ISTITUTO COMPRENSIVO “F: GULLO” · Web viewGli aggettivi qualificativi. I sinonimi e i...

28
ISTITUTO COMPRENSIVO “F: GULLO” COSENZA IV PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDE Anno scolastico 2013/2014 TAPPA N. 1 BIMESTRE: OTTOBRE – NOVEMBRE ITALIANO NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI A) ASCOLTO E PARLATO B) LETTURA C) SCRITTURA D) ACQUISIZIONE ED 1. Intervenire nelle conversazioni, formulando semplici domande e risposte pertinenti. 2. Comprendere il significato globale di ciò che viene ascoltato. 3. Comprendere il significato di semplici testi riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali. 4. Rievocare e riferire oralmente esperienze personali. 1. Leggere un testo stampato minuscolo correttamente, velocemente e con espressione. 2. Leggere testi di tipo diverso cogliendone le informazioni. 1. Riferire il proprio pensiero per iscritto. Conversazioni libere e guidate. Ascolto di letture di vario genere. Ascolto di messaggi informativi. Comprensione/analisi di un racconto letto dall’insegnante. Consegne per eseguire lavori scritti. Descrizioni di cose, animali, persone. Lettura/riordino/ traduzione in parole di sequenze di immagini. Lettura e comprensione di testi con risposta a domande a scelta multipla. Testo descrittivo: l’ordine, il punto di vista. Traduzione in parole scritte di sequenze di immagini e

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO “F: GULLO” · Web viewGli aggettivi qualificativi. I sinonimi e i...

ISTITUTO COMPRENSIVO “F: GULLO” COSENZA IV

PROGETTAZIONE ANNUALESCUOLA PRIMARIACLASSE SECONDE

Anno scolastico 2013/2014

TAPPA N. 1BIMESTRE: OTTOBRE – NOVEMBRE

ITALIANONUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A) ASCOLTO E PARLATO

B) LETTURA

C) SCRITTURA

D) ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

1. Intervenire nelle conversazioni, formulando semplici domande e risposte pertinenti.

2. Comprendere il significato globale di ciò che viene ascoltato.

3. Comprendere il significato di semplici testi riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali.

4. Rievocare e riferire oralmente esperienze personali.

1. Leggere un testo stampato minuscolo correttamente, velocemente e con espressione.

2. Leggere testi di tipo diverso cogliendone le informazioni.

1. Riferire il proprio pensiero per iscritto.2. Produrre testi descrittivi e narrativi.3. Scrivere in modo ortograficamente

corretto.

1. Riconoscere la frase come un insieme ordinato di parole, conoscere gli elementi della frase e i rapporti che li collegano insieme.

2. Compiere una prima limitata classificazione delle principali parti del discorso.

Conversazioni libere e guidate. Ascolto di letture di vario

genere. Ascolto di messaggi

informativi. Comprensione/analisi di un

racconto letto dall’insegnante. Consegne per eseguire lavori

scritti. Descrizioni di cose, animali,

persone. Lettura/riordino/traduzione in

parole di sequenze di immagini.

Lettura e comprensione di testi con risposta a domande a scelta multipla.

Testo descrittivo: l’ordine, il punto di vista.

Traduzione in parole scritte di sequenze di immagini e viceversa.

Composizioni scritte collettive e individuali seguendo una traccia.

Descrizione di cose, animali, persone.

Difficoltà ortografiche: doppie, c/g; q/cqu.

Digrammi e trigrammi. Prime riflessioni sulla frase.

I nomi comuni e propri.

ARTE E IMMAGINENUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A) ESPRIMERSI E

COMUNICARE1. Osservare immagini e oggetti presenti

nell’ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili.

Colore e percezioni. Lo spazio grafico. La figura umana.

MUSICANUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A) INTERPRETAZIONE CORPOREA

1. Usare la voce e gli oggetti sonori per produrre, riprodurre fatti sonori.

2. Eseguire in gruppo semplici brani vocali.

Suono e silenzio. Durata, altezza, intensità dei

suoni. Esecuzione di canti per

imitazione.EDUCAZIONE FISICA

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A) IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE

B) MOVIMENTO E COORDINAMENTO

D) SALUTE, BENESSERE; PREVENZIONE E SICUREZZA

1. Riconoscere e denominare su di sé e sugli altri le diverse parti del corpo.

1. Variare alcuni schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempi, equilibri

1. Comprendere la necessità di alcune regole igieniche e alimentari per il proprio benessere.

Percezione e conoscenza del proprio corpo.

