Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

91
Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo

Transcript of Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Page 1: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Introduzione al

Quarto Vangelo -

il vangelo giovanneo

Page 2: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Ku,rie( su. o` Qeo.j o` swth.r h`mw/nkai. agie Eiwa,nnh euvagelhsta. autou/ kai.

qeolo,ge boh,qh mi tw/| dou/lw,| sou a`martwlw/|

«O Signore, Dio e Salvatore nostro, e tu Giovanni, o santo suo Evangelista e “Teologo”vieni in soccorso di me, tuo servo peccatore»

graffito del pellegrino Nicolao su una colonna della basilica di S. Giovanni ad Ayasoluk

(sottolineate le lettere «non corrette» a causa dell’itacismo)

(Ephesos, IV/3, p. 280, 18)

Preghiera a san Giovanni di un antico campesino di Efeso

Page 3: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

KE BOIQH TO SO DOULOGEORGIO (?)

+S[ignor]e aiuta il tuo servoGiorgio (?)

Preghiera su colonnasimile a quella di Nicolao

Page 4: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Incipit del Quarto Vangelonel Codice Vaticano

e n a r c h h n o l o g o j

Page 5: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Clemente alessandrino (+ 215) chiamò il Quarto Vangelo “vangelo spirituale”:«... Iwa,nnhn pneumatiko.n poih/sai

euvagge,lion»(in Eusebio di Cesarea, Hist. eccl. 6,14,7; PG 9, 749.C)

Nel cristianesimo antico al Quarto Evangelista furono dati titoli che dicono la grande venerazione di cui da sempre è stato fatto oggetto:

oltre a quelli di “Apostolo” “Evangelista” “Testimone” “Discepolo del Signore” “Didascalo” “Presbitero” e oltre a quello sorprendente di “Figlio di tre madri” I più significativi sono:

- “il Teologo - o` qeo,logoj” - “evpisth,qioj”

Page 6: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

o` a[gioj Iwa,nnhj

o` qeo,logoj

San Giovanni«Il Teologo»

i titolidati

dalla tradizione al quarto evangelista

Page 7: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

«Secondo l’interpretazione più comunela ragione per cui Giovanni veniva chiamato “il teologo”era che egli aveva scritto il prologo in cui veniva proclamata la divinità di Cristo.

Hanno ben capito il valore simbolico del gesto di Giovanni all’ultima cena i Padri greci che diedero all’evangelista il titolo onorifico di evpisth,qioj

A partire da Gv 13,25 si è sviluppata infatti tutta una tradizione mistica secondo la quale Gv ha attinto la dottrina del suo vangelo a quella sorgente di grazia che era il petto (sth,qoj) del Maestro» (I. de la Potterie)

Page 8: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Iconografia giovannea

[ l’iconografia è una sorta di esegesi devozionale e popolare ]

Page 9: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

o` mustiko.j dei/pnoj - la cena mistica

o` evpisth,qioj Colui che (posò il capo) sul petto»

Page 10: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Steto-scopio= strumento medicaleche guarda (skope,w)nel petto (sth,qoj)

Page 11: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

«Fu per assicurareagli stessi fedelil’arrivo nel tranquillo porto della vita (…)che l’evangelista Giovanniriposò sul petto di Cristo…

e attin[se], come a una fonte,al petto del Signore,per esporla a noila verità sublime del Verboche in principio era presso Dio»(Agostino, Commento al vangelo secondo Giovanni 124, 7)

Page 12: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.
Page 13: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.
Page 14: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Episth,qioj

Gregorio Nazianzeno ( 390 circa)Giovanni Crisostomo ( 407)lo pseudo-Clemente (fine IV secolo)Eusebio alessandrino (V secolo)Giovanni damasceno ( 749)Giorgio monaco e cronografo (IX secolo)Fozio di Costantinopoli ( 891)e il manoscritto in minuscola 1775.

Non il titolo greco, ma il concetto si trovaanche nei padri latini:

Agostino (354-430) PL 35, 1975PL 38, 674; PL 42, 147

Paolino di Nola ( 431) PL 61, 252Primasio di Hadrumetum ( 558 circa),

PL 68,795.CIsidoro di Siviglia ( 636) PL 83, 151, 952Beda il Venerabile ( 735) PL 92, 931Ambrosio Autperto ( 784): CChr. CM 27,

Praef. 152-170Walafrido Strabone ( 849) PL 114, 355.BRuperto di Deutz (1130) PL 169, 685, 853Gioacchino da Fiore ( 1202)Martino di León (XIII secolo) PL 209, 253.

Page 15: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Giovanni con l’angelo o la colomba dell’ispirazione

Giovanni, «il teologo»

Page 16: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

L’evangelista che scrive il suo vangelocercando l’ispirazione dal cielo

Page 17: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.
Page 18: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

L’evangelista che attiral’attenzione sul suo vangelo

Page 19: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Si raccontava nei bestiariiche l’aquila fosse l’unico animaleIn grado di guardare il sole

«Aquila autem Ioannes estqui nativitatem Verbivelut ortum solemperspicatiter aspectat -L'Aquila è Gv che contemplala nascita del Verboquale sorgere del sole

Beda il Venerabile

Page 20: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.
Page 21: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.
Page 22: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Giovannil’evangelistaed apostolo

giovane - verginepiangente

sotto la croce

Page 23: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.
Page 24: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Un calice con una bevanda velenosa(il cui segno è dato da un serpenteche si avvinghia intorno ad esso)è l’attributo dell’evangelista GiovanniG.Heinz-Mohr, Lessico di iconografia cristiana

Giovanni che mostra il calice

Page 25: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

«Saint John the Evangelist is depicted holding a chalice, an allusion to his being put to the test by the high priest of the Temple of Diana at Ephesus

The high priest said to him: "If you want me to believe in your god I will give you some poison to drink and, if it does not harm you, it means that your god is the true God"

Thus the picture shows St John making the gesture of blessing

which was to neutralize the poison escaping from the chalice in the form of a small two-headed dragonHe was then able to drink the potion, according to the legend

The story was popularized through the Golden Legend of Jacobus de Voraginebut was inspired by the words of the Gospels

In St. Matthew, Jesus says to St. John and his brother: "You shall indeed share my cup"»

[da Internet]

Page 26: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Legendario delle vite dei santi … popolarmente detto: “Legenda aurea”di Jacopo da Varagine (= «Varazze») al 28 dicembre, festa di S. Giovanni

Page 27: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Giovanni che benedice il calice

Page 28: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

… e cose nuove

cose antiche

Page 29: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Il vangelo di Gv nella storia

Page 30: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Il vangelo di Gv nell’epoca patristica

Nel sec. ii è Mt che ha esercitato l’influsso più profondo fra tutti gli scritti neotestamentari: coi suoi cinque grandi discorsiil primo vangelo serviva soprattutto a definire l’identità del discepolo e a illuminare il rapporto del NT con l’AT.Quanto al quarto vangelo, esso è forse conosciuto da Ignazio di Antiochia, martire a Roma dopo il 110 d.C. Egli per esempio usa il termine sa,rx (= carne) per parlare dell’Eucarestia come fa Gvmentre i sinottici usano sw/ma (= corpo).

Page 31: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Pur non citando espressamente Gv,Giustino martire (150 d.C.) si basa sul Lo,goj per rivendicarela razionalità della fede cristiana: il lo,goj è anche nei discorsi dei filosofi pagani ma il Cristo è evidentemente superiore.

Melitone di Sardi (fine sec. ii) parla dell’Agnello le cui ossa non sono state spezzate,alludendo a Gv 19,36.

Page 32: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

A Roma intorno al 150l’episodio della Samaritana, del paralitico, di Lazzaro ecc. sono raffigurati nelle catacombe.

I papiri P52 P66 P75 (= sec. ii e iii) contengono testi frammentari di Gv e documentano la diffusione del quarto vangelo in Egitto in epoca antichissima.

Le prime citazioni esplicite e formali sono del 180 circa: in Teofilo di Antiochia di Siria(secondo il quale Giovanni è uno degli uomini ispirati che parlano del Lo,goj, Ad Autolycum 2, 22)e in Ireneo di Lione (Adv. haer. 2,22,5, e 3,1,1).

Page 33: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Recto del papiro 52(papiro Rylands)con il dialogo della folla con Pilato

Acquistato nel 1920 in Egittodal papirologo britannico GreenfeldPubblicato nel 1935 da Roberts

Alto 9 cm e largo 6cmscritto sul recto e sul versocontiene in tutto 114 lettere

Foglio completo calcolabile in cm 21x20Databile al 125 d.C.

Page 34: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

recto verso

i giudei...a noi...nessuno...cosicché la

parola...disse indicando...Morire. Rientrò...

pretorio Pilatoe disse...

dei giudei.

(per questo) sono nato...

mondo per testimoniare...

dalla verità.Gli dice...

e questo...i giudei...

nessuna...

Il più antico papiro del NT il P52 (o Papiro Rylands)

Nel recto del Papiro 52sono conservati i vv. 31-33di Gv 18e nel verso i vv. 37-38

Page 35: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

A usare Gv in grande scala furono comunque gli gnostici:

Gv serviva loro per fondare la loro concezione cosmologica (= questo mondo inferiore è separato dalla pienezza del mondo superiore) e antropologica (= prigioniero in questo mondo, l’uomo deve trovare la via attraverso il Redentore per tornare al mondo superiore).

Eracleone, gnostico valentiniano, fu probabilmente il primo a scrivere un commentario completo a Gv (dei 51 frammenti di Eracleone giunti a noi48 si trovano in Origeneche un secolo più tardi polemizzerà contro di lui).

Page 36: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

La biblioteca gnostica scoperta nel 1945 a Nag Hammadi,(l’antica Chenoboskion; Egitto, tra Siut e Luxor),

contiene il “Vangelo di Verità”che è una specie di meditazione sull’opera del salvatore (gnostico) dell’umanitàispirata al vangelo di Gv,

e il “Vangelo (gnostico) di Filippo” ecc.

Page 37: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Taziano (metà del sec. ii d.C.) aveva imposto all’attenzione delle chiese il quarto vangeloavendolo posto come testo-base del suo Diatessaron (= “vangelo unificato” o “armonia dei vangeli”).

Fu poi soprattutto Ireneo di Lione (180 d.C.) che rivendicò e ricuperò alla grande Chiesa quel vangelo contro l’uso che ne avevano fatto gli gnostici.Da allora, «dal sec. iii in poi, la catechesi battesimale a Roma si appoggiò su letture giovannee e il Prologo eserciterà un’influenza dominante sulla formulazione della fede cristologica prima e dopo Nicea»

(E. Cothenet)

Page 38: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

È diffusa ma errata (!) l’idea che il QV è stato fatto proprio dalla Grande Chiesa solo a partire da Ireneo di Lione e, quindi, alla fine del secondo secolo d.C. Intorno al 150, infatti, nelle catacombe romane sono raffigurate molte scene tratte dal vangelo giovanneo.

«La samaritana al pozzo di Giacobbe compare 5 volteil paralitico, probabilmente della piscina probatica, 20 volte il cieco nato sette volte, la resurrezione di Lazzaro 53 volte il miracolo di Cana cinque volte.

Gli affreschi della Samaritana, di Lazzaro e del paralitico al cimitero di Callisto sarebbero della seconda metà del secondo secolo [= tra il 150 e il 200]

Quelli della samaritana e di Lazzaro al cimitero di Pretestatosarebbero ancora più antichi» (F.-M. Braun)

Page 39: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Prima di essere dipinte sui muri delle catacombe è inevitabile pensare che quelle scene fossero lette, commentate, amate dai cristiani di Roma e che a Roma, quindi, il QV era conosciuto già nella prima metà del secondo secolo

Page 40: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

La resurrezione di Lazzaro (Gv 11)negli affreschi delle catacombe

Page 41: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.
Page 42: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

L’episodio della Samaritana al pozzo(Gv 4)negli affreschi delle catacombe

Page 43: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Commentatori antichi: greci siriaci e latini

Dal III secolo al XIX secolo il quarto vangelo fu possesso pacifico e fecondo della Chiesa che ne fece ampio uso nella catechesi e nella liturgia. I commentatori antichi del quarto vangelo furono:

- in lingua grecaOrigene di Alessandria (PG 14, 15-830) Cirillo Alessandrino (PG 73, 9 - 74, 756) Giovanni Crisostomo (PG 59, 23-482)Teodoro di Mopsuestia (frammenti in PG 66, 728-785) Nonno di Panopoli (pagano! parafrasi in versi, PG 53, 749-920) Ammonio di Alessandria (frammenti in PG 85,1392-1524)Teofilatto di Ocrida (PG 123, 1127 - 124, 318)Eutimio Zigabeno (PG 129, 1105-1502)

- in lingua siriaca

Efrem di Nisibi (CSCO 137, 145)Gregorio Barebreo (1226-1286)

Page 44: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

- in lingua latina:

Agostino di Tagaste (PL 34, 1379 - 35, 1976) Gregorio Magno (PL 79, 1239-1270) Beda il Venerabile (PL 92, 633-938)Walafrido Strabone (PL 114, 355-426) Bruno di Asti (PL 165, 451-604)Alcuino, consigliere di Carlo Magno (PL 100, 743-

1008)Tommaso d’Aquino (anche in italiano)San Bonaventura (anche in francese)

Page 45: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Epoca dello studio critico

La tradizione cristiana secolareha ritenuto il QV opera di Giovanni di Zebedeoapostolo e testimone oculare.

Poi, nell’epoca dello studio critico, si sollevarono dubbi sull’origine apostolica e palestinese.

Così, per K.G. Bretschneider (1820)un testimone oculare non può aver riferito discorsi di Gesù così diversi da quelli contenuti nei Sinottici.Per lo stadio evoluto della sua teologiaGv fu ritenuto di tardiva composizione:

per F.C. Baur (1847) Gv sarebbe stato composto nel 170 d.C.come sintesi tra giudeo cristianesimo delle origini ‑e pagano cristianesimo paolino.‑

Page 46: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Si cominciarono poi ad elencare le fratture e le aporie che disturbano il testo giovanneo (E. Schwartz 1907)si sezionò il quarto vangelo in parti primitive e aggiunte posteriori:

J. Wellhausen (1908), per esempio, fece l’ipotesi di una Grundschrift (= testo di fondo)rovinata da un redattore con aggiunte e deformazioni.

Si negò ogni valore storico sia dei raccontisia soprattutto dei discorsi (M. Goguel 1924).

Page 47: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

La scuola comparatista fece derivare Gv dall’ellenismo dalla gnosi egizia ecc.

R. Bultmann lo fece derivare dell’ambiente battistaipotizzando che fosse composto di almeno tre testi preesistenti e che un redattore finale avesse introdotto la teologia sacramentaria della grande Chiesa in un vangelo che era antisacramentale.

Page 48: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Il ‘new look’ nel secondo dopoguerra

Nel secondo dopoguerra, anche sotto la spinta dei ritrovamenti archeologici e papirologici,si studiò il quarto vangelo secondo un “nuovo modo di vedere (new look)” per il quale:

(i) la tradizione giovannea è ben radicata sul suolo palestinese(ii) e nel giudaismo anteriore al 70 d.C.(ii) il quarto vangelo è stato scritto a cavallo di sec. I e sec. II

come dimostra il papiro P52 che è di epoca adrianea (Adriano fu imperatore dal 117 al 138 d.C.).

Page 49: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

(iii) ciò che prima si credeva di dover spiegare a partire da testi e correnti di pensiero del sec. ii ora può essere spiegato con i testi di Qumransicuramente precristiani

(iv) senza negare contatti con ellenismo e (pre )gnosticismo‑Gv è da ambientare soprattutto nello sfondo del giudaismo biblico e rabbinico

(v) il quarto vangelo è passato attraverso alcune tappe redazionali di composizione

Page 50: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Le caratteristiche letterarie di Gv

Page 51: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Stile, sviluppo del pensiero e vocabolario

Lo stileLo stile viene da tutti definito come monotono e, nello stesso momento, solenneGv non è vivace come Mc, né è elegante come Lc.

«Non c’è un solo periodo elegante che sia degno della lingua greca, se non forse Gv 13,1» (Allo)[A quel testo merita di essere aggiunto Gv 20,30-31].

Nel vangelo di Gv Gesù parla in modo astratto, uniformee i suoi dialoghi si trasformano insensibilmente in monologhicosì che a un certo punto non si sa più se a parlare sia ancora Gesù, o se è l’evangelista che espone il suo pensiero: un caso esemplare è il dialogo con Nicodemo in Gv 3

Page 52: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Eppure «Gv è uno degli scrittori più personali del NTLo stile di Gv è inconfondibileÈ così personale che nessuno confonderebbe un passo del Quarto Vangelo con un testo dei Sinottici»

(E. Cothenet)

Page 53: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Lo sviluppo del pensiero

Gv ha qualcosa di statico e insieme di dinamico: da un lato si torna sempre al tema della manifestazione del Verbodall’altro la sua luce si rivela sempre più.

«Il pensiero giovanneo si può paragonare a una spirale: i pensieri ruotano, tornano indietro e progrediscono nello stesso tempo, verso l’alto» (R. Schnackenburg).

«Un’altra immagine è quella delle onde della marea che sale:ogni onda ricopre la precedentee tuttavia arriva più avanti sulla riva» (I. De La Potterie).

Page 54: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Il vocabolario

Il vocabolario giovanneo è povero: il QV contiene soltanto 1011 parole diverse l’una dall’altracontro le 1345 di Mc (che ha solo 16 cap. mentre Gv ne ha 21) contro le 1691 di Mt e le 2055 di Lc.

I termini tematici più ricorrenti sono quelli che parlano della verità (= la rivelazione portata dal Verbo): avlh,qeia

avlhqh,j avlhqino,j (Mt 2 volte - Gv 46 volte) della vita: zwh, zw|opoie,w zw/n (Mc 7 volte - Gv 56) della testimonianza: marture,w marturi,a martu,rion (47

volte)

cf. poi me,nein (rimanere), ko,smoj (mondo), do,xa (gloria)

pneu/ma (Spirito), Ioudai,oi (i giudei), ginw,skw (conoscere).

Page 55: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Trasmissione del testo e varianti testuali

I manoscritti del quarto vangeloIl quarto vangelo non solo è contenuto nelle Bibbie del sec. iv(codice Vaticano e codice Sinaitico) ma è attestato anche in papiri che risalgono al sec. ii.

Il papiro più antico è del 120 130 d.C.: è il ‑ P52 (Rylands 457) che contiene Gv 18,31 33 nel ‑ recto e Gv 18,37 38 nel verso.‑

Il P66 (175 225 d.C.), poi, contiene Gv 1,1 14,15 ‑ ‑(mancano 6,12 34) e altri frammenti da Gv 15 a 21.‑

il P75 (175 200 d.C.) contiene Lc e Gv di seguito ‑[= dunque conteneva i 4 vangeli]in particolare contiene Gv 1 15‑con l’indicazione iniziale: kata. Iwa,nnhn

Page 56: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Papiro 66(Bodmer 2)

200 d.C. circaConservato a Cologny

(Svizzera)

Foglio 1v

con l’inizio del vangelo di Gv

EUAGGELIONKA[T]A [IWANNHN]

Page 57: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

EUAGGELIONKATA IWANNHN

Papiro 75

Inizio del sec. IIIConservato a Cologny

(Svizzera)

Foglio 44r

con la finaledel vangelo di Luca

e l’inizio del vangelo di Gv

Page 58: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

EUAGGELIONKATA IWANNHN

Papiro 75(dettaglio)

Page 59: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Papiro 90sec. II

(da Ossirinco,Egitto

conservato a Oxford)

Gv 18,36-19,7(con grandi

lacune)

Page 60: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Le principali varianti testuali

Le principali varianti da un manoscritto all’altro sono quelle che riguardano:1. Il racconto dell’adultera (7,53 8,11): ‑

manca nei papiri P66, P75 e nei codici Vaticano (B), Sinaitico (alef), e Alessandrino (A) ... Alcuni manoscritti collocano il brano alla fine di Gvaltri dopo Lc 21,38.¿È un testo aggiunto e accolto nel corso del sec. iiicome dice la maggioranza degli studiosio invece fu tolto nel sec. ii perché troppo “indulgente” nei confronti dell’adulterio (P. Sacchi)?

Page 61: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

2. I vv. di Gv 5,3 4 ‑- il v. 4 manca nei papiri P55, P75... (= un angelo scendeva

a muovere le acque guaritrici della piscina) È una glossa entrata successivamente nel testo?

- Il toponimo è Bhqzaqa? Bhqesda? oppure Bhqsaida?

3. In Gv 1,13 il verbo è al plurale?evgennh,qhsan, al plurale

= “sono stati generati”, i credenti!cf. il papiro P75 e tutti i manoscritti greci

o al singolare? = natus est, “è nato”, il Verbo! = concezione verginale anche in Gv (alcuni testi latini)?

4. Gv 13,10: delle molte varianti la più importante del v.riguarda l’espressione: eiv mh. tou.j po,daj

Page 62: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Omogeneità di stile e di teologia incoerenze nella composizione

Se si fa eccezione del Prologo [importanti termini teologici del Prologo non ritorneranno più nel vangelo: Lo,goj Verbo, ‑ ca,rij grazia, ‑ plh,rwma

pienezza...] ‑e, in misura minore, di Gv 21

il quarto vangelo si presenta omogeneo quanto a vocabolario, stile, pensiero e teologia.

Tuttavia in molti punti il QV presenta frattureincoerenze, difetti di composizione:

Page 63: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

(1) Nel Prologo i vv. 1,6 8.15 (= due menzioni del Battista) ‑interrompono e disturbano l’inno al Lògos

(2) In 2,11 è segnalato un primo ‘segno’ e, dopo che in 2,23 si é parlato di altri segni, in 4,54 si parla del ‘secondo’ segno: poi il conteggio non è più proseguito

Page 64: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

(3) Se si invertono i capitoli 5 e 6 si ottengonouna migliore successione sia cronologia che geografica

ordine attuale dei capitoli:Gv 4 - Gesù è a Cana di Galilea per il figlio dell’ufficiale - GalileaGv 5 - Gesù sale a Gerusalemme per la festa dei Giudei (5,1)

alla piscina guarisce il paralitico - Gerusalemme Gv 6 - Gesù è al lago in Galilea (moltiplicazione dei pani) - Galilea

la festa di Pasqua è imminente (6,4)Gv 7 - Gesù è a Gerusalemme per la festa delle Capanne - Gerusalemme

testo con inversione dei capitoli:Gv 4 - Gesù è a Cana di Galilea per il figlio dell’ufficiale - GalileaGv 6 - Gesù è al lago in Galilea (moltiplicazione dei pani) - Galilea

la festa di Pasqua è imminente (6,4)Gv 5 - Gesù sale a Gerusalemme per la festa dei Giudei (5,1)

alla piscina guarisce il paralitico - Gerusalemme Gv 7 - Gesù è a Gerusalemme per la festa delle Capanne - Gerusalemme

Page 65: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

(4) In Gv 7, 3 5 i ‘fratelli’ parlano a Gesù ‑come se Gesù non avesse mai operato miracoli in Giudea cf. invece in Gv 5 la guarigione del paralitico di Bethzata

(5) In Gv 14,31 Gesù dice: «Alzatevi, andiamo»ma poi solo in 18,1 (!) si dice: «Detto questouscì con i discepoli oltre il Cedron»

(6) In Gv 16,5 Gesù dice: «Nessuno mi chiede: “dove vai?”»eppure in 13,36 Pietro gli ha rivolto proprio quella domanda

Page 66: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

(7) Gv 20,30 31 è senza alcun dubbio una conclusione ‑che spiega lo scopo e il contenuto del vangeloe tuttavia segue un altro capitolo con un’altra conclusione (21,24 25)‑

(8) Nel vangelo sono molte le ripetizioni: 14,1 31 ripete 16,4 33‑ ‑10,40 42 ripete 12,37 43‑ ‑5,26 30 ripete 5,19 25 …‑ ‑

Page 67: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Soluzioni proposte dalla critica letteraria

1.

Taziano nel Diatessaron invertì Gv 5 e 6nei tempi moderni la stessa inversione fu proposta per la prima volta da Samuel Petit (1632) poi da R. Bultmann, R. Schnackenburg, X. Léon-Dufour ecc. J.H. Bernard e R. Bultmann spostano anche singoli versetti

Una prima proposta di soluzione è, dunque, quella della trasposizione accidentale di qualche foglio cui si pone riparo invertendo o spostando capitoli o versetti

Page 68: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Questa soluzione è quasi impossibile dal punto di vista tecnico:

basti pensare per esempio che, nei nostri libriraramente le pagine finiscono col puntomentre i due capitoli che sarebbero da invertire hanno conclusioni del tutto logiche

Giustamente C.H. Dodd afferma che bisogna «applicarsi a comprendere il Vangelo com’è»tanto più che con le trasposizioni non tutto si sistema e la forma letteraria del quarto vangelo resta difettosa.

Page 69: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

2. Altra soluzione è l’ipotesidi fonti combinate in modo maldestro:

R. Bultmann fece l’ipotesi che il quarto vangelo si stato ricavato combinando 3 fonti preesistenti:

(a) una fonte per i discorsi (Offenbarungsreden)

(b) una fonte per i miracoli (Semeiaquelle)(c) una fonte per Passione e Resurrezione

Ma studiosi come E. Schweizer ed E. Ruckstuhl mostrato che Gv è stilisticamente omogeneoe C.H. Dodd che miracoli e discorsi sono strettamente intrecciati.

Page 70: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

3. R. Bultmann ha anche accusato un redattore ecclesiastico di avere interpolato aggiunte redazionali soprattutto di argomento sacramentale

(Gv 6,51 58 e Gv 19,34 35 per l’eucaristia ‑ ‑Gv 3,5 per il battesimo)

e di argomento escatologico (Gv 5,28 29 e Gv 12,48).‑

Ma anche questi testi sono giovannei.È certo possibile che si tratti di aggiunte,ma verrebbero comunque dalla scuola giovannea,preoccupata che non andassero perduti frammenti venerabiliche non erano stati inseriti nella prima stesura del vangelo.

Page 71: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

4. La soluzione a cui si orienta la critica più recente

è quella di ricostruire, come per i Sinottici, le tappe della formazione del vangeloe di ritenere che al QV sia mancata una rielaborazione e un’edizione definitiva.

A. Wikenhauser - J. Schmid scrivono: «Il quarto vangelo sembra un’opera incompiuta»

Page 72: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Rudolf Bultmann (1884 -1976)

ultima lezione a Marburg

commemorazione alla tomba

Page 73: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Fasi di formazione e composizione del QV

Il presupposto di fondo è che l’ambiente e la tradizione in cui il QV si è formato siano non molteplici e contrastanti, ma unitari, come si ricava dall’unitarietà di stile e di ispirazione.

Chi ha dato la forma attuale a Gv era condizionatodall’autorevolezza di chi aveva scritto prima di lui.

Lo si può ricavare dal fatto che ha rispettato ciò che ha trovato: per esempio non ha tolto la conclusione che si trova in Gv 20,30 31.‑

Page 74: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

(FASE I)All’origine della tradizione giovannea e del QV

sta un testimone oculare che ora nel vangelo è chiamato “Discepolo Amato” [= D.A.].

In 21,24 gli ultimi editori,dopo aver appunto riferito un episodio circa il D.A.,di lui dicono che è testimone e garantee che ha scritto cose che ha veduto.

In 19,35 si dice che chi ha visto rende testimonianza a beneficio della fede dei lettori: «… affinché voi crediate»

Page 75: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Probabilmente quel testimone non definiva se stesso con il titolo di « Discepolo Amato ».

ma forse con il pronome “io” (R. Schnackenburg),oppure con l’espressione “l’altro discepolo” che ricorre in 1,37ss; 18,15ss; 20,2ss (G. Segalla).

Page 76: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

(FASE II) La tradizione del D.A. si è sviluppata parallelamente a quella sinottica. Con essa il QV ha qualche materiale in comune(tradizioni sul Battista, moltiplicazione dei pani e cammino sulle acqueunzione di Betania, ingresso in Gerusalemmeultima cena, passione),

ma anche molte differenze (non esorcismi, non parabolenon il vocabolario della “conversione” non trasfigurazione, non lebbrosinon ricerca dei peccatori ...)

Page 77: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Quella tradizione ha preso forma nella Palestina precedente la guerra del 66 70 - Lo attestano: ‑

I contatti di vocabolario e di teologia con Qumran (Qumran fu distrutta nel 68!).

La conoscenza del tempio e delle feste giudaiche (distruzione del tempio nel 70).

La conoscenza della topografia palestinese e di Gerusalemme (piscina di Bethzata e di Siloe, portico di Salomone:

tutto distrutto nel 70).La buona conoscenza della Samaria e dei Samaritani

(cf. Gv 4,1-42).Una quindicina di termini aramaici (rabbi Messias Kefa

Siloam Thomas Gabbatha Golgotha manna …).La conoscenza di un ministero di Gesù lungo circa 3 anni

(cf le tre Pasque di 2,23; 6,4 e 11,55).

Page 78: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

(FASE III) Una prima edizione del vangelo è testimoniata dalla conclusione di Gv 20,30 31‑e secondo essa il vangelo riferisce i “segni” di Gesùe vuole portare alla fede in Gesù quale Messia e Figlio di Dio.

In questa prima edizione ci sono dunque già il vocabolario e la teologia che sono caratteristici del quarto vangelo com’è ora.Fu fatta in ambiente greco: cf. il vocabolario (Lo,goj...),

l’interesse ai Greci (7,35 e 12,20),e soprattutto la traduzione in greco di parole aramaiche(rabbi, 1,38; Messi,aj 1,42; 4,25; Khfa,j 1,42; Silwa,m 9,7...).

Fu fatta in qualche polemica con gruppi che identificavano il Messia con Giovanni il Battista.

Page 79: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Fu fatta in tempi di difficile rapporto con il giudaismo ambientale:

cf. il tema della scomunica ed espulsione dalla sinagoga: avposuna,gwgoj in Gv 9,22; 12,42 e 16,2

cf. l’insistenza sulle polemiche di Gesù con i Giudei (¿ è il tempo dell’inserzione [= anni 80 d.C.]nella «preghiera delle 18 benedizioni»della maledizione contro i nazareni e minim = apostati?).

Page 80: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

(FASE IV)Un problema molto discusso è quello dei rapporti di questa “prima edizione” del QV con i vangeli sinottici. Molti sono convinti che Gv dipenda dai Sinottici dal momento che: i./ contiene la moltiplicazione dei pani

con i particolari delle 5.000 persone (Mc 6,44 e Gv 6,10) dell’erba (Mc 6,39, e Gv 6,10)

dei 5 pani e 2 pesci (Mc 6,38 e Gv 6,9)dei 200 denari (Mc 6,39 e Gv 6,7)

ii./ collega la moltiplicazione con il cammino sulle acque (Mc 6,45-51 e Gv 6,16-21)con la frase: «Sono io, non temete» (Mc 6,50 e Gv 6,20).

Page 81: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

iii./ riferisce l’unzione di Gesù in vista della sua sepoltura usando, come Mc 14,3, il termine pistiko,j (12,3) «in un senso che non ricorre altrove in tutta la letteratura greca [= genuino]»

(Wikenhauser - Schmid)

iv/ conosce Marta e Maria di Betaniaprotagoniste anche in Lc 10,38-39

v./ il racconto della Passione è molto vicino a quello dei Sinottici

vi./ contiene frasi che ricordano espressioni sinottiche: i legacci dei sandali (Gv 1,27)il battesimo dello Spirito (1,33)la distruzione e riedificazione del tempio (2,19) il profeta rifiutato nella sua patria (4,44) ...

Page 82: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

[Opinioni sul rapporto tra i Sinottici e il QV]

(i) Ci fu contatto diretto tra Gv e [qualcuno de]i Sinottici:

«The fourth evangelist knew not only the synoptic gospels, but the three synoptic gospel themselves» (R.H. Lightfoot) «The fourth evangelist is dependent on sources, including at least one of the synoptic Gospels» (J.A.T. Robinson)«It ... may be claimed is that John had read Mark, and ...a few of John’s statements may be most satisfactorily explainedif he was familiar with the matter peculiar to Luke» (C.K. Barrett)«Non mancano indizi per ipotizzare che anche la relazione definitiva di almeno uno di essi (Marco?) fosse presente all’autore del QV durante l’ultima fase del suo lavoro di composizione» (G. Ghiberti)

Page 83: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

(ii) Ci fu contatto solo durante la trasmissione orale:

«That the author of the Fourth Gospel had the three Synoptics before him when he composed his gospel is most improbable... But that he was familiar with the synoptic material and even with its form, is certain» (E.C. Hoskins)

«While there is some relationship between the tradition embodied in the Synoptists and that of John there is no valid reason for maintaining that the connection is writtenIt is much more likely to be oral» (L. Morris)

Page 84: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

«Nella maggior parte del materiale narrativo comune a Giovanni e ai sinottici l’evidenza non [è] a favoredella dipendenza giovannea dai sinottici o dalle loro fonti. Giovanni attinse a una sua fonte autonoma sebbene simile alle fonti che sono alla base dei sinottici. La tradizione giovannea primitiva fu vicina soprattuttoalla tradizione pre-marciana ma conteneva anche elementi che si trovano nelle fonti peculiari a Mt e Lc» (R.E. Brown)

«[R. Schnackenburg] ritiene che l’autore del QV è autonomodai sinottici in quanto non intende né integrarli o completarliné correggerli e tanto meno soppiantarliTuttavia l’evangelista Giovanni presuppone alcune conoscenze della tradizione evangelica comune con l’attività taumaturgica di Gesù, la sua passione e l’attività battesimale del Battista» (R. Fabris)

Page 85: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

(iii) Non ci fu contatto ma indipendenza tra Gv e i Sinottici:

«I frankly still find it less difficult to explain the similaritiesbetween John and the Synoptics on the hypothesis that the Fourth Evangelist did not know the others than to explain the wide divergences of several sorts on the hypothesis that he knew them… The F. Ev. represents somewhat independent Christian circles in which the synagogue controversy has been dominant issue»

(D. Moody Smith)«There is no reason to suppose that John did not rewrite the Synoptics but was rather preserving in his own way a Christian tradition parallel to theirs» (S.S. Smalley)

Page 86: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

(iv) Qualche edizione non-finale del QV influì su Luca

«Luke was influenced by some early form of the developing Johannine tradition or perhaps even by an early draft of the original edition of John… The possibility that Luke knew and was influenced by some early form of the Johannine tradition will be found to be an hypothesis deserving of consideration by NT scholarship»

(F. Lamar Cripps)

Page 87: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

(FASE V)Dopo la morte del Testimone - morte che dovette essere per quella comunità un trauma (21,20 23) -‑fu fatta una nuova edizione per dire che, anche se morto, il D.A. rimaneva e rimane, non fisicamente bensì con la sua testimonianza (cf. 21,23).

La seconda edizione è provata dalla presenza del cap. 21dopo la prima conclusione (20-30-31)e dalla nuova, seconda conclusione (21,24-25).

Page 88: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

In questa ulteriore edizione si ricuperarono materiali giovannei non utilizzati nella prima (certamente Gv 21, forse Gv 15 16 ...).‑

Forse fu introdotta la denominazione “il Discepolo Amato” al posto della formula con cui il testimone si era auto-designato e forse si integrò nel vangelo l’inno iniziale.

*

Gv 20,30-31 dice, in termini espliciti,le intenzioni della prima edizione.

e Gv 9 (soprattutto con l’aggettivo avposuna,gwgoj del v. 22)illustra il clima di tensione col mondo giudaico di quel tempo.

Con gli accenni alla morte di Pietro e del D.A. e con la sua seconda conclusioneGv 21 illustra invece la seconda e ultima, ma ancora imperfetta, edizione.

Page 89: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

1. La tradizione giovannea viene da un testimone ocularee dalla Palestina prima del 66 d.C.

2. Tradizione orale giovannea parallela alla tradizione sinottica prima e dopo il 66 d.C.

3. Prima edizione in ambiente greco, in clima polemico tra Chiese giovannee e Sinagoga

4. Rapporto del quarto vangelo con i sinotticidiretto o indiretto attraverso la trasmissione orale

5. Una seconda edizione con aggiunterispetto della prima, venerabile edizionedopo la morte del testimone

Fasi formazione e composizione del QVriassunto

Page 90: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

FINE

Page 91: Introduzione al Quarto Vangelo - il vangelo giovanneo.

Per la prima edizione

Gv 20,30-31Gv 9,1-41

Per la seconda edizione

Gv 21,1-25Gv 1,1-18

Letturadi testi