Istituto Comprensivo di Molinella per genitori-primaria... · • Analisi di diverse tipologie...

63
1 Istituto Comprensivo di Molinella Scuola Primaria di MARMORTA classe IV Programmazione annuale Le insegnanti: Bellière Francesca Fabbri Raffaella Maiani Annalisa Musto Rosa Succi Marisa Elisabetta Villani Anno Scolastico 2016.2017

Transcript of Istituto Comprensivo di Molinella per genitori-primaria... · • Analisi di diverse tipologie...

1

Istituto Comprensivo di Molinella

Scuola Primaria di MARMORTA

classe IV

Programmazione

annuale

Le insegnanti: Bellière Francesca

Fabbri Raffaella Maiani Annalisa

Musto Rosa Succi Marisa

Elisabetta Villani

Anno Scolastico 2016.2017

2

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Classe IV La classe è composta da 25 alunni (10 femmine e 15 maschi). Quest’anno, due bambine si sono trasferite ed è stato accolto un alunno certificato per il quale sono state date complessivamente 12 ore di sostegno e 25 ore di assistenza educativa suddivisa tra due insegnanti. L’arrivo di questo bambino, proveniente da un’altra scuola dell’Istituto Comprensivo, ha confermato la disponibilità e l’accoglienza della classe nel renderlo subito parte integrante. E’ presente anche un alunno BES per il quale, viste le difficoltà ancora presenti, si è pensato di presentare un Piano Didattico Personalizzato. Dal punto di vista disciplinare la classe non dà problemi di particolare rilievo. Tutti gli alunni sono bene inseriti nel contesto scolastico, tra di loro si è formato un buon rapporto di amicizia e convivenza; tra le insegnanti, gli alunni e le famiglie c’è collaborazione e stima. La vivacità del gruppo dal punto di vista comportamentale e intellettiva è una costante che rende il lavoro impegnativo, ma permette risultati brillanti. L’alunno certificato e l’alunno Bes seguiranno il programma della classe in forma ridotta e semplificata. Per particolari attività sono previsti interventi individualizzati o a piccoli gruppi.

3

Dalle prove in ingresso, è emerso che un buon numero di alunni ha acquisito pienamente i prerequisiti relativi alla classe di appartenenza; un piccolo gruppo necessita di approfondire e consolidare; per un numero esiguo di alunni sono previsti interventi per recuperare abilità parzialmente acquisite. Questi ultimi, evidenziano principalmente: ritmi di apprendimento e tempi di concentrazione lenti, difficoltà nei processi logico-analitici, difficoltà nella comprensione dei testi, difficoltà nella soluzione dei problemi matematici, difficoltà nell’organizzazione ed espressione di idee in forma scritta e orale. A riguardo, le strategie e gli interventi per supportare situazioni non consolidate potranno essere: attività guidate a livello di difficoltà crescente, attività di tutoring, gruppi di livello in Cooperative Learning, percorsi per accrescere la motivazione allo studio personale.

4

A seguito del periodo di approfondita e sistematica osservazione degli alunni, dopo la somministrazione delle prove d’ingresso disciplinari e trasversali mirate ad accertare le competenze in entrata, relativamente alle varie discipline, valutati gli esiti si rileva la seguente situazione oggettiva:

Fasce di livello individuate Aspetto cognitivo e formativo

(Abilità, conoscenze, impegno, metodo di studio) Intervento previsto

1 ^ fascia

(10)

4 alunni

Alunni che mostrano impegno proficuo, partecipazione attiva e collaborazione efficace alle attività scolastiche; possesso di ottime capacità di apprendimento, ottime competenze di base nei vari ambiti disciplinari

Potenziamento/

sviluppo

2^ fascia

(9)

4 alunni

Alunni che mostrano partecipazione attiva, collaborazione e impegno sempre efficace, possesso di buone capacità di apprendimento, conoscenze buone, competenze acquisite in modo buono nei vari ambiti disciplinari Potenziamento

3^ fascia

(8/7)

12 alunni

Alunni che mostrano una certa disponibilità al dialogo educativo, collaborazione e impegno non sempre adeguato, partecipazione non sempre responsabile, conoscenze e abilità più che sufficienti nei vari ambiti disciplinari, difficoltà nel metodo di studio Consolidamento

4^ fascia

(6)

5 alunni

Alunni che presentano ritmi di apprendimento lenti, conoscenze frammentarie, carenze nelle competenze di base, lacune nell’ applicazione dei procedimenti operativi e nell’ uso dei linguaggi.

RecRaaaaRaupero e consolidamento delle

Abilità di base

5

TEMPI E MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE DISCIPLINARI COMUNI PER CLASSI

PARALLELE

Le prove disciplinari comuni sono state somministrate ad inizio anno e verranno effettuate alla fine di ogni quadrimestre. Nelle prove di ingresso effettuate gli alunni hanno confermato il rendimento in uscita della classe terza.

PROGETTI AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

o Scuola di Sport con esperti che tutto l’anno propongono tanti tipi diversi di discipline sportive o Progetto musica con insegnanti dell’Istituto musicale Banchieri o Biblioteca incontro previsto per il 9 novembre 2016 o Incontri di Educazione Stradale in date da definire o Uscita didattica al Museo Egizio di Bologna in data da definire o Accendi molti fuochi che svolgerà 4 incontri (10, 19, 24 gennaio e 2 febbraio 2017) sul tema delle emozioni o History Lab che proporrà a scuola il 13 febbraio 2017 un laboratorio sugli Egizi nelle ore di I. R. C. o Spettacolo teatrale presso l’Auditorium di Molinella il giorno 11 aprile 2017: L’orco nero

PROGRAMMAZIONE COMPRESENZE, ATTIVITA’ ALTERNATIVA E PROGETTI L’ora settimanale di compresenza dell’insegnante Bellière su matematica viene utilizzata per lavorare a piccoli gruppi di rinforzo o potenziamento in particolare sulla risoluzione di problemi. Si seguirà anche la metodologia del Cooperative Learning di cui le insegnanti stanno effettuando un corso di livello avanzato, già frequentato nei due anni precedenti.

6

Sono state assegnate alla classe anche due ore di potenziamento sulle ore di geografia quando l’insegnante non sarà utilizzata per supplenze all’interno del plesso. Docente:NellaLoFaroPotenziamento

PROGRAMMAZIONECLASSEIVA

GEOGRAFIA

La programmazione di recupero/potenziamento tratterà per la geografia gli argomenti previsti dalla programmazione curricolare con laproduzionedischemi,mappeconcettualietestidisintesi.

PROGRAMMAZIONECLASSEVALaprogrammazionedirecupero/potenziamentotratteràperlastoriagliargomentiprevistidallaprogrammazionecurricolareconlaproduzionedischemi,mappeconcettualietestidisintesi.CONTENUTI ATTIVITÀ• Letturadifontialloscopodiprodurreinformazionisuspecificiaspettidellaciviltàstudiata.• Letturaeconfrontodicartegeo-storicheperlocalizzareiterritoriabitatidallaciviltàstudiata.• Individuazionesuunacartageograficadellelocalitàdiinsediamentodellaciviltàstudiata.• Laperiodizzazionestoricasullalineadeltempo• Letturaditestistoriciperricavareinformazioniefareinferenze.• Usodellessicospecificodelladisciplinanellaproduzioneoralee/oscrittadiuntestostorico.• Conoscenzaeconfrontodeimodellisocialiepoliticidelleciviltàstudiate:

- Greci- Persiani- Macedoni- CiviltàItaliche:CiviltàNuragica,Villanoviani,Etruschi- LeoriginidiRoma- LaMonarchia- LaRepubblicadiRoma.- L'Imperoromano- L’organizzazionepolitica,socialeeculturaleromana.- Lacadutadell'Imperoromano- BreviaccenniallaCiviltàdell'India- BreviaccenniallaCiviltàCinese.

Letturaanaliticaditestieimmaginiperselezionareinformazionieconoscenze.ProduzionedischemieditestidisintesiMappeconcettualiperlostudioOrganizzazioneeproduzionedelleinformazioniinschemi,braniemappeconcettualiLetturaeinterpretazionedifontiLavorodigruppoperricerche.

7

Finalità • Colmare eventuali lacune, relative a singoli argomenti disciplinari. • Recuperare difficoltà linguistiche, scientifiche. • Rinsaldare le competenze acquisite. • Potenziare e approfondire aspetti di alcuni argomenti trattati.

Metodologia Si procederà a sviluppare le attività per piccoli gruppi e individualmente nel riconoscimento e nel rispetto delle singole diversità utilizzando mediatori didattici quali immagini, disegni, schede predisposte dal docente, libri di testo, attività differenziate e semplificate, giochi didattici, biblioteca dell’istituto e materiali strutturati. Modalità di verifica La valutazione finale terrà conto dell’impegno profuso, della partecipazione, dell’interesse, dei progressi rispetto alla situazione di partenza e delle competenze acquisite.

8

ATTIVITA’ ALTERNATIVA all’insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

Docente: Marisa Succi Come previsto dalla normativa vigente in materia di attività alternativa all'insegnamento della religione cattolica, gli alunni della classe IV parteciperanno ad attività di studio e/o ricerca individuali con assistenza dell’insegnante che si esplicheranno in attività di recupero/potenziamento di attività curricolari. Tali attività saranno concordate di volta in volta con le docenti della classe facendo riferimento ai bisogni dei singoli alunni. Metodologia ! lezione frontale ! lavoro di gruppo per fasce di livello ! brain storming ! discussione guidata ! attività laboratoriali ! Tutoring ! Riflessione metacognitiva ! metodo della ricerca (problema-ipotesi-verifica-conclusione) ! soluzione di conflitti ! individualizzazione degli apprendimenti ! metodologia del “Cooperative Learning”, con modelli di applicazione diversi ! progettazione delle unità di apprendimento.

Verifica e valutazione La verifica del processo didattico sarà regolare e continua per una costante valutazione dei ritmi, dei livelli di apprendimento di ciascun alunno e dell’acquisizione dei contenuti e sarà finalizzata anche a valutare l’efficacia del metodo adottato, ad operare eventuali modifiche e ad individuare tempestivamente gli eventuali correttivi da introdurre.

9

Nel corrente anno scolastico le discipline sono così suddivise: BELLIERE: italiano, storia, geografia, scienze motorie e sportive, musica, arte e immagine. FABBRI: matematica, scienze, tecnologia e informatica. MAIANI: inglese. MUSTO: insegnamento Religione Cattolica. SUCCI: alternativa alla Religione Cattolica.

10

IstitutoComprensivodiMolinella

Programmazioneannuale2016/2017

ClasseIV

ITALIANO

Bimestre:settembre2016/novembre2016

COMPETENZE OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO CONTENUTI

• L’alunnopartecipaascambicomunicativi(conversazione,discussionediclasseedigruppo)concompagnieinsegnantirispettandoilturnoeformulandomessaggichiariepertinenti,inunregistroilpiùpossibileadeguatoallasituazione.

• Capisceedutilizzanell’usooraleivocabolifondamentaliequellidialtouso.

Ascoltoeparlato

- Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in undialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte,fornendospiegazioniedesempi.

- Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta otrasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media(annunci,bollettini…).

- Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimentoduranteedopol’ascolto.

- comprendere consegne ed istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche edextrascolastiche.

- Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere lapropriaopinionesuunargomentoinmodochiaroepertinente.

-Raccontareesperienzepersonaliostorieinventateorganizzandoilraccontoinmodochiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendogli opportuni elementidescrittivieinformativi.

-Organizzare un semplice discorso orale sul tema affrontato in classe con un breveintervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studioutilizzandounascaletta.

• Conversazioni:rispettodeiturni,interventopertinente• sull’argomento,rispettodelleregoledibuonaconversazione.• Racconti orali, relazioni, resoconti di esperienze personali e

collettive.• Ascoltodibranidivariogenererelativaattivitàdicomprensione• attivitàdigruppo

11

• L’alunnoleggeecomprendetestidivariotipo,continuienoncontinui,neindividuailsensoglobaleeleinformazioniprincipali,utilizzandostrategiediletturaadeguateagliscopi.

• Legge testi di vario generefacenti parte dellaletteratura per l’infanzia,siaavocealtasiainletturasilenziosa e autonoma eformula su di essi giudizipersonali

Lettura

-Impiegaretecnichediletturasilenziosaediletturaespressivaadaltavoce.

-Usare,nellaletturadivaritipiditesto,opportunestrategieperanalizzareilcontenuto;porsidomandeall’inizioedurantelaletturadeltesto;cogliereindiziutiliarisolvereinodidellacomprensione.

-Sfruttareleinformazionidellatitolazione,delleimmaginiedelledidascalieperfarsiun’ideadeltestochesiintendeleggere.

–Leggereeconfrontareinformazioniprovenientidatestidiversiperfarsiun’ideadiunargomento,pertrovarespuntiapartiredaiqualiparlareoscrivere.

–Seguireistruzioniscritteperrealizzareprodotti,perregolarecomportamenti,persvolgereun’attività,perrealizzareunprocedimento.

–Leggeretestinarrativiedescrittivi,siarealisticisiafantastici,distinguendol’invenzioneletterariadallarealtà.

- Dialoghi,conversazionilibereeguidate,spiegazioni,riflessioni.

- Comunicazioni,istruzioni,giochi.

- Letturadibranidivariogenereper:

•rispondereadomande

•cogliereleinformazioniprincipali

individuarepersonaggi,azioni,luoghi,tempi

• Giochilinguistici• Analisididiversetipologietestuali(struttura,forma,parti

principali):cartolinalettera(formale/informale/mail)diariotestopoetico(strutturaefigureprincipali)atematestonarrativorealisticotestodescrittivo

- L’alunnoscrivetesticorrettinell’ortografia,chiariecoerenti,legatiall’esperienzaeallediverseoccasionidiscritturachelascuolaoffre.

- Rielaboratesticompletandolietrasformandoli.

Scrittura

–Conoscereeapplicareleprocedurediideazione,pianificazione,stesuraerevisionedeltestoapartiredall’analisidelcompitodiscrittura:servirsidistrumentiperl’organizzazionedelleidee(ades.mappe,scalette);utilizzarestrumentiperlarevisionedeltestoinvistadellastesuradefinitiva;rispettareleconvenzionigrafiche.

–Scriveretestiditipodiverso(narrativo,descrittivo,espositivo,regolativo,argomentativo)correttidalpuntodivistamorfosintattico,lessicale,ortografico,coerentiecoesi,adeguatialloscopoealdestinatario.

–Scriveretestidiformadiversa(ades.istruzioniperl’uso,lettereprivateepubbliche,diaripersonaliedibordo,dialoghi,articolidicronaca,recensioni,commenti,argomentazioni)sullabasedimodellisperimentati,adeguandoliasituazione,argomento,scopo,destinatario,eselezionandoilregistropiùadeguato.

