introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

116
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA LINTRODUZIONE DELLE I.C.T. NELLA DIDATTICA? POSSIBILI SOLUZIONI Relatore: Tesi di Laurea: Prof.ssa Maria Pietronilla Penna Gianfranco Mariano Anno Accademico 2007 - 2008

Transcript of introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

Page 1: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L�INTRODUZIONE

DELLE I.C.T. NELLA DIDATTICA?

POSSIBILI SOLUZIONI�

Relatore: Tesi di Laurea: Prof.ssa Maria Pietronilla Penna Gianfranco Mariano

Anno Accademico 2007 - 2008

Page 2: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

.....A mio padre

Page 3: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni… Dott. Gianfranco Mariano

Indice

Introduzione pag. I

Capitolo 1 Educazione e multimedialità: excursus storico pag. 1 1.1. Le origini pag. 1 1.2. La nascita delle telecomunicazioni e delle tecnologie dell’immagine pag. 2 1.3. L’era informatica pag. 4

1.3.1. L’ipertesto pag. 6

Capitolo 2 Le tecnologie didattiche pag. 10 2.1. Le differenti definizioni di TD pag. 10 2.2. Le teorie dell’apprendimento e il loro rapporto con lo sviluppo tecnologico pag. 14 2.2.1. Introduzione alle teorie dell’apprendimento pag. 14 2.2.2. Lo sviluppo tecnologico e i principali approcci teorici pag. 14 2.2.3. La teoria dell’apprendimento significativo pag. 18 2.2.3.1 L’apprendimento significativo: “formazione”

contro “selezione” pag. 20 2.2.4. La teoria delle mappe concettuali pag. 22 2.2.5. La teoria dell’ipertesto: definizione di ipertesto pag. 24 2.2.5.1. Multilinearità e multisequenzialità pag. 24 2.2.5.2. La multimedialità pag. 26

2.2.5.3. L’interattività pag. 27 2.2.5.4. La polifonia pag. 28 2.2.5.5. L’indefinitezza pag. 29 2.2.6. La teoria dell’apprendimento cooperativo pag. 30

2.2.6.1. Tecnologie per l’apprendimento collaborativo supportato dal computer pag. 31

2.3. T.I.C. e innovazione scolastica: cambiamento del fuoco; dalla scuola dell’insegnamento a quella dell’apprendimento pag. 33 2.3.1. Ruolo delle T.I.C. come agenti di cambiamento pag. 33 2.3.2. Cambiamento del ruolo degli insegnanti pag. 34 2.3.3. Rapporto tra T.I.C. e ambiente di apprendimento pag. 35 2.4. Politiche nazionali: iniziative e programmi pag. 39 2.4.1. Gli obiettivi della riforma pag. 39 2.4.2. Formazione degli insegnanti pag. 42

Capitolo 3 Metodologia nell’applicazione delle T.I.C. e fattori di accettazione/resistenza alle tecnologie didattiche pag. 443.1. Relazione tra uso delle tecnologie didattiche e mondo dell’istruzione pag. 44 3.2. Riflessioni sui diversi esiti dell’approccio tecnologico in ambiente scolastico pag. 46

Page 4: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni… Dott. Gianfranco Mariano

3.3. Fattori di accettazione/resistenza alle tecnologie scolastiche pag. 50

Capitolo 4 Indagine sperimentale sull’introduzione delle tecnologie nel sistema scolastico italiano; un’esperienza in Sardegna pag. 56 4.1. Introduzione alla ricerca pag. 56 4.2. La ricerca pag. 57

4.2.1.Le ipotesi pag. 57 4.2.2. Il campione pag. 57 4.2.3. Gli strumenti pag. 58 4.2.4. Il metodo pag. 64 4.2.5. Analisi dei dati e discussione pag. 64 4.2.6. Conclusioni della ricerca pag. 72

Conclusioni pag. 74

Bibliografia pag. 77

Appendici pag. 91

Page 5: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.Dott. Gianfranco MarianoNELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…

I

INTRODUZIONE

L'elevato dinamismo che caratterizza la nostra società , definita sempre più spesso

"Società dell'Informazione”, pone come elemento centrale l'informazione stessa,

attribuendole il ruolo di risorsa strategica che condiziona l'efficienza dei sistemi,

divenendo fattore di sviluppo economico, di crescita e di ricchezza culturale; all'interno

di organismi pubblici e privati (fabbriche, aziende, scuole , uffici, enti di ogni tipo) la

gestione dell'informazione e la sua trasmissione caratterizzano ogni momento

produttivo: in ogni settore della società è cambiato il rapporto dell'uomo con i propri

strumenti di lavoro; questo rapporto non è più diretto, ma mediato tramite l'elaboratore

elettronico ed è determinato da programmi, sistemi, computer, supporti, memorie, etc. il

tutto però mediante il medesimo codice e in base agli stessi principi logici.

La nuova Società dell'Informazione, nata dall'impatto delle nuova tecnologie

nell'organizzazione sociale, permette la disponibilità simultanea di conoscenze tecniche,

sociali e umane e la sua innovazione può essere spiegata attraverso le sue principali

caratteristiche: innanzitutto velocità delle comunicazioni, dei processi produttivi e

decisionali; poi l'interconnessione tra persone e informazioni; infine la malleabilità delle

informazioni e la trasformazione dei tradizionali canali di trasmissione del sapere.

Questo radicale cambiamento comporta e comporterà sempre più un enorme sforzo di

formazione che non era mai stato affrontato dalle società precedenti e che riguarderà sia

la formazione delle nuove generazioni sia le persone già inserite in ambito lavorativo e

infine quelle che ne sono state estromesse e che hanno quindi bisogno di riqualifica

professionale.

L’istituzione scuola diventa, in tale trasformazione, attore principale del cambiamento: a

essa viene richiesta una riconsiderazione dei propri percorsi formativi attraverso

un’efficace integrazione delle nuove tecnologie con le tradizionali metodologie di

trasmissione del sapere.

Page 6: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.Dott. Gianfranco MarianoNELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…

II

Un siffatto compito non è, naturalmente, esente da problematiche di varia natura: un

elevato numero di fattori quali la formazione degli insegnanti (sempre più in difficoltà

se abbandonati a se stessi di fronte al cambiamento e ad una relazione invertita

discente/docente in cui l’alunno ha, a volte, maggiori competenze informatiche

dell’insegnante), la dotazione di supporti informatici multimediali, le richieste del

mondo lavorativo e le iniziative nazionali devono amalgamarsi in uno sforzo sinergico

teso ad un effettivo ammodernamento della scuola.

Lo scopo di questo lavoro è, appunto, quello di affrontare il complesso tema

dell’integrazione delle tecnologie nella didattica; di essa si è cercato di argomentare sia i

benefici sia i rischi, legati, da una parte, al suo rifiuto e dall’altra a una sua accettazione

indiscriminata a causa di un neoconformismo tecnologico o, come dice Calvani, di

un’"ipertrofia tecnologica" ( Calvani A., 1998).

Su questi due fronti si è sviluppato, e continua a svilupparsi, un dibattito tra

contrapposte tendenze di pensiero: alcune, di matrice allarmista diffondono

preoccupazioni sui possibili rischi d’utilizzo (G. Rota, 1999-2005; G. De Rosa, 2003);

altre (David Lupo, Zippy Erlich, 2001;D. G. Livraghi 2001;), al contrario, manifestano

un forte entusiasmo per gli effetti benefici.

Nonostante l’attualità di questo dibattito, si sente parlare sempre più spesso di

multimedialità nelle scuole o di “computer in classe”, e il fuoco del discorso sembra

spostarsi da una contrapposizione sull’uso o meno delle nuove tecnologie verso una

ricerca delle corrette metodologie d’applicazione delle stesse per la realizzazione di una

“buona didattica”, in cui il computer possa essere considerato un semplice, anche se

innovativo, strumento per la trasmissione delle conoscenze.

Per poter affrontare in maniera sistematica la complessità di questo argomento, il lavoro

di tesi presenta inizialmente una breve introduzione allo sviluppo delle nuove tecnologie

volte a supportare il processo di apprendimento ed in particolar modo sull’ipertesto;

ricostruisce una panoramica sulle teorie dell’apprendimento e i nuovi modelli di

apprendimento, con particolare attenzione ai modelli derivanti dal costruttivismo;

analizza alcune teorie di riferimento per la comprensione del comportamento di

accettazione/rifiuto delle nuove tecnologie; infine, a supporto delle teorie analizzate,

Page 7: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.Dott. Gianfranco MarianoNELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…

III

presenta i risultati di una indagine sperimentale sull’uso effettivo del computer nelle

scuole. Tale indagine ha avuto come obiettivi la rilevazione di:

1) la rappresentazione della tecnologia in insegnanti e studenti,

2) l’esistenza o meno di una differenza tra contesti tradizionali e contesti

tecnologici nell’ambito della formazione ed in particolar modo per i processi di

apprendimento e insegnamento.

Il lavoro propone, pertanto, una riflessione aperta sull’argomento, in quanto presenta i

risultati ottenuti tenendo conto dei diversi punti di vista e delle proposte alternative,

senza ignorare le tematiche ancora aperte, e auspica una progettazione esplorativa nel

sistema scuola attraverso ricerche longitudinali che possano far luce sulle tipologie e

sugli sviluppi dell’integrazione nella didattica delle nuove tecnologie informatiche.

In considerazione dei risultati di questa indagine, oggi il sistema scolastico italiano

potrebbe iniziare a riconsiderare i propri obiettivi e processi formativi e così ridefinirli,

sia capitalizzando le esperienze acquisite, anche grazie alla sperimentazione, sia

spingendo oltre l'innovazione, affinché sia in grado di rispondere, nel più breve tempo e

ai più alti livelli di qualità, alle esigenze dello sviluppo sociale ed economico del Paese..

Il rinnovamento, tuttavia, non è dato dall’introduzione delle tecnologie didattiche, bensì

da uno sforzo che richiede la partecipazione di tutti gli agenti, dal Ministero della

Pubblica Istruzione, al Circolo Didattico, dal Ministro ai genitori degli studenti, affinché

si crei consapevolezza su quanto si impara e sulla competenza nell’uso degli strumenti.

Il computer può forse migliorare la didattica e l’apprendimento, ma solo se usato in

sinergia con il contesto in cui si applica. Le tecnologie sono strumenti e come tali

devono essere utilizzate: il computer può essere un supporto didattico che, se utilizzato

nel modo corretto, può contribuire a migliorare l’istruzione.

I risultati di questa indagine fanno infatti emergere un problema: forse le aspettative sia

degli insegnanti che degli studenti nei confronti del computer sono eccessivamente

ottimistiche e questa percezione distorta potrebbe minare alla base l’efficacia di

qualsiasi progetto di introduzione nella scuola di nuove tecnologie.

Page 8: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.Dott. Gianfranco MarianoNELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…

IV

Non è dunque l’uso della tecnologia a poter migliorare il sistema scolastico, quanto il

corretto utilizzo della stessa in maniera funzionale agli obiettivi formativi. Ma, affinchè

questo sia possibile, l’integrazione della tecnologia dovrebbe essere accompagnata da

corsi di formazione ad hoc al fine di responsabilizzare insegnanti e studenti ad un

corretto utilizzo degli strumenti informatici. Tali corsi, se progettati e supportati da un

team di psicologi, pedagogisti ed educatori esperti del settore, potrebbero davvero

facilitare l’integrazione efficace della tecnologia nel sistema scolastico.

Page 9: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

1

CAPITOLO I

EDUCAZIONE E MULTIMEDIALITA’: EXCURSUS STORICO.

1.1. LE ORIGINI

"Su ciascuna arte, dice la storia, Thamus aveva molti argomenti da dire a Theuth sia

contro che a favore, ma sarebbe troppo lungo esporli. Quando giunsero all’alfabeto:

"Questa scienza, o re - disse Theuth - renderà gli Egiziani più sapienti e arricchirà la

loro memoria perché questa scoperta è una medicina per la sapienza e la memoria". E

il re rispose: "O ingegnosissimo Theuth, una cosa è la potenza creatrice di arti nuove,

altra cosa è giudicare qual grado di danno e di utilità esse posseggano per coloro che

le useranno. E così ora tu, per benevolenza verso l’alfabeto di cui sei inventore, hai

esposto il contrario del suo vero effetto. Perché esso ingenererà oblio nelle anime di chi

lo imparerà, essi cesseranno di esercitarsi la memoria perché fidandosi dello scritto

richiameranno le cose alla mente non più dall’interno di se stessi, ma dal di fuori,

attraverso segni estranei: ciò che tu hai trovato non è una ricetta per la memoria ma

per richiamare alla mente. Né tu offri vera sapienza ai tuoi scolari, ma ne dai solo

l’apparenza perché essi, grazie a te, potendo avere notizie di molte cose senza

insegnamento, si crederanno d’essere dottissimi, mentre per la maggior parte non

sapranno nulla; con loro sarà una sofferenza discorrere, imbottiti di opinioni invece

che sapienti". (Platone, Fedro, 274c - 276a).

Nel Fedro, Socrate indirizza una serie di critiche specifiche al medium alfabetico a

partire dalla narrazione del mito di Theuth e, al pari del re di Tebe, afferma che la

scrittura non ha, in sé, una funzione conoscitiva: essa è utile nella misura in cui aiuta chi

già sa a ricordare.

Come si può dedurre da queste parole di 2400 anni fa, la nascita di ogni nuovo medium

porta inevitabilmente con sé lo sviluppo della sua critica, i cui toni a volte aspri

diventano evidenti in un campo delicato come quello dell'educazione.

Page 10: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

2

Il secondo grande passaggio nella storia delle tecnologie della scrittura è stato

l'invenzione della stampa da parte di Gutenberg alla metà del 1400.

Gli effetti sociali della nuova tecnologia furono imponenti: la stampa aumentò in

maniera esponenziale la diffusione dei testi, oltrepassando la ristretta cerchia di

specialisti che detenevano l'accesso ai mezzi e ai luoghi della conoscenza.

Il sapere ebbe una diffusione fino allora sconosciuta, le nuove classi sociali, di recente

formazione, poterono progressivamente acculturarsi e si assistette a una

normalizzazione della lingua sia dal punto di vista ortografico che contenutistico.

Inevitabilmente, anche l'introduzione di questa nuova tecnologia trovò forti resistenze in

alcuni campi; illuminante è il caso dell�Università di Parigi, di cui un editto vietava l'uso

della stampa a scopo educativo.

1.2. LA NASCITA DELLE TELECOMUNICAZIONI E DELLE

TECNOLOGIE DELL'IMMAGINE

A partire dall'Ottocento la storia dei mezzi di comunicazione si legò in modo definitivo

allo sviluppo tecnologico ed industriale, subendo un�accelerazione impressionante. La

radio e il telefono, i primi sistemi di comunicazione a distanza, e le tecnologie

dell'immagine furono le maggiori innovazioni prodotte nel XIX secolo.

Per la prima volta nella storia, un segnale poteva essere trasmesso a grandi distanze in

tempo reale.

Inoltre, grazie alla nascita della fotografia per merito di Louis Daguerre, le immagini

della realtà si poterono riprodurre grazie a un apparato meccanico; l'importanza di

questa invenzione non mancò di colpire le più grandi menti del tempo: Charles

Baudelaire, pur presagendo pessimisticamente la fine della funzione dell'artista, esaltò

la nuova tecnologia per la capacità di diffusione sociale della rappresentazione visiva

(Baudelaire C., 1859).

Page 11: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

3

Ma una vera e propria esplosione nelle tecnologie della comunicazione si verificò

nell'ultimo ventennio del secolo.

Nel 1876 Graham Bell brevettò il telefono, rendendo possibile la comunicazione vocale

a distanza, Thomas Edison inventò i primi sistemi per la registrazione e la riproduzione

meccanica del suono: il fonografo e il grammofono.

Il vero e proprio ingresso trionfale nel secolo dei media si colloca nel 1895, anno in cui i

fratelli Lumiere a Parigi riuscirono a sviluppare un sistema per la creazione e la

riproduzione di immagini in movimento: era nato il cinema. In pochi anni intorno a

questa tecnologia di produzione e riproduzione di immagini in movimento si sviluppò la

prima vera forma di industria dello spettacolo, dando inizio ad un processo che percorre

tutto il Novecento per arrivare fino alla odierna differenziazione tra industria delle

comunicazioni e industria dello spettacolo.

L'entusiasmo per le nuove tecnologie si ritrova in un'affermazione dello stesso Thomas

Edison, risalente agli anni �20, secondo la quale il cinematografo avrebbe rimpiazzato i

libri di testo nelle classi: �Ritengo che il cinema sia destinato a rivoluzionare il nostro

sistema scolastico e che in pochi anni soppianterà in gran parte, se non del tutto, l'uso

del libro di testo� (Wise H., 1939).

Questa frase è stata citata molte volte in letteratura e ne sono state date letture diverse:

lo stesso Rosenberg sostiene che si tratti di un esempio di previsione errata, dettata da

un�eccessiva fiducia nelle tecnologie; altri, come coloro i quali hanno lavorato allo

sviluppo delle tecnologie audiovisive per la formazione, sostengono che si tratti di una

previsione lungimirante.

In effetti, prima e durante la seconda guerra mondiale tutti i regimi autoritari avevano

intuito con estrema chiarezza l�entità dell�impatto del cinematografo nella divulgazione

di messaggi a contenuto propagandistico, a grandi masse di popolazione sparse su vaste

aree di territorio.

Ma il vero utilizzo del cinema come prima tecnologia di formazione moderna avvenne

per opera delle forze armate americane, per formare i soldati in patria e oltremare sugli

argomenti più vari, dalla manutenzione delle armi, all'igiene personale, agli elementi di

conoscenza delle culture dei paesi che li ospitavano. Le esperienze di quegli anni e degli

anni immediatamente successivi costituirono un�efficace modalità di veicolazione di

Page 12: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

4

informazioni e di messaggi. Ciò che mancava era, naturalmente, la possibilità di

interazione, la possibilità cioè, da parte dei destinatari di quei messaggi, di instaurare un

ciclo di comunicazione con chi quei messaggi produceva.

Tale innovativa possibilità fu resa realtà, nell'immediato dopoguerra, dall'avvento di un

medium destinato a provocare profonde trasformazioni in tutti gli aspetti della vita

umana: il computer.

1.3. L'ERA INFORMATICA

Probabilmente, le profonde implicazioni della nascita dei computer non furono

comprese appieno neppure da chi ne accompagnò i primi passi: "Penso che ci sia un

mercato mondiale per, forse, cinque computer"; queste parole sono state attribuite a

Thomas J. Watson, fondatore dell'IBM, e risalgono al 1943.

Il primo computer programmabile funzionante della storia fu lo Z1. Lo Zuse Z1 era un

computer meccanico inventato da Konrad Zuse nel 1937. Si trattava di un calcolatore

meccanico binario ad azionamento elettrico, limitatamente programmabile. L'input e

l'output avvenivano tramite nastri perforati di celluloide.

Contemporaneamente alla diffusione dei computer si ebbe un parallelo affermarsi di

applicazioni alla didattica dei principi della scienza comportamentista (Skinner B. F.,

1954), e il computer si rivelò essere una base ideale per lo sviluppo di tale incontro.

La possibilità di utilizzo del nuovo medium in campo didattico fu permessa dalle basi

teoriche sottostanti al comportamentismo, nel quale si ebbe il capovolgimento più

radicale nell'assunzione dell'oggetto di studio della psicologia, che diventò il

comportamento osservabile e non la coscienza. L'oggetto psiche (dal gr. , connesso

con �respirare, soffiare�) fu espresso nei contenuti psicologici (emozione,

abitudine, apprendimento, personalità) e per essi si propose lo studio attraverso la loro

manifestazione osservabile nei termini di comportamenti emotivi, abitudinari,

d'apprendimento, costitutivi della personalità.

Il risultato di questi nuovi sviluppi in campo educativo fu la cosiddetta Istruzione

Programmata, che si ispirava agli studi condotti dallo psicologo Skinner negli anni '30.

Page 13: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

5

Nacquero così le prime "teaching machines" in cui l�apprendimento venne considerato,

sulla scia comportamentista, come effetto dell' associazione tra stimolo,effetto e

risposta.

I contenuti che erano proposti allo studente venivano articolati su un percorso didattico

lineare ed erano suddivisi in unità minime di apprendimento, dette frames. Il materiale

era organizzato in modo tale da permettere allo studente di avvicinarsi al

comportamento desiderato attraverso una serie di piccoli passi. Al termine della

presentazione dell'unità minima di contenuto, allo studente veniva posta una domanda;

previa correttezza della risposta il programma sarebbe passato al frame successivo,

predeterminato dall'autore. La valutazione delle risposte dello studente era molto povera

e si limitava a fornire la risposta �sbagliato� e a riproporre la domanda.

Un modello successivo di teaching machine, ispirato agli studi di Crowder (Crowder N.,

1960) prevedeva che il percorso didattico si sviluppasse lungo una struttura ramificata:

la risposta scorretta provocava un ritorno all'indietro o l'avvio di un percorso alternativo

al percorso principale, volto a recuperare la conoscenza mancante.

In questo caso i frames erano più ampi, poiché gli autori non dovevano garantire

necessariamente che lo studente rispondesse correttamente. Potevano essere presentate

domande a scelta multipla, alle cui risposte venivano attribuiti pesi diversi.

Al comportamentismo si contrappose ben presto la psicologia cognitivista.

Il cognitivismo pose, infatti, l'accento non più sui comportamenti esterni del soggetto

che apprende, quanto sui suoi processi interni, sugli atteggiamenti e sugli stati mentali.

A partire da queste teorie, negli anni 80, si svilupparono le idee del costruttivismo, le

cui ricadute a livello educativo furono molteplici.

Il costruttivismo, che affonda le sue radici nell�opera di studiosi come Dewey,

Vygotsky, Piaget, segna il passaggio da un approccio oggettivistico, centrato sul

contenuto da apprendere (che esiste ed è dato, al di fuori del soggetto, e va travasato, nel

miglior modo possibile, nella mente dello studente), ad uno soggettivistico, centrato su

chi apprende e sull�idea che la conoscenza non sia un dato separabile dal soggetto che

apprende, ma che ogni sapere sia un sapere personale frutto di un processo di

costruzione autonoma di nuova conoscenza, basata anche sulle competenze pre-

esistenti.

Page 14: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

6

Di qui il ruolo di docente come facilitatore del processo d�apprendimento piuttosto che

come depositario della conoscenza, l�attenzione all�apprendimento attivo e

all�importanza del contesto (situated learning).

La crescita di conoscenze circa i meccanismi cognitivi e il mutamento nei paradigmi

psico-pedagogici di riferimento (dal comportamentismo al cognitivismo-costruttivismo)

determinò un passaggio da una logica di computer come semplice veicolo di

informazioni ad una logica di computer come ambiente di apprendimento in cui lo

studente costruisce, sperimenta, programma.

Tale nuova concezione nell'utilizzo del computer in campo didattico si concretizzò a

metà degli anni '80, periodo questo in cui divennero commercialmente disponibili gli

ipertesti.

1.3.1. L'ipertesto.

"… avrà detto qualche volta: "Mi ritiro a scrivere un libro". E qualche altra volta: "Mi

ritiro a costruire un labirinto". Tutti pensarono a due opere; nessuno pensò che libro e

labirinto fossero una cosa sola.” (Borges J. L., 1956).

Tradizionalmente la storia dell'ipertesto comincia con la pubblicazione, nel luglio del

1945, di un articolo intitolato "Come possiamo pensare" di Vannevar Bush (Bush V.,

1945), consulente scientifico di Roosevelt.

Bush è passato alla storia come l'inventore di una macchina immaginaria, il Memex:

"Un Memex è un dispositivo in cui un individuo memorizza tutti i suoi libri, documenti e

comunicazioni, e che è meccanizzato in modo che può essere consultato con estrema

rapidità e flessibilità. È un'estensione personale della sua memoria. Un'informazione ne

seleziona immediatamente e automaticamente un'altra. Questa è la caratteristica

essenziale del Memex. La cosa importante è il processo che permette di collegare due

informazioni" (Bush V., 1945, p. 55).

Nella teorizzazione del memex troviamo le caratteristiche essenziali di quello che

diverrà l'ipertesto.

