ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni -...

30
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PIANO DI LAVORO ANNUALE PER UNITA’ DI APPRENDIMENTO CLASSE 1^ 2^ 3^ SCIENZE MATEMATICHE FISICHE CHIMICHE E NATURALI Le docenti: Bocchi Elina Capriolo Annamaria Marini Annalisa Vitale Alda

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni -...

Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PIANO DI LAVORO ANNUALE PER UNITA’ DI APPRENDIMENTOCLASSE 1^ 2^ 3^

SCIENZE MATEMATICHE FISICHE CHIMICHE E NATURALI

Le docenti:Bocchi ElinaCapriolo AnnamariaMarini AnnalisaVitale Alda

Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

L’insegnamento di matematica e scienze è rivolto all’acquisizione del metodo scientifico e dellacapacità di utilizzare strumenti della matematica in qualsiasi contesto problematico, nonché allaformazione della competenza linguistica. Ci si propone quindi di sviluppare e potenziare neiragazzi, rispettando i tempi e le modalità d’apprendimento dei singoli, le seguenti capacitàoperative e concettuali:

• Indirizzare ad un proficuo e personale metodo di lavoro• Stimolare le capacità logico – intuitive• Osservare e distinguere situazioni, fatti e fenomeni e spiegarne le cause• Individuare proprietà varianti e invarianti, analogie e differenze• Registrare e classificare dati• Generalizzare quanto rilevato attraverso le osservazioni e le esperienze• Sistemare in modo logico ed organico le diverse conoscenze• Avviare e alla consapevolezza e alla padronanza di calcolo• Avviare alla acquisizione di procedimenti logici nella risoluzione di un problema• Formulare ipotesi e verificarne la validità • Sollecitare l’apprendimento e l’uso dei linguaggi specifici • Promuovere atteggiamenti consapevoli e responsabili per il rispetto della natura e

l’utilizzazione delle sue risorse

POTENZIAMENTO e SOSTEGNO

• Attività di consolidamento e potenziamento da realizzare mediante:Lavori differenziati e graduatiApprofondimenti di attività curriculariEsercizi mirati a dedurre regole ed applicarle anche in situazioni nuove

• Attività di sostegno e recupero delle abilità di base da realizzare mediante:Lavori differenziati e graduati.Schemi per la memorizzazione degli aspetti essenziali degli argomenti.Sollecitazione all’intervento diretto o alla richiesta di ulteriori spiegazioni.Controllo sistematico della puntuale esecuzione dei compiti.Attività operative guidate volte all’uso corretto delle tecniche e degli strumenti.Semplici esercizi di calcolo, anche con l’uso della calcolatrice, e risoluzione di semplici problemi legati al quotidiano.

VALUTAZIONE

• Osservazione sistematica dell’attività dell’alunno• Correzione dei compiti assegnati• Verifiche orali e scritte diversamente strutturate

Gli alunni dovranno essere informati dei criteri di valutazione e dei comportamenti valutati; costanti saranno i riferimenti all’autovalutazione e al piano di lavoro personale di ciascun alunno.La valutazione verrà espressa utilizzando i voti dal 4 al 10.Per la valutazione del processo d’apprendimento si utilizzeranno i criteri, per ciascuna disciplina, indicati nelle tabelle seguenti.

Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

CRITERI DI VALUTAZIONE SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, CHIMICHE E NATURALI

Viene definito come livello essenziale il livello 6 e sulla base di questo vengono definiti gli altri livelli

MATEMATICA

Conoscenza degli elementi propri della disciplina

Osservazione di fatti,individuazione ed applicazione di relazioni,proprietà, procedimenti

Identificazione e comprensione di problemi, formulazione di ipotesi e di soluzioni e loro verifica

Comprensione ed uso dei linguaggi specifici

Livello 4

Mancatoraggiungimentodegli obiettividel livello 6

Mancatoraggiungimentodegli obiettividel livello 6

Mancatoraggiungimentodegli obiettividel livello 6

Mancatoraggiungimentodegli obiettividel livello 6

Livello 5

Raggiungimentoparziale degli obiettivi del livello 6

Raggiungimentoparziale degli obiettivi del livello 6

Raggiungimentoparziale degli obiettivi del livello 6

Raggiungimentoparziale degli obiettivi del livello 6

Livello 6

E’ in grado di:riferire i contenutiprincipali e riconoscernela collocazione

E’ in grado di:-applicare le conoscenzefondamentali in situazioni semplici e note-utilizzare in modo accettabile i principali strumenti

E’ in grado di:-individuare i dati di unproblema-risolvere un problemaa struttura semplice e nota

Conosce:-il significato dei principali simboli e termini-le rappresentazioni grafiche più comuni

Livello 7

E’in grado di:riferire i contenuti in modo abbastanza consapevole e ne riconosce la collocazione

E’ in grado di:-applicare le conoscenzein situazioni note-utilizzare in modo abbastanza sicuro i principali strumenti

E’ in grado di:-rilevare e porre in relazione i dati di un problema-risolvere correttamente un problema a struttura nota

Conosce:il significato dei principali simboli e termini, interpreta ed usa le rappresentazioni grafiche

Livello 8

E’ in grado di:-riferire icontenuti principali consicurezza-sa riconoscerel’ambito applicativodei diversicontenuti estrumenti

E’ in grado di:-applicare le conoscenzeanche in situazioni più complesse-utilizzare con autonomia i principali strumenti

E’ in grado di:rilevare e porre in relazione i dati di un problema anche a struttura non nota e risolverlo correttamente

Conosce:il significato di simboli e termini, interpreta ed utilizza le rappresentazioni grafiche con sicurezza

Livello9/10

Conosce i varicontenuti inmodo completo ed approfondito

E’ in grado di:applicare le conoscenze in situazioni nuove e più complesse

Sa tradurre e risolvere in termini matematici situazioni problematiche nuove

Conosce ed utilizza in modo preciso e corretto il linguaggio specifico

Page 4: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

SCIENZE

Conoscenza degli elementi propri della disciplina

Osservazione di fatti efenomeni anche con l’uso di strumenti

Formulazione di ipotesi e loro verifica, anche sperimentale

Comprensionee uso dei linguaggi specifici

Livello 4

Mancato raggiungimento degli obiettivi del livello 6

Mancato raggiungimento degli obiettivi del livello 6

Mancato raggiungimento degli obiettivi del livello 6

Mancato raggiungimento degli obiettivi del livello 6

Livello 5Raggiungimento parziale degli obiettivi del livello 6

Raggiungimento parziale degli obiettivi del livello 6

Raggiungimento parziale degli obiettividel livello 6

Raggiungimento parziale degli obiettivi del livello 6

Livello 6

E’ in grado di: riferire i contenuti principali e riconoscerne la collocazione

E’ in grado di:-osservare e descrivere semplici fatti e fenomeni-raccogliere e registrare dati

E’ in grado di:-formulare ipotesi in situazioni effetto-causa molto semplici-applicare formule elementari

Conosce:-il significato dei principali simboli e termini-le rappresentazioni grafiche più comuni

Livello 7

E’ in grado di:riferire i contenuti inmodo abbastanza consapevole e ne riconosce la collocazione

E’ in grado di:-osservare, descrivere e confrontare fatti e fenomeni-raccogliere e registrare dati

E’ in grado di:-formulare ipotesi in situazionieffetto-causa semplici-applicare formule elementari

Conosce:-il significato dei principali simboli e termini, interpreta eusale rappresentazioni grafiche

Livello 8

E’ in grado di:-riferire i contenuti principali con sicurezza-sa riconoscere l’ambito applicativo dei diversi contenuti e strumenti

E’ in grado di:-osservare, descrivere, confrontare e classificare-distinguere analogie e differenze-mettere in relazione fatti e fenomeni-individuare le fasi dell’indagine scientifica nella stesura della relazione relativa ad una esperienza dilaboratorio

Di fronte ad un fatto sa porsi domande e formulare ipotesi-sa individuare ed applicare formule matematiche in ambito scientifico

Conosce:-il significato di simboli e termini, interpreta ed usale rappresentazioni grafiche con sicurezza

Livello9/10

Conosce i vari contenuti in modo completo e approfondito

E’ in grado di:-osservare, descrivere, confrontare e classificare-distinguere analogie e differenze-mettere in relazione fatti e fenomeni-individuare le fasi dell’indagine scientifica nella stesura della relazione relativa ad una esperienza dilaboratorio

Formula ipotesi e ne verifica la validità o tramite testi o sperimentalmente.Applica concetti scientifici in situazioniproblematiche nuove

Conosce ed utilizzain modo preciso e corretto il linguaggio specifico

In riferimento alla programmazione, contenuti, obiettivi, bisogni, metodi e strumenti, verifiche ecompetenze in uscita sono descritti nelle seguenti Unità d’apprendimento. Le Unitàd’apprendimento : Dati e previsioni/Statistica e probabilità - Il linguaggio degli insiemi - Lachimica - Forze e movimento vengono sviluppate nel corso del triennio, a diversi livelli inciascuna classe.

