Introduzione L’interpretazione e l’applicazione della norma 2.pdf · 14 Introduzione al diritto...

10
14 Introduzione al diritto Introduzione al diritto N S O E Lezione 2 L’interpretazione e l’applicazione della norma Cosa studieremo Per poter applicare la norma occorre in primo luogo capirne il senso: l’attività di ricerca del significato della norma e della volontà del legislatore viene definita interpretazione della norma. In questa lezione analizzeremo le modalità con cui questa attività deve essere svolta (interpretazione letterale e logica) e i risultati a cui tale attività può con- durre: interpretazione dichiarativa (quando il significato letterale coincide con quello logico), interpretazione estensiva (se l’ambito di applicazione della norma è più esteso di quanto si ricava dalla sola formulazione letterale), restrittiva (se l’ambito di applicazione della norma è meno esteso di quanto si ricava dal testo letterale). In base ai soggetti che compiono tale attività si distingue tra interpreta- zione autentica (quella effettuata dallo stesso legislatore) giudiziale (ad opera dei giudici) e dottrinale (compiuta dagli studiosi del diritto). Non sempre però è possibile trovare la norma che serve a regolare il caso concre- to, in tale ipotesi si fa ricorso all’analogia che è il procedimento attraverso cui si cercano e applicano norme che regolano casi simili o materie analoghe (analogia legis). Se ciò non è possibile si ricorre all’analogia iuris che è il procedimento attraverso cui la regola del caso concreto viene individuata facendo ricorso ai principi gene- rali dell’ordinamento giuridico. Esamineremo infine l’efficacia nel tempo e nello spazio della norma, in particola- re il principio di irretroattività in base al quale la legge si applica solo ai fatti acca- duti dopo la sua entrata in vigore. Prerequisiti • La norma giuridica e i suoi caratteri. • Il concetto di ordinamento giuridico. Conoscenze e abilità Conoscere le principali regole di interpretazione delle norme. Descrivere il fenomeno dell’analogia ed i relativi limiti di applicazione. Conoscere i principi fondamentali che regolano l’efficacia della norma giuridica. Acquisire la consapevolezza dell’esistenza di limiti temporali e spaziali all’ef- ficacia della norma.

Transcript of Introduzione L’interpretazione e l’applicazione della norma 2.pdf · 14 Introduzione al diritto...

Page 1: Introduzione L’interpretazione e l’applicazione della norma 2.pdf · 14 Introduzione al diritto Introduzione al diritto 1 4 5 6 Lezione 2 L’interpretazione e l’applicazione

14 Introduzione al diritto

Introduzioneal diritto

N

S

O E

Lezione 2L’interpretazione e l’applicazione della norma

Cosa studieremoPer poter applicare la norma occorre in primo luogo capirne il senso: l’attività di ricerca del significato della norma e della volontà del legislatore viene definita interpretazione della norma.In questa lezione analizzeremo le modalità con cui questa attività deve essere svolta (interpretazione letterale e logica) e i risultati a cui tale attività può con-durre: interpretazione dichiarativa (quando il significato letterale coincide con quello logico), interpretazione estensiva (se l’ambito di applicazione della norma è più esteso di quanto si ricava dalla sola formulazione letterale), restrittiva (se l’ambito di applicazione della norma è meno esteso di quanto si ricava dal testo letterale). In base ai soggetti che compiono tale attività si distingue tra interpreta-zione autentica (quella effettuata dallo stesso legislatore) giudiziale (ad opera dei giudici) e dottrinale (compiuta dagli studiosi del diritto).Non sempre però è possibile trovare la norma che serve a regolare il caso concre-to, in tale ipotesi si fa ricorso all’analogia che è il procedimento attraverso cui si cercano e applicano norme che regolano casi simili o materie analoghe (analogia legis).Se ciò non è possibile si ricorre all’analogia iuris che è il procedimento attraverso cui la regola del caso concreto viene individuata facendo ricorso ai principi gene-rali dell’ordinamento giuridico.Esamineremo infine l’efficacia nel tempo e nello spazio della norma, in particola-re il principio di irretroattività in base al quale la legge si applica solo ai fatti acca-duti dopo la sua entrata in vigore.

Prerequisiti• Lanormagiuridicaeisuoicaratteri.• Ilconcettodiordinamentogiuridico.

