IPA - Nuovo Programma di Prossimità
-
Author
dimensionesovracomunale -
Category
Documents
-
view
1.435 -
download
1
Embed Size (px)
description
Transcript of IPA - Nuovo Programma di Prossimità

Le linee prioritarie Le linee prioritarie del Programma di del Programma di
Cooperazione Cooperazione Transfrontaliera Transfrontaliera
IPA-AdriaticoIPA-Adriatico
SeminarioSeminario““Territori Innovativi Territori Innovativi per la Cooperazione per la Cooperazione
Territoriale Europea”Territoriale Europea”
L’Aquila, 30 Maggio 2008L’Aquila, 30 Maggio 2008
Dr. Giovanna AndreolaDr. Giovanna AndreolaRegione AbruzzoRegione Abruzzo
Servizio Attività InternazionaliServizio Attività InternazionaliAutorità di Gestione IPA Adriatico 2007-2013Autorità di Gestione IPA Adriatico 2007-2013

Lo strumento finanziario Lo strumento finanziario IPAIPA
IPA: Instrument for Pre-Accession Assistance
IPA 2007-2013 è diretto a supportare i Paesi Candidati e i Paesi Candidati
Potenziali per il recepimento dell’acquis communautaire, in vista della prossima
adesione all’UE
Regolamento (CE) n. 1085/2006 (Reg. IPA)
Regolamento (CE) n. 718/2007, (Reg. implem. IPA)
Base giuridica

Paesi Candidati
Paesi Candidati Potenziali
Croazia, Ex-Repubblica Jugoslava di Macedonia, Turchia
Albania, Bosnia ed Erzogovina, Montenegro, Serbia (incluso Kosovo)
Lo strumento finanziario Lo strumento finanziario IPAIPA

PHARE
SAPARD
CARDS
TACIS
MEDA
Lo strumento finanziario Lo strumento finanziario IPAIPA
2000-2006
IPA/ENPIIPA/ENPI2007-20132007-2013IPA/ENPIIPA/ENPI
2007-20132007-2013

Lo strumento finanziario Lo strumento finanziario IPAIPA
Le 5 componenti IPA
I.Sostegno alla transizione e
sviluppo istituzionale
II.Cooperazione transfrontalie
ra
III.Sviluppo regionale
IV.Sviluppo delle risorse umane
V.Sviluppo rurale

Componente IPA Componente IPA CBCCBC
è diretta a rafforzare la cooperazione transfrontaliera attraverso iniziative congiunte a livello locale e regionale, combinando gli obiettivi
degli aiuti esterni con quelli di coesione economica e sociale.
è diretta a rafforzare la cooperazione transfrontaliera attraverso iniziative congiunte a livello locale e regionale, combinando gli obiettivi
degli aiuti esterni con quelli di coesione economica e sociale.
Promuovere lo sviluppo economico e sociale nelle aree di confine
Obiettivi Obiettivi generaligenerali
Lavorare insieme per indirizzare sfide comuni nei settori dell’ambiente, del patrimonio naturale e culturale, della sanità pubblica, della prevenzione e lotta alla criminalità.
Assicurare frontiere efficienti e sicure
Promuovere iniziative pilota coinvolgendo gli attori locali delle aree di confine

Componente IPA Componente IPA CBCCBC
Area di intervento di IPA
CBC
Area di intervento di IPA
CBC

Le aree eleggibili sono i territori a livello NUTS 3 (o livelli equivalenti) lungo i confini terrestri o
marittimi (max 150 km distanza)
La cooperazione transfrontaliera è attuata attraverso Programmi Operativi multiannuali congiunti tra i
Paesi partecipanti, approvati con decisione della CE
I Programmi sono gestiti ed implementati secondo l’APPROCCIO INTERGRATO o secondo
l’APPROCCIO TRANSITORIO
Il budget dei Programmi IPA CBC si compone di fondi FESR e fondi IPA, + quote di co-finanziamento
degli Stati
La Cooperazione transfrontaliera si può attuare tra almeno 1 Stato membro e 1 Stato
beneficiario, oppure tra 2 o più Paesi beneficiari.
11
22
33
44
55
Componente IPA Componente IPA CBCCBC Le
caratteristiche principali di IPA
CBC
Le caratteristiche principali di IPA
CBC

Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico
Il MARE ADRIATICO: una via di
accesso, non una frontiera
Il MARE ADRIATICO: una via di
accesso, non una frontiera