Page 5: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

PROGRAMMAZIONE PER U. A.

Classe 1^ Scienze matematiche

U.A.1: Lavoriamo con i numeri naturaliDisciplina: Matematica - Classe 1^

Conoscenze Abilità Bisogni Obiettivi formativiI numeri naturali-Conosce il sistema di numerazione decimale (e romano per confronto).-Conosce le quattro operazioni in N e le loro proprietà.

Le potenze-Conosce l’operazione dielevamento a potenza e le sue proprietà.

La divisibilità-Conosce il concetto di divisibilità,multiplo, divisore, numeri primi, m.c.m., M.C.D.

- Scrivere e leggere un numero naturale e decimale.- Rappresentare graficamentei numeri naturali e decimali.- Eseguire le operazioni in N erisolvere espressioni e problemi.- Elevare a potenza i numeri naturali.- Utilizzare la scrittura polinomiale, la notazione esponenziale e scientifica e individuare l’ordine di grandezza.- Ricercare multipli e divisori di un numero; individuare multipli e divisori comuni a due o più numeri.- Scomporre in numeri primi un numero naturale.- Calcolare MCD e mcm tra gruppi di numeri.

-Ripresa complessiva dell’aritmetica della Scuola Primaria.-Scarsa autonomia nell’uso dellequattro operazioni.-Potenziamento delle abilità con nuovi contenuti.

- Saper operare coi numeri naturali.- Essere in grado di dare definizioni.- Saper passare dal linguaggio verbale al linguaggio specifico e viceversa.

Strategie Competenze in uscita Verifiche- Motivare le attività- Scegliere situazioni concrete in cui applicare i contenuti.- Lezione frontale- Lavori di gruppo-Utilizzare schemi, tabelle, disegni per comprendere, memorizzare e sintetizzare.

- Essere in grado di affrontaresemplici situazioni problematiche utilizzando le conoscenze e le abilità acquisite.

- Osservazione diretta delle attività degli alunni.- Correzione dei compiti per casa.- Discussione guidata.- Verifiche intermedie con questionari, domande a risposta aperta, a scelta multipla ed esercizi di applicazione di proprietà e procedimenti.

U. A. 2: Il problema

Disciplina: Matematica - Classe 1^Obiettivo specifico Bisogni Obiettivi formativi

- Risolvere problemi con le quattro operazioni

- Incontrano difficoltà nella comprensione del testo- Tirano a indovinare- Non vedono la matematica nella quotidianità.

- Comprendere il testo di un problema.- Individuare i dati utili e l’obiettivo.- Tradurre i dati nel linguaggio matematico.- Scegliere tappe e strategie risolutive.

Page 6: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

Strategie Competenze in uscita Verifiche- Esplicitare le ragioni per cui si svolge l’attività.- Analisi di situazioni problematiche legatealla quotidianità.- Problem solving.- Lavoro di gruppo.

- Saper ragionare e problematizzare la realtà usando il modello matematico per interpretarla.- Saper motivare le scelte.

- Risoluzione di problemi semplici e a struttura nota.- Risoluzione di problemi più complessi.- Utilizzo di diversi metodi di risoluzione.

U.A. 3: Dati e previsioni/ statistica e probabilitàDisciplina: Matematica - Classe 1^ 2^ 3^

Conoscenze Abilità Bisogni Obiettivi formativi- Conoscere le fasi di un’indagine statistica.- Conoscere tabelle e grafici.- Conoscere il significato di frequenza, media, moda e mediana.

Probabilità- Conoscere i concetti di eventi indipendenti e dipendenti.- Distinguere un evento aleatorio semplice da uno composto e individuare gli eventi semplici che lo costituiscono; riconoscere se tali eventi sono dipendenti o indipendenti.- Conoscere il concetto di probabilità composta.- Conoscere i metodi di rappresentazione grafica della probabilità.

- Saper raccoglieredati e organizzarli in tabelle.-Rappresentare i dati mediante grafici.- Saper individuaremedia, moda e mediana di una serie di dati.

- Calcolare la probabilità semplice di un evento .- Calcolare la probabilità di un evento composto.-Utilizzare tabelle a doppia entrata e grafi ad albero .

- Necessità di approfondire laconoscenza di questi strumenti matematici utilizzati in contesti e situazioni di vario genere.

- Saper leggere: ideogrammi, istogrammi, diagrammi a settori circolari, diagrammi cartesiani.

- Saper costruire i diversi tipi di grafici.

- Comprendere e utilizzare le conoscenze relative alla probabilità in semplici situazioni legate alla quotidianità .

Strategie Competenze in uscita Verifiche- Osservare e analizzare grafici utilizzati in diversi contesti.- Condurre semplici indagini in classe.- Usare il calcolo delle probabilità in situazioni molto comuni

- Interpretare e rappresentare la realtà, attraverso l’uso di tabelle e grafici adeguati.- Realizzare previsioni di probabilitàin contesti semplici valutando criticamentele aspettative riguardo alla speranzadi vincite nei giochi.-Saper ragionare e problematizzare la realtà usando il modello matematico per interpretarla.- Saper motivare le scelte.

- Lettura e costruzione di grafici di vario tipo.

- Risoluzione semplici problemi che implichino il calcolo della probabilità (genetica,vari giochi…)

Page 7: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

U.A. 4: La misuraDisciplina: Matematica - Classe 1^

Conoscenze Abilità Bisogni Obiettivi formativi- Conoscere il significato di grandezza e sua misura.- Conoscere il S.I., le unità di misura e gli strumenti.- Conoscere le caratteristiche di uno strumento.- Riconoscere errori di misurazione.

-Saper operare nei vari sistemi di misura.-Saper risolvere semplici problemi riguardanti la misura delle grandezze.-Saper usare il linguaggio matematico relativo.

-Difficoltà nel riconoscere le grandezze,le unità di misura e gli strumenti adeguati.

- Saper dare definizioni.- Saper misurare grandezze identificando unità di misura eutilizzando correttamente gli strumenti.- Trasformare le unità di misura.

Strategie Competenze in uscita Verifiche- Motivare l’attività.- Effettuare e stimare misure in modo diretto e indiretto,in modo individuale o in gruppo.- Determinare in modo sperimentale alcune grandezze (lunghezza,temperatura, volume, densità)

- Effettuare misurazioni di grandezze comuni usando correttamente gli strumenti idonei.

- Relazioni scritte e orali delle esperienze effettuate.- Verifiche scritte (quesiti del tipo vero/falso, a risposta multipla, a risposta aperta …).

U.A. 5: Elementi di geometriaDisciplina: Matematica - Classe 1^

Conoscenze Abilità Bisogni Obiettivi formativi- Conoscere il concetto di figura bidimensionalee tridimensionale- Conoscere punti, rette, semirette, segmenti, angoli, concetto di parallelismoe perpendicolarità- Conoscere i poligoni ein particolare i triangoli.

- Saper rappresentare gli enti ed eseguire costruzioni geometriche.Saper operare con segmenti e angoli.

- Poca manualità nell’uso degli strumenti.- Sviluppare la capacità di osservazione.- Consolidare la capacità di collegarela rappresentazione grafica all’ente considerato.

- Saper dare definizioni.- Saper individuare relazioni e proprietà.- Saper utilizzare correttamente gli strumenti e la simbologia specifica.

Strategie Competenze in uscita Verifiche- Uso del testo.- Rappresentazioni grafiche e costruzione di modelli.

