Iprimiquarant annidiVillaBanfi Così il suo vino è ... · a guerra contro Xylel-la fastidiosa, il...

8
EJ (FOOBSP (SPQQB 4*&/" ! 4POP RVBSBOUB HMJ BOOJ EJ WJUB EFMMB[JFOEB #BOGJ VOP EFJ HSBOEJ OPNJ EFM WJ OP JUBMJBOP DIF WFOEF MF TVF CPUUJHMJF JO UVUUP JM NPOEP 6OB TUPSJB DIF QSPTFHVF DPO TVDDFTTP F DIF HVBSEB BM GVUVSP DPO TFNQSF NBH HJPSJ PCJFUUJWJ .B QFS VO BU UJNP DIJ JO RVFTUBUUJWJUÆ MB WPSB IB EFDJTP EJ GFTUFHHJB SF VOB DJGSB JNQPSUBOUF VO DPNQMFBOOP iQFTBOUFu DIF DPOTFOUF EJ USBDDJBSF VO CJ MBODJP TV RVBOUP Í TUBUP GBU UP F SBHHJVOUP GJOP BE PHHJ F EJ GJTTBSF PCJFUUJWJ TV DJÖ DIF QPUSÆ FTTFSF PUUFOVUP JO GVUVSP i4POP QBTTBUJ PSNBJ RVBSBOUBOOJ m EJDPOP EBMMB[JFOEB WJUJWJOJDPMB m EBMMB NFTTB B EJNPSB B .POUBMDJOP EFMMB QSJNB CBS CBUFMMB EJ 4BOHJPWFTF RVB SBOUBOOJ EJ DPOUJOVF F BW WJODFOUJ TGJEF EJ TUSBPSEJOB SJB QBTTJPOF F EJ HSBOEJ F JSSJ QFUJCJMJ TVDDFT TJu *M DVPSF EFMMB[JFOEB #BOGJ Í B .PO UBMDJOP BODIF TF OFM UFNQP MB QSPQSJFUÆ IB FG GFUUVBUP BDRVJ TJ[JPOJ FE JOWF TUJNFOUJ BODIF JO 1JFNPOUF F B QBSUJSF EBM JO WBSJ UFS SFOJ OFM $IJBOUJ 6O QP EJ OVNFSJ TFSWPOP B TQJFHBSF MB SJMFWBO[B EJ RVFTUB BUUJWJ UÆ J EJQFOEFOUJ TPOP BJ RVBMJ TJ BHHJVOHPOP HMJ BW WFOUJ[J TUBHJPOBMJ TP OP HMJ FUUBSJ EJ WJHOFUJ TPMB NFOUF TF TJ QSFOEF JO DPOTJ EFSB[JPOF JM UFSSJUPSJP EJ .POUBMDJOP TPOP J WJ HOFUJ OFMMB TUFTTB BSFB HFP HSBGJDB *M GBUUVSBUP BOOVP JM EBUP TJ SJGFSJTDF BM Í EJ NJMJPOJ EJ FVSP *M NFS DBUP QSJODJQBMF QFS RVFTUB B[JFOEB WJUJWJOJDPMB Í RVFM MP JOUFSOP MJUBMJBOP JM EFM WJOP #BOGJ Í WFOEVUP F CFWVUP JO *UBMJB .B MFY QPSU DPNF BWWJFOF TFNQSF JO RVFTUP TFUUPSF IB VOB RVPUB BTTPMVUBNFOUF SJMF WBOUF QFS #BOGJ DIF Í QSF TFOUF JO QBFTJ EFM NPO EP Í JM EFM QSPEPUUP *M DPNQMFBOOP Í GFTUFHHJBUP DPO VO FWFOUP JUJOFSBOUF DIF QBSUF EBMM*UBMJB F DIF UPDDIFSÆ WBSJF QBSUJ EFM NPOEP *FSJ MB QSJNB UBQQB B 4JFOB JO WJB EJ $JUUÆ OFMMF QSFTUJHJPTJTTJNF TBMF EFMMB "DDBEFNJB $IJHJBOB 6OB MPDBUJPO FMFHBOUF DIF TJ Í BEBUUBUB NFSBWJHMJPTBNFO UF BM DPOUFTUP GB TUSBOP EJSF F QFOTBSF DIF TJ Í USBUUBUP EFM QSJNP FWFOUP MFHBUP BM NPOEP EFM WJOP DIF TJ Í TWPMUP JO RVFTUJ MPDBMJ * EJQFOEFOUJ EJ #BOGJ IBOOP BDDPMUP DMJFOUJ F BNJDJ F MJ IBOOP BDDPNQBHOBUJ JO VOB TPSUB EJ WJBHHJP UFNQP SBMF USB J WJOJ EFMMB[JFOEB %JWJTJ QFS TUBO[F F UBWPMJ FD DP MF RVBUUSP EFDBEJ EFMMB TUPSJB EJ WJOJ #BOGJ %FHVTUB [JPOJ DIF TPOP TUBUF NPMUP BQQSF[[BUF EBJ QSFTFOUJ -F QSPTTJNF UBQQF JUBMJBOF EJ RVFTUP UPVS EJ DFMFCSB[JPOF EFM RVBSBOUFOOBMF TBSBOOP B 3PNB 'JSFO[F .JMBOP /BQPMJ 4FHVJSBOOP HMJ FWFO UJ BMMFTUFSP #FSMJOP ;VSJ HP -POESB .PTDB /FX :PSL )POH ,POH $BQJUBMJ F NFUSPQPMJ NPMUP JNQPSUBOUJ QFS JM TFUUPSF WJUJWJOJDPMP JM WJOP Í VOP EFJ QSPEPUUJ USBJ OBOUJ EFM NBEF JO *UBMZ F MB QSPNP[JPOF SJNBOF TFN QSF VO BTQFUUP QSJNBSJP F DSVDJBMF *M UPVS UPDDIFSÆ BM DVOJ EFJ NFSDBUJ QJÜ JNQPS UBOUJ DIF USBEJ[JPOBMNFOUF TPOP HMJ 4UBUJ 6OJUJ E"NFSJ DB MB (FSNB OJB M*OHIJMUFS SB F VO QP UVU UP JM OPSE &VSP QB %BMMB[JFOEB GBOOP TBQFSF DIF iJ OVNFSJ DPOUJOVBOP BE FTTFSF JO DSFTDJ UB J EBUJ EFMMF WFOEJUF F EFMMF FTQPSUB[JPOJ QFS RVFM DIF SJ HVBSEB JM QSJ NP RVBESJNF TUSF EFM TP OP NBHHJPSJ SJ TQFUUP BMMP TUFTTP BSDP UFN QPSBMF EFM u $JÖ OBUV SBMNFOUF TJ USBEVDF JO SJD DIF[[B F BODIF JO QSFTUJHJP QFS JM UFSSJUPSJP TFOFTF i*M OPNF .POUBMDJOP m EJDPOP EB #BOGJ m FWPDB JO UVUUP JM NPOEP VOB CFMMB TUPSJB TUSBPSEJOBSJ TPHOJ QBFTBHHJ NFSBWJHMJPTJ .B JO HFOFSB MF Í MB 5PTDBOB B QJBDFSF F B GBS TPHOBSFu *M TFUUPSF WJUJWJOJDPMP EBM USPOEF Í TUBUP VOP EFJ QP DIJ B OPO DPOPTDFSF NBJ DSJ TJ OFQQVSF OFHMJ BOOJ QJÜ EVSJ BQQFOB WJTTVUJ EBMMFDP OPNJB JUBMJBOB * TFHSFUJ TQJFHBOP OFM TFUUPSF Í SJV TDJSF B NBOUFOFSF BMUB MB RVBMJUÆ F OBUVSBMNFOUF TB QFS QSPNVPWFSF F SBDDPOUB SF BM NFHMJP J QSPEPUUJ $JÖ DIF HMJ JUBMJBOJ TPOP SJVTDJUJ B GBSF VO QP PWVORVF F DPOUJOVBOP B GBSMP OFM NPO EP -VOJDB QFDDB GPSTF QVÖ FTTFSF SJTDPOUSBUB OFM NFSDBUP BTJBUJDP F DJOFTF JO QBSUJDPMBSF EPWF MB WFOEJUB EJ WJOJ GSBODFTJ IB PUUFOVUP GJOP B RVFTUP NPNFOUP JOEJ DBUPSJ F SJTDPOUSJ NJHMJPSJ SJ TQFUUP B RVFMMB EFJ WJOJ JUB MJBOJ 6O NFSDBUP RVFTUP EPWF UBOUF B[JFOEF JUBMJBOF TPOP UVUUBWJB GPSUFNFOUF JNQFHOBUF QFS BSSJWBSF B SJ TVMUBUJ BODPSB QJÜ TPEEJTGB DFOUJ EFHMJ BUUVBMJ $PNQMFBOOP TQFDJBMF %PQP 4JFOB 7JMMB #BOGJ TBSË B 3PNB 'JSFO[F .JMBOP #FSMJOP ;VSJHP -POESB .PTDB /FX :PSL F )POH ,POH -JOJ[JP EFM UPVS *FSJ BMM"DDBEFNJB $IJHJBOB EJ 4JFOB MB QSJNB EFHVTUB[JPOF 'PUP #SVDIJ /VNFSJ JNQPSUBOUJ -B[JFOEB OFHMJ BOOJ Ò DSFTDJVUB NPMUJTTJNP 0HHJ IB EJQFOEFOUJ BJ RVBMJ WBOOP BHHJVOUJ J OVNFSPTJ MBWPSBUPSJ TUBHJPOBMJ 1BSUJUP VO FWFOUP JUJOFSBOUF DIF EPQP 4JFOB UPDDIFSË JNQPSUBOUJ DJUUË EFM NPOEP I primi quarant’anni di Villa Banfi Così il suo vino è diventato grande MB 4 UPSJB NFSDPMFEÖ NBHHJP "-#6.

Transcript of Iprimiquarant annidiVillaBanfi Così il suo vino è ... · a guerra contro Xylel-la fastidiosa, il...

