invecchiamento e longevità: più geni o più ambiente · Firenze Palazzo dei Congressi 30 Novembre...

100
11° CORSO PER INFERMIERI 9° CORSO DI RIABILITAZIONE 6° CORSO PER PSICOLOGI 5° CORSO PER ASSISTENTI SOCIALI INVECCHIAMENTO E LONGEVITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE 55° CONGRESSO NAZIONALE PROGRAMMA Firenze Palazzo dei Congressi 30 Novembre 4 Dicembre 2010

Transcript of invecchiamento e longevità: più geni o più ambiente · Firenze Palazzo dei Congressi 30 Novembre...

11°

CO

RSO

PER

INFE

RM

IER

I9°

CO

RSO

DI R

IAB

ILIT

AZI

ON

E6°

CO

RSO

PER

PSI

CO

LOG

I 5°

CO

RSO

PER

ASS

ISTE

NTI

SO

CIA

LI

invecchiamentoe longevità:più geni o più ambiente

55°

Co

ng

res

son

azio

nal

e

PROGRAMMA

Fire

nze

Pal

azzo

dei

Con

gres

si

30 N

ovem

bre

4 D

icem

bre

2010

2

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

indice

Consiglio Direttivo ............................................................................................................ 3

55° Congresso Nazionale .............................................................................................. 8

11° Corso per Infermieri ................................................................................................ 61

9° Corso di Riabilitazione .............................................................................................. 68

6° Corso per Psicologi ..................................................................................................... 72

5° Corso per Assistenti Sociali .................................................................................... 76

Informazioni scientifiche ............................................................................................... 80

Informazioni generali ...................................................................................................... 81

Indice Relatori e Moderatori ........................................................................................ 86

Indice Autori Simposi Monotematici, Comunicazioni Orali, Poster e Contributi preordinati ................................................................................... 94

Ringraziamenti ................................................................................................................... 97

3

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

conSiglio DiRettivo• Presidente

Niccolò Marchionni (Firenze)• Past-President

Roberto Bernabei (Roma)• Presidente Eletto

Giuseppe Paolisso (Napoli)• Presidente Firi

Franco Rengo (Napoli)• Segretario Generale

Nicola Ferrara (Campobasso)• Tesoriere

Alberto Cester (Dolo)

pReSiDenti onoRaRiPier Ugo Carbonin (Roma)Gaetano Crepaldi (Padova)Francesco Saverio Feruglio (Milano)Mario Passeri (Parma)Alessandro Ventura (Perugia)

ex pReSiDentiPier Ugo Carbonin (Roma)Gaetano Crepaldi (Padova)Francesco Saverio Feruglio (Milano)Giulio Masotti (Firenze)Franco Rengo (Napoli)Umberto Senin (Perugia)Marco Trabucchi (Brescia)

bollettino Sigg Vincenzo Canonico (Napoli)

Sito Web Nicola Buonaiuto (Roma)

gioRnale Di geRontologia Editor in ChiefMario Barbagallo (Palermo)

i lUoghi Della cURaDirezione ScientificaAntonio Guaita (Abbiategrasso)Francesco Landi (Roma)Ermellina Zanetti (Brescia)

Societàitaliana Di

geRontologia e geRiatRia

4

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

Sezione clinicaCoordinatore Massimo Calabrò (Treviso)

Coordinatore vicario Gianluigi Vendemiale (Foggia) Membri Gian Paolo Ceda (Parma)Alberto Cester (Dolo)Antonio Cherubini (Perugia)Andrea Corsonello (Cosenza)Walter De Alfieri (Grosseto)Gianbattista Guerrini (Brescia)Alberto Pilotto (San Giovanni Rotondo)Gianfranco Salvioli (Modena)

Sezione Di biogeRontologiaCoordinatore Luigi Fontana (Roma - St. Louis)Patrizio Odetti (Genova)

Sezione Socio-compoRtamentaleCoordinatore Luigi Ferrucci (Baltimore)Bruno Bernardini (Rozzano)

Sezione nURSing Coordinatore Ermellina Zanetti (Brescia)Damasco Donati (Firenze)

5

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

pReSiDenti DelleSezioni Regionali• Abruzzo e Molise

Giovambattista Desideri (L’Aquila)• Calabria

Giuseppe Battaglia (Soriano Calabro)• Campania

Pasquale Abete (Napoli)• Emilia Romagna

Maria Lia Lunardelli (Bologna)• Friuli venezia Giulia

Paolo Olivo (Udine)• Lazio

Raffaele Antonelli Incalzi (Roma)• Liguria

Maurizio Modenesi (Genova)• Lombardia

Antonio Guaita (Abbiategrasso)• Marche

Giuseppe De Tommaso (Ancona)• Piemonte e val D’Aosta

Mario Bo (Torino)• Puglia e Basilicata

Gianluigi Vendemiale (Foggia)• Sardegna

Rinaldo Tedde (Sassari)• Sicilia

Giovanni Fradà (Corleone)• Toscana

Mauro Di Bari (Firenze)• Umbria

Patrizia Mecocci (Perugia)• veneto e Trentino A.A.

Stefania Maggi (Padova)

aRea FoRmazione continUa ResponsabileGiovanni Gelmini (Fornovo Taro)Walter De Alfieri (Grosseto)Dario Leosco (Napoli)Ermellina Zanetti (Brescia)

comitato ScientiFicoDel congReSSoPasquale Abete (Napoli)Mauro Di Bari (Firenze)Francesco Landi (Roma)Fabrizia Lattanzio (Ancona)Saverio Marino (Castellammare di Stabia)Patrizio Odetti (Genova)Alberto Pilotto (San Giovanni Rotondo)Salvatore Putignano (Napoli)Renzo Rozzini (Brescia)Andrea Ungar (Firenze)

6

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

martedì, 30 novembRe mercoledì, 1 DicembRe

martedì, 30 novembRe mercoledì, 1 DicembRe

Area Espositiva Coffee station

10.30-11.30 / 16.00-17.00Area Espositiva

Desk Segreteria CongressoDesk Segreteria Congresso

8.15-20.00 Congresso14.00-15.30 Simposio SIGG-AGE La Geriatria fuori dall’ospedale

16.00-18.00 Cerimonia di Apertura

14.30-16.30 Simposio Fragilità nell’anziano16.30-18.30 Simposio

SIGG-AitAAL Tecnologie

17.00-18.30 Comunicazioni orali

Demenza I

14.00-15.30 Simposio Odontoiatria geriatrica15.30-16.00 Tavola Rotonda Cura cavo orale

18.30-19.30 Consiglio Direttivo SIGG

17.00.18.30 Comunicazioni orali

VDM

Segreteria SIGGSegreteria SIGG

17.00-18.30 Comunicazioni orali

Diabete e multimorbilità

17.00-18.30 Comunicazioni orali

Cardiopatia e pneumopatia

DISCUSSIONE POSTER14:00-15:00

Gruppi A-B-C-D-E

palazzo Dei congReSSi

Passi perduti (piano inferiore)

Salone Club (piano inferiore)

AUDITORIUM (piano inferiore)

Sala vERDE (secondo piano)

Sala ONICE (piano terra)

Sala 4 (piano terra)

Sala 5 (piano terra)

Sala 6 (piano terra)

Sala 9 (piano terra)

LIMONAIA (giardino esterno)

palazzo Degli aFFaRi

Reception Piazza Adua

Sala AZZURRA (piano primo)

Sala ARANCIONE (piano secondo)

Sala ROSSA (piano secondo)

Sala GRIGIA (piano primo)

PIANO TERRA

eventi Sociali

7

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

giovedì, 2 DicembRe venerdì, 3 DicembRe Sabato, 4 DicembRe

giovedì, 2 DicembRe venerdì, 3 DicembRe Sabato, 4 DicembRe

Area Espositiva Coffee station 10.30-11.30

Area Espositiva Coffee station

10.30-11.30 / 16.00-17.00

Area Espositiva Coffee station

10.30-11.30 / 16.00-17.00

Desk Segreteria CongressoDesk Segreteria CongressoDesk Segreteria Congresso

8.30-13.30 Congresso

8.15-19.30 Congresso

8.30-18.45 Congresso

Assemblea Soci 18.45-19.30

17.00-18.30 Sessione di Biogerontologia

14.00-18.30 Simposio VAOR

17.00-18.30 Comunicazioni orali Demenza e disturbi comportamentali

17.00-18.30 Comunicazioni orali

Demenza II

17.00-18.30 Comunicazioni orali Sindromi geriatriche

9.30-11.45 Comunicazioni orali Biogerontologia

17.00-18.30 Comunicazioni orali Attività fisica

Segreteria SIGGSegreteria SIGGSegreteria SIGG

17.00-18.30 Comunicazioni orali

Dolore e cure terminali

9.30-11.45 Comunicazioni orali Biogerontologia

17.00-18.30 Comunicazioni orali Metabolismo

17.00-18.30 Comunicazioni orali

Rischio cardiovascolare

17.00-18.30 Comunicazioni orali

Riabilitazione

DISCUSSIONE POSTER14.00-15.00

Gruppi K-L-M-N

DISCUSSIONE POSTER14.00-15.00

Gruppi F-G-H-J

Desk Segreteria CorsiDesk Segreteria Corsi

Corso Infermieri8.30-13.30

Sessione Medici-Infermieri in Auditorium

Corso Infermieri9.00-18.00

Corso Infermieri14.00-19.00

Corso Psicologi9.00-13.00

Corso Psicologi9.00-18.00

Corso Riabilitazione9.00-18.30

Corso Riabilitazione14.00-18.00

Corso Assistenti Sociali9.00-17.30

Corso Assistenti Sociali9.30-17.30

Coffee station 10.30-11.30 / 16.00-17.00

Coffee station 10.30-11.30 / 16.00-17.00

cena Sociale 20.30 palazzo vecchio

palazzo Dei congReSSi

Passi perduti (piano inferiore)

Salone Club (piano inferiore)

AUDITORIUM (piano inferiore)

Sala vERDE (secondo piano)

Sala ONICE (piano terra)

Sala 4 (piano terra)

Sala 5 (piano terra)

Sala 6 (piano terra)

Sala 9 (piano terra)

LIMONAIA (giardino esterno)

palazzo Degli aFFaRi

Reception Piazza Adua

Sala AZZURRA (piano primo)

Sala ARANCIONE (piano secondo)

Sala ROSSA (piano secondo)

Sala GRIGIA (piano primo)

PIANO TERRA

eventi Sociali

8

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

Martedì 30 novembre 2010Sessioni pre-congressuali

Sala onice

14.00-15.30 simposio ODONTOIATRIA GERIATRICA: DALLA MULTIDIMENSIONALITà ALLA MULTIPROFESSIONALITà Presentazione del gruppo di lavoro odontoiatria geriatrica costituitosi tra SIGG/Sez. Nursing, SIOG1, SIOH2

Fernando Anzivino (Ferrara)

Moderatori: Maria Lia Lunardelli (Bologna), Silvia Pizzi (Parma)

• Relazione tra parodontopatie e patologie internisticheLuca Francetti (Milano)

• Ruolo dell’infermiere nell’approccio odontoiatrico alla persona con disturbi cognitiviClaudio Baldini (Empoli)

• La cura del cavo orale nell’anziano multiproblematico e fragileMara Simoncini (Torino)

15.30 -16.00 Tavola Rotonda LA DEFINIZIONE DI RACCOMANDAZIONI PER LA CURA

DEL CAvO ORALE NELL’ANZIANO: I CONTRIBUTI MULTISPECIALISTICI E MULTIPROFESSIONALI Partecipano: SIdP3, SIGG, SIOG, SIOH(Oliviero Gorrieri, Emilio Martini, Caterina Perra, Luca Francetti, Ermellina Zanetti)

1SIOG - Società Italiana di Odontostomatologia Geriatrica 2SIOH - Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap 3SIdP - Società Italiana di Parodontologia

9

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

Martedì 30 novembre 2010

aUDitoRiUm

14.00-15.30 simposio SIGG-AGE LA GERIATRIA FUORI DALL’OSPEDALE: UNO STRUMENTO FORTE PER AFFRONTARE LA CRONICITàModeratori: Niccolò Marchionni (Firenze), Salvatore Putignano (Napoli)

• Geriatria e cure primarieMaria Cristina Bollini (Padova)

• Continuità assistenzialeAndrea Fabbo (Mirandola) Discussant: Alberto Cester (Dolo)

• Gestione domiciliare in emergenza dei disturbi cognitivi e comportamentaliPietro Gareri (Catanzaro)

• Il geriatra in RSASaverio Marino (Castellammare di Stabia) Discussant: Marco Trabucchi (Brescia)

Discussione

10

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

Martedì 30 novembre 2010

aUDitoRiUm

16.00-18.00 inaugurazione Saluto del Prof. Ferruccio Fazio, Ministro della Salute

16.30 lettura CODICE ARGENTO - ANGELI CUSTODINiccolò Marchionni (Firenze), Roberto Bernabei (Roma) Discute: Massimo Fini (Roma)

Saluto delle Autorità e dei Presidenti delle Società Scientifiche • Gian Franco Gensini

Preside della Facoltà Medica di Firenze • Claudio Cricelli

Società Italiana di Medicina Generale • Luigi Di Cioccio

Società Italiana Geriatri Ospedalieri • Renato Fellin

Società Italiana per lo Studio dell’Arteriosclerosi • Saverio Marino

Associazione Geriatri Extraospedalieri • Carlo Nozzoli

Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti • Lorenzo Panella

Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa • Franco Rengo

Fondazione Italiana per la Ricerca sull’Invecchiamento • Annalisa Silvestro

Presidente Federazione Nazionale Collegio IPASVI • Marco Trabucchi

Associazione Italiana di Psicogeriatria • Marco Ucci

Federazione Italiana Medici di Medicina Generale • Bruno Vellas

President International Association of Gerontology and Geriatrics • Francesco Violi

Società Italiana di Medicina Interna

17.30 lettura CARDIOLOGIA GERIATRICA: IERI, OGGI, DOMANIFranco Rengo (Napoli) Presiede: Pier Ugo Carbonin (Roma)

11

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

Mercoledì 1° dicembre 2010

aUDitoRiUm

8.15-9.45 simposio NUOvI PAZIENTI, vECChI METODI? LE SFIDE TERAPEUTIChE

DELLA TRANSIZIONE EPIDEMIOLOGICAModeratori: Roberto Bernabei (Roma), Niccolò Marchionni (Firenze)

• La transizione epidemiologica e il paziente “moderno”Antonio Golini (Roma)

• L’anziano complesso: valori e limiti dei grandi trialMauro Di Bari (Firenze)

• L’anziano complesso: esiste un nuovo paradigma per la farmacoterapia evidence-based?Graziano Onder (Roma)

Discussione

12

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

Mercoledì 1° dicembre 2010

aUDitoRiUm

9.45-12.00 sessione di Biogerontologia INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

9.45-10.15 lettura NON TUTTO È SCRITTO NEI GENI: L’EPIGENETICA

DELL’INvECChIAMENTOEmiliano Giardina (Roma)Presiede: Patrizio Odetti (Genova)

10.15-12.00 simposio Moderatori: Ettore Bergamini (Pisa), Gian Paolo Ceda (Parma) • Analisi del metiloma negli ultralongevi e nei loro figli

Daniela Mari (Milano), Giovanni Vitale (Milano) • Il dilemma dell’IGF-1

Marcello Maggio (Parma) • Stress ossidativo e invecchiamento cellulare

Gianluigi Vendemiale (Foggia) • Magnesio e invecchiamento

Mario Barbagallo (Palermo) • Cardioprotezione e invecchiamento

Pasquale Abete (Napoli)

Discussione

10.30-11.30 Coffee Station

13

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

Mercoledì 1° dicembre 2010

aUDitoRiUm

12.00-13.15 simposio LA GOTTA: UNA MALATTIA MISCONOSCIUTA NELL’ANZIANO?

Moderatori: Paolo Olivo (Udine), Umberto Senin (Perugia) • La gotta: il punto di vista del geriatra

Antonio Cherubini (Perugia) • Acido urico e danno renale

Francesca Chiara Viazzi (Genova) • Stato dell’arte della gestione della gotta

Marco Cimmino (Genova)

Discussione

aUDitoRiUm

14.00-15.45 simposio SIGG-SIN INSUFFICIENZA RENALE CRONICA E NEFROPROTEZIONE

NELL’ANZIANO: DALLA PREvENZIONE AL TRATTAMENTOModeratori: Rosanna Coppo (Torino), Giulio Masotti (Firenze)

• Rene e invecchiamentoSergio Castellani (Firenze)

• Nefroprotezione nell’ipertensione arteriosa Nicola Ferrara (Campobasso)

• Nefroprotezione nel diabete mellito tipo 2Paola Fioretto (Padova)

• La dialisi nel paziente geriatrico Claudio Ronco (Vicenza)

• Insufficienza renale cronica: le nuove frontiere di trattamentoPaola Romagnani (Firenze)

Discussione

14

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

Mercoledì 1° dicembre 2010

limonaia

14.00-15.00 Poster con discussione GRUPPO A

Moderatore: Francesca Bencini (Pistoia)

1. RITMO CIRCADIANO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA ED IPOTENSIONE POST PRANDIALE IN SOGGETTI ANZIANI DURANTE MAPA G. Moniello, S. Di Stefano, A. D’Urso, L. Ariano, A. Trecca, M. Caldarola, A. Zanasi, M. Zanasi (Foggia)

2. vALUTAZIONE DELLA CAPILLAROSCOPIA PERIUNGUEALE E DELL’ECODOPPLER CAROTIDEO IN UNA POPOLAZIONE DI GRANDI vECChIA. Di Biase, V. Polini (Taranto)

3. ABLAZIONE TRANS CATETERE NEL FLUTTER ATRIALE TIPICO. UNA PROCEDURA UTILE E SICURA ANChE NEL GRANDE ANZIANO?A. Greco, M. Grimaldi, V. Forino, G. Lotito, L. Ranieri, F. Mastroianni, T. Langialonga (Acquaviva delle Fonti)

4. STUDIO LONGITUDINALE DI UNA COORTE DI ANZIANI PRATICANTI ATTIvITà MOTORIA: ANALISI DELLA PRESSIONE ARTERIOSA CON ABPMK. Baccaglini, V. Giantin, A. Franchin, F. Zanatta, M. Maselli, G. Grosso, M.L. Corradin, A. Zurlo, G. Sergi, E. Manzato (Padova)

5. SCOMPENSO CARDIACO DIASTOLICO, ANEMIA, TRATTAMENTO CON ERITROPOIETINA ED ANALISI DELLA PROGRESSIONE DI MALATTIAG. Lombardo, F. Caronzolo, A. Grippa, R. Grasso, P. Crescenti, T. Pipicella, F. D’Amico (Patti, Messina)

6. LA CALCEMIA COME FATTORE DI RISChIO CARDIOvASCOLARE NEL PAZIENTE ANZIANOA. de Matthaeis, V. Carnevale, M. Inglese, G. D’Amico, M.A. Annese, A. Giannolo, G. Vendemiale (San Giovanni Rotondo, Foggia)

7. MONITORAGGIO DINAMICO NON INvASIvO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA IN PAZIENTI OvER 80S. Mannino, S. Lattuada (Bergamo)

8. STRATIFICAZIONE PROGNOSTICA MEDIANTE CODICE ARGENTO NEL REGISTRO AMI-FLORENCE 2: IMPATTO SULL’APPLICAZIONE DELLA RIPERFUSIONE CORONARICA E LA SUA vALUTAZIONE DI EFFICACIAS. Fracchia, D. Balzi, A. Barchielli, C. Baroncini, A. Sori, A.T. Roberts, F. Orso, G.F. Gensini, N. Marchionni, M. Di Bari (Firenze)

9. LA CARDIOvERSIONE EFFICACE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE DETERMINA IL MIGLIORAMENTO PRECOCE DELLA PERFORMANCE CARDIACA: RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO SUGLI EFFETTI MECCANICI A BREvE TERMINE DEL RIPRISTINO DEL RITMO SINUSALES. Francini, D. Gabbai, S. Pedri, M. Casalone Rinaldi, Y. Makhanian, R. Sollami, F. Tarantini, N. Marchionni, S. Fumagalli (Firenze)

15

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

Mercoledì 1° dicembre 2010

limonaia

14.00-15.00 Poster con discussioneGRUPPO BModeratore: Giovanni Gelmini (Fornovo Taro)

10. PERFORMANCE ORIENTED MOBILITY ASSESSMENT (POMA) E CADUTE IN RSA: MONITORAGGIO DI UN ANNO P. Pagliari, S. Bodini, P. Cosso, A.B. Ianes, L. Locati, G. Ricci, S. Sala (Villasanta)

11. DESTINO SOCIALE E SITUAZIONE FUNZIONALE DI PAZIENTI A 2 MESI DALLA DIMISSIONE DA REPARTI DI RIABILITAZIONE GERIATRICAM. Colombo, G. Procino, M. Cottino, G. Previderè, M. Cairati, S. Giorgi, D. Ferrari, A. Ceretti, A. Guaita (Abbiategrasso)

12. ANALISI DEMOGRAFICA E vALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE COME ELEMENTI DI GOvERNANCE DEL SISTEMA ANZIANI IN PROvINCIA DI TRENTO: PROPOSTE PER MIGLIORARE LA RETE DEI SERvIZIP. Zambaldi, G. Tava, F. Gelpi, G. Noro (Trento)

13. SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO ISTAT D4 E D5 EDIZIONE 2011 (Draft D) NELLE RSA DEL CONSORZIO “SAN RAFFAELE” IN PUGLIAA. Spica, G. Caputi, R. Prato, L.M. Addante (Modugno, Bari)

14. CARATTERISTIChE DEI PAZIENTI NEL POST ICTUS RICOvERATI NELL’RSA DELLA ASL4 ChIAvARESE F. Cappelletto, B. Dijk, R. Risso, D. Montanari, P. Cavagnaro (Chiavari)

15. UPDATE DELL’MPI NELLE RSA DEL CONSORZIO SAN RAFFAELEA. Retta, A. Spica, L.M. Addante (Modugno)

16. vALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA IN SOGGETTI ULTRASESSANTENNI hIv INFETTIE. Corda, R.V. Caria, M.G. Congiu, F. Ortu, A. Mandas (Cagliari)

17. INDAGINE OSSERvAZIONALE SULLA POPOLAZIONE RICOvERATA PRESSO LA RSA “SANDRO PERTINI” DI GARBAGNATE MILANESE - ASL MILANO 1S. Terrevazzi, M. Danese, F. Silvola, D. Vasaturo, L. Pelucchi, V. Grassi (Garbagnate Milanese, Limbiate)

18. vALIDAZIONE DI UNO STRUMENTO PER LA MISURAZIONE DELLA FRAGILITà IN UNA POPOLAZIONE ANZIANA DELLA REGIONE CAMPANIAR. Carputo, T. Pietrosanto, A. Langellotto, G. Pirozzi, C. Mastrobuoni, C. Raucci, G. Gargiulo, F. Mazzella, F. Cacciatore, G. Testa, P. Abete, F. Rengo (Napoli, Campoli Telese)

19. IL MONITORAGGIO DELLE LISTE D’ATTESA DELLE RSAR. Gornati, S. Lopez, A. Sibilano, M. Stefanoni, R. Balconi, E. Aiello, C. Zuffinetti (Milano, Parabiago)

20. POLIFARMACOTERAPIA E DISABILITà NELL’ANZIANOG. Burgo, G. Sgrò, A. Malara, M. Garo (Cortale, Lamezia Terme)

16

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

Mercoledì 1° dicembre 2010

limonaia

14.00-15.00 Poster con discussioneGRUPPO CModeratore: Rossella Mecacci (Pistoia)

21. PROGETTO DELPhI: L’APPROPRIATEZZA DEL PERCORSO CLINICO-DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL PAZIENTE ANZIANOB. Barbato, F. Tisato, S. Volpato, V. Negrin, M. Pozzebon, C. Barbisan, M. Calabrò (Treviso)

22. LA CONSULENZA GERIATRICA A DOMICILIO: LA REALTà DELLA ASL 4 DI PRATO F. Bartalucci, A.V. Mitidieri-Costanza, L.R. Gambardella, S.U. Magnolfi (Prato)

23. COGNITIvITà E BPSD DOPO L’APPLICAZIONE DEL METODO “GENTLE CARE” NELLE RSA DEL CONSORZIO SAN RAFFAELE P. Briganti, A. Retta (Modugno)

24. UTILITà DEI SISTEMI hIGh-TECh PER MIGLIORARE QUALITà DI vITA, DI CURA E SICUREZZA DEI PAZIENTI CON MALATTIA DI ALZhEIMER: STUDIO MULTICENTRICO INTERNAZIONALED. Sancarlo, G. D’Onofrio, G. Paroni, E. Benelli, A. Zanesco, N. van der Vaart, M.C. Margelí, S. Wanche-Politis, D. Kilias, A. Pilotto (San Giovanni Rotondo, Palermo, Napoli, Malaga/Spagna, Barcellona/Spagna, Atene/Grecia, Rodi/Grecia)

25. COMPLESSITà DEI PAZIENTI GERIATRICI IN UNA LUNGODEGENZAD. Ferrari, P. Golotta, T. Vetrò, G. Battaglia (Vibo Valentia, Soriano Calabro)

26. UNA LUNGODEGENZA GERIATRICA PER POST-ACUTIP. Golotta, D. Ferrari, T. Vetrò, G. Battaglia (Soriano Calabro)

27. UN MODELLO AMBULATORIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO. IL CASE MANAGEMENT INFERMIERISTICOR. Grasso, F. Caronzolo, A. Grippa, G. Lombardo, P. Crescenti, M.G. Accetta, R. D’Agata, M.L. Adamo, T. Pipicella, F. D’Amico (Patti, Messina)

28. EFFETTI DELLA STIMOLAZIONE MULTISENSORIALE TIPO SNOEZELEN SU UN GRUPPO DI ANZIANI AFFERENTI AD UN CENTRO DIURNO ALZhEIMER E CON DISTURBI DEL COMPORTAMENTO B. Brignoli, S. Bagini (Treviolo)

29. vALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA IN DUE GRUPPI DI PAZIENTI ALZhEIMER TRATTATI CON MEMANTINA E MEMANTINA + AChEI. RISULTATI PRELIMINARI DOPO UN ANNO DI SPERIMENTAZIONE PRESSO UN NUCLEO ALZhEIMER DI GENOvAE. De Lorenzi, A. Migone, A. Mendola, N. Misiano, C. Musso (Genova)