- Riconoscere nella realtà elementi e figure della geometria e rappresentarli.- Riconosce e denomina le forme del piano, le loro rappresentazioni ene coglie le relazioni tra gli elementi

- Domande a risposta aperta per spiegare i concetti.- Riconoscere, disegnare, indicare correttamente, misurare e individuare relazioni.

Page 8: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

U.A.6: Il linguaggio degli insiemi Disciplina: Matematica - Classe 1^ 2^ 3^

Conoscenze Abilità Bisogni Obiettivi formativi- Conoscere i concetti di insieme e sottoinsieme.- Conoscere le operazioni di unione, intersezione, differenza e prodotto cartesiano..- Conoscere il linguaggio grafico simbolico relativo agli insiemi.

- Saper rappresentare uninsieme.- Saper eseguire operazioni tra insiemi.- Saper tradurre semplici testi attraverso il linguaggio graficosimbolico relativoagli insiemi.

- Necessità di chiarire il significato matematico di insieme considerando l’uso diffuso di queste terminologie.

- Riconoscere, definire e rappresentare correttamentegli insiemi.- Saper individuare le possibili relazioni fra insiemi ed elementi di un insieme e operare con gli insiemi.

Strategie Competenze in uscita Verifiche- Partendo dalla nozione intuitiva di insieme arrivare al concetto matematico.- Utilizzando le conoscenze acquisite rappresentare situazioni significative in diversi contesti.

- Riconoscere relazioni significative.- Utilizzare la conoscenza degli insiemi per risolvere problemi.- Utilizzare e interpretare il linguaggio matematico e coglierne il rapporto col linguaggio naturale

- Osservazione diretta dell’attività degli alunni.- Correzione dei compiti per casa.- Questionari,domande a risposta aperta, multipla...- Rappresentazione di insiemi con la simbologia specifica.

Page 9: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

OBIETTIVI MINIMI

Criterio 1Conoscenza degli

elementi propridella disciplina

I numeri naturali e le loro proprietàLe operazioni in N e in modo semplice le proprietà delle operazioni fondamentaliIl significato di potenza e alcune sue proprietàLa differenza tra cifra e numeroI divisori, i multipli, i criteri di divisibilità, il significato di numero primo, composto e numeri primi tra loro, della fattorizzazione, di M.C.D. e m. c. m.Individuare e correlare i dati di un problema in situazioni sempliciLe rappresentazioni grafiche più sempliciGli enti fondamentali della geometriaRetta, semiretta, segmento, segmenti consecutivi e adiacentiIl concetto di angolo, i vari tipi di angoli, le unità di misuraConcetto di rette parallele e perpendicolariIl significato di grandezza, di misura, le principali unità di misura

Criterio 2Individuazione eapplicazione di

relazioni, proprietàe procedimenti

Ordinare una sequenza di numeri, individuare e applicare il valore di posizioneEseguire le 4 operazioni ed applicare, in situazioni semplici, le proprietàCalcolare il valore di una semplice espressioneCalcolare il valore di una potenza e applicare le proprietà se guidatoRisolvere semplici espressioni con potenzeRiconoscere il valore delle cifre nei sistemi posizionaliApplicare i criteri di divisibilitàDistinguere un numero primo da uno compostoFattorizzare un numero relativamente piccoloCalcolare M.C.D. e m.c.m. di numeri piccoliRisolvere semplici problemi a struttura notaLeggere e costruire semplici graficiConfrontare, operare, misurare un segmento in situazioni sempliciDistinguere i vari tipi di angoli, misurare l’ampiezza di un angolo, eseguire semplici operazioni con le ampiezzeRiconoscere e misurare una grandezza e operare con le misure in situazioni semplici

Criterio 3Identificazione ecomprensione diproblemi e loro

soluzione

Scrivere i dati di un problema e le richiesteRisolvere semplici problemi aritmetici a struttura nota

Criterio 4Comprensione e

uso del linguaggiospecifico

Sapere usare i simboli: =, <, >, , //, ┴Sapere usare i simboli per rappresentare:punto, linea, segmento, angolo, figure geometriche piane.

Page 10: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

Classe 1^ Scienze chimiche, fisiche e naturali

U.A.1: Il metodo della scienzaDisciplina: Scienze - Classe 1^

Conoscenze Abilità Bisogni Obiettivi formativi- Conoscere come procede l’indagine scientifica.- Conoscere gli strumenti per indagare e rappresentare.

- Saper osservare.- Operare classificazioni.- Eseguire misure ed esperimenti seguendo procedure corrette.- Raccogliere dati da semplici prove sperimentali.- Rappresentare graficamente in vari modi e interpretare i dati raccolti.

- Necessità di utilizzare un metodo di lavoro correttoe rigoroso.- Necessità di comprendere e usare linguaggi di tipo diverso.

- Comprendere e utilizzare i linguaggi specifici.- Distinguere le fasi del metodo scientifico.

Strategie Competenze in uscita Verifiche- Lezione frontale- Laboratorio: esecuzione di misuree di semplici esperienze seguendole procedure apprese, individualmente o a gruppi.

- Osservare la realtà per porsi problemi, formulare ipotesi e ricercarne la verifica.

- Controllo quaderno- Stesura di relazioni sulle attività di laboratorio svolte.

U.A.2: La materiaDisciplina: Scienze - Classe 1^

Conoscenze Abilità Bisogni Obiettivi formativi- Conoscere proprietà e caratteristiche della materia(massa, peso, densità, peso specifico...)- Comprendere la struttura della materia.- Comprendere i diversi stati fisici e il passaggio da uno stato all’altro.- Riconoscere intuitivamente la differenza tra calore e temperatura.- Conoscere gli effetti del calore su un corpo.- Conoscere i modi di propagazione del calore.- Conoscere le proprietà dell’aria e la sua

- Riconoscere i diversi stati di aggregazione.- Partendo dall’esperienza quotidiana riconoscere la differenza tra calore e temperatura ed esempi di passaggi di stato.- Saper eseguire semplici esperimenti.

- Potenziare la capacità di osservare la realtà in modo critico.

- Definire correttamente le caratteristiche principali della materia.- Osservare e descrivere un fenomeno secondo le fasi del metodo sperimentale.- Usare strumenti e unità dimisura.

Page 11: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

composizione.- Conoscere la composizione, le proprietà e il ciclo dell’acqua.- Conoscere le principali fonti di inquinamento dell’aria e dell’acqua.- Caratteristiche dei diversi tipi di suoli- Conoscere l’importanza del suolo come fonte di sostanze nutritive per i viventi

Strategie Competenze in uscita Verifiche- Osservazione diretta dellarealtà.- Discussioni guidate.- Esecuzione di semplici esperimenti in gruppo.- Raccolta sistematica di dati e loro elaborazione.

- Comprendere l’importanza del metodo sperimentale non solo perspiegare fatti e fenomeni ma anche per organizzare correttamente l’osservazione.- Acquisire un’immagine sempre più chiara del mondo fisico.- Maturare senso di responsabilitànell’impatto con la natura e nella gestione delle sue risorse.

- Osservazione diretta delleattività degli alunni.- Questionari.- Produzione di relazioni, tabelle, schemi.

U.A.3: La vita.Disciplina: Scienze - Classe 1^

Conoscenze Abilità Bisogni Obiettivi formativi- Conoscere le caratteristiche e l’organizzazione di un essere vivente.- Conoscere la cellula come unità funzionale dei viventi.- Conoscere i processi di fotosintesi e respirazione.- Diversità nei viventi e loro classificazione.- Conoscere le caratteristiche dei Regni.- Conoscere le caratteristiche generali delle

- Riconoscere le caratteristiche che differenziano un vivente da un non vivente.- Descrivere la struttura della cellula e le funzioni degli organuli cellulari.- Distinguere cellule animali e vegetali.- Saper collegare un organismo al Regno di appartenenza.- Riconoscere le piante più comuni in base a foglie, fiori, frutti.- Distinguere un insetto,un aracnide, un crostaceo, un anfibio daun rettile, un pesce da un mammifero

- Soddisfare la curiosità dei ragazzi nei riguardi del mondo dei viventi.

- Conoscere e descrivere.- Distinguere analogie e differenze, saper mettere in relazione, saper collegare.- Comprendere e utilizzare la terminologia specifica.

