Investire come ESG comanda...Fidelity FAST Europe A-ACC-EUR LU0202403266 EAA Fund Europe Large-Cap...
Embed Size (px)
Transcript of Investire come ESG comanda...Fidelity FAST Europe A-ACC-EUR LU0202403266 EAA Fund Europe Large-Cap...
-
Investire come ESG comandaLa guida per conoscere e scegliere i prodotti che rispettano i criteri ambientali, sociali e di governance.
-
Cosa significa investire secondo criteri ESG (Environmental, Social, Governance)?
Valutare aziende e Paesi rispetto al loro grado di rispetto della sostenibilità, misurando fattori ambientali, sociali e di governance. Una volta acquisiti dati sufficienti su queste tre metriche, i criteri ESG possono essere integrati nel processo di investimento che porta a decidere quali azioni o obbligazioni acquistare e quali evitare nella costruzione di un portafoglio di investimento. Gli investimenti ESG hanno un obiettivo primario: ridurre il rischio che può arrivare da tutti i temi e settori che compongono le tre lettere ESG della sigla. Allo stesso tempo si tratta di investire in modo attivo selezionando le migliori imprese e gli Stati che più si impegnano sul fronte della sostenibilità, sempre tenendo conto di una corretta diversificazione e di un orizzonte temporale sufficiente e adatto al proprio profilo di rischio.
I prodotti del risparmio gestito che incorporano i criteri ESG hanno come obiettivo contenere tre tipologie principali di rischio: ambientali, sociali e di governance.
1CAPITOLO 1Cosa c’è dietro la sigla ESG2
Gruppo Ersel
-
EINVESTIRE COME ESG COMANDA
I fattori ambientali riguardano il mondo che ci circonda: rifiuti e inquinamento, esaurimento delle risorse naturali, preservazione della biodiversità, emissione di gas serra, deforestazione, cambiamento climatico.
Cosa vuol dire contenere il rischio ambientale? Riguarda tutte le azioni che la società può fare per la salvaguardia dell’ambiente e della sostenibilità. Contenere i rischi ambientali significa anche cogliere delle opportunità che riguardano i settori legati al consumo di energia, smaltimento dei rifiuti, agricoltura e sfruttamento del territorio, decarbonizzazione, ovvero riduzione della CO2 nell’atmosfera e mantenimento della temperatura della Terra sotto le soglie previste dall’Accordo di Parigi sul clima, preservazione delle biodiversità, deforestazione per citare alcuni dei principali fattori più rivelanti.
3
Gruppo Ersel
-
INVESTIRE COME ESG COMANDA
S Cosa vuol dire contenere il rischio sociale? Riguarda tutte le attività che un’azienda può mettere in campo nei rapporti con i propri dipendenti e fornitori, ma anche la cultura e il rispetto delle diversità di genere. Anche in questo caso contenere i rischi significa cogliere delle opportunità con iniziative che riguardano la salute e il benessere delle persone, l’istruzione, la lotta alla povertà e alla polarizzazione sociale per citare i fattori più rilevanti.I fattori sociali riguardano come le aziende e gli Stati trattano le persone: relazione con i dipendenti, condizioni di lavoro, compreso il lavoro minorile e la schiavitù, finanziamento di progetti o istituzioni che serviranno le comunità povere e sottosviluppate a livello globale, salute, sicurezza, gestione dei conflitti sociali.4
Gruppo Ersel
-
INVESTIRE COME ESG COMANDA
G Cosa vuol dire contenere il rischio governance? È quello più sfuggente dei tre e riguarda principalmente la corporate governance, ovvero il processo decisionale delle aziende, ma anche degli Stati, l’indipendenza dei membri del consiglio d’amministrazione di un’impresa, il trattamento degli azionisti di minoranza, i criteri remunerativi degli amministratori e i contributi politici. Anche in questo caso contenere i rischi porta a cogliere opportunità che derivano dalle decisioni sostenibili di aziende e governi.I fattori di governance racchiudono il complesso delle strutture, delle regole e delle strategie che presiedono alla guida di un’azienda o di uno Stato: strategia fiscale, remunerazione dei dirigenti, donazioni e pressioni politiche, corruzione, diversità e struttura di governo aziendale e statale.5
Gruppo Ersel
-
COME SI COSTRUISCE UN PRODOTTO DEL RISPARMIO GESTITO ESGDefinire i rischi da contenere è solo il punto di partenza per una valutazione più approfondita dei rischi ESG. Ma da qui si comincia per ottenere tutte le informazioni importanti sui valori e sulle procedure adottati dalle società, oltre che su una serie di potenziali rischi che andrebbero identificati e gestiti prima di investire e che diventano parte di un portafoglio di un fondo di investimento.
A questo punto il lavoro del gestore è quello di selezionare, ovvero di fare uno screening, delle aziende da inserire in portafoglio seguendo due criteri:
1. Criterio di inclusione. Il gestore adotta un approccio di selezione attiva e positiva. Questo criterio è il più utilizzato tra i gestori europei che valutano l’impatto ambientale, sociale e di governance. La scelta di azioni e obbligazioni da inserire in portafoglio è basata su un’analisi extra finanziaria che, per esempio, per quanto riguarda l’ambiente, valuta in primo luogo le emissioni di CO2. La caccia è verso le aziende virtuose con progetti che offrono efficienza delle risorse, generazione di energia sostenibile, stoccaggio e trasmissione, trasporto a basse emissioni di carbonio, edifici e agricoltura e silvicoltura sostenibili.
2. Criterio di esclusione.Alcuni gestori vanno oltre e cercano di escludere più aziende che identificano come particolarmente vulnerabili verso i rischi connessi alla catena di fornitura, oppure molto legate alla produzione di combustibili fossili. Escono sempre di più dal portafoglio anche le aziende e i governi che mostrano uno scarso impegno sociale e un’attenzione insufficiente alle buone pratiche di governance relative a remunerazione, gender diversity e gender gap e indipendenza dei consigli di amministrazione.