30. SORvEGLIANZA ESTIvA DEGLI EvENTI AvvERSI FRA GLI OSPITI DELLE RSA DEL LAZIO – PROGRAMMA SEAR 2009A. Mastromattei, A. Capon, D. Di Lallo, G. Guasticchi (Roma)

31. UTILIZZO DELLA SCALA BRASS IN UN REPARTO DI GERIATRIA PER ACUTI E. Saltarelli, T. Trafuoci, M. Bitti, N. Carangelo, E. Martini, G. Cremonini, M.L. Lunardelli (Bologna)

17

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

Mercoledì 1° dicembre 2010

limonaia

14.00-15.00 Poster con discussioneGRUPPO DModeratore: Vincenzo Vismara (Empoli)

32. RELIGIONE E PROGETTUALITà EDUCATIvA: LA FORZA DELLA FEDE NELL’ANZIANOD. Convertini, G. Pistoia, G. Sasanelli, M. Caramia (Modugno)

33. GESTIONE RIABILITATIvA DI PAZIENTI CON POLIPATOLOGIA IN R.S.A. DEL CONSORZIO SAN RAFFAELE: FOLLOW-UP A 6 MESIG. Belgiovine, L. M. Addante, G. Gargiulo, A. Cannone, M. Moret Iurilli, F. De Cata, C. Ciotti (Modugno)

34. ANALISI DESCRITTIvA DI UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI RICOvERATI PRESSO UN’UNITà OPERATIvA DI RIABILITAZIONE DI MANTENIMENTO (UORM) DELL’hINTERLAND MILANESE G. Giardini, E. Barbetti, R. Fabbri, A. Lesmo, A. Marinini, I. Ghezzi, G. Dell’Orto, A. Caimmi, E. Rebecchi, A.L. Bonati, F. Pregliasco (Milano)

35. GLI OUTCOME DELLA RIABILITAZIONE IN UNA RSA DELL’ASL 4 ChIAvARESEF. Dall’Acqua, A. Foppiano (Chiavari)

36. STUDIO OSSERvAZIONALE A LUNGO TERMINE IN PAZIENTI CON MALATTIA DI ALZhEIMER SOTTOPOSTI AD ATTIvITà DI STIMOLAZIONE COGNITIvAA. Ferrari, F. Cozzi, D. Gollin, A. Peruzzi, C. Ruaro, C. Gabelli (Vicenza, Valdagno)

37. INFLUENZA DELL’INTENSIvITà SANITARIA E DELLA FRAGILITà SOCIALE SULL’ESITO DELL’INTERvENTO RIABILITATIvO GERIATRICOR. Bagarolo, E. Segato, C. Leuci (Milano)

38. IL TRATTAMENTO RIABILITATIvO DOPO FRATTURA DI FEMORE IN ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIvO A. Matteazzi, M. Ventagli, P. Chioatto, U. Lorenzoni, L. Capilupi, C. Varvarikis, C. Scarabello, A. Pedron, A. Matteazzi , G. Valerio, P. Fortuna (Vicenza)

39. UN’ESPERIENZA DI INTERvENTO RIABILITATIvO IN GRUPPO CON ANZIANI AFFETTI DA STROKE IN FASE STABILIZZATA E. Betti, M. Lazzarino, P. Serpero (Genova)

40. SINTOMI DEPRESSIvI E MORTALITà AD UN ANNO IN PAZIENTI ANZIANI RICOvERATI PER RIABILITAZIONE ORTOPEDICA F. Guerini, E. Lucchi, S. Morghen, G. Bellelli, M. Trabucchi (Cremona, Brescia, Roma)

41. ANALISI DEI RISULTATI DELL’ INTERvENTO RIABILITATIvO IN UNA RSA IN PAZIENTI CON FRATTURA DI FEMOREC. Ivaldi, E. Bennati, A. Merlo, G. Ottonello, G. Parodi, E. Palummeri (Genova)

18

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

Mercoledì 1° dicembre 2010

limonaia

14.00-15.00 Poster con discussioneGRUPPO EModeratore: Filomena Addante (San Giovanni Rotondo)

42. POLIMIALGIA REUMATICA: PATOLOGIA FREQUENTE, MA SPESSO DI DIFFICILE DIAGNOSIG. Battaglia, D. Ferrari, P. Golotta, T. Vetrò (Soriano Calabro)

43. PREvALENZA DI OSTEOPOROSI SEvERA IN PAZIENTI CON ESITI DI RECENTI FRATTURE DI FEMORE DA FRAGILITà, AFFERENTI AI REPARTI RIABILITATIvI DELL’ISTITUTO GERIATRICO ASP IMMeS E PIO ALBERGO TRIvULZIO DI MILANO: RISULTATI PRELIMINARI N. Antoniotti, S. Bumbac, C.I. Zanoni, I. Santi (Milano)

44. RUOLO PROGNOSTICO DELLA FORZA DI PRENSIONE DELLA MANO IN PAZIENTI ANZIANI OSPEDALIZZATIE. Savino, C. Maraldi, F. Sioulis, G. Zuliani, R. Fellin, J.M. Guralnik, S. Volpato (Ferrara, Bethesda/USA)

45. DANNO OSSIDATIvO ED ATTIvAZIONE PIASTRINICA COME DETERMINANTI DI DISABILITà E MORTALITà NELL’ANZIANOM. Cesari, R. Antonelli Incalzi, M. Pahor (Roma, Gainesville/USA)

46. GESTIONE COMBINATA: UN PERCORSO ASSISTENZIALE PER IL PAZIENTE CON FRATTURA DI FEMORE DA FRAGILITàG. Voltan, P. Corrò, F. Vescovi (Noale)

47. PREvALENZA DI OSTEO-SARCO-DINAPENIA IN ANZIANI RICOvERATI IN RSA E CURE INTERMEDIE; QUS E hANDGRIP COME PREDITTORI DI RISChIO CLINICO F. Monacelli, F. Dellacasa , S. Piredda, P. Odetti (Genova)

48. vALUTAZIONE DELLA COMPLESSITà CLINICA DEL PAZIENTE ORTOGERIATRICO: I DATI DELL’AZIENDA OSPEDALIERA S. ANDREAI. Indiano, L. Tafaro, S. Pascali, E. De Marinis, M. Stefanelli, A. Devito, R. Benvenuto, A. Martocchia, M.P. Corradi, A. Ferretti, P. Falaschi (Roma)

49. PERCORSO MULTIDISCIPLINARE NELLE FRATTURE DI FEMORE DELL’ANZIANO: L’ESPERIENZA DELL’OSPEDALE MORGAGNI PIERANTONI DI FORLI’F. Boschi, F. Brandolini, F. Lijoi, G. Cirillo (Forlì)

50. ORTOGERIATRIA: ChECK LIST PRE OPERATORIAL. Residori, M. Marcer, P.P. Benetollo, R. Facchinetti, C. Ruggiano (Verona)

51. IL PAZIENTE ANZIANO FRATTURATO DI FEMORE IN ORTOGERIATRIA: LE PIAGhE DA DECUBITO COME COMPLICANZA LEGATA ALL’OSPEDALIZZAZIONES. Gangemi, I. Del Lungo, S. Giardini, M.A. Mencarelli, P. Mondini, M.L. Goli, C. Biricolti, D. Mazzotta, F. Cecchi, G. Gori, E. Benvenuti (Firenze)

52. SvILUPPO DI UN SISTEMA DI INDICI PER IL CONTROLLO DI QUALITà IN ORTOGERIATRIA ALL’INTERNO DEL P.O. SANTA MARIA ANNUNZIATA DI FIRENZE: L’IPEG-OGS. Giardini, I. Del Lungo, P. Mondini, S. Gangemi, M.A. Mencarelli, C. Biricolti, C. Bertini, D. Mazzotta, F. Gemmi, F. Cecchi, G. Gori, E. Benvenuti (Firenze)

53. IL PAZIENTE ORTOGERIATRICO FRAGILE: ILLUSTRAZIONE DI UN CASO CLINICOI. Del Lungo, S. Giardini, M.A. Mencarelli, S. Gangemi, P. Mondini, C. Biricolti, G. La China, D. Mazzotta, F. Cecchi, G. Gori, E. Benvenuti (Firenze)

19

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

Mercoledì 1° dicembre 2010

Sala veRDe

14.30-16.30 simposio Fondo Dott. Mario Gasparini Casari RICONOSCERE E MISURARE LA FRAGILITà DELL’ANZIANO

Moderatori: Marco Bertolotti (Modena), Luigi Ferrucci (Baltimore/USA)

• La traduzione in clinica del concetto di fragilitàLuigi Ferrucci (Baltimore/USA)

• Riconoscimento e misura nelle cure primarieAngelo Di Iorio (Chieti)

• Riconoscimento e misura in ospedaleChiara Mussi (Modena)

• Modalità di fragilità a confronto: studio multicentrico in anziani ospedalizzatiAlberto Pilotto (San Giovanni Rotondo)Discussant: Franco Rengo (Napoli), Gianfranco Salvioli (Modena)

16.30-18.00 simposio congiunto SIGG-AitAAL LA TECNOLOGIA AL SERvIZIO DELL’ANZIANOModeratori: Massimiliano Malavasi (Bologna), Alberto Pilotto (San Giovanni Rotondo)

• Soluzioni tecnologiche e servizi per l’anzianoMassimiliano Malavasi (Bologna)

• Domotica per l’anziano con deficit cognitivo: il progetto hOPEDaniele Sancarlo (San Giovanni Rotondo)

• Sensoristica e monitoraggioAlessandro Leone (Lecce)

Comunicazioni orali su tema• UTILIZZO DELLA CONSOLE WII DELLA NINTENDO® PER IL TRATTAMENTO

RIABILITATIvO COGNITIvO-MOTORIO DI SOGGETTI ANZIANI AFFETTI DA DEFICIT MOTORIO O DA DEMENZA DI GRADO LIEvE-MODERATO G. Viganò, N. Squassoni, L. Pancaldi, C. Balzarolo (Bergamo)

• INCREMENTO DEGLI INDICI DI ACCURATEZZA E FLUIDITà DEL MOvIMENTO DELL’ARTO SUPERIORE DOPO TRAINING CON ROBOT PLANARE MEMOS 2 NEI SOGGETTI CON ESITI DI ICTUS B. Vallotti, M. Baccini, T. Biondi, G. Macrì, V. Tosti, C. Panunzi, A. Baroni, S. Micera, F. Mayer (Firenze, Pisa)

Discussione

20

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

Mercoledì 1° dicembre 2010

aUDitoRiUm

15.45-16.15 lettura BPCO: RISULTATI DEL PROGRAMMA LINK

(Linking Innovation with Knowledge)Niccolò Marchionni (Firenze)Presiede: Vincenzo Bellia (Palermo)

aUDitoRiUm

16.15-16.45 lettura NUOvI APPROCCI TERAPEUTICI

ALLA DEPRESSIONE MINORE DELL’ANZIANOEnrico Smeraldi (Milano) Presiede: Pier Luigi Canonico (Novara)

16.00-17.00 Coffee Station

aUDitoRiUm

16.45-18.15 simposio NUTRIZIONE CLINICA NELL’ANZIANO CLINICAL NUTRITION AT OLDEST AGE

Moderatori: Ottavio Bosello (Verona), Stefania Maggi (Padova)

• Malnutrizione e fragilità: due facce della stessa medaglia? Malnutrition and frailty: two faces of the same coin?

Gabriele Toigo (Trieste) • Assessment nutrizionale dell’anziano fragile Nutritional assessment in frail elderly

Bruno Vellas (Toulose/France) • Supplementazione nutrizionale e fratture di femore:

evidenze cliniche? Nutritional supplementation and hip fractures:

any clinical evidence?Bruno Solerte (Pavia)

• Alimentazione nel paziente disfagico: un approccio multidisciplinare

Dysphagia in the elderly: need for a multidisciplinary approachMauro Zamboni (Verona)

Discussione

21

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

Mercoledì 1° dicembre 2010

Sala onice

17.00- 18.30 DEMENZA: DALLA BIOLOGIA ALL’ASSISTENZA – PARTE IModeratori: Mario Bo (Torino), Vincenzo Solfrizzi (Bari)

• PARAMETRI ASSOCIATI ALLA FUNZIONE COGNITIvA IN UN CAMPIONE DI PAZIENTI ANZIANI OSPEDALIZZATI PER PATOLOGIA ACUTAF. Sioulis, L. Rossi, S. Prandini, F. Bonetti, M. D’Amato, S. Magon, S. Volpato, G. Zuliani (Ferrara)

• MCI ED EvOLUZIONE IN DEMENZAV. Arcoleo, S. Miraglia, A. Di Prima, V. Picciolo, G. Belvedere, C. Arizzi, L. Falletta, S. Largueche, L.J. Dominguez, M. Barbagallo, M. Belvedere (Palermo)

• MUSICOTERAPIA, FUNZIONI COGNITIvE E BPSD NELLA MALATTIA DI ALZhEIMER: RISULTATI DI UNO STUDIO NON RANDOMIZZATO CONDOTTO NEI CENTRI DIURNIM. Conestabile della Staffa, S. Ercolani, A. Longo, F. Delicati, M. Rossini, R. Antonini, P. Mecocci (Perugia)

• INIBITORI DELL’ACETILCOLINESTERASI NELLA MALATTIA DI ALZhEIMER DI GRADO LIEvE-MODERATO: STUDIO LONGITUDINALE SU SOGGETTI AMBULATORIALIF. Di Felice, M. Baroni, S. Ercolani, F. Mangialasche, A. Fiore, A. Longo, P. Mecocci (Perugia)

• LIvELLI PLASMATICI DELLA vITAMINA E -TOCOFEROLI E TOCOTRIENOLI- IN SOGGETTI CON MALATTIA DI ALZhEIMER, MILD COGNITIvE IMPAIRMENT E CONTROLLI: RISULTATI DEL PROGETTO ADDNEUROMEDF. Mangialasche, F. Di Felice, A. Simmons, H. Soininen, M. Tsolaki, I. Kloszewska, B. Vellas, S. Lovestone, P. Mecocci (Perugia, Stoccolma/Svezia, Londra/UK, Kuopio/Finlandia, Salonicco/Grecia, Lodz/Polonia, Tolosa/Francia)

• PAZIENTI IN ETà GERIATRICA RICOvERATI PER PATOLOGIA ACUTA: STATO COGNITIvO E GRAvITà DI MALATTIA (WORK IN PROGRESS) V. Lami, S. Tognini, F. Leoli, A. Bemi, F. Madesani, A. Dardano, P. Vignocchi, G. Tognoni, F. Carmassi, M. Santini, F. Monzani (Pisa)

22

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

Mercoledì 1° dicembre 2010

Sala 4

17.00- 18.30 vMD E RETE DEI SERvIZIModeratori: Giuseppe Battaglia (Soriano Calabro), Luciano Gabbani (Firenze)

• LA vALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DELLA PERSONA CON DEMENZA: ANALISI DESCRITTIvA DELL’ATTIvITà DI UvMD (UNITà DI vALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE) DI UNA AZIENDA SANITARIA DELLA REGIONE vENETO P. Gallina, M. Saia, P. Giuriato, F. Costantin, D. Donato (Padova)

• LA CONTINUITà DI CURA PER L’ANZIANO FRAGILE NELLA DIMISSIONE OSPEDALIERA: L’ESPERIENZA DELLA S.C. DI ASSISTENZA GERIATRICA DELL’ASL3 GENOvESE NELL’A.U.O. SAN MARTINO DI GENOvAL. Sampietro, F. Pierri, L. Gasparini, A. Marino, R. Scotto Busato, E. Palummeri (Genova)

• DEGENZA MEDIA E DIMISSIONE PROTETTA NEL MODELLO ASSISTENZIALE INTEGRATO “PATTI PER L’ICTUS CEREBRALE” F. Caronzolo, G. Lombardo, A. Grippa, T. Pipicella, G. Gaglio, R. Grasso, G. D’Arrigo, F. Grimaldi, S. Albana, G. Mollica, F. D’Amico (Patti, Messina, Taormina)

• CRITERI DI INCLUSIONE IN ORTOGERIATRIA DEL PAZIENTE ANZIANO FRATTURATO DI FEMOREE. Benvenuti, I. Del Lungo, S. Giardini, M.A. Mencarelli, S. Gangemi, P. Mondini, M. Mastrazzo, C. Biricolti, D. Mazzotta, F. Cecchi, G. Gor (Firenze)

• STRATIFICAZIONE DEL RISChIO DI OUTCOMES AvvERSI NELL’ANZIANO IN PRONTO SOCCORSO: CONFRONTO TRA ISAR E TRSTV. Morichi, F. Salvi, B. Lorenzetti, L. Rossi, L. Spazzafumo, R. Luzi, P. Dessì-Fulgheri, G. De Tommaso, F. Lattanzio (Ancona)

• PATTERN DI UTILIZZO, MOTIvI DI ACCESSO E TRIAGE DELL’ANZIANO IN PRONTO SOCCORSOF. Salvi, A. Mattioli, E. Giannini, D. Vita, V. Morichi, M. Fallani, P. Dessì-Fulgheri, F. Lattanzio (Ancona, Fano)

23

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

Mercoledì 1° dicembre 2010

Sala 6

17.00- 18.30 DIABETE E MULTIMORBILITàModeratori: Raffaele Marfella (Napoli), Antonino Santangelo (Siracusa)

• vALUTAZIONE DELLO STATO COGNITIvO IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA DIABETE MELLITO TIPO 2G. Orsitto, A. Venezia, F. Raimo, F. Fulvio, A.R. Iacobelli, V. Turi, D. Tria, C. Manca (Gioia del Colle)

• MONITORAGGIO DI CINQUE ANNI DELLE INFEZIONI URINARIE (IvU) NELL’ANZIANO IN R.S.A.: CONFRONTO DEI PATOGENI NEL SOGGETTO DIABETICO E NON DIABETICO G. Ricci, P. Cosso, P. Pagliari, A.B. Ianes (Villasanta)

• IPERGLICEMIA A DIGIUNO E MORTALITà INTRAOSPEDALIERA NEL PAZIENTE GERIATRICO: STUDIO PROSPETTICO, MULTICENTRICOA. Polini, P. Iglesias, A. Dardano, S. Tognini, A. Muñoz, F. Prado, M.C. Macías, J.J. Díez, F. Monzani (Pisa, Madrid/Spagna, Segovia/Spagna)

• PREvALENZA DELLA SINDROME METABOLICA NELL’ANZIANO SECONDO DIFFERENTI DEFINIZIONI: DATI DA UNO STUDIO DI POPOLAZIONE ITALIANOB. Maltoni, V. Olivelli, G. Ravaglia, P. Forti (Bologna)

• PREvALENZA E PERSISTENZA DEL MILD COGNITIvE IMPAIRMENT IN UNA COORTE DI SOGGETTI CON DIABETE MELLITO TIPO 2M. Gullo, D. Simoni, A.M. Mello, E. Ballini, M. Boncinelli, C. Lamanna, F. Gori, E. Lopilato, M.C. Cavallini, N. Zaffarana, M. Monami, E. Mannucci, N. Marchionni, E. Mossello (Firenze)

• PREvALENZA DI DIABETE MELLITO ED INTOLLERANZA GLICIDICA IN PAZIENTI ANZIANI RICOvERATI IN RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA A SEGUITO DI EvENTO ACUTO CARDIOvASCOLAREF. Cacciatore, F. Mazzella, G. Longobardi, C. Basile, P. Abete, A. Nicolino, N. Ferrara, G. Furgi, F. Rengo (Campoli Telese, Napoli, Campobasso)

24

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

Mercoledì 1° dicembre 2010

Sala 9

17.00- 18.30 CARDIOPATIA E PNEUMOPATIA: COMORBIDITà AD ALTO IMPATTO NELL’ANZIANOModeratori: Ligia Dominguez (Palermo), Antonio Mitidieri Costanza (Prato)

• BERLIN QUESTIONNAIRE E EPWORTh SLEEPINNESS SCALE PER LO SCREENING DELLA SINDROME DELLE APNEE NOTTURNE NEI SOGGETTI ANZIANIG. Dolci, N. Montano, M. Pecis, A. Casè, F. Rosini, C. Vergani, L. Bergamaschini (Milano)

• CORRELAZIONE TRA ISPESSIMENTO MEDIO INTIMALE CAROTIDEO E LIvELLI PLASMATICI DI vITAMINA C: STUDIO SU SOGGETTI ANZIANI AMBULATORIALIT. Raichi, F. Mangialasche, F.T. Feliziani, S. Leonardi, R. Cecchetti, M. Baglioni, P. Mecocci (Perugia)

• ANALISI DELL’ELETTROCARDIOGRAMMA IN ULTRACENTENARIM.D. Cucinotta, P. Figliomeni, C. Lo Balbo, G. Maltese, C. Bontempo, G. Basile (Messina)

• EFFETTI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA E DELLA DISTRIBUZIONE DEL TESSUTO ADIPOSO SULLA FUNZIONE POLMONARE IN SOGGETTI ANZIANI: ThE hEALTh, AGING AND BODY COMPOSITION STUDYA. Rossi, F. Fantin, M. Cazzadori , M.P. Gozzoli, B.H. Goodpaster, A.B. Newman, T.B. Harris, N.L. Watson, S.B. Kritchevsky, D.C. Bauer, S. Satterfield, M. Zamboni (Verona, Pittsburgh/USA, Bethesda/USA, Winston-Salem/USA, San Francisco/USA, Memphis/USA)

• LO SCOMPENSO CARDIACO È UN FATTORE DI RISChIO PER L’INSORGENZA DI OSTEOPOROSI? CORRELAZIONE TRA FUNZIONALITà CARDIACA E MASSA OSSEA IN UNA POPOLAZIONE ANZIANA M. Testaì, A. Santangelo, S. Albani, A. Cappello, S. Pavano, M. Tomarchio, D. Maugeri (Catania)

• IL MONITORAGGIO CONTINUO DEL RITMO CARDIACO NEI PAZIENTI ANZIANI CON CADUTE DI ORIGINE INSPIEGATA. RISULTATI PRELIMINARIA. Morrione, M. Rafanelli, V.M. Chisciotti, M.A. Brunetti, E. Ruffolo, A. Ceccofiglio, E. Tozzi, N. Marchionni, A. Ungar (Firenze)

25

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

Mercoledì 1° dicembre 2010

aUDitoRiUm

18.15-18.45 lettura LE MALATTIE ACIDO-CORRELATE NELL’ANZIANO FRAGILE

Alberto Pilotto (San Giovanni Rotondo) Presiede: Luigi Bergamaschini (Milano)

aUDitoRiUm

18.45-20.00 Comunicazioni orali PremiateModeratori: Alberto Baroni (Firenze), Fabio Monzani (Pisa)

• LA PERSISTENTE ESCLUSIONE DEI SOGGETTI ANZIANI DAI TRIAL CLINICI IN CORSO SULLO SCOMPENSO CARDIACO T. Mariani, J. Oristrell, X. Pla, C. Ruggiero, R. Ferretti, A. Longo, B. Gasperini, E. Zengarini, G. Diestre, A. Cherubini (Perugia, Barcellona/Spagna)

• vALUTAZIONE DELLO STATO FUZIONALE NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO: EFFETTO DELLA MULTIMORBILITà SUL DECLINO FUNZIONALES. Volpato, F. Tisato, A. Biral, A. Zampogno, B. Barbato, M. Pozzebon, V. Negrin, M. Calabrò (Treviso)

• RELAZIONE TRA ECOLUCENZA DI PLACCA E FUNZIONI COGNITIvE IN PAZIENTI CON ATEROMASIA CAROTIDEAD. Mastroiacovo, M. Pinelli, C. Marini, M.C. Lechiara, G.L. Turco, A. Camerota, M. Andriulli, I. Petrella, L. Semeraro, G. Mauti, R. Di Gaetano, R. Bocale, G. De Blasis, C. Ferri, G. Desideri (L’Aquila, Avezzano, Pescina)

• SALUTE DEL vECChIO E INQUINAMENTO AMBIENTALE: OSPEDALIZZAZIONE COME STIMA DELLO STATO DI SALUTES. Albani, A. Santangelo, M. Testaì, S. Pavano, A. Cappello, G. Mamazza, C. Zuccaro, D. Maugeri (Catania)

• EFFETTI DELLA SOMMINISTRAZIONE DI TESTOSTERONE SUI MARKER INFIAMMATORI IN SOGGETTI ANZIANI DI SESSO MASChILE E. Gatti, G.P. Ceda, Y. Milaneschi, P.J. Snyder, C. Cattabiani, F. Lauretani, L. Ferrucci, M. Maggio (Parma, Baltimore/USA, Philadelphia/USA)

26

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

giovedì 2 dicembre 2010

aUDitoRiUm

8.30-9.00 lettura SIGG-AIP RIABILITAZIONE MOTORIA NELL’ANZIANO DEPRESSO

Giuseppe Bellelli (Cremona)Presiede: Bruno Bernardini (Rozzano)

aUDitoRiUm

9.00-11.00 simposio NUOvE TECNOLOGIE IN CARDIOLOGIA GERIATRICA

Moderatori: Pasquale Abete (Napoli), Luigi Padeletti (Firenze)

• L’uso del monitoraggio cardiaco impiantabileAndrea Ungar (Firenze)

• Trattamento percutaneo della stenosi valvolare aortica Gennaro Santoro (Firenze)

• Trattamento percutaneo della insufficienza mitralicaDario Leosco (Napoli)

• Terapia di resincronizzazione nello scompenso cardiacoStefano Fumagalli (Firenze)

• Occlusione dell’auricola sinistra nel fibrillante anziano ad alto rischio emorragicoAntonio Bartorelli (Milano)

• Stratificazione del rischio nello scompenso cardiaco: quale apporto dell’imaging molecolare?Stelvio Sestini (Prato)

Discussione

10.30-11.30 Coffee Station

27

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

giovedì 2 dicembre 2010

Sala 4

9.30-11.45 Comunicazioni orali BIOGERONTOLOGIA

Moderatori: Francesco Panza (Bari), Rinaldo Tedde (Sassari)

• POSSIBILE CONTRIBUTO DELLA SPECT CEREBRALE ALLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DEFICIT SOGGETTIvO DI MEMORIA E MILD COGNITIvE IMPAIRMENT NELL’ANZIANO F. Maioli, V. Nativio, C. Gueli, P. Pagni, M. Coveri, C. Marchetti, A. Gardellini, R. Ciarrocchi, C. D’Anastasio, V. Pedone (Bologna)