–Utilizzareneipropritesti,sottoformadicitazioneesplicitae/odiparafrasi,partidi

• Organizzazionediideeeriscritturasottoformadimappa,discaletta.

• Produzionediuntestopersonalecontenenteimpressioni,avvenimenti,sogni,statid’animo,progetti…

• Utilizzodeidiversisegnidipunteggiatura:• dettati• esercizispecifici.

12

testiprodottidaaltrietrattidafontidiverse.

–Scriveresintesi,anchesottoformadischemi,ditestiascoltatiolettiinvistadiscopispecifici.

- Riflettesuitestipropriealtruipercogliereregolaritàmorfosintatticheecaratteristichedellessico.

- Padroneggiaeapplicainsituazionidiverseleconoscenzefondamentalirelativeall’organizzazionelogico-sintatticadellafrasesemplice.

Riflessionesullalingua

-Comprendereedutilizzareinmodoappropriatoillessicodibase(paroledelvocabolariofondamentaleediquelloadaltouso).

–Arricchireilpatrimoniolessicaleattraversoattivitàcomunicativeorali,diletturaediscritturaeattivandolaconoscenzadelleprincipalirelazionidisignificatotraleparole(somiglianze,differenze,appartenenzaauncamposemantico).

–Comprenderecheleparolehannodiverseaccezionieindividuarel’accezionespecificadiunaparolainuntesto.

–Comprendere,neicasipiùsempliciefrequenti,l’usoeilsignificatofiguratodelleparole.

–Utilizzareildizionariocomestrumentodiconsultazione.

–Conoscereiprincipalimeccanismidiformazionedelleparole(parolesemplici,derivate,composte).

–Comprendereleprincipalirelazionidisignificatotraleparole(somiglianze,differenze,appartenenzaauncamposemantico).

–Riconoscerelastrutturadelnucleodellafrasesemplice(lacosiddettafraseminima):predicato,soggetto,altrielementirichiestidalverbo.

- Difficoltàortografiche.- Dettatiperrinforzoortografico.- Riconoscimentonellafrase/testodi:

o articolideterminativi/indeterminativi

o nomi(tuttelecategoriedelnome)

o aggettiviqualificativo

o verbi–modoindicativo

o preposizionisemplici/articolate

- articolopartitivo- ripassodelverboavere(H)- Apostrofoeaccento- Arricchimentodellessico.

Bimestre:dicembre2016/gennaio2017

COMPETENZE OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO CONTENUTI

Ascoltoeparlato

- Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un

13

- L’alunnopartecipaascambicomunicativi(conversazione,discussionediclasseedigruppo)concompagnieinsegnantirispettandoilturnoeformulandomessaggichiariepertinenti,inunregistroilpiùpossibileadeguatoallasituazione.

- Capisceedutilizzanell’usooraleivocabolifondamentaliequellidialtouso.

dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte,fornendospiegazioniedesempi.

- Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta otrasmessa);

- Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimentoduranteedopol’ascolto.

- Comprendere consegne ed istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche edextrascolastiche.

- Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere lapropriaopinionesuunargomentoinmodochiaroepertinente.

-Raccontareesperienzepersonaliostorieinventateorganizzandoilraccontoinmodochiaro, rispettando l’ordine cronologicoe logicoe inserendogli opportuni elementidescrittivieinformativi.

-Organizzare un semplice discorso orale sul tema affrontato in classe conunbreveintervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studioutilizzandounascaletta.

-Conversazioni:rispettodeiturni,interventopertinentesull’argomento,rispettodelleregoledibuonaconversazione.

-Raccontiorali,relazioni,resocontidiesperienzepersonaliecollettive.

-Ascoltodibranidivariogenererelativaattivitàdicomprensione

-Dialoghi,conversazionilibereeguidate,spiegazioni,riflessioni.

* Attivitàdigruppo.

- L’alunnoleggeecomprendetestidivariotipo,continuienoncontinui,neindividuailsensoglobaleeleinformazioniprincipali,utilizzandostrategiediletturaadeguateagliscopi.

- Legge testidivariogenerefacenti parte dellaletteratura per l’infanzia,siaavocealtasiainletturasilenziosa e autonoma eformula su di essi giudizipersonali

Lettura

-Impiegaretecnichediletturasilenziosaediletturaespressivaadaltavoce.

- Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare ilcontenuto;porsidomandeall’inizioedurantelaletturadeltesto;cogliereindiziutiliarisolvereinodidellacomprensione.

-Sfruttareleinformazionidellatitolazione,delleimmaginiedelledidascalieperfarsiun’ideadeltesto

chesiintendeleggere.

–Leggereeconfrontare informazioniprovenientidatestidiversiper farsiun’ideadiunargomento,pertrovarespuntiapartiredaiqualiparlareoscrivere.

– Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per

-Letturadibranidivariogenereper:

•rispondereadomande

-Formularedomandepertinenti

•cogliereleinformazioniprincipali

•individuaresequenze

•individuarepersonaggi,azioni,luoghi,tempi

– Giochilinguistici– Analisididiversetipologietestuali(struttura,forma,parti

14

svolgereun’attività,perrealizzareunprocedimento.

– Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendol’invenzioneletterariadallarealtà.

principali):À testodescrittivo(oggettivoesoggettivo)À testopoetico(strutturaefigureprincipali)atemaÀ testonarrativofantastico

- L’alunnoscrivetesticorrettinell’ortografia,chiariecoerenti,legatiall’esperienzaeallediverseoccasionidiscritturachelascuolaoffre.

- Rielaboratesticompletandolietrasformandoli.

Scrittura

–Conoscereeapplicareleprocedurediideazione,pianificazione,stesuraerevisionedeltestoapartiredall’analisidelcompitodiscrittura:servirsidistrumentiperl’organizzazionedelleidee(ades.mappe,scalette);utilizzarestrumentiperlarevisionedeltestoinvistadellastesuradefinitiva;rispettareleconvenzionigrafiche.

–Scriveretestiditipodiverso(narrativo,descrittivo,espositivo,regolativo,argomentativo)correttidalpuntodivistamorfosintattico,lessicale,ortografico,coerentiecoesi,adeguatialloscopoealdestinatario.

–Scriveretestidiformadiversasullabasedimodellisperimentati,adeguandoliasituazione,argomento,scopo,destinatario,eselezionandoilregistropiùadeguato.

–Utilizzareneipropritesti,sottoformadicitazioneesplicitae/odiparafrasi,partiditestiprodottidaaltrietrattidafontidiverse.

–Scriveresintesi,anchesottoformadischemi,ditestiascoltatiolettiinvistadiscopispecifici.

-Organizzazionediideeescritturasottoformadimappa,discaletta.

-manipolazionedeltesto:cambiodifinale,cambiodeipersonaggi;

-scritturadiunraccontoseguendounamappa,unoschema.

-inserimentodidescrizioni.

-Produzionediuntestopersonalecontenenteimpressioni,avvenimenti,sogni,statid’animo,progetti…

-scritturasumodellodatodiuntestosuundiversoargomento.

-Analisiecomprensionedeltesto:

· caratteristichedeipersonaggi,· sequenzenarrative· avvioalriassunto

- Riflettesuitestipropriealtruipercogliereregolaritàmorfosintatticheecaratteristichedellessico.

- Padroneggiaeapplicainsituazionidiversele

Riflessionesullalingua

–Arricchireilpatrimoniolessicaleattraversoattivitàcomunicativeorali,diletturaediscritturaeattivandolaconoscenzadelleprincipalirelazionidisignificatotraleparole(somiglianze,differenze,appartenenzaauncamposemantico).

–Comprenderecheleparolehannodiverseaccezionieindividuarel’accezione

Ilverbo:

* modoindicativo• modocongiuntivo• modocondizionale• imperativo• pronomipersonali

15

conoscenzefondamentalirelativeall’organizzazionelogico-sintatticadellafrasesemplice.

specificadiunaparolainuntesto.

–Comprendere,neicasipiùsempliciefrequenti,l’usoeilsignificatofiguratodelleparole.

–Comprendereleprincipalirelazionidisignificatotraleparole(somiglianze,differenze,appartenenzaauncamposemantico).

–Riconoscerelastrutturadelnucleodellafrasesemplice(lacosiddettafraseminima):predicato,soggetto,altrielementirichiestidalverbo.

–Riconoscereinunafraseoinuntestolepartideldiscorso,ocategorielessicali,riconoscerneiprincipalitrattigrammaticali;

• avverbi• aggettiviqualificativierelativigradi-Scomposizionedifrasiinsintagmi.

* Riconoscimentodelsoggettoespressoosottinteso.– Riconoscimentoeusodelpredicatonominaleeverbale.* Riconoscimentodelcomplementooggettoedeicomplementiindiretti(luogo,tempo,modo,specificazione)– esercitazionidianalisigrammaticale– principalisegnidiinterpunzione– arricchimentodellessico.– dettati– esercizispecifici.

Bimestre:febbraio2017/marzo2017

COMPETENZE OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO CONTENUTI

- L’alunnopartecipaascambicomunicativi(conversazione,discussionediclasseedigruppo)concompagnieinsegnantirispettandoilturnoeformulandomessaggichiariepertinenti,inunregistroilpiùpossibileadeguatoallasituazione.

- Capisceedutilizzanell’usooraleivocabolifondamentaliequellidialtouso.

Ascoltoeparlato

- Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in undialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte,fornendospiegazioniedesempi.

- Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta otrasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media(annunci,bollettini…).

- Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimentoduranteedopol’ascolto.

- comprendere consegne ed istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche edextrascolastiche.

- Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere lapropriaopinionesuunargomentoinmodochiaroepertinente.

-Raccontareesperienzepersonaliostorieinventateorganizzandoilraccontoinmodo

- Conversazioni: rispetto dei turni, intervento pertinentesull’argomento,rispettodelleregoledibuonaconversazione.

- Racconti orali, relazioni, resoconti di esperienze personali ecollettive.

- -Ascoltodibranidivariogenererelativaattivitàdicomprensione

- Dialoghi,conversazionilibereeguidate,spiegazioni,riflessioni.

- Comunicazioni,istruzioni,giochi.- Attivitàdigruppo

16

chiaro, rispettando l’ordine cronologicoe logicoe inserendogli opportuni elementidescrittivieinformativi.

-Organizzareunsemplicediscorsooralesul temaaffrontato inclasseconunbreveintervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studioutilizzandounascaletta.

- L’alunnoleggeecomprendetestidivariotipo,continuienoncontinui,neindividuailsensoglobaleeleinformazioniprincipali,utilizzandostrategiediletturaadeguateagliscopi.

- Legge testi di vario generefacenti parte dellaletteratura per l’infanzia,siaavocealtasiainletturasilenziosa e autonoma eformula su di essi giudizipersonali

Lettura

-Impiegaretecnichediletturasilenziosaediletturaespressivaadaltavoce.

- Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare ilcontenuto;porsidomandeall’inizioedurantelaletturadeltesto;cogliereindiziutiliarisolvereinodidellacomprensione.

-Sfruttareleinformazionidellatitolazione,delleimmaginiedelledidascalieperfarsiun’ideadeltesto

chesiintendeleggere.

–Leggereeconfrontareinformazioniprovenientidatestidiversiperfarsiun’ideadiunargomento,pertrovarespuntiapartiredaiqualiparlareoscrivere.

– Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresimoduli,orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche disupportoallacomprensione(quali,adesempio,sottolineare,annotareinformazioni,costruiremappeeschemiecc.).

– Seguire istruzioni scritteper realizzareprodotti, per regolare comportamenti, persvolgereun’attività,perrealizzareunprocedimento.

– Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendol’invenzioneletterariadallarealtà.

– Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testipoetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzionecomunicativadell’autoreedesprimendounmotivatoparerepersonale.

- Letturadibranidivariogenereper:

rispondereadomande

cogliereleinformazioniprincipali

individuaresequenze

individuarepersonaggi,azioni,luoghi,tempi

- Giochilinguistici- Analisi di diverse tipologie testuali (struttura,forma,parti

principali):- testodescrittivo(oggettivoesoggettivo)- testopoetico(strutturaefigureprincipali)atema- testonarrativo

17

- L’alunnoscrivetesticorrettinell’ortografia,chiariecoerenti,legatiall’esperienzaeallediverseoccasionidiscritturachelascuolaoffre.

- Rielaboratesticompletandolietrasformandoli.

Scrittura

–Conoscereeapplicareleproceduredi ideazione,pianificazione,stesuraerevisionedel testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti perl’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per larevisionedeltestoinvistadellastesuradefinitiva;rispettareleconvenzionigrafiche.

–Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo,argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico,coerentiecoesi,adeguatialloscopoealdestinatario.

–Scriveretestidiformadiversa(ades.istruzioniperl’uso,lettereprivateepubbliche,diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti,argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a situazione,argomento,scopo,destinatario,eselezionandoilregistropiùadeguato.

–Utilizzareneipropritesti,sottoformadicitazioneesplicitae/odiparafrasi,partiditestiprodottidaaltrietrattidafontidiverse.

–Scriveresintesi,anchesottoformadischemi,ditestiascoltatiolettiinvistadiscopispecifici.

–Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione; scriveretesti digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supportoall’esposizioneorale.

–Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochilinguistici,riscrittureditestinarrativiconcambiamentodelpuntodivista);scrivereoinventaretestiteatrali,perun’eventualemessainscena.

-Organizzazionediideeescritturasottoformadimappa,discaletta.

-manipolazionedeltesto:cambiodifinale,cambiodeipersonaggi;

-scritturadiunraccontoseguendounamappa,unoschema.

-inserimentodidescrizioni.

-Produzionediuntestopersonalecontenenteimpressioni,avvenimenti,sogni,statid’animo,progetti…

-scritturasumodellodatodiuntestosuundiversoargomento.

-Analisiecomprensionedeltesto:

· caratteristichedeipersonaggi,· sequenzenarrative· tecnichedellanarrazione:flashback…· riassunto

- Riflettesuitestipropriealtruipercogliereregolaritàmorfosintatticheecaratteristichedellessico.

- Padroneggiaeapplicainsituazionidiverseleconoscenzefondamentali

Riflessionesullalingua

-Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole delvocabolariofondamentaleediquelloadaltouso).

–Arricchireilpatrimoniolessicaleattraversoattivitàcomunicativeorali,diletturaediscritturaeattivandolaconoscenzadelleprincipalirelazionidisignificatotraleparole(somiglianze,differenze,appartenenzaauncamposemantico).

–Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione

- Modocondizionaleeimperativo- L'aggettivoepronomepossessivo- L'aggettivoepronomedimostrativo- Esercitazionidirinforzoortografico.- Analisilogica:soggetto/verbo/espansioni- Analisigrammaticale

18

relativeall’organizzazionelogico-sintatticadellafrasesemplice.

specificadiunaparolainuntesto.

–Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delleparole.