Ricerca di schemi motori semplici, armonici e funzionali al contesto.

Avvio all’organizzazione spazio-temporale.

Educazione alla salute e igiene della persona.

STORIANUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A) USO DELLE FONTI

D) PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

1. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività e i fatti vissuti e narrati misurando il tempo in scansioni note: i giorni, i mesi, le stagioni e conoscere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo.

1. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediamente racconti orali e disegni.

La successione lineare. Prima ora poi. Storie in sequenza. Ricostruzione di un breve racconto

secondo gli indicatori temporali, prima, dopo,infine.

Rappresentazione grafica delle conoscenze apprese.

GEOGRAFIANUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A) ORIENTAMENTO

C) PAESAGGIO

1. Favorire la capacità di orientarsi nello spazio

1. Esplorare il territorio circostante attraverso l’approccio senso-percettivo e

Concetti topologici. Il corpo nello spazio, oggetti nello

spazio. Concetti topologici. Il corpo nello spazio, oggetti nello

spazio.

l’osservazione diretta. Spazi aperti e spazi chiusi.

MATEMATICANUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTOCONTENUTI

A. NUMERI

B. SPAZIO E FIGURE

C. RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

1.

1. Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 100; confrontarli e ordinarli. Acquisire consapevolezza del valore posizionale delle cifre.

2.Sviluppare il calcolo mentale attraverso tecniche specifiche.

3.Acquisire il concetto e la tecnica delle operazioni: addizioni e sottrazioni. Cogliere la relazione tra addizione e sottrazione,

4.Padroneggiare strategie di calcolo veloce.

1.Sapersi orientare ed organizzare nello spazio. Verbalizzare i rapporti spaziali usando i connettivi specifici.

2.Eseguire e descrivere un percorso con parole e simboli. Dare istruzioni per seguire un percorso.

3.Spostarsi entro un diagramma cartesiano.

4.Riconoscere,descrivere e denominare elementi significativi delle figure geometriche.

1.Classificare in base ad una proprietà..

2.Tradurre problemi espressivi con parole in rappresentazioni matematiche, scegliendo le operazioni adatte.

Composizione e denominazione dei numeri con il materiale strutturato, con la linea dei numeri, con l’ abaco e con i raggruppamenti.

Raggruppamenti del primo ordine in base dieci: registrazione.

Valore posizionale delle cifre. Addizioni e sottrazioni a

mente e in colonna con i numeri conosciuti.

Operazioni inverse utilizzate come prova.

Conoscenza dei concetti topologici fondamentali.

Conoscenza delle coordinate naturali.

Lateralizzazione. Esecuzione di semplici

percorsi e spostamenti. Istruzioni in codice per

compiere un semplice percorso.

Rappresentazione dello spazio vissuto attraverso il disegno.

Individuazione di punti e percorsi su un diagramma cartesiano.

Linee aperte e chiuse; rette e curve.

Costruzione e rappresentazione di sottoinsiemi.

Problemi con l’ addizione e la sottrazione.

SCIENZENUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A. L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

2.Attraverso interazioni e manipolazioni individuare qualità e proprietà dell’ acqua.

2. Osservare e descrivere elementi della realtà circostante.

3. Osservare i processi di cambiamento nell’ambito circostante sua di tipo stagionale, sia in seguito all’azione modificatrice dell’uomo.

Osservazioni di piante ed animali relativamente ai cambiamenti stagionali.

B. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

1.Descrive semplici fenomeni della vita quotidiana.

TECNOLOGIA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A)VEDERE E OSSERVARE

1.Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’ uso o istruzioni di montaggio.

Realizzazione di un oggetto con materiale semplice (pasta, carta…) e semplici istruzioni e schematizzazioni.

