ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in...

55
1 ISISS “Carlo Anti” Villafranca di Verona DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI MATURITÀ 2012 5BTT INDIRIZZO TURISTICO Durata degli studi: Triennale o quinquennale Titolo conseguito: Triennale Diploma di qualifica: Operatore dell’Impresa Turistica Quinquennale Diploma di stato: Tecnico dei Servizi Turistici Sbocco lavorativo Nelle imprese turistiche ed alberghiere Proseguimento degli studi Con il diploma di stato: accesso a tutte le facoltà universitarie e corsi post-diploma Curriculum disciplinare - Dopo tre anni diploma di qualifica: operatore dell’impresa turistica Possiede una valida competenza linguistica in due lingue straniere con conoscenza del lessico specifico e conosce l’elaboratore elettronico per la gestione di informazioni, prenotazioni, archiviazione ed emissione di biglietteria. - Dopo altri due anni: tecnico dei servizi turistici E’ in grado di utilizzare le tecnologie telematiche nelle imprese turistiche ed alberghiere, di applicare le tecniche di gestione economica e finanziaria, di programmazione e controllo budgetario, di marketing e comunicazione nelle imprese turistiche ed alberghiere.

Transcript of ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in...

Page 1: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

1

ISISS “Carlo Anti” Villafranca di Verona

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI MATURITÀ 2012

5BTT

INDIRIZZO TURISTICO

Durata degli studi: Triennale o quinquennale Titolo conseguito: Triennale Diploma di qualifica: Operatore dell’Impresa Turistica Quinquennale Diploma di stato: Tecnico dei Servizi Turistici Sbocco lavorativo Nelle imprese turistiche ed alberghiere Proseguimento degli studi Con il diploma di stato: accesso a tutte le facoltà universitarie e corsi post-diploma

Curriculum disciplinare - Dopo tre anni diploma di qualifica: operatore dell’impresa turistica Possiede una valida competenza linguistica in due lingue straniere con conoscenza del lessico specifico e conosce l’elaboratore elettronico per la gestione di informazioni, prenotazioni, archiviazione ed emissione di biglietteria. - Dopo altri due anni: tecnico dei servizi turistici E’ in grado di utilizzare le tecnologie telematiche nelle imprese turistiche ed alberghiere, di applicare le tecniche di gestione economica e finanziaria, di programmazione e controllo budgetario, di marketing e comunicazione nelle imprese turistiche ed alberghiere.

Page 2: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

2

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: A partire dall’a.s. 2010/11 negli istituti professionali la 3^ area o area di microspecializzazione, che interessava il quarto e quinto anno, è stata sostituita con 132 ore di Alternanza Scuola Lavoro (ASL). Il piano dell’offerta formativa del nostro Istituto ha previsto l’inserimento di due ore settimanali curricolari nel quarto e quinto anno e un periodo di stage di 200 ore nei mesi di giugno-luglio. Per gli studenti della 5BTT il percorso di ASL è iniziato dal quarto anno ed è stato realizzato attraverso la metodologia dell’Impresa Formativa Simulata (IFS). Il progetto si avvale di una metodologia didattica “alternativa” e innovativa, che utilizza il “problem solving”, il “learning by doing”, il “cooperative learning” e il “role playing” e si dimostra un valido strumento per l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro. Le studentesse dell’indirizzo turistico hanno simulato il ciclo di vita di un’azienda reale (51 ore) e, dopo un’analisi dettagliata del territorio e del contesto sociale e produttivo di Villafranca e dei comuni limitrofi, hanno costituito la società a responsabilità limitata “M.e.c. S.r.l.” con lo scopo di organizzare e progettare meeting, eventi e convegni. L’obiettivo principale dell’IFS era rispondere ad una crescente necessità da parte delle aziende e privati del territorio di organizzare riunioni, incontri di lavoro ma anche celebrazioni per promuovere i propri prodotti e servizi, o per migliorare le relazioni sociali in ambiente di lavoro. L’attività aziendale era rivolta ad un target specifico: business man con età compresa tra i 40-50 anni, interessati a partecipare a meeting e congressi su tematiche specifiche con lo scopo di motivare le risorse umane, usando l’evento come leva per migliorare il clima, la motivazione e le performance dello staff, lasciando un ricordo positivo della giornata. La M.e.c. S.r.l., composta da imprenditrici, ha ideato e preparato il business plan e prodotto tutta la documentazione necessaria per l’attivazione vera e propria dell’agenzia (Atto Costitutivo, Statuto, richiesta numero Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese). Con il supporto del tutor gli amministratori hanno operato all’interno della Rete Telematica delle IFS, realizzando e proponendo specifici servizi legati al territorio veronese. Nel mese di maggio le studentesse hanno partecipato, con l’allestimento di un proprio stand, alla Fiera delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando creatività, capacità persuasiva e talento di negoziazione. Il progetto ha permesso loro di confrontarsi e condividere le esperienze con altri studenti, italiani e stranieri, impiegati nella stessa attività. Alcune studentesse, nel mese di novembre, in collaborazione con alcuni studenti dell’Indirizzo Grafico, hanno partecipato alla Fiera Internazionale delle IFS a Pecs (Ungheria). Questa esperienza all’estero ha rafforzato la loro identità culturale, favorendo un confronto tra le tradizioni locali e internazionali e approfondendo la conoscenza dei diversi contesti geografici, demografici, economici, sociali e culturali. Nel corso dell’anno il progetto è stato integrato con alcuni interventi di esperti sui temi della Sicurezza nei luoghi di lavoro (6 ore) e dell’Informatica applicata alla realizzazione e montaggio video e costruzione di siti web statici (11 ore). In preparazione allo stage sono stati proposti interventi con esperti esterni (8 ore) su:

a) nuove forme di lavoro e nuovi contratti (concetti di flessibilità, competenze trasversali, creatività, CCNL: diritti e doveri dei lavoratori, normativa sui contratti di lavoro, forme di lavoro atipiche);

b) stesura del curriculum vitae (acquisire le modalità per proporsi sul mercato del lavoro attraverso il curriculum vitae, il cv e il modello europeo, lettere ed e-mail di presentazione ed autocandidatura);

c) il colloquio di lavoro, anche in inglese (acquisire modalità efficaci per sostenere un colloquio di selezione e un colloquio di lavoro anche in lingua inglese; come prepararsi: argomenti e domande su cui riflettere, simulazione in lingua con docente di madrelingua).

Dal 6 giugno al 2 luglio 2011 le studentesse hanno svolto un periodo di stage presso Hotels ed Agenzie di viaggi e di organizzazione di eventi del territorio veronese, ottenendo valutazioni in alcuni casi buone, in altri più che buone, sia per quanto riguarda gli atteggiamenti e gli aspetti relazionali, sia in riferimento alle competenze tecniche specifiche.

Page 3: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

3

Nel quinto anno l’ASL è proseguita con il progetto di IFS e l’ideazione di eventi e congressi relativi alla promozione dei prodotti o servizi di aziende del territorio. Il percorso di ASL è stato integrato con moduli svolti da esperti di Informatica sui seguenti argomenti: Costruzione sito web (20 h):

- fasi di progettazione del prodotto -2h - introduzione al linguaggio HTML -2h - preparazione di materiale per il web -2h - software progettazione siti web (Publisher) -6h - realizzazione video aziendale, integrazione del video nel sito -4h - fotogallery -2h - promozione del prodotto tramite i social media -2h

A conclusione del percorso la classe parteciperà alla 4^ Fiera delle IFS presso il Castello Scaligero di Villafranca di Verona. All’interno della classe buona parte delle studentesse si sono dimostrate particolarmente impegnate e sempre presenti alle attività proposte e hanno realizzato con competenza e passione i prodotti richiesti; poche altre hanno dimostrato un sufficiente interesse e coinvolgimento. La classe ha superato abbondantemente il monte ore obbligatorio.

Page 4: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

4

Quadro Orario I II III IV V

Italiano 5 5 3 4 4

Storia 2 2 2 2 2

Lingua Straniera 3 3 4 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Matematica e informatica 4 4 2 3 3

Scienza della Terra e Biologia 3 3

Educazione Fisica 2 2 2 2 2

Religione o Alt. 1 1 1 1 1

Lingua Inglese 4 4 5 3 3

Economia Aziendale Tec. Turist. 5 6 7 6 6

Trattamento Testi 5 4 2

Storia dell'Arte 3 2 2

Diritto ed Economia 2

Tecniche di Comunicazione e Relaz. 2 2

Geografia Economica e Turistica 3 2 2

Area di Approfondimento 4 4 4

Alternanza Scuola Lavoro 2 2

Page 5: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

5

Composizione del Consiglio di Classe a.s. 2011/2012

5BTT Coordinatore Grigato Cesare Economia e Tecnica dell’Azienda Turistica Grigato Cesare Educazione Fisica Perusi Dario Geografia Turistica Nicolis Luisa Inglese Martini Antonella Italiano Adami Alessandra Matematica Scarduelli Sandra Religione Cattolica Ferrigato Floriana Sostegno Tranchita Carmelina Cinzia Storia Adami Alessandra Storia dell’Arte e dei Beni Culturali Sirianni Maria Clara Tecnica dei Servizi e pratica operativa Catanese Laura Tecniche di Comunicazione e Relazione Nigro Maria Tedesco Beltrami Sonia Villafranca, 15 maggio 2012 il Dirigente Scolastico Claudio Pardini

