ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARCHENO SCUOLA PRIMARIA … · SCUOLA PRIMARIA PADRE GIOVANNI FAUSTI ......
Embed Size (px)
Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARCHENO SCUOLA PRIMARIA … · SCUOLA PRIMARIA PADRE GIOVANNI FAUSTI ......
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARCHENO
SCUOLA PRIMARIA PADRE GIOVANNI FAUSTI BROZZO
TITOLO PROGETTO:
TERRA MADRE!
NOI FAME IMM ...MENSA ?!
NOI FIGLI O
VORACIRAPTOR ?
A BROZZO
NOI
CONOSCIAMO, CONSUMIAMO,
RESTITUIAMO
CON RISPETTO PERFETTO!
Anno scolastico 2014- 2015
INTRODUZIONE
Il nostro lavoro partito con uno stimolo semplice e simpatico atto a rilevare limmagine che i bambini hanno della TERRA, come CASA dove loro stanno.
Si aperto un mondo immaginifico, ricco e straordinario che ha fissato unidea condivisa: LA TERRA E UNA MAMMA! E TERRA MADRE perch CI DONA TUTTO, proprio come la mamma. E LA TERRA CHE CI ALIMENTA E CI SOSTIENE
e da questa TERRA MADRE nato il filo conduttore di una conversazione che ha portato a riflettere sul fatto che NOI siamo FIGLI DI UNA MAMMA CHE CI DONA TUTTO ma in cambio CI VUOLE VEDER CRESCERE EDUCATI, RISPETTOSI, IN SALUTE, SERENI E CAPACI DI FARE TANTE COSE BELLE.
Noi siamo FIGLI e AMIAMO TANTO LA MAMMA
Siamo anche FIGLI DELLA TERRA O SIAMO VORACIRAPTOR ? Questo nome VORACIRAPTOR ci piaciuto come immagine di esseri che tutto mangiano, tutto si prendono con voracit e come rapinatori di tutto; rapinatori con fame immensa o fame di avere tutto senza avere il cervello per pensare.
Noi siamo FIGLI DELLA TERRA CON FAME IMM MENSA ma CON RISPETTO PERFETTO. NOI non siamo VORACIRAPTOR.
E allora
Abbiamo scelto un percorso a noi possibile di conoscenza, di raccolta di testimonianze, di esperienza, di laboratorio per partire da piccoli gesti quotidiani e costruire una NUOVA TESTA ED UN NUOVO CUORE, CAPACI DI AMARE LA NOSTRA MADRE TERRA.
Il nostro crescere nato e partito DAI SEMI, DALLA TERRA PER FARE LORTO!
In quella pregiata TERRA fruttifera... vi sparsero piccoli SEMI prodigiosi
che... col tempo fruttificarono.
NOI SIAMO PICCOLI, MA SIAMO GIA CITTADINI DELLANOSTRA TERRA.GODIAMO DEI BENI CHE CI OFFRE E UTILIZZIAMO LESUE RISORSE PER I NOSTRI BISOGNI.SPESSO PERO CI ACCORGIAMO DI USARE E ABUSAREDELLA TERRA.ABBIAMO DECISO DI STARE ATTENTI E RIFLETTERESEMPRE: SULLA TERRA, SUL NOSTRO RAPPORTO CONLEI E LE SUE RISORSE, SUL RISPETTO CHE LEDOBBIAMO
Il nostro giornalista Andrea era curioso di scoprire come funziona la mensa scolastica cos ha compiuto un
viaggio nei colori e nei sapori dei cibi che, quattro giorni alla settimana, le meravigliose cuoche preparano per
noi bambini! Voleva trovare risposta ad una domanda: i bambini di Brozzo sono VORACIRAPTOR?
Ecco cosa ha scoperto
FAME IMMMENSAFIGLI DELLA TERRA CON FAME IMM MENSA ma
CON RISPETTO PERFETTO. NOI non siamo VORACIRAPTOR
CARI LETTORI, LA NEWS DI OGGI RIGUARDA LA NOSTRA MENSA SCOLASTICA! SIETE CURIOSI DI SAPERE COME SI SFAMANO I BAMBINI DOPO AVER FRITTO I CERVELLI SUI BANCHI ?!?!
BENE, SFOGLIATE QUESTE PAGINE E LO SCOPRIRETE!
HO SCOPERTO CHE OGNI TAVOLO
DELLA MENSA HA UN CAPOTAVOLA,
SCELTO A ROTAZIONE DALLE MAESTRE.
I CAPOTAVOLA SCELGONO I LORO COMPAGNI DI
TAVOLO! E POI SI PARTE PER RAGGIUNGERE LA
SCUOLA DELLINFANZIA.
POI LE CARE CUOCHE E LE AIUTANTI
INIZIANO A SERVIRE LE PIETANZE,
PARTENDO CON DEGLI OTTIMI PRIMI PIATTI!
FATE ATTENZIONE!!!!! MANGIANO O BEVONO
IN PIATTI E BICCHIERI NON DI PLASTICA.
TUTTO QUELLO CHE TROVANO IN TAVOLA
VIENE POI LAVATO E RIUTILIZZATO NELLA MENSA SUCCESSIVA!!!!
LA COSA ANCORA PIU BELLA E
CHE SI POSSONO FARE SEMPRE I BIS
E I BAMBINI FINISCONO
QUELLO CHE ERA RIMASTO IN PENTOLA.
ANCHE LACQUA E SERVITA
IN CONTENITORI
ECOLOGICI: LE BROCCHE!
QUANDO TUTTI I BAMBINI HANNO FINITO IL PRIMO, I CAPOTAVOLA RITIRANO I PIATTI
SPORCHI DI TUTTI I COMPAGNI DI PRANZO E SI PREOCCUPANO DI VERSARE LACQUA NEI
BICCHIERI DI CHI HA GIA BEVUTO!SI PASSA POI AL SECONDO SEMPRE BUONO E SEMPRE
SERVITO DALLE CUOCHE!!!!
ALCUNI BAMBINI DISTRIBUISCONO IL PANE
MENTRE ALTRI FANNO LA FILA PER AVERE
IL BIS E RIPULIRE LE PENTOLE!
HO OSSERVATO CHE, QUANDO IL SECONDO E FINITO, I CAPOTAVOLA TORNANO IN CAMPO E
RACCOLGONO TUTTI I PIATTI SPORCHI E LI METTONO SUL CARRELLO DELLE CUOCHE.
LE MAESTRE SBUCCIANO E DISTRIBUISCONO LA FRUTTA.
FINITO DI MANGIARE, INIZIA LA FASE
DEL RIORDINO E I BAMBINI, A TURNO,
RACCOLGONO I BICCHIERI
E PULISCONO I TAVOLI, RACCOGLIENDO I RIFIUTI!
QUINDI, CARI LETTORI, DEVO DIRE CHE HO IMPARATO MOLTISSIME
COSE SULLA MENSA DELLA SCUOLA DI BROZZO!
I BAMBINI CHE MANGIANO IN MENSA
NON SI FANNO SOLO SERVIRE, MA
SERVONO A LORO VOLTA LE
PIETANZE AI COMPAGNI E
PULISCONO I TAVOLI, SVILUPPANDO
LAUTONOMIA!HANNO
RISPETTO PER
CIO CHE
MANGIANO,
INFATTI NON
SPRECANO IL
CIBO MA
RIPULISCONO
SEMPRE PIATTI
E PENTOLE,
RIEMPIENDOSI
LE PANCE!
SONO ABITUATI AD UN TAVOLO ECOLOGICO, CON
BICCHIERI, BROCCHE, PIATTI E POSATE LAVABILI,
COSI EVITANO DI ACCUMULARE SPAZZATURA CHE
DANNEGGEREBBE LA TERRA.
FANNO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA,
INSERENDO LE BUCCE DELLA FRUTTA, LE
BRICIOLE E I TOVAGLIOLI SPORCHI NEI
SACCHETTI DELLUMIDO.
E UNA VOLTA TORNATI A
SCUOLA, LASCIANO PASSARE
UN PO DI TEMPO PER
DIGERIRE E POI VIA IN
PALESTRA, A SMALTIRE UN PO
DI QUELLO CHE HANNO
MANGIATO!
POSSO QUINDI
CONCLUDERE CHE I
BAMBINI DELLA MENSA DI
BROZZO NON SONO
ASSOLUTAMENTE DEI
VORACIRAPTOR, MA DEI
FIGLI DELLA TERRA!
ALLA PROSSIMA,
CARISSIMI LETTORI!
COME FARE PER IMPARARE AD AMARE E RISPETTARE LA MADRE TERRA?
Abbiamo deciso di partire da piccoli semi e fare ESPERIENZA CON LORTO CLASSE PRIMA: titolo del lavoro LORTO DELLA CLASSE PRIMA Lattivit manuale della coltivazione ha dato la possibilit ai
bambini di sperimentare in prima persona gesti ed operazioni acquisendo le basi del metodo scientifico.
CLASSE SECONDA: titolo: " L'ORTO RICCOLOSO. Una filastrocca che racconta la vita di un orto ha permesso agli alunni di
"entrare in tema in modo giocoso.
CLASSE TERZA: titolo: L'ORTO MOBILE, NELLE QUATTRO STAGIONI E L'ORTO NELL'ARTE.
L'esperienza del lavoro per allestire un orto si sviluppata nell'arco delle quattro stagioni. E' stata un'esperienza di coltivazione di un orto di
piante aromatiche e piante annuali, in un piccolo appezzamento situato dietro la scuola, documentato da fotografie e commenti degli alunni.
Oltre al lavoro si sviluppata una vena, creativa e gioiosa, con l'analisi dell'orto nell'arte e la possibilit di provare a riprodurre "le opere
d'arte".
CLASSE QUARTA - titolo: NELL'ORTO COLTIVO IL FUTURO-NELL'ORTO COLTIVO IL PASSATO
COSTRUZIONE DI UN PUZZLE GIGANTE DOUBLE FACE da un lato disegni e scritte relative alle situazioni che fanno capire
perch nellorto si pu coltivare il futuro: ad esempio una pianta ci offre i semi per seminare anche lanno seguente, le opportunit che
lorto ci offre, lutilizzo del composter e dellacqua piovana per la salvaguardia delle risorse del pianeta, limportanza di insegnare a coltivare
anche alle popolazioni pi in difficolt per renderle autonome in futuro
Dallaltro lato disegni e scritte relative alle situazioni che fanno capire perch nellorto si pu coltivare il passato: tutto ci che
sappiamo e conosciamo ora lo dobbiamo soprattutto agli insegnamenti dei nostri progenitori ( a partire dalle scoperte degli uomini primitivi e
dagli insegnamenti trasmessi dai nonni ai figli e ai nipoti ) conoscenze che ci hanno permesso di progredire continuamente e che non sono
da disperdere.
CLASSE QUINTA: titolo: " IERI, OGGI, PER IL DOMANI ...NOI BAMBINI E BAMBINE CONOSCIAMO L'ORTO: UN
PICCOLO PASSO, PER AMARE LA TERRA! "
Il lavoro ha assunto un variegato sviluppo nel percorso e si arricchito di opportunit, di ricerche e di "conoscenze" partendo da uno stimolo
alla curiosit e alle emozioni. Si intrapreso a livello cognitivo, di ricerca, di esperienza e di emozioni, un "caleidoscopio" che ha permesso
di sviluppare: -
giochi linguistici per una ricerca dei termini, dei verbi, dei nomi degli attrezzi... relativi all'ORTO, sia in dialetto
( lingua dei nonni e della tradizione), sia in italiano;
- conoscenza degli strumenti e degli attrezzi tramite la visione concreta, i disegni, le fotografie fatte da alcuni alunni;
- interviste ai genitori e ai nonni, con relative tabulazioni, comparazioni e riflessioni;
- argomentazioni a favore e a sfavore sull'orto;
- lettura di "brani " tratti da un testo antico del 1900 che tratta di agricoltura e fa comprendere come al tempo dei bisnonni
o tris nonni, si sentiva il bisogno di conoscere e imparare come si doveva coltivare, lavorare e far fruttare la terra e l'orto ... ;
- "leggere una realt specifica con spirito critico e propositivo: " A proposito dell'orto della nostra scuola"...
- leggere per il piacere di farlo e saper trarre insegnamenti,
emozioni e "convinzioni" da una fiaba: "La Terra del re" (di Giovanni Quaresmini);
- sperimentare in modo personale e coinvolgente il legame con i nonni
"Fianco a fianco per conoscere ed imparare a lavorare per fare l'orto".
PIANTINE DI POMODOROI FAGIOLI!
METTIAMO DEI BASTONCINI PER SOSTENERE LE NOSTRE PIANTINE DI FAGIOLI
E VENUTO NELLA NOSTRA CLASSEIL NONNO FAUSTINO. EGLI CI HA PARLATO DEL SUO ORTO.
DAL VASETTO DELLE NOSTRE PIANTINE DI POMODORO ABBIAMO SCELTO QUELLA PIU ALTA CHE E STATA TRAPIANTATA IN UN VASO PIU GRANDE. GLI ABBIAMO MESSO UN BASTONCINO PER FARLA CRESCERE.
QUESTI LAVORI PERCHE:
SONO UN APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE CHE I
NOSTRI BAMBINI NON SEMPRE HANNO MODO DI
SPERIMENTARE.
SONO UN MODO PER IMPARARE A CONOSCERE GLI
ESSERI VIVENTI ALTRI...
SONO UN PICCOLO PASSO QUOTIDIANO PER
CONOSCERE E AMARE LA TERRA.
INOLTRE LATTIVITA MANUALE DELLA COLTIVAZIONE DA
LA POSSIBILITA AL BAMBINO DI SPERIMENTARE IN
PRIMA PERSONA GESTI ED OPERAZIONI, OSSERVARE
COSA SUCCEDE ATTRAVERSO LESPERIENZA DIRETTA,
IMPARARE LA PAZIENZA E LIMPEGNO PER CURARE,
ACQUISIRE LE BASI DEL METODO SCIENTIFICO.
DAL VASETTO DELLE NOSTRE PIANTINE DI POMODORO ABBIAMO SCELTO QUELLA PIU ALTA CHE E STATA TRAPIANTATA IN UN VASO PIU GRANDE. GLI ABBIAMO MESSO UN BASTONCINO PER FARLA CRESCERE.
LORTO RICCOLOSO
L'ORTO MOBILE NELLE QUATTRO STAGIONI E L'ORTO NELL'ARTE.
IERI, OGGI, PER IL DOMANI ...NOI BAMBINI E BAMBINE CONOSCIAMO L'ORTO:
UN PICCOLO PASSO, PER AMARE LA TERRA! "
IERI ...
QUASI TUTTE LE FAMIGLIE, DI ALLORA ( DEI NONNI - BISNONNI ) AVEVANO
UN ORTO, O ALMENO PICCOLE "COLLE", PERCHE' :
AVEVANO TEMPO E LAVORAVANO TANTO NEI CAMPI
ERANO CAPACI PERCHE' SEGUIVANO, GIA' DA PICCOLI, I NONNI E I GENITORI
HANNO IMPARATO AIUTANDO
AVEVANO SPAZIO FUORI CASA, OPPURE SI ADATTAVANO CON PEZZI DI
TERRENO "IN PRESTITO"
NON AVEVANO SOLDI PER COMPRARE VERDURE E ORTAGGI; ANCHE ALLE
BOTTEGHE C'ERA "POCA ROBA"
NON CONOSCEVANO, IN VERITA', TANTI TIPI DI ORTAGGI, PERCHE' NON
ERANO CONOSCIUTI O "ACCESSIBILI" PER IL PREZZO
TUTTO QUELLO CHE SI PRODUCEVA CON IL PROPRIO LAVORO, E DALLA
TERRA, PERMETTEVA DI SFAMARE LA FAMIGLIA
CHI POSSEDEVA LA TERRA PER IL SUO ORTO ERA "PIU' FORTUNATO DEGLI
ALTRI"
" PRODUCEVANO " LORO I SEMI PER LE NUOVE COLTIVAZIONI
IL LAVORO FISICO ERA NORMALE ED ERA INDISPENSABILE ALLA
SOPRAVVIVENZA
OGGI per il DOMANI...
NOI BAMBINI E NOI BAMBINE
PER L'ORTO
ABBIAMO INIZIATO A CONOSCERE L'ORTO
CI STIAMO INFORMANDO DAI NONNI E DAI
GENITORI
STIAMO CERCANDO DI CONOSCERE I
NOMI, I VERBI, GLI ATTREZZI ECC.
RELATIVI ALL'ORTO
CERCHIAMO DI CONOSCERE LE
VERDURE, GLI ORTAGGI: A COSA
SERVONO, IL VALORE
NELL'ALIMENTAZIONE ECC.
CERCHIAMO DI CAPIRE I VANTAGGI E GLI
SVANTAGGI DEL COLTIVARE L'ORTO
CERCHIAMO DI CAPIRE SE L'ORTO E' UNA
RISORSA VERA, ANCHE COME
"INVESTIMENTO" PER IL FUTURO
ABBIAMO CERCATO DI "PROVARE" AD
USARE QUALCHE ATTREZZO
STIAMO CERCANDO DI
CONOSCERE, PER
IMPARARE A CAPIRE E
AD AMARE
L'ORTO e chiss: forse un
giorno anche noi coltiveremo
un orto!
Sull' ORTO ... Argomentando...
argomenti a favore: verdura fresca e sana
verdura scelta dalla famiglia per i suoi gusti
costo "ridotto" perch si produce sul luogo
meno spreco, meno inquinamento
verdure, ortaggi, sani perch non si usano sostanze chimiche
verdure sane perch le produce chi le mangia ed attento
soddisfazione di veder crescere i prodotti piantati e curati
gusto della sana tavola con verdure appena colte: fresche, sicure e sane
la verdura coltivata da te la conosci, mentre quella comprata non sai com'
meno spreco di tempo e di soldi per andare ad acquistare verdure
se hai l'orto non sprechi tanta energia per i trasporti, per l'acqua ecc.
hai un lavoro che ti affatica , ma che ti pu rilassare dallo stress del lavoro di ogni giorno
devi per forza essere paziente, aspettare il tempo dovuto, coltivare e far crescere con "speranza
sei al lavoro nella natura, con il ritmo della stessa
devi maturare una sensibilit per le "cose piccole" che sembrano insignificanti ed invece sono
molto importanti: i semi, le piccole piantine
argomenti a sfavore:
fare l'orto richiede un
lavoro costante, faticoso e
non pagato dagli altri
rischioso perch puoi
trovare distrutto il tuo
lavoro in pochi minuti,
da insetti, dagli
elementi della natura ...
porta molta incertezza
perch non puoi mai
sapere se i semi sono di
buona qualit;
potrebbero non
germogliare;
potrebbero diventare
pasto per uccelli ed
insetti ecc.
sei sempre dipendente
dal "tempo" perch
potrebbe grandinare,
gelare, essere in siccit
ecc.
ABBIAMO POTUTO VEDERE UN TESTO
"ANTICO" DEL 1900 CHE TRATTA DI
AGRICOLTURA ...
" abbiamo potuto constatare come anche
allora, al tempo dei bisnonni o tris nonni, si
sentiva il bisogno di conoscere e imparare
come si doveva coltivare, lavorare e far
fruttare la terra e l'orto ... Sul libro ci sono
molte notizie, informazioni, conoscenze,
regole, dati scientifici ecc. che possono
istruire coloro che vogliono imparare a
curare la terra, l'orto ecc."
SI TRAMANDAVANO MOLTE
CONOSCENZA E SI LAVORAVA INSIEME,
FIANCO A FIANCO, GENITORI E FIGLI O
NONNI E NIPOTI.
Anche oggi ci sono molti libri, riviste ,
trasmissioni ecc. che possono insegnare
NOI, RIASSUMENDO, ABBIAMO CAPITO
CHE L'IMPORTANTE E' CONOSCERE E
AMARE LA TERRA E I FRUTTI CHE CI PUO'
DARE, COMINCIANDO DAL "PICCOLO",
DALL'ORTO.
L'ORTO A SCUOLA
A proposito di ORTO A
SCUOLA noi annotiamo
alcune considerazioni:
ancora parecchi anni fa le insegnanti
avevano chiesto di poter usufruire del
terreno posto sul retro della scuola per
poter sperimentare la coltivazione di un
ORTO;
il terreno della scuola, ha solo limitazioni
di sicurezza per l'accesso, in quanto manca
una ringhiera di contenimento e il controllo
della scaletta;
chiaramente ha bisogno di una supervisione da
parte di adulti, ad esempio alcuni genitori o nonni,
per le fasi iniziali;
in mancanza di risposte in merito nello scorso anno
la maestra Renata aveva chiesto l'autorizzazione ed
aveva attivato la collaborazione con alcuni genitori
per rendere idonea la "striscia" di terreno di lato
alla palestra a ridosso del muro di contenimento.
La striscia era stata trasformata in un piccolo orto
con alcune "colle" nelle quali, ancora ora si
possono odorare alcune piante aromatiche che
sono cresciute rigogliose.
Pare proprio che da noi " la cultura
dell'ORTO A SCUOLA" sia ancora alle
origini. Forse ci vorr ancora del tempo
per comprendere che L'ORTO A
SCUOLA PUO' ESSERE UNA VERA
OPPORTUNITA' DI CRESCITA SOTTO
MOLTI ASPETTI.
La nostra scuola , in attesa, ha lavorato
con tutte le classi, in vario modo per
conoscere, comprendere, amare ed
imparare con e per mezzo dell'ORTO (
sia pure in cassette, in vasetti, in
schede, in cartelloni, in prodotti
creativi... )
ATTENDIAMO ... FORSE IL TEMPO,
ORA, SARA' MATURO!
LA TERRA DEL RE di Giovanni
Quaresmini
In classe abbiamo letto questa bellissima
favola che ci ha offerto molte opportunit di
riflessione, di conversazione, di confronto e di
emozioni scambiate, in classe.
Lasciamo a tutti voi la voglia di gustare
della fiaba, di assaporare alcune
sensazioni ed insegnamenti ...
NOI
ABBIAMO PROVATO
A PICCOLI PASSI
A CONOSCERE LA TERRA
A RISPETTARLA
A LAVORARLA
AD AMARLA
A CAPIRE CHE LA TERRA E MADRE
E DEVESSERE CURATA DAI PROPRI
FIGLI.
In quella pregiata TERRA fruttifera ...
vi sparsero piccoli SEMI prodigiosi
che...
col tempo fruttificarono.
Quella pregiata TERRA fruttifera...
la nostra MADRE TERRA
NON E' INDISTRUTTIBILE!
E' l'ora di conoscere la preziosit
della Terra,
di Amarla ,di Curarla, di Rispettarla...
la nostra MADRE TERRA
che ci alimenta e ci sostiene!
L' ORTO
OVVERO
UNA SCUOLA DI VITA
DI LINGUAGGIO
DI AZIONI
DI NOMI
DI ATTREZZI
DI LAVORO
CONOSCERE PER
AMARE E
GODERE...
NON SI
IMPROVVISA
L' ORTO
OVVERO
UNO STILE DI VITA
L' ORTO
OVVERO
RISORSA
ENERGIA
SALUTARE
SOSTENIBILE
PULITA
ORTO ... E RISPARMIO!ORTO... E SVAGO, RELAX DALLO STRESS
DEL LAVORO
ORTO... "TERAPEUTICO"
PER IMPARARE LA
PAZIENZA,
IL RISPETTO,
L'ATTESA,
L'ORGOGLIO DI
REALIZZARE
E PRODURRE
ORTO... E CONSAPEVOLEZZA
- COMPRENDERE I PRO E I CONTRO- IL VALORE DELLE VERDURE PER LA
SALUTE
- ORTAGGI,VERDURE PER
L'ALIMENTAZIONE
- ORTAGGI, VERDURE PER LA
PREVENZIONE DI MALATTIE
- ORTO E RISPARMIO
- ORTO E "UN AIUTO" AL BENESSERE
DELLA FAMIGLIA, SIA PER L'ECONOMIA, SIA
PER UNA SERENITA' ...
PAZIENZA,
ATTENZIONE, CURA,
DEDIZIONE
AMORE PER LA
TERRA.
I nonni insegnano
noi impariamo!
IMPARIAMO A GODERE DEI
DONI DELLA TERRA E AD
ESSERE SUOI FIGLI !
NELLA STRISCIA DI TERRA, FUORI DALLA
PALESTRA, CONTRO IL MURO , ECCO LA
NOSTRA COLTIVAZIONE.
CONCLUSIONI LAMORE PER LA MADRE TERRA nasce, cresce, si diffonde, radica, fruttifera, si riproduce in gesti
dAMORE e di RISPETTO
Il PROGETTO presentato in sintesi si snodato seguendo stimoli e proposte varie
nelle classi dellanno 2014 2015:
- CLASSE PRIMA
- CLASSE SECONDA
- CLASSE TERZA
- CLASSE QUARTA
- CLASSE QUINTA
- CLASSE QUINTA ANNO 2013-2014.
I LAVORI SONO DELLA SCUOLA PRIMARIA PADRE GIOVANNI FAUSTI
DI BROZZO.
GLI INSEGNANTI COINVOLTI:
ORNELLA FAUSTI- FREDDI RAFFAELLA- CREMINI SARA -
VIVENZI SABRINA- CINELLI RENATA- SCARMOZZINO ALFONSINA-
ERIKA BALDRACCHI EDOARDO TEOTTI
PER IMPARARE AD AMARE LA TERRA
come le pratoline piccoli fiori stupendi sono i nostri gesti quotidiani !