Testo in uso:

Codex, corso di latino manuale e materiali di lavoro 1, autori S. Nicola , L. Garciel, L. Tornielli, casa editrice Petrini

Fonologia

- L’alfabeto

- Le vocali, le semivocali, i dittonghi, le consonanti

- La quantità

- La divisione in sillabe

- Le regole dell’accento

- La pronuncia classica e scolastica

Morfologia

- Le parti del discorso

- La flessione nominale: genere, numero e caso

- Le funzioni logiche dei casi (studio comparato tra latino ed italiano)

- La prima declinazione e le sue particolarità

- La seconda declinazione e le sue particolarità

- La terza declinazione e le sue particolarità

- La quarta declinazione e le sue particolarità

- La quinta declinazione e le sue particolarità

- Gli aggettivi della prima classe

- Gli aggettivi della seconda classe

- La concordanza degli aggettivi latini

- Aggettivi possessivi

- I pronomi: personali e possessivi

- Il verbo: elementi fondamentali (genere, forma, modo, numero, persona, tempo, paradigma)

- Il verbo sum: modo indicativo, infinito ed imperativo

Page 17: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ N.PALMERI”I Fusi orari Il Sistema Terra-Luna Caratteristiche della Luna ... ”Un Natale del 1945” di Mario Rigoni."Bici e zanzare" di E.

- Modo infinito, indicativo ed imperativo forma attiva e passiva delle quattro coniugazioni regolari attive

- Verbi in –io forma attiva e passiva

- La frase passiva. Dall’attivo al passivo

- La formazione del participio perfetto

o Elementi di Sintassi dei casi

- Soggetto

- Predicato

- Attributo

- Apposizione

- La concordanza dell’attributo e dell’apposizione

- Le principali preposizioni latine

- Il complemento di mezzo e strumento

- I complementi di luogo e loro particolarità

- Il complemento di modo

- Il complemento di causa

- Il complemento di compagnia e di unione

- Il complemento di argomento

- I complementi di tempo determinato e continuato

- I complementi d’agente e di causa efficiente

- Il complemento di materia

-Il complemento di limitazione

- Il complemento di denominazione

- La struttura della frase latina

o Elementi di sintassi del periodo

- Il dativo di possesso

o - La proposizione causale con il modo indicativo - La proposizione temporale con il modo indicativo

- La legge dell’anteriorità dei due futuri

Alunni

Insegnante

Antonella Leda Farinella

Page 18: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ N.PALMERI”I Fusi orari Il Sistema Terra-Luna Caratteristiche della Luna ... ”Un Natale del 1945” di Mario Rigoni."Bici e zanzare" di E.