�� ������� ������

�����

���� ������� �� ���� � ��� ��������� � ��������� �� ��� � ���� �� ����� ������� ��� ��� � �� ��������� �� �� �� ��� ����� ����� ��� ���������� �������� � ��� ��� ��� ����� ��� ������ ������� �������� �� ��� �� ����� ��� �� ���������� ������� �� ����� � ��������� ��� ����� ��������� ������������ ������! ���������� � �������� �� ��������� �� ����� " ��� ���� � ������ ���� � �� � � ������� ������� �� ��#��� ���� ������ ����� �������� ���� ������ ���������������� $ ����� ��������� � ����������� $ ���� ����� � ����� ���������� ���� ����� ���������� � ���������% ������������ � ������� � ���������� ��� �� � ����� ������� �������� � � ��� � � ������������ ���������!�&� ����� �� � ��� ��� ������ " � ����������� ������� ��� ���� ���������� �� �������� ������������� � ����������� ������� '������ �� ������ ��()*( �� ���� ������� ��� +������ �� ��� ������� ������� � ��������� ��������� � ����� ������, � ���� ��� ���� -.) ������� �� ������� �� ��������� ��������� (�/-) ����� �� ���� � ����� ��������� �� �� ���� � �� ������ �������� �� �������� ����������� /.) ���� � ������ ����� ����� ���� ���������� &� ������ �����0�� �� �� ��������� �� ()*12 " � 3-������� � ����� &� ������� ���������� ��� ���������� � ����������� " ������� ������� ���������, �� 3)4 �� ���� ����� " ��� �� ������ �� &����� �� ���5����� ���� ������� �������� ����� ������ �� ������� ����������� ���������, ��� ������ ��� " �������� �� /3 ����� �� ���� �� " �� 6)4 �� ��� ���&� ���������� " ���������� �� ����� ����������� ���� ����&���� � ���������� ����� ���� ����� �� &��� �� ����� ����� ������ �� ��� � +��� ������������������� ���� ����7��� ���� +������� ���������� ������ ��� �� "� ��� ���������������� �� ������, �� ����� ���� ������� ��� �� " ���� �� ����� ����� ���� ����� � �� ���� ��� �� "����� �� ����� �������

& ���� ��� � ����� ����������� ������ � ����� � ������� ���������� ����� ���� � ����� ��������� �� � ���� ��������� ��8����� ��� ����� � ������ ����� �� ����� ��� � ��������� � ���� ������ 8���������� ��� ���� ��� ������������� �� �������� 9��������� ���� ������� ������ ��� � ������������ �� ������������ �������� :���� ;������� �������<������ ��������� �� ������ ���������, �������� =������ 9�� ��� ������ <�>?��@� A�� B��� +������ ��������� ���� ����������� �� ����� �����������, ������ " ��� �� ��� �� �������� �� �� � �� &��C � ������������ ������ ������� �� ����� �������� ���������� &� ��� ������� ������� �� ������ ��D ��������� ��� �� ��������������� �� ��� ���� �7�����

��� �� E��������� ��&��������� � �� ��� ��� �� ��� F�������8��� ������ ������ ��������� � ��������������� � ������ �� ��������� � �� ������� �� � ������������������ ���� ��� ������ � �� ������ ��� �������� �� ()*/ ����� ������ ���

���� ���� ����� ���� ��������� �� ()*1!� +�# ����������� �� �� ��� �� ���������� � ����� �� ���������� �� �������� ������� &����� ��������� $ ����� � ����� $ ����� �� �� ����� � ��� ����� ����������� ����� ����� ������������������ �� �� �������� " �� G������ � ������� � ���� ������!�&� ����� ������������ ������� �� " ��� ��� �� ������ � ��� ������������ ������� ������� ���� ���� ��D ��� ������ ������ ������������� �������� & ������������� ��� ������ " ��������� � �������� ��� �������� � ���������� ������ ���������� � ���������� �� ����� � ��� ��� +�#��� �� ������� ���� �������� ���� �� ��� �������� ���������� � ������ ������� �� 9������ ������ ��������# ������ ��������� ��������� ������� � ������ ������������ ��� �� ��� �� � ���� �������� �� ��������� � ����������� �� ������� � �������� ������� ������� � ������ �� ���� ��������� �� ������� ������ ��� ��� ����� � ����������� ����� ��������������� ��� �������� � �������� ������ ��D �� ��������� ��� ������

���������������� ��� ������ �� ��

���� � ������� ��� ���� ����� � ������ ���� �� �

��! "�#� $ � % �

������ ��� �������� ���&� ������ '(���� � �� ��� ��� ����� �����)��� � ����� �����

����������������&���� �� ���� � �* ��� ��)���)�����+��� (� ,-.���� �� )�

�� /���� 0� ����� )�

� ��������0��)���)��� ���

������� � ��� ������ � ���� ��� ���� �� ��������� ����� �� ����

I primi quarant’anni di Villa BanfiCosì il suo vino è diventato grande

��� �����

12��� ���3�� ������1.42

���5�

19Mercoledì 16 Maggio 2018

Intanto il morbo avanza. Serve un decreto per abbattere gli alberi infetti

La Xylella fa ricchi i legaliPiù che contrastare il batterio si ricorre al Tar

DI ALBERTO GRIMELLI

La guerra contro Xylel-la fastidiosa, il batterio killer degli olivi, ormai viene combattuta a colpi

di slogan, di ordinanze e sen-tenze, quasi incuranti che per la prima volta l’infezione abbia raggiunto la provincia di Bari, nell’agro di Locorotondo. Al decreto del ministro delle poli-tiche agricole, Maurizio Mar-tina (del 13 febbraio 2018), che fi ssa le nuove regole di contra-sto contro Xylella fastidiosa, si è opposto il sindaco del Comune di Nardò (Le) con apposita or-dinanza, che vieta l’utilizzo dei fi tofarmaci indicati dal decreto nazionale, con particolare rife-rimento all’acetamiprid. Si sono uniti anche comitati spontanei di cittadini e olivicoltori salenti-ni, che hanno invocato la disob-bedienza civile contro la norma, rea di inquinare il territorio. Tutta l’attenzione si è concen-trata proprio sull’acetamiprid, un neonicotinoide registrato su olivo per la lotta contro l’insetto agente vettore di Xylella fasti-diosa (Philaenus spumarius), accusato però di avere un for-te impatto ambientale. Un’at-

tenta lettura del decreto, però, permette di scoprire che vi sono diversi insetticidi ammessi con-tro l’insetto; tra questi alcuni di comune uso in olivicoltura in-tegrata, come la deltametrina, già utilizzata contro cocciniglia e tignola, e altri ammessi anche in agricoltura biologica, come l’olio essenziale di arancio dol-ce, registrato su olivo, proprio per il contrasto a Philaenus spu-marius, contro il quale ha manifesta-

to un’efficacia classificata buona, quin-di utilizzabile proprio in alternativa all’acetamiprid o alla delta-metrina. Xylella fastidiosa, più che unire il territorio, sta dividendo e creando fazioni, anche alimentate da interessi di parte. Ha profondamente lacerato il mondo accademico, creando molta confusione per gli olivicoltori, la ricerca sulla

«cura Scortichini», un pro-tocollo sperimentale a base di zinco e rame che sarebbe in gra-do di contrastare la patologia. Proprio su questa cura aveva scommesso il governatore del-la Puglia, Michele Emiliano, per limitare gli abbattimenti. Il protocollo però ha evidenziato limiti operativi e il governato-re è prontamente tornato alla strategia originaria, invocando «un decreto legge immediato

che ci consenta di rispetta-re le direttive europee e il decreto Martina, per accelerare le procedure di

abbattimento degli alberi in-fetti». Il problema, infatti, è che passa

spesso molto tempo tra il ritrovamento di un olivo infetto nella zona cuscinetto e il suo ab-battimento. Tutta col-pa della prassi, ormai consolidata tra gli olivi-

coltori, di rivolgersi al Tar per ottenere la sospensiva e l’an-nullamento del provvedimento amministrativo. Sono decine, ormai, gli avvocati impegnati in questa attività, anche se dopo qualche sentenza favorevole ormai sta prevalendo l’orien-

tamento giurisprudenziale di confermare i provvedimenti amministrativi di abbattimen-to. All’attivismo giudiziario non corrisponde altrettanto fermen-to, però, nell’attuare le misure agronomiche di contrasto a Xy-lella, come lo sfalcio o l’aratura dei terreni olivetati; attività da effettuare entro il 30 aprile per tenere sotto controllo la popola-zione dell’insetto vettore e che diventa assolutamente inutile se attuata in ritardo. Molto in-teresse, invece, sta suscitando la possibilità di piantumare oli-vi dichiarati tolleranti a Xylella fastidiosa nelle aree infette, con centinaia di migliaia di pianti-ne di una varietà sotto brevetto del Cnr, la FS17, che sono state prenotate per essere poi vendu-te agli olivicoltori salentini. La FS17, anche detta Favolosa, pur non essendo originaria della regione è stata inserita anche nel disciplinare della Igp Puglia, in via di approvazione a Bruxelles.

Le bollicine fanno ricchi i territori che le produco-no: il reddito pro capite dei cittadini dei 15 comuni che fanno parte della Docg del Prosecco Superiore è cre-sciuto in 15 anni da 15.159 euro a 21.380 euro. A evi-denziarlo uno studio della SDA Bocconi School of Management, presentato ieri a Milano.

La tendenza è in linea con i comuni della provincia di Treviso e dell’intero Veneto, ma rispetto a queste due aree, i comuni del Prosecco Superiore Docg mostrano maggiore ricchezza accu-mulata in beni capitali, dimostrata dall’ammonta-re dei depositi bancari per ogni comune che passano da una media di 160 mln di euro per comune nel 2000 a una media di 280 mln di euro nel 2012. E dal numero di autovetture che passano da 613 unità (per 1.000 abitanti) nel 2002 a 644 nel 2012. Indirettamente, questo incremento di accu-mulazione è rafforzato da una maggiore e progressiva crescita della disponibilità di crediti erogati dalle ban-che a soggetti non bancari. Nel 2000 sono stati erogati crediti per comune per 312 milioni euro l’anno e nel 2012 la cifra ha raggiunto i 471 mln di euro, dimostran-do la fiducia del sistema bancario nella capacità di imprese e cittadini del ter-ritorio di investire risorse in investimenti e consumi di qualità. La denominazione d’origine nel 2017 ha pro-dotto 94.413.385 bottiglie totali, di cui 90.988.177 di spumante (il 96,3% sul totale). Di queste bottiglie di spumante: 86.582.825 sono di Conegliano Val-dobbiadene Prosecco Supe-riore; 3.197.785 di «Rive»; 1.207.567 di Superiore Car-tizze; 3.292.466 bottiglie di Frizzante e 132.504 di Tran-quillo. In Italia sono state vendute 49.359.604 bottiglie di spumante, il 57,96%. Le esportazioni sono rivolte a 130 paesi, con 35.803.863 bottiglie vendute. Cioè il 42.04%. Il primo Paese di esportazione è la Germania con 7.396.241 bottiglie cioè il 20,66%.