Page 12: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

piante, la struttura e la funzione di radice, fusto, foglie, semi, fiori, frutti.-Conoscere le caratteristiche generali e distintivedegli animali invertebrati e vertebrati.-Conoscere il significato di ecosistema e i fattori che ne regolano l’equilibrio.-Conoscere il significato di catena e rete alimentare, produttori, consumatori e decompositori.-Virus e batteri patogeni.

acquatico.-Riconoscere il ruolo di un essere vivente nell’ambiente.-Individuare in termini essenziali i rapporti tra animali e vegetali e raccogliere informazionisulle catene alimentari in ambienti noti.

Strategie Competenze in uscita Verifiche-Lezione frontale.-Osservazioni dirette.-Attività laboratoriale.

-Riconoscere diverse forme di vita e il loro ruolo .-Maturare comportamenti di rispetto per sé , per gli altri e per l’ambiente naturale.

-Controllo dei quaderni.-Questionari.-Produzione di schemi, tabelle, relazioni.

OBIETTIVI MINIMI

• saper individuare e descrivere in modo semplice gli elementi più rilevanti di una osservazione

• conoscere e riferire i contenuti essenziali• saper utilizzare alcuni termini specifici• saper interpretare e riprodurre grafici, tabelle e schemi con la guida dell’insegnante• saper fare esempi dei fenomeni studiati tratti dal mondo quotidiano e dall’esperienza

personale • distinguere la causa e l’effetto, in semplici fenomeni osservati, con la guida

dell’insegnante• riconoscere somiglianze e differenze tra cellule animali e vegetali e tra le specie viventi

Page 13: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

Classe 2^ Scienze matematiche

U.A.1: Approfondiamo e ampliamo il concetto di numeroDisciplina: Matematica - Classe 2^

Conoscenze Abilità Bisogni Obiettivi formativi- Conoscere il significato di unità frazionaria e frazione.- Conoscere il concetto di numero razionalee irrazionale.- Conoscere le operazioni tra numeri razionali.- Conoscere la radice quadrata come operazioneinversa dell’elevamento al quadrato.- Conoscere la frazione come rapporto.- Conoscere le proporzioni e le loro proprietà.

- Riconoscere frazioni proprie, improprie e apparenti, frazioni complementari e frazioni equivalenti.- Saper ridurre una frazione ai minimi termini, ridurre più frazioni al m.c.d. e confrontare due o più frazioni.- Saper operare con una frazione su un intero.- Saper eseguire operazioni con frazioni.- Saper risolvere problemi diretti e inversi.- Saper rappresentare i numeri razionali .- Saper trasformare una frazione in numero decimale e viceversa.- Saper calcolare radici quadrate con vari metodi.- Riconoscere una proporzione.- Saper applicare le proprietà, calcolare il termine incognito.- Saper utilizzare le proporzioni per risolvere problemi.

- Necessità di ampliare ilconcetto di numero per comprendere l’applicazione della matematica nelle situazioni della realtà quotidiana.- Necessità di approfondiree potenziarele conoscenze per venire incontro alle esigenze degli alunni più motivati.

- Conoscere termini, definizioni e proprietà.- Individuare e applicare relazioni, proprietà e procedimenti.- Utilizzare le conoscenze per risolvere problemi.- Utilizzare le rappresentazioni grafiche.

Strategie Competenze in uscita Verifiche- Discussioni guidate per passare dal significato intuitivo a quello matematico traendo esempi dalla realtà quotidiana.- Lezione frontale, uso del testo...- Uso di grafici, disegni, schemi...per favorire la comprensione.

- Acquisire una maggiore operatività per poter compiere scelte più consapevoli e motivate e per meglio comprendere la realtà.

- L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche coi numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni

- Riconoscere e risolvere problemi con procedimenti diversi

- Verifiche scritte intermedie con questionari, richiesta di definizioni,esercizi di calcolo, applicazione di procedimenti in situazioni collegate al quotidiano.

Page 14: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

U.A.2: Le figure pianeDisciplina: Matematica - Classe 2^

Conoscenze Abilità Bisogni Obiettivi formativi-Conoscere proprietà ecaratteristiche di triangoli e quadrilateri.-Conoscere il significato di isoperimetria ed equivalenza tra figure piane.-Conoscere le formule relative al calcolo di perimetro e area.-Conoscere il Teoremadi Pitagora.-Conoscere il sistema di riferimenti cartesiano.

Trasformazioni geometriche- Conoscere il concettodi isometria diretta e inversa- Conoscere le caratteristiche di una isometria - Conoscere la terminologia relativa alle isometrie

-Saper classificare le figure sulla base di diversi criteri.-Saper calcolare perimetri e aree di figure piane.-Saper individuare triangoli rettangoli nelle varie figure piane.-Saper applicare le formule relative al Teorema di Pitagora.-Saper rappresentaresul piano cartesiano punti, segmenti, figure.

- Saper riconoscere figure isometriche e individuare la relativa isometria-Saper eseguire: translazioni rotazioni simmetrie assialicomposizioni di isometrieisometrie nel piano cartesiano

-Approfondire e potenziare leconoscenze geometriche.-Usare con maggior precisione gli strumenti geometrici.-Riconoscere le proprietà delle figure piane anche nella realtà.

-Dare definizioni e individuare proprietà e relazioni.-Usare strumenti e unità di misura.-Risolvere problemi.-Utilizzare il linguaggio grafico e simbolico.

Strategie Competenze in uscita Verifiche-Discussioni guidate per riconoscere le figure piane nella realtà e individuarne leproprietà.-Lezione frontale e usodel testo.-Costruzione di modellie rappresentazioni grafiche per verificare proprietà.

-Leggere la realtà in modo più consapevole, utilizzando le forme simboliche della matematica-Riconosce e denomina le forme del piano, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi- Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio verbale

-Prove in itinere con quesiti, rappresentazioni,risoluzione problemi...-Verifica finale in cui valutare la capacità di applicare le conoscenze geometriche acquisite per risolvere problemi di tipo reale.

Page 15: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

OBIETTIVI MINIMI (matematica)

Criterio 1Conoscenza

degli elementipropri delladisciplina

Conoscere alcuni dei contenuti principali e saperli comunicare Conoscere e utilizzare i principali simboli e termini Riconoscere le principali figure piane e proprietà fondamentali di queste.Conoscere le formule dirette per il calcolo di perimetri e areeConoscere le formule del Teorema di Pitagora

Criterio 2Individuazione eapplicazione di

relazioni,proprietà e

procedimenti

Individuare: divisori, multipli, numeri decimali, frazioni equivalenti; gli elementi di una figura geometrica; figure congruenti, figure equivalenti.

Confrontare due numeri.Sapere classificare in base a un criterio dato.Sapere eseguire le operazioni in N e Qa e risolvere semplici espressioni.Sapere applicare formule dirette nel calcolo di perimetri e aree.Sapere usare tavole numeriche per il calcolo della radice quadrataSaper applicare il Teorema di Pitagora per determinare la lunghezza di un cateto o l’ipotenusa di un triangolo rettangolo.Sapere disegnare figure geometriche rispettando le proprietà.Sapere disegnare nel piano cartesiano.

Criterio 3Identificazione ecomprensione diproblemi e loro

soluzione

Scrivere i dati di un problema e le richieste.Sapere risolvere problemi diretti.

Criterio 4Comprensione e

uso dellinguaggiospecifico

Sapere usare i simboli: =, <, >, , //, ┴Sapere usare i simboli per rappresentare le figure geometriche piane.

Page 16: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

Classe 2^ Scienze chimiche, fisiche e naturali

U.A.1: Il funzionamento del corpo umanoDisciplina: Scienze, Educazione alla salute, Educazione alimentare - Classe 2^

Conoscenze Abilità Bisogni Obiettivi formativi- Conoscere anatomia e fisiologia dei sistemi e apparati del corpo umano:tegumentario,scheletrico,muscolare respiratorio, circolatorio, digerente, escretore.- Conoscere malattie e igiene degli apparati.- Conoscere il sistema immunitario: difese aspecifiche e specifiche.- Conoscere i principi nutritivi.- Conoscere la composizione e il valore energetico dei principali alimenti.- Conoscere il fabbisogno calorico medio dei vari nutrienti.- L’alimentazione equilibrata.

- Saper individuare, spiegare e riproporrecon semplici modelli che cosa accade nel corpo umano.- Saper illustrare, attraverso esempi della vita pratica, il funzionamento del corpo umano.- Saper distinguere gli alimenti in base alla loro funzione.- Saper leggere le etichette dei cibi e le informazioni nutrizionali.-Valutare il proprio regime alimentare paragonandolo con un regime equilibrato.

- Necessità di approfondire la conoscenzadel corpo umano per permettere ai ragazzi di acquisire comportamenti più consapevoli e adeguati ad uno stile di vita salutare.

- Saper riferire i contenuti principali e riconoscerne la collocazione.- Osservare, descrivere, registrare, organizzare e rappresentare dati.

Strategie Competenze in uscita Verifiche- Motivare l’attività- Libro di testo- Lezione frontale- Semplici esperienze di laboratorio- Uso di disegni, schemi, tabelle … per la memorizzazione

- Essere consapevoli della necessità di comportarsi secondo criteri rispettosi delle esigenze fisiologiche in modo da salvaguardare la propria salute e quella degli altri.

- Controllo dei quaderni.- Lavori da organizzare e sviluppare in gruppo.- Relazioni scritte sulleesperienze di laboratorio.-Verifiche orali ed elaborati scritti.

U. A. 2: La fisica – forze e movimentoDisciplina: Scienze - Classe: 2^

Conoscenze Abilità Bisogni Obiettivi formativiComprendere che cos’è una forza e quali effetti ha su un corpo.Conoscere gli elementi caratteristici di una forza.Conoscere come si

Saper rappresentaregraficamente le forze.Saper calcolare la risultante di forze concordi, opposte, divergenti.Saper determinare la pressione esercitata da una

Esplorare e sperimentare lo svolgersi deipiù comuni fenomeni, formulare ipotesi e

Saper riferire con chiarezza i contenuti.Saper riconoscere simboli e formule.Saper utilizzare i

Page 17: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

rappresentano graficamente le forze.Comprendere il concettodi forza risultante.Comprendere che ancheil peso è una forza.Comprendere cos’è la pressione.Comprendere che cos’è il moto. Comprendere che cos’è la traiettoria di un corpo in movimento.Comprendere che cos’è la velocità e conoscerne l’unità di misura.Comprendere che cos’è l’accelerazione e conoscerne l’unità di misura.

forza su una superficie Individuare situazioni di equilibrio in situazioni semplici.Saper rappresentare schematicamente una leva.Utilizzare la legge di equilibrio della leva per determinarne i diversi parametri.Calcolare il vantaggio di una leva e classificare i diversi tipi di leva in base al vantaggio.Saper calcolare la velocità media di un corpo in movimento ed esprimerne la formula.Distinguere il moto uniforme dal moto vario.Saper determinare l’accelerazione di un corpo ed esprimerne la formula.Saper rappresentare graficamente il moto uniforme.

cercare soluzioni a comuni problemi quotidiani.L’argomento si presta a rispondere allacuriosità dei ragazzi perchépermette l’esecuzione disemplici esperienze.

concetti fisici fondamentali in varie situazioni di esperienzaSaper raccoglieredati, stabilire relazioni ed esprimerle con diverse rappresentazioni formali

Strategie Competenze in uscita Verifiche-Motivare l’attività.-Lezione frontale.-Lezione partecipata.-Attività di laboratorio.

Essere in grado di comprendere semplici fenomeni fisici sperimentabili in laboratorio e all'aperto

-Correzione dei compiti per casa e delle relazioni relative alle esperienze.-Discussione guidata.-Prove strutturate.

U.A.3: La chimicaDisciplina: Scienze - Classe 2^ 3^

Conoscenze Abilità Bisogni Obiettivi formativi- Fenomeni fisici e fenomeni chimici.- Miscugli e soluzioni.- La struttura atomica e la tavola periodica degli elementi.- Elementi e composti; metalli e non metalli.- La valenza.- I legami chimici.- Formule chimiche e

- Distinguere un fenomeno fisico da un fenomeno chimico.- Riconoscere elementi e composti.- Effettuare semplici esperimenti per separare i componenti di un miscuglio

- Aiutare ad acquisire un’immagine sempre più chiara e approfondita del mondo dei viventi e dei non viventi.- L’argomento si presta a rispondere alla curiosità dei ragazzi perché permette l’esecuzione

- Saper riferire con chiarezza i contenuti.- Saper riconosceresimboli e formule dielementi e composti inorganicie organici.- Riconoscere nellesostanze di uso quotidiano i

Page 18: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

reazioni chimiche.- I composti inorganici: ossidi, anidridi, acidi, basi, sali.- Il pH e gli indicatori.- Cenni sui principali composti organici.- Principali sostanze inquinanti e fonti d’inquinamento.

eterogeneo e di una soluzione.- Determinare il pH di sostanze di uso comune mediante indicatori.- Descrivere la differenza tra composti inorganici e composti organici.- Descrivere i più comuni composti organici.

di semplici esperienze.

principali composti chimici.

Strategie Competenze in uscita Verifiche- Motivare l’attività.- Lezione frontale.- Lezione partecipata.- Attività di laboratorio.

- Essere in grado di comprendere l’utilità e i rischi connessi all’uso di determinate sostanze in modo da adottare i comportamenti più adeguati per la salvaguardia dell’uomo e dell’ambiente.

- Correzione dei compiti per casa e delle relazioni relative alle esperienze.- Discussione guidata.- Prove strutturate.

OBIETTIVI MINIMI

• saper individuare e descrivere in modo semplice gli elementi più rilevanti di una osservazione

• conoscere e riferire i contenuti essenziali• saper utilizzare alcuni termini specifici• saper interpretare e riprodurre grafici, tabelle e schemi con la guida dell’insegnante• saper fare esempi dei fenomeni studiati tratti dal mondo quotidiano e dall’esperienza

personale• distinguere la causa e l’effetto, in semplici fenomeni osservati, con la guida

dell’insegnante• riconoscere le più evidenti somiglianze e differenze tra le diverse specie

Page 19: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

Classe 3^ Scienze matematiche

U.A. 1 Rapporti, proporzioni e relazioni tra grandezzeDisciplina: Matematica - Classe 3^

Conoscenze Abilità Bisogni Obiettivi formativi- Conoscere i rapporti- Conoscere le proporzioni e le loro proprietà -Conoscere il concetto di percentuale-Conoscere i concetti di scala di riduzione e di ingrandimento- Conoscere il significato di funzione matematica e funzione empirica- Conoscere il significato di grandezze direttamente e inversamente proporzionali- Conoscere funzioni del tipo y = ax2

y = ax + b

- Saper calcolare rapporti tra numeri e grandezze- Riconoscere una proporzione- Saper applicare le proprietàe calcolare il termine incognito- Saper utilizzare le proporzioni per risolvere problemi- Saper utilizzare le percentuali-Eseguire riduzioni e ingrandimenti- Riconoscere funzioni matematiche e empiriche- Saper individuare in una funzione le grandezze variabili e la costante- Riconoscere e rappresentare diversi tipi di funzioni (dal grafico, dalla relazione matematica, dalla tabella)- Saper riconoscere le relazioni di proporzionalità tra le grandezze relative al moto dei corpi, peso specifico, pressione …

- Sviluppare lacapacità di individuare relazioni in situazioni diverse

- Individuare e applicare relazioni, proprietà e procedimenti- Utilizzare le conoscenze per risolvere problemi- Utilizzare le rappresentazioni grafiche- Saper spiegare i concetti utilizzandocorrettamente la terminologia.

Strategie Competenze in uscita Verifiche- Lezione frontale- Uso del testo …- Uso di grafici, tabelle,schemi … per favorire la comprensione- Discussioni guidate per passare dal significato intuitivo a quello matematico traendo esempi dalla realtà quotidiana

-L’alunno ha capito come glistrumenti matematici appresisiano utili per operare nellarealtà- Interpreta e rappresenta la realtà attraverso l’uso di tabelle e grafici- Ha acquisito una maggiore operatività per poter compiere scelte più consapevoli e motivate

- Osservazione sistematica dell’attività dell’alunno- Correzione dei compiti assegnati- Verifiche orali e scritte diversamente strutturate

Page 20: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

U.A.2 I numeri relativi, il calcolo letterale, le equazioniDisciplina: Matematica - Classe 3^

Conoscenze Abilità Bisogni Obiettivi formativi- Conoscere gli insiemi N, Q, R- Conoscere la terminologia specifica relativa a: numeri relativi, calcolo letterale, equazioni- Conoscere il concettodi numero relativo come valore di grandezze variabili nei due sensi- Conoscere le regole per il confronto fra numeri relativi- Conoscere le proprietà delle operazioni- Conoscere gli elementi fondamentali del calcolo algebrico e letterale- Conoscere i principi di equivalenza delle equazioni e le regole che da essi derivano

- Riconoscere grandezze variabili nei due sensi- Individuare numeri concordi, discordi, opposti- Associare ad ogni numero l’insieme di appartenenza- Confrontare numeri relativi- Saper eseguire le operazioni di somma algebrica, moltiplicazione, divisione, elevamento a potenza ed estrazione di radice- Risolvere espressioni coi numeri relativi ed espressioniletterali- Tradurre situazioni concretee problematiche varie in espressioni coi numeri relativie viceversa- Saper applicare i principi di equivalenza per la risoluzione di equazioni di 1° grado ad una incognita e saperla verificare- Impostare e risolvere un’ equazione associata ad un problema

Ampliare la conoscenza degli insiemi numerici per poter affrontaresituazioni di calcolo e problematiche legate anche alla vita quotidiana

- Saper applicare procedimenti di calcolo- Essere in grado di dare definizioni utilizzando correttamente la terminologia e tradurre espressioni verbali in simboli ed espressioni dellinguaggio algebrico e viceversa- Saper impostare l’equazione che risolve un problema

Strategie Competenze in uscita Verifiche- Discussioni guidate per passare dal significato intuitivo a quello matematico traendo esempi dalla realtà quotidiana- Lezione frontale ed uso del testo- Esercitazioni individuali e/o a piccoli gruppi- Risoluzione di problemi tratti dal concreto

Saper ragionare e problematizzare la realtà usando ilmodello matematico per interpretarla- Si muove con sicurezza nel calcolo - Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale

- Osservazione sistematica dell’attività dell’alunno- Correzione dei compiti assegnati- Verifiche orali e scritte diversamente strutturate

U.A.3 Circonferenza e cerchioDisciplina: Matematica - Classe 3^Conoscenze Abilità Bisogni Obiettivi formativi- Conoscere proprietà e caratteristiche di

- Saper disegnare circonferenza, cerchio e

Ampliare le conoscenze

- Conoscere e usare termini,

Page 21: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

circonferenza, cerchio e loro elementi- Conoscere il significato di π- Conoscere le formule relative alla lunghezza della circonferenza e dell’arco, all’area del cerchio e del settore- Conoscere le condizionidi inscrittibilità e circoscrittibilità dei poligoni- Conoscere le formule relative all’area dei poligoni regolari

individuare gli elementi caratteristici- Saper costruire la circonferenza inscritta e/o circoscritta ai principali poligoni- Determinare sperimentalmente il rapporto tra circonferenza e diametro per risalire al valore approssimato del π- Saper applicare le formule dirette e inverse relative alla circonferenza, al cerchio, agli archi, ai settori- Saper applicare le formule dirette e inverse relative all’area dei poligoni regolari

geometriche e potenziare l’uso degli strumenti per comprenderecon più consapevolezza la realtà

simboli, strumenti di misura

- Saper individuare e applicare relazionie proprietà- Risolvere problemi

Strategie Competenze in uscita Verifiche- Lezione frontale e uso del testo- Costruzione di modelli erappresentazioni graficheper verificare relazioni e proprietà- Utilizzare schemi, tabelle e disegni per comprendere, memorizzare e sintetizzare- Esercitazioni individuali e/o a gruppi

Leggere la realtà in modo piùconsapevole per essere in grado di affrontare situazioni problematiche utilizzando le conoscenze e le abilità acquisite- Riconosce e denomina le forme del piano, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi

- Discussioni guidate- Osservazione sistematica dell’attività dell’alunno- Correzione dei compiti assegnati- Verifiche scritte diversamente strutturate

U.A. 4 I solidiDisciplina: Matematica - Classe 3^

Conoscenze Abilità Bisogni Obiettivi formativi- Conoscere gli elementi della geometria in tre dimensioni- Conoscere la terminologia specifica- Conoscere le proprietà che caratterizzano i poliedri e i solidi di rotazione- Conoscere il concetto di solidi equivalenti- Conoscere il concetto di ps- Conoscere le unità di misura di superficie e

- Riconoscere e riprodurre diverse forme di solidi- Saper costruire losviluppo sul piano dei solidi più comuni- Saper applicare le formule per il calcolo di superficie, volume, peso, peso specifico

- Sviluppare la capacità di osservazione- Comprendere che la realtà è tridimensionale- Consolidare la capacità di collegare la rappresentazione sul piano al corpo solido da diversi punti di

- Conoscere e usare termini, simboli, strumenti di misura e saper dare definizioni- Applicare formule, proprietà e procedimenti per la risoluzione di problemi

Page 22: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

volume- Conoscere le formule per il calcolo di superficie, volume,peso, peso specifico

vista- Potenziare l’uso degli strumenti

Strategie Competenze in uscita Verifiche- Lezione frontale e uso del testo- Costruzione di modelli e rappresentazioni grafiche per verificare relazioni e proprietà- Utilizzare schemi, tabelle e disegni per comprendere, memorizzare e sintetizzare- Esercitazioni individuali e/o a gruppi

Applica le conoscenze e le abilità acquisite per leggere la realtà in modo più completoe consapevole (densità egalleggiamento, curve di livello …)- Riconosce e denomina le forme del piano e dellospazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi

- Osservazione sistematica dell’attività dell’alunno- Correzione dei compiti assegnati- Verifiche scritte diversamente strutturate

U.A. 5 Il piano cartesianoDisciplina: Matematica - Classe 3^

Conoscenze Abilità Bisogni Obiettivi formativi- Conoscere gli elementi cheindividuano il piano cartesiano- Conoscere le convenzioni per assegnare le coordinate ad un punto nel piano e viceversa- Conoscere i procedimenti per calcolare la lunghezza diun segmento e le coordinate del suo punto medio- Conoscere le equazioni degli assi, di rette parallele e/o perpendicolari agli assi, di rette passanti per l’origine e non e le condizioni di parallelismo e perpendicolarità- Conoscere le equazioni delle funzioni di proporzionalità diretta, inversa e dipendenza quadratica

- Rappresentare punti nel piano cartesiano e/o ricavarne le coordinate- Rappresentare segmentie figure poligonali- Calcolare la lunghezza di un segmento, il perimetro e l’area di figure poligonali- Determinare le coordinate del punto medio di un segmento- Rappresentare rette date le equazioni- Rappresentare rette parallele e/o perpendicolari a rette assegnate- Rappresentare funzioni matematiche- Determinare il punto di intersezione fra due rette col metodo grafico e algebrico

Sviluppare la capacità di osservare, individuare, descrivere, costruire relazioni significative, riconoscendoanalogie e differenze e rappresentarle.

- Utilizzare correttamente gli strumenti e la simbologia specifica- Saper individuare relazioni e proprietà- Saper applicare conoscenze, formule e procedimenti per risolvere problemisul piano cartesiano

Strategie Competenze in uscita Verifiche- Lezione frontale e uso del testo

- Riconosce relazioni significative tra grandezze e saperle

- Osservazione diretta dell’attività

Page 23: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

- Discussioni guidate- Esercitazioni individuali e di gruppo- Costruzione di tabelle e graficirelativi per rappresentare diverse situazioni

rappresentare- Analizza la rappresentazione grafica e individua relazioni - Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale

degli alunni- Correzione dei compiti assegnati- Verifiche scritte diversamente strutturate

U.A. 6 SimilitudineDisciplina: Matematica - Classe 3^

Conoscenze Abilità Bisogni Obiettivi formativi- Conoscere il concetto di similitudine- Conoscere il concetto di rapportodi similitudine- Conoscere i criteridi similitudine dei triangoli e dei poligoni in genere- Conoscere i teoremi di Euclide

- Individuare e disegnare figure simili- Calcolare il rapporto di similitudine tra figure simili- Calcolare il rapporto tra i perimetrie tra le aree di figure simili- Risolvere problemi sulla similitudine- Applicare i teoremi di Euclide- Conoscere e usare la terminologia specifica- Eseguire riduzioni e ingrandimentiin scala