INVESTIRE COME ESG COMANDA
6
Gruppo Ersel
https://www.onlinesim.it/blog/gender-diversity-chiave-esg-ancora-giovane-fondi-investire/https://www.onlinesim.it/blog/gender-diversity-chiave-esg-ancora-giovane-fondi-investire/
-
I due criteri sono interscambiabili e usati in maniera attiva: il gestore deve monitorare e agire di conseguenza sia quando si includono gli investimenti sia quando si escludono determinati settori o aziende dal portafoglio. Il compito del gestore è tenere traccia delle performance delle aziende e degli Stati e effettuare i cambiamenti quando serve.
Per monitorare le scelte effettuate il gestore instaura un dialogo e un confronto con aziende e Stati, il cosiddetto engagement, per verificare che la loro attività sia in linea o meno con i parametri ESG. Il lavoro di engagement dei gestori funziona anche da stimolo per imprese e governi a migliorare le pratiche di sostenibilità.
Le attività in fondi sostenibili europei alla fine del 2019. Le masse in gestione sono
aumentate del 56% rispetto al 2018.
Fonte: Morningstar
668MILIARDI DI EURO
Il numero dei nuovi fondi sostenibili lanciati in Europa nel 2019. Di questi più di 50 hanno un mandato esplicito
che riguarda la mitigazione del rischio ambientale (climate
change).
Fonte: Morningstar
360Dei gestori ha integrato criteri
di investimento sostenibili nei loro processi decisionali
e un ulteriore 14% lo sta considerando attivamente.
Un dollaro su 4 è investito in modo sostenibile.
Fonte: Morgan Stanley Research
70%
INVESTIRE COME ESG COMANDA Gruppo Ersel
7
-
52%
56%
52%
48%36%
25%
19%28%
23%
38%
49%
70%
71%84%
75%86%85%
95%
2015 20152017 20172019 2019
INVESTIMENTI SOSTENIBILI: COME È CRESCIUTO L’INTERESSE DEI RISPARMIATORIIl grafico mostra come l’85% degli investitori individuali sia interessato agli investimenti sostenibili. La percentuale sale al 95% tra i Millennials.
Fonte: Morgan Stanley Institute for sustainable investing
INVESTIRE COME ESG COMANDA
General Population
• Veramente interessato • Abbastanza interessato • Veramente interessato • Abbastanza interessato
Millennials
8
Gruppo Ersel
-
ADERIRE AI PRINCIPI DI INVESTIMENTO RESPONSABILE (PRI) È SOLO IL PRIMO PASSOUno dei modi in cui i gestori possono dimostrare in maniera tangibile la loro adesione ai parametri ESG è di firmare i Principi di investimento responsabile (Principles for Responsible Investing o PRI) delle Nazioni Unite.
I PRI comprendono sei iniziative:
• Incorporare le tematiche ESG nell’analisi degli investimenti e nei processi decisionali.
• Agire in qualità di proprietari attivi e inserire le tematiche ESG nelle politiche e nelle procedure legate all’azionariato.
• Chiedere adeguata trasparenza sulle tematiche ESG da parte dei soggetti in cui si investe.
• Promuovere l’accettazione e l’applicazione dei PRI in tutta l’industria degli investimenti.
• Collaborare per incrementare collettivamente l’efficacia e l’adozione dei PRI.
• Comunicare l’attività e i progressi fatti nell’applicazione dei PRI.
L’adesione ai PRI è solo il primo passo per identificare se un gestore e la sua offerta di fondi davvero integrano i criteri ESG nel processo di investimento. Il numero degli aderenti ai PRI, infatti, è cresciuto in modo esponenziale nell’ultimo anno e mezzo.
INVESTIRE COME ESG COMANDA
È il patrimonio che fa capo alle società che hanno aderito ai PRI. Gli aderenti a marzo 2020 sono
oltre 2500 di cui oltre 2.000 gestori patrimoniali.
Fonte: PRI
90milaMILIARDI DI EURO
9
Gruppo Ersel
https://www.unpri.org/
-
DIAMO IL VOTO AI PRODOTTI ESG: COME FUNZIONA IL RATINGI gestori si affidano a rating e punteggi attribuiti dalle tante società che misurano e danno i voti di sostenibilità alle aziende che vengono inserite nel portafoglio dei fondi.
Tra queste le più utilizzate sono:
INVESTIRE COME ESG COMANDA
MSCI ESG Ratings, che fornisce approfondimenti sui rischi e sulle opportunità ESG all’interno di portafogli di classi multi-asset.
Institutional Shareholder Services (ISS),che è il principale fornitore al mondo di soluzioni di corporate governance e di investimento responsabile (RI) per proprietari di risorse, gestori patrimoniali, hedge fund e fornitori di servizi patrimoniali. La gestione delle emissioni ESG da parte di un’azienda viene analizzata sulla base di un massimo di 100 criteri di valutazione, molti dei quali sono specifici per settore.
10
Gruppo Ersel
https://www.msci.com/esg-ratingshttps://www.issgovernance.com/esg/https://www.issgovernance.com/esg/
-
Gli indici di
Vigeo Eiris Euronextsono composti dalle società quotate di più alto rango in base alla nostra valutazione delle loro prestazioni ESG. Questa gamma di indici è aggiornata ogni sei mesi e le valutazioni sono ponderate e misurano le prestazioni aziendali rispetto a una serie di rischi che definiamo per monitorare e valutare la responsabilità aziendale.
Per misurare direttamente il portafoglio dei fondi c’è il
Morningstar Sustainability Rating,che si muove in linea di continuità con la filosofia di Morningstar, dando la possibilità di valutare tali strumenti in base al giudizio sulla sostenibilità delle holding di portafoglio con il supporto di Sustainalytics, il provider che valuta la sostenibilità di 9.000 aziende sul mercato, che saliranno a 11.000 nel secondo trimestre 2019, secondo 40 indicatori specifici.