–Comprendereeutilizzareparoleeterminispecificilegatialledisciplinedistudio.

–Utilizzareildizionariocomestrumentodiconsultazione.

–Riconoscerelavariabilitàdellalinguaneltempoenellospaziogeografico,socialeecomunicativo,relativamenteatestioinsituazionidiesperienzadiretta

–Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,derivate,composte).

–Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze,differenze,appartenenzaauncamposemantico).

–Riconoscerelastrutturadelnucleodellafrasesemplice(lacosiddettafraseminima):predicato,soggetto,altrielementirichiestidalverbo.

–Conoscerelefondamentaliconvenzioniortograficheeservirsidiquestaconoscenzaperrivederelapropriaproduzionescrittaecorreggereeventualierrori.

- Dettatiortografici

Bimestre:aprile2017/giugno2017

COMPETENZE OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO CONTENUTI

- L’alunnopartecipaascambicomunicativi(conversazione,discussionediclasseedigruppo)concompagnieinsegnantirispettandoilturnoeformulandomessaggichiariepertinenti,inunregistroilpiùpossibile

Ascoltoeparlato

- Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in undialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte,fornendospiegazioniedesempi.

- Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta otrasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media(annunci,bollettini…).

- Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento

-Conversazioni:rispettodeiturni,interventopertinentesull’argomento,rispettodelleregoledibuonaconversazione.

-Raccontiorali,relazioni,resocontidiesperienzepersonaliecollettive.

-Ascoltodibranidivariogenererelativaattivitàdicomprensione

-Dialoghi,conversazionilibereeguidate,spiegazioni,riflessioni.

19

adeguatoallasituazione.

- Capisceedutilizzanell’usooraleivocabolifondamentaliequellidialtouso.

duranteedopol’ascolto.

- comprendere consegne ed istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche edextrascolastiche.

- Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere lapropriaopinionesuunargomentoinmodochiaroepertinente.

-Raccontareesperienzepersonaliostorieinventateorganizzandoilraccontoinmodochiaro, rispettando l’ordine cronologicoe logicoe inserendogli opportuni elementidescrittivieinformativi.

-Organizzareunsemplicediscorsooralesul temaaffrontato inclasseconunbreveintervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studioutilizzandounascaletta.

* Comunicazioni,istruzioni,giochi.* Attivitàdigruppo

• L’alunnoleggeecomprendetestidivariotipo,continuienoncontinui,neindividuailsensoglobaleeleinformazioniprincipali,utilizzandostrategiediletturaadeguateagliscopi.

• Legge testi di vario generefacenti parte dellaletteratura per l’infanzia,siaavocealtasiainletturasilenziosa e autonoma eformula su di essi giudizipersonali

Lettura

-Impiegaretecnichediletturasilenziosaediletturaespressivaadaltavoce.

-Sfruttareleinformazionidellatitolazione,delleimmaginiedelledidascalieperfarsiun’ideadeltestochesiintendeleggere.

–Leggereeconfrontare informazioniprovenientidatestidiversiperfarsiun’ideadiunargomento,pertrovarespuntiapartiredaiqualiparlareoscrivere.

– Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, persvolgereun’attività,perrealizzareunprocedimento.

– Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendol’invenzioneletterariadallarealtà.

– Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testipoetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzionecomunicativadell’autoreedesprimendounmotivatoparerepersonale.

- Letturadibranidivariogenereper:

rispondereadomande

cogliereleinformazioniprincipali

individuaresequenze

individuarepersonaggi,azioni,luoghi,tempi

- Giochilinguistici- Analisididiversetipologietestuali(struttura,forma,parti

principali):- testoinformativo- testoregolativo

• L’alunnoscrivetesticorrettinell’ortografia,chiariecoerenti,

Scrittura

–Conoscereeapplicare leproceduredi ideazione,pianificazione,stesuraerevisionedel testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per

20

legatiall’esperienzaeallediverseoccasionidiscritturachelascuolaoffre.

• Rielaboratesticompletandolietrasformandoli.

l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per larevisionedeltestoinvistadellastesuradefinitiva;rispettareleconvenzionigrafiche.

–Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo,argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico,coerentiecoesi,adeguatialloscopoealdestinatario.

–Scriveretestidiformadiversa(ades.istruzioniperl’uso,lettereprivateepubbliche,diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti,argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a situazione,argomento,scopo,destinatario,eselezionandoilregistropiùadeguato.

–Utilizzareneipropritesti,sottoformadicitazioneesplicitae/odiparafrasi,partiditestiprodottidaaltrietrattidafontidiverse.

–Scriveresintesi,anchesottoformadischemi,ditestiascoltatiolettiinvistadiscopispecifici.

–Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione; scriveretesti digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supportoall’esposizioneorale.

-Organizzazionediideeescritturasottoformadimappa,discaletta.

-Produzionediuntestocontenenteimpressioni,avvenimenti,sogni,statid’animo,progetti…

– Individuazionedelleprincipalicaratteristichedeltestoregolativo;– -Individuazionedelleprincipalicaratteristichedeltesto

regolativo;-Ricostruzioneeriordinodelleinformazioni;

-Analisidellastrutturadiuntestoescritturasumodellodiuntestosuundiversoargomento.

-Analisiecomprensionedeltesto:

· caratteristichedeipersonaggi,· sequenzenarrative· riassunto-Utilizzodeidiversisegnidipunteggiatura:

· dettati· esercizispecifici.

- Riflettesuitestipropriealtruipercogliereregolaritàmorfosintatticheecaratteristichedellessico.

- Padroneggiaeapplicainsituazionidiverseleconoscenzefondamentalirelativeall’organizzazionelogico-sintatticadellafrasesemplice.

Riflessionesullalingua

-Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole delvocabolariofondamentaleediquelloadaltouso).

–Arricchireilpatrimoniolessicaleattraversoattivitàcomunicativeorali,diletturaediscritturaeattivandolaconoscenzadelleprincipalirelazionidisignificatotraleparole(somiglianze,differenze,appartenenzaauncamposemantico).

–Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezionespecificadiunaparolainuntesto.

–Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delleparole.

–Comprendereeutilizzareparoleeterminispecificilegatialledisciplinedistudio.

–Utilizzareildizionariocomestrumentodiconsultazione.

–Riconoscerelavariabilitàdellalinguaneltempoenellospaziogeografico,socialee

* L'aggettivoepronomeindefinito* L'aggettivoepronomenumerale* Esercitazionidirinforzoortografico.

– Analisilogicadellafrase– Analisigrammaticaledellafrase– Dettatiortografici– Lessico:omonimi,sinonimiecontrari– Riconoscereeclassificaregliavverbi.

21

comunicativo,relativamenteatestioinsituazionidiesperienzadiretta

–Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,derivate,composte).

–Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze,differenze,appartenenzaauncamposemantico).

–Riconoscerelastrutturadelnucleodellafrasesemplice(lacosiddettafraseminima):predicato,soggetto,altrielementirichiestidalverbo.

–Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali,riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso piùfrequente(comee,ma,infatti,perché,quando)

–Conoscerelefondamentaliconvenzioniortograficheeservirsidiquestaconoscenzaperrivederelapropriaproduzionescrittaecorreggereeventualierrori.

Metodologia

La programmazione delle attività terrà conto dei livelli di apprendimento conseguiti dai singoli alunni. Come si è cercato di fare negli anni passati, all’interno della classe si cercherà di mantenere un clima favorevole alla vita di relazione che favorisce un proficuo scambio linguistico. Si punterà allo sviluppo delle quattro competenze della lingua italiana: ascoltare, parlare e riflettere, leggere e scrivere in modo attivo e partecipativo. Gli alunni interagiranno in modo attivo con l’insegnante e anche tra di loro, al fine di favorire la scoperta del percorso più coinvolgente per appendere. Importante saranno le situazioni che stimolano l’ascolto e la riflessione collettiva e/o individuale, saranno sollecitate discussioni comuni e scambi di opinione nel rispetto delle regole della vita democratica. Anche all’occasionalità sarà data importanza: ogni alunno sarà stimolato nel raccontare di sé e del suo vissuto in modo da poter poi lavorare insieme, per esempio, sulla produzione di testi scritti. Si prenderanno in analisi le diverse tipologie di testo (soprattutto descrittivo, informativo, poetico e narrativo): strutture, elementi caratteristici, rielaborazione del testo, produzione personale e di gruppo. Si partirà sempre dalla lettura e dalla comprensione di testi forniti dall’insegnante, si analizzeranno le parti del testo, si ricaveranno schemi di scrittura, per poi arrivare alla produzione personale.

22

Per quanto riguarda la riflessione sulla lingua, si presenteranno le diverse strutture morfologico-sintattiche attraverso schede, dettati, schemi riassuntivi e regole da memorizzare e l’esercizio costante di scrittura. Inoltre saranno effettuate discussioni e riflessioni sugli errori, in modo da trasformare l’errore in risorsa comune per tutti.

VERIFICA A chiusura delle unità di apprendimento si prevede una fase di verifica che ha come scopo quello di accertare il raggiungimento degli obiettivi programmati. Ciò permetterà di organizzare attività di recupero, proponendo gli stessi argomenti, ma con modalità diverse. ASCOLTO COMPRENSIONE E SCRITTURA: si predisporranno prove a scelta multipla, comprensioni con domande aperte, esercitazioni tipo Invalsi, produzione di testi personali con schemi- guida, prove di lettura e di ascolto. RIFLESSIONE LINGUISTICA: si predisporranno prove ortografiche, schede con esercizi mirati alla verifica dell’acquisizione della regola ortografica, analisi morfo-sintattica. Grande importanza sarà data alla correttezza ortografica (dettatura) e abilità nella tecnica della lettura espressiva. LE VERIFICHE, SCRITTE, ORALI E PRATICHE, SARANNO:

- di tipo formativo, attraverso osservazioni sistematiche, controllo dei compiti svolti in classe e a casa, analisi degli interventi degli alunni durante le lezioni, per controllare il livello generale di comprensione degli argomenti svolti; - di tipo sommativo, al termine dell’U.A., per valutare i processi cognitivi degli alunni. Esse consentiranno inoltre di calibrare strategie e percorsi metodologici. Nelle verifiche di tipo oggettivo la valutazione sarà espressa in decimi, corrispondente ad una scala di aggettivazione ottimo – voto 10; distinto – voto 9; buono – voto 8; discreto – voto 7; sufficiente – voto 6; non sufficiente – voto 5. LE VERIFICHE SARANNO MINIMO 3 PER DISCIPLINA. INOLTRE, ALLA FINE DI OGNI QUADRIMESTRE VERRANNO SOMMINISTRATE PROVE DI VALUTAZIONE COMUNI A TUTTO L’ISTITUTO.

23

STORIA

Bimestre:settembre2016/novembre2016

COMPETENZE

OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO

CONTENUTI

• Ricostruisceeventisignificatividel

propriopassatoedelpassatodellevarieciviltà.

• Individualetracceeleusacomefonti

perprodurreconoscenze,delpropriopassato,dellagenerazionedegliadultiedellacomunitàdiappartenenza.

• Ricavadafontiditipodiversoinformazionieconoscenzesuaspettidelpassato.

L’usodellefonti

- Riconoscereelementisignificatividelpassatodelsuoambientedivita.

- Usarelalineadeltempoperorganizzareinformazioni,conoscenze,periodieindividuaresuccessioni,contemporaneità,durate,periodizzazioni.

- illavorodellostorico;- lefonti;- gliscienziatidellastoria;- lalineadeltempo:primaedopoCristo;- analisidifontiiconografichesignificativedelle

diverseciviltà;- laboratoriinclasseconmanipolazionedireperti;- ilmuseocomefonte.

• Riconoscerelazionidisuccessioneedicontemporaneità,durate,periodi,ciclitemporali,mutamenti,infenomeniedesperienzevissuteenarrate.

• Comprendelafunzioneel’usodeglistrumenticonvenzionaliperlamisurazioneelarappresentazionedeltempo.

Organizzazionedelleinformazioni

- Organizzareleinformazionieleconoscenze.- Comprendereitestistoricipropostiesa

individuarnelecaratteristiche.- Raccontareifattistudiatiesaprodurre

semplicitestistorici,ancheconrisorsedigitali.

- Comprendereavvenimenti,fattiefenomenidellesocietàeciviltàchehannocaratterizzatolastoriadell’umanitàdalpaleoliticoallafinedelmondoanticoconpossibilitàdiaperturaediconfrontoconlacontemporaneità.

- L’analisidellediverseciviltà;- ipopolidellaMesopotamia:iSumeri

iBabilonesi;- studio degli aspetti politici, sociali ed economici

diogniquadrodiciviltà.

24

• Individua analogie e differenzeattraverso il confronto tra quadristorico-sociali diversi, lontani nellospazioeneltempo.

Strumenticoncettuali

- Usarecartegeo-storiche,ancheconl’ausiliodistrumentiinformatici.

- Uso della linea del tempo per confrontare leciviltà;

- confrontodicartegeo-storiche.

• Confrontaaspetticaratterizzantidellediverseciviltàstudiate.

• Riferisce,produceerappresentaconoscenzeeconcettiappresimediantegrafismi,disegni,testiscrittieconrisorsedigitali.

Produzionescrittaeorale

- Seguire e comprendere vicende storicheattraverso l’ascolto o lettura di testidell’antichità,distorie,racconti.

- Riferire in modo coerente le conoscenzeacquisite.

- Usareillinguaggiospecificodelladisciplina.- Produrretestistorici- Elaborare rappresentazioni sintetiche delle

societàstudiate.

Costruzionedi:- mappeconcettuali

- schemi

- griglie

tabelleriassuntive

- Latecnicadellasottolineatura/informazionechiave

- Sintesiscrittaeoraledeltestostorico

Bimestre:dicembre2016/gennaio2017

COMPETENZE

OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO

CONTENUTI

25

• Ricostruisceeventisignificatividel

propriopassatoedelpassatodellevarieciviltà.

• Individualetracceeleusacomefonti

perprodurreconoscenzedelpropriopassato,dellagenerazionedegliadultiedellacomunitàdiappartenenza.

• Ricavadafontiditipodiversoinformazionieconoscenzesuaspettidelpassato.

L’usodellefonti

- Riconoscereelementisignificatividelpassatodelsuoambientedivita.

- Riconoscereedesplorareinmodoviaviapiùapprofonditoletraccestorichepresentinelterritorioecomprenderel’importanzadelpatrimonioartisticoeculturale.

- Usarelalineadeltempoperorganizzareinformazioni,conoscenze,periodieindividuaresuccessioni,contemporaneità,durate,periodizzazioni.

- Lalineadeltempo:primaedopoCristo;- analisidifontiscritte:ilCodicediHammurabi;- analisidifontiiconografichesignificativedelle

diverseciviltà;- analisidireperti(attivitàincollaborazionicon

musei)- gliscienziatidellastoria;- lalineadeltempo:primaedopoCristo;- analisidifontiiconografichesignificativedelle

diverseciviltà;- laboratoriinclasseconmanipolazionedireperti.

