Iper-ammortamento e altre novità della legge di … · 14.02.2017 1 Iper-ammortamento e altre...
Embed Size (px)
Transcript of Iper-ammortamento e altre novità della legge di … · 14.02.2017 1 Iper-ammortamento e altre...

14.02.2017
1
Iper-ammortamentoe altre novità della legge di
bilancio 2017Relatore Walter Grossmann
febbraio 2017
I contenuti 1/2• Reddito d’impresa
• Super-ammortamento 140% e Iper-ammortamento 250%• Bonus per ricerca e sviluppo / proroga agevolazione Sabatini-ter• Restrizioni per agevolazione ACE• imposta IRI / regime di cassa per piccole imprese• Dichiarazione integrativa a favore• Nuovi termini per dichiarazioni e versamento imposte• Rivalutazione beni d’impresa, interpretazione autentica per trasferte e trasfertisti
• Lavoratori / persone fisiche / famiglie• Premi di produttività• Incentivi per rientro ricercatori e per lavoratori impatriati• Detrazione IRPEF per interventi di recupero e per riqualificazione energetica• Rivalutazione terreni edificabili e partecipazioni• Altre novità: F24 su carta per persone fisiche .
Assoimprenditori, febbraio 2017 2

14.02.2017
2
I contenuti 2/2• IVA
• Nuovi obblighi: spesometro / comunicazioni periodiche• semplificazioni: Intrastat, comunicazione Black-List• Termini per dichiarazione e versamenti IVA• Rimborso crediti IVA• Note di variazione in caso di procedure concorsuali
• Altre novità dal 2017• Proroga per assegnazione / assegnazione agevolata• Proroga collaborazione volontaria (Voluntary disclosure 2.0)• Direttiva bilanci ed effetti fiscali• Regolamento IVA e territorialità per prestazioni relative ad immobili .
3Assoimprenditori, febbraio 2017
Riferimenti legislativi• Collegato alla legge di bilancio (C)
• DL n. 193/2016 del 24.10.2016 (G.U. 2.12.2016)• La legge di bilancio (B)
• Legge n. 232/2016 del 11.12.2016 (G.U. 21.12.2016)• Milleproroghe
• DL n. 244/2016 del 30.12.2016 (G.U. 30.12.2016)• Direttiva Bilanci UE
• Dir. 2013/34/UE attuazione con Dlgs n. 139/2015• Revisione principi contabili OIC 22.12.2016
• Regolamento IVA UE• Reg. UE 1042/2013, in vigore dal 1.1.2017 .
4Assoimprenditori, febbraio 2017

14.02.2017
3
Imprese
5Assoimprenditori, febbraio 2017
ImpreseSuper ammortamento (1/2)
• Proroga super ammortamento legge stabilità 2016• Escluse le autovetture,
salve le auto esclusivamente strumentali (scuola giuda, locazione auto, taxi)
• Agevolazione per investimenti in beni ammortizzabili nuovi• Aumento costo d‘acquisto ai fini dell‘ammortamento del 40%,• Solo ai fini IRES e IRPEF (no IRAP)
• Ambito temporale ed oggettivo• Acquisto entro 31.12.2017 (anche tramite leasing)• Consegna entro 30.6.2018, se ordine accettato entro 31.12.2017 e acconto del 20%• Vale per tutti beni strumentali nuovi, a esclusione di
• Immobili• Beni materiali strumentali con coefficiente di ammortamento inferiore al 6,5%• Beni dei seguenti gruppi: condutture elettriche, condutture idriche, vagoni ferroviari,
aeroplani .6Assoimprenditori, febbraio 2017

14.02.2017
4
ImpreseSuper ammortamento (2/2)
• Riguarda imprese e lavoratori autonomi• Indipendentemente dalla forma giuridica
• Il calcolo• Incremento del costo d‘acquisto per la determinazione degli ammortamenti +40%; non
riguarda le cessioni; neutrale per gli studi di settore• Vantaggio: maggiori ammortamenti per tutta la durata fiscale dell‘ammortamento• Dichiarazione dei redditi => variazione in diminuzione; nessun effetto su imposte
anticipate
• Esempio• Autocarro 100.000 €, base di calcolo per ammortamenti 140.000 €• Aliquota 20% = 20 + 8; Vantaggio 24% di 8.000 € = 2.200 € per 5 anni = 11.000 € .
7Assoimprenditori, febbraio 2017
ImpreseIper-ammortamento – Industria 4.0 (1/4)
• Solo imprese• Indipendentemente da forma giuridica
• Costo acquisto aumentato del 150%• Ammortamento su 250%• agevolazione 150x24%= 36
fisco «paga» 60% (250x24%), per società di persone ≈ 125% (250x50%)• Acquisti anche tramite contratto d’appalto (e anche tramite leasing finanziario)
• Ambito temporale• Consegna / collaudo entro il 31.12.2017; ovvero entro 30.6.2018 => se ordine
con conferma entro il 31.12.2017 e acconto pagato del 20% .
8Assoimprenditori, febbraio 2017