Secondo l’analisi di Morgan Stanley i punteggi ESG determinati dal rating da soli non bastano e avrebbero più valore se abbinati a parametri tangibili come la quantità della riduzione di emissioni di carbonio quando si sceglie un portafoglio con un orientamento al clima, per esempio. La ragione? Le metriche definite “tangibili” offrono agli investitori e alle istituzioni la possibilità di prendere decisioni chiare in base al potenziale di rendimento e all’allineamento con l’obiettivo di sostenibilità che si è scelto. Per questo Morgan Stanley Investment Management, sta esplorando i modi per mostrare benefici tangibili dai portafogli, utilizzando misure comuni che possono essere capite da chiunque.
11
Gruppo Ersel
http://www.vigeo-eiris.com/solutions-for-investors/esg-indices-ranking/http://www.morningstar.it/it/news/148095/il-morningstar-sustainability-rating.aspxhttp://www.morningstar.it/it/news/148095/il-morningstar-sustainability-rating.aspxhttps://www.sustainalytics.com/esg-ratings/
-
I MIGLIORI FONDI AZIONARI ESG IN EUROPA E NEL MONDOL’offerta di fondi azionari sostenibili batte di gran lunga per numerosità quella dei fondi obbligazionari. Come orientarsi? Nella ricerca dei migliori fondi azionari Europa e Globali che utilizzano i criteri ESG abbiamo utilizzato il punteggio storico di sostenibilità calcolato da Morningstar partendo dall’ESG risk rating attribuito da Sustainalytics (partner di Morningstar nella sostenibilità) ai singoli titoli. Più basso è minore è il rischio ESG. Il punteggio storico di sostenibilità è una media ponderata dei Portfolio Sustainability Score degli ultimi dodici mesi ed è la base per calcolare il Morningstar Sustainability Rating.
INVESTIRE COME ESG COMANDA Gruppo Ersel
12
-
Name ISIN Morningstar Category Branding Name
Historical Sustainability
Score
Morningstar Sustainability
Rating
Total Ret Annlzd 3 Yr
(Mo-End) EUR
Total Ret Annlzd 5 Yr
(Mo-End) EUR
Evli Europe B FI0008802046 EAA Fund Europe Flex-Cap Equity Evli 18,14 High -0,31 1,88
Hermes European Alpha Equity R EUR Acc IE00B3RXPB88 EAA Fund Europe Large-Cap Growth Equity Hermes Fund Managers 18,58 High 2,30 1,80
Fidelity FAST Europe A-ACC-EUR LU0202403266 EAA Fund Europe Large-Cap Blend Equity Fidelity 18,71 High 12,98 5,57
Seilern Europa EUR U R IE00B68JD125 EAA Fund Europe Large-Cap Growth Equity Seilern 18,72 High 8,43 3,69
Threadneedle Pan Eurp Focus Rtl Acc GBP GB00B01CWZ36 EAA Fund Europe Large-Cap Growth Equity Columbia Threadneedle 18,87 High 10,03 4,05
LO Funds Europe High Convc EUR MA LU0866420937 EAA Fund Europe Flex-Cap Equity Lombard Odier 18,90 High 5,14 3,91
DWS Invest Top Euroland NC LU0145647300 EAA Fund Eurozone Large-Cap Equity DWS 18,97 High 2,36 0,86
MS INVF European Champions C LU1394890807 EAA Fund Europe Large-Cap Blend Equity Morgan Stanley 19,00 High 4,26
Ofi RS European Growth Climate Chng I FR0000981441 EAA Fund Europe Large-Cap Growth Equity OFI 19,02 High 7,46 4,38
Threadneedle European Sel Rtl Acc GBP GB0001529345 EAA Fund Europe ex-UK Equity Columbia Threadneedle 19,06 High 6,56 3,72
OFI Rs Euro Equity C FR0000971160 EAA Fund Eurozone Large-Cap Equity OFI 19,13 High 4,01 2,62
Pictet-European Sustainable Eqs R EUR LU0144510053 EAA Fund Europe Large-Cap Blend Equity Pictet 19,16 High 3,66 2,02
BNP Paribas Euro Defensive Equity C C LU0360646680 EAA Fund Europe Large-Cap Growth Equity BNP Paribas 19,17 High 0,06 -0,73
Comgest Growth Europe EUR R Acc IE00B6X8T619 EAA Fund Europe Large-Cap Growth Equity Comgest 19,28 High 9,59 5,93
AXAWF Framlington Euro Opports A Cap EUR LU0073680463 EAA Fund Eurozone Large-Cap Equity AXA 19,28 High 1,36 0,64
Mirova Euro Sustainable Equity RE/A EUR LU0914732168 EAA Fund Eurozone Large-Cap Equity Natixis 19,30 High 3,15 1,63
AS SICAV I Eurp Eq Ex UK A Acc EUR LU0231484808 EAA Fund Europe ex-UK Equity Aberdeen Asset Management 19,36 High 9,14 5,01
AS SICAV I European Eq S Acc EUR LU0476876080 EAA Fund Europe Large-Cap Blend Equity Aberdeen Asset Management 19,38 High 7,39 2,95
Heptagon European Focus Eq IE EUR Acc IE00BPT34C47 EAA Fund Europe Large-Cap Growth Equity Heptagon 19,39 High 7,72 3,82
HSBC RIF SRI Euroland Equity IC FR0010250316 EAA Fund Eurozone Large-Cap Equity HSBC 19,44 High 3,79 3,37
Fondi Azionari Europa large cap con più alto Morningstar Sustainability rating ordinati per punteggio ESG storico Il punteggio storico di sostenibilità è calcolato da Morningstar partendo dall’ESG risk rating attribuito da Sustainalytics (partner di Morningstar nella sostenibilità) ai singoli titoli. Più basso è minore è il rischio ESG. Il punteggio storico di sostenibilità è una media ponderata dei Portfolio Sustainability Score degli ultimi dodici mesi ed è la base per calcolare il Morningstar Sustainability rating.
