Introduzione Al Couselling Sistemico Nelle Professioni Sanitarie

download Introduzione Al Couselling Sistemico Nelle Professioni Sanitarie

of 9

Transcript of Introduzione Al Couselling Sistemico Nelle Professioni Sanitarie

  • 7/24/2019 Introduzione Al Couselling Sistemico Nelle Professioni Sanitarie

    1/9

  • 7/24/2019 Introduzione Al Couselling Sistemico Nelle Professioni Sanitarie

    2/9

    INTRODUZIONE AL COUSELLING SISTEMICO

    NELLE PROFESSIONI SANITARIEE L E M E N T I D I M E T O D O

    S I LVA N A Q U A D R I N O

    COLLANA EBOOKECM EBOOK PER L'EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA

    Edizioni Cha n ge 2015

    Il presente libro accreditato come Autoapprendimento F A D con ricon oscimento ECM per:

    TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIEsolo attraverso apposita registrazione al sito

    WWW .EBOOKECM .IT

    http://www.ebookecm.it/http://www.ebookecm.it/http://www.ebookecm.it/http://www.ebookecm.it/http://www.ebookecm.it/http://www.ebookecm.it/http://www.ebookecm.it/
  • 7/24/2019 Introduzione Al Couselling Sistemico Nelle Professioni Sanitarie

    3/9

    2

    INDICE

    Premessa

    PARTE PRIMA: UN PO DI TEORIA ... 4

    1.1 Competenze di counsellinge orientamento sistemico.....6

    1.2 Counselling sanitario e ascolto attivo...6

    1.3 Gli elementi delle comunicazioni ....9

    1.4 Il counselling sistemico e la pragmaticadella comunicazione umana...11

    1.5 La definizione della relazione:accettazione, rifiuto, disconferma..12

    1.6 I quattro livelli dellascolto19

    PARTE SECONDA: UN PO DI PRATICA.23

    2.1 Utilizzare competenze di counselling:quando, come, perch....23

    2.2 Il professionista sanitario e il paziente: verso una comunicazione pi efficace....24

    2.3 Larte di fare domande...28

    2.4 Domande diverse per obiettivi diversi31

    2.5 Le domande e la medicina narrativa...34

    2.6 Domande e cornici....36

    2.7La voce del professionista e la voce del paziente:questioni di equilibri...37

    2.8 Cosa dice il professionista: tecniche di interventoattivo nel colloquio39

  • 7/24/2019 Introduzione Al Couselling Sistemico Nelle Professioni Sanitarie

    4/9

    Introduzione al Counselling Sistemico nelle professioni sanitarie

    3

    PARTE TERZA: MOMENTI E SCENARI DELCOUNSELLING IN AMBITO SANITARIO...43

    3.1 Dare informazioni....44

    3.2 Motivare al cambiamento.46

    3.3 Facilitare le decisioni50

    3.4 Comunicare in situazioniemotivamente intense...52

    Bibliografia.54

    Note sullautrice.66

  • 7/24/2019 Introduzione Al Couselling Sistemico Nelle Professioni Sanitarie

    5/9

    4

    PREMESSA

    Gli operatori sanitari di varie professionalit, oggi sono chiamatia lavorare in contesti in cui lintegrazione delle competenze ed illavoro di quipe, nonch la creazione di reti, divengono unanecessit.

    Prima degli anni 80 di counselling sanitario in Italia si parlavapochissimo. Lo stesso termine counselling era poco conosciuto, egli interventi in ambito sanitario che venivano definiti di counsellingerano in realt semplicemente interventi di consulenza clinica piapprofondita in ambiti molto specifici, come ad esempio ilcounselling genetico, senza particolare attenzione alle modalitcomunicative e relazionali con cui venivano svolti.

    Negli Stati Uniti, in Canada e in Inghilterra, e anche in altri paesieuropei, si stava invece diffondendo la convinzione che inmoltissimi ambiti professionali e in particolare in ambito sanitario- fossero necessarie quelle che venivano definite counselling skills:la British Association for Counselling le definisce competenzecomunicative, relazionali e sociali di alto livello, utilizzate in modocoerente con gli obiettivi i valori etici del counselling, con lobiettivodi facilitare il raggiungimento degli obiettivi del clientepotenziandone le risorse e aumentando la sua comprensione dellasituazione che si trova ad affrontare.

    Cosa significa questo nella relazione di cura? E abbastanzaevidente che ogni paziente, quando la sua situazione di saluterichiede un intervento di cura, ha alcune esigenze irrinunciabili, che

  • 7/24/2019 Introduzione Al Couselling Sistemico Nelle Professioni Sanitarie

    6/9

    Introduzione al Counselling Sistemico nelle professioni sanitarie

    5

    richiedono da parte dei professionisti competenze comunicative erelazionali che non si possono improvvisare:

    Ha bisogno di orientarsi nella realt del sistema della cura Ha bisogno di essere facilitato nella descrizione dei suoi

    sintomi e delle sue condizioni di salute Ha bisogno di ricevere informazioni e indicazioni chiare e

    comprensibili sulla sua situazione e sulle proposte di cura Ha bisogno di poter esprimere richieste, dubbi, incertezze Ha bisogno di essere affiancato nei momenti decisionali Ha bisogno di veder riconosciute le sue emozioni, le sue

    preoccupazioni, i suoi timori Ha bisogno di non essere lasciato solo nei momenti

    emotivamente pi intensi (comunicazione di diagnosi,attesa, peggioramento ecc. )

    Ma davvero necessario che a queste esigenze rispondano medici,infermieri ecc. ? I professionisti sanitari hanno poco tempo, la cosaimportante che siano competenti sul piano clinico e tecnico, e poimica sono psicologi: se il paziente vuole essere capito, ascoltato,aiutato ad affrontare la situazione andr dallo psicologo

    Queste erano e sono ancora le obiezioni che vengono fatte quando

    si afferma che avere competenze comunicative e relazionali di livelloelevato ( counselling skills) contemporaneamente un dovere e undiritto per ogni professionista sanitario.

    Per rispondere a queste obiezioni, necessario definire conchiarezza cosa si intende per competenze di counselling in ambitosanitario. E poi, definire quali sono le abilit tecniche,metodologiche e relazionali, diverse e ben distinte dalle competenze

    psicologiche, che rendono possibile ad ogni professionistarelazionarsi con competenza ed efficacia con le persone che siaffidano a lui.

  • 7/24/2019 Introduzione Al Couselling Sistemico Nelle Professioni Sanitarie

    7/9

  • 7/24/2019 Introduzione Al Couselling Sistemico Nelle Professioni Sanitarie

    8/9

    Introduzione al Counselling Sistemico nelle professioni sanitarie

    7

    influisce sia sul paziente che sul professionista. Per schematizzarepossiamo dire che: Lintervento di counselling in ambito sanitario un atto

    professionale di alta qualit, effettuato con competenza econsapevolezza da un professionista in vista di obiettivi legati alsuo ruolo e al buon andamento della sua relazione di cura con ilpaziente. NON E un intervento basato sulla spontaneit o sul buonsenso, o riservato a chi portato alla comunicazione.

    Richiede una formazione adeguata, basata su competenzepedagogiche, sociali, linguistiche, antropologiche, comunicative e psicologiche .

    NON E un intervento riservato a chi ha competenze psicologicheapprofondite.

    Risponde alle esigenze di informazione, di aiuto nel fronteggiaresituazioni difficili, di facilitazione del percorso decisionale, diaffiancamento, che sono proprie di ogni paziente nelle situazionidi cura.

    NON E un intervento accessorio, opzionale o eccezionale, ma parteintegrante nellintervento quotidiano di ogni professionista sanitario.

    Nella attuale realt del sistema della cura, che complesso e di non

    facile comprensione per i pazienti, ogni professionista sanitario,in ogni momento del suo intervento, deve essere in grado diaiutare il paziente a:

    Riordinare, verificare, reperire e confrontare informazioniattendibili e comprensibili sulla sua situazione di salute( counselling informativo o di riorganizzazione delle informazioni )

    Individuare e attivare le risorse interne ed esterne su cui pucontare per affrontare un evento o una situazione nuova, o permettere in atto un cambiamento reso necessario dalla suecondizioni di salute ( counselling di ricognizione e riorientamento,

  • 7/24/2019 Introduzione Al Couselling Sistemico Nelle Professioni Sanitarie

    9/9

    8

    counselling di fronteggiamento, counselling motivazionale )

    Valutare in modo pi completo informazioni, obiettivi, risorse in vista di una decisione consapevole ( counselling di facilitazione delledecisioni )

    In unottica sistemica 1 ciascuno di questi interventi non deveessere visto come un momento comunicativo fra due sole persone (

    il professionista e il paziente) ma come un momento di incontro fradue sistemi diversi, il sistema famigliare del paziente ( che influisceinevitabilmente sulla attivazione delle risorse interne ed esterne, sullamotivazione, sulle decisioni) e il sistema della cura, che influisce sullescelte del professionista con le sue regole, con la distribuzione dellerisorse, con la definizione delle priorit ecc. , e che segue logiche cheper il paziente e per il suo sistema di appartenenza sono talvoltaincomprensibili o ingiuste.

    Gli scambi comunicativi che avvengono in questo incontrohanno un ruolo decisivo nel determinare la qualit dellintervento dicura e il raggiungimento degli obiettivi di quellintervento: se lacomunicazione funziona male, la relazione di cura ne risente, lafiducia del paziente diminuisce, e per il professionista diventa pidifficile ottenere ladesione agli interventi che propone.

    Per questo fra i compiti di un professionista c anche quello di prendersi cura della relazione che si stabilisce fra lui e il suo paziente,mantenendo alta lattenzione a ci che avviene nello scambiocomunicativo fra loro.

    1 Silvana Quadrino, Il colloquio di counselling, metodo e tecniche di conduzione in otticasistemica, Edizioni Change 2009, http://counselling. it/prodotto/il-colloquio-di-counselling/