Conoscenze e abilità• Conoscereleprincipaliregolediinterpretazionedellenorme.• Descrivereilfenomenodell’analogiaedirelativilimitidiapplicazione.• Conoscereiprincipifondamentalicheregolanol’efficaciadellanormagiuridica.• Acquisirelaconsapevolezzadell’esistenzadilimititemporaliespazialiall’ef-

ficaciadellanorma.

Page 2: Introduzione L’interpretazione e l’applicazione della norma 2.pdf · 14 Introduzione al diritto Introduzione al diritto 1 4 5 6 Lezione 2 L’interpretazione e l’applicazione

Lezione 2 • L’interpretazione e l’applicazione della norma

15Introduzione al diritto

1 L’interpretazione della normaInterpretareunanormagiuridicasignifica ricercareecomprenderel’esattosignificatodelcomandoodi-vietocontenutonelprecettonormativo;inaltritermini,significacoglierelavolontàdellegislatore.

Questocompitospetta inprimoluogoalgiudice chiamatoametterefineallecontroversieeadaresoluzioneaicasiconcretisottopostialsuoesame.Maspetta,anche,aglistudiosideldiritto,agliavvocatieallostessolegisla-tore.A seconda della fonte,cioèdeisoggettichecompionol’interpretazione,sidi-stinguetrainterpretazione autentica,interpretazione giudiziale einterpretazione dottrinale.L’interpretazione autentica èquella effettuatadallo stesso legislatore che, avolte,emananormechehannoilcompitodichiarireointegrareilsignificato

dinormeoleggiprecedentementeposteinessere,taletipodinormahaefficacia retroattiva.L’interpreta-zioneautentica,raranellapratica,vincolaobbligatoriamentetuttiglioperatorideldiritto(magistrati,giu-risti,avvocati,studiosi).Diversaèl’interpretazione «burocratica».Questaèl’in-terpretazionechegliorganidellaP.A.(pubblicaammini-strazione)dannoalleleggiattraversol’emanazionedicir-colariministeriali, lequalihannovalorevincolantesoloperifunzionarieidipendentidellevarieamministrazioni(cioèhannovaloreall’internodellaP.A.)enonall’esternoperiterzi-cittadini.L’interpretazione giudiziale oforenseogiurisprudenzialeèquellacontenutanelledecisioni,cioènellesentenzedeigiudiciemessealterminedeiprocessi.Taletipodiinterpre-tazionedàluogoalla«giurisprudenza».L’interpretazionegiudizialehaefficaciaobbligatoriasoloperilcasodeciso,valeadirecheessavincolasololepartichesisonorivoltealgiudicementrenonvincolaglialtrigiudici.LaSupremaCortediCassazione(organogiudiziariodiultimogrado),tuttavia,hatraisuoicompitiquellodiassicurarel’esattaosservanzael’uniformeinterpretazionedellalegge,quindilesentenzedellaCassa-zionepurnonessendovincolantiperglialtrigiudicisonodotatedimaggiorautorevolezza.Questafunzio-nedellaCassazionevienedefinitadinomofilachia.L’interpretazione dottrinale oscientifica,infine,ècompiutadaglistudiosideldiritto,cioèdaprofessorieavvocatiduranteiconvegnioppureinrivistespecializzateetestiscritti.Taletipodiinterpretazionenonhaautoritàvincolante,bensìsoltantounvalorescientifico.L’insiemedelleinterpretazionielaborateeposteinesseredaglistudiosivieneindicatocome«dottrina».

Inbaseallemodalitàconcuivienesvoltal’interpretazionesidistinguetrainterpretazione letterale e logica.Il1°commadell’art.12delledisposizionisullaleggeingeneralestabilisceleregoledell’interpretazione,prevedendoche«nell’applicarelaleggenonsipuòadessaattribuirealtrosensochequellofattopalesedalsignificatopropriodelleparolesecondolaconnessionediesseedallaintenzionedellegislatore».Talearticoloalludeall’interpretazione«letteraleeteleologica».L’interpretazione letterale vienedefinitaanchegrammaticaleotestuale;ilgiudiceinterpretalavox iuris(lavocedellalegge),valutailsignificatodelleparoleedellefrasiadottatedallegislatoresecondolaloroconnessione.L’interpretazione logica consistenell’interpretarelavolontàdellegislatore«ratio legis»(laragionedellalegge),identificandoimotivipercuiillegislatorehaemanatotalenorma.L’interpretazionelogicaè,quindi,quellachetendeaprecisarel’intenzionedellegislatore.Taletipodiin-terpretazioneèdefinitaanche«interpretazione teleologica»(telos ingrecosignificascopo,fine),perchéessacercadicogliereloscoposociale,politico,economicochelanormaintendeperseguire.L’interpreta-zione letteraleequella logicavanno tra lorocoordinatee integratepoichénel ricercare il sensodellanormaoccorresiaattenersialdatoletteralechetenercontodelleesigenzechehannospintoademanarelanorma.