Fonte: Morningstar Direct. Sustainability rating al 31 dicembre 2019. Performance % in euro annualizzate al 29 febbraio 2020. Sono esclusi i fondi con meno di tre anni di vita. E’ stata presa solo una classe per fondo, disponibile in Italia.
INVESTIRE COME ESG COMANDA
13
Gruppo Ersel
-
Name ISIN Morningstar Category Branding Name
Historical Sustainability
Score
Morningstar Sustainability
Rating
Total Ret Annlzd 3 Yr
(Mo-End) EUR
Total Ret Annlzd 5 Yr
(Mo-End) EUR
NN (L) Smart Connectivity X Cap EUR LU0332192888 EAA Fund Global Large-Cap Growth Equity NN IP 17,43 High 10,77 11,63
Raiffeisen-Nachhaltigkeit-Aktien R VT AT0000677927 EAA Fund Global Large-Cap Blend Equity Raiffeisen 19,41 High 8,30 6,37
SSGA State Street MultiFac Glb ESG Eq I LU1110725071 EAA Fund Global Large-Cap Blend Equity State Street 19,47 High 1,81 3,78
Pictet SmartCity R EUR LU0503634734 EAA Fund Global Large-Cap Blend Equity Pictet 19,51 High 3,25 2,86
BMO Responsible Global Equity A Inc EUR LU0234759529 EAA Fund Global Large-Cap Growth Equity BMO 19,60 High 8,25 6,97
Mirabaud Equities Global Focus A USD Acc LU1008513852 EAA Fund Global Large-Cap Growth Equity Mirabaud Asset Management 19,70 High 12,01 7,03
Legg Mason MC Glb L-T Uncons A USD Acc IE00BYT1LH52 EAA Fund Global Large-Cap Growth Equity Legg Mason 19,71 High 10,61
DPAM INVEST B Equities World Sust A Dis BE0058651630 EAA Fund Global Large-Cap Blend Equity Degroof Petercam 19,84 High 11,60 6,93
Allianz Global Sustainability CT EUR LU0158828326 EAA Fund Global Large-Cap Growth Equity Allianz Global Investors 20,05 High 6,46 5,72
Fidelity Global Equity Inc A-Acc-USD LU1084165130 EAA Fund Global Equity Income Fidelity 20,24 High 5,65 5,47
Seilern World Growth USD H R IE00B5NLJK73 EAA Fund Other Equity Seilern 20,26 High 13,89 12,97
Threadneedle (Lux) Global Focus DU LU0096362180 EAA Fund Global Large-Cap Growth Equity Columbia Threadneedle 20,27 High 12,46 9,30
BL-Sustainable Horizon BR EUR LU0495656661 EAA Fund Global Large-Cap Blend Equity Crédit Mutuel Alliance Fédérale 20,30 High 3,94 3,74
Robeco MegaTrends D EUR LU0974293671 EAA Fund Global Large-Cap Growth Equity Robeco 20,39 High 9,71 8,35
Janus Henderson Glb Eq R USD Acc LU0200076999 EAA Fund Global Large-Cap Growth Equity Janus Henderson 20,43 High 7,72 8,10
RobecoSAM Gender Equality Impact B EUR LU1277652514 EAA Fund Global Large-Cap Blend Equity GAM 20,76 High 8,16
Guinness Global Innovators X EUR ACC IE00BQXX3H54 EAA Fund Global Large-Cap Growth Equity Guinness 20,81 High 9,31 7,61
DPAM Equities L World SRI MSCI Index F LU1494414847 EAA Fund Global Large-Cap Blend Equity Degroof Petercam 20,86 High 7,47
Amundi Fds Glb Ecology ESG F EUR C LU1883319805 EAA Fund Sector Equity Ecology Amundi 20,89 High 3,36 2,39
Schroder ISF Glbl Sust Gr A Acc USD LU0557290698 EAA Fund Global Large-Cap Growth Equity Schroders 20,90 High 10,50 7,83
Fondi Azionari Globali large cap con più alto Morningstar Sustainability rating ordinati per punteggio ESG storico Il punteggio storico di sostenibilità è calcolato da Morningstar partendo dall’ESG risk rating attribuito da Sustainalytics (partner di Morningstar nella sostenibilità) ai singoli titoli. Più basso è minore è il rischio ESG. Il punteggio storico di sostenibilità è una media ponderata dei Portfolio Sustainability Score degli ultimi dodici mesi ed è la base per calcolare il Morningstar Sustainability rating.
Fonte: Morningstar Direct. Sustainability rating al 31 dicembre 2019. Performance % in euro annualizzate al 29 febbraio 2020. Sono esclusi i fondi con meno di tre anni di vita. E’ stata presa solo una classe per fondo, disponibile in Italia.
INVESTIRE COME ESG COMANDA
14
Gruppo Ersel
-
A un maggiore coinvolgimento delle aziende nelle cause sociali e ambientali corrisponde una maggiore attenzione dei grandi gestori globali verso le imprese virtuose che vengono premiate per la loro condotta ESG.
Anche il mondo del risparmio gestito e delle società di investimento sta facendo la sua parte impegnandosi in cause ambientali, sociali e di governance. Si tratta di una vera e propria rivoluzione del mercato finanziario che ha avuto l’imprimatur a gennaio 2020 dal numero uno della società di gestione BlackRock, Larry Fink, che ha oltre 7 mila miliardi di asset in gestione.