Adriatic Sea
Bosnia and Herzegovina
Montenegro
Serbia
Greece
Albania
Croatia
Slovenia
Italy
Eligible Programme Area
Territorial derogation
Phasing Out
L’area di cooperazione
adriatica
L’area di cooperazione
adriatica
Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico

Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico
L’area di cooperazione
adriatica: Stati Membri
UE
L’area di cooperazione
adriatica: Stati Membri
UE
Gorizia, Trieste, Udine, Padova, Rovigo, Venezia, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro-Urbino, Chieti, Pescara, Teramo, Campobasso, Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Pordenone, L’Aquila, Taranto, Isernia
Obalno-kraška, Goriška regija, Notranjsko-kraška regija.
Kerkyra, Thesprotia

L’area di cooperazione
adriatica: Stati Extra-UE
L’area di cooperazione
adriatica: Stati Extra-UE
Fier, Durrës, Lezhë, Shkodër, Tiranë, Vlorë
Dubrovnik-Neretva,Istra; Lika-Senj, Primorje-Gorski kotar; Šibenik-Knin; Split-Dalmatia and Zadar, Karlovac County.
Bar, Budva, Cetinje, Danilovgrad, Herceg Novi, Kotor, Nikšić, Podgorica, Tivat, Ulcinj, Žabljak, Pljevlja, Bijelo Polje, Berane, Rožaje, Plav, Andrijevica, Kolašin, Mojkovac, Savnik, Žabljak, Plužine
Bileća, Čapljina, Čitluk, Gacko, Grude, Jablanica, Konjic, Kupres, Livno, Ljubinje, Ljubuški, Mostar, Neum, Nevesinje, Posušje, Prozor/Rama, Ravno, Široki Brijeg, Stolac, Berkovići, Tomislavgrad, Trebinje and Istočni Mostar, Sarajevo Economic Region, North-West Economic Region, Central Bih Economic Region
Intero territorio (in phasing out)
Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico

Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico
Il BUDGET del Programma….
Il BUDGET del Programma….
Quota FESR+
Quota IPA+
Cof. Nazionali=
290 M€ circa

AUTORITA’ DI GESTIONE:
Regione Abruzzo – Direzioni Affari
Internazionali (AQ)
AUTORITA’ DI CERTIFICAZIONE:
Reg. Abruzzo –Serv. Aut. Cert. (AQ)
AUTORITA’ DI AUDIT:Serv. ispettivo e di certificazione
dei progetti finanziati dall’UE (AQ)
JOINT MONITORING COMMITTEE:
Composto dai rappresentanti dei Paesi partecipanti
Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico
SEGRETARIATO TECNICO
CONGIUNTOc/o Regione Abruzzo
(AQ)
La gestione del
Programma ….
La gestione del
Programma ….

Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico
Il Partenariato …….
Il Partenariato …….
Partenariato transfrontaliero minimo:1 beneficiario UE + 1 beneficiario extra-UE
Partenariato transfrontaliero minimo:1 beneficiario UE + 1 beneficiario extra-UE
ECCEZIONI:1. Non è ammissibile una Partnership che comprenda SOLO
beneficiari della Regione slovena di Obalno-kraška e della contea croata di Istria e/o della contea croata di Primorsko-
goranska.2. Non è ammissibile una Partnership che comprenda SOLO
beneficiari della Prefettura greca di Thesproatia e/o della Prefettura di Corfù e la Regione albenese di Vlora.
ECCEZIONI:1. Non è ammissibile una Partnership che comprenda SOLO
beneficiari della Regione slovena di Obalno-kraška e della contea croata di Istria e/o della contea croata di Primorsko-
goranska.2. Non è ammissibile una Partnership che comprenda SOLO
beneficiari della Prefettura greca di Thesproatia e/o della Prefettura di Corfù e la Regione albenese di Vlora.

Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico
Le TIPOLOGIE DI PROGETTI
…
Le TIPOLOGIE DI PROGETTI
…
Progetti ordinariProgetti ordinari Approccio bottom upApproccio bottom up
Approccio Top-downApproccio Top-down
Approccio bottom upApproccio bottom up
La selezione e l’approvazione di tutti i progetti è di competenza del Joint Monitoring Committee, che può delegare la selezione
ad un Joint Steering Committee, col supporto del STC.
La selezione e l’approvazione di tutti i progetti è di competenza del Joint Monitoring Committee, che può delegare la selezione
ad un Joint Steering Committee, col supporto del STC.
Progetti strategiciProgetti strategici

Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico
La presentazion
e e la selezione dei Progetti ….
La presentazion
e e la selezione dei Progetti ….
Progetti ORDINARI
Progetti ORDINARI
Progetti STRATEGICI
Progetti STRATEGICI
Call for proposal
s
Call for proposal
s
Call for proposals
Call for proposals
Outiside call for
proposals
Outiside call for
proposals
Open calls
Open calls
Restricted calls
Restricted calls
Procedure di selezioneProcedure di selezione

OBIETTIVO GENERALE:Rafforzamento della capacità di
sviluppo sostenibile della Regione Adriatica, attraverso una strategia di azione concordata tra i Partner
dei territori eleggibili
OBIETTIVO GENERALE:Rafforzamento della capacità di
sviluppo sostenibile della Regione Adriatica, attraverso una strategia di azione concordata tra i Partner
dei territori eleggibili
PRIORITA’ 1:Cooperazione economica, sociale e istituzionale
PRIORITA’ 2:Risorse naturali e culturali e prevenzione dei rischi
PRIORITA’ 3:Accessibilità e Network
PRIORITA’ 4:Assistenza Tecnica
Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico

MISURA 1.1Ricerca e
innovazione
•Istituti di ricerca•Università•Imprese
•Organizzazioni pubbliche
•Istituti di ricerca•Università•Imprese
•Organizzazioni pubbliche
Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico
Priorità 1
Cooperazione economica, sociale
e istituzionale
Priorità 1
Cooperazione economica, sociale
e istituzionale
Migliorare la capacità di ricerca, anche attraverso l’incremento dei livelli di
competenze, incoraggiando il trasferimento di innovazione,
con la creazione di network tra imprese, istituzioni, mondo accademico, formazione e ricerca, soprattutto con la
promozione di attività congiunte.
Migliorare la capacità di ricerca, anche attraverso l’incremento dei livelli di
competenze, incoraggiando il trasferimento di innovazione,
con la creazione di network tra imprese, istituzioni, mondo accademico, formazione e ricerca, soprattutto con la
promozione di attività congiunte.

MISURA 1.1Ricerca e
innovazione
•Reti di cooperazione tra università, istituti di ricerca e altre organizzazioni qualificate
•Strumenti di finanziamento per giovani ricercatori•Sostegno alla ricerca avanzata
•Promuovere la mobilità dei ricercatori e lo scambio di ricercatori e tecnici tra università e imprese
•Creazione di piattaforme tecnologiche internazionali• Capacity building e trasferimento di konw how
• Disseminazione di best pratices• Creare reti scientifiche e tecnologiche per lo scambio di
informazioni, dati ed esperienze• Creare strutture ICT a sostegno delle PMI e dei processi di start up e
supporto alla creazione di cluster di eccellenza regionali e interregionali
•Promuovere attività di ricerca congiunta tra imprese e università e sviluppo di partnership per l’innovazione
Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico
Priorità 1
Cooperazione economica, sociale
e istituzionale
Priorità 1
Cooperazione economica, sociale
e istituzionale

MISURA 1.2Sostegno finanziario alle PMI innovative
•PMI, singole e associate
•Enti pubblici•Agenzie di sviluppo
•PMI, singole e associate
•Enti pubblici•Agenzie di sviluppo
Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico
Priorità 1
Cooperazione economica, sociale
e istituzionale
Priorità 1
Cooperazione economica, sociale
e istituzionale
Incentivare i sistemi territoriali e produttivi ad investire nella
ricerca e nell’innovazione, attraverso offerte diversificate
ed innovative di strumenti finanziari
Incentivare i sistemi territoriali e produttivi ad investire nella
ricerca e nell’innovazione, attraverso offerte diversificate
ed innovative di strumenti finanziari

MISURA 1.2Sostegno finanziario alle PMI innovative
•Promuovere la creazione e la crescita di imprese basate sulla conoscenza, attraverso il supporto di processi di start up, la creazione
di reti di incubatori di imprese, etc.•Sostegno agli investimenti in ricerca e innovazione, e al
trasferimento tecnologico e scientifico.•Promuovere la creazione e il rafforzamento del sistema dei cluster, con attenzione alla cooperazione tra imprese, istituzioni, università e
ricerca, nei settori pubblico e privato.•Processi congiunti di internazionalizzazione di PMI
• Supporto alle PMI per la promozione di prodotti e processi produttivi eco-compatibili.
•Facilitare l’accesso al finanziamento per le imprese•Promuovere la formazione e lo sviluppo di attività per il
miglioramento delle imprese
Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico
Priorità 1
Cooperazione economica, sociale
e istituzionale
Priorità 1
Cooperazione economica, sociale
e istituzionale