Giudice: è la persona fisica cui è af-fidato l’esercizio della funzione giuri-sdizionale cioè la funzione volta a garantire l’applicazione della legge.

Parliamo di efficacia retroattiva rela-tivamente a quelle norme che esten-dono i loro effetti anche al periodo precedente la loro entrata in vigore.

Page 3: Introduzione L’interpretazione e l’applicazione della norma 2.pdf · 14 Introduzione al diritto Introduzione al diritto 1 4 5 6 Lezione 2 L’interpretazione e l’applicazione

Lezione 2 • L’interpretazione e l’applicazione della norma

16 Introduzione al diritto

A seconda del risultato,sidistinguetrainterpretazione dichia-rativa, estensiva, restrittiva edanalogica.L’interpretazione dichiarativa sihaquandol’interpretegiungeallaconclusionechela«vox iuris»(iltesto)coincideconla«ratio legis»(laragionedellalegge).L’interpreteritienedunquecheiltestodellanormaèconformealpensieroeallavolontàdellegislatore.Conl’interpretazione estensiva l’interpretestabiliscecheleparole,leespressioniadoperatedallegislatorenellastesuradellaleggeodellevariesingolenormenoncoincidonoconl’effettivopensieroevolontàdellegislatore,ilqualehadetto«menodiquantovolevadire».L’interpretazione restrittiva siverificaquandoinseguitoalleoperazionidiinterpretazionesideducechelanormadicepiùdiquantoeffettivamentevolevadire.L’interprete,quindi,re-stringendoilsignificatodellanorma,escludedall’ambitodiapplicazionedellanormaqueirapportichesembradiscipli-nare,machealcontrariononregola.

2 Il ricorso all’analogiaSipuòverificarecheilcasoconcretosulqualeilgiudiceèchiamatoapronun-ciarsinonsiacontemplatodaalcunanorma.Difrontealla«lacuna»dellalegge,ilgiudice,nonsipuòrifiutaredirisolverelaquestionesottopostaalsuoesameesiavvaledellostrumentodell’analogiacosìcomeprevistodall’art.12delledisposizionisullaleggeingenerale;applicacioè«…norme che regolano casi simili o materie analoghe…».Siparlaintalcasodi«analogia legis»(analogiadilegge).Se non esistono norme che regolano casi simili il giudice ricorrerà, allora,

all’«analogia iuris»(analogiadidiritto),secondoquantoprevistodalcitatoart.12delledisposizionisullaleggeingenerale,ilqualedisponeche«…se il caso rimane ancora dubbio, si decide secondo i principi generali dell’ordinamento giuridico dello Stato».

Maqualisonoiprincipigeneralidell’ordinamentogiuridico?Sonoiprincipiecritericheilgiudicepuòricavaredall’insiemedellenorme;sonoadesempioprincipigenerali:«tuttiicittadinisonouguali di fronte alla legge»; «labuona fede si presumesempre»;«ognisoggettohadirittoall’integritàpersonale»;«ilcontraentedeve essereprotettodall’ordinamentonel casodiinadempienzadellacontroparte».Esistono,tuttavia,deilimiti all’applicazione analogica.

Il procedimento analogico, infatti, non è consentito, in baseall’art.14delledisposizionisullaleggeingenerale,per:

— leleggipenali,inquantolesanzionipenali(es.reclusione),colpendo un bene così fondamentale quale la libertà,possonoessereapplicatesoloneicasiespressamentein-dicati;

— leggieccezionali,sonoquelleche,perleparticolariesigenzecuivannoincontro,devianodaiprincipiispiratoridiunramodeldirittoodiunistitutogiuridico,ponendounadisciplinacontrastanteconquel-laprescrittaperilmaggiornumerodiipotesi(ades.mentrelaregolageneraleèchetuttiibenisonoalienabili,laleggepuòstabilirechealcunibeninonpossonoesserevenduti).