• Riconoscerelazionidisuccessioneedicontemporaneità,durate,periodi,ciclitemporali,mutamenti,infenomeniedesperienzevissuteenarrate.

• Comprendelafunzioneel’usodeglistrumenticonvenzionaliperlamisurazioneelarappresentazionedeltempo

Organizzazionedelleinformazioni

- Organizzareleinformazionieleconoscenze.- Comprendereitestistoricipropostiesa

individuarnelecaratteristiche.- Raccontareifattistudiatiesaprodurre

semplicitestistorici,ancheconrisorsedigitali.

- Comprendereavvenimenti,fattiefenomenidellesocietàeciviltàchehannocaratterizzatolastoriadell’umanitàdalpaleoliticoallafinedelmondoanticoconpossibilitàdiaperturaediconfrontoconlacontemporaneità.

- L’analisidellediverseciviltà;- i popoli della Mesopotamia : i Babilonesi, gli

Assiri,gliEgizi;

- studio degli aspetti politici, sociali ed economicidiogniquadrodiciviltà.

• Individua analogie e differenzeattraverso il confronto tra quadristorico-sociali diversi, lontani nellospazioeneltempo.

Strumenticoncettuali

- Usarecartegeo-storiche,ancheconl’ausiliodistrumentiinformatici.

- Uso della linea del tempo per confrontare leciviltà;

- confrontodicartegeo-storiche.

26

• Confrontaaspetticaratterizzantidellediverseciviltàstudiate.i

Produzionescrittaeorale

- Seguire e comprendere vicende storicheattraverso l’ascolto o lettura di testidell’antichità,distorie,racconti.

- Riferire in modo coerente le conoscenzeacquisite.

- Usareillinguaggiospecificodelladisciplina.- Produrretestistorici- Elaborare rappresentazioni sintetiche delle

societàstudiate.

Costruzionedi:- mappeconcettuali

- schemi

- griglie

tabelleriassuntive

Latecnicadellasottolineatura/informazionechiaveSintesiscrittaeoraledeltestostorico

Bimestre:febbraio2017/marzo2017

COMPETENZE

OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO

CONTENUTI

• Ricostruisceeventisignificatividel

propriopassatoedelpassatodellevarieciviltà.

• Individualetracceeleusacomefonti

perprodurreconoscenze,delpropriopassato,dellagenerazionedegliadultiedellacomunitàdiappartenenza.

• Ricavadafontiditipodiversoinformazionieconoscenzesuaspettidelpassato.

L’usodellefonti

- Riconoscereelementisignificatividelpassatodelsuoambientedivita.

- Riconoscereedesplorareinmodoviaviapiùapprofonditoletraccestorichepresentinelterritorioecomprenderel’importanzadelpatrimonioartisticoeculturale.

- Usarelalineadeltempoperorganizzareinformazioni,conoscenze,periodieindividuaresuccessioni,contemporaneità,durate,periodizzazioni.

- Analisidifontescritte:analisidigeroglifici,laStelediRosetta;

- analisidifontiiconografichesignificativedellediverseciviltà;

- laboratoriinclasseconmanipolazionedireperti;- ilmuseocomefonte.

27

• Riconoscerelazionidisuccessioneedicontemporaneità,durate,periodi,ciclitemporali,mutamenti,infenomeniedesperienzevissuteenarrate.

• Comprendelafunzioneel’usodeglistrumenticonvenzionaliperlamisurazioneelarappresentazionedeltempo.

Organizzazionedelleinformazioni

- Organizzareleinformazionieleconoscenze.- Comprendereitestistoricipropostiesa

individuarnelecaratteristiche.- Raccontareifattistudiatiesaprodurre

semplicitestistorici,ancheconrisorsedigitali.

- Comprendereavvenimenti,fattiefenomenidellesocietàeciviltàchehannocaratterizzatolastoriadell’umanitàdalpaleoliticoallafinedelmondoanticoconpossibilitàdiaperturaediconfrontoconlacontemporaneità.

- L’analisidellediverseciviltà;- ipopolidellaMesopotamia:gliEgizi,gliEbrei;- ipopolidelMediterraneo:iCretesi;- studio degli aspetti politici, sociali ed economici

diogniquadrodiciviltà.- Confrontotradueopiùciviltà.

• Individua analogie e differenzeattraverso il confronto tra quadristorico-sociali diversi, lontani nellospazioeneltempo.

Strumenticoncettuali

- Usarecartegeo-storiche,ancheconl’ausiliodistrumentiinformatici.

- Uso della linea del tempo per confrontare leciviltà;

- confrontodicartegeo-storiche.

• Confrontaaspetticaratterizzantidellediverseciviltàstudiate.

• Riferisce,produceerappresentaconoscenzeeconcettiappresimediantegrafismi,disegni,testiscrittieconrisorsedigitali.

Produzionescrittaeorale

- Seguire e comprendere vicende storicheattraverso l’ascolto o lettura di testidell’antichità,distorie,racconti.

- Riferire in modo coerente le conoscenzeacquisite.

- Usareillinguaggiospecificodelladisciplina.- Produrretestistorici- Elaborare rappresentazioni sintetiche delle

societàstudiate.

Costruzionedi:- mappeconcettuali

- schemi

- griglietabelleriassuntive

Latecnicadellasottolineatura/informazionechiave

- Sintesiscrittaeoraledeltestostorico

28

Bimestre:aprile2017/giugno2017

COMPETENZE

OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO

CONTENUTI

• Ricostruisceeventisignificatividel

propriopassatoedelpassatodellevarieciviltà.

• Individualetracceeleusacomefonti

perprodurreconoscenze,delpropriopassato,dellagenerazionedegliadultiedellacomunitàdiappartenenza.

• Ricavadafontiditipodiversoinformazionieconoscenzesuaspettidelpassato.

L’usodellefonti

- Riconoscereelementisignificatividelpassatodelsuoambientedivita.

- Riconoscereedesplorareinmodoviaviapiùapprofonditoletraccestorichepresentinelterritorioecomprenderel’importanzadelpatrimonioartisticoeculturale.

- Usarelalineadeltempoperorganizzareinformazioni,conoscenze,periodieindividuaresuccessioni,contemporaneità,durate,periodizzazioni.

- Analisidifontiiconografichesignificativedellediverseciviltà;

- laboratoriinclasseconmanipolazionedireperti;- ilmuseocomefonte.

• Riconoscerelazionidisuccessioneedicontemporaneità,durate,periodi,ciclitemporali,mutamenti,infenomeniedesperienzevissuteenarrate.

• Comprendelafunzioneel’usodeglistrumenticonvenzionaliperlamisurazioneelarappresentazionedeltempo.

Organizzazionedelleinformazioni

- Organizzareleinformazionieleconoscenze.- Comprendereitestistoricipropostiesa

individuarnelecaratteristiche.- Raccontareifattistudiatiesaprodurre

semplicitestistorici,ancheconrisorsedigitali.

- Comprendereavvenimenti,fattiefenomenidellesocietàeciviltàchehannocaratterizzatolastoriadell’umanitàdalpaleoliticoallafinedelmondoanticoconpossibilitàdiaperturaediconfrontoconlacontemporaneità.

- L’analisidellediverseciviltà;- i popoli del Mediterraneo: i Cretesi, i Fenici ei

Micenei;- laciviltàdell‘Indo- laciviltàcinese;- studio degli aspetti politici, sociali ed economici

diogniquadrodiciviltà.- confrontotradueopiùciviltà.

29

• Individua analogie e differenzeattraverso il confronto tra quadristorico-sociali diversi, lontani nellospazioeneltempo.

Strumenticoncettuali

- Usarecartegeo-storiche,ancheconl’ausiliodistrumentiinformatici.

- Uso della linea del tempo per confrontare leciviltà;

- confrontodicartegeo-storiche.

• Confrontaaspetticaratterizzantidellediverseciviltàstudiate.

• Riferisce,produceerappresentaconoscenzeeconcettiappresimediantegrafismi,disegni,testiscrittieconrisorsedigitali.

Produzionescrittaeorale

- Seguire e comprendere vicende storicheattraverso l’ascolto o lettura di testidell’antichità,distorie,racconti.

- Riferire in modo coerente le conoscenzeacquisite.

- Usareillinguaggiospecificodelladisciplina.- Produrretestistorici- Elaborare rappresentazioni sintetiche delle

societàstudiate.

- Costruzionedi:mappeconcettuali,schemi,griglietabelleriassuntive

- Latecnicadellasottolineatura/informazionechiave

- Sintesiscrittaeoraledeltestostorico

METODOLOGIA

Le attività relative alla Storia avranno sempre come punto di partenza l’analisi delle fonti da cui emergeranno domande chiave atte a suscitare risposte e riflessioni che saranno la base della procedura di ricerca. La ricerca sarà strutturata attraverso letture di brani storiografici, riflessioni sulle testimonianze, interpretazioni di documenti, analisi di carte storico-geografiche,. La classe parteciperà anche a un laboratorio di storia con esperti del “Laboratorio di HistoryLab” . Verranno privilegiate attività di gruppo e lavori di ricerca a coppie, per favorire la collaborazione tra pari e il confronto. Durante le lezioni verranno utilizzati libri, illustrazioni, fotografie, schede riassuntive, mappe concettuali e carte geografiche, attività con l'ausilio della lavagna LIM. Si farà continuo riferimento alla linea del tempo che verrà costruita in classe e sulla quale verranno collocati i vari periodi presi in esame.

30

La procedura metodologica che verrà seguita sarà quella dell’insegnamento/apprendimento e del problem-solving; grande importanza verrà attribuita all’acquisizione di un metodo di studio basato sull’analisi delle parole chiave del testo e sulla successiva costruzione di mappe cognitive per la rielaborazione orale. E’ prevista una gita al Museo Egizio di Bologna. VERIFICA A chiusura delle unità di apprendimento si prevede una fase di verifica che ha come scopo quello di accertare il raggiungimento degli obiettivi programmati. Ciò permetterà di organizzare attività di recupero, proponendo gli stessi argomenti, ma con modalità diverse. LE VERIFICHE, SCRITTE, ORALI E PRATICHE, SARANNO:

- di tipo formativo, attraverso osservazioni sistematiche, controllo dei compiti svolti in classe e a casa, analisi degli interventi degli alunni durante le lezioni, per controllare il livello generale di comprensione degli argomenti svolti; - di tipo sommativo, al termine dell’U.A., per valutare i processi cognitivi degli alunni. Esse consentiranno inoltre di calibrare strategie e percorsi metodologici. Nelle verifiche di tipo oggettivo la valutazione sarà espressa in decimi, corrispondente ad una scala di aggettivazione ottimo – voto 10; distinto – voto 9; buono – voto 8; discreto – voto 7; sufficiente – voto 6; non sufficiente – voto 5. LE VERIFICHE SARANNO MINIMO 3 PER DISCIPLINA. INOLTRE, ALLA FINE DI OGNI QUADRIMESTRE VERRANNO SOMMINISTRATE PROVE DI VALUTAZIONE COMUNI A TUTTO L’ISTITUTO.

31

GEOGRAFIA

IBIMESTRE:sett/nov2016

TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI -Siorientanellospaziocircostanteesullecartegeograficheutilizzandoriferimentitopologiciepunti

cardinali.

-Utilizzaillinguaggiodellageograficitàperinterpretarecartegeograficheegloboterrestre;

-realizzaresemplicischizzicartografici.

-Ricavaleprincipaliinformazionigeografichedaunapluralitàdifonti.

-Riconosceedenominaiprincipali“oggetti”geograficifisici.

-Individuaicarattericheconnotanoidiversipaesaggi,conparticolareattenzioneaquelliitaliani.

-Coglienellaletturadelpaesaggioleprogressive

trasformazionioperatedall’uomo,distinguendoelementinaturalieantropici.

Orientamento

-Conoscereipunticardinali.

– Leggereiriferimentitopologicinellecartegeografiche;

– conoscerelasimbologiadellecarte;– conoscereedutilizzarelescalediriduzione;– leggereedinterpretarelecartegeografiche;

Linguaggiodellageo-graficità

-Conoscereiprincipalisimbolidellageograficità.

-Conoscereedistinguerelevariefontidelladisciplina.

Paesaggio

-Conoscereiprincipali“oggetti”geograficifisici.

-Conoscereicarattericheidentificanoivaripaesaggi.

Regioneesistematerritoriale

-Conoscereisignificatidipaesaggiotropicoeantropico.

-lacartografia:pianta,mappa,cartatopograficaecartageografica;

-lariduzioneinscala;

--Leprincipalitipologiedicartegeografiche:fisiche,politicheetematiche;

-Iprincipalisimbolidelladisciplina(icolori,lelinee,leiconeelelegende).

-Lefontidellageografia:foto,immaginisatellitari,..

– l'orientamento:ipunticardinali,ilreticologeograficoelabussola.

– Larappresentazionedeidati:graficietabelle– illessicospecifico(flora,fauna,clima,

economia..)– paesaggionaturalee/oantropico

-Paesaggiotropicoeantropico.

32

IIBIMESTREdic/gen2016-2017

TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI -Siorientanellospaziocircostanteesulle

cartegeograficheutilizzandoriferimentitopologicie

punticardinali.

-Utilizzaillinguaggiodellageograficitàperinterpretarecartegeograficheeglobo

terrestre;

-realizzaresemplicischizzicartografici.

-Ricavaleprincipaliinformazionigeografichedaunapluralitadifonti.

-Riconosceedenominaiprincipali“oggetti”

geograficifisici.

-Individuaicarattericheconnotanoidiversipaesaggi,conparticolare

attenzioneaquelliitaliani.

-Coglienellaletturadelpaesaggioleprogressivetrasformazionioperate

dall’uomo,distinguendoelementinaturalie

antropici.

Orientamento

-Conoscereipunticardinali.

– Leggereiriferimentitopologicinellecartegeografiche;

– conoscerelasimbologiadellecarte;– leggereedinterpretarelecartegeografiche;

Linguaggiodellageo-graficità

-Conoscereiprincipalisimbolidellageograficità.

-Conoscereedistinguerelevariefontidelladisciplina.

Paesaggio

-conoscereidiversiclimipresentiinItalia

-conoscereifattorichedeterminanoilclimainItalia

-Conoscereiprincipali“oggetti”geograficifisici.

-Conoscereicarattericheidentificanoivaripaesaggi:regionealpinaeappenninica,ivulcani,ilsistemacollinare.

Regioneesistematerritoriale

-Conoscereisignificatidipaesaggiotropicoeantropico.

--Leprincipalitipologiedicartegeografiche:fisiche,politicheetematiche;

-Iprincipalisimbolidelladisciplina(icolori,lelinee,leiconeelelegende).