Il primo ad utilizzare il termine "ipertesto" fu Teodor Nelson, negli anni �60, riferendosi

ad un insieme di materiale scritto e/o iconico interconnesso in maniera molto complessa

e, quindi, non adeguatamente rappresentabile su supporto cartaceo:

Page 15: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

7

"Con "ipertesto" intendo un testo scritto, non sequenziale che si ramifica e permette

scelte al lettore, letto al meglio su uno schermo interattivo" (Nelson T., 1972).

Negli anni '70, Nelson annuncia la nascita del �progetto Xanadu”, per mezzo del quale

le idee di V. Bush trovano una prima concreta realizzazione attraverso il computer. Il

sistema era una struttura aperta e modificabile dall'utente che comprendeva un apparato

di ipertesti ampliato da un sistema di editing elettronico.

La prima vera diffusione dell�ipertesto si ha nel 1987, con la presentazione da parte

della Apple di Hypercard, un software caratterizzato da semplicità e potenza ma in

grado di funzionare su un normale personal computer: mediante il suo utilizzo un

programmatore poteva facilmente adattare e sviluppare una serie di scritti in modo

ipertestuale.

Negli anni seguenti i software per la costruzione degli ipertesti si sono moltiplicati e,

grazie all� incremento della potenza d�elaborazione dei nuovi supporti informatici, sono

divenuti progressivamente più sofisticati.

Uno dei tanti ricercatori che pensava che le strutture ipertestuali fossero quelle ideali per

memorizzare informazioni non strutturate e molto parcellizzate era Tim Berners-Lee,

che lavorava al CERN di Ginevra come consulente e programmatore; durante i suoi

anni in Svizzera, egli si era concentrato sulle tecniche di memorizzazione delle

informazioni prodotte (non solo al CERN, ma in tutto il mondo) in modo che fosse

possibile ritrovarle e rivederle secondo modalità non lineari e non predefinite.

Nel 1989 Tim Berners-Lee scrisse un memorandum, in cui proponeva un modello di

interconnessione delle informazioni in una struttura a ragnatela, che avrebbe permesso

di navigarle in modo non lineare tramite hyper-links (ipercollegamenti).

La ragnatela di ipercollegamenti doveva travalicare i limiti del singolo sito, e

interconnettere tutti i siti del mondo che memorizzavano informazioni; si pensò pertanto

a server di informazioni, cui si potesse accedere tramite un client (detto browser). Le

pagine di informazioni erano richieste dal browser al server, e il server le forniva in un

formato standardizzato chiamato HTML (Hyper-Text Markup Language) e tramite un

protocollo di trasferimento chiamato HTTP (Hyper-Text Transfer Protocol).

Dato che la ragnatela di collegamenti era da estendere a tutto il mondo, Berners-Lee

chiamò il suo sistema World Wide Web, presto abbreviato in WWW [Berners-Lee

1993].

Page 16: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

8

La nascita del World Wide Web e l�utilizzo del formato HTML hanno sancito

definitivamente il successo dell�ipertesto.

Attualmente, l�ipertesto può essere definito come: �…qualsiasi forma di testualità -

parole, immagini, suoni - che si presenti in blocchi o lessie o unità di lettura collegate

da links. Si tratta, essenzialmente, di una forma di testo che permette al lettore di

abbracciare o di percorrere una grande quantità di informazione in modi scelti dal

lettore stesso e, nel contempo, in modi previsti dall'autore […]L'ipertesto è una forma

di testo composta da blocchi di "scrittura" e immagini collegati da links, che permette

una lettura multilineare: non una lettura non lineare o non sequenziale, ma una lettura

multisequenziale.” (Landow G. P., 1996).

Nel campo delle tecnologie didattiche, l�ipertesto ha avuto un notevole impatto:

diversamente dalle "teaching machines", relativamente trascurate dal mondo

dell�educazione; esso è stato protagonista di numerose sperimentazioni da parte dei

docenti (Grion V., 2000).

Tale successo è da addebitare principalmente alla logica sottostante alla navigazione

ipertestuale, che ricalca fedelmente la logica costruttivista della formazione della

conoscenza: �nella logica dell'ipertesto è lo studente a costruire il percorso, a scegliere

dove andare, cosa approfondire, dove ritornare. L'autore nel caso dell'ipertesto non

progetta più un insieme di percorsi, ma progetta una rete di risorse per

l'apprendimento; è l'utente (o studente) a definire un percorso sulla rete.� (Olimpo G.,

1993).

L�esistenza dell�ipertesto parrebbe dunque ridurre drasticamente il ruolo del docente nel

processo di insegnamento/apprendimento. In realtà è stato dimostrato che una logica

puramente ipertestuale ha il limite di lasciare abbandonato a se stesso chi non ha

maturità sufficiente, conoscenze disciplinari adeguate e metacapacità cognitive idonee

per costruirsi una adeguata struttura concettuale nel corso del processo di navigazione

(Frau E., Midoro V., Pedemonte G. M., 1992).

A conferma di questo, alcuni dei più recenti sviluppi del costruttivismo, come la teoria

della flessibilità cognitiva (secondo cui l�apprendimento, in particolar modo quello

caratterizzato da complessità medio/alta, si basa in parte sulla capacità di

rappresentazione delle informazioni secondo ottiche e prospettive differenti) quando

fanno riferimento al processo di costruzione della conoscenza attraverso la navigazione

Page 17: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

9

ipertestuale, dichiarano esplicitamente di riferirsi all'acquisizione di conoscenza

avanzata (post-introductory) (Spiro R. J., Feltovich P. J., Jacobson M. J., Coulson R. L.,

1991).

Di seguito sarà approfondita l�evoluzione storico-teorica delle tecnologie didattiche e

degli approcci psico-pedagogici che, come vedremo, le accompagneranno lungo tutto il

loro sviluppo e nella fattispecie nella loro integrazione all�interno del sistema scolastico.

Page 18: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

10

CAPITOLO II

LE TECNOLOGIE DIDATTICHE

2.1. LE DIFFERENTI DEFINIZIONI DI TECNOLOGIE DIDATTICHE

La data di nascita delle tecnologie didattiche, secondo Olimpo (Olimpo G., 1985), risale

al 1954, anno di pubblicazione del famoso articolo di Skinner �The science of learning

and the art of teaching� (Skinner B.F., 1954). Da allora, il connubio tra didattica e

tecnologia ha attraversato momenti di alterna fortuna, in un susseguirsi di successi e

fallimenti; nella sua analisi storica all�introduzione delle tecnologie nella scuola,

Calvani parla di �strano paradosso�, e afferma che : �è una storia tanto densa di

fallimenti quanto di esaltazioni; tanto più eccitata appare la frenesia del momento

innovativo tanto più estemporanea appare la durata dell’innovazione.� (Calvani A.,

2000).

Inizialmente, le tecnologie didattiche si svilupparono secondo due linee distinte,

parallele, ma non sempre comunicanti: da un lato come scienza dei mezzi utilizzabili

nella didattica (all�epoca prevalentemente audiovisivi), e dall�altro come applicazione

alla didattica dei principi dell�istruzione programmata, o più in generale delle teorie

comportamentiste (Ferraris M., Olimpo G., 1985).

L�istruzione programmata, ispirata agli studi condotti dallo psicologo Skinner negli anni

�30, fu resa possibile dall�avvento dei computer con il parallelo affermarsi della scienza

comportamentista nella progettazione didattica. Fu proprio Skinner, intorno agli anni

Cinquanta, a introdurre nel mondo dell�istruzione il concetto e lo strumento della

�macchina per insegnare�, convinto di aver individuato un sistema adeguato per un

insegnamento efficace e individualizzato, basato sulla scia neo-comportamentista

stimolo-rinforzo-risposta. Si trattava di una procedura articolata per favorire

l�apprendimento di tecniche e contenuti culturali attraverso la loro scomposizione in

unità semplici, concatenate secondo una sequenza che va dal semplice al complesso: la

Page 19: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

11

presentazione delle singole unità didattiche (frame) in forma di problema ed un apparato

di verifica delle risposte in grado di fornire il rinforzo sotto forma di avanzamento nel

programma, oppure di recupero.

Un modello successivo, ispirato agli studi di Crowder (Marinensi G., 2002), prevedeva

che il percorso didattico si sviluppasse lungo una struttura ramificata: la risposta

scorretta provocava un ritorno all�indietro o l�avvio di un percorso alternativo al

percorso principale, volto a recuperare la conoscenza mancante.

Parallelamente, le tecnologie didattiche, intese come scienza dei mezzi, si

concentrarono in un primo momento sullo studio delle caratteristiche e delle possibilità

dei vari mezzi audiovisivi: l�attenzione si focalizzò dapprima sull�audiovisivo inteso

come strumento (hardware) e poi sul materiale didattico relativo (software) (Dale E.,

1969).

Successivamente, con le prime formulazioni di modelli di comunicazione sorgente-

ricevitore, si ebbe un allargamento del campo di studio: l�attenzione, che era

inizialmente centrata sulla macchina, le sue caratteristiche, il suo impatto nei processi

formativi, il confronto fra l�istruzione tradizionale e quella tecnologica, si estese così al

processo di comunicazione uomo-macchina (Berlo D., 1968).

In una terza fase ci fu un ulteriore allargamento del campo ed i modelli di

comunicazione sviluppati iniziarono ad essere considerati come componenti di un vero

e proprio sistema didattico (Hoban C.F., 1974).

Queste due linee iniziarono a convergere verso la fine degli anni �60, quando

comparvero i primi modelli di progettazione di interi corsi non orientati soltanto

all'istruzione programmata. Gradualmente si arrivò a una visione sistemica (implicante

un tutto organizzato) e sistematica (basata su procedure logiche organizzate in fasi)

dell'istruzione e delle tecnologie didattiche, e si determinò il passaggio da un�istruzione

programmata a una programmazione dell'istruzione.

Verso la fine degli anni sessanta ci fu quindi un primo assestamento del dominio delle

tecnologie didattiche: non più soltanto scienza dei mezzi ed istruzione programmata ma

�applicazione sistematica di conoscenze scientifiche (mediate dal campo della

psicologia, della teoria della comunicazione...) ai compiti pratici dell’educazione�

(Saettler P., 1968): �Le TD si occupano dello sviluppo, applicazione e valutazione di

sistemi, tecniche e mezzi per migliorare il processo di apprendimento umano” (National

Page 20: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

12

Council for Educational Technology, UK, 1969).

Nel 1970 il direttore della Commissione Instructional Technology, istituita dal Governo

Federale USA, scriveva nel suo rapporto al Congresso: “...le tecnologie didattiche

[sono una disciplina che studia] l'approccio sistematico al progetto, allo sviluppo, alla

valutazione di processi di insegnamento/apprendimento in termini di obiettivi specifici

basato sia su risorse umane che tecnologiche e finalizzato ad una istruzione più

efficace� (Governo Federale USA, 1970).

Questo paradigma verrà espanso e arricchito negli anni successivi senza tuttavia subire

sostanziali modifiche: all�inizio degli anni 80, le Tecnologie Didattiche, sono state così

definite dalla Association for Educational Communication and Technology (USA): �Le

tecnologie didattiche ... hanno come oggetto processi complessi ed integrati che

coinvolgono persone, procedure, idee, mezzi ed organizzazione per l'analisi di problemi

relativi all'apprendimento e per l'elaborazione, l'implementazione, la valutazione e il

controllo di soluzioni a quei problemi in situazioni in cui l'apprendimento è finalizzato e

controllato�.

Tale atteggiamento ha condotto in tempi abbastanza recenti alla nascita di una

terminologia di sapore ingegneristico (courseware engineering) (Ferraris M., Midoro V.,

Olimpo G., 1984).

E� così sottolineata l�esigenza di un approccio allo sviluppo e alla gestione di interventi

formativi orientato all�integrazione e all�utilizzazione coordinata di conoscenze

esistenti, basato sul riconoscimento delle diverse fasi in cui si articola lo sviluppo di un

intervento formativo riconosciuto nella sua totalità. Non si tratta di voler ricondurre la

formazione a un puro fatto tecnologico, bensì di sottolineare l�importanza per l�autore-

progettista di una struttura concettuale di riferimento all�interno della quale organizzare

il proprio lavoro e la propria creatività. (G. Olimpo, 1993).

Sulla stessa linea, Seels e Richey, definiscono le Tecnologie Didattiche come �…la

teoria e la pratica del progetto, lo sviluppo, l’uso, la gestione e la valutazione dei

processi e delle risorse per l’apprendimento� (Seels B. B., Richey R. C., 1994).

In senso ampio e sintetico, il settore delle tecnologie didattiche non è ristretto

esclusivamente alle applicazioni di queste tecnologie digitali, ma coinvolge anche e

soprattutto aspetti di metodo, di organizzazione e di progetto in relazione alle diverse

fasi dei processi didattici ed allo studio dell'innovazione didattica attraverso la

Page 21: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

13

tecnologia nella varietà degli ambiti disciplinari.

Con l�espandersi del settore informatico, le Tecnologie Didattiche si identificano in

maniera sempre più evidente con l�utilizzo del computer che ha sostituito le macchine

per insegnare rendendole infinitamente più ricche e flessibili; dopo i primi tentativi di

integrazione multimediale pre-informatica il computer ha incorporato o sta

incorporando i mezzi audiovisivi come proprie periferiche; anche il settore della

telematica si presenta sempre più come un capitolo dell�informatica piuttosto che delle

telecomunicazioni (Sanna R., Bozzo E., Gemma A., 1974).

Dall�utilizzo del termine �Tecnologie Didattiche� si passa così all�uso del termine

�Tecnologie dell�informazione e della comunicazione�.

�La Tecnologia dell'Informazione e della Comunicazione (T.I.C.) è la tecnologia

richiesta per l'elaborazione delle informazioni. In particolare, l'uso di computer e di

software per la conversione, l'immagazzinamento, la protezione, l'elaborazione, la

trasmissione e il recupero delle informazioni da ogni dove e in qualsiasi momento�

(Stevenson D., 1997).

Il termine Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione è usato con un

significato differente da quello del termine Tecnologie Didattiche. Esso si riferisce,

infatti, a quelle tecnologie utilizzate o utilizzabili nella didattica ed ha una connotazione

prevalentemente tecnologica, mentre il termine Tecnologie Didattiche identifica un

settore interdisciplinare centrato sui processi didattici (Masuelli E., 2003).

Dopo aver brevemente ricostruito lo sviluppo della nozione di Tecnologia Didattica, nei

prossimi paragrafi saranno presentate alcune teorie del processo di apprendimento

utilizzate nel corso degli anni come supporto concettuale a tali tecnologie.

Page 22: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

14

2.2. LE TEORIE DELL’APPRENDIMENTO E IL LORO RAPPORTO

CON LO SVILUPPO TECNOLOGICO

2.2.1. Introduzione alle teorie dell’apprendimento.

Per quanto il concetto di apprendimento sia utilizzato comunemente e nonostante la

psicologia se ne sia occupata fin dai suoi primi passi, non si è mai arrivati ad una

definizione certa (Pessa E., 1992). La nozione corrente, associa l�apprendimento

all�esplicazione di un�attività di studio; di contro, la nozione scientifica, spiega il

concetto in termini di acquisizione di nuove modalità di comportamento in reazione a

stimolazioni ambientali. Secondo quest�ultima accezione allora l�apprendimento è

un�acquisizione tipica di ogni organismo reattivo, sia esso umano, animale o artificiale-

meccanico.

L�apprendimento, pertanto, potrebbe essere definito come quella modifica

comportamentale che consegue o è indotta da un�interazione con l�ambiente ed è quindi

il risultato di esperienze che conducono allo stabilirsi di nuove configurazioni di

risposta agli stimoli esterni, favorendo in tal modo l�adattamento dell�individuo alle

richieste dell�ambiente circostante. Ma, in realtà, in che modo ha luogo

l�apprendimento? Quali sono i fattori che lo determinano e lo influenzano?

Le teorie che cercano di fornire un�interpretazione della fenomenologia

dell'apprendimento sono molteplici, ma in questo lavoro si farà diretto riferimento a tre

approcci teorici: comportamentismo, cognitivismo e costruttivismo.

2.2.2. Lo sviluppo tecnologico e i principali approcci teorici

Ispirata dalla teoria del condizionamento classico di P. Pavlov (1908) e dal

condizionamento strumentale di E. L. Thorndike (1911), l�ipotesi comportamentista

descrive l�apprendimento in termini di connessioni stimolo-risposta. All�interno di tale

approccio il condizionamento operante di B.F.Skinner (1938), ha un�importante

applicazione in campo scolastico per quanto riguarda l�istruzione programmata e le

macchine per insegnare (di cui si presenta una panoramica nel Capitolo I). Skinner

(1938), nell'osservazione del comportamento e della sua relazione con le �contingenze

Page 23: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

15

di rinforzo� (occasioni in cui ad una determinata risposta ha seguito una ricompensa),

formulò l'ipotesi per cui una risposta seguita da un rinforzo, tende a ripresentarsi con

maggiore frequenza.

In tal modo, la stabilità dell'apprendimento dipendeva dalla frequenza con cui veniva

somministrato il rinforzo (poteva essere dato un rinforzo ogni N risposte o con

frequenza casuale) e dalla distanza temporale tra i rinforzi (che poteva essere ad

intervalli fissi o variabili).

Con la nascita dell'informatica nel corso degli anni '50, il comportamentismo individuò

nel calcolatore il supporto perfetto per l'istruzione programmata.

Nel 1954, Skinner scriveva che un buon insegnamento è il frutto di alcuni semplici

principi:

iniziare dal punto in cui si trova l�allievo senza dare nulla per scontato;

non avere troppa fretta nel proseguire con un ritmo che l�allievo non è in grado

di sostenere, ma rispettare il suo personale ritmo di apprendimento;

non permettere mai che le risposte sbagliate restino senza correzione, né quelle

giuste senza gratificazione.

Partendo da simili presupposti, Skinner arriva a sostenere che le macchine per insegnare

possono svolgere agevolmente questi compiti e rispettare queste regole precise, per certi

aspetti anche meglio di un insegnante tradizionale, e sono dunque destinate a diventare

strumenti essenziali nel campo dell�educazione. Spinge anzi la sua profezia fino ad

affermare che se gli elaboratori elettronici fossero meno complicati, meno cari e meno

ingombranti, potrebbero diventare un aiuto molto potente per l�insegnamento. (Celi F.,

Romani F., 2002,).

Un processo didattico che segue questo tipo di percorso, senza tener conto di eventuali

risposte sbagliate da parte dello studente, corrisponde alla cosiddetta �istruzione

programmata lineare�.

Sulla scia degli studi skinneriani furono realizzati alcuni prototipi di macchine capaci di

gestire questo tipo di istruzione. Ben presto tuttavia, la constatazione che i processi di

istruzione programmata lineare proponessero agli studenti il medesimo percorso di

apprendimento, nello stesso ordine e senza tener conto delle risposte fornite agli stimoli,

Page 24: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

16

portò un�importante variazione rispetto allo schema skinneriano. Nacque così

l�istruzione programmata �ramificata�, che mirava a rendere il processo didattico

individualizzato e meno frammentario.

In un tipico percorso di istruzione programmata ramificata, alla presentazione di una

pagina di informazione segue una domanda a scelte multiple, che consente di indirizzare

lo studente a una nuova pagina di informazione, se la risposta è corretta, e a

un�informazione di rimedio differente secondo il tipo di risposta errata. Dopo il

percorso di rimedio, lo studente torna alla domanda a cui non aveva risposto

correttamente. Il rapido susseguirsi di tecnologie che permettevano di immagazzinare e

di trattare un numero sempre maggiore di informazioni, comportò l�adozione e la

sperimentazione di programmi che facevano propri i modelli complessi di

apprendimento: i modelli cognitivisti.

Al contrario del comportamentismo, il cognitivismo pose l'accento sui processi interni

alla mente ed ebbe come oggetto di studio le sequenze mentali che portano alla

decodifica e all'elaborazione di risposte durante i "processi cognitivi". In virtù di ciò, i

cognitivisti diedero risalto alle differenze individuali ipotizzando che ogni individuo

avesse un proprio �stile cognitivo�. A titolo d�esempio alcuni autori sostengono che

l�individuo apprenda in maniera �unica�, dato che tra infiniti stimoli e infinite risposte,

il processo di apprendimento segue dei �percorsi unici�, differenti da individuo a

individuo (Estes W. K., 1950).

Il cognitivismo adotta un�impostazione più elaborata rispetto a quella assunta dal

comportamentismo; difatti essa assegna all�organismo, ovvero al suo stato interno, un

ruolo determinante nella mediazione tra stimolo e risposta e rifiuta qualsiasi spiegazione

dei fenomeni osservati in termine di semplici associazioni tra queste due entità.

A tal proposito, Varisco sostiene che �Il cognitivismo H.I.P. (Human Information

Processing), attraverso l’applicazione delle tecnologie dell’Intelligenza Artificiale alla

pratica dell’insegnamento, ha prodotto sistemi intelligenti tesi a replicare, nella mente

dell’allievo, conoscenze e abilità esperte in domini specifici, attraverso l’attivazione di

strategie di dialogo socratico intercorrenti tra l’utente e il sistema artificiale il quale,

ancora una volta, gestisce l’interazione, e il cui modulo teacher assume, nei confronti

dell’allievo, ora funzioni di coacher, ora funzioni di adviser”. (Varisco B. M., 1995).

Rispetto agli approcci comportamentisti e cognitivisti, che considerano l�istruzione

Page 25: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

17

come un processo individuale, l�orientamento costruttivista, il cui assunto base è che la

conoscenza non esiste in modo indipendente da chi impara ed è costruita (Jonassen D.

H., 1991), considera l�istruzione come un processo collaborativo.

E� proprio dalla collaborazione e dalla negoziazione sociale che sono favoriti i processi

d�apprendimento, perché, attraverso il dialogo e l�esame delle diverse prospettive, il

discente diventa ben informato, in grado di pianificare e di prendere decisioni e

coinvolto (Jonassen D.H., 1994).

La costruzione dei significati va, quindi, negoziata e condivisa all�interno di una

comunità di discorso, dove gli studenti, per esempio, nel lavoro di gruppo, discutono

sulle strategie necessarie per la risoluzione di un problema, esaminano le difficoltà

incontrate e le possibili soluzioni alternative, si confrontano con diversi punti di vista,

discutono ed esplicitano il proprio pensiero. L�apprendimento collaborativo, inoltre,

offre la possibilità di fruire della zona di funzionamento psicologico, detta zona di

sviluppo prossimale (Vygotskij L., 1990), zona cognitiva metaforica entro la quale uno

studente riesce a svolgere con il sostegno (scaffolding) di un adulto o in collaborazione

con un pari più capace, attraverso la mediazione degli scambi comunicativi, compiti che

non sarebbe in grado di svolgere da solo. È nel momento in cui agisce socialmente con

il linguaggio, che egli si appropria di nuovi strumenti cognitivi che gli serviranno ad

alimentare “quell'agire linguistico interiore che gli permetterà di risolvere in maniera

autonoma problemi analoghi a quelli precedentemente affrontati con altri” (Varisco B.

M., 1998).

Nei paragrafi successivi saranno analizzate, nello specifico, alcune delle teorie che

hanno fornito un riferimento concettuale all�utilizzo delle tecnologie didattiche nel

processo di insegnamento/apprendimento:

La teoria dell'apprendimento significativo;

La teoria delle mappe concettuali;

La teoria dell'ipertesto;

La teoria dell'apprendimento collaborativo;

Page 26: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

18

2.2.3. La teoria dell’apprendimento significativo

La teoria di Ausubel dell'apprendimento significativo appare per la prima volta nel

1962, con il libro �A subsumption theory of meaningful learning and retention�. Nel

1963, nel libro �The psychology of meaningful verbal learning�, egli approfondisce il

discorso iniziato nel saggio precedente, ma la presentazione più completa si ritrova in

�Educational Psychology: a cognitive view, pubblicato nel 1968�.

Secondo la teoria dell'apprendimento di Ausubel, l'apprendimento ha luogo mediante

diversi processi:

assimilazione

differenziazione progressiva

integrazione conciliativa

apprendimento sovraordinato

Ausubel, si può definire, insieme a Piaget, un "costruttivista interazionista" in virtù del

fatto che entrambi hanno il merito di aver riconosciuto il ruolo attivo ed intenzionale del

soggetto nel processo di costruzione della conoscenza (Varisco B. M., 2002).