La presenza di lacune nell’ordinamen-to giuridico non deve sorprendere: in una realtà economico-sociale in continua evoluzione è davvero diffici-le che il diritto riesca a regolarne ogni aspetto. La completezza dell’ordina-mento giuridico, in pratica, è un ide-ale difficilmente realizzabile.

inpratica

Ricorriamo ad un esempio. Se il regolamento di con-dominio di un edificio non stabilisce come devono essere ripartite le spese di manutenzione dell’ascenso-re, il giudice potrà applicare l’art. 1124, primo comma, c.c. che regola la ripartizione delle spese per la manu-tenzione e ricostruzione delle scale (nella misura di 1/2 in ragione del valore dei singoli piani o porzioni di piano e 1/2 in misura proporzionale all’altezza di cia-scun piano dal suolo). Il giudice cioè applicherà l’art. 1124 ritenendo che la materia «ascensore» possa essere equiparata a quella «scale».

inpratica

Un esempio d’interpretazione estensiva è offerto dall’art. 3 della Costituzione in tema di «uguaglianza». L’art. 3 Cost., primo comma, così recita: «tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali di fronte alla legge senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali». Il termine «cittadini» adoperato dal legislatore nel citato ar-ticolo può essere ritenuto comprensivo anche degli stra-nieri? Certamente sì, interpretando estensivamente la pa-rola «cittadini», essa va intesa nel senso di «uomini».Un esempio di interpretazione restrittiva è offerto dall’art. 427 c.c. che disciplina gli atti compiuti dall’in-terdetto.Il termine «interdetto», usato dall’art. 427 c.c., va inteso secondo gli studiosi del diritto come riferito solo all’«in-terdetto giudiziale» e non anche all’interdetto legale.

Page 4: Introduzione L’interpretazione e l’applicazione della norma 2.pdf · 14 Introduzione al diritto Introduzione al diritto 1 4 5 6 Lezione 2 L’interpretazione e l’applicazione

Lezione 2 • L’interpretazione e l’applicazione della norma

17Introduzione al diritto

3 L’efficacia della norma nel tempoOgninormagiuridicahaunsuociclovitale:ècreata,entrainvigoreedèabro-gata.Unavoltaapprovatalanormanonèimmediatamenteefficace;lenormescritte(leggieregolamenti),infatti,entranonormalmenteinvigoreil15°giornosuc-cessivoalla loropubblicazione sullaGazzetta Ufficiale dellaRepubblica. Ilperiododi14giorniche intercorre tra lapubblicazionedella leggee lasuaentratainvigoreèdetto«vacatio legis»(letteralmente«vacanzadellalegge»).Tale periodoha lo scopodi permettere ai cittadini di prendere conoscenzadellanuovanormativa.Lastessaleggepuò,però,allungare

oabbreviare il periododella vacatio.Di regola, la vacatio èallungata,quandositrattadiunaleggeestesaecomplessa(adesempio,unnuovocodice,unnuovotestounico),percuiap-pareopportunoconcedereunmaggiorperiododi tempoperconoscerla e studiarla.Risulta, invece,abbreviata quandovisonourgentimotividiapplicazionedellalegge;inalcunicasi,addirittura, la legge entra in vigore il giorno successivo allapubblicazionenellaGazzettaUfficiale.Inognicaso,unavoltachelaleggeèentratainvigore,tuttiicittadini,indipendentementedalfattochesianoomenoaco-noscenzadellenuovenormegiuridicheinessacontenute,sonotenutiadosservarla(comesiusadire,«la legge non ammette ignoranza»).

Principio di irretroattivitàL’art.11delledisposizionisullaleggeingeneraleprevedechelalegge,divenutaefficace,«nondisponecheperl’avvenire;essanonhaeffettoretroattivo».Èquestounodeiprincipifondamentalidelnostroordinamentogiuridico:ilprincipiodella«irretroattività»,perilqualelaleggedisponesoloperifattichepossonoaccadereinavvenirementrenonsiapplicaaifattiaccadutiprimadellasuaentratainvigore.Ilprincipiodellairretroattivitàapparestrettamentecollegatoalprincipiodella«certezza»deldiritto,inquantoassolveaduna funzione specifica: conferisce certezza e sicurezza airapportigiuridicigiàinstauratitralepartiestabilitàalsistemadidirittogeneraleeastrattochedettanormediconvivenzasociale.