• POLIMORFISMI DELLA REGIONE vNTR DEL GENE DELL’INTERLEUChINA 6 E INTERAZIONE CON L’APOE IN UNA POPOLAZIONE DI CENTENARI DEL SUD ITALIAC. Capurso, F. Panza, V. Solfrizzi, D. Seripa, V. Frisardi, A. Pilotto, G. Vendemiale (Foggia, San Giovanni Rotondo, Bari)

• STUDIO FARMACOGENETICO IN PAZIENTI ANZIANI CON DEPRESSIONE TRATTATI CON INIBITORI SELETTIvI DELLA SEROTONINA D. Seripa, G. D’Onofrio, F. Paris, L. Cascavilla, A. Bizzarro, C. Gravina, M. Urbano, F. Panza, C. Masullo, A. Pilotto (San Giovanni Rotondo, Roma)

• ASSOCIAZIONE TRA MARKERS METABOLICI E TRE POLIMORFISMI DEL GENE KLOThO NEL PAZIENTE ANZIANOG. Paroni, D. Seripa, F. Addante, P. D’Ambrosio, M.G. Longo, C. Gravina, M. Urbano, L. Fontana, A. Pilotto (San Giovanni Rotondo, Roma)

• IL COSTO ENERGETICO DELL’OMEOSTASI IN PERSONE ANZIANE OSPEDALIZZATE A. Elmo, T. Mariani, L. Mercuri, E. Zampi, R. Serra, C. Perrone, R. Gugliotta, D. Capezzali, A. Cherubini, C. Ruggiero (Perugia)

• IL LOCUS GENICO SLC6A4 NELLA DEPRESSIONE MAGGIORE AD INSORGENZA TARDIvAF. Panza, D. Seripa, G. D’Onofrio, F. Paris, L. Cascavilla, A. Bizzarro, C. Masullo, A. Pilotto (San Giovanni Rotondo, Roma)

• STUDIO DELLE ALTERAZIONI COMPORTAMENTALI E ISTOLOGIChE IN UN MODELLO ANIMALE DI OLIGOEMIA CEREBRALE CRONICAM. Lauriola, G. Serviddio, A. Romano, F. Bellanti, T. Rollo, G. Vendemiale (Foggia, San Giovanni Rotondo)

• “LA NUOvA INFANZIA”: QUALITà DELLA vITA E PERCEZIONE DEL SSN NELLA POPOLAZIONE ANZIANA DELLA CITTà DI AvELLINOR. Bizzarro, E. Raffa, A.M. Torello, L. Rinaldi, A. Marro (Avellino)

• MARCATORI LIQUORALI IN SOGGETTI CON EOAD ED EvENTUALI CORRELATI CON I FATTORI DI RISChIO CARDIOvASCOLARI ED IL NEUROIMAGING A. La Sala, E. Talassi, A. Codemo, S. Poli, C. Ruaro, D. Gollin, A. Peruzzi, A.M. Chiamenti, C. Gabelli (Valdagno)

28

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

giovedì 2 dicembre 2010

Sala 6

9.30-11.45 Comunicazioni orali BIOGERONTOLOGIA

Moderatori: Giancarlo Longobardi (Telese Terme), Francesca Tarantini (Firenze)

• EFFETTO DELL’INvECChIAMENTO E DI INTERvENTI ANTI-INvECChIAMENTO SULL’ESCREZIONE URINARIA DI 8-IDROSSI-2-DEOSSIGUANOSINAE. Bergamini, B. Capasso, M. Fella, V. Leone, G. Pezzella, G. Romano, A. Vagali, G. Cavallini, A. Donati (Pisa)

• EFFETTI DELL’AZIONE COMBINATA DI INTERvENTI ANTI-INvECChIAMENTO DI TIPO DIETETICO E FARMACOLOGICO IN RATTI ADULTIG. Cavallini, A. Donati, L. De Marinis, F. Favorito, E. Bergamini (Pisa)

• INvECChIAMENTO E ALTERAZIONI DELL’OMEOSTASI DEL COLESTEROLO: STUDIO DEI LIvELLI PLASMATICI DEGLI STEROLI IDROSSILATI COME MARKERS METABOLICIM. Bertolotti, P. Loria, E. Pellegrini, C. Mussi, M. Del Puppo, C. Galbusera, S. Ognibene, L. Carulli, N. Carulli (Modena, Monza)

• PROFILO INFIAMMATORIO DEL TESSUTO ADIPOSO PERIvASCOLARE NELL’UOMOC. Bambace, A. Sepe, F. Corzato, M. Telesca, D. Olioso, S. Venturi, A. Puflea, S. Faccioli, G. Comellato, F. Santini, M. Zamboni (Verona)

• MIOSTEATOSI E MIOFIBROSI: RELAZIONI CON INFIAMMAZIONE ED INvECChIAMENTOL.S. Meneghelli, F. Corzato, E. Zoico, A. Zivelonghi, M. Bertocchi, M.E. Vivian, P. Di Gregorio, S. Chemotti, A. Dainese, V. Zanandrea, G. Mazzali, M. Zamboni (Verona)

• NEGLI ANZIANI LO STRESS OSSIDATIvO AUMENTA DOPO UN PASTO GRASSO, IN RELAZIONE ALLA TRIGLICERIDEMIA POSTPRANDIALE: LA DIETA COME FATTORE DI RISChIO CARDIOvASCOLAREA. Antonioli, P. Bertassello, V. Di Francesco, L. Bissoli, L. Cominacini, A. Fratta Pasini, A. Manica, P. Vignola, C. Perera, E. Carrarini, M. Zamboni (Verona)

• METALLOPROTEASI E AGES: PATOGENESI SINERGICA NELLA PLACCA AvANZATA?A.L. Furfaro, D. Storace, N. Traverso, R. Sanguineti, F. Monacelli, P. Odetti (Genova)

• ASSOCIAZIONE TRA LIvELLI DI MAGNESIO ED ORMONI ANABOLICI NEL SOGGETTO ANZIANO DI SESSO MASChILE E. Avantaggiato, M. Maggio, F. Lauretani, C. Cattabiani, S. Parrino, P. Catelli, G. Ceresini, S. Morganti, E. Ferrara, A.M. Centonza, F. Ablondi, S. Bandinelli, L.J. Dominguez, M. Barbagallo, G. Paolisso, R.D. Semba, L. Ferrucci, G.P. Ceda (Parma, Firenze, Palermo, Napoli, Baltimore/USA)

29

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

giovedì 2 dicembre 2010

aUDitoRiUm

11.00-11.30 lettura AGOMELATINA: INNOvAZIONE CLINICA E FARMACOLOGICA

NELLA DEPRESSIONE MAGGIOREClaudio Vampini (Verona)Presiede: Giuliano Enzi (Padova)

aUDitoRiUm

11.30-13.00 simposio MALATTIA DI ALZhEIMER: BARRIERE, BISOGNI E OPPORTUNITà

IN UN’ITALIA ChE INvECChIAModeratori: Patrizia Mecocci (Perugia), Enrico Mossello (Firenze)

• L’importanza della diagnosi e del trattamento precoce: la collaborazione MMG-specialista Giancarlo Logroscino (Bari)

• Il trattamento a lungo termine del paziente con demenza: quali evidenze per quali aspettative?Orazio Zanetti (Brescia)

• Qualità di vita del paziente con demenza e del caregiver Angelo Bianchetti (Brescia)

• Opportunità terapeutiche a confrontoGianfranco Spalletta (Roma)

Discussione

30

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

giovedì 2 dicembre 2010

aUDitoRiUm

14.00 - 15.30 simposio UNA NUOvA PROSPETTIvA SULL’IMPIEGO DELLE TERAPIE

PER L’OSTEOPOROSIModeratori: Gaetano Crepaldi (Padova), Domenico Maugeri (Catania)

• IntroduzioneGaetano Crepaldi (Padova)

• Nuove acquisizioni nell’epidemiologia dell’osteoporosi in ItaliaStefania Maggi (Padova)

Discussione

• Osteoformazione: obiettivo della terapia per l’osteoporosiPaolo Falaschi (Roma)

Discussione

• ConclusioniGiancarlo Isaia (Torino)

31

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

giovedì 2 dicembre 2010

limonaia

14.00-15.00 Poster con discussione GRUPPO F

Moderatore: Donatella Calvani (Prato)

54. DEPRESSIONE E DISABILITà IN SOGGETTI ANZIANI OSPEDALIZZATI PER RIACUTIZZAZIONE DI SCOMPENSO CARDIACOM. Caldarola, S. Di Stefano, A. D’Urso, L. Ariano, A. Trecca, G. Moniello, A. Zanasi, M. Zanasi (Foggia)

55. MOTIvAZIONE LAvORATIvA E STRESS DEL CAREGIvER FORMALE IN RSAM.D. Nuzzo, C. Scarafiotti, S. Raspo, A. Bonati, F. Pregliasco (Cesano Boscone, Torino, Cuneo, Milano)

56. RIABILITAZIONE COGNITIvO-COMPORTAMENTALE IN RSA: QUALI OUTCOMESM. Chirico, G. Pistoia, L.M. Addante, A. Allegretti, V. Manisco, M. Santoro, G. Benegiamo, M. Digitale (Modugno)

57. METODOLOGIA DI INTERvENTO DI STIMOLAZIONE COGNITIvA PER PERSONE CON DEMENZA NELLA LOGICA DELL’APPROCCIO PROTESICOC. Cutaia, S. Luise, E. Marelli, B. Sagliani, E. Valle, S. Vitali, A. Ceretti, A. Guaita (Abbiategrasso)

58. LA STIMOLAZIONE MULTIMODALE NELLA MALATTIA DI ALZhEIMER L’IMPORTANZA DEL PREFISSO “RI” NELLA QUOTIDIANITà E NEI RAPPORTI INTERCORRENTI TRA PAZIENTE E CAREGIvERA. Migone, E. De Lorenzi, A. Mendola, N. Misiano, C. Kreutzer, M. Stillone (Genova)

59. “LA PALESTRA DELLA MEMORIA”: L’EFFICACIA DI UN INTERvENTO DI TRAINING COGNITIvO PER ANZIANI SANIC. Giuli, R. Papa, D. Postacchini (Fermo, Ancona)

60. UNITà DI vALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DISTRETTUALE PER LE DEMENZE (UvMMD-D) NELL’AMBITO DELLA UvA/CDC TERRITORIALE: EFFETTI DELLA PRESA IN CARICO GLOBALE ED INTEGRATA DEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE MODERATA-SEvERA C. Basso, B. Baggio, M.C. Bollini, G. De Zottis, F. Tiozzo, A. Corrò, G. Angiolelli, V. Noventa, A. Cester (Mirano, Dolo)

61. LA COMUNICAZIONE COME ELEMENTO IMPRESCINDIBILE NEL PERCORSO DI CURA DELL’ANZIANOP. Crescenti, R. Natoli, A. Grippa, F. Caronzolo, G. Lombardo, M.G. Accetta, T. Pipicella, F. D’Amico (Patti, Messina)

62. SINDROME DI PENELOPE E IPERTENSIONE ARTERIOSA NON CONTROLLATAT. Pipicella, A. Grippa, F. Caronzolo, G. Lombardo, P. Crescenti, R. Natoli, R. Germanò, R. Grasso, M.L. Adamo, C. Lo Balbo, M. G. Accetta, F. D’Amico (Patti, Messina)

63. STUDIO RETROSPETTIvO: ANTIPSICOTICI “ATIPICI” E TRATTAMENTO DEI DISTURBI COMPORTAMENTALI IN PAZIENTI CON DECLINO COGNITIvOG. Belvedere, C. Arizzi, A. Di Prima, V. Picciolo, L.J. Dominguez, M. Barbagallo, M. Belvedere (Palermo)

64. IDROCEFALO CRONICO NELL’ANZIANO: CASO CLINICOS. Miraglia, C. Arizzi, A. Di Prima, V. Picciolo, L.J. Dominguez, M. Barbagallo, M. Belvedere (Palermo)

32

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

giovedì 2 dicembre 2010

limonaia

14.00-15.00 Poster con discussione GRUPPO G

Moderatore: Marco Mannucci (Firenze)

65. APPROCCIO SISTEMICO NEL WOUND CARE: ESPERIENZA DELLA AO SANT’ANDREA DI ROMA C. Luciani, P. Falaschi, R. Benvenuto, M. Cavallini, M.A. Parafati, D. Ceci (Roma)

66. EFFICACIA DEL MODELLO RIABILITATIvO GERIATRICO DEL CONSORZIO SAN RAFFAELE IN UNA RSAM. Benigno, F. Resta, G. Spata, L. M. Addante, S. Scisci, R. Zuccaro (Modugno)

67. IL DOLORE NEL PORTATORE DI LESIONI CUTANEE CRONIChEJ. Restelli, A. Casanova, S. Bertolio (Feltre)

68. INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA ULCERA CUTANEA CRONICAG. Rossi, E. Tamietti, S. Pilon, S. Gorlato (Torino)

69. ThE hALT PROJECT (SURvEILLANCE OF hEALThCARE-ASSOCIATED INFECTIONS AND RELATED PRACTICES IN EUROPEAN LONG-TERM CARE FACILITIES) NELLE RSA DEL CONSORZIO “SAN RAFFAELE” IN PUGLIAM.T. Balducci, R. Prato, A. Spica, L.M. Addante (Bari)

70. SICUREZZA E TOLLERABILITà DELLA TERAPIA ANTIvIRALE DI COMBINAZIONE PER L’EPATITE CRONICA DA vIRUS C NEI PAZIENTI ANZIANIM.L. Sorlini, G. Romanelli, C. Baiguera, A. Vavassori, K. Prestini, M. Mendeni, M. Puoti (Brescia)

71. ALESSITIMIA E QUALITà DELLA vITA IN PAZIENTI ANZIANE CON CANCRO DELLA MAMMELLAC. Mocerino, M. Taddeo, A. Neofotistou, A. Gambardella (Napoli)

72. MERALGIA PARESTESICA IN UNA PAZIENTE CON UNA NEOPLASIA UTEROANNESSIALEP. Bonometto, P. Albanese, M. Formilan, A. Cester (Dolo)

73. CONCENTRAZIONE EMOGLOBINICA E FUNZIONE FISICA IN PAZIENTI ANZIANE ONCOLOGIChEA. Ferrini, G. Colloca, F. Cerullo, R. Antonelli Incalzi, G. Gambassi, M. Cesari (Roma, Providence/USA, Gainesville/USA)

74. POLIMIOSITE PARANEOPLASTICA ATIPICA ALL’ESORDIO DI CARCINOMA DEL COLON IN UN SOGGETTO ANZIANOF. Rosa, M. Ferrari, A. Buschiazzo, E. Lanfranco (Albisola Superiore, Genova, Savona)

75. ALTE DOSI DI FITOESTROGENI (ISOFLAvONOIDI) NON MIGLIORANO I PARAMETRI METABOLICI ED INFIAMMATORI IN SOGGETTI DI SESSO MASChILE CON CARCINOMA PROSTATICO SOTTOPOSTI A TERAPIA DI DEPRIvAZIONE ANDROGENICA S. Parrino, M. Maggio, J. Napora, G. Ryan, B.S. Short, D. Muller, O. Carlson, T.G. Travison, J. Egan, S. Basaria (Parma, Baltimore/USA, Boston/USA)

33

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

giovedì 2 dicembre 2010

limonaia

14.00-15.00 Poster con discussione GRUPPO h

Moderatore: Giovanni Sgrò (Lamezia Terme)

76. vALUTAZIONE DEL PATTERN NEUROPSICOLOGICO IN CORSO DI DIETA AGLUTINATA NEL PAZIENTE CELIACO ANZIANOS. Casella, C. Ricci, F. Lanzarotto, B. Zanini, D. Turini, G. Romanelli, A. Lanzini (Brescia)

77. DIARREA IN UN PAZIENTE ANZIANO CON MALATTIA DI PARKINSON. UN CASO DI ESORDIO TARDIvO DI RETTOCOLITE ULCEROSAM. Migale, E. Santillo, V. Santillo, V. De Crescenzo, I. Cascinelli, A. Amendola, F. Rossi, M. Manini (Pitigliano)

78. IL MULTIDIMENSIONAL PROGNOSTIC INDEX (MPI) BASATO SULLA vALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE È PIU’ ACCURATO DEGLI SCORE ROCKALL E BLATChFORD NEL PREDIRE LA MORTALITà DEI PAZIENTI ANZIANI CON EMORRAGIA DIGESTIvA M. Franceschi, F. Addante, D. Sancarlo, A. Fontana, C. Scarcelli, M. Corritore, M. Copetti, L. Ferrucci, A. Pilotto (San Giovanni Rotondo, Schio, Baltimore/USA)

79. LA vALUTAZIONE, ATTRAvERSO UTILIZZO DI UN QUESTIONARIO A PUNTEGGIO, DELL’APPORTO DI CALCIO CON L’ALIMENTAZIONE PUO’ RAPPRESENTARE PREMESSA PER UNA DIFFERENTE STRATEGIA TERAPEUTICA? L’ESPERIENZA IN UNA COORTE DI SOGGETTI ANZIANI DELLA PENISOLA SORRENTINAC. Manzo, M.T. Russo (Napoli)

80. EFFETTI DELLA DIETA IPOPROTEICA 6 GIORNI LA SETTIMANA SUI SINTOMI DEPRESSIvI IN ANZIANI DIABETICI TIPO 2T. Ciarambino, G. Paolisso, N. Ferrara, L. Coppola, M. Giordano (Napoli)

81. LA GOTTA: UNA PATOLOGIA SPESSO MISCONOSCIUTA NELL’ANZIANO E. Zengarini, C. Ruggiero, B. Gasperini, R. Gugliotta, T. Mariani, A. Elmo, E. Zampi, H. Nguyen, R. Serra, M.G Cupido, F. Patacchini, G. Dell’Aquila, A. Cherubini (Perugia)

82. RISChIO DI CADUTA E FORZA MUSCOLARE IN ANZIANI CON DIABETE MELLITOF. D’Amico, A. Grippa, F. Caronzolo, G. Lombardo, F. Chirafisi, P. Crescenti, R. Grasso, M.L. Adamo, M.G. Accetta, T. Pipicella (Patti, Messina)

83. RUOLO DI INCRETINO-MIMETICI E INIBITORI DI DPP-4 NEL TRATTAMENTO DELLA NEUROPATIA SENSITIvA ASSOCIATA A DIABETE MELLITO TIPO II IN PAZIENTI ANZIANIN. Marzulli, G. D’Amico, M.A. Annese, M. Damato, G. Vendemiale (San Giovanni Rotondo, Foggia)

84. UTILITà DEL MULTIDIMENSIONAL PROGNOSTIC INDEX (MPI) NEL PREDIRE LA MORTALITà A BREvE E LUNGO TERMINE IN PAZIENTI GERIATRICI CON DIABETE DI TIPO 2L.P. D’Ambrosio, G. Paroni, F. Addante, S. Maggi, D. Sancarlo, G. Crepaldi, A. Pilotto (San Giovanni Rotondo, Padova)

34

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

giovedì 2 dicembre 2010

limonaia

14.00-15.00 Poster con discussione GRUPPO I

Moderatore: Claudia Cantini (Pistoia)

85. PROFILASSI DEL TROMBOEMBOLISMO vENOSO IN PAZIENTI ADULTI ED ANZIANI OSPEDALIZZATI. IMPATTO OPERATIvO DI UNA SChEDA PER LA vALUTAZIONE DEL RISChIOE. Santillo, V. De Crescenzo, I. Cascinelli, V. Santillo, A. Amendola, F. Rossi, M. Migale, M. Manini (Pitigliano)

86. ECOSTRESS FARMACOLOGICO E PAZIENTE ANZIANO: PROFILO CLINICO DEI PAZIENTI ED ANALISI DELLE INDICAZIONI. ESPERIENZA DI UN CENTROV. Santillo, E. Santillo, M. Migale, V. De Crescenzo, I. Cascinelli, A. Amendola, F. Rossi, M. Manini (Pitigliano)

87. IL MONITORAGGIO CARDIACO IMPIANTABILE NELLA DIAGNOSI DI FIBRILLAZIONE ATRIALE: UN CASO CLINICOM. Rafanelli, A. Morrione, V.M. Chisciotti, M.A. Brunetti, E. Ruffolo, A. Ceccofiglio, E. Tozzi, N. Marchionni, A. Ungar (Firenze)

88. IPERTENSIONE ARTERIOSA NOTTURNA: RUOLO DEL MONITORAGGIO PRESSORIO NELLE 24 ORE NELL’ANZIANO CON DECADIMENTO COGNITIvOM.C. Pieraccioli, S. Zanieri, E. Mossello, L. Lambertucci, G. Pepe, N. Nesti, A. Mello, N. Marchionni, A. Ungar (Firenze)

89. CLINICAL ChARACTERISTICS ASSOCIATED WITh USE OF MEDICATIONS FOR hEARTh FAILURE (CARATTERISTIChE CLINIChE ASSOCIATE CON L’USO DI FARMACI PER L’INSUFFICIENZA CARDIACA)A. Foebel, J. Hirdes, G. Heckman, S. Tyas, E. Tjam, C. Maxwell, R. McKelvie (Waterloo, Guelph, Hamilton, Kitchener, Calgary / Canada)

90. PREvALENZA DELLA DEPRESSIONE E vALUTAZIONE DEGLI INTERvENTI SUL TONO DELL’UMORE IN RSAA. Stigliano, A. Spica, L.M. Addante, G. Pistoia, M. Chirico, G. Sasanelli, P. Briganti, M. Caramia (Modugno)

91. APPROPRIATEZZA DEL RICOvERO E DELLA GESTIONE RIABILITATIvA IN RSA: CASO CLINICOM. Moret Iurilli, G. Belgiovine, L. M. Addante, A. Cannone, A. Allegretti, M. Chirico (Modugno)

92. ATTIvITà MOTORIA ADATTATA IN ANZIANI CON DIABETE MELLITO NON INSULINODIPENDENTE E IPERTENSIONE ARTERIOSAA. Trifilò, F. Chirafisi, C. Scibilia, G. Segreto, R. Natoli, R. Grasso,M. Damiano, R. Giuffrida, A. Nicita, A. Purrone, F. Caronzolo, G. Lombardo, L. Magaudda, F. D’Amico (Patti, Messina)

93. ANALISI RETROSPETTIvA DELL’ESITO DELL’INTERvENTO RIABILITATIvO DI PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA RICOvERATI IN RIABILITAZIONE GENERALE GERIATRICA – NUCLEO ALZhEIMER I.D.R.L. Pelucchi, S. Trovati, I. Engaddi, G. Savorgnan, C. Negri Chinaglia (Milano)

35

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

giovedì 2 dicembre 2010

limonaia

14.00-15.00 Poster con discussione GRUPPO J

Moderatore: Marino Formilan (Dolo)

94. RIDUZIONE DELL’AGITAZIONE DOPO TRATTAMENTO IN SNOEZELEN ROOM IN PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA GRAvE IN UN NUCLEO ALZhEIMER A. Fabbo, C. Bellodi, N. Artioli, E. Boni, C.A. Grandi, F. Orsi, E. Orofino, G. Ferrari, E. Pellati, M. Turci (Modena, Firenze)

95. RIvALUTAZIONE DIAGNOSTICA E FUNZIONALE DELLA MALATTIA DI ALZhEIMER NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI ANASTE CALABRIAA. Malara, G. Sgrò, S. Capomolla, F. Ceravolo, G. Curinga, G.F. Renda , A. Rotundo, F. Spadea (Lamezia Terme)

96. ANZIANI E DEPRESSIONE. COME RICONOSCERLA TEMPESTIvAMENTEC. Arizzi, S. Largueche, G. Belvedere, A. Di Prima, S. Miraglia, V. Arcoleo, A. Giunta, L. Falletta, L.J. Dominguez, M. Barbagallo, M. Belvedere (Palermo)

97. vARIAZIONE DEI TRATTI DI PERSONALITà NELLA MALATTIA DI ALZhEIMER E NEL MILD COGNITIvE IMPAIRMENTC. Baroncini, D. Simoni, M. Boncinelli, A.M. Mello, N. Zaffarana, E. Ballini, M. Gullo, M.C. Cavallini, G. Masotti, N. Marchionni, E. Mossello (Firenze)

98. ATTIvITà QUOTIDIANE E IMPIEGO DELLA BAMBOLA NELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE PER I RESIDENTI DEI “NUCLEI ALZhEIMER” IN RSAM. Bentivegna, P. Catalano Puma, M. Gandelli, M. Scarangella, A. Fasolino, P. Rossi, F. Cetta, M. Monti (Milano, Siena)

99. CASE REPORT: MUSICOTERAPIA PER LA GESTIONE DI WANDERING ED ECOLALIAM. Gandelli, A. Gaddi, M. Gianotto, A. Fasolino, F. Cetta, M. Monti (Milano, Siena)

100. LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE CON DEMENZA AvANZATA RICOvERATO IN NUCLEO ALZhEIMER RIABILITATIvO: UNA REvISIONE CRITICAI. Engaddi, S. Trovati, L. Pelucchi, G. Savorgnan, C. Negri Chinaglia (Milano)

101. TOLLERANZA DELLA TERAPIA CRONICA CON INIBITORI DELL’ACETILCOLINESTERASI: STUDIO LONGITUDINALE SU SOGGETTI AMBULATORIALIM. Baroni, F. Di Felice, F. Mangialasche, S. Ercolani, V. D’Ambrosio, P. Mecocci (Perugia)

102. PROGETTO SPERIMENTALE DI MUSICOTERAPIA: LA MUSICOTERAPIA COME CURA PALLIATIvA NELLA MALATTIA DI ALZhEIMER T. Belmonte, M. D’Alena, F. Caffio, P. Briganti, L.M. Addante (Modugno)

103. L’EFFICACIA DELLA MUSICOTERAPIA NEI PAZIENTI CON DEMENZA E DISTURBI COMPORTAMENTALI E NEI FAMIGLIARI-CAREGIvER G. Bellini, L. Civita, E. Contavalle, I. Papaioannou (Trieste)

104. ARSENICO E vECChI MERLETTI: IL CASO CLINICO DI DUE SORELLEB. Dijk, S. Lucarini, F. Cappelletto, R. Risso, D. Montanari, P. Cavagnaro (Chiavari)