14.02.2017
5
ImpreseIper-ammortamento – Industria 4.0 (2/4)
• Allegato A legge di bilancio Macchine utensili / impianti intelligenti controllati da sistemi computerizzati,
o gestiti tramite sensori (CNC, robot) Magazzini e macchine assemblaggio automatizzati;• Filtri e sistemi di trattamento acqua, aria, polveri …• Sistemi per assicurazione qualità e sostenibilità• Sistemi di monitoraggio e controllo condizioni di lavoro
• condizioni (tra l’altro) Interconnessione, integrazione automatizzata con sistema gestionale o la
rete di fornitura; telemanutenzione, telediagnosi; monitoraggio continuo .
9Assoimprenditori, febbraio 2017
ImpreseIper-ammortamento – Industria 4.0 (3/4)
• Software• Se investimenti «Industria 4.0», anche non direttamente connessi• ≠ Software «embedded» => rientra in iper ammotamento• Super-ammortamento 140%
• Software allegato B• Sistemi, piattaforme, applicazioni per gestione e coordinamento processi
produttivi• Sistemi di progettazione e sperimentazione• Banche dati .
10Assoimprenditori, febbraio 2017

14.02.2017
6
ImpreseIper-ammortamento – Industria 4.0 (4/4)
• Dichiarazione sostitutiva• Il bene possiede le caratteristiche allegato A o B• Integrazione / interconnessione al sistema aziendale di gestione o rete di
fornitura• Altrimenti solo super ammortamento
• Costo acquisizione > 500.000 Euro• Perizia tecnica giurata da parte di ingenere o perito industriale o ente di
certificazione accreditato
• Problemi applicativi• Dichiarazioni di fornitori solo utili a metà• Istruzioni da MISE e Agenzia Entrate in elaborazione .
11Assoimprenditori, febbraio 2017
ImpreseAgevolazioni
• Credito per ricerca e sviluppo• Ambito temporale 2015-2020 (prima solo fino al 2019)• Credito ora 50% (senza differenziazione tra i singoli tipi di spesa 25/50%: strumenti ed
attrezzature di laboratorio, competenze tecniche e privative industriali / personale qualificato e contratti di ricerca con università ed enti di ricerca)
• Applicazione invariata:• Norma di attuazione DM 27.5.2015 – circ. 5/E/2016• Calcolo incrementale rispetto a media fissa 2012-2014
• Proroga per Sabatini 3.0• Ambito temporale fino al 31.12.2018• incremento +30% per investimenti per innovazione tecnologica (Industria 4.0,
Software ed altri)• Non è contributo interessi, ma contributo in conto capitale calcolato su interessi
convenzionali .12Assoimprenditori, febbraio 2017

14.02.2017
7
Impreseagevovalzione ACE
• Tasso nozionale• Per 2016 => 4,75%, nel 2017 ridotto al 2,3% (2,70% dal 2018)
• Neutralizzazione incremento consistenze finanziarie• Incremento consistenze finanziarie nel periodo 31.12.2010 – 31.12.2016
• Riduzione base ACE; vale retroattivamente dal 2016• Riguarda p.es. obbligazioni, fondi d’investimento, sono esclusi partecipazione e
liquidità in c/c
• Modifiche per società di persone ed imprese individuali• In precedenza calcolo su patrimonio netto
retroattivamente dal 2016 => determinazione come per società di capitali => calcolo incrementale
• Norma transitoria• incremento periodo 31.12.2010 – 31.12.2015 rimane salvo;
stock prima del 2011 non rileva più; trattamento diverso per rivalutazioni prima / dopo.
13Assoimprenditori, febbraio 2017
Impreseimposta IRI – regime per cassa
• imposta IRI• Per imprese individuali e società di persone (in contabilità ordinaria)• Imposta proporzionale 24% per utili non distribuiti• Opzione per 5 anni, a posteriori• Per distribuzione / prelievi imposta progressiva IRPEF; i prelievi vengono dedotti come
costo dall’impresa• Problemi aperti per transizione
• Contabilità semplificata con regime per cassa• Imprese minori in contabilità semplificata• Principio di cassa = ricavi incassati / costi pagati (in parte ancora competenza)• Si tratta del regime naturale• Altrimenti opzione per contabilità ordinaria• Comportamento concludente; necessità bilancio d’aperura;
problematica rimanenze finali 2016, che comportano perdite per il 2017 . 14Assoimprenditori, febbraio 2017