-Lefontidellageografia:foto,immaginisatellitari,..

– l'orientamento:ipunticardinali,ilreticologeograficoelabussola.

– Larappresentazionedeidati:graficietabelle– illessicospecifico(flora,fauna,clima,

economia..)– paesaggionaturalee/oantropico

-glielementieifattoriclimatici

– leregioniclimaticheitalianeerelativipaesaggi– Laregionealpina– Laregioneappenninica– ivulcani– lecolline

-Paesaggiotropicoe

antropico.

33

IIIBIMESTREfeb/mar2017

TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI -Siorientanellospaziocircostanteesullecarte

geograficheutilizzandoriferimentitopologiciepunticardinali.

-Utilizzaillinguaggiodellageograficitàperinterpretarecartegeograficheegloboterrestre;

-realizzaresemplicischizzicartografici.

-Ricavaleprincipaliinformazionigeografichedauna

pluralitadifonti.

-Riconosceedenominaiprincipali“oggetti”geograficifisici.

-Individuaicarattericheconnotanoidiversipaesaggi,conparticolareattenzioneaquelliitaliani.

-Coglienellaletturadelpaesaggioleprogressive

trasformazionioperatedall’uomo,distinguendoelementinaturalieantropici.

Orientamento

-Conoscereipunticardinali.

- Leggereiriferimentitopologicinellecartegeografiche;

- conoscerelasimbologiadellecarte;- leggereedinterpretarelecartegeografiche;

Linguaggiodellageo-graficità

-Conoscereiprincipalisimbolidellageograficità.

-Conoscereedistinguerelevariefontidelladisciplina.

Paesaggio

– conoscereelocalizzarelepianuresullacartafisicadell'Italia– comprendereglieffettidell'interventoumanosullezonepianeggiantiitaliane– conoscerealcunecaratteristichefisichedeifiumiedeilaghiitaliani;– conoscereiprincipalifiumiitaliani;– conoscerelecaratteristichefisichedeimariitalianiedellecoste;Regioneesistematerritoriale

-Conoscereisignificatidipaesaggiotropicoeantropico.

- --Leprincipalitipologiedicartegeografiche:fisiche,politicheetematiche;

- -Iprincipalisimbolidelladisciplina(icolori,lelinee,leiconeelelegende).

- -Lefontidellageografia:foto,immaginisatellitari,..

- l'orientamento:ipunticardinali,ilreticologeograficoelabussola.

- Larappresentazionedeidati:graficietabelle- illessicospecifico(flora,fauna,clima,

economia..)- paesaggionaturalee/oantropico- -glielementieifattoriclimatici

- leprincipalipianureitaliane- l'altaelabassapianura- gliinterventiumaniel'urbanizzazione- labonifica- ambientid'acqua:fiume,lagoemare- approfondimento:alluvioni,siccità,

terremoto- -Paesaggiotropicoeantropico.

34

IVBIMESTREapr/mag/giu/2017

TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI -Siorientanellospaziocircostanteesullecarte

geograficheutilizzandoriferimentitopologiciepunticardinali.

-Utilizzaillinguaggiodellageograficitàperinterpretarecartegeograficheegloboterrestre;

-realizzaresemplicischizzicartografici.

-Ricavaleprincipaliinformazionigeografichedauna

pluralitadifonti.

-Riconosceedenominaiprincipali“oggetti”geograficifisici.

-Individuaicarattericheconnotanoidiversipaesaggi,conparticolareattenzioneaquelliitaliani.

-Coglienellaletturadelpaesaggioleprogressive

trasformazionioperatedall’uomo,distinguendoelementinaturalieantropici.

Orientamento

-Conoscereipunticardinali.

– Leggereiriferimentitopologicinellecartegeografiche;

– conoscerelasimbologiadellecarte;– leggereedinterpretarelecartegeografiche;

Linguaggiodellageo-graficità

-Conoscereiprincipalisimbolidellageograficità.

-Conoscereedistinguerelevariefontidelladisciplina.

Regioneesistematerritoriale

-Conoscereisignificatidipaesaggiotropicoeantropico.

– individuareilnessotraambiente,risorseeattivitàproduttive;– riconoscereleattivitàdelsettoreprimario,secondarioeterziario.– Comprendereibisognielanecessitàchedeterminanol'attivitàantropicasull'ambiente.

- --Leprincipalitipologiedicartegeografiche:fisiche,politicheetematiche;

- -Iprincipalisimbolidelladisciplina(icolori,lelinee,leiconeelelegende).

- -Lefontidellageografia:foto,immaginisatellitari,..

- l'orientamento:ipunticardinali,ilreticologeograficoelabussola.

- Larappresentazionedeidati:graficietabelle- illessicospecifico(flora,fauna,clima,

economia..)- paesaggionaturalee/oantropico- illavoronelsettoreprimario,secondarioe

terziario

- -rapportotraambienteedeconomia

- -ladistribuzioneinItaliadeitresettoriproduttivi

- leareenaturaliprotette- comportamentisostenibilierischiambientali- -Paesaggiotropicoeantropico.

35

METODOLOGIA Per quanto riguarda l’insegnamento della geografia verrà seguito il medesimo metodo utilizzato per la storia, ma verrà data maggiore importanza all’analisi degli ambienti per permettere l’acquisizione di concetti e di capacità che superino l’immediata esperienza. Si partirà quindi sempre da una esperienza pratica (diretta o indiretta) che porterà poi gradualmente ad acquisire concetti astratti. Ai momenti della scoperta seguiranno quindi momenti trasmissivi per stimolare l’interesse esplorativo - conoscitivo degli alunni. Lo spazio circostante, da cui parte l’esplorazione geografica, verrà osservato anche in modo indiretto, mediante descrizioni, fotografie, rappresentazioni grafiche e cartografiche, carte tematiche, ecc., affinché possa essere raggiunta la competenza di leggere e interpretare, di descrivere e di rappresentarsi mentalmente anche gli spazi lontani. Insieme agli alunni si costruiranno mappe e schemi riassuntivi per ogni contenuto affrontato.

VERIFICA A chiusura delle unità di apprendimento si prevede una fase di verifica che ha come scopo quello di accertare il raggiungimento degli obiettivi programmati. Ciò permetterà di organizzare attività di recupero, proponendo gli stessi argomenti, ma con modalità diverse. LE VERIFICHE, SCRITTE, ORALI E PRATICHE, SARANNO: - di tipo formativo, attraverso osservazioni sistematiche, controllo dei compiti svolti in classe e a casa, analisi degli interventi degli alunni durante le lezioni, per controllare il livello generale di comprensione degli argomenti svolti; - di tipo sommativo, al termine dell’U.A., per valutare i processi cognitivi degli alunni. Esse consentiranno inoltre di calibrare strategie e percorsi metodologici. Nelle verifiche di tipo oggettivo la valutazione sarà espressa in decimi, corrispondente ad una scala di aggettivazione ottimo – voto 10; distinto – voto 9; buono – voto 8; discreto – voto 7; sufficiente – voto 6; non sufficiente – voto 5. LE VERIFICHE SARANNO MINIMO 3 PER DISCIPLINA. INOLTRE, ALLA FINE DI OGNI QUADRIMESTRE VERRANNO SOMMINISTRATE PROVE DI VALUTAZIONE COMUNI A TUTTO L’ISTITUTO.

36

SCIENZEMOTORIEESPORTIVE

COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI L'alunno:

- Organizza alcuni aspetti dei propri movimenti.

- Riconosce distanze e ritmi. - Utilizza varie modalità espressive e

corporee. - Accetta le regole e le sconfitte - Riconosce alcuni principi per il proprio

benessere.

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo:

- Coordinare e utilizzare diversi schemi motori.

- Riconoscere e valutare spazi, ritmi, successioni temporali

- Organizzare il proprio movimento. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo – espressiva:

- Utilizzare creativamente il corpo. - Trasmettere emozioni. - Elaborare semplici sequenze di

movimenti. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

- Conoscere e applicare correttamente le regole del gioco di squadra, assumendo un atteggiamento positivo nei confronti delle potenzialità del proprio corpo.

- Porsi in relazione con gli altri collaborando attivamente per la riuscita dell’intero gruppo-classe.

- Accettare consapevolmente e rispettare le regole di un gioco.

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere - Conoscere e utilizzare in modo corretto e

appropriato gli attrezzi e gli spazi. - - Percepire e conoscere “sensazioni di

benessere”legate all’attività ludico-motoria.

- Organizzazione dei movimenti: - Riconoscimento di spazi e tempi diversi. - Attività per sperimentare le varie capacità

motorie. - Giochi organizzati. - Vari sport con esperto delle società

sportive del territorio (Progetto Sport d'Istituto): calcio, tennis, basket, pallavolo,...

- Rispetto regole di gioco. - il proprio turno e l'attesa - la propria forza e potenzialità individuali - schemi motori di base - respirazione e rilassamento

37

METODOLOGIA Per sviluppare le capacità motorie verranno proposte attività diversificate ed adeguate allo spazio/palestra disponibile, con l’utilizzazione degli attrezzi di cui la scuola dispone. Tutte le attività saranno presentate in forma ludica per permettere agli alunni di esercitare la motricità spontanea e di ricevere sollecitazioni per lo sviluppo delle numerose funzioni che stanno alla base dei comportamenti motori, nonché di sviluppare e maturare atteggiamenti socio - comportamentali positivi. La progressione delle attività e delle esperienze sarà condotta, per quanto possibile, in relazione alla progressione individuale degli alunni, le cui caratterizzazioni e potenzialità nel divenire saranno costantemente osservate e tenute presenti. Ogni lezione si articolerà in tre fasi: avviamento; fase formativa; fase di gioco; Rilassamento A partire dal mese di ottobre le attività motorie saranno gestite da esperti di alcune discipline sportive. (Progetto Sport d’Istituto) VERIFICA A chiusura delle unità di apprendimento si prevede una fase di verifica che ha come scopo quello di accertare il raggiungimento degli obiettivi programmati. Ciò permetterà di organizzare attività di recupero, proponendo gli stessi argomenti, ma con modalità diverse. LE VERIFICHE SARANNO PRATICHE. Verrà valutato: - il rispetto delle regole - l’impegno - l’atteggiamento sportivo - l’attitudine alle varie discipline LE VERIFICHE SARANNO MINIMO 3 PER DISCIPLINA.

38

MUSICA

COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI L’alunno:

- esplora, discrimina ed elabora eventi sonori;

- esplora le diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri;

- fa uso di forme di notazione convenzionali;

- esegue da solo o in gruppo semplici brani vocali e/o strumentali;

- ascolta e descrive brani musicali di diverso genere;

- esprime le emozioni suscitate dalla musica con diversi linguaggi espressivi

- elaborare diverse fonti sonore nel loro ambiente,

- saper collegare la musica alla vita affettiva ed alla dimensione emotiva e relazionale,

- acquisire maggiore consapevolezza nell’uso della voce e del linguaggio,

- sviluppare l’intonazione, - sviluppare il senso ritmico e la capacità - di muoversi a tempo di musica, - potenziare la pratica della musica

d’insieme vocale e/o strumentale, - sviluppare la creatività ed il pensiero

divergente in ambito musicale, - riconoscere e discriminare i suoni in base

ai parametri di altezza, durata, intensità, timbro,

- riconoscere sequenze ritmiche, - consolidare la notazione musicale

convenzionale, - riprodurre brani con la voce e gli

strumenti musicali.

- giochi vocali, - giochi ritmici, scansione di ritmi; - giochi con il corpo e realizzazione di

movimenti a tempo di musica, - canto corale, - introduzione alla musica d’insieme con

l’esecuzione di semplici sequenze sonore o facili brani vocali e/o strumentali,

- utilizzo della notazione convenzionale, - ascolto di brani musicali di vario genere, - approccio al flauto dolce con la

conoscenza dello strumento e l’acquisizione di alcune semplici melodie.

METODOLOGIA Prendendo come punto di partenza l’ascolto, le attività saranno mirate ad accrescere e potenziare la naturale disposizione sensoriale di ciascun alunno. Attraverso attività capaci di suscitare interesse e partecipazione, si guiderà il bambino nell’esplorazione della dimensione sonora per abituarlo a riflettere, a comprendere, ad operare, a produrre. Le attività saranno operative, predisposte per coinvolgere attivamente gli alunni e favorire un’acquisizione di tipo concreto. Si prediligerà il gioco organizzato, elaborando esperienze di traduzione tra i diversi linguaggi.

39

Si valorizzeranno l’attenzione, l’ascolto e l’attivazione di meccanismi operativi. Tra gli strumenti utilizzati, convenzionali e non, un posto di rilievo verrà dato al flauto. VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche terranno conto dell'interesse e dell'impegno mostrato dagli alunni durante le attività musicali di ascolto e/o produzione individuale.

LE VERIFICHE SARANNO MINIMO 3 PER DISCIPLINA.

ARTEEIMMAGINE:

COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI L'alunno:

- osserva e analizza vari tipi di immagine; - conosce e interpreta gli elementi visivi; - rielabora in modo personale vari tipi di

immagine; - utilizza vari tipi di materiale; - padroneggia varie tecniche pittoriche; - osserva e analizza opere d'arte di vario

tipo.

- leggere immagini di vario tipo legate all'ambiente circostante;

- esprimere emozioni e sentimenti utilizzando i messaggi visivi;

- produrre manufatti utilizzando varie tecniche e materiali;

- elaborare e rielaborare immagini in modo personale;

- analizzare opere d'arte. - -Produrre immagini grafiche con stimoli

dati. - -Produrre rappresentazioni iconiche

relative alle proprie esperienze, ai testi letti o ascoltati e alla fantasia.

- Osservare, individuare, confrontare per somiglianze e/o differenze ciò che si vede: forme, oggetti, animali, persone…

- Osservare paesaggi, persone e oggetti distinguendo in un dipinto gli elementi realistici dagli elementi fantastici.

- Gli elementi del linguaggio visivo: linee, forme, volumi, spazi;

- gli strumenti per colorare: colori a matita, pennarelli, colori a tempera e a cera;

- osservazione e riproduzione della realtà; - semplici manufatti, - l'arte nella storia; - lavoretti con la carta e/o materiale di

recupero legati alle principali festività. - analisi e riproduzione di cartoline e

fotografie - il fumetto

40

- Produrre immagini tridimensionali utilizzando materiali di uso quotidiano e di recupero.

METODOLOGIA Le proposte di Arte e Immagine privilegiano le esperienze dirette dell’alunno. Il disegno sarà il linguaggio più valido attraverso cui ogni bambino racconterà se stesso, unitamente alla percezione della realtà che lo circonda. Ognuno sarà libero, attraverso la propria espressione grafico-pittorica, di trasmettere le emozioni, i sentimenti ed i pensieri. L’insegnante seguirà il processo creativo dei bambini, guidandoli ed offrendo loro suggerimenti e consigli per migliorare, correggere, completare le loro elaborazioni. VERIFICA E VALUTAZIONE Partendo dall'osservazione sistematica in classe, si terrà conto della curiosità, dell'impegno e dell'interesse mostrato durante le attività proposte; verrà valutata la crescita espressiva di ogni alunno e l'utilizzo corretto degli strumenti da disegno e l'uso dei colori.