La teoria di Ausubel fa riferimento ad un modello di memoria semantica di tipo

gerarchico e sostiene che l'uomo conosce attraverso la sua struttura cognitiva la quale,

interagendo con l'ambiente circostante, crea la conoscenza. Questa interazione avviene

mediante l'apprendimento significativo: quando i nuovi concetti (le costanti che l'uomo

percepisce in eventi o oggetti) esperiti dal soggetto conoscente assumono significato in

virtù della sua struttura cognitiva e vengono incorporati in essa si ha apprendimento

significativo. Quando questo processo di attribuzione di significato e di incorporazione

non avviene, l'apprendimento è puramente meccanico, menemonico, non destinato a

modificare stabilmente le strutture cognitive del soggetto. E' quindi fondamentale, per

poter costruire nuova conoscenza in modo significativo, sapere quali concetti sono già

stati incorporati nella struttura cognitiva preesistente, al fine di collegare a questi le

nuove informazioni mediante opportune relazioni.

Ausubel parla di contenuti di conoscenza (informazioni nuove) che per essere

incorporate nella struttura cognitiva del soggetto conoscente, devono essere logicamente

Page 27: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

19

significativi. Tali contenuti sono logicamente significativi, in virtù delle relazioni che

potenzialmente questi possono stabilire con la struttura cognitiva preesistente.

Le condizioni d'attualizzazione di tali relazioni sono tre:

i contenuti da apprendere devono avere una coerenza interna (le parti di tali

contenuti sono legate le une alle altre, non in modo arbitrario, ma da una

struttura d'insieme non contraddittoria);

il soggetto conoscente deve possedere una struttura cognitiva la qual contenga

delle informazioni che potenzialmente, per similitudine, analogia o continuità,

possono entrare in relazione con il nuovo contenuto di conoscenza;

il soggetto conoscente deve essere motivato a mettere in relazione la sua

struttura cognitiva con le nuove informazioni; in tal modo il nuovo contenuto di

conoscenza viene investito anche di un significato psicologico.

I concetti vengono incorporati attraverso le quattro fasi precedentemente menzionate:

l'assimilazione avviene nel momento in cui un nuovo concetto si lega in modo

significativo ad un concetto preesistente nella struttura cognitiva,

ristrutturandola in parte o interamente;

la differenziazione progressiva avviene quando un nuovo concetto viene

innestato nella struttura cognitiva e la struttura si riorganizza: essa si differenzia,

differenziando i livelli di conoscenza ed i modi di conoscere precedenti;

la conciliazione integrativa, avviene al momento in cui un nuovo concetto

assimilato cambia la struttura cognitiva preesistente: non è possibile che tutti i

concetti vengano ricordati così come sono appresi (esempio: come sono scritti su

un libro, o come sono spiegati in aula), ma vengono modificati a seconda del

significato che assumono per il soggetto conoscente, dunque ogni nuova

conoscenza viene integrata nella vecchia conoscenza, e tale integrazione porta

ad un cambiamento anche della conoscenza precedente;

l'apprendimento sovraordinato o cognizione complessa, avviene quando per

mezzo dell'assimilazione di un nuovo concetto è possibile collegare un certo

numero di concetti già appresi o/e da apprendere.

Page 28: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

20

Le mappe concettuali, in virtù della loro capacità di rendere esplicite le relazioni che,

secondo il soggetto che le costruisce, legano tra loro i concetti, sono strumenti atti a far

emergere le conoscenze di un individuo o di gruppi di individui. Le conoscenze che

emergono possono essere oggetto di riflessione da parte del soggetto stesso o di altri

soggetti, quindi esse possono essere strumenti metacognitivi: con il loro impiego il

discente impara a riflettere su ciò che sa e su "come" lo sa. Esse trovano quindi impiego

negli interventi didattici nella valutazione diagnostica e formativa in itinere, e in quella

sommativa.

Il pensiero di Ausubel fu ignorato per lungo tempo dalla psicologia comportamentista.

E' per merito del biologo Joseph D. Novak e della sua equipe che la concezione di

conoscenza di Ausubel, resa operativa attraverso lo strumento della mappa concettuale,

viene rivalutata e assume notorietà a livello mondiale.

2.2.3.1. L'apprendimento significativo: "formazione" contro "selezione"

Secondo Ausubel, l�obiettivo di qualunque intervento formativo, con annesse relative

valutazioni sull�apprendimento, non dovrebbe essere la selezione di chi ha le

competenze rispetto a chi non le ha, ma la formazione (appunto perché intervento

formativo) di queste competenze nel soggetto che apprende. In un modello formativo

che mira alla selezione, gli allievi che risulteranno "migliori" al termine dell'intervento

formativo saranno quelli che si accostano all'intervento stesso con un bagaglio di

conoscenze preliminari già strutturate, sulle quali l'intervento formativo farà leva in

modo più o meno consapevole (Ausubel D., 1978).

Seguendo questa linea logica, si potrebbe considerare la selezione degli allievi migliori

come una selezione che opera non sulle capacità innate degli allievi, ma sulle loro

opportunità di base: allievi che crescono in un contesto culturale più ricco e stimolante

sviluppano strutture cognitive più ricche e articolate, quindi si trovano in vantaggio

ancor prima di iniziare la formazione; allievi che crescono in contesti deprivati,

scarsamente stimolati sul piano culturale si troveranno in difficoltà all'atto di assimilare

concetti complessi in una struttura semplice e non adeguata (Ausubel 1968).

“Lo sviluppo del pensiero critico, del pensiero divergente, della creatività sarà del tutto

precluso ad allievi abituati a ragionare per strutture semplici, anche alla presenza di

interventi formativi di ottimo livello, ma non pensati per incidere, in modo efficace

Page 29: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

21

(significativo, come direbbe Ausubel) sulla struttura cognitiva preesistente. Interventi

formativi siffatti non faranno che perpetuare le differenze esistenti. In un modello

selettivo gli allievi migliori sono quelli le cui performance ricalcano esattamente i

modelli proposti dai docenti, in cui i concetti sono ripetuti mnemonicamente basandosi

su quanto ha esattamente detto il docente. La creatività e la libera costruzione sono

penalizzate in favore dell'adesione ai "modelli di sapere" proposti dal docente che

vanno memorizzati senza critiche di sorta” (Costamagna C., 2004).

“L'apprendimento significativo non si limita alla sfera cognitiva del soggetto ma tocca

aspetti molteplici, quali le emozioni ed i sentimenti del soggetto (apprendimento

emotivo) e le sue abilità motorie (apprendimento psicomotorio); esso è alla base

dell’integrazione costruttiva di pensieri, sentimenti ed azioni e induce all’empowerment

finalizzato, all’impegno e alla responsabilità.” (Novak J. D., Gowin D. B., 1989).

L�empowerment è il raggiungimento della capacità di controllo (produzione, raccolta,

condivisione e creazione) di nuove conoscenze, uno stato di emancipazione, sensazione

di padronanza, derivante dalla capacità di applicare all�esperienza tutto ciò che

conosciamo in un campo del sapere.

Empowerment è quindi un termine che va ben oltre la semplice acquisizione cognitiva,

ma che tocca tutti gli aspetti della crescita personale del soggetto che apprende; tendere

all'empowerment significa integrare in modo costruttivo pensieri, sentimenti e azioni,

finalizzandoli all'impegno e alla responsabilità (Novak J. D. 2001).

A partire dal concetto di apprendimento significativo, Novak enuncerà una vera e

propria teoria dell'educazione.

Page 30: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

22

2.2.4. La teoria delle mappe concettuali

Novak sostiene (Novak J. D., 2001, pp. 22-23) che gran parte di ciò che si verifica

nell'insegnamento e/o nell'apprendimento dipende dai metodi di valutazione utilizzati.

La valutazione è significativa nella vita delle persone, poiché anch'essa può provocare

dei cambiamenti nelle diverse dimensioni umane, come quella cognitiva, emotiva,

psicomotoria: un test d'ingresso per l'università, un test d'intelligenza, un test per

un'assunzione, il voto di maturità o la laurea, la patente di guida; ognuno di questi

momenti di valutazione e molti altri, sono dei momenti significativi nella vita degli

esseri umani.

La valutazione formativa svolta attraverso la costruzione di mappe concettuali e la

riflessione su di esse, permette al docente di avere una panoramica della mappa

cognitiva del discente e della sua evoluzione nel tempo, di apprezzare i suoi spunti

creativi, di cogliere i nodi irrisolti nel suo pensiero, le misconoscenze e le conoscenze

ingenue. Basandosi su ciò che vede nella mappa concettuale il docente può capire dove

ancorare i concetti che egli proporrà ai discenti, in modo da favorire processi di

apprendimento significativo. Il docente può utilizzare le mappe concettuali al fine di

permettere agli studenti di avere uno strumento di rilevazione del loro stesso

apprendimento, finalizzato all'automonitoraggio. Le mappe concettuali aiutano lo

studente a prendere coscienza delle proprie conoscenze e, nella loro revisione guidata, a

sviluppare le proprie abilità metacognitive (Varisco B. M., 1995).

Per mezzo di questo semplice strumento egli non si sente vincolato ad eseguire una

performance limitativa del suo apprendimento (ad esempio: la risposta ad una domanda

di un test a risposta chiusa), ma è libero di esprimere la propria particolare acquisizione

di conoscenza e rappresentarla come meglio crede; in questo modo lo strumento funge

da guida anche per l'insegnante, che può ad ogni lezione auto-monitorare il proprio

insegnamento. Le mappe, usate come strumento di valutazione formativa, permettono

all'insegnante di venire a conoscenza dei diversi stili cognitivi di ciascuno studente,

poiché la struttura della mappa tende a riprodurre il particolare stile cognitivo di

ciascuno studente (Varisco B. M., 1995) : esse possono avere struttura gerarchica o a

grappolo (stellare), sequenziale (a catena) o narratologica; solo in parte la particolare

conoscenza da rappresentare può influenzare lo stile della mappa:

delle misconoscenze o delle conoscenze ingenue, che precedono l'insegnamento.

Page 31: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

23

delle aree concettuali problematiche, seguite alla lezione, facilmente

identificabili nei collegamenti mancanti o scorretti.

Dal confronto con i test deriva un'ulteriore conferma di tali aree e la possibilità di

cercare nelle mappe l'origine della risposta errata ad un dato item.

Rispetto ai test a risposte multiple o aperte o alle prove orali, le mappe ovviano ai

cosiddetti "difetti di comunicazione", sia da parte degli studenti (mancata o scorretta

comprensione della consegna/domanda), sia da parte del docente (interpretazione

arbitraria delle risposte verbali e scritte, mancanza di indizi semantici sulle motivazioni

delle non risposte); in particolare, a differenza delle risposte agli item, le loro

"omissioni" sono ricche di informazioni.

Inoltre, le mappe concettuali:

ovviano alla scelta arbitraria e limitata delle unità di conoscenza sondate dagli

item e dalle prove orali;

evolvono nel tempo, in relazione a quanto trattato nei diversi interventi

formativi;

usate come strumento di valutazione formativa di gruppo, incentivano la

costruzione intersoggettiva di significato;

sono un ottimo strumento di introduzione al colloquio orale, per mezzo del

quale, lo studente chiarisce a se stesso ed all'insegnante le aree concettuali

problematiche della propria mappa cognitiva.

Page 32: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

24

2.2.5. La teoria dell'ipertesto: definizione di ipertesto

Secondo la definizione di Nelson (1992) l�ipertesto è “una scrittura non sequenziale, un

testo che si dirama e consente al lettore di scegliere; qualcosa che si fruisce al meglio

davanti a uno schermo interattivo” e lo analizza fino a ricavarne due forme distinte:

ipertesto a brani, ossia una semplice connessione fra brani di testo;

ipertesto composito o a finestre, cioè brani non sequenziali collegati al materiale

archiviato (Nelson T. H., 1992).

Tre sono gli elementi di base di ogni ipertesto: i blocchi di informazioni (i nodi), le

interconnessioni tra blocchi (i link) e i collegamenti associativi del fruitore: “L'ipertesto

è un testo composto da blocchi di parole (o immagini) connesse elettronicamente

secondo percorsi molteplici in una testualità aperta e perpetuamente incompiuta

descritta dai termini collegamento, nodo, rete, tela, percorso” (Landow G., 1993).

Dal confronto con il cosiddetto �testo tradizionale� emergono alcune caratteristiche

della struttura dell�ipertesto: la �multilinearità� e la �multisequenzialità�, la

�multimedialità�, l��interattività�, la �polifonia� e l��indefinitezza�.

Landow (1998) precisa, infine, che i termini ipertesto e ipermedia sono intercambiabili,

poiché �Il concetto di ipermedia semplicemente estende la nozione di testo

nell�ipertesto, fino a includere immagini, suoni, animazioni e altri generi di dati�

(Landow G. P., 1998).

2.2.5.1. Multilinearità e multisequenzialità

Come appena accennato, definire strutturalmente l�ipertesto significa, per opposizione,

caratterizzarlo accostandolo al concetto di �testo tradizionale�.

Rispetto al testo, l�ipertesto è una forma più generale di scrittura in quanto include come

possibilità specifiche anche la scrittura �lineare� e �sequenziale�.

Come afferma Fileni, �L'ipertesto ci avvicina ad una forma di pensiero non-lineare, ad

una forma analogica più interessata a studiare i fatti in maniera globale� (Fileni F.,

1992).

Fileni sottolinea come la nostra educazione sia troppo spesso impostata in funzione

Page 33: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

25

della soluzione di problemi e non alla ricerca "di una corretta posizione scientifica con

la capacità di porre problemi nuovi e interconnessioni tra campi diversi del Sapere. Un

addestramento intelligente all'uso e all'apprendimento delle tecniche

informatiche[....]può, a mio avviso, facilitare questi passaggi interdisciplinari" (Fileni,

1992)

Inoltre, l�ipertesto è una forma di documento che permette una lettura multilineare e

�multisequenziale� - non una lettura �non-lineare� e �non-sequenziale� (Nelson T.,

1992).

Certamente, alcuni tipi di pubblicazioni, quali le enciclopedie, i manuali, i testi

scientifici, ecc. presentano le note a pié pagina o a fine capitolo, le immagini e le

didascalie che ci fanno interrompere la lettura e indicano dei percorsi che prevedono un

numero di alternative accessorie al testo (�multisequenzialità�). Ciò li differenzia, ad

esempio, da un articolo di rivista il cui contenuto viene letto in maniera �sequenziale� -

dall'inizio alla fine, paragrafo per paragrafo, pagina per pagina - e �lineare� - da sinistra

a destra e poi alla riga successiva � seguendo l�ordine delle parole che sviluppano

l�intreccio narrativo o esplicativo. (Antinucci F., 1998).

Nelle versioni più semplici (HyperCard, ToolBook, Storyspace), un collegamento è un

rimando monodirezionale e statico che conduce l�utente da un punto di un nodo a un

altro nodo nella rete, anche se in alcuni sistemi ipertestuali (Intermedia) sono previsti

dei tipi di collegamento più complessi, pluridirezionali e dinamici (Nielsen J., 1990, p.

107).

I testi linguistici sono, di solito, sequenziali, così come i filmati o le sequenze di suoni.

La multisequenzialità emerge, invece, dalla molteplicità dei collegamenti. Questa

rappresentazione è simile alla concezione post-strutturalista del testo come un insieme

frammentato di blocchi - i �lessie� di Barthes (Barthes R., 1969).

Un ruolo particolarmente importante è svolto dagli strumenti di navigazione disponibili;

sistemi progettati per facilitare l�individuazione delle informazioni e ridurre il rischio

che il lettore si smarrisca all�interno della rete testuale. In particolare, alcuni sistemi

ipertestuali offrono al lettore una mappa dell�ipertesto, basata sulle richieste esplicite

degli utenti e suoi percorsi preferenziali di lettura.

Per orientarsi nel groviglio di interconnessioni è, infatti, presente un indice - la mappa

generale - che si trova, di solito, sulla prima pagina del documento. Esso può presentarsi

Page 34: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

26

in diverse varianti, ma in genere è composto da bottoni di tipo testuale o iconico i quali

indicano i vari argomenti del documento. Attivando questi bottoni, si accede

all�informazione ricercata o si è indirizzati a dei sottoindici - le mappe locali - strutturati

più o meno come l�indice precedente.

I titoli sono correlati in modo interattivo tramite dei link che danno la possibilità di

ritorno alla partenza e di riavvio della lettura da altri punti del documento. Questa

maniera di procedere nella lettura dell�ipertesto è detta navigare.

Nell�ambito delle possibilità offerte dalla piattaforma, ogni documento costituisce

un�unità accessibile e riordinabile in una sequenza e a diversi livelli di approfondimento

secondo gli interessi specifici e le capacità del fruitore. In tal modo, la rete dei

collegamenti tra documenti di un ipertesto si avvicina allo sviluppo del pensiero

dell�uomo la cui conoscenza non si forma seguendo una chiara logica lineare e chiusa

bensì tramite delle complesse associazioni: “L'ipertesto cerca di riprodurre più

fedelmente il sistema con cui le conoscenze sono organizzate nella nostra mente,

piuttosto che adeguarsi a quella forma particolare di sistemazione che è il libro. […]

Provate a pensare: quando ricordate qualche cosa, quando volete accedere a qualche

informazione che già avete, voi sfogliate un libro avanti e indietro nella mente, magari

in ordine alfabetico? Assolutamente no. Se portate alla coscienza un po' questo

processo, vedete che questo processo consiste nel trovare degli agganci. C'è una cosa

che ne ricorda un'altra e poi me ne ricorda un'altra ancora, magari saltando dall'una

all'altra, è con questo sistema che si arriva all'informazione” (Antinucci F., 1998).

2.2.5.2. La multimedialità

La presenza di più media nell�ipertesto costituisce un argomento approfondito da

Nicholas Negroponte.

Nel 1995 questo studioso pubblica�Being digital� nel quale precisa che �L’insieme di

audio, video e dati è chiamato multimedia; sembra complicato, ma non è altro che una

mescolanza di bit.” e che �gli ipermedia sono una estensione degli ipertesti, un

termine, questo, per indicare testi altamente interconnessi o informazioni tra loro

collegate� (Negroponte N., 1997, p.67).

Negroponte quindi condivide la tesi di Landow secondo cui ipertesto e ipermedia sono

intercambiabili visto che un ipermedia “è come una raccolta di messaggi elastici che

Page 35: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

27

possono essere allungati o ristretti secondo i desideri del lettore� (Negroponte N.,

1997, p.68).

Infatti, mentre un libro è limitato dalla sua dimensione fisica, l�ipertesto e l�ipermedia

non lo sono, poiché essi possono essere dotati di �un insieme multidimensionale di

puntatori, che consentono ulteriori elaborazioni o sintesi� (Negroponte, 1997, p.67).

Egli afferma che la multimedialità stessa dovrebbe prevedere un facile passaggio fra più

media.

Negroponte mostra quindi le potenzialità e le possibilità che il mondo digitale offre

all�autore e all�utente di ipertesti e ipermedia, evidenziando la centralità che ha

l�interazione nel concetto di multimedialità.

2.2.5.3. L’interattività

I principali aspetti interattivi specifici dell�ipertesto sembrano essere da un lato

l�accesso diretto, immediato, ai testi collegati a ciascun singolo nodo ipertestuale, e

dall�altro la possibilità di inserire testi propri nella base di dati, collegandoli a quelli già

esistenti. (Bassi B., 1994).

Una narrazione propone al lettore una sorta di viaggio interno al testo guidato

dall�autore a partire dall�inizio alla conclusione attraverso tappe intermedie.

Presuppone, dunque, un autore molto attivo, impegnato a predisporre tutti gli aspetti del

racconto e un lettore disposto a farsi accompagnare nel percorso.

L�ipertesto fornisce diverse possibilità di lettura tra le quali anche quella di procedere,

in un primo momento, lungo il tracciato consigliato dall'autore. Tuttavia, il lettore si

trova nella condizione di indirizzare più consapevolmente il proprio atto di lettura,

sfruttando l�interattività degli strumenti a disposizione. Secondo Aarseth, mentre la

lettura testuale richiede al lettore un�azione strumentale - il movimento degli occhi e il

girare le pagine � e una comunicativa � l�interpretazione del testo -, il documento

ipertestuale richiede come impegno aggiuntivo la scelta dei collegamenti tra i blocchi.

( Aarseth E. J., 1994).

Nel quadro della piattaforma predisposta dall�autore o dagli autori, l�ipertesto è

incentrato sul lettore, perché è il lettore che decide cosa vuole leggere e come vuole

Page 36: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

28

fruire dell�informazione.

Certamente l�autore dell'ipertesto ha progettato e realizzato materialmente i singoli

blocchi di testo, ma è chi legge che, poi, determina �l�ordine delle cose�; per

sottolineare questo stretto legame che intercorre tra l�autore e il lettore così tipico dei

documenti ipertestuali è stato coniato il neologismo �scrilettore�. (Landow G., 1993, p.

252.)

Si ha, dunque, un ampliamento delle possibilità compositive per l�autore e di visione per

il lettore: �Non più limitati alla sola sequenza, con un ipertesto possiamo creare nuove

forme di scrittura che riflettano la struttura di ciò di cui scriviamo; e i lettori possono

scegliere percorsi diversi secondo le loro attitudini, o del corso dei loro pensieri, in un

modo finora ritenuto impossibile� (Nelson T., 1992, p. 3).

Si consideri che esistono tipi di ipertesto che, oltre alla lettura �multilivello� e

�multisequenziale�, consentono di intervenire sul documento con la creazione di nuovi

blocchi di informazioni e nuovi collegamenti. Negli ultimi anni, infatti, si stanno

moltiplicando i progetti di �costruzione ipertestuale aperta� nei quali i naviganti

possono contribuire alla creazione e all�aggiornamento del prodotto. Questa tendenza

mette in evidenza appieno altre due particolarità dell�ipertesto.

2.2.5.4. La polifonia

�Un iperlibro 'rigido', ovvero non modificabile e plasmabile dall'utente, è un vero

ipertesto? [...] La risposta non può che essere negativa: solo la continua e incessante

plasticità interattiva si addice all'ipertesto. Una struttura immutabile è solo un

intelligente e interessante travestimento del caro vecchio libro� (Rovelli C., 1994, p.

72).

Un�ulteriore proprietà dei documenti ipertestuali è il loro aspetto corale. La possibilità

di attivare dei collegamenti esterni a documenti creati da altri autori, infatti, permette al

lettore di allargare lo spettro degli argomenti affrontati e di attingere a molteplici punti

di vista e a diverse forme di linguaggio verbale e non.

“La dissoluzione dell'autore singolo come autorità immanente al testo lascia spazio a

una concezione altamente dialogica e interattiva della testualità. L'ipertesto, che

frammenta il testo e incoraggia forme di scrittura cooperativa (Greif I., 1988), si

presenterebbe come una ideale materializzazione di una società di conversazioni

Page 37: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

29

ispirata al concetto bachtiniano di polifonia (Bachtin M.,1929) e alla filosofia

edificante di Rorty (Rorty R., 1979)” (Bassi B., 1994).

L�ipertesto è un sistema di gestione di testi non sequenziali che può essere orientato allo

sviluppo di:

�ipertesti d�autore�, siano gli autori singoli o collettivi (�iper-libro�);

�ipertesti aperti� di difficile attribuzione (�iper-biblioteca�).

L�iper-libro è caratterizzato da una �unità testuale organica� in quanto si presenta come

una singola opera che consente solo dei collegamenti intra-testuali. (Bassi B., 1994)

Questo è il caso degli ipertesti sviluppati in HyperCard, ToolBook e altri sistemi.

L�iper-biblioteca è orientata allo sviluppo di un grande ipertesto che accolga e renda

immediatamente disponibili e collegabili testi e ipertesti di molti autori in ambienti che

non pongono limitazioni ai contributi esterni. Il modello è l�universo informatico

globale Xanadu rimasto incompiuto (1980) di Nelson. (Landow G., 1994, p. 116).

