Istituto Comprensivo di Silea

2
L’ Istituto Comprensivo di Silea è formato dalle: - Scuola dell’Infanzia Statale di Cendon - Scuola dell’Infanzia Statale “M. Montessori” Lanzago - Scuola Primaria “G. Rodari” Cendon - Scuola Primaria “G.B. Tiepolo” Lanzago - Scuola Primaria “G. Marconi” Sant’Elena - Scuola Primaria “A. Vivaldi” Silea - Scuola Secondaria di Primo Grado “M. Polo” Silea La Scuola finalizza il complesso dell’attività scolastica alla formazione della cittadinanza consapevole e dello spirito di legalità e promuove la dimensione europea dell’educazione in conformità con le indicazioni degli organismi dell’Unione relative all’istruzione e alla formazione. La Scuola fa parte di ReteStoria ed ha ormai una lunga tradizione di progetti e laboratori per la didattica della Storia, dei Diritti Umani e il Dialogo Interculturale e per Cittadinanza e Costituzione. I nostri progetti più significativi sono: - PROGETTO INTERCULTURA :progettazione di azioni di inclusione scolastica e sociale degli alunni stranieri, tramite l'attivazione di procedure di accoglienza nel contesto scolastico, di programmazione di percorsi didattici individualizzati e di facilitazione dell'inserimento nel territorio in rete con i servizi socio-educati. - PROGETTO ORIENTAMENTO:Attraverso un confronto tra la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di secondo grado: riflettere sulle dinamiche di insegnamento-apprendimento che caratterizzano l’azione dell’insegnante nei diversi ordini di scuola al fine di individuare strategie comuni che consentano di perseguire obiettivi posti in un curricolo condiviso. - PROGETTO CITTADINANZA: VALORE MEMORIA: Conoscere, approfondire, ricordare e dare valore ad alcuni momenti significativi della storia del ‘900 per meglio comprendere le dinamiche socio-politiche del presente e per impostare una seria cultura della pace, del rispetto e della tolleranza. DEMOCRAZIA IN ERBA: Progetto deliberato con apposito regolamento dell’amministrazione comunale di Silea a partire dal 1999 per l’istituzione del Consiglio Comunale dei ragazzi e realizzato in collaborazione scuola-comune. PROGETTO INTEGRAZIONE: Fuoco del progetto è la costruzione di una buona qualità dell’integrazione dei minori disabili e delle loro famiglie. Finalità del progetto è che “ tutti “ ( DS, Docenti, Collaboratori scolastici, Personale educativo, Famiglie, Servizi…), ognuno con il proprio ruolo, ma allo stesso tempo condividendo la stessa direzione, possano contribuire al miglioramento della qualità reale dell’integrazione scolastica e sociale “ tessendo “ reti di collaborazione e cooperazione, assumendo “ comportamenti inclusivi “. Lo scopo è quello di far diventare la classe, la scuola, i luoghi sociali del territorio comunità di apprendimento, di pratiche, di costruzione cooperativa delle conoscenze.

description

L'Istituto Comprensivo di Silea si presenta

Transcript of Istituto Comprensivo di Silea

L’ Istituto Comprensivo di Silea è formato dalle:

- Scuola dell’Infanzia Statale di Cendon - Scuola dell’Infanzia Statale “M. Montessori” Lanzago - Scuola Primaria “G. Rodari” Cendon - Scuola Primaria “G.B. Tiepolo” Lanzago - Scuola Primaria “G. Marconi” Sant’Elena - Scuola Primaria “A. Vivaldi” Silea - Scuola Secondaria di Primo Grado “M. Polo” Silea

La Scuola finalizza il complesso dell’attività scolastica alla formazione della cittadinanza consapevole e dello spirito di legalità e promuove la dimensione europea dell’educazione in conformità con le indicazioni degli organismi dell’Unione relative all’istruzione e alla formazione.

La Scuola fa parte di ReteStoria ed ha ormai una lunga tradizione di progetti e laboratori per la didattica della Storia, dei Diritti Umani e il Dialogo Interculturale e per Cittadinanza e Costituzione.

I nostri progetti più significativi sono:

- PROGETTO INTERCULTURA :progettazione di azioni di inclusione scolastica e sociale degli alunni stranieri, tramite l'attivazione di procedure di accoglienza nel contesto scolastico, di programmazione di percorsi didattici individualizzati e di

facilitazione dell'inserimento nel territorio in rete con i servizi socio-educati.

- PROGETTO ORIENTAMENTO:Attraverso un confronto tra la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola

secondaria di secondo grado: riflettere sulle dinamiche di insegnamento-apprendimento che caratterizzano l’azione

dell’insegnante nei diversi ordini di scuola al fine di individuare strategie comuni che consentano di perseguire obiettivi posti in

un curricolo condiviso.

- PROGETTO CITTADINANZA:

� VALORE MEMORIA: Conoscere, approfondire, ricordare e dare valore ad alcuni momenti significativi della storia

del ‘900 per meglio comprendere le dinamiche socio-politiche del presente e per impostare una seria cultura della pace,

del rispetto e della tolleranza. � DEMOCRAZIA IN ERBA: Progetto deliberato con apposito regolamento dell’amministrazione comunale di Silea a

partire dal 1999 per l’istituzione del Consiglio Comunale dei ragazzi e realizzato in collaborazione scuola-comune.

� PROGETTO INTEGRAZIONE: Fuoco del progetto è la costruzione di una buona qualità dell’integrazione dei

minori disabili e delle loro famiglie. Finalità del progetto è che “ tutti “ ( DS, Docenti, Collaboratori scolastici, Personale

educativo, Famiglie, Servizi…), ognuno con il proprio ruolo, ma allo stesso tempo condividendo la stessa direzione, possano

contribuire al miglioramento della qualità reale dell’integrazione scolastica e sociale “ tessendo “ reti di collaborazione e

cooperazione, assumendo “ comportamenti inclusivi “. Lo scopo è quello di far diventare la classe, la scuola, i luoghi sociali

del territorio comunità di apprendimento, di pratiche, di costruzione cooperativa delle conoscenze.

� PROGETTO BIBLIOTECA: I docenti si propongono di motivare alla lettura in un continuum che inizia in famiglia, prosegue alla scuola dell’infanzia, si intensifica alla scuola primaria, si consolida alla scuola secondaria di

primo grado; intendono guidare gli alunni ad un utilizzo autonomo e consapevole della biblioteca scolastica.

L’Istituto Comprensivo, inoltre, ha aderito alla Rete biblioteche scolastiche “Amico Libro” con lo scopo di rendere

più facile e piacevole l’accesso alle biblioteche attraverso la realizzazione di un software e di promuovere una

comunità di docenti che operi per lo scambio delle buone pratiche nel campo della lettura.

� PROGETTO ATTIVITA’ MOTORIA E SPORTIVA: Valorizzare la pratica motoria e sportiva

attraverso esperienze di tipo ludico, individuali e di gruppo.

Prendere coscienza della valenza educativa orientante della formazione motoria, fisica e sportiva intesa:

- come sviluppo di abilità coordinative, percettivo/sensoriali, espressive, di gioco-sport e sport

- come sviluppo delle componenti legate all’educazione alla salute, alla sicurezza, all’attività in ambiente naturale.