MISURA 1.3Network sociali, sanitari
e occupazionali
•Organizzazioni di volontariato del settore socio-
sanitario•Enti pubblici
•Organizzazioni di volontariato del settore socio-
sanitario•Enti pubblici
Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico
Priorità 1
Cooperazione economica, sociale
e istituzionale
Priorità 1
Cooperazione economica, sociale
e istituzionale
Creazione di nuove reti di cooperazione, e rafforzamento di quelle esistenti, nei settori
delle politiche sociali, occupazioni e sanitarie.
Creazione di nuove reti di cooperazione, e rafforzamento di quelle esistenti, nei settori
delle politiche sociali, occupazioni e sanitarie.

MISURA 1.3Network sociali, sanitari
e occupazionali
•Scambio di esperienze e trasferimento di competenze nei settori socio-sanitario e occupazionali, anche attraverso l’uso di ICT.
•Ottimizzare le strutture socio-sanitarie esistenti per migliorare la qualità e l’accessibilità ai servizi
• Promuovere l’occupabilità e l’inclusione sociale degli immigrati•Promuovere la mobilità geografica e occupazionale dei lavoratori e
l’integrazione dei mercati del lavoro transfrontalieri•Creazione di network internazionali (es. monitoraggio
epidemiologico, scambio di informazione per fronteggiare le emergenze, etc.)
• Creazione di network integrati per migliorare il mercato del lavoro• Promuovere servizi socio-sanitari attraverso l’assistenza domiciliare
con l’utilizzo di ICT.• Scambio di esperienze e trasferimento di competenze nel mercato
del lavoro e della formazione professionale•Armonizzazione dei titoli di studio
Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico
Priorità 1
Cooperazione economica, sociale
e istituzionale
Priorità 1
Cooperazione economica, sociale
e istituzionale

MISURA 1.4Cooperazione istituzionale
•Enti pubblici•Org. e agenzie di
supporto alle imprese
•ONG
•Enti pubblici•Org. e agenzie di
supporto alle imprese
•ONG
Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico
Priorità 1
Cooperazione economica, sociale
e istituzionale
Priorità 1
Cooperazione economica, sociale
e istituzionale
Promuovere servizi innovativi per la cittadinanza, attraverso
lo scambio di competenze tecniche e amministrative, e lo
scambio di buone prassi tra amministrazioni centrali e
autorità locali
Promuovere servizi innovativi per la cittadinanza, attraverso
lo scambio di competenze tecniche e amministrative, e lo
scambio di buone prassi tra amministrazioni centrali e
autorità locali

MISURA 1.4Cooperazione istituzionale
•Promozione di scambio di esperienze su competenze tecniche e gestionali, l’adozione di strumenti di governance che facilitano
l’integrazione/cooperazione tra pubbliche amministrazioni• Promozione di network permanenti tra enti pubblici per servizi
innovativi• Disseminazione di best pratices
• Disseminazione di processi innovativi tra le amministrazioni (e-government) per migliorare l’erogazione dei servizi
•Promozione di un’identità culturale europea in un contesto multietnico, con azioni indirizzate soprattutto ai giovani
Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico
Priorità 1
Cooperazione economica, sociale
e istituzionale
Priorità 1
Cooperazione economica, sociale
e istituzionale

MISURA 2.1Protezione e rafforzamento
dell’ambiente marino e costiero
•Enti pubblici•Centri di ricerca
•Enti pubblici•Centri di ricerca
Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico
Priorità 2
Risorse naturali e culturali e
prevenzione dei rischi
Priorità 2
Risorse naturali e culturali e
prevenzione dei rischi
Miglioramento e protezione delle coste, anche attraverso
la gestione congiunta dell’ambiente marittimo e
costiero e la prevenzione dei rischi.
Miglioramento e protezione delle coste, anche attraverso
la gestione congiunta dell’ambiente marittimo e
costiero e la prevenzione dei rischi.