2.2.5.5. L’indefinitezza

Un�altra caratteristica dell�ipertesto è la sua �indefinitezza� in quanto i documenti in

esso contenuti sono concepiti per essere modificati. Mentre un libro rimane lo stesso nel

tempo, un ipertesto è un cantiere in costruzione che si può integrare con altri elementi,

cambiare di struttura o nella sua veste grafica. Questa considerazione è congrua,

soprattutto, riguardo ai �sistemi aperti� in cui il lettore entra come soggetto attivo nel

lavoro di scrittura ipertestuale e il significato dell�opera non si lascia più ricondurre alle

motivazioni dei primi autori.

Certamente ogni testo ha bisogno della �cooperazione interpretativa del lettore� al fine

di attualizzare la �catena di artifici espressivi sintattici, semantici, pragmatici� che

l�autore ha congeniato nella propria struttura narrativa (Eco U., 1985, p. 24).

Ma rispetto al testo tradizionale, l�ipertesto è sottoposto a quello che J. Derrida

descriveva come �una sorta di straripamento� (debordement) che confonde tutti quei

confini che formano la linea di demarcazione corrente di ciò che veniva chiamato testo,

di ciò che un tempo pensavamo fosse designato da tale termine, cioè i presunti inizio e

fine di un'opera, l'unità di un corpus, il titolo, i margini, le segnature, l'ambito di

riferimento al di là della cornice e così via (Derrida J., 1967, p. 31).

Page 38: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

30

2.2.6. La teoria dell'apprendimento cooperativo

�Ciò che distingue le comunità collaborative dalla gran parte delle comunità è il

desiderio di costruire nuovi significati del mondo attraverso l'interazione con altri. La

comunità collaborativa diventa un mezzo sia per conoscere se stessi sia per esprimere se

stessi� (Schrage M., 1990, p. 48).

Collaborare (co-labore) vuol dire lavorare insieme, il che implica una condivisione di

compiti, e un�esplicita intenzione di "aggiungere valore" per creare qualcosa di nuovo o

differente attraverso un processo collaborativo deliberato e strutturato, in contrasto con

un semplice scambio di informazioni o esecuzione di istruzioni.

Un'ampia definizione di apprendimento collaborativo potrebbe essere l'acquisizione da

parte degli individui di conoscenze, abilità o atteggiamenti che sono il risultato di

un'interazione di gruppo, o, detto più chiaramente, un apprendimento individuale come

risultato di un processo di gruppo (Kaye A. R., 1992, pp. 1-24).

Una collaborazione di successo prevede un qualche accordo su obbiettivi e valori

comuni, il mettere insieme competenze individuali a vantaggio del gruppo come un

tutt'uno, l'autonomia di chi apprende nello scegliere con chi lavorare e la flessibilità

nell'organizzazione di gruppo. I fattori identificati da Schrage (Schrage M., 1990) che

determinano il probabile successo di qualsiasi forma di collaborazione sono

indubbiamente rilevanti per le attività di apprendimento collaborativo; questi includono:

la competenza tra i membri del gruppo, un obiettivo condiviso e compreso; mutuo

rispetto e fiducia; la creazione e la manipolazione di spazi condivisi; molteplici forme di

rappresentazione; costante, ma non continua, comunicazione; ambienti formali e

informali; chiare linee di responsabilità, ma non confini restrittivi; l'accettazione che le

decisioni non devono essere basate sul consenso e che la presenza fisica non è

necessaria; l'uso selettivo di persone al di fuori del gruppo; la consapevolezza che la

collaborazione termina, quando i suoi obiettivi sono stati raggiunti.

Hooper (Hooper S., 1992) chiama "apprendimento cooperativo" l'approccio in cui

ciascun membro esegue un compito diverso e riserva il termine "apprendimento

collaborativo" per i casi in cui ciascun membro lavora in parallelo sullo stesso compito,

nello stesso tempo condividendo le proprie acquisizioni e le difficoltà con gli altri

membri del gruppo.

Page 39: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

31

2.2.6.1. Tecnologie per l'apprendimento collaborativo supportato dal computer

“...I computer possono fornire un ambiente conversazionale in cui chi apprende può

applicare conoscenza a problemi e considerare le sue azioni come eventi riusabili. Chi

apprende può controllare il proprio apprendimento, apprendere da altri, sviluppare

abilità metacognitive come il riflettere sulle proprie azioni ... Crediamo che una

costruzione collaborativa della conoscenza che coinvolga sia i docenti che gli studenti

dovrebbe essere supportata da opportuni ambienti didattici� (Jonassen D., Mayes T.,

McAleese R., 1993).

Ci sono tre classi di tecnologie che, combinate, possono fornire ambienti software per

supportare attività di gruppo (gruopware) adatti per l'apprendimento collaborativo

(Eijkelenberg K., Heeren E., Vermeulen L. 1992):

sistemi di comunicazione (sincroni: testo, audio, audio grafica e comunicazione

video; asincroni: posta elettronica, computer conferencing messaggi sonori e

fax);

sistemi per la condivisione di risorse (sincroni: condivisione dello schermo e

lavagna elettronica, strumenti per la rappresentazione di progetti; asincroni:

accesso ai sistemi di file e banche dati);

sistemi di supporto a processi di gruppo (sistemi per la gestione dei progetti,

calendari condivisi, sistemi per la produzione, strumenti di votazione, strumenti

per la generazione di idee e per discussioni a ruota libera).

Prima, questi strumenti per lo più erano usati in modo indipendente e naturalmente i

classici sistemi audio, audio grafici e di videoconferenza erano usati molto prima

dell'avvento dei personal computer multimediali. Tuttavia, la maggiore differenza

qualitativa nel potenziale educativo dell'apprendimento collaborativo e del lavoro di

gruppo supportati dal computer deriva dall'aver integrato queste tre classi di tecnologie

in un ambiente unico basato sul computer, o in centri di risorse educative. Questa

affermazione è confortata dall'evidenza delle sperimentazioni di ambienti collaborativi

sui luoghi di lavoro: per esempio gli esperimenti condotti allo Xerox PARC dal 1985-

1987, quando fu usato un "media space" basato su collegamenti video per il

coordinamento di lavoro di gruppo tra i membri di un laboratorio suddiviso su due

Page 40: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

32

diverse località: Palo Alto in California e Portland in Oregon (Bly S.A., Harrion S.R,

Irwin S., 1993, pp. 28-47).

Sebbene il sistema presentasse un�elevata funzionalità e consentisse di mantenere i

contatti tra i membri del gruppo, uno dei problemi incontrati è stata la mancanza di

strumenti condivisi.

Il lavoro svolto alla Hewlett-Packard, che ha affrontato questo aspetto da una differente

prospettiva, cioè attraverso l'aggiunta di un collegamento audio e video a una lavagna

elettronica su una rete telematica locale, ha mostrato il valore del video nel mantenere la

comunicazione (spesso inconscia) durante la realizzazione di un compito del gruppo e

per le comunicazioni informali non di lavoro (Gale S., 1991, pp. 121-130).

Come ha dimostrato Vallée (Vallée O., 1992), è elevato il numero possibile delle

configurazioni di groupware multimediale ottenute combinando queste varie tecnologie:

la sfida per i progettisti di sistemi risiede nel mettere insieme specifiche combinazioni in

sistemi integrati che forniscano un supporto adeguato ai processi sociali, educativi e di

gruppo implicati in attività di CSCL (Computer Supported Collaborative Learning). A

questo proposito, molti concetti e idee utili riguardo al software possono essere derivate

dalla precedente ricerca nel settore del lavoro collaborativo supportato dal computer,

CSCW (Computer Supported Collaborative Work).

Page 41: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

33

2.3. T.I.C. E INNOVAZIONE SCOLASTICA: CAMBIAMENTO DEL

FUOCO; DALLA SCUOLA DELL'INSEGNAMENTO A QUELLA

DELL'APPRENDIMENTO

Dopo un�evoluzione, avvenuta a livello globale, finalizzata alla diffusione

dell�hardware (anni�60), ad una successiva riduzione delle T.I.C. alla disciplina

dell�informatica (anni �70) e a strumento da inserire occasionalmente nelle singole

discipline (anni �80), dagli anni �90 in poi ingenti investimenti economici sono stati

previsti in numerosi piani nazionali, che hanno visto le T.I.C. come una disciplina

potenzialmente in grado di trasformare il tradizionale paradigma dell�insegnamento-

apprendimento e come oggetto di formazione dei docenti.

2.3.1. Ruolo delle T.I.C. come agenti del cambiamento

Secondo l�UNESCO �In qualsiasi modo vengano introdotte le nuove tecnologie nella

didattica delle scienze, queste porteranno sicuramente ad un cambiamento nel

paradigma tradizionale dell’insegnamento-apprendimento, e tale cambiamento è

condizione necessaria perché le potenzialità dell’informatica possano essere sfruttate

appieno� (UNESCO, 2004).

Sembra più opportuno pensare alle tecnologie come a potenziali agenti del

cambiamento, in grado di influenzare il setting didattico nel suo complesso (l�ambiente

fisico, i comportamenti e le relazioni fra i vari attori, i compiti e le attività, il clima

relazionale e operativo, le motivazioni e le aspettative) e, in ultima istanza, il processo

di apprendimento. Ma perché ciò avvenga occorre che le nuove tecnologie �vengano

adeguatamente situate ed integrate con particolari condizioni extratecnologiche che

vanno appositamente allestite, senza le quali la pura introduzione di tecnologica è

destinata ad inaridirsi nel breve tempo� (Calvani A., 2000).

Anche R. Maragliano auspica che “lo shock che inevitabilmente comporta

l’introduzione delle macchine e dei loro linguaggi favorisca un ripensamento generale

dei contenuti e dei modi della formazione” e descrive due possibili approcci alla

tecnologia:

Page 42: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

34

il modello strumentale, che prevede l�uso del computer per rendere più efficace

la didattica e per ottenere, quindi, migliori risultati (insomma, il computer come

ulteriore supporto didattico);

il modello filosofico, grazie al quale la multimedialità permette di ripensare e

costruire il mondo e il modo di agire in esso.

Nel primo caso il PC è uno strumento neutro, che non altera gli equilibri esistenti, ma si

appiattisce in essi; nel secondo caso, invece, si trasforma in una chiave di volta in grado

di sostenere una nuova pedagogia più adatta all�epistemologia della complessità, alla

pluralità degli stili di apprendimento, alla logica della reticolarità e all�infinita

componibilità della conoscenza (Maragliano R., 1998).

Attore fondamentale in questo processo non può che essere il docente che, nel suo ruolo

di ideatore, costruttore e regista di situazioni di apprendimento, deve saper integrare

sinergicamente le indicazioni della didattica costruttivista con le potenzialità che la

tecnologia offre, riconquistando alla scuola il suo ruolo di ambiente privilegiato e

protetto di ricerca-azione sulle metodologie didattiche (Maragliano R., 1998).

Un aspetto critico dell�introduzione delle nuove tecnologie nella didattica è che queste

devono adattarsi al concetto che il docente ha della didattica stessa. Alcuni studi svolti

in Inghilterra hanno dimostrato come pochi professori si servono delle T.I.C. a scuola, e

come la maggior parte di questi mettano già in pratica metodi didattici innovativi

(BECTA, 2002), mentre altri scelgono quegli strumenti che meglio si adattano alla

propria concezione dell�apprendimento (Moseley D. et al., 1999).

2.3.2. Cambiamento del ruolo degli insegnanti

“Insegnare e apprendere non sono sinonimi: possiamo insegnare - insegnare bene -

senza che gli studenti imparino”. (Bodner G. M., 1986).

Secondo Pellerey, un primo principio sottolineato da molti è che la tecnologia non

debba essere vista come disciplina a sé stante, né come oggetto della formazione, in

termini autoreferenziali. Sia nella formazione dei docenti, sia in quella dei ragazzi, la

tecnologia merita di essere usata, dove e quando serve, anche e soprattutto per

Page 43: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

35

perseguire obiettivi di natura �non tecnologica�, ponendo in primo piano lo sviluppo di

quei saperi, saper fare e saper essere che danno forma e significato a competenze di

elevato livello cognitivo (Pellerey M., 2001).

Un secondo principio che dovrebbe ispirare i percorsi di formazione dei docenti, iniziali

o meno, è quello di porre le basi per costruire capacità autonome di sviluppo

professionale, che tipicamente vedono le TIC protagoniste. La capacità di accedere alle

informazioni, la capacità di organizzarle, manipolarle, gestirle, e soprattutto la capacità

di creare nuove competenze e di condividerle con altri docenti ed esperti del settore

formazione, costituiscono un insieme di competenze ormai indissolubilmente legate

all�uso della rete intesa sia come rete fisica di comunicazione sia come struttura

dinamicamente costituita da individui che interagiscono all�interno di comunità di

pratica. Questa autonomia del docente è doppiamente necessaria, in primis perchè resa

tale dalla rapida evoluzione delle tecnologie, secondariamente in quanto �insegnare�

non è un saper fare di tipo procedurale, perciò non esistono ricette né tanto meno

soluzioni corrette o errate (Olimpo G., 2004).

Le TIC comportano, quindi, un mutamento del ruolo del docente in linea con la

trasformazione dell�ambiente di apprendimento che queste esigono. Il nuovo modello

cessa di essere �teacher-centered, il docente perde la tradizionale funzione di centro

d’autorità, di trasmettitore delle conoscenze, per assumere le vesti di regista e

facilitatore, conformemente a quello che è il ruolo del docente in contesti non direttivi

di apprendimento� (Rucci A., 2005).

Certo è che in qualche maniera le TIC aprono all�imprevisto e richiedono al docente

nuove forme di flessibilità e anche �il coraggio dall’abbandono di tracciati didattici in

cui tutto è programmato ed offre l’illusione di portare con sé conseguenze prevedibili�

(Rucci A., 2005).

2.3.3. Rapporto tra T.I.C. e ambiente di apprendimento

L�introduzione del libro di Calvani �Elementi di didattica� contiene due frasi chiave per

cogliere il significato di ambiente di apprendimento:

�Oggi […] si affacciano due cambiamenti: da un lato l’attenzione della didattica si

sposta dal versante dell’insegnamento a quello dell’apprendimento, dall’altro, i

contesti in cui la didattica si trova ad operare si vengono articolando. […] In generale

Page 44: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

36

possiamo […] definire la didattica come un ambito conoscitivo che si occupa

criticamente dell’allestimento, consolidamento e valutazione di ‘ambienti di

apprendimento’, cioè di specifici contesti, risultanti da opportune integrazioni di

artefatti culturali, normativi, tecnologici e di specifiche azioni umane, ritenuti atti a

favorire processi acquisitivi�

"Il concetto di ambiente di apprendimento si affianca e in parte sostituisce il concetto di

curricolo. L'ambiente è definito come un luogo in cui coloro che apprendono possono

lavorare aiutandosi reciprocamente, avvalendosi di una varietà di risorse e strumenti

informativi di attività di apprendimento guidato o di problem solving.Gli ambienti

possono offrire rappresentazioni multiple della realtà, evidenziare le relazioni e fornire

così rappresentazioni che si modellano sulla complessità del reale, focalizzare sulla

produzione e non sulla riproduzione, offrire ambienti vissuti dal mondo reale, basati su

casi piuttosto che su sequenze istruttive predeterminate" (Calvani A., 2000).

Perkins (Perkins D. N., 1991) distingue gli ambienti tecnologici in ricchi o minimalisti

da un punto di vista costruttivista. Nei primi prevarrebbero gli strumenti che consentono

simulazioni e costruzione di modelli, i sistemi-autore ipermediali e gli ambienti di

collaborazione telematica. I secondi sarebbero caratterizzati da banche di informazioni

off o on line e da strumenti per la loro elaborazione.

Un punto di vista �meccanicistico�, invece, con Varisco (Varisco B.M. 2002), sostiene

che �pur credendo nella non neutralità cognitiva delle singole tecnologie (ognuna di

esse, infatti, possiede implicite e specifiche potenzialità), non riteniamo sia la presenza

o la predominanza quantitativa o l’assenza o povertà dicerte categorie di strumenti a

fare di un ambiente d’apprendimento un ambiente ricco o minimalista, piuttosto la

qualità del progetto educativo che orchestra il tutto. Crediamo infatti che anche dei

“comuni” information banks e simbol pads (strumenti per l�elaborazione e

l�archiviazione di dati), se inseriti in progetti co-gestiti dagli studenti dove lo scopo sia

quello della costruzione di significati negoziati e condivisi di cose, fatti ed eventi,

possano diventare parte integrale e irrinunciabile di un ambiente d’apprendimento

ricco e costruttivista”.

In altre parole, le diverse caratteristiche di ogni ambiente tecnologico possono rimanere

latenti finché un docente non le valorizza attraverso il suo progetto didattico. Anzi, in

alcuni casi il loro utilizzo è del tutto superfluo e non pertinente, rispondendo solamente

ad un bisogno di neoconformismo tecnologico o come dice Calvani, di "ipertrofia

Page 45: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

37

tecnologica" ( Calvani A., 1998). Salomon (Salomon G., 1996) così sistematizza gli

elementi che compongono un ambiente di apprendimento:

ambiente fisico;

insieme di attori che agiscono al suo interno;

set di comportamenti concordati;

serie di regole o vincoli comportamentali;

compiti ed attività;

tempi;

set di strumenti o artefatti, oggetto di osservazione, lettura, argomentazione,

manipolazione;

insieme di relazioni fra i vari attori;

clima relazionale e operativo; aspettative;

assunzione del ruolo di studente;

sforzo mentale profuso.

Un�ulteriore suddivisione dell�ambiente di apprendimento, da una prospettiva

ecologica-sistemica, è proposta dal pedagogista americano Brofenbrenner

(Brofenbrenner U., 1989), partendo dall�assunto che gli individui sono innestati in un

contesto ambientale che presenta vari livelli di complessità e che influisce sul processo

evolutivo del soggetto e sui prodotti. In particolare si distinguono 5 livelli del sistema:

Micro sistema (sistema-classe), in cui sul soggetto influisce la relazione

studente-insegnante, studente-studente;

Meso-sistema (sistema-scuola), sul soggetto influiscono la relazione con i pari e

il contesto scolastico in generale;

Exo-sistema (sistema-società), ovvero il contesto esterno che influisce

sull�educatore/insegnante e quindi ha effetti indiretti sullo studente;

Macro-sistema rappresentato dal livello culturale;

Crono-sistema ovvero il livello temporale scandito dagli eventi che accadono

nella vita di ciascun individuo.

Page 46: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

38

Chiaramente, un approccio di questo tipo (qualitativo) applicato all�analisi delle

variabili che intervengono sul processo di apprendimento, all�interno del contesto

classe, consente l�emergere di dinamiche che altrimenti resterebbero invisibili. Prima fra

tutte la motivazione degli studenti e la dimensione relazionale docente-studente,

docente-classe, studente-studente. La componente relazionale, costitutiva del clima

della classe, se supportata da una costante interazione crea un contesto sociale che

favorisce i processi emozionali e socio-comunicativi e �contribuisce alla creazione di

un sapere che va oltre l’ambito del singolo individuo� in classe (Ponti M., 2006).

Per affrontare l�esigenza d�aggiornamento nelle metodologie

d�insegnamento/apprendimento dovuta all�introduzione delle T.I.C. (nonché dei nuovi

contenuti alle T.I.C. correlati), all�interno della riforma Moratti (2003) sono state

indicate linee guida sulla politica da seguire a livello nazionale.

Nel prossimo paragrafo verranno analizzate tali indicazioni e la loro attuazione con

particolare riferimento alle scuole elementari.

Page 47: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

39

2.4. POLITICHE NAZIONALI: INIZIATIVE E PROGRAMMI

Il 23 gennaio 2004 è stato approvato definitivamente dal Consiglio dei ministri (dopo il

parere favorevole delle Regioni, degli Enti locali e delle Commissioni parlamentari) il

primo decreto attuativo della riforma Moratti, relativo al funzionamento della scuola

dell'infanzia (triennale) e del primo ciclo dell'istruzione: scuola primaria (quinquennale)

e scuola secondaria di primo grado (triennale).

Con la legge n. 53 del 28 marzo 2003 è stato ridisegnato il sistema scolastico dalla

scuola dell'infanzia fino alle scuole superiori.

2.4.1. Gli obiettivi della riforma

L�obiettivo fondamentale della riforma è quello di realizzare un disegno di

modernizzazione che dovrà essere garantito attraverso:

investimenti nella professionalizzazione dei docenti;

investimenti nell�innovazione didattica;

investimenti nella definizione di percorsi formativi di elevata qualità;

La Legge Finanziaria 2004 ha stanziato (art. 3, 92° c.) 90 milioni di Euro per

l�attuazione del piano programmatico previsto nella Legge n° 53/2003, con specifiche

destinazioni tra cui lo sviluppo di tecnologie multimediali.

Per l'insegnamento dell'informatica nelle prime classi della scuola primaria, ben

170.000 insegnanti hanno seguito nel 2003 corsi di specializzazione. Nelle scuole sono

attualmente presenti 52.000 computer, uno ogni 15 studenti.

Grazie a una alla convenzione con la Rai è stato creato il canale DivertiPC, come

supporto all'insegnamento dell'informatica nelle scuole elementari.

Vengono elencati di seguito gli obiettivi specifici di apprendimento per i vari cicli.

Classe prima:

I bisogni primari dell�uomo, gli oggetti, gli strumenti e le macchine che li

Page 48: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

40

soddisfano;

I principali componenti del computer: pulsante d�accensione, monitor, tastiera,

mouse;

Osservare e analizzare gli oggetti, gli strumenti e le macchine d�uso comune

utilizzati nell�ambiente di vita e nelle attività dei fanciulli classificandoli in base

alle loro funzioni (di raccogliere, sostenere, contenere, distribuire, dividere,

unire, dirigere, trasformare, misurare, trasportare�);

Utilizzare il computer per eseguire semplici giochi anche didattici;

Accendere e spegnere la macchina con le procedure canoniche, attivare il

collegamento a Internet;

Accedere ad alcuni siti Internet (ad esempio quello della scuola).

Seconda e terza classe

Al termine delle classi seconda e terza, la scuola ha organizzato per lo studente attività

educative e didattiche unitarie che hanno avuto lo scopo di aiutarlo a trasformare in

competenze personali le seguenti conoscenze e abilità disciplinari:

Le principali caratteristiche dei materiali.

La costruzione di modelli.

Concetto di algoritmo (procedimento risolutivo).

La videoscrittura e la videografica.

Ricorrendo a schematizzazioni semplici ed essenziali, realizzare modelli di

manufatti d�uso comune, indicando i materiali più idonei alla loro realizzazione.

Classificare i materiali in base alle caratteristiche di: pesantezza/leggerezza,

resistenza, fragilità, durezza, elasticità, plasticità.

Individuare le funzioni degli strumenti adoperati per la costruzione dei modelli,

classificandoli in base al compito che svolgono.

Page 49: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

41

Accedere ad Internet per cercare informazioni (per esempio, siti meteo e siti per

ragazzi).

Scrivere piccoli e semplici brani utilizzando la videoscrittura e un correttore

ortografico e grammaticale.

Riconoscere l�algoritmo in esempi concreti.

Disegnare a colori i modelli realizzati o altre immagini adoperando semplici

programmi di grafica.

Inserire nei testi le immagini realizzate.

Quarta e quinta classe

Il significato elementare di Energia, le sue diverse forme e le macchine che le

utilizzano.

Le principali vie di comunicazione utilizzate dall�uomo via terra, via acqua,via

aria.

Le telecomunicazioni

Progettare e costruire modelli di macchine che utilizzano diverse forme di

energia per scoprirne problemi e funzioni.

Individuare, classificare e rappresentare (con schizzi e modelli tridimensionali),

per ognuna delle tre categorie di trasporto, i mezzi corrispondenti, indicando il

tipo d�energia utilizzata (termica, elettrica).

Individuare, analizzare e riconoscere potenzialità e limiti dei mezzi di

telecomunicazione.

Individuare, riconoscere e analizzare le macchine e gli strumenti in grado di

riprodurre testi, immagini e suoni.

Adoperare le procedure più elementari dei linguaggi di rappresentazione:

grafico/iconico e modellistico tridimensionale.

Approfondire ed estendere l�impiego della videoscrittura.

Page 50: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

42

Utilizzare semplici algoritmi per l�ordinamento e la ricerca.