2CAPITOLO 2L’impegno dei grandi gestori per salvare il pianeta15
Gruppo Ersel
-
La strada della svolta sostenibile del risparmio gestito, che è stata al centro del dibattito dell’ultimo Salone del Risparmio di Assogestioni, si è arricchita di un nuovo capitolo che sta diventando una tendenza nella costruzione dei portafogli: il disinvestimento dai titoli che inquinano. Dato che i rischi del cambiamento climatico sono diventati più pronunciati, le principali società di investimento dopo anni di dialogo con le aziende per discutere di soluzioni più ecologiche del business hanno deciso di mettere da parte le società petrolifere e legate al carbone che sono rimaste indietro, escludendole dal portafoglio. La decarbonizzazione dei portafogli dei fondi e delle emissioni aziendali è in atto da tempo. Lo dimostra l’impegno preso dalla Portfolio Decarbonization
Coalition, coalizione istituita dall’ONU e da alcuni investitori influenti per “decarbonizzare” i portafogli dei principali detentori di asset.
Un altro impegno concreto da parte del mercato finanziario è arrivato con la firma da parte di 230 investitori istituzionali tra fondi e assicurazioni con oltre 16 mila miliardi di dollari in attività gestite, di un documento comune che invita le società ad attuare politiche anti-deforestazione e impegnarsi su come affrontare il problema. La preservazione della biodiversità è al centro di questa iniziativa che è coordinata dai gruppi no profit PRI e Ceres. I grandi investitori sottolineano nel documento che la deforestazione e gli impatti associati sulla biodiversità e sui cambiamenti climatici amplificano i rischi sistemici dei portafogli e vedono nella riduzione della deforestazione una soluzione chiave per la gestione di questi rischi oltre che una maniera di rendere i mercati finanziari efficienti e sostenibili nel lungo termine.
Quali sono i risultati dell’impegno dei gestori verso la sostenibilità? Secondo il report di WWF Resilient and Sustainable Portfolio 2020 che analizza l’attività di 22 gestori patrimoniali leader negli investimenti ESG sono stati fatti i primi passi importanti per affrontare i rischi legati al clima. Molto c’è però ancora da fare su temi chiave del capitale naturale come: scarsità di acqua; deforestazione; perdita delle biodiversità e degrado degli oceani. Secondo il report di WWF i gestori dovrebbero fare maggiore riferimento ai criteri scientifici quando affrontano le questioni di sostenibilità nei loro portafogli di investimento.
INVESTIRE COME ESG COMANDA
“Il cambiamento climatico è divenuto per le società un fattore determinante da prendere in considerazione nell’elaborare le strategie di lungo periodo. La consapevolezza sta cambiando rapidamente e credo che siamo sull’orlo di una completa trasformazione della finanza”.
Larry Fink, cofondatore e presidente di BlackRock
16
Gruppo Ersel
https://unepfi.org/pdc/https://unepfi.org/pdc/https://www.unpri.org/Uploads/c/k/h/investorstatementondeforestationandforestfiresintheamazon_502487.pdf
-
GREEN BOND: IL LATO SOSTENIBILE DELLE OBBLIGAZIONISe l’offerta di fondi obbligazionari ESG è meno importante rispetto a quella dei fondi azionari, questo non vuole dire che i gestori non utilizzino i criteri dell’investimento sostenibile per costruire i portafogli. Sempre più spesso, invece, i gestori applicano ai titoli di Stato l’analisi ESG, che consente di valutare meglio il rischio Paese e questo facilita la selezione soprattutto nei Paesi emergenti. La scelta dei gestori va verso i green bond, ovvero le obbligazioni verdi, che a livello globale valgono ormai oltre 566 miliardi (+50% il numero delle
emissioni nel 2019 rispetto al 2018).
Il mercato è in forte crescita: nel solo mese di gennaio 2020 sono stati collocati sul mercato titoli per 20 miliardi di euro, pari al 75% di quanto emesso nel primo trimestre 2019, e secondo la Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, se si proseguirà a questo ritmo i green bond governativi che finora rappresentano solo una piccola parte del totale (pari al 9% di tutto l’ammontare in circolazione e hanno una storia più recente) saranno i protagonisti.
Ad aprire il mercato è stata la Polonia nel 2016, poi è arrivata la Francia nel 2017, seguita da Belgio, Irlanda e Olanda. Accanto all’impegno degli Stati, è cresciuto anche il mercato delle emissioni green aziendali - l’Europa è il più grande mercato con oltre 184,2 miliardi di emissioni dal 2012 a oggi - anche se l’impegno per sostenere cause verdi, per ora, è insufficiente per raggiungere
INVESTIRE COME ESG COMANDA Gruppo Ersel
17
-
Quando un bond si può definire green?
1. Si tratta di obbligazioni emesse per finanziare progetti che riguardano il clima e le tematiche sociali come, per esempio, centrali eoliche, iniziative legate alla prevenzione e controllo dell’inquinamento, all’utilizzo sostenibile dell’acqua o all’edilizia eco-compatibile e così via.
2. I prodotti del risparmio gestito che possono mettere in portafoglio obbligazioni green sono diversi e possono avere un portafoglio più corporate, ovvero orientato alle emissioni delle società che hanno deciso di finanziare progetti verdi, oppure globali dove le emissioni governative hanno un peso. Non esiste ancora una categoria specializzata di fondi obbligazionari green.
gli obiettivi Onu secondo il rapporto Global corporate green investment and the UN sustainable development goals, a cura di Corporate Knights e Climate Bonds Initiative, che ha analizzato gli investimenti di oltre 7 mila aziende.