Ilprincipiodellairretroattivitàpuòesserederogatoincasipar-ticolari in cui èconsentitalaretroattività dellalegge.Sitrattadiipotesieccezionaliedingenerefavorevoliaicittadinicomeadesempioneicasidi:

—normeconcernentiicontratticollettividilavoroinmateriadiaumentisalariali;

— leggipenalipiùfavorevolialreo,leggicioèchediminuisconol’entitàdiunapenaoppurenonconside-ranopiùreatoundeterminatofatto;

—normeinterpretativeemanatedallegislatore(«interpretazioneautentica»).

Gazzetta Ufficiale: è una pubblicazione che ha lo scopo di diffondere e rendere pubbliche le leggi dello Stato, stabilen-do il giorno a partire dal quale queste saranno operanti. Oltre agli atti norma-tivi, nella G.U. sono pubblicati tutti gli atti di interesse pubblico, nonché gli avvisi e le inserzioni di cui sia obbliga-toria la pubblicità (ad esempio, il bando di un pubblico concorso).

inpratica

Francesco, alla guida del suo fiammante motorino, percorre le strade della città superando ampiamente il limite di velocità stabilito dal codice della strada che per le strade nei centri abitati è di 50 km/h. Fermato dal vigile Gregorio che gli contesta l’eccesso di velocità, Francesco dichiara di non essere mai venuto a cono-scenza che la legge stabilisse tale limite. Ma per lui la multa scatterà ugualmente: «la legge non ammette ignoranza».

inpratica

Già i romani usavano, al riguardo, la massima «tempus regit actum» (è la legge in vigore al momento in cui l’atto è stato posto in essere a regolare un rapporto giuridico). Ancora oggi ha rilievo giuridico la «teoria del fatto compiuto»: il fatto già portato a termine sotto la vigenza di una legge anteriore, non viene intaccato, nella validità, dall’entrata in vigore di una nuova legge.Così, ad esempio, se ieri io maggiorenne (18 anni) ho stipulato un contratto per la cui validità è necessaria la maggiore età, come ad es. la compravendita e oggi entra in vigore una nuova legge (lex posterior) che eleva la maggiore età a 20 anni, il mio contratto è valido, perché concluso sotto la vigenza di una legge anteriore.

Page 5: Introduzione L’interpretazione e l’applicazione della norma 2.pdf · 14 Introduzione al diritto Introduzione al diritto 1 4 5 6 Lezione 2 L’interpretazione e l’applicazione

Lezione 2 • L’interpretazione e l’applicazione della norma

18 Introduzione al diritto

AbrogazioneLenormegiuridicheperdonoogniefficaciaquandovengonoabrogate.

L’abrogazioneconsistenellaestinzioneocessazionediefficaciadiunanormagiuridicaodiunaleggevigentepereffettodell’emanazionediunanormasuc-cessivaoinconseguenzadiun«referendum popolare abrogativo».Illegislatore,perrisolvereiproblemipraticicheconl’emanazionedellanuovaleggepossonosorgere,dettaapposite«disposizioni transitorie»cheregolanoilpassaggiodallavecchiaallanuovanormativa,disciplinandoirapportipendenti.Conledisposizionitransitorieillegislatoredisponecomedebbaeffettuarsiilpassaggiodallaregolamentazioneprecedenteaquellanuova.Pensa,adesempioalledisposizionicontenutenellaleggesullelocazionidel1998perdisciplinareirapportidilocazioneincorsoall’epoca.L’abrogazionepuòessereespressa otacita,totale oparziale.L’abrogazioneavvienein modo espresso selanormaposterioreesplicitamentedichiaraabrogataladisposizionelegislativaprecedente.Siverificain modo tacito o implicito quandoc’èincompatibilitàtraledisposi-zioninuoveequelleprecedenti,oppurequandolanormaemanatadisciplinal’interamateriagiàregolatadallaleggeprecedente.L’abrogazioneètotale quandolaperditadiefficaciariguardal’interodispositivodellalegge;èparziale quandolaperditadiefficaciariguardasoloalcuniarticolidellalegge.

4 L’efficacia della norma nello spazioUnaltroimportanteprincipiodelnostroordinamentogiuridicoèquellodellaterritorialità deldiritto,inbasealqualele norme giuridiche hanno efficacia nel territorio di competenza dell’au-torità che le ha emesse.Ma,anchesottoquestoaspetto,visonoeccezioni,inquantolenormestessepossonolimitarelaloroefficaciaterritoriale.Pen-sa alle leggi speciali emanate a favoredelle zone colpite dacalamità naturali (terremoti, alluvioni, frane etc.).Anche unComunepuòstabilirenormeparticolariperunaopiùfrazionidelsuoterritorio.