Utilizzare programmi didattici per l�insegnamento del calcolo e della geometria

elementare.

Creare semplici pagine personali o della classe da inserire sul sito web della

scuola.

Consultare opere multimediali.

Nel prossimo paragrafo verranno trattati gli aspetti legislativi riguardanti la formazione

degli insegnanti in Italia. Tutte le informazioni e i dati citati hanno come fonte il

Ministero dell�Istruzione.

2.4.2. Formazione degli insegnanti

La circolare ministeriale n. 55 del 21 maggio 2002 ha previsto l'organizzazione di corsi

a vari livelli sull'utilizzo delle tecnologie rivolti al 20% del personale docente (Piano

Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della

Comunicazione). Nella circolare viene delineato il progetto del Ministero, articolato in

tre tipologie di percorsi formativi aventi diversi obiettivi:

A. l'uso del computer nella didattica e nella gestione della scuola;

B. il coordinamento e l'orientamento all'uso delle risorse tecnologiche e multimediali

nella didattica;

C. la configurazione e la gestione di infrastrutture tecnologiche nelle scuole.

In particolare, nei percorsi formativi A e B è previsto un approfondimento sul rapporto

tra tecnologie didattiche e teorie dell�apprendimento, in cui viene descritto come le

diverse teorie dell�apprendimento influenzino le modalità di utilizzo delle nuove

tecnologie, quindi vengono individuate le strategie migliori da adottare nell�uso delle

T.I.C. per migliorare le abilità e le potenzialità degli studenti. È un passo importante

nelle giusta direzione per un corretto e produttivo utilizzo delle nuove tecnologie nella

scuola, non basato semplicemente su un dato numerico (il numero minore di studenti

per ogni computer), ma su un valido approccio pedagogico (circolare ministeriale n. 55

del 21 maggio 2002).

Page 51: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

43

Il Ministero dell�Istruzione, dell�Università e della Ricerca ha svolto nel 2001 e nel

2002 un�indagine conoscitiva riguardante le risorse tecnologiche per la didattica nella

scuola. Mentre il monitoraggio svolto nel 2001 ha mirato ad ottenere un dato aggiornato

sulle dotazioni multimediali destinate alla didattica presenti nella scuola, puntando

quindi l�attenzione sul rapporto computer/studenti, quello del 2002 ha cercato di andare

oltre, analizzando le percezioni e le attese dei soggetti coinvolti (presidi, docenti,

studenti, ecc.).

Dall�indagine del 2002 emerge come il rapporto computer/studenti sia aumentato

rispetto all�anno precedente da un PC ogni 28 studenti a uno ogni 15 (MIUR, 2002).

Un dato importante per capire come viene concepito l�utilizzo del computer nella

didattica è l�ubicazione dei PC: prevale la collocazione in aule informatiche (86%),

seguita da quella in aule studio e biblioteche (30%), dove il p.c. viene messo a

disposizione per uso bibliotecario e non degli studenti, mentre solo il 3% dei computer è

presente nelle classi. Tale collocazione evidentemente impedisce l�utilizzo del computer

come strumento abituale nella didattica, confinandone l�utilizzo in momenti particolari:

dal questionario emerge inoltre come secondo la metà dei presidi intervistati (le

percentuale è uguale nei diversi livelli scolastici, dalle elementari fino alle scuole

superiori) la collocazione ideale dei computer dovrebbe essere in classe, indicando

quindi l�esigenza di utilizzare il pc secondo modalità diverse da quelle attuali. Nei

processi scolastici le tecnologie informatiche vengono utilizzate in primo luogo per

servizi di segreteria, l�organizzazione delle risorse, le comunicazioni, mentre l�uso delle

T.I.C. per la didattica si trova solamente al quarto posto della graduatoria.

La legge finanziaria 2004 prevede che i docenti delle scuole pubbliche di ogni ordine e

grado, e il personale docente presso le università statali, complessivamente circa 850

mila persone, potranno acquistare un Pc portatile da utilizzare nella didattica,

usufruendo di una riduzione di costo e della possibilità di rateizzare il pagamento. Con

questo provvedimento continua l'azione di sviluppo dell'informatica nella didattica.

Nell�anno 2005, sono stati formati oltre 170 mila docenti a tre livelli di alfabetizzazione

tecnologica, affinché possano garantire questo insegnamento in ogni ordine e grado di

scuola. Si sta inoltre svolgendo un ulteriore corso di formazione per 50 mila docenti, in

maniera specifica per le scuole elementari, in modo che, quando i ragazzi avranno

acquisito le prime basi per iniziare ad utilizzare un computer, avranno insegnanti

preparati.

Page 52: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

44

CAPITOLO III

METODOLOGIA NELL’APPLICAZIONE DELLE T.I.C. E

FATTORI DI ACCETTAZIONE/RESISTENZA ALLE

TECNOLOGIE DIDATTICHE

3.1. RELAZIONE TRA USO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE E

MONDO DELL’ISTRUZIONE

La comparsa di nuovi ausili tecnologici nella didattica, sta determinando un

cambiamento nel mondo dell�istruzione, sempre più indirizzato ad un allontanamento

dall�utilizzo esclusivo della sola didattica tradizionale nel processo formativo.

Si è soliti definire �didattica tradizionale� quella didattica che fa prevalente uso di

materiale cartaceo in cui le conoscenze si presentano standardizzate.

Nella �Didattica audiovisiva� si utilizzano, invece, i linguaggi visivi; generalmente

questi ausili sono stati utilizzati per lo studio di determinati ambiti disciplinari, in

particolare quelli scientifici.

A seguito di questa ultima tipologia, sono entrati nelle scuole, con difficoltà, alcuni

prodotti informatici che hanno proposto nuovi codici simbolici e nuovi ambienti di

apprendimento. L�integrazione degli ausili informatici, inizialmente, era diretta

all�individuazione di una metodologia applicabile alla didattica per la documentazione.

In tempi recenti, hanno fatta la loro comparsa i prodotti multimediali, caratterizzati da

software ipermediali e ipertestuali, la cui influenza sulle metodologie e

sull�organizzazione dei contenuti porta il mondo della didattica a un sempre maggiore

interessamento verso essi. (Cerri Musso, 1995).

Se in passato il termine multimedialità designava un utilizzo contemporaneo di più

strumenti, quali, ad es., il televisore, il videoregistratore e la telecamera, oggi per

multimedialità si intende la gestione di più sistemi simbolici all�interno di uno stesso

ambiente: il computer:

Page 53: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

45

“Un ambiente formativo multimediale […] è un ambiente nel quale operano secondo

rapporti integrati media diversi - audiovisivi, informatici, telematici - e quindi

linguaggi diversi - analogici, digitali, virtuali . […] il pc multimediale, grazie alla sua

straordinaria polivalenza comunicativa, è destinato ad occupare la scena sempre più

massicciamente. In un'accezione più recente, un ambiente multimediale è costituito da

un software ipermediale che coordina congiuntamente più sistemi simbolici” (Battaggia

A., 2003).

All�interno dello stesso mezzo vengono così utilizzati e integrati diversi canali

comunicativi (testi, suoni e immagini); tale possibilità introduce nella didattica delle

potenziali innovazioni metodologiche e processuali che potrebbero adeguare l�assetto

educativo alle trasformazioni socioculturali in atto (cfr. C. Musso, 1995), aprendo, in

primo luogo, un nuovo spazio di lavoro cognitivo e comunicativo nel quale il processo

di apprendimento del discente potrebbe esprimersi attraverso molteplici facoltà e

competenze; verrebbe così promossa una maggior scelta delle competenze richieste e, di

conseguenza, una ricerca di nuovi percorsi conoscitivi e un�implementazione

dell�attività creativa del discente.

Ancora, secondo la teoria dell�elaborazione dell�informazione (H.I.P.), ci sarebbe un

avvicinamento tra il discente e il mezzo della conoscenza, in quanto il computer

rispecchierebbe la struttura della mente di chi apprende. Questo punto di vista è

sostenuto da autori come Olson e Bruner, i quali, sin dai primi anni della seconda metà

del�900, sostenevano che i nuovi media fossero più vicini alla struttura reticolare dei

processi di pensiero di quanto non lo fossero i vecchi media, come i libri o i filmati, che

seguivano una successione di tipo lineare.Infine, si ha un maggior rispetto delle

differenze ed una maggiore attenzione al potenziamento delle facoltà individuali.

Grazie al parallelismo tra struttura degli artefatti tecnologici e processi mentali, si è

assistito ad un graduale decadimento delle barriere architettoniche tra macchine e

soggetto; in virtù di queste considerazioni, la scuola sta tendendo ad un�apertura verso

l�esterno e sempre più frequenti si fanno le proposte e le sperimentazioni al suo interno;

questa esigenza di cambiamento potrebbe trovare, almeno in parte, risposta

nell�introduzione delle tecniche e delle nuove tecnologie.

Il focus dell�attenzione passerebbe dal sistema scolastico all�individuo, grazie alle

potenzialità dei supporti informatici: le caratteristiche dei nuovi media, quali la pluralità

dei percorsi conoscitivi e la loro reticolarità, la velocità nella fruizione delle

Page 54: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

46

informazioni, la molteplicità dei codici di rappresentazione e la motivazione che ne

scaturisce dall�uso, rappresenterebbero una svolta nel nuovo modo di concepire

l�istruzione.

Tramite i nuovi media, è possibile che ogni alunno segua l�itinerario formativo più

rispondente alle proprie esigenze, ai propri tempi e modi d�apprendere. Gli insegnanti, a

loro volta, con l�uso appropriato di diversi programmi possono promuovere e approntare

il percorso di apprendimento degli alunni che deve facilitare il più possibile la

comprensione. I percorsi di apprendimento mediati dal computer propongono anche

quelle attività che l�alunno normalmente effettua tramite l�osservazione diretta, l�azione

e la manipolazione di materiale concreto. L�ideale sarebbe integrare l�insegnamento

tradizionale proprio con l�attività di ricerca in modo tale da preparare gli alunni a gestire

e organizzare l�enorme massa di informazioni offerta dalle nuove tecnologie e aiutare il

bambino a formarsi pienamente (Papert S., 1994).

Attraverso l�attività di ricerca dell�informazione l�alunno diventa, infatti, protagonista

dei processi di apprendimento sfruttandone appieno i suoi vantaggi.

3.2. RIFLESSIONI SUI DIVERSI ESITI DELL’APPROCCIO

TECNOLOGICO IN AMBIENTE SCOLASTICO

Parallelamente alla sempre maggiore diffusione delle nuove tecnologie e del loro

utilizzo in ambito scolastico, continua a svilupparsi il dibattito scientifico sull�effettiva

validità di tali strumenti nel processo di insegnamento-apprendimento. Diverse ricerche

tendono ad esaltare il ruolo della tecnologia come supporto educativo, mentre altri

continuano a esprimere delle riserve sull�effettiva prevalenza dei supporti informatici

rispetto alle metodologie tradizionali.

Kim S., Yoon M., Whang S., Tversky B. e Morrison J. B. sostengono che uno dei

vantaggi nell�utilizzo delle tecnologie informatiche in classe è l'incremento, nell'alunno,

dell'attenzione e della comprensione dei contenuti educativi (Kim S., Yoon M., Whang

S., Tversky B., Morrison J. B. 2007).

Rollo D. e Perini S. affermano che l�apprendimento di concetti a contenuto metaforico

Page 55: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

47

possa essere implementato tramite la Task Analysis (analisi del compito), e come tale

strategia educativa trovi il terreno ideale d�applicazione negli strumenti ipermediali,

grazie alla possibilità di organizzare un percorso didattico modulato sull�esperienza via

via accumulata dal discente che, supportato dall�insegnante, ha la possibilità di

monitorarne lo svolgimento. (Rollo D., Perini S. 2000)

Eliane Segers e Ludo Verhoeven Blackwell (2005) rilevano che il supporto informatico,

grazie ad alcuni fattori quali la ripetizione senza fine e il feedback diretto, si rivela un

utile strumento nell'implementazione delle abilità linguistiche degli studenti. (Segers E.,

Verhoeven L. 2005).

Johannes C. Cronjè (2001), sostiene che per rendere più interattiva e interessante

l�esperienza di imparare, si possono usare altre vie in cui diverse tecniche d�istruzione

come discussione, studi e laboratori potrebbero essere messe in atto creando delle classi

virtuali su Internet.

Philip Barnes (2002) ha apportato i suoi studi in ambito formativo, promuovendo l� uso

delle tecnologie nelle scuole, in quanto fattibilmente in grado di migliorare la qualità

dell�insegnamento.

Una visione positiva sull'utilizzo del computer in classe per l'implementazione del

processo d'apprendimento è stata sostenuta anche da Terry Goodison (2002) a patto che

vengano rispettati una serie di fattori ambientali quali, ad es., un adeguato supporto

tecnico e una predisposizione positiva verso l'uso delle tecnologie informatiche sia dei

discenti che dei docenti.

Per quanto riguarda le differenze di genere, dalla letteratura analizzata in merito

emergono posizioni contrastanti;

Lily Shashaani e Ashmad Khalili (2001) hanno portato avanti una ricerca in ambito

scolastico sull�uso del computer soffermandosi in particolar modo sulle differenze di

genere. Il risultato è stato positivo per entrambi nel senso che sia i maschi che le

femmine hanno dimostrato un ottimo approccio all�uso del computer sia

individualmente che cooperativamente con l�unica differenza che le femmine esprimono

una minor confidenza di contatto individuale con il mezzo. Nessuna differenza di

genere è stata trovata in risposta al gradimento o all�utilità dei computers o della

credenza negli effetti positivi di questi sulla società.

La differenza di genere è stata spiegata da Peter McKenna (2000) come differenza nello

Page 56: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

48

stile d�approccio: mentre i maschi riescono ad utilizzare il computer anche nelle

operazioni abbastanza complesse adattandosi a qualsiasi programmazione, per le donne

le difficoltà sono state maggiori.

In realtà oltre al genere anche gli stili cognitivi, considerati come "impronte" particolari

indicanti le modalità in cui le persone utilizzano i processi cognitivi (percezione,

attenzione, memoria, comprensione) e più in generale come gli individui elaborano le

informazioni, giocano un ruolo importante (Huey-Wen Chou 2001).

I sistemi ipermediali basati sugli stili cognitivi potrebbero essere usati per migliorare il

sistema di istruzione, rendendolo effettivamente più efficiente (Evangelos Triantafillou,

Andreas Pomportsis, Stavros Demetriadis, 2003) grazie ai processi di

collaborazione/cooperazione.

Secondo Simona Arnone (Progetto N.U.V.O.L.A. 2005), l�apprendimento collaborativo

può essere realizzato mediante le Nuove Tecnologie, utilizzate come strumenti per

l�apprendimento, il lavoro di gruppo, la comunicazione e la collaborazione; qualsiasi sia

l�approccio o la combinazione di metodologie di apprendimento adottati in un contesto

di formazione in rete, dovrebbero essere presi in considerazione i seguenti elementi

metodologici per favorire il successo formativo:

l�utente dovrebbe essere coinvolto in un ambiente d�apprendimento dove può

sperimentare nuove soluzioni, andare alla scoperta del suo percorso

trasformandolo dall�interno.

il processo di apprendimento dovrebbe diventare un atto di partecipazione, un

momento in cui l�utente percepisce con chiarezza ciò che deve fare in una

determinata situazione per produrre nuovo sapere.

A sostegno del fatto che gli studenti preferiscono lavorare in maniera cooperativa Amy

L. Baylor e Donn Ritchie (2002) rilevano come i soggetti che lavorano singolarmente,

hanno un impatto negativo nei confronti della tecnologia.

Di integrazione e apprendimento a distanza si è occupato anche Panagiotes S.

Anastasiades (2002) che in una ricerca condotta in alcune scuole elementari conclude a

favore di una combinazione delle nuove tecnologie educative con il modello

tradizionale per un miglior apprendimento.

Page 57: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

49

Jessamyn M.O et all (2001) sostengono, ulteriormente, un�integrazione efficace tra i

metodi faccia a faccia e quelli on-line.

Nonostante queste �vedute� entusiaste, altrettante evidenze sperimentali, non

testimoniano differenze significative tra contesti tradizionali di

apprendimento/insegnamento e contesti mediati dalla tecnologia.

Tra gli scettici, infatti, Graham Shaw e Nigel Marlow (1999) in uno studio

sull�apprendimento assistito dalla tecnologia non trovano nessuna differenza dal punto

di vista del genere per quanto riguarda gli stili di apprendimento, ma è stata trovata

qualche differenza solo da un punto di vista attitudinale a favore dei maschi rispetto alle

donne. Nessuna importanza è stata attribuita al mezzo dal punto di vista dell�interazione

e dell�auto-soddisfazione. Anche Jane K. Seale e Alan J. Cann (2000), nella loro ricerca

non ottengono grossi risultati a favore della tecnologia: l�insegnamento tecnologico

agevola alcuni studenti, ma altri non traggono alcun vantaggio. Probabilmente ciò è

dovuto: al modo in cui è utilizzato l�insegnamento tecnologico; alle diverse

caratteristiche degli studenti; al ruolo del tutor e infine alle preferenze degli stessi

studenti.

C�è anche chi sostiene, inoltre (Rosamund Sutherland, Keri Facer, Ruth Furlong, John

Furlong, 2000), che l�immagine costruita dai bambini sulla tecnologia digitale, dipenda

molto dalla base socio-culturale all�interno della famiglia. In tal senso sarebbe

funzionale al miglioramento delle capacità personali, avere un computer a casa e

comunicare con esperti del settore.

Studi longitudinali sull�uso del computer a scuola, presentano risultati deludenti dovuti

al fatto che il computer è utilizzato pochissimo (Paul Newhouse, Leonie Renne, 2000)

rispetto alla didattica tradizionale. Tuttavia, i bambini dimostrano notevoli difficoltà in

caso di apprendimento a distanza in un ambiente computerizzato, preferendo imparare

faccia a faccia con un insegnante (Moti Frank, Nurit Reich, Keith Humphreys, 2002).

In realtà in questo lungo dibattito la controversia è ancora aperta; non si è arrivati a delle

conclusioni o ad un punto d�incontro se non, forse, quello di integrare nel miglior modo

possibile il �mondo tradizionale� con il �mondo delle nuove tecnologie�.

Nel prossimo paragrafo saranno analizzate alcune delle principali teorie che analizzano i

fattori influenzanti l�accettazione, e di conseguenza l�integrazione, degli strumenti

tecnologici nella pratica didattica.

Page 58: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

50

3.3. FATTORI DI ACCETTAZIONE/RESISTENZA ALLE TECNOLOGIE

SCOLASTICHE

La presenza dei computer e delle tecnologie informatiche si è ormai estesa

pervasivamente nelle organizzazioni e nella vita quotidiana di ogni persona (Lyytinen e

Yoo 2002), tuttavia la sola diffusione delle nuove tecnologie, permessa dalla

disponibilità di nuovi strumenti a costi decrescenti, sembra non essere sufficiente ad

assicurare una rapida adozione dei medesimi strumenti. Il fenomeno considerato

rappresenta uno dei temi cruciali su cui porre attenzione per tentare di ridurre il forte

divario che si registra tra la diffusione dei nuovi strumenti informatici ed il loro effettivo

utilizzo (Pontiggia 2001).

Le ricerche in quest�area hanno fornito numerosi modelli teorici, alla cui base vi sono

diversi studi di natura psicologica e sociologica (Venkatesh et al. 2003).

Il TAM (Davis, 1989; Davis et al., 1989 ) rappresenta uno degli strumenti

maggiormente utilizzati nell�analisi e nella comprensione dei motivi per cui i singoli

individui scelgono di utilizzare o meno una data tecnologia, sia in ambito lavorativo che

privato.

Esso venne introdotto nel 1989 (Davis; Davis, et al.), con lo scopo di fornire un buon

strumento di previsione d�utilizzo delle applicazioni informatiche da parte di classi

particolari di utenti sulla base di due caratteristiche fondamentali di un sistema: l�utilità

e la facilità d’uso percepite dal suo utente. La prima dipende dal modo in cui un�

applicazione contribuisce al miglioramento della performance lavorativa (ad esempio

gli permette di portare a termine un compito particolare; gli permette di ottenere un

risultato di migliore qualità, etc.); la seconda invece è relazionata allo sforzo richiesto

per beneficiare dell�applicazione (Davis 1989).

Secondo tale teoria le persone, quindi, tenderebbero a scegliere se usare o meno uno

strumento tecnologico basandosi sulle loro credenze, in relazione al fatto che tale

strumento sia in grado di aiutarle a completare i propri compiti, quindi compiere meglio

il proprio lavoro, e che non sia troppo difficile da utilizzare.

La Teoria Unificata dell'Accettazione e dell'Uso della Tecnologia (UTAUT), proposta

da Venkatesh et al. (2003), estende il modello TAM arricchendolo di due nuovi

costrutti: l�influenza sociale e le condizioni facilitanti, conferendo in tal modo notevole

Page 59: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

51

rilevanza ai fattori sociali. (vedi figura 1 ).

Figura 1. La Teoria Unificata dell'Accettazione e dell'Uso della Tecnologia ( Venkatesh

et al., 2003).

Il modello è stato inoltre completato con apporti derivanti da altre teorie, alcune

correlate concettualmente, altre basate su somiglianze concettuali ed empiriche.

Tuttavia il suo fondamento teorico si ritrova in alcuni modelli, tra loro in competizione,

di accettazione della tecnologia. In particolare si collega in modo preminente a una serie

di modelli tra i quali:

Il Modello dell'Accettazione della Tecnologia di Davis (TAM) (Davis 1989;

Davis, Bagozzi & Warshaw, 1989), di cui si è già discusso e che compone il

nucleo principale del modello UTAUT;

Page 60: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

52

la Teoria della Diffusione dell'Innovazione di Roger (IDT) (Rogers 1995):

estendendo le teorie e gli studi empirici di Ryan e Gross (1943) sulla diffusione

dell�innovazione come processo sociale, Rogers cercò di identificare le

caratteristiche distintive di ciascuno dei cinque tipi di �utenti� individuati da

Ryan e Gross: innovatori, anticipatori, maggioranza anticipatrice, maggioranza

ritardataria e ritardatari.

Rogers mostrò empiricamente, tra l�altro, come gli �anticipatori� e coloro che

appartenevano alla maggioranza anticipatrice fossero maggiormente inseriti nei

meccanismi di comunicazione locale e avessero una più elevata capacità di

assumere un ruolo di opinon leaders. Questo spinse Rogers a identificare il

processo di diffusione come essenzialmente di natura comunicativa, in cui

entrano in gioco caratteristiche e orientamenti personali.

la Teoria dell' Azione Ragionata (TRA) (Fishbein & Ajzen 1975) e la Teoria del

Comportamento Pianificato (TPB) (Ajzen 1991):

sviluppata negli anni �60 ed estesa e completata con la Teoria del

comportamento pianificato, la teoria dell�azione ragionata di Fishbein & Ajzen

sostiene che il comportamento di un soggetto dipende dalla sua predisposizione

verso un comportamento, dalle sue convinzioni, dalle norme soggettive (la

considerazione delle aspettative altrui rispetto al proprio comportamento), dalle

sue intenzioni comportamentali (la decisione di impegnarsi in un determinato

comportamento) e dalla percezione di poter esercitare un controllo su quel

comportamento. Nella Teoria del Comportamento Pianificato si assume inoltre

che gli esseri umani sono generalmente razionali e fanno uso delle informazioni

disponibili in un determinato contesto prima di decidere se agire o meno un dato

comportamento.

il modello motivazionale (MM) (Davis, Bagozzi & Warshaw 1992);

Le diverse teorie prodotte riguardanti la motivazione possono essere raggruppate

in due approcci principali:

o Teorie del contenuto, che tentano di individuare i bisogni primari, quindi

Page 61: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

53

i motivi che spingono le persone all�azione

o Teorie del processo, che focalizzano l'attenzione sul processo psicologico

implicato nella motivazione

Del primo approccio fanno parte, tra le altre, le teorie di Maslow (Maslow A.,

1954) e di Herzberg (Herzberg F., 1973), del secondo la teoria di Vroom

(Vroom V. H., 1964); Vallerand (1997) presenta un eccellente riesame dei

fondamentali capisaldi di queste basi teoriche.