B)PREVEDERE E IMMAGINAREC)INTERVENIRE E TRASFORMARE

TAPPA N. 2BIMESTRE: DICEMBRE- GENNAIO

ITALIANONUCLEI FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A) ASCOLTO E PARLATO

B) LETTURA

C) SCRITTURA

D) ACQUISIZIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

1. Intervenire nelle conversazioni, formulando semplici domande e risposte pertinenti.

2. Comprendere il significato globale di ciò che viene ascoltato.

3. Comprendere il significato di semplici testi riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali.

4. Rievocare e riferire oralmente esperienze personali.

1. Leggere un testo stampato minuscolo correttamente, velocemente e con espressione.

2. Leggere testi di tipo diverso cogliendone le informazioni.

3. Leggere poesie in rima e rispettarne il senso.

4. Comprendere e saper riferire in modo logico e coerente i contenuti.

2. Produrre testi descrittivi e narrativi.3. Saper sintetizzare in forma corretta un

breve racconto

1. Riconoscere la frase come un insieme ordinato di parole, conoscere gli elementi della frase e i rapporti che li collegano insieme. 2. Compiere una prima limitata classificazione delle principali parti del discorso. 3. Compiere le prime riflessioni sul lessico per rilevare le più frequenti relazioni di significato e di forma.

Conversazioni guidate. Dialoghi. Narrazioni di esperienze

personali. Regole di base per parlare e

ascoltare correttamente. Lettura e comprensione di

testi con risposte a domande aperte.

Suddivisione delle storie in sequenza di immagini e frasi.

Testo descrittivo: gli aspetti esteriori e interiori nella descrizione di persone.

Testo narrativo: la fiaba, personaggi e costruzione.

Lettura espressiva e memorizzazione di brevi poesie.

Risposte scritte a domande aperte.

Descrizione di persone e paesaggi seguendo una traccia.

Mp-mb. Suoni simili. Divisione in sillabe. L’accento e l’apostrofo. La frase minima. Arricchimento della frase. Lessico: ricerca di

significati di parole in rapporto al contesto.

Il significato opposto delle parole.

Nomi maschili e nomi femminili.

Nomi singolari e plurali; nomi composti.

ARTE E IMMAGINENUCLEI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

FONDANTI

A) ESPRIMERSI E COMUNICARE

B) OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

C) COMPRENDER E E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

1. Osservare immagini e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili.

2. Individuare nel linguaggio del fumetto le sequenze narrative.

2.Utilizzare fra le tecniche conosciute quelle più idonee per realizzare produzioni di vario tipo.

Il linguaggio visivo. Relazioni spaziali. Produzioni di immagini

MUSICANUCLEI

FONDANTIOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A) INTERPRETAZIONE CORPOREA

1. Usare la voce e gli oggetti sonori per produrre, riprodurre fatti sonori. 2. Eseguire in gruppo semplici brani vocali.

Conoscenza ed esecuzione di canti e filastrocche collegati alla gestualità, al ritmo, al movimento.

EDUCAZIONE FISICANUCLEI FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

A) IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

B) IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

D) SALUTE; BENESSERE; PREVENZIONE E SICUREZZA

1. Riconoscere e denominare su di sé e sugli altri le diverse parti del corpo.

2. Sperimentare andature diverse in situazioni particolari che richiedono controllo e precisione.

2. Orientare i movimenti del corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali.

D 1. Comprendere la necessità di alcune regole igieniche e alimentari per il proprio benessere.

La lateralità. La gestualità. Le coordinate temporali. Igiene della persona e

igiene in classe.

STORIANUCLEI FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

A) USO DELLE FONTI

D) PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

1. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività e i fatti vissuti e narrati misurando il tempo in scansioni note: i giorni, i mesi, le stagioni e conoscere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo.

2. Riconoscere relazioni di successione e contemporaneità, cicli temporali e mutamenti.

1. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante racconti orali e disegni.

Il tempo come durata. I momenti della giornata

tipo. I cicli temporali: giorno e

notte. Le parti del giorno. Successione dei mesi. Il calendario. La contemporaneità. Successioni logiche: causa

ed effetto. Rappresentazione grafica

delle conoscenze apprese.