14.02.2017
8
Impresedichiarazione integrativa a favore - C
• Par condicio fisco / contribuente• Possibilità di rettificare la dichiarazione per ambedue le parti entro prescrizione• Viene superata la restrizione giurisprudenziale che prevedeva integrazione a favore solo
entro termine dichiarazione periodo successivo
• Particolari termini (breve / lungo)• Se entro termine dichiarazione periodo successivo => compensazione immediata• Presentazione successiva => credito da indicare in dichiarazione del periodo di rettifica;
compensazione con debito maturati nel periodo successivo; salvo errori contabili• esempio: integrazione periodo 2014 (Unico 2015), presentato febbraio 2017; indicazione
in dich. 2018 => credito compensato con saldo per 2017 in giugno 2018
• Procedura particolare per errori contabili eliminata.
15Assoimprenditori, febbraio 2017
Impresenuovi termini di versamento – semplificazioni - C
• Versamenti in giugno• Imposte dirette ed IRAP
• Proroga dal 16 giugno => 30 giugno• Con addizionale 0,4 % => 30 luglio
• Per IMI rimane il 16 giugno• „Unico“ eliminato
• Dichiarazione IVA separate e non unificata• Sospensioni feriali
• Richiesta documenti, informazioni; avvisi bonari=> termini di agosto sospesi fino al 4.9
• Notifica avvisi tramite PEC• Verificare periodicamente il funzionamento della casella PEC .
16Assoimprenditori, febbraio 2017

14.02.2017
9
ImpreseAltre novità
• Aliquota IRES 24%• Dal periodo 2017 (1° periodo dopo il 31.12.2016)
• Rivalutazione beni d’impresa
• Dipendenti in trasferta• Interpretazione autentica• Distinzione tra trasferta e trasfertisti
• Agevolazione per trasfertisti (50%), se sussistono tutte e tre le condizioni• Mancata indicazione nel contratto delle sede di lavoro• attività lavorativa che richiede la continua mobilità del dipendente• un’indennità o maggiorazione di retribuzione in misura fissa, senza distinguere se trasferta
e dove si è svolta .
17Assoimprenditori, febbraio 2017
ImpreseRivalutazione beni d‘impresa – Aspetti generali (1)
• Riedizione rivalutazione del 2000 (L. n. 342/2000).Rinvio al relativo decreto di attuazione
• La sola rivalutazione civilistica senza pagamento dell’imposta sostitutiva non è possibile (come invece nel 2008)
• Ambito soggettivo e oggettivo• Imprese (indipendentemente dalla contabilità adottata)• Beni materiali ed immateriali (escluse le rimanenze)• Partecipazioni tra le immobilizzazioni finanziarie• Beni presenti nel bilancio al 31.12.2015 e inoltre in quello al 31.12.2016 (bilancio di
rivalutazione)• Anno d’esercizio non coincidente con l’anno solare => riferimento all’esercizio in corso al
31.12.2016 .
18Assoimprenditori, febbraio 2017

14.02.2017
10
ImpreseRivalutazione beni d‘impresa – Aspetti generali (2)
• Rivalutazione è facoltativa• Valore economico al 31.12.2015• Capacità produttiva, valore d‘uso / valore di mercato• Relazione del CDA; utile una perizia
• Imposta sostitutiva• 16% beni ammortizzabili• 12% non ammortizzabili (es. terreni)
non interessante per partecipazioni (PEX)
• Versamento in unica soluzione entro il termine previsto per il saldo delle imposte sui redditi (30 giugno / 30 luglio) .
19Assoimprenditori, febbraio 2017
ImpreseRivalutazione beni d‘impresa – Pro e contra
• Effetto/valenza fiscale• Riconoscimento fiscale nuovi valori dal 3° esercizio successivo (= 2019)
• Per cessioni (dal 2020; se prima, event. rimborso imposta sostitutiva),• Per ammortamenti (dal 2019, prima doppio binario + imposte anticipate)• In conclusione => sosp./differimento imposte; Tassazione in caso distribuzione/utilizzo riserve;
• Imposta sostitutiva 16% invece di 26,68% (Ires + Irap) = risparmio nominale 10,68%
• Vantaggio fiscale marginale• Pagamento in un’unica soluzione, no rate;• Recupero vantaggio dal 2018 (2019 per cessioni),• Periodo di recupero dipende da: aliquota ammort., durata residua ammort., metodo rivalutazione
• Valori civilistici maggiori• Indici di bilancio migliori; maggiori possibilità di credito• Patrimonio netto per copertura perdite• ACE per società di persone• Maggiori ammortamenti => capienza utili futuri ??; società non operative !• Problemi pratici per ammortamenti, fiscalità differita .
20Assoimprenditori, febbraio 2017