Seguendo le teorie del contenuto, Davis et al. (1992) hanno applicato la teoria

motivazionale, adattandola allo specifico contesto tecnologico per comprendere

l'uso e l'adozione delle nuove tecnologie.

Nel Modello Motivazionale trova particolare rilevanza teorica la suddivisione

delle motivazioni in estrinseche ed intrinseche:

o Motivazioni estrinseche:

la percezione degli utenti di voler svolgere un'attività "Perché è percepita

come uno strumento per conseguire dei risultati che si distinguono

dall'attività stessa, come ad esempio il miglioramento delle prestazioni nel

posti di lavoro, della retribuzione o la possibilità di future promozioni"

(Davis et al,. 1992, p. 1112).

o Motivazioni intrinseche:

La percezione degli utenti di voler svolgere un'attività "Senza nessun

rinforzo apparente se non quello dato dal processo di svolgimento delle

attività di per sé "(Davis et al., 1992, p. 1112).

il Modello di Utilizzazione del PC (MPCU) (Thompson, Higgins & Howell

1991; Triandis 1977);

Creato inizialmente come modello di base per l�automazione di un ambiente di

lavoro manuale e derivato in gran parte dalla teoria sul comportamento umano di

Triandis (Triandis, 1977), questo modello, adattato e perfezionato da Thompson

et al. (Thompson, Higgins & Howell; 1991) per permetterne l�uso nel campo

delle tecnologie informatiche, presenta una prospettiva concorrente a quella

proposta dalla TRA e dalla TPB, a differenza delle quali le previsioni sono

Page 62: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

54

incentrate, piuttosto che sull'intenzione, sul comportamento di utilizzo del

computer.

Il modello MPCU fa un'analisi approfondita sull�uso individuale del computer

focalizzandosi sul comportamento individuale e includendo fattori quali le

conseguenze a lungo termine nell'uso del computer, l�implementazione

dell�attività lavorativa, la complessità di utilizzo, i fattori emozionali, i fattori

sociali e le condizioni facilitanti

la Teoria Sociale Cognitiva (Bandura 1986; Compeau & Higgins 1995a;

Compeau & Higgins 1995b; Compeau, Higgins & Huff 1999):

con gli studi di Albert Bandura e collaboratori sull�apprendimento per

osservazione assistiamo alla nascita di uno dei pilastri fondanti del cognitivismo

sociale. Bandura, partendo da una base teorica di tipo comportamentista se ne

distacca in seguito per orientare i suoi studi verso i processi cognitivi che

determinano l�adattamento dell�individuo all�ambiente nel quale vive e opera.

Mentre i behavioristi studiano i comportamenti solo attraverso l�osservazione

delle reazioni agli stimoli dati, egli analizza i processi mentali attivi che si

verificano quando l�individuo interagisce con l�ambiente, sottolineando come

l'apprendimento non avvenga solo per contatto diretto con gli elementi che

influenzano la condotta, ma come esso possa essere mediato con l'osservazione

di altre persone attraverso un processo di �modellamento�.

Lo stesso psicologo tuttavia, pur collegandosi ai cognitivisti, i quali si

interessano alle dinamiche mentali che rendono l�uomo capace di elaborare le

informazioni ed essere libero di scegliere e decidere, riesce ad ampliare e

integrare questi presupposti teorici sottolineando l�importanza delle strutture

sociali come prodotto delle persone che le costituiscono.

Entro questa prospettiva, l'accento inizia ad essere posto sulle strutture cognitive

alla base dei comportamenti, in termini di aspettative, attribuzioni causali,

valutazioni sulle capacità proprie ed altrui.

La riflessione di Bandura segna il punto di approdo degli sviluppi della teoria

dell�apprendimento sociale e la nascita della teoria sociale cognitiva (Bandura,

1997).

Page 63: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

55

Venkatesh e Davis estesero il modello originale TAM per spiegare l'utilità percepita e i

propositi d'uso in termini di influenza sociale e di processi strumentali cognitivi

(Venkatesh e Davis, 2000), formulando la Teoria Unificata dell'Accettazione e dell'Uso

della Tecnologia (UTAUT). Essi affermarono che quattro elementi hanno un ruolo

significativo come determinanti diretti dell'accettazione dell'utente e del comportamento

d'uso: l�aspettativa di rendimento, l�aspettativa di sforzo, l'influenza sociale e le

condizioni facilitanti.

Le variabili di genere, età, esperienza e volontarietà d'uso moderano le relazioni chiave

descritte nel modello.

L'UTAUT include, inoltre, due meccanismi teorici supplementari tramite i quali le

norme soggettive possono influenzare indirettamente l'intenzione attraverso l'utilità

percepita: l�interiorizzazione e l�identificazione.

Le norme soggettive influenzeranno positivamente l'immagine della tecnologia perché,

se i membri significativi ed autorevoli del gruppo sociale o lavorativo di una persona

credono che debba avere un atteggiamento positivo nei confronti della nuova

tecnologia, questo fatto condurrà l'utente ad accettarla. (Venkatesh & Davis, 2000).

Infine, il modello UTAUT è stato convalidato empiricamente fra 4 società operanti in

vari settori e validato in maniera incrociata usando i dati da altre 2: i risultati hanno

indicato che tale modello era capace di spiegare il 70% del comportamento

d'accettazione della tecnologia, un miglioramento considerevole rispetto ai modelli

precedenti che spiegano di solito circa il 40% dell'accettazione (Venkatesh et al., 2003).

Tramite l�applicazione sul campo delle teorie sull�accettazione della tecnologia,

dovrebbe essere possibile implementare l�utilizzo delle T.I.C. in campo didattico,

attualizzando così il sistema formativo alle nuove trasformazioni sociali, in cui

l�effettivo utilizzo delle nuove tecnologie rappresenta sia un indicatore dell�avvenuta

trasformazione che un fattore propulsivo della trasformazione stessa.

In realtà, tali ausili teorici, uniti agli sforzi promossi dalla riforma del sistema

d�istruzione, hanno veramente prodotto un miglioramento della scuola?

Per dare una risposta a tale domanda, nel prossimo capitolo, si presenteranno i dati

emersi da una rilevazione che mira a verificare lo stato attuale dell� utilizzo delle nuove

tecnologie ai fini del processo di insegnamento/apprendimento.

Page 64: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

56

CAPITOLO IV

INDAGINE SPERIMENTALE SULL’INTRODUZIONE DELLE

TECNOLOGIE NEL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO;

UN’ESPERIENZA IN SARDEGNA

4.1. INTRODUZIONE ALLA RICERCA

Sulla base delle riflessioni emerse nei capitoli precedenti, lo scopo di questa indagine

sperimentale è stato quello di rilevare:

1) la rappresentazione della tecnologia in insegnanti e studenti;

2) l�esistenza o meno di una differenza tra contesti tradizionali e contesti tecnologici

nell�ambito della formazione e in particolar modo per i processi di apprendimento e

insegnamento.

Negli ultimi anni, infatti, c�è stata una vera e propria esplosione dell�interesse

scientifico riguardo ai nuovi media e alle loro potenzialità come supporto dell�attività

educativa. Il dibattito scientifico si è spesso acceso su questioni di assenso o diniego in

merito all�utilizzo del supporto tecnologico come medium didattico, dando vita a visioni

antitecnologiche o filotecnologiche.

Le questioni forse più spinose vertono sui seguente interrogativi: le nuove tecnologie

aprono la via a nuove forme di apprendimento? In che modo le tecnologie didattiche

integrate nel sistema �scolastico tradizionale� possono essere di supporto al processo di

insegnamento in ambito educativo e formativo?

Oggi più che mai si sente la necessità di dare una risposta a questi interrogativi per

trovare una giusta soluzione, così da riuscire a scorgere nuovi orizzonti

nell�integrazione delle nuove tecnologie nel mondo della scuola, facendo sempre

particolare attenzione alle esigenze che il sistema formativo si trova a dover

continuamente soddisfare in una società in continua evoluzione come la nostra.

Page 65: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

57

4.2. LA RICERCA

4.2.1. Le ipotesi

Lo scopo dell� indagine sperimentale è stato di rilevare:

la rappresentazione della tecnologia in insegnanti e studenti;

rilevare se esiste una differenza tra contesti tradizionali e contesti tecnologici

nell�ambito della formazione per i processi di apprendimento e insegnamento.

In particolare, le ipotesi dell�indagine sono state le seguenti:

1) come sostenuto dalla letteratura (Terry Goodison, 2002;) esiste una

rappresentazione della tecnologia in insegnanti e studenti che può influenzare

l�uso del computer?

2) rispetto a quanto si evince dalla letteratura in merito (Hakkarainen et all 2003;

Taplin et all 2001; Davies J., et all 2001; Newmarch et all 2000), esistono

differenze di genere in tale rappresentazione nel campione studenti?

3) come sostenuto dalla letteratura, (Demetriadis et all 2003; McKay et all 2000),

esiste una differenza tra contesti tradizionali e contesti tecnologici (didattica

mediata dall�uso del computer) nell�ambito della formazione per quanto riguarda

le modalità comunicative utilizzate dagli insegnanti durante la propria lezione?

4) in accordo con la letteratura (Evangelos Triantafillou, Andreas Pomportsis,

Stavros Demetriadis, 2003), esiste una differenza tra contesti tradizionali e

contesti tecnologici nell�ambito della formazione per quanto riguarda i processi

di apprendimento negli studenti?

4.2.2 Il campione

Alla ricerca hanno partecipato 279 bambini (m = 141, f = 138), frequentanti le classi III,

IV, e V elementare, di cui 138 hanno fatto lezione �ipertestuale� e 141 lezione

�tradizionale�; Il campione docente era composto da N = 18 di cui tutte donne ed

equamente distribuite nei due tipi di lezione.

Page 66: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

58

CLASSE

QUARTA33%

TERZA28%QUINTA

39%

Grafico n. 1 � Suddivisione del Campione per Classe

GENERE

MASCHI51%

FEMMINE49%

Grafico n. 2 � Suddivisione del Campione per Genere

MODALITA'

TRADIZIONALE51%

IPERTESTUALE49%

Grafico n. 3 � Suddivisione del Campione per Modalità di Lezione fruita

4.2.3. Gli strumenti

Per il rilevamento dei dati sulla rappresentazione della tecnologia in bambini ed

insegnanti, si sono costruiti 2 questionari di cui uno rivolto agli studenti e l�altro diretto

agli insegnanti.

Il questionario studenti (Appendice A) è composto da 12 domande relative a: Interesse

di genere verso la tecnologia; Percezione della Difficoltà nell�uso della tecnologia;

Integrazione del computer nel curriculum scolastico.

Il questionario docenti (Appendice B), è composto da 16 domande corrispondenti alle

Page 67: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

59

domande del questionario studenti, ed una categoria relativa all�uso effettivo del

computer nel curriculum scolastico comprendente domande filtro rivolte esclusivamente

ai docenti della scuola con laboratorio informatico.

In entrambi i questionari le domande si presentano in una successione �ad imbuto�

nell�ipotesi che studenti ed insegnanti possano essere portatori di attitudini e pregiudizi

nei confronti dell�uso della tecnologia. Le risposte prevedono l�uso di scale verbali e

numeriche. Si è prevista una somministrazione Consegna/Ritiro all�intero collettivo

indagato.

Per rilevare se esistono differenze tra contesti tradizionali di

apprendimento/insegnamento e contesti tecnologici, si è costruita una lezione sullo

studio degli alberi in due differenti modalità:

Una modalità di tipo �tradizionale� in cui l�insegnante conduce la lezione

secondo un approccio �face to face� utilizzando nel caso specifico un tabellone;

Una modalità di tipo �ipertestuale� in cui l�insegnante conduce la lezione

secondo un approccio �computer based� utilizzando nel caso specifico un

ipertesto didattico.

La strutturazione dell�ipertesto è stata guidata dalla considerazione che interfaccia e

contenuti non possono prescindere da una perfetta aderenza con i processi cognitivi del

soggetto attivi durante la visione e la manipolazione del prodotto: ogni aspetto, sia esso

grafico o testuale deve essere adeguato alle dinamiche di percezione, attenzione,

memorizzazione ed apprendimento.

Ciò ha comportato ovviamente una preventiva scelta di tipo comunicativo e visuale che

ha guidato il progettista nella definizione delle caratteristiche dell�interfaccia nel

tentativo di generare quella circolarità auspicabile tra il set di apprendimento attraverso

lo strumento informatico ed il suo stesso utilizzo.

In considerazione dell�utenza e dello specifico contesto di utilizzo, il prodotto è stato

realizzato seguendo delle �specifiche di buon senso� riconducibili ai seguenti punti

chiave:

il carattere grafico deve essere facilmente leggibile e deve favorire la

comprensione, prevenendo, per quanto possibile, il sovraccarico cognitivo e

l�affaticamento;

Page 68: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

le scelte cromatiche devono rispettare le esigenze di percezione visiva;

vi deve essere un opportuno bilanciamento tra i vari canali comunicativi previsti

rispetto ai contenuti presenti;

lo stile di navigazione deve essere intuitivo;

ogni metafora utilizzata deve essere condivisa con l�utente.

L�architettura ipertestuale scelta è di tipo misto: una prima sezione è di tipo chiuso, ed

accompagna l�utente alla fruizione di una seconda sezione di tipo aperto. Tale scelta è

stata determinata da ragioni puramente didattiche: l�esposizione dell�argomento

presuppone una introduzione alla tematica in cui vengono definiti gli obiettivi della

lezione e si avvicina l�utente ai principi base che rappresentano il background

conoscitivo da supporto alle successive informazioni presenti nelle varie pagine

dell�ipertesto. La presentazione dei contenuti e degli obiettivi è inoltre fondamentale per

l�avvicinamento consapevole e progressivo dell�utente alla tematica: in tal modo si attua

una sorta di calibrazione dello sforzo cognitivo richiesto e si struttura un percorso

mentale da perseguire alla ricerca del raggiungimento del proprio fine formativo.

60

Figura 8 – Struttura dell’ipertesto

Page 69: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

61

Tale rappresentazione è stata rafforzata dall�identificazione visiva di un Logo all�interno

dello spazio dell�interfaccia che accompagna il lettore in ogni step di navigazione.

La metafora visuale è stata scelta in riferimento all�argomento della lezione in virtù di

un rafforzamento tra contenuto-interfaccia-utente, ossia i tre poli di qualsiasi prodotto

informatico a valenza educativa.

La lettura dei contenuti è costantemente accompagnata da �instructional strategies

design� attraverso l�utilizzo di domande di introduzione (preinstructional strategies).

All�inizio di ogni pagina, il lettore entra nell�argomento attraverso brevi domande che

inducono alla riflessione e/o stimolano il ricordo qualora fossero informazioni

conosciute.

Al fine di migliorare la percezione della struttura del testo, sono stati introdotti differenti

strategie di rappresentazione del testo rispetto allo sfondo ed ai differenti elementi

costantemente presenti nell�interfaccia; in particolare ogni pagina presenta le sue parole

chiave con carattere e dimensioni differenti mettendo in rilievo il concetto target

dell�area visualizzata.

L�utilizzo di immagini nei formati gif e jpeg come decorazioni e come rappresentazione

di contenuto.

I contenuti sono stati curati considerando l�organizzazione del testo nel suo complesso e

le frasi nel loro contesto di lettura.

Il testo si presenta come una struttura gerarchica che procede dal semplice al complesso

facendo calare gradatamente l�attenzione del lettore nei dettagli dell�argomento.

Le singole frasi mantengono una configurazione coerente con la struttura gerarchica

attraverso diversi tipi di relazioni ricorrenti che concorrono all�organizzazione delle

frasi stesse all�interno del testo complessivo: le relazioni previste nel prototipo sono di

tipo �risposta�, �specifico�, �spiegazione�, �successione�, �causa� (Meyer 1985).

Page 70: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

62

Tipo di Relazione Descrizione

Risposta Presentazione di una domanda cui segue una risposta

Specifico Presentazione di una specifica informazione

Spiegazione Spiegazione di un punto

Successione Presentazione di più punti nella loro successione temporale

Causa Presentazione di eventi causa-effetto

Tabella 1 � Organizzazione linguistica delle frasi utilizzate per i contenuti dell�ipertesto

secondo il modello di Meyer (1985)

Le relazioni forniscono al lettore indicazioni (clues) su come utilizzare la frase.

L�attenzione rivolta all�architettura dell�informazione dell�interfaccia, alle instructional

strategies design ed alla struttura del linguaggio scritto, dovrebbe contribuire

all�usabilità del prodotto finale, che è stata monitorata in corso di progettazione facendo

ricorso principalmente ai parametri di una buona stabilità informativa ed una facile

leggibilità attraverso un adeguato rapporto figura/sfondo.

Prima della fruizione delle due differenti tipologie di lezione, all�intero campione

�bambini� osservato è stato somministrato un test di apprendimento (Appendice C) per

monitorare se successivamente alla lezione si ha un diverso livello di prestazioni in

termini di apprendimento.

Il pretest di apprendimento è composto da 24 domande di tipo chiuso (con modalità di

riposta Si-No-Non So), con una modalità di somministrazione del tipo Consegna/Ritiro

all�intero collettivo indagato precedentemente alla presentazione della lezione.

A ciascun insegnante è stata lasciata libera conduzione della lezione secondo tempi e

modalità proprie.

Per lo studio della variabile �direzionalità della comunicazione educativa� è stata

costruita una griglia di osservazione (Appendice D) composta da quattro aree e quindici

categorie per la rilevazione di comportamenti orientati alla sinergia tra aspetto ludico,

studio, collaborazione ed incontro favorenti la coesione di classe, nonché il

raggiungimento di obiettivi didattici, nell�ipotesi che il computer come supporto per

Page 71: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

63

docenti e discenti (Schimmenti et Al. 1996), migliori la comunicazione nel contesto

scolastico ed la orienti verso dinamiche di tipo multidirezionale.

La costruzione della griglia, ispirandosi ad una classificazione di Buxton (1996) risulta

divisa nelle seguenti quattro aree:

�La comunicazione unidirezionale� (low dialogue), descritta tramite quattro

categorie o momenti in cui la comunicazione è direzionata dall�insegnante agli

studenti;

�La comunicazione bidirezionale� (medium dialogue), descritta tramite quattro

categorie o momenti in cui la comunicazione è attiva tra insegnante e studenti;

�La comunicazione multidirezionale� (high dialogue), descritta tramite quattro

categorie o momenti in cui la comunicazione è attiva tra insegnante e studenti e

tra studenti;

Varie: quest�area comprende tre categorie descrittive dei momenti di pausa,

silenzio e confusione.

Per lo studio del comportamento di navigazione nella modalità ipertestuale si è costruita

una seconda griglia (Appendice E) che consente di annotare il comportamento docente

in situazione di computer based instruction rilevando tutte le azioni effettuate sulle

pagine dell�ipertesto nel corso della navigazione del docente.

Le azioni categorizzate sono:

uso di link testuali interni o esterni al testo;

utilizzo dei menù;

utilizzo delle funzioni del browser durante la navigazione;

utilizzo delle funzioni attive nell�ipertesto;

azioni scorrette.

A conclusione della lezione all�intero campione �bambini� è stato somministrato il post-

test di apprendimento, composto dalle stesse 24 domande del pre-test.

Diversamente, al campione �docente� che ha utilizzato la modalità �computer based� è

Page 72: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

64

stato somministrato un questionario (Appendice F) composto da 12 domande su:

Sicurezza/Impegno/Fatica nell�uso dell�ipertesto, Rappresentazione delle strategie

utilizzate, Rappresentazione delle capacità necessarie per l�utilizzo.

Le risposte prevedono l�uso di scale verbali e numeriche con una somministrazione di

tipo Consegna/Ritiro non all�intero collettivo indagato, ma una parte di esso (docenti

della scuola con laboratorio informatico).

4.2.4. Il metodo

La ricerca si divide nelle seguenti fasi:

1) Rilevazione delle attitudini nel campione studenti e docenti sull�uso della

tecnologia a scuola;

2) Pre-test di apprendimento;

3) Predisposizione e fruizione della lezione nelle due differenti modalità, con

concomitante rilevazione osservativa del comportamento comunicativo

dell�insegnante nelle due modalità e rilevazione osservativa del comportamento

di navigazione nella modalità ipertestuale;

4) Post-test di apprendimento;

5) Rilevazione della Sicurezza/Impegno/Fatica e Rappresentazione delle strategie

utilizzate dai docenti nell�uso dell�ipertesto.

4.2.5. Analisi dei dati e Discussione

Dall�analisi di frequenze e attraverso l�utilizzo del test del chi-quadro e dell�analisi della

varianza si evince quanto segue:

La rappresentazione della tecnologia nel campione indagato:

In accordo con la letteratura (Hakkarainen et all 2003; Taplin et all 2001;

Davies J., et all 2001; Newmarch et all 2000), esistono differenze di genere nella

rappresentazione della tecnologia nel campione studenti (grafico n. 4), ed in

particolare i maschi tendono a credere di avere maggiori competenze relative

all�IT ( 2=30,289; df=3;p=.01 item 8 x genere),

Page 73: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

65

0

20

40

60

80

100

120

maschio femmina

Chi Sa Più Cose Sulla Tecnologia?(Chi Square=30,289;df=3;p<.001)

%

Genere

per tutti e due per i maschi per le femmine

Grafico n. 4

e sperano di trovare un lavoro nel campo della tecnologia ( 2=7,258; df=2;

p<.03 item 10 x genere) (grafico n. 5)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

maschio femmina

Sceglierò Un Lavoro n Cui Si Usa La Tecnologia?(Chi Square=7,258, df=2;p=.027)

%

Genere

non so no si

Grafico n.5

Page 74: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

Inoltre, i maschi ritengono che per le femmine sia più difficile utilizzare un

computer ( 2 = 25,664; df=2; p < .01 item 7 x genere) (grafico n. 6)

0

20

40

60

80

100

120

maschio femmina

Per Chi è Più difficile usare Un Pc?(Chi Square=25,664; df=2; p<.001)

%

Genere

66

Grafico n. 6

L�influenza dell�esperienza si riscontra nella capacità di attribuire un giudizio

positivo al le proprie capacità ( 2 = 14,915; df=5; p = .01 item 5 x modalità), ma

solo nel campione studenti, qualora i soggetti facciano uso costante dei laboratori

informatici (grafico n. 7)

per tutti e due per i maschi per le femmine

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

tradizionale ipertestuale

Se Dovessi DAre Un Voto Alla Mia Capacità Di Usare Il Pc, Direi:(Chi Square=14,915; df=5;p=0,011)

scarsoinsufficientesufficientebravobravissimo

%

Modalità

Page 75: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

67

Grafico n. 7

L�autostima dei soggetti, relativa alla percezione d�autoefficacia nell�uso del

computer, aumenta chiaramente passando dalla classe terza alla classe quinta

( 2 = 33,044; df = 10; p = .01 item 5 x classe) (grafico n. 8).

0

10

20

30

40

50

60

70

80

terza quarta quinta

Se Dovessi Dare Un Voto Alla Mia Capacità Di Usare il Pc, Direi:(Chi Square=33,044;df010;p<,001)

scarsoinsufficientesufficientebravobravissimo

%

Classe

Grafico n.8

L�interesse relativo alla conoscenza del Personal Computer risulta

significativamente prevalente ( =8,213; df=2; p<0.05) nel campione dei

soggetti che possono disporre della presenza di un pc a casa (grafico n.9)

Page 76: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

68

Grafico n.9

Modalità di insegnamento.

Indipendentemente dalla modalità di insegnamento i docenti utilizzano maggiormente

strategie comunicative di tipo unidirezionale (35,09%), seguite da quelli

multidirezionali (27,20%), bidirezionali (20,17%) e) ed i momenti di pausa, silenzio,

confusione (17,54%). In accordo con la letteratura (Demetriadis et all 2003; McKay et

all 2000) nonostante la consapevolezza che l�uso del computer come strumento

didattico possa migliorare il proprio lavoro, non si è rilevato un comportamento

differente nella conduzione della lezione nelle due modalità. (grafico n. 10)

Page 77: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

69

Grafico n.10

Navigazione Ipertestuale.

L�analisi delle frequenze evidenzia come il 67,1% degli insegnanti ha utilizzato

prevalentemente i link interni al testo, mentre il 32,9% dei casi ha fatto ricorso al main

menù di navigazione.