Page 6: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

6

PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE La classe VBTT all’inizio dell’anno scolastico era composta da 18 alunne. Nel mese di dicembre ha iniziato a frequentare le lezioni un nuovo alunno.Tutti gli studenti provengono dalla classe quarta, tranne 3 alunni ripetenti della classe quinta. La classe è composta da studenti diversi tra loro in quanto a personalità, comportamento, interesse e impegno scolastico, tanto da determinare dinamiche di relazione spesso difficili e conflittuali che non hanno sempre permesso di interagire e comunicare tra loro in modo costruttivo e proficuo. La mancanza di coesione all’interno del gruppo classe non ha perciò favorito la collaborazione e la partecipazione attiva al dialogo e alle lezioni, durante le quali gli allievi si sono sì dimostrati attenti e silenziosi, ma troppo passivi, poco coinvolti, poco propositivi e interessati alle proposte didattiche offerte dai docenti. Solo qualche alunna si è dimostrata particolarmente interessata e motivata, riuscendo ogni tanto a vivacizzare la lezione e a suggerire qualche stimolo di discussione e di confronto. Le stesse alunne si sono anche impegnate in attività culturali, formative e professionalizzanti proposte dalla scuola, dimostrando un atteggiamento curioso, desideroso di apprendere e di fare nuove esperienze volte ad arricchire la propria formazione personale. Il comportamento della classe è stato abbastanza corretto. Si sono verificati nel corso dell’anno ritardi e assenze, soprattutto da parte di alcuni alunni; ciò ha compromesso la continuità e l’efficacia del processo di insegnamento-apprendimento, rendendo, per alcune discipline, difficoltoso il raggiungimento degli obiettivi didattici ed educativi. Per quanto riguarda l’interesse e la partecipazione, una parte della classe ha partecipato alle lezioni con attenzione e in modo propositivo; una parte invece ha evidenziato un atteggiamento passivo, manifestando difficoltà di ascolto e di concentrazione, nonché un interesse superficiale verso le unità didattiche proposte e una debole partecipazione al dialogo educativo. Per quanto riguarda l’impegno nello studio, esso risulta diversificato: alcuni hanno lavorato con costanza e cura, altri invece in modo inadeguato e discontinuo, tanto da riscontrare ancora qualche lacuna e difficoltà nella preparazione. Diffusa è la tendenza, da parte di quasi tutta la classe, a studiare in modo mnemonico, dimostrando quindi scarsa elasticità e abilità nell’operare collegamenti e confronti, nonché nel rielaborare in modo critico i contenuti appresi. Durante il percorso scolastico post-qualifica la classe ha goduto della continuità didattica nelle seguenti discipline: Italiano, Storia, Geografia Turistica, Matematica, Tecnica dei Servizi e IRC. L’analisi della situazione di partenza della classe evidenziava un livello di preparazione poco soddisfacente nelle materie linguistiche, in modo particolare nello scritto per lacune grammaticali e sintattiche pregresse e la scarsa proprietà di linguaggio. Le capacità medie sono parse soddisfacenti, sebbene non omogenee; un numero limitato di allievi ha evidenziato discrete capacità di analisi e di sintesi, nonché discrete attitudini al collegamento e alla rielaborazione personale, raggiungendo quindi buoni risultati in quasi tutte le discipline. Il resto della classe invece ha evidenziato capacità di analisi, di sintesi, di produzione ragionata e collegamento mediamente sufficienti per cui, unitamente allo scarso impegno, ad uno studio spesso mnemonico e alle difficoltà espressive, i risultati raggiunti si attestano sulla sufficienza o poco più. Rimane poi qualche allievo che, sia a causa delle difficoltà incontrate, sia a causa di parecchie lacune non ancora superate ed uno studio non adeguato, seppur migliorato nel corso dell’anno, non è riuscito a raggiungere risultati soddisfacenti in tutte le discipline. All’interno del gruppo classe e’ inserita un’alunna certificata che necessita della figura dell’insegnante di sostegno e di una programmazione per obiettivi minimi, la cui presentazione è stata depositata presso la segreteria dell’Istituto, a disposizione della Commissione d’esame. Per quanto riguarda lo scritto di italiano, oggetto di prima prova, a partire dalla classe quarta le alunne si sono esercitate nelle tipologie di scrittura dell’Esame di Stato, secondo la seguente modalità: presentazione delle caratteristiche di una tipologia di testo, lettura e analisi di alcuni esempi, proposta di un titolo o un argomento, analisi dei documenti (per la tipologia B), elaborazione del titolo e della destinazione editoriale (per la tipologia B), raccolta e organizzazione delle idee, paragrafazione e scaletta, stesura del testo, correzione degli elaborati e riflessione in classe sui principali errori riscontrati nei testi. Il frequente numero di esercitazioni ha permesso alla classe di raggiungere risultati mediamente discreti; alcune alunne si attestano sulla sufficienza e poche risultano ancora non del tutto sufficienti nello scritto. Gli studenti hanno scelto maggiormente di svolgere il saggio breve; pochi si sono esercitati nell’articolo

Page 7: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

7

di giornale, nell’analisi testuale e nel tema di carattere generale. Nessuno si è cimentato nel tema di storia. Per quanto riguarda la materia oggetto di seconda prova il profitto è complessivamente sufficiente; permangono difficoltà nella comprensione, nella rielaborazione e nell’applicazione dei contenuti ai casi. L’uso del linguaggio tecnico non sempre è adottato con correttezza. Si potrebbero riscontrare delle difficoltà nella comprensione della traccia d’esame. Si riporta per completezza d’informazione un breve giudizio dei docenti delle singole discipline oggetto dell’esame di stato: Italiano: per quanto concerne il programma di letteratura, ci si è soffermati particolarmente sui movimenti e gli autori più significativi del panorama letterario compreso tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Per ogni movimento affrontato sono stati messi in evidenza il contesto storico-politico-culturale di riferimento, le caratteristiche specifiche in campo letterario, i generi letterari più diffusi e le relative caratteristiche. In merito agli autori studiati, invece, ci si è soffermati sulla vita, il pensiero, la poetica, le principali opere e l’analisi di brani antologici in prosa o in versi più significativi. Si è lavorato particolarmente sull’acquisizione di competenze inerenti l’analisi testuale applicata a testi letterari, sia in prosa sia in poesia, rispettando i tre momenti essenziali proposti dalla Tipologia A della Prima prova d’esame: comprensione complessiva, analisi del testo, contestualizzazione e commento. In riferimento al testo poetico, ci si è soffermati soprattutto sulla parafrasi e/o riassunto del contenuto, sull’individuazione dei nuclei tematici e dell’argomento principale, sull’analisi metrico-ritmica, morfosintattica e lessicale, sull’individuazione delle figure retoriche dell’ordine, del suono e del significato e infine sull’interpretazione del testo in relazione all’autore e alla sua produzione, operando talora anche un confronto con testi di altri autori. Le conoscenze e le competenze mediamente raggiunte dalle allieve nell’ambito letterario sono discrete; la proprietà di linguaggio e la capacità espositiva sono sostanzialmente adeguate. Il programma di Storia ha rispettato quanto previsto dalla programmazione. Il livello raggiunto dalla classe è mediamente buono. Lo studio della Storia è stato oggetto di approfondimento anche finalizzato alla ricerca di percorsi pluridisciplinari in preparazione al colloquio orale. Inglese: nella fase iniziale dell’anno la classe era attestata mediamente sulla sufficienza con alcuni casi gravemente insufficienti. Il comportamento in classe degli studenti, fatte alcune eccezioni, è di norma corretto. Gli studenti hanno mostrato sufficiente interesse ma partecipazione piuttosto limitata. l’impegno nell’esecuzione dei compiti e nello studio specie nel secondo quadrimestre sono stati molto carenti e finalizzati al voto. Le competenze conseguite a percorso quasi ultimato sono limitate e il profitto è mediamente sufficiente. Matematica: Il comportamento è stato corretto, discreta la partecipazione, ma non sempre adeguato l’impegno a casa. La maggior parte delle alunne ha conseguito risultati sufficienti, anche se spesso lo studio è stato caratterizzato da un apprendimento mnemonico dei contenuti . Solo alcuni elementi hanno mostrato particolare attitudine per la materia, autonomia nello studio, capacità di rielaborazione personale e hanno conseguito una conoscenza completa e approfondita degli argomenti. Il profitto raggiunto dalla classe è mediamente sufficiente. OBIETTIVI FORMATIVI E DIDATTICI In relazione alla programmazione curricolare la classe ha conseguito i seguenti obiettivi formativi e didattici: le capacità critiche, di osservazione finalizzata, di produzione ragionata e di collegamento risultano sufficienti. Le capacità di analisi e sintesi sono sufficienti. Le competenze espositive, logiche e tecniche specifiche sono state acquisite in modo sufficiente, mentre più che sufficienti risultano quelle disciplinari.

Page 8: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

8

Iniziative del Consiglio di Classe

Sono state effettuate due simulazioni di terza prova nei giorni 17/01/2012 e 07/05/2012 E’ stata effettuata una simulazione di prima prova il giorno 24/04/2012 E’ stata effettuata una simulazione di seconda prova il giorno 28/04/2012 Dopo il 15 Maggio verrà effettuata una simulazione del colloquio Uscita al Job di Verona per orientamento all’Università Progetto Tandem (una partecipante) Visita guidata al Museo della Guerra a Rovereto Progetto Carcere Uscita a Treviso in occasione della Mostra “Manciù, l’ultimo Imperatore" Alcune alunne della classe hanno collaborato alla redazione del giornalino d’Istituto Progetto di “Prevenzione e sensibilizzazione sugli incidenti stradali dei neopatentati” Scambio culturale con l’Ungheria (una partecipante) Alcune alunne della classe, facendo parte del gruppo teatrale della scuola, hanno partecipato alla rassegna teatrale “Premio nazionale G. Gaber per le giovani generazioni” a Grosseto. Incontro con la Polizia Postale sul tema “Sicurezza Informatica”

Page 9: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

9

Percorsi pluridisciplinari Nel corso dell’anno sono stati affrontati alcuni argomenti interdisciplinari che possono rappresentare

per la Commissione d’esame un approccio per la seconda parte del colloquio e che hanno costituito per gli studenti un esempio per l’elaborazione della mappa concettuale.