36

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

giovedì 2 dicembre 2010

Sala veRDe

14.00-18.30 simposio L’EvOLUZIONE DEL vAOR DA STRUMENTO DI GESTIONE CLINICA

A STRUMENTO DI RICERCA E DI GOvERNO CLINICO DELLA RETE DEI SERvIZI DI ASSISTENZA CONTINUATIvA ALL’ANZIANO NON AUTOSUFFICIENTE: IL MODELLO DELLA REGIONE UMBRIA NEL CONTESTO DELLE ESPERIENZE ITALIANE ED INTERNAZIONALIModeratori: Roberto Bernabei (Roma), Marcello Catanelli (Perugia)

14.00-17.00 • IntroduzioneRoberto Bernabei (Roma), Marcello Catanelli (Perugia)

• Il vAOR come strumento per la valutazione e la gestione dell’anziano non autosufficiente: il progetto della Regione UmbriaPaola Casucci (Perugia)

• L’esperienza italiana di impiego del vAOR nei servizi per anziani:

- la residenzialità - Francesco Landi (Roma) - l’ADI - Gianvito Corona (Potenza) • Il vAOR come strumento per la determinazione del fabbisogno

assistenziale: dal RUG all’hUGFabrizia Lattanzio (Roma)

• Il vAOR come strumento per la valutazione della epidemiologia della prescrizione farmacologicaRossella Liperoti (Roma)

• L’esperienza italiana di impiego del vAOR nella ricerca clinicaCarmelinda Ruggiero (Perugia)

• Il Progetto ShELTERGraziano Onder (Roma)

• L’insegnamento della metodologia della valutazione multidimensionale mediante vAORGiuseppe Menculini (Perugia)

• Gli strumenti informativi e informatici per la Suite interRAIFabio Vidotto (Treviso)

• Esperienze e ricerca nelle metodologie di valutazione della performance delle residenze per anzianiPaolo Eusebi (Perugia)

37

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

giovedì 2 dicembre 2010

Sala veRDe

17.00-17.30 lettura ThE INTER- RAI SUITE AS TOOL FOR ThE MANAGEMENT

OF hEALTh CARE SERvICES FOR OLDER SUBJECTS: STATE OF ThE ART AND FUTURE PERSPECTIvESJohn P. Hirdes (Waterloo, Canada)

17.30-17.50 ConclusioniAntonio Cherubini (Perugia)

18.00-18.30 ECM - verifica dell’apprendimento

SIMPOSIO CON ACCREDITAMENTO ECM SEPARATO DAL CONGRESSO

38

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

giovedì 2 dicembre 2010

aUDitoRiUm

15.30-16.00 lettura INIBITORI DIRETTI DELLA TROMBINA:

UNA RIvOLUZIONE TERAPEUTICA?Pier Mannuccio Mannucci (Milano)Presiede: Franco Rengo (Napoli)

16.00-16.30 lettura STAMINALI E PATOLOGIE NEURODEGENERATIvE

Angelo Vescovi (San Giovanni Rotondo)Presiede: Giorgio Annoni (Monza)

16.00-17.00 Coffee Station

16.30-17.00 lettura BPCO: FOCUS SUL PAZIENTE ANZIANO

Raffaele Antonelli Incalzi (Roma) Presiede: Massimo Calabrò (Treviso)

39

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

giovedì 2 dicembre 2010

Sala onice

17.00-18.30 DEMENZA: DALLA BIOLOGIA ALL’ASSISTENZA – PARTE IIModeratori: Ferdinando D’Amico (Messina), Stefano Magnolfi (Prato)

• LIvELLI SIERICI DELLA FRAZIONE C3 DEL COMPLEMENTO E FUNZIONE COGNITIvA NELL’ANZIANO: DATI DA UNO STUDIO DI POPOLAZIONE P. Forti, G. Pirazzoli, A. Muscari, G.P. Bianchi, D. Magalotti, M. Zoli (Bologna)

• LO STRESS DEL CAREGIvER PROFESSIONALE DI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZAG. Nobili, G. Isaia, S. Mondino, G.C. Isaia, V. Dimonte, N. Aimonino Ricauda, M. Bo, F. Ruatta, M. Massaia (Torino)

• DEMENZA: QUALITà DI vITA E SALUTE PSIChICA DEL CAREGIvER C. D’Anastasio, E. Ferriani, R. Ciarrocchi, T. Talerico, M. Struffi, C. Ruggero, V. Pedone (Bologna)

• IL TRATTAMENTO DELLA DEPRESSIONE CON INIBITORI SELETTIvI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONINA (SSRI) MIGLIORA IL MULTIDIMENTIONAL PROGNOSTIC INDEX (MPI) NEI PAZIENTI ANZIANI: STUDIO PROSPETTICO CON 6 MESI DI FOLLOW-UPG. D’Onofrio, A. Pilotto, D. Sancarlo, M. Copetti, L. Cascavilla, D. Seripa, F. Panza, F. Pellegrini, L. Ferrucci, F. Paris (San Giovanni Rotondo, Chieti, Baltimore/USA)

• LIvELLI PLASMATICI DI 24S-Oh COLESTEROLO IN PAZIENTI ANZIANI CON DEMENZA TIPO ALZhEIMER O vASCOLAREG. Zuliani, A. Mozzi, C. Bosi, M. Perrone Donnorso, A. Zurlo, L. Menozzi, F. Bonetti, S. Prandini, S. Magon, F. Sioulis, S. Volpato, C. Cortese (Ferrara, Roma)

40

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

giovedì 2 dicembre 2010

Sala 4

17.00-18.30 ATTIvITà FISICA E PERFORMANCE FUNZIONALEModeratori: Francesca Cecchi (Firenze), Elisabetta Tonon (Pistoia)

• PROMOZIONE DELL’ATTIvITà FISICA ADATTATA (A.F.A.) PER LA PREvENZIONE DELLA DISABILITà NELL’ANZIANO: UN ANNO DI ESPERIENZA NELL’ASL 4 ChIAvARESE DELLA REGIONE LIGURIAS. Lucarini, G. Piastra, A. Manti, P. Cavagnaro (Chiavari)

• FATTORI PROGNOSTICI DOPO FRATTURA DI FEMORE NEI SOGGETTI ULTRANOvANTENNIF. Bencini, E. Tonon, V. Caleri, C. Cantini, R. Mecacci, P. Guglielmi, S. Bonacchi, L. Bianchi, F. Zecchini, R. Torselli, E. Mossello, C.A. Biagini (Pistoia, Firenze)

• MISURE DI FUNZIONE FISICA IN ONCO-GERIATRIA F. Cerullo, A. Ferrini, G. Colloca, C. Pedone, R. Antonelli Incalzi, G. Gambassi, M. Cesari (Roma, Providence/USA, Gainesville/USA)

• I CENTENARI DELL’ASL MONZA E BRIANZA: vALUTAZIONE CLINICA E FUNZIONALEL. Pozzoli, S. Franchi, M. Gregorio, G. Scivoletto, G. Annoni (Monza)

• MODIFICAZIONI DELLA PRESSIONE DIFFERENZIALE E DEI RITMI CIRCADIANI IN UNO STUDIO LONGITUDINALE IN ANZIANI PRATICANTI ATTIvITà MOTORIAF. Zanatta, A. Franchin, V. Giantin, K. Baccaglini, M. Maselli, G. Grosso, M.L. Corradin, A. Zurlo, G. Sergi, E. Manzato (Padova)

• CONFRONTO TRA ATTIvITà ADATTATA IN PALESTRA E FITWALKING DIABETE DI TIPO 2: STUDIO PILOTAA. Paperini, F. Cecchi, C. Baggiore, J. Fornai, G. Pasquini, R. Molino-Lova, C. Macchi (Firenze)

41

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

giovedì 2 dicembre 2010

Sala 6

17.00-18.30 METABOLISMOModeratori: Giorgio Basile (Messina), Domenico Cucinotta (Bologna)

• SCREENING OSTEOPOROSI: OSPEDALE APERTO ORGANIZZATO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DEL 2009 DAL GISMO LOMBARDIA (GRUPPO ITALIANO STUDIO DIAGNOSI MALATTIE METABOLISMO OSSEO) I. Santi, M. Massarotti, L. Pietrogrande, M. Longhi, W. Galmarini, G. Gandolini, I. Chiodini, C. Eller Vainicher, M. Bevilacqua (Milano, Rozzano)

• EFFETTO DALLA DIETA IPOSODICA NEI SOGGETTI ANZIANI CON SINDROME METABOLICAM. Inglese, V. Carnevale, A. de Matthaeis, M.A. Annese, G. D’Amico, P. Piscitelli, G. Vendemiale (Foggia, San Giovanni Rotondo)

• IL MULTIDIMENSIONAL PROGNOSTIC INDEX (MPI) È PIU’ ACCURATO DELL’ESTIMATED-GLOMERULAR FILTRATION RATE NEL PREDIRE LA MORTALITà A UN ANNO IN ANZIANI OSPEDALIZZATI CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICAF. Addante, D. Sancarlo, F. Aucella, M. Copetti, C. Scarcelli, L.P. D’Ambrosio, M. Corritore, F. Pellegrini, G. Strippoli, L. Ferrucci, A. Pilotto (San Giovanni Rotondo, Chieti, Baltimore/USA)

• L’EFFETTO EMATOPOIETICO DEL TESTOSTERONE È MEDIATO DALL’ERITROPOIETINA? I RISULTATI DI UN TRIAL CLINICO IN SOGGETTI ANZIANI DI SESSO MASChILEM. Maggio, G.P. Ceda, G. Costantino, Y. Milaneschi, M. Luci, G. Valenti, P.J. Snyder, L. Ferrucci (Parma, Baltimore/USA, Philadelphia/USA)

• ASSOCIAZIONE DI OSTEOARTROSI E ATEROSCLEROSI CAROTIDEA NEI PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME METABOLICAA. Martocchia, L. Toussan, M. Stefanelli, P. Falaschi (Roma)

• RUOLO DEL MODERATO CONSUMO DI ALCOOL SULLA MORTALITà A LUNGO TERMINE NEL SOGGETTO ANZIANO CON E SENZA INSUFFICIENZA CARDIACA CRONICAG. Gargiulo, T. Pietrosanto, R. Carputo, G. Pirozzi, A. Langellotto, C. Raucci, F. Mazzella, F. Cacciatore, G. Testa, D. Della Morte, D. D’Ambrosio, P. Abete, F. Rengo (Napoli, Campoli Telese)

42

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

giovedì 2 dicembre 2010

Sala 9

17.00-18.30 LA RIABILITAZIONE: DOvE, COME, QUANDOModeratori: Francesco Benvenuti (Firenze), Carlo Adriano Biagini (Pistoia)

• LA RIABILITAZIONE GERIATRICA NELLE RSA DEL CONSORZIO SAN RAFFAELE: MISURE DI OUTCOME ASSISTENZIALIG. Pistoia, A. Bertolini, B. Causo, L.M. Addante, M. Chirico, G. Ciavarrella, C. Rosselli, L. Marasco (Modugno)

• STATO COGNITIvO E OUTCOME A BREvE E LUNGO TERMINE DOPO RIABILITAZIONE MOTORIA: IL PROGETTO ANZIANO D. Bettini, F. Bonometti, G. Bianchi, S. Ghibelli, S. Manno, S. Cossi, M.K. Ghisla, E. Facchi, G. Romanelli, A. Marengoni (Brescia)

• EFFICACIA DELLA TERAPIA DI ATTIvAZIONE COGNITIvA (CAT) NELLA MALATTIA DI ALZhEIMER IN UN ARCO TEMPORALE DI SEI MESID. Gollin, E. Talassi, A. Ferrari, A. Peruzzi, C. Ruaro, A. Codemo, A. La Sala, S. Poli, C. Gabelli (Valdagno, Vicenza)

• PREDITTORI DI RECUPERO RIABILITATIvO IN PAZIENTI ANZIANI RICOvERATI IN RIABILITAZIONE CARDIOLOGICAF. Mazzella, F. Cacciatore, T. Pietrosanto, C. Basile, P. Abete, N. Ferrara, F. Rengo (Campoli Telese, Napoli, Campobasso)

• IMPATTO DELL’INFEZIONE DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE IN UNA STRUTTURA RIABILITATIvAS. Orini, C. Lecchi, C. Mule, A. Maestri, N. Astolfi, G. Taveggia (Sarnico)

• FRATTURA DI FEMORE NELL’ANZIANO E OUTCOME RIABILITATIvI: ESPERIENZA DI UNA CLINICA DI RIABILITAZIONE INTENSIvAS. Ercolani, R. Zucchetti, S. Merli, A. Raschi, E. Volpi, F. Mangialasche, M. Caserio, T.F. Rastelli, P. Mecocci (Perugia)

43

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

giovedì 2 dicembre 2010

aUDitoRiUm

17.00-18.30 simposio SIGG-SIIA IPERTENSIONE ARTERIOSA:

GLI ASPETTI PECULIARI NELL’ANZIANO Moderatori: Niccolò Marchionni (Firenze), Alberto Morganti (Milano)

• L’anziano: un iperteso particolare?Andrea Ungar (Firenze)

• Approccio terapeutico all’anziano iperteso: quanto e come trattare?Giovambattista Desideri (L’Aquila)

• Ipertensione e decadimento cognitivo Francesco Cacciatore (Napoli)

Discussione

aUDitoRiUm

18.30-18.45 Luigi Ferrucci presenta il volume PAZIENTE ANZIANO - PAZIENTE GERIATRICO

di Umberto Senin - EdiSES - III edizionePresiede: Niccolò Marchionni

18.45-19.30 ASSEMBLEA DEI SOCI

44

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

Venerdì 3 dicembre 2010

aUDitoRiUm

8.15-10.00 simposio SIGG-SIOT-SIR IL DOLORE CRONICO OSTEO-ARTICOLARE NELL’ANZIANO

Moderatori: Luigi Di Cioccio (Cassino), Marco Zoli (Bologna)

• La legge n. 38 del 15 Marzo 2010 e la reale applicabilità: punti chiave e relativa programmazioneGuido Fanelli (Parma)

• La formazione pre-laurea sulla gestione del doloreGiulio Masotti (Firenze)

• Il dolore cronico osteo-articolare: approccio farmacologicoStefano Bombardieri (Pisa)

• Il dolore cronico osteoarticolare: le opzioni chirurgicheUmberto Tarantino (Roma)

• Il dolore nelle residenze per anziani Simone Franzoni (Brescia)

Discussione

aUDitoRiUm

10.00-11.30 simposio AGGIORNAMENTI CARDIO-METABOLICI

Moderatori: Renato Fellin (Ferrara), Giuseppe Paolisso (Napoli)

• I sartani sono tutti uguali? Claudio Borghi (Bologna)

• Controllo lipidico ottimale nell’anziano: i benefici della doppia inibizioneEnzo Manzato (Padova)

• Innovazione terapeutica nel diabete tipo 2: l’inibizione della DPP-4Edoardo Mannucci (Firenze)

Discussione

10.30-11.30 Coffee Station

45

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

Venerdì 3 dicembre 2010

aUDitoRiUm

11.30-12.00 lettura LA DIAGNOSI DI DEMENZA: ChI, QUANDO, COME

Marco Trabucchi (Brescia)Presiede: Vincenzo Canonico (Napoli)

aUDitoRiUm

12.00-12.30 lettura ANZIANI E CANCRO: ChE E COME FARE

Roberto Bernabei (Roma)Presiede: Giovanni Ricevuti (Pavia)

aUDitoRiUm

12.30-13.00 lettura IPOGLICEMIE E RISChIO CARDIOvASCOLARE

NEL DIABETICO ANZIANO: I FARMACI INNOvATIvI Giuseppe Paolisso (Napoli)Presiede: Gaetano Crepaldi (Padova)

46

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

Venerdì 3 dicembre 2010

limonaia

14.00-15.00 Poster con discussione GRUPPO K

Moderatore: Moreno Scevola (Noale)

105. “PROGETTO 4 PASSI”: 6 MESI DI CAMMINO ASSISTITO DAL CAREGIvER MODIFICANO LA PERFORMANCE COGNITIvA E LE ADL NEL MALATO DI ALZhEIMERM. Venturelli, R. Scarsini, R. Bottura, F. Schena (Verona, Mantova)

107. DESCRIZIONE DELLA CREAZIONE DI UN SERvIZIO DI STIMOLAZIONE COGNITIvA AMBULATORIALE DI GRUPPO PER PERSONE CON DEMENZAE. Marelli, C. Cutaia, R. Perelli Cippo, E. Valle, R. Vaccaro, S. Vitali, A. Ceretti, A. Guaita (Abbiategrasso)

108. CENTRO DIURNO SPECIALIZZATO DEMENZE “LERCARO” BOLOGNA: SINERGIE TERAPEUTIChE TERRITORIALIF. Sabbi (Bologna)

109. SUOR ADALGISA: UNA vITA TRASCORSA DURANTE BEN NOvE PAPIG. D’Arrigo, O. Giacobbe, A. Grippa, F. Caronzolo, F. D’Amico, M. Lorefice (Taormina, Patti, Messina)

110. UN CONCORSO DEL 1875 SULLA LONGEvITà A. Porro, C. Cristini, G. Cesa-Bianchi, A.F. Franchini, L. Lorusso, B. Falconi (Brescia, Milano, Chiari)

111. NUOvE EvIDENZE A SUPPORTO DEL “CODICE ARGENTO” NELLA STRATIFICAZIONE PROGNOSTICA DELL’ANZIANO IN PRONTO SOCCORSO A.T. Roberts, D. Balzi, F. Salvi, B. Lorenzetti, L. Rossi, P. Dessì-Fulgheri, G. De Tommaso, N. Marchionni, F. Lattanzio, M. Di Bari (Firenze, Ancona)

112. CARE SYSTEM ™: SISTEMA INTEGRATO PER LE ATTIvITà OCCUPAZIONALIJ. Venturi (Genova)

113. LA “PRE ACCOGLIENZA” QUALE ELEMENTO DI QUALITà ALL’INTERNO DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE. L’ESPERIENZA DELLA RSA “MADONNA DELLA FIDUCIA” V. Vismara, M. Grossi, C. Fanucci, D. Cecchi (Empoli, Casale Monferrato)

114. APNEA NOTTURNA OSTRUTTIvA(OSAS) NELL’ANZIANO: STUDIO SU UNA POPOLAZIONE ANZIANA RICOvERATA IN UN REPARTO DI GERIATRIA PER ACUTIA. Santangelo, C. Risino, S. Albani, A. Cappello, S. Frisa, M. Malaguarnera S. Pavano, M. Testaì, S. Tummineri, D. Maugeri (Catania, Siracusa)

47

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

Venerdì 3 dicembre 2010

limonaia

14.00-15.00 Poster con discussione GRUPPO L

Moderatore: Lorella Lambertucci (Firenze)

115. DETERIORAMENTO COGNITIvO SECONDARIO AD IPERTIROIDISMO DA ADENOMA TOSSICO DI PLUMMER: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICON. Ianuale, P. Alfieri, C. Manzo (Napoli)

116. STATO SOCIOECONOMICO DURANTE LA vITA E DECADIMENTO COGNITIvO NON-DEMENZA IN ETà GERIATRICA. LO STUDIO DI POPOLAZIONE INvECChIARE IN ChIANTI (InChianti)A. Marengoni, L. Fratiglioni, S. Bandinelli, L. Ferrucci (Brescia, Stockholm/Sweden, Firenze, Baltimore/USA)

117. ESPERIENZA DI “KITChEN TRAINING” NEL CD ALZhEIMER RSA S. RAFFAELE DI CAMPI SALENTINAA.S. Renna, A. Castrignanò, F. Caffio, M.T. Amenduni (Lecce, Campi Salentina)

118. ANALISI DELLA POPOLAZIONE AFFETTA DA DEMENZA AFFERENTE AL CDI DELLA RSA “SANDRO PERTINI” DI GARBAGNATE M.SE - ASL MILANO 1D. Vasaturo, M. Vignati, L. Pelucchi, V. Grassi, M. Danese, F. Silvola, S. Terrevazzi (Garbagnate Milanese, Limbiate)

119. ATROFIA CORTICALE POSTERIORE (PCA): DESCRIZIONE CLINICA E ANALISI DEI BIOMARCATORI LIQUORALIE. Talassi, A. La Sala, A. Codemo, C. Ruaro, A.M. Chiamenti, S. Poli, A. Ferrari, C. Gabelli (Valdagno)

120. MCI or not MCI?F.S. Tripodi, G. Milan, A. Marfella, V. Schiattarella, D. Pisano, R. Acito, M.R. Passiflora, A. Toscano, P. Sorrentino (Napoli)

121. hIv E DEMENZA: STUDIO CASO-CONTROLLO DI UN CAMPIONE DI ANZIANI CON E SENZA INFEZIONES. Motta, B. Tagliabue, M. Airoldi, B. Arosio, A. Bandera, A. Gori, G. Annoni (Monza, Milano)

122. LA DEGENZA MEDIA IN U.G.A. NEI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA: CORRELAZIONE CON STATO FUNZIONALE E MULTIMORBILITà F. Tisato, S. Volpato, B. Barbato, V. Negrin, M. Pozzebon, M. Calabrò (Treviso)

123. SCELTA DELLA TERAPIA ANTIPSICOTICA NEI DISTURBI COMPORTAMENTALI DEL PAZIENTE ANZIANO CON DEMENZA: CRITERI UNIvERSALI O ESPERIENZA PERSONALE? STUDIO RETROSPETTIvO SU POPOLAZIONE AMBULATORIALEL. Pelini, S. Ercolani, F. Mangialasche, S. Leonardi, P. Mecocci (Perugia)

124. DELIRIUM ROOM E TEAM PSICOGERIATRICO DI CONSULENZA: DUE MODELLI COMPLEMENTARI PER LA GESTIONE DELLE PERSONE CON DELIRIUM E BPSD IN AMBIENTE OSPEDALIEROE. Martini, G.C. Savorani, M.C. Macchiarulo, M. Corneli, R. Neri, L. Sist, M. Taglioni, L. Favero, M.L. Lunardelli (Bologna)

48

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

Venerdì 3 dicembre 2010

limonaia

14.00-15.00 Poster con discussione GRUPPO M

Moderatore: Corrado Guidi (Lucca)

125. ESISTE L’ICTUS CRIPTOGENETICO?T. Vetrò, D. Ferrari, P. Golotta, G. Battaglia (Vibo Valentia)

126. vALUTAZIONE DI POSSIBILI FORME DI APPRENDIMENTO IN PERSONE IN STATO vEGETATIvO E IN STATO DI MINIMA COSCIENZA NELLE RSA DEL CONSORZIO SAN RAFFAELEG. Lancioni, L. M. Addante, M.T. Amenduni (Bari, Modugno)

127. MALNUTRIZIONE: IMPATTO SULLA DISABILITà E MORTALITà IN UNA POPOLAZIONE ANZIANAF. Resta, M. Petroi, G. Barile, M. Benigno, A. Mundo, R. Lopizzo, I. Garzia, A.M. Colacicco, P. Suppressa, P. Lastella, V. Triggiani, E. Guastamacchia, M.T. Ventura, C. Sabbà (Bari)

128. RELAZIONE TRA CADUTE E MORTALITà A LUNGO TERMINE NEL SOGGETTO ANZIANO NON ISTITUZIONALIZZATO: RUOLO DELLA NICTURIAA. Langellotto, D. Avolio, T. Pietrosanto, R. Carputo, G. Pirozzi, C. Mastrobuoni, C. Raucci, F. Mazzella, F. Cacciatore, G. Gargiulo, G. Galizia, P. Abete, F. Rengo (Napoli, Benevento, Novara)

129. TRATTAMENTO CON IDROMORFONE DEL DOLORE CRONICO DA OSTEOARTROSI NEL PAZIENTE ANZIANOV. Di Iorio, V. Di Palma (Latina)

130. TERAPIA DOPAMINERGICA CONTINUA vs PULSATILE PER LO SvILUPPO DEL DELIRUM ACUTO NEL PARKINSONISMO DELL’ANZIANOF. Lauretani, M. Maggio, G.P. Ceda, M. Modugno, E. Ferrari, A. Giordano, C. Silvestrini, A. Nardelli (Parma)

131. INDAGINE SULLA CAPACITà DI PRESCRIvERE UNA TERAPIA ANTIBIOTICA NELL’ANZIANO DA PARTE DI UN GRUPPO DI SPECIALIZZANDI IN GERIATRIA E IN MEDICINA INTERNA IN ITALIA D. Manganaro, E. Del Giudice, E. Ferretti, A. Di Maria, R. Luzzati, E. Concia, G. Toigo (Trieste, Verona)

132. SvILUPPO DI UNA PROCEDURA PER LA NUTRIZIONE DEL PAZIENTE ANZIANO FRATTURATO DI FEMOREM. Nappini, I. Del Lungo, S. Giardini, M.A. Mencarelli, S. Gangemi, P. Mondini, M. Mastrazzo, V.Vespro, C. Biricolti, G. La China, D. Mazzotta, F. Cecchi, G. Gori, E. Benvenuti (Firenze)

133. SCOMPENSO CARDIACO NELL’ANZIANO: TRAIETTORIE DI MALATTIA E SINTOMI DISTURBANTI AL TERMINE DELLA vITAV. Curiale, S. Trasciatti (Genova)

134. LA RIvASTIGMINA TRANSDERMICA: PERFORMANCE COGNITIvA E TOLLERABILITàD. Becheri, C. Valente, F. Rimoli, A. Anichini, S.U. Magnolfi (Prato)

49

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

Venerdì 3 dicembre 2010

limonaia

14.00-15.00 Poster con discussione GRUPPO N

Moderatore: Chiara Mussi (Modena)

135. L’APATIA NELLA DEMENZA FRONTO-TEMPORALE: UN CASO CLINICOC. Francone, G. Conchiglia, A. Bevilacqua, A. Vitelli, M. Abitabile, V. Canonico, F. Rengo (Napoli)

136. COME È CAMBIATA LA SENSIBILITà PER LA DEMENZA: DIECI ANNI DI UvA, DATI PERCENTUALI PRELIMINARIM. Formilan, F. Busonera, P. Albanese, A. Tessari, A. Cester (Dolo)

137. LA RIABILITAZIONE PSIChIATRICA SECONDO UNA PROSPETTIvA BIO-PSICO-SOCIALEF. Caffio, L.M. Addante, M.T. Amenduni, A. Castrignanò, M. D’Alena, C. Vocale (Modugno)