Lenormechehannoefficaciasututtoilterritorionazionalesidicononorme generali;quellechehannoun’efficaciaterritorialepiùristrettasidicononorme locali.Vièpoidatenerpresentechespesso,fracittadinidiStatidiversivengonoadinstaurarsiipiùvarirapportigiuridici(compravendite,obbligazioni,successioni,matrimonietc.).Intalicasibisognafarricorsoal«diritto internazionale privato»,insiemedinormeinternedelloStatolequaliprevedonoqualelegge(italianaostraniera)vadaapplicataqualoraunrapportogiuridicopresentielementidiestraneità(adesempio,lacittadinanzastranieradiunodeiconiugi,collocazionedelbeneinterrastraniera)rispettoall’ordinamentogiuridico.

Il referendum popolare è il più ampio istituto di democrazia diretta operan-te nel nostro ordinamento. Con esso tutti i cittadini aventi diritto al voto vengono chiamati ad esprimere la volontà di abrogare o meno una norma relativa ad un argomento di interesse per la collettività mediante una con-sultazione elettorale. La sua impor-tanza risiede, quindi, nella capacità di consentire l’intervento diretto del popolo nell’esercizio dell’indirizzo politico del paese senza dover passa-re per il tramite dei partiti politici e dei suoi rappresentanti.L’art. 75 Cost. prevede, in particolare, che possa essere indetto referendum popolare per deliberare l’abrogazione totale o parziale di una norma quando lo richiedano 500.000 elettori o 5 consigli regionali.

ilcavillo

La derogaL’abrogazione parziale non va confusa con la deroga. Questa si ha quando, in via eccezionale, di solito per un periodo di tempo prestabilito, si disciplinano alcuni casi precisi e circoscritti sottraendoli all’imperio della legge generale.

inpratica

Le leggi emanate dal Parlamento hanno efficacia sull’intero territorio nazionale; le leggi emanate dai Consigli regionali sul territorio delle rispettive regioni; un regolamento provinciale nell’ambito della provincia, e così via.

Page 6: Introduzione L’interpretazione e l’applicazione della norma 2.pdf · 14 Introduzione al diritto Introduzione al diritto 1 4 5 6 Lezione 2 L’interpretazione e l’applicazione

19Introduzione al diritto

Lezione 2L’interpretazione e l’applicazione della norma

Introduzione al diritto

N

S

O E Riepilogo

Interpretare una norma significa ricercare e comprendere l’esatto significato del comando o divieto contenuto nel precetto normativo, al fine di poterla correttamente applicare alla fattispecie concreta.

Tipi

Interpretazione letterale: ricerca dell’esatto significato della norma considerando il «significato proprio delle parole secondo la connessione di esse»

Interpretazione logica: ricerca dell’esatto significato della norma considerando gli scopi che il legi-slatore si è prefisso al momento della sua emanazione

A seconda della fonte, cioè dei soggetti che compiono l’interpretazione, si distingue tra interpretazione autentica, giudiziale e dottrinale.A seconda del risultatodell’operazione ermeneutica, si distingue tra interpretazione dichiarativa, estensiva, restrittiva ed analogica.

Inrelazione

Interpretazione autentica: compiuta dallo stesso legislatore che emana appositamente delle

aisoggetti

norme (norme interpretative) per chiarire il significato di norme preesistenti, questa interpretazione è vincolante

Interpretazione giudiziale: compiuta dal giudice nell’esercizio del potere giurisdizionale, è vinco-lante nei confronti delle parti in giudizio

Interpretazione dottrinale: compiuta da studiosi delle discipline giuridiche, non è vincolante

Interpretazione dichiarativa: se il risultato dell’interpretazione letterale coincide con quello della interpretazione logica

Inrelazione Interpretazione estensiva: se l’ambito di applicazione della norma è più esteso di quanto si ricava airisultati dalla sola formulazione letterale

Interpretazione restrittiva: se l’ambito di applicazione della norma è meno esteso di quanto si ri-cava dalla sola formulazione letterale

L’analogia(o interpretazione analogica) è un procedimento logico attraverso il quale un fatto non previsto o non regolato dal diritto viene disci-plinato ricorrendo o alla disciplina prevista per un caso simile (analogia legis), o ai principi generali dell’ordinamento giuridico (analogia iuris).L’analogia non è ammessa rispetto alle norme penali, e alle norme eccezionali.