MODULO 1 Discriminazione e regimi totalitari STORIA - L’età dei totalitarismi TEDESCO -La Germania nella 2^ guerra mondiale MODULO 2 La Propaganda STORIA - La propaganda nei regimi totalitari TEC.COM. RELAZIONE -Pubblicità / Propaganda MODULO 3 Pianificazione di nuove attività ricettive ECONOMIA E TECNICA AZ. TUR. –studi di fattibilità GEOGRAFIA –turismo sostenibile e responsabile TEC. COM. RELAZIONE -studio del marchio

Page 10: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

10

SCHEDA RELATIVA ALLA TERZA PROVA

Aree disciplinari interessate: Linguistica, artistica e tecnica Criteri seguiti per la progettazione della terza prova scritta La Terza Prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di corso. Tuttavia il Consiglio di Classe, tenuto conto del curriculum di studi, degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella propria programmazione didattica e della disciplina della seconda prova scritta, ha individuato come particolarmente significative le seguenti materie: Tedesco, Inglese, Tecniche di Comunicazione e Relazione, Geografia Turistica, Matematica. Su tale base il C.di C. ha sviluppato la progettazione delle prove interne di verifica in preparazione alla Terza Prova scritta degli esami conclusivi del corso. Le prove assegnate durante l'anno hanno sempre avuto una durata di tre ore ed hanno coinvolto quattro discipline. Argomenti di particolare rilevanza disciplinare Inglese Australasia Tecnica delle Comunicazioni e Relazioni. Comunicazione di massa Cinema Pubblicità e Propaganda Matematica Determinazione di domini di funzioni; Segno delle funzioni . Calcolo di limiti e di derivate. Studio completo di funzioni razionali intere e fratte. Geografia La Cina Tipologia delle prove di verifica utilizzate Lo schema adottato dall’Istituto per la Terza Prova prevede tre quesiti di tipologia B, quesiti a risposta breve, per ogni disciplina. Descrittori Ad ogni gruppo di quesiti, nell’ambito della stessa disciplina, sono attribuiti fino ad un massimo di punti 15/15 assegnati in funzione di indicatori e di descrittori differenziati per aree ed allegati al documento. Strumenti messi a disposizione: dizionario bilingue di lingue straniere, calcolatrice non programmabile, dizionario di lingua italiana. SEGUONO ESEMPI DI TERZA PROVA

Page 11: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

11

Simulazione di Terza Prova TERZA PROVA - INGLESE Classe V^ BTT Data................... Studente:.................................. 1 Write about the main types of tourism which take place in South Asia providing examples

2 Describe climate, landscape and tourist attractions of Scotland

Page 12: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

12

3 Say in what ways the weather influences people’s choice of seaside resorts.

Page 13: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

13

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore

“Carlo Anti” Liceo scientifico tecnologico - professionale economico aziendale, grafico pubblicitario e turistico - tecnico elettronico

via Magenta 7b, 37069 Villafranca di Verona Tel. 045 6303088 Fax 045 6304842

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA DISCIPLINA : GEOGRAFIA

CANDIDATO ………………………………………………………………………………………………………

1) Motivazioni turistiche in Tunisia (max 12 righe) 

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Turismo sostenibile e responsabile ( max 8 righe) 

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) Le città americane ( max  12 ) 

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 14: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

14

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore

“Carlo Anti” Liceo scientifico tecnologico - professionale economico aziendale, grafico pubblicitario e turistico -

tecnico elettronico via Magenta 7b, 37069 Villafranca di Verona Tel. 045 6303088 Fax 045 6304842

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA DISCIPLINA : GEOGRAFIA

CANDIDATO ……………………………………………………………………………………………………… Motivazioni turistiche in Cina (max 15) _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Le capitali federali: Washington d.C e Canberra ( max 10 righe) _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Bangkok, la Venezia d’oriente (max 8 righe) ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 15: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

15

ISISS “C.Anti” - CLASSE 5BTT Tecniche di Comunicazione e relazione

SIMULAZINE DI TERZA PROVA NOME COGNOME CLASSE

1) DESCRIVI LE CARATTERISTICHE DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA SOFFERMANDOTI SUL MESSAGGIO RADIOFONICO E TELEVISIVO.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) SPIEGA CHE COSA è UN “NETWORK” RADIOFONICO, QUANDO E PERCHE’ NASCE?

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

3) CHE COSA E’ PER FREUD IL SUPER IO E IL COMPLESSO DI EDIPO.

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Page 16: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

16

ISISS “C.Anti” - CLASSE 5BTT Tecniche di Comunicazione e relazione

Cognome e nome…………………….…………………….Data…………….………Voto…………….. 1) Descrivi quali sono le diverse tipologie di titoli di un quotidiano che conosci spiegandone l’efficacia. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… 2) Descrivi quali sono letecniche suggestive della pubblicità in merito al tema del “ritorno alla natura” e della “famiglia”. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… 3) Come è fatta la prima pagina di un quotidiano? ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

Page 17: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

17

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA classe 5BTT Materia: MATEMATICA 7 maggio 2012

1) Calcolare i domini delle seguenti funzioni e rappresentarli graficamente

x

xxy

3

45log

2

2 4x

3x2

2y

35 2 xxxy

2) Calcolare i valori dei seguenti limiti

xx

xxx 22

54lim

2

2

xx

xx 3

23lim

2

2

3

9x

6xxlim

2

2

3x

3) Studiare la funzione 3243 xxxy

Page 18: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

18

SIMULAZIONE ESAME DI STATO – TERZA PROVA –

a.s. 2011/2012 TEDESCO – cl. 5BTT

COGNOME NOME Beantworten Sie bitte die folgenden Fragen (6-8 Zeilen).

1. Welche Vorschläge würden Sie einer Gruppe von Jugendlichen geben, die eine Reise durch Europa machen und nicht zu viel ausgeben möchten?

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2. Wann und aus welchem Grund entstand der Begriff “Tourismus” im heutigen Sinn?

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3. Deutschland im 1. Weltkrieg.

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 19: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

19

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI TERZA PROVA : GEOGRAFIA CANDIDATO PUNTEGGIO PROVA

DESCRITTORI

INDICATORI

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO

OTTIMO

ADEGUATEZZA E COMPLETEZZA DEI CONTENUTI 1-9

Conoscenze nulle o gravemente lacunose. Compie analisi errate. Non è in grado di sintetizzare 1 - 3

Conoscenze frammentarie e carenti con errori e lacune. Non dimostra capacità di sintesi. 4 - 5

Conoscenze complete ma non del tutto approfondite 6

Conoscenze complete con adeguati approfondimenti degli argomenti trattati 7 - 8

Conoscenze complete con buoni approfondimendegli argomentitrattati. Analisi e sintesi corrett 9

PROPRIETÀ LESSICALE E COERENZA ESPOSITIVA 0-3

Espressione difficoltosa con numerose improprietà nel linguaggio 0

Presentazione poco organica, con errori diffusi nelle competenze specifiche e terminologiche 1

Presentazione organica, semplice con qualche errore non grave 2

Esposizione corretta con proprietà di linguaggio specifica 3

Esposizione fluida con utilizzo del linguaggio specifico preciso e appropriato 3

ORIGINALITÀ CRITICA E CAPACITÀ DI COLLEGAMEN-TO 0-3

Mancanza di individuazione dei concetti essenziali 0

Analisi frammentaria e scarsa rielaborazione 1

Analisi essenziale senza approfondimen-ti 2

Analisi degli argomenti, esposizione con sequenza logica 2

Analisi approfondita degli argomentiesposti con sequenza funzionale 3

Quesito n. 1___________/ 15 Quesito n. 2_________/15 Quesito n. 3_______/15

Punteggio totale ______________/ 45 Punteggio prova/3 ____________/ 15 Nicolis Luisa ______________________________

Page 20: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

20

GRIGLIA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA formato generale

Indicatori

Descrittori

punteggio

A. Conoscenze acquisite

(completezza della trattazione) B. Pertinenza della

trattazione rispetto a quanto richiesto

C. Correttezza

dell’esposizione; padronanza - lessicale

- sintattica

D. Abilità di rielaborazione personale

1. La trattazione risulta esauriente, pertinente, precisa e corretta. Ottima la rielaborazione personale dei contenuti. 2. La trattazione esauriente, pertinente, precisa e corretta. Molto buona la rielaborazione personale dei contenuti.

3. La trattazione risulta nel complesso esauriente e pertinente

precisa e corretta. Buona la rielaborazione personale dei contenuti. 4. La trattazione risulta sufficientemente esauriente e pertinente;

adeguata per precisione, correttezza e rielaborazione.

5. La trattazione, quasi sufficiente per pertinenza e coerenza, rivela una conoscenza dell’argomento talvolta superficiale.

Parziali la padronanza lessicale, la correttezza espositiva e la rielaborazione personale.

6. La trattazione, solo in parte pertinente, rivela una conoscenza superficiale dell’argomento. Limitate la padronanza lessicale e la correttezza espositiva.

Ridotta la rielaborazione personale. 7. La trattazione, di scarsa pertinenza, rivela una conoscenza

gravemente lacunosa dell’argomento. L’esposizione risulta scorretta nella forma e inadeguata nel

lessico. Molto limitata la rielaborazione personale. 8. La trattazione non è pertinente alle richieste.

La trattazione è inesistente.

15

14

12-13

10-11

8-9

5-7

2-4

0-1

Page 21: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

21

Griglia di Valutazione della Terza Prova MATEMATICA

indicatori descrittori punteggio

1 Conoscenze e correttezza formale (5 punti)

1 La trattazione è completa, chiara ed esauriente. L'esposizione è formalmente corretta e il lessico adeguato

5

2 La trattazione è complessivamente esauriente. L'esposizione è formalmente corretta

4-5

3 La trattazione è sufficientemente esauriente. L'esposizione è formalmente non sempre corretta

3-4

4 La trattazione rivela una conoscenza superficiale del contenuto. La correttezza formale è insufficiente

1-2

5 Le conoscenze sono del tutto insufficienti. Gravi imprecisioni formali

0-1

2 Abilità applicative e logiche (10 punti)

1 Lo sviluppo del ragionamento è corretto, rigoroso e completo sia nell'analisi che nella sintesi.

10

2 Lo sviluppo del ragionamento è complessivamente adeguato. L'analisi del problema è completa nelle sue linee essenziali.

8-9

3 L'applicazione delle regole analitiche è meccanica e non sempre adeguata.

6-7

4 L'analisi del problema è insufficiente, le deduzioni non sempre esatte, il calcolo poco corretto.

5-6

5 Gravi errori logici nello sviluppo del ragionamento.

2-4

6 L'argomento non è stato trattato o lo è stato in modo del tutto insufficiente

0-1

Il punteggio attribuito ad ogni risposta è un valore da 0 a 15 punti (la sufficienza è 10/15). Il voto complessivo della prova è la media dei punteggi delle tre risposte.