GEOGRAFIANUCLEI

FONDANTIOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A) ORIENTAMENTO

B) LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

C) PAESAGGIO

1. Favorire la capacità di orientarsi nello spazio.

1. Rappresentare un paesaggio geografico

1. Esplorare il territorio circostante attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta.

Individuazione di simboli significativi nella rappresentazione cartografica.

La mappa. Conoscenza della funzione

di spazi conosciuti. Gli spazi interni della casa e

della scuola.

MATEMATICANUCLEI FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A. NUMERI 1.Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 100; confrontarli e ordinarli.

2.Sviluppare il calcolo mentale attraverso tecniche specifiche.

3.Acquisire il concetto e la tecnica delle operazioni: addizione e sottrazione. Cogliere la relazione tra addizione e

Composizione e denominazione dei numeri.

Confronto dei numeri. Ordinalità dei numeri. Completamento di

successioni numeriche. Addizioni con e senza

riporto, sottrazioni con il cambio.

. Distinzioni di reg

B. SPAZIO E FIGURE

C. RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

sottrazione.

4.Padroneggiare strategie di calcolo veloce.

1.Riconoscere, descrivere e denominare gli elementi significativi delle figure geometriche.

1.Misurare grandezze con unità di misure arbitrarie e strumenti convenzionali.

2.Tradurre problemi espressivi con parole in rappresentazioni matematiche, scegliendo le operazioni adatte.

Operazioni inverse utilizzate come prova.

Distinzione di linee rette verticali, orizzontali, oblique ioni interne, esterne e confini.

Confronto di lunghezze e di capacità secondo criteri qualitativi.

Misurazione di lunghezze. Problemi con l’addizione e

la sottrazione.

SCIENZENUCLEI

FONDANTIOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A. OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI

B. OSSERVAZIONE E SPERIMENTAZIONE

1.Individuare alcune proprietà/qualità di oggetti e materiali attraverso interazioni e manipolazioni.

1. Osservare e descrivere elementi della realtà circostante ( piante, animali)

Liquidi e solidi. Polveri e gas. Conoscenza delle piante.

TECNOLOGIA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A)VEDERE E OSSERVARE

1. Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti.

Compone figure con la tecnica del tangram.

B)PREVEDERE E IMMAGINAREC)INTERVENIRE E TRASFORMARE

TAPPA N. 3BIMESTRE: FEBBRAIO- MARZO

ITALIANONUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A) ASCOLTO E PARLATO

B) LETTURA

C) SCRITTURA

1. Comprendere il significato globale di ciò che viene ascoltato.

2. Comprendere il significato di semplici testi riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali.

3. Rievocare e riferire oralmente esperienze personali.

4. Leggere testi di tipo diverso cogliendone le informazioni.

5. Leggere poesie in rima e rispettarne il senso.

1. Riferire il proprio pensiero per iscritto.2. Produrre testi descrittivi e narrativi.

Rievocazione di esperienze personali.

Ordine logico e cronologico: utilizzo dei connettivi.

Testi narrativi. Elementi del racconto:

parti, personaggi, ruoli, conclusione di un racconto.

La favola: la trama e la morale. Testo poetico: forma, struttura, ritmo e rima.

Storie da completare. Uso corretto del’H. Inserimento della

D) ACQUISIZIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

3. Saper sintetizzare in forma corretta un breve racconto

1. Riconoscere la frase come un insieme ordinato di parole, conoscere gli elementi della frase e i rapporti che li collegano insieme.

2. Compiere una prima limitata classificazione delle principali parti del discorso.

3. Compiere le prime riflessioni sul lessico per rilevare le più frequenti relazioni di significato e di forma

punteggiatura in frasi preordinate, in un semplice brano.

Espansione e riduzione di frasi

Gli articoli determinativi e indeterminativi.

Gli aggettivi qualificativi. I sinonimi e i contrari. Trasformazione di frasi dal

singolare al plurale; dal maschile al femminile e viceversa.

ARTE E IMMAGINENUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A) ESPRIMERSI E COMUNICARE

1. Osservare immagini e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili.

2. Osservare immagini, forme, oggetti presenti nell’ambiente e coglierne gli elementi costitutivi.

Analisi di immagini per individuare persone, ambienti, oggetti significativi e rapporti spaziali.

MUSICANUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTIA) INTERPRETAZION

E CORPOREA1. Usare la voce e gli oggetti sonori per

produrre, riprodurre fatti sonori.2. Eseguire in gruppo semplici brani vocali.

Ascolto di brani musicali. La durata dei suoni.

EDUCAZIONE FISICANUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

B) IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

D) SALUTE, BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

1. alcuni schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempi, equilibri.

2. Orientare i movimenti del corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali.

1. Comprendere la necessità di alcune regole igieniche e alimentari per il proprio benessere.

Esercizi per la percezione della forza muscolare.

Giochi di equilibrio statico e dinamico.

Educazione alla salute. L’igiene dei denti

STORIANUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A) USO DELLE FONTI

B) PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

1. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività e i fatti vissuti e narrati misurando il tempo in scansioni note: i giorni, i mesi, le stagioni e conoscere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo.

2. Riconoscere relazioni di successione e contemporaneità, cicli temporali e mutamenti.

1. Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato.

Ciclicità delle stagioni. I principali cicli naturali. Comprensione delle

informazioni contenute in un documento e il valore testimoniale dei reperti.

GEOGRAFIANUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A) ORIENTAMENTO

D) REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

1. Favorire la capacità di orientarsi nello spazio

1. Riconoscere nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi.

Gli spazi esterni della scuola e della città .

Gli spazi e i servizi pubblici.

MATEMATICANUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A. NUMERI

B. SPAZIO E FIGURE

C. RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

1.Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 100; confrontarli e ordinarli.

2. Sviluppare il calcolo mentale attraverso tecniche specifiche.

3.Acquisire il concetto e la tecnica delle operazioni: la moltiplicazione.

4.Padroneggiare strategie di calcolo veloce.

1.Riconoscere, denominare, descrivere e disegnare figure geometriche.

1.Misurare grandezze con unità di misure arbitrarie e strumenti convenzionali.

2.Raccogliere e rappresentare dati.

Composizione e denominazione dei numeri.

Confronto dei numeri. Ordinalità dei numeri. Completamento di successioni

numeriche. Raggruppamenti del 2° ordine

in base 10 e registrazione. Rappresentazione del prodotto

cartesiano. Moltiplicazioni: schieramenti e

addizioni ripetute. Costruire e memorizzare la

tavola pitagorica. Il doppio, il triplo e il

quadruplo. Moltiplicazioni in colonna con e

senza cambio. Denominazione e descrizione di

figure geometriche. Disegno di figure geometriche. Classificazione di poligoni in

3.Tradurre problemi espressi con parole in rappresentazioni matematiche, scegliendo le operazioni adatte.

base al numero dei lati. Distinzione di poligoni e non

poligoni. Misurazione di capacità e peso. Rappresentazione di dati

statistici con diagrammi diversi. Problemi con la

moltiplicazione.

SCIENZENUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

B. L’UOMO, I VIVENTI

E L’AMBIENTE

1.Seguire i processi di cambiamento nell’ ambiente circostante sia di tipo stagionale, sia in seguito all’ azione modificatrice dell’uomo.

1.Osservare e descrivere elementi della realtà circostante.

2.Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.

3.Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

Il ciclo delle stagioni: effetti sull’ ambiente.

Osservazioni di piante e animali.

Osservazione del proprio ambiente.

Piante e animali in relazione all’ ambiente.

TECNOLOGIA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

C) INTERVENIRE E TRASFORMARE

1.Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

Uso di tabelle ed altro per rappresentare dati.

TAPPA N. 4BIMESTRE: APRILE – MAGGIO

ITALIANONUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A) ASCOLTO E PARLATO

3 Comprendere il significato globale di ciò che viene ascoltato.

4 Comprendere il significato di semplici testi riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali.

5. Rievocare e riferire oralmente esperienze personali.

Narrazione di storie. Invenzione di finali diversi.

Invenzione di storie. Il racconto realistico e il

racconto fantastico. Testo regolativo:

individuazione di elementi di organizzazione delle sequenze temporali.

