Io, Tu, Noi, Tutti Lucio Battisti - scuoladimusical.org Tu, Noi, Tutti... Lucio Battisti Scritto da...

2
Io, Tu, Noi, Tutti... Lucio Battisti Scritto da Antonio Calanna Pubblicato nel dicembre 1974 per la casa discografica Numero Uno, " Anima latina" è il nono album di Lucio Battisti. Registrato dopo un viaggio in America Latina, presenta delle marcate differenze rispetto agli altri album di Battisti degli anni Settanta, soprattutto dal punto di vista musicale. In contemporanea con l'album, Battisti rilasciò una lunga intervista per il giornalista Renato Marengo di Ciao 2001 (oggetto dell'articolo in questione), che può essere considerata il Manifesto teorico dell'album. " Questo mio ultimo LP è per me un'operazione culturale, quasi un esperimento, e tale dovrà restare " (Lucio Battisti intervistato da Renato Marengo) L'album rappresenta una rottura piuttosto marcata rispetto al passato ed è considerato da alcuni critici come il capolavoro di Battist degli anni Settanta: è probabilmente il suo disco più ambizioso, complesso e sfaccettato, un originale tentativo di fusione delle sonorità e dei ritmi latini con alcune delle modalità espressive tipiche del Progressive (brani lunghi, dall'orchestrazione e strumentazione estremamente composita e stratificata; ampio uso di sintetizzatori). Uscito alla fine del 1974 rimase primo in classifica per tredici settimane consecutive, anche se, a differenza di quanto accaduto con precedenti e successivi lavori, nessun brano specifico riuscì davvero a radicarsi nell'immaginario collettivo del grande pubblico. Tutti i brani dell'album sono completamente privi di ritornello (tranne "Due mondi ", il cui ritornello è cantato da Mara Cabbeddu), e hanno testi piuttosto ridotti, intervallati da lunghe seguenze strumentali dominate soprattutto dalle sonorità latine degli strumenti a corda, dai cori nonché da sezioni dominati dal sintetizzator. Di conseguenza, alcuni pezzi come "La nuova America " e "Separazione naturale" 1 / 2

Transcript of Io, Tu, Noi, Tutti Lucio Battisti - scuoladimusical.org Tu, Noi, Tutti... Lucio Battisti Scritto da...

Page 1: Io, Tu, Noi, Tutti Lucio Battisti - scuoladimusical.org Tu, Noi, Tutti... Lucio Battisti Scritto da Antonio Calanna vantano i record di testi scritti da Mogol più brevi (la prima

Io, Tu, Noi, Tutti... Lucio Battisti

Scritto da Antonio Calanna

Pubblicato nel dicembre 1974 per la casa discografica Numero Uno, "Anima latina" è il nonoalbum di Lucio Battisti.

Registrato dopo un viaggio in America Latina, presenta delle marcate differenze rispetto aglialtri album di Battisti degli anni Settanta, soprattutto dal punto di vista musicale. Incontemporanea con l'album, Battisti rilasciò una lunga intervista per il giornalista RenatoMarengo di Ciao 2001 (oggetto dell'articolo in questione), che può essere considerata ilManifesto teorico dell'album.

"Questo mio ultimo LP è per me un'operazione culturale, quasi un esperimento, e tale dovràrestare " (Lucio Battisti intervistato da Renato Marengo)

L'album rappresenta una rottura piuttosto marcata rispetto al passato ed è considerato daalcuni critici come il capolavoro di Battist degli anni Settanta: è probabilmente il suo disco piùambizioso, complesso e sfaccettato, un originale tentativo di fusione delle sonorità e dei ritmilatini con alcune delle modalità espressive tipiche del Progressive (brani lunghi,dall'orchestrazione e strumentazione estremamente composita e stratificata; ampio uso disintetizzatori). Uscito alla fine del 1974 rimase primo in classifica per tredici settimaneconsecutive, anche se, a differenza di quanto accaduto con precedenti e successivi lavori,nessun brano specifico riuscì davvero a radicarsi nell'immaginario collettivo del grandepubblico.Tutti i brani dell'album sono completamente privi di ritornello (tranne "Due mondi", il cuiritornello è cantato da Mara Cabbeddu), e hanno testi piuttosto ridotti, intervallati da lungheseguenze strumentali dominate soprattutto dalle sonorità latine degli strumenti a corda, dai corinonché da sezioni dominati dal sintetizzator. Di conseguenza, alcuni pezzi come "La nuova America" e"Separazione naturale"

1 / 2

Page 2: Io, Tu, Noi, Tutti Lucio Battisti - scuoladimusical.org Tu, Noi, Tutti... Lucio Battisti Scritto da Antonio Calanna vantano i record di testi scritti da Mogol più brevi (la prima

Io, Tu, Noi, Tutti... Lucio Battisti

Scritto da Antonio Calanna

vantano i record di testi scritti da Mogol più brevi (la prima contiene solo 6 versi, la secondaaddirittura 4).I testi di parecchi brani dell'album illustrano, dal punto vissuto dall'uomo, il rapporto di coppia; avolte i due sono adolescenti, altre vengono rappresentati da persone pienamente adulte. Ilrapporto tra l'io poetico maschile ed il tu femminile viene presentato in maniera retrospettiva nelpezzo di apertura (Abbracciala, abbracciali, abbracciati) e ritorna nella maggior parte dei branisuccessivi, conferendo all'album un tema simile a quello che si poteva osservare nei conceptalbum di moda all'epoca.

A parte la tematica amorosa, la povertà e la vitalità dei paesi dell'America Latina riemergono invari pezzi del brano: nel complesso le atmosfere rievocate rimandano a paesaggi urbaniperiferici dove convivono i segni del progresso con una natura agrestre ma contaminata, dellaquale si cerca di estrarre l'essenza.

La registrazione dell'album (avvenuta negli studi Fono - Roma Sound Recordings, oggi diproprietà Mediaset) è successiva ad un viaggio in Sudamerica della coppia artistica e, tra provee ripensamenti, richiese circa sei mesi di tempo per essere completata. Molti brani furonocompletamente riarrangiati dopo una prima versione ritenuta non soddisfacente: di alcune delleprime registrazioni si trova traccia nel disco, nelle brevi riprese di "Gli uomini celesti" e Duemondi" .Frasi musicali di alcuni brani tornano in altri, alla stregua di un concept album o di un'operarock.

Lato A Abbracciala abbracciali abbracciati – 7:03Due mondi – 5:11Anonimo – 7:02Gli uomini celesti – 5:05

Lato B Gli uomini celesti (ripresa) – 0:51Due mondi (ripresa) – 1:09Anima latina – 6:36Il salame – 3:38La nuova America – 2:49Macchina del tempo – 6:59Separazione naturale – 1:29

 

2 / 2