138 IL DRAMMA DEI LAGER: MEMORIE E SvILUPPI DEGLI AFFETTIC. Cristini, G. D’Onofrio (Brescia, San Giovanni Rotondo)

139. L’ESPRESSIONE CREATIvA IN LONGEvITàG. Cesa-Bianchi, C. Cristini, A. Porro (Milano, Brescia)

140. LA ‘DOG ASSISTED ThERAPY’: PRESENTAZIONE DI UN CASOC. Maiorani, C. Cristini, G. Cesa-Bianchi (Lodi, Brescia, Milano)

141. IL CASE-MANAGER FORMATO CON IL “PROGETTO ARGENTO”: UN MODO vIRTUOSO DI REALIZZARE LA CONTINUITà ASSISTENZIALE E RAGGIUNGERE GLI OBIETTIvI AZIENDALI DELL’ASP DI PALERMOJ.L. Citarrella, A. Ancona, S. Bognanno, M.C. Bonomolo, L. Calcara, V. Corso, P. Di Salvo, G. Drago, P. Fortezza, S. Giovannini, R. La Barbera, F. Landi, G. Lucia, F. Mannarella, A.R. Mattaliano, S. Merendino, G. Oddo, E. Patorno, V. Picciuca, G. Pollina, G. Primavera, C. Rigoli, V. Salerno, E. Sciara, D. Speciale, L. Todaro, G. Vazzana, G. Veneziano (Palermo, Roma)

142. QUALE LA STRATEGIA OTTIMALE PER IL TRIAGE DELL’ANZIANO AL PRONTO SOCCORSO? M. Di Bari, D. Balzi, A.T. Roberts, B. Lorenzetti, P. Dessì-Fulgheri, G. De Tommaso, N. Marchionni, F. Lattanzio, F. Salvi

50

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

Venerdì 3 dicembre 2010

aUDitoRiUm

14.00-15.30 simposio QUALI NOvITà TERAPEUTIChE PER IL PAZIENTE CON

CARDIOPATIA ISChEMICA CRONICA?Moderatori: Giuseppe Romanelli (Brescia), Giuseppe Zuccalà (Roma)

• Il trattamento “appropriato” della cardiopatia ischemica cronica: quando rivascolarizzazione e quando terapia medicaFrancesco Fattirolli (Firenze)

• La corrente tardiva del Na come nuovo target di terapia antischemica: ruolo della ranolazinaAlessandro Mugelli (Firenze)

• Innovazioni terapeutiche nella terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: per quali pazienti?Piera Angelica Merlini (Milano)

Discussione

aUDitoRiUm

15.30-16.00 lettura TERAPIA INSULINICA NEL PAZIENTE ANZIANO

Dario Giugliano (Napoli)Presiede: Carlo Maria Rotella (Firenze)

aUDitoRiUm

16.00-16.30 lettura Fondazione Alitti PREDICT

(Increasing the Participation of the Elderly in Clinical Trials): MIGLIORARE STATO DI SALUTE E QUALITà DI vITA DEGLI ANZIANI Antonio Cherubini (Perugia)Presiede: Gian Franco Gensini (Firenze)

16.00-17.00 Coffee Station

51

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

Venerdì 3 dicembre 2010

aUDitoRiUm

16.30-17.00 lettura IL SISTEMA RANK/RANKL/OPG COME NUOvO BERSAGLIO

TERAPEUTICO NELL’OSTEOPOROSIGiancarlo Isaia (Torino)Presiede: Giorgio Valenti (Parma)

aUDitoRiUm

17.00-17.30 lettura LE POLMONITI DEL PAZIENTE ANZIANO

Renzo Rozzini (Brescia) Presiede: Stefano Volpato (Ferrara)

Sala veRDe

17.00-18.30 sessione di Biogerontologia

17.00-17.30 lettura GENETICA IN GERIATRIA: DALLA DIAGNOSI PRECOCE

ALLA TERAPIA Davide Seripa (San Giovanni Rotondo) Presiede: Andrea Corsonello (Cosenza)

17.30-18.30 Comunicazioni orali BIOGERONTOLOGIA - GENETICA

Moderatori: Giuseppe Furgi (Telese Terme), Patrizio Odetti (Genova)

• CORRELAZIONE TRA PROFILO GENETICO E BIOChIMICO DI PIN1 NELLA MALATTIA DI ALZhEIMERB. Arosio, A. Bulbarelli, L. Mastronardi, E. Lonati, S. Pirroni, C. Gussago, C. Vergani, L. Bergamaschini (Milano)

• vALUTAZIONE DELL’ESPRESSIONE DI GENI SELEZIONATI IN UNA COPPIA DI GEMELLE OMOZIGOTI DISCORDANTI PER LA MALATTIA DI ALZhEIMERS. Bastias Candia, C. Abbate, A. Casè, C. D’Addario, S. Candeletti, P. Romualdi, B. Arosio, C. Vergani, L. Bergamaschini (Bologna, Milano)

• STUDIO CASO-CONTROLLO PER TRE POLIMORFISMI DEL GENE KLOThO NELLA MALATTIA DI ALZhEIMERF. Paris, D. Seripa, G. Paroni, G. D’Onofrio, A. Bizzarro, L. Cascavilla, C. Gravina, M. Urbano, C. Masullo, A. Pilotto (San Giovanni Rotondo, Roma)

• ESERCIZIO FISICO, CAPACITà DI PRESTAZIONE E POLIMORFISMI GENICIE. Deiuri, N. Fiotti, N. Altamura, C. Giansante, G. Toigo (Trieste)

52

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

Venerdì 3 dicembre 2010

Sala onice

17.00-18.30 DEMENZA E DISTURBI COMPORTAMENTALIModeratori: Luisa Bartorelli (Roma), Veronica Caleri (Pistoia)

• MONITORAGGIO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO NELLE RSA DEL CONSORZIO SAN RAFFAELEL.M. Addante, G. Pistoia, M. Pace, M. Chirico, C. Cascio, T. Palermo, L. Civino, C. De Luca, G. Belgiovine (Modugno)

• IL DELIRIUM NEL PAZIENTE ANZIANO FRATTURATO DI FEMORE: L’ESPERIENZA DELLA ORTOGERIATRIA DEL P.O. SANTA MARIA ANNUNZIATA - FIRENZEG. Gori, S. Giardini, I. Del Lungo, S. Gangemi, M.A. Mencarelli, P. Mondini, C. Buzzotta, C. Biricolti, C. Pratesi, D. Mazzotta, F. Cecchi, E. Benvenuti (Firenze)

• FATTORI ASSOCIATI AL DELIRIUM POST-ChIRURGICO IN PAZIENTI FRATTURATI DI FEMORE: L’ESPERIENZA IN ORTOGERIATRIAG. Lancellotti, L. Bergamini, M.E. Finelli, V. Guerzoni, M. Mannina, A. Zanasi, M.C. Facchini, P.B. Squarzina, M. Bertolotti, C. Mussi (Modena)

• STRUMENTI DI PROTEZIONE E TUTELA FISICA E FARMACI ANTIPSICOTICI A. Sibilano, S. Lopez, R. Gornati, G. Gazzardi, R. Colombo, M. Castelli, E. Anselmi (Parabiago)

• STUDIO DELLA PERCEZIONE OLFATTIvA E GUSTATIvA IN SOGGETTI ANZIANI OSPEDALIZZATIA. Imoscopi, E.D. Toffanello, E.M. Inelmen, G. Sergi, F. Miotto, M. Simonato, L.M. Donini, E. Perissinotto, M. Barbagallo, D. Cucinotta, E. Manzato (Padova, Roma, Palermo, Bologna)

53

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

Venerdì 3 dicembre 2010

Sala 4

17.00-18.30 SINDROMI GERIATRIChE AD ALTO IMPATTO NELL’ANZIANOModeratori: Angelo Bianchetti (Brescia), Francesco Corica (Messina)

• PROGETTO DI PREvENZIONE, SORvEGLIANZA E CONTROLLO DELLA MALNUTRIZIONE NEL PAZIENTE ISTITUZIONALIZZATO IN RSA/RESIDENZA PROTETTAF. Gallo, C. Marchello, R. Boicelli, S. Lucarini, P. Cavagnaro (Chiavari)

• vALUTAZIONE DEL RISChIO DI CADUTE IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA RICOvERATA PRESSO UN’UNITà RIABILITATIvA. STRATEGIE DI PREvENZIONEM.K. Ghisla, C. Loda, F. Baroni, S. Firetto, C. Agosiani, A. Cacciavillani, L. Poloni, E. Facchi (Gussago, Milano)

• UN PROGETTO DI PREvENZIONE, CURA E SORvEGLIANZA DELL’INCIDENZA DELLE PIAGhE DA DECUBITO IN OSPEDALE: RISULTATI PRELIMINARIM. Carli, A. Bracchi,V. Giacomel, A. Maestri, C. Paolucci, G. Saba, E. Cunietti (Lodi, S. Angelo Lodigiano)

• L’ETà È UN FATTORE PREDITTIvO DI SINCOPE INSPIEGATA NEL MONDO REALE DI UN GRANDE OSPEDALE. RISULTATI DI UNO STUDIO OSSERvAZIONALE CONDOTTO A CAREGGIV.M. Chisciotti, A. Morrione, M. Rafanelli, M.A. Brunetti, E. Ruffolo, G. Pepe, M. Risso, S. Grifoni, A. Ceccofiglio, E. Tozzi, N. Marchionni, A. Ungar (Firenze)

• PREvALENZA DI LESIONI CUTANEE IN OSPEDALE A. Casanova, J. Restelli, S. Bertolio (Feltre)

• FRAGILITà E COMPLESSITà CLINICA NELL’ANZIANO CON DELIRIUM AFFETTO DA PATOLOGIA ACUTAA. Grippa, F. Caronzolo, M.G. Accetta, P. Crescenti, R. Germanò, G. Lombardo, T. Pipicella, F. D’Amico (Patti, Messina)

54

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

Venerdì 3 dicembre 2010

Sala 6

17.00-18.30 DOLORE, CURE TERMINALI E STATO DI SALUTEModeratori: Lorenzo Boncinelli (Firenze), Matteo Monami (Firenze)

• DOLOPLUS 2® : SCREENING DIAGNOSTICO DI DOLORE CRONICO IN PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA IN REGIME DI RESIDENZIALITàP. Odetti, F. Monacelli (Genova)

• IL DOLORE NELLA RIABILITAZIONE DI PAZIENTI SOTTOPOSTI A ChIRURGIA ORTOPEDICA MAGGIORE DELL’ARTO INFERIORE: STUDIO MULTICENTRICOF. Cecchi, C. Pazzaglia, R. Molino-Lova, L. Padua (Firenze, Roma, Parma, Sarzana, Milano, Rovato, Falconara, Parma)

• OPINIONI A CONFRONTO SUL FINE vITA TRA I PROFESSIONISTI SANITARI IN AMBITO GERIATRICO: LO STUDIO E.L.D.Y. (END OF LIFE DECISIONS STUDY)M. Iasevoli, V. Giantin, E. Valentini, M. Simonato, V. Pengo, A. Zurlo, R. Pegoraro, S. Maggi, G. Crepaldi, E. Manzato (Padova)

• CONDIZIONI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN UMBRIA NEGLI ANNI 2004-2005B. Gasperini, G. Dell’Aquila, P. Eusebi, C. Ruggiero, P. Casucci, M.G. Ranalli, R. Bacuccoli, M. Catanelli, G.E. Montanari, A. Cherubini (Perugia)

• PREvALENZA DEL DOLORE NEUROPATICO IN UNA POPOLAZIONE ANZIANA OSSERvATA IN UN TEAM DI APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER LA DIAGNOSI DI NEUROPATIA DIABETICAE. Calabresi, R. Torti, R. De Pasquale, C. Borzone, L. Reni, A. Schenone, B. Piras, P. Odetti, G.L. Viviani (Genova)

• APPLICAZIONE DI UNA CARTELLA ANTALGICA PER LA vALUTAZIONE E LA GESTIONE DEL DOLORE NELL’ANZIANO ISTITUZIONALIZZATOD. Moretti, M. Mammucari, T. Ceraldi, G. Collodo, P. Di Vincenzo, I. Dumitru, M. Gandelli, M. Gianotto, I. Leoni, S. Torretta, R. Velleca, F. Cetta, M. Monti (Milano, Roma, Siena)

55

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

Venerdì 3 dicembre 2010

Sala 9

17.00-18.30 RISChIO CARDIOvASCOLAREModeratori: Antonio Gambardella (Napoli), Giuseppe Lantone (Taranto)

• RUOLO DELLE vARIANTI ALLELIChE GLY1057ASP E LEU647vAL DELL’IRS-2 NELLA DETERMINAZIONE DEL RISChIO CARDIO-METABOLICOM.P. Dagostino, E. Grandone, A. Greco, G. Pietrapertosa, R. Minnone, G. Vendemiale (Foggia, San Giovanni Rotondo)

• SENTIRSI PIù GIOvANI DELLA PROPRIA ETà REALE : ANALISI IN UN GRUPPO OMOGENEO DI SETTANTENNI RESIDENTI AL DOMICILIOA. Guaita, R. Vaccaro, S. Abbondanza, E. Valle, L. Fascia, S. Fossi, S. Vitali, G. Carella, R. Cazzaniga, P. Ranzani, M. Colombo, A. Ceretti (Abbiategrasso)

• INDAGINE SUL PROFILO DI RISChIO CARDIOvASCOLARE E SULLA FRAGILITà NELLA POPOLAZIONE ANZIANA SFOLLATA NELLE TENDOPOLI DELL’AQUILA DOPO IL TERREMOTO A. Camerota, D. Mastroiacovo, M. Andriulli, M. D’Andrea, S. Feliciangeli, N. Guadagnoli, L. Moranti, A. Perilli, I. Petrella, A. Ralli, L. Semeraro, L. Chichiarelli, A. Raffaele, G. Desideri (L’Aquila, Pescina)

• vALUTAZIONE DEL RISChIO OPERATORIO E GESTIONE TERAPEUTICA DEI PAZIENTI ANZIANI CON CANCRO DEL RETTOA. Gambardella, C. Mocerino, G. Di Sarno, C. Gambardella, L. Santini (Napoli)

• MORTALITà A LUNGO TERMINE NEL SOGGETTO ANZIANO CON ELEvATA PRESSIONE ARTERIOSA DIFFERENZIALE: RUOLO DEI FARMACI BETA-BLOCCANTI NON vASODILATATORIT. Pietrosanto, C. Raucci, R. Carputo, G. Pirozzi, G. Gargiulo, G. Testa, F. Mazzella, F. Cacciatore, D. Della Morte, P. Abete, F. Rengo (Napoli, Campoli Telese)

• IMPATTO DEL DIABETE MELLITO SULLO STATO COGNITIvO E LA DISABILITà IN PAZIENTI ANZIANI OSPEDALIZZATI AFFETTI DA SCOMPENSO CARDIACOP. Figliomeni, M.D. Cucinotta, A.R. Ciano Albanese, A. Riganello, G. Castagna, P. Parisi, G. Basile (Messina)

56

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

Venerdì 3 dicembre 2010

aUDitoRiUm

17.30-18.15 Mini simposio INTEGRAZIONE NUTRIZIONALE:

vANTAGGI E LIMITIModeratori: Fabrizia Lattanzio (Ancona), Giuseppe Sergi (Padova)

• Il problema dell’anoressia nell’anzianoVincenzo Di Francesco (Verona)

• Compliance e importanza dei fattori sensoriali Francesco Landi (Roma)

• Principi di integrazione nutrizionale oralePaolo Orlandoni (Ancona)

Discussione

aUDitoRiUm

18.15-19.30 Comunicazioni orali PremiateModeratori: Giovanni Fradà (Corleone), Marco Trabucchi (Brescia)

• ALTERAZIONI DELLA BIOENERGETICA MITOCONDRIALE IN UN MODELLO ANIMALE DI IPOPERFUSIONE CEREBRALE CRONICAA. Romano, G. Serviddio, M. Lauriola, F. Bellanti, R. Tamborra, M. Blonda, G. Vendemiale (Foggia, San Giovanni Rotondo)

• IL DOLORE NELLA DEMENZA. STUDIO SU 100 PAZIENTIA. Di Prima, V. Picciolo, V. Arcoleo, F. Inzerillo, L.J. Dominguez, M. Barbagallo, M. Belvedere (Palermo)

• vARIAZIONE A TRE ANNI DELLA PERFORMANCE MOTORIA NELLA DONNA ANZIANA NON ISTITUZIONALIZZATA: RUOLO DEL PARATORMONE E DELLA vITAMINA DS. Sarti, A. Coin, E. Ruggiero, A. Imoscopi, M. Mosele, G. Pintore, F. Bolzetta, N. Veronese, L. Berton, S. Catanzaro, E.M. Inelmen, G. Sergi, E. Manzato (Padova)

• OUTCOME DELLA RIABILITAZIONE GERIATRICA IN PAZIENTI CON EvENTO ACUTO INTERNISTICO: FATTORI PROGNOSTICIC. Cornali, S. Franzoni, P. Ranieri, B. Cossu, I. Badini, M. Pizzoni, A. Bianchetti, M. Trabucchi (Brescia)

• DETERIORAMENTO COGNITIvO E COMPROMISSIONE FUNZIONALE IN PAZIENTI AMBULATORIALI AL MOMENTO DELLA DIAGNOSI S. Mondino, G. Isaia, G. Nobili, A. Bernardi, A. Mastrapasqua, F. Ruatta, G.C. Isaia, M. Bo, N. Aimonino Ricauda, M. Massaia (Torino)

57

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

Venerdì 3 dicembre 2010

palazzo vecchio - Salone Dei cinqUecento

20.30 • Premiazione Giovani Soci SIGG

• Premio Anziani in Immagini al Maestro Lucio Trojano

• volti della Gerontologia e Geriatria: le Specialità e la Medicina InternaCarlo Mistraletti (Piacenza)

• Cena Sociale

58

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

sabato 4 dicembre 2010

aUDitoRiUm

8.30-10.00 simposio aperto a medici e infermieri TRANSIZIONE TERRITORIO-OSPEDALE

E OSPEDALE-TERRITORIOModeratori: Roberto Bernabei (Roma), Ermellina Zanetti (Brescia)

• Il ruolo del geriatra extra-ospedalieroSalvatore Putignano (Napoli)

• La formazione del case manager (progetto “Angeli Custodi”)Monica Marini (Pistoia)

• Implementazione strumento interRAI-home CareFrancesco Landi (Roma)

• La sperimentazione Codice ArgentoMauro Di Bari (Firenze)

Discussione

aUDitoRiUm

10.00-11.15 simposio aperto a medici e infermieri DISTURBI DEPRESSIvI NELL’ANZIANO:

SPECIFICITà CLINICA E DI CONTESTO Moderatori: Walter De Alfieri (Grosseto), Gianbattista Guerrini (Brescia)

• Depressione e patologia somaticaMassimo Calabrò (Treviso)

• Depressione e demenza nell’anziano: legami neurobiologici e nuovi scenari terapeuticiPatrizia Mecocci (Perugia)

• Disturbi depressivi nel paziente istituzionalizzatoAntonio Guaita (Abbiategrasso)

Discussione

10.30-11.30 Coffee Station

59

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

sabato 4 dicembre 2010

aUDitoRiUm

11.15-13.15 simposio aperto a medici e infermieri LE CURE PALLIATIvE IN GERIATRIA:

LA SEDAZIONE TERMINALE?Moderatori: Alberto Cester (Dolo), Nicoletta Nicoletti (Torino)

• Il dolore tra quadro esistenziale e fisicoItala Orlando (Borgonovo Val Tidone)

• La sedazione terminale nella letteraturaFlavia Caretta (Roma)

• La sedazione terminale nello scompenso cardiacoLorenzo Boncinelli (Firenze)

• La sedazione terminale nelle malattie neurodegenerativeEvelina Bianchi (Vicenza)

• Morire a casa: realtà e prospettiveAlberto Marsilio (Mira)

• La sedazione terminale: il ruolo del nursingMaria Cristina Canavese (Firenze)

• La dimensione eticaRenzo Pegoraro (Padova)

ConclusioniMassimo Petrini (Roma)

Gruppo di Studio SIGG “La cura nella fase terminale della vita”

sostenuto da un contributo non condizionato della Fondazione Alitti

13.30 ChIUSURA DEI LAvORI

60

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria6°

CO

RSO

PER

PSI

CO

LOG

I

transdermicorivastigmina

Dep

osita

to A

IFA

in d

ata

06/1

1/20

09

61

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

11° Corso inferMieri“QUALITà, CONTINUITà E COMPLESSITà NELL’ASSISTENZA ALL’ANZIANO”

Firenze, Palazzo degli Affari, 2-4 Dicembre 2010

giovedì 2 dicembre 201014.00-14.30 Saluto del Presidente SIGG

e del Coordinatore della Sezione Nursing

14.30-15.00 lettura QUALITà, CONTINUITà E COMPLESSITà

NELL’ASSISTENZA ALL’ANZIANOErmellina Zanetti (Brescia)

15.00-17.45 QUALITà DELL’ASSISTENZA E DELLA vITA NEI SERvIZI RESIDENZIALIModeratori: Damasco Donati (Firenze), Ermellina Zanetti (Brescia)

• Sperimentazione di un set condiviso di indicatori per la valutazione di diverse dimensioni della qualità nelle residenze per anziani Cristiano Pelati (Ferrara)

• Sperimentazione di indicatori di qualità dell’assistenza nelle RSA Lombarde Maria Stella Bellino (Milano)

Discussione

• Indicatori di processo e di esito in un centro diurno Alzheimer Anna Abbaldo (Torino)

• Migliorare la qualità della vita: la sfida del recupero funzionale Marcella Pevere (Vicenza)

Discussione

18.00-19.00 Riunione degli iscritti alla Sezione Nursing

11° CO

RSO

INFER

MIER

I

62

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

11° Corso inferMieri“QUALITà, CONTINUITà E COMPLESSITà NELL’ASSISTENZA ALL’ANZIANO”

Firenze, Palazzo degli Affari, 2-4 Dicembre 2010

Venerdì 3 dicembre 20109.00-10.45 ANZIANI E OSPEDALE: OBIETTIvO QUALITà

Moderatori: Margherita Andrigo (Padova), Carla Papparotto (Udine)

• Qualità delle cure e dell’assistenza nelle geriatrie per acuti: quali indicatori? La prospettiva medicaWalter De Alfieri (Grosseto)

• Qualità delle cure e dell’assistenza nelle geriatrie per acuti: quali indicatori? La prospettiva infermieristicaAlessandra Corazza (Verona)

• Gli anziani al Pronto Soccorso: attitudini e bisogni del personale infermieristicoMonica Marini (Pistoia)

Discussione

11.00-12.45 CONTINUITà ASSISTENZIALE: IL vALORE AGGIUNTOModeratori: Anna Castaldo (Milano), Mosè Cirino Ossino (Catania)

• Continuità della cura e dell’assistenza: prospettiva generalePaola Gobbi (Milano)

• Infermiere di comunità per la continuità assistenziale al paziente cardiopatico anzianoAntonella Leto (Roma), Nicoletta Oliva (Roma)

• Continuità assistenziale e stabilità dell’èquipe. L’esperienza dell’AOU Santa Maria della Misericordia di UdineDaniele Salmaso (Udine)

Discussione

11°

CO

RSO

INFE

RM

IER

I

63

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

11° Corso inferMieri“QUALITà, CONTINUITà E COMPLESSITà NELL’ASSISTENZA ALL’ANZIANO”

Firenze, Palazzo degli Affari, 2-4 Dicembre 2010

Venerdì 3 dicembre 201012.45-13.30 Poster con discussione

Moderatore: Pietro Fabris (Chioggia)

1/I REALIZZAZIONE DI UN FOGLIO UNICO DI TERAPIA ELETTRONICO PER LA CORRETTA PRESCRIZIONE/SOMMINISTRAZIONE TERAPEUTICA IN UNA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALEF. Baroni, S. Gamba, M. Mendiola, M. Russo, S. Giudici, G. Viganò (Scanzorosciate)

2/I USO APPROPRIATO DELLE MEDICAZIONI AvANZATE NELLE LESIONI DA PRESSIONE: ESPERIENZA DI UN’EQUIPE MULTIDISCIPLINAREA. Riso, A. Bonomi, R. Cavallazzi, A. Sanna, T. Romani (Verbano-Cusio-Ossola, Quadrante Omegna)

3/I LA MUSICOTERAPIA AL DOMICILIO DI MALATI DI ALZhEIMERG. M. Rotonda, L. Pascucci, R. Mastrantonio, P. Deboli , G. Barnabucci (Roma)

4/I I BISOGNI IN GERIATRIA: PUNTI DI vISTA A CONFRONTOS. Selmi, L. Fin, P.M. Taufer, F. Reitano, R. Girardello (Rovereto)

14.30-16.30 vALUTARE LA COMPLESSITà: QUALI INDICATORI?Moderatori: Pietro Fabris (Chioggia), Ermellina Zanetti (Brescia)

• Ospedale, anziani, complessità: il punto di vista degli infermieriFederica Rosa (Trento)

• Deficit cognitivo e complessità negli anziani ricoverati per evento acutoMara Zampa (Udine), Sara Volpato (Rovereto)

• Indicatori di complessità negli anziani assistiti dai servizi socialiIrene Gili Fivela (Torino), Cristiana Pregno (Torino)

Discussione

11° CO

RSO

INFER

MIER

I

64

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

11° Corso inferMieri“QUALITà, CONTINUITà E COMPLESSITà NELL’ASSISTENZA ALL’ANZIANO”

Firenze, Palazzo degli Affari, 2-4 Dicembre 2010

Venerdì 3 dicembre 201016.45-18.00 Comunicazioni orali

Moderatori: Paola Gobbi (Milano), Monica Marini (Pistoia)

• L’ASSISTENZA AGLI ANZIANI NELLE RSA: UNO STUDIO OSSERvAZIONALEL. Biliotti, R. Raffaelli, M. Marini (Pistoia)

• L’ANZIANO OSPEDALIZZATO: FATTORI DI FRAGILITà IN PRONTO SOCCORSOE. Capaccioli, V. Payta, F. Pronti, R. Raffaelli, M. Marini (Pistoia)