Comprensione e sintesi del

B) LETTURA

C) SCRITTURA

D) ACQUISIZIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

1. Leggere un testo stampato minuscolo correttamente, velocemente e con espressione.

2. Leggere testi di tipo diverso cogliendone le informazioni.

3. Comprendere e saper riferire in modo logico e coerente i contenuti.

2. Produrre testi descrittivi e narrativi.3. Riassumere racconti sotto forma sequenziale

didascalica4. Produrre in forma corretta brevi testi fantastici.

1. Compiere le prime riflessioni sul lessico per rilevare le più frequenti relazioni di significato e di forma.

3. Riconoscere la frase come un insieme ordinato di parole, conoscere gli elementi della frase e i rapporti che li collegano insieme

testo letto. Storie da completare e

invenzione di storie. Il testo regolativo. La lettera. Rielaborazione di semplici

testi di tipo descrittivo, narrativo e poetico.

Classificazione di parole in base al genere o al numero.

Individuazione dei tre tempi fondamentali del verbo.

Verbi sinonimi e verbi contrari.

ARTE E IMMAGINENUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A) ESPRIMERSI E COMUNICARE

1. Osservare immagini e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili.

2. Osservare immagini, forme, oggetti presenti nell’ambiente e coglierne gli elementi costitutivi.

Il fumetto. Alcune tecniche di

colorazione.

MUSICANUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A) INTERPRETAZIONE CORPOREA

2. Usare la voce e gli oggetti sonori per produrre, riprodurre fatti sonori.

3. Eseguire in gruppo semplici brani vocali.

CONTENUTI Canti corali. Ascolto di brani musicali.

EDUCAZIONE FISICANUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

B) IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

1. alcuni schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempi, equilibri.

2. Orientare i movimenti del corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali.

3. Eseguire e descrivere percorsi.

Giochi espressivo- comunicativi.

Giochi di imitazione. Rispetto delle regole in un

gioco a squadre. Educazione alla salute. L’alimentazione corretta.

D) SICUREZZA E PREVENZIONE, SALUTE E BENESSERE

1. Comprendere la necessità di alcune regole igieniche e alimentari per il proprio benessere.

STORIANUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A) USO DELLE FONTI

B) ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

2. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività e i fatti vissuti e narrati misurando il tempo in scansioni note: i giorni, i mesi, le stagioni e conoscere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo.3. Riconoscere relazioni di successione e contemporaneità, cicli temporali e mutamenti.

1. Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato.

Durata del tempo. La storia dell’orologio. Le espressioni che indicano il

trascorrere del tempo. Lettura dell’orologio. Le trasformazioni nel tempo

di oggetti e persone. Rappresentazioni grafiche.

GEOGRAFIANUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A) ORIENTAMENTO

D) REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

1 Favorire la capacità di orientarsi nello spazio.

1. Riconoscere nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi.

Lo spazio codificato: i simboli.

Lettura di semplici rappresentazioni grafiche.

Il lessico geografico: come descrivere verbalmente spazi dati.

Conoscenza e rappresentazione grafica dei vari paesaggi.

MATEMATICANUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A. NUMERI 1.Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 100; confrontarli e ordinarli.

2.Sviluppare il calcolo mentale attraverso tecniche specifiche.

3.Acquisire il concetto e la tecnica delle

Composizione e denominazione dei numeri.

Confronto dei numeri. Ordinalità dei numeri. Completamento di successioni

numeriche. Raggruppamenti del 2° ordine

in base 10 e registrazione.

B. SPAZIO E FIGURE

C. RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

operazioni: la divisione. Cogliere la relazione tra moltiplicazione e divisione.

4.Padroneggiare strategie di calcolo veloce.

1.Riconoscere, descrivere, denominare e disegnare figure geometriche.

2.Individuare simmetrie in oggetti e figure date.

1.Misurare estensioni con unità di misure arbitrarie.

2.Operare con monete correnti.

3.Intuire il rapporto fra casi possibili e casi favorevoli

4.Tradurre problemi espressi con parole in rappresentazioni matematiche, scegliendo le operazioni adatte.

Concetto di divisione; ripartizione e contenenza.