MATEMATICA

Settembre/ottobre/novembre2016

OBIETTIVI

CONTENUTI

COMPETENZE

- Leggere,scrivere,confrontarenumerinaturaliedeseguirelequattrooperazioniconsicurezza

- Operareconinumeriepadroneggiareabilitàdicalcolooraleescritto

- Conoscereladivisioneconrestofranumerinaturali

• Rappresentazione,composizione,scomposizioneeconfrontodeinumerinaturalientrolecentinaiadimigliaia

• Lequattrooperazioniconlerelativeproveeproprietà

Sa operare e stabilire relazioni nell’insieme deinumerinaturali

41

• Strategiedicalcolomentale

- Individuare in un testo problematico la parteinformativaequellaprescrittiva

- Rappresentareproblemicontabelleegraficicheneesprimonolastruttura.

• Problemiadunadomandaconlequattrooperazioni

• Problemi con le quattrooperazioniedue

o domandeesplicite

Sa risolvere problemi dopo averne compreso il

testo

- Descrivere,denominareeclassificareleprincipalifiguregeometriche,identificandoelementigeometriciesimmetrie

- Riprodurreunafigurainbaseaunadescrizione,utilizzandoglistrumentiopportuni

- Utilizzareilpianocartesianoperlocalizzarepunti- Riconoscereedisegnaresimmetrie- Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di

perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità,verticalità

• Le linee (rette, semirette,segmenti,retteparallele,retteincidenti e retteperpendicolari)

• Lasimmetria

Sariconoscereleproprietàchecontraddistinguonolefiguregeometriche

- Rappresentarerelazioniedati- Rappresentaresituazioniattraversografici.

• Rappresentazioni di dati ingraficietabelle

Saricavareinformazionidaigrafici

42

Dicembre2016/gennaio2017

OBIETTIVI

CONTENUTI

COMPETENZE

• Leggere,scrivere,confrontarenumerinaturaliedeseguirelequattrooperazioniconsicurezza

• Operareconinumeriepadroneggiareabilitàdicalcolooraleescritto

• Conoscereladivisioneconrestofranumerinaturali• Individuaremultipliedivisoridiunnumero

• Rappresentazione,composizione,scomposizioneeconfrontodeinumerinaturalientrolecentinaiadimigliaia

• Lequattrooperazioniconlerelativeprove

• Strategiedicalcolomentale• Multipliedivisori

Sa operare e stabilire relazioni nell’insieme dei

numerinaturali

• Conoscere il concetto di frazione e di frazioniequivalentiecomplementari

• Leggere,scrivere,confrontarenumeridecimali• Operare (addizioni e sottrazioni) con i numeri

decimali

• Lefrazioni(unitàfrazionaria,frazioniequivalentiecomplementari)

• Frazionienumeridecimali• Addizioni e sottrazioni con i

numeridecimali

Sa operare e stabilire relazioni nell’insieme deinumerirazionali

• Individuare in un testo problematico la parteinformativaequellaprescrittiva

• Problemi con le quattrooperazioni e due domande

Sa risolvere problemi dopo averne compreso il

43

• Rappresentareproblemicontabelleegraficicheneesprimonolastruttura.

esplicite• Problemiconlefrazioni

testo

• Confrontareemisurareangoliutilizzandoproprietàestrumenti

• Descrivere,denominareeclassificareleprincipalifiguregeometriche,identificandoelementigeometriciesimmetrie

• Riprodurreunafigurainbaseaunadescrizione,utilizzandoglistrumentiopportuni

• Gliangolielaloromisurazione• Poligonienonpoligoni• Lepartideipoligoni• Laclassificazionedeipoligoni

Saoperareconesullefiguregeometriche

• Usare le unità di misura del S.I. per operare sugrandezze fondamentali e per effettuare misure estime

• Passare da un’unità di misura ad un’altra,limitatamentealleunitàdiusopiùcomune.

• Le misure di lunghezza, dicapacitàedipeso

Sautilizzarelegiusteunitàdimisura

• Rappresentarerelazioniedati

• Rappresentaresituazioniattraversografici.

• Rappresentazioni di dati ingraficietabelle

Saricavareinformazionidaigrafici

Febbraio/marzo2017

OBIETTIVI

CONTENUTI

COMPETENZE

44

• Leggere,scrivere,confrontarenumerinaturaliedecimaliedeseguirelequattrooperazioniconsicurezza

• Operareconinumeriepadroneggiareabilitàdicalcolooraleescritto

• Conoscereladivisioneaduecifrealdivisorefranumerinaturali

• Ladivisioneconduecifrealdivisore• Addizioni,sottrazioniemoltiplicazioniconinumeridecimali

Saoperareestabilirerelazioninell’insiemedeinumeri

naturalierazionali

• Individuare in un testo problematico la parteinformativaequellaprescrittiva

• Rappresentareproblemicontabelleegraficicheneesprimonolastruttura.

• Usare le unità di misura del S.I. per operare sugrandezze fondamentali e per effettuare misure estime

• Problemi con le quattrooperazioni e domande esplicite enon.• Problemiconlefrazioni• Problemiconlemisure• Pesolordo,pesonettoetara

Sarisolvereproblemidopoavernecompresoiltesto

• Descrivere,denominareeclassificareleprincipalifiguregeometriche,identificandoelementigeometriciesimmetrie

• Riprodurreunafigurainbaseaunadescrizione,utilizzandoglistrumentiopportuni

• Itriangoli

Saoperareconesullefiguregeometriche

45

• Calcolareperimetridipoligoni • Ilperimetro Sacompieremisurazionidifiguregeometriche

• Usare le unità di misura del S.I. per operare sugrandezze fondamentali e per effettuare misure estime

• Le misure di lunghezza, dicapacitàedipeso• Lemisuredivalore

Sautilizzarelegiusteunitàdimisura

• Riconoscere situazioni aleatorie e determinarne ilgradodiincertezza

• Operareclassificazioniinbaseapiùcriteri• Rappresentaresituazioniattraversografici

• Certo,possibile,impossibile• Lamodaelamedia• Classificazioni con dueattributi• Relazionitraelementi

Saoperareinsemplicisituazionidiprobabilità

Aprile/maggio/giugno2017

OBIETTIVI

CONTENUTI

COMPETENZE

• Leggere,scrivere,confrontarenumerinaturaliedeseguirelequattrooperazioniconsicurezza

• Operareconinumeriepadroneggiareabilitàdicalcolooraleescritto

• Ladivisioneconduecifrealdivisore

• Addizioni,sottrazioni,moltiplicazioniedivisioniconi

Saoperareestabilirerelazioninell’insiemedeinumeri

naturalierazionali

46

• Conoscereladivisioneaduecifrealdivisorefranumerinaturali

• Leggere,scrivere,confrontarenumeridecimali• Operare (addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e

sottrazioni)coninumeridecimali

numeridecimali

• Individuare in un testo problematico la parteinformativaequellaprescrittiva

• Rappresentare problemi con tabelle e grafici che neesprimonolastruttura

• Problemi con le quattrooperazioni e domande esplicite enon.

• Problemiconlefrazioni• Problemiconlemisure• Pesolordo,pesonettoetara• Problemidicompravendita

Sarisolvereproblemidopoavernecompresoiltesto

• Descrivere,denominareeclassificareipoligoniregolari,identificandoelementigeometriciesimmetrie

• Riprodurreunafigurainbaseaunadescrizione,utilizzandoglistrumentiopportuni

• Iquadrilateri• Parallelogrammietrapezi

Saoperareconesullefiguregeometriche

• Calcolareperimetridipoligoni• Determinare l’area dei principali poligoni per

scomposizioneoutilizzandomisurecampione

• Ilperimetro• L’area

Sacompieremisurazionidifiguregeometriche

47

• Usare le unità di misura del S.I. per operare sugrandezzefondamentaliepereffettuaremisureestime

• Lemisuredilunghezza,dicapacitàedipeso

• Lemisuredivalore• Lemisuredisuperficie

Sautilizzarelegiusteunitàdimisura

• Riconosceresituazionialeatorieedeterminarneilgradodiincertezza

• Operareclassificazioniinbaseapiùcriteri• Rappresentaresituazioniattraversografici

• Certo,possibile,impossibile• Classificazionicondueattributi• Relazionitraelementi

Saoperareinsemplicisituazionidiprobabilità

Metodologia

L’ inizio dell’anno scolastico sarà dedicato alla somministrazione delle prove d’ingresso concordate per classi parallele per ottenere un quadro generale sugli obiettivi raggiunti da ciascun alunno e, di conseguenza, stabilire quali siano gli argomenti che devono essere ripresi e approfonditi prima di iniziare il nuovo percorso didattico. Dal punto di vista metodologico, si cercherà di stimolare negli alunni una costante partecipazione alla costruzione del sapere; ogni nuovo argomento verrà introdotto mediante attività finalizzate alla scoperta, che favoriscono una comprensione più profonda dei concetti. Le diverse proposte didattiche saranno sempre caratterizzate da una componente manipolativa (costruzione dei numeri con abaco e multibase, attività pratiche di misurazione, costruzione di figure geometriche con la carta…) e grafica; nel contempo le attività verranno avviate ove possibile in forma ludica, per promuovere in tutti gli alunni la motivazione all’ apprendimento. Uso della LIM ed attività a piccolo gruppo per stimolare la cooperazione e l'apprendimento tra pari, soprattutto per migliorare le strategie del calcolo orale.

VERIFICAAchiusuradelleunitàdi apprendimento si prevedeuna fasedi verifica cheha come scopoquellodi accertare il raggiungimentodegli obiettiviprogrammati.Ciòpermetteràdiorganizzareattivitàdirecupero,proponendoglistessiargomenti,maconmodalitàdiverse.LEVERIFICHE,SCRITTE,ORALIEPRATICHE,SARANNO:

-ditipoformativo,attraversoosservazionisistematiche,controllodeicompitisvoltiinclasseeacasa,analisidegliinterventideglialunnidurantelelezioni,percontrollareillivellogeneraledicomprensionedegliargomentisvolti;-ditiposommativo,alterminedell’U.A.,pervalutareiprocessicognitivideglialunni.Esseconsentirannoinoltredicalibrarestrategieepercorsimetodologici.

48

Nelleverificheditipooggettivolavalutazionesaràespressaindecimi,corrispondenteadunascaladiaggettivazioneottimo–voto10;distinto–voto9;buono–voto8;discreto–voto7;sufficiente–voto6;nonsufficiente–voto5.LEVERIFICHESARANNOMINIMO3PERDISCIPLINA.INOLTRE,ALLAFINEDIOGNIQUADRIMESTREVERRANNOSOMMINISTRATEPROVEDIVALUTAZIONECOMUNIATUTTOL’ISTITUTO.

SCIENZE

OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDIFisicaechimica

• Individuareleproprietàdellamateriacogliendonelecaratteristicheprincipalieletrasformazioni

• Osservareecomprendereipassaggi

distatoesprimendonelerelazioniindividuateinformagrafica

• Individuareattraversol’osservazione

edesperienzeconcreteiconcettiditemperaturaecalore

• Fareosservazioniregolarie

frequentidell’ambientecircostanteutilizzandostrumentiadeguatiperindividuareglielementichelocaratterizzanoeilorocambiamenti

• Lescienzeeilmetodoscientificosperimentale

• Glistrumenti• Lamateriaorganicaedinorganica• Itrestatidellamateria• Ipassaggidistato• Miscugli,soluzioniereazioni• Lacombustione• Caloreetemperatura• L’aria:composizione,caratteristiche,

fenomenieproprietà• L’atmosfera• L’acqua:composizione,caratteristiche,

fenomeni,proprietàeciclo• Ilsuolo• Lepiante• Glianimali:invertebratievertebrati• Gliecosistemi

• Sviluppaatteggiamentidicuriosità

rispettoalmondochelocircondaecercalaspiegazionediquellocheosserva

• Esploraifenomeniconapproccioscientificoindividuandoneaspettiquantitativiequalitativi

• Famisurazionieregistradatisignificativiattraversorappresentazionigraficheeschemi

• Esprimeinmodoappropriatociòche

haosservato,sperimentatoeimparato• Usavariefontidiinformazioneper

cercareeapprofondireitemicheinteressano

49

• Riconoscereeapprezzareilvalore

dell’ambienteedimparareadavernecura

• Riconoscerechelavitadiogni

organismoèinrelazioneconaltredifferentiformedivita

METODOLOGIA Partendo dal presupposto che l’insegnamento delle scienze diventa veramente efficace quando si riesce ad assicurare il contatto diretto degli alunni con gli oggetti di osservazione e di studio, le modalità e le strategie che si intende mettere in atto saranno improntate alla strutturazione di momenti significativi che attivino il coinvolgimento diretto dei bambini. Il processo di apprendimento procederà quindi attraverso un lento e ricorrente percorso fatto di esperienze, riflessioni e formalizzazioni, a partire da quelle linguistiche e rappresentative che aiutano il bambino a strutturare il pensiero spontaneo verso forme di pensiero sempre più coerenti ed organizzate. Si dedicherà particolare attenzione alla riflessione sul percorso compiuto, sulle strategie messe in atto durante lo svolgimento delle esperienze e, soprattutto, all’acquisizione di un linguaggio appropriato, funzionale a dare adeguata forma alle conoscenze e ai concetti appresi e necessario per descrivere ed argomentare secondo i riferimenti scientifici. Insieme agli alunni si costruiranno mappe e schemi riassuntivi per ogni contenuto affrontato.

VERIFICAAchiusuradelleunitàdi apprendimento si prevedeuna fasedi verifica cheha come scopoquellodi accertare il raggiungimentodegli obiettiviprogrammati.Ciòpermetteràdiorganizzareattivitàdirecupero,proponendoglistessiargomenti,maconmodalitàdiverse.LEVERIFICHE,SCRITTE,ORALIEPRATICHE,SARANNO:

-ditipoformativo,attraversoosservazionisistematiche,controllodeicompitisvoltiinclasseeacasa,analisidegliinterventideglialunnidurantelelezioni,percontrollareillivellogeneraledicomprensionedegliargomentisvolti;-ditiposommativo,alterminedell’U.A.,pervalutareiprocessicognitivideglialunni.Esseconsentirannoinoltredicalibrarestrategieepercorsimetodologici.Nelleverificheditipooggettivolavalutazionesaràespressaindecimi,corrispondenteadunascaladiaggettivazioneottimo–voto10;distinto–voto9;

50

buono–voto8;discreto–voto7;sufficiente–voto6;nonsufficiente–voto5.LEVERIFICHESARANNOMINIMO3PERDISCIPLINA.