Page 22: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

22

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA

DI TEDESCO E INGLESE

Griglia di valutazione per la terza prova LINGUA STRANIERA

Indicatori Descrittori Punteggio per quesito Q1 Q2 Q3

Pertinenza all’argomento e coerenza nella trattazione

Trattazione pertinente, molto bene articolata ed esauriente Trattazione nel complesso esauriente e pertinente Trattazione sufficientemente esauriente e pertinente Trattazione solo in parte pertinente, conoscenza superficiale dell’argomento Trattazione molto poco pertinente; conoscenza gravemente lacunosa dell’argomento Trattazione non pertinente Trattazione non svolta

6

5

4,5

3,5

2,5

1

0

6

5

4.5

3,5

2,5

1

0

6

5

4,5

3,5

2,5

1

0

Correttezza grammaticale lessicale e ortografica

Trattazione fluida e personale condotta con ampia proprietà lessicale Trattazione precisa e corretta Trattazione nel complesso precisa e corretta Trattazione sufficientemente adeguata nella padronanza lessicale e nella correttezza espositiva Trattazione limitata nella correttezza della forma e inadeguata nel lessico Trattazione contenente molte scorrettezze e lacune Trattazione pesantemente scorretta e lacunosa Questito non svolto

5

4,5

4

3,5

2,5

1.5

1

0

5

4,5

4

3,5

2,5

1.5

1

0

5

4,5

4

3,5

2,5

1.5

1

0

Capacità di rielaborazione autonoma e personale

Trattazione che implica capacita’ di sintetizzare e personalizzare anche con collegamenti pluridisciplinari in modo originale Trattazione nel complesso autonoma e personale, con qualche spunto di approfondimento Trattazione sufficientemente autonoma e personale Trattazione scarsamente autonoma e personale Trattazione molto povera di rielaborazione autonoma e personale Trattazione con rielaborazione inesistente

4

3,5

3

2

1,5

0

4

3,5

3

2

1,5

0

4

3,5

3

2

1,5

0

Punteggio totale per quesito

PUNTEGGIO TOTALE DELLA PROVA

/15

Page 23: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

23

SEGUONO LE GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI PRIMA, SECONDA PROVA E COLLOQUIO

TIPOLOGIA A Analisi del Testo Alunno ………………………….. Classe…………………… INDICATORI

DESCRITTORI

Grav. Insuff.

1-5

Insuff.

6-9

Suffic.

10

Discreto

11-12

Buono

13-14

Ottimo

15

Comprensione del documento

Analisi del testo

Conoscenza del contesto storico culturale

Correttezza orto-sintattica Proprietà lessicale

Totale

Punteggio = totale / 5

TIPOLOGIA B Saggio breve o Articolo di giornale

Alunno ………………………….. Classe…………………… INDICATORI

DESCRITTORI

Grav. Insuff.

1-5

Insuff.

6-9

Suffic.

10

Discreto

11-12

Buono

13-14

Ottimo

15

Aderenza al problema proposto

Comprensione dei documenti dati

Coerenza e coesione dello sviluppo argomentativo

Correttezza e proprietà linguistica

Consegne, destinatari, titolo, registro linguistico

Totale

Punteggio = totale / 5

Page 24: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

24

TIPOLOGIA C Tema di argomento storico Alunno ………………………….. Classe…………………… INDICATORI

DESCRITTORI

Grav. Insuff.

1-5

Insuff.

6-9

Suffic.

10

Discreto

11-12

Buono

13-14

Ottimo

15

Aderenza alla traccia

Conoscenza e articolazione dei contenuti

Contestualizzazione e capacità di cogliere i nessi causali

Correttezza e proprietà linguistica

Totale

Punteggio = totale / 4

TIPOLOGIA D TEMA DI ORDINE GENERALE

Alunno ………………………….. Classe…………………… INDICATORI

DESCRITTORI

Grav. Insuff.

1-5

Insuff.

6-9

Suffic.

10

Discreto

11-12

Buono

13-14

Ottimo

15

Aderenza alla traccia

Informazioni sui contenuti

Personalizzazione e capacità critica

Correttezza e proprietà linguistica

Totale

Punteggio = totale / 4

Page 25: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

25

CRITERI DI VALUTAZIONE

Tipologia A

Gravemente insufficiente L'analisi testuale non è aderente alle consegne. La comprensione è limitata e in parte erronea. Capacità espositive ed analitiche confuse e limitate. Forma frequentemente scorretta. Insufficiente L'analisi testuale è solo parzialmente aderente alle richieste. La comprensione e l'analisi sano limitate e superficiali. Carente l'approfondimento, così come parziale e incompleta la contestualizzazione. Forma espositiva non sempre chiara con errori formali.

Sufficiente Analisi prevalentemente rispondente alle richieste. Comprensione e analisi dei contenuti corrette, soprattutto relativamente agli elementi essenziali. Contestualizzazione appropriata, anche se non molto approfondita. Analisi formale limitata, non del tutto congruente.

Discreto Piena aderenza alle consegne generali. Comprensione e analisi del testo corrette, sicure eabbastanza approfondite. Analisi formale essenziale e corretta. Buono Assolutamente aderente alle consegne. Comprensione e analisi condotte con padronanza. Contestualizzazione mirata e articolata. Analisi formale approfondita. Ottimo Piena padronanza di tutte le conoscenze, capacità e competenze richieste. Scelte fortemente efficaci, frutto di solida conoscenza e di forte rielaborazione personale. Tipologia B Gravemente insufficiente Testo non aderente alle consegne. Utilizzo dei documenti molto parziale e poco significativo. Pianificazione disomogenea e contraddittoria. Numerose difficoltà relative alla chiarezza espositiva e alla correttezza formale Insufficiente Testo non pienamente aderente alle consegne. Utilizzo dei documenti parziale e non del tutto significativo. Pianificazione del testo poco articolata e forma non sempre corretta.

Sufficiente Testo sostanzialmente aderente alle consegne. Comprensione e utilizzo dei documenti essenziali e corretti. Organizzazione testuale semplice ma funzionale e coerente. Forma essenzialmente corretta, con qualche imperfezione non determinante

Discreto Piena aderenza alle consegne generali. Utilizzo e riferimento ai documenti appropriati e significativi. Organizzazione del testo ben sviluppata e coesa, esposizione scorrevole. Forma corretta, lessico appropriato, anche se non troppo ricco. Buono Assolutamente aderente alle richieste, che risultano ben sviluppate ed integrate con approfondimenti e riflessioni personali. Struttura del testo solida e ben scandita. Stile personale, pertinenza lessicale. Ottimo L'impostazione del testo risulta, oltre che rispondente a tutti i requisiti richiesti, fortemente originale, frutto di assoluta padronanza di tutte le conoscenze abilità e competenze relative alla comunicazione scritta. Tipologia C e D Per entrambe queste due tipologie vale appieno quanto già espresso per la tipologia B, con la differenza che aderenza alle consegne si riferisce esclusivamente alla traccia proposta e scompare la voce relativa alla comprensione e all'utilizzo dei documenti dati. Particolare risalto assume poi la capacità argomentativa.

Page 26: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

26

ISISS “C. ANTI” - ANNO SCOLASTICO 2011/2012

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA DI ECONOMIA E TECNICA DELLE IMPRESE TURISTICHE

CANDIDATO:__________________________________________________ CLASSE 5^ BTT

INDICATORI GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

1-5

INSUFFICIENTE

6-9

SUFFICIENTE

10

DISCRETO

11-12

BUONO

13-14

OTTIMO

15

PUNTEGGIO

OTTENUTO

ADERENZA ALLA TRACCIA

Non risponde alle richieste della traccia Segue

parzialmente la traccia

La traccia è seguita nelle linee generali

La traccia è seguita con discreto ordine e completezza

La traccia è seguita in modo coerente e completo

La traccia è seguita in modo ordinato, coerente, esauriente e completo

CONTENUTI Dimostra scarse e scadenti informazioni.

Non conosce gli argomenti

Dimostra limitate informazioni sull'argomento; I contenuti vengono trattati in modo superficiale

Conosce gli elementi fondamentali della disciplina

Dimostra di conoscere gli argomenti e utilizza le informazioni in modo corretto

Dimostra di conoscere gli argomenti in maniera adeguata e utilizza le informazioni in modo preciso

Dimostra di conoscere gli argomenti in maniera ampia e approfondita

CORRETTEZZA E PROPRIETA' DI LINGUAGGIO TECNICO

Non sa utilizzare la terminologia tecnica. Non sa applicare regole e principi

Usa un linguaggio tecnico scorretto e applica regole e principi con errori

Usa un linguaggio tecnico essenziale e applica parzialmente regole e principi

Usa un linguaggio tecnico corretto e applica regole e principi in modo generalmente corretto

Usa un linguaggio tecnico preciso e sa applicare regole e principi in modo corretto

Usa un linguaggio tecnico rigoroso;

sa applicare regole e principi al caso specifico

SVILUPPO LOGICO-ORGANICO DEGLI ARGOMENTI E CAPACITA' CRITICA

Non comprende I problemi e i temi richiesti

Comprende con difficoltà le tematiche proposte e non sa analizzare e sintetizzare gli argomenti

Comprende le tematiche proposte, sa sintetizzare gli argomenti e li espone in modo sequenziale

Sa sintetizzare gli argomenti e analizzarli cogliendo in modo semplice ma corretto i nessi casuali

Sa sviluppare organicamente gli argomenti e li analizza in modo appropriato

Tratta le tematiche con collegamenti e in modo autonomo evidenziando buone capacità di sintesi

Voto complessivo _______/ 15 Il Presidente _________________________

Page 27: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

27

Page 28: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

28

PROGRAMMA DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO CLASSE VBTT a.s. 2011/12 Prof.ssa Adami Alessandra Testo in adozione: “IMPRONTE” volumi 1 e 2, a cura di Monica Magri e Valerio Vittorini, edizioni Paravia. Modulo di raccordo

IL VERISMO E VERGA N. ore 15

Naturalismo e Verismo: caratteri generali dei due movimenti. Analogie e differenze. Pag. 632- 637 ; 644 – 645 ( vol. 1 ) G.Verga: La poetica di Verga e il Verismo italiano. La tecnica narrativa di Verga. L’ideologia verghiana. Lo svolgimento dell’opera verghiana: il periodo preverista, l’approdo al Verismo, il ciclo dei Vinti e I Malavoglia, dai Malavoglia al Gesualdo. Pag. 753 – 756; 763 – 765; 780 – 782; 809 ( vol. 1 )

I Malavoglia Mastro don Gesualdo

Caratteri generali dei due romanzi, personaggi principali, contesto storico e significato. Lettura e analisi dei seguenti testi: Da la “ Prefazione ai Malavoglia “:

La prefazione: i vinti nella lotta per l’esistenza Pag. 782 -783

Da “I Malavoglia”:

Il naufragio della Provvidenza Pag. 787 - 792 ‘Ntoni tradisce l’ideale dell’ostrica Pag. 795 -797

Da “ Novelle rusticane “:

La roba Pag. 799 - 804

Modulo 1 IL DECADENTISMO:

N. ore 30

L’origine del termine “ decadentismo “. La visione del mondo decadente. La poetica del Decadentismo. Temi e miti della letteratura decadente. Pag. 638 – 639; 648 – 651; 654 – 655 ( vol. 1 ) C. Baudelaire: il precursore del Simbolismo. La visione del mondo. Il ruolo del poeta e della poesia. Lo stile. Pag. 710-712 ( vol. 1 ) Da “I fiori del male”:

Corrispondenze Pag. 719-721 O. Wilde: La vita. L’estetismo e il dandismo. Pag. 826-827 ( vol. 1 ) Il ritratto di Dorian Gray: Lettura integrale del romanzo.