SDA BOCCONI

Il Proseccouna miniera di denaro

Lombrichi, fondi di caffè del bar, tetrapack. Tutto quanto fa riciclo, riuso e soprattutto economia circolare. Ecodom, Consor-zio italiano per il recupero dei Raee (Rifi uti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), e Cdca (Centro di documentazione sui confl itti ambientali in Italia) hanno mappato l’esperien-za della Toscana. Dalla ricerca si scopre che c’è chi come il Centro Lombricoltura Toscano (San Giuliano Terme - Pi) produce e commercializza Humus di Lombrico (il vermicom-post) per creare un circolo virtuoso di rifi uti partendo da uno scarto completamente naturale da destinare all’agricoltura e al giardinaggio. Nell’ottica di un riciclo a Km zero, l’impianto di lombricoltura è alimentato con rifi uti organici. La Funghi Espresso (Firenze), invece, produce funghi freschi utilizzando fondi di caffè di bar e ristoranti, usati come substrato per la coltivazione. Alla fi ne il substrato diventa un ammendante or-ganico per l’agricoltura e può essere utilizzato come compost per le piante e humus di lombrico, chiudendo così il ciclo del caffè. A Porcari (Lu), la Lucart con il progetto Natural, ha creato in collaborazione con tetrapak il primo impianto in Italia in gra-do di separare e recuperare tutti i materiali che compongono i cartoni per bevande tipo tetrapak. Negli ultimi quattro anni ha recuperato oltre 2,8 milioni di cartoni per bevande da un litro. Tutte le esperienze toscane sono fi nite nell’Atlante Italiano di Economia Circolare (www.economiacircolare.com), una piattaforma web georeferenziata e interattiva che racconta gli esempi di tutta l’Italia. Alla realizzazione dell’Atlante hanno contribuito anche Poliedra, Consorzio del Politecnico di Milano, l’associazione A Sud, la fondazione Ecosistemi, Banca Popolare Etica, e l’associazione Zona.

Lombrichi, fondi del caffèe tetrapack fanno economia

Il cda del Consorzio Tutela del Gavi ha scelto il nuovo presidente, che succede a Maurizio Montob-bio: è Roberto Ghio, classe 1977, settima generazione di viticoltori, a Bosio. Vicepresidenti: Massimo Marasso e Dario Bergaglio. Ghio ha dato vita al progetto Vi-gneti Piemontemare, recuperando e acquistando alcuni vigneti stori-

ci che oggi compongono i 15 ettari vitati della sua azienda agricola. Il consiglio di amministrazione, nominato a fi ne aprile, è così composto: Dario Bergaglio, La Chiara, Fulvio Bergaglio San Bartolomeo, Roberto Broglia, Giancarlo Cazzulo Canti-na Produttori del Gavi, Alberto Lazzarino Banfi , Claudio Manera Araldica Castelvero, Massimo Ma-rasso F.lli Martini, Gianni Enrico Martini F.lli Martini, Stefano Moc-cagatta Villa Sparina, Gianlorenzo Picollo Picollo Ernesto, Francesca Rosina La Mesma, Gian Franco Semino Cantina Produttori del Gavi. Elvio Forato, classe 1962, direttore ed enologo della Cantina Sociale Beato Bartolomeo da Breganze, invece, è il nuovo presidente del Consorzio di Tutela vini Doc Breganze. Succede a Plinio Bonollo, che resta come vice.

Ghio alla guida del GaviForato al vertice Breganze

IN EDICOLA CONI

GUIDA PRATICA AI SINISTRI STRADALI

SINISTRO? NIENTE PANICO!

IL PRIMO GIORNALE DEGLI IMPRENDITORI, DEGLI OPERATORI E DEI PROFESSIONISTI DELLA TERRA E DELL’AGROINDUSTRIA

Agricoltura

creto per abbattere gli albe

OPERATORI E DEI PROFESSIONISTI DELOPERATORI E DEI PROFESSIONISTI DEL

OggiOggi

Supplemento a cura di LUIGI CHIARELLO

[email protected]

pPhilaenus spu-marius, controil quale ha manifesta-

to un’efficaciaclassificata buona, quin-di utilizzabileproprio in alternativa all’acetamiprid o alla delta-metrina. Xylella fastidiosa,

g g«un decreto le

che ci consere le direil decretaccelerar

abbattimentfetinf

spetra il ritrolivo incuscinebattimpa dellconsolid

coltori, di

Elvio Forato

Roberto Ghio

Il Philaenus spumarius

114097115115101103110097115116097109112097064097103101110122105097105109112114101115115046105116

http://www.milanofinanza.it - questa copia è concessa in licenza esclusiva all'utente '[email protected]' - http://www.italiaoggi.it

http

://w

ww

.mila

nofin

anza

.it -

que

sta

copi

a è

conc

essa

in li

cenz

a es

clus

iva

all'u

tent

e 'ra

sseg

nast

ampa

@ag

enzi

aim

pres

s.it'

- h

ttp://

ww

w.it

alia

oggi

.it

20 Mercoledì 16 Maggio 2018 AT T U A L I TÀMassimo Barbieri, presidente della coop Torrevilla: usciti per mancanza di rappresentatività

Scissione nell’Oltrepò paveseQuindici aziende vinicole lasciano il consorzio di tutela

DI ARTURO CENTOFANTI

Quindici aziende dell’Ol-trepò hanno lasciato il Consorzio di Tutela, e altre si apprestano

a fare altrettanto. Motivo, la mancanza di rappresentativi-tà troppo sbilanciata verso chi fa grandi volumi. A spiegare a ItaliaOggi quanto accade in provincia di Pavia, sotto la sponda sud del Po, è Massi-mo Barbieri, presidente della cantina cooperativa Torrevilla. «Avevamo chiesto di introdur-re all’interno del cda quattro fi gure, compreso il nostro rap-presentante, che già avevano fatto parte del Consor-zio per continuare nel percorso di ri-duzione delle rese, di miglioramento qualitativo e di immagine intra-preso fi no a quel momento. Ma così non è stato e allora, come ave-vamo annunciato già prima

della votazione, ce ne siamo andati. Con noi anche altri non hanno condiviso le scelte e hanno lasciato». La richiesta di Barbieri era quella di avere una maggior rappresentativi-tà. «Su 15 membri, dieci sono imbottigliatori e trasformato-ri. Chiedevamo di contare di più con le fi gure che avevamo indicato per fare altri passi nella direzione di un percorso avviato di riduzione delle rese e di modifi ca del disciplinare, percorso che doveva continua-re. Ma non ci hanno ascoltato. Tutto regolare per quanto ri-guarda le procedure, ma noi non ci stiamo. Un cda ha un

senso nel momento in cui si può fare una discus-sione, ma non se c’è una specie di mono-polio, questo non ci piace». Torrevilla, 600 ettari, 200 soci, 90% del prodotto trasformato vendu-

to imbottigliato per una produzione di 2,5 milioni di botti-

glie, già tre

anni fa era uscita dal Consorzio quando anche altre 34 cantine si dissociarono e formarono il Distretto dell’Oltrepò. «An-che allora non eravamo concor-di con le politiche del Consor-zio. Poi quando dopo scandali e vicende varie, ci era sembrato che l’indirizzo del Consorzio con la riduzione delle rese e la va-lorizzazione dell’imbottigliato fosse cambiato, siamo rientrati. Adesso abbiamo detto basta e la decisione è ferma, non rien-triamo, vogliamo i fatti». Per Barbieri, «l’accordo tra pochi grandi operatori è tornato a prevalere grazie alle logiche antiche dei voti ponderati. A questo ritorno al passato noi non ci stiamo». La quindici-na di aziende fuoriuscite vale circa il 15% della produzione complessiva in Oltrepò per ol-tre 1.000 ettari vitati. La prima conseguenza delle ampie di-missioni è rappresentata dalla perdita da parte del Consorzio della qualifi ca di «erga omnes», ovvero del ruolo di controllo e vigilanza delle produzioni nel territorio. Oltre a Torrevilla le aziende che hanno lasciato sono Monsupello, Scuropasso, Rebollini, Terre del Lago, Te-nuta Elisabet, Cantine Bertele-gni, Rossetti&Scrivani, Forlino, Casa Guerci, Finigeto, Cascina Lupo, Picchi, e F.lli Guerci.

CON LA PRESENTAZIONE A CIBUS delle prime referenze della linea di prodotti al 100% d’origine Italiana, Le stagioni d’Italia, Bonifi che Ferraresi completa il suo percorso di verticalizzazione da azienda agricola ad attore agro-industriale. Sotto il brand Le stagioni d’Italia, Bonifi -che Ferraresi porterà sugli scaffali della gdo pasta di grano duro trafi lata al bronzo, riso carnaroli, arborio e baldo e una linea benessere a base di riso. Presto la linea si amplierà con tisane, cereali, legumi e farine.

DURANTE IL CIBUS DI PARMA, Coldiretti ha si-glato un patto sul grano biologico. L’accordo di fi liera tra il sindacato, Consorzi agrari d’Italia, Firmato dagli agricoltori italiani e gruppo Casillo prevede la fornitura annua di 300 mila tons di grano duro biologico destinato alla produzione di pasta e d’altrettanti di grano tenero per la panifi cazione. L’intesa ha una durata di 3 anni con la possibilità d’una proroga d’altri 2 anni.

DOPPIO PASSO PER LA CRESCITA dell’azienda dolciaria Lazzaroni. Lo storico marchio degli amaretti di Saronno ha acquisito un altrettanto storico marchio dei lievitati: Augusta Panettoni Milano 1945. Dà inoltre il via ai lavori d’ampliamento e aggiornamento dei macchinari in ottica 4.0 del suo sito produttivo teramano, per un investimento di 30 mln euro, grazie a un accordo di programma sottoscritto con Regione Abruzzo e col Mise.

OTTIMO 2017 PER EATALY. Il fatturato consolidato è cresciuto del 20%, raggiungendo i 465 mln euro, e il margine operativo lordo è salito a 25 mln euro.