MISURA 2.1Protezione e rafforzamento
dell’ambiente marino e costiero
Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico
Priorità 2
Risorse naturali e culturali e
prevenzione dei rischi
Priorità 2
Risorse naturali e culturali e
prevenzione dei rischi
•Rafforzamento delle competenze delle Autorità Locali nella gestione congiunta dell’ambiente marino e costiero, anche attraverso la
promozione di politiche di pianificazioni comuni.•Realizzazione di specifici studi sui sistemi ambientali costieri.
•Sviluppo di strumenti congiunti per la gestione integrata delle zone costiere.
•Monitoraggio dell’ambiente marino/costiero, anche attraverso un Geographical Information System (GIS) congiunto.
•Progetti congiunti per la protezione delle acque interne dall’inquinamento, da specie estranee e invasive, e il controllo della
qualità dell’acqua marina•Rafforzamento degli eco-sistemi e protezione della biodiversità, per migliorare la qualità dell’ambiente e la promozione di uno sviluppo
economico e sociale sostenibile.•Prevenzione dell’erosione costiera.
•Ricerche scientifiche per migliorare l’utilizzo sostenibile e responsabile delle risorse ittiche alimentari
•Protezione dei siti NATURA 2000.

MISURA 2.2Gestione delle risorse naturali e culturali, e prevenzione dei rischi naturali e tecnologici
•Enti pubblici•ONG•PMI
•Enti pubblici•ONG•PMI
Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico
Priorità 2
Risorse naturali e culturali e
prevenzione dei rischi
Priorità 2
Risorse naturali e culturali e
prevenzione dei rischi
Rafforzamento delle competenze istituzionali per
proteggere e gestire le risorse naturali e culturali attraverso
la cooperazione regionale
Rafforzamento delle competenze istituzionali per
proteggere e gestire le risorse naturali e culturali attraverso
la cooperazione regionale

MISURA 2.2Gestione delle risorse naturali e culturali, e prevenzione dei rischi naturali e tecnologici
•Rafforzamento delle competenze delle pubbliche amministrazioni nella definizione di strategia di medio-lungo termine per la gestione
ambientale•Innovazione e diffusione di tecnologia nei sistemi di protezione e
gestione delle risorse culturali e naturali•Scambio buone prassi sulla protezione e la gestione delle risorse
culturali e ambientali•Attivazione di collaborazioni tra agenzie, organizzazioni e università per creare reti nel settore ambientale e della prevenzione dei rischi•Scambio di esperienze nella gestione dei siti NATURA 2000, delle
risorse naturali e delle aree protette• Progetti congiunti per contrastare l’inquinamento
Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico
Priorità 2
Risorse naturali e culturali e
prevenzione dei rischi
Priorità 2
Risorse naturali e culturali e
prevenzione dei rischi

MISURA 2.3Risparmio energetico e
fonti di energia rinnovabili
•PMI•Enti pubblici
•PMI•Enti pubblici
Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico
Priorità 2
Risorse naturali e culturali e
prevenzione dei rischi
Priorità 2
Risorse naturali e culturali e
prevenzione dei rischi
Sviluppo di fonti di energia rinnovabile e di sistemi di
risparmio energetico
Sviluppo di fonti di energia rinnovabile e di sistemi di
risparmio energetico

MISURA 2.3Risparmio energetico e
fonti di energia rinnovabili
•Promozione di centri di eccellenza per lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili (utilizzo sostenibile delle acque, dell’energia
solare, di biomasse e biogas, etc.)•Disseminazione di buone prassi per il risparmio energetico e le fonti
energetiche rinnovabili•Campagne di sensibilizzazione per il risparmio energetico e le fonti
di energia rinnovabile•Preparazione di programmi regionali e locali per la produzione e il
consumo sostenibile di energia•Progetti pilota e azioni dimostrative per l’utilizzo di energie
rinnovabili, soprattutto attraverso la creazione di impianti per energia rinnovabile su piccola scala
Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico
Priorità 2
Risorse naturali e culturali e
prevenzione dei rischi
Priorità 2
Risorse naturali e culturali e
prevenzione dei rischi

MISURA 2.4Turismo sostenibile
•Organizzazioni e uffici del turismo•Enti pubblici e privati per lo sviluppo o la
gestione del turismo e/o di strutture
turistiche
•Organizzazioni e uffici del turismo•Enti pubblici e privati per lo sviluppo o la
gestione del turismo e/o di strutture
turistiche
Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico
Priorità 2
Risorse naturali e culturali e
prevenzione dei rischi
Priorità 2
Risorse naturali e culturali e
prevenzione dei rischi
Sviluppo sostenibile delle destinazioni turistiche
adriatiche, attraverso il miglioramento della qualità e pacchetti turistici orientati al
mercato, attraverso la valorizzazione delle risorse
culturali e naturali
Sviluppo sostenibile delle destinazioni turistiche
adriatiche, attraverso il miglioramento della qualità e pacchetti turistici orientati al
mercato, attraverso la valorizzazione delle risorse
culturali e naturali

MISURA 2.4Turismo sostenibile
•Promozione di centri naturali e culturali di eccellenza, rafforzando le reti tra musei, teatri, etc.
•Creazione di reti per sviluppare infrastrutture turistiche e sportive•Rafforzamento della consapevolezza territoriale e paesaggistica,
attraverso la promozione dell’identità culturale•Miglioramento nella gestione dei servizi turistici attraverso la
cooperazione transfrontaliera (scambio di esperienze e know how)• Promozione e creazione di marchi di qualità dell’area
•Promozione di nuovi prodotti culturali per turismo sostenibile•Azioni di marketing per il prolungamento della stagione turistica
•Pacchetti turistici integrati•Integrazione dei servizi di informazione del turismo
•Azioni congiunte per lo sviluppo del commercio di prodotti tipici, attraverso la creazione di consorzi e azioni integrate di marketing
territoriale•Studi e strategie congiunti per la promozione delle aree interne
come destinazioni turistiche.
Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico
Priorità 2
Risorse naturali e culturali e
prevenzione dei rischi
Priorità 2
Risorse naturali e culturali e
prevenzione dei rischi

MISURA 3.1Infrastrutture materiali
•Enti pubblici e autorità equivalenti (autorità portuali e
aeroportuali)
•Enti pubblici e autorità equivalenti (autorità portuali e
aeroportuali)
Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico
Priorità 3
Accessibilità e reti
Priorità 3
Accessibilità e reti
Sviluppo di sistemi portuali e aeroportuali, con i servizi
connessi, garantendo l’interfunzionalità e
l’integrazione tra le reti di trasporto esistenti
Sviluppo di sistemi portuali e aeroportuali, con i servizi
connessi, garantendo l’interfunzionalità e
l’integrazione tra le reti di trasporto esistenti

MISURA 3.1Infrastrutture materiali
•Modernizzazione e rafforzamento delle strutture portuali e aeroportuali
•Miglioramento delle condizioni di sicurezza dei beni e dei trasportatori
Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico
Priorità 3
Accessibilità e reti
Priorità 3
Accessibilità e reti

MISURA 3.2Sistemi di mobilità
sostenibile
•Enti pubblici•Società pubbliche e
private
•Enti pubblici•Società pubbliche e
private
Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico
Priorità 3
Accessibilità e reti
Priorità 3
Accessibilità e reti
Promuovere un sistema di servizi di trasporto sostenibili, per migliorare i collegamenti
nell’Area Adriatica.
Promuovere un sistema di servizi di trasporto sostenibili, per migliorare i collegamenti
nell’Area Adriatica.

MISURA 3.2Sistemi di mobilità
sostenibile
•Sostegno alla gestione transfrontaliera di servizi di trasporto pubblico
•Promozione di collegamenti tra porti e aree interne per migliorare le reti intermodali
•Rafforzamento e promozione di servizi di trasporto di merci e persone
Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico
Priorità 3
Accessibilità e reti
Priorità 3
Accessibilità e reti

MISURA 3.3Reti di comunicazione
•Enti pubblici•ONG
•Enti pubblici•ONG
Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico
Priorità 3
Accessibilità e reti
Priorità 3
Accessibilità e reti
Incremento e sviluppo delle reti di comunicazione e di informazione e della loro
accessibilità.
Incremento e sviluppo delle reti di comunicazione e di informazione e della loro
accessibilità.

MISURA 3.3Reti di comunicazione
•Progetti innovativi per l’uso di ICT, in particolare per la sensibilizzazione e il miglioramento del territorio nella cultura e
multimedialità•Promozione di ICT per l’accesso ai pubblici servizi (e-government, e-
learning, e-procurement, etc.)•Uso di ICT per ridurre i movimenti transfrontalieri (es.
videoconferenze, etc.)•Uso di ICT per lo sviluppo di sistemi di gestione dei traffici
transfrontalieri e di sistemi di informazione sui flussi dei trasporti transfrontalieri
Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico
Priorità 3
Accessibilità e reti
Priorità 3
Accessibilità e reti

Per informazioni, notizie e documenti sul Programma
Transfrontaliero IPA Adriatico 2007-2013:
www.interregadriatico.it
Il Programma di Il Programma di Cooperazione Cooperazione
Transfrontaliera IPA Transfrontaliera IPA AdriaticoAdriatico

Grazie per
l’attenzione