G. Pascoli: La vita. La visione del mondo. La poetica. L’ideologia politica. Le raccolte poetiche. I temi della poesia pascoliana. Lo sperimentalismo metrico-stilistico e linguistico. Pag. 33 – 38; 41 – 43; 57 ( vol. 2 ) Lettura e analisi dei seguenti testi: Da “ Myricae “:

L’assiuolo Pag. 49 - 50 X Agosto Pag. 51 - 52 Novembre Pag. 48

Page 29: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

29

Lavandare Pag. 46 - 47

Dai “ Canti di Castelvecchio “: IL gelsomino notturno Pag. 60 - 63 Nebbia Pag. 63 - 65

Da “ Il fanciullino”:

La poetica del “fanciullino” Pag. 38 - 40 G. D’Annunzio: La vita. L’esordio. I versi degli anni Ottanta e l’estetismo. Il Piacere e la crisi dell’estetismo. La fase della “ bontà “. L’ideologia superomistica. I romanzi del superuomo. Le opere drammatiche. Le Laudi. Il periodo “ notturno “. Pag. 69 – 74; 79; 82 – 83 ( vol. 2 ) Lettura e analisi dei seguenti testi: Da “Alcyone”:

La sera fiesolana Pag. 83 - 86 La pioggia nel pineto Pag. 86 - 89 I pastori Pag. 90 - 91

Da “ Il Piacere “:

La filosofia del dandy Pag. 79 - 81

Modulo 2

LA NARRATIVA ITALIANA

DEL PRIMO ‘900

N. ore 25

Il romanzo d’analisi: dissoluzione delle forme tradizionali e creazione di nuove strutture narrative. I personaggi, l’intreccio, i temi trattati, il tempo e lo spazio, il narratore, la focalizzazione, le tecniche narrative. Pag. 182 – 183; 225 – 227 ( vol. 2 ) I.Svevo: La vita. Il contesto storico-culturale. I romanzi e le loro caratteristiche strutturali. Pag. 324 – 328; 331 – 332 ( vol. 2 ) “La coscienza di Zeno”: struttura e temi, il tempo narrativo, il narratore inattendibile, la figura dell’inetto, le scelte linguistiche. Pag. 337 –338 (vol.2 ) Lettura e analisi dei seguenti passi presenti sul libro di testo:

Il vizio del fumo: il sintomo della malattia Pag. 342 - 345 Lo schiaffo del padre morente Pag. 346 - 348 La moglie Augusta Pag. 350 - 352 La conclusione del romanzo Pag. 353 - 355

L. Pirandello: La vita. Il pensiero e il relativismo conoscitivo. Forma e vita. La “filosofia del lontano”. La poetica: il sentimento del contrario e l’umorismo. Novelle per un anno. Il fu Mattia Pascal. Uno, nessuno e centomila. La produzione teatrale. Il “teatro nel teatro”. Sei personaggi in cerca d’autore. Pag. 238 – 244; 246 – 248; 251 – 253; 258 – 259; 262 – 263; 276 – 278; 286 – 287; 296 – 300 ( vol.2 ) Da “L’umorismo”:

Il sentimento del contrario Pag. 248 – 249

Da “ Uno, nessuno e centomila “: La conclusione del romanzo Pag. 259 - 260

Da “ Novelle per un anno “:

Il treno ha fischiato Pag. 270 – 274 Da “Il fu Mattia Pascal”:

Una nuova identità per Mattia Pag. 303 – 305

Page 30: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

30

La “lanterninosofia” Pag. 306 - 310 Adriano Meis non esiste: crolla la finzione Pag. 311 – 314 La conclusione Pag. 318 - 320

Modulo 3

LA POESIA ITALIANA DEL PRIMO ‘900

N. ore 7

Le avanguardie storiche: caratteri generali Pag. 14 - 15 Il Futurismo Pag. 21 - 23 F.T.Marinetti Lettura e analisi dei seguenti testi:

Manifesto del Futurismo Pag. 23 - 24 Manifesto tecnico della letteratura futurista Pag. 25 - 26

Modulo 4

LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE

N. ore 25

G. Ungaretti: La vita. Il pensiero e la poetica. Lo sperimentalismo. I temi principali della poesia di Ungaretti. Le principali raccolte poetiche: L’Allegria dei naufragi, Il porto sepolto, Sentimento del tempo, Il dolore. Pag. 596-603; 617-618; 620-621 ( vol 2 ) Lettura e analisi dei seguenti testi:

Da “L’Allegria”: I fiumi Pag. 604-607 Veglia Pag. 609-610 Soldati Pag. 612 San Martino del Carso Pag. 614-615

Da “Il dolore”:

Non gridate più Pag.621

E. Montale: La vita. Il pensiero e la poetica. Le scelte formali e gli sviluppi tematici. La figura femminile nelle poesie di Montale. Le principali raccolte poetiche: Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro. Pag. 628-636; 644-645; 648-649; 652-654 ( vol 2 ) Lettura e analisi dei seguenti testi: Da “Ossi di seppia”:

Non chiederci la parola Pag. 636-637 Meriggiare pallido e assorto Pag. 637-639 Spesso il male di vivere ho incontrato Pag. 639-640 Ho sceso dandoti il braccio un milione di scale Pag. 654

U. Saba: La vita. Il pensiero e la poetica. Le caratteristiche formali e i temi delle poesie di Saba. Il Canzoniere. Pag. 571-579 ( vol 2 ) Lettura e analisi dei seguenti testi: Da “Il Canzoniere”:

A mia moglie Pag. 582-585 Trieste ( fotocopie ) Ulisse ( fotocopie )

L’Ermetismo: caratteri generali. Pag. 410-411 ( vol 2 ) S. Quasimodo: La vita. Il pensiero e la poetica. Pag. 413-414 ( vol 2 ) Lettura e analisi dei seguenti testi: Da “Acque e terre”:

Ed è subito sera Pag. 414-415 Alle fronde dei salici Pag. 415-417

Page 31: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

31

Modulo 5

LA NARRATIVA NEOREALISTA

N. ore 10

Il Neorealismo: caratteri generali Pag. 494-495 ( vol. 2 ) P. Levi: Se questo è un uomo. Trama e struttura dell’opera. I temi e il genere. Pag. 495 ( integrazione con appunti ) Lettura e analisi del seguente testo tratto da “Se questo è un uomo”:

Nell’inferno di Auschwitz Pag. 496-500

Cesare Pavese: La casa in collina. Il pensiero dell’autore. La trama dell’opera. Pag. 483-484 ( vol. 2 ) Lettura e analisi del seguente testo: Da “La casa in collina”:

Una meditazione sulla guerra Pag. 484-488

Modulo 6 LA SCRITTURA

N. ore 25

Tipologia A dell’esame di Stato: analisi del testo narrativo e poetico

Tipologia B dell’esame di Stato: saggio breve e articolo di giornale

Tipologia C dell’esame di Stato: tema di storia Tipologia D dell’esame di Stato: tema di ordine generale E’ stata effettuata una simulazione ufficiale di prima prova con tutte le tipologie

Page 32: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

32

PROGRAMMA DISCIPLINARE MATERIA: STORIA CLASSE VBTT a.s. 2011/12 Prof.ssa Adami Alessandra Testo in adozione: Settecento Novecento. Il XX secolo, a cura di E. Zanette. Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

Modulo 1 di ripasso e raccordo L’Italia dal 1861 al

1914

N. ore 4

Il governo della Destra ( aspetti generali ) Il governo della Sinistra ( aspetti generali ) L’età giolittiana Pag. 24-31

Modulo 2 La prima guerra

mondiale N. ore 8

La Grande Guerra: Pag. 34.45 - Le cause remote e la causa prossima - Dalla guerra breve alla guerra di logoramento: cronologia ed eventi

principali - L’Italia tra neutralisti e interventisti - Il 1917, l’anno della svolta e la conclusione del conflitto - La conferenza di Parigi e i trattati di pace

Modulo 3 La rivoluzione

russa

N. ore 4

La Rivoluzione russa e la nascita dell’URSS: Pag. 58-65 - Situazione della Russia zarista prima del conflitto mondiale - La partecipazione alla guerra, la caduta dello zarismo e la formazione di

un governo provvisorio - La Rivoluzione d’ottobre e la presa del Palazzo d’Inverno

- La guerra civile e la nascita dell’URSS - La NEP

Modulo 4

Le conseguenze della prima guerra

mondiale N. ore 6

Le conseguenze della prima guerra mondiale: Pag. 71-73; 81-87 - Conseguenze sociali, economiche e politiche in Europa - Il dopoguerra in Germania: la Repubblica di Weimar - Il dopoguerra in Italia, la vittoria mutilata e l’impresa di Fiume - Il biennio rosso, le elezioni del 1919 e le divisioni interne al partito

socialista - La nascita del Partito popolare italiano e de I fasci di combattimento

Page 33: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

33

Modulo 5

La crisi del 1929 e il New Deal

N. ore 4

Economia e società tra le due guerre: Pag. 103-111 - La società industriale di massa - La catena di montaggio e il taylorismo

La crisi del 1929 negli USA: - Cause economiche e finanziarie - Conseguenze economiche e sociali - Roosevelt e il New Deal

Modulo 6

L’età dei totalitarismi

N. ore 15

Il fascismo Pag. 88-97; 113- 128 - I fattori del successo fascista - Lo squadrismo - La marcia su Roma - Il volto “moderato” del fascismo - Il delitto Matteotti - La dittatura fascista e le leggi “fascistissime” - L’organizzazione del consenso - Le organizzazioni di massa - I Patti lateranensi - La politica economica del fascismo - La politica coloniale - Le leggi razziali - L’antifascismo

Lettura integrale del libro “Canale Mussolini” di Antonio Pennacchi.

Il nazismo Pag. 131-139 - L’ascesa di Hitler - L’ideologia hitleriana - La conquista del potere e la dittatura di Hitler - Razzismo e antisemitismo: la persecuzione contro gli ebrei - La politica economica

Lo stalinismo Pag. 142-148 - Industrializzazione e pianificazione integrale - La collettivizzazione forzata e lo sterminio dei kulaki - Il totalitarismo staliniano e la fase del terrore

Modulo 7

La seconda guerra mondiale

N. ore 8

La seconda guerra mondiale Pag. 166-192 - Le cause remote e la causa prossima - Le fasi della guerra - 1942-1943 e la svolta nelle sorti del conflitto - La caduta del fascismo e la Repubblica sociale italiana - La Resistenza - La liberazione e la fine della guerra

Modulo 8

Il Dopoguerra N. ore12

La guerra fredda e i trattati di pace Pag. 196-207; 221-224; 242-246; 318-326; 337-342

- Le conseguenze della seconda guerra mondiale - La guerra fredda - La conferenza di Yalta

Page 34: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

34

- La conferenza di pace di Parigi - La crisi di Berlino - Il Piano Marshall - Il Patto Atlantico - Il Patto di Varsavia - La decolonizzazione e la guerra del Vietnam - La questione di Trieste e le foibe - Il Sessantotto - La caduta del muro di Berlino e dei regimi comunisti nell’Europa

dell’Est.

Modulo 9 L’Italia

repubblicana

N. ore 3

La nascita della repubblica e la Costituzione Pag. 269-274; 277-281

- La scelta referendaria tra monarchia e repubblica - I lavori della Costituente e le elezioni del 1948 - Il “miracolo economico”

Page 35: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

35

PROGRAMMA DISCIPLINARE MATERIA: TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CLASSE VBTT a.s. 2011/2012 Prof.ssa Maria Nigro Testo in adozione: Zana, Castaldi, Tecniche di comunicazione e relazione nel turismo ed. Hoepli.

MODULO Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe MODULO 1 N. ore 8 La comunicazione di massa

Caratteristiche delle comunicazioni di massa Definizione dei mezzi di comunicazione di massa La radio: dalla Rai alle radio locali I network Il messaggio radiofonico La televisione Il messaggio televisivo: immagine e spettacolo

MODULO 2 N. ore 8 I giornali

Che cosa sono i giornali Classificazione della stampa quotidiana La prima pagina di un giornale I titoli Gli articoli: la cronaca, i commenti e le interviste Le pagine interne Di chi sono i giornali L’attendibilità dei giornali

MODULO 3 N. ore 2 La comunicazione in internet

Come nasce internet I motori di ricerca I portali

MODULO 4 N. ore 10 La pubblicità

Il Manifesto Il concetto di pubblicità Come nasce una campagna pubblicitaria L’efficacia comunicativa delle immagini Comprendere gli elementi costitutivi di un immagine ( aspetti grafici

e cromatici) La suggestione della pubblicità Il controllo della pubblicità Internet e la pubblicità

MODULO 5 N. ore 4

Libido, 1ª e 2ª Topica, conflitti psichici, la psicopatologia e la

Page 36: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

36

La psicanalisi ( sintesi)

tecniche di guarigione.

MODULO 6 N. ore 4 Il cinema e la propaganda

La nascita del cinema Le rivoluzioni del cinema L’inquadratura-angolazioni-piani e campi I movimenti della macchina da presa Esempi di film a scopo propagandistico: Leni Riefenstahl

MODULO 7 N. ore 4 L’immagine aziendale

Che cosa è l’immagine di un’azienda I segni che identificano l’immagine dell’azienda: il marchio, i nomi

dei prodotti, il colore, i memi Le note informative aziendali: gli articoli

Page 37: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

37

PROGRAMMA DISCIPLINARE MATERIA:TEDESCO CLASSE VBTT a.s. 2011/12 Prof.ssa Beltrami Sonia Testo in adozione:”Reisezeit” volume unico, di Tiziano Pierucci e Alessandra Fazzi, edizioni Loescher. München N.ore 6 Das Oktoberfest (fotocopie)

Stadtbeschreibung (S. 181) Deutsches Museum (S. 188) Ausflüge von München (S. 192)

Jugendherbergen N. 0re 7 Mit Interrail reisen (S. 158-159) Eine Reise planen (S. 160) Telefonische Reservierung (S. 162) Eine Reservierung per E-Mail (S. 163) Bestätigung der Reservierung (S. 164) Beschreibung einer Jugendherberge (S. 190-191) DJH u. Mitgliedskarte

Die Geschichte des Tourismus N.ore 5 “Grand Tour” (fotocopie) Goethe: kurze Biographie (fotocopie) “Italienische Reise” (fotocopie) ( tra le città visitate da Goethe gli alunni ne hanno scelta una e l’hanno presentata alla classe) “ Mignon” (fotocopie)

Frankfurt a.M. N.ore 2 Stadtbeschreibung (S. 144)

Hotel N.Ore 6 Beschreibung eines Kongresshotels (S. 132+135) Eine Anfrage per E-Mail (S. 133) Abschlägige Antwort auf Anfrage (S. 134) Telefoniche Reservierung (S. 136) Hotelklassifizierung u. Hoteltyp (fotocopie)

Berlin N.Ore 3 Die Geschichte (fotocopie)

Page 38: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

38

Stadtbeschreibung (fotocopie) – da svolgere

Testo in adozione:”Noch mehr im Bilde” volume unico, di A. Scarioni, A. Alberti, G. Scherfinger edizione Europass Vom Ersten Weltkrieg zur Nazizeit N. Ore 8

Der I. Weltkrieg und das Versailler “Schanddiktat” (S. 114-115 + fotocopie) Die Weimarer Republik (S. 116) Der Weg zur Nazizeit (S.117 + fotocopie) Das Dritte Reich und der Zweite Weltkrieg (S. 119 + fotocopie) Erich Kästner: kurze Biographie (fotocopie) “Bei Verbrennung meiner Bücher” (fotocopie) – da svolgere “Kennst du das Land, wo die Kanonen blühn” (fotocopie) – da svolgere

Von 1945 bis heute N.Ore 5 Von der Teilung zur Deutschen Einheit (S. 120-121 + video) “Go, Trabi go!” (film) – da svolgere

Grammatica: forma passiva e ripasso costante delle principali strutture

Page 39: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

39

Prof.ssa Martini Antonella Testo in adozione: O’MALLEY K., Short Cut to Tourism, (Casa Editrice G. Principato S.p.A, Milano, 2010)

– Cod. ISBN 9788841644416

PROGRAMMA DISCIPLINARE MATERIA: INGLESE CLASSE VBTT a. s. 2011/2012

Elenco sintetico degli argomenti

Module 5 Unit 13 ore DESTINATIONS: WHERE TO GO This module deals with the different types of places where tourists go to spend their holidays, including cities , the seaside and the countryside

Cities and the Popularity of Destinations 18 The Popularity of Tourist Destinations

(p.149/150)

Venice

Palermo

Getting the most out of London

Getting around London

Describing a city: New York - It’ s all Here!

Las Vegas (allegato testo)

Describing a city

Unit 14 12 The Seaside and the Effects of Tourism

Seaside holidays

Positive and negative effects of tourism

(p.166/167)

Taormina

Liguria

Safe fun in the sun and water

Cornwall - A land apart

Unit 15 9

The Countryside and Ecotourism

Holidays in the countryside

Ecotourism

Our commitment - Our support – Global

warming – Our carbon balancing scheme

Agriturismo in Sicily

Cycling in Ireland

Dossier 10

Tourism around the world

Page 40: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

40

The British Isles (p.196/199)

North America (p.202/205)

Australasia (p.208/211)

Page 41: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

41

PROGRAMMA DISCIPLINARE MATERIA: STORIA DELL’ARTE E DEI BENI CULTURALI V BTT

Prof.ssa Maria Clara Sirianni Testo in adozione: “Itinerario nell’Arte- B”, Cricco Di Teodoro, Casa Editrice Zanichelli. Modulo 1:

Dalla Rivoluzione Industriale alla Rivoluzione Francese.

N. Ore 8

- Il Neoclassicismo: caratteristiche generali del tempo in rapporto    con l’Illuminismo. ‐ Winckelmann: biografia, “Storia dell’Arte nell’Antichità”, le teorie   sull’arte antica. ‐ Gli scavi di Pompei ed Ercolano. ‐ Antonio Canova: biografia; analisi delle opere “Amore e    Psiche”,  “Paolina Borghese”, “Monumento funebre a Maria Cristina     d’Austria”. ‐ Il Trattato di Tolentino. ‐ Canova e la restituzione dei beni. ‐ Jack Louis David: biografia. Il Prix de Rome, l’Accademia. Analisi   delle opere: “Giuramento degli Orazi” e “Morte di Marat”. ‐ L’architettura neoclassica: “Elementi di architettura lodoliana”di    Memmo e l’opera di Milizia. Giuseppe Piermarini: “Teatro alla Scala”    a Milano, Quarenghi “Accademia di Scienze” a Sanpietroburgo. 

Modulo 2:

Il linguaggio del Romanticismo nei diversi contesti europei.

N. Ore 10

- Il Romanticismo. L’Europa della Restaurazione. “Genio e       sregolatezza”. I due volti dell’Europa borghese tra Settecento e      Ottocento. ‐ Francia: Théodore Géricault, biografia. Analisi dell’opera “La zattera     della Medusa”; Eugéne Delacroix, biografia. Analisi dell’opera “La     Libertà che guida il popolo”. ‐ Spagna: Francisco Goya: “Le fucilazioni del 3 maggio 1808 sulla     montagna del Principe Pio”. ‐ Inghilterra: John Constable, “Studio di nuvole a cirro”; J.M.William     Turner: “Ombra e tenebre. La sera del Diluvio”, “Luce e colore (la     teoria di Goethe): il mattino dopo il Diluvio”. ‐ Germania: C.D. Friedrich, “Viandante sul mare di nebbia”. 

Modulo 3: Realismo, Macchiaioli,

Impressionismo: “modi” di vedere la realtà.

N. Ore 10

- La rivoluzione del Realismo. Gustave Courbet: “Lo spaccapietre” e    “L’atelier del pittore”. ‐ Il fenomeno dei Macchiaioli. Giovanni Fattori: “La rotonda di     Palmieri”, “In vedetta”. ‐ La nuova architettura del ferro in Europa e le Esposizioni Universali:     Joseph Paxton: il Palazzo di Cristallo; Gustave‐ Alexandre Eiffel: la    Torre Eiffel; Giuseppe Mengoni: la Galleria Vittorio Emanuele II . ‐ La rivoluzione dell’attimo fuggente: l’Impressionismo, caratteri e     stile. ‐ Edouard Manet e lo scandalo della verità: “Colazione sull’erba” e  “Olympia”. ‐ Claude Monet, la pittura delle impressioni. Opere: “Impressione sole     nascente”, “La cattedrale di Rouen”, “Lo stagno delle ninfee”. ‐ Edgar Degas, il ritorno al disegno. Opere: “La lezione di ballo” e   “L’assenzio”. ‐ Pierre‐ Auguste Renoir, la gioia di vivere: “Moulin de la Galette”.   

Modulo 4:

Page 42: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

42

Tendenze Postimpressioniste N. Ore 6

- Postimpressionismo: caratteri generali. ‐ Paul Cézanne: “La casa dell’impiccato”, “La montagna Sainte‐    Victoire”. ‐ Il Neoimpressionismo o Impressionismo scientifico o    Cromoluminismo o Pointillisme o Divisionismo.  ‐ Georges Seurat:  “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande     Jatte”. ‐ Paul Gauguin: via dalla pazza folla. Opere: “Il Cristo giallo”, “Da dove    veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”. ‐ Vincent Van Gogh: “I mangiatori di patate”,  “Campo di grano con    volo di corvi”. ‐ Pellizza da Volpedo: “Il quarto stato” 

Modulo 5:

Espressionismo

N. Ore 3

- L’Espressionismo, caratteri generali. ‐ I Fauves e Henri Matisse: il colore sbattuto in faccia. Opere: “Donna     con cappello” e “La stanza rossa”.  ‐ L’esasperazione della forma. Il gruppo Die Brücke. Ernst Ludwig      Kirchner: “Cinque donne per la strada”. ‐ Edvard Munch: “La fanciulla malata”, “Il grido”. 

Modulo 6:

Il Novecento delle Avanguardie storiche

Questa parte del programma, non ancora svolto, potrebbe subire delle modifiche. Si rimanda, pertanto, al programma svolto che sarà consegnato in segreteria.

Page 43: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

43

PROGRAMMA DISCIPLINARE MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE VBTT a.s. 2011/12 prof.ssa Luisa Nicolis Testo in adozione: Bianchi,Kohler, Moroni, Vigolini “ Passaporto per il mondo”, De Agostini - Nuova edizione TRIMESTRE SETTEMBRE - DICEMBRE

Modulo A : Il mondo

N. Ore 3

Che cos’è il patrimonio mondiale dell’UNESCO pag. 29

L’OMT, che cos’è e che cosa fa - pag. 30-

Turismo sostenibile - pag. 50,51,52,53 -

Modulo E : L’America N. Ore 12

America settentrionale: il territorio

- pag 230,231,232,233 - Stati Uniti, le risorse turistiche ( La natura:

parchi e turismo balneare ; L’arte e la cultura: Le risorse storiche, i Musei, le città, tipologia delle strutture ricettive) - pag.242,243,244,245-

Scheda :le isole Hawaii: pag.240 Canada, le risorse turistiche ( La natura : Le

Montagne Rocciose, Le praterie ; L’arte e la cultura : le città) - pag. 250,251,252,253 -

Modulo B : L’Africa

N. Ore 12

Africa mediterranea : cenni sulle caratteristiche fisiche e antropiche – pag 40,41,42 –

La casa araba - pag. 70 - La città araba – pag 71 – Il deserto pag. 68. Egitto, il paese in breve - pag 74,75 -

Le risorse turistiche ( L’arte e la cultura : La civiltà egizia, Il Cairo, Alessandria, Assuan; Il mare: Il mediterraneo, il Mar Rosso) - pag.76,77,78 -

Tunisia

Le risorse turistiche ( la Natura: Cap Bon, Le isole, Il deserto, I Parchi nazionali; L’arte e la cultura: La capitale, El-Djiem, Cartagine, Dougga, Tozeur) – pag. 82,83,84,85,86,87 –

Page 44: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

44

Marocco

Le risorse turistiche (La Natura: le coste, il deserto,la gola di Todra; L’arte e la cultura: Rabat, Fès, Meknès, Marrakech, Casablanca) - pag.90,91,92,93 –

PENTAMESTRE GENNAIO – MAGGIO Modulo D :

L’Asia N. Ore 20

Asia meridionale e sud orientale : caratteristiche fisiche e antropiche

– pag. 168,169,170,171, scheda pag 179: le grandi catene montuose

Unione Indiana Il paese in breve pag 178.179 Le risorse turistiche ( L’arte, la cultura e la religione : I centri induisti, i centri del buddismo e dell’Islam, Mumbai e Kolkata; La Natura ; Tipologia delle strutture ricettive) - pag. 180,181,182,83 -

Thailandia Le risorse turistiche ( Il turismo balneare; la storia e la cultura: Bangkok,, il centro, il sud, il nord) - pag. 194,95, 196, -

Estremo oriente Scheda: Tre città particolari: Macao, Hong Kong e Seul - pag. 202 -

Repubblica popolare Cinese Le risorse turistiche ( La natura: Il fiume Li, Le gole del Chang Jiang, La Foresta di Pietra, I monti; L’arte e la cultura: La capitale, la grande Muraglia, Le altre città, I luoghi del buddismo, la via della seta) - pag.210,211,212 -

Giappone Le risorse turistiche ( La Natura: Il Monte Fuji, Il parco Nazionale di Daisetsuzan, Il Lago Biwa, Le Alpi Giapponesi, L’isola di Okinawa; L’arte e cultura: Kyoto, Nara, kamakura; Tipologie delle strutture ricettive) - pag. 216,217,218,219 -

Il Tibet Scheda di pag. 199; Il buddismo tibetano : scheda pag. 204

Page 45: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

45

Modulo E : L’Oceania N. Ore 10

Caratteristiche fisiche e antropiche –pag.

298,299 Australia,

Il paese in breve Le risorse turistiche (La natura: il turismo balneare, la grande barriera Corallina, la “Great ocean Road”, L’Uluru, I parchi nazionali; L’arte e la cultura: testimonianze della cultura aborigena, Le città; Tipologie delle strutture ricettive) – pag. 308,309,310,311,312,313-

Nuova Zelanda scheda di pag 301 + 303 -

Page 46: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

46

PROGRAMMA DISCIPLINARE MATERIA: ECONOMIA E TECNICA DELL’ IMPRESA TURISTICA CLASSE VBTT a.s. 2011/2012 Prof. Cesare Grigato Testo in adozione: Economia e tecnica dell’impresa turistica 3 G. Batarra - A. Rizza – C. Sabatini, ed. Tramontana MODULO 1 La gestione economica e finanziaria delle imprese turistiche N. ore 88

UD- Le rilevazioni contabili

Le scritture contabili obbligatorie Le scritture elementari e le contabilità

sezionali nelle imprese turistiche La contabilità generale Il piano dei conti

UD - Il bilancio di esercizio Dalla contabilità al bilancio Il bilancio secondo la normativa civilistica Principi di redazione del bilancio e postulati

di bilancio Il contenuto del bilancio di esercizio La relazione sulla gestione La relazione degli organi di controllo

UD - L’analisi per indici L’analisi di bilancio La riclassificazione dello Stato Patrimoniale

e del Conto Economico L’analisi per indici: indici patrimoniali, di

liquidità, di redditività

UD- Le fonti di finanziamento

Le fonti di finanziamento interne ed esterne L’ apertura di credito, l’accredito s.b.f., lo

sconto, gli anticipi su fatture I crediti di firma Le anticipazioni bancarie Il prestito obbligazionario e il mutuo

UD - Il leasing e il factoring Il leasing e le sue forme tecniche Il factoring

UD - L’intervento finanziario pubblico L’intervento finanziario statale e regionale

nel settore turistico L’intervento finanziario dell’unione Europea La Banca Europea per gli investimenti I fondi strutturali

Page 47: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

47

MODULO 2 La pianificazione e la programmazione N. ore 38

UD - La pianificazione e la programmazione

aziendale La pianificazione e la programmazione Le fasi di pianificazione di nuove imprese

turistiche Lo studio di fattibilità : il business plan

UD - Il controllo budgetario La programmazione di esercizio e il budget La struttura dei budget Il controllo budgetario e i limiti del budget Il budget negli alberghi e nelle imprese di

viaggi

MODULO 3 Il marketing management e le tecniche di comunicazione N. ore 28

UD - Il marketing e il mercato turistico

Le caratteristiche del mercato turistico La segmentazione del mercato della

domanda Il marketing mix Il marketing turistico pubblico e integrato

UD - Le strategie di marketing Il ciclo di vita del prodotto Strategie di marketing in funzione del CVP

Page 48: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

48

PROGRAMMA DISCIPLINARE MATERIA: TECNICA DEI SERVIZI TURISTICI – Attività di codocenza: 2 ore con Economia e Tecnica delle Aziende Turistiche e 1 ora con Tecniche della Comunicazione e Relazione nel Turismo - CLASSE V BTT a.s. 2011/2012 Prof.ssa Catanese Laura Testi in adozione: testo di Economia e Tecnica dell’Impresa Turistica e testo di Tecniche di Comunicazione e Relazione nel Turismo

Testo di Economia e Tecnica

dell’Impresa Turistica

Modulo 4 UD 2: ore 16

LE OPERAZIONI DI F.O. NELLE

IMPRESE DI VIAGGI

1. Le attività di Front Office 2. Il contatto con il cliente nelle agenzie di

viaggi 3. Il turismo on line e il turismo on site 4. Il Customer Relationship Management nel

turismo 5. La fase della prenotazione del viaggio 6. Le prenotazioni last minut e last second 7. La fase della vendita dei prodotti turistici 8. Il contratto di vendita

  

Modulo 4 UD 1: ore 8

LA GESTIONE DELLE

PRENOTAZIONI

1. Il nuovo Front Office 2. La distribuzione del prodotto turistico on

line 3. Il commercio elettronico nel turismo 4. Il Web Marketing turistico e le prenotazioni

on line 5. I piccoli e medi hotel indipendenti: la

distribuzione dei servizi alberghieri 6. La formazione di un archivio clienti: il

direct mailing e i programmi di fidelizzazione

Modulo 4 UD 3: ore 11

LE OPERAZIONI DI B.O. NELLE

IMPRESE DI VIAGGI

1. Dal front al back office: il flusso di documenti e informazioni

2. La prenotazione (booking) del prodotto turistico

3. La programmazione del prodotto turistico 4. La scelta dei fornitori dei servizi 5. La certificazione di qualità nelle imprese

turistiche 6. I rapporti con i fornitori di servizi - Lavoro di gruppo sulla programmazione di un pacchetto turistico: File prenotazione per pacchetti turistici; Scheda notizie e informazioni; File itinerario; File Servizi inclusi; File determinazione tariffe individuali;Scheda di valutazione dei servizi offerti dalla struttura ricettiva e dalle agenzie di viaggi. - ADV: guadagnare vendendo prodotti alternativi.

Modulo 5 UD 1: ore 2

LA NORMATIVA PER L’ESERCIZIO

1. La normativa del settore turistico 2. La legge 217/1983 e la LRV 33/2002 3. L’autorizzazione all’esercizio delle imprese

turistiche

Page 49: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

49

DELLE IMPRESE TURISTICHE

4. L’autorizzazione amministrativa per le imprese di viaggi

Modulo 5 UD 3 : ore 2

L’ORGANIZZAZIONE TURISTICA

PUBBLICA IN ITALIA

1. L’evoluzione della legislazione in materia di organizzazione turistica in Italia

2. La Conferenza Stato-Regioni 3. Il Dipartimento per il Turismo 4. Le Regioni e gli altri EntiLocali 5. I Sistemi Turistici Locali 6. ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo,

ACI e CAI Modulo 5 UD 4: ore 4

LE NORMATIVE INTERNAZIONALI

E COMUNITARIE

1. Le fonti normative internazionali e comunitarie

2. La libertà di spostamento a livello internazionale

3. La definizione delle condizioni contrattuali e la tutela del consumatore-turista

4. Il turismo e la tutela dei minori Modulo 1 UD 6: ore 3

L’INTERVENTO FINANZIARIO

PUBBLICO

1. L’intervento finanziario statale e regionale nel settore turistico

2. I distretti turistici e i sistemi turistici locali

3. L’intervento finanziario dell’Unione Europea

4. La Banca Europea per gli Investimenti (BEI)

5. I fondi strutturali Modulo Applicativo di Laboratorio di

Ricevimento(TecnicheComunicazione)

UD 5: LE NOTE INFORMATIVE

AZIENDALI_ore 8

1. Quando l’azienda scrive 2. Le lettere 3. Le relazioni 4. Le circolari e i comunicati interni 5. I comunicati stampa 6. Gli articoli 7. La pubblicità

UD 8: INTERNET E PUBBLICITA’

Ore 4

1. Web e marketing d’interfaccia 2. La progettazione di un sito Web 3. I benefici economici di un sito Web nel

turismo 4. Le diverse tipologie di siti turistici

UD 7: CAPIRE L’IMMAGINE

PUBBLICITARIA_ore 4

1. Gli elementi costitutivi di un’immagine 2. L’insieme figurativo 3. Aspetti grafici e cromatici 4. Il percorso di lettura dell’immagine

MOD.4 UD 4: L’IMMAGINE

AZIENDALE_ore 2

5. Gli elementi costitutivi di un’immagine 6. L’insieme figurativo 7. Aspetti grafici e cromatici 8. Il percorso di lettura dell’immagine

Page 50: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

50

PROGRAMMA DISCIPLINARE MATERIA: MATEMATICA CLASSE VBTT a.s. 2011/12

prof.ssa Sandra Scarduelli Testo in adozione: L.Sasso “Elementi di matematica a colori – Analisi” Petrini

Modulo 1 :

Ripasso equazioni e

disequazioni

N. ore 10

Disequazioni di primo e secondo grado. Disequazioni razionali fratte Sistemi di disequazioni Semplici equazioni e disequazioni esponenziali

 

Modulo 2 :

Funzioni

N. ore 20

Definizione di funzione reale di variabile reale. Classificazione di funzioni: razionali e irrazionali intere

e fratte, trascendenti. Definizione di dominio di una funzione Determinazione del dominio di funzioni razionali

intere, razionali fratte, irrazionali, esponenziali con base positiva costante, logaritmiche con base positiva costante ; rappresentazione grafica del dominio.

Studio delle intersezioni con gli assi e studio del segno di funzioni razionali intere( polinomi di grado superiore al secondo scomponibili con raccoglimento a fattor comune), razionali fratte , irrazionali (solo radici quadrate), esponenziali e logaritmiche (con base maggiore di uno); individuazione delle regioni del piano dove si trova il grafico.

Modulo 3 :

Limiti di funzioni

N. ore 20

Approccio intuitivo al concetto di limite con la costruzione di tabelle

Calcolo di limiti di funzioni razionali intere (calcolo del limite per x tendente all’infinito con l’applicazione della regola pag 115).

Calcolo di limiti di funzioni razionali fratte (calcolo del limite per x tendente all’infinito con l’applicazione della regola pag 116; calcolo di limite destro e sinistro)

Risoluzione della forma indeterminata 0/0 (solo con semplici polinomi di secondo grado)

Page 51: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

51

Asintoti orizzontali , verticali e obliqui (obliqui solo per funzioni razionali fratte con numeratore di secondo grado).

Modulo 4 :

Derivate

N. ore 15

Definizione di derivata di una funzione in un suo punto e interpretazione geometrica della derivata.

Calcolo di f'(a) secondo la definizione per semplici funzioni razionali intere ( polinomi di secondo grado)

Derivate delle funzioni elementari  (senza dim) y=k, y=x e y=xn (n intero)

Regole di derivazione (senza dim): somma, prodotto di una costante per una funzione,quoziente di due funzioni

Studio del segno della derivata prima per la determinazione degli intervalli di crescenza e decrescenza e dei punti di massimo e di minimo relativo ( solo per semplici funzioni razionali intere e fratte)

Modulo 5 :

Studio di funzioni

N. ore 15

Analisi del grafico di una funzione: campo di esistenza,

intersezioni con gli assi, segno, limiti, crescenza e decrescenza, massimi e minimi relativi, asintoti

Studio di semplici funzioni razionali intere ( polinomi di grado superiore al secondo scomponibili con raccoglimento a fattor comune) e razionali fratte : determinazione di dominio, intersezioni con gli assi, segno, limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti, derivata prima, intervalli di crescenza e decrescenza ed eventuali punti di massimo o minimo relativo.

Page 52: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

52

Classe 5 sezione BTT A.S. 2011/12 materia d’insegnamento IRC

Docente: FERRIGATO FLORIANA Ore settimanali: 1 Libro di testo: PERCORSI TRIENNIO – Ferrigato/Marchesini, PIEMMESCUOLA Modulo 1 SESSUALITÀ COME LINGUAGGIO N. ore 10

- Brainstorming a rotazione: terminologia specifica. - Identità, genere differenza. - Fisiologia della riproduzione umana: l’apparato genitale maschile;

struttura e funzionamento - Fisiologia della riproduzione umana: l’apparato genitale femminile;

struttura e funzionamento - Il ciclo mestruale: fasi e controllo - L’embriogenesi: dal concepimento alla nascita - I metodi naturali di regolamentazione delle nascite:

muco cervicale; temperatura basale; autoesame del collo dell’utero.

- I metodi naturali: griglia di analisi e di controllo. - Percorso naturale di evoluzione della vita umana

Modulo 2 BIOETICA DI INIZIO VITA N. ore 10

- I principi etici universali: introduzione alla bioetica - Contraccezione, contragestazione e aborto: elementi fondamentali di

bioetica e morale di inizio vita - La contraccezione: metodi meccanici, chimici e fisici - La contra gestazione: metodi meccanici, chimici e fisici. - L’IVG: metodi chimici e meccanici. L’aborto in Italia: confronto tra

L. 194, morale laica e morale cattolica. - L’IVG, i casi limite: Aborto terapeutico, Diagnosi prenatale, Aborto

dopo violenza carnale - Lo statuto dell’embrione; fasi di sviluppo e caratteristiche

fondamentali: i momenti cruciali (Fecondazione, Cariogamia, Singamia)

- Fecondazione assistita ed artificiale: principali tecniche (FIVET, GIFT). Principali distinzioni e conseguenti implicazioni di ordine etico e morale:

1. Fecondazione omologa/eterologa 2. Fecondazione intracorporea/extracorporea 3. Fecondazione di coppia/fecondazione di single 4. Coppia eterosessuale/coppia omosessuale

- Principali problematiche etiche relative alla vita embrionale: congelamento degli embrioni, embrioni “orfani”, aborto eugenetico, selezione embrionale, clonazione, gravidanze surrogate, gravidanze senili, le cellule staminali.

Modulo 3 BIOETICA DI FINE VITA N. ore 6

- Il comitato etico: simulazione (definizione - I Trapianti d’Organo

Criteri di dichiarazione di decesso (cardio-respiratorio e cerebrale)

Concetto di sacralità del cadavere Esplicito consenso ed esplicito dissenso Trapianto da cadavere a vivente e da vivente a

vivente – problematiche etiche - Eutanasia

Accanimento terapeutico Coma vegetativo e morte cerebrale Eutanasia diretta, indiretta ed interruzione

dell’idratazione e dell’alimentazione forzata. - Il testamento biologico

Dalla data odierna alla fine dell’anno si prevede inoltre di svolgere il seguente modulo: Modulo 4 PROGETTO DI VITA ASSIEME N. ore 4

- Principali elementi di morale sessuale e famigliare: Convivenza, matrimonio civile e matrimonio

religioso a confronto Il matrimonio omosessuale I rapporti prematrimoniali Il divorzio

Page 53: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

53

EDUCAZIONE FISICA Insegnante: Perusi Dario Classe VBTT a.s. 2011/2012 Testo usato: Nessuna adozione Modulo 1 N. ore 15 Tollerare un carico di lavoro per un tempo prolungato

Corsa continua Percorsi di durata Misurazione pulsazione cardiaca

Modulo 2 N. ore 5 Vincere resistenze a carico naturale

Circuiti

Esercizi e tests di forza

Modulo 3 N.ore 20 Attuare movimenti complessi in forma economica

Giochi pre-sportivi Circuiti di destrezza Percorsi misti

Modulo 4 N. ore 4 Conoscere almeno uno sport di squadra

Approccio globale a regole e schemi Partite Arbitraggio

Modulo 5 N. ore 8 Aspetti teorici dell’educazione fisica

Le capacità motorie:condizionali e coordinative L’apprendimento motorio Nozioni di igiene e primo soccorso

SHAPE

Page 54: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

54

ISISS “CARLO ANTI”

Villafranca di Verona

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO

ITALIANO _____________________________ STORIA _____________________________ MATEMATICA _____________________________ LINGUA STRANIERA (Tedesco) _____________________________ LINGUA INGLESE _____________________________ RELIGIONE _____________________________ ECONOMIA TECN.AZ.TUR. _____________________________ GEOGRAFIA TURISTICA _____________________________ STORIA DELL’ARTE _____________________________ TECNICHE COMUN.REL. _____________________________ EDUZAZIONE FISICA _____________________________ TECNICHE SERV.PRAT.OP. _____________________________ SOSTEGNO _____________________________ Villafranca, 15 maggio 2012 Il Dirigente Scolastico Claudio Pardini

Page 55: ISISS “Carlo Anti” · delle Imprese Formative Simulate realizzata dal nostro Istituto, in qualità di Simucenter Veneto, presso il Castello Scaligero di Villafranca, dimostrando

55