INVESTIRE COME ESG COMANDA Gruppo Ersel
18
https://www.corporateknights.com/wp-content/uploads/2019/03/2019_Corporate_Green_Investment.pdfhttps://www.corporateknights.com/wp-content/uploads/2019/03/2019_Corporate_Green_Investment.pdfhttps://www.corporateknights.com/wp-content/uploads/2019/03/2019_Corporate_Green_Investment.pdf
-
La Millennial economy guida il cambiamento dei consumi e lo sviluppo della finanza sostenibile, che porta alla crescita dei prodotti del risparmio ESG. Si tratta della generazione Y dei nati tra il 1980 e il 1994 ed è la fascia demografica di consumatori con la più rapida crescita della spesa pro capite: secondo un calcolo del settimanale Forbes, spendono quasi 600 miliardi all’anno per mangiare, vestirsi e viaggiare, e pesano quasi un terzo sui consumi globali giornalieri.3CAPITOLO 3Il consumo sostenibile guida gli investimenti
19
Gruppo Ersel
-
28%
55%
Generate profit
30%33%
Innovate: develop new
products and services, generate new
ideas, etc.
21%31%
Drive effiency, find quicker and better
ways of doing things
35%30%
Generate jobs/ provide employment
36%27%
Produce high-quality goods
and service
27%18%
Improve skills of its employees
33%
16%
Enhance livelihoods (of its employees)
32%
16%
Improve society (e.g., education,
reducing inequality initiatives)
27%
12%
Improve/protect the
environment
Profit over planetBusiness is still out of step with millennials’ priorities
Nel grafico, in giallo cosa i Millennial pensano che le imprese dovrebbero cercare di raggiungere, in verde cosa in realtà secondo loro stanno facendo.
Fonte: The Deloitte Global Millennial Survey 2019.
• What they think businesses should try to archieve • What they think businesses actually archieve
INVESTIRE COME ESG COMANDA
20
Gruppo Ersel
-
Cosa vogliono sapere gli investitori per scegliere un’aziendaNel grafico i motivi più importanti che spingono i Millennials a investire in un’azienda.
Fonte: Allianz.
I desiderata dei Millennials indirizzano le strategie delle imprese e hanno fatto emergere alcuni trend di investimento sostenibile di lungo periodo.
Ne abbiamo selezionati tre abbinati alle lettere della sigla ESG.
70%
77%
85%
What social causes the companies they invest in support
What type of corporate citizens the companies they invest in are
How the company’s products and services impact people’s health and well-being
INVESTIRE COME ESG COMANDA
21
Gruppo Ersel
-
TREND ENVIRONMENT
TROVARE ALTERNATIVE ALLA PLASTICA
INVESTIRE COME ESG COMANDA
La plastica è tra i principali imputati dell’inquinamento del Pianeta. Per questo il Parlamento europeo ha deciso di vietare il consumo di plastica usa e getta entro il 2021. Secondo i dati dell’Unione europea, il 70% dei rifiuti marini è dovuto a posate, cotton fioc, piatti, cannucce e bastoncini per palloncini che saranno vietati così come i contenitori per fast-food in polistirolo espanso e gli articoli di plastica ossi-degradabili, come i sacchetti.
Entro il 2025 dovranno essere ridotti del 50% anche i mozziconi di sigarette che contengono plastica e saranno i produttori di tabacco a farsi carico dei costi di trattamento e raccolta. Vita dura anche per le bottiglie per bevande che dovranno essere raccolte separatamente e riciclate al 90% entro il 2025.
Secondo uno studio condotto dal World Economic Forum (WEF) in collaborazione con la fondazione Ellen MacArthur, nel 2025 nelle acque del nostro pianeta ci potrebbero essere 1,1 tonnellate di materiale plastico contro 3 tonnellate di pesci ed entro il 2050, se il trend non viene interrotto, in mare ci sarà più plastica che pesci.
L’alternativa sostenibile sono le bioplastiche che oggi rappresentano circa l’1% dei circa 335 milioni di tonnellate di plastica prodotta ogni anno. Secondo gli ultimi dati di mercato elaborati da European Bioplastics in collaborazione con l’istituto di ricerca Nova-Institute, la capacità di produzione mondiale di bioplastiche aumenterà da circa 2,11 milioni di tonnellate nel 2018 a circa 2,62 milioni di tonnellate nel 2023.
22
Gruppo Ersel
https://www.ellenmacarthurfoundation.org/assets/downloads/publications/NPEC-Hybrid_English_22-11-17_Digital.pdfhttps://www.european-bioplastics.org/market/
-
TREND SOCIAL
CAMBIARE IL CIBO IN TAVOLA
INVESTIRE COME ESG COMANDA
C’è un trend sostenibile che sta generando una nuova economia del cibo basata su latte e formaggio, carne di manzo finta, pollo, pesce e maiale e persino cuoio fatto con foglie di ananas o buccia di mela. Beyond Meat nel 2019 è stata la prima società di questa economia che è arrivata a Wall Street e ha ottenuto il supporto di Bill Gates che, insieme a Richard Branson, è tra gli imprenditori più attivi in questa nuova economia.
Il settore del cibo sostenibile e bio è una sfida per il mercato dell’agricoltura che punta sulle nuove tecnologie e che, secondo i calcoli del Wall Street Journal, punta a soddisfare i bisogni alimentari primari di 7,8 miliardi di persone destinati a sfiorare i 10 miliardi di dollari nel 2025.
Evitare la carne è uno dei modi più efficaci per ridurre l’impatto ambientale: un allevamento di bestiame produce circa il 14,5% delle emissioni mondiali di gas serra che alimentano il riscaldamento globale. Secondo dati Bloomberg, inoltre gli animali da allevamento contribuiscono in modo determinante alla deforestazione, che riduce la capacità della Terra di assorbire l’anidride carbonica e di conservare la biodiversità.
Secondo il rapporto Creating a Sustainable Food Future redatto dall’Onu e dalla Banca Mondiale, entro il 2050, servirà il doppio della carne “vera” prodotta oggi per sfamare la popolazione mondiale (circa 10 miliardi di persone, quasi 2 miliardi in più rispetto a oggi). La conseguenza? Distruggere gran parte delle foreste, compromettere la biodiversità con l’estinzione di migliaia di nuove specie, ed emettere un quantitativo di gas serra che porterà la temperatura della Terra a superare la soglia di sicurezza degli 1,5 gradi centrigradi rispetto alle temperature medie globali pre industriali.
