Intranet - Eurodesk Italy · PDF file 2016. 3. 29. · Intranet Europea Eurodesk 5...
date post
04-Sep-2020Category
Documents
view
8download
0
Embed Size (px)
Transcript of Intranet - Eurodesk Italy · PDF file 2016. 3. 29. · Intranet Europea Eurodesk 5...
Manuale d’uso per la gestione della Intranet Europea Eurodesk versione 1.2010
In tr
a n e t
E u ro
p e a E
u ro
d e sk
Intranet Europea Eurodesk
4 Intranet Europea Eurodesk
Istallazione
Prima configurazione
Struttura della Intranet
Cenni principali sull’uso della intranet
Indice
5
7
11
15
5Intranet Europea Eurodesk
Intranet
Installazione
1. Introduzione
La Intranet Nazionale dedicata alla Rete Europea Eurodesk è basata sul software
FirstClass, sviluppato dalla ditta canadese OpenText.
FirstClass rappresenta una delle più avanzate e apprezzate soluzioni per la
comunicazione, lo scambio e la collaborazione per scuole, organismi di formazione e
aziende, con un alto grado di flessibilità e scalabilità ed una curva di apprendimento
all’uso particolarmente breve.
La Intranet collega oltre 1000 Punti Locali (PL) delle Reti Nazionali dei 30 Paesi Europei appartenenti alla Rete Europea Eurodesk.
6 Intranet Europea Eurodesk
2. Installazione del software FirstClass
Tutti i file necessari per l’installazione del client per il collegamento alla Intranet sono
contenuti nel CD accluso a questo manuale, ovvero sono disponibili nella Intranet
stessa (IT Files > Software Eurodesk).
Per procedere all’installazione in un PC dotato di sistema operativo MS Windows
basterà prestare attenzione al procedimento che segue:
a. localizzate la cartella software/intranet all’interno del CD in dotazione
b. aprite la cartella e localizzate il file FC9124IT.exe (ossia, il client di FirstClass versione 9.12 in lingua italiana) presente nella cartella “Intranet”,
c. eseguite (singolo o doppio clic a seconda della configurazione del vostro PC) il file FC9124IT..exe,
d. cliccate su Avanti > e Sì ogni volta che vi viene proposta una schermata ed, infine, cliccate su Fine. Se l’installazione è andata a buon fine, si lancerà automaticamente il client FirstClass
e vi si proporrà la maschera seguente:
Figura 1
Si può dunque procedere alla prima configurazione del client.
7Intranet Europea Eurodesk
Prima configurazione
Cliccate sul bottone Avanzato presente nella maschera del Login
vedi Figura 1: vi si aprirà la maschera riportata qui di seguito:
Figura 2
Cliccate ora sul bottone Configura in modo da avviare la prima configurazione. vedi Figura 3
8 Intranet Europea Eurodesk
Nel campo ID_utente digitate l’identificativo fornitovi; per esempio: IT002.
Nel campo Password digitate la password di prima configurazione
Figura 3
Attenzione per ragioni di sicurezza e privacy, la password andrà poi cambiata a vostro piacimento al secondo collegamento (vedi istruzioni a pagina 19).
Quindi, nel campo Server digitate: mail.eurodesk.eu vedi Figura 3
Cliccate su Salva in modo che la configurazione sia registrata e rimanga disponibile per tutti i successivi collegamenti.
9Intranet Europea Eurodesk
Ritornerete automaticamente sulla maschera iniziale del Login e sia la ID_utente, sia
la Password dovrebbero essere visibili, come riportato nella Figura 1.
Cliccate infine su Login (freccia bianca verso l’altro) per attivare la connessione1.
Avvertenza Qualora il Login non avesse successo (MESSAGGIO DI ERRORE: Non esiste un server First Class con questo nome), è possibile che abbiate attivo un firewall nella vostra rete locale di PC. Seguite dunque le istruzioni riportate a pagina 20 per risolvere il problema.
Se la prima configurazione è andata a buon fine, avviata la connessione apparirà sul
vostro schermo la seguente maschera:
1 È necessario che il PC sia già collegato ad internet. Qualora non lo fosse, connettersi ad internet e quindi attivare la connessione.
10 Intranet Europea Eurodesk
Figura 4
Se l’immagine di sfondo della maschera non fosse quella visualizzata in Figura 4,
procedete in questo modo:
dal menù Visualizza > Cambia Proprietà Vista > Sfondo vedi Figura 5 selezionate
(o digitate) nel campo Immagine lo sfondo denominato ITdesktop(1024).png;
quindi selezionate la casella in corrispondenza di Usa immagine di sfondo e Testo
trasparente ed infine confermate con Applica e OK.