OLTRE 1 MLD DI EURO. A tanto ammontano gli investimenti programmati fra il 2018 e il 2021 da Md, discounter ca-

sertano con 725 punti vendita in Italia e un fatturato 2017 di 2,3 mld euro. il retailer programma d’aprire

45 nuove fi liali l’anno nel prossimo quadriennio, di ristrutturare centinaia di punti vendita e di com-

pletare i lavori per la realizzazione di un nuovo polo logistico di 270 mila mq a Cortenuova-Bg, per una spesa di 93 mln euro.

PER UNA CATENA DI DISCOUNT che cresce, un’al-tra che fa la fi ne dello spezzatino. Le due insegne

discount Tuodì e Dico (ex Coop), che facevano capo alla società Tuo Distribuzione sono stati rilevati in blocchi da diversi retailer italiani. Ventuno discount attivi in Campa-nia sono stati acquisiti per 15 mln euro dal gruppo pugliese Megamark (socio di Selex Commerciale) e dal suo partner A.P. Commerciale. Altri 61 discount sono stati acquisiti da In’s Mercato (gruppo Pam-Panorama) per 48 mln euro.

STIME DI WINEGB valutano che, di qui al 2040, la produzione di vino nel Regno Unito, che è stata pari a 5,9 mln di botti-glie (per il 68% di vini frizzanti) nel 2017, potrebbe crescere esponenzialmente fi no a raggiungere i 40 mln bottiglie, per un valore al consumo di 1 mld sterline (1,13 mld euro). Aumenta d’altronde la superfi cie vitata: +2.500 ha nel 2017 per 1 mln di barbatelle messe a dimora. E per quest’anno si prevede saranno impiantati altri 1.750 ha di vigneti.

L’EGITTO ENTRA UFFICIALMENTE a far parte dei paesi membri del Consiglio oleicolo internazionale. Con una produzione stimata in circa 650 mila tons, delle quali circa 450 mila sono consumate sul mercato inter-no, l’Egitto è il primo produttore e consumatore mondiale di olive da tavola.

LOGISTICA IN COMUNE sul mercato domesti-co per Asahi, Kirin, Sapporo e Suntory. Le quattro aziende birrarie leader in Giappone, affrontano la carenza di camionisti deciden-do di movimentare congiuntamente i loro pro-dotti sulle lunghe distanze, ricorrendo a un trasporto misto gomma-ferrovia. Una decisione, anticipata da un accordo in vigore dall’anno scorso fra le sole Asahi e Kirin, che potrebbe portare ad abbattere le emissioni di CO2 delle quattro aziende di 1.500 tons/anno.

Luisa Contri

RISIKO AGRICOLO

Crescono i numeri del-la la Doc Sicilia che conferma il trend di crescita +124% di im-bottigliato dei primi mesi dell’anno. E In-foscan Census registra un + 23% di incremento delle vendite del 2017 per il Grillo siciliano che raggiunge la vet-ta in Italia (secondo l’analisi Coldiretti dei dati Infoscan Census) di una classifi ca dove il Primitivo pugliese ha toccato il +21% e l’Ortrugo dell’Emilia Romagna il +19%. È stata inoltre registrata la crescita costante del numero di aziende che imbottigliano le diver-se varietà di vini con etichetta Doc Sicilia: nei primi tre mesi del 2018 sono già diventa-te quasi 200. «Abbiamo più di 7.300 viticoltori, le aziende che imbotti-gliano Doc Sicilia sono in aumento, la previ-sione è di un traguar-do di 60 milioni di im-bottigliato nel 2018», commenta Maurizio Lunetta direttore del Consorzio di Tutela.

Doc Siciliasu del 124%

I turisti stranieri compreranno circa 73 milioni di bottiglie di vino italiano, lo scorso anno erano state 70 milioni. Anche quest’anno si stima che 62 milioni di turisti stranieri invade-ranno il nostro paese e saranno loro a contribuire alle vendite, nei ristoranti o come ricordo da portare a casa. In particolare le presenze maggiori sono previste in arrivo dalla Germania, la pri-ma da sempre con circa il 15% del turismo straniero complessivo, da-gli Stati Uniti da dove c’è l’attesa per l’incremento più consistente, +5,5% sul 2017, Francia (+2,5%), Regno Unito (+2,5% l’anno scorso) e Svizzera (in aumento dal 2015 a oggi del +4,6%). La stima è frutto di dati Iri per l’Osservatorio Vini-taly 2018, secondo cui in totale sono stati venduti 352 milioni di litri di vino lo scorso anno in Italia, pari a 469 milioni di bottiglie da 0,750 litri. L’agenzia ha anche effettuato uno studio su un campione di 500 turisti stranieri tra i 21 e i 50 anni, e

prevede che ci sarà un forte con-sumo di vino italiano, confermato dal +6,5% del mercato vendite nel primo trimestre 2018 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Tra i marchi. Nei primi tre posti della top 10 dei marchi vinicoli italiani preferiti dai turisti stra-nieri ci sono Chianti (San Giusto a Rentennano) (19%), Brunello (Soldera Case Basse) (17%), Pro-secco (Bianca Vigna) (16%). Con-

ferme arrivano dai produttori, come Piero Mastroberardi-no: «Siamo un puzzle di territori e ciascuno è bravo interprete e allo stesso tempo ambasciatore della propria terra». E da Roberta Corrà, dg di Gruppo Italiano Vini: «Il segreto è il lavoro ma soprattutto la coerenza. Tutto il mondo ci invidia e riconosce che facciamo le cose bene».

Arturo Centofanti

Ai turisti stranieri 73 milionidi bottiglie di vino nel 2018

Massimo Barbieri

Piero Mastroberardino

Roberta Corrà

114097115115101103110097115116097109112097064097103101110122105097105109112114101115115046105116

http://www.milanofinanza.it - questa copia è concessa in licenza esclusiva all'utente '[email protected]' - http://www.italiaoggi.it

http

://w

ww

.mila

nofin

anza

.it -

que

sta

copi

a è

conc

essa

in li

cenz

a es

clus

iva

all'u

tent

e 'ra

sseg

nast

ampa

@ag

enzi

aim

pres

s.it'

- h

ttp://

ww

w.it

alia

oggi

.it

21Mercoledì 16 Maggio 2018MercoleM E R C AT O A G R I C O L OIndagine Nomisma: tra il 2011 e il 2016 l’agroalimentare italiano è cresciuto fi no all’8,6%

Gli agricoltori meno indebitatiLe aziende sono uscite dalla crisi più patrimonializzate

DI ANDREA SETTEFONTI

L’agroalimentare esce rafforzato dalla crisi con le imprese più patrimonializzate e

meno indebitate. Nel periodo 2011-2016 il settore agroali-mentare italiano ha mostrato tutta la sua natura anticiclica, evidenziando una redditività con il margine operativo lordo (Ebitda su fatturato) in cresci-ta dal 7,8% all’8,6%, con pun-te del 12% nel caso del vino e comunque sempre sopra alla media del settore manifattu-riero considerato nel suo com-plesso. Una redditività che è stata utilizzata per «mettere in sicurezza» le aziende, au-mentando il grado di patrimo-nializzazione e riducendo i debiti. Lo evi-denzia uno stu-dio Nomisma per Agronetwork. «A parte le grandi imprese, quelle con fatturato superiore ai 50 milioni di euro, che hanno utilizzato l’au-mento dei fl us-si di cassa generato da que-

sta redditività per fare inve-stimenti, la gran parte delle aziende ha deciso principal-mente di abbattere l’indebi-tamento finanziario ed ac-crescere la propria solidità patrimoniale», commenta Denis Pantini, responsabile dell’Area agroalimentare di Nomisma. Un periodo nel qua-le l’agroalimentare esce con meno imprese ma più solide. Lo studio di Nomisma mette in luce, infatti, come la reces-sione abbia ridotto di quasi il 20% il numero di aziende agricole italiane, mentre nel caso dell’industria alimen-tare l’emorragia è stata più contenuta (-2,5% tra il 2009 e

il 2015), con r iduz ioni

più elevate nel caso delle

micro imprese ( q u e l l e

fino a 9 addetti),

quelle cioè che presentano

una propen-sione all’ex-

port più bassa ( 7 % d e l

fatturato) e che di conseguen-za hanno subito maggiormen-te il crollo dei consumi inter-ni (diminuiti di oltre il 10% a valori costanti tra il 2007 e il 2016). L’agroalimentare ha sa-puto incrementare l’export, è cresciuto del 69% nel periodo 2007-2017, crescendo in termi-

ni di valore aggiunto di oltre il 10% contro un calo del 2% del totale manifatturiero. L’anali-si ha inoltre evidenziato come all’interno del settore vi siano stati comparti con prestazioni elevate. Tra questi fi gurano il vino (il cui Ebitda margin è passato da 10% a 11,7%) e il

dolciario (sempre sopra il 10% nel periodo considerato) men-tre carni e lattiero-caseario sono risultati sotto la media. Marginalità ancora superiori si sono registrate in alcune nicchie di mercato come il baby & diet food con Ebidta margin vicine al 20%.