23
Gruppo Ersel
https://www.wri.org/publication/creating-sustainable-food-future
-
TREND GOVERNANCE
AUMENTARE IL PESO DELLE DONNE NELL’ECONOMIA
INVESTIRE COME ESG COMANDA
Un recente analisi di Morgan Stanley Research dimostra che, a livello globale, le aziende che hanno adottato un approccio olistico nei confronti della parità di genere hanno superato i loro pari meno diversificati del 3,1% all’anno negli ultimi otto anni. Investire sulle aziende che puntano sulle donne, dunque, in media rende di più. I sostenitori della cosiddetta She economy sono tanti e da ormai 14 anni il World Economic Forum (WEF) ha creato una classifica di riferimento per misurare i progressi in questo campo monitorando attualmente ben 153 Paesi nel mondo. Da bel 11 anni l’Islanda detiene il primato di Paese più virtuoso nella parità di genere. La classifica si trova all’interno del Global Gender Gap Report 2020 ed è un mezzo efficace per creare consapevolezza sulle sfide poste dalle disparità di genere, nonché delle opportunità che emergono quando vengono intraprese azioni per ridurle.
L’uguaglianza di genere è uno dei driver dell’economia sostenibile e muove il cambiamento a livello giuridico con nuove regole sul luogo di lavoro e la guerra a pratiche dannose e discriminatorie nei confronti delle donne che è ancora prevalente in molti paesi del mondo. La Gender diversity, o diversità di genere, influisce direttamente sullo sviluppo delle economie e della società. Lo sviluppo e la diffusione dell’altra metà dei talenti disponibili nel mondo ha un impatto enorme sulla crescita, la competitività e la disponibilità futura delle economie e delle imprese in tutto il mondo.
Analizzando i fatti e le cifre, secondo il report WEF ci vorranno 95 anni per colmare il divario di genere nella rappresentanza politica, con le donne che nel 2019 detengono il 25,2% dei seggi parlamentari e il 21,2% delle posizioni ministeriali. A un movimento verso l’alto nelle donne in politica, il cosiddetto enpowerment, secondo l’analisi, dovrebbe corrispondere un aumento del numero di donne con ruoli senior nel mercato del lavoro.
24
Gruppo Ersel
http://www3.weforum.org/docs/WEF_GGGR_2020.pdf
-
Alla crescita della domanda di prodotti del risparmio ESG è corrisposto un grande attivismo da parte dell’offerta. Questo ha dato una spinta al legislatore europeo nel voler normare l’area degli investimenti sostenibili, utilizzando la normativa Mifid II come quadro di riferimento.4CAPITOLO 4Le normative che regolano il mercato degli investimenti ESG
25
Gruppo Ersel
https://www.onlinesim.it/blog/mifid-ii-come-funziona-normativa-cosa-cambia-per-chi-investe/
-
2Il primo colpo di acceleratore c’è stato a marzo 2018, quando la Commissione europea ha presentato il Piano di azione per un’economia più verde e più pulita che ha proprio l’obiettivo di gestire in modo efficace i rischi finanziari che derivano dal cambiamento climatico con una strategia che sostenga il programma dell’Unione per il clima e lo sviluppo sostenibile.
La seconda spinta da parte della Commissione europea è arrivata a maggio 2018 con la presentazione di un pacchetto di tre proposte di regolamento che sono diventate le tre linee guida dell’azione che il regolatore ha portato avanti:
• istituire un sistema di classificazione UE unificata di attività economiche sostenibili, la cosiddetta tassonomia, che dovrebbe diventare uno standard per i prodotti;
• migliorare i requisiti di informativa su come gli investitori istituzionali integrano fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nei loro processi di rischio;
• creare una nuova categoria di parametri di riferimento (benchmark) per aiutare gli investitori a confrontare i loro investimenti e valutare il grado di decarbonizzazione di un portafoglio in base agli obiettivi di sostenibilità europei.
1INVESTIRE COME ESG COMANDA
26
Gruppo Ersel
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-18-1404_it.htmhttps://ec.europa.eu/info/publications/180524-proposal-sustainable-finance_enhttps://ec.europa.eu/info/publications/180524-proposal-sustainable-finance_en
-
La quarta spinta importante c’è stata a giugno 2019, quando l’Unione europea ha lanciato la sua tassonomia del progetto di attività sostenibili, che dovrebbe servire come base per il futuro marchio di qualità ecologica unico attribuito ai prodotti finanziari, rendere più chiare le informative relative agli investimenti sostenibili e ai rischi di sostenibilità. Il documento è piuttosto articolato e contiene una serie di linee guida, allo scopo di dare una definizione di sostenibilità e stabilire degli standard. Al momento però copre per solo due delle sei aree “verdi” individuate: la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico. Per una nuova implementazione della Tassonomia Ue bisognerà attendere il 2022.
L’obiettivo 2020 del legislatore europeo è dare ai prodotti ESG un bollino verde, la cosiddetta Ecolabel, per riconoscerli. Si tratta di una certificazione volontaria e la discussione è ancora aperta sui parametri di riferimento da rispettare. Per quanto riguarda i portafogli obbligazionari è quasi certo che il 70% dell’asset allocation dovrà essere composto da green bond Eu, ovvero obbligazioni verdi che utilizzano gli standard europei. Non c’è ancora un’indicazione forte, invece, sulla quota di azioni di aziende green da inserire nei portafogli azionari.