TECNOLOGIAEINFORMATICA:

COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI L'alunno:

- Esplora ed interpreta il mondo fatto dall’uomo; individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina .

- Usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni.

- Realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale, cooperando con i compagni e valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego.

- Usa le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri e per sviluppare il proprio lavoro in più discipline.

- Osservare ed analizzare oggetti e strumenti comuni.

- Usare oggetti, strumenti e materiali in base alle loro funzioni.

- Seguire istruzioni d’uso per realizzare oggetti.

- Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento e conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi strumenti di comunicazione.

- Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentali.

- Conoscere come avvengono le trasformazioni di alcuni materiali.

- Riconoscere e descrivere fenomeni fondamentali del mondo tecnologico.

- Cercare informazioni utili, prelevare testi e immagini da Internet.

- Ampio utilizzo della LIM presente nell'aula per attività trasversali alle discipline.

- Proprietà e caratteristiche dei - materiali. - Realizzazione di manufatti. - Rappresentazione grafica degli oggetti

esaminati. - Conoscenza ed uso del PC: - -scrivere al computer utilizzando - Word. - Utilizzo di Paint. - Utilizzo autonomo di software - didattici di diverso genere. - principali comandi: apertura file,

salvataggio, stampa. - - utilizzo della LIM

51

METODOLOGIA E VERIFICA:

Per quanto riguarda tecnologia, i bambini partiranno dallo spazio circostante per costruire oggetti e comprenderne le caratteristiche e la funzione. Attraverso la conoscenza e l’utilizzo di strumenti quali il goniometro, il compasso, riga e squadra, avvieremo il disegno tecnico. Per quanto riguarda l'utilizzo del mezzo informatico, i bambini lavoreranno divisi in gruppi per l'avviamento alla videoscrittura e alla conoscenza del pc; utilizzeranno anche programmi alla LIM.

Saranno effettuate verifiche pratiche alla fine dei quadrimestri

INGLESE

1°BIMESTRE:settembre-novembre2016COMPETENZE OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO CONTENUTI

Si esprime linguisticamente in modocomprensibile utilizzando espressioni e frasiadatteallasituazioneeall’interlocutore

Scambia semplici informazioni afferenti allasferapersonalesostenendociòchesidiceosichiedeconmimicaegesti.

ASCOLTO(comprensioneorale)

-Comprenderevocaboli,istruzioni,espressioniefrasidiusoquotidiano,pronunciatichiaramenteelentamenterelativiasestesso,aicompagni,allafamiglia.

-Comprenderebrevitesticogliendoilsensogenerale.

-Comprendereespressioniofrasichedescrivonoeventieabitudini.

Comprende istruzioni, espressioni e frasi diuso quotidiano pronunciate chiaramente elentamenteeidentificailtemageneralediundiscorso in cui si parla di argomenticonosciuti

PARLATO(produzioneedinterazioneorale)

-Descriverepersoneeluoghiutilizzandofrasimemorizzate.

-Riferiresempliciinformazioniriguardantisestessieglialtri.

• Classroomlanguage• Istruzionipiùcomplesse.• Espressioniefrasidiuso

quotidiano.• CanzoniconTPR• Usodelledomandeper

chiedere:nome,età,provenienza.

• Halloween

Unit1

• scritturadicartolineebrevitestiacaratteredescrittivo

• usodithere(nellaformaaffermativa/negazione/do

52

Comprende istruzioni, espressioni e frasi diuso quotidiano pronunciate chiaramente elentamenteeidentificailtemageneralediundiscorso in cui si parla di argomenticonosciuti

-Interagireconuncompagnoperpresentarsi,utilizzandoespressioniefrasimemorizzateadatteallasituazione.

Comprende testi brevi e semplici (esempio:cartoline, messaggi di posta elettronica,lettere personali, storie per bambini!)accompagnati preferibilmente da supportivisivi,cogliendonomi familiari,parolee frasibasilari.

LETTURA(comprensionescritta)

-Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi,accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori,cogliendoparoleefrasigiàacquisitealivelloorale.

Scrive messaggi semplici e brevi, comebigliettiebrevi letterepersonali (per faregliauguri, per ringraziare o invitare qualcuno,per chiedere notizie, per raccontare proprieesperienze!) anche se formalmente difettosi,purchésianocomprensibili.

SCRITTURA(produzionescritta)

-Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano per dareinformazionisusestessieglialtri.

Osservacoppiediparolesimilicomesuonoenedistingueilsignificato.

Osserva parole e descrizioni nei contestid’uso.

Riconoscechecosasieimparatoechecosasideveimparare.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA ESULL'APPRENDIMENTO

-Osservareparoleedespressionineicontestid’usoecoglierneirapportidisignificato.

-Osservareericonoscerestrutturetipichedellalinguainglese.

manda)• verbotobe• verbotohave• his/her/its• what-where-whennella

domanda• usodeipronomi

soggetto/complemento• aggettivipossessivi• aggettiviqualificativi

opposti

• CLIL:• Music• Raccoltadifferenziata

2°BIMESTRE:dicembre2016-gennaio2017COMPETENZE OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO CONTENUTI

Si esprime linguisticamente in modocomprensibile utilizzando espressioni e frasiadatteallasituazioneeall’interlocutore

ASCOLTO(comprensioneorale)

- Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di usoquotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se

• Classroomlanguage• Istruzioni più

complesse.• Espressioni e frasi di

53

Scambia semplici informazioni afferenti allasferapersonale sostenendociòchesidiceo sichiedeconmimicaegesti.

stesso,aicompagni,allafamiglia.

-Comprenderebrevitesticogliendoilsensogenerale.

- Comprendere espressioni o frasi che descrivono eventi eabitudini.

Comprendeistruzioni,espressioniefrasidiusoquotidiano pronunciate chiaramente elentamente e identifica il tema generale di undiscorsoincuisiparladiargomenticonosciuti

PARLATO(produzioneedinterazioneorale)

-Descriverepersoneeluoghiutilizzandofrasimemorizzate.

-Riferiresempliciinformazioniriguardantisestessieglialtri.

-Interagire con un compagno per presentarsi, utilizzandoespressioniefrasimemorizzateadatteallasituazione.

Comprende testi brevi e semplici (esempio:cartoline,messaggidipostaelettronica, letterepersonali, storie per bambini!) accompagnatipreferibilmente da supporti visivi, cogliendonomifamiliari,paroleefrasibasilari.

LETTURA(comprensionescritta)

-Comprenderecartoline,bigliettiebrevimessaggi,accompagnatipreferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole efrasigiàacquisitealivelloorale.

Scrivemessaggisempliciebrevi,comebigliettiebreviletterepersonali(perfaregliauguri,perringraziare o invitare qualcuno, per chiederenotizie, per raccontare proprie esperienze!)anche se formalmente difettosi, purché sianocomprensibili.

SCRITTURA(produzionescritta)

-Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano per dareinformazionisusestessieglialtri.

Osserva coppie di parole simili come suono enedistingueilsignificato.

Osservaparoleedescrizionineicontestid’uso.

Riconoscechecosasie imparatoechecosasideveimparare.

RIFLESSIONESULLALINGUAESULL'APPRENDIMENTO

-Osservareparoleedespressioninei contestid’usoecoglierne irapportidisignificato.

-Osservareericonoscerestrutturetipichedellalinguainglese.

usoquotidiano.• CanzoniconTPR• Christmastime.• scrittura di cartoline,

cards e brevi testi acaratteredescrittivo

Unit2

• usodilike• like+ing• domandaconlike• present simple action

verbs• avverbidifrequenza• schede di rinforzo sulle

principali strutturegrammaticali

CLIL:

• art• theUnionJack

54

3°BIMESTRE:febbraio-marzo2017COMPETENZE OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO CONTENUTI

Si esprime linguisticamente in modocomprensibile utilizzando espressioni e frasiadatteallasituazioneeall’interlocutore

Scambia semplici informazioni afferenti allasferapersonale sostenendociòchesidiceo sichiedeconmimicaegesti.

ASCOLTO(comprensioneorale)

- Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di usoquotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a sestesso,aicompagni,allafamiglia.

-Comprenderebrevitesticogliendoilsensogenerale.

- Comprendere espressioni o frasi che descrivono eventi eabitudini.

Comprendeistruzioni,espressioniefrasidiusoquotidianopronunciatechiaramenteelentamenteeidentificailtemageneralediundiscorsoincuisiparladiargomenticonosciuti

PARLATO(produzioneedinterazioneorale)

-Descriverepersoneeluoghiutilizzandofrasimemorizzate.

-Riferiresempliciinformazioniriguardantisestessieglialtri.

-Interagireconuncompagnoperpresentarsi,utilizzandoespressioniefrasimemorizzateadatteallasituazione.

Comprendetestibreviesemplici(esempio:cartoline,messaggidipostaelettronica,letterepersonali,storieperbambini!)accompagnatipreferibilmentedasupportivisivi,cogliendonomifamiliari,paroleefrasibasilari.

LETTURA(comprensionescritta)

-Comprenderecartoline,bigliettiebrevimessaggi,accompagnatipreferibilmentedasupportivisiviosonori,cogliendoparoleefrasigiàacquisitealivelloorale.

Scrivemessaggisempliciebrevi,comebigliettiebreviletterepersonali(perfaregliauguri,perringraziareoinvitarequalcuno,perchiederenotizie,perraccontareproprieesperienze!)ancheseformalmentedifettosi,purchésianocomprensibili.

SCRITTURA(produzionescritta)

-Scrivereparoleesemplicifrasidiusoquotidianoperdareinformazionisusestessieglialtri.

• Classroomlanguage• Istruzioni più

complesse.• Espressioni e frasi di

usoquotidiano.• CanzoniconTPR• Uso delle domande

per acquistare glioggetti

UNIT3–4

• To have (possesion anddifferentmeaning)

• Orarioscolastico• Giornidellasettimana• Domanda WhY?...

Because….• DomandaconDO/DOES• UsodiCan• Numeri20/100• UsodiWhose

• schede di rinforzosulle principalistrutturegrammaticali

• articoli• nomi

55

Osservacoppiediparolesimilicomesuonoenedistingueilsignificato.

Osservaparoleedescrizionineicontestid’uso.

Riconoscechecosasieimparatoechecosasideveimparare.

RIFLESSIONESULLALINGUAESULL'APPRENDIMENTO

-Osservareparoleedespressionineicontestid’usoecoglierneirapportidisignificato.

-Osservareericonoscerestrutturetipichedellalinguainglese.

CLIL.

• Computerstudies• Roadsafety

4BIMESTRE:aprile-giugno2017COMPETENZE OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO CONTENUTI

Si esprime linguisticamente in modocomprensibile utilizzando espressioni e frasiadatteallasituazioneeall’interlocutore

Scambia semplici informazioni afferenti allasferapersonale sostenendociòchesidiceo sichiedeconmimicaegesti.

ASCOLTO(comprensioneorale)

- Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di usoquotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a sestesso,aicompagni,allafamiglia.

-Comprenderebrevitesticogliendoilsensogenerale.

- Comprendere espressioni o frasi che descrivono eventi eabitudini.

Comprendeistruzioni,espressioniefrasidiusoquotidiano pronunciate chiaramente elentamente e identifica il tema generale di undiscorsoincuisiparladiargomenticonosciuti

PARLATO(produzioneedinterazioneorale)

-Descriverepersoneeluoghiutilizzandofrasimemorizzate.

-Riferiresempliciinformazioniriguardantisestessieglialtri.

-Interagire con un compagno per presentarsi, utilizzandoespressioniefrasimemorizzateadatteallasituazione.

Comprende testi brevi e semplici (esempio:cartoline,messaggidipostaelettronica, lettere

LETTURA(comprensionescritta)

• Classroomlanguage• Istruzioni più

complesse.• Espressioni e frasi di

usoquotidiano.• CanzoniconTPR• Uso delle domande

per chiedereinformazioni

• dare informazioni susestessi.

• Eastertime• scrittura di cartoline,

cards e brevi testi acarattere descrittivo opersonale

• il tempometereologico

56

personali, storie per bambini!) accompagnatipreferibilmente da supporti visivi, cogliendonomifamiliari,paroleefrasibasilari.

-Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnatipreferibilmentedasupportivisiviosonori,cogliendoparoleefrasigiàacquisitealivelloorale.

Scrivemessaggisempliciebrevi,comebigliettiebreviletterepersonali(perfaregliauguri,perringraziare o invitare qualcuno, per chiederenotizie, per raccontare proprie esperienze!)anche se formalmente difettosi, purché sianocomprensibili.

SCRITTURA(produzionescritta)

-Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano per dareinformazionisusestessieglialtri.

Osserva coppie di parole simili come suono enedistingueilsignificato.

Osservaparoleedescrizionineicontestid’uso.

Riconoscechecosasie imparatoechecosasideveimparare.

RIFLESSIONESULLALINGUAESULL'APPRENDIMENTO

-Osservareparoleedespressionineicontestid’usoecoglierneirapportidisignificato.

-Osservareericonoscerestrutturetipichedellalinguainglese.