• EFFICACIA DELL’IMPLEMENTAZIONE DI EvIDENZE PER LA GESTIONE DELL’INCONTINENZA FECALE NELL’ANZIANO ISTITUZIONALIZZATOM. Zani, T. Piccolo, R. Torresani, M. Milesi, E. Zanetti (Brescia, Lumezzane)

• PROGETTO DI MIGLIORAMENTO DELLO STATO NUTRIZIONALE NELL’ANZIANO CON DEMENZA S. Zuliani, E. Dri , C. Papparotto, E. Arsella (Udine, Tarcento)

• vALUTAZIONE DI ALCUNI PREDITTORI DI PERDITA DI STATO FUNZIONALE DURANTE LA DEGENZA OSPEDALIERAM. Pozzebon, A. Zampogno, R. Bacchion, A. Biral, B. Barbato, F. Tisato, S. Volpato, V. Negrin, M. Calabrò (Treviso)

11°

CO

RSO

INFE

RM

IER

I

65

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?11° C

OR

SO IN

FERM

IERI

11° Corso inferMieri“QUALITà, CONTINUITà E COMPLESSITà NELL’ASSISTENZA ALL’ANZIANO”

Firenze, Palazzo degli Affari, 2-4 Dicembre 2010

Poster senza discussione5/I TRATTAMENTO CON SChIUMA GELIFICANTE CONTENENTE TECNOLOGIA

hYDROFIBER: TRATTAMENTO DI UN CASO CLINICO E vALUTAZIONE PARAMETRI SIGNIFICATIvI D. Agate , C. Gado, B. Haskaj, M. Galan, S. Grassi, U. Tortorolo, M. Bigolari, C. Parodi, R. Giusto, P. Fuliano, F. Astengo (Genova)

6/I CATETERI vENOSI A MEDIO E BREvE TERMINE: ESPERIENZA NELLA SC GERIATRIA IN vALLE D’AOSTAV. Avelino Rodrigues, F. Bellon, V. Broglia, S. Spinardi, M. Vezzari, P. Bonin (Aosta)

7/I LA PREvENZIONE DELLE CADUTE NELL’ANZIANO SUL TERRITORIO vIBONESE. STUDIO DI FATTIBILITà DI UN PROGETTO D’INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIOS. Fiorillo, S. Riga, S. Belvedere (Vibo Valentia)

8/I IL PASSAGGIO GENTILE, PRENDERSI CURA DELLA PERSONA AL TERMINE DELLA vITAF. Naglein, G. Bellini (Trieste)

9/I ORGANIZZAZIONE INFERMIERISTICA PER MODULI E QUALITà PERCEPITA UN’OPPORTUNITà PER LA GERIATRIA? G. Notarnicola, M. Lenoci, L. Frizzale, T. Murgese, M. Tiburnino, A. Stasi, C. Procino, S. Montanaro, A. Nitti, A. Greco (Acquaviva delle Fonti)

10/I FORMAZIONE INFERMIERISTICA POST-BASE DI AMBITO GERIATRICO: QUALI PROSPETTIvE PER LA PRATICA ASSISTENZIALEE. Saccani, G. Zanini (Brescia)

11/I “CALCOLO DELL’INDICE DI GRAvITà SANITARIA PER LA DETERMINAZIONE DEL CARICO ASSISTENZIALE” UN PROGETTO PER MIGLIORARE L’ASSISTENZA IN R.S.A.M. Tiezzi, G. Scarselli, M. Bulleri, V.Vismara (Empoli)

66

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria11

° C

OR

SO IN

FER

MIE

RI

11° Corso inferMieri“QUALITà, CONTINUITà E COMPLESSITà NELL’ASSISTENZA ALL’ANZIANO”

Firenze, Palazzo degli Affari, 2-4 Dicembre 2010

sabato 4 dicembre 2010palazzo Dei congReSSi - aUDitoRiUm

8.30-10.00 simposio aperto a medici ed infermieri TRANSIZIONE TERRITORIO-OSPEDALE E OSPEDALE-

TERRITORIO: MODELLI INNOvATIvI NEL PROGETTO “ANGELI CUSTODI – CODICE ARGENTO”Moderatori: Roberto Bernabei (Roma), Ermellina Zanetti (Brescia)

• Il ruolo del geriatra extra-ospedalieroSalvatore Putignano (Napoli)

• La formazione del case manager (progetto “Angeli Custodi”)Monica Marini (Pistoia)

• Implementazione strumento interRAI-home CareFrancesco Landi (Roma)

• La sperimentazione Codice ArgentoMauro Di Bari (Firenze)

Discussione

10.00-11.15 simposio aperto a medici e infermieri DISTURBI DEPRESSIvI NELL’ANZIANO:

SPECIFICITà CLINICA E DI CONTESTO Moderatori: Walter De Alfieri (Grosseto), Gianbattista Guerrini (Brescia)

• Depressione e patologia somaticaMassimo Calabrò (Treviso)

• Depressione e demenza nell’anziano: legami neurobiologici e nuovi scenari terapeuticiPatrizia Mecocci (Perugia)

• Disturbi depressivi nel paziente istituzionalizzatoAntonio Guaita (Abbiategrasso)

Discussione

10.30-11.30 Coffee Station

67

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

11° Corso inferMieri“QUALITà, CONTINUITà E COMPLESSITà NELL’ASSISTENZA ALL’ANZIANO”

Firenze, Palazzo degli Affari, 2-4 Dicembre 2010

sabato 4 dicembre 2010palazzo Dei congReSSi - aUDitoRiUm

11.15-13.15 simposio aperto a medici ed infermieri LE CURE PALLIATIvE IN GERIATRIA:

LA SEDAZIONE TERMINALE?Moderatori: Alberto Cester (Dolo), Nicoletta Nicoletti (Torino)

• Il dolore tra quadro esistenziale e fisicoItala Orlando (Borgonovo Val Tidone)

• La sedazione terminale nella letteraturaFlavia Caretta (Roma)

• La sedazione terminale: nello scompenso cardiacoLorenzo Boncinelli (Firenze)

• La sedazione terminale: nelle malattie neurodegenerativeEvelina Bianchi (Vicenza)

• Morire a casa: realtà e prospettiveAlberto Marsilio (Mira)

• La sedazione terminale: il ruolo del nursingMaria Cristina Canavese (Firenze)

• La dimensione eticaRenzo Pegoraro (Padova)

• ConclusioniMassimo Petrini (Roma)

13.15 verifica dell’apprendimento e chiusura del Corso

11° CO

RSO

INFER

MIER

I

68

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

9° Corso di riaBilitazione “LA RIABILITAZIONE NELLA LONG-TERM CARE”

Firenze, Palazzo degli Affari, 2-3 Dicembre 2010

giovedi 2 dicembre 2010

14.00 Saluto del Presidente SIGG e introduzione del Coordinatore del Corso

14.20-18.00 Prima sessionePresiede: Bruno Bernardini (Rozzano)

L’epidemiologia della disabilità nelle strutture residenzialiAntonio Guaita (Abbiategrasso)

Il Progetto di Struttura: ruolo e funzione della RSA nella rete dei servizi per l’anzianoAntonio Guaita (Abbiategrasso), Bruno Bernardini (Rozzano)

La valutazione degli esiti nella long-term careEnrica Vanoli (Varese)

Il progetto riabilitativo individuale ed il ruolo delle differenti figure professionaliGugliemo Spassini (Brescia)

Discussione e conclusioniMauro Colombo (Abbiategrasso)

9° C

OR

SO D

I RIA

BIL

ITA

ZIO

NE

69

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

9° Corso di riaBilitazione “LA RIABILITAZIONE NELLA LONG-TERM CARE”

Firenze, Palazzo degli Affari, 2-3 Dicembre 2010

Venerdì 3 dicembre 20109.00-13.00 seconda sessione Presiede: Angela Venturino (Savona)

Ruoli ed obiettivi della riabilitazione “motoria”Anita Birignani (Firenze)

Parkinson e sindromi ipocineticheMarco Baccini (Firenze)

La riabilitazione “motoria” nel dementeGiuseppe Bellelli (Cremona)

I disturbi comportamentali ed il loro trattamentoEnrico Mossello (Firenze)

Strategie di comunicazione nella demenzaMarcella Pevere (Vicenza)

Le terapie riabilitative “complementari”: arte terapia e musicoterapiaGiovanni Gelmini (Fornovo Taro)

Discussione e conclusioniSimona Gentile (Cremona)

9° CO

RSO

DI R

IAB

ILITAZIO

NE

70

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

9° Corso di riaBilitazione “LA RIABILITAZIONE NELLA LONG-TERM CARE”

Firenze, Palazzo degli Affari, 2-3 Dicembre 2010

Venerdì 3 dicembre 201013.00-13.30 Comunicazioni orali

Moderatore: Bruno Bernardini (Rozzano)

• RIABILITAZIONE DELLE APRASSIE NEL PAZIENTE CON ALZhEIMER ATTRAvERSO TECNIChE IMPLICITE O PROCEDURALI MOTOR–SKILL LEARNING. RISULTATI SULLA RIABILITAZIONE DELLE B/ADL IN UN GRUPPO DI PAZIENTI DI UN NUCLEO ALZhEIMERR. Cherubino, L. Massa, F. Spallarossa, E. Tasso, A. Migone, E. De Lorenzi (Genova)

• UN INTERvENTO BASATO SULL’APPROCCIO CAPACITANTE: IL GRUPPO ABC CON I FAMILIARI ASSOCIATO AL GRUPPO DI CONvERSAZIONE CON I MALATI ALZhEIMERA. Cocco, S. Sertorio, S. Nigotti, P. Vigorelli (Milano, Chiuro)

• “TASK ORIENTED ThERAPY”: LA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA FONDATA SUI PRINCIPI DELL’APPRENDIMENTO MOTORIOM. Lazzarino, E. Betti, P. Serpero (Genova)9°

CO

RSO

DI R

IAB

ILIT

AZI

ON

E

71

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

9° Corso di riaBilitazione “LA RIABILITAZIONE NELLA LONG-TERM CARE”

Firenze, Palazzo degli Affari, 2-3 Dicembre 2010

Venerdì 3 dicembre 201014.00-18.30 terza sessione

Presiede: Mauro Di Bari (Firenze)

Il paziente oncologico: quale riabilitazione?Bruno Bernardini (Rozzano)

Problematiche specifiche in riabilitazione oncologicaPatrizia Brugnoli (Firenze)

Il trattamento fisioterapico nell’ictus tardivoFrancesco Ferrarello (Prato)

valutazione e criteri per la prescrizione degli ausiliLorenzo Panella (Vercelli)

La rianimazione cardio-polmonare e il fisioterapista non vedente. I risultati dell’esperienza di un Centro di Formazione dell’Italian Resuscitation CouncilClaudio Morellato (Firenze), Massimo Chiti (Firenze)

Presentazione e discussione di casi cliniciChristian Pozzi (Cremona), Francesca Tenore (Milano)

Discussione e conclusioniMarco Trabucchi (Brescia)

18.30 verifica dell’apprendimento e chiusura del Corso

9° CO

RSO

DI R

IAB

ILITAZIO

NE

72

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria6°

CO

RSO

PER

PSI

CO

LOG

I

6° Corso Per PsiCologi“PSICOLOGIA DELL’INvECChIAMENTO: DALLA vALUTAZIONE ALL’INTERvENTO”

Firenze, Palazzo degli Affari, 2-3 Dicembre 2010

giovedì 2 dicembre 20109.00-9.30 Saluti del Presidente dell’Ordine degli Psicologi

della Toscana e del Presidente SIGG

9.30-11.00 Prima sessione PREvENZIONE E QUALITà DI vITA DELL’ANZIANO

Moderatori: Alberto Cester (Dolo), Tania Fiorini (Empoli)

• “La forza del carattere”: che cosa preserva il carattere, che cosa lo aiuta a durare? Emanuela Bavazzano (Firenze)

• L’arte di vivere una vita longeva Barbara Bertocci (Firenze)

• Non aver paura dell’età che avanzaRita Farneti (Siena)

Discussione

11.00-12.30 seconda sessione L’hABITAT E IL SUO RUOLO PSICOLOGICO

Moderatori: Emanuela Bavazzano (Firenze), Antonio Guaita (Abbiategrasso)

• Il geriatra in RSA: un ruolo possibile nella realizzazione del profilo di benessere dell’anzianoElena Razzi (Firenze)

• Lesioni del corpo e ferite dell’anima: la funzione terapeutica dell’ambiente di vitaMabel Gotti (Firenze)

• “home, sweet rest home”: habitat e clima all’interno delle RSAStefania Biondo (Firenze)

Discussione

Organizzato in collaborazione con:ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA TOSCANA

73

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?6° C

OR

SO P

ER P

SICO

LOG

I

6° Corso Per PsiCologi“PSICOLOGIA DELL’INvECChIAMENTO: DALLA vALUTAZIONE ALL’INTERvENTO”

Firenze, Palazzo degli Affari, 2-3 Dicembre 2010

giovedì 2 dicembre 201012.30-12.45 sessione poster con discussione

Moderatori: Barbara Bertocci (Firenze)

1/P LA vALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEL MILD COGNITIvE IMPAIRMENTD. Cammisuli, M. Timpano Sportiello, F. Pinori, C. Verdiani (Pisa)

2/P DANNO DORSOLATERALE E FATTORI DI RISChIO NEL MILD COGNITIvE IMPAIRMENTM. Timpano Sportello, D. Cammisuli, F. Pinori, C. Verdiani (Pisa)

3/P TECNIChE DI RIABILITAZIONE COGNITIvA PER PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA LIEvE E SOGGETTI CON MILD COGNITIvE IMPAIRMENT: UNA RASSEGNA CRITICAF. Pinori, M. Timpano Sportiello, D. Cammisuli, C. Verdiani (Pisa)

4/P TRAINING COGNITIvO E MODIFICAZIONI CORTICALI IN PAZIENTI CON DEMENZA DI ALZhEIMER LIEvES. Bergamaschi, C. Spironelli, D. Villani, S. Gentile, A. Angrilli, S. Mondini (Padova, Cremona)

5/P QUALI INDICATORI DI RISChIO DI BURDEN RIFERITI AL CAREGIvER NEL PERCORSO DI PRESA IN CARICO? L’ESPERIENZA PRESSO IL CENTRO PER I DISTURBI COGNITIvI DI REGGIO EMILIA: AGGIORNAMENTIM. Poletti, C. Menozzi, F. Aleotti, C. Moffa, V. Morelli, D. Galassi, E. Francia, S. Cecchella (Reggio Emilia)

6/P “RI-ABILITARE” ALLA RELAZIONE: L’IMPORTANZA DELLA DIMENSIONE DI GRUPPO NELL’ESPERIENZA DELL’ R.S.A. “SANTA RITA”F. Pecci, M. Scaffidi, L. Crocicchia, F. Valeri, A. Tortella, D. Trifoglio, E. Di Giulio (Nepi)

7/P EMOZIONI E QUALITà DEL SONNO NEL DEMENTE ISTITUZIONALIZZATO: GLI EFFETTI DELLA PARTECIPAZIONE AL CAFFÈ ALZhEIMERI. Zilli, L. Carli Ballola, B. Conti, S. Scavelli, F. Giganti, A. Leonardi, S. Pientini, L. Baldasseroni (Firenze, Empoli, Prato)

8/P COMPORTAMENTI LEGATI ALLA SONNOLENZA DIURNA NEL SOGGETTO PARKINSONIANO DE NOvOF. Giganti, I. Zilli, S. Ramat, M. Raimondi, L.M. Raglione, S. Sorbi, P. Salzarulo (Firenze)

9/P NONNI E NIPOTI: LA MUSICOTERAPIA ATTRAvERSO LE GENERAZIONII. Papaioannou, L. Civita, G. Bellini (Trieste)

74

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria6°

CO

RSO

PER

PSI

CO

LOG

I

6° Corso Per PsiCologi“PSICOLOGIA DELL’INvECChIAMENTO: DALLA vALUTAZIONE ALL’INTERvENTO”

Firenze, Palazzo degli Affari, 2-3 Dicembre 2010

giovedì 2 dicembre 201014.30-16.00 terza sessione vISSUTI NEI DISTURBI PSICOPATOLOGICI DELL’ANZIANO

Moderatori: Guido Gori (Firenze), Alessandra Tognetti (Roma)

• La psicoterapia dell’anziano e il piacere della curaLeo Nahon (Milano)

• vecchiaia e psicopatologia di vecchia data: sommatoria negativa o acquisizione di nuove possibilità elaborative? Paola Beffa Negrini (Milano)

• Luci ed ombre dell’autunnoPier Claudio De Vescovi (Pistoia), Camilla Albini Bravo (Roma)

Discussione

16.00-18.00 Quarta sessione Tavola Rotonda TERAPIA FARMACOLOGICA E NON: INCONTRI O SCONTRI?

Moderatori: Enrico Mossello (Firenze), David Simoni (Firenze)Carlo Faravelli (Firenze), Guido Gori (Firenze)Emanuela Bavazzano (Firenze), Alessandra Tognetti (Roma)

75

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

6° Corso Per PsiCologi“PSICOLOGIA DELL’INvECChIAMENTO: DALLA vALUTAZIONE ALL’INTERvENTO”

Firenze, Palazzo degli Affari, 2-3 Dicembre 2010

Venerdì 3 dicembre 20109.00-10.30 Quinta sessione CARICO ASSISTENZIALE E STRATEGIE DI INTERvENTO

Moderatori: Chiara Cavallini (Firenze), Maurizio Mattei (Firenze)

• La proposta e la scelta dell’intervento psicologico per i familiariRabih Chattat (Bologna)

• “Mia madre, la mia bambina”: la perdita d’identità nei familiari delle persone con diagnosi di demenzaLucia Picchi (Lucca)

• Annodare fili di speranza, di libertà e di bellezzaStefano Lera (Firenze)

Discussione

11.00-12.30 sesta sessione TRA CLINICA E RICERCA

Moderatori: Rossana De Beni (Padova), Marco Trabucchi (Brescia)

• Neuropsicologia e tutela dell’anziano cognitivamente fragileAngelo Bianchi (Arezzo)

• Invecchiamento e autoinganni: quando le illusioni percettive generano falsi ricordiManila Vannucci (Firenze)

• Mente e cuore. Disturbi cognitivi e malattie cardiovascolari: dalla ricerca alla clinicaDavid Simoni (Firenze)

Discussione

12.30-13.00 verifica dell’apprendimento e chiusura del Corso

6° CO

RSO

PER

PSIC

OLO

GI

76

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

5° Corso Per assistenti soCiali

RISORSE E POTENZIALITà DEL SERvIZIO SOCIALE PER vALORIZZARE CAPACITà E RESPONSABILITà NEL PRENDERSI CURA

Firenze, Palazzo degli Affari, 2-3 Dicembre 2010

giovedì 2 dicembre 2010 9.30-10.00 Saluti e introduzione

Marco Trabucchi (Brescia), Tiziano Vecchiato (Padova), Silvana Tonon Giraldo (Venezia)

10.00-11.00 Prima sessione Coordinano: Luisa Spisni (Arezzo), Anna Maria Zilianti (Firenze)

• Azioni di valorizzazione e promozione dell’adulto e dell’anziano come risorsa socialeFernando Anzivino (Ferrara), Lea Leonarda Bresci (Perugia)

11.00-13.00 Contributi preordinati: • Prendersi cura di chi si prende cura

Paola Favaro, Giorgia Goffo, Federica Torresan, Alessandra Zapparoli (Mira, S. Maria di Sala, Mirano, Vigonovo)

• Il cinema come strumento per avviare un percorso educativo e formativo dell’invecchiamentoFrancesco Mosetti-d’Henry (Trieste)

• Il servizio sociale professionale promotore di azioni di valorizzazione della persona anziana e dei suoi familiari. Uno sguardo alla normativa della regione ToscanaChiara Gabbrielli Salvadori (Siena)

Discussione

5° C

OR

SO P

ER A

SSIS

TEN

TI S

OC

IALI

pantone 4655

pantone 289

Consiglio Nazionale

77

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

5° Corso Per assistenti soCialiRISORSE E POTENZIALITà DEL SERvIZIO SOCIALE PER vALORIZZARE CAPACITà E RESPONSABILITà NEL PRENDERSI CURA

Firenze, Palazzo degli Affari, 2-3 Dicembre 2010

giovedì 2 dicembre 2010 14.30-15.30 seconda sessione

Coordinano: Patrizia Lonardi (Legnago), Gianna Pasti (Bologna)

• Interventi tempestivi per contrastare il rischio e la fragilitàMaria Lia Lunardelli (Bologna), Elisabetta Neve (Padova)

15.30-17.30 Contributi preordinati: • Interventi tempestivi per contrastare il rischio

e la fragilitàMaria Adipietro, Loretta Guidarini (Cles)

• Approccio multidisciplinare ad un invecchiamento in benessereCristina Pitacco, Sabrina Planiscig, Stefania Zamarian (Trieste)

• La fragilità e le nuove strategie di prevenzione della non autosufficienza in favore dell’anziano fragileBarbara Biagini (Empoli)

Discussione

5° CO

RSO

PER

ASSISTEN

TI SOC

IALI

78

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

5° Corso Per assistenti soCialiRISORSE E POTENZIALITà DEL SERvIZIO SOCIALE PER vALORIZZARE CAPACITà E RESPONSABILITà NEL PRENDERSI CURA

Firenze, Palazzo degli Affari, 2-3 Dicembre 2010

Venerdì 3 dicembre 2010 9.00-10.00 terza sessione

Coordinano: Claudio Pedrelli (Modena) e Silvana Tonon Giraldo (Venezia)

• Azioni finalizzate a prendersi cura, valorizzando e promuovendo le capacità dell’anziano non autosufficiente nel suo spazio di vitaAntonio Bavazzano, (Firenze), Irene Gili Fivela (Torino)

10.00-13.00 Contributi Preordinati: • verso un sistema integrato del lavoro di cura

Floriana Malvezzi (Cremona) • Il modello di “presa in carico sociosanitaria

in casi di dimissioni ospedaliere complesse”Sara Covallero (Cervignano del Friuli)

• La formazione dell’assistenza privata: elementi di base per la costruzione di una figura professionale Romina Ciaccia (Mignanego), Crosio Pizzorni (Genova)

Discussione

sessione PosterCoordina: Cinzia Canali (Padova)

• Il CARE una risorsa da valorizzare Amalia Talarico (Catanzaro)

• Il metodo validation®: un aiuto per capire il processo di invecchiamento e facilitare la relazione con gli anziani disorientatiMiriam Tonetto, Ilaria Maracchi, Francesco Mosetti d’Henry (Trieste)

• L’assistente sociale nel processo di rientro dell’anziano dall’ospedale al domicilio: esperienza di gestione integrata tra il servizio sociale professionale dell’ospedale, dell’area anziani e dei comuniDaniela Pasqualin, Bruna Zampieri (Treviso)

• Dal punto unico al sistema unico d’accessoSara Covallero (Cervignano del Friuli)

5° C

OR

SO P

ER A

SSIS

TEN

TI S

OC

IALI

79

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

5° Corso Per assistenti soCialiRISORSE E POTENZIALITà DEL SERvIZIO SOCIALE PER vALORIZZARE CAPACITà E RESPONSABILITà NEL PRENDERSI CURA

Firenze, Palazzo degli Affari, 2-3 Dicembre 2010

Venerdì 3 dicembre 2010 14.30-16.30 Quarta sessione Tavola Rotonda

con Franca Dente (Roma), Marco Trabucchi (Brescia), Tiziano Vecchiato (Padova)Coordina: Barbara Bonini (Firenze)

16.30-17.00 Conclusioni e proposte per il 2011Silvana Tonon Giraldo (Venezia), Marco Trabucchi (Brescia), Tiziano Vecchiato (Padova)

17.00-17.30 valutazione degli apprendimenti, nella prospettiva del riconoscimento dei crediti formativi

5° CO

RSO

PER

ASSISTEN

TI SOC

IALI

80

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

Comunicazioni scientifiche55° CONGRESSO SIGGGli abstract per il Congresso (selezionati come Comunicazioni Orali, Simposi monotematici e Poster con discussione) sono stampati nel Giornale di Gerontologia (Atti del Congresso) e distribuiti in sede congressuale.La Redazione del Giornale di Gerontologia non è responsabile di eventuali errori o inesattezze. Il costo per la presentazione è di € 100,00 (IVA 20% inclusa), da versare alla SIGG al momento della comunicazione di avvenuta accettazione. Il Primo Autore è considerato il referente diretto della SIGG per tutta la corrispondenza ed ha l’obbligo di pagare la quota di iscrizione al Congresso. Salvo diversa indicazione, il Primo Autore è responsabile delle spese di presentazione dell’abstract. L’importo versato per l’abstract non sostituisce la quota di iscrizione agli eventi congressuali.

SIMPOSI MONOTEMATICI E COMUNICAZIONI ORALIIl tempo concesso per l’esposizione, se non comunicato diversamente dalla Segreteria Scientifica, è di 15 minuti, compresa la discussione e la proiezione di eventuali slide.

POSTER CON DISCUSSIONEIl tempo concesso per la discussione è di 5 minuti; non sono ammesse slide. I poster dovranno essere affissi nel giorno della presentazione dalle ore 10:00 alle ore 17:30. La Segreteria del Congresso non sarà responsabile dei poster non ritirati.

PREMI ALLE MIGLIORI COMUNICAZIONISono istituite Borse di merito di € 500,00 cadauna per premiare, ad insindacabile giudizio del Comitato Scientifico, le migliori comunicazioni presentate da “Giovani Soci”, di età non superiore ai 35 anni, che risultino “Primo Autore” nei contributi scientifici proposti. I vincitori hanno l’obbligo di depositare la firma di frequenza. La consegna dei Premi avverrà durante la Cena Sociale di venerdì 3 Dicembre 2010, presso il Salone dei Cinquecento, in Palazzo Vecchio.

11° CORSO PER INFERMIERI9° CORSO DI RIABILITAZIONE6° CORSO PER PSICOLOGI 5° CORSO PER ASSISTENTI SOCIALIGli abstract selezionati per i Corsi dovranno essere esposti sotto forma di poster in un spazio appositamente dedicato. Il Primo Autore dovrà obbligatoriamente essere iscritto al Corso per il quale intende presentare l’abstract. Le migliori comunicazioni sono state premiate con la pubblicazione gratuita sul Giornale di Gerontologia.