La terza spinta decisiva sull’acceleratore è arrivata, sempre a maggio 2018, con l’avvio da parte della Commissione europea di una consultazione pubblica sull’integrazione dei fattori ESG nell’attività di consulenza finanziaria e assicurativa che porterà a modificare la direttiva Mifid II che colpisce direttamente i prodotti finanziari e la direttiva IDD per la distribuzione di prodotti assicurativi.3 4 5INVESTIRE COME ESG COMANDA
27
Gruppo Ersel
https://ec.europa.eu/info/sites/info/files/business_economy_euro/banking_and_finance/documents/190618-sustainable-finance-teg-report-taxonomy_en.pdf
-
FRANCIA, BELGIO E LUSSEMBURGO SONO I PAESI GUIDA DEL BOLLINO VERDE
INVESTIRE COME ESG COMANDA
Al momento esistono già ben 8 etichette verdi per i prodotti del risparmio gestito che nate negli ultimi dieci anni. Francia, Belgio e Lussemburgo tra i Paesi più attivi in questo campo e le etichette sono state progettate per fornire garanzie sull’asset allocation dei portafogli e vengono utilizzate come punti di riferimento dai professionisti degli investimenti responsabili. Come funzionano? Secondo l’ultimo studio di Novethic, acceleratore di finanza sostenibile e punto di riferimento per le analisi di settore, alcune etichette coprono l’intero spettro ESG, altre sono più specificamente focalizzate sull’ambiente e alcune privilegiano gli aspetti dell’impatto sociale dell’investimento responsabile.
28
Gruppo Ersel
https://www.novethic.com/fileadmin/user_upload/tx_ausynovethicetudes/pdf_complets/Novethic_Overview-European-Sustainable-Finance-Labels_2019.pdf
-
Chi assegna le etichette? I fornitori di ESG labels oggi hanno origini molto diverse: associazioni professionali focalizzate su investimenti responsabili oppure organizzazioni specializzate nell’etichettatura ambientale. La Francia è l’unico Paese in cui il governo ha creato due etichette pubbliche: il marchio SRI dedicato agli investimenti socialmente responsabili; il marchio Greenfin destinato ai fondi ambientali più impegnati per la transizione ecologica ed energetica. L’obiettivo di queste etichette è garantire che i gestori patrimoniali tengano conto dei criteri ESG ed evitare il greenwashing, ovvero la strategia di comunicazione di alcune imprese finalizzata a costruire un’immagine ingannevolmente positiva sotto il profilo dell’impatto ambientale. Il Belgio ha una etichetta denominata Towards Sustainability sviluppato dalla federazione finanziaria
Febelfin e rilasciato dal Forum Ethibel in collaborazione con le università riconosciute nel campo della sostenibilità. Il Lussemburgo ha creato una sua etichetta LuxFLAG che è stata lanciata dall’associazione internazionale indipendente Luxembourg Finance Labelling Agency; mentre i Paesi Nordici hanno il marchio Nordic Swan Ecolabel che etichetta tutta l’economia sostenibile e non specificatamente il risparmio gestito.
INVESTIRE COME ESG COMANDA Gruppo Ersel
29
https://www.lelabelisr.fr/en/https://www.ecologique-solidaire.gouv.fr/label-greenfinhttps://www.towardssustainability.be/enhttps://www.luxflag.org/pages/home.htmlhttp://www.nordic-ecolabel.org/
-
COME INVESTIRE IN FONDI ESG SULLA NOSTRA PIATTAFORMAPotete trovare i fondi ESG nella sezione Fondi e Sicav, utilizzando il fund selector nella ricerca avanzata, oppure scegliendo un portafoglio modello in fondi ESG, che sarà presto reso disponibile per i nostri clienti nella sezione dedicata a come investire con i portafogli modello. Abbiamo inoltre in programma di creare sul nostro sito una sezione interamente dedicata a questa tipologia di investimento.
INVESTIRE COME ESG COMANDA
Cambiamento Climatico
Kg di CO2 risparmiata
CO2 risparmiata, espressa nel consumo
medio di vivaggi in auto da Milano a Roma
Litri di acqua risparmiata
Acqua risparmiata, espressa in numero
di docce
da 25.000 da 176 da 5.000.000 da 71.429
a 37.500 a 264 a 8.000.000 a 114.286
Uguaglianza di Genere
Percentuale di donne nel
management e consiglio
d’amministrazione
Incremento % rispetto
al benchmark
Percentuale di società che intraprendono forti azioni contro
pratiche di lavoro minorili
Incremento % rispetto al benchmark
dal 27% dal 7% dal 65% dal 21%
al 32% al 12% al 72% al 28%
Fonte: MainStreet Partners
Ecco un esempio di quanto un investimento in fondi ESG possa avere impatti sul cambiamento climatico e di genere con un portafoglio di 100.000 euro:
30
Gruppo Ersel
https://www.onlinesim.it/Fondi-e-Sicav/Cerca-Fondohttps://www.onlinesim.it/Fondi-e-Sicav/Cerca-Fondohttps://www.onlinesim.it/Menu/Come-Investire/Investi-Con-I-Portafogli-Modello
-
Con Online SIM decidi tu come investire.
www.onlinesim.it call 800 097 097 email [email protected]
ONLINE SIM è dal 2000 la piattaforma italiana del risparmio gestito, con oltre 4.000 Fondi e Sicav a commissioni scontate del 100% e Zero Costi aggiuntivi, Piani di Accumulo, Fondi Pensione e Piani Individuali di Risparmio.
AFFIDATI AD UN ROBO ADVISOR
un consulente dedicato che ti offre soluzioni di investimento personalizzate in
base alle tue esigenze e obiettivi.
SCEGLI UN PORTAFOGLIO
MODELLOe segui le allocazioni proposte dalle
migliori società di gestione.
INVESTI IN AUTONOMIA
scegliendo fra oltre 4.000 Fondi e Sicav a commissioni scontate del 100% e
Zero Costi aggiuntivi.
La piattaforma RoboBox di OnlineSim è il miglior servizio
di robo advisor in Italia.
http://www.onlinesim.itmailto:[email protected]