Figura 5
11Intranet Europea Eurodesk
Struttura della Intranet
La Intranet è strutturata sulla base di 7 sezioni vedi Figura 3:
• Personale • Database e files • Progetti • Documentazione • Comunica con la rete Italiana • Comunica con la rete Europea • Formazione e Coordinamento
Di seguito è fornita una rapida guida ai contenuti di ogni singola sezione.
Prima di elencarli, va evidenziata una caratteristica importante e comune a tutti gli oggetti (cartelle, messaggi, file) contenuti nella Intranet: la bandierina rossa! L’indicazione di bandierina rossa avverte della presenza di un oggetto (messaggio, file, ecc.) non ancora letto/consultato da parte dell’utente.
La bandierina rossa scomparirà non appena l’oggetto viene aperto/letto/consultato.
Personale La cartella mailbox è la casella di posta
elettronica personale collegata all’ID_
utente. Si può utilizzare qualora si voglia
inviare messaggi diretti ad altri utenti della
Intranet, nonché a qualunque indirizzo di
posta elettronica fuori della Intranet.
La cartella mailbox può anche ricevere
messaggi di posta elettronica inviati da
internet:
l’indirizzo da comunicare agli utenti esterni alla Intranet sarà del tipo: [email protected]
eurodesk.eu (seguendo l’esempio utilizzato al capitolo 2, l’indirizzo di posta
elettronica da fornire sarà: [email protected] eurodesk.eu).
12 Intranet Europea Eurodesk
Address book Rubrica degli indirizzi personale; da questa posizione è possibile creare proprie liste di distribuzione, nuovi contatti, ecc.
Calendar Calendario Eventi personale
Database e files Bandi: contiene la documentazione disponibile sulle iniziative comunitarie
presenti nel database;
Database: contiene gli aggiornamenti periodici del database off line;
IT Files: contiene documentazione/ presentazioni/software in uso presso la
rete Eurodesk
Affluenza: contiene i riferimenti all’uso del sistema di gestione Turnout.
Documentazione
IT Novità: contiene giornalmente nuove news dal mondo delle politiche giovanili a
dimensione europea;
FAQ Programmi: contiene FAQ sui programmi comunitari di maggior
interesse;
Bollettini: contiene newsletter e bollettini prodotti dagli enti facenti parte della rete
Eurodesk;
Buone Prassi: contiene indicazioni e materiali su buone prassi nel campo
dell’informazione/partecipazione giovanile;
Help: contiene le istruzioni generali sull’utilizzo del client della Intranet. (In
lingua inglese).
13Intranet Europea Eurodesk
Documenti SCN: contiene informazioni operative sulla gestione del progetto SCN a livello locale;
Progetti di rete: contiene indicazioni sui progetti di rete realizzati a livello locale;
Action Week: contiene informazioni sulla settimana europea dei giovani,
appuntamento periodico promosso dalla
Commissione Europea e cogestito su base
nazionale dalle reti Eurodesk;
Portale dei Giovani: offre la possibilità per i PLD di segnalare siti web ed
esperienze da rendere visibili sul portale
europeo dei giovani.
Comunica con la Rete Italiana IT Rete Eurodesk: E’ la cartella di posta elettronica generale leggibile da tutti gli
utenti della Intranet. Qualora si voglia
comunicare con tutti gli utenti (p.e.,
l’invio degli auguri per le festività), basterà
scrivere il messaggio in questa cartella.
Qualunque risposta ad un messaggio
contenuto in questa cartella, sarà visibile a
tutti gli utenti della Intranet.
Lavoro: cartella contenente informazioni relative all’argomento “lavoro”
Istruzione: cartella contenente informazioni relative all’argomento
“istruzione”
IT Calendar: Calendario condiviso, per l’indicazione di iniziative ed eventi che si
realizzano a livello locale.
Il funzionamento è analogo a quello del
programma Microsoft Outlook.
14 Intranet Europea Eurodesk
Comunica con la rete Europea Questa sezione è visibile a tutta la Rete Europea Eurodesk. La lingua di lavoro è l’inglese.
Partner search: cartella contenente richieste/offerte di partenariati per la
partecipazione a iniziative comunitarie;
General: cartella contenente informazioni di carattere generale;
Mobility: cartella contenente informazioni riguardanti la mobilità giovanile a
dimensione europea.
Formazione e Coordinamento Coordinamenti: cartella contenente informazioni sulle attività di
coordinamento della Rete;
Seminari: segnalazioni di seminari e corsi di formazione realizzati prevalentemente
all’interno del programma Gioventù in
Azione