Divisione in riga. Comprensione e applicazione

di metà, terza e quarta parte. Numeri pari e dispari. Relazione tra moltiplicazione

e divisione. Operazioni inverse usate come

prova: moltiplicazione e divisione.

Riconoscimento, denominazione e descrizione di figure geometriche.

Disegno di figure geometriche.

Simmetria assiale. Simmetria e lateralizzazione. Misurazione di durate con

unità arbitrarie: l’ora e il minuto.

Confronto e misura: l’euro. In giochi di tipo aleatorio uso

delle espressioni: è certo, possibile, impossibile, più o meno probabile.

Problemi con la divisione.

SCIENZENUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A. ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

B. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

1. Classificare oggetti in base alle loro proprietà.

1. Comprendere dove si trova l’acqua in natura.

2. Conoscere e comprendere il ciclo dell’acqua in natura.

3. Conoscere attraverso esperimenti, il fenomeno della capillarità.

4. Riflettere sull’ utilizzo dell’acqua nella vita dell’ uomo.

Strumenti utili per le previsioni del tempo.

Il ciclo dell’acqua. Come e perché l’acqua va in

salita. Importanza e utilizzo dell’uso

dell’acqua nella vita degli esseri viventi.

Origine dei fenomeni atmosferici.

5. Prendere consapevolezza dell’importanza dell’ acqua nella vita di tutti gli esseri viventi.

6. Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici e con la periodicità dei fenomeni celesti.

TECNOLOGIANUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A)VEDERE E OSSERVAREB)PREVEDERE E IMMAGINAREC)INTERVENIRE E TRASFORMARE

1.Mettere in relazione alcuni fenomeni naturali con artefatti tecnologici da utilizzare come strumenti di misura.

2.Progettare e costruire strumenti di misura.

3.Individuare il rapporto struttura-funzione in un artefatto.

Gli strumenti per esplorare l’ ambiente: il pluviometro.

INDICAZIONI METODOLOGICHE

Il percorso formativo, per le classi prime, suddiviso in 4 unità di apprendimento e supportato da una

didattica funzionale allo scopo, consente agli alunni di diventare autonomi, di ricercare,

sperimentare e di utilizzare consapevolmente le conoscenze.

E’ necessario, quindi, che agli alunni vengano offerte possibilità concrete di “operare sul territorio”

che, a seconda delle circostanze, può configurarsi come ambiente scolastico, spazio circostante,

luogo virtuale.

Inoltre, per una proficua progettazione didattica, è necessario la predisposizione, da parte dei

docenti, di situazioni problematiche in cui far rivivere agli alunni l’esperienza scolastica perché essi

possano sperimentare ipotesi di soluzione nelle quali si renda necessario mobilitare le conoscenze

acquisite.

Sta ai docenti, quindi, progettare attività didattiche funzionali agli scopi (cognitivi e/o

comportamentali) tenendo conto degli obiettivi di apprendimento previsti per le classi e

alimentandole con i contenuti ritenuti più opportuni, svolgendole con il ricorso alle diverse

didattiche suggerite dalle caratteristiche dei soggetti in apprendimento e dalla tipologia dell’attività

da realizzare.

Nelle diverse proposte educative, inoltre, si dovrà tener conto della scelta di linguaggi diversificati,

dei contenuti e delle finalità delle didattiche progettate affinché gli alunni possano cimentarsi

nell’uso degli specifici linguaggi disciplinari che si riveleranno utili per l’acquisizione delle future

conoscenze e la maturazione delle competenze.

Lezioni frontali, semplici attività di ricerca, esercitazioni individuali, organizzazione di gruppi di

lavoro (per interesse, di livello, per gruppi eterogenei), sono le modalità che caratterizzano

prevalentemente il nostro lavoro.

ACCERTAMENTO INIZIALE DEI COMPORTAMENTI AFFETTIVI, RELAZIONALI E

SOCIALI:

Colloqui periodici con le famiglie.

ACCERTAMENTO INIZIALE DEI PREREQUISITI COGNITIVI

Prove d’ingresso relativamente agli ambiti linguistico,logico-matematico,spazio-temporale per

rilevare il livello di autonomia, le capacità relazionali, le preconoscenze di ciascuno alunno e del

gruppo classe, per stabilire gli apprendimenti consolidati, allo scopo di procedere ad una

programmazione coerente con la realtà della classe e calibrare l’intervento didattico, individuando

da subito eventuali carenze, per evitare l’insorgere di gravi difficoltà.