Page 78: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

70

Apprendimento.

Non si rilevano differenze significative nei test di apprendimento per il fattore modalità

e genere, mentre chiaramente vi è una differenza significativa per il fattore età:

passando dalla classe terza alla quinta le prestazioni aumentano sia per il pre-test

(F=13,272; gdl= 2;27 p< 0.001) che per il post-test (F=9,68 gdl= 2;266 p<0.001).

(grafico n. 11)

0

5

10

15

20

25

preTest posTest preTest posTest

tradizionale ipertestuale

CLASSE*MODALITA'*TEST

III IV V

Grafico n.11

Performance.

Gli insegnanti che hanno fatto lezione ipertestuale hanno valutato la propria

performance d�insegnamento con il computer attribuendosi un voto sufficiente (25,7%)

e considerando le proprie capacità in una scala da 1 a 5 con un valore compreso tra 2 e 4

(28,6% per entrambi i punteggi). Inoltre, l�85,7% dei casi non ha avuto difficoltà ad

utilizzare il pc durante la lezione e non ritiene di aver speso un grosso impegno nel

corso della navigazione (grafico n.12)

Page 79: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

71

Grafico n.12

Per quanto riguarda la rappresentazione delle strategie utilizzate durante la computer

based instruction gli insegnanti dichiarano di aver fatto ricorso all�esperienza

elaborando un piano strategico di navigazione, attivando processi cognitivi come

attenzione, memoria, ragionamento e intuito (85,7%) e utilizzando, in minor percentuale

(71,4%), processi attentivi e decisionali (grafico n.13)

Grafico n.13

Page 80: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

72

4.2.6. Conclusioni della ricerca

Dai risultati dell�indagine sperimentale emerge, all�interno del sistema scolastico, una

probabile difficoltà nel processo di integrazione dei mezzi e delle procedure offerti dalle

T.I.C. all�interno del processo di insegnamento/apprendimento nel campione indagato.

Nonostante discenti e docenti abbiano un orientamento positivo ed accettante

dell�integrazione del computer come strumento didattico, in accordo con la letteratura

(Jane K. Seale e Alan J. Cann, 2000), non si è riscontrata un�influenza di tale

rappresentazione sul processo di apprendimento e insegnamento.

Inoltre, sempre in accordo con la letteratura (Lily Shashaani e Ashmad Khalili; 2001),

negli alunni non è stata rilevata una significativa differenza di genere relativamente alla

rappresentazione della tecnologia, che mostra generalmente un approccio positivo sia

individuale che di gruppo, se non una minor confidenza di contatto individuale con il

mezzo che le femmine esprimono e un atteggiamento di maggior apertura dei maschi

verso i nuovi mezzi tecnologici.

Dai dati analizzati relativi al campione insegnanti e al campione studenti sembra

emergere la mancanza di uno spirito critico nei confronti di un corretto utilizzo della

tecnologia all�interno del sistema scolastico. Sembra in tal modo emergere una

considerazione: la sola integrazione della tecnologia nel mondo della formazione non è

sufficiente per determinare un miglioramento in termini di apprendimento e/o

insegnamento. Al campione esaminato, in particolar modo a quello degli insegnanti,

sembrerebbe mancare la consapevolezza, frutto di un�analisi critica, in merito a quelle

che potrebbero essere le effettive potenzialità e gli effettivi svantaggi che l�utilizzo dei

nuovi mezzi educativi potrebbe comportare. Sembrerebbe così necessario promuovere,

all�interno del sistema scolastico, una disamina critica sui vantaggi, gli svantaggi e sulla

corretta applicazione metodologica delle nuove tecnologie.

Questi risultati conducono ad una domanda: Come rendere e consapevoli alunni ed

insegnanti di potenzialità e limiti dello strumento?

Nonostante i piani didattici e le normative presenti nelle recenti riforme del sistema

scolastico italiano (Moratti-Stanca, 2003), sembra non essersi diffusa

un’alfabetizzazione didattico/informatica che possa rendere consapevoli gli attori del

processo educativo in merito ad un utilizzo funzionale delle nuove tecnologie, rispetto

agli obiettivi formativi dell�istruzione scolastica e attraverso lo sviluppo di una capacità

Page 81: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

73

critica del �mezzo innovativo�. Ciò sarebbe auspicabile non solo per gli insegnanti, ma

anche per gli stessi studenti, chiamati in tal senso a riconoscere al computer qualcosa di

più della sola valenza ludica. Ma è specialmente sull�insegnante che ricade la

responsabilità del percorso didattico, che deve essere realizzato tenendo presenti quelle

che potrebbero essere le conseguenze sul processo di apprendimento. A tal fine sarebbe

necessaria la rivalutazione del docente in modo tale da non essere più visto come un

semplice �trasmettitore� di contenuti, ma come operatore attivo della conoscenza

utilizzando le potenzialità offerte dalle moderne tecnologie e rendendo gli stessi alunni

parte attiva di tale processo.

Page 82: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

74

CONCLUSIONI

L�utilizzo delle nuove tecnologie nel mondo della formazione può essere fatto risalire

alla prima metà del secolo scorso, ma a tutt�oggi non si è ancora avuta una integrazione

efficace nel sistema scolastico italiano, tale almeno da rendere manifesti i benefici, in

termini di facilitazione dei processi didattici e formativi, che in altri campi della

conoscenza le medesime tecnologie hanno indubbiamente trasfuso (Chiappini G.,

Manca S., 2006).

In particolar modo gli artefatti tecnologici, computer, strumenti audiovisivi e

multimediali in genere, sembrano aver avuto come prerogativa una mera funzione di

supporto al complesso processo dell�apprendimento, affrontando un lento e delicato

processo di integrazione all�interno del sistema scolastico tradizionale.

La Comunità Europea ha da tempo dato un poderoso impulso alla costruzione di

politiche pubbliche comuni in favore della crescita di una Società dell�informazione

inclusiva e costruita sull�innovazione (Summit di Lisbona, 2000). Uno dei mezzi

utilizzati per raggiungere tale obiettivo è appunto l�uso delle nuove tecnologie in ambito

didattico. Anche le politiche nazionali sembrano adottare tali indirizzi. La Legge 28

marzo 2003, n. 53, (Moratti-Stanca) ha indubbiamente fornito in tale direzione.

In questo lavoro, pertanto, si è tentato di individuare un quadro della realtà italiana post-

riforma, tramite la quale si è rafforzata l'introduzione delle nuove tecnologie didattico-

educative nel sistema formativo (ex legge 28 marzo 2003, n.53). Grazie a tale

normativa, ogni scuola dispone oggi di aule di informatica in modo da integrare i

vantaggi offerti dalla tecnologia nei processi di insegnamento-apprendimento.

Nonostante lo sforzo progettuale ed economico necessario per tramutare in realtà la

legge, essa sembra non aver permesso il superamento di alcuni problemi:

1) l�alfabetizzazione tecnologica,

2) l�approccio all�artefatto.

Il mondo della scuola si trova a dover affrontare una rivoluzione interna al suo sistema.

Le nuove tecnologie richiedono un cambiamento di prospettiva e mentalità nella pratica

scolastica, mettendo in crisi sia gli ordinamenti disciplinari sia gli stessi insegnanti che

si ritrovano così costretti a ridefinire il proprio ruolo.

Page 83: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

75

E� proprio sulla formazione degli insegnanti che sarebbe opportuno lavorare: si

renderebbe necessaria una rivalutazione della figura del docente, in modo tale da

permettergli di avere le giuste armi per soddisfare le richieste high tech nel mondo della

scuola. Ma, nonostante tali esigenze, nel mondo dell�istruzione si continuano a

prediligere i mezzi tradizionali, o addirittura ad applicare in maniera invariata ai mezzi

tecnologici gli stessi metodi di formazione.

Il secondo problema è invece legato all�approccio degli alunni al nuovo �strumento

didattico�. Nonostante una propensione favorevole verso la tecnologia da parte della

maggioranza degli alunni, molto spesso in ambito educativo non si assiste ad un

miglioramento del processo di apprendimento qualora si faccia uso della Computer

Based Instruction ( Jane K. Seale e Alan J. Cann , 2000; Paul Newhouse, Leonie Renne,

2000; Moti Frank, Nurit Reich, Keith Humphreys, 2002). L'eguaglianza tra metodi

tradizionali e metodi computer based potrebbe forse essere dovuta ad una mancanza di

consapevolezza da parte degli allievi, circa i benefici che potrebbero trarre dai nuovi

strumenti tecnologici ai fini del proprio apprendimento. A questa ipotesi si potrebbe,

inoltre, aggiungere la considerazione che, nonostante aule informatiche attrezzate e

funzionali, all'interno della scuola italiana tutt'oggi si ha uno sporadico utilizzo dei

computer, il che potrebbe far considerare la multimedialità come la domenica della

didattica o come un tributo ormai inevitabile ai nuovi strumenti di comunicazione (M.

Gineprini, 2000).

I dati emersi dall'indagine condotta nelle scuole elementari della provincia di Cagliari,

fanno peraltro emergere queste ultime considerazioni: applicare la tecnologia al mondo

didattico-educativo non è sufficiente. Sarebbe, invece, necessario accompagnare

l'integrazione dell'informatica alla formazione attraverso un vademecum specifico per

insegnanti e studenti. Esso potrebbe portare, infatti, allo sviluppo di forme di pensiero

diverse da quelle veicolate dalle forme tradizionali di apprendimento-insegnamento, che

integrate alla multimedialità porterebbero ad un effettivo miglioramento dell�intero

sistema formativo.

Sia da parte degli insegnanti che da parte degli alunni manca infatti uno spirito critico

nei confronti di un corretto utilizzo della tecnologia all�interno del sistema scolastico.

L�alfabetizzazione informatica, in tal senso, potrebbe sviluppare la consapevolezza di

quelli che potrebbero essere i vantaggi offerti dagli strumenti del mondo della

tecnologia, rendendoli disponibili per un uso funzionale rispetto agli obiettivi

Page 84: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

76

dell�istruzione scolastica e infine attraverso lo sviluppo di una conoscenza critica degli

stessi. Per andare incontro a queste esigenze il primo passo da compiere potrebbe essere

quello di guardare oltre il metodo tradizionale, non superandolo, ma integrandolo in

maniera ottimale con i nuovi mezzi di cui il mondo della scuola dispone oggigiorno

(Panagiotes S. Anastasiades , 2002). Perché tale integrazione divenga effettiva e

funzionale occorre che si crei una sinergia tra più figure professionali del mondo

scolastico (insegnanti, psicologi, pedagogisti, educatori, tecnici informatici ecc.);

occorre cioè una trasformazione dei ruoli tradizionali verso una nuova visione sistemica

che interconnetta in maniera produttiva gli attori del processo formativo.

Occorre inoltre analizzare con cura i tentativi d�integrazione già effettuati nella

didattica, attraverso la progettazione di ricerche longitudinali che possano fare luce sui

successi e sulle problematiche riscontrate a livello applicativo, così da individuare i

fattori cruciali per l�implementazione di nuovi percorsi didattici.

Con la nuova cultura informatica, la nostra società, in particolar modo il mondo

dell�istruzione, non può far finta che nulla sia cambiato mettendo in secondo piano la

formazione e la trasformazione delle sue figure professionali, poiché sono proprio loro a

ricoprire un ruolo fondamentale nell�utilizzo delle nuove tecnologie verso un

rinnovamento della didattica, integrando la conoscenza con nuovi mezzi di acquisizione.

Page 85: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

77

BIBLIOGRAFIA

AARSETH E. J., (1994). Nonlinearity and Literary Theory. Baltimore-London, Johns

Hopkins University Press.

ANTINUCCI F., (1998). Che cos'è un ipertesto. In

http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=235#libroiper 1998

ANTONIETTI A., CANTOIA M. (2001). Imparare con il computer. Come costruire

contesti di apprendimento per il software. Erickson: Trento.

AUSUBEL D., (1962). A subsumption theory of meaningful learning and retention.

Grune & Stratton, New York, 1962.

AUSUBEL D., (1963). The psychology of meaningful verbal learning. Journal of

Teacher Educatio,.1963; 14: 217-222

AUSUBEL D., (1968). Educational Psychology: a cognitive view. Holt, Rinehart and

Winston, New York, 1968.

AUSUBEL D. (1978). Educazione e processi cognitivi. Franco Angeli, Milano 1978.

BACHTIN M., (1929). Problemy poetiki Dostoevskogo. Tr. it. Dostoevskij, Torino,

Einaudi, (1968)

BARTHES R., (1969). Trad. it. Critica e verità. Torino, Einaudi.

Page 86: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

78

BASSI B., (1994). La progettazione dell’ipertesto. Semiotica sperimentale e teorie per

l’informatica. Tesi di Dottorato in Semiotica, Università di Bologna.

BATTAGGIA A., (2003).

http://helios.unive.it/~corc_sis/corsi/2003/battaggia/default.htm.

BAUDELAIRE C. (1859). Il pubblico moderno e la fotografia.

BAYLOR A. L., RITCHIE D., (2OO2). What factors facilitate teacher skill, teacher

morale, and perceived student learning in technology-using classrooms? Computers &

Education 39, 395-414

BECTA, (2002). ImpaCT2.

http://www.becta.org.uk/research/research.cfm?section=1&id=539

BERLO D. (1968). The process of Communication. Holt, Rinehart & Winston, New

York.

BINI S., (2000). Note preliminari sulle tecnologie dell’informazione e della

comunicazione.

http://www.edscuola.com/archivio/didattica/tic.html

BLY S.A., HARRION S.R, IRWIN S., (1993). Media spaces: video, audio, and

computing. Communications of the ACM. Vol 36, No. 1.

BODNER G. M., (1986). Constructivism: A Theory of Knowledge. J. Chem. Educ.

BORGES J. L. (1956). Il giardino dei sentieri che si biforcano. In Finzioni, Buenos

Page 87: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

79

Aires, Emecé Editores s. a.

BROFENBRENNER U., (1989).

http://www.news.cornell.edu/stories/Sept05/Bronfenbrenner.ssl.html

BUSH V. (1945). As We May Think. In Atlantic Monthly, vol. 176, n. 1.

BUXTON W., (1996). The emergence of communications study psychological welfare

or scientific thoroughfare? http://w /21.4/buxton.htm

CALVANI A., (1998). Costruttivismo, progettazione didattica e tecnologie, in D.

Bramanti (a cura di) Progettazione formativa e valutazione, Carocci, Roma.

CALVANI A. (2000). Elementi di didattica. Problemi e strategie. Carocci.

CALVANI A., (2000). L’impatto dei nuovi media nella scuola; verso una “saggezza

tecnologica”. Convegno FIDAE, Roma.

CELI F., ROMANI F. (2002). Macchine per imparare. Erickson

CERRI MUSSO R., (1995). Tecnologie educative. Genova, Sagep.

CHIAPPINI G., MANCA S., 2006. L’introduzione delle tecnologie educative nel

contesto scolastico italiano. www.formare.erickson.it/archivio/settembre_06.

CORREARD I. (2001). Twelve years of technology education in France, England and

the Netherlands: how do pupils’ perceive the subject?. http://www.iteawww.org

Page 88: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

80

COSTAMAGNA C. (2004). Mappe concettuali e apprendimento significativo.

Erickson.

CRONJE� J. C., (2001). Metaphors and models in Internet-based learning. Computers

& Education 37, 241-256.

CROWDER N. (1960) Automatic Tutoring by Intrinsic Programming. In Teaching

Machines and Programmed Learning, Washington.

DALE E. (1969). Audiovisual Methods in Teaching. Dryden Press, Hionsdale.

DAVIES J., BREMBER I., (2001). The closing gap in attitudes between boys and girls:

A 5-year longitudinal study. Educational Psychology, 21(1), 103-114.

DEMETRIADIS S,. BARBAS A, MOLOHIDES A., PALAIGEORGIOU G., PSILLOS

D., VLAHAVAS I., TSOUKALAS I., A. POMBORTSIS (2003) ‘‘Cultures in

negotiation: teachers’ acceptance/resistance attitudes considering the infusion of

technology into schools”. Computers & Education 41 (2003) 19�37

DERRIDA J., (1967). Trad. it. La scrittura e la differenza. Einaudi.

ECO U., (1985). Lector in fabula. Milano, Bompiani.

EDISON S.W.; GEISSLER G.L., (2003). Measuring attitudes towards general

technology: Antecedents, hypotheses and scale development. Journal of Targeting,

Measurement and Analysis for Marketing, 2003, vol. 12, no. 2.

EIJKELENBERG K., HEEREN E., VERMEULEN L., (1992). ECOLE as a computer-

supported cooperative learning service, Eindhoven: PTT Research

Page 89: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

81

ESTES. W. K. (1950). Tolvard a statistical theory of learning. Psychol. Rev.

FERRARIS M., OLIMPO G. (1985). L’evoluzione delle tecnologie didattiche. La

scuola Se, vol.3, n.2.

FERRARIS M., MIDORO V., OLIMPO G. (1984). Instructional Systems Design and

Software System Design: a Unifying Approach. Journal of Structural Learning, vol.8,

pp 55-61

FILENI F., (1992). Comunicazione Cultura Conoscenza. Percorsi sociologici fra

naturale e artificiale. Urbino, QuattroVenti.

FIORENTINO G. (2000). Il bambino nella rete. Milano: I Grilli.

FISHBEIN M., AJZEN I., (1975). Belief, Attitude, Intention, and Behavior: An

Introduction to Theory and Research. Reading, MA: Addison-Wesley.

FRANK M., REICH N., HUMPHREYS K., (2003). Respecting the human needs of

students in the development of e-learning. Computers & Education 40.

FRAU E., MIDORO V., PEDEMONTE G.M. (1992). Do Hypermedia Systems Really

Enhance Learning? A Case Study on Earthquake Education. ETTI, vol. 29, n. 1.

GALE S., (1991). Adding audio and video to an office environment. ECSCW '91

Proceedings.

Page 90: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

82

GALLOWAY J.P., (2001). Technology education and integration: a position paper on

attitude, perspective and commitment. http://jerrygalloway.com/pro/site2001b.htm

GATTA L., (2000). Dalle classi alla rete: navigando si impara. L �educatore, 12-13:

53-54.

GAZZETTA UFFICIALE - Serie Generale n. 77 del 2-4-2003 LEGGE 28 marzo 2003,

n.53 Riforma Moratti

GINEPRINI M., (2000). Multimedialità e centralità della didattica.

http://www.pavonerisorse.it

GOODISON T., (2002). I.C.T. and attainment at primary level. British Journal of

Education Technology, vol33.

GORRITZ, C. M., MEDINA, C (2000). Engaging girls with Computers through

Software Games. Communications of the ACM 43(1): 42-49.

GREIF I., (1988). Computer-supported cooperative work: A book of readings. San

Matteo, CA: Morgan Kaufmann

HAKKARAINEN K., PALONEN T., (2003). Patterns of female and male students’

participation in peer interaction in computer-supported learning. Computers &

Education 40.

Herzberg F. (1973). Work and the Nature of Man. New American Library.

HILL W.F., (2000). L ‘apprendimento. Bologna: Zanichelli.

Page 91: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

83

HOBAN C.F. (1974). A Current View of the Future of Theory and Research in

Educational Communication. Audiovisual Instruction.

HOOPER S., (1992). Cooperative learning and computer-based instruction.

Educational Technology Research and Development, vol. 40, no. 3

HUEY-WEN CHOU (2001). Influences of cognitive style and training method on

training effectiveness. Computers & Education 37, 11-35.

JONASSEN D. H. (1991). Objectivism versus Constructivism: Do we need a New

Philosophical Paradigm? Educational Technology Research and Development, 39.

JONASSEN D.H. (1994). Thinking technology. Toward a Constructivist Design Model.

Educational Technology.

JONASSEN D., MAYES T., MCALEESE R., (1993). A manifesto for a constructivist

approach to uses of technology in higher education. In Designing Environments for

Constructive Learning NATO ASI series, F105, Heidelberg, Springer-Verlag.

KAYE A.R., (1992). Learning together apart. In Collaborative learning through

computer conferencing: the Najaden paper. NATO ASI Series, vol. F90, Heidelberg:

Springer-Verlag.

KIM S., YOON M., WHANG S., TVERSKY B., MORRISON J. B., (2007). The effect

of animation on comprehension and interest. Journal compilation, Blackwell

Publishing.

LANDOW G., (1993). Trad. it. Ipertesto. Bologna, Baskerville.

Page 92: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

84

LANDOW G., (1996). Il confine aperto del testo. Milano.

LANDOW G., (1998). L’ipertesto: tecnologie digitali e critica letteraria. Milano,

Mondadori.

MARAGLIANO R., (1998). Tre ipertesti su multimedialità e formazione. Laterza, Bari.

MARINENSI G. (2002). Corporate e-Learning: la sfida della qualità. Ed. Linf@.

MASUELLI E. (2003). Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche. Puntoedu

Formazione tecnologica (For Tic), Garamond Editore.

MCILROY D., BUNTING B. ET AL., (2001). The relation of gender and background

experience to self-report

McKENNA P., (2000). Transparent and opaque boxes: do women and men have

different computer programming psychologies and styles. Computer & Education 35,

37-49.

MOSELEY D. ET AL., (1999). Ways forward with ICT: effective pedagogy using

information and communication technology for literacy and numeracy in primary

schools, Newcastle University

NEGROPONTE N., (1997). Essere digitali. Milano, Sperling & Kupfer.

NELSON T. H., (1972). As We Will Think.

NELSON T. H., (1992). Literary machines 90.1: Il progetto Xanadu. Padova, Franco

Muzzio Editore.

Page 93: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

85

NEWHOUSE P., RENNIE L., (2001). A longitudinal study of the use of student-owened

portable computers in a secondary school. Computers & Education 36, 223-243

NIELSEN J., (1990). Hypertext and Hypermedia. San Diego, Academic Press.

NOVAK J. D., GOWIN D. B. (1989). Imparando a imparare. Sei, Torino.

NOVAK J. D., (2001). L'apprendimento significativo. Erickson, Trento.

OLIMPO G. (1993). Nascita e sviluppi delle tecnologie didattiche. TD n.1.

OLIMPO G., (2004). Scuola e tecnologia: la formazione degli insegnanti. Nuova civiltà

delle macchine, n.1.

PANAGIOTES S. ANASTASIADES (2003). Distance learning in elementary schools

in Cyprus: the evaluation methodology and results. Computers & Education 40, 17-40.

PELLEREY M., (2001). Sul concetto di competenza ed in particolare di competenza sul

lavoro. In Montedoro C., (a cura di) Dalla pratica alla teoria per la formazione. Un

percorso di ricerca epistemologica, Milano, Franco Angeli, Milano.

PERKINS D.N., (1991). Tecnology meets constructivism: do they make a marriage?

Educational technology. n 5.

PENNA M.P., STARA V., PULITI P., (2006). A model of hypertextual structure and

organization. M.P.Penna, V.Stara, D.Costenaro and P.Puliti. In G. Minati, E. Pessa,

M.Abram (Eds.), Systemics of emergence. Research and Development. Springer, 2006.

Page 94: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

86

PENNA M.P., STARA V. , COSTENARO D., (2004). A model of hypertextual

structure and organization. In G. Minati, E. Pessa (Eds.), Variety of Complex systems

behaviors, Kluwer, Dordrecht, 2004.

PENNA M.P., STARA V.,BONFIGLIO N., (2002). A systemic proposal on the use of a

new technology as a learning tool in school context. In G.Minati and E.Pessa (Eds.),

Emergence in complex, cognitive, social, and biological systems. Kluwer, New York ,

pp 153-157.

PENNA M.P., STARA V., COSTENARO D., (2004). I nuovi strumenti del sapere: la

formazione tra tradizione e innovazione. In Annali della Facoltà di Scienze della

Formazione dell�Università di Cagliari, 2004, vol. 27, Parte I, pp 409-416.

PENNA M.P., STARA V., COSTENARO D., (2006). Teacher in the technological age:

A comparison Between Traditional and Hipertextual Instructional Strategies. In G.

Minati, E. Pessa, M.Abram (Eds.), Systemics of emergence. Research and

Development. Springer, 2006.

PESSA E., (1992). Intelligenza artificiale. Torino: Boringhieri.