La norma giuridica entra normalmente in vigore il 15° giorno successivo alla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubbli-ca e perde efficacia allorquando viene abrogata.

Abrogazione

Dichiarazione espressa del legislatore Dichiarazione tacita del legislatore: (il legislatore emana una nuova legge incompatibile o una nuova

legge che regola interamente la stessa materia) Referendum popolare: (75 Cost.) Cause intrinseche: quando la legge è emanata solo per un certo lasso di tempo o per disciplinare

particolari circostanze (leggi eccezionali)

Irretroattivitàdelle

Nozione: l’art. 11 delle disp. prel. al cod. civ. detta: «la legge non dispone che per l’avvenire: essa non

normegiuridiche ha effetto retroattivo» (principio di irretroattività)

Eccezioni: il principio subisce delle deroghe quando il legislatore ravvisa l’op­portunità di estendere l’efficacia della nuova legge a fatti del passato

Un altro importante principio del nostro ordinamento giuridico è il principio di territorialità, in base al quale le norme giuridiche hanno efficacia soltanto nel territorio di competenza dell’autorità che le ha emesse.

Per la regolamentazione dei rapporti tra cittadini appartenenti a paesi diversi si fa ricorso alle norme del diritto internazionale privato.

Page 7: Introduzione L’interpretazione e l’applicazione della norma 2.pdf · 14 Introduzione al diritto Introduzione al diritto 1 4 5 6 Lezione 2 L’interpretazione e l’applicazione

20 Introduzione al diritto

Lezione 2L’interpretazione e l’applicazione della norma

Introduzione al diritto

N

S

O E AReAopeRAtivA

veRifichesommative

a) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione:

1 • Cosasiintendeperinterpretazionediunanorma?

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

2 • Cosasiintendeperdottrina?

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

3 • Checosasiintendeperanalogia iuris?

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

4 • Qualisonolenormenonassoggettabiliadanalogia?

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

b) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta:

1 • Ilmetodointerpretativochesirifàalsignificatodelleparoleedellefrasiadottatedallegislatoresidefinisce:

Logico (a)Letterale (b)Dichiarativo (c)Estensivo (d)

2 • Quando,alfinedirisolvereuncasoconcretoperilqualelaleggenulladispone,siricorreaiprincipigeneralidell’ordinamento,abbiamounaipotesidi:

Analogialegis (a)Analogiaiuris (b)Interpretazioneestensiva (c)Interpretazioneletterale (d)

Page 8: Introduzione L’interpretazione e l’applicazione della norma 2.pdf · 14 Introduzione al diritto Introduzione al diritto 1 4 5 6 Lezione 2 L’interpretazione e l’applicazione

Lezione 2 • L’interpretazione e l’applicazione della norma area operativa verifiche sommative

21Introduzione al diritto

N

S

O E

3 • Quando,inviaeccezionale,eperunperiododitempoprestabilito,sidisciplinanoalcunicasipreci-siecircoscrittisottraendoliall’imperiogeneraledellalegge,siparladi:

Abrogazionetotale (a)Abrogazioneparziale (b)Deroga (c)Normativaeccezionale (d)

c) Completa le seguenti frasi scegliendo i termini mancanti tra quelli sottoindicati:

1 • UnavoltapubblicatainGazzettaUfficialelaleggenonammette..................

derogaignoranzamodificazioni

2 • Ilperiododivacatio legis ènormalmentedi..................

1giorno5giorni15giorni

3 • Lenormechehannoefficaciasolosuunapartedelterritoriosidicono..................

generalispecialilocali

d) Descrivi con tue parole le diverse forme di interpretazione di una norma in relazio-ne ai soggetti e in relazione al risultato dell’attività interpretativa

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

Page 9: Introduzione L’interpretazione e l’applicazione della norma 2.pdf · 14 Introduzione al diritto Introduzione al diritto 1 4 5 6 Lezione 2 L’interpretazione e l’applicazione