- Necessità diavere gli strumenti per interpretare fenomeni naturali e rappresentazioni in scala della realtà

- Individuare e distinguere proprietà varianti e invarianti, analogie e differenze- Impostare e risolvere problemi- Usare in modo corretto la terminologia

Strategie Competenze in uscita Verifiche- Discussione guidate relative alla similitudine traendo esempi dalla realtà- Lezione frontale, uso del testo

L’alunno riconosce e denomina le forme del piano, le loro rappresentazioni e ne cogliela relazione tra gli elementi

- Osservazione diretta dell’attività degli alunni- Correzione dei compiti assegnati-Verifiche scritte diversamente strutturate

Page 24: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

OBIETTIVI MINIMI

Criterio 1Conoscenza

degli elementipropri delladisciplina

Conoscere alcuni dei contenuti principali e saperli comunicare in modo comprensibileConoscere e utilizzare i principali simboli e termini

Criterio 2Individuazione eapplicazione di

relazioni,proprietà e

procedimenti

Applicare le conoscenze fondamentali in situazioni semplici e note (anchein modo meccanico)Utilizzare i principali strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro) se necessario con la guida dell’insegnante.Utilizzare le rappresentazioni grafiche più comuniSaper applicare la proprietà fondamentale delle proporzioni per la ricerca del termine incognitoSaper rappresentare graficamente le leggi della proporzionalitàApplicare in situazioni semplici il teorema di PitagoraCalcolare lunghezza di una circonferenza e area di un cerchioRappresentare figure piane nel piano cartesiano e determinare perimetro e area di queste figure (in situazioni semplici)Saper utilizzare le formule per calcolare superficie e volume di alcune figure solideSaper utilizzare le conoscenze algebriche per eseguire somma algebrica, prodotto, quoziente ed elevamento a potenza con numeri interi e in situazioni semplici anche con numeri razionali. Saper risolvere semplici equazioni di primo grado (a termini interi)Raccogliere e ordinare datiDeterminare gli indici statisticiCalcolare la probabilità semplice di un evento

Criterio 3Identificazione ecomprensionedi problemi eloro soluzione

Individuare dati e richieste di un problema a struttura semplice e nota Risolvere semplici problemi aritmetici e geometrici a struttura nota

Criterio 4Comprensione e

uso dellinguaggiospecifico

Conoscere ed usare, in modo accettabile, i principali simboli, termini e rappresentazioni grafiche

Page 25: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

Classe 3^ Scienze chimiche, fisiche e naturali

U.A. 1: Stimoli e risposte nell'uomoDisciplina: Scienze, Educazione alla salute – Classe 3^

Conoscenze Abilità Bisogni Obiettivi formativi- Conoscere anatomia e fisiologia del sistema nervoso nell’uomo- Ruolo del sistema nervosonella funzione cognitiva - Organi di senso-Ormoni e ghiandole endocrine- Effetti degli psicofarmaci e sostanze stupefacenti sul SN - Disfunzioni endocrine- Primi elementi di pronto soccorso: trauma cranico e crisi epilettica

- Saper individuare, spiegare e riproporre con semplici modelli che cosa accadenel corpo umano.-Individuare alcune ghiandoleendocrine- Descrivere come avviene la regolazione ormonale e individuare il funzionamento diuna ghiandola endocrina

- Necessità diconoscere e distinguere le diverse sostanze ingerite e i loro effetti sul sistema nervoso- Acquisire comportamenti più consapevoli eadeguati ad uno stile di vita salutare.

- Descrive con termini semplici oppure indicandoli su immagini predisposte: emisferi cerebrali, corteccia cerebrale, sostanza grigia e bianca il cervelletto, midollo spinale e nervi- Rispondendo a domandespecifiche degli insegnanti o discutendo nel gruppo dei pari, dimostra di avere compreso che il sistema nervoso ha, in definitiva il compito di metterci in relazione con l’ambiente.- Spiegare perché e in chemodo l’uso di sostanze stupefacenti nuoce gravemente alla salute- Adottare comportamenti atti a prevenire le malattie del sistema nervoso- Mettere in atto comportamenti corretti in situazioni di pericolo (trauma cranico, crisi epilettica)

Strategie Competenze in uscita Verifiche- Attività laboratoriali di ricerca e studio a piccoli gruppi – discussione collettiva - Libro di testo, riviste- Utilizzo di internet per ricerca informazioni- Lezione frontale-Uso di disegni, schemi, tabelle … per la memorizzazione

L’alunno comprende che il sistema nervoso ha il compito di trasmettere, elaborare e rispondere a tutte le informazioni interne ed esterne all’organismo

- Verifiche oggettive anchecon l’utilizzo di disegni -Verifiche orali ed elaboratiscritti.

Page 26: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

U.A.2 : Il funzionamento del corpo umano: la riproduzioneDisciplina: Scienze, Educazione alla salute, Educazione all’affettività – Classe 3^

Conoscenze Abilità Bisogni Obiettivi formativi- Conoscere anatomia e fisiologia dell’apparato genitale maschile e femminile, la fecondazione, la nascita- Cambiamenti fisici e situazioni psicologiche- Conoscere malattie a trasmissione sessuale- Conoscere i diversi metodi contraccettivi e la relativa efficacia

- Saper individuare, spiegare e riproporre con semplici modelli che cosa accade nel corpo umano.- Confrontare i cicli riproduttivi tra animalie invertebrati- Comprendere le modificazioni fisiche del proprio corpo e metterle in relazione con quelle psicologiche e di comportamento sociale- Evitare comportamenti a rischio, essendo consapevoli delle malattie che possono essere trasmesse pervia sessuale.

- Necessità di comprendere i principali cambiamenti che si verificanosul proprio corpo e quello dei coetanei ; - Acquisire comportamenti più consapevoli e adeguati ad uno stile di vita salutare.

- Saper riconoscere in un disegno le varie parti apparato genitale- Individuare le differenze tra l’apparato genitale femminile e maschile- Cogliere la complessità della sessualità umana- Descrivere le fasi principali della riproduzione umana

Strategie Competenze in uscita Verifiche- Attività laboratoriali di ricerca e studio a piccoli gruppi – discussione collettiva - Libro di testo, riviste- Utilizzo di internet per ricerca informazioni- Lezione frontale- Uso di disegni, schemi, tabelle … per la memorizzazione

- Essere consapevoli della necessità di comportarsi secondo criteri rispettosi delle esigenze fisiologiche in modo da salvaguardare la propria salute e quella degli altri.

- Verifiche oggettive anche con l’utilizzo di disegni -Verifiche orali ed elaborati scritti.

U.A.3: Il codice genetico: ricostruire la propria eredità biologicaDisciplina: Scienze, Educazione alla salute, Educazione all’affettività – Classe 3^

Conoscenze Abilità Bisogni Obiettivi formativi- Trasmissione dei caratteri ereditari: cromosomi, meiosi, acidi nucleici

- Descrivere la struttura e le funzioni del materiale

- Conoscere la propria eredità biologica

- Costruisce un modello di DNA e ne comprende la struttura e lefunzioni-Costruisce e interpreta lo

Page 27: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

-Il codice genetico- Le leggi della genetica- Significato di genotipo e fenotipo- Malattie cromosomiche e malattie ereditarie

genetico;- Descrivere come si trasmettono i caratteri ereditari;- Realizzare previsioni di probabilità in contesti semplici

dall’osservazione di alcune caratteristicheereditarie

schema rappresentativo di un incrocio, individuando i possibiligenotipi e fenotipi determinando la probabilità concui si possono manifestare- Individua le fasi evolutive di una specie determinate da una mutazione vantaggiosa- Osservare direttamente i cromosomi di una cellula - Essere consapevoli che esistono malattie che si possono trasmettere dai genitori ai figli

Strategie Competenze in uscita Verifiche- Semplici esperienze di laboratorio: costruzione di un modello di DNA e/o osservazione del processo di mitosi nelle vegetali- Libro di testo- Lezione frontale- Uso di disegni, schemi, tabelle … - Attività laboratoriali di ricerca e studio a piccoli gruppi – discussione collettiva - Utilizzo di internet perricerca informazioni.

- Lo studente osserva alcune sue caratteristiche ereditarie, studia leloro modalità di trasmissione e gli effetti che queste hanno sui singoli individui e sull’evoluzione delle specie.