14.02.2017
11
lavoratoripersone fisiche e famiglie
21Assoimprenditori, febbraio 2017
Lavoratoripremi di produttività
• Premi di produttività• Confermato ed ampliato per il 2017
• Le novità per il 2017• Imposta sostitutiva confermata al 10%
• Importo premio aumentato da 2.000 € al 3.000 €4.000 € se lavoratori coinvolti pariteticamente nell’organizzazione del lavoro;
• Limite reddito lavoro dipendente da prima 50.000 € a 80.000 €;
• Sulla base di accordi di secondo livello .
22Assoimprenditori, febbraio 2017

14.02.2017
12
Persone fisichericercatori ed „impatriati“
• Docenti e ricercatori (art. 44 DL n. 78/2010)• Non residenti, che trasferiscono residenza fiscale in Italia• Limite temporale (fine 2017) abolito => norma di sistema• Base imponibile ridotta del 90% (si tassa il 10%)• Vale per anno trasferimento e per i tre successivi
• Lavoratori altamente specializzati (art. 16 Dlgs n. 147/2015)• Riguarda dirigenti e dipendenti altamente qualificati
• attuazione => DM del 26.5.2016• Da almeno 5 anni non residenti in Italia
• Impegno di mantenere residenza per almeno due anni in Italia; rapporto di lavoro con datore italiano
• Tassazione / imponibile ridotto al 50 %• Ambito temporale: anno trasferimento e quattro successivi .
23Assoimprenditori, febbraio 2017
Persone fisicheDetrazioni recupero edilizio e risparmio energetico
• Proroga per le spese sostenute fino al 31.12.2017• Detrazione IRPEF del 50% per il recupero edilizio residenziale
• Condizioni invariate, anche la soglia di 96.000 €• Detrazione IRPEF del 65% per la riqualificazione energetica;
inclusa la detrazione per schermature solari (60.000 €) e riscaldamenti alimentati da biomasse combustibili (30.000 €)
• Per condomini proroga fino al 31.12.2021• Per particolari interventi 70-75% (involucro / prestazione energetica)
• Confermata anche la proroga per• Detrazione IRPEF del 50% fino a € 10.000, per l’acquisto di mobili e/o elettrodomestici
nell’ambito di interventi di recupero (effettuati dopo il 1.1.2016)• Ritenuta per i prestatori al 8% (aumento 4 => 8 % Legge di stabilità 2015)
• No proroga per detrazione 50% per Iva su nuove abitazioni a risparmio energetico; no proroga per coppie giovani .
24Assoimprenditori, febbraio 2017

14.02.2017
13
Persone fisicheRivalutazione terreni e partecipazioni
• Aumento del costo o valore fiscale => • Riduzione plusvalenza• Terreni edificabili e agricoli, nonchè partecipazioni qualificate e non qualificate in
società non quotate• In possesso di persone fisiche, società semplici, non residenti (al di fuori del regime d‘impresa)
• Partecipazioni e terreni in possesso al 1.1.2017; perizia al 1.1.2017 entro il 30.6.2017
• Versamento imposta sostitutiva entro 30.6.2017 (o della prima rata)• Imposta sostitutiva unificata al 8% .
25Assoimprenditori, febbraio 2017
Persone fisichealtre novità
• Mod. F24• Imprese e lavoratori autonomi => sempre telematico• Persone fisiche, versamenti > 1.000 € => in precedenza solo telematico• Agevolazione dal3.12.2016 =>
• Versamenti di persone fisiche senza partita IVA possono essere effettuati su carta
• Consegna CU al sostituito• proroga al 31 marzo• Invio telematico entro il 7 marzo; «telefisco» conferma eccezioni dell’anno scorso
• associazioni (legge N. 389/1991)• Limite per tassazione forfetaria viene aumentato
da 250.000 € => ad 400.000 € .
26Assoimprenditori, febbraio 2017