Lezione 2 • L’interpretazione e l’applicazione della norma area operativa

22 Introduzione al diritto

N

S

O E

veRifiched’ecceLLenza

L’errore su legge penale

L’art. 5 del codice pena-le stabilisce che «nessu-no può invocare a propria scusa l’ignoranza della leg-ge penale».L’erroresullalegge penale («errore di diritto»),siachesitrattidiignoranzadellalegge,chediinesatta interpretazione diessa,nonescludelare-sponsabilità.Taleinflessibiledisciplinaèstatamitigatadallasen-tenza 24 marzo 1988, n. 364 della Corte Costitu-zionale che ha dichiara-tol’illegittimitàcostituzio-naledell’art.5c.p.nellaparteincui«nonescludedalla inescusabilità dellaignoranzadellaleggefor-male l’ignoranza inevita-bile»:laCorteCostituzio-nale,quindi,hadichiaratoscusabilel’ignoranza ine-vitabile.AtaliconclusionilaCorteègiuntaattraversol’inter-pretazionedeiprincipico-

stituzionali.Dalprincipiodi colpevolezza nonchédalla funzione rieducati-va della pena,infatti,devedesumersi che l’ordina-mentononpuòpunireunsoggettochenonpuòes-sererimproverato proprioquando si tratta di unaignoranza chenonpote-vainalcunmodoevitare.LaCorte si èpreoccupa-ta di affrontare anche laquestione relativa all’in-dividuazione concretadeicasidiinevitabilitàdell’er-rore,alfinedinoningene-raredubbiche,inquestamateria,potrebberoesse-re particolarmente peri-colosi.— L’ignoranzadelprecet-

to penale non èmaiscusabile quando sitrattadifattichelaco-scienza sociale con-sidera, inogni tempoedinogniluogo,anti-giuridici(pensaairea-

ti come l’omicidio, ilfurtoetc.).

— L’ignoranzanon puòmai dirsi inevitabilequandoilsoggettover-sainunasituazione di dubbioriguardoalca-rattereantigiuridicoomenodell’azionechesiapprestaacompie-re; in talcaso, infatti,ilsoggettoètenutoadattivarsiperrisolvereildubbioe,nelcaso incuinonviriesca,deve astenersi dall’agire.

— Peraccertareilcaratte-re scusabiledell’igno-ranza si dovrà fare ri-ferimentoadun crite-rio essenzialmente og-gettivo:lanormadeveessere non conoscibi-le perlageneralità del-le persone;ciònonto-glieche eventuali cono-scenze o capacità delsoggettodevonoesserepreseinconsiderazione

alfinediescludere,neisuoiconfronti,l’inevita-bilità dell’errore. In talsenso,l’ignoranzaine-vitabilenonpuòesse-reinvocatadachi,pro-fessionalmente inserito in un determinato cam-po di attività,nonsiin-formidellenormechedisciplinano il campostesso e che possonoessereagevolmenteac-quisiteallaconoscenzadelsoggetto.

— Quantoalla inconosci-bilità generalizzata,laCortehaprecisatocheessapuòderivare, tral’altro,da fattori esterni(sipensiadunamolte-plicitàdisentenzedeigiudici contenenti in-terpretazioni tra lorocontrastanti) ma an-che,piùsemplicemen-te,dalla formulazione oscurae contradditto-riadeltestonormativo.

a) Cosa stabilisce l’art. 5 del codice penale?b) Cosa ha stabilito la Corte Costituzionale a proposito dell’art. 5 del codice penale?c) Quando l’ignoranza della legge penale non è mai scusabile?

Page 10: Introduzione L’interpretazione e l’applicazione della norma 2.pdf · 14 Introduzione al diritto Introduzione al diritto 1 4 5 6 Lezione 2 L’interpretazione e l’applicazione

Lezione 2 • L’interpretazione e l’applicazione della norma area operativa

23Introduzione al diritto

N

S

O E

veRifichedi recupero

Il gioco dei ruoliIlgiudiceLacunettinonriesceatrovare,perilcasoaluisottoposto,unaprecisadisposizionecheloregolinéunanormacheregolicasisimiliomateriaanaloghe.Èquindicostrettoafarricorsoaiprincipigeneralidell’or-dinamentogiuridico.Qualefiguragiuridicaricorre?

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

L’abrogazione delle normeLeggigliarticolideltitoloVIdelLibroIdelcodicecivile.Qualemateriatrattano?Incheannoèstataapprovatalariformadeldirittodifamiglia?Chetipodiabrogazionehaoperatolaleggediriformadeldirittodifamiglia?Parzialeototale?Espressaotacita?

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................