PESSA E., PENNA M.P., (1996). Interfacce uomo-macchina. Roma: Di Renzo Editore.

PESSA E., PENNA M.P., (1997). La rappresentazione della conoscenza. Roma:

Armando Editore.

PESSA E., PENNA M.P. (2000). Manuale di scienza cognitiva. Roma: Laterza.

PLATONE, Fedro, 274c � 276a.

Page 95: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

87

PONTI M., (2006). L'importanza del luogo nell'esperienza educativa in ambiente

virtuale (in press).

PROGETTO N.U.V.O.L.A., (2005). Seminario.

ROLLO D., PERINI S., (2000). Tecnologie informatiche e apprendimento, Terzo

Convegno Nazionale S.I.P.E.F.

RORTY R., (1979). Philosophy and the Mirror of Nature. Princeton University Press,

tr. it. La filosofia e lo specchio della natura, Milano, Bompiani, (1986)

ROVELLI C., (1994). I percorsi dell'Ipertesto. Bologna, Synergon Russo, Clelia.

RUCCI A., (2005). Informatica e Scuola. anno XIII, n.2.

SAETTLER P. (1968). A History of Instructional Technology. Mc Graw Hill, New

York

SALOMON G., (1996). Studying Novel Learning Environments as Patterns of change.

In Vosniadou S. (eds), International Perspective on the Design of Technology-

Supported-Learning Environments, Erlbaum, Mahwah.

SANNA R., BOZZO E., GEMMA A. (1974). PROMIX 2, An Audiovisual Display

System for Educational Purposes. Rapporto Tecnico CNR-ITD.

SCHIMMENTI V., D�ALESSIO M., SCHIEDA A.M., (1996). Il computer:

rappresentazione e apprendimento nell’età scolare. Milano: FrancoAngeli.

SCHRAGE M., (1990). Shared minds: the new technologies of collaboration. New

Page 96: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

88

York: Random House.

SEALE J. K., CANN A. J., (2000). Reflection on-line or off-line: the role of learning

technologies in encouraging students to reflect. Computers & Education 34, 309-320.

SEELS B. B., RICHEY R. C. (1994). Instructional Technology. The definition and the

domain of the feld, Association for Educational Communication and Technology.

Washington.

SEGERS E., VERHOEVEN L., (2005). Longterm effects of computer training of

phonological awareness in kindergarten. Journal of Computer Assisted Learning 21,

Blackwell Publishing Ltd.

SHASHAANI L., KHALILI A., (2001). Gender and computers: similarities and

differences in Iranian college students’ attitudes toward computers. Computers &

Education, 37 (3-4), 41-51.

SKINNER B.F. (1954). The science of learning and the art of teaching. Harward

Educational Review.

SKINNER B.F., (1970). La Tecnologia dell’insegnamento. La scuola, Brescia.

SHAW G., MARLOW N., (1999). The role of student learning styles, gender, attitudes

and perceptions on information and communication technology assisted learning.

Computers & Education 33, 223-234.

SPIRO R.J., FELTOVICH P.J., JACOBSON M.J., COULSON R.L. (1991). Cognitive

Page 97: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

89

flexibility, constructivism and hypertext: random access instruction for advanced

knowledge acquisition in Ill-structured domains. Educational Technology.

STEVENSON D. (1997). Information and Comunications: Technology in Uk Schools.

Ed. Brandenburger Design.

SUTHERLAND R., FACER K., FURLONG R., FURLONG J., (2000). A new

environment for education? The computer in the home. Computers & Education 34,

195-212.

TAPLIN M., JEGEDE O., (2001). Gender differences in factors influencing

achievements of distance education students. Open Learning, 16(2). Hong Kong: The

Open University.

TENUTA U., (2001). Il piano dell’offerta formativa-Moduli e unità didattiche-La

programmazione nella scuola dell’autonomia. Anicia,Roma.

TRIANTAFILLOU E., POMPORTSIS A., DEMETRIADIS S. (2003). The design and

the formative evaluation of an adaptiv educational system based on cognitive styles.

Computers & Education 41, 87-103.

VALLÉE O., (1992). Group multimedia communications. Ed. Mimeo.

VANNI A., (2005). Mente, computer e apprendimento. http://www.rivistadidattica.com

VARISCO B. M., (1995). Mappe concettuali: una bussola per l'insegnamento-

apprendimento universitario? Una ricerca pilota. In Vertecchi B. (a cura di), Per una

nuova qualità della scuola, Tecnodid, Napoli.

VARISCO B.M. (1998). Nuove tecnologie per l’apprendimento. Roma.

Page 98: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

90

VARISCO B. M. (2002) Costruttivismo socio-culturale. Genesi filosofiche, sviluppi

psico-pedagogici, applicazioni didattiche. Carocci, Roma.

VOLK K., YIP W.M., LO T.K., (2003). Hong Kong Pupils’Attitudes Toward

Technology: the impact of design and technology programs. Journal of Technology

Education, Vol.15.

VROOM V. H. (1964). Work and motivation. New York: Wiley.

VYGOTSKIJ L. (1990). Pensiero e linguaggio. Ricerche psicologiche, Roma -Bari,

Laterza.

WISE H. (1939). Motion Pictures as an Aid in Teaching American History. Yale

University Press, New Haven, Connecticut.

YASON J. M. O., MAYER-SMITH J. A., REDFIELD R. J., (2002). Does the medium

change the message? The impact of a web-based genetics course on university students’

perspectives on learning and teaching. Computers & Education 38, 267-285.

ZHAO, Y., & CZIKO, G. A. (2001). Teacher adoption of technology: a perceptual

control theory perspective. Journal of Technology and Teacher Education, 9(1), 5�30.

Page 99: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

91

Appendice A CODICE STUDENTEIl questionario che ti stiamo per sottoporre prevede una serie di domande relative all�uso della tecnologia. E’ importante compilare correttamente il questionario e rispondere alledomande tenendo in considerazione che non ci sono risposte giuste osbagliate. Devi dare una sola risposta per ogni domanda, mettendo unacrocetta sulla casella che risponde al tuo giudizio.

SESSO

femmina maschio

CLASSE

I elementare II elementare III elementare IV elementare V elementare

A CASA MIA C È UN COMPUTER

si no non so

QUANTO USO IL COMPUTER DI CASA?

sempre spesso qualche volta raramente mai

SE DOVESSI DARE UN VOTO ALLA MIA CAPACITÀ DI USARE IL COMPUTER, DIREI:

scarso insufficiente sufficiente bravo bravissimo

VORREI SAPERE MOLTE COSE SUI COMPUTER

si no non so

6.1 Se si, quanto? (1=pochissimo, 5=moltissimo) 1 2 3 4 5

PER CHI E� PIU DIFFICILE USARE UN COMPUTER

per i maschi per le femmine per tutti e due

CHI SA PIÙ COSE SULLA TECNOLOGIA

maschi femmine tutti e due

LA TECNOLOGIA SARÀ IMPORTANTE PER IL MIO FUTURO

si no non so

9.1 Se si, perché? (segna solo una motivazione)

Perché alleggerirà il mio lavoro

Perché mi aiuterà a fare del mio meglio

Perché mi farà divertire sempre

SCEGLIERÒ UN LAVORO IN CUI SI USA LA TECNOLOGIA

Page 100: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

92

si no non so

A SCUOLA QUANTO SENTO PARLARE DI TECNOLOGIA?

sempre spesso qualche volta raramente mai

VERREI MOLTO PIÙ VOLENTIERI A SCUOLA SE USASSIMO SPESSO IL COMPUTER

si no non so

12.1 Se si, perché? (segna solo una motivazione)

Perché imparerei più facilmente

Perché mi divertirei di più

Perché starei più attento

Grazie per la collaborazione!

Page 101: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

93

Appendice BCODICE DOCENTE

Il questionario che Le stiamo per sottoporre prevede una serie di domande relative all�uso della tecnologia.

I dati che raccoglieremo non saranno in alcun modo divulgati e saranno analizzati nel rispetto della privacy ai sensi dell'art.10 L. 675/96 recante disposizioni a tutela delle persone e deglialtri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. E’ importante compilare correttamente il questionario e rispondere alledomande tenendo in considerazione che non ci sono risposte giuste osbagliate.Dovrà dare una sola risposta per ogni domanda, mettendo una crocetta sulla casella che risponde al suo giudizio

SESSO

femmina maschio

A CASA MIA C È UN COMPUTER

si no non so

SE DOVESSE QUANTIFICARE DA 1 A 5 LA FREQUENZA CON CUI USO IL COMPUTER DI CASA, DIREI:

sempre spesso qualche volta raramente mai

SE DOVESSE DARE UN VOTO ALLA MIA CAPACITÀ DI USARE IL COMPUTE R, DIREI:

scarso insufficiente sufficiente bravobravissimo

VORREI SAPERE MOLTE COSE SUI COMPUTER

si no non so

6.1 Se si, quanto? (1=pochissimo, 5=moltissimo) 1 2 3 4 5

PER CHI E’ PIU DIFFICILE USARE UN COMPUTER

per gli uomini per le donne per entrambi

CHI SA PIÙ COSE SULLA TECNOLOGIA

uomini donne entrambi

LA TECNOLOGIA SARÀ IMPORTANTE PER IL MIO FUTURO

Page 102: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

94

si no non so

8.1 Se si, perché?

Perché alleggerirà il mio lavoro

Perché mi aiuterà a fare del mio meglio

Perché mi farà divertire sempre

LA TECNOLOGIA PERMETTE A TUTTI DI LAVORARE MEGLIO

si no non so

A SCUOLA QUANTO SENTE PARLARE DI TECNOLOGIA?

sempre spesso qualche volta raramente mai

VERREI MOLTO PIÙ VOLENTIERI A SCUOLA SE USASSIMO SPESSO IL COMPUTER

si no non so

11.1 Se si, perché? Perché i ragazzi imparerebbero piùfacilmente si no non so

Perché mi divertirei di più si no non so

Perché i ragazzi starebbero più attenti si no non so

HO NOTATO GRANDI DIFFERENZE (IN TERMINI DI DISPENDIO DI ENERGIE), QUANDO UTILIZZO AUSILI TECNOLOGICI (PC, TV, RADIO, REGISTRATORI, ETC) NEL MIO LAVORO QUOTIDIANO

si no non so

12.1 Se si, quanto? sempre spesso qualche voltararamente mai

Page 103: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

95

L�ALFABETTIZZAZIONE INFORMATICA È STATA SUFFICIENTE A RENDERMI SICURA NELL�USO DEL COMPUTER

si no non so

13.1 Se si, quanto? (1=pochissimo, 5=moltissimo) 1 2 3 4 5

IN PRESENZA DI UN COMPUTER (O IN LABORATORIO INFORMATICO), LA CLASSE RISULTA MENO GESTIBILE

si no non so

14.1 Se si, quanto? (1=pochissimo, 5=moltissimo) 1 2 3 4 5

SE UTILIZZA IL COMPUTER NELL�INSEGNAMENTO, DURANTE LE LEZIONI CON QUALE FREQUENZA SCEGLI LE SEGUENTI MODALITÀ DI IMPIEGO DEL PC

GLI STUDENTI SEGUONO SUL LORO PC LA MIA PRESENTAZIONE

sempre spesso qualche volta raramente mai

LAVORO DI GRUPPO AL COMPUTER

sempre spesso qualche volta raramente mai

GLI STUDENTI LAVORO AL COMPUTER A COPPIE

sempre spesso qualche volta raramente mai

OGNI STUDENTE LAVORA DA SOLO AL COMPUTER

sempre spesso qualche volta raramente mai

QUANDO UTILIZZA IL COMPUTER NELL�INSEGNAMENTO, FAR SVOLGERE AGLI STUDENTI LE SEGUENTI ATTIVITÀ

CONSULTARE CD-ROM

SI NO

Se si, con quale frequenza?

sempre spesso qualche volta raramente mai

NAVIGARE IN INTERNET

SI NO

Se si, con quale frequenza?

sempre spesso qualche volta raramente mai

Page 104: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

96

COSTRUIRE IPERTESTI

SI NO

Se si, con quale frequenza?

sempre spesso qualche volta raramente mai

USO DI PROGRAMMI DI VIDEOSCRITTURA O CALCOLO

SI NO

Se si, con quale frequenza?

sempre spesso qualche volta raramente mai

ESEGUIRE ESERCIZI

SI NO

Se si, con quale frequenza?

sempre spesso qualche volta raramente mai

GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE!

Page 105: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

97

Appendice C Test di apprendimento

CODICE STUDENTE

SESSO

FEMMINA MASCHIO

CLASSE

I elementare II elementare III elementare IV elementare V elementare

Le domande di questo test ci servono per valutare quante cose conosci sugli“Alberi”, tu devi semplicemente leggere con attenzione le domande e mettere una croce sulla risposta che credi giusta, hai tre risposte su cui decidere:

Si (se credi che la risposta giusta alla domanda sia Si),

NO (se credi che la risposta giusta alla domanda sia No),

Non so (se non sai qual è la risposta giusta metti una croce sul simbolo non loso!),

ma ricordati che puoi dare solo una risposta per domanda.

È importante indicare che classe frequenti, la tua sezione, se sei maschio ofemmina.

Buon lavoro!

1) L’albero è:un essere vivente? SI NO Non so

appartiene al regno dei vegetali? SI NO Non so

ha delle radici, un fusto e delle foglie? SI NO Non so

2) Le radici:

Page 106: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

98

consentono all’albero di nutrirsi? SI NO Non so

ancorano l’albero al terreno? SI NO Non so

permettono all’albero di ricevere più luce dal sole? SI NO Non so

3) Sono tipi di alberi:l’abete? SI NO Non so

l’ontano? SI NO Non so

le pigne? SI NO Non so

4) L’abete: è un albero sempreverde? SI NO Non so

può vivere per secoli ? SI NO Non so

ama il clima molto caldo? SI NO Non so

5) La quercia:produce un frutto, le pigne? SI NO Non so

è un albero sempreverde? SI NO Non so

produce un frutto, le ghiande? SI NO Non so

6) L’olivo: può essere coltivato? SI NO Non so

esiste l’olivo selvatico? SI NO Non so

cresce in Italia? SI NO Non so

7) Dagli alberi si può ottenere:del buon legno? SI NO Non so

Page 107: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

99

l’ossigeno? SI NO Non so

a volte dei frutti gustosi? SI NO Non so

8) Tutti gli alberi:amano il clima freddo? SI NO Non so

hanno le radici? SI NO Non so

hanno le pigne? SI NO Non so

GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE!

Page 108: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

100

Appendice D

CODICE DOCENTE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO DOCENTE IN SITUAZIONE DI :

“LEZIONE IPERTESTUALE” “LEZIONE TRADIZIONALE”

Scuola …………. Classe/Sezione ……. Data ………..

Inizio osservazione h…….. Fine osservazione h………..

Tempo

Tipo di Azione

3’ 6’9’

12’ 15’18’

21’ 24’ 27’ 30’33’ 36’ 39’ 42’ 45’ 48’ 51’ 54’ 57’ 60’

A 1. 0

A 1. 1

A 1. 2

A 1. 3

A 2. 0

A 2. 1

A 2. 2

A 2. 3

A 3. 0

A 3. 1

A 3. 2

A 3. 3

B 1. 0

Page 109: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

101

B 1. 1

B 1. 2

La griglia consente di annotare i comportamenti comunicativi del docente nel corso dell’attività didattica, per un tempo di osservazione compresa tra i 3’ ed i 60’.

Riporta in orizzontale il tempo ed in verticale le possibili modalità di interazione.

L’osservatore annoterà allo scadere dei 2.50’ il comportamento medio tenuto dal docente osservato. E’ sufficiente tracciare un segno sulla casella, che si trovaall’incrocio tra la colonna in cui è indicato il tempo e la riga che corrisponde ad unadeterminata Azione. Le Azioni categorizzate sono:

Comunicazione Unidirezionale

A1. 0 Richiama l’attenzione della classe sul testo A1. 1 Richiama l’attenzione di un alunno sul testoA1. 2 Riprende un concetto spiegatoA1. 3 Integra tra loro i concetti spiegati

Comunicazione BidirezionaleA2. 0 Risponde alle sollecitazioni della classe A2. 1 Coinvolge la classe nel discorso A2. 2 Risponde a curiosità e domandeA2. 3 Organizza il discorso tenendo conto delle richieste della classe

Comunicazione MultidirezionaleA3. 0 Si attivano discussioniA3. 1 Ci si confronta su alcuni concettiA3. 2 Viene data importanza all’esperienza degli alunniA3. 3 Si risolve un problema (es. di comprensione)

Momenti di “non comunicazione”B1. 0 Momenti di pausa B1. 1 Momenti di silenzioB1. 2 Momenti di confusione

Page 110: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

102

Appendice E CODICE DOCENTE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO DOCENTE IN SITUAZIONE DI

“NAVIGAZIONE IPERTESTUALE”

Scuola …………. Classe/Sezione ……. Data ………..

Inizio osservazione h…….. Fine osservazione h………..

Tipo di Azione sulla pagina

StrutturaIpertesto

Link

testo

Link

icona

M1

M

2

M

3

M

4

F

1

F

2

F

3

F

4

F5

Scroll Avanti Indietro H E

Presentazione

Amici Alberi

Alberologia

Qui 1

Incontro diGruppo

Betullacee

Ontano

Betulla

Fagacee

Quercia

Faggio

Oleacee

Olivo

Frassino

Page 111: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

103

Pinacee

Abete

Qui1

Pino

Salicacee

Pioppo

Qui 1

Salice

Qui2

La griglia consente di annotare le azioni effettuate sulle pagine dell’ipertesto nel corso della navigazione del docente.

Riporta in orizzontale la Struttura dell’ipertesto (diverse pagine da cui è composto), edin verticale i tipi di Azione possibile in ogni pagina dell’ipertesto.

L’osservatore annoterà il comportamento tenuto dal docente osservato. E’ sufficientetracciare un segno sulla casella, che si trova all’incrocio tra la colonna in cui è indicatoil tipo di Azione e la riga che corrisponde ad una determinata pagina dell’ipertesto. Le Azioni categorizzate sono:

Link Testo: l’utente clicca su un link testuale

Link Icona: l’utente clicca su un link iconico

M1: l’utente clicca sul Menu 1 (Presentazione)

M2: l’utente clicca sul Menu 2 (Amici Alberi)

M3: l’utente clicca sul Menu 4 (Alberologia)

M4: l’utente clicca sul Menu 4 (Incontro di Gruppo)

F1: l’utente clicca sul Menu Famiglia 1 (Betullacee)

F2: l’utente clicca sul Menu Famiglia 2 (Fagacee)

Page 112: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

104

F3: l’utente clicca sul Menu Famiglia 4 (Oleacee)

F4: l’utente clicca sul Menu Famiglia 4 (Pinacee)

F5: l’utente clicca sul Menu Famiglia 5 (Salicacee)

Scroll : l’utente utilizza lo scrolling del browser

Avanti: l’utente clicca sul bottone “Avanti” in fondo alla pagina

Indietro: l’utente clicca sul bottone “Indietro” in fondo alla pagina

: l’utente clicca sull’icona “torna indietro”del browser

: l’utente clicca sull’icona “avanti”del browser

H: l’utente clicca sul bottone “Home” in fondo alla pagina

E: l’utente clicca su una immagine che interpreta come collegamento ipertestuale

Page 113: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

105

Appendice F CODICE DOCENTE

Il questionario che Le stiamo per sottoporre prevede una serie di domande

relative all’uso del computer nell’attività didattica di oggi. I dati che

raccoglieremo non saranno in alcun modo divulgati e saranno analizzati nel

rispetto della privacy ai sensi dell'art.10 L. 675/96 recante disposizioni a tutela

delle persone e degli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. E’

importante compilare correttamente il questionario e rispondere alle domande

tenendo in considerazione che non ci sono risposte giuste o sbagliate.

Dovrà dare una sola risposta per ogni domanda, mettendo una crocetta sulla

casella che risponde al suo giudizio

Page 114: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

106

SE DOVESSI DARE UN VOTO ALLA MIA PERFORMANCE DI OGGI , DIREII:

scarso insufficiente sufficiente bravobravissimo

SE DOVESSI QUANTIFICARE DA 1 A 5 QUANTO MI SONO SENTITA �CAPACE� NELLA SITUAZIONE VISSUTA, DIREI:

1 2 3 4 5

HO NOTATO UN MAGGIOR DI DISPENDIO DI ENERGIE, UTILIZZANDO IL COMPUTER OGGI NEL MIO LAVORO

si no non so

3.1 Se si, quanto? (1=pochissimo, 5=moltissimo) 1 2 3 4 5

OGGI, QUANTO È STATO DIFFICILE UTILIZZARE IL COMPUTER? (1=POCHISSIMO, 5=MOLTISSIMO)

1 2 3 4 5

QUANTO IMPEGNO E FATICA HA COMPORTATO L�UTILIZZO DEL COMPUTER NELLA DIDATTICA? (1=POCHISSIMO, 5=MOLTISSIMO)

1 2 3 4 5

QUANTO MI SONO SENTITA DISORIENTATA DURANTE LA NAVIGAZIONE DELL�IPERTESTO?

sempre spesso qualche volta raramente mai

QUANTO MI SONO SENTITA A MIO AGIO NEL FARE QUESTA LEZIONE UTILIZZANDO IL COMPUTER?

(1=POCHISSIMO, 5=MOLTISSIMO)

1 2 3 4 5

VORREI ESSERE MENO �IMPACCIATTA� UTILIZZANDO IL COMPUTER

sempre spesso qualche volta raramente mai

L�UTILIZZO DEL COMPUTER A SCUOLA PUÒ ESSERE UN�ESPERIENZA PIACEVOLE SIA PER I BAMBINI CHE PER NOI INSEGNANTI

sempre spesso qualche volta raramente mai

Page 115: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

107

RIPENSI A QUANDO HA INIZIATO AD USARE L�IPERTESTO: QUALI STRATEGIE DIREBBE DI AVER UTILIZZATO:

HO PROCEDUTO A CASO

SI NO

Se si, con quale frequenza?

sempre spesso qualche volta raramente mai

MI SONO FATTA GUIDARE DAL �FIUTO�

SI NO

Se si, con quale frequenza?

sempre spesso qualche volta raramente mai

HO RICHIAMATO ESPERIENZE PRECEDENTI

SI NO

Se si, con quale frequenza?

sempre spesso qualche volta raramente mai

HO SEGUITO UN MIO PIANO (PER IPOTESI E VERIFICA)

SI NO

Se si, con quale frequenza?

sempre spesso qualche volta raramente mai

QUALI FUNZIONI MENTALI PENSA DI AVER MAGGIORMENTE IMPIEGATO USANDO L�IPERTESTO:

ATTENZIONE

SI NO

Se si, con quale frequenza?

sempre spesso qualche volta raramente mai

MEMORIA

SI NO

Se si, con quale frequenza?

sempre spesso qualche volta raramente mai

DECISIONE

SI NO

Se si, con quale frequenza?

Sempre spesso qualche volta raramente mai

PERCEZIONE

SI NO

Se si, con quale frequenza?

sempre spesso qualche volta raramente mai

RAGIONAMENTO

SI NO

Se si, con quale frequenza?

sempre spesso qualche volta raramente mai

Page 116: introduzione delle i.c.t. nella didattica-gianfranco-mariano

QUALI PROBLEMATICHE PRESENTA L’INTRODUZIONE DELLE I.C.T.NELLA DIDATTICA?

Possibili soluzioni…Dott. Gianfranco Mariano

108

INTUITO

SI NO

Se si, con quale frequenza?

sempre spesso qualche volta raramente mai

ALTRO __________________________________________________________________

PER USARE L�IPERTESTO SONO NECESSARIE LE SEGUENTI CAPACITÀ :

RICORDARE LE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO

SI NO

Se si, con quale frequenza?

sempre spesso qualche volta raramente mai

AVERE UNA RAPPRESENTAZIONE GLOBALE DELL�IPERTESTO

SI NO

Se si, con quale frequenza?

sempre spesso qualche volta raramente mai

AVERE �DIMESTICHEZZA� CON IL COMPUTER

SI NO

Se si, con quale frequenza?

sempre spesso qualche volta raramente mai

ALTRO_________________________________________________________________

GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE!