Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a....

58
Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza” – Italy Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013 Un. of Rome “La Sapienza” Chiara Petrioli

Transcript of Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a....

Page 1: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

†Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza” – Italy

Introduzione alle reti wireless

Reti Avanzate, a.a. 2012/2013 Un. of Rome “La Sapienza”

Chiara Petrioli†

Page 2: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

2

Introduzione

  Analizziamo adesso brevemente ciascuno di questi aspetti

  Quelli più legati alle problematiche di rete saranno poi ripresi in seguito

  canale wireless

  mezzo condiviso

  consumo energetico

Page 3: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

3

Canale Wireless

risponderemo alla seguente domanda: -quali sono le ragioni per la presenza di errori nella

trasmissione ?

Page 4: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

4

Canale wireless

•  Rispetto ai mezzi cablati il canale radio è un mezzo di trasmissione molto “più inaffidabile”

•  I segnali che si propagano in aria sono soggetti a fenomeni di: –  Attenuazione funzione della distanza tra trasmettitore e

ricevitore –  Attenuazione dovuta ad ostacoli –  Propagazione per cammini multipli (multipath)

Page 5: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

5

The radio spectrum

Page 6: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

6

The radio spectrum

Page 7: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

7

Attenuation phenomena for millimeter waves (EHF)

Page 8: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

8

Problemi nella propagazione del segnale

•  Line of sight

•  Reflection

•  Shadowing

Page 9: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

9

è Diffraction è When the surface

encountered has sharp edges bending the wave

è Scattering è When the wave encounters

objects smaller than the wavelength (vegetation, clouds, street signs)

BS

MS

BS

Page 10: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

10

Example scenarios

LINE OF SIGHT + Diffraction, reflection, scattering

LOS

Page 11: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

11

Example scenarios

diffraction

reflection

Example: city with large buildings; No LINE OF SIGHT; Diffraction; reflection

LOS path non necessarily existing (and unique)

Page 12: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

12

Attenuazione del segnale

Signal power

Distance BS à MS

Page 13: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

13

Slow fading – fast fading

Signal power

Distance BS à MS (km)

Distance BS à MS (m)

  slow fading Long term fading

  Fast fading Short term fading

Page 14: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

14

Attenuazione del segnale

Signal power

Distance BS à MS

Vediamo di comprendere quale la legge che consente di esprimere l’ attenuazione del segnale in funzione della distanza

Page 15: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

15

Canale wireless attenuazione da distanza

•  Una sorgente puntiforme isotropica (isotropic radiator) che trasmetta un segnale di potenza PT lo irradia in modo uniforme in tutte le direzioni

•  La densità di potenza sulla superficie di una sfera centrata nella sorgente puntiforme e con raggio d è data da:

]W/m[4

22d

PF T

π=

distanza d

sorgente area

Page 16: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

16

Esempi di antenne

•  Graphical representation of radiation properties of an antenna •  Depicted as two-dimensional cross section

side view (xy-plane)

x

y

side view (yz-plane)

z

y

top view (xz-plane)

x

z

simple dipole

side view (xy-plane)

x

y

side view (yz-plane)

z

y

top view (xz-plane)

x

z

directed antenna

Page 17: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

17

Esempi di antenne

•  Graphical representation of radiation properties of an antenna •  Depicted as two-dimensional cross section

side view (xy-plane)

x

y

side view (yz-plane)

z

y

top view (xz-plane)

x

z

simple dipole

side view (xy-plane)

x

y

side view (yz-plane)

z

y

top view (xz-plane)

x

z

directed antenna

Page 18: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

18

Esempi di antenne

•  Graphical representation of radiation properties of an antenna •  Depicted as two-dimensional cross section

side view (xy-plane)

x

y

side view (yz-plane)

z

y

top view (xz-plane)

x

z

simple dipole

side view (xy-plane)

x

y

side view (yz-plane)

z

y

top view (xz-plane)

x

z

directed antenna

Page 19: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

19

Antenna Gain

•  Isotropic antenna (idealized) –  Radiates power equally in all directions (3D) –  Real antennas always have directive effects (vertically and/or horizontally)

•  Antenna gain –  Power output, in a particular direction, compared to that produced in any

direction by a perfect omni-directional antenna (isotropic antenna)

•  Directional antennas “point” energy in a particular direction –  Better received signal strength –  Less interference to other receivers –  More complex antennas –  Receiver must be in the direction of radiation

d distance aat density power mean radiation maximum ofdirection in the d distance aat density power Dy Directivit =

2T 4/P

radiation maximum ofdirection in the d distance aat density power G Gain dπ

=

Page 20: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

20

Canale wireless: attenuazione da distanza

•  Indicando con gT il guadagno massimo abbiamo che la densità di potenza in tale direzione risulta:

•  Il prodotto PT gT è chiamato EIRP (Effective Isotropically Radiated Power) e rappresenta la potenza necessaria con una sorgente isotropica per raggiungere la stessa densità di potenza di una antenna direttiva

]W/m[4

22dgPF TT

π=

Page 21: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

21

•  La potenza ricevuta ad un ricevitore a distanza d dala sorgente, in assenza di ostacoli e presenza di LOS, può essere espressa come:

  dove PT rappresenta la potenza irradiata dal trasmettitore, gT e gR i guadagni delle antenne del trasmettitore e ricevitore, λ la lunghezza d’onda (c/f) e d la distanza tra trasmettitore e ricevitore. L>1 tiene conto degli HW losses.

2

4⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛=d

ggPP RTTR πλ 1

L

Canale wireless: attenuazione da distanza

Page 22: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

22

Power units - decibel

•  Decibel (dB): modo di rappresentare in maniera logaritmica i rapporti tra le potenza

( )21 /log10 PP Logaritmo in base 10 PA = 1 Watt PB = 1 milliWatt

30 dBà PA = tre ordini di grandezza piu’ grande di PB   ad esempio il guadagno dell’antenna e’ espresso in dB

Page 23: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

23

Decibels - dBm

•  dBm = rapportato ad una potenza di 1mW –  Potenza in dBm = 10 log(potenza/1mW) –  Potenza in dBW = 10 log(potenza/1W)

Esempio –  10 mW = 10 log10(0.01/0.001) = 10 dBm –  10 µW = 10 log10(0.00001/0.001) = -20 dBm –  S/N ratio = -3dB à S = circa 1/2 N

•  Properties & conversions –  P(dBm) = 10 log10(P (W) / 1 mW) = P (dBW) + 30 dBm –  (P1 * P2) (dBm) = P1 (dBm) + P2 (dBW)

P1 * P2 (dBm) = 10 log10(P1(W)*P2 (W)/0.001) = 10log10(P1(W)/0.001) + 10 log10P2(W) = P1 (dBm) + P2 (dBW)

Page 24: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

24

Example normalized

frequency [MHz] 900 900000000speed of light [Km/s] 300000 300000000lambda (m) 0.333333333gain Tx 1Gain Rx 1Loss 1Ptx [W] 5distance (Km) Prx W Prx dBm

200 8.80E-08 -40.56400 2.20E-08 -46.58600 9.77E-09 -50.10800 5.50E-09 -52.60

1000 3.52E-09 -54.541200 2.44E-09 -56.121400 1.79E-09 -57.461600 1.37E-09 -58.621800 1.09E-09 -59.642000 8.80E-10 -60.562200 7.27E-10 -61.392400 6.11E-10 -62.142600 5.20E-10 -62.842800 4.49E-10 -63.483000 3.91E-10 -64.083200 3.44E-10 -64.643400 3.04E-10 -65.173600 2.71E-10 -65.663800 2.44E-10 -66.134000 2.20E-10 -66.584200 1.99E-10 -67.004400 1.82E-10 -67.414600 1.66E-10 -67.794800 1.53E-10 -68.165000 1.41E-10 -68.52

-70.00

-60.00

-50.00

-40.00

-30.00

0 1000 2000 3000 4000 5000

distance (m)

rece

ived

pow

er (d

Bm)

Page 25: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

25

Computation with dB

Se la potenza ricevuta è inferiore ad una certa soglia il segnale non può essere correttamente ricevuto

Page 26: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

26

  rappresenta l’attenuazione da spazio libero.   Tale attenuazione non è l’unica che subisce il segnale ma

anche altre attenuazioni possono essere presenti a causa dell’atmosfera (dipendente dalla frequenza e da nebbia, pioggia, ecc.) e di ostacoli (assorbimento, riflessione, diffrazione, ecc.)

Canale wireless: attenuazione da distanza

•  La

2

4

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛=d

PLπλ

Page 27: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

27

  rappresenta l’attenuazione da spazio libero.   Tale attenuazione non è l’unica che subisce il segnale ma

anche altre attenuazioni possono essere presenti a causa dell’atmosfera (dipendente dalla frequenza e da nebbia, pioggia, ecc.) e di ostacoli (assorbimento, riflessione, diffrazione, ecc.)

•  La 2

4

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛=d

PLπλ

2

2

4

1,,

14

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛=

=

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛=

dPP

Lggse

LdggP

PPP

R

T

RT

RTT

T

R

T

πλ

πλ

Canale wireless: attenuazione da distanza

Page 28: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

28

  rappresenta l’attenuazione da spazio libero.   Tale attenuazione non è l’unica che subisce il segnale ma

anche altre attenuazioni possono essere presenti a causa dell’atmosfera (dipendente dalla frequenza e da nebbia, pioggia, ecc.) e di ostacoli (assorbimento, riflessione, diffrazione, ecc.)

•  La

2

4

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛=d

PLπλ

Canale wireless: attenuazione da distanza

Page 29: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

29

Path loss (propagation loss) in dB

Indicata anche con Lfree nel seguito

LdGGP

PPP

RTT

T

R

T

14

2

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛=

πλ

Page 30: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

30

Path loss (propagation loss) in dB (formula generale)

Indicata anche con Lfree nel seguito

Dipende dalla distanza ma anche dalla frequenza

Page 31: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

31

Free space loss

Se L=1, guadagni antenne=1

Page 32: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

32

Alcune elaborazioni sulla formula dell’attenuazione

• 

2

4⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛=d

ggPP RTTR πλ

PR(d) = PR(dref) (dref/d)2

Se si conosce il valore ad una distanza di riferimento

PR(d) dBm= PR(dref)dBm +20 log 10 (dref/d)

L=1

Page 33: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

33

• 

2

4⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛=d

ggPP RTTR πλ

PR(d) = PR(dref) (dref/d)2

Se si conosce il valore ad una distanza di riferimento

PR(d) dBm= PR(dref)dBm +20 log 10 (dref/d)

L=1

2

Re2

Re

2

Re 14

14

)()(

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛=

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎟⎠

⎞⎜⎝

=dd

LdggP

LdggP

dPdP f

fRTT

RTT

fR

R

πλ

πλ

Page 34: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

34

•  La potenza al ricevitore nel caso di propagazione in spazio libero può essere espressa come:

2

4⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛=d

ggPP RTTR πλ

  dove PT rappresenta la potenza irradiata dal trasmettitore, gT e gR i guadagni delle antenne del trasmettitore e ricevitore, λ la lunghezza d’onda (c/f) e d la distanza tra trasmettitore e ricevitore. L>1 tiene conto degli HW losses.

1

L

Canale wireless: attenuazione da distanza

Page 35: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

35

•  Si può far vedere che nel semplice caso di propagazione con due raggi, uno diretto ed uno riflesso completamente...

2

221 ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛=dhhgg

PP

TRT

R

...il rapporto tra potenza ricevuta e potenza trasmessa

assume la forma:

h2

h1

d

Canale wireless: attenuazione da distanza

Page 36: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

36

•  Nell’ipotesi della propagazione per due raggi la potenza ricevuta decresce, a causa dell’attenuazione dovuta alla distanza, molto più velocemente (~1/d4) che nel caso di propagazione in spazio libero (~1/d2)

•  In realtà la propagazione tipica dei sistemi wireless è spesso diversa e più complessa di questi due casi

•  Nonostante ciò di solito si utilizza una formula simile anche nel caso generale dove però l’esponente di della distanza (coefficiente di propagazione η) può assumere valori compresi tra 2 (spazio libero) e 5 (forte attenuazione ambiente urbano):

ηπλ

dggPP RTTR

14

2

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛=

Canale wireless: attenuazione da distanza

Page 37: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

37

Extended formula

Page 38: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

38

Path loss: Modelli empirici

•  Consider specific scenarios –  Urban area (large-medium-small city), rural area –  Models generated by combining ray traces

(LOS, reflected, diffracted, scattered) –  Based on large amount of empirical measurements

•  Account for parameters –  Frequency; antenna heights; distance

•  Account for correction factors –  (diffraction due to mountains, lakes, road shapes,

hills, etc)

First model: Okumura, 1968; VERY complex due to many specific correction factors! (type of environment,presence of mountains, lakes, road shapes,…)

Page 39: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

39

Okumura-Hata model

•  Hata (1980): very simple model to fit Okumura results

•  Provide formulas to evaluate path loss versus distance for various scenarios –  Large cities; Small and medium cities; Rural areas –  Limit: d>=1km

Parameters: à f = carrier frequency (MHz) à d = distance BS à MS (Km) à hbs = (effective) heigh of base

station antenna (m) à hms = height of mobile antenna

(m)

Effective BS Antenna height

Page 40: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

40

Okumura-Hata: urban area

( )( )msbs

bs

path

hahdhfdBL

−−

+−+

++=

10

1010

10

log82.13loglog55.69.44

log16.2655.69)(

è  a(hms) = correction factor to differentiate large from medium-small cities;

è  depends on MS antenna height

( ) ( )[ ]( ) [ ] [ ]8.0log56.17.0log1.1:cities med-small

40097.475.11log2.3:cities large

1010

210

−−−=

≥−=

fhfhaMHzfhha

msms

msms

Very small correction difference between large and small cities (about 1 dB)

Page 41: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

41

Okumura-Hata: urban area

( )( )msbs

bs

path

hahdhfdBL

−−

+−+

++=

10

1010

10

log82.13loglog55.69.44

log16.2655.69)(

è  a(hms) = correction factor to differentiate large from medium-small cities;

è  depends on MS antenna height

( ) ( )[ ]( ) [ ] [ ]8.0log56.17.0log1.1:cities med-small

40097.475.11log2.3:cities large

1010

210

−−−=

≥−=

fhfhaMHzfhha

msms

msms

Very small correction difference between large and small cities (about 1 dB)

Lfree= 32.44+20log10(f)+20log10(d)

Page 42: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

42

Okumura-Hata: suburban & rural areas

•  Start from path loss Lp computed for small and medium cities

[ ] 94.40log33.18log78.4)(:rural

4.528

log2)(:suburban

102

10

2

10

−+−=

−⎥⎦

⎤⎢⎣

⎡−=

ffLdBL

fLdBL

ppath

ppath

Page 43: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

43

Okumura-Hata: examples

80

90

100

110

120

130

140

150

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

distance (km)

path

loss

(dB

)

large citiessmall citiessuburbsrural area

F=900MHz, hbs=80m, hms=3m

Page 44: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

44

Slow fading – fast fading

Signal power

Distance BS à MS (km)

Distance BS à MS (m)

slow fading

Fast fading

Page 45: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

45

Canale wireless: fading multipath

•  Nella propagazione tra sorgente e destinazione il segnale può seguire più percorsi a causa della riflessione totale o parziale da parte di ostacoli

•  Il comportamento delle onde sugli oggetti dipende dalla frequenza del segnale e dalla caratteristiche e dimensioni degli oggetti

•  In generale, onde a bassa frequenza possono attraversare senza attenuazione molti oggetti, mentre all’aumentare della frequenza i segnali tendono ad essere assorbiti o riflessi dagli ostacoli (ad altissima frequenza – oltre 5 GHz – è possibile quasi solo la propagazione diretta).

Page 46: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

46

•  Le repliche del segnale che giungono dai diversi cammini si ricombinano al ricevitore

•  Il risultato della ricombinazione dipende: –  numero delle repliche –  fasi relative –  ampiezze –  frequenza

  la potenza del segnale differisce  from place to place, from time to time!

Canale wireless: fading multipath

Page 47: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

47

•  Il segnala risultante può essere attenuato

-2,5

-2

-1,5

-1

-0,5

0

0,5

1

1,5

2

2,5

0 5 10 15 20

s(t)s(t+T)s(t)+s(t+T)

-1,5

-1

-0,5

0

0,5

1

1,5

0 5 10 15 20

s(t)s(t+T)s(t)+s(t+T)

  O addirittura amplificato

T=4/5π

T= π /6

Canale wireless: fading multipath

Page 48: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

48

Rayleight fading

Page 49: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

49

Rayleight fading

Page 50: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

50

Rayleight fading

Page 51: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

51

Considerazioni sul fading

Page 52: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

52

Canale wireless : fading multipath

•  Il segnala risultante può essere attenuato

-2,5

-2

-1,5

-1

-0,5

0

0,5

1

1,5

2

2,5

0 5 10 15 20

s(t)s(t+T)s(t)+s(t+T)

-1,5

-1

-0,5

0

0,5

1

1,5

0 5 10 15 20

s(t)s(t+T)s(t)+s(t+T)

  O addirittura amplificato

T=4/5π

T= π /6

Page 53: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

53

Canale wireless : fading multipath

•  Il realtà la propagazione per cammini multipli può provocare altri più complessi problemi nel caso di trasmissione digitale

•  In questo caso, infatti, i diversi ritardi delle repliche del segnale trasmesso (delay spread) provocano un allargamento della risposta all’impulso del canale che può portare a interferenza intersimbolica (ISI – Inter-Symbol Interference)

Page 54: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

54

Esempio

(prossima slide…)

Page 55: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

55

Esempio

Possibilità di interferenza intersimbolica !!

Page 56: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

56

Impulse response

Page 57: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

57

Canale wireless : fading multipath

•  La rilevanza del delay spread può essere quantificata calcolando il suo valore quadratico medio (RMS Delay Spread):

( ) 2

1

2

1

1d

n

iiin

ii

RMS PP

τττ ∑∑ =

=

−=

( )

=

== n

ii

n

iii

d

P

P

1

τ

  con   τRMS RMS delay spread   τi ritardo del path i   Pi potenza ricevuta path i   n numero di path

Page 58: Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013twiki.di.uniroma1.it/pub/Reti_Avanzate/WebHome/... · †Department of Computer Science – University of Rome “Sapienza”

58

Canale wireless : fading multipath

•  L’inverso del delay spread fornisce la banda di coerenza •  Se la banda di coerenza è molto maggiore della banda del segnale il

delay spread non pone problemi •  Se al contrario la banda di coerenza è comparabile con quella del

segnale il delay spread provoca interferenze intersimbolica non trascurabile e errori in ricezione

•  In questo caso per ovviare alla distorsione in frequenza del canale

occorre equalizzare con un opportuno filtro adattativo in ricezione