Saranno comunque predisposte, se necessarie, oltre alla programmazione di classe, programmazioni

individualizzate per gli alunni diversamente abili e per gli alunni in situazione di svantaggio socio

culturale, per meglio rispondere alle esigenze di ciascuno.

CRITERI METODOLOGICI

Didattica laboratoriale

Si farà ricorso preferibilmente ad una didattica laboratoriale, intendendo il laboratorio non solo

come luogo fisico ma anche come luogo mentale, concettuale e procedurale, dove si adotta il

metodo del “compito reale”, per una scuola che non si limita alla trasmissione dei saperi, ma

diventa un luogo dove operare.

Gruppi di lavoro

Le attività saranno spesso svolte per piccoli gruppi di alunni all’interno del gruppo classe per

favorire da un lato la personalizzazione del lavoro scolastico, permettendo a ciascun alunno di

operare secondo i propri ritmi e le proprie capacità, dall’altro la capacità di collaborare (nel gruppo

e tra i gruppi) per un obiettivo comune.

Costruttivismo

Le attività saranno svolte in un ambiente nel quale gli alunni diventano protagonisti del proprio

sapere, costruiscono la propria conoscenza usando una molteplicità di strumenti, avvalendosi anche

del supporto dei nuovi strumenti tecnologici.

Cooperative learning

L’apprendimento cooperativo è un apprendimento individuale come risultato di un processo di

gruppo, finalizzato al raggiungimento di nuove abilità e conoscenze attraverso:

o la condivisione del lavoro

o il superamento della rigida distinzione dei ruoli tra insegnante/alunno

o il superamento del modello trasmissivo della conoscenza

CRITERI DI FLESSIBILITÀ

Diversificazione dei tempi di apprendimento

Rispetto dei ritmi degli alunni

Valorizzazione degli stili cognitivi

Sostegno alle abitudini personali

Incentivazione al protagonismo cognitivo

Incentivazione ai contributi personali

MATERIALI E SUSSIDI

Testi, schede, giochi linguistici, alfabetiere mobile, lavagna, registratore, videocassette,

CD, cartelloni, libro di testo, blocchi logici, numeri in colore, abaco.

VALUTAZIONE E VERIFICA

E’ importante, innanzitutto, sottolineare come la valutazione sia parte integrante della

programmazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell'intervento

didattico, al fine di operare con flessibilità sul progetto educativo.

La valutazione accompagna i processi di insegnamento/ apprendimento e consente un costante

adeguamento della programmazione didattica, in quanto permette ai docenti di:

• offrire al bambino la possibilità di aiuto per favorire il superamento delle difficoltà che si

presentano in itinere;

• predisporre, collegialmente, piani individualizzati per i soggetti in situazione di insuccesso.

La valutazione riguarda sia aspetti didattici, sia aspetti comportamentali che evidenziano il livello di

maturazione raggiunto dall’alunno.

Per quanto riguarda la valutazione degli alunni, si deve tener presente che essa è un atto collegiale

del Consiglio di Classe e si avvale delle osservazioni sistematiche di ciascun docente e delle

verifiche periodiche.

La valutazione, pur tenendo conto del criterio di individualizzazione dell'apprendimento, deve avere

come riferimento l'acquisizione di un patrimonio culturale e delle abilità che consentono all'alunno

di affrontare adeguatamente le classi successive.

Gli insegnanti dell’Istituto effettuano tre fasi di valutazione:

• una iniziale per accertare i livelli di partenza e per raccogliere, con la collaborazione dei genitori,

informazioni che riguardano le esperienze precedenti;

• una interna al percorso didattico che prevede diversi momenti di verifica e misurazione dai quali

derivano le attività di recupero, consolidamento e potenziamento. Esse sono attuate nelle singole

discipline, con momenti di lavoro di gruppo e/o esercitazioni per livelli differenziati;

• una finale che evidenzia i risultati raggiunti negli apprendimenti e negli aspetti educativi.