ALESSANDRO DEL CARLO è stato eletto presidente nazionale dell’Anp, associazione nazionale pensionati di Cia. 65 anni, originario di Via-reggio e con esperienza trentennale nella confederazione, è stato scelto in rappresentanza dei 400 mila iscritti dell’organizzazione in tutta Italia. Del Carlo, che prende il posto del presidente uscente Vincenzo Brocco, ha iniziato il suo percorso confederale con Cia in Versilia nell’86. Dal ’92 al ’98 è stato vicepresidente Cia Lucca di cui è stato presidente dal ’98 al 2005. I cinque anni successivi lo hanno visto attivo all’interno della Cia Toscana. [email protected]

PAOLA PICCHIOTTI, della cantina Bin-della, vince la diciassettesima edizio-

ne del premio Cantinie-re dell’anno promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulcia-no. Poliziana «Docg», classe 1963, è in forze

come cantiniera dell’azienda Bindella dal gennaio del 2000. Succede a un’al-tra donna, Margherita Pellegrini, dell’azienda Fanetti, e per la quarta volta dalla prima edizione del premio, una donna spicca sui vari candidati in una professione idealmente ma-schile. [email protected]

È IL FIORENTINO SERGIO BALLINI il nuovo presidente di Coldiretti Pensio-nati della Toscana. Ballini 71 anni, produttore di Chianti Classico Gallo Nero, ha raccolto il testimone dal mugellano Carlo Alberto Zanieri, che ha guidato gli over 65 di Coldiretti per oltre 16 anni. Sergio Ballini, conduce con la famiglia l’azienda agricola

podere di San Cresci a Greve in Chianti (Fi). È membro del consiglio direttivo di Coldiretti Firenze-Prato e del cda

del Consorzio Agrario di Firenze. Sarà affi ancato da Giuliano Scattolin (vice presidente), Anna Iadanza, Gaetano Zambrini, Anna Boschi, Luciana Petri, Cesare Lorenzi, Piero Cirri, Luciano Pattaro, Lucia Marraccini e Antonino Manerchia Maserà. [email protected]

CAMILLA ALBERTI è la nuova presi-dente della Strada del Franciacorta, fra le prime strade del vino nate in Italia. Succede a Lucia Barzanò, che ha guidato la Strada dal 2015. 42 an-ni, una laurea in Lingue, e un Master in Gestione del Sistema Vitivinicolo all’Università di Agraria di Milano, è ad della Società Agricola Castelve-der, fondata dal nonno Renato Alberti nel 1975. Vive con il marito e i tre fi gli a Brescia. Eletti nel nuovo cda anche Lucia Barzanò, Joska Biondel-li, Massimiliano Mauro, Gualberto Ricci Curbastro, Giorgio Vezzoli, Cristina Ziliani. Con loro Roberta Bianchi, Daniela Codeluppi, Clara Zucchi, Francesco Pasini Inverardi. [email protected]

CHRISTIAN GASTALDI è stato eletto presidente regionale di Agia, i giovani imprenditori della Cia. Succede a Luca Lanzalaco. Nuovi membri della giunta sono, inoltre, Lorena Lavagna, Matteo Terrileper, Alberto Airenti ed Elisa Lavagnino. Imperiese, 24 anni, Gastaldi è titolare dell’azienda olivi-

cola Tenute Gastaldi che lui stesso ha aperto nel 2013. [email protected]

È SERENA GALLACCIO la nuova de-legata di Donna Impresa Coldiretti di Roma. A completare il quadro

dirigenziale, elette con la carica di vice, Silvia Pa-rente e Angela Paoloni. Gallaccio, 33 anni, lau-reata in giurisprudenza,

è un’imprenditrice agricola di prima generazione. [email protected]

DOMENICO PETROLO è il nuovo presi-dente regionale dell’Anp, i pensionati della Cia della Calabria. Più volte sin-daco di Rombiolo, professore di mate-matica in pensione, componente della giunta della Camera di Commercio di Vibo Valentia, succede a Saverio Tropea. Fanno parte della giunta regionale, anche Giuseppe Adimari e Aldo Bartolucci, Cesare Cesareo e Andrea Cozza, Domenico Bonelli e Ettore Ferraro. [email protected]

SONIA OSTRICA confermata segreta-ria generale di Uil Rua, il sindacato della Ricerca Universitaria. La nuo-va segreteria nazionale è composta, inoltre, anche da Claudio Amicucci, Attilio Bom-bardieri, Marcello Iaco-velli, Americo Maresci, Roberto Papi e Francesco Posca; Marco Di Luigi sarà, invece il nuovo tesoriere. [email protected]

ANDREA RAMAZZOTTO, 34 anni, allevatore insieme al padre Renato di galline ovaiole a Ospedaletto Eu-ganeo, è stato confermato alla guida dell’Anga padovana, l’associazione

degli agricoltori under 40 di Confa-gricoltura. Ad affi ancarlo saranno due nuovi vicepresidenti, Laura Barduca, dell’omonima azienda agri-cola di Borgoricco, e Nicola Selmin, dell’azienda vitivinicola Il Pianzio di Galzignano Terme. [email protected]

CAMBIO AL VERTICE DI COLDIRETTI VE-RONA. Il nuovo presidente provinciale è Daniele Salvagno, presidente della Redoro Frantoi Veneti di Grezzana (Vr) produttrice di olio extravergine di oliva. Succede a Claudio Valente. Il nuovo consi-glio direttivo è composto da Giovanni Aldrighetti, Andrea Bedoni, Sandro Brunelli, Filippo Carrarini, Franca Castellani, Luca Faccioni, Valenti-no Gambaretto, Simone Lucchini, Alessandro Lunardi, Giorgio Luca Marconi, Massimo Marcomini, Silvia Marcazzan, Flavio Poldi, Michele Ro-din, Davide Ronca, Claudio Valente. Daniele Salvagno, 48 anni, sposato, con due fi glie, dal 2013 è presidente di FederDop olio. [email protected]

CAMBIO DELLA GUARDIA IN AGRITURI-ST VERONA. Alessandro Tebaldi, che conduce con la famiglia l’agriturismo Corte Attilea a Salionze, torna alla guida a distanza di quattro anni dal suo ultimo incarico di presidente, prendendo il testimone da Giacomo Murari Bra. Tebaldi, 55 anni, sposato, quattro fi gli, proviene da una fami-glia di agricoltori. Ha lavorato per dieci anni a Confi ndustria a Milano, dove ha ricoperto anche il ruolo di direttore delle associazioni in Feder-chimica. [email protected]

POLTRONE IN ERBA

fatturato) e che di conseguen- ni di valore aggiunto di oltre il dolciario (sempre sopra il 10%

Vini, acque minerali e oli in Usa, pesce fresco in Spagna, alimenti per animali nelle Filippi-ne. Austria seconda per cereali e riso, Uk per frutta e ortaggi. In forte aumento Russia per bevande e alimenti per animali, Portogallo per cioccolato, caffè e spezie, Turchia per granaglie, Algeria per oli, Hong Kong per carni, Alba-nia per pesci, Giappone e Cina per gelati. È la mappa delle esportazioni del food «made in Italy» tracciata dalla Camera di Com-mercio di Milano Monza Brianza Lodi. L’export agroalimentare vale 40,2 miliardi, con una crescita del 5,5%. I prodotti made in Italy più esportati sono cioccolato, tè, caffè, spezie e piatti pronti con 6,7 miliardi di euro (+8,6%), seguiti dai vini con 6 miliardi circa (+6,4%). Poi vengono pane, pasta e farinacei con 3,7 miliardi di euro (+4,2%) e prodotti non lavo-rati da colture permanenti (tra cui uva, agru-mi) con 3,5 miliardi (+4,2%), frutta e ortaggi lavorati e conservati con 3,4 miliardi di euro (+0,9%). Gli aumenti più consistenti sono stati

registrati per pane e prodotti di pasticceria con 714 milioni (+10,8%), prodotti lattiero-caseari che superano i 3,2 miliardi (+10,4%), acque minerali con 983 milioni (+9,7%), prodotti per l’alimentazione degli animali con 681 milioni (+9,3%). I maggiori esportatori sono Verona con 3 miliardi di euro, Cuneo 2,8 miliardi e Parma 1,7 miliardi, mentre Milano è quarta con 1,5 miliardi, il 4% del totale, +6,5%. Tra le prime venti posizioni la maggiore crescita ad Alessandria (+28,3%), Mantova (+17,5%) e Ravenna (+12,6%). Nella mappa disegnata dalla Camera di commercio, Germania, Fran-cia, Stati Uniti, Regno Unito e Spagna concen-trano la metà dell’export. Tutte le principali destinazioni sono in crescita, in particolare la Spagna con 1,6 miliardi (+13,3%) supera quest’anno la Svizzera. Prima la Germania (+2,5%) seguita da Francia (+8,1%), Stati Uniti (+4,9%) e Regno Unito (+2,7%). In forte crescita la Russia 17° (+23,8%) e la Cina 20° (+14,8%).

L’export di cibo italiano ora vale 40,2 mld

114097115115101103110097115116097109112097064097103101110122105097105109112114101115115046105116

http://www.milanofinanza.it - questa copia è concessa in licenza esclusiva all'utente '[email protected]' - http://www.italiaoggi.it

http

://w

ww

.mila

nofin

anza

.it -

que

sta

copi

a è

conc

essa

in li

cenz

a es

clus

iva

all'u

tent

e 'ra

sseg

nast

ampa

@ag

enzi

aim

pres

s.it'

- h

ttp://

ww

w.it

alia

oggi

.it

22 Mercoledì 16 Maggio 2018 TECNOLOGIA & INNOVAZIONEIl progetto (con fondi Ue) sostiene l’export di bresaola, bitto, casera, mele, vini e pizzoccheri

Un logo per le dop di ValtellinaNasce Taste The Alps, regia unica per la promozione

I prodotti della Valtellina sot-to un unico cappello per la loro promozione in Italia e in Europa. Ha preso il via,

con la partecipazione al Cibus di Parma, il progetto interna-zionale Taste The Alps, per-corso promozionale triennale da 1,5 milioni di euro fi nalizza-to ad aumentare la conoscenza e il consumo dei prodotti Dop e Igp del territorio valtellinese: la Bresaola, i formaggi Bitto e Valtellina Casera, le Mele, i Pizzoccheri e i vini Rosso di Valtellina, Valtellina Supe-riore, Sforzato e Alpi Retiche. Il progetto Taste The Alps, in sinergia con i Consorzi di Tutela e Valorizzazione, promosso da «Valtel-lina che Gusto!» e cofinanziato dalla Com-missione europea ha lo sco-po di pro-m u o v e r e le eccellenze valtellinesi par-tecipando alle maggio-ri fi ere di settore, eventi,

cooking show e manifestazioni enogastronomiche in Italia, Francia e Germania. La pro-mozione punta in particolare a dare risalto alle origini monta-ne dei prodotti e valorizzarne le denominazioni di origine riconosciute a livello europeo. Il progetto è nato in occasione della call 2017 relativa al Re-golamento Ue 1144/2014, che ha tra i suoi obiettivi quello di rafforzare nei consumatori il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Unione euro-pea dei prodotti agroalimen-tari europei e dei prodotti

contrassegnati da denominazio-ni certificate. A fronte di più di 50 domande di fi -nanziamento da

parte italia-na, solo tre di queste sono risul-tate idonee ai requisiti e hanno

o t t e n u t o accesso ai fi -

nanziamenti.

Lo smartphone è sempre più strumento d’elezione della sicurezza alimentare. Dalla ricerca internaziona-le arrivano due soluzioni che aiutano a determinare la freschezza e quindi la salubrità degli alimenti proprio tramite cellulari d’ultima generazione.