- Verifiche oggettive anche con l’utilizzo di disegni -Verifiche orali ed elaborati scritti.

U.A. 4 il ciclo litogenetico: minerali e rocceDisciplina: Scienze della Terra - Classe 3^

Conoscenze Abilità Bisogni Obiettivi formativi- Conoscere le caratteristiche fisiche dei minerali e la loro origine- Conoscere i principali tipi di rocce ( magmatiche,sedimentarie e metamorfiche) attraverso i loro caratteri macroscopici- Conoscere il processo di formazione delle rocce sedimentarie e quello delle rocce magmatiche

- Attribuire un nomeai diversi tipi di rocce in base alla loro caratteristica e morfologia- Descrivere il processo di formazione delle rocce metamorfichee sedimentarie- Comprendere il ciclo delle rocce

Approfondirela conoscenza dell’ambiente naturale che lo circonda

- Sapere riconoscere alcuni tipi di rocce- Sapere individuare qualche minerale all’interno della roccia- Descrivere utilizzando disegni il ciclo litogenetico- Fornire elementi per capirecome, da un dato tipo di roccia sedimentaria si possarisalire alle condizioni ambientali in cui si è verificata la sedimentazione

Page 28: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

Strategie Competenze in uscita Verifiche- Semplici esperienze di laboratorio: esempio riconoscimento di alcune rocce del territorio….- Libro di testo- Lezione frontale- Uso di disegni, schemi, tabelle … - Attività laboratoriali di ricerca e studio a piccoli gruppi - Utilizzo di internet per ricerca informazioni.

L’alunno indaga sulla struttura della terra, sui fenomeni che avvengono al suo interno e sulle caratteristiche delle rocce

- Verifiche oggettive anche con l’utilizzo di disegni -Verifiche orali ed elaborati scritti.- Verifiche sull’attività praticadi laboratorio

U.A. 5 Vulcani e terremotiDisciplina: Scienze della Terra - Classe 3^

Conoscenze Abilità Bisogni Obiettivi formativi- Il globo terracqueo, dimensione e struttura- Modificazioni della crosta terrestre, agenti esogeni ed endogeni- Conoscere la struttura di in vulcano, la differenza fra i diversi tipidi vulcani, la distribuzione geografica dei vulcani sulla terra- Conoscere il concetto di magma, il meccanismo di formazione e loro caratteristiche con conseguenti processi di eruzione- Conoscere la teoria della deriva dei continenti e della tettonica delle zolle- Conoscere il significatodi orogenesi- Conoscere il significatodi onde sismiche- Conoscere le scale di misurazione dei terremoti- Come comportarsi in

- Sapere descrivere la struttura interna della terra- Evidenziare la differenza tra teoria della deriva dei continenti e la teoria tettonica a zolle- Descrivere le cause dei fenomeni vulcanici esismici e della formazione delle montagne alla luce dellateoria della tettonica a placche- Riconoscere nel flussogeotermico il motore interno della tettonica a placche- Spiegare come si formano le montagne- Mettere in atto comportamenti corretti in situazioni di pericolo ed emergenza

Approfondirela conoscenza dell’ambiente naturale che locirconda

- Conoscere le informazioni da cui si èricostruita la struttura interna della terra- Saper descrivere la struttura di un vulcano anche con l’utilizzo di disegni- Sapere associare ad un’eruzione vulcanica il tipo di magma- Sapere individuare tramite carte geografiche la distribuzione dei vulcani in Italia- Sa descrivere e comprendere attraverso esperienze di laboratorio l’espansione dei fondali oceanici- Sa riconoscere tramite esperienze di laboratorio i moti convettivi- Comprende la relazione tra la teoria tettonica a zolle e la distribuzione di vulcani

Page 29: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

caso di terremoto e terremoti in Italia e nel mondo

Strategie Competenze in uscita Verifiche- Semplici esperienze di laboratorio: - Libro di testo- Lezione frontale- Uso di disegni, schemi,tabelle… - Attività laboratoriali di ricerca e studio a piccoligruppi – discussione collettiva - Utilizzo di internet per ricerca informazioni.

Far comprendere che l’attuale conformazione della terra rappresenta soltanto una situazione momentanea e che in futuro remoto la distribuzione delleterre emerse, dei mari e delle catene montuose potrà subire grandi cambiamentiAdottare comportamenti corretti per la salvaguardia della sicurezza propria e degli altri in condizioni ordinarie e straordinarie di pericolo

- Verifiche oggettive anche con l’utilizzo di disegni - Verifiche orali ed elaborati scritti.

U.A. 6 : Orientarsi nel cieloDisciplina: Scienze della Terra - Classe 3^

Conoscenze Abilità Bisogni Obiettivi formativi- Il sole e il sistema solare: dalle osservazioni degli antichi alle ipotesi della scienza contemporanea- I principali movimenti della terra: rotazione, rivoluzione: il giorno , la notte e le stagioni- La luna , le fasi lunari ele eclissi e marre.- Il sole e i pianeti del sistema solare- Le stelle e la loro evoluzione- Le teorie sull’origine e sull’evoluzione dell’universo

- Descrivere i principali moti della terra e le loro conseguenze- Mostrare come il moto apparente del sole permetta di individuare le stagioni, la latitudine , l’ora del giorno: la meridiana.- Descrivere come è fatto il sole e il sistema solare- Sapere riconoscere le differenza tra pianeti, satelliti e stelle- Descrivere come si forma e come si modifica una stella nel corso del tempo

Approfondirela conoscenzadell’ambiente naturale che locirconda

- Individuare i principali corpi celestianche utilizzando cartine astronomiche,spiegare i loro moti e le relative conseguenze - Distinguere analogie e differenze,saper mettere in relazione, saper collegare.- Comprendere e utilizzare la terminologia specifica.

Strategie Competenze in uscita Verifiche- Libro di testo- Lezione frontale- Uso di disegni, schemi,tabelle… - Attività laboratoriali di ricerca e studio a piccoligruppi – discussione collettiva - Utilizzo di internet per ricerca informazioni.

Imparare a riconoscere i principali corpi celesti presenti nel cielo diurno e notturno,studiarne le caratteristiche e i movimenti

- Verifiche oggettive anche con l’utilizzo didisegni - Verifiche orali ed elaborati scritti

Page 30: ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFIORINO SCUOLA ......- Risolvere problemi con le quattro operazioni - Incontrano difficoltà nella comprensione del testo - Tirano a indovinare - Non vedono

U.A. 7 : Eletticità e magnetismo Disciplina: Fisica - Classe 3^

Conoscenze Abilità Bisogni Obiettivi formativi- Conoscere i fenomeni elettrostatici- Comprendere come si elettrizza un corpo- Conoscere il concettodi corrente elettrica- Conoscere il circuito elettrico- Conoscere gli effetti magnetici della corrente elettrica- Conoscere le leggi di Ohm

- Saper realizzareun semplice circuito elettrico- Saper applicare le leggi di Ohm- Saper distinguere i diversi tipi di magnetizzazione

- Avere gli strumenti per interpretare i fenomeni elettrici e magnetici

- Distinguere analogie e differenze, saper mettere inrelazione, saper collegare.- Comprendere e utilizzare la terminologia specifica.- Riconoscere le manifestazioni di fenomeni elettrici e magnetici

Strategie Competenze in uscita Verifiche- Lezione frontale e partecipata- Libro di testo- Attività di laboratorio per la realizzazione di semplici esperienze

- l’alunno è in grado di conoscere, interpretare e dare spiegazione dei più comuni fenomeni naturali

- Osservazione diretta dell’attività degli alunni- Correzione dei compiti assegnati-Verifiche scritte diversamente strutturate

OBIETTIVI MINIMI

• saper individuare e descrivere in modo semplice gli elementi più rilevanti di una osservazione

• conoscere e riferire i contenuti essenziali• saper utilizzare alcuni termini specifici• saper interpretare e riprodurre grafici, tabelle e schemi con la guida dell’insegnante• saper fare esempi dei fenomeni studiati tratti dal mondo quotidiano e dall’esperienza

personale • distinguere la causa e l’effetto, in semplici fenomeni osservati, con la guida

dell’insegnante• riconoscere le più evidenti somiglianze e differenze tra le diverse specie