81

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

informazioni generaliSEDE DEL CONGRESSO E DEI CORSIPalazzo dei Congressi - Palazzo degli AffariPiazza Adua, 1 - 50123 Firenzewww.firenzefiera.it

SEGRETERIA SCIENTIFICAS.I.G.G. – Società Italiana di Gerontologia e GeriatriaVia G.C. Vanini, 5 – 50129 FirenzeTel. +39 055 474330 – Fax + 39 055 461217E-mail: [email protected] – Web: www.sigg.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIvAPromo Leader Service Congressi – PLS GroupVia della Mattonaia, 17 – 50121 FirenzeTel. +39 055 2462201 – Fax +39 055 2462270E-mail: [email protected] Web: www.promoleader.com

Durante il Congresso ed i Corsi, la Segreteria Organizzativa rispetterà il seguente orario:Martedì, 30 Novembre 9:00-19:00Mercoledì, 1 Dicembre 8:00-19:00Giovedì, 2 Dicembre 8:00-19:00Venerdì, 3 Dicembre 8:00-19:00Sabato, 4 Dicembre 8:00-14:00

Desideriamo informare gli iscritti al 55° Congresso SIGG che la Cerimonia di Apertura dei lavori si terrà il pomeriggio del 30 Novembre, presso l’Auditorium del Palazzo dei Congressi. L’Assemblea dei Soci SIGG si terrà giovedì 2 Dicembre. La Cena Sociale è prevista per venerdì 3 Dicembre (dietro iscrizione obbligatoria e pagamento della relativa quota) alle ore 20.30 nel Salone dei Cinquecento, in Palazzo Vecchio. La partecipazione sarà a numero chiuso: per motivi organizzativi, si prega di contattare la Segreteria Organizzativa per verificare l’eventuale disponibilità, prima di effettuare il relativo pagamento.

82

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

informazioni generaliCANCELLAZIONI E RIMBORSILa mancata partecipazione ai lavori, se non comunicata entro il 10 Novembre 2010, non dà diritto al rimborso della somma versata. Saranno rimborsate solo le cancellazioni pervenute per iscritto alla Segreteria Organizzativa entro il 10 Novembre 2010, che daranno diritto ad un rimborso totale dell’importo versato, previa detrazione di e 50,00 per spese amministrative. Dopo tale data non sarà riconosciuto alcun rimborso. I rimborsi saranno effettuati entro i 60 giorni successivi alla fine dell’evento.

Evento Quote di iscrizione (IvA 20% inclusa)55° Congresso SIGGNon Soci ................................................................................................................ e 350,00Soci* ...................................................................................................................... e 180,00Giovani Soci* ......................................................................................................... e 60,00Sezione Nursing* ................................................................................................. e gratuitaEnti Sostenitori* ................................................................................................... e gratuita11° Corso Infermieri ............................................................................................. e 200,00Sezione Nursing* ................................................................................................. e 100,009° Corso Riabilitazione ......................................................................................... e 200,00Sezione Nursing* ................................................................................................. e 100,006° Corso Psicologi ................................................................................................. e 200,00Sezione Nursing* ................................................................................................. e 100,005° Corso Ass. Sociali ............................................................................................. e 200,00Sezione Nursing* ................................................................................................. e 100,00

Cena Sociale (3 Dicembre) .................................................................................... e 50,00si prega verificare disponibilità dei posti

*Soci in regola con la quota sociale dell’anno in corso

Non sono previste quote di iscrizione giornaliere.I Corsi sono a numero chiuso.

Le quote di iscrizione al Congresso ed ai Corsi effettuate in sede congressuale saranno maggiorate di e 50,00.

83

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

informazioni generaliACCREDITAMENTO ECMPer tutte le sessioni scientifiche la SIGG ha avviato la procedura per ottenere l’accreditamento presso il Ministero della Salute secondo la normativa ECM. La partecipazione al Congresso ed ai Corsi dà diritto ad acquisire crediti formativi attraverso la formula della “Formazione Continua” del Ministero della Sanità (art. 16 bis comma 2 e art. 16 ter comma I, DL 229/1999). Per avere diritto ai crediti i partecipanti dovranno compilare il questionario ECM delle singole giornate frequentate.

NUMERI DI REGISTRAZIONE ECM E CREDITI ASSEGNATI

55° CONGRESSO NAZIONALE SIGG30 Novembre - 4 Dicembre 2010 - Palazzo dei Congressi

30 Novembre - 1° Dicembre 2010 - Totale ore formative 1110038390 - Medico chirurgo -n. 8 crediti10038391 - Psicologo - n. 7 crediti10038392 - Biologo - n. 6 crediti

2 Dicembre 2010 - Totale ore formative 910038405 - Medico chirurgo - n. 7 crediti10038406 - Psicologo - n. 6 crediti10038407 - Biologo - n. 5 crediti

3 Dicembre 2010 - Totale ore formative 910038410 - Medico chirurgo - n. 6 crediti10038411 - Psicologo - n. 5 crediti10038412 - Biologo - n. 5 crediti

4 Dicembre 2010 - Totale ore formative 510038413 - Medico chirurgo - n. 3 crediti10038414 - Psicologo - n. 3 crediti10038415 - Biologo - n. 3 crediti

11° CORSO PER INFERMIERI2-3 Dicembre 2010 - Palazzo degli Affari - Totale ore formative 1310040595 - Infermiere - n. 9 crediti

84

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

informazioni generali9° CORSO DI RIABILITAZIONE 2-3 Dicembre 2010 - Palazzo degli Affari - Totale ore formative 1110040798 - Medico Chirurgo - n. 8 crediti10040799 - Psicologo - in fase di accreditamento10040800 - Educatore professionale - n. 8 crediti10040801 - Fisioterapista - n. 8 crediti10040802 - Infermiere - n. 7 crediti10040803 - Terapista occupazionale - n. 8 crediti

5° CORSO PER ASSISTENTI SOCIALI2-3 Dicembre 2010 - Palazzo degli AffariAssistenti Sociali - n. 16 crediti (attribuiti dall’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali)

6° CORSO PER PSICOLOGI2-3 Dicembre 2010 - Palazzo degli Affari - Totale ore formative 1010039996 - Medico chirurgo - n. 6 crediti10039997 - Psicologo - n. 6 crediti

SIMPOSIO vAORGiovedì 2 Dicembre 2010 – 14.00-18.30 Sala Verde - Totale ore formative 410040817 - Medico Chirurgo - n. 2 crediti

Più sereni con Serenity.

Per maggiori informazioni vai sul sito www.serenity-care.com oppure www.artsana.it

Sentirsi meglio.

Illus

trat

ed b

y Fo

lon

148x105.indd 1 28/10/10 17:07

85

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

informazioni generaliAREA ESPOSITIvAL’evento sarà caratterizzato da un’area espositiva permanente che rispetterà gli orari congressuali.

CENTRO SLIDEIl centro slide sarà funzionante presso il Palazzo dei Congressi, nel retro-palco dell’Auditorium. I Relatori sono pregati di recarvisi almeno un’ora prima della loro presentazione, consegnando ai tecnici una copia del lavoro su supporto elettronico.

Più sereni con Serenity.

Per maggiori informazioni vai sul sito www.serenity-care.com oppure www.artsana.it

Sentirsi meglio.

Illus

trat

ed b

y Fo

lon

148x105.indd 1 28/10/10 17:07

86

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

Abbaldo AnnaDirigente Medico, ASL TO 2, Dipartimento Salute Anziani (DSA), Torino........................................................61

Abete PasqualeProfessore Associato di Geriatria, Dipartimento di Medicina Clinica, Scienze Cardiovascolari ed Immunologiche Università Federico II di Napoli ............12, 26

Addante FilomenaUnità Operativa di Geriatria & Laboratorio di Gerontologia-Geriatria, Dipartimento di Scienze Mediche, IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo/FG ................18

Albini Bravo CamillaPsicologa Psicoterapeuta, Roma ................................................74

Andrigo MargheritaTutor Tirocinio Clinico Corso di Laurea Infermieristica - Facolta Medicina e Chirurgia, Università di Padova...................62

Annoni GiorgioCattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Direttore S.C. Clinicizzata di Geriatria, A.O. San Gerardo di Monza .....................................38

Antonelli Incalzi RaffaeleOrdinario di Geriatria, Università Campus Bio-Medico, Roma Direttore Scientifico Fondazione “San Raffaele – Cittadella della Carità”, Taranto .................................................38

Anzivino FernandoDirettore Programma Anziani e ADI Azienda USL di Ferrara .................................................................................8, 76

Baccini MarcoCollaboratore Professionale Sanitario Fisioterapista Esperto, ASL 10 di Firenze ..........................................................69

Baldini ClaudioDirettore Unità Operativa Complessa Professioni Sanitarie Territoriali, AUSL 11, Empoli/FI ....................................................8

Barbagallo MarioOrdinario di Gerontologia e Geriatria, Università di Palermo ....................................................................................12

Baroni AlbertoGiomi, I Glicini, Firenze ................................................................25

Bartorelli AntonioProfessore Associato di Cardiologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Milano .................................................26

Bartorelli LuisaDirettore Centro Alzheimer Fondazione Roma, Presidente Alzheimer Uniti ONLUS, Roma ................................52

Basile GiorgioRicercatore Cattedra di Gerontologia e Geriatria, Università di Messina ..................................................................41

Battaglia GiuseppeDirettore U.O.Complessa di Lungodegenza Geriatrica S.O. Soriano Cal. ASP Vibo Valentia....................................................22

Bavazzano AntonioCoordinatore Centro Regionale di Coordinamento della Rete Assistenziale dell’Anziano con Demenza, Regione Toscana, Firenze ...........................................................78

Bavazzano EmanuelaPsicologa Psicoterapeuta, Consigliere dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, Firenze ..................................72, 74

Beffa Negrini PaolaPsicologo, Psicoterapeuta, Servizio di Psicologia Clinica, Università Cattolica di Milano .....................................................74

Bellelli GiuseppeResponsabile Dipartimento di Riabilitazione Clinica “Ancelle della Carità”, Cremona, Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia .................................................................26, 69

Bellia vincenzoOrdinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio, Università di Palermo ..................................................................20

Bellino Maria StellaInfermiera Professionale, Poliambulatorio PO di Magenta/MI ..............................................................................61

Bencini FrancescaUO di Geriatria, Az. USL 3, Pistoia ..............................................14

Benvenuti Francesco Direttore Dipartimento Fragilità, AUSL 11 della Regione Toscana, Empoli/FI ..............................................42

Bergamaschini LuigiProfessore Associato, Università di Milano, Fondazione Cà Granda IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Milano .........25

Bernabei RobertoPast Presidente SIGG - Ordinario di Gerontologia e Geriatria, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma ...............................................................10, 11, 36, 45, 58, 66

Bergamini EttoreCentro di Ricerca di Biologia e Patologia dell’Invecchiamento, Università di Pisa ......................................12

Bernardini BrunoUO Riabilitazione Neurologica Istituto Clinico Humanitas IRCCS, Rozzano/MI ................................ 26, 68, 70, 71

Bertocci BarbaraPsicologa, GdL Psicologia dell’Invecchiamento, Ordine degli Psicologi della Toscana, Firenze ......................72, 73

Bertolotti MarcoProfessore Associato Dipartimento Medicina, Endocrinologia, Metabolismo e Geriatria, Università di Modena e Reggio Emilia ........................................19

Biagini Carlo AdrianoDirettore UO di Geriatria, Az. USL 3, Pistoia...............................42

Bianchetti AngeloResponsabile Dipartimento di Medicina e Riabilitazione Istituto Clinico S.Anna, Brescia ..................29 ,53

Bianchi AngeloPsicologo Dirigente I° livello, Azienda USL di Arezzo, Dipartimento di Salute Mentale, U.O. di Psicologia, Arezzo ...........................................................................................75

Bianchi EvelinaU.O. Geriatria-ULSS N. 6, Vicenza ........................................59, 67

indice relatori e Moderatori

87

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

indice relatori e ModeratoriBiondo Stefania

Geriatra, Direttore Sanitario RSA O. Fedi e Ledanice, Scandicci/FI ..................................................................................72

Birignani AnitaFisioterapista, Presidio di Riabilitazione Intensiva Montedomini (P.R.I.M.), Firenze ..................................................69

Bo MarioRicercatore, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Torino ......................................................................21

Bollini Maria CristinaGeriatra, ULSS 13 di Mirano, sede di Dolo/VE ..............................9

Bombardieri StefanoProfessore Straordinario di Reumatologia, Università di Pisa ........................................................................44

Boncinelli LorenzoGeriatra, Firenze .............................................................. 54, 59, 67

Bonini BarbaraPresidente Ordine Assistenti Sociali Regione Toscana, Firenze .........................................................................................79

Borghi ClaudioOrdinario di Medicina Interna, Direttore Unità Operativa di Medicina Interna Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna ....................................................................................44

Bosello OttavioOrdinario di Gerontologia e Geriatria, Direttore del Dipartimento di Medicina, Università di Verona ...................20

Bresci Lea LeonardaDocente Corso di Laurea in Servizio Sociale, Università di Perugia ...................................................................76

Brugnoli PatriziaFisioterapista, Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi, Firenze .......................................................................71

Cacciatore FrancescoDirigente Medico di II livello UO Riabilitazione Intensiva - Fondazione Salvatore Maugeri, Telese Terme ...........................43

Calabrò MassimoDirettore UOC Geriatria P.O. Ca’ Foncello, Treviso ......... 38, 58, 66

Caleri veronicaUO di Geriatria, Az. USL 3, Pistoia ..............................................52

Calvani DonatellaDirigente Medico UO di Geriatria ASL 4, Prato ...........................31

Canali CinziaFondazione Emanuela Zancan Onlus, Padova ...........................78

Canavese Maria CristinaResponsabile Unità Professionale Metodologica Sviluppo Disciplinare e Professionale, Direzione Servizio Infermieristico ed Ostetrico Aziendale, Firenze .....59, 67

Canonico Pier LuigiPreside Facoltà di Farmacia, Dipartimento DISCAFF, Università del Piemonte Orientale A. Avogadro, Novara ...........20

Canonico vincenzoRicercatore, Cattedra di Gerontologia e Geriatria, Università Federico II, Napoli ......................................................45

Cantini ClaudiaUO di Geriatria, Az. USL 3, Pistoia ..............................................34

Carbonin Pier UgoGià Ordinario di Gerontologia e Geriatria, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma................................................................10

Caretta FlaviaDipartimento di Scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiatriche, Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma ......................................................................................59, 67

Castaldo AnnaResponsabile Area Infermieristica (Formazione/Qualità) Provincia Religiosa di San Marziano di Don Orione P. Cottolengo, Milano ...................................................................62

Castellani SergioProfessore Associato in Malattie Cardiovascolari, Unità Funzionale di Angiologia Clinica e Sperimentale Università di Firenze ....................................................................13

Casucci PaolaDirigente Servizio “Sistema informativo e Mobilità sanitaria”Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali Regione Umbria, Perugia ............................................................36

Catanelli MarcelloResponsabile Programmazione socio-sanitaria dell’Assistenza di Base e Ospedaliera e Osservatorio Epidemiologico del Servizio Sanitario Regionale della Regione Umbria, Perugia ...................................................36

Cavallini Maria ChiaraDirigente Medico SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, DAI Cuori e Vasi, AOU Careggi, Firenze .....................................75

Cecchi FrancescaResponsabile Medico Presidio Ambulatoriale Fondazione Don Gnocchi Onlus, IRCCS Firenze.............................................40

Ceda Gian PaoloOrdinario di Gerontologia e Geriatria, Università di Parma .......12

Cester AlbertoDirettore Dipartimento di Geriatria e Riabilitazione dell’Azienda ULSS 13, Mirano, sede di Dolo/VE ......... 9, 59, 67, 72

Chattat RabihProfessore Associato Psicologia Clinica - Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna .....................75

Cherubini AntonioProfessore Associato di Geriatria, Istituto di Gerontologia e Geriatria, Università di Perugia ......... 13, 37, 50

Chiti MassimoInfermiere Professionale, Azienza Ospedaliero Universitaria di Careggi, Firenze ................................................71

Cimmino MarcoClinica Reumatologica, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Genova ....................................................................13

Colombo MarcoIstituto Geriatrico “Camillo Golgi” e Fondazione “Golgi Cenci”, Abbiategrasso/Mi .................................................68

88

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

indice relatori e ModeratoriCoppo Rosanna

Presidente SIN, SC Nefrologia, Dialisi e Trapianto Ospedale Infantile Regina Margherita, Torino ............................................13

Corazza AlessandraServizio Infermieristico ed Ostetrico dell’Ospedale Sacro Cuore - Don Giovanni Calabria, Negrar/VR .....................62

Corica FrancescoProfessore Associato di Geriatria, Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica, Università di Messina ....................................................................................53

Corona GianvitoDirettore U.O.C. “Oncologia Critica Territoriale e Cure Palliative” ASP Potenza ...................................................36

Corsonello AndreaDirigente Medico, INRCA, Cosenza .............................................51

Crepaldi GaetanoPresidente Onorario SIGG, Responsabile Dipartimento Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Padova ..............................................................30, 45

Cricelli ClaudioPresidente Società Italiana di Medicina Generale, Firenze .........................................................................................10

Cucinotta DomenicoGeriatra, Villa Laura, Bologna .....................................................41

D’Amico FerdinandoDirettore UOC di Geriatria e Lungo Degenza, Presidio Ospedaliero Patti, Coordinatore Attività Geriatriche ASP, Messina ............................................................39

De Alfieri WalterUO Geriatria, Azienda USL 9, Castel del Piano/GR ........ 58, 62, 66

De Beni RossanaOrdinario di Psicologia, Università di Padova .............................75

De vescovi Pier ClaudioPsicologo Dirigente 1° livello, Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia e Adolescenza dell’Azienda USL n. 3, Pistoia ...........................................................................74

Dente FrancaPresidente CNOAS Ordine Assistenti Sociali, Roma ..................79

Desideri GiovambattistaProfessore Associato di Geriatria, Università dell’Aquila ..........43

Di Bari MauroProfessore Associato di Geriatria, Direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria, Università di Firenze.................................................................... 11, 58, 66, 71

Di Cioccio LuigiPresidente SIGOS (Società Italiana Geriatri Ospedalieri), Direttore della Struttura Complessa di Geriatria dell’Ospedale DEA “Santa Scolastica” di Cassino ................10, 44

Di Francesco vincenzoDirettore UOC di Geriatria III, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona ................................................56

Di Iorio AngeloClinica Geriatrica, Università G.D’Annunzio, Chieti ....................19

Dominguez Ligia J.Cattedra di Gerontologia e Geriatria, Università di Palermo ....................................................................................24

Donati DamascoInfermiere, Tutor e professore a contratto di Scienze infermieristiche Centro Formazione, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze ....................................................61

Enzi GiulianoProfessore Ordinario di Gerontologia e Geriatria, Università di Padova ....................................................................29

Eusebi PaoloResponsabile Osservatorio per la Salute degli Anziani, Regione Umbria, Perugia ............................................................36

Fabbo AndreaResponsabile UO Salute Anziani, Distretto 2 AUSL Modena, Mirandola/MO ................................................................................9

Fabris PietroInfermiere,Tutor Corso di Laurea in Infermieristica, Referente Area Formazione Azienda Ulss 14 Chioggia/VE ........63

Falaschi PaoloProfessore Associato Medicina Interna, Università La Sapienza, U.O. di Geriatria Azienda Ospedaliera S. Andrea, Roma .....................................................30

Fanelli GuidoDirettore della Struttura Complessa Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica Dipartimento Chirurgico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma ...........................................44

Faravelli CarloDirettore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Facoltà di Medicina, Università di Firenze .................................74

Farneti RitaPsicologa Psicoterapeuta, GdL Psicologia dell’Invecchiamento, Ordine degli Psicologi della Toscana, Siena .............................................................................................72

Fattirolli Francesco Direttore SOD Riabilitazione Cardiologica, D.A.I. del Cuore e dei Vasi AOU Careggi, Firenze .................................50

Fazio FerruccioMinistro della Salute, Roma ........................................................10

Fellin RenatoPast Presidente Società Italiana per lo Studio dell’Arteriosclerosi, Ordinario di Medicina Interna Sez. Medicina Interna, Gerontologia e Geriatria, Università di Ferrara .............................................................10, 44

Ferrara NicolaOrdinario di Geriatria, Università del Molise, Campobasso ......13

Ferrarello FrancescoTerapista della Riabilitazione, Unità Operativa di Riabilitazione Funzionale, Azienda USL 4 Prato ....................71

Ferrucci LuigiDirector of the Baltimore Longitudinal Study on Aging and Longitudinal Studies Section, Clinical Research Branch, National Institute on Aging, NIH Baltimore, Maryland, USA .......................................................................19, 43

89

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

indice relatori e ModeratoriFini Massimo

Direttore Scientifico del IRCCS San Raffaele Pisana, Roma .....10Fioretto Paola

Professore Associato, Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche dell’Università di Padova ...........................13

Fiorini TaniaCoordinatore Responsabile - Ordine Psicologi della Toscana, Empoli/FI .............................................................72

Formilan MarinoCentro per l’Invecchiamento Cerebrale, Dipartimento di Geriatria e Riabilitazione ULSS 13 di Dolo/VE ........................35

Fradà GiovanniResponsabile U.O.C. Geriatria, P.O. Corleone/PA ......................56

Francetti LucaProfessore di Parodontologia e Implantologia, Università degli Studi di Milano ....................................................8

Franzoni SimoneDirigente I Livello UO di Medicina Istituto Clinico S. Anna, Brescia .........................................................................................44

Fumagalli StefanoDirigente Medico - SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, AOU Careggi, Firenze ..................................................................26

Furgi GiuseppeUCC di Cardiologia Riabilitativa, IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Telese Terme/BN .........................................51

Gabbani LucianoDirettore SOD Agenzia Geriatrica, DEA, AOU Careggi, Firenze .........................................................................................22

Gambardella AntonioProfessore Associato di Medicina Interna e Geriatria, Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo, Seconda Università di Napoli ........................55

Gareri PietroGeriatra, ASL Catanzaro ................................................................9

Gelmini GiovanniDirettore del Dipartimento Cure Primarie del Distretto Valli del Taro e del Ceno dell’Azienda USL di Parma ...........15, 69

Gensini Gian FrancoPreside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Firenze ..............................................................10, 50

Gentile SimonaDirettore Sanitario Incaricato, Casa di Cura Ancelle della Carità, Cremona ................................................................69

Giardina EmilianoLaboratorio di Genetica Medica Università Tor Vergata, Roma .....................................................12

Gili Fivela IreneResponsabile Domiciliarità del Settore Famiglia Promozione Sussidiarietà e Domiciliarità del Comune di Torino .............................................................63, 78

Giugliano DarioProfessore di Endocrinologia e Malattie del Ricambio,Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale “F. Magrassi” e Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo, Seconda Università di Napoli .......................................................................................50

Gobbi PaolaConsigliere Collegio IPASVI di Milano – Lodi, Referente Commissione Geriatria..........................................................62, 64

Golini AntonioProfessore Ordinario di Demografia, Dipartimento di Scienze Statistiche, Università La Sapienza, Roma ...............11

Gori GuidoGeriatra, Psichiatra, Responsabile U.O. Geriatria ASL 10, Firenze ............................................................................74

Gorrieri OlivieroMedico Chirurgo Odontoiatra, Consulente INRCA, Ancona .........8

Gotti MabelPsicologa Psicoterapeuta, Docente Corsi di Formazione ad Operatori Socio Sanitari, Qualitas, Firenze ..........................72

Guaita AntonioDirettore Fondazione Golgi Cenci, Abbiategrasso/MI....................................................... 58, 66, 68, 72

Guerrini GianbattistaDirettore Sanitario RSA Fondazione Brescia Solidale, Brescia ....................................................................58, 66

Guidi CorradoRSA del Comune di Lucca ...........................................................48

hirdes John P.Professor and Ontario Home Care Research and Knowledge Exchange Chair, Department of Health Study and Gerontology, University of Waterloo & Scientific Director, Homewood Research Institute, Canada .........................................................37

Isaia GiancarloOrdinario di Medicina Interna e Direttore della SC di Geriatria e Malattie Metaboliche dell’osso dell’AOU San Giovanni Battista di Torino .............................................30, 51

Lambertucci LorellaSOD Geriatrica, AOU Careggi, Firenze ........................................47

Landi FrancescoProfessore Associato, Centro di Medicina dell’Invecchiamento, Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Università Cattolica Sacro Cuore di Roma ...................................................................... 36, 56, 58, 66

Lantone GiuseppeGeriatra Ambulatoriale, ASL Taranto .........................................55

Lattanzio FabriziaDirettore Scientifico INRCA, Ancona.....................................36, 56

Leone AlessandroIstituto di Microelettronica, CNR, Lecce .....................................19

Leosco DarioCattedra di Gerontologia e Geriatria, Università Federico II, Napoli ......................................................26

90

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

indice relatori e ModeratoriLera Stefano

Fondazione Don C. Gnocchi Onlus, Centro IRCCS Pozzolatico Facoltà di Psicologia, Università di Firenze ............75

Leto AntonellaDirigente Sanitario, Azienda Usl Roma B ...................................62

Liperoti RossellaDirigente Medico I° livello Centro Medicina dell’Invecchiamento, Dipartimento di Scienze Gerontologiche Geriatriche e Fisiatriche, Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico Agostino Gemelli, Roma ............................................36

Logroscino GiancarloDocente Universitario Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche della Facoltà di Medicina dell’Università di Bari, Dirigente medico Policlinico di Bari “Ospedale Giovanni XXIII” ............................................................29

Lonardi PatriziaAssistente Sociale Coordinatore Comune di Legnago e Consigliere dell’Ordine Regionale Assistenti Sociali del Veneto.....................................................................................77

Longobardi GiancarloDirigente Unità Operativa Semplice di Cardiologia Riabilitativa, Fondazione S.Maugeri, Telese Terme/BN .............28

Lunardelli Maria LiaDirettore UO Geriatria, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Policlinico S.Orsola Malpighi, Bologna .......................................77

Maggi StefaniaCNR, Progetto finalizzato Invecchiamento, Università di Padova ..............................................................20, 30

Maggio MarcelloRicercatore Clinico Dipartimento di Medicina Interna e Scienze Biomediche, Sezione di Geriatria, Università di Parma .....................................................................12

Magnolfi Stefano U.Direttore UO Geriatria, USL 4, Area Pratese, Prato ...................39