14.02.2017
14
I V A
27Assoimprenditori, febbraio 2017
IVANuovi obblighi comunicativi – spesometro – dati fatture emesse e ricevute - C
• Dati fatture emesse e ricevute• Provvedimento per reazione rapida contro evasione IVA• Dati delle fatture / „Spesometro“,
• Comunicazione analitica dei dati delle singole fatture registrate, emesse e ricevute• In sostanza => copia digitale dei registri IVA
• Quali informazioni• Dati identificativi delle parti, numero e data fattura, base imponibile, aliquota, tipologia operazione (codice
IVA: esente, n.imp., nota credito, eslc. IVA, cessione intra, ecc.)• Decreto con norma di attuazione
• termini• trimestrale, entro secondo mese fine trimestre (31.5., 16.9., 30.11., 28.2.)• Invio telematico• transitorio: primo e secondo trimestre => 25.7.2017 (invece16.9. ??)• Sanzione amministrativa 2 Euro per singola fattura, max. 1.000 per trimestre
• Si attendono modifiche• Termini? , proroghe, annuale dal 2018 ? .
28Assoimprenditori, febbraio 2017

14.02.2017
15
IVAnuovi obblighi – comunicazione trimestrale liquidazioni IVA - C
• Comunicazione liquidazioni• Provvedimento contro evasione da riscossione
• Verifica più reattiva dei versamenti omessi; avviso bonario ai contribuenti• Richiesta da parte della Commissione UE; all’estero esiste da sempre => Umsatzsteuer-
Voranmeldung (UVA)• Presupposto per dichiarazione IVA => al 30 aprile
• contenuti• Dati essenziali della liquidazione• In sostanza i dati della comunicazione IVA annuale• Obbligo sempre, anche in caso di credito o volume d’affari zero
• Termini invio• trimestrale, ente secondo mese successivo fine trimestre solare (31.5., 16.9., 30.11., 28.2.)• No disposizioni transitorie per il 2017• Sanzione per mancato invio => 500 Euro .
29Assoimprenditori, febbraio 2017
IVAsemplificazioni
• Abolizione comunicazione Black-List• Vale retroattivamente per il 2016• No comunicazione per il 2016 (doveva essere inviata entro aprile 2017)
• Acquisti da San Marino• No comunicazioni per operazioni dal 1.1.2017• Modello polifunzionale „spesometro“• Riguarda acquisti, se fornitore di San Marino fattura senza IVA
• Mod. Intrastat acquisti (Intra-2)• Riguarda solo acquisti (beni e servizi)• Operazioni dal 1.1. 2017• Comunicazione Intra per dicembre o ultimo trimestre 2016 => entro 25.1.2017
• Abolizione della soppressione?• Problema comunicazione statistica – obbligo Eurostat .
30Assoimprenditori, febbraio 2017

14.02.2017
16
IVAdichiarazione annuale e termini
• Dichiarazione IVA per il 2016 => 28.2.2017• Comunicazione IVA soppressa• Staccata da «Unico» => nuova denominazione per dichiarazioni => «redditi»• Richiesto proroga (anche per problema sciopero),
• Problematico per obblighi UE
• Per 2017 e periodi successivi => 28 febbraio– 30 aprile• Saldo da dichiarazione IVA
• In precedenza => Proroga fino a 16 giugno, se IVA in „Unico“, interessi 0,4% / mese• Ora termine a regime con possibilità proroga con interessi fino al 30 giugno .
31Assoimprenditori, febbraio 2017
IVArettifica IVA per procedure concorsuali
• rettifiche• art. 26 decreto IVA revisionato con legge stabilità 2016• Modifiche con carattere interpretativo, modifiche innovative • P.es. errori Reverse Charge:
• Rettifica da parte committente / acquirente
• Rettifiche per fallimenti e procedure concorsuali• Previsione: Nota credito apertura procedura concorsuale• doveva essere applicato per procedure iniziate dal 2017• Norma soppressa retroattivamente
• Tutto come prima• rettifica / nota accredito dopo chiusura procedimento / inesigibilità certa
• fallimento => piano di riparto definitivo• concordato => omologa (e rispetto da parte debitore)
• Procedure esecutive individuali• Definizione infruttuosità• Pignoramento presso terzi, pignoramento beni mobili, asta deserta .
32Assoimprenditori, febbraio 2017