La prima è uno strumento elettronico che si collega a un’app per smartphone e che misura in dieci secondi la freschezza della carne cruda quando lo si avvicina al prodotto. Lo strumento rileva infatti la presenza d’ammoniaca e di composti organici volatili, a partire dai quali valuta l’attività batteriologica presente sulla carne cruda. È frutto della ricerca di scienziati del China Aerospace Science and Industry Corp.

La seconda è una pellicola per alimenti ricoperta di molecole che brillano se entrano a contatto con cellule del batterio E.coli.

La luce emessa dalle molecole sentinella sono vi-sibili illuminando la pellicola con una lampada a luce ultravioletta o con uno scanner a fl uorescenza o, più comodamente, con un apposito accessorio per smartphone. Questa pellicola e il relativo accessorio sono stati ideati da un team di ricercatori coordinati da Carlos Felipe, ingegnere chimico dell’università McMaster di Hamilton (Canada). Gruppo di ricerca che sta anche lavorando a pellicole che reagiscono in presenza d’altri batteri nocivi per la salute umana, come la Salmonella.

Lo smartphone strumentodi sicurezza alimentare

Nasce l’Osservatorio Ali-mentare, una piattaforma per la corretta informazio-ne della fi liera agroalimen-tare, dal campo alla tavo-la, presentata al Cibus di Parma. Promosso dai Gio-vani di Federalimentare, l’Osservatorio Alimentare (www.osservatorioalimen-tare.it) è un luogo di dibat-tito che privilegia sempre l’approccio scientifi co ed è uno spazio di approfondi-mento sul cibo, oltre che un pronto-intervento contro le fake news. Da un’analisi del Censis conosce, parla e si appassiona di cibo il 90,9% degli italiani e il 93% dei giovani, addirit-tura il 53,5% di questi si defi nisce un appassiona-to. L’85,7% degli italiani e l’87,4% dei millennials si informano prima di acqui-stare un alimento.

Osservatorioper il cibo

Tutti i Mercoledì su ItaliaOggi

CON L’ABBONAMENTO UN ANNO A SOLI

€ 43,00 anziché € 104,00

I1500157

il settimanale del mercoledì al servizio dei professionisti della terra e dell’agroindustria. Inoltre l’inserto Marketing Oggi.

per Lei a meno di 1€ a settimana

AgricolturaOggi

Il costo dell’abbonamento è interamente deducibile dal reddito professionale e d’impresa, a norma degli articoli 54 e 56 del tuir.

OFFERTA VALIDA FINO AL 31/12/2018, SOLO PER L’ITALIA

WWW.CLASSABBONAMENTI.COM

MODALITÀ DI PAGAMENTOBollettino di conto corrente postale che mi inviereteBonifico bancario intestato a: Italia Oggi Editori Erinne Srl, Banca Popolare di Sondrio, codice IBAN IT80V0569601600000008868X74 (specifi care causale di pagamento)Addebito sulla mia Carta di Credito

CartaSi/Visa Diners CartaSi/Visa/Eurocard/MasterCard American Express BankAmericard

Scad.N°

Data Firma

Sì, desidero sottoscrivere l’abbonamento annuale a ItaliaOggi del mercoledì (52 numeri) a € 43,00 anziché € 104,00, con lo sconto del 59%

Nome

Cognome

Professione

Indirizzo N.

Cap Città Prov.

Telefono / Cell.

E-mail

Ben € 61,00 di RISPARMIO

Ben 30 numeri GRATIS

Sconto del 59%

E-MAILSpedisca una e-mail con la richiesta a:[email protected]

POSTASpedisca il coupon in busta chiusa a:ItaliaOggi, Via M. Burigozzo, 5 - 20122 Milano

FAXInvii il coupon al numero verde800-822 196

Informativa ex art. 13 d.lgs 196/03. Informativa ex art. 13 d.lgs 196/03. I dati personali che la riguardano verranno trattati per dare esecuzione all’abbonamento a Italia Oggi da Lei richiesto e, in caso di suo consenso, per fi nalità di marketing di prodotti/servizi di Italia Oggi Editori-Erinne Srl e/o di società collegate e/o controllate e/o controllanti nonché di terzi. Il conferimento dei dati è necessario per dare seguito all’abbonamento e/o al servizio e/o all’invio del prodotto. Lei potrà esercitare in ogni momento i diritti di cui all’art. 7 d.lgs 196/03 rivolgendosi a Italia Oggi Editori-Erinne Srl. I dati non verranno diffusi e verranno trattati nell’ambito dell’organizzazione del/i Titolare/i da soggetti qualifi cati come incaricati. Titolare/i del trattamento è Italia Oggi Editori-Erinne Srl, Via M. Burigozzo 5, Milano.

Consento all’attività di marketing inerente ai prodotti/servizi del Titolare. SI NO Consento all’attività di marketing di prodotti/servizi di terzi e/o di società collegate e/o controllanti e/o controllate della Casa Editrice Class Editori. SI NO

Nuove strutture per i 40 anni dell’azienda cooperativa Emilio Sereni di Borgo San Lorenzo (Fi). È stata am-pliata la vecchia stalla che adesso è in grado di poter ospitare 200 vacche in lattazione ed è stata costruita una nuova «vitellaia» con uno spazio più che raddoppia-to. L’obiettivo è aumentare la produzione di latte bio-logico fi no a raggiungere i 2,2 milioni di chili all’anno. L’azienda oggi alleva una mandria di circa 360 capi di bovini da latte, che saliranno a 500, e produce annual-mente circa un milione e 700 mila chilogrammi di latte, interamente conferito a «Mukki Latte». L’investimento è stato di 700 mila euro con il Progetto Integrato di Filiera «Biologico Mugello».

Il latte Mugello a tutto bio

Pistì premiata da Intesa Sanpaolo come azienda d’ec-cellenza del made in Italy. L’azienda di Bronte (Ct) si è aggiudicata il premio «Promuovere l’Eccellenza per sostenere la Crescita» assegnato dalla banca, in virtù del contributo decisivo per il rilancio dell’economia siciliana. Il premio pone la realtà dolciaria di Bronte tra le 11 aziende siciliane di maggiore successo e capaci di creare valore. Pistì è un laboratorio di pasticceria artigianale nato 18 anni fa dalla passione e all’entu-siasmo dei due giovani soci, Nino Marino e Vincenzo Longhitano, è oggi un’azienda di 45 dipendenti con fatturato ed esportazioni in crescita.

Intesa premia l’azienda Pistì

pn i Consorzi dialorizzazione,

da «Valtel-usto!» e ato -

e par-lle maggio-ettore, eventi,

gda denominani certificatfronte di pi50 domande dnanziament

parte itana, solodi quesono ritate idai reque ha

o t t e naccesso a

nanziamen

tte Mugello a tutto bio

114097115115101103110097115116097109112097064097103101110122105097105109112114101115115046105116

http://www.milanofinanza.it - questa copia è concessa in licenza esclusiva all'utente '[email protected]' - http://www.italiaoggi.it

http

://w

ww

.mila

nofin

anza

.it -

que

sta

copi

a è

conc

essa

in li

cenz

a es

clus

iva

all'u

tent

e 'ra

sseg

nast

ampa

@ag

enzi

aim

pres

s.it'

- h

ttp://

ww

w.it

alia

oggi

.it

Div no sapore

ROMA

OGNI TURISTA straniero che visiteràl’Italia berrà in media più di una botti-glia del nostro vino. Per la precisione,1,17 bottiglie a testa.Il calcolo, vadasé, è sommario,mascatu-risce dal rapporto fra i 62milioni di visi-tatori esteri attesi quest’anno nel Belpae-se e le 73milioni di bottiglie che dovreb-beroconsumare, almenosecondo laricer-ca dell’agenzia Klaus Davi & Co. su uncampionedi500 turisti stranieri tra i 21ei 50 anni.

TRA IPAESIdegli italianwine lover ci sa-ranno Germania – prima da sempre concirca il 15% del turismo straniero com-plessivo –, Stati Uniti (dai quali ci si at-tende l’incremento più consistente, parial+5,5%rispettoal 2017),Francia (redu-ce da un buon +2,5% nel 2017), RegnoUnito (anch’esso +2,5% l’anno scorso) eSvizzera (in aumento dal 2015 a oggi del+4,6%).La stimadei 73milioni di bottiglie di vi-

no (l’anno scorso furono circa 70 milio-ni) è ricavata dai dati Iri per l’Osservato-rio Vinitaly 2018, secondo cui in totalesono stati venduti 352 milioni di litri divinoDOCeDOCGloscorsoannoin Ita-lia, pari a 469milioni di bottiglie da 0,75litri.L’incremento dei consumi sarà consi-stente: nel primo trimestre le vendite si

sono impennate del +6,5%. petto allostesso periodo dello scorso anno. I Paesidi provenienza degli enoturisti, dopoGermania, Stati Uniti, Francia, GranBretagnaeSvizzera, vedeottimicompra-torianchechivienedallaCinaedalGiap-pone, e i brasiliani in testa.Il punto sulle esportazioni verso gli Stati

Uniti, inparticolare, è stato fattoneigior-ni scorsi dall’ItalianWine&Food Insti-tute. L’export Oltreoceano è rimasto, difatto, stabile come quantità (-1%) ma haeffettuato un importante balzo come va-lore (+11,3%).Dunque, leggermenteme-no bottiglie,ma più costose e di qualità.

SECONDO LUCIO CAPUTO, presidentedell’ItalianWine & Food Institute, l’an-damento delle esportazioni italiane è inlinea con quello complessivo del merca-to di importazione americano. Comples-sivamente, l’Italia è passata dai 601milaettolitri, per unvalore di 306,3milionididollari (dati 2017), ai 595mila ettolitri,per un valore di 341,2 milioni di dollari,del primo trimestre dell’anno in corso.La quota di mercato dei vini importatidall’Italia risulta pari al 24,9% in quanti-tàe al 30,5%invalore,mentre si èmante-nuto stabile il prezzo medio dei vini ita-liani imbottigliati pari a 5,90 dollari al li-tro contro i 3,11 dollari dell’Australia e i9,43 dollari della Francia.

di LUCABONACINI

Per informazioni e segnalazioni scrivere a [email protected]

Largo agli enoturistiLargo agli enoturistiI 62 milioni di stranieri che visiteranno l'Italia

consumeranno 73 milioni di bottiglie di vinoIn testa tedeschi,

americani e francesi

FOCUS OLTREOCEANONegli Stati Uniti vola l’export:si compranomeno bottigliemadi qualità e più costose

MALGRADO un’adolescenza non agiata,Gioachino Rossini a 18 anni conoscerà ilsuccesso, debuttando a Venezia nel 1810.

Divenuto il compositore più famoso della primametà dell’Ottocento, definito da GiuseppeMazzini«Titano di potenza e d’audacia», saprà circondarsidelmeglio della tavola.«Tutti i grandi volevano incontrarlo, da Verdi, aWagner, a Liszt – conferma lo scrittore AlfredoAntonaros –,ma nel 1829 scriverà l’ultima opera, ilGuglielmo Tell, decidendo di ritirarsi. Per tutta lavita dovrà convivere conmalattie e depressione,che vinceva imbandendo tavole ricchissime, nellesue residenze di Firenze,Milano e Parigi».L’abbondanza sulla tavola, la spedizione di ingentiquantità di Bordeaux e Champagne al padre (conaccuratimemorandum su come conservarli almeglio), e la sua sontuosa cantina, che riassortivacontinuamente, lo aiuteranno a consolarsipsichicamente. Gli sopravvivono lettere, fatture,ricevute, bolle di consegna di cantine e produttori,che testimoniano il suo stretto rapporto con il vino:«Scriveva a suamadre rallegrandosi che un certovino di Castenaso eramigliore delle annateprecedenti, o rispondeva a un amico definendo ilvino che gli aveva inviato debole di colore e dibouquet, e quando venne amancare, nella suacantina di Parigi – continuaAntonaros –, vennerotrovate quantità cospicue diMarsala, Siracusa,Orvieto, Vin Santo, Chianti, e vini toscani, che ilcompositore sposava a formaggi valtellinesi, aGorgonzola e a salumimodenesi. Vivrà a lungo inFrancia, conoscendo Jacob Rotschild, e il grandecuoco Carème, che gli dedicherà alcuni piatti,divenendo un profondo estimatore di vino».L’ideatore de ‘Il barbiere di Siviglia’, e ‘La gazzaladra’, darà vita a curiosi abbinamenti: il Maderasui salumi, il Bordeaux sul fritto, il Reno sulpasticcio freddo, l’Alicante e la Lacrima su frutta eformaggio, lo Champagne sull’arrosto, «e sapràdescrivere nei suoi carteggi, l’enologia dell’epoca,pochimesi prima che le tre grandimalattie dellavite (Idio, Filossera e Peronospera), devastino ivitigni d’Europa», conclude Antonaros. Dal 14 al 17giugno, Pesaro gli rende omaggio con un Festival,nel 150° della scomparsa. Di scena grandi firmedella cucina, coordinate da Gianfranco Vissani,piatti tipici di diverse regioni italiane declinatisecondo i gusti del compositore, lezioni di cucina,abbinamenti cibo-vino e cene stellate.www.rossinioperafestival.it/

Calici& calici

L’AMOREDIROSSINIPER ILVINOE ILCIBO

FIRENZEIL CONSORZIO Vino Chianti afferma la suapresenza in Cina partecipando alla fiera disettore Interwine dal 18 al 20 maggio.Una vetrina internazionale unica, cherichiama più di 50mila operatori di settore datutto il mondo. A Canton ci saranno 56aziende toscane con oltre 60 etichette. «Lanostra presenza in Cina arriva in un momentod’oro per l’export italiano – spiega ilpresidente del Consorzio, Giovanni Busi(nella foto) –. Abbiamo conquistato il 7% delmercato, siamo quarti tra i top importer cinesi».

Cina, i gioielli del Chianti in vetrina«È ilmomentodelmade in Italy»

SIENAGRANMARONE, Vinocella, Valpolicella Style,Ripassa, Aminirone: sono alcun dei 17 nomidi ‘falsi’ o denominazioni improprie e illegaliperseguite dal Consorzio per la tutela dei viniValpolicella in 12 mercati mondiali, dalla Cinaalla Danimarca, dalla Svezia al Regno Unitoe all’Armenia. Una ‘caccia’ all’italian soundingindispensabile per un Consorzio che, comespiega il presidente Andrea Sartori (nellafoto), fa dell’export il punto di forza e chenegli ultimi anni è cresciuto molto (il girod’affari oggi vale oltre 2,2 milioni di euro).

Dal ‘GranMarone’ alla ‘Ripassa’Valpolicelladenuncia17 ’falsi’

Il cinema che non si vede. È questo il filoconduttore della nuova edizione di SorsiCorti,il festival internazionale chemette insiemel’amore per i cortometraggi e quello per inettari d’uva e luppolo, offerti dalla cantinePlaneta e da Birra Palermo. Si cominciadomenica fino al 26 maggio, in diversi luoghidella città. Info:www.sorsicorti.it/it/

‘Corti’ con il bicchiere inmano

33MERCOLEDÌ16 MAGGIO 2018

Paolo Pellegrini

UNGIROdi tango.Anzi tre. E tut-ti in Toscana: si ferma qui – inquesto fazzoletto di colline petti-nate a vigne incastonate tra l’Ar-bia, l’Orcia e il Tirreno – l’Italiasecondo Alejandro Bulgheroni.Famiglia di origini comasche allaterza generazione in Sudamerica,74 anni, un business nel petrolioe nelle energie che gli vale secon-do la rivista Forbes un posto tra i60 uomini più ricchi al mondocon un patrimonio stimato in 3,5miliardi di euro.Ma con un gran-de, immenso amore: la terra. Dacoltivare col massimo rispetto,per la terra – le 6 tenute italianesono tutte rigorosamente biologi-che, prima ancora nei sistemi enei trattamenti – e più ancora perchi la lavora. Con un raro sensodell’umiltà non ha esitato a capirequando sia fondamentale per i po-poli del suo Sudamerica: in Uru-guay dove dimora e in Argentinadove ha sede il suo impero, hacomprato distese di terra immen-se e ci ha piantato coltivazioni va-stissime, frutteti e cereali, ciliegiee mirtilli. «La passione e i proget-ti partono da zero», così spiega ilsuo coerente senso del sociale il

motto citato da Stefano Capurso,direttore generale di AlejandroBulgheroniFamilyVineyards Ita-lia, per raccontare l’uomo e il ty-coon. Capurso è unodei due perso-naggi a cui Bulgheroni ha affida-to la sua corporate in Italia: l’altroè Enrique Almagro, spagnolo, og-gi presidente ma conosciuto suibanchi dell’università.

RISPETTO per le persone, amoreper i gioielli. Della terra, certo.Ed eccole qua, le gemmediundia-dema che abbraccia tre continen-ti: da Sierra Foothills in Califor-nia alla Francia, dall’Australia al-

laPatagonia e naturalmente l’Uru-guay (BodegaGarzon) e l’Argenti-na (Vistalba e Argento, le tenute).Ciascuna con le sue specifiche,certo: la Patagonia sarà la terra de-gli spumanti, ChateauSuau aBor-deaux la chiave per aprire le portedelmercato cinese. E poi i brillan-ti. Toscana, un giochino da 125milioni. A Dievole (Siena), nelcuore del Chianti Classico in co-mune di Vagliagli, sulle stradedell’Eroica, un borgo antico –«Dio vuole», è l’etimo – di cui siparlava già poco dopo il Mille, ti-rato a lustro fino a farne un resortdi lusso con la possibilità di asso-

ciarsi a un originalissimo WineClub (e oltre la collina l’altraazienda,LeDueArbie, più «bian-chista»): 180 ettari, 600mila botti-glie di vino.

A MONTALCINO, anche qui duetenute: c’è Podere Brizio, pure vo-cato anche all’ospitalità, ma quisiamo nel profilo dell’agrituri-smo, e c’è Poggio Landi, che eradi StefanoCinelli Colombini, gen-te che mastica uva e vino da seco-li, in tutto circa 40 ettari per135mila bottiglie. E infine il ma-re, Bolgheri, la Terra Promessa,l’ultima arrivata nel 2016: un’al-tra accoppiata, Le Colonne e Te-nuta Meraviglia, collinette dolciappena a ridosso della vecchiaAu-relia, tra le vigne più vicine alma-re, erano dei fratelli Antinori,100mila bottiglie. In tutto sono800mila per un fatturato di 5 mi-lioni, le etichette intanto sonopas-sate da 4 a 27, ma l’obiettivo, am-mette StefanoCapurso, è ambizio-so, 2 milioni e mezzo di bottiglie.Tutte bio, e in cantina non c’èl’ombra di una barrique: tini di ce-mento e botte grande, in pieno ac-cordo con l’enologoAlbertoAnto-nini, coadiuvato da un manipolodi ragazzi in gamba. «Eleganza etradizione», spiegaCapurso. Imu-scoli li lasciano ad altri.

Il vino-bandierapresentaprofumi di fruttirossi maturi edi viole,minerale, connote di ciliegia

DIVINOSAPORE

DIEVOLE, il fiore all’occhiello delle tenute di Bulgheroni inToscana, non è solo bellissime vigne che danno ottimiChianti Classico – sta per debuttare in società anche Vigna diSessina, cru da un solo vigneto – ma anche un tempiodell’ospitalità. Un resort, 28 camere che diventeranno 34,diffuso tra la villa padronale e altri edifici del borgo, e unristorante, Novecento, condotto dalla cuocaMonikaFilipinska. Ma l’offerta più invitante è il Wine Club, contante proposte di wine experience tra tour a piedi e a cavallo,foraging a caccia di erbe spontanee, picnic, degustazioni.

TRALECOLLINE SENESI

Dievole, resort ewine club

BU

LG

HE

RO

NI

FAM

ILY

VIN

EY

AR

DS

BU

LG

HE

RO

NI

FAM

ILY

VIN

EY

AR

DS

Un tango nel ChiantiUn tango nel ChiantiL’argentino Alejandro Bulgheroni

ha investito oltre 125 milioni di euroin 6 tenute in Toscana

Oggi produce 800mila bottiglie

DievoleChianti ClassicoGran Selezione 2015VignadiSessina

DievoleChianti ClassicoDocg2015

PERUGIA

VINO E ARTE è il binomio scelto dalla CantinaTerreMargaritelli per festeggiare i 50 anni dellastorica Doc Torgiano. A Villa Spinola di Perugiaè stato presentato il progetto «Pinturicchio -Torgiano Rosso Riserva», un vino firmatodall’enologo Riccardo Cotarella. Nella sede dellaFondazione Gugliemo Giordano, nata dallavolontà della famiglia Margaritelli, si è tenuta

con una degustazione l’anteprima di questo vinoche, tutt’ora in affinamento nelle sue barriques,sarà pronto per il 2020 e con in etichetta l’operadel Pinturicchio raffigurante ‘Il Bambin Gesùdelle mani’ (nella foto), di proprietà della stessaFondazione dal 2004 e che nasconde una storiamolto affascinante.Un’anteprima per assaggiare un vino «che puntaad elevare ulteriormente il Torgiano RossoRiserva Doc della Cantina, il Freccia degli

Scacchi», come ha sottolineato Federico Bibi perTerreMargaritelli. Era infatti il 20 marzo 1968quando il presidente Giuseppe Saragat firmò ildecreto per il riconoscimento della DocTorgiano. Per l’anniversario, la CantinaMargaritelli, che si sviluppa su 52 ettari divigneto certificato bio a corpo unico sulla collinadi Miralduolo di Torgiano, nel cuoredell’Umbria tra Perugia e Assisi, ha presentatoun progetto che unisce appunto arte e vino.

UMBRIA ESCLUSIVA ANTEPRIMA PER CELEBRARE I 50 ANNI DELLA STORICADENOMINAZIONED’ORIGINE

Margaritelli presenta il Torgiano del Pinturicchio: pronto nel 2020

I quattrogioiellidella casa

Naso riccoe intenso consentori di fruttarossamaturaenote di erbearomatiche

BrunellodiMontalcinoDocg2013PodereBrizio

Euro 32

Uvaggiodi Vermentino(90%) eViognier (10%),sentori di salviae rosmarino

La new entryè un cru divigna con aromidi frutta rossamatura, tanninoequilibrato

VermentinoBolgheri 2017TenutaMeraviglia

Euro 12

Euro 14

Euro 25

34 MERCOLEDÌ16 MAGGIO 2018

o cominciato a co-struire oggetti mate-matici per poter mo-strare a tutti quello

che io riuscivo ad immaginare nella mente: costruivo sul tavo-lo di cucina, con materiali pove-ri, legno, plexiglass, fili di lana. Poi, poco alla volta, ho iniziato a proporre i miei “oggetti mate-matici” a studenti e insegnanti, suscitando un interesse e un en-tusiasmo ben oltre ogni mia aspettativa. Da quei primi og-getti a oggi il progetto è cresciu-to, anche grazie alla collabora-zione studiosa e divertita di tan-te generazioni di studenti uni-versitari. È nata così la Galleria di Matematica di Casalina, uno dei Musei scientifici dell’Univer-sità di Perugia (amarematica.it). È lì che i visitatori possono toc-care con mano la geometria, ma-nipolando, disegnando, mon-tando e smontando puzzle. Un approccio sereno, che permet-te a tutti, anche ai più incerti, di sentirsi finalmente “capaci di capire”. Perché il vero successo nella didattica è quando un con-cetto viene afferrato attraverso le proprie capacità.

Le mie soddisfazioni maggio-ri: lo Ycocedron Abscisus Va-cuus, l’icosaedro che Leonardo da Vinci disegnò per il De Divi-na Proportione – il trattato sulle applicazioni della sezione au-rea – esposto nella Biblioteca Ambrosiana assieme all’origina-le disegnato dal Maestro, e la collezione di materiali realizza-ti per la didattica della matema-tica dedicata ai non vedenti. Il punto di partenza, solitamente, è un concetto matematico che mi affascina; l’obiettivo è tra-durlo non solo in una cosa “bel-la da guardare”, ma in qualcosa che gli studenti di tutte le età possano conoscere attraverso l’esperienza diretta, manipola-re, disegnare, spesso anche rico-struendo essi stessi qualche ex-hibit, seppure in versione mini-male. E che l’insegnante possa utilizzare per approfondire un aspetto o un teorema matemati-co. Infine, perché questi oggetti siano replicabili ho aperto un la-boratorio anche su YouTube (e su emanuelaughi.com) metten-do a disposizione brevi video matematici, con la possibilità di scaricare i materiali e i tutorial, sia per replicare le forme in 3D, che spunti e sfide per chi vuole lavorarci insieme alla classe.– a cura di gaia scorza barcellona

H

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Il racconto del prof

I miei oggettimatematici

tutti da vedere

Ecco la Galleria-Museodove è possibile toccarecon mano la geometria

di EMANUELA UGHI

SensingCheese4.0: i sensori del formaggioIn uno storico caseificio della Sardegna le sonde utili per capire se il prodotto è pronto per la vendita evitando spreco e danneggiamenti, così da ottimizzare la produzione (Its Agroalimentare, Sassari)

Emanuela Ughi è ricercatrice di Geometria.Insegna Didattica della Matematica presso l’Università degli Studi di Perugia

LabLa scienza in classe

re di laboratorio, ma fuori dalla scuola. Giornate nei pascoli e nelle celle di fermentazione. Il ri-sultato è un formaggio “avanza-to”, almeno dal punto di vista tecnologico. Una serie di sensori

posizionati sopra il pecorino collegati via Wi-fi a una app telefonica, consentono di monitorare a distanza il processo di maturazione e segnalano quando il prodotto è pronto per la vendita. Si chia-ma SensingCheese4.0 e lo hanno progettato gli studenti dell’Istituto tecnico superiore di Sassari. È uno dei prototipi già selezionati da aziende del settore nell’ambito di Its 4.0, un nuovo program-ma didattico promosso dal Miur che ha coinvolto 74 scuole professionali e 1.200 ragazzi di tutta Ita-lia. Un’iniziativa per sperimentare un metodo di apprendimento finora sconosciuto, il Design Thinking.

«È un percorso formativo a tappe che incenti-va l’organizzazione del processo creativo e favori-sce la gestione dell’innovazione tecnologica – spiega Stefano Micelli, docente di International Management all’Università Ca’ Foscari di Vene-zia e coordinatore scientifico del programma Its 4.0 – Si parte dall’ascolto dell’utente finale, la co-siddetta fase empatica, per arrivare alla progetta-zione e alla prototipazione a basso costo». Per rea-lizzare il dimostratore gli studenti hanno ricicla-to materiali di risulta, si sono visti al pub e a casa dei compagni. «In assenza di un manuale di istru-zioni per la quarta rivoluzione industriale, scuola e impresa oggi accelerano forme di innovazione congiunta», prosegue Micelli. «In questo caso gli studenti non dovevano seguire un pacchetto di indicazioni del docente, ma diventare protagoni-sti e candidarsi come capitale umano per il made in Italy del futuro».

Da Its 4.0, oltre a Sensing Cheese, sono emerse altre sperimentazioni interessanti. Per esempio Nautilus, un innovativo giubbotto ad assetto va-riabile progettato per le immersioni subacquee dagli studenti dell’Its Aerospazio Meccatronica del Piemonte, o la prima stazione di ricarica mobi-le e a energia solare per le bici elettriche realizza-ta a Siena, fino al drone per la sicurezza stradale ideato a Reggio Calabria. Poi, c’è un joystick a co-mando vocale che permette anche a una persona disabile di controllare un veliero. I ragazzi si sono cimentati con big data, fibre non convenzionali, realtà virtuale e tecnologia bluetooth per la valo-rizzazione dei borghi dimenticati. «Hanno impa-rato a superare le loro fragilità», commenta Luisa Cornero, coordinatore didattico dell’Its piemon-tese. «La progettazione dei prototipi è stata inseri-ta nella didattica e questo ha consentito ai ragaz-zi con competenze tecniche di appassionarsi pri-ma di tutto al problema più che alla soluzione».

Gli istituti tecnici superiori fanno parte della cosiddetta formazione terziaria per i diplomati delle scuole professionali che desiderano conti-nuare lo studio. Di norma sono a numero chiuso e in molti casi gratuiti grazie ai finanziamenti delle regioni e del Fondo sociale europeo.

«In un periodo in cui si parla di automazione nel mondo del lavoro, abbiamo investito sugli es-seri umani e in particolare su quelli più giovani», conclude Stefano Serra, presidente dell’Its Aero-spazio Meccatronica del Piemonte e Ceo di Cle-messy, multinazionale dell’ingegneria elettroni-ca.

O

I PROTAGONISTI

Gabriele, 28 anni, team leaderdi Nautilus, è uno studente

“maturo” dell’Its Meccatronica e Aerospazio con un percorso non facile alle spalle. Un diploma di

scuola superiore, un brevetto da sub e quasi dieci anni di lavoro in uno studio di progettazione. Poi la crisi economica e un contratto

non rinnovato. «Ho deciso di ritornare sui banchi di scuola per

trovare nuove opportunità professionali». Ha confidenza

con il Gav, il giubbotto ad assetto variabile per i sub come Nautilus.

«La maggior parte di queste attrezzature sono fatte di tessuto

– continua Gabriele – Qualche anno fa, durante un’immersione

in un relitto nel Mar Rosso mi sono reso conto di quanto questi materiali fossero pericolosi

quando si rischia in ogni momento di rimanere agganciati

alla nave. Quando è partitoil progetto Its 4.0 ho subito

pensato di ideare un prototipodi giubbotto realizzato in plastica

per superare questo generedi problemi».

Il banco di prova

Il sensore svelase il formaggio

è stagionato

di FABIO MARZANO

I prototipi ideati dai ragazzidi 74 scuole professionali d’Italia

Un progetto per avvicinarli al mondo del lavoro

Nautilus: il giubbotto a camera stagnaUna volta indossato, le immersioni saranno più sicure. Il sistema è lo stesso dei sottomarini e lo scudo è espandibile. È realizzato con materiali fotoluminescenti e dotato di Gps (Its Aerospazio Meccatronica di Torino, Novara, Fossano)

Smart-Road: i droni per la guida sicuraSaranno impiegati nel tratto Lamezia Terme-Morano dell’A2 Autostrada del Mediterraneo per il monitoraggio della viabilità e la gestione delle emergenze con un sistema di raccolta dati (Its Pegasus Accademia Tecnologica di Polistena, Reggio C.)

InSuperAbile: il mare per tuttiUn leggero tocco di joystick, un comando vocale e la prua della barca cambia direzione. Grazie al dispositivo, del tutto simile a quello dei videogame, l’imbarcazione diventa accessibile (Its Caboto Tecnologie per il Mare di Gaeta, Latina)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

51

Mercoledì16 maggio

2018

S

C

U

O

L

A

Copia di b7f0cc1f965ed36277e86019f619b000