• schede di rinforzosulle principalistrutturegrammaticali

• ripasso di tutte leprincipali strutturegrammaticali

• schemi e tabelleriassuntive delleprincipali strutturegrammaticali

METODOLOGIAL.2Le attività didattiche saranno prevalentemente audio-orali e, solo in un secondo tempo, quando gli alunni dimostreranno di aver assimilato lapronunciadellestruttureorali,sipasseràall’introduzionedellalinguascritta.Illibroditestooffremoltispuntiintalsenso:fumetti,brevistorie,didascalie…per la lettura. Le attività di scrittura verranno presentate in forma di esercizi ludici di ricerca e copiatura di parole conosciute(CROSSWORDS,PUZZLE,QUIZ…)edicompletamentodifrasi.Sifaràusodigiochiediattivitàmanualipercoinvolgereglialunni,dicanzoniedirimeperconseguireobiettivifonetici,siriprodurrannospessodialoghipersimularesituazionirealisticheconspeakersdimadrelinguaperfavorirel’apprendimentodell’esattapronunciaedintonazione.Levarieattivitàsarannorealizzateattraversostrategiedidattichediversificateperstimolarecontinuamente lapartecipazioneattivae l’attenzionedeglialunni; inoltre le funzioni linguisticheproposte farannoriferimentoallaquotidianità,all’immaginario,aicentrid’interessedeiragazzi inmododarisultare lorosignificativeemotivanti.Leattivitàcollegateallacomprensioneeallaproduzione orale saranno integrate da facili e stimolanti attività di lettura e di scrittura opportunamente graduate . Molto importante sarà ilmomentodell’introduzionedinuovestruttureevocaboli:l’insegnantefaràinmodochel’allievogiungaacomprendereilsignificatodiuntermineodi un’espressione tramite l’associazione con un oggetto, un’immagine, un suono, un gesto, senza passare attraverso la traduzione. Si procederàsecondounandamentoaspirale:leunitàdilavorosarannocollegatetraloroeproporrannosemprenuoviepiùcomplessielementilinguistici.Lefunzionilinguisticheelerelativestruttureverrannociclicamenteripresedurantel’anno,adattateanuovesituazioniconmodalitàsemprediverseestimolanti. Per raggiungere gli obiettivi educativi culturali relativi alla consapevolezza dell’esistenza di culture diverse e alla prevenzione di

57

stereotipiepregiudiziculturali,siproporrannoargomentiriguardantilaculturadeiPaesiinteressati(festività,usiecostumi,curiosità)utilizzandoanchematerialeoriginale.LezionetipoLalezionefrontaledilinguastranierasisvilupperàsecondoleseguentifasi:•WARMUP:insegnanteestudentisisalutano.•TOTALPHISICALRESPONSE:ripassodeicomandi.•REVISION:ripassodellastrutturaodeivocaboliappresinellalezioneprecedente•TOPIC:introduzionediunnuovoargomentoattraversostruttureevocaboli;utilizzodellibroodischedefotocopiate;esercitazioniorali;usodiflashcardsodidisegniodirealtà.•SONG/CHANT•COOLDOWN:ingenerecoloraresullibroosulquadernoAttivitàdigiocoedilavoroattraversoTPR(TotalPhysicalResponse).•Cantiefilastroccheutilizzandoilcanalemimico-gestuale.•Utilizzodischedeeimmaginiperattivitàspecifiche.•Attivitàdi“role-play”.•Attivitàdi“workinpair”.STRUMENTI Materiale strutturato e non: LIM, cd audio, cd video, cd rom, flashcards, fingers puppets, songs, chant, book,workbook, quaderno, libri vari, immagini e ritagli diimmaginivarie,…

VERIFICAAchiusuradelleunitàdi apprendimento si prevedeuna fasedi verifica cheha come scopoquellodi accertare il raggiungimentodegli obiettiviprogrammati.Ciòpermetteràdiorganizzareattivitàdi recupero,proponendogli stessiargomenti,maconmodalitàdiverse.Leprovediverificaadottate saranno principalmente costituite da attività ludiche: questo perché la stessa programmazione didattica si fonda su un approccioessenzialmenteludico.Itestvalutativi,finalizzatiaverificareilivellidisviluppoconseguiti,sarannopertinentiall’obiettivoegraduatidalsemplicealcomplesso.Essisiarticolerannoinprovequali:•Testasceltamultipla•Testperformativi(esecuzionediistruzioniattraversocuiilbambinodimostradiavercapitomessaggioralioscrittisvolgendocorrettamenteilcompitoassegnato)•TestdicompletamentoLEVERIFICHESARANNO:

-ditipoformativo,attraversoosservazionisistematiche,controllodeicompitisvoltiinclasseeacasa,analisidegliinterventideglialunnidurantelelezioni,percontrollareillivellogeneraledicomprensionedegliargomentisvolti;-ditiposommativo,alterminedell’U.A.,pervalutareiprocessicognitivideglialunni.Esseconsentirannoinoltredicalibrarestrategieepercorsimetodologici.

58

Nelleverificheditipooggettivolavalutazionesaràespressaindecimi,corrispondenteadunascaladiaggettivazioneottimo–voto10;distinto–voto9;buono–voto8;discreto–voto7;sufficiente–voto6;nonsufficiente–voto5.Lavalutazionedelleverificheditipononoggettivosaràespressaattraversolasolaaggettivazione.LEVERIFICHESARANNOSIAORALICHESCRITTEESARANNOUTILIZZATIQUESTIONARI,DISEGNIESCHEDEADAMPIORAGGIO,PERVALUTAREILIVELLIDIAPPRENDIMENTOEDIPREPARAZIONEDELLACLASSE.LEVERIFICHESARANNOMINIMO3PERLADISCIPLINA:ILNUMEROPOTRÀVARIAREASECONDADEIRISULTATIATTESI.INOLTRE,ALLAFINEDIOGNIQUADRIMESTREVERRANNOSOMMINISTRATELEPROVEDIVALUTAZIONECOMUNIATUTTOL’ISTITUTO.PROGRAMMAZIONEDIRELIGIONECLASSEQUARTAINSEGNANTEMUSTOROSAUNITA’DIAPPRENDIMENTO1:LARELIGIOSITA’DEIPOPOLIANTICHIOBIETTIVODIAPPRENDIMENTO

OBIETTIVISPECIFICI

CONTENUTI ATTIVITA’ TRAGUARDI

Comprenderechel’uomodasempresièinterrogatosull’originedellavita.

Scoprirechefindall’antichitàognireligionehacercatodirisponderealledomandedisensodell’uomo.Sviluppareatteggiamentidiaccoglienzaedirispettoversoculturediverse.Approfondireilpensieroelecredenzedelle

Leciviltàfluviali:Assiri,Sumeri,Babilonesi,EgiziedEbrei;laMesopotamia;iSumerielareligione:luoghidiculto,divinitàeideadell’aldilà;ildiluviouniversalesecondolaBibbiaeilpopolosumero;

-Collocazionedelleciviltàfluvialigeograficamenteetemporalmenteattraversocostruzionedicartinegeografiche.-Letturadimitisull’originedellaTerraeconfrontoconiraccontibiblici.

L’alunnoponedomandeadeguateagliargomentitrattati;haacquisitounelementaresensostoricoereligiosoneiconfrontidellepersoneedelmondo;conoscelediverserispostealledomandedi

59

religioniantiche.Conoscereiprincipalisegnireligiosiespressidaidiversipopoli.

iBabilonesi:luoghidicultoedivinità;gliEgizi:luoghidicultodivinitàelavitaoltrelamorte;iGrecieledivinità.GliEbrei:lachiamata,ilviaggioelaterrapromessa

-ricerchesulledivinitàpiùimportanti.-cartelloni.-laboratoriosullareligionedell’anticoEgittoconHistorylab.

sensodatedaaltreculture.

RACCORDIINTERDISCIPLINARI:Storia-geografia-ItalianoUNITA’DIAPPRENDIMENTO2:ILVANGELOOBIETTIVODIAPPRENDIMENTO

OBIETTIVISPECIFICI

CONTENUTI ATTIVITA’ TRAGUARDI

LaBibbiaelefonti:RicostruisceletappedivitadiGesùnelcontestostorico,sociale,politicoereligiosodeltempoapartiredaiVangeli.Illinguaggioreligioso:

�RiconoscerenelVangelolafontestorico-religiosapiùimportanteperconoscereGesù.�Conoscerelafigurael’operadeglievangelisti.�Individuare,attraversolaletturadipassi

�Origine,strutturaelinguaggiodeivangeli.�Glievangelisti:identità,operaesimboli.�Igeneriletterari.�IlVangelodelNatale.�IlNatalenell’arte

�NarrazionerelativaalletappediformazionedeiVangeli.�Verbalizzazioniscritteeorali.�AnalisidelVangelodiNatale.�Letturaecomprensionediun’operad’arte.

L’alunno,riconosceilsignificatocristianodelNatale,traendonemotivoperinterrogarsisulvaloreditalefestivitànell’esperienzapersonale,familiaree

60

IntendereilsensoreligiosodelNataleapartiredallenarrazionievangeliche.

evangelici,iprincipaligeneriletteraridellaBibbia.�InterpretareiraccontievangelicidelNataleutilizzandounaprospettivastorico-artistica.�Apprenderechel’insegnamentoevangelicodiGesùsièrivelatoconparoleegestisignificativi.

pittorica.�IlBattesimodiGesùelachiamatadeiDodici.�Letturedialcuneparaboleemiracoli.

�Esecuzionidischedeoperative.�Attivitàgrafico-pittoriche.

sociale.L’alunnoriflettesuidatifondamentalidellavitadiGesùesacollegareicontenutiprincipalidelsuoinsegnamentoalletradizionidell’ambienteincuivive.

RACCORDIINTERDISCIPLINARI:Storia-Italiano-geografia-arteeimmagineUNITA’DIAPPRENDIMENTO3:LANUOVAPASQUAOBIETTIVODIAPPRENDIMENTO

OBIETTIVISPECIFICI

CONTENUTI ATTIVITA’ TRAGUARDI

IllinguaggioReligioso:IntendereilsensoreligiosodellaPasqua,apartiredallenarrazioni

�ComprenderechepericristianilaPasquadiGesùrealizzala

�IsimbolidellaPasqua.�StoriabiblicadellaPasqua.�LaPentecoste.

�Ascoltoecomprensionediraccontievangelici�Riflessioneguidatasul

L’alunnoriflettesuglielementifondamentalidellavitadiGesù,esacollegarei

61

evangelicheedallavitadellaChiesa.Individuaresignificativeespressionidiartecristiana(apartiredaquellepresentinelterritorio),perrilevarecomelafedesiastatainterpretataecomunicatadagliartistinelcorsodeisecoli.

salvezzadiDiopromessadaiProfeti.�Individuarenelletradizionilocalil’interpretazionedell’eventopasqualevissutodallacomunitàdeicredenti.�Riconoscerenell’eventodiPentecostel’originedellamissioneapostolica.

sensodellafesta.�Esecuzionedischedeoperative.�Letturaecomprensionediun’operad’arte.�Analisiditestipoetici.�Attivitàgrafico-pittoriche.

contenutiprincipalidelsuoinsegnamentoalletradizionidell’ambienteincuivive;riconosceilsignificatocristianodellaPasquaTraendonemotivoperinterrogarsisulvaloreditalifestivitànell’esperienzapersonale,familiareesociale.

RACCORDIINTERDISCIPLINARI:Storia-Italiano–Arteeimmagine.UNITA’DIAPPRENDIMENTO4:MARIAELEALTREDONNE.OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO

OBIETTIVISPECIFICI

CONTENUTI ATTIVITA’ TRAGUARDI

Dioel’uomo:Riconoscereavvenimentipersoneestrutture

�Individuarel’importanzadialcunefigurefemminilinellastoriadelpopolo

�LedonnenellastoriadiIsraele.�MarianelVangelo.�Maria

�Conversazioneguidata.�Ascoltocomprensionediracconti

L’alunnoriflettesuidatifondamentalidellavitadiGesù

62

fondamentalidellaChiesacattolicafindalleorigini.LaBibbiaelealtrefonti:SaperattingereinformazionisullareligionecattolicaanchenellavitadeisantieinMaria,lamadrediGesù.

diIsraele.�RiconoscereMariacomefiguracentraledellafedecattolica.

nell’arte.

biblici.�Ascoltoerielaborazioneditestinarrativi.�Letturaecomprensionediopered’arte.�Attivitàgraficopittoriche.

esacollegareicontenutiprincipalidelsuoinsegnamentoalletradizionidell’ambienteincuivive.L’alunnoriconoscelefigurefondamentalidellavitadiGesù.

RACCORDIINTERDISCIPLINARI:Storia-Italiano–Geografia-Arteeimmagine.METODOLOGIALeattivitàpropostesarannofinalizzateafornireatuttiglialunnilafacoltàdiscelteplurimeperrenderlipartecipidell’organizzazionedelpropriolavoroinmododapervenireasvolgerloinformaautonoma;afarscaturiredailorovissutiquelleesperienzecheavvianoiprocessidiricerca;aoffrireatutti, inmodospecificoaquellichepresentanodifficoltàperhandicape/ocarenzesocio–culturali isupportieglistrumentipiùidonei,affinchésirendanolorostessiarteficieprotagonistidelprocessodiformazionedisé.Perquantoriguardalestrategieeducativeedidattiche,sifariferimentoaquellechesiriferisconoalprincipiodella“centralitàdelbambino”.Leattivitàsarannoorganizzateponendoparticolareattenzionealleesigenzedivitaegliinteressidelbambino,afavorirel’ascolto,l’osservazione,lacomunicazioneeastimolareallapartecipazioneattivaattraversoildialogo.Inoltresitenderàapromuovereunprocessodiunitàtrailfanciullocheimpara e il contenuto che viene presentato, tra l’educazione umana e l’educazione religiosa, tra la sua vita e l’esperienza di fede che gli si faconoscere.Ilmodellodi “reciprocità”adempieaquestaesigenza inquanto favorisceunrapportocostante tra l’esperienzadivitadel fanciulloe icontenutireligiosialuiproposti;sipartedallesituazionidivitadelbambinoperleggerleinprofonditàeinterpretarleallalucedelmessaggioreligioso.Inquestomodelloentrambiglielementi(antropologicieteologici),rispettatiinegualmisura,sistrutturanoreciprocamenteLo sviluppo della persona richiede una educazione integrale che permette al bambino di confrontarsi attivamente con le realtà esterne, dipadroneggiarenuovesituazioni.Siavviacosìunprocessodiapprendimentocheportaallesviluppodistrutturenuove,ancorateallestrutturegiàesistenti.Inquestomodol’approccioalfenomenoreligiosocontribuisceallacrescitaglobaledituttalapersonadelbambino.Leesperienzereligiosecon cui il bambino si confronta diventano significative, perché lasciano intravedere una dimensione diversa del proprio vissuto e della realtàcircostante. Lepropostedidattiche faranno continuamente riferimentoalle esperienzedirettedegli alunni e correlatedi fiabe, testi evangelici eschededicomprensione.

63

VerificheevalutazioneLe verifiche saranno semplici, graduali e coerenti, cioè collocate al termine di ogni unità di lavoro e adeguate a quanto è stato proposto. Essepermetterannodirilevareilprocessodiapprendimentodell’alunnoeicontenutitrasmessi.Costituirannoelementidivalutazionedeglialunnigliapprendimenti,l’impegnoelapartecipazionealleattivitàproposte.Perlavalutazionesaràutilizzatalaseguenterubrica:

OTTIMO

L’alunno:-Conoscetuttiicontenutipresentatiinmodosicuroeapprofondito-Saporliinrelazionetraloro-Comprendeeusacorrettamenteillinguaggiospecifico

DISTINTO L’alunno:-Conoscetuttiicontenutipresentatiinmodocompleto-Saporliinrelazionetraloro-Comprendeeusacorrettamenteillinguaggiospecifico

BUONO L’alunno:-Conosceicontenutipresentatiinmodoabbastanzacompleto-Sacoglieresemplicirelazione-Comprendeeusacorrettamenteiterminipiùfrequentidellessicospecifico

SUFFICIENTE L’alunno:-Conoscepartedeicontenutipresentati-Saporliinrelazionetralorosoloconlaguidadell’insegnante- Comprende e usa alcuni dei termini più frequenti dellessicospecifico

NONSUFFICIENTE

L’alunno:-Haappresounaminimapartedeicontenutipresentati-Nonriesceaporliinrelazione-Nonusacorrettamenteillinguaggiospecifico