14.02.2017
17
IVAaltre novità
• Rimborso credito IVA (C)• Rimborso senza garanzie
• In precedenza limite 15.000 € => aumentato a 30.000 €• rimborso > 30.000 €
• Visto conformità da parte professionista o revisore• Dichiarazione relativa a condizioni patrimoniali / no posizione rischio / no accertamenti• Altrimenti garanzia
• Per compensazioni rimane limite 15.000 €
• Deposito IVA (B)• Ambito oggettivo ampliato• Prelievo beni Paesi Terzi => Reverse Charge + garanzia• Prelievo bei nazionali => versamento IVA• Beni UE=> senza modifiche
• Novità con effetto dal 1.4.2017 – DM di attuazione (in particolare per garanzie) .33Assoimprenditori, febbraio 2017
Altre novitàdal 2017
34Assoimprenditori, febbraio 2017

14.02.2017
18
Altre novitàassegnazione agevolata ai soci
• Proroga agevolazione anno precedente• Beni immobili e mobili non strumentali (anche beni mobili iscritti in Pubblici registri)
• Assegnazione o cessione ai soci o trasformazione in società semplice => entro il 30.9.2017
• Imposta sostitutiva 8% sulla differenza tra valore dei beni (=> valore catastale) e costo fiscalmente riconosciuto; invece di tassazione ordinaria della plusvalenza
• Imposta sostitutiva del 10,5% per società non operative• Imposta di registro ridotta ½; imposta ipotecaria e catastale fissa 200 €
• Aspetti civilistici• Assegnazione in base alla partecipazione,• Solo soci come da libro soci al 30.09.2015• Socio di società di capitali => tassazione degli utili in natura sulla parte eccedente la
somma assoggettata ad imposta sostitutiva• .
35Assoimprenditori, febbraio 2017
Altre novitàvoluntary disclosure 2.0 (C)
• Riedizione con alcune modifiche• Concetto di base rimane:
• Pagamento di tutte le imposte, degli interessi, con sanzioni ridotte• Imposte, sanzione ed interessi devono essere autoliquidate
• Solo se non presentato voluntary 1.0 (eccezioni VD nazionale / internazionale) • Disposizioni per patrimoni nazionali (cassette di sicurezza)
• Ambito temporale• Errori ed omissioni entro 30.9.2016• Prescrizione periodi d’imposta 2010 e 2011 sospesa• Voluntary riguarda
• Redditi periodi 2010 – 2015• RW 2009-2015 .
36Assoimprenditori, febbraio 2017

14.02.2017
19
Altre novitàdirettiva bilanci e conseguenze fiscali
• Direttiva bilanci UE (dir 2013/34/UE)• Attuazione con Dlgs Nr 139/2015; aggiornamento 21 principi OIC => 22.12.2016• Applicazione dal 2016 (1° esercizio con inizio > 1.1.2016)• Novità in parte con applicazione retroattiva /
altre => applicazione prospettica per operazioni dal 2016
• Tra l’altro• Costi capitalizzati per pubblicità / ricerca• Soppressione parte straordinaria del conto economico (parte E)• Prima iscrizione crediti, debiti, altre attività finanziarie => criterio del costo ammortizzato• Derivate in base al Fair Value
• Conseguenze fiscali ?• Neutralità per bilancio dello Stato => rischio doppio binario• Molteplici conseguenze per IRES ed IRAP (principio derivazione rafforzata)• Modifiche nel milleproroghe ??• Applicazione maggior termine 6 mesi per approvazione bilanio ??• Proroga termine dichiarazione redditi 15 ottobre ?? .
37Assoimprenditori, febbraio 2017
Altre novitàterritorialità operazioni relative ad immobili
• Regolamento UE 1042/2013• Modifiche al regolamento 282/2011 /
interpretazione univoca direttiva IVA (Dir 2006/112/CE)• Affetto da 1.1.2017 – interpretazione unitaria in Unione
• Definizione immobile e prestazioni relative a beni immobili• Effetti sulla territorialità
• prestazioni immobiliari (Art. 7-quater decreto IVA) • o prestazioni generiche (Art. 7-ter ) => residenza committente
• Fattura con / senza IVA• Obblighi di registrazione / identificazione per non residenti
• esempi• Prestazioni professionali• installazioni• Fiere e spazi per stand• Locazione attrezzatura .
38Assoimprenditori, febbraio 2017