Malavasi MassimilianoAusilioteca AIAS Bo ONLUS, Centro Regionale Ausili Regione Emilia Romagna, Bologna ............................................19

Mannucci EdoardoSOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, AOU Careggi, Firenze .........................................................................................44

Mannucci MarcoDirettore SOD Medicina geriatrica Dipartimento di Ortopedia, Azienda Ospedaliera Careggi, Firenze .................32

Mannucci Pier MannuccioOrdinario di Medicina Interna, Università di Milano ...................38

Manzato EnzoOrdinario di Gerontologia e Geriatria, Università di Padova ....................................................................44

Marchionni NiccolòPresidente SIGG - Ordinario di Gerontologia e Geriatria Università di Firenze ........................... 9, 10, 11, 20, 43

Marfella RaffaeleRicercatore, Dipartimento Geriatria e Malattie del Metabolismo, Seconda Università di Napoli ........................23

Mari DanielaDirettore UOC di Geriatria, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Dipartimento Scienze Mediche, Università di Milano ................12

Marini MonicaDottore Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche U.O. Geriatria, Pistoia ......................... 58, 62, 64, 66

Marino SaverioPresidente AGE (Associazione Geriatri Extraospedalieri), Responsabile UOA Anziani ASL Napoli 3 Distretto 80,Castellammare di Stabia .....................................................9,10

Marsilio AlbertoRSA Stra, Azienda ULSS 13, Mirano-Dolo/VE ......................59, 67

Martini EmilioTitolare contratto libero professionale, Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma su progetto Ortogeriatria, Parma ...........8

Masotti GiulioProfessore di Geriatria, Università di Firenze ......................13, 44

Mattei MaurizioTutor Facoltà di Psicologia Università di Firenze .......................75

Maugeri DomenicoProfessore Associato di Geriatria, Università di Catania ...........30

Mecacci RossellaUO di Geriatria, Az. USL 3, Pistoia ..............................................16

Mecocci PatriziaOrdinario di Gerontologia e Geriatria, Università di Perugia ....................................................... 29, 58, 66

Menculini GiuseppeMedico Geriatra, Direttore Sanitario RSA Città della Pieve e Fondazione Sodalizio San Martino di Perugia .....................................................................................36

Merlini Piera AngelicaDirettore Dipartimento Cardiovascolare, Cardiologia Diagnostica e Riabilitativa, Ospedale Niguarda Cà Granda, Milano ......................................50

Mistraletti CarloPresidente Società Medica-Chirurgica, Piacenza ......................57

Mitidieri Costanza AntonioDirigente Medico UO di Geriatria ASL 4, Prato ..........................24

Monzani FabioDipartimento di Medicina Interna, Sezione Geriatria e Gerontologia, Università di Pisa ...............................................25

Monami MatteoUO di Geriatria Universitaria, Sezione di Diabetologia, Firenze .........................................................................................54

Morellato ClaudioInfermiere Professionale, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze ....................................................71

Morganti AlbertoOrdinario Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento Toraco Polmonare e Cardiocircolatorio, Università di Milano .....................................................................43

91

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

indice relatori e ModeratoriMossello Enrico

Unità Funzionale di Gerontologia e Geriatria Dip. Area Critica Medico-Chirurgica AOU Careggi, Firenze ............................................................................. 29, 69, 74

Mugelli AlessandroOrdinario di Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Firenze ....................................................................50

Mussi ChiaraRicercatore Cattedra di Gerontologia e Geriatria, Università di Modena e Reggio Emilia ..................................19, 49

Nahon LeoDirettore S.C. Psichiatria 3, Azienda Ospedaliera Niguarda, Milano ...........................................................................................74

Neve ElisabettaUniversità di Verona, Fondazione Emanuela Zancan, Padova ..........................................................................................77

Nicoletti NicolettaInfermiere Dirigente, Dipartimento Salute Anziani ASL TO2, Torino ......................................................................59, 67

Nozzoli CarloPresidente Eletto FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti), Direttore Dipartimento di Medicina, Ospedale di Careggi, Firenze ..........10

Odetti PatrizioOrdinario di Gerontologia e Geriatria, Università di Genova ..............................................................12, 51

Oliva NicolettaCoordinatore Assistenziale Direzione del IV Distretto Sanitario Territoriale, ASL RM B-Unità Operativa Dirigenziale Complessa Professioni Sanitarie per l’Assistenza Infermieristica ed Ostetrica, Roma ..................62

Olivo PaoloAzienda Ospedaliero Universitaria S.Maria della Misericordia, Udine ............................................................13

Onder GrazianoCentro Medicina dell’Invecchiamento, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma ........................11, 36

Orlando ItalaCoordinatore Residenza per Anziani, Disabili Adulti, Hospice, Istituto Enrico Andreoli, Borgonovo Val Tidone/PC ......................................................59, 67

Orlandoni PaoloResponsabile Medico Unità Operativa Semplice Dipartimentale Terapia Nutrizionale, Centro Regionale di Riferimento per la Nutrizione Artificiale Domiciliare, INRCA-IRCCS, Ancona ................................................................56

Ossino Mosè CirinoInfermiere Professionale, C.T.A. “Villa Chiara”, Mascalucia/CT .............................................................................62

Padeletti LuigiProfessore Ordinario Malattie Apparato Cardiovascolare, Dipartimento Area Critica medico-Chirurgica, Università di Firenze ....................................................................26

Panella LorenzoDirettore Dipartimento Riabilitazione, SC Recupero e Rieducazione Funzionale ASL Vercelli .......10, 71

Panza FrancescoRicercatore Cattedra di Gerontologia e Geriatria, Università di Bari .........................................................................27

Paolisso GiuseppePresidente Eletto SIGG, Ordinario di Gerontologia e Geriatria, Seconda Università di Napoli.............................44, 45

Papparotto CarlaASP Opera Pia Coianiz, Tarcento/UD ..........................................62

Pasti GiannaAssistente Sociale, Vice-Presidente Uildm, Bologna ................77

Pedrelli ClaudioResponsabile Servizi Sociali Comune Fiorano Modenese/MO .................................................78

Pegoraro RenzoFondanzione Lanza, Padova ..................................................59, 67

Pelati CristianoResponsabile Direzione Infermieristica e Tecnica di Presidio Unico Ospedaliero dell’Azienda Usl, Ferrara .............................61

Perra CaterinaSpecialista Ambulatoriale Responsabile Odontogeriatria, AUSL 11, Empoli/FI ........................................................................8

Petrini MassimoProfessore Straordinario, CEPSAG, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma ........................59, 67

Pevere MarcellaFisioterapista, Residenza per Anziani “Papa A.Luciani”, Altavilla Vicentina/VI ................................61, 69

Picchi LuciaPsicologa Psicoterapeuta, GdL Psicologia dell’Invecchiamento, Ordine degli Psicologi della Toscana, Lucca ...................................................................75

Pilotto AlbertoDirettore Dipartimento Scienze Mediche UOG & Laboratorio di Ricerca Gerontologia-Geriatria Casa Sollievo della Sofferenza, IRCCS, San Giovanni Rotondo/FG ......................................................19, 25

Pizzi SilviaResponsabile Unità Operativa di Odontostomatologia, AOU di Parma.................................................................................8

Pozzi ChristianTerapista della Riabilitazione, Casa di cura Ancelle della Carità, Cremona .................................................................71

Pregno CristianaResponsabile Area Anziani e Tutele della VI Circoscrizione, Comune di Torino .........................................................................63

Putignano SalvatorePast Presidente e Responsabile Scientifico Nazionale AGE (Associazione Geriatri Extraospedalieri), Geriatra, Unità Operativa Assistenza Anziani, ASL Napoli 1 ........... 9, 58, 66

92

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

indice relatori e ModeratoriRazzi Elena

Geriatra, Sezione di Riabilitazione Neurologica, Istituto Fiorentino di Cura ed Assistenza, Firenze .....................72

Rengo FrancoPresidente FIRI, Ordinario di Gerontologia e Geriatria, Università Federico II, Napoli ...................... 10, 19, 38

Ricevuti GiovanniOrdinario di Gerontologia e Geriatria, Università di Pavia .........45

Romagnani PaolaProfessore Associato di Nefrologia, Università di Firenze ........13

Romanelli GiuseppeOrdinario di Medicina Interna, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università degli Studi di Brescia .................................................50

Ronco ClaudioDirettore Divisione di Nefrologia Dialisi e Trapianto Renale di Vicenza .....................................................13

Rosa FedericaInfermiere Professionale, Coordinatore Unità Operativa per Acuti di Geriatria, Ospedale S. Chiara di Trento .......................................................63

Rotella Carlo MariaProfessore Associato di Endocrinologia, Università di Firenze ....................................................................50

Rozzini RenzoDirettore Dipartimento di Medicina Interna e Geriatria, Ospedale Poliambulanza di Brescia ...........................................51

Ruggiero CarmelindaRicercatore, Istituto di Gerontologia e Geriatria, Università di Perugia ...................................................................36

Salmaso DanieleDirigente del Servizio Direzione delle Professioni Sanitarie presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria S. Maria della Misericordia di Udine .........................................................62

Salvioli GianfrancoOrdinario di Gerontologia e Geriatria, Università di Modena e Reggio Emilia ........................................19

Sancarlo DanieleUnità Operativa di Geriatria & Laboratorio di Gerontologia-Geriatria, Dipartimento di Scienze Mediche, IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo/FG ................19

Santangelo AntoninoResponsabile UF. Lungodegenza Casa di Cura Santa Lucia - Siracusa ..........................................23

Santoro GennaroDirettore SOD Diagnostica e Interventistica Careggi, Firenze .........................................................................................26

Scevola MorenoUOC Lungodegenza Riabilitativa, Ospedale Civile P.Calvi, ULSS 13 Regione Veneto, Noale/VE ............................................46

Senin UmbertoOrdinario di Gerontologia e Geriatria, Università di Perugia .............................................................13, 43

Sergi GiuseppeDirigente Medico, Clinica Geriatrica di Padova ..........................56

Seripa DavideBiologo Dirigente di Ricerca, IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo/FG .......51

Sestini StelvioMedico Nucleare ASL4 Area Pratese, Ospedale “Misericordia e Dolce”, Prato .....................................26

Sgrò GiovanniDirigente Medico Casa Protetta “Madonna del Rosario”, Lamezia Terme/CZ ..............................33

Silvestro AnnalisaPresidente Federazione Nazionale Collegi IPASVI, Roma .........10

Simoncini MaraOspedale Martini, Assistenza Anziani ASL3, Torino .....................8

Simoni DavidPsicologo, U.F. Geriatria e Gerontologia, Dip. Area Critica Medico Chirurgica, Università degli Studi di Firenze ...........74, 75

Smeraldi EnricoOrdinario di Psichiatria, Università di Milano ............................20

Solerte BrunCattedra di Geriatria e Gerontologia, Direttore Dipartimento Medicina interna Università di Pavia .......................................................................20

Solfrizzi vincenzoRicercatore Cattedra di Gerontologia e Geriatria, Università di Bari .........................................................................21

Spalletta GianfrancoLaboratorio di Neuropsichiatria, Fondazione Santa Lucia, Roma ...................................................29

Spassini GuglielmoResponsabile Medico Riabilitazione Generale-Geriatrica Anni Azzurri di Rezzato/BS .........................................................68

Spisni LuisaPresidente Commissione Etica e Deontologica del Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali, Arezzo ........76

Tarantini FrancescaProfessore Associato di Geriatria, Università di Firenze ...........28

Tarantino UmbertoOrdinario Settore Scientifico-Disciplinare, Malattie Apparato Locomotore, Università Tor Vergata, Roma ...............................44

Tedde RinaldoDirettore Scuola di Specializzazione in Geriatria, Università di Sassari ....................................................................27

Tenore FrancescaFisioterapista, U.O. di Riabilitazione Istituto Clinico Humanitas, Rozzano/MI ..................................................71

Tognetti AlessandraPsicologa, Responsabile Unità Organizzativa di Integrazione Psico-Socio-Sanitaria, Area di tutela della Salute dell’anziano ASL Roma C, Ospedale S.Eugenio, Roma ..............74

Toigo GabrieleProfessore Associato di Geriatria, Università di Trieste ............20

93

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

indice relatori e ModeratoriTonon Elisabetta

UO di Geriatria, Az.USL 3, Pistoia ...............................................40Tonon Giraldo Silvana

Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali, Presidente Commissione Politiche della formazione, Venezia ............................................................................. 76, 78, 79

Trabucchi MarcoPresidente AIP (Associazione Italiana di Psicogeriatria), Direttore Scientifico Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia ..................................................9, 10, 45, 56, 71, 75, 76, 79

Trojano LucioDisegnatore umoristico, Roma ...................................................57

Ucci MarcoVice Segretario Nazionale FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), Firenze .........................................................................................10

Ungar AndreaCardiologia e medicina Geriatrica, Università di Firenze, Az. Ospedaliero Universitaria di Careggi, Firenze ...............26, 43

valenti GiorgioOrdinario di Gerontologia e Geriatria, Università di Parma .....................................................................51

vampini ClaudioDirigente Medico, Dipartimento di Salute Mentale di Verona ......................................................................................29

vannucci Manila Psicologa, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Firenze .................................................75

vanoli EnricaDirettore Sanitario, Asl Varese Fondazione Don Gnocchi, Varese ....................................................................68

vecchiato TizianoDirettore Scientifico Fondazione Zancan, Padova ................76, 79

vellas BrunoPresidente IAGG (International Association of Gerontology and Geriatrics), Chief of the Department of Internal Medicine and Geriatrics at the Toulouse University Hospital, and Chief of Alzheimer’s Disease Clinical Research Centre, University of Toulouse/France ..............................................10, 20

vendemiale GianluigiOrdinario di Gerontologia e Geriatria, Università di Foggia .......12

venturino AngelaFisioterapista ASl 2 Savonese RSA Varazze/SV .........................69

vescovi AngeloScientific Director IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza Opera di San Pio da Pietrelcina, San Giovanni Rotondo (FG), Istituto Casa Sollievo della Sofferenza – Mendel, Roma ...........38

viazzi Francesca ChiaraDirigente Medico I livello, Divisione di Nefrologia, Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Genova .................................................13

vidotto FabioAmministratore Studio VEGA e Responsabile Scientifico progetto Sistema Atl@nte, Treviso ..............................................36

violi FrancescoPresidente Società Italiana di Medicina Interna, Roma .............10

vismara vincenzoConsulente Geriatra Fondazione RSA Vincenzo Chiarugi ONLUS, Misericordia di Empoli/FI ...............17

vitale GiovanniRicercatore e Docente di Endocrinologia, Settore Disciplinare, Università di Milano ..................................12

volpato SaraInfermiera Professionale, U.O. di Medicina Generale, Ospedale di Rovereto APSS di Trento ........................................63

volpato StefanoRicercatore Dipartimento Medicina Interna, Gerontologia e Geriatria Università di Ferrara ..........................51

Zamboni MauroProfessore Associato di Geriatria, Dipartimento di Medicina, Sez. di Geriatria, Università di Verona ........................................20

Zampa MaraInfermiera Professionale, Azienda Ospedaliera Universitaria S.M.M. di Udine .....................................................63

Zanetti ErmellinaInfermiera Professionale, Sezione Nursing Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia .................. 8, 58, 61, 63, 66

Zanetti OrazioPrimario U.O. Alzheimer IRCCS “Centro San Giovanni di Dio-Fatebenefratelli”, Brescia ............29

Zilianti Anna MariaVice-Direttore Sociale ASL10 Firenze.........................................76

Zoli MarcoOrdinario di Gerontologia e Geriatria, Università di Bologna ..................................................................44

Zuccalà GiuseppeProfessore Associato di Geriatria, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma ..............................50

94

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

Addante F. ...............................41

Addante L.M. ...........................52

Adipietro M. .............................77

Agate D. ...................................65

Albani S. ..................................25

Antonioli A. ..............................28

Antoniotti N. ............................18

Arcoleo V. .................................21

Arizzi C. ...................................35

Arosio B. ..................................51

Avantaggiato E. .......................28

Avelino Rodrigues V. ...............65

Baccaglini K. ...........................14

Bagarolo R. .............................17

Balducci M.T. ...........................32

Bambace C. .............................28

Barbato B. ...............................16

Baroncini C. .............................35

Baroni F. ..................................63

Baroni M. .................................35

Bartalucci F. ............................16

Basso C. ..................................31

Bastias Candia S. ....................51

Battaglia G. .............................18

Becheri D. ..............................48

Belgiovine G. ...........................17

Bellini G. ..................................35

Belmonte T. .............................35

Belvedere G. ............................31

Bencini F. .................................40

Benigno M. ..............................32

Bentivegna M. .........................35

Benvenuti E. ............................22

Bergamaschi S. ......................73

Bergamini E. ...........................28

Bertolotti M. ............................28

Betti E. .....................................17

Bettini D. .................................42

Biagini B. .................................77

Biliotti L. ..................................64

Bizzarro R. ..............................27

Bonometto P. ...........................32

Boschi F. ..................................18

Briganti P.................................16

Brignoli B. ...............................16

Burgo G. ..................................15

Cacciatore F.............................23

Caffio F. ...................................49

Calabresi E. .............................54

Caldarola M. ............................31

Camerota A. ............................55

Cammisuli D. ..........................73

Capaccioli E. ............................64

Cappelletto F. ..........................15

Capurso C................................27

Carli M. ....................................53

Caronzolo F. ............................22

Carputo R. ...............................15

Casanova A. .............................53

Casella S. ................................33

Cavallini G. ..............................28

Cecchi F. ..................................54

Cerullo F. .................................40

Cesa-Bianchi G. ......................49

Cesari M. .................................18

Cherubino R. ...........................70

Chirico M. ...............................31

Chisciotti V.M. ..........................53

Ciaccia R. ................................78

Ciarambino T. ..........................33

Citarrella J.L. ..........................49

Cocco A. ...................................70

Colombo M. ............................15

Conestabile della Staffa M. .....21

Convertini D. ...........................17

Corda E. ...................................15

Cornali C. ................................56

Covallero S. .............................78

Crescenti P. .............................31

Cristini C. ................................49

Cucinotta M.D. ........................24

Curiale V. .................................48

Cutaia C. ..................................31

D’Ambrosio L.P. .......................33

D’Amico F. ...............................33

D’Anastasio C. .........................39

D’Arrigo G. ...............................46

D’Onofrio G. .............................39

Dagostino M.P. ........................55

Dall’Acqua F. ............................17

De Lorenzi E. ...........................16

de Matthaeis A. .......................14

Deiuri E. ..................................51

Del Lungo I. .............................18

Di Bari M. ................................49

Di Biase A. ...............................14

indice autori simposi MonotematiciComunicazioni orali, Postere Contributi preordinati.Nell’indice è riportato solo il primo autore

95

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

indice autori simposi MonotematiciComunicazioni orali, Postere Contributi preordinati.Nell’indice è riportato solo il primo autore

Di Felice F. ...............................21

Di Iorio V. .................................48

Di Prima A. ..............................56

Dijk B. ......................................35

Dolci G. ....................................24

Elmo A. ....................................27

Engaddi I. ................................35

Ercolani S. ...............................42

Fabbo A. ..................................35

Favaro P. ..................................76

Ferrari A. .................................17

Ferrari D. .................................16

Ferrini A. .................................32

Figliomeni P. ...........................55

Fiorillo S. .................................65

Foebel A. .................................34

Formilan M. .............................49

Forti P. .....................................39

Fracchia S. ..............................14

Franceschi M. ..........................33

Francini S. ...............................14

Francone C. .............................49

Furfaro A.L. .............................28

Gabbrielli Salvadori C. ............76

Gallina P. .................................22

Gallo F. ....................................53

Gambardella A. .......................55

Gandelli M. ..............................35

Gangemi S. ..............................18

Gargiulo G. ..............................41

Gasperini B. ............................54

Gatti E. .....................................25

Ghisla M.K. ..............................53

Giardini G.................................17

Giardini S. ................................18

Giganti F. ................................73

Giuli C. .....................................31

Gollin D....................................42

Golotta P. .................................16

Gori G. .....................................52

Gornati R. ................................15

Grasso R. .................................16

Greco A. ..................................14

Grippa A. .................................53

Guaita A. ..................................55

Guerini F. .................................17

Gullo M. ...................................23

Ianuale N. ................................47

Iasevoli M. ...............................54

Imoscopi A. ..............................52

Indiano I...................................18

Inglese M. ................................41

Ivaldi C. ....................................17

La Sala A. ................................27

Lami V. .....................................21

Lancellotti G. ...........................52

Lancioni G. ..............................48

Langellotto A. ..........................48

Lauretani F. .............................48

Lauriola M. ..............................27

Lazzarino M. ............................70

Lombardo G. ...........................14

Lucarini S. ...............................40

Luciani C. ................................32

Maggio M. ................................41

Maioli F. ...................................27

Maiorani C. ..............................49

Malara A. ................................35

Maltoni B. ................................23

Malvezzi F. ...............................78

Manganaro D. ..........................48

Mangialasche F. ......................21

Mannino S. ..............................14

Manzo C. ..................................33

Marelli E. .................................46

Marengoni A. ..........................47

Mariani T. ................................25

Martini E. .................................47

Martocchia A. ..........................41

Marzulli N. ..............................33

Mastroiacovo D. .......................25

Mastromattei A. ......................16

Matteazzi A. .............................17

Mazzella F. ..............................42

Meneghelli L.S. .......................28

Migale M. .................................33

Migone A. ................................31

Miraglia S. ...............................31

Mocerino C. .............................32

Monacelli F. .............................18

Mondino S. ..............................56

Moniello G. ..............................14

Moret Iurilli M. ........................34

Moretti D. ................................54

Morichi V. .................................22

Morrione A. .............................24

96

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

indice autori simposi MonotematiciComunicazioni orali, Postere Contributi preordinati.Nell’indice è riportato solo il primo autore

Mosetti-d’Henry F. ..................76

Motta S. ...................................47

Naglein F. ................................65

Nappini M. ...............................48

Nobili G. ...................................39

Notarnicola G. .........................65

Nuzzo M.D. ..............................31

Odetti P. ...................................54

Orini S......................................42

Orsitto G. .................................23

Pagliari P. ................................15

Panza F. ...................................27

Papaioannou I. .......................73

Paperini A. ...............................40

Paris F. ....................................51

Paroni G. .................................27

Parrino S. ................................32

Pasqualin D. ............................78

Pecci F. ...................................73

Pelini L. ...................................47

Pelucchi L. ..............................34

Pieraccioli M.C. .......................34

Pietrosanto T. ..........................55

Pinori F. ..................................73

Pipicella T. ...............................31

Pistoia G. .................................42

Pitacco C. ................................77

Poletti M. ................................73

Polini A. ...................................23

Porro A. ...................................46

Pozzebon M. ............................64

Pozzoli L. .................................40

Rafanelli M. .............................34

Raichi T. ...................................24

Renna A.S. ...............................47

Residori L. ...............................18

Resta F. ...................................48

Restelli J. ................................32

Retta A. ....................................15

Ricci G. ....................................23

Riso A. .....................................63

Roberts A.T. .............................46

Romano A. ...............................56

Rosa F. .....................................32

Rossi A. ...................................24

Rossi G. ...................................32

Rotonda G.M. ...........................63

Sabbi F. ....................................46

Saccani E. ................................65

Saltarelli E. .............................16

Salvi F. .....................................22

Sampietro L. ............................22

Sancarlo D. ..............................16

Santangelo A. ..........................46

Santi I. .....................................41

Santillo E. ................................34

Santillo V. ................................34

Sarti S. .....................................56

Savino E. ..................................18

Selmi S. ...................................63

Seripa D...................................27

Sibilano A. ...............................52

Sioulis F. ..................................21

Sorlini M.L. ..............................32

Spica A.....................................15

Stigliano A. ..............................34

Talarico A. ...............................78

Talassi E. .................................47

Terrevazzi S. ............................15

Testaì M. ..................................24

Tiezzi M. ..................................65

Timpano Sportello M. .............73

Tisato F. ...................................47

Tonetto M. ...............................78

Trifilò A. ...................................34

Tripodi F.S. ..............................47

Vallotti B. .................................19

Vasaturo D. ..............................47

Venturelli M. ............................46

Venturi J. .................................46

Vetrò T. ....................................48

Viganò G. .................................19

Vismara V. ...............................46

Volpato S. ................................25

Voltan G. ..................................18

Zambaldi P. .............................15

Zanatta F. ................................40

Zani M. .....................................64

Zengarini E. .............................33

Zilli I. .......................................73

Zuliani G. .................................39

Zuliani S. .................................64

97

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

LA SIGG DESIDERA RINGRAZIARE PER IL CONTRIBUTO FORNITO LE SEGUENTI AZIENDE:

ABBOTT - Nutrition International

ACRAF

AGA Medical Italia

AMGEN-DOMPÉ

ARTSANA

ASTRAZENECA

BRACCO

C.E.S.I. Edizioni

COLOPLAST

DAIICHI SANKYO ITALIA

ERREKAPPA EUROTERAPICI

FB HEALTH

FIDIA FARMACEUTICI

FONDAZIONE ALITTI

FONDO MARIO GASPARINI CASARI

GE HEALTHCARE

GLAXOSMITHKLINE

GUNA

LABORATORI GUIDOTTI

LUNDBECK ITALIA

MAGGIOLI

MALESCI

MDM

MEDTRONIC ITALIA

NATHURA

NESTLÈ ITALIANA - Healthcare Nutrition

NORGINE ITALIA

NYCOMED

PFIZER ITALIA

PICCIN NUOVA LIBRARIA

RECORDATI INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA

REGIONE UMBRIA

SANOFI AVENTIS

SCA HYGIENE PRODUCTS

SCHERING PLOUGH

SIGMA TAU

SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO

SOFAR

SOLVAY PHARMA

STUDIO VEGA

THE MCGRAW-HILL COMPANIES

UCB PHARMA

VECCHI&PIAM FARMACEUTICI

WARNER & CHILCOTT ITALY

98

55° CONGRESSO NAZIONALE soCietà italiana di gerontologia e geriatria

99

INvECChIAMENTO E LONGEvITà: PIù GENI O PIù AMBIENTE?

Segreteria Organizzativa

Promo Leader Service Congressi – PLS Groupvia della Mattonaia 17, 50121 Firenze

Tel. +39 055 2462201 - Fax +39 